Catalogo dei Corsi Area INGEGNERIA - consorzionettuno.it · Fondamenti di meccanica applicata 40...

211
Catalogo dei Corsi Area INGEGNERIA

Transcript of Catalogo dei Corsi Area INGEGNERIA - consorzionettuno.it · Fondamenti di meccanica applicata 40...

Catalogo dei Corsi Area INGEGNERIA

Consorzio NETTUNO

Area Ingegneria Titoli delle vidoelezioni

Area dell’INGEGNERIA

Elenco degli insegnamenti disponibili

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche 40 Prof. Muzio M. Gola

Prof. Emilio Vitale 1996 1

Antenne e telerilevamento 40 Prof. Giorgio Franceschetti Prof. Mario Orefice 1995 2

Archittettura dei sistemi integrati 40 Prof. Pierangelo Terreni Prof. Roberto Saletti Prof. Roberto Roncella

1996 3

Architettura tecnica 25 Prof. Antonio de Vecchi Prof. Antonio Cottone 2004 4

Automazione Industriale 40 Prof. Fernando Nicolò Prof. Michele Aicardi 1997 5

Azionamenti elettrici I 40 Prof. Francesco Profumo 1996 6

Azionamenti elettrici II 40 Prof. Alfredo Vagati Prof. Giovanni Franceschini 1995 7

Basi di dati 40 Prof- Carlo Batini Prof.Paolo Atzeni 1994 8

Basi di dati 30 Prof. Paolo Atzeni Prof. Riccardo Torlone 2000 9

Calcolatori elettronici I 40 Prof. Gianni Conte Prof. Silvano Gay 1993 10

Calcolatori elettronici I 26 Prof. Giacomo Bucci Prof. Gianni Conte 2002 12

Calcolatori elettronici II 40 Prof. Paolo Corsini Prof. Graziano Frosini 1993 13

Calcolatori elettronici II 25 Prof. Matteo Sonza Reorda Prof. Giovanni Chiola Prof. Gianni Conte

2004 15

Calcolatori elettronici III 40 Prof. Antonio Natali 1993 16 Calcolo numerico 40 Prof. Carlo Giunta 1992 19 Calcolo numerico 40 Prof. Alfio Quarteroni 1996 20 Calcolo numerico 20 Prof. Giovanni Monegato 2001 21 Campi elettromagnetici I 40 Prof. Renato Orta 1997 22

Campi elettromagnetici II 40 Prof. Ovidio Mario Bucci Prof. Giorgio Franceschetti 1995 23

Campi elettromagnetici per elettronica 40 Prof. Renato Orta 1996 24 Chimica 40 Prof. A.Maria Manotti-Lanfredi 1993 25

Chimica per Ing. elettrica e meccanica 40 Prof. A.Maria Manotti-Lanfredi Prof. Emma Angelini 1995 27

Chimica 40 Prof. A.Maria Manotti-Lanfredi 1997 29

Circuiti e sistemi a microonde e ottici 40 Prof. Gabriele Falciasecca Prof. Paolo Bassi Prof.ssa Alessandra Costanzo

1995 30

Commutazione 40 Prof. Aldo Roveri 1999 31

Compatibilità elettromagnetica 40 Prof. Vito Daniele Prof. Vincenzo Pozzolo Prof. Franco Maddaleno Prof. Riccardo Zich

1996 32

Comportamento meccanico dei materiali 40 Prof. Muzio M. Gola Prof. Massimo Rossetto 1995 33

Comunicazioni elettriche 40 Francesco Carassa Stefano Tubaro 1993 34

Comunicazioni elettriche 26 Mario Pent 2005 36

Comunicazioni elettriche per elettrica 20 Prof. Marco Lops Prof. Stefano Buzzi 2002 37

Controlli automatici 40 Prof. Alberto Isidori 1994 38

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Controlli automatici I 40 Prof. Antonio Ruberti, Prof. Alberto Isodori, Prof. Salvatore Monaco

1994 39

Controlli automatici II 40 Prof. Claudio Bonivento, Prof. Alberto Tonielli 1994 40

Controllo dei processi 40 Prof. Claudio Bonivento, Prof. Alberto Tonielli 1994 40

Costi di produzione e gestione aziendale 40 Prof. Luigi Prosperetti 1995 42

Costruzioni Idrauliche 50

Prof. Alessandro Paoletti Prof. Ugo Majone Prof. Luigi Butera Prof. Giacomo Rasulo Prof. Guido Calenda Prof. Sandro Artina

2005 43

Disegno 25 Prof. Inzerillo Michele Prof. Inzerillo Laura 2005 45

Disegno assistito dal calcolatore e impianti meccanici 40 Prof. Umberto Cugini

Prof. Martino Bandelloni 1997 46

Disegno tecnico industriale 40 Prof. Franco Persiani 199 47

Dispositivi e circuiti elettronici 32 Prof. Fabrizio Bonani Prof. Giovanni Soncini Prof. Vincenzo Pozzolo

Prof. Pier Luigi Civera

2003 48

Dispositivi e sistemi meccanici 40 Prof. Terenziano Raparelli Prof. Vittorio Marchis Prof. Bruno Piombo

Prof. Furio Vatta

1995 49

Economia I per l’ingegneria 15 Prof. Piercarlo Ravazzi 2001 50 Economia II per l’ingegneria 15 Prof. Piercarlo Ravazzi 2001 51 Economia III per l'ingegneria 15 Prof. Emilio Paolucci 2002 52 Elaborazione numerica dei segnali 40 Prof. Enrico Del Re 1996 53

Elementi costruttivi delle macchine 40 Prof. Costantino Carmignani Prof. Enrico Manfredi Prof. Emilio Vitale

1997 54

Elementi di Elettronica applicata e Controlli automatici 40 Lorenzo Sciavicco,

Paolo Spirito 1996 55

Elementi di elettronica industriale 48 Prof. Vincenzo Pozzolo Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera

1993/94 56

Elementi di informatica 45 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1998 57

Elementi di Informatica - Esercitazioni 14 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1999 58

Elementi di meccanica razionale 40 Prof. Pasquale Renno 1994 59 Elementi di teoria dei Sistemi 25 Prof. Salvatore Monaco 2003 61

Elettronica I 40 Prof. Vincenzo Pozzolo Prof. Pierluigi Civera 1993 62

Elettronica II 40 Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera 1993 63

Elettronica applicata 40 Prof. federicoMontecchi 1995 64

Elettronica industriale 40 Prof. Luigi Malesani Prof. Paolo Tenti Prof. Ferruccio Frisina

1997 65

Elettronica industriale di potenza I 40 Prof. Ezio Bassi Prof. Francesco Benzi Prof. Enrico Dallago

1997 66

Elettronica industriale di potenza II 40

Prof. Simone Buso Prof. Luigi Malesani Prof. Paolo Mattavelli Prof. Leopoldo Rossetto Prof. Giorgio Spiazzi Prof. Paolo Tenti

19997 67

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Elettronica dei sistemi digitali 40 Prof. Paolo Spirito Prof. Guido Masetti Prof. Pier Ugo Calzolari

1997 68

Elettronica per telecomunicazioni 40 Prof. Sergio Brofferio 1995 70 Elettrotecnica I 40 Prof. Luciano De Menna 1993 71 Elettrotecnica I 40 Prof. Luciano De Menna 2000 73 Elettrotecnica II 40 Prof. Scipione Bobbio 1993 74

Elettrotecnica II 40 Prof. Luciano De Menna Prof. Luigi Verolino Prof. Oreste Greco Prof. Giovanni Miano

2001 75

Elettrotecnica II - settore Informazione 30 Prof. Luciano De Menna Prof. Luigi Verolino Prof. Oreste Greco

2002 76

Elettrotecnica II per l’Ingegneria elettrica 40 Prof. Marcello D’Amore Prof. Vito Daniele 1996 77

Elettrotecnica Industriale 47 Luciano De Menna, Scipione Bobbio 1994 79

Elettrotecnica industriale 45 Luciano De Menna, Luigi Verolino 2001 81

Ergotecnica edile e delle infrastrutture 48

Prof. Arie Gottfried Prof. Secondino Coppo Prof. Pierangelo Boltri Prof. Renato Laganà Prof.. Paolo Piantanida Prof. Giuseppe Rusconi Prof.. Gionata Rizzi

Prof. Giuseppe Di Giuda

2008 82

Fisica I 40 Prof. Franco Torello 1992 84 Fisica I 40 Prof. Mario Rasetti 1999 85 video esperimenti di fisica Prof. Corrado Agnes 86 Fisica generale I 33 Prof. Mario Rasetti 2001 87

Fisica II 40 Prof. Paolo Allia Prof. Mario Rasetti 1993 88

Fisica generale II 30 Prof. Paolo Allia, 2001 89 Fisica tecnica 40 Prof. Pietro Mazzei 1995 90 Fisica tecnica ambientale 15 Prof Cesare Boffa 2009 92

Fluidodinamica applicata 40 Prof. Giovanni Maria Carlomagno Prof. Claudio Cancelli Prof. Giorgio Graziani

1995 93

Fondamenti di automatica 40 Prof. Claudio Bonivento Prof. Alberto Tonielli Prof. Lorenzo Sciavicco

1997 95

Fondamenti di Chimica 20 Prof. Emma Angelini 2001 97

Fondamenti di controlli automatici 40 Prof. Antonio Ruberti Prof. Claudio Bonivento Prof. Alberto Isidori Prof. Salvatore Monaco

1996 98

Fondamenti di Informatica I 40 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1992 99

Fondamenti di Informatica I 40 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1998 101

Fondamenti di informatica I + II Esercitazioni 16 Prof. Angelo Raffaele Meo

Prof. Marco Mezzalama 1997 102

Fondamenti di Informatica II 40 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1993 103

Fondamenti di Informatica II 40 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1998 105

Fondamenti di Informatica III 40 Prof. Carlo Savy Prof. Bruno Fadini 1993 106

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Fondamenti di Informatica III 40 Prof. Carlo Savy Prof. Bruno Fadini 1998 108

Fondamenti di meccanica applicata 40 Prof. Guido Belforte Prof. Carlo Ferraresi Prof. Massimo Sorli

1995 109

Geotecnica 50 Prof. Renato Lancellotta Prof. Giovanni Barla 2005 110

Gestione aziendale e controllo 40 Prof. Andrea Zanoni Prof. Paolo Pratali 1997 111

Gestione degli impianti industriali 40 Prof. Armando Brandolese Prof. Roberto Mosca Prof. Francesco Turco Ing. Andrea Sianesi

1997 112

Gestione dei fattori della produzione 40 Prof. Mario Lucertini Prof. Paolo Toth Prof. Daniele Vigo

1998 113

Gestione dei progetti 40 Prof. Franco Caron Prof. Sergio Cavallone Prof. Armando Corso

1997 114

Idraulica 50

Prof. Guglielmo Benfratello Prof. Gerardo Bonvissuto Prof. Luigi Butera Prof. Enrico Larcan Prof. Guelfo Pulci Doria

2005 115

Il personal computer e la rete 20 Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Marco Mezzalama 1998 117

Impianti industriali 40 Prof. Arrigo Pareschi Prof. Martino Bandelloni Prof. Giancarlo Giacchetta

1997 118

Impianti termotecnici 40 Prof. paolo Anglesio 1997 119

Informatica grafica e multimedialità 30 Prof. Marco Mezzalama Prof. Angelo Raffaele Meo Prof. Franco Vico Prof. Paolo Montuschi

2000 120

Informatica industriale 25

Prof. Arrigo L. Frisiani Prof. Massimo Paolucci Prof. Maurizio Piaggio Prof. Roberto Sacile Prof. Renato Zaccaria

2003 121

Informatica teorica 15 Prof. Giorgio Ausiello 2004 122 Ingegneria del software 40 Prof.Carlo Ghezzi 1994 123 Logica Matematica 20 Prof. Piergiorgio Odifreddi 2000 124

Logistica 40 Prof. Remigio Ruggeri Prof.. Mario Carrara 1997 125

Macchine 40 Prof. Renato della Volpe Prof. Michele Napolitano Prof. Bernardo Fortunato

1996 126

Macchine e azionamenti elettrici 40 Prof. Enrico Pagano 1995 128 Macchine elettriche 40 Prof. Paolo Ferraris 1995 130 Matematica Corso propedeutico di 40 Prof. Paolo Boieri 1992 132 Matematica I 40 Prof. Giulio Cesare Barozzi 1994 133 Matematica I 40 Prof. Giulio Cesare Barozzi 1998 135 Matematica II 40 Prof. Renato Betti 1992 136

Matematica II 40 Prof. Paolo Valabrega Prof.ssa Nadia Chiarli 1993 137

Matematica II - Esercitazioni 10 Prof. Paolo Valabrega Prof.ssa Nadia Chiarli 1993 137

Matematica II 40 Prof. Paolo Valabrega Prof.ssa Nadia Chiarli 2000 138

Matematica II - Esercitazioni 10 Prof. Paolo Valabrega Prof.ssa Nadia Chiarli 2000 138

Matematica III (dei Diplomi) 40 Prof. Walter Ukovich Prof. Giulio Giunta 1996 139

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Matematica III 20 Prof. Gino Tironi 2000 140 Materiali 40 Prof. Giorgio Pradelli 1995 141 Materiali per l'energia elettrica 40 Prof. Luigi Centurioni 1996 142 Metodi matematici per l'ingegneria 40 Prof. Marco Codegone 1994 143 Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici 40 Prof RaffaelloLevi,

Prof. Grazia Vicario 1997 145

Microelettronica 40 Prof. Giovanni Soncini, Prof. Carlo Naldi, Prof. Massimo Rudan

19/97 146

Misure e strumentazioni industriali 40 Prof. Francesco Angrilli Prof. Marzio Falco Prof. Nicola Paone Prof. Battista Rossi

1996 147

Misure elettriche ed elettroniche 40 Prof. Alessandro Ferrero Prof. Franco Ferraris Prof. Carlo Offelli Prof. Andrea Taroni

1996 148

Misure elettroniche 40 Prof. Franco Ferraris Prof. Carlo Offelli Prof. Andrea Taroni

1994 149

Misure elettroniche 15 Prof. Marco Parvis 2005 150

Misure elettroniche per elettronica 40 Prof. Massimo D’Apuzzo Prof. Felice Cennamo Prof. Giovanni Betta

1997 151

Misure sui sistemi di trasmissione e telemisure 40 Prof. Sogfrido Leschiutta 1995 153

Normative e legislazione tecnica 25 Prof Vittorio Cecconi 2004 154 Probabilità e statistica 20 Prof. Romano Scozzafava 2000 155

Progettazione del Software 30 Prof. Maurizio Lenzerini Prof. Marco Cadoli Prof. Giuseppe Di Giacomo

2003 156

Progetto di sistemi elettronici 40 Fausto Fantini, Gaetano Iuculano, Carlo Morandi 1998 157

Programmazione ad oggetti in Java 26 Prof. Giovanni Malnati Prof. Marco Temperini 2004 158

Qualità e cultura d'impresa 40 Prof. Roberto Mirandola 1998 159

Qualità nei prodotti e nei processi 40

Prof. Francesco Jovane Prof. Giorgio Paolini Prof. Armando Brandolese Prof. Federico Marchetti Prof. Tullio Tolio

1997 160

Reti di calcolatori 40 Silvano Gai 1995 161

Reti di calcolatori II 24 Prof. Pier Luca Montessoro Prof. Mario Baldi 2004 162

Reti di calcolatori e applicazioni telematiche 30 Prof. Pier Luca Montessoro 2000 163

Reti di telecomunicazioni 40 Prof. Franco Davoli 1996 164

Reti di telecomunicazioni e telematiche 40 Prof. Marco Aymone Marsan Prof. Fabio Neri 1995 165

Reti di Telecomunicazioni: telefonia mobile 20 Prof. Marco Ajmone Marsan Prof. Fabio Neri 2004 166

Reti Logiche 40 Prof. Paolo Prinetto 1994 167 Ricerca operativa 40 Prof. Alberto Colorni 1994 168

Scienza delle costruzioni 50 Prof. Bernardino Chiaia Prof. Giuseppe Ferro Ing. Pietro Cornetti

2003 169

Sicurezza e ambiente 40

Prof. Augusto Di Giulio Prof. Marco Alberti Prof. Marino Mazzini Prof. Leonardo Tognotti Prof. Giovanni Mummolo

1998 171

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE PAG.

Sistemi di produzione 40 Prof. Raffaello Levi Prof. Rosolino Ippolito Prof. Giuseppe Murari

1998 172

Sistemi di radiocomunicazione 40 Prof. Mario Pent 1998 173 Sistemi di telecomunicazione 40 Prof. Giorgio Picchi 1995 174

Sistemi elettrici per l'energia I 40 Prof. Luigi Paris, Prof. Giancarlo Zini 1996 175

Sistemi elettrici per l'energia II 40 Prof. federico Rossi, Prof. Guido Carpinelli Prof. Arturo Losi

1997 176

Sistemi elettronici 31 Prof. Vincenzo Pozzolo Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera

2001 178

Sistemi energetici 40 Prof. Catania Andrea Emilio Prof. Ferraro Carlo Vincenzo 1996 178

Sistemi informativi 40 Prof. Barbara Pernici Prof. Fabio Schreiber 2000 181

Sistemi informativi aziendali 40 Prof. Stefano Ceri Prof. Claudio Sandi Prof. Paolo Tiberio

1998 182

Sistemi integrati di produzione 40 Prof. Francesco Jovane Prof. Tullio Tolio 1996 183

Sistemi operativi 40 Prof. Paolo Ancilotti Prof. Maurelio Boari 1994 184

Sistemi operativi 30 Prof. Paolo Ancilotti, Prof. Maurelio Boari 2004 185

Strumentazione elettronica di misura 40 Prof. Franco Ferraris Prof. Carlo Offelli Prof. Andrea Taroni

1996 186

Studi di fabbricazione 40 Prof. Giovanni Perotti Prof. Marco Santochi Prof. Agostino Villa

1998 187

Tecnica delle costruzioni 50 Prof. Ing. Giuseppe Mancini Prof. Ing. Donato Sabia Prof. Ing. Vincenzo Ilario Carbone

2006 188

Tecniche per la gestione della qualità 40 Prof. Giulio Barbato Prof. Fiorenzo Franceschini Prof. Raffaello Levi

1998 189

Tecnologia dei materiali metallici 40 Prof. Mauro Cavallini Prof. Emilio Ramous Prof. Roberto Roberti

1999 190

Tecnologia meccanica 40 Prof. Rosolino Ippolito Prof. Raffaello Lev 1994 191

Teoria dei segnali 40 Prof. Giancarlo Prati 1993 192 Teoria dei segnali 25 Prof. Tullio Bucciarelli 2003 194

Teoria dei sistemi 40 Prof. Antonio Ruberti Prof. Salvatore Monaco 1994 195

Topografia 25 Prof. Anna Spalla 2005 196 Trasmissione numerica I 40 Prof. Sergio Benedetto 1994 197 Trasmissione numerica II 40 Prof. Enzo Biglieri 1996 198 Trasmissione numerica II 25 Prof. Enzo Biglieri 2004 199

Urbanistica e pianificazione territoriale 40 Prof. Pier Luigi Crosta Prof. Attilia Peano Prof. Guido Martinotti et altri

2001 200

Area dell’INGEGNERIA

INDICE

INSEGNAMENTO PAG.

Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche 1

Antenne e telerilevamento 2 Archittettura dei sistemi integrati 3 Architettura tecnica 4 Automazione Industriale 5 Azionamenti elettrici I 6 Azionamenti elettrici II 7 Basi di dati 8 Basi di dati 9 Calcolatori elettronici I 10 Calcolatori elettronici I 12 Calcolatori elettronici II 13 Calcolatori elettronici II 15 Calcolatori elettronici III 16 Calcolo numerico 19 Calcolo numerico 20 Calcolo numerico 21 Campi elettromagnetici I 22 Campi elettromagnetici II 23 Campi elettromagnetici per elettronica 24 Chimica 25 Chimica per Ing. elettrica e meccanica 27 Chimica 29 Circuiti e sistemi a microonde e ottici 30 Commutazione 31 Compatibilità elettromagnetica 32 Comportamento meccanico dei materiali 33 Comunicazioni elettriche 34 Comunicazioni elettriche 36 Comunicazioni elettriche per elettrica 37 Controlli automatici 38 Controlli automatici I 39 Controlli automatici II 40 Controllo dei processi 40 Costi di produzione e gestione aziendale 42 Costruzioni Idrauliche 43 Disegno 45 Disegno assistito dal calcolatore e impianti meccanici 46

Disegno tecnico industriale 47 Dispositivi e circuiti elettronici 48 Dispositivi e sistemi meccanici 49 Economia I per l’ingegneria 50 Economia II per l’ingegneria 51

INSEGNAMENTO PAG.Economia III per l'ingegneria 52 Elaborazione numerica dei segnali 53 Elementi costruttivi delle macchine 54 Elementi di Elettronica applicata e Controlli automatici 55

Elementi di elettronica industriale 56 Elementi di informatica 57 Elementi di Informatica - Esercitazioni 58 Elementi di meccanica razionale 59 Elementi di teoria dei Sistemi 61 Elettronica I 62 Elettronica II 63 Elettronica applicata 64 Elettronica industriale 65 Elettronica industriale di potenza I 66 Elettronica industriale di potenza II 67 Elettronica dei sistemi digitali 68 Elettronica per telecomunicazioni 70 Elettrotecnica I 71 Elettrotecnica I 73 Elettrotecnica II 74 Elettrotecnica II 75 Elettrotecnica II - settore Informazione 76 Elettrotecnica II per l’Ingegneria elettrica 77 Elettrotecnica Industriale 79 Elettrotecnica industriale 81 Ergotecnica edile e delle infrastrutture 82 Fisica I 84 Fisica I 85 video esperimenti di fisica 86 Fisica generale I 87 Fisica II 88 Fisica generale II 89 Fisica tecnica 90 Fisica tecnica ambientale 92 Fluidodinamica applicata 93 Fondamenti di automatica 95 Fondamenti di Chimica 97 Fondamenti di controlli automatici 98 Fondamenti di Informatica I 99 Fondamenti di Informatica I 101 Fondamenti di informatica I + II Esercitazioni 102

Fondamenti di Informatica II 103 Fondamenti di Informatica II 105

Area dell’INGEGNERIA

INSEGNAMENTO PAG.Fondamenti di Informatica III 106 Fondamenti di Informatica III 108 Fondamenti di meccanica applicata 109 Geotecnica 110 Gestione aziendale e controllo 111 Gestione degli impianti industriali 112 Gestione dei fattori della produzione 113 Gestione dei progetti 114 Idraulica 115 Il personal computer e la rete 117 Impianti industriali 118 Impianti termotecnici 119 Informatica grafica e multimedialità 120 Informatica industriale 121 Informatica teorica 122 Ingegneria del software 123 Logica Matematica 124 Logistica 125 Macchine 126 Macchine e azionamenti elettrici 128 Macchine elettriche 130 Matematica Corso propedeutico di 132 Matematica I 133 Matematica I 135 Matematica II 136 Matematica II 137 Matematica II - Esercitazioni 137 Matematica II 138 Matematica II - Esercitazioni 138 Matematica III (dei Diplomi) 139 Matematica III 140 Materiali 141 Materiali per l'energia elettrica 142 Metodi matematici per l'ingegneria 143 Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici 145

Microelettronica 146 Misure e strumentazioni industriali 147 Misure elettriche ed elettroniche 148 Misure elettroniche 149 Misure elettroniche 150 Misure elettroniche per elettronica 151 Misure sui sistemi di trasmissione e telemisure 153

Normative e legislazione tecnica 154 Probabilità e statistica 155

INSEGNAMENTO PAG.Progettazione del Software 156 Progetto di sistemi elettronici 157 Programmazione ad oggetti in Java 158 Qualità e cultura d'impresa 159 Qualità nei prodotti e nei processi 160 Reti di calcolatori 161 Reti di calcolatori II 162 Reti di calcolatori e applicazioni telematiche 163

Reti di telecomunicazioni 164 Reti di telecomunicazioni e telematiche 165 Reti di Telecomunicazioni: telefonia mobile 166

Reti Logiche 167 Ricerca operativa 168 Scienza delle costruzioni 169 Sicurezza e ambiente 171 Sistemi di produzione 172 Sistemi di radiocomunicazione 173 Sistemi di telecomunicazione 174 Sistemi elettrici per l'energia I 175 Sistemi elettrici per l'energia II 176 Sistemi elettronici 178 Sistemi energetici 178 Sistemi informativi 181 Sistemi informativi aziendali 182 Sistemi integrati di produzione 183 Sistemi operativi 184 Sistemi operativi 185 Strumentazione elettronica di misura 186 Studi di fabbricazione 187 Tecnica delle costruzioni 188 Tecniche per la gestione della qualità 189 Tecnologia dei materiali metallici 190 Tecnologia meccanica 191 Teoria dei segnali 192 Teoria dei segnali 194 Teoria dei sistemi 195 Topografia 196 Trasmissione numerica I 197 Trasmissione numerica II 198 Trasmissione numerica II 199 Urbanistica e pianificazione territoriale 200

Area dell’INGEGNERIA

1

Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche

Prof. Muzio M. Gola (Politecnico di Torino) Prof. Emilio Vitale (Università di Pisa)

Lez. 1. La prova di trazione Muzio M. Gola Lez. 2. Tensione, deformazione, elasticità, allungamento Muzio M. Gola

Lez. 3. Stato di tensione uniassiale. Cerchi di Mohr. Definizione completa dello stato di tensione Muzio M. Gola

Lez. 4. Trazione Muzio M. Gola Lez. 5. Flessione semplice Muzio M. Gola Lez. 6. Flessione composta Muzio M. Gola Lez. 7. Trazione Muzio M. Gola Lez. 8. Stato di tensione. Applicazioni e complementi. Muzio M. Gola Lez. 9. Ipotesi di rottura (prima parte) Muzio M. Gola Lez. 10. Ipotesi di rottura (seconda parte) Muzio M. Gola Lez. 11. Esempi di calcolo a resistenza Muzio M. Gola Lez. 12. Fatica: introduzione, modalità di prova Muzio M. Gola Lez. 13. Effetto della tensione media Muzio M. Gola Lez. 14. Tensioni composte: ipotesi di rottura a fatica Muzio M. Gola

Lez. 15. Tensioni composte: - effetto delle tensioni medie - effetto della finitura superficiale - effetto scala Muzio M. Gola

Lez. 16. Effetto del gradiente.Effetto di intaglio Muzio M. Gola Lez. 17. Sollecitazioni di ampiezza variabile nel tempo Muzio M. Gola Lez. 18. Completamento. Diagnosi visuale di fatica Muzio M. Gola Lez. 19. Reazioni vincolari. Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione Muzio M. Gola Lez. 20. Esempio di un calcolo di progetto Muzio M. Gola Lez. 21. I collegamenti (I parte): Filettature Emilio Vitale Lez. 22. I collegamenti (II parte): collegamenti con viti e bulloni Emilio Vitale Lez. 23. I collegamenti (III parte): perni, chiodi e rivetti Emilio Vitale Lez. 24. I collegamenti (IV parte): giunti con chiodi, rivetti, bulloni Emilio Vitale Lez. 25. I collegamenti (V parte): le saldature Emilio Vitale Lez. 26. I collegamenti (VI parte): unioni, albero/mozzo Emilio Vitale Lez. 27. I cuscinetti (I parte): cuscinetti a strisciamento Emilio Vitale Lez. 28. I cuscinetti (II parte): cuscinetti volventi Emilio Vitale Lez. 29. Assi ed alberi Emilio Vitale Lez. 30. Elementi elastici Emilio Vitale Lez. 31. Elementi resistenti alla pressione, “gusci e piastre”: generalità Emilio Vitale Lez. 32. Elementi resistenti alla pressione, “gusci e piastre”: stati di tensione Emilio Vitale Lez. 33. Controlli non distruttivi e diagnostica (I parte) Emilio Vitale Lez. 34. Controlli non distruttivi e diagnostica (II parte) Emilio Vitale Lez. 35. Affidabilità e sicurezza (I parte) Emilio Vitale Lez. 36. Affidabilità e sicurezza (II parte) Emilio Vitale Lez. 37. Affidabilità e sicurezza (III parte) Emilio Vitale Lez. 38. Affidabilità e sicurezza (IV parte) Emilio Vitale Lez. 39. Affidabilità e sicurezza (V parte) Emilio Vitale Lez. 40. Affidabilità e sicurezza (VI parte) Emilio Vitale

Area dell’INGEGNERIA

2

Antenne e telerilevamento

Prof. Giorgio Franceschetti (Università di Napoli “Federico II”)

Prof. Mario Orefice (Politecnico di Torino)

Lez. 1. Introduzione al corso Mario Orefice Lez. 2. Caratteristiche fondamentali delle antenne Mario Orefice Lez. 3. Irradiazione da antenne Mario Orefice Lez. 4. Antenne a filo (I parte) Mario Orefice Lez. 5. Antenne a filo (II parte) Mario Orefice Lez. 6. Antenne a filo (III parte) Mario Orefice Lez. 7. Antenne a filo (IV parte) Mario Orefice Lez. 8. Irradiazione da aperture (I parte) Mario Orefice Lez. 9. Irradiazione da aperture (II parte) Mario Orefice Lez. 10. Irradiazione da aperture (III parte) Mario Orefice Lez. 11. Antenne a tromba (I parte) Mario Orefice Lez. 12. Antenne a tromba (II parte) Mario Orefice Lez. 13. Ottica geometrica Mario Orefice Lez. 14. Antenne a riflettore Mario Orefice Lez. 15. Antenna a paraboloide (I parte) Mario Orefice Lez. 16. Antenna a paraboloide (II parte) Mario Orefice Lez. 17. Paraboloide e altri riflettori Mario Orefice Lez. 18. Antenne a doppio riflettore Mario Orefice Lez. 19. Altre antenne ad apertura Mario Orefice Lez. 20. Antenne stampate Mario Orefice Lez. 21. Schiere di antenne (I parte) Mario Orefice Lez. 22. Schiere di antenne (II parte) Mario Orefice Lez. 23. Schiere di antenne (III parte) Mario Orefice Lez. 24. Misure su antenne (I parte) Mario Orefice Lez. 25. Misure su antenne (II parte) Mario Orefice Lez. 26. Introduzione al corso Giorgio Franceschetti Lez. 27. Tecniche elettromagnetiche con sensori attivi e passivi Giorgio Franceschetti Lez. 28. Corpo nero e interazione campo-superficie Giorgio Franceschetti Lez. 29. Radar ad apertura sintetica Giorgio Franceschetti Lez. 30. L’allineamento sintetico Giorgio Franceschetti Lez. 31. SAR: Risoluzione in azimuth Giorgio Franceschetti Lez. 32. SAR: Risoluzione in range Giorgio Franceschetti Lez. 33. Il sistema SAR: - Fading - Speckle Giorgio Franceschetti Lez. 34. Speckle e sua attenuazione Giorgio Franceschetti Lez. 35. SAR Interferometrico Giorgio Franceschetti Lez. 36. Coerenza Scatterometro Giorgio Franceschetti Lez. 37. Radiometri a microonde Giorgio Franceschetti Lez. 38. Radiometri nell’infrarosso Giorgio Franceschetti

Lez. 39. Radiometri all’infrarosso: Conduzione del calore Radiometri all’infrarosso e spettrometri nel visibile Giorgio Franceschetti

Lez. 40. Telerilevamento del mare e dell’atmosfera Giorgio Franceschetti

Area dell’INGEGNERIA

3

Architetture dei sistemi integrati

Prof. Pierangelo Terreni (Università di Pisa)

Prof. Roberto Saletti (Università di Pisa)

Prof. Roberto Roncella (Università di Pisa)

Lez. 1. Note introduttive Prof. P. Terreni

Lez. 2. Prerequisiti. Richiami sulle porte logiche CMOS Prof. P. Terreni

Lez. 3. Lay-out. Porte di trasmissione Prof. P. Terreni

Lez. 4. Random Logic Prof. P. Terreni

Lez. 5. Tecniche strutturate Prof. P. Terreni

Lez. 6. Flip-flop statici Prof. P. Terreni

Lez. 7. Flip-flop dinamici, shift register Prof. P. Terreni

Lez. 8. Macchine a stati finiti Prof. P. Terreni

Lez. 9. Contatori Prof. P. Terreni

Lez. 10. Logica combinatoria dinamica Prof. P. Terreni

Lez. 11. Architetture dei sommatori Prof. P. Terreni

Lez. 12. ALU e moltiplicatore parallelo Prof. P. Terreni

Lez. 13. Organizzazione di memorie Prof. P. Terreni

Lez. 14. Celle base di RAM dinamiche Prof. P. Terreni

Lez. 15. Architetture dei microprocessori Prof. P. Terreni

Lez. 16. Architetture di DSP programmabili Prof. P. Terreni

Lez. 17. Architetture di DSP dedicati Prof. P. Terreni

Lez. 18. Array sistoloci Prof. P. Terreni

Lez. 19. Conclusioni sulla progettazione full-custom Prof. P. Terreni

Lez. 20. Componenti ASIC (parte I Prof. R. Saletti

Lez. 21. Componenti ASIC (parte II Prof. R. Saletti

Lez. 22. Componenti programmabili, PAL (parte I) Prof. R. Saletti

Lez. 23. Componenti programmabili, PAL (parte II) Prof. R. Saletti

Lez. 24. Componenti programmabili, PDL Prof. R. Saletti

Lez. 25. Componenti programmabili, FPGA (parte I) Prof. R. Saletti

Lez. 26. Componenti programmabili, FPGA (parte II) Prof. R. Saletti

Lez. 27. La comunicazione tra sistemi integrati (parte I) Prof. R. Roncella

Lez. 28. La comunicazione tra sistemi integrati (parte II) Prof. R. Roncella

Lez. 29. La comunicazione tra sistemi integrati (parte III) Prof. R. Roncella

Lez. 30. Il collaudo dei circuiti integrati (parte I Prof. R. Roncella

Lez. 31. Il collaudo dei circuiti integrati (parte II Prof. R. Roncella

Lez. 32. Progettazione CAD di ASIC (parte I Prof. R. Saletti

Lez. 33. Progettazione CAD di ASIC (parte II Prof. R. Saletti

Lez. 34. Strumenti CAD per il progetto con PLD Prof. R. Saletti

Lez. 35. Sistemi integrati programmabili (parte I) Prof. R. Roncella

Lez. 36. Sistemi integrati programmabili (parte II) Prof. R. Roncella

Lez. 37. Sistemi integrati programmabili (parte III) Prof. R. Roncella

Lez. 38. Sistemi integrati programmabili (parte IV) Prof. R. Roncella

Lez. 39. Sistemi integrati programmabili (parte V) Prof. R. Roncella

Lez. 40. Conclusioni del corso Prof. P. Terreni

Area dell’INGEGNERIA

4

Architettura Tecnica

Prof. Antonio de Vecchi ’Università di Palermo

Prof. Antonio Cottone ’Università di Palermo

Lez.. 1 Il processo edilizio (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 2 Il processo edilizio (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 3 L'organismo edilizio Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 4 Il sistema tecnologico Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 5 L'industrializzazione dell'edilizia- Realizzazione del prodotto Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 6 L'industrializzazione dell'edilizia - Prefabbricazione Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 7 L'evoluzione tecnologica Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 8 Gli elementi tecnici - Pareti Perimetrali Verticali (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 9 Pareti Perimetrali Verticali (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 10 Infissi esterni verticali (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 11 Infissi esterni verticali (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 12 Solai (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 13 Solai (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 14 Pareti interne verticali Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 15 Infissi interni verticali Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 16 Scale (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 17 Scale (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 18 Coperture (I parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 19 Coperture (II parte) Prof. Antonio De Vecchi

Lez. 20 Elementi tecnici tradizionali Prof. Antonio Cottone

Lez. 21 Pareti perimetrali verticali Prof. Antonio Cottone

Lez. 22 Partizioni interne e infissi Prof. Antonio Cottone

Lez. 23 I solai e le scale Prof. Antonio Cottone

Lez. 24 Le coperture Prof. Antonio Cottone

Lez. 25 Archi, volte e cupole Prof. Antonio Cottone

Area dell’INGEGNERIA

5

Automazione Industriale

Prof. Fernando Nicolò (Università di Roma III)

Prof. Michele Aicardi (Università di Genova)

Lez. 1 Introduzione al corso F. Nicolò Lez. 2 Concetti base delle reti di Petri F. Nicolò Lez. 3 La costruzione del grafo degli stati F. Nicolò Lez. 4 La matrice di incidenza - Rete di Petri di un magazzino (1 parte ) F. Nicolò Lez. 5 Rete di Petri di un magazzino (2 parte ) - Il concetto di transizione F. Nicolò Lez. 6 Diagrammi di Gantt - Proprieta' delle reti di Petri (1 parte) F. Nicolò Lez. 7 Proprieta' delle reti di Petri ( 2parte) - P invarianti F. Nicolò Lez. 8 Invarianti di posto e di transizione F. Nicolò Lez. 9 Rete di Petri di una Macchina F. Nicolò

Lez. 10 Sequenziamento delle operazioni su una macchina - Algoritmo di Moore (1parte) F. Nicolò

Lez. 11 Algoritmo di Moore (2parte) F. Nicolò Lez. 12 Algoritmo di Lawler F. Nicolò Lez. 13 Algoritmo di Lawler: esercizio - Algoritmo di Gilmore e Gomory (1 parte) F. Nicolò Lez. 14 Algoritmo di Gilmore e Gomory (2 parte) F. Nicolò Lez. 15 Rete di Petri di una cella robotizzata F. Nicolò

Lez. 16 Introduzione alla griglia delle condivisioni - griglia, utensili condivisi,soluzione dei conflitti (1 parte) F. Nicolò

Lez. 17 Griglia, utensili condivisi,soluzione dei conflitti (2 parte) - Algoritmo A* (1 parte) F. Nicolò

Lez. 18 Algoritmo A* (2 parte) F. Nicolò Lez. 19 Rete di Petri di una linea F. Nicolò Lez. 20 Euristica RPW, Assembly line balancing F. Nicolò Lez. 21 Algoritmo di Johnson F. Nicolò Lez. 22 Sequenziamento a tempo minimo su linea monoprodotto (1 parte) F. Nicolò

Lez. 23 Sequenziamento a tempo minimo su linea monoprodotto (2 parte) - Gestione degli FMS F. Nicolò

Lez. 24 Instradamento degli FMS Problemi del JOB SHOP (1 parte ) F. Nicolò Lez. 25 Problemi del JOB SHOP (2 parte ) F. Nicolò Lez. 26 Introduzione ai metodi basati sull'analisi dei flussi M. Aicardi Lez. 27 Esempi di applicazione della teoria delle code M. Aicardi Lez. 28 Reti di code: conservazione dei flusssi M. Aicardi Lez. 29 Applicazione delle equazioni di conservazione dei flussi M. Aicardi Lez. 30 Analisi di reti di code aperte monoclasse M. Aicardi Lez. 31 Applicazione dei risultati sulle reti di code aperte e cosiderazioni sul loro uso M. Aicardi Lez. 32 Reti di code chiuse monoclasse: conservazione dei flussi M. Aicardi Lez. 33 Analisi di reti di code chiuse monoclasse M. Aicardi Lez. 34 Reti di code multiclasse M. Aicardi Lez. 35 Problemi di ottimizzazione nelle reti di code multiclasse M. Aicardi Lez. 36 Analisi di reti di code chiuse multiclasse M. Aicardi Lez. 37 Controllo del mix di produzione nei sistemi multiclasse M. Aicardi Lez. 38 Dal grafo di produzione al piano produttivo M. Aicardi Lez. 39 Lotti di produzione e loro influenza sulle prestazioni M. Aicardi Lez. 40 Dimensionamento dei lotti M. Aicardi

Area dell’INGEGNERIA

6

Azionamenti Elettrici I

Prof. Francesco Profumo (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione Francesco Profumo Lez. 2 Strutture di azionamenti elettrici (I parte) Francesco Profumo Lez. 3 Strutture di azionamenti elettrici (II parte) Francesco Profumo Lez. 4 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (I parte) Francesco Profumo Lez. 5 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (II parte) Francesco Profumo Lez. 6 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (III parte) Francesco Profumo Lez. 7 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (IV parte) Francesco Profumo Lez. 8 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (V parte) Francesco Profumo Lez. 9 Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (VI parte) Francesco Profumo Lez. 10 I motori elettrici e l'uso dell'energia Francesco Profumo Lez. 11 Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (I parte) Francesco Profumo Lez. 12 Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (II parte) Francesco Profumo Lez. 13 Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (III parte) Francesco Profumo Lez. 14 Aspetti normativi relativi agli azionamenti elettrici Francesco Profumo Lez. 15 Principi di funzionamento dei motori a c.c. (I parte) Francesco Profumo Lez. 16 Principi di funzionamento dei motori a c.c. (II parte) Francesco Profumo Lez. 17 Modello a regime del motore a c.c. ad eccitazione separata Francesco Profumo

Lez. 18 Motore con eccitazione serie. Funzionamento a coppia e a potenza costante. Modello dinamico del motore a c.c. (I parte) Francesco Profumo

Lez. 19 Modello dinamico del motore c.c. (II parte) Francesco Profumo Lez. 20 Modello dinamico del motore c.c. (III parte) Francesco Profumo Lez. 21 Funzionamento multiquadrante dei motori a c.c. Francesco Profumo Lez. 22 Azionamenti in c.c. con controllo di velocità (I parte) Francesco Profumo Lez. 23 Azionamenti in c.c. con controllo di velocità (II parte) Francesco Profumo Lez. 24 Azionamenti in c.c. con controllo di velocità (III parte) Francesco Profumo Lez. 25 Azionamenti in c.c. con controllo di velocità e di corrente (I parte) Francesco Profumo Lez. 26 Azionamenti in c.c. con controllo di velocità e di corrente (II parte) Francesco Profumo Lez. 27 Applicazioni di azionamenti per motori a c.c. Francesco Profumo Lez. 28 Esercitazione di laboratorio con azionamento a c.c. Francesco Profumo Lez. 29 Principio di funzionamento dei motori asincroni (I parte) Francesco Profumo Lez. 30 Principio di funzionamento dei motori asincroni (II parte) Francesco Profumo Lez. 31 Funzionamento dei motori asincroni con tensione variabile Francesco Profumo Lez. 32 Funzionamento dei motori asincroni con frequenza variabile Francesco Profumo Lez. 33 Funzionamento degli asincroni con frequenza e tensione variabile Francesco Profumo Lez. 34 Regolazione della velocità di motori asincroni con rotore avvolto Francesco Profumo Lez. 35 Inverter a tensione e a corrente impressa Francesco Profumo Lez. 36 Tecniche di modulazione PWM Francesco Profumo Lez. 37 Azionamenti V/Hz per motori asincroni (I parte) Francesco Profumo Lez. 38 Azionamenti V/Hz per motori asincroni (II parte) Francesco Profumo Lez. 39 Esercitazione di laboratorio con azionamenti per asincroni Francesco Profumo Lez. 40 Normativa EMC e laboratorio di prova Francesco Profumo

Area dell’INGEGNERIA

7

Azionamenti Elettrici II

Prof. Alfredo Vagati Politecnico di Torino

Prof. Giovanni Franceschini Università di Parma

Lez. 1 Considerazioni introduttive al corso Prof. A. Vagati

Lez. 2 Azionamenti tipo-asse e azionamenti tipo-mandrino. Generalità sul controllo di azionamento Prof. A. Vagati

Lez. 3 Controllo di macchina: motore a corrente continua. Controllo di velocità: risonanze torsionali Prof. A. Vagati

Lez. 4 Controllo di velocità: disturbo additivo, wind-up, ondulazione tachimetrica Prof. A. Vagati Lez. 5 Effetti dell'ondulazione tachimetrica sulle prestazioni. Sequenza progettuale

del regolatore Prof. A. Vagati Lez. 6 Materiali magnetici permanenti e loro impiego motoristico Prof. A. Vagati Lez. 7 Servomotori in corrente continua Prof. A. Vagati Lez. 8 Convertitori per servomotori in corrente continua 1 Prof. A. Vagati Lez. 9 Convertitori per servomotori in corrente continua 2 Prof. A. Vagati Lez. 10 Generalit‡ sugli azionamenti Brushless Prof. A. Vagati Lez. 11 Il servomotore Brushless di tipo trapezio Prof. A. Vagati Lez. 12 Il servomotore Brushless di tipo sinusoidale Prof. A. Vagati Lez. 13 Auto e mutue induttanze nei motori Brushless. Relazione corrente-flusso. Prof. A. Vagati Lez. 14 Espressione generale della coppia. Comando di tipo trapezio Prof. A. Vagati Lez. 15 Analisi della commutazione del Brushless trapezio: caso six-step Prof. A. Vagati Lez. 16 Controllo del servomotore Brushless di tipo trapezio Prof. A. Vagati Lez. 17 Controllo trapezio semplificato. Tachimetro Brushless Prof. A. Vagati Lez. 18 Comando sinusoidale. Vettori spaziali Prof. A. Vagati Lez. 19 Controllo del servomotore Brushless di tipo sinusoidale Prof. A. Vagati Lez. 20 Controllo sinusoidale: modulazione e limitazione della tensione Prof. A. Vagati Lez. 21 Brushless sinusoidale: misura della posizione angolare Prof. A. Vagati Lez. 22 Problematiche connesse all’impiego di rotori a magneti interni in

azionamenti brushless Prof. A. Vagati Lez. 23 Azionamento di Motori a Induzione: generalit‡ Prof. A. Vagati Lez. 24 Il principio del controllo a orientamento di campo Prof. A. Vagati Lez. 25 Controllo vettoriale di corrente. Individuazione del riferimento Prof. A. Vagati Lez. 26 Osservazione del flusso rotorico Prof. A. Vagati Lez. 27 Schemi di controllo Field-oriented Prof. A. Vagati Lez. 28 Profilo di potenza massima in deflussaggio Prof. A. Vagati Lez. 29 Azionamenti facenti uso di Motori Sincroni a Riluttanza: generalità Prof. A. Vagati Lez. 30 Motori Sincroni a Riluttanza: generalità Prof. A. Vagati Lez. 31 Motori Sincroni a Riluttanza: tecniche costruttive Prof. A. Vagati Lez. 32 Controllo del Motore Sincrono a Riluttanza (I) Prof. A. Vagati Lez. 33 Controllo del Motore Sincrono a Riluttanza (II) Prof. A. Vagati Lez. 34 Motore Sincrono a Riluttanza “Assistito” Prof. A. Vagati Lez. 35 Confronto di prestazioni tra motori in corrente alternata Prof. A. Vagati Lez. 36 Azionamenti incrementali: 1) Motori Passo Prof. G. Franceschini Lez. 37 Azionamenti incrementali: 2) Pilotaggio Prof. G. FranceschiniLez. 38 Azionamenti incrementali: 3) Caratteristiche dinamiche Prof. G. FranceschiniLez. 39 Azionamenti Switched Reluctance Prof. G. FranceschiniLez. 40 Laboratorio di Azionamenti Elettrici Prof. A. Vagati

Area dell’INGEGNERIA

8

Basi di Dati Ediz. 1995

Prof. Carlo Batini Università di Roma "La Sapienza"

Prof. Prof. Paolo Atzeni Università di Roma III

Lez. 1 Concetto e struttura di una base di dati (I parte) Prof. Carlo Batini Lez. 2 Concetto e struttura di una base di dati (II parte) Prof. Carlo Batini Lez. 3 Il modello relazionale (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 4 Il modello relazionale (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 5 Il modello relazionale: i vincoli di integrità (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 6 Il modello relazionale: i vincoli di integrità (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 7 L'algebra relazionale (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 8 L'algebra relazionale (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 9 L'algebra relazionale (III parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 10 Il linguaggio SQL (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 11 Il linguaggio SQL (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 12 Il linguaggio SQL (III parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 13 Il linguaggio SQL (IV parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 14 Il linguaggio SQL (V parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 15 La normalizzazione di schemi relazionali (I parte) Prof. Carlo Batini Lez. 16 La normalizzazione di schemi relazionali (II parte) Prof. Carlo Batini Lez. 17 Informix: un sistema di gestione di basi di dati (I parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 18 Informix: un sistema di gestione di basi di dati (II parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 19 Progettazione di basi di dati. Una metodologia Prof. Carlo Batini Lez. 20 Il modello entità relazione (I parte) Prof. Carlo Batini Lez. 21 Il modello entità relazione (II parte) Prof. Carlo Batini Lez. 22 Lettura e modifica di schemi entità relazione Prof. Carlo Batini Lez. 23 La progettazione concettuale di schemi (I parte) Prof. Carlo Batini Lez. 24 La progettazione concettuale di schemi (II parte) Prof. Carlo Batini Lez. 25 La progettazione concettuale di schemi: uno studio di caso Prof. Carlo Batini Lez. 26 La progettazione logica di schemi (I parte) Prof. Carlo Batini Lez. 27 La progettazione logica di schemi (II parte) Prof. Carlo Batini Lez. 28 La progettazione logica di schemi (III parte) Prof. Carlo Batini Lez. 29 Progetto e sviluppo di una base di dati: un esempio (I parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 30 Progetto e sviluppo di una base di dati: un esempio (II parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 31 Progetto e sviluppo di una base di dati: un esempio (III parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 32 Progetto e sviluppo di una base di dati: un esempio (IV parte) Ing. Torlone/Cabibbo Lez. 33 Strutture fisiche per basi di dati (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 34 Strutture fisiche per basi di dati (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 35 Strutture fisiche per basi di dati (III parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 36 Strutture fisiche per basi di dati (IV parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 37 Esecuzione delle interrogazioni (I parte) Prof. Paolo Atzeni

Lez. 38 Esecuzione delle interrogazioni (II parte) e questione delle transazioni Prof. Paolo Atzeni

Lez. 39 Architetture di basi di dati distribuite Prof. Carlo Batini Lez. 40 Progetto di basi di dati distribuite Prof. Carlo Batini

Area dell’INGEGNERIA

9

Basi di dati Ediz. 2000

Prof. Paolo Atzeni

'Università di Roma tre Prof. Riccardo Torlone

'Università di Roma tre

Lez. 1 Basi di Dati Prof. Paolo Atzeni Lez. 2 Sistemi di Basi di Dati Prof. Paolo Atzeni Lez. 3 Modelli e linguaggi per Basi di Dati Prof. Paolo Atzeni Lez. 4 Il Modello relazionale Prof. Paolo Atzeni Lez. 5 Vincoli di integrità (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 6 Vincoli di integrità (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 7 Algebra relazionale (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 8 Algebra relazionale (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 9 Algebra relazionale (III parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 10 Algebra relazionale (IV parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 11 SQL (I parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 12 SQL (II parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 13 SQL (III parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 14 SQL (IV parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 15 SQL (V parte) Prof. Paolo Atzeni Lez. 16 Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli Prof. Riccardo Torlone Lez. 17 Il Modello Entità-Relazione. I costruttori di base Prof. Riccardo Torlone Lez. 18 Il Modello Entità-Relazione. Gli altri costruttori Prof. Riccardo Torlone Lez. 19 Progettazione concettuale (I parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 20 Progettazione concettuale (II parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 21 La progettazione logica (I parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 22 La progettazione logica (II parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 23 La progettazione logica (III parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 24 La normalizzazione (I parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 25 La normalizzazione (II parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 26 La progettazione di Basi di Dati. Un esempio completo Prof. Riccardo Torlone Lez. 27 Esempio: Sviluppo di Basi di Dati. Realizzazione in ACCESS Prof. Riccardo Torlone Lez. 28 Data Warehousing. Introduzione al Warehousing (I parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 29 Data Warehousing. Analisi multidimensionale (II parte) Prof. Riccardo Torlone Lez. 30 Data Warehousing. Data mining e Progetto (III parte) Prof. Riccardo Torlone

Area dell’INGEGNERIA

10

Calcolatori Elettronici I Ediz. 1993

Prof. Gianni Conte (Università di Parma) Prof. Silvano Gai

(Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al corso - Sistemi complessi, livello di astrazione, elemento primitivo - Analisi dei livelli di astrazione - Il concetto di grafo - Struttura e comportamento. Gianni Conte

Lez. 2 Algebra booleana e circuiti logici (parte I) - Algebra booleana e funizoni booleane- Elementi circuitali primitivi a livello logico: le porte - Qualche esercizio con le porte logiche Gianni Conte

Lez. 3 Algebra booleana e circuiti logici (parte II) - Forme canoniche di funzioni booleane - Trasformazioni ed equivalenze circuitali - Esercizi. Gianni Conte

Lez. 4 Minimizzazione logica - Esercizi- Minimizzazione logica - Mappe di Karnaugh. Gianni Conte

Lez. 5 Circuiti combinatori - Mappe di Karnaugh - Struttura circuiti combinatori - Wired-or e uscite a tre stati - Esercizi di minimizzazione circuiti logici. Gianni Conte

Lez. 6 Circuiti sequenziali (parte I) - Esercizi di minimizzazione circuiti logici - Circuiti sequenziali -Elementi di memoria: Flip-Flop - Analisi FF Set-Reset. Gianni Conte

Lez. 7 Circuiti sequenziali (parte II) - Flip-Flop Master-Slave, J-K, T - Circuiti sincroni e asincroni - Modello generale circuiti sequenziali - Tecniche di progettazione. Gianni Conte

Lez. 8 Circuiti sequenziali (parte III) - Progetto circuiti sequenziali - Esempio: sommatore seriale - Livello a trasferimento fra registri (RTL) Gianni Conte

Lez. 9 Moduli di base a livello RTL (parte I) - I moduli base combinatori a livello RTL: multiplexer, decodificatori, codificatori - Elementi aritmetici. Gianni Conte

Lez. 10 Moduli di base a livello RTL (parte II) - Moduli RTL sequenziali: registri a scorrimento e contatori - Strutture di interconnessione: bus - Descrizione a livello RTL. Gianni Conte

Lez. 11 Moltiplicatore binario - Livello RTL: fasi di progetto - Esempio di sistema a livello RTL: moltiplicatore binario - Descrizione dell'algoritmo e analisi della struttura - Progetto. Gianni Conte

Lez. 12 Architettura di base di una CPU - Introduzione all'architettura dell'unità di elaborazione - Interazione CPU-Memoria - Ciclo principale CPU: tech-esecuzione - Architettura di base a livello RTL.

Gianni Conte

Lez. 13 Introduzione al linguaggio assembler - Architettura interna e architettura - Linguaggio assembler: codice macchina e codice sorgente - Modi di indirizzamento: diretto, indiretto, relativo, assoluto - Registro indice e registro base.

Gianni Conte

Lez. 14 Architettura di una CPU: approfondimenti - Architetture a più indirizzi - Approfondimenti architettura interna - Registri specializzati: registro di stato, stack pointer - Gestione sottoprogrammi.

Gianni Conte

Lez. 15 Interruzione - Gestione delle interruzioni - Trasparenza e contesto. Gianni Conte Lez. 16 Caratteristiche set di istruzioni - Tipi di istruzioni - Esempi. Gianni Conte Lez. 17 Confronto RISC/CISC - RISC/CISC - Ragioni tecnologiche - Architettura RISC - Esempio. Gianni Conte

Lez. 18 Unità di controllo - Unità di esecuzione e unità di controllo - Concetti generali - Controllo cablato - Esempi. Gianni Conte

Lez. 19 Sintesi di unità di controllo (parte I) - Moltiplicatore in complemento a 2 - Sintesi unità di controllo cablata. Gianni Conte

Lez. 20 Sintesi di unità di controllo (parte II) - Sintesi unità di controllo da tabelle di commutazione - Unità di controllo di una semplice CPU. Gianni Conte

Lez. 21 Microprogrammazione (parte I) - Microprogrammazione: concetti generali - Microistruzioni orizzontali e verticali - Codifica e formato microistruzioni. Gianni Conte

Lez. 22 Microprogrammazione (parte II) - Organizzazione unitàdi controllo - Ottimizzazione microprogramma - Metodo formale di minimizzazione della microistruzione. Gianni Conte

Lez. 23 Microprogrammazione (parte III) - Metodo formale di minimizzazione (continua) - Esempio unità di controllo moltiplicatore - Nanoprogrammazione. Gianni Conte

Lez. 24 Tecnologia delle memorie - Memorie: concetti di base e tecnologie - Memorie VLSI e memorie magnetiche - Evoluzione, costi, capacità, prestazioni - Accesso casuale, accesso seriale.

Gianni Conte

Lez. 25 Gerarchia di memoria - Concetto di gerarchia - Principio di località - Definizione di hit ratio e miss ratio - Analisi dei tempi di accesso globali Gianni Conte

Lez. 26 Memoria virtuale (parte) I - Gestione della gerarchia - Concetto di memoria virtuale - Ragioni per l'uso di memoria virtuale - Meccanismo di generazione degli indirizzi. Gianni Conte

Lez. 27 Memoria virtuale (parte II) - Generazione indirizzi fisici - Segmenti, pagine - Agoritmi di allocazione. Gianni Conte

Area dell’INGEGNERIA

11

Lez. 28 Memoria virtuale (parte III) - Ottimizzazione dimensione pagine - Politiche di sostituzione: ottima, FIFO, LRU - Esempi di memoria virtuale. Gianni Conte

Lez. 29 Memoria cache - Organizzazione di una memoria cache- Mapping degli indirizzi - Aggiornamento della memoria - Esempio di organizzazione. Gianni Conte

Lez. 30 Strutture a bus: concetti generali - Il trasferimento dei dati: concetti generali - Moduli sorgente e destinazione - Moduli master e slave - Strutture a bus Gianni Conte

Lez. 31 Strutture a bus: trasferimento dati - Operazioni di lettura e scrittura - Trasferimenti sincroni, asincroni e semisincroni - Sistemi a più master e arbitrazione - Accesso diretto alla memoria.

Gianni Conte

Lez. 32 Strutture a bus: arbitrazione - Arbitri centralizzati e distribuiti - Priorità - Gestione dell&aposinterruzione. Gianni Conte

Lez. 33 Architetture parallele (parte I) - Architetture parallele e distribuite Classificazione - Le strutture di interconnessione - Gianni Conte

Lez. 34 Architetture parallele (parte II) - Supercomputer - Legge di Amdhal - Architetture pipeline. Gianni Conte

Lez. 35 Architetture parallele (parte III) - Architetture vettoriali - Array processors - Architetture a parallelismo massivo - Esempi. Gianni Conte

Lez. 36 Introduzione delle reti di calcolatorI(parte I Silvano Gai Lez. 37 Introduzione delle reti di calcolatori (parte II Silvano Gai Lez. 38 I sette livelli ISO/OSI Silvano Gai Lez. 39 Reti locali Silvano Gai Lez. 40 Reti geografiche Silvano Gai

Area dell’INGEGNERIA

12

Calcolatori Elettronici I Ediz. 2003

Prof. Giacomo Bucci

Università di Firenze Prof. Gianni Conte Università di Parma

Lez. 1 I calcolatori elettronici: un poco di storia Prof. Gianni Conte

Lez. 2 Modelli e tecniche di descrizione Prof. Gianni Conte

Lez. 3 Il livello RTL: Struttura Prof. Gianni Conte

Lez. 4 Il livello RTL: Comportamento Prof. Gianni Conte

Lez. 5 Percorsi di dati e unita' di controllo Prof. Gianni Conte

Lez. 6 Unità di controllo microprogrammata Prof. Gianni Conte

Lez. 7 Moltiplicatore binario e architettura di base della CPU Prof. Gianni Conte

Lez. 8 Architettura RTL di una semplice CPU Prof. Gianni Conte

Lez. 9 Introduzione al linguaggio macchina Prof. Gianni Conte

Lez. 10 Modi di indirizzamento Prof. Gianni Conte

Lez. 11 Tecnologia delle memorie Prof. Gianni Conte

Lez. 12 Gerarchie di memoria e principio di località Prof. Gianni Conte

Lez. 13 Memoria Cache Prof. Gianni Conte

Lez. 14 Architettura X86 Prof. Giacomo Bucci

Lez. 15 Architettura X86: accesso alla memoria Prof. Giacomo Bucci

Lez. 16 Architettura X86: repertorio istruzioni Prof. Giacomo Bucci

Lez. 17 Assembler X86: sintassi Prof. Giacomo Bucci

Lez. 18 Assembler X86: programmi Prof. Giacomo Bucci

Lez. 19 Sottosistema di ingresso/uscita: interfacce Prof. Giacomo Bucci

Lez. 20 Sottosistema di ingresso/uscita: interruzioni Prof. Giacomo Bucci

Lez. 21 Sottosistema di ingresso/uscita: interruzioni multiple Prof. Giacomo Bucci

Lez. 22 BUS di sistema Prof. Giacomo Bucci

Lez. 23 Processi RISC e superscalari : motivazioni Prof. Giacomo Bucci

Lez. 24 Processi RISC e superscalari : le pipeline Prof. Giacomo Bucci

Lez. 25 Processi RISC e superscalari : architetture superscalari Prof. Giacomo Bucci

Lez. 26 Processi RISC e superscalari : esecuzioni fuori ordine Prof. Giacomo Bucci

Area dell’INGEGNERIA

13

Calcolatori Elettronici II Ediz. 1994

Prof. Paolo Corsini (Università di Pisa)

Prof. Graziano Fròsini (Università di Pisa)

Lez. 1 Presentazione del Corso. Corsini/Frosini

Lez. 2 In viaggio verso il Linguaggio Assembler - Generalità e richiami sulla struttura di un calcolatore. Lo spazio di memoria. Lo spazio di I/O. Paolo Corsini

Lez. 3 I Processori INTEL x86 (operanti in modo reale) - I registri del processore. La pila. Condizioni al reset iniziale. Formati e prime modalità di indirizzamento per le istruzioni operative.

Paolo Corsini

Lez. 4 Districarsi nell'Intrigo degli Indirizzamenti - L'indirizzamento di memoria nelle istruzioni operative. Formato e modalità di indirizzamento per le istruzioni di controllo. Paolo Corsini

Lez. 5 Comincia l'Esame del Set delle Istruzioni - Le istruzioni per il trasferimento dei dati. Le istruzioni aritmetiche. Paolo Corsini

Lez. 6 Continua l'Esame del Set delle Istruzioni - Istruzioni logiche (e per il test e la modifica dei bit) . Istruzioni di traslazione/rotazione. Istruzioni per la manipolazione delle stringhe. Istruzioni per la modifica dei flag.

Paolo Corsini

Lez. 7 Conclusione dell'Esame del Set delle Istruzioni. Installazione del MASM 6.1 - Le istruzioni di salto. Le istruzioni per la gestione dei sottoprogrammi. Primi contatti con l'ambiente di sviluppo per programmi in linguaggio assembler.

Paolo Corsini

Lez. 8 Il linguaggio Assembler (I parte) - Collaudo dell'ambiente di sviluppo. Introduzione al linguaggio. Struttura di massima di un programma. Paolo Corsini

Lez. 9 Il linguaggio Assembler (II parte) - Il corpo di un segmento dati ed il concetto di variabile. Le variabili di tipo BYTE. Il corpo del segmento pila. Il corpo di un segmento codice. Paolo Corsini

Lez. 10 Il linguaggio Assembler (III parte) - Le variabili tipo WORD e DWORD. Il corpo di un segmento codice e l'indirizzamento delle variabili. Paolo Corsini

Lez. 11 Primi esempi di Programmi in Linguaggio Assembler - Ingresso da tastiera con eco sul video. Sottoprogrammi per la elaborazione dei caratteri in codifica ASCII. Paolo Corsini

Lez. 12 Altri Esempi di Programmi in Linguaggio Assembler - Sottoprogrammi per la conversione da binario ad esadecimale codificato ASCII e viceversa. Ingresso/uscita di un byte sotto forma di due cifre esadecimali.

Paolo Corsini

Lez. 13 Altri Esempi di Programmi in Linguaggio Assembler - Programmi esemplificativi sulle modalità di indirizzamento degli operandi. Paolo Corsini

Lez. 14 Altri Esempi di Programmi in Linguaggio Assembler - Sottoprogrammi per prelevare/emettere numeri decimali sia naturali che interi. Paolo Corsini

Lez. 15 I programmi per Collaudare Altri Programmi - Il DEBUG del DOS. Il CodeView del MASM. Le direttive per assemblare programmi per 386 e 486. Paolo Corsini

Lez. 16 Programmazione a moduli (parte I) - Struttura di un modulo. Modulo principale e moduli secondari. Nomi esterni e nomi pubblici. Trasmissione dei parametri ad un sottoprogramma tramite registri.

Graziano Fròsini

Lez. 17 Programmazione a moduli (parte II) - Esempio di lavoro. Trasmissione dei parametri ad un sottoprogramma tramite variabili. Seconda versione dell'esempio di lavoro. Graziano Fròsini

Lez. 18 Programmazione a moduli (parte III) - Trasmissione dei parametri ad un sottoprogramma tramite pila. Terza versione dell'esempio di lavoro. Rappresentazione dei dati e trasmissione dei parametri nel linguaggio C.

Graziano Fròsini

Lez. 19 Moduli Assembler e Moduli C - Modulo principale in C. Quarta versione dell'esempio di lavoro. Modulo secondario in C. Quinta versione dell'esempio di lavoro. Graziano Fròsini

Lez. 20 Programma Assemblatore (parte I) - Le due passate. Compiti della prima passata. Tabella dei simboli. tabelle per il Collegatore. Compiti della seconda passata. Graziano Fròsini

Lez. 21 Programma Assemblatore (parte II) - Il linguaggio macchina. Formato delle istruzioni a due operandi e ad un operando. Formato delle istruzioni di salto condizionato e incondizionato. Graziano Fròsini

Lez. 22 Programma Assemblatore (parte III) - Espressioni indirizzo. Traduzione dei comandi Assembler. Parole da modificare. Graziano Fròsini

Lez. 23 Programma Collegatore e Programma caricatore - Calcolo dei selettori numerici. Selettori ed offset dei nomi globali. Operazioni di collegamento. Tabella di rilocazione. Caricamento e modifiche.

Graziano Fròsini

Lez. 24 Ingresso/uscita a Controllo di Programma - Spazio di I/O. Istruzioni di I/O. Interfacce semplificate. Ingresso dati e uscita dati a controllo di programma. Graziano Fròsini

Lez. 25 Interfaccia della Tastiera - Organizzazione di una tastiera. Interfaccia semplificata. Codici dei Graziano Fròsini

Area dell’INGEGNERIA

14

tasti: primo esempio. Associazione dei tasti con caratteri ASCII: secondo esempio.

Lez. 26 Interfacce per il Video (parte I) - Organizzazione di un video. La memoria video e il Controllore video: primo esempio. Gestione dello schermo in modo bidimensionale. Graziano Fròsini

Lez. 27 Interfacce per il Video (parte II) - Gestione delo schermo con i caratteri di controllo CR ed LF. Scorrimento dello schermo. Il cursore hardware. Sviluppo di un secondo esempio. Graziano Fròsini

Lez. 28 Comunicazioni Seriali (asincrone e sincrone) - Caratteristiche di una comunicazione seriale. Le trame. Il formato della trama nella comunicazione asincrona. Caratteristiche di una tipica interfaccia.

Graziano Fròsini

Lez. 29 Interfacce Seriali Asincrone nel Personal Computer - L'interfaccia NS 8250. Connessioni e registri interni. Inizializzazione dell'interfaccia. Configurazioni COM e COM2. Graziano Fròsini

Lez. 30 Standard EIA RS232C - Descrizione dello standard. Collegamenti e livelli elettrici. Counicazione seriale tra Personal Computer. Sviluppo di un esempio. Graziano Fròsini

Lez. 31 Interfacce di Conteggio - Modalità di conteggio. Conta-tempi e conta-eventi. Trigger hardware e software. Ciclo singolo e continuo. L'interfaccia INTEL 8254: connessioni, registri interni, modi di funzionamento.

Graziano Fròsini

Lez. 32 I Contatori nei Personal Computer - Montaggio dell'interfaccia 8254. Utilizzo del contatore n. 2. Un primo esempio per la generazione di un sibilo. Un secondo esempio relativo ad una scala musicale.

Graziano Fròsini

Lez. 33 Il Meccanismo di Interruzione - Il Problema. Le classi di interruzione. Dal tipo al sottoprogramma di servizio. Paolo Corsini

Lez. 34 Il Meccanismo di Interruzione (II parte) - Gli aspetti software del meccanismo di interruzione. Il Controllore di Interruzione. Paolo Corsini

Lez. 35 Ingresso Dati ad Interruzione di Programma - Schematizzazione di un'interfaccia di ingresso. Il drive per il trasferimento dati. Le primitive startin e waitin. Paolo Corsini

Lez. 36 Uscita Dati ad Interruzione di Programma - Schematizzazione di un'interfaccia di uscita. Il driver per il trasferimento dati. Le primitive startout e waitout. Paolo Corsini

Lez. 37

Interfaccia Seriale e Interfaccia di Conteggio ad Interruzione di Programma - L'interfaccia 8250 ed i suoi registri per la gestione ad interruzione di programma. Un programma esemplificativo. L'interfaccia 8254 ed i suoi registri per la gestione ad interruzione di programma. Un programma esemplificativo.

Paolo Corsini

Lez. 38 Accesso Diretto alla Memoria - Il meccanismo di rilascio del bus. Il Controllore DMA. Collegamenti e registri interni. Una interfaccia semplificata che opera in DMA. Graziano Fròsini

Lez. 39 I dischi Magnetici - Organizzazione di una memoria a disco. Cilindro, superficie e settore. Operazione di formattamento. Dischi rigidi e floppy disk. Graziano Fròsini

Lez. 40 Accesso ad un Settore del Disco Rigido di un Personal Computer - Considerazioni Conclusive. Corsini/Frosini

Area dell’INGEGNERIA

15

Calcolatori Elettronici II Ediz. 2003

Prof. Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino

Prof. Giovanni Chiola Università di Genova Prof. Gianni Conte ’Università di Parma

Lez. 1 Introduzione Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 2 Architettura del processore 8086 (I parte) Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 3 Architettura del processore 8086 (II parte) Introduzione al linguaggio Assembler 8086 Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 4 L'assemblatore Microsoft MASM Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 5 Il linguaggio Assembler 8086 Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 6 Le istruzioni aritmetiche e di manipolazione dei bit Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 7 Istruzioni per il controllo del flusso Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 8 Le procedure Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 9 Architettura di un sistema 8086 Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 10 L'interfaccia parallela Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 11 L'interfaccia parallela (II parte) Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 12 I dispositivi per il conteggio (I parte) Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 13 I dispositivi per il conteggio (II parte) Il meccanismo delle interruzioni (I parte) Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 14 Il meccanismo delle interruzioni (II parte) Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 15 Le comunicazioni seriali Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 16 La gestione del video Prof. Matteo Sonza Reorda

Lez. 17 Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte

Lez. 18 Prestazioni e strutture di interconnessione Prof. Gianni Conte

Lez. 19 Reti di interconnessione e modelli di programmazione Prof. Gianni Conte

Lez. 20 Modelli di programmazione a memoria condivisa Prof. Gianni Conte

Lez. 21 Le architetture parallele Prof. Gianni Conte

Lez. 22 Commodity Cluster Prof. Giovanni Chiola

Lez. 23 Comunicazione efficiente su Cluster Prof. Giovanni Chiola

Lez. 24 Hardware di comunicazione COTS Prof. Giovanni Chiola

Lez. 25 Protocolli ottimizzati per Cluster Prof. Giovanni Chiola

Area dell’INGEGNERIA

16

Calcolatori Elettronici III

Antonio Natali Università di Bologna

Lez. 1 Introduzione al corso. Richiami alle moderne esigenze nella progettazione e produzione del software. L'importanza

dell'astrazione e del modello cliente-servitore. Oggetti come centri di servizio. Il cambio del punto di vista. Testi consigliati

Antonio Natali

Lez. 2 Un primo progetto. Proposta di un cammino concettuale. Impostazione tradizionale alla progettazione e costruzione

del software a partire dalla "macchina". Problema 0: il conteggio delle parole in un file. Necessita' di passare dalla costruzione di "automi risolventi" alla costruzione del software per componenti riusabili e modificabili.

Antonio Natali

Lez. 3

Le funzioni come componenti software. Le funzioni come servitori. Trasferimento di argomenti: il meccanismo di trasferimento per riferimento. Funzioni inline. Insufficienza del concetto di funzione. Il ruolo dell'astrazione. Il problema della modifica del software al variare dei requisiti. Problema contare le parole contenute in un file ec visualizzare la (prima) parola più lunga

Antonio Natali

Lez. 4

Astrazione e rappresentazione. Astrazioni di dato: principi di base. Tipi di dato astratto (ADT) e loro influenza sul progetto. Astrazione, interfaccia e implementazione: il caso dell'ADT parola. Necessità di mantenere il codice dei clienti indipendente dalla rappresentazione dei dati. Organizzazione modulare del testo del programma attraverso l'uso dei files. ADT e progetto del software: una soluzione al problema1 basata sull'ADT parola.

Antonio Natali

Lez. 5

Operazioni, valori, costanti. Una possibile classificazione delle operazioni di un ADT: il punto di vista del cliente. Oggetti come istanze di ADT. Oggetti atomici o composti. Oggetti con o senza stato. Importanza della distinzione tra oggetti come valori e oggetti come contenitori. Protezione dell'informazione nel caso di oggetti intesi come valori. Variabili, assegnamento, r-value ed l-value. Denotazione di oggetti-valore mediante costanti. Costanti in C e C++.

Antonio Natali

Lez. 6

Costanti, trasformatori, primitive. Problematiche legate all'uso di costanti in C++. Trasformatori: operazioni che modificano lo stato degli oggetti. Una possibile classificazione delle operazioni di un ADT: il punto di vista di chi realizza. Operazioni dipendenti dalla rappresentazione concreta e operazioni indipendenti dalla rappresentazione (primitive). Problema 2: contare le parole contenute in un file e visualizzarle in un elenco ordinato per lunghezza: una soluzione indipendente dalla rappresentazione.

Antonio Natali

Lez. 7 Costruzione di un ADT: l'elenco. Separazione fra interfaccia e rappresentazione. Modifica trasparente della

rappresentazione: da una soluzione a memoria statica ad una soluzione basata su memoria dinamica. ADT lista come contenitore di valori.

Antonio Natali

Lez. 8

Costruzione di un ADT: la lista. Liste come valori non modificabili: primitive sulle liste di tipo Lisp (cons,first,rest,null). Operazioni sulle liste indipendenti dalla rappresentazione: visualizzazione e inserzione ordinata. La definizione ricorsiva di operazioni come caso-limite di riusabilità. Eliminazione ricorsiva di elementi da una lista priva di trasformatori e analisi del processo a tempo di esecuzione.

Antonio Natali

Lez. 9

Astrazione, rappresentazione, moduli. Influenza della rappresentazione sul progetto e sulla struttura del software: il caso delle liste. ADT e organizzazione a moduli dei programmi. Modificabilità dei sistemi organizzati a moduli: il caso dell'elenco di parole. Moduli e componenti software. Realizzazione a moduli di singole astrazioni di dato: il caso del contatore. Limiti di questa impostazione.

Antonio Natali

Lez. 10

Classi, istanze, creazione, distruzione. Il concetto di classe come unificazione dei concetti di ADT e di modulo. Protezione dell'informazione: i qualificatori private e public. Esempi di definizione e uso di classi: l'esempio del contatore. Variabili che denotano istanze di classi e loro uso come normali variabili: importanza e conseguenze. Il problema delle costruzione e distruzione delle istanze. Meccanismi impliciti C++ per la costruzione-distruzione di istanze di classi. Il concetto di oggetto - destinatario (sel) e la parola chiave this del C++.

Antonio Natali

Lez. 11

Costruttori multipli e costruzione implicita . Operazioni di auto - spiegazione degli oggetti e loro importanza in fase di messa a punto di programmi ad oggetti. Costruttori definiti dall'utente: l'esempio del contatore. Trasferimento di oggetti per valore a funzioni e restituzione di oggetti da parte di funzioni. Trasferimento di oggetti per riferimento.

Antonio Natali

Lez. 12

Variabili di classe, puntatori a oggetti. Attributi comuni a istanze di oggetti: variabili di classe (static). Il caso del contatore che tiene traccia del numero delle istanze. Esperimenti e individuazione di un costruttore nascosto. La costruzione di copia e i momenti della sua attivazione. Creazione di oggetti dinamici e relativa distruzione. Operatori new e delete.

Antonio Natali

Lez. 13 Oggetti costanti, puntatori, vettori di oggetti. Oggetti costanti e operazioni dichiarate const. Puntatori a oggetti costanti. Array di oggetti. Antonio Natali

Lez. 14 Overloading di operatori, conversioni di tipo . Estensione del linguaggio con tipi di dato definiti dall'utente:

l'esempio dell'ADT complex. Il problema della uniformità tra tipi predefiniti e classi definite dall'utente: il caso degli operatori. Overloading degli operatori in C++. Espressioni miste. Costruttori come convertitori di tipo.

Antonio Natali

Lez. 15

ADT complex, operazioni friend, operatori di accesso. Espressioni miste complessi-float: non tutto funziona. Superamento del problema mediante operazioni amiche (friend) di una classe. Categorie di oggetti: oggetti come valori e come contenitori. Ridefinizione dell'operator[(come selettore per la classe complex. Selettori e accessi indebiti a oggetti intesi come valori.

Antonio Natali

Lez. 16 Oggetti, valori, contenitori: le stringhe. Possibili interpretazioni dell'assegnamento ed eliminazione dell'operator=(X&) dal protocollo di una classe. Oggetti come valori e come enti dotati di stato: il caso dell'ADT Antonio Natali

Area dell’INGEGNERIA

17

stringa. Definizione della classe myString. Una interfaccia funzionale, ispirata al Lisp, per l'uso convenzionale (non a messaggi) di oggetti di tipo myString.

Lez. 17

Una versione funzionale dell'ADT string. Interfacce funzionali per oggetti-valore della classe myString. Indipendenza del codice dei clienti dalla scelta relativa alla rappresentazione concreta. Transizione da una rappresentazione a memoria statica ad una a memoria dinamica. Ridefinizione dei costruttori, distruttori e dell'operatore di concatenazione (operator+). Influenza della rappresentazione sulla correttezza del software prodotto: il problema dei riferimenti pendenti (dangling references)

Antonio Natali

Lez. 18

Oggetti composti, oggetti con puntatori. Classificazione degli oggetti in termini di struttura interna: oggetti semplici, oggetti composti, oggetti con puntatore. Il caso degli oggetti composti: revisione dei meccanismi impliciti di costruzione e distruzione. Esempio: il punto con contatore. Invocazione esplicita di costruttori nella intestazione di un costruttore. Il caso degli oggetti con puntatori: il problema della condivisione delle strutture (structure sharing) e dei riferimenti pendenti (dangling reference). La necessità del costruttore di copia.

Antonio Natali

Lez. 19

Il costruttore di copia. Costruzione di copia X(X&) di default in C++ e momenti in cui essa interviene. Definizione esplicita della costruzione di copia in oggetti semplici (esempio del contatore) e composti (esempio del punto). Costruzione di copia in oggetti con puntatori, superamento della copia bit a bit e della condivisione di strutture: il caso delle stringhe basate su memoria dinamica.

Antonio Natali

Lez. 20

L'operatore di assegnamento. Assegnamento di default in C++: copia membro a membro (shallow copy) con restituzione di un riferimento all'oggetto destinatario. Frasi ad assegnamento multiplo. Ridefinizione dell'assegnamento da parte dell'utente: le fasi di distruzione e ricostruzione dell'oggetto destinatario. Ridefinizione dell'operator= per la classe myString con copia profonda (deep copy) e superamento dei malfunzionamenti precedenti.

Antonio Natali

Lez. 21

Oggetti per l'ingresso/uscita: cin, cout. Il modello ad oggetti: uno strumento per dominare la complessità. Sistemi ad oggetti che includono oggetti predefiniti per l'ingresso/uscita: esempi d'uso. Overloading degli operatori >> e << per gestire le trasformazioni da rappresentazione esterna ad interna e viceversa di oggetti di classi definite dall'utente.

Antonio Natali

Lez. 22

Ridefinizione degli operatori << e >>. Ridefinizione degli operatori di uscita ed ingresso per classi di dati definite dall'utente: il caso del contatore e del punto. Introduzione alla problematica della progettazione per il cambiamento. Problema 3: costruire un elenco di parole in cui ciascuna e' riportata una volta sola con a fianco il numero di volte in cui compare nel testo dato. Una (specifica di) soluzione basata sull'astrazione "parola con contatore".

Antonio Natali

Lez. 23

Ereditarietà: introduzione. Definizione di classi di dati "alledifferenze": il caso dell'ADT parola rispetto all'ADT myString. I concetti-base della relazione di ereditarietà tra classi. I punti di vista del realizzatore e dell'utente e la dicotomia meccanismo-significato. Struttura e protocollo delle classi derivate. Il problema della visibilitàdelle informazioni all'interno delle classi derivate e il qualificatore protected. La non ereditarietà di costruttori, distruttori e assegnamento.

Antonio Natali

Lez. 24 Ereditarietà: costruzione, distruzione . I meccanismi di costruzione-distruzione di default di istanze di classi derivate. Invocazione esplicita di costruttori delle classi-base. L'esempio dell'ADT parola. Antonio Natali

Lez. 25

Ereditarietà, costruzione di copia, assegnamento. I meccanismi impliciti di costruzione di copia nel caso di classi derivate. Ridefinizione del costruttore di copia in una classe derivata e configurazione di campi privati. I meccanismi impliciti di assegnamento nel caso di classi derivate. Ridefinizione dell'assegnamento in una classe derivata, chiamata qualificata e configurazione di campi privati.

Antonio Natali

Lez. 26 Ereditarietà e sviluppo incrementale: un esempio. L'ADT parola (con contatore) come classe derivata.

Risoluzione del problema 3 usando gli elenchi come liste convenzionali e oggetti di tipo parola. Mancanza di distruzione dell'elenco e delle parole ivi contenute al termine del programma.

Antonio Natali

Lez. 27

Ereditarietà e sviluppo incrementale: un elenco di parole (modificabili). Completamento del problema 3 con ingresso da input standard e da file (dispositivodi classe ifstream). Il problema della revisione di operazioni ereditate:il caso della concatenazione di parole. Ereditarietà e modificadei requisiti. Problema 4: scrittura in lettere maiuscole delle parolecon una molteplicità superiore a un valore dato. Definizione di una classe di parole modificabili (modifWord).

Antonio Natali

Lez. 28

Ereditarietà e significato: la relazione IS_A. Completamento del problema4. Ereditarietà e significato: ereditarietà public come relazione IS_A. Classi derivate come sottotipi. Introduzione al concetto di polimorfismo. Limiti alla possibilità di realizzare operazioni polimorfiche: il problema del "taglio" degli oggetti trasferiti per copia e i limiti del binding statico.

Antonio Natali

Lez. 29 Ereditarietà e polimorfismo. Polimorfismo connesso al trasferimento di oggetti per riferimento e suoi limiti. Il

concetto di binding dinamico. Operazioni virtual. Uso dei metodi virtual per realizzare operazioni polimorfiche. Necessità di impostare distruttori virtual.

Antonio Natali

Lez. 30

Ereditarietà e polimorfismo: la realizzazione C++. La tabelladei metodi virtuali. Late binding come chiamata indiretta a procedure.Necessità di uso di riferimenti o puntatori ad oggetti per ottenere operazioni polimorfiche. Impossibilità di definire costruttori virtuale regole connesse all'uso di operazioni virtual. Polimorfismo e assegnamento.

Antonio Natali

Lez. 31

Ereditarietà IS_LIKE e riuso di codice . Ereditarietà private/protected e visibilità delle informazioni. Riuso del codice attraverso l'ereditarietà private/protected: il caso degli interi non limitati e l'ADT myInt. Il concetto di invariante di classe nel progetto e realizzazione di classi con riferimento alla metodologia di programmazione contrattuale. Ereditarietà private/protected e metodi virtuali.

Antonio Natali

Lez. 32 Ereditarietà, progetto e struttura. Ereditarietà, specializzazione e generalizzazione. Uso dell'ereditarietà per Antonio Natali

Area dell’INGEGNERIA

18

separare interfaccia e implementazione: il concetto e il ruolo delle classi astratte. Problema 5: fare l'elenco degli identificatori e delle rappresentazioni dei numeri interi senza segno contenute in un file dato. Impostazione di un progetto basato su una tassonomia di tipi. Una classe astratta PAROLA che sfrutta il late binding per realizzare operazioni indipendenti dalla rappresentazione concreta dei dati.

Lez. 33 Ereditarietà multipla: introduzione. Completamento del problema 5 con definizione e realizzazione di un semplice

analizzatore lessicale. Introduzione alla ereditarietà multipla. Ambiguità delle informazioni e sua risoluzione, derivazioni miste e loro significato. Classi comuni a più percorsi.

Antonio Natali

Lez. 34

Ereditarietà multipla: ereditarietà virtual. Il problema delle classi comuni a più percorsi di derivazione. Ereditarietà virtual. Schemi realizzativi della ereditarietà multipla virtual e non. Ereditarietà multipla e puntatori a classi di oggetti. Complessità strutturale e semantica connessa all'ereditarietà multipla: un esempio. Non solo ereditarietà: confronto tra ereditarietà e uso.

Antonio Natali

Lez. 35

Classi amiche: una applicazione. Non solo ereditarietà: altre possibili relazioni tra classi. Realizzazione di una lista-contenitore con condivisione di strutture e gestione della memoria. Il ruolo delle classi amiche (friend). Una nuova soluzione al problema 3. Il concetto di iteratore. Uso delle classi friend per realizzare iteratori. Un iteratore per l'ADT myInt della Lezone 31.Classi annidate: cenni.

Antonio Natali

Lez. 36

Componenti generici: function template. Il problema della costruzione di componenti software generici. Problema 6: costruire elenchi omogenei di oggetti di tipo diverso. Limiti dell'approccio basato sulla ereditarietà (genericità constrained). Il concetto di modello (template). Funzioni generiche: function template e template function. Esempi di uso di function template. Il processo di istanziazione di un modello.

Antonio Natali

Lez. 37 Componenti generici: function e class template . Regole per la determinazione (a compile-time) del codice da

eseguire in corrispondenza ad una invocazione di funzione. Esempi. Introduzione alle classi generiche: class template e template class. Progetto di modelli ed ipotesi sui parametri che rappresentano tipi.

Antonio Natali

Lez. 38 Class template: esempi. Esempi di definizione ed uso di class template. Problematiche di suddivisione delle

dichiarazioni e definizioni dei modelli in file diversi. Class template ed ereditarietà. Una lista generica e risoluzione del problema 6.

Antonio Natali

Lez. 39

Architetture a oggetti. Messaggi come eventi . Modello ad oggetti, progetto e produzione del software. Architettura statica e a tempo di esecuzione dei programmi. Un caso di studio: determinazione dei numeri primi con il metodo del crivello di Eratostene. Soluzione del problema mediante un sistema a oggetti che si riconfigura dinamicamente. Messaggi: non solo chiamate di procedura. Messaggi come eventi. Il caso di Windows e la Object Windows Library.

Antonio Natali

Lez. 40

Librerie di classi. Programmazione ad oggetti ed ambienti di programmazione. Librerie di classi: il caso dei dispositivi di ingresso-uscita. Il concetto di manipolatore e gestione dei manipolatori. Derivazione da ofstream di una nuova classe di dispositivi che inserisce in testa ad ogni linea il valore del contatore dei messaggi emessi. Uso della classe List della libreria 3.1 per la soluzione del problema 6. Cenni a direzioni di sviluppo del C++: le eccezioni nell'ambito della programmazione contrattuale.

Antonio Natali

Area dell’INGEGNERIA

19

Calcolo numerico Ediz. 1992

Prof. Giulio Giunta

Istituto Universitario Navale di Napoli

Lez. 1 Il calcolo scientifico Prof. Giulio Giunta

Lez. 2 Sistema aritmetico intero Prof. Giulio Giunta

Lez. 3 Sistema aritmetico reale Prof. Giulio Giunta

Lez. 4 Errore di roundoff Prof. Giulio Giunta

Lez. 5 Condizionamento e stabilità Prof. Giulio Giunta

Lez. 6 Algoritmi stabili e instabili Prof. Giulio Giunta

Lez. 7 Efficienza degli algoritmi Prof. Giulio Giunta

Lez. 8 Software matematico Prof. Giulio Giunta

Lez. 9 Algebra lineare numerica Prof. Giulio Giunta

Lez. 10 Algoritmi elementari su matrici Prof. Giulio Giunta

Lez. 11 Il sistema numerico MATLAB Prof. Giulio Giunta

Lez. 12 Sistemi di equazioni lineari Prof. Giulio Giunta

Lez. 13 Algoritmo di Gauss (1 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 14 Algoritmo di Gauss (2 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 15 Fattorizzazione LU (1 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 16 Fattorizzazione LU (2 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 17 Matrici speciali Prof. Giulio Giunta

Lez. 18 Condizionamento dei sistemi lineari Prof. Giulio Giunta

Lez. 19 Sistemi lineari e MATLAB Prof. Giulio Giunta

Lez. 20 Autovalori e autovettori Prof. Giulio Giunta

Lez. 21 Algoritmo QR Prof. Giulio Giunta

Lez. 22 Fitting di dati Prof. Giulio Giunta

Lez. 23 Interpolazione polinominale (1 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 24 Interpolazione polinominale (2 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 25 Polinomi a tratti Prof. Giulio Giunta

Lez. 26 Interpolazione con spline Prof. Giulio Giunta

Lez. 27 Smoothing di dati discreti Prof. Giulio Giunta

Lez. 28 Minimi quadrati Prof. Giulio Giunta

Lez. 29 Equazione non lineare (1 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 30 Equazione non lineare (2 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 31 Equazione non lineare (3 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 32 Metodi iterativi per sistemi lineari Prof. Giulio Giunta

Lez. 33 Quadratura numerica Prof. Giulio Giunta

Lez. 34 Algoritmi di quadratura automatica Prof. Giulio Giunta

Lez. 35 Trasformata discreta di Fourier Prof. Giulio Giunta

Lez. 36 Algoritmi FFT Prof. Giulio Giunta

Lez. 37 Equazioni differenziali ordinarie (1 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 38 Equazioni differenziali ordinarie (2 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 39 Equazioni differenziali ordinarie (3 parte) Prof. Giulio Giunta

Lez. 40 Riepilogo critico Prof. Giulio Giunta

Area dell’INGEGNERIA

20

Calcolo numerico Ediz. 1997

Prof. Alfio Quarteroni

(Politecnico di Milano)

Lez. 1 Presentazione del corso e concetti introduttivi Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 2 Consistenza, stabilità e convergenza di problemi numerici Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 3 Condizionamento di problemi numerici Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 4 Operazioni floating-point e richiami sui sistemi lineari Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 5 Il metodo di eliminazione di Gauss Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 6 Metodi di fattorizzazione Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 7 Analisi di stabilità per metodi diretti e princìpi dei metodi iterativi Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 8 Metodi iterativi classici e matrici di precondizionamento Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 9 Metodi iterativi di tipo gradiente Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 10 Illustrazione attraverso esempi dei metodi di risoluzione per sistemi lineari Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 11 Ricerca di radici di equazioni non lineari Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 12 Iterazioni di punto fisso e sistemi non lineari Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 13 Criteri d’arresto per metodi iterativi Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 14 Interpolazione polinomiale Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 15 Errore di interpolazione e forma di Newton del polinomio di interpolazione Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 16 Interpolazione composita Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 17 Il metodo dei minimi quadrati Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 18 Le equazioni normali. La migliore approssimazione Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 19 Integrazione numerica Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 20 Formule composite per l'integrazione numerica Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 21 Formule adattive per l’integrazione numerica Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 22 Integrazione numerica in due dimensioni Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 23 Polinomi ortogonali di Legendre e di Chebyshev Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 24 Integrazione numerica di tipo Gaussiano Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 25 Le equazioni differenziali ordinarie Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 26 Formule risolutive per equazioni differenziali ordinarie lineari Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 27 Equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili e condizioni per la risolubilità del problema di Cauchy Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 28 Verso una risoluzione effettiva del problema di Cauchy Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 29 Metodi numerici per la risoluzione del problema di Cauchy Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 30 La proprietà di assoluta stabilità Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 31 Zero-stabilità, consistenza e convergenza di metodi numerici ad un passo Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 32 Metodi numerici a più passi Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 33 I metodi predictor-corrector e la condizione delle radici Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 34 La proprietà di assoluta stabilità per i metodi a più passi Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 35 Sistemi di equazioni differenziali ordinarie e tecniche adattive Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 36 Proprietà geometriche e analisi di stabilità del problema della ricerca di autovalori di una matrice Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 37 Il metodo delle potenze ed il metodo QR per il calcolo degli autovalori di una matrice Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 38 L’approssimazione numerica di problemi ai limiti in una dimensione Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 39 L’approssimazione numerica di problemi ai limiti in due dimensioni Prof. Alfio Quarteroni

Lez. 40 Il metodo degli elementi finiti in due dimensioni Prof. Alfio Quarteroni

Area dell’INGEGNERIA

21

Calcolo numerico Ediz. 2002

Prof. Giovanni Monegato Politecnico di Torino

Lez. 1 Presentazione del corso Prof. Giovanni Monegato

Lez. 2 L'aritmetica del calcolatore Prof. Giovanni Monegato

Lez. 3 Sistemi lineari preliminari Prof. Giovanni Monegato

Lez. 4 Il metodo delle eliminazioni di Gauss Prof. Giovanni Monegato

Lez. 5 L'algoritmo di Gauss con pivoting parziale Prof. Giovanni Monegato

Lez. 6 Decomposizione di una matrice Prof. Giovanni Monegato

Lez. 7 Comandi MATLAB Prof. Giovanni Monegato

Lez.8 Metodi iterativi classici Prof. Giovanni Monegato

Lez. 9 Autovalori di una matrice - Cenni Prof. Giovanni Monegato

Lez. 10 Interpolazione polinomiale (prima parte) Prof. Giovanni Monegato

Lez. 11 Interpolazione polinomiale (seconda parte) Prof. Giovanni Monegato

Lez. 12 Conclusioni sull'interpolazione polinomiale e funzioni polinomiali a tratti Prof. Giovanni Monegato

Lez. 13 Spline cubiche Prof. Giovanni Monegato

Lez. 14 Minimi quadrati Prof. Giovanni Monegato

Lez. 15 Equazioni non lineari Prof. Giovanni Monegato

Lez. 16 Calcolo di integrali: formule di quadratura di tipo interpolatorio Prof. Giovanni Monegato

Lez. 17 Formule Gaussiane e formule composte Prof. Giovanni Monegato

Lez. 18 Equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali-preliminari Prof. Giovanni Monegato

Lez. 19 Metodi numerici (prima parte) Prof. Giovanni Monegato

Lez.20 Metodi numerici (seconda parte) Prof. Giovanni Monegato

Area dell’INGEGNERIA

22

Campi Elettromagnetici I

Prof. Renato Orta (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. R. Orta

Lez. 2 Circuiti a parametri distribuiti Prof. R. Orta

Lez. 3 Propagazione ondosa su linee di trasmissione ideali Prof. R. Orta

Lez. 4 Linee di trasmissione: analisi nel dominio della frequenza Prof. R. Orta

Lez. 5 Onde monocromatiche e parametri caratteristici Prof. R. Orta

Lez. 6 Equazioni delle linee: soluzione di tipo stazionario Prof. R. Orta

Lez. 7 Esempi di linee di trasmissione (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 8 Esempi di linee di trasmissione (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 9 Impedenza locale su una linea (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 10 Impedenza locale su una linea (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 11 I coefficienti di riflessione Prof. R. Orta

Lez. 12 Potenza su una linea di trasmissione Prof. R. Orta

Lez. 13 Carta di Smith (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 14 Carta di Smith (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 15 Diagrammi di tensione Prof. R. Orta

Lez. 16 Analisi di circuiti Prof. R. Orta

Lez. 17 Linee di trasmissione con perdite (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 18 Linee di trasmissione con perdite (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 19 Linee di trasmissione con perdite (III parte) Prof. R. Orta

Lez. 20 Linee di trasmissione con perdite (IV parte) Prof. R. Orta

Lez. 21 Linee di trasmissione con perdite: analisi di circuiti Prof. R. Orta

Lez. 22 Adattamento di impedenza Prof. R. Orta

Lez. 23 Adattatori di impedenza tipo l/4 Prof. R. Orta

Lez. 24 Adattatori di impedenza a stub singolo Prof. R. Orta

Lez. 25 Adattatori di impedenza ad elementi concentrati Prof. R. Orta

Lez. 26 Adattatori di impedenza a larga banda (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 27 Adattatori di impedenza a larga banda (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 28 Matrice Scattering (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 29 Matrice Scattering (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 30 Matrice Scattering (III parte) Prof. R. Orta

Lez. 31 Analizzatore di reti Prof. R. Orta

Lez. 32 Misure su componenti in microstriscia (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 33 Misure su componenti in microstriscia (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 34 Misure su componenti in microstriscia (III parte) Prof. R. Orta

Lez. 35 Linee di trasmissione nel dominio del tempo Prof. R. Orta

Lez. 36 Propagazione di impulsi quasi monocromatici su linee dispersive Prof. R. Orta

Lez. 37 Propagazione di impulsi su linee con perdite Prof. R. Orta

Lez. 38 Linee ideali disadattate (I parte) Prof. R. Orta

Lez. 39 Linee ideali disadattate (II parte) Prof. R. Orta

Lez. 40 Progetto di un filtro in microstriscia Prof. R. Orta

Area dell’INGEGNERIA

23

Campi Elettromagnetici II

Prof. Ovidio Mario Bucci (Università di Napoli “Federico II”) Prof. Giorgio Franceschetti

(Università di Napoli “Federico II”)

Lez. 1 Introduzione al corso Ovidio M. Bucci Giorgio Franceschetti

Lez. 2 Introduzione all’elettromagnetismo - Densità di carica e corrente Ovidio M. Bucci

Lez. 3 Richiami sugli operatori differenziali - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale Ovidio M. Bucci

Lez. 4 Ulteriori richiami sugli operatori differenziali - Condizioni su una superficie di discontinuità Ovidio M. Bucci

Lez. 5 Relazioni costitutive - Introduzione alle onde piane nel dominio del tempo Ovidio M. Bucci Lez. 6 Onde piane e loro proprietà Ovidio M. Bucci

Lez. 7 Onde piane in presenza di una superficie piana di discontinuità: riflessione e trasmissione Ovidio M. Bucci

Lez. 8 Riflessione e trasmissione di onde piane in presenza di più superfici di discontinuità Ovidio M. Bucci

Lez. 9 Energia del campo elettromagnetico - Teorema di Poynting nel dominio del tempo Ovidio M. Bucci Lez. 10 Vettori complessi e polarizzazione Giorgio Franceschetti

Lez. 11 Equazioni di Maxwell in regime sinusoidale - Teorema di Poynting in regime sinusoidale Giorgio Franceschetti

Lez. 12 Onde piane in mezzi omogenei Giorgio Franceschetti Lez. 13 Riflessione di onde piane - Profondità di penetrazione Giorgio Franceschetti Lez. 14 Onde piane in mezzi stratificati Giorgio Franceschetti Lez. 15 Incidenza obliqua Giorgio Franceschetti Lez. 16 La propagazione guidata Giorgio Franceschetti Lez. 17 Equazioni delle linee di trasmissione Giorgio Franceschetti Lez. 18 Strutture guidanti metalliche: - Modi TEM - TE – TM - Equazioni dei modi TE Ovidio M. Bucci Lez. 19 Equazioni modali - Linee equivalenti - Modi TM - Guida rettandolare Ovidio M. Bucci Lez. 20 Modi di una guida rettangolare - Proprietà generali dei modi Ovidio M. Bucci Lez. 21 Espansione modale e caratteristiche della propagazione in guida Ovidio M. Bucci

Lez. 22 Diagramma di dispersione - Modo fondamentale della guida rettangolare - Dimensionamento di una guida rettangolare Ovidio M. Bucci

Lez. 23 Andamento dei campi e delle correnti nel modo fondamentale - Circuiti equivalenti dei sistemi guidanti Ovidio M. Bucci

Lez. 24 Potenza in guida - Perdite in guida Giorgio Franceschetti Lez. 25 Coefficiente di attenuazione: - Nel cavo coassiale - Nella guida rettangolare Giorgio Franceschetti Lez. 26 Generatori e carichi in guida Giorgio Franceschetti Lez. 27 La risonanza Giorgio Franceschetti Lez. 28 Cavità risonanti coassiali e rettangolari Giorgio Franceschetti Lez. 29 Fattore di merito delle cavità - Giunzioni a microonde Giorgio Franceschetti Lez. 30 Descrizione delle giunzioni mediante matrici Giorgio Franceschetti Lez. 31 Teorema di reciprocità e sua applicazione: - Il Circolatore Giorgio Franceschetti Lez. 32 Accoppiatore direzionale Giorgio Franceschetti Lez. 33 Strutture periodiche Giorgio Franceschetti Lez. 34 Esercitazioni di laboratorio: - Misure di coefficienti di trasmissione in solo modulo Bucci / Franceschetti Lez. 35 Esercitazioni di laboratorio: - Misure di coefficienti di riflessione in solo modulo Bucci / Franceschetti Lez. 36 Esercitazioni di laboratorio: - Misure di coefficienti di riflessione in modulo e fase Bucci / Franceschetti Lez. 37 Introduzione alle strutture guidanti dielettriche - Stato dielettrico Ovidio M. Bucci Lez. 38 Equazioni e diagrammi di dispersione - Proprietà dei modi di uno strato dielettrico Ovidio M. Bucci Lez. 39 Andamento dei modi di uno strato dielettrico - Fibra ottica: - Impostazione dello studio Ovidio M. Bucci Lez. 40 Fibra ottica: - Equazioni di dispersione - Modi ibridi Conclusione del corso Bucci / Franceschetti ti

Area dell’INGEGNERIA

24

Campi elettromagnetici per elettronica

Prof. Renato Orta (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Renato Orta

Lez. 2 Circuiti a parametri distribuiti Prof. Renato Orta

Lez. 3 Propagazione ondosa su linee di trasmissione ideali Prof. Renato Orta

Lez. 4 Linee di trasmissione: analisi nel dominio della frequenza Prof. Renato Orta

Lez. 5 Onde monocromatiche e parametri caratteristici Prof. Renato Orta

Lez. 6 Equazioni delle linee: soluzione di tipo stazionario Prof. Renato Orta

Lez. 7 Esempi di linee di trasmissione (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 8 Esempi di linee di trasmissione (II parte) Prof. Renato Orta

Lez. 9 Impedenza locale su una linea (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 10 I coefficienti di riflessione Prof. Renato Orta

Lez. 11 Potenza su una linea di trasmissione Prof. Renato Orta

Lez. 12 Carta di Smith (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 13 Carta di Smith (II parte) Prof. Renato Orta

Lez. 14 Diagrammi di tensione Prof. Renato Orta

Lez. 15 Linee di trasmissione con perdite (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 16 Linee di trasmissione con perdite (II parte) Prof. Renato Orta

Lez. 17 Linee di trasmissione con perdite (III parte) Prof. Renato Orta

Lez. 18 Linee di trasmissione con perdite: analisi di circuiti Prof. Renato Orta

Lez. 19 Adattamento di impedenza Prof. Renato Orta

Lez. 20 Adattatori di impedenza a stub singolo Prof. Renato Orta

Lez. 21 Matrice Scattering (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 22 Matrice Scattering (II parte) Prof. Renato Orta

Lez. 23 Analizzatore di reti Prof. Renato Orta

Lez. 24 Misure su componenti in microstriscia (I parte) Prof. Renato Orta

Lez. 25 Linee di trasmissione nel dominio del tempo Prof. Renato Orta

Lez. 26 Propagazione di impulsi su linee con perdite Prof. Renato Orta

Lez. 27 Propagazione di impulsi su linee ideali disadattate Prof. Renato Orta

Lez. 28 Fasori e polarizzazione Prof. Renato Orta

Lez. 29 Onde piane Prof. Renato Orta

Lez. 30 Guide d'onda: generalità Prof. Renato Orta

Lez. 31 Linee modali equivalenti Prof. Renato Orta

Lez. 32 Guida d'onda rettangolare Prof. Renato Orta

Lez. 33 Mezzi dielettrici stratificati Prof. Renato Orta

Lez. 34 Fibre ottiche Prof. Renato Orta

Lez. 35 Irradiazione di antenne elementari Prof. Renato Orta

Lez. 36 Irradiazione di antenne generiche Prof. Renato Orta

Lez. 37 Parametri caratteristici delle antenne Prof. Renato Orta

Lez. 38 Antenne filari Prof. Renato Orta

Lez. 39 Antenne ad apertura Prof. Renato Orta

Lez. 40 Schiere di antenne Prof. Renato Orta

Area dell’INGEGNERIA

25

Chimica

Ediz. 1993

Prof. Anna Maria Manotti-Lanfredi (Università di Parma)

Lez. 1 PREMESSA - STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Nucleoni ed elettrone; Numero atomico,

numero di massa; Simboli atomici e isotopi; Massa atomica relativa (peso atomico); Mole; A. M. Manotti

Lez. 2 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Massa effettiva degli atomi; Radiazioni elettromagnetiche ;

Origini della teoria quantistica; Spettri atomici; Modello quantistico dell'atomo di idrogeno (atomo di Bohr);

A. M. Manotti

Lez. 3 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Interpretazione dello spettro dell'atomo di idrogeno di Bohr;

Natura ondulatoria degli elettroni e postulato di De Broglie; Atomo dell'idrogeno ed orbitali per l'atomo dell'idrogeno nella meccanica ondulatoria; Stati elettronici ed orbitali per l'atomo dell'idrogeno;

A. M. Manotti

Lez. 4 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Significato dei numeri quantici; Atomi polielettronici;

Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund; Struttura elettronica degli elementi del primo, secondo e terzo periodo;

A. M. Manotti

Lez. 5 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Struttura elettronica degli elementi del quarto periodo; Illustrazione della tavola periodica degli elementi; Tipi di elementi; A. M. Manotti

Lez. 6 PROPRIETA' PERIODICHE DEGLI ELEMENTI; Dimensioni degli atomi; Potenziale di ionizzazione; Affinità elettronica; PREMESSA AL LEGAME CHIMICO; A. M. Manotti

Lez. 7 LEGAME IONICO; LEGAME COVALENTE; Teoria del legame di valenza (Teoria VB); Strutture di Lewis; Regola dell'ottetto; A. M. Manotti

Lez. 8 LEGAME COVALENTE; Utilità della regola dell'ottetto e suo superamento; Legame coordinativo; Delocalizzazione elettronica; A. M. Manotti

Lez. 9 LEGAME COVALENTE; Transizione tra il legame covalente e il legame ionico; Elettronegatività; Teoria della repulsione delle coppie elettroniche (Teoria VSEPR); A. M. Manotti

Lez. 10 LEGAME COVALENTE; Orbitali ibridi (ibridi digonali, trigonali e tetraedrici); Orbitali molecolari (Teoria MO) per la molecola ; A. M. Manotti

Lez. 11 LEGAME COVALENTE; Orbitali molecolari per la molecola ; LEGAME METALLICO; Teoria delle bande; Conduttori metallici; A. M. Manotti

Lez. 12 LEGAME METALLICO; Isolanti; Semiconduttori intrinseci; Semiconduttori estrinseci (positivi e negativi); LEGAMI INTERMOLECOLARI; Legame di idrogeno; A. M. Manotti

Lez. 13 LEGAMI INTERMOLECOLARI; Evidenze sperimentali dei legami di idrogeno; Forze attrattive di van der Waals; APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Numeri (o stati) di ossidazione; A. M. Manotti

Lez. 14 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Nomenclatura di ossidi, idruri, acidi, basi e sali; A. M. Manotti

Lez. 15 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Reazioni di salificazione; Reazioni con trasferimento di elettroni (Reazioni Redox); A. M. Manotti

Lez. 16 TERMOCHIMICA; 1° principio della termodinamica; Calori di reazione; Legge di Hess; Equazioni termochimiche; A. M. Manotti

Lez. 17 TERMOCHIMICA; Entalpie normali di formazione e loro applicazioni; Energie di legame; A. M. Manotti

Lez. 18 STATO GASSOSO; Generalità; Equazione caratteristica dei gas perfetti; Valori della costante R dei gas; Leggi empiriche dedotte dalla equazione dei gas ideali; A. M. Manotti

Lez. 19 STATO GASSOSO; Miscele di gas ; Densità dei gas; Teoria cinetica dei gas ; Gas reali; Liquefazione dei gas; A. M. Manotti

Lez. 20 STATO LIQUIDO; Generalità; Evaporazione e tensione di vapore dei liquidi; Punto di ebollizione; Sublimazione e tensione di vapore dei solidi; Fusione e solidificazione; A. M. Manotti

Lez. 21 DIAGRAMMI DI FASE; STATO SOLIDO; Generalità; Reticoli cristallini e cella elementare; Celle elementari cubiche; A. M. Manotti

Lez. 22 STATO SOLIDO; Sistemi cristallini; Tipi di impacchettamento; Tipi (e proprietà) di solidi cristallini: metallici, ionici e covalenti; A. M. Manotti

Lez. 23 STATO SOLIDO; Solidi cristallini molecolari; Difetti nei cristalli; Superconduttori; Polimorfismo; SOLUZIONI; Natura delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 24 SOLUZIONI; Formazione delle soluzioni elettrolitiche ; Entalpia di soluzione; Concentrazione delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 25 SOLUZIONI; Tensione di vapore delle soluzioni; Punto di ebollizione e di congelamento delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 26 SOLUZIONI; Pressione osmotica delle soluzioni; CINETICA CHIMICA; Velocità di reazione; Concentrazione e velocità di reazione; Reazioni fotochimiche; A. M. Manotti

Lez. 27 CINETICA CHIMICA;Temperatura e velocità di reazione;Stato di transizione (complesso attivato);Catalizzatori;Catalisi omogenea; A. M. Manotti

Lez. 28 CINETICA CHIMICA;Catalisi eterogenea;EQUILIBRIO CHIMICO;Legge dell'equilibrio chimico;Costanti di equilibrio; A. M. Manotti

Area dell’INGEGNERIA

26

Lez. 29 EQUILIBRIO CHIMICO;Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier-Braun;Esempi di equilibri omogenei ed eterogenei; A. M. Manotti

Lez. 30 EQUILIBRI IONICI Acidi e basi di Brnsted-Lowry; Forza degli acidi e delle basi; Ionizzazione dell'acqua; Prodotto ionico dell'acqua A. M. Manotti

Lez. 31 EQUILIBRI IONICI; pH di soluzioni neutre, acide e basiche; Equilibri idrolitici; Equilibri di solubilità; A. M. Manotti

Lez. 32 ELEMENTI DI TERMODINAMICA Entropia e 2° principio della termodinamica; Entropie assolute e 3° principio della termodinamica; Energia libera di Gibbs A. M. Manotti

Lez. 33 ELEMENTI DI TERMODINAMICA Condizioni di spontaneità di un processo chimico; Energie libere standard; Energia libera e costante di equilibrio A. M. Manotti

Lez. 34 ELETTROCHIMICA Conduzione elettrolitica ed elettrolisi; Leggi di Faraday A. M. Manotti

Lez. 35 ELETTROCHIMICA Celle galvaniche (voltaiche): pila Daniell; Lavoro elettrico e lavoro chimico nelle celle galvaniche A. M. Manotti

Lez. 36 ELETTROCHIMICA Potenziali elettrodici standard; Forza elettrometrica standard di sistemi elettrochimici A. M. Manotti

Lez. 37 ELETTROCHIMICA Effetto della concentrazione sui potenziali delle celle: equazione di Nernst;

APPLICAZIONI DEI POTENZIALI ELETTRODICI; Previsione delle reazioni chimiche; Passivazione dei metalli; Corrosione galvanica dei metalli.

A. M. Manotti

Lez. 38 APPLICAZIONI DEI POTENZIALI ELETTRODICI Corrosione metallica per aerazione differenziale;

Protezione contro la corrosione - CELLE GALVANICHE DI IMPORTANZA TECNICA Pila Leclanché (prima versione);

A. M. Manotti

Lez. 39 CELLE GALVANICHE DI IMPORTANZA TECNICA Pila Leclanché alcalina; Pila Ruben Mallory; Pila al litio; Pila ad elettrolita solide (Pile ES); Pila a combustibile A. M. Manotti

Lez. 40

CELLE GALVANICHE DI IMPORTANZA TECNICA Pila a combustibile con elettrolita fuso; CELLE GALVANICHE REVERSIBILI Accumulatore acido (al piombo); Accumulatore acido sigillato; Accumulatore alcalino (al ferro-nichel); Accumulatore alcalino (al cadmio-nichel) BREVE RIEPILOGO.

A. M. Manotti

Area dell’INGEGNERIA

27

Chimica per Ingegneria Elettrica e Meccanica

Ediz. 1996

Prof. Anna Maria Manotti Lanfredi Università di Parma

Lez. 1 PREMESSA - STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Nucleoni ed elettrone; Numero atomico, numero di massa; Simboli atomici e isotopi; Massa atomica relativa (peso atomico); Mole; A. M. Manotti

Lez. 2 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Massa effettiva degli atomi; Radiazioni

elettromagnetiche ; Origini della teoria quantistica; Spettri atomici; Modello quantistico dell'atomo di idrogeno (atomo di Bohr);

A. M. Manotti

Lez. 3

STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Interpretazione dello spettro dell'atomo di idrogeno di Bohr; Natura ondulatoria degli elettroni e postulato di De Broglie; Atomo dell'idrogeno ed orbitali per l'atomo dell'idrogeno nella meccanica ondulatoria; Stati elettronici ed orbitali per l'atomo dell'idrogeno;

A. M. Manotti

Lez. 4 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Significato dei numeri quantici; Atomi polielettronici;

Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund; Struttura elettronica degli elementi del primo, secondo e terzo periodo;

A. M. Manotti

Lez. 5 STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA; Struttura elettronica degli elementi del quarto periodo; Illustrazione della tavola periodica degli elementi; Tipi di elementi; A. M. Manotti

Lez. 6 PROPRIETA' PERIODICHE DEGLI ELEMENTI; Dimensioni degli atomi; Potenziale di ionizzazione; Affinità elettronica; PREMESSA AL LEGAME CHIMICO; A. M. Manotti

Lez. 7 LEGAME IONICO; LEGAME COVALENTE; Teoria del legame di valenza (Teoria VB); Strutture di Lewis; Regola dell'ottetto; A. M. Manotti

Lez. 8 LEGAME COVALENTE; Utilità della regola dell'ottetto e suo superamento; Legame coordinativo; Delocalizzazione elettronica; A. M. Manotti

Lez. 9 LEGAME COVALENTE; Transizione tra il legame covalente e il legame ionico; Elettronegatività; Teoria della repulsione delle coppie elettroniche (Teoria VSEPR); A. M. Manotti

Lez. 10 LEGAME COVALENTE; Orbitali ibridi (ibridi digonali, trigonali e tetraedrici); Orbitali molecolari (Teoria MO) per la molecola ; A. M. Manotti

Lez. 11 LEGAME COVALENTE; Orbitali molecolari per la molecola ; LEGAME METALLICO; Teoria delle bande; Conduttori metallici; A. M. Manotti

Lez. 12 LEGAME METALLICO; Isolanti; Semiconduttori intrinseci; Semiconduttori estrinseci (positivi e negativi); LEGAMI INTERMOLECOLARI; Legame di idrogeno; A. M. Manotti

Lez. 13 LEGAMI INTERMOLECOLARI; Evidenze sperimentali dei legami di idrogeno; Forze attrattive di

van der Waals; APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Numeri (o stati) di ossidazione;

A. M. Manotti

Lez. 14 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Nomenclatura di ossidi, idruri, acidi, basi e sali; A. M. Manotti

Lez. 15 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL LEGAME; Reazioni di salificazione; Reazioni con trasferimento di elettroni (Reazioni Redox); A. M. Manotti

Lez. 16 TERMOCHIMICA; 1° principio della termodinamica; Calori di reazione; Legge di Hess; Equazioni termochimiche; A. M. Manotti

Lez. 17 TERMOCHIMICA; Entalpie normali di formazione e loro applicazioni; Energie di legame; A. M. Manotti

Lez. 18 STATO GASSOSO; Generalità; Equazione caratteristica dei gas perfetti; Valori della costante R dei gas; Leggi empiriche dedotte dalla equazione dei gas ideali; A. M. Manotti

Lez. 19 STATO GASSOSO; Miscele di gas ; Densità dei gas; Teoria cinetica dei gas ; Gas reali; Liquefazione dei gas; A. M. Manotti

Lez. 20 STATO LIQUIDO; Generalità; Evaporazione e tensione di vapore dei liquidi; Punto di ebollizione; Sublimazione e tensione di vapore dei solidi; Fusione e solidificazione; A. M. Manotti

Lez. 21 DIAGRAMMI DI FASE; STATO SOLIDO; Generalità; Reticoli cristallini e cella elementare; Celle elementari cubiche; A. M. Manotti

Lez. 22 STATO SOLIDO; Sistemi cristallini; Tipi di impacchettamento; Tipi (e proprietà) di solidi cristallini :metallici, ionici e covalenti; A. M. Manotti

Lez. 23 STATO SOLIDO; Solidi cristallini molecolari; Difetti nei cristalli; Superconduttori; Polimorfismo; SOLUZIONI; Natura delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 24 SOLUZIONI; Formazione delle soluzioni elettrolitiche ; Entalpia di soluzione; Concentrazione delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 25 SOLUZIONI; Tensione di vapore delle soluzioni; Punto di ebollizione e di congelamento delle soluzioni; A. M. Manotti

Lez. 26 SOLUZIONI; Pressione osmotica delle soluzioni; CINETICA CHIMICA; Velocità di reazione; Concentrazione e velocità di reazione; Reazioni fotochimiche; A. M. Manotti

Lez. 27 CINETICA CHIMICA;Temperatura e velocità di reazione; Stato di transizione (complesso attivato); A. M. Manotti

Area dell’INGEGNERIA

28

Catalizzatori; Catalisi omogenea

Lez. 28 CINETICA CHIMICA;Catalisi eterogenea;EQUILIBRIO CHIMICO;Legge dell'equilibrio chimico;Costanti di equilibrio; A. M. Manotti

Lez. 29 EQUILIBRIO CHIMICO; Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier-Braun; Esempi di equilibri omogenei ed eterogenei A. M. Manotti

Lez. 30 EQUILIBRI IONICI Acidi e basi di Brnsted-Lowry; Forza degli acidi e delle basi; Ionizzazione dell'acqua; Prodotto ionico dell'acqua A. M. Manotti

Lez. 31 EQUILIBRI IONICI; pH di soluzioni neutre, acide e basiche; Equilibri idrolitici; Equilibri di solubilità; A. M. Manotti

Lez. 32 ELEMENTI DI TERMODINAMICA Entropia e 2° principio della termodinamica; Entropie assolute e 3° principio della termodinamica; Energia libera di Gibbs A. M. Manotti

Lez. 33 ELEMENTI DI TERMODINAMICA Condizioni di spontaneità di un processo chimico; Energie libere standard; Energia libera e costante di equilibrio A. M. Manotti

Lez. 34 ELETTROCHIMICA Conduzione elettrolitica ed elettrolisi; Leggi di Faraday A. M. Manotti

Lez. 35 BREVE PREMESSA ALLA CHIMICA ORGANICA-Ibridazione del carbonio-Idrocarburi saturi: alcani (struttura, nomenclatura, isomeria strutturale, proprietà) A. M. Manotti

Lez. 36 IDROCARBURI INSATURI: ALCHENI ED ALCHINi (struttura, nomenclatura, isomeria strutturale e geometrica, proprietà) A. M. Manotti

Lez. 37 IDROCARBURI ALICICLICI (struttura, nomenclatura, tensioni d’anello)-Idrocarburi aromatici: benzene e suoi derivati (struttura e nomenclatura)-Fonti e produzione degli idrocarburi A. M. Manotti

Lez. 38 GRUPPI FUNZIONALI-Alogenoderivati-Composti organici con ossigeno (alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni) A. M. Manotti

Lez. 39 COMPOSTI ORGANICI CON OSSIGENO E AZOTO (acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi, amminoacidi) A. M. Manotti

Lez. 40 BREVE INTRODUZIONE AI POLIMERI-Polimeri di addizione (polietilene, polivinicloruro, polipropilene, polistirolo, poliisoprene)-Polimeri di condensazione (polietilentereftalato, Nylon 6,6) A. M. Manotti

Area dell’INGEGNERIA

29

Chimica

Ediz. 1998 Prof. ssa Anna Maria Manotti-Lanfredi

(Università di Parma) Prof.ssa Emma Angelini

Politcnico di Torino

Lez. 1 Struttura atomica: particelle fondamentali dell'atomo A. M. Manotti Lez. 2 Struttura atomica: spettri atomici e teoria quantica A. M. Manotti Lez. 3 Struttura atomica: meccanica quantistica e numeri quantici A. M. Manotti Lez. 4 Struttura atomica: strutture elettroniche degli atomi polielettronici A. M. Manotti Lez. 5 Struttura atomica: proprieta' periodiche. Esercitazione numerica sul concetto di mole A. M. Manotti Lez. 6 Legame chimico: legame ionico e legame covalente (teoria VB) A. M. Manotti Lez. 7 Legame chimico: regola dell'ottetto, risonanza e legame covalente-polare A. M. Manotti Lez. 8 Geometria molecolare A. M. Manotti Lez. 9 Forze di legame intermolecolari A. M. Manotti Lez. 10 Legame metallico. Conduttori. Isolanti. Semiconduttori A. M. Manotti Lez. 11 Nomenclatura dei composti inorganici A. M. Manotti Lez. 12 Reazioni di salificazione, di scambio e di ossido-riduzione (redox) A. M. Manotti Lez. 13 Agenti ossidanti e riducenti pi_ comuni. Bilancio delle reazioni redox A. M. Manotti Lez. 14 Termochimica: 1¡ principio della termodinamica e calori di reazione A. M. Manotti Lez. 15 Termochimica: legge di Hess, entalpic standard di formazione e stechiometria A. M. Manotti Lez. 16 Lo stato gassoso: leggi dei gas ideali e delle miscele gassose con applicazioni A. M. Manotti Lez. 17 Lo stato gassoso: teoria cinetica e legge della diffusione dei gas con applicazioni. Gas reali A. M. Manotti

Lez. 18 Lo stato liquido: tensione di vapore, transizioni e diagrammi di fase (H2O e CO2). Fluidi supercritici (cenni) A. M. Manotti

Lez. 19 Lo stato solido: reticoli cristallini, tipi di celle elementari e di impacchettamento A. M. Manotti Lez. 20 Lo stato solido: solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari. Polimorfismo. Cristalli liquidi A. M. Manotti Lez. 21 Soluzioni: tipi di soluzioni e loro concentrazioni. Solubilitˆ dei gas A. M. Manotti Lez. 22 Soluzioni: proprietˆ colligative A. M. Manotti Lez. 23 Cinetica chimica: leggi cinetiche ed influenza delle radiazioni A. M. Manotti Lez. 24 Cinetica chimica: influenza della temperatura e dei catalizzatori A. M. Manotti Lez. 25 Equilibrio chimico: costanti di equilibrio e loro utilizzo A. M. Manotti Lez. 26 Equilibrio chimico: equilibri omogenei ed eterogenei. Spostamento dell'equilibrio A. M. Manotti Lez. 27 Acidi e basi: loro natura e misura della loro forza A. M. Manotti Lez. 28 Acidi e basi: scala di pH e determinazione del pH. Idrolisi. Equilibri di solubilita' A. M. Manotti

Lez. 29 Elementi di termodinamica: secondo e terzo principio della termodinamica. Criterio di spontaneitˆ di un processo A. M. Manotti

Lez. 30 Elementi di termodinamica: energia libera di Gibbs e sua variazione in un processo. Energia libera e costante di equilibrio A. M. Manotti

Lez. 31 Elettrochimica: elettrolisi e sue applicazioni. Leggi di Faraday A. M. Manotti

Lez. 32 Elettrochimica: Pila Daniell e stechiometria dei processi galvanici. Lavoro chimico e lavoro elettrico A. M. Manotti

Lez. 33 Elettrochimica: potenziali di elettrodo e forza elettromotrice della pila A. M. Manotti Lez. 34 Applicazioni dei potenziali di elettrodo A. M. Manotti Lez. 35 Celle galvaniche di importanza commerciale A. M. Manotti Lez. 36 Elementi di chimica organica: idrocarburi alifatici; struttura e proprieta' degli alcani E. Angelini

Lez. 37 Idrocarburi alifatici. Struttura e proprietˆ degli alcheni e degli alchini. Idrocarburi aromatici. E. Angelini

Lez. 38 Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, acidi carbossidici, chetoni, eteri E. Angelini

Lez. 39 Gruppi funzionali: esteri, ammine, ammidi. Polimerizzazione. Polimeri di condensazione E. Angelini

Lez. 40 Polimeri di addizione. Proprieta' delle materie plastiche E. Angelini

Area dell’INGEGNERIA

30

Circuiti e sistemi a microonde e ottici

Prof. Gabriele Falciasecca (Università di Bologna)

Prof. Paolo Bassi (Università di Bologna)

Prof.ssa Alessandra Costanzo (Università di Bologna)

Lez. 1. Introduzione al corso (Prof. Falciasecca

Lez. 2. Generalità sulla propagazione reale (Prof. Falciasecca

Lez. 3. L'effetto della atmosfera (Prof. Falciasecca

Lez. 4. Componenti della attenuazione (Prof. Falciasecca

Lez. 5. Termine dominante della attenuazione (Prof. Falciasecca

Lez. 6. Formule pratiche per il calcolo della attenuazione (Prof. Falciasecca

Lez. 7. Attenuazione prodotta da ostacoli (Prof. Falciasecca

Lez. 8. Attenuazione prodotta da più ostacoli (Prof. Falciasecca

Lez. 9. Valutazione complessiva della attenuazione (Prof. Falciasecca

Lez. 10. Calcolo della copertura radioelettrica (Prof. Falciasecca

Lez. 11. Copertura cellulare del territorio (Prof. Falciasecca

Lez. 12. Efficienza spettrale (Prof. Falciasecca

Lez. 13. Efficienza spettrale: confronto (Prof. Falciasecca

Lez. 14. Schematizzazione del fenomeno dei cammini multipli (Prof. Falciasecca

Lez. 15. Cammini multipli: modello statico (Prof. Falciasecca

Lez. 16. Cammini multipli: modello dinamico (Prof. Falciasecca

Lez. 17. Prime indicazioni statistiche (Prof. Falciasecca

Lez. 18. Caratterizzazione statistica completa del canale (Prof. Falciasecca

Lez. 19. Il canale doppiamente stazionario (parte I (Prof. Falciasecca

Lez. 20. Il canale doppiamente stazionario (parte II (Prof. Falciasecca

Lez. 21. Distribuzione dei ritardi in ambienti tipici (Prof. Falciasecca

Lez. 22. Distribuzione delle frequenze doppler (Prof. Falciasecca

Lez. 23. Un esempio di caratterizzazione del canale (Prof. Falciasecca

Lez. 24. Diversità ottenibili in relazione al formato del segnale (Prof. Falciasecca

Lez. 25. Sistemi per interni e microcelle (Prof. Falciasecca

Lez. 26. La fibra ottica: modello teorico (Prof. Bassi

Lez. 27. La fibra ottica: grandezze - Caratteristiche e fabbricazione (Prof. Bassi

Lez. 28. Cavi e connettori ottici (Prof. Bassi

Lez. 29. Componenti ottici (Prof. Bassi

Lez. 30. Sorgenti: led e laser (Prof. Bassi

Lez. 31. Laser e amplificatori ottici (Prof. Bassi

Lez. 32. Fotorivelatori (Prof. Bassi

Lez. 33. Ricevitori (Prof. Bassi

Lez. 34. Sistemi in fibra ottica (Prof. Bassi

Lez. 35. Introduzione ai circuiti a microonde (Prof. Costanzo

Lez. 36. Tecnologie e materiali per i circuiti a microonde (Prof. Costanzo

Lez. 37. Analisi e progetto dei circuiti a microonde (Prof. Costanzo

Lez. 38. Accoppiatori direzionali (Prof. Costanzo

Lez. 39. Accoppiatori direzionali: applicazioni e realizzazioni (Prof. Costanzo

Lez. 40. Realizzazioni avanzate di circuiti a microonde e tecniche di simulazione (Prof. Costanzo

Area dell’INGEGNERIA

31

Commutazione

Prof. Aldo Roveri Università di Roma "La Sapienza"

Lez. 1 La funzione di commutazione e la sua relazione con le infrastrutture logiche per telecomunicazioni - Rete logica e rete fisica. Aldo Roveri

Lez. 2 La funzione di commutazione rispetto alle caratteristiche e ai requisiti di una comunicazione - Modi di trasferimento (I parte) Aldo Roveri

Lez. 3 Modi di trasferimento (II parte) Aldo Roveri Lez. 4 La multiplazione statica e la multiplazione dinamica (I parte) Aldo Roveri Lez. 5 La multiplazione statica e la multiplazione dinamica (II parte) - Principi di commutazione (I p.) Aldo Roveri Lez. 6 Principi di commutazione (II parte) Aldo Roveri

Lez. 7 Esempi di modi di trasferimento - Trattamento della segnalazione - Struttura degli autocommutatori a circuito. Aldo Roveri

Lez. 8 Reti di connessione in autocommutatori a circuito: classificazioni - Rete di connessione a divisione di spazio (I parte) Aldo Roveri

Lez. 9 Rete di connessione a divisione di spazio (II parte) - Rete di connessione a divisione di tempo (I p.) Aldo Roveri Lez. 10 Rete di connessione a divisione di tempo (II parte) - Interfacce (I parte) Aldo Roveri Lez. 11 Interfacce (II parte) - Caratteristiche funzionali delle reti di connessione (I parte) Aldo Roveri

Lez. 12 Caratteristiche funzionali delle reti di connessione (II parte) - Modalità di accesso ad un autocommutatore - Esempi di sistemi di commutazione (I parte) Aldo Roveri

Lez. 13 Esempi di sistemi di commutazione (II parte) - Un algoritmo di instradamento Aldo Roveri

Lez. 14 Reti riarrangiabili - Reti NBSS e NBSL - Reti di connessione per autocommutatori in tecnica ATM (I parte) Aldo Roveri

Lez. 15 Reti di connessione per autocommutatori in tecnica ATM (II parte) Aldo Roveri Lez. 16 Reti di connessione per autocommutatori in tecnica ATM (III parte) Aldo Roveri Lez. 17 Sistemi di segnalazione Aldo Roveri Lez. 18 Sistemi di segnalazione a canale comune SS n. 7 Aldo Roveri Lez. 19 Struttura dei messaggi di segnalazione - Parte di trasferimento dei messaggi (I parte) Aldo Roveri Lez. 20 Parte di trasferimento dei messaggi (II parte) Aldo Roveri Lez. 21 Parte di trasferimento dei messaggi (III parte) Aldo Roveri Lez. 22 Il metodo dei P-grafi (I parte) Aldo Roveri Lez. 23 Il metodo dei P-grafi i (II parte) Aldo Roveri

Lez. 24 Applicazione del metodo dei -grafi (I parte) Aldo Roveri

Lez. 25 Applicazione del metodo dei -grafi (II parte) Aldo Roveri

Lez. 26 Applicazione del metodo dei -grafi (III parte) Aldo Roveri

Lez. 27 Sistemi di comando per autocommutatori a circuito (I parte) Aldo Roveri Lez. 28 Sistemi di comando per autocommutatori a circuito (II parte) Aldo Roveri Lez. 29 Sistemi di comando per autocommutatori a circuito (III parte) Aldo Roveri Lez. 30 Modelli di ambienti di comunicazione (I parte) Aldo Roveri

Lez. 31 Modelli di ambienti di comunicazione (II parte) - Sistemi di servizio: struttura, domanda e risposta (I parte) Aldo Roveri

Lez. 32 Sistemi di servizio (II parte) - Sistemi di servizio in condizioni di equilibrio statistico (I p.) Aldo Roveri

Lez. 33 Sistemi di servizio in condizioni di equilibrio statistico (II parte) - Traffico nei sistemi telefonici e in quelli per dati (I parte) Aldo Roveri

Lez. 34 Traffico nei sistemi telefonici e in quelli per dati (II parte) - La rete telefonica. Instradamento in una rete a circuito (I parte) Aldo Roveri

Lez. 35 Instradamento in una rete a circuito (II parte) Aldo Roveri Lez. 36 Internet: generalità Aldo Roveri Lez. 37 Internet: il protocollo IP versione 4 (Ipv4) Aldo Roveri Lez. 38 Internet: il protocollo IP versione 6 (Ipv4). Il protocollo TCP (I parte) Aldo Roveri Lez. 39 Internet: Il protocollo TCP (II parte). Le applicazioni Aldo Roveri Lez. 40 Internet: Miglioramento della qualità di servizio Aldo Roveri

Area dell’INGEGNERIA

32

Compatibilità elettromagnetica

Prof. Vito Daniele (Politecnico di Torino)

Prof. Vincenzo Pozzolo (Politecnico di Torino)

Prof. Franco Maddaleno (Politecnico di Torino) Prof. Riccardo Zich (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Aspetti di compatibilità elettromagnetica Vito Daniele

Lez. 2 Concetti base e decibel Vito Daniele

Lez. 3 Dai circuiti ai campi Vito Daniele

Lez. 4 Linee di trasmissione Vito Daniele

Lez. 5 Antenne Vito Daniele

Lez. 6 Spettri di segnale Vito Daniele

Lez. 7 Comportamento non ideale dei componenti (I) Riccardo Zich

Lez. 8 Comportamento non ideale dei componenti (II) Riccardo Zich

Lez. 9 Comportamento non ideale dei componenti (III) Riccardo Zich

Lez. 10 Comportamento non ideale dei componenti (IV) Riccardo Zich

Lez. 11 Direttiva EMC e normativa di riferimento Mariano Giunta

Lez. 12 Misure EMI: emissione irradiata. Mariano Giunta

Lez. 13 Misure EMI: emissione condotta. Sistemi di prova per l'immunità Mariano Giunta

Lez. 14 Ambienti di prova e dimostrazioni di laboratorio Mariano Giunta

Lez. 15 Emissioni e suscettività irradiate (parte I) Vito Daniele

Lez. 16 Emissioni e suscettività irradiate (parte II) Vito Daniele

Lez. 17 Emissioni e suscettività irradiate (parte III) Vito Daniele

Lez. 18 Emissioni e suscettività irradiate (parte VI) Vito Daniele

Lez. 19 Emissioni condotte e LISN Franco Maddaleno

Lez. 20 Filtri per le emissioni condotte Franco Maddaleno

Lez. 21 Esempio di disturbi condotti. Alimentatori a commutazione Franco Maddaleno

Lez. 22 Immunità ai disturbi condotti Franco Maddaleno

Lez. 23 Diafonia (parte I) Vito Daniele

Lez. 24 Diafonia (parte II) Vito Daniele

Lez. 25 Diafonia (parte III) Vito Daniele

Lez. 26 Diafonia (parte IV) Vito Daniele

Lez. 27 Diafonia (parte V) Vito Daniele

Lez. 28 Diafonia (parte VI) Vito Daniele

Lez. 29 Schermatura (I) Riccardo Zich

Lez. 30 Schermatura (II) Riccardo Zich

Lez. 31 Schermatura (III) Riccardo Zich

Lez. 32 Scariche elettrostatiche (ESD) - parte I Vito Daniele

Lez. 33 Scariche elettrostatiche (ESD) - parte II Vito Daniele

Lez. 34 Scariche elettrostatiche (ESD) - parte III Vito Daniele

Lez. 35 L'EMC e la programmazione elettronica: considerazioni generali Vincenzo Pozzolo

Lez. 36 L'EMC e la programmazione elettronica: il problema del "grounding" Vincenzo Pozzolo

Lez. 37 L'EMC e la programmazione elettronica: "grounding" e interfacce Vincenzo Pozzolo

Lez. 38 L'EMC e la programmazione elettronica: realizzazioni tecnologiche delle schede Vincenzo Pozzolo

Lez. 39 L'EMC e la programmazione elettronica: piste e interconnessioni per segnali veloci Vincenzo Pozzolo

Lez. 40 L'EMC e la programmazione elettronica: i problemi di suscettibilità Vincenzo Pozzolo

Area dell’INGEGNERIA

33

Comportamento meccanico dei materiali

Prof. Muzio M. Gola (Politecnico di Torino)

Prof. Massimo Rossetto (Politecnico di Torino)

Lez. 1 La Trazione Semplice (I parte) Prof. M. Gola

Lez. 2 La Trazione Semplice (II parte) Prof. M. Gola

Lez. 3 Lo stato di Tensione Prof. M. Gola

Lez. 4 Lo stato di tensione in tre dimensioni Prof. M. Gola

Lez. 5 Cinematica del corpo deformabile Prof. M. Gola

Lez. 6 Cinematica del corpo deformabile nel piano Prof. M. Gola

Lez. 7 Equazione del materiale (materiali isotropi) Prof. M. Gola

Lez. 8 Calcolo delle Tensioni: la flessione semplice (I parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 9 Calcolo delle Tensioni: la flessione semplice (II parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 10 La Flessione Composta - Geometria delle aree Prof. M. Rossetto

Lez. 11 Torsione (I parte) e Taglio Prof. M. Rossetto

Lez. 12 Torsione (II parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 13 Flessione e Taglio (I parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 14 Flessione e Taglio (II parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 15 Principio di De Saint Venant - caratteristiche di sollecitazione Prof. M. Rossetto

Lez. 16 Vincoli e grado di iperstaticità Prof. M. Rossetto

Lez. 17 Reazioni vincolari Prof. M. Rossetto

Lez. 18 Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione Prof. M. Rossetto

Lez. 19 Ipotesi di cedimento Prof. M. Gola

Lez. 20 Esercizi sulle ipotesi di cedimento Prof. M. Gola

Lez. 21 Calcolo delle tensioni - verifica di resistenza & calcolo di progetto (I parte) Prof. M. Gola

Lez. 22 Calcolo delle tensioni - verifica di resistenza & calcolo di progetto (II parte) Prof. M. Gola

Lez. 23 Calcolo delle tensioni - verifica di resistenza & calcolo di progetto (III parte) Prof. M. Gola

Lez. 24 Effetto di intaglio Prof. M. Gola

Lez. 25 Spostamenti locali (equazioni della linea elastica) Prof. M. Rossetto

Lez. 26 Spostamenti locali: comportamento a taglio - cenni sulle strutture iperstatiche Prof. M. Rossetto

Lez. 27 Strutture iperstatiche - Carico di punta Prof. M. Rossetto

Lez. 28 Carico di punta eccentrico - Effetti termici Prof. M. Rossetto

Lez. 29 Il comportamento a fatica dei materiali Prof. M. Gola

Lez. 30 Il comportamento a fatica dei materiali. Effetto della tensione media Prof. M. Gola

Lez. 31 Il comportamento a fatica dei materiali. Ipotesi di rottura Prof. M. Gola

Lez. 32 Il comportamento a fatica dei materiali. Miner, ed altro Prof. M. Gola

Lez. 33 Fatica: danno cumulato ed effetto di intaglio Prof. M. Gola

Lez. 34 Calcolo di fatica Prof. M. Gola

Lez. 35 Meccanica della frattura lineare elastica (I parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 36 Meccanica della frattura lineare elastica (II parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 37 Estensimetria elettrica a resistenza (I parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 38 Estensimetria elettrica a resistenza (II parte) Prof. M. Rossetto

Lez. 39 Prove estensimetriche, misure di durezza, misure di resilienza Prof. M. Rossetto

Lez. 40 Dischi e tubi Prof. M. Rossetto

Area dell’INGEGNERIA

34

Comunicazioni elettriche Ediz. 1993

Prof. Francesco Carassa (Politecnico di Milano)

Prof. Stefano Tubaro (Politecnico di Milano)

Lez.1 Introduzione al corso - struttura di un sistema di trasmissione - reti: diffusive e interattive - contenuto del corso. Francesco Carassa

Lez.2 Campionamento di segnali continui - il teorema del campionamento - la ricostruzione del segnale campionato - sistemi di campionamento e ricostruzione. Stefano Tubaro

Lez.3 Quantizzazione. Rumore di quantizzazione - spettro rumore di quantizzazione - quantizzazione non uniforme. Stefano Tubaro

Lez.4 Trasmissione di segnali analogici per via numerica (I) Stefano Tubaro

Lez.5 Commenti sulla rappresentazione dei segnali in forma numerica - sistemi di campionamento e quantizzazione - requisiti di qualità per segnali continui - requisiti di qualità per segnali originariamente numerici

Stefano Tubaro

Lez.6 Il segnale telefonico - meccanismi di formazione della voce - l'apparecchio telefonico - caratteristiche del segnale telefonico. Stefano Tubaro

Lez.7 Il rumore degli apparati (I) Stefano Tubaro

Lez.8 Il rumore degli apparati (II) Stefano Tubaro

Lez.9 Numerizzazione del segnale televisivo - frequenza di campionamento e numero di livelli di quantizzazione - normative internazionali - segnale HDTV. Stefano Tubaro

Lez.10 Cenni sulla teoria dell'informazione riferita alle sorgenti - sorgenti - entropia - concetto di ridondanza Stefano Tubaro

Lez.11 Esempio di codificazione della sorgente - codificazione di Huffman - codificazione adattativa - codificazione basata sull'uso di dizionari Stefano Tubaro

Lez.12 Codifica di sorgente per il segnale telefonico - codifica differenziale - DPCM/ADPCM - codifica basata sul modello del tratto vocale - codifica del segnale audio/musicale Stefano Tubaro

Lez.13 Codifica di sorgente per il segnale televisivo - codifica di immagini fisse (intraframe Stefano Tubaro

Lez.14 Rumore termico ed elettronico - segnali e disturbi - caratteristiche dei principali tipi di disturbo - caratteristiche del rumore termico ed elettronico. Stefano Tubaro

Lez.15 Temperatura e fattore di rumore di doppi bipoli - doppi bipoli lineari temperatura equivalente e fattori di rumori - doppi bipoli in cascata. Stefano Tubaro

Lez.16 Trasmissione con impulsi - trasmissione di impulsi: filtro adattato - caso in cui sia fissato lo spettro uscente per evitare l'interferenza intersimbolica. Francesco Carassa

Lez.17 Trasmissione con impulsi - esempi di applicazione - trasmissioni di impulsi rettangolari Francesco Carassa

Lez.18 Probabilità di errore - probabilità di errore nella trasmissione binaria - segnali antipodali - caso generale Francesco Carassa

Lez.19 Codificazione a blocchi - riduzione di banda per segnali multilivello - espansione di banda con segnali ortogonali Francesco Carassa

Lez.20 Trasmissione numerica - segnali ortogonali - problemi di codificazione di canale - rivelazione e correzione di errore Francesco Carassa

Lez.21 Conclusioni circa la trasmissione (numerica con impulsi - risultati della teoria della comunicazione in presenza di rumore - commenti circa il contenuto del testo sulla trasmissione con impuls

Francesco Carassa

Lez.22 Modulazione - demodulazione di ampiezza coerente - trasmissione con due portanti in quadratura - effetti delle caratteristiche del canale di trasmissione Francesco Carassa

Lez.23 Modulazione - effetti delle caratteristiche del canale di trasmissione - trasmissione con banda laterale unica e con banda laterale perzialmente soppressa - effetti del rumore

Francesco Carassa

Lez.24 Modulazione - modulazione di ampiezza con segnali numerici binari e multilivello - modulazione di fase e di frequenza Francesco Carassa

Lez.25 Modulazione - modulazione angolare con segnali continui nel tempo e nelle ampiezze - effetto degli errori nella trasmissione di segnali analogici in forma numerica

Francesco Carassa

Area dell’INGEGNERIA

35

Lez.26 Segnali multipli - commenti circa il contenuto del testo sulla modulazione - segnali multipli a divisione di frequenza - segnali multipli a divisione di tempo - segnali multipli a divisione di codice

Francesco Carassa

Lez.27 Mezzi trasmissivi - propagazione nelle linee - accoppiamento fra linee bifilari - linee coassiali Francesco Carassa

Lez.28 Mezzi trasmissivi - accoppiamenti fra linee bifilari - linee coassiali - fibre ottiche Francesco Carassa

Lez.29 Mezzi trasmissivi - propagazione in spazio libero - antenne filiformi - antenne ad apertura radiante - propagazione in ambiente reale Francesco Carassa

Lez.30 Sistema mediante satellite - caratteristiche generali - calcolo potenze su tratta discendente - calcolo potenze su tratta ascendente - schema apparecchiature Francesco Carassa

Lez.31 Sistema mediante satellite - commenti sullo schema delle apparecchiature - sistema con frequenza intermedia - accesso multiplo Francesco Carassa

Lez.32 Collegamenti con più tratte - considerazioni generali - trasmissione con onde irradiate - trasmissione con onde guidate Francesco Carassa

Lez.33 Collegamenti con più tratte - caso di apparecchiature intermedie rigenerative - esemplificazione: ipotetico collegamento in guida d'onda - esemplificazione: collegamento su linea coassiale

Francesco Carassa

Lez.34 Ponti radio - propagazione - calcolo per numerico binario - calcolo per multilivello Francesco Carassa

Lez.35 Prospettive della radio trasmissione - incremento capacità trasmissiva - riuso di frequenza - frequenze superiori a 10 GHz. Francesco Carassa

Lez.36 Collegamenti in fibra ottica - schema generale con rivelazione diretta - fotorivelazione e rumore quantico - funzionamento nel caso ideale. Francesco Carassa

Lez.37 Collegamenti in fibra ottica - collegamento reale con fotorivelatore PIN o APD - sistemi coerenti. Francesco Carassa

Lez.38 Evoluzione dei sistemi ottici e reti di telecomunicazione - evoluzione dei sistemi ottici - reti di telecomunicazione: problemi di traffico e di congestione. Francesco Carassa

Lez.39 Probabilità di blocco e di attesa ed applicazioni - formule di Erlang - applicazioni ai sistemi a circuito - sistemi a pacchetto o a celle. Francesco Carassa

Lez.40 Trasmissione a pacchetto o a celle. Francesco Carassa

Area dell’INGEGNERIA

36

Comunicazioni elettriche

Ediz. 2005

Prof. Mario Pent

Politecnico di Torino

Lez. 1 Presentazione del corso Mario Pent

Lez. 2 Sorgenti di informazione di tipo numerico Mario Pent

Lez. 3 Sorgenti di informazione di tipo analogico (I) Mario Pent

Lez. 4 Sorgenti di informazione di tipo analogico (II) Mario Pent

Lez. 5 Trasmissione di segnali analogici per via numerica (I) Mario Pent

Lez. 6 Trasmissione di segnali analogici per via numerica (II) Mario Pent

Lez. 7 Trasmissione di segnali analogici per via numerica (III) Mario Pent

Lez. 8 Il rumore degli apparati (I) Mario Pent

Lez. 9 Il rumore degli apparati (II) Mario Pent

Lez. 10 Il rumore degli apparati (III) Mario Pent

Lez. 11 Trasmissione di segnali analogici - cenni (I) Mario Pent

Lez. 12 Trasmissione di segnali analogici - cenni (II) Mario Pent

Lez. 13 Applicazioni delle modulazioni analogiche (I) Mario Pent

Lez. 14 Applicazioni delle modulazioni analogiche (II) Mario Pent

Lez. 15 Trasmissione di simboli isolati (I) Mario Pent

Lez. 16 Trasmissione di simboli isolati (II) Mario Pent

Lez. 17 Trasmissione di simboli isolati (III) Mario Pent

Lez. 18 Trasmissione di sequenze di simboli in banda base (I) Mario Pent

Lez. 19 Trasmissione di sequenze di simboli in banda base (II) Mario Pent

Lez. 20 Trasmissione di sequenze di simboli con modulazione (I) Mario Pent

Lez.21 Trasmissione di sequenze di simboli con modulazione (II) Mario Pent

Lez.22 Codifica di canale - cenni Mario Pent

Lez.23 Trasmissioni numeriche esempi di applicazioni (I) Mario Pent

Lez.24 Trasmissioni numeriche esempi di applicazioni (II) Mario Pent

Lez.25 Trasmissioni numeriche esempi di applicazioni (III) Mario Pent

Lez.21 Trasmissioni numeriche esempi di applicazioni (IV) Mario Pent

Area dell’INGEGNERIA

37

Comunicazioni elettriche per Elettrica

Prof. Marco Lops ’Università di Cassino Prof. Stefano Buzzi ’Università di Cassino

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Marco Lops

Lez. 2 Le sorgenti di informazione Prof. Marco Lops

Lez. 3 Sorgenti e canali discreti Prof. Marco Lops

Lez. 4 Sorgenti e canali analogici Prof. Marco Lops

Lez. 5 Quantizzazione Prof. Marco Lops

Lez. 6 Segnali di energia Prof. Marco Lops

Lez. 7 Segnali di potenza Prof. Marco Lops

Lez. 8 Segnali aleatori Prof. Marco Lops

Lez. 9 Teorema del campionamento Prof. Marco Lops

Lez. 10 Modulazione lineare analogica Prof. Marco Lops

Lez. 11 Rappresentazione dei segnali a banda stretta Prof. Marco Lops

Lez. 12 Modulazione a singola banda laterale Prof. Marco Lops

Lez. 13 Modulazioni esponenziali Prof. Marco Lops

Lez. 14 Il rumore nei sistemi di comunicazione Prof. Marco Lops

Lez. 15 Modulazione a singola banda laterale e esponenziali su canali rumorosi Prof. Marco Lops

Lez. 16 Le modulazioni numeriche (I Parte) Prof. Stefano Buzzi

Lez. 17 Le modulazioni numeriche (II Parte) Prof. Stefano Buzzi

Lez. 18 Le modulazioni numeriche (III Parte) Prof. Stefano Buzzi

Lez. 19 Le modulazioni numeriche (IV Parte) La radiodiffusione audio Prof. Stefano Buzzi

Lez. 20 Radiodiffusione televisiva La rete di telefonia fissa Prof. Stefano Buzzi

Area dell’INGEGNERIA

38

Controlli Automatici

Prof. Alberto Isidori ’Università di Roma la Sapienza

Lez. 1 Introduzione Prof. Alberto Isidori

Lez. 2 Esempi di schemi di controllo (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 3 Esempi di schemi di controllo (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 4 Esempi di schemi di controllo (III parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 5 Esempi di schemi di controllo (IV parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 6 Esempi di schemi di controllo (V parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 7 Introduzione all'analisi dei sistemi a retroazione Prof. Alberto Isidori

Lez. 8 Stabilità di sistemi a retroazione (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 9 Stabilità di sistemi a retroazione (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 10 Stabilità di sistemi a retroazione (III parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 11 Analisi della precisione (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 12 Analisi della precisione (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 13 Analisi della precisione (III parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 14 Analisi della risposta transitoria (Iparte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 15 Analisi della risposta transitoria (IIparte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 16 La carta di Nichols (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 17 La carta di Nichols (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 18 Funzioni di sensibilità Prof. Alberto Isidori

Lez. 19 Perturbazioni: modello moltiplicativo Prof. Alberto Isidori

Lez. 20 Stabilità robusta Prof. Alberto Isidori

Lez. 21 Precisione robusta Prof. Alberto Isidori

Lez. 22 Introduzione alla sintesi per tentativi Prof. Alberto Isidori

Lez. 23 Scelta della funzione anticipatrice Prof. Alberto Isidori

Lez. 24 Scelta della funzione attenuatrice Prof. Alberto Isidori

Lez. 25 Altri tipi di compensazione Prof. Alberto Isidori

Lez. 26 Sintesi mediante più funzioni compensatrici Prof. Alberto Isidori

Lez. 27 Regolatori P.I.D. Prof. Alberto Isidori

Lez. 28 Luogo delle radici (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 29 Luogo delle radici (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 30 Luogo delle radici (III parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 31 Luogo delle radici (IV parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 32 Esempi di luogo delle radici Prof. Alberto Isidori

Lez. 33 Sintesi mediante il luogo delle radici (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 34 Sintesi mediante il luogo delle radici (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 35 Sintesi mediante il luogo delle radici (III parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 36 Assegnazione degli autovalori (I parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 37 Assegnazione degli autovalori (II parte) Prof. Alberto Isidori

Lez. 38 Osservatore dello stato Prof. Alberto Isidori

Lez. 39 Principio di separazione Prof. Alberto Isidori

Lez. 40 Cenni di metodi di ottimizzazione Prof. Alberto Isidori

Area dell’INGEGNERIA

39

Controlli automatici I

Prof. Antonio Ruberti (Università di Roma “La Sapienza”)

Prof. Alberto Isidori (Università di Roma “La Sapienza”)

Prof. Salvatore Monaco (Università di Roma “La Sapienza”)

Lez.1 Il controllo automatico e l’analisi dei “sitemi” Salvatore Monaco

Lez.2 Introduzione ai sistemi dinamici lineari stazionari Salvatore Monaco

Lez.3 Calcolo della matrice di transizione Salvatore Monaco

Lez.4 Leggi di moto per i sistemi lineari stazionari Antonio Ruberti

Lez.5 Le leggi di moto nell’evoluzione forzata e nella risposta impulsiva Antonio Ruberti

Lez.6 Analisi dei modi naturali: esempi Salvatore Monaco

Lez.7 Introduzione alla Trasformata Z Salvatore Monaco

Lez.8 Uso delle trasformate nello studio delle rappresentazioni lineari stazionarie Antonio Ruberti

Lez.9 Regime permanente e comportamento in frequenza Antonio Ruberti

Lez.10 Rappresentazioni grafiche della risposta armonica (I parte) Salvatore Monaco

Lez.11 Rappresentazioni grafiche della risposta armonica (II parte) Salvatore Monaco

Lez.12 Regime permanente ad ingressi polinominali e modi naturali in presenza di autovalori multipli Salvatore Monaco

Lez.13 Il problema della realizzazione Salvatore Monaco

Lez.14 Introduzione allo studio della stabilità: definizioni e condizioni Antonio Ruberti

Lez.15 Criteri di stabilità per i sistemi lineari Salvatore Monaco

Lez.16 Studio della stabilità mediante linearizzazione Salvatore Monaco

Lez.17 La raggiungibilità e l’osservabilità degli stati Salvatore Monaco

Lez.18 La scomposizione di Kalman Salvatore Monaco

Lez.19 Introduzione allo studio dei Sistemi interconnessi Antonio Ruberti

Lez.20 Esempi di schemi di controllo (I parte) Alberto Isidori

Lez.21 Esempi di schemi di controllo (II parte) Alberto Isidori

Lez.22 Esempi di schemi di controllo (III parte) Alberto Isidori

Lez.23 Esempi di schemi di controllo (IV parte) Alberto Isidori

Lez.24 Esempi di schemi di controllo (V parte) Alberto Isidori

Lez.25 Stabilità dei sistemi a retroazione Alberto Isidori

Lez.26 Precisione Alberto Isidori

Lez.27 Risposta transitoria Alberto Isidori

Lez.28 Robustezza Alberto Isidori

Lez.29 La carta di Nichols (I parte) Alberto Isidori

Lez.30 La carta di Nichols (II parte) Alberto Isidori

Lez.31 Introduzione alla sintesi per tentativi Alberto Isidori

Lez.32 Scelta della funzione anticipatrice Alberto Isidori

Lez.33 Scelta della funzione attenuatrice Alberto Isidori

Lez.34 Altri tipi di compensazione Alberto Isidori

Lez.35 Sintesi mediante più funzioni compensatrici Alberto Isidori

Lez.36 Regolatori P.I.D. Alberto Isidori

Lez.37 Assegnazione degli autovalori (I parte) Alberto Isidori

Lez.38 Assegnazione degli autovalori (II parte) Alberto Isidori

Lez.39 Osservatore dello stato Alberto Isidori

Lez.40 Principio di separazione Alberto Isidori

Area dell’INGEGNERIA

40

Controlli automatici II Controllo dei processi

Prof. Claudio Bonivento

(Università di Bologna) Prof. Alberto Tonielli (Università di Bologna)

Lez.1 Generalità sul controllo digitale. Illustrazione del contenuto del corso. Presentazione dei

testi e del materiale di supporto. Prof. Claudio Bonivento

Lez.2 Introduzione agli strumenti matematici per l’analisi dei sistemi discreti. Equazioni alle differenze. Trasformata Zeta. Z-trasformate di funzioni elementari. Prof. Claudio Bonivento

Lez.3 Proprietà e teoremi della zeta trasformata. Prof. Claudio Bonivento

Lez.4 La z-antitrasformata. Metodo della lunga divisione. Metodo computazionale. Scomposizione in fratti semplici. Integrale di inversione (residui). Prof. Claudio Bonivento

Lez.5 Campionamento. Campionamento ad impulsi. Spettro del segnale campionato. Ricostruttore di Shannon. Aliasing. Campionamento della risposta all’impulso di un sistema del secondo ordine.

Prof. Claudio Bonivento

Lez.6 Ricostruzione di segnali. Tipici ricostruttori di segnali. Risposta frequenziale del ricostruttore di ordine zero. Risposta frequenziale del ricostruttore di ordine uno. Corrispondenza s-z: strisce primarie e complementari.

Prof. Claudio Bonivento

Lez.7 Luoghi caratteristici sul piano z e modi di risposta temporale. Luoghi a tempo di assestamento costante. Luoghi a pulsazione naturale costante. Luoghi a coefficiente di smorzamento costante. Modi di risposta temporale. Sommatoria di convoluzione.

Prof. Claudio Bonivento

Lez.8 Funzione di trasferimento e funzione di risposta armonica discreta. Funzione di trasferimento discreta. Funzione di risposta armonica. Composizione di tipici schemi a blocchi con campionatori. Prof. Claudio Bonivento

Lez.9 Schemi a blocchi e zeta trasformata modificata. Procedura generale per la composizione di schemi a blocchi. Trasformata zeta modificata. Sistemi con ritardo. Calcolo dell’ uscita tra istanti di campionamento. Prof. Claudio Bonivento

Lez.10 Definizione e criteri di stabilità. Definizione di stabilità. Trasformazione bilineare e criterio di Routh-Hurwitz. Criterio di Jury. Prof. Claudio Bonivento

Lez.11 Criterio di Nyquist e il luogo delle radici. Enunciati particolari del Criterio di Nyquist. Enunciato generale. Luogo delle radici e sua interpretazione nel piano zeta. Prof. Claudio Bonivento

Lez.12 Specifiche di progetto di sistemi di controllo I. Specifiche sulla precisione. Tipo di sistema. Errori a regime. Prof. Claudio Bonivento

Lez.13 Specifiche di progetto di sistemi di controllo II. Specifiche sul transitorio. Risposta a gradino di un sistema del secondo ordine. Posizionamento dei poli nel piano z. Specifiche frequenziali. Sensitività parametrica. Reiezione dei disturbi.

Prof. Claudio Bonivento

Lez.14 Progetto per discretizzazione. Differenza all’indietro. Differenza all’avanti. Uso della formula bilineare, senza e con precompensazione. Uso della Z-trasformata. Prof. Claudio Bonivento

Lez.15 Progetto per discretizzazione (cont.) e progetto sul piano w. Z-trasformata con tenuta. Corrispondenza poli-zeri. Piano w. Progetto di rete ritardatrice nel piano w. Prof. Claudio Bonivento

Lez.16 Progetto di reti ad anticipo e a ritardo/anticipo. Uso del piano w. Prof. Claudio Bonivento

Lez.17 Progetto mediante il luogo delle radici. Richiami sul tracciamento del luogo. Discussione di 2 progetti di semplici regolatori. Prof. Claudio Bonivento

Lez.18 Progetto analitico I. Generalità sul progetto analitico. Progetto per assegnazione poli-zeri: specifiche e vincoli. Soluzione generale: equazione diofantea. Procedimento di progetto. Prof. Claudio Bonivento

Lez.19 Progetto analitico II. Attenuazione del ringing. Azione dei disturbi. Esempi di progetto: uso di un filtro antialiasing e di una compensazione selettiva. Prof. Claudio Bonivento

Lez.20 Progetto analitico III. Specifiche deadbeat. Condizioni di causalità e di stabilità. Esempio di progetto. Prof. Claudio Bonivento Lez.21 Progetto analitico IV. Progetto deadbeat semplificato. Prof. Claudio Bonivento

Lez.22 Progetto analitico V. Progetto semplificato secondo Dalhin. Progetto con specifiche dirette sul controllo. Progetto per variazioni di carico. Prof. Claudio Bonivento

Lez.23 Regolatori standard PID I. Discretizzazione della versione analogica. Tuning dei parametri.. Prof. Claudio Bonivento

Lez.24 Regolatori standard PID II. Configurazione delle azioni del regolatore. Gestione dei ritardi. Trasferimento bumpless M/A. Dispositivi di antisaturazione. Prof. Claudio Bonivento

Lez.25 Regolatori standard PID III. Tuning automatico. Configurazione in cascata. Compensazione in avanti. Prof. Claudio Bonivento

Lez.26 Regolatori adattativi I. Schemi generali MRAS e STR. Principio di equivalenza al caso certo. Stima ai minimi quadrati. Interpretazione geometrica. Prof. Claudio Bonivento

Lez.27 Regolatori adattativi II. Formulazione ricorsiva della stima ai minimi quadrati. Stima dei parametri variabili nel tempo. Forgetting factor variabile. Prof. Claudio Bonivento

Lez.28 Regolatori adattativi III. Stima dei parametri di sistemi dinamici. Regolatori ST per assegnamento poli- Prof. Claudio Bonivento

Area dell’INGEGNERIA

41

zeri. Algoritmo E1 con cancellazione di tutti gli zeri. Algoritmo E2 senza cancellazione di zeri. Forma implicita: algoritmo I1.

Lez.29 Regolatori adattativi IV. Esempi di progetto di regolatori ST con risultati simulativi. Effetti di variazioni dei parametri e del periodo di campionamento T. Prof. Claudio Bonivento

Lez.30 Catena di acquisizione ed attuazione di un sistema di controllo. Schema generale di una catena di misura ed attuazione. Concetti di trasduttore, sensore ed attuatore. Caratteristiche di un trasduttore. Prof. Alberto Tonielli

Lez.31 Sensori per grandezze meccaniche. Classi di sensori e alcuni principi fisici utilizzati nella loro realizzazione. Sensori per grandezze meccaniche: l'Encoder come sensore di posizione/velocità. Prof. Alberto Tonielli

Lez.32 Sensori per grandezze meccaniche (cont.) e di temperatura. Altri sensori per grandezze meccaniche: Resolver, Dinamo tachimetrica, Estensimetro. Strutture complesse con estensimetri per la misura di Forza e di Pressione. Sensori di temperatura: Termocoppie e Termoresistenze.

Prof. Alberto Tonielli

Lez.33 Componenti della catena di acquisizione ed attuazione dei segnali. Acquisizione: Multiplexer, Amplificatore per strumentazione, Campionatore, Convertitore analogico-digitale, Convertitore per Resolver. Attuazione: Convertitore digitale-analogico.

Prof. Alberto Tonielli

Lez.34 Dispositivi per l'elaborazione dei segnali I. Le principali tipologie delle unità di controllo. Alcuni dispositivi speciali di elaborazione quali il Microcontrollore ed il Processore Digitale di Segnale (DSP). Prof. Alberto Tonielli

Lez.35 Dispositivi per l'elaborazione dei segnali II. Controllori Logici Programmabili (PLC) per il controllo logico sequenziale: origine, architettura Hardware e architettura Software. Prof. Alberto Tonielli

Lez.36 Attuatori elettrici. Le principali catene di attuazione. Amplificatore statico di potenza. Trasduttore elettromeccanico a due livelli di azione. Motore elettrico. Concetto di Azionamento Prof. Alberto Tonielli

Lez.37 Azionamenti elettrici. Il motore elettrico come convertitore bidirezionale di energia. Principali motori a riluttanza fissa ed a riluttanza variabile. Schema generalizzato di controllo in cascata. Prof. Alberto Tonielli

Lez.38 Problemi di realizzazione del controllo digitale I. Strutturazione dell’algoritmo. Aritmetica di elaborazione. Memorizzazione dei parametri. Prof. Claudio Bonivento

Lez.39 Problemi di realizzazione del controllo digitale II. Filtraggio antialiasing: analogico, digitale. Progetto di filtro di Butterworth. Progetto di filtro selettivo (notch). Prof. Claudio Bonivento

Lez.40 Scelta del periodo di campionamento T e modelli dinamici per via grafica. Effetti di T sulle prestazioni. Regole pratiche di scelta di T. Deduzione di modelli dinamici per via grafica. Considerazioni finali sul corso.

Prof. Claudio Bonivento

Area dell’INGEGNERIA

42

Costi di produzione e Gestione aziendale

Prof. Luigi Prosperetti Università di Milano - Bicocca

Lez.1 Introduzione al corso Prof. Luigi Prosperetti Lez.2 La progettazione dell’organizzazione aziendale Prof. Luigi Prosperetti Lez.3 Il nucleo operativo e le sue funzioni (I parte) Prof. Luigi Prosperetti Lez.4 Il nucleo operativo e le sue funzioni (II parte) Prof. Luigi Prosperetti Lez.5 La tecnostruttura e gli organi di staff Prof. Luigi Prosperetti Lez.6 La progettazione della struttura organizzativa Prof. Luigi Prosperetti Lez.7 Il bilancio:struttura, contenuti e normative Prof. Luigi Prosperetti Lez.8 I principi di redazione del bilancio Prof. Luigi Prosperetti Lez.9 La struttura del conto economico Prof. Luigi Prosperetti Lez.10 Le voci del Conto Economico Prof. Luigi Prosperetti Lez.11 Le voci di Stato Patrimoniale. L’attivo (I parte) Prof. Luigi Prosperetti Lez.12 Le voci di Stato Patrimoniale. L’attivo (II parte) Prof. Luigi Prosperetti Lez.13 Le voci di Stato Patrimoniale. Il passivo Prof. Luigi Prosperetti Lez.14 Analisi di bilancio: indici di redditività e di struttura Prof. Luigi Prosperetti Lez.15 Analisi di bilancio: indici di liquidità e rotazione Prof. Luigi Prosperetti Lez.16 La contabilità analitica: finalità e caratteristiche Prof. Luigi Prosperetti Lez.17 Classificazione dei costi aziendali Prof. Luigi Prosperetti

Lez.18 Localizzazione ed imputazione dei costi. La progettazione dei centri di costo Prof. Luigi Prosperetti

Lez.19 Allocazione dei costi indiretti Prof. Luigi Prosperetti Lez.20 Job-costing Prof. Luigi Prosperetti Lez.21 Operation e process costing Prof. Luigi Prosperetti Lez.22 Esercizi di riepilogo su Job e Process Costing Prof. Luigi Prosperetti Lez.23 Costi congiunti, Full e Direct Costing Prof. Luigi Prosperetti Lez.24 Activity Based Costing Prof. Luigi Prosperetti Lez.25 Introduzione al budget Prof. Luigi Prosperetti Lez.26 I budget operativi Prof. Luigi Prosperetti Lez.27 La redazione dei budget operativi Prof. Luigi Prosperetti Lez.28 I budget finanziari Prof. Luigi Prosperetti Lez.29 L’analisi degli scostamenti Prof. Luigi Prosperetti Lez.30 L’analisi degli investimenti Prof. Luigi Prosperetti Lez.31 Il controllo dei costi di progetto Prof. Luigi Prosperetti Lez.32 L’analisi del punto di pareggio Prof. Luigi Prosperetti Lez.33 I Quality Costs Prof. Luigi Prosperetti Lez.34 Costi ed analisi differenziale Prof. Luigi Prosperetti Lez.35 Domanda, offerta e mercato Prof. Luigi Prosperetti Lez.36 Il consumatore e la domanda Prof. Luigi Prosperetti Lez.37 L?impresa, i costi e l’offerta Prof. Luigi Prosperetti Lez.38 Concorrenza perfetta e monopolio Prof. Luigi Prosperetti Lez.39 Monopolio e regolazione Prof. Luigi Prosperetti Lez.40 Altri elementi di microeconomia e conclusione del corso Prof. Luigi Prosperetti

Area dell’INGEGNERIA

43

Costruzioni Idrauliche

Prof. Alessandro Paoletti Politecnico di Milano Prof. Ugo Majone Politecnico di Milano Prof. Luigi Butera Politecnico di Torino

Prof. Giacomo Rasulo Università Federico II di Napoli

Prof. Guido Calenda Università di Roma Tre Prof. Sandro Artina Università di Bologna

Lez 1 Introduzione al corso Prof. A.Paoletti

Lez 2 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica (I parte) Prof.Ugo Majone

Lez 3 Le costruzioni idrauliche nell'evoluzione civile e storica (II parte) Prof.Ugo Majone

Lez 4 Serbatoi I: I serbatoi e le loro funzioni Prof. A.Paoletti Lez 5 Serbatoi II: L'equazione di continuità e la capacità di compenso Prof. A.Paoletti Lez 6 Serbatoi III: La regolazione dei serbatoi in caso di eccedenze e di deficit Prof. A.Paoletti Lez 7 Serbatoi IV: Verifica di serbatoi di capacita' assegnata Prof. A.Paoletti Lez 8 Laminazione delle piene I: Le misure di controllo delle piene Prof. A.Paoletti Lez 9 Laminazione delle piene II: Le equazioni della laminazione Prof. A.Paoletti Lez 10 Laminazione delle piene III: Caratteristiche degli invasi di laminazione Prof. A.Paoletti Lez 11 Dighe e traverse I parte: Generalita' sulle dighe Prof.Luigi Butera

Lez 12 Dighe e traverse II parte: Materiali utilizzati e generalità sulle dighe a gravità Prof.Luigi Butera

Lez 13 Dighe e traverse III parte: Dighe a gravita': sollecitazioni ed effetti termici Prof.Luigi Butera

Lez 14 Dighe e traverse IV parte: Dighe a speroni: dimensionamento Prof.Luigi Butera

Lez 15 Dighe e traverse V parte: Dighe ad arco: dimensionamento Prof.Luigi Butera

Lez 16 Dighe e traverse VI parte: Dighe ad arco-gravita': dimensionamento Prof.Luigi Butera

Lez 17 Dighe e traverse VII parte: Dighe in materiali sciolti Prof.Luigi Butera

Lez 18 Dighe e traverse VIII parte: Traverse: generalita' Prof.Luigi Butera

Lez 19 Canali e gallerie a pelo libero I parte. Moto uniforme e moto permanente Prof.Luigi Butera

Lez 20 Canali e gallerie a pelo libero II parte. Correnti, rapide e moto vario Prof.Luigi Butera

Lez 21 Opere accessorie alle dighe I parte.Scarichi di superficie Prof.Luigi Butera

Lez 22 Opere accessorie alle dighe II parte.Canali collettori e fugatori Prof.Luigi Butera

Lez 23 Opere accessorie alle dighe III parte. Scarichi di superficie soggetti a saturazione Prof.Luigi Butera

Lez 24 Il fabbisogno idrico e la necessità degli acquedotti Prof.G.Rasulo

Lez 25 Le risorse idriche sotterranee Prof.G.Rasulo Lez 26 L'acquedotto e le sue componenti Prof.G.Rasulo Lez 27 Richiami di idraulica delle condotte in pressione Prof.G.Rasulo Lez 28 Gli impianti di sollevamento Prof.G.Rasulo Lez 29 Condotte e loro materiali Prof.G.Rasulo Lez 30 Condotte Prof.G.Rasulo Lez 31 Reti interne Prof.G.Rasulo Lez 32 Richiami di moto vario e attenuazione della sovrapressione mediante volani Prof.G.Rasulo Lez 33 Attenuazione della sovrappressione mediante casse d'aria Prof.G.Rasulo Lez 34 Idrologia. Obiettivi e metodi Prof.G.Calenda

Lez 35 Precipitazioni Prof.G.Calenda Lez 36 Piogge. Perdite idrologiche Prof.G.Calenda Lez 37 Infiltrazione Prof.G.Calenda

Area dell’INGEGNERIA

44

Lez 38 Deflussi I: Misura dei deflussi, modelli probabilistici di piena Prof.G.Calenda Lez 39 Deflussi II: modelli afflussi- deflussi Prof.G.Calenda Lez 40 Deflussi III: IUH geomorfologico; regionalizzazione; Deflusso di base Prof.G.Calenda Lez 41 Sistemi di drenaggio urbano I:Schemi e caratteristiche generali dei sistemi fognari Prof. A.Paoletti Lez 42 Sistemi di drenaggio urbano II:I modelli di formazione delle piene urbane Prof. A.Paoletti Lez 43 Sistemi di drenaggio urbano III:Il modello cinematico Prof. A.Paoletti Lez 44 Sistemi di drenaggio urbano IV:Il modello dell'invaso Prof. A.Paoletti Lez 45 Sistemi di drenaggio urbano V:La laminazione delle piene urbane Prof. A.Paoletti Lez 46 Sistemi di drenaggio urbano VI:Calcoli didimensionamento delle condotte fognarie Prof. A.Paoletti Lez 47 Sistemi di drenaggio urbano VII:I manufatti principali dei sistemi fognari Prof. A.Paoletti Lez 48 Modellistica per la gestione delle reti di acquedotto e fognatura Prof.Sandro Artina

Lez 49 Applicazioni dei modelli per la gestione degli acquedotti Prof.Sandro Artina

Lez 50 Modellistica per la gestione delle reti di fognatura Prof.Sandro Artina

Area dell’INGEGNERIA

45

Disegno

Prof. Michele Inzerillo

Università di Palermo Prof. Laura Inzerillo Università di Palermo

Lez. 1 Disegnare Prof.Michele Inzerillo

Lez. 2 Proiezioni ortogonali multiple degli elementi geometrici Prof.Michele Inzerillo

Lez. 3 Problemi di forma e dimensione nelle proiezioni ortogonali multiple Prof.Michele Inzerillo

Lez. 4 Poliedri nelle proiezioni ortogonali multiple Prof.Michele Inzerillo

Lez. 5 Proiezioni ortogonali multiple delle coniche Prof.Michele Inzerillo

Lez. 6 Proiezioni ortogonali multiple delle quadriche Prof.Michele Inzerillo

Lez. 7 Proiezioni ortogonali multiple della sfera Prof.Michele Inzerillo

Lez. 8 Intersezioni tra solidi in proiezioni ortogonali multiple Prof.Michele Inzerillo

Lez. 9 Proiezioni ortogonali multiple di curve e superfici di ordine > 2 Prof.Michele Inzerillo

Lez. 10 Ombre e immagini riflesse in proiezione ortogonale multipla Prof.Michele Inzerillo

Lez. 11 Proiezioni ortogonali grafonumeriche Prof.Michele Inzerillo

Lez. 12 Forme e dimensioni in proiezioni ortogonali grafonumeriche Prof.Michele Inzerillo

Lez. 13 Operazioni su orografie quotate Prof.Michele Inzerillo

Lez. 14 Enti geometrici in assonometria ortogonale diretta Prof.Laura Inzerillo

Lez. 15 Problemi di forma e dimensione in assonometria ortogonale diretta Prof.Laura Inzerillo

Lez. 16 Sezioni di poliedri in assonometria ortogonale diretta Prof.Laura Inzerillo

Lez. 17 Assonometrie ortogonali dirette di coniche e quadriche Prof.Laura Inzerillo

Lez. 18 Assonometria diretta ortogonale di superfici Prof.Laura Inzerillo

Lez. 19 Enti geometrici in assonometria obliqua Prof.Michele Inzerillo

Lez. 20 Assonometria obliqua delle quadriche Prof.Michele Inzerillo

Lez. 21 Assonometria obliqua delle superfici Prof.Michele Inzerillo

Lez. 22 Prospettiva di elementi geometrici Prof.Michele Inzerillo

Lez. 23 Poliedri e quadriche in prospettiva Prof.Michele Inzerillo

Lez. 24 Quadriche, orografie, ombre e immagini riflesse in prospettiva Prof.Michele Inzerillo

Lez. 25 Corollari del disegno Prof.Michele Inzerillo

Area dell’INGEGNERIA

46

Disegno assistito dal calcolatore e Impianti meccanici

Prof. Umberto Cugini l Politecnico di Milano

Prof. Martino Bandelloni 'Università di Firenze

Lez. 1 Note introduttive Prof. Martino Bandelloni Lez. 2 Generalità sulla progettazione degli impianti di servizio Prof. Martino Bandelloni Lez. 3 “Piping” rete distribuzione fluidi Prof. Martino Bandelloni Lez. 4 Rete distribuzione fluidi: dimensionamento e verifiche (I parte) Prof. Martino Bandelloni Lez. 5 Rete distribuzione fluidi: dimensionamento e verifiche (II parte) Prof. Martino Bandelloni Lez. 6 Impianti idrici per acqua industriale Prof. Martino Bandelloni Lez. 7 Acqua industriale: impianti trattamento acque primarie Prof. Martino Bandelloni Lez. 8 Impianti di dissalazione Prof. Martino Bandelloni Lez. 9 Acqua industriale: impianto trattamento acque reflue Prof. Martino Bandelloni Lez. 10 Impianto antincendio Prof. Martino Bandelloni Lez. 11 Impianti termici: centrale termica e fluidi termovettori Prof. Martino Bandelloni Lez. 12 Impianti termici: schemi di impianto ed energy saving Prof. Martino Bandelloni Lez. 13 Impianti termici: utilizzo e scambio dell’energia Prof. Martino Bandelloni Lez. 14 Impianti di produzione e distribuzione dell’aria compressa Prof. Martino Bandelloni Lez. 15 Impianti di acqua ed olio ad alta pressione Prof. Martino Bandelloni Lez. 16 Impianti elettrici industriali Prof. Martino Bandelloni Lez. 17 Sicurezza degli impianti elettrici industriali Prof. Martino Bandelloni Lez. 18 Impianti di illuminazione Prof. Martino Bandelloni Lez. 19 Impianti di captazione inquinanti nell’ambiente di lavoro Prof. Martino Bandelloni Lez. 20 Impianti di abbattimento inquinante Prof. Martino Bandelloni Lez. 21 Introduzione al Corso di Disegno Assistito dal Calcolatore Prof. Umberto Cugini Lez. 22 Oggetti fisici, Modelli e Rappresentazioni Prof. Umberto Cugini Lez. 23 Tecnologie per la Visualizzazione I Prof. Umberto Cugini Lez. 24 Tecnologie per la Visualizzazione II Prof. Umberto Cugini Lez. 25 Tecnologie per la Visualizzazione III Prof. Umberto Cugini Lez. 26 Tecnologie per la Visualizzazione IV Prof. Umberto Cugini Lez. 27 Tecnologie per la Visualizzazione V Prof. Umberto Cugini Lez. 28 Tecnologie per la Visualizzazione VI Prof. Umberto Cugini Lez. 29 Modellazione Geometrica I Prof. Umberto Cugini Lez. 30 Modellazione Geometrica II Prof. Umberto Cugini Lez. 31 Modellazione Geometrica III Prof. Umberto Cugini Lez. 32 Modellazione Geometrica IV Prof. Umberto Cugini Lez. 33 Modellazione Geometrica V Prof. Umberto Cugini Lez. 34 Esempi di Sistemi CAD Prof. Umberto Cugini Lez. 35 Modalita’ per l’interazione Prof. Umberto Cugini Lez. 36 Il problema del Data Exchange Prof. Umberto Cugini Lez. 37 Metodi per la modellazione di processi Prof. Umberto Cugini Lez. 38 Integrazione del processo di progettazione Prof. Umberto Cugini Lez. 39 Architetture dei sistemi CAD Prof. Umberto Cugini Lez. 40 Conclusioni Prof. Umberto Cugini

Area dell’INGEGNERIA

47

Disegno tecnico industriale

Prof. Franco Persiani (Università di Bologna)

Lez. 1 Il disegno tecnico industriale Franco Persiani

Lez. 2 Il processo di progettazione Franco Persiani

Lez. 3 Modellazione e visualizzazione Franco Persiani

Lez. 4 Funzioni dei sistemi CAD Franco Persiani

Lez. 5 Integrazione del CAD nella progettazione Franco Persiani

Lez. 6 Strumenti per il disegno Franco Persiani

Lez. 7 Elementi di calcolo vettoriale e matriciale Franco Persiani

Lez. 8 Le forme parametriche: le curve parametriche cubiche Franco Persiani

Lez. 9 Curve di Bezier e spline Franco Persiani

Lez. 10 Le B-Splines Franco Persiani

Lez. 11 NURBS e coniche Franco Persiani

Lez. 12 NURBS e trasformazioni geometriche Franco Persiani

Lez. 13 Le proiezioni ortogonali Franco Persiani

Lez. 14 Proiezioni ortogonali; Compenetrazioni Franco Persiani

Lez. 15 Assonometrie; Numeri normali Franco Persiani

Lez. 16 Tipi di rappresentazione e normativa (I parte) Franco Persiani

Lez. 17 Tipi di rappresentazione e normativa (II parte) Franco Persiani

Lez. 18 Superfici parametriche Franco Persiani

Lez. 19 Superfici B-Spline e lofting Franco Persiani

Lez. 20 Modellazione geometrica tridimensionale Franco Persiani

Lez. 21 Modellazione geometrica solida: confronto tra metodologie di: CSG e B-REP Franco Persiani

Lez. 22 Geometria associativa Franco Persiani

Lez. 23 Pratica sul CAD (I parte) Franco Persiani

Lez. 24 Pratica sul CAD (II parte) Franco Persiani

Lez. 25 I materiali Luca Piancastelli

Lez. 26 La quotatura Gianni Caligiana

Lez. 27 Tipi di disegno e quotatura funzionale Gianni Caligiana

Lez. 28 Influenza del processo produttivo su disegno e quotatura (I parte) Gianni Caligiana

Lez. 29 Influenza del processo produttivo su disegno e quotatura (II parte) Gianni Caligiana

Lez. 30 Influenza del processo produttivo su disegno e quotatura (III parte) Gianni Caligiana

Lez. 31 Tolleranze dimensionali Gianni Caligiana

Lez. 32 Sistema ISO di tolleranze Gianni Caligiana

Lez. 33 Catene di quote con tolleranze e rugosità Gianni Caligiana

Lez. 34 Tolleranze geometriche e diagrammi Franco Persiani

Lez. 35 I collegamenti (I parte) Luca Piancastelli

Lez. 36 I collegamenti (II parte) Luca Piancastelli

Lez. 37 Guide e trasmissioni Luca Piancastelli

Lez. 38 Il disegno nella progettazione Persiani/Piancastelli

Lez. 39 Il disegno nella produzione Franco Persiani

Lez. 40 Il realismo nella rappresentazione Franco Persiani

Area dell’INGEGNERIA

48

Dispositivi e circuiti elettronici

Prof. Fabrizio Bonani Politecnico di Torino

Prof. Giovanni Soncini Politecnico di Torino

Prof. Vincenzo Pozzolo Politecnico di Torino

Prof. Pier Luigi Civera Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione alla microelettronica Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 2 I semiconduttori: struttura cristallina e atomi droganti Prof. Giovanni Soncini

Lez. 3 Tecnologia planare del silicio Prof. Giovanni Soncini

Lez. 4 Crescita del monocristallo ed epitassia Prof. Giovanni Soncini

Lez. 5 Ossidazione Prof. Giovanni Soncini

Lez. 6 Drogaggio per diffusione termica Prof. Giovanni Soncini

Lez. 7 Drogaggio per impiantazione ionica Prof. Giovanni Soncini

Lez. 8 Conducibilità elettrica nei materiali cristallini Prof. Giovanni Soncini

Lez. 9 Conduzione nei semiconduttori Prof. Giovanni Soncini

Lez. 10 Semiconduttori intrinseci e drogati Prof. Giovanni Soncini

Lez. 11 Trasporto di carica e resistività Prof. Giovanni Soncini

Lez. 12 Mobilità dei portatori liberi, corrente di deriva e di diffusione Prof. Giovanni Soncini

Lez. 13 Semiconduttore non omogeneo Prof. Giovanni Soncini

Lez. 14 Il modello a deriva – diffusione Prof. Giovanni Soncini

Lez. 15 La giunzione pn: elettrostatica e capacità di svuotamento Prof. Giovanni Soncini

Lez. 16 La giunzione pn: caratteristica tensione corrente e regione di break down Prof. Giovanni Soncini

Lez. 17 Modelli della giunzione pn Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 18 Circuiti raddrizzatori e tosatori Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 19 Diodo Zener Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 20 Il transistore bipolare a giunzione: connessione a base comune Prof. Giovanni Soncini

Lez. 21 Il transistore bipolare a giunzione e l'interfaccia ossido - silicio Prof. Giovanni Soncini

Lez. 22 I dispositivi elettronici attivi: caratteristiche del transistore ideale Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 23 Il modello di Ebers Moll Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 24 Modelli di ampio e piccolo segnale Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 25 Stadi amplificatori Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 26 Amplificatori: comportamento in frequenza Prof. Vincenzo Pozzolo

Lez. 27 Il transistore MOS Prof. Giovanni Soncini

Lez. 28 Il transistore MOS: modelli di commutazione e statici Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 29 Il transistore MOS: modelli di piccolo segnale Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 30 Stadio amplificatore a source comune Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 31 Altri stadi amplificatori a MOSFET Prof. Fabrizio Bonani

Lez. 32 Memorie ROM, EPROM, EEPROM, SRAM e DRAM Prof. Pier Luigi Civera

Area dell’INGEGNERIA

49

Dispositivi e circuiti meccanici

Prof. Terenziano Raparelli

Politecnico di Torino Prof. Vittorio Marchis

Politecnico di Torino Prof. Bruno Piombo

Politecnico di Torino Prof. Furio Vatta Politecnico di Torino

Lez. 1 Meccanica delle superfici (I parte) Prof. T. Raparelli Lez. 2 Meccanica delle superfici (II parte) Prof. T. Raparelli Lez. 3 Freni ad attrito (I parte) Prof. T. Raparelli Lez. 4 Freni ad attrito (II parte) Prof. T. Raparelli Lez. 5 Freni ad attrito (III parte) Prof. T. Raparelli Lez. 6 Freni ad attrito (IV parte) Prof. T. Raparelli Lez. 7 Frizioni Prof. T. Raparelli Lez. 8 Esempi di calcolo di meccanismi di attrito Prof. T. Raparelli Lez. 9 Ruote dentate (I parte) Prof. T. Raparelli Lez. 10 Ruote dentate (II parte) Prof. T. Raparelli Lez. 11 Ruote dentate (III parte) Prof. T. Raparelli Lez. 12 Ruote dentate (IV parte) Prof. T. Raparelli Lez. 13 Componenti e sistemi a fluido Prof. T. Raparelli Lez. 14 La dinamica dei sistemi meccanici (la meccanica newtoniana) Prof. Vittorio Marchis Lez. 15 La simulazione dinamica dei sistemi meccanici Prof. Vittorio Marchis Lez. 16 La dinamica del pendolo Prof. Vittorio Marchis Lez. 17 La dinamica dei fenomeni d?urto Prof. Vittorio Marchis Lez. 18 La dinamica del sistema biella-manovella Prof. Vittorio Marchis Lez. 19 La dinamica dei sistemi a camme Prof. Vittorio Marchis Lez. 20 La dinamica dell?accoppiamento motore-carico Prof. Vittorio Marchis Lez. 21 La dinamica dei sistemi a fluido Prof. Vittorio Marchis Lez. 22 Lubrificazione: introduzione Prof. Furio Vatta Lez. 23 La lubrificazione idrodinamica (I parte) Prof. Furio Vatta Lez. 24 La lubrificazione idrodinamica (II parte) Prof. Furio Vatta Lez. 25 La lubrificazione idrodinamica (III parte) Prof. Furio Vatta Lez. 26 La lubrificazione idrodinamica (IV parte) Prof. Furio Vatta Lez. 27 La lubrificazione idrostatica Prof. Furio Vatta Lez. 28 Sollecitazione dinamica dei vincoli (I parte) Prof. Furio Vatta Lez. 29 Sollecitazione dinamica dei vincoli (II parte) Prof. Furio Vatta Lez. 30 Sollecitazione dinamica dei vincoli - Fenomeni giroscopici Prof. Furio Vatta Lez. 31 Sollecitazione dinamica dei vincoli - Dinamica dei rotori (I parte) Prof. Furio Vatta Lez. 32 Sollecitazione dinamica dei vincoli - Dinamica dei rotori (II parte) Prof. Furio Vatta

Lez. 33 Modellizzazione dei sistemi meccanici vibranti ad un grado di libertà delle forze eccitanti Prof. Bruno Piombo

Lez. 34 Risposta di sistemi ad un grado di libertà non smorzati a condizioni iniziali non nulle Prof. Bruno Piombo

Lez. 35 Risposta di sistemi ad un G. di L. smorzati a condizioni iniziali non nulle ad eccitazioni impulsive e ad eccitazioni a gradino Prof. Bruno Piombo

Lez. 36 Risposta di sistemi ad un G. di L. ad eccitazioni di tipo armonico (I parte) Prof. Bruno Piombo

Lez. 37 Risposta di sistemi ad un G. di L. ad eccitazioni di tipo armonico (II parte). Smorzamento di tipo isteretico Prof. Bruno Piombo

Lez. 38 Sistemi ad un G. di L.: Risposta ad eccitazioni di ampiezza proporzionale al quadrato della pulsazione. Trasmissibilità (I p.) Prof. Bruno Piombo

Lez. 39 Trasmissibilità (II p.). Risposta dei sistemi ad un G. di L. ad eccitazioni aperiodiche Prof. Bruno Piombo

Lez. 40 Sistemi a più gradi di libertà Prof. Bruno Piombo

Area dell’INGEGNERIA

50

Economia I per l'ingegneria

Prof. Piercarlo Ravazzi

Politecnico di Torino

Lez. 1 Sistema economico: i principali indicatori macroeconomici Prof. P. Ravazzi

Lez. 2 Sistema economico: inflazione, crescita, disoccupazione e ciclo economico Prof. P. Ravazzi

Lez. 3 Sistema economico: interazioni tra le variabili macroeconomiche Prof. P. Ravazzi

Lez. 4 Sistema economico: circuito economico e gli operatori famiglie e imprese Prof. P. Ravazzi

Lez. 5 Sistema economico: circuito economico e l'operatore Pubblica Amministrazione Prof. P. Ravazzi

Lez. 6 Sistema economico: circuito economico e l'operatore resto del mondo Prof. P. Ravazzi

Lez. 7 Sistema economico: circuito economico e struttura finanziaria Prof. P. Ravazzi

Lez. 8 Il mercato: domanda, offerta, equilibrio Prof. P. Ravazzi

Lez. 9 Il mercato: caratteristiche dell'equilibrio e meccanismi di convergenza Prof. P. Ravazzi

Lez. 10 Il mercato: fallimenti (aspettative, informazione incompleta e potere di mercato) Prof. P. Ravazzi

Lez. 11 L'Impresa: tecnologie (I parte) Prof. P. Ravazzi

Lez. 12 L'Impresa: tecnologie (II parte) Prof. P. Ravazzi

Lez. 13 L'Impresa: costi Prof. P. Ravazzi

Lez. 14 L'Impresa: ricavi (I parte) Prof. P. Ravazzi

Lez. 15 L'Impresa: ricavi (II parte) Prof. P. Ravazzi

Area dell’INGEGNERIA

51

Economia II per l'Ingegneria Prof. Piercarlo Ravazzi

Politecnico di Torino

Lez. 1 Contabilità generale e bilancio: il metodo della partita doppia Prof. P. Ravazzi

Lez. 2 Contabilità generale e bilancio: struttura del piano dei conti (I parte) Prof. P. Ravazzi

Lez. 3 Contabilità generale e bilancio: struttura del piano dei conti (II parte) Prof. P. Ravazzi

Lez. 4 Contabilità generale e bilancio: Principi e schemi di bilancio Prof. P. Ravazzi

Lez. 5 Analisi di bilancio: voci dell’attivo patrimoniale Prof. P. Ravazzi

Lez. 6 Analisi di bilancio: voci del passivo patrimoniale e del conto economico Prof. P. Ravazzi

Lez. 7 Analisi di bilancio: struttura del capitale Prof. P. Ravazzi

Lez. 8 Analisi di bilancio: struttura del conto economico e produttività Prof. P. Ravazzi

Lez. 9 Analisi di bilancio: produttività e redditività Prof. P. Ravazzi

Lez. 10 Contabilità industriale: classificazione dei costi Prof. P. Ravazzi

Lez. 11 Contabilità industriale: valutazione delle rimanenze e riparto dei costi indiretti per centri di costo Prof. P. Ravazzi

Lez. 12 Contabilità industriale: riparto dei costi indiretti per attività e per margine Prof. P. Ravazzi

Lez. 13 Programmazione e controllo: break-even analysis Prof. P. Ravazzi

Lez. 14 Programmazione e controllo: budgeting e controllo di gestione Prof. P. Ravazzi

Lez. 15 Programmazione a lungo termine: capital budgeting Prof. P. Ravazzi

Area dell’INGEGNERIA

52

Economia III per l'Ingegneria

Prof. Emilio Paolucci Politecnico di Torino

Lez. 1 Definizione di organizzazione Prof.Emilio Paolucci

Lez. 2 Evoluzione storica dei modelli organizzativi (I parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 3 Evoluzione storica dei modelli organizzativi (II parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 4 Progettazione microstruttura Prof.Emilio Paolucci

Lez. 5 Progettazione macrostruttura (I parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 6 Progettazione macrostruttura (II parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 7 Trattamento dell'informazione e progettazione organizzativa Prof.Emilio Paolucci

Lez. 8 Organizzazione e strategia (I parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 9 Organizzazione e strategia (II parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 10 Ambiente e organizzazione Prof.Emilio Paolucci

Lez. 11 Il ruolo della tecnologia nella progettazione organizzativa (I parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 12 Il ruolo della tecnologia nella progettazione organizzativa (II parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 13 Dimensione e ciclo di vita delle organizzazioni Prof.Emilio Paolucci

Lez. 14 La diffusione dell' ITC e l'affermarsi di nuovi modelli organizzativi d'impresa (I parte) Prof.Emilio Paolucci

Lez. 15 La diffusione dell' ITC e l'affermarsi di nuovi modelli organizzativi d'impresa (II parte) Prof.Emilio Paolucci

Area dell’INGEGNERIA

53

Elaborazione numerica dei segnali

(Prof. Enrico Del Re Università di Firenze)

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Enrico Del Re

Lez. 2 Campionamento ideale Prof. Enrico Del Re

Lez. 3 Campionamento di segnali in alta frequenza Prof. Enrico Del Re

Lez. 4 Campionamento reale Prof. Enrico Del Re

Lez. 5 Quantizzazione Prof. Enrico Del Re

Lez. 6 Trasformata zeta (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 7 Trasformata zeta (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 8 Sistemi lineari discreti (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 9 Sistemi lineari discreti (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 10 Sistemi lineari discreti (III parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 11 Sistemi lineari discreti (IV parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 12 Sistemi lineari discreti (V parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 13 Trasformata discreta di Fourier (DFT) Prof. Enrico Del Re

Lez. 14 Proprietà della DFT (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 15 Proprietà della DFT (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 16 Trasformata veloce di Fourier (FFT) (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 17 Trasformata veloce di Fourier (FFT) (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 18 Convoluzione di sequenze mediante la DFT (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 19 Convoluzione di sequenze mediante la DFT (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 20 Convoluzione e correlazione di sequenze mediante la DFT Prof. Enrico Del Re

Lez. 21 Operazione di filtraggio della DFT Prof. Enrico Del Re

Lez. 22 Stime spettrali con la DFT Prof. Enrico Del Re

Lez. 23 Filtri FIR (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 24 Filtri FIR (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 25 Progetto di filtri FIR (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 26 Progetto di filtri FIR (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 27 Progetto di filtri FIR (III parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 28 Esempi di filtri FIR ed applicazioni Prof. Enrico Del Re

Lez. 29 Strutture realizzative di filtri FIT Prof. Enrico Del Re

Lez. 30 Filtri IIR Prof. Enrico Del Re

Lez. 31 Progetto di filtri IIR (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 32 Progetto di filtri IIR (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 33 Progetto di filtri IIR (III parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 34 Strutture realizzative di filtri IIR Prof. Enrico Del Re

Lez. 35 Sistemi con frequenza di campionamento variabile “multirate” Prof. Enrico Del Re

Lez. 36 Sistemi “multirate” (I parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 37 Sistemi “multirate” (II parte) Prof. Enrico Del Re

Lez. 38 Strutture realizzative di sistemi “multirate” Prof. Enrico Del Re

Lez. 39 Realizzazione di sistemi di elaborazione numerica dei segnali Prof. Enrico Del Re

Lez. 40 Effetti dell’aritmetica a precisione finita. Applicazioni. Prof. Enrico Del Re

Area dell’INGEGNERIA

54

Elementi costruttivi delle macchine

Prof. Costantino Carmignani Università di Pisa

Prof. Enrico Manfredi Università di Pisa

Prof. Emilio Vitale Università di Pisa

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. C. Carmignani

Lez. 2 Organizzazione del progetto e della documentazione relativa Prof. C. Carmignani

Lez. 3 Qualità nella progettazione Prof. C. Carmignani

Lez. 4 Qualità nel prodotto: Affidabilità (I parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 5 Qualità del prodotto: Affidabilità (II parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 6 Qualità del prodotto: Robustezza Prof. Emilio Vitale

Lez. 7 Sicurezza nelle macchine Prof. Enrico Manfredi

Lez. 8 Dimensionamento a resistenza (I parte) Prof. C. Carmignani

Lez. 9 Dimensionamento a resistenza (II parte) Prof. C. Carmignani

Lez. 10 Dimensionamento a danneggiamento superficiale e a rigidezza Prof. C. Carmignani

Lez. 11 Metodi avanzati per l?analisi strutturale di sistemi di travature Prof. C. Carmignani

Lez. 12 Corpi sottoposti ad uno stato piano di tensione Prof. C. Carmignani

Lez. 13 Corpi in stato piano di deformazione e corpi di rivoluzione Prof. C. Carmignani

Lez. 14 Piastre sottili inflesse Prof. C. Carmignani

Lez. 15 Gusci sottili Prof. C. Carmignani

Lez. 16 Il metodo degli elementi finiti (I parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 17 Il metodo degli elementi finiti (II parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 18 Il metodo degli elementi finiti (III parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 19 Il metodo degli elementi finiti (IV parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 20 Il metodo degli elementi finiti (V parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 21 Il metodo degli elementi finiti (VI parte) Prof. Emilio Vitale

Lez. 22 I collegamenti (I parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 23 I collegamenti (II parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 24 I collegamenti (III parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 25 I collegamenti (IV parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 26 I collegamenti (V parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 27 I collegamenti (VI parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 28 Elementi elastici Prof. Enrico Manfredi

Lez. 29 I cuscinetti (I parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 30 I cuscinetti (II parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 31 Assi ed alberi Prof. Enrico Manfredi

Lez. 32 Componenti per la trasmissione del moto (I parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 33 Componenti per la trasmissione del moto (II parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 34 Componenti per la trasmissione del moto (III parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 35 Progettazione: criteri di similitudine, aspetti relativi ai costi Prof. Enrico Manfredi

Lez. 36 Ruote dentate (I parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 37 Ruote dentate (II parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 38 Ruote dentate (III parte) Prof. Enrico Manfredi

Lez. 39 Il riciclo di un prodotto Prof. C. Carmignani

Lez. 40 Progetto di una tubazione di collegamento di tre recipienti Prof. C. Carmignani

Area dell’INGEGNERIA

55

Elementi di elettronica applicata e di controlli automatici

Prof. Lorenzo Sciavicco (Università di Roma III) Prof. Paolo Spirito

(Università di Napoli “Federico II”)

Lez. 1 Presentazione del corso Lorenzo Sciavicco Paolo Spirito

Lez. 2 Sistemi e modelli ( I parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 3 Sistemi e modelli (II parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 4 Equazioni differenziali lineari Lorenzo Sciavicco

Lez. 5 Funzioni di trasferimento e schemi a blocchi Lorenzo Sciavicco

Lez. 6 La risposta nel dominio del tempo (I parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 7 La risposta nel dominio del tempo (II parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 8 Proprietà della funzione di trasferimento Lorenzo Sciavicco

Lez. 9 La stabilità dei sistemi dinamici Lorenzo Sciavicco

Lez. 10 La risposta armonica Lorenzo Sciavicco

Lez. 11 La funzione di risposta armonica (I parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 12 La funzione di risposta armonica (II parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 13 La funzione di risposta armonica (III parte) Lorenzo Sciavicco

Lez. 14 Il problema del controllo Lorenzo Sciavicco

Lez. 15 La precisione nei sistemi a ciclo chiuso Lorenzo Sciavicco

Lez. 16 La precisione e la stabilità Lorenzo Sciavicco

Lez. 17 I margini di stabilità Lorenzo Sciavicco

Lez. 18 Passaggio ciclo aperto - ciclo chiuso Lorenzo Sciavicco

Lez. 19 Il progetto dell'azione di controllo Lorenzo Sciavicco

Lez. 20 I regolatori standard Lorenzo Sciavicco

Lez. 21 Realizzazione dei sistemi di controllo Lorenzo Sciavicco

Lez. 22 Il controllo numerico diretto Lorenzo Sciavicco

Lez. 23 L'amplificatore per l'elaborazione dei segnali Paolo Spirito

Lez. 24 Circuiti equivalenti degli amplificatori Paolo Spirito

Lez. 25 Amplificatori multistadio Paolo Spirito

Lez. 26 Analisi di amplificatori con il simulatore spice Paolo Spirito

Lez. 27 Risposta in frequenza degli amplificatori Paolo Spirito

Lez. 28 Analisi in frequenza di amplificatori a banda larga Paolo Spirito

Lez. 29 Esercitazioni sulla risposta in frequenza degli amplificatori Paolo Spirito

Lez. 30 Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (I parte) Paolo Spirito

Lez. 31 Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (II parte) Paolo Spirito

Lez. 32 Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (III parte) Paolo Spirito

Lez. 33 Limiti e problemi degli amplificatori operazionali reali Paolo Spirito

Lez. 34 Dispositivi elettronici: il diodo Paolo Spirito

Lez. 35 Circuiti elettronici con diodi - il transistore mos Paolo Spirito

Lez. 36 Dispositivi mos e amplificatori elementari Paolo Spirito

Lez. 37 Dispositivi bipolari e amplificatori elementari Paolo Spirito

Lez. 38 Amplificatori di potenza Paolo Spirito

Lez. 39 Amplificatore in classe b Paolo Spirito

Lez. 40 Circuiti di potenza Paolo Spirito

Area dell’INGEGNERIA

56

Elementi di Elettronica industriale

Prof. Vincenzo Pozzolo (Politecnico di Torino)

Prof. Dante Del Corso (Politecnico di Torino)

Prof. Pierluigi Civera (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Presentazione Vincenzo Pozzolo Lez. 2 Richiami di elettrotecnica (prima parte) Pier Luigi Civera Lez. 3 Richiami di elettrotecnica (seconda parte) Pier Luigi Civera Lez. 4 Oscilloscopio Vincenzo Pozzolo Lez. 5 Strumentazione di laboratorio Pier Luigi Civera Lez. 6 Spice e PSpice Pier Luigi Civera Lez. 7 Decibel Pier Luigi Civera Lez. 8 Diagrammi di Bode Pier Luigi Civera Lez. 9 Esempi di diagrammi di Bode Pier Luigi Civera Lez. 10 I filtri Pier Luigi Civera Lez. 11 Analisi di circuiti nel dominio del tempo Pier Luigi Civera Lez. 12 Resistori condensatori e induttori reali Pier Luigi Civera Lez. 13 Materiali semiconduttori Pier Luigi Civera Lez. 14 La giunzione PN Pier Luigi Civera Lez. 15 Il diodo Pier Luigi Civera Lez. 16 Diodi Vincenzo Pozzolo Lez. 17 Modelli di diodi e loro uso Vincenzo Pozzolo Lez. 18 Modelli di dispositivi non lineari e diodi Zener Vincenzo Pozzolo Lez. 19 I dispositivi elettronici attivi Vincenzo Pozzolo Lez. 20 Il transistore ad effetto di campo a giunzione Vincenzo Pozzolo Lez. 21 Transistori MOS Vincenzo Pozzolo Lez. 22 I transistori bipolari a giunzione Vincenzo Pozzolo Lez. 23 I transistori bipolari a giunzione: caratteristiche e modelli Vincenzo Pozzolo Lez. 24 Transistori bipolari a giunzione: stadi amplificatori Vincenzo Pozzolo

Lez. 25 Banda passante negli stadi amplificatori e considerazioni sull’affidabilità Vincenzo Pozzolo

Lez. 26 Gli amplificatori elettronici Vincenzo Pozzolo Lez. 27 Gli amplificatori e la controreazione Vincenzo Pozzolo Lez. 28 Gli amplificatori operazionali con reazione negativa Vincenzo Pozzolo Lez. 29 Esempi di circuiti con amplificatore operazionale Vincenzo Pozzolo Lez. 30 Esempi di circuiti con operazionali Vincenzo Pozzolo Lez. 31 CMRR, offset e derive Vincenzo Pozzolo Lez. 32 Effetto dell’offset sugli amplificatori con reazione Vincenzo Pozzolo Lez. 33 L’operazionale reale: comportamento in frequenza e Slew Rate Vincenzo Pozzolo Lez. 34 Stabilità di un sistema con reazione Vincenzo Pozzolo Lez. 35 Caratteristiche di operazionali. Gli oscillatori sinusoidali Vincenzo Pozzolo Lez. 36 Cenni di Compatibilità Elettromagnetica Vincenzo Pozzolo Lez. 37 Il problema dell’interferenza elettromagnetica Vincenzo Pozzolo Lez. 38 Gli alimentatori Vincenzo Pozzolo Lez. 39 Elettronica Digitale Dante Del Corso Lez. 40 Transistori Bipolari in Commutazione Dante Del Corso Lez. 41 Transistori MOS in Commutazione Dante Del Corso Lez. 42 Famiglie Logiche Dante Del Corso Lez. 43 Esempi di Porte Logiche Dante Del Corso Lez. 44 Struttura di Porte Logiche Dante Del Corso Lez. 45 Sistemi di Conversione A/D/A Dante Del Corso Lez. 46 Convertitori Digitale/Analogico Dante Del Corso Lez. 47 Convertitori Analogico/Digitale Dante Del Corso Lez. 48 Sistemi di Interconnessione Dante Del Corso

Area dell’INGEGNERIA

57

Elementi di Informatica

Prof. Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino

Prof. Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Lez. 1 La storia dell'informatica e lo schema a blocchi del calcolatore A.R. Meo Lez. 2 Codifica dell'informazione (I parte) M. Mezzalama Lez. 3 Codifica dell'informazione (II parte) M. Mezzalama Lez. 4 Introduzione al personal computer e al DOS (I parte) M. Mezzalama Lez. 5 Introduzione al personal computer e al DOS (II parte) M. Mezzalama Lez. 6 L'ambiente QBASIC. Il calcolatore come calcolatrice. La programmazione e i

linguaggi evoluti. A.R. Meo Lez. 7 Il concetto di variabile. I primi programmi A.R. Meo Lez. 8 Schemi a blocchi. L'istruzione input. La variabile stringa A.R. Meo Lez. 9 Concatenazione di stringhe. Le istruzioni di salto. Conversioni di tipo A.R. Meo Lez. 10 La logica del calcolatore e l'algebra di Boole A.R. Meo Lez. 11 I circuiti AND, OR e NOT e la loro attuazione con interruttori e transistori A.R. Meo Lez. 12 Le istruzioni IF..THEN..ELSE A.R. Meo Lez. 13 Il ciclo FOR NEXT A.R. Meo Lez. 14 I cicli DO..LOOP. Sottoprogrammi attuati con la GOSUB A.R. Meo Lez. 15 FLIP-FLOP, registri e il decodificatore A.R. Meo Lez. 16 Sottoprogrammi e funzioni QBASIC A.R. Meo Lez. 17 Funzioni di stringa. La generazione di numeri casuali A.R. Meo Lez. 18 L'addizionatore e la memoria centrale A.R. Meo Lez. 19 L'unità di controllo. Il calcolatore PIGMEO A.R. Meo Lez. 20 Vettori bidimensionali. Gli accessi alla memoria di massa A.R. Meo Lez. 21 Il personal computer. L'architettura generale: CPU, BUS. I diversi tipi di

microprocessore. La famiglia INTEL. M. Mezzalama Lez. 22 La memoria del PC. Le diverse tecnologie (RAM; ROM). La memoria CACHE M. Mezzalama Lez. 23 Le unità di memoria di massa. Organizzazione fisica e logica. Floppy disk e

hard disk M. Mezzalama Lez. 24 La struttura del DOS. Unità di memoria: nastri e dischi ottici M. Mezzalama Lez. 25 Dispositivi periferici: display e stampanti M. Mezzalama Lez. 26 Le istruzioni per la gestione della memoria periferica A.R. Meo Lez. 27 Linguaggi e traduttori A.R. Meo Lez. 28 La struttura di un traduttore A.R. Meo Lez. 29 Grammatiche formali e linguaggi A.R. Meo Lez. 30 I sistemi per la gestione di basi di dati A.R. Meo Lez. 31 Trasmissione dati e reti di calcolatori (I parte) A.R. Meo Lez. 32 Trasmissione dati e reti di calcolatori (II parte) A.R. Meo Lez. 33 Sistemi operativi (I parte) M. Mezzalama Lez. 34 Sistemi operativi (II parte) M. Mezzalama Lez. 35 Architetture dei sistemi di elaborazione (I parte). Sistemi centralizzati e sistemi

distribuiti. Reti locali (LAN) M. Mezzalama

Lez. 36 Architetture dei sistemi di elaborazione (II parte). Tipi di computer. CPU, CISC, RISC. Architetture vettoriali M. Mezzalama

Lez. 37 WINDOWS. Strumenti di informatica individuale M. Mezzalama Lez. 38 La grafica degli elaboratori. Strumenti di produttività individuale. Grafica del

computer. Codifica delle immagini M. Mezzalama

Lez. 39 Intelligenza artificiale A.R. Meo Lez. 40 Le prospettive delle tecnologie e delle applicazioni dell'informatica A.R. Meo Lez. 41 Evoluzione dei microprocessori e dei PC M. Mezzalama Lez. 42 Multimedialita' M. Mezzalama Lez.4 3 Evoluzione delle reti A.R. Meo Lez. 44 Internet A.R. Meo Lez. 45 Internet 2 A.R. Meo

Area dell’INGEGNERIA

58

Esercitazioni di Elementi di Informatica

Lez. 1 Codifica dell'informazione. Conversioni di base. Numeri binari puri Prof. Marco Mezzalama

Lez. 2 Numeri binari con segno. Rappresentazione in modulo e segno. Rappresentazione in complemento a 2. Prof. Marco Mezzalama

Lez. 3 Algebra booleana. Tavole di verita'. Circuiti logici Prof. Marco Mezzalama

Lez. 4 Numeri frazionari. Architettura degli elaboratori Prof. Marco Mezzalama

Lez. 5 Soluzione di esercizi proposti nelle esercitazioni 1-3 Prof. Marco Mezzalama

Lez. 6 Soluzione di esercizi proposti nell' esercitazione 4. Algoritmi e diagrammi di flusso (I parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 7 Algoritmi. Diagrammi di flusso (II parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 8 Algoritmi. Diagrammi di flusso (III parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 9 Programmazione in Qbasic (I parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 10 Programmazione in Qbasic (II parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 11 Programmazione in Qbasic (III parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 12 Programmazione in Qbasic (IV parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 13 Programmazione in Qbasic (V parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 14 Programmazione in Qbasic (VI parte) Prof. Marco Mezzalama

Area dell’INGEGNERIA

59

Elementi di meccanica razionale

Prof. Pasquale Renno Università di Napoli "Federico II"

Lez. 1 Lo spazio vettoriale geometrico: Intrduzione al corso; Segmenti orientati e vettori liberi;

Somma di vettori e casi particolari; Prodotto di uno scalare per un vettore; Differenza di due vettori

Pasquale Renno

Lez. 2 Operazioni di prodotto fra vettori: Proprietà dello spazio vettoriale geometrico; Prodotto

scalare; La componente di un vettore, esercizio; Terne levogire; Prodotto vettoriale; Prodotto misto

Pasquale Renno

Lez. 3 La rappresentazione cartesiana-Esercizi-Momento polare: Doppio prodotto vettoriale; La

rappresentazione cartesiana; Equazione vettoriale; Esercizi di algebra vettoriale; Vettori applicati e momento polare

Pasquale Renno

Lez. 4 Momento assiale-Esercizi sui momenti: Momento assiale e proprietà Esercizi sul calcolo del momento polare e del momento assiale Pasquale Renno

Lez. 5 Proprietà elementari dei campi vettoriali-Equivalenza: Risultante e momento risultante di un

campo vettoriale; Campi equivalenti; Equivalenza a zero; Coppia di trasporto; Equivalenza al sistema "vettore-coppia"; Esempi ed esercizi; Asse centrale

Pasquale Renno

Lez. 6 Campi vettoriali piani-Centro di un campo parallelo: Equivalenza al sistema di momento minimo; Proprietà dei campi vettoriali piani; Centro di un campo parallelo e proprietà Pasquale Renno

Lez. 7 Esercizi sull'equivalenza-Funzioni a voleri vettoriali: Centro di due vettori paralleli; Esercizi sull'equivalenza di sistemi; Funzioni a valori vettoriali; Derivazione del punto variabile Pasquale Renno

Lez. 8 Cinematica del punto-Velocità Ascissa curvilinea e proprietà differenziali delle curve; Gli

schemi della Cinematica; Descrizioni del moto del punto; Velocità scalare e velocità vettoriale; Spostamento elementare

Pasquale Renno

Lez. 9 Cinematica del punto-Accelerazione-Moti piani Moti uniformi; Accelerazione; Moti

uniformemente vari; Moti piani e velocità angolare; Moto circolare; Moto circolare uniforme; Moto armonico

Pasquale Renno

Lez. 10 Esercizi di Cinematica del punto- Cinematica dei sistemi Proprietà del moto armonico; Moto

armonico smorzato; Moto elicoidale; Sistemi materiali; Atto di moto; Moti rigidi; il riferimento solidale

Pasquale Renno

Lez. 11 Proprietà dei moti rigidi-Moti rigidi elementari Equazioni dei moti rigidi; Velocità di rotazione

istantanea e formule di Poisson; Campo delle velocità nei moti rigidi; Moti traslatori; Moti rotatori

Pasquale Renno

Lez. 12 Il teorema di Mozzi-Applicazioni Moti rigidi elicoidali; Asse di moto e teorema di Mozzi; Atti

di moto rotatorio ed assi istantanei; Spostamenti rigidi elementari; Introduzione ai moti relativi: esempio

Pasquale Renno

Lez. 13 Moti relativi-Vincoli-Grado di libertà Il principio dei moti relativi; Teorema di Coriolis e casi

particolari; Sistemi vincolati; Esempi e classificazione dei vincoli; Grado di libertà e coordinate lagrangiane

Pasquale Renno

Lez. 14 Sistemi vincolati-Moti rigidi piani Esempi di calcolo del grado di libertà Esempi; Angoli di

Eulero; Sistemi olonomi; Moti rigidi piani; Centro di rotazione istantanea; Proprietà dell'atto di moto rigido piano

Pasquale Renno

Lez. 15 Moti rigidi piani-Applicazioni ai meccanismi Rotolamento e strisciamento; Traiettorie polari;

Trasmissione di moti rotatori tra assi paralleli; Esercizi sui moti rigidi piani (ellissografo-meccanismo biella-manovella)

Pasquale Renno

Lez. 16

Moti di precessione-Esercizi di riepilogo-Introduzione alla dinamica Il meccanismo camma-punteria; Moti rigidi sferici; Precessioni regolari; Precessione della Terra; Esercizi di riepilogo sulla Cinematica dei sistemi; Introduzione alla Dinamica: leggi di Newton; riferimenti inerziali

Pasquale Renno

Lez. 17 Meccanica del punto libero-Determinismo dinamico Principio di azione e reazione;

Gravitazione universale; Campi di forza elementari; Legge di forza e determinismo dinamico; Equilibrio assoluto; Dinamica in ambiente non inerziale

Pasquale Renno

Lez. 18 Meccanica terrestre-Lo schema con vincolo Principio di Galileo; Equilibrio relativo;

Meccanica terrestre; La forza peso; Lo schema con vincolo; Forze attive e reazioni vincolari; Dinamica del punto vincolato

Pasquale Renno

Lez. 19 Meccanica del punto vincolato-Leggi dell'attrito Vincoli di appoggio o di appartenenza; Leggi

dell'attrito radente; Equilibrio del punto vincolato su curva o superficie; Dinamica del punto vincolato su curva priva di attrito

Pasquale Renno

Lez. 20 Equazioni differenziali del primo ordine-Esercizi Equazioni differenziali: prime definizioni ed esempi; Equazioni del primo ordine a variabili separabili: esercizi; Integrale generale Pasquale Renno

Area dell’INGEGNERIA

60

dell'equazione lineare del primo ordine: esercizi; Problema di valore iniziale: esercizi

Lez. 21 Equazioni differenziali del secondo ordine-Esercizi Problema di valori iniziali; Integrale

generale delle equazioni lineari a coefficienti costanti; Esercizi; Equazioni lineari non omogenee; Esercizi; Definizione della trasformazione di Laplace

Pasquale Renno

Lez. 22 La trasformazione di Laplace Trasformate di funzioni elementari; Regole di trasformazione

di derivate ed integrali; Esercizi; La proprietà di shifting sulla variabile s; Esercizi; Antitrasformate di funzioni razionali

Pasquale Renno

Lez. 23

Esercizi ed applicazioni della trasformazione di Laplace Proprietà di shifting sulla variabile t; Esercizi; Tabelle di trasformate di Laplace; La convoluzione e le sue proprietà Applicazioni alla risoluzione di problemi di valori iniziali; Esercizi; Oscillazioni di sistemi ad un grado di libertà

Pasquale Renno

Lez. 24 Vibrazioni in modelli elettrici e meccanici-Risonanza Moti aperiodici ed oscillazioni

smorzate; Moti forzati e fenomeni di risonanza; Esempi di eccitazione armonica; Isolamento delle vibrazioni; Modelli di circuiti elettrici

Pasquale Renno

Lez. 25 Esercizi sulle vibrazioni-Lavoro-Potenziale Risposta ad eccitazioni a gradino; Esercizi;

Lavoro elementare; Potenziale di una forza; Esempi di campi conservativi; Lavoro della forza peso e della forza elastica

Pasquale Renno

Lez. 26 Integrale dell'energia-Stabilità Energia potenziale; Integrale dell'energia con esempi;

Stabilità dell'equilibrio; Teorema di Lagrange; Dirichlet e teorema di Liapunov; Esempi; Pendolo semplice

Pasquale Renno

Lez. 27 Cenni sui fenomeni di biforcazione-Baricentri Un esempio di biforcazione dell'equilibrio;

Sistemi discreti o continui; Baricentro e sue proprietà Baricentri di sistemi omogenei; Momenti statici: proprietà

Pasquale Renno

Lez. 28 Momenti di inerzia e proprietà di trasporto Esercizi sui momenti statici di aree; Momenti e prodotti di inerzia; Esercizi; Il teorema di Huygens; Proprietà di trasporto; Esercizi Pasquale Renno

Lez. 29 Assi principali di inerzia-Esercizi La matrice di inerzia; Ellissoide di inerzia; Proprietà degli

assi e piani principali di inerzia; Esercizi; Ricerca degli assi principali di sistemi piani; Esercizi

Pasquale Renno

Lez. 30 Dinamica dei sistemi-Moto relativo al baricentro Prima forma del sistema cardinale della

Meccanica; Quantità di moto e momento angolare; Moto relativo al baricentro; Relazioni cinetiche

Pasquale Renno

Lez. 31 Teoremi generali della Meccanica-Equazioni cardinali Energia cinetica; Teorema di König;

Equazioni cardinali della Meccanica; Leggi di Eulero; Teorema del moto del baricentro; Applicazioni; Lavoro di un sistema di forze; Lavoro nel caso rigido; Proprietà

Pasquale Renno

Lez. 32 Il teorema delle forze vive-Equilibrio dei sistemi Teorema delle forze vive; Integrale

dell'energia; Configurazioni di equilibrio; Equazioni cardinali della Statica; Introduzione alla Dinamica del corpo rigido

Pasquale Renno

Lez. 33 Dinamica dei corpi rigidi-Solido con asse fisso Reazioni di vincoli privi di attrito; Momento

angolare ed energia cinetica dei corpi rigidi: esercizio; Dinamica e Statica del solido con asse fisso; Esempio del solido pesante

Pasquale Renno

Lez. 34 Applicazioni di Dinamica del solido con asse fisso-Esercizi Pendolo composto;

Sbilanciamento dinamico e statico; Forza e coppia d'inerzia; Calcolo delle reazioni dinamiche; Esercizi

Pasquale Renno

Lez. 35 Dinamica e Statica del solido con punto fisso Dinamica del solido con punto fisso; Equazioni

di Eulero; Equilibrio del solido con punto fisso; Esempio del solido pesante; Descrizione di fenomeni giroscopici

Pasquale Renno

Lez. 36 Applicazioni di Dinamica del solido con punto fisso-Meccanica del solido libero

Giustificazione dei fenomeni giroscopici elementari; Moti per inerzia; Assi di rotazione permanente; Esercizio sul calcolo di reazioni dinamiche; Dinamica del corpo rigido libero

Pasquale Renno

Lez. 37 Statica dei corpi rigidi-Problemi staticamente determinati-Esercizi Equilibrio del corpo rigido;

Problemi staticamente determinati o indeterminati; Esercizi; Proprietà cinematiche e proprietà statiche di vincoli esterni su sistemi piani

Pasquale Renno

Lez. 38 Calcolo di reazioni su sistemi piani-Esercizi Sistemi isostatici o iperstatici; Esercizi sul

calcolo delle reazioni mediante le equazioni cardinali della Statica; Carichi distribuiti; Esercizi ed esempi

Pasquale Renno

Lez. 39 Il principio dei lavori virtuali Spostamenti virtuali; Lavoro virtuale; Il principio delle reazioni vincolari; Il principio dei lavori virtuali e prime applicazioni Pasquale Renno

Lez. 40

Applicazioni del Principio dei lavori virtuali-Esercizi Applicazioni del principio dei lavori virtuali al problema dell'equilibrio; Il principio di Torricelli; Calcolo delle reazioni vincolari mediante il principio dei lavori virtuali; Esercizi; Un esempio di equilibrio relativo: satelliti geostazionari

Pasquale Renno

Area dell’INGEGNERIA

61

Elementi di teoria dei sistemi

Prof. Salvatore Monaco Università di Roma “La Sapienza

Lez. 1 Definizione di Sistema Prof. Salvatore Monaco

Lez. 2 I Sistemi allo studio Prof. Salvatore Monaco

Lez. 3 Un'introduzione ai metodi Prof. Salvatore Monaco

Lez. 4 Rappresentazioni approssimate Prof. Salvatore Monaco

Lez. 5 Analisi nel tempo delle rappresentazioni lineari Prof. Salvatore Monaco

Lez. 6 La matrice di transizione Prof. Salvatore Monaco

Lez. 7 I modi naturali nei sistemi a tempo continuo Prof. Salvatore Monaco

Lez. 8 I sistemi a tempo discreto: analisi nel tempo Prof. Salvatore Monaco

Lez. 9 La trasformata di Laplace nello studio dei sistemi a tempo continuo Prof. Salvatore Monaco

Lez. 10 Il regime permanente e il comportamento in frequenza Prof. Salvatore Monaco

Lez. 11 Analisi nel dominio complesso dei sistemi a tempo continuo Prof. Salvatore Monaco

Lez. 12 Le rappresentazioni grafiche della risposta armonica Prof. Salvatore Monaco

Lez. 13 La "trasformata zeta" nello studio dei sistemi a tempo discreto Prof. Salvatore Monaco

Lez. 14 Analisi nel dominio complesso dei sistemi a tempo discreto Prof. Salvatore Monaco

Lez. 15 Analisi nel dominio complesso: il caso generale Prof. Salvatore Monaco

Lez. 16 Il passaggio dal modello ingresso-uscita alla rappresentazione conlo stato Prof. Salvatore Monaco

Lez. 17 Ancora sul calcolo delle rappresentazioni con lo stato Prof. Salvatore Monaco

Lez. 18 La stabilità: definizioni e condizioni Prof. Salvatore Monaco

Lez. 19 La stabilità interna dei sistemi lineari Prof. Salvatore Monaco

Lez. 20 Il metodo di Lyapunov per lo studio della stabilità Prof. Salvatore Monaco

Lez. 21 Le proprietà dello stato: la raggiungibilità e l'osservabilità Prof. Salvatore Monaco

Lez. 22 La scomposizione di Kalman Prof. Salvatore Monaco

Lez. 23 I sistemi interconnessi: connessioni elementari e proprietà Prof. Salvatore Monaco

Lez. 24 I sistemi interconnessi: calcolo della funzione di trasferimento e delle rappresentazioni con lo stato Prof. Salvatore Monaco

Lez. 25 Una sintesi Prof. Salvatore Monaco

Area dell’INGEGNERIA

62

Elettronica I

Prof. Vincenzo Pozzolo

Politecnico di Torino Prof. Pier Luigi Civera

Politecnico di Torino

Lez. 1. Presentazione. Vincenzo Pozzolo Lez. 2. Richiami di elettrotecnica (prima parte). Pier Luigi Civera Lez. 3. Richiami di elettrotecnica (seconda parte). Pier Luigi Civera Lez. 4. Oscilloscopio. Vincenzo Pozzolo Lez. 5. Strumentazione di laboratorio. Pier Luigi Civera Lez. 6. Spice e PSpice . Pier Luigi Civera Lez. 7. Decibel. Pier Luigi Civera Lez. 8. Diagrammi di Bode. Pier Luigi Civera Lez. 9. Esempi di diagrammi di Bode. Pier Luigi Civera Lez. 10. I filtri. Pier Luigi Civera Lez. 11. Analisi di circuiti nel dominio del tempo. Pier Luigi Civera Lez. 12. Resistori condensatori e induttori reali. Pier Luigi Civera Lez. 13. Materiali semiconduttori. Pier Luigi Civera Lez. 14. La giunzione PN. Pier Luigi Civera Lez. 15. Il diodo. Pier Luigi Civera Lez. 16. Diodi . Vincenzo Pozzolo Lez. 17. Modelli di diodi e loro uso. Vincenzo Pozzolo Lez. 18. Modelli di dispositivi non lineari e diodi Zener. Vincenzo Pozzolo Lez. 19. I dispositivi elettronici attivi. Vincenzo Pozzolo Lez. 20. Il transistore ad effetto di campo a giunzione. Vincenzo Pozzolo Lez. 21. Transistori MOS. Vincenzo Pozzolo Lez. 22. I transistori bipolari a giunzione. Vincenzo Pozzolo Lez. 23. I transistori bipolari a giunzione: caratteristiche e modelli. Vincenzo Pozzolo Lez. 24. Transistori bipolari a giunzione: stadi amplificatori. Vincenzo Pozzolo

Lez. 25. Banda passante negli stadi amplificatori e considerazioni sull'affidabilità. Vincenzo Pozzolo

Lez. 26. Gli amplificatori elettronici. Vincenzo Pozzolo Lez. 27. Gli amplificatori e la controreazione. Vincenzo Pozzolo Lez. 28. Gli amplificatori operazionali con reazione negativa. Vincenzo Pozzolo Lez. 29. Esempi di circuiti con amplificatore operazionale. Vincenzo Pozzolo Lez. 30. Esempi di circuiti con operazionali. Vincenzo Pozzolo Lez. 31. CMRR, offset e derive. Vincenzo Pozzolo Lez. 32. Effetto dell'offset sugli amplificatori con reazione. Vincenzo Pozzolo

Lez. 33. L'operazionale reale: comportamento in frequenza e Slew Rate. Vincenzo Pozzolo

Lez. 34. Stabilità di un sistema con reazione. Vincenzo Pozzolo Lez. 35. Caratteristiche di Operazionali. Gli Oscillatori Sinuosidali Vincenzo Pozzolo Lez. 36. Cenni di Compatibilità Elettromagnetica. Vincenzo Pozzolo Lez. 37. Il problema dell'interferenza elettromagnetica. Vincenzo Pozzolo Lez. 38. Gli alimentatori. Vincenzo Pozzolo Lez. 39. Circuiti regolatori di tensione. Vincenzo Pozzolo Lez. 40. Regolatori a commutazione Vincenzo Pozzolo

Area dell’INGEGNERIA

63

Elettronica II

Prof. Dante Del Corso Politecnico di Torino

Prof. Vincenzo Pozzolo Politecnico di Torino

Prof. Pier Luigi Civera Politecnico di Torino

Lez. 1. Elettronica Digitale. Dante Del Corso

Lez. 2. Transistori Bipolari in Commutazione. Dante Del Corso

Lez. 3. Transistori MOS in Commutazione. Dante Del Corso

Lez. 4. Comportamento Dinamico dei Transistori in Commutazione. Dante Del Corso

Lez. 5. Parametri Statici dei Circuiti Logici. Dante Del Corso

Lez. 6. Famiglie Logiche. Dante Del Corso

Lez. 7. Esempi di Porte logiche. Dante Del Corso

Lez. 8. Struttura di Porte Logiche. Dante Del Corso

Lez. 9. Parametri Temporali dei Circuiti Logici. Dante Del Corso

Lez. 10. Circuiti Combinatori (parte prima). Pier Luigi Civera

Lez. 11. Circuiti Combinatori (parte seconda). Pier Luigi Civera

Lez. 12. Circuiti Sequenziali (parte prima). Pier Luigi Civera

Lez. 13. Circuiti Sequenziali (parte seconda). Pier Luigi Civera

Lez. 14. Circuiti di Memorie. Pier Luigi Civera

Lez. 15. Logiche Programmabili. Pier Luigi Civera

Lez. 16. Esempi di Progetto. Pier Luigi Civera

Lez. 17. Aspetti di Timing e Sistemi Complessi. Pier Luigi Civera

Lez. 18. Tecnologie VLSI: Progettazioni, Stili, Fabbricazioni. Pier Luigi Civera

Lez. 19. Comparatori di Soglia. Dante Del Corso

Lez. 20. Generatore di Onda Quarta e Triangolare. Dante Del Corso

Lez. 21. Generatore di Impulsi e Circuiti di Protezione. Dante Del Corso

Lez. 22. Circuiti Monostabili. Dante Del Corso

Lez. 23. Generatori di Segnali con Porte Logiche. Dante Del Corso

Lez. 24. Sistemi di Conversione A/D/A. Dante Del Corso

Lez. 25. Convertitori Digitale/Analogico. Dante Del Corso

Lez. 26. Convertitori Analogico/Digitale. Dante Del Corso

Lez. 27. Circuiti per Convertitori A/D. Dante Del Corso

Lez. 28. Circuiti di Sample-Hold. Dante Del Corso

Lez. 29. Dimensionamento di un Sistema di Conversione A/D. Dante Del Corso

Lez. 30. Sistemi di Interconnessione. Dante Del Corso

Lez. 31. Interconnessioni: Livello Elettrico Dinamico. Dante Del Corso

Lez. 32. Linee di Trasmissione. Dante Del Corso

Lez. 33. Protocolli Base di Ciclo. Dante Del Corso

Lez. 34. Protocolli a Livello Transazioni. Dante Del Corso

Lez. 35. Bus Reali e Interfacce. Dante Del Corso

Lez. 36. Piastra di Memoria Statica. Dante Del Corso

Lez. 37. Problemi di Compatibilità Elettromagnetica nei Circuiti Digitali. Vincenzo Pozzolo

Lez. 38. Tecnologie e Fabbricazione VLSI. Pier Luigi Civera

Lez. 39. Tecnologie per Circuiti e Sistemi. Pier Luigi Civera

Lez. 40. Collegamenti seriali. Dante Del Corso

Area dell’INGEGNERIA

64

Elettronica applicata

Prof. Federico Montecchi (Università di Pavia)

Lez. 1. Analisi in continua dei circuiti a transistori Federico Montecchi

Lez. 2. Stadio ad emettitore comune Federico Montecchi

Lez. 3. Stadio a collettore comune. Stadio a base comune Federico Montecchi

Lez. 4. Stadi elementari: confronto caratteristiche elettriche Federico Montecchi

Lez. 5. Stadi elemetari: esercizi riepilogativi Federico Montecchi

Lez. 6. Stadi elementari: analisi in bassa frequenza Federico Montecchi

Lez. 7. Circuito equivalente del transistore in alta frequenza: stadio ad emettitore comune Federico Montecchi

Lez. 8. Analisi in alta frequenza: stadi a base comune e a collettore comune Federico Montecchi

Lez. 9. La configurazione “cascode” Federico Montecchi

Lez. 10. Amplificatore differenziale: polarizzazioni, analisi a media frequenza Federico Montecchi

Lez. 11. Amplificatore differenziale: analisi in alta frequenza Federico Montecchi

Lez. 12. Specchi di corrente. Carichi attivi Federico Montecchi

Lez. 13. Stadi di uscita: stadio inseguitore, stadio “push-pull” Federico Montecchi

Lez. 14. Struttura di un amplificatore operazionale integrato (tipo 741) Federico Montecchi

Lez. 15. La controreazione: concetti fondamentali Federico Montecchi

Lez. 16. La controreazione: stabilità e compensazione in frequenza Federico Montecchi

Lez. 17. Topologie di amplificatori controreazionati Federico Montecchi

Lez. 18. Amplificatore di tensione Federico Montecchi

Lez. 19. Amplificatore di transconduttanza Federico Montecchi

Lez. 20. Amplificatore di corrente Federico Montecchi

Lez. 21. Amplificatore di transresistenza Federico Montecchi

Lez. 22. Transistori ad effetto di campo Federico Montecchi

Lez. 23. Amplificatori operazionali reali: configurazioni tipiche di impiego Federico Montecchi

Lez. 24. Misura di parametri elettrici di amplificatori operazionali Federico Montecchi

Lez. 25. Filtri analogici: concetti generali Federico Montecchi

Lez. 26. Funzioni di trasferimento del primo e del secondo ordine Federico Montecchi

Lez. 27. Circuiti RLC e filtri attivi: simulazione di induttanza; uso di FDNR Federico Montecchi

Lez. 28. Filtri attivi a variabili di stato: filtro Tow-Thomas; filtro KHN Federico Montecchi

Lez. 29. Filtri biquad ad amplificatore singolo: a reazioni multiple, di Sallen-Key Federico Montecchi

Lez. 30. Esempi numerici di filtri attivi Federico Montecchi

Lez. 31. Filtri a capacità commutata Federico Montecchi

Lez. 32. Generatori di onde sinusoidali: oscillatori RC Federico Montecchi

Lez. 33. Generatori di onde sinusoidali: oscillatori accordati LC. Multivibratori Federico Montecchi

Lez. 34. Multivibratore bistabile; multivibratore astabile Federico Montecchi

Lez. 35. Generatore di onda triangolare. Il multivibratore monostabile Federico Montecchi

Lez. 36. Oscillatore controllato in tensione: VCO Federico Montecchi

Lez. 37. Amplificatore logaritmico. Moltiplicatori analogici Federico Montecchi

Lez. 38. Il diodo di precisione. Raddrizzamento a piccoli segnali Federico Montecchi

Lez. 39. Circuiti “Current-Conveyor”. Amplificatori operazionali con reazione di corrente Federico Montecchi

Lez. 40. Circuiti per misura di parametri elettrici di transistori Federico Montecchi

Area dell’INGEGNERIA

65

Elettronica industriale

Prof. Luigi Malesani (Università di Padova) Prof. Paolo Tenti

(Università di Padova) Prof. Ferruccio Frisina

(ST Microelectronics - Catania) Lez. 1. Introduzione al corso Paolo Tenti

Lez. 2. Dispositivi bipolari di potenza: processo di fabbricazione e tensione di breakdown Ferruccio Frisina

Lez. 3. Dispositivi bipolari di potenza: portata in corrente Ferruccio Frisina Lez. 4. Dispositivi bipolari di potenza: rottura secondaria diretta e inversa Ferruccio Frisina Lez. 5. Dispositivi bipolari di potenza: commutazione Ferruccio Frisina Lez. 6. Dispositivi MOS di potenza: portata in corrente e resistenza in uscita Ferruccio Frisina Lez. 7. Dispositivi MOS di potenza: commutazione Ferruccio Frisina Lez. 8. Dispositivi IGBT di potenza: portata in corrente e commutazione Ferruccio Frisina Lez. 9. Introduzione agli alimentatori elettronici Paolo Tenti Lez. 10. Generalità sui convertitori a commutazione Paolo Tenti Lez. 11. Funzionamento continuo del convertitore Buck Paolo Tenti

Lez. 12. Funzionamento discontinuo del convertitore Buck Caratteristiche di controllo e di uscita Paolo Tenti

Lez. 13. Controllo di tensione del convertitore Buck Paolo Tenti Lez. 14. Controllo di corrente del convertitore Buck Paolo Tenti Lez. 15. Trasformatori ad alta frequenza Paolo Tenti Lez. 16. Convertitori Buck-derivati con isolamento ad alta frequenza Paolo Tenti Lez. 17. Convertitori Boost e Buck-Boost Paolo Tenti Lez. 18. Progetto e realizzazione di un convertitore Flyback Paolo Tenti

Lez. 19. Convertitori bidirezionali. Raddrizzatori con carico capacitivo: impatto sulla rete e filtraggio passivo Paolo Tenti

Lez. 20. Normative internazionali sulla distorsione armonica. Power Factor Correctors Paolo Tenti

Lez. 21. Azionamenti. Tipi ed applicazioni Luigi Malesani Lez. 22. Principi di funzionamento di invertitori monofasi a tensione impressa Luigi Malesani Lez. 23. Principi di funzionamento di invertitori trifase a tensione impressa Luigi Malesani

Lez. 24. Modulazione vettoriale e controllo di corrente di invertitori a tensione impressa Luigi Malesani

Lez. 25. Convertitori e regolatori a tiristori Luigi Malesani Lez. 26. Esercitazione sui convertitori a PWM Luigi Malesani Lez. 27. Principi generali delle macchine elettriche Luigi Malesani Lez. 28. Motori "Brushless" e sincroni Luigi Malesani Lez. 29. Macchine a corrente continua Luigi Malesani Lez. 30. Macchine asincrone. Principi di funzionamento Luigi Malesani Lez. 31. Macchine asincrone. Caratteristiche Luigi Malesani Lez. 32. Trasduttori di velocità, posizione e corrente Luigi Malesani Lez. 33. Azionamenti con motori a corrente continua. Strutture e regolazione Luigi Malesani Lez. 34. Azionamenti con motori a corrente continua. Controlli e servocontrolli Luigi Malesani Lez. 35. Azionamenti con motori Brushless di tipo trapezoidale Luigi Malesani

Lez. 36. Azionamenti con motori Brushless di tipo sinusoidale e con motore sincrono Luigi Malesani

Lez. 37. Esercitazione su azionamenti con motori a corrente continua e con motori Brushless Luigi Malesani

Lez. 38. Azionamenti a motore asincrono con regolazione a catena aperta Luigi Malesani Lez. 39. Azionamenti a motore asincrono ad orientazione di flusso Luigi Malesani Lez. 40. Esercitazione su azionamenti con motori asincroni Luigi Malesani

Area dell’INGEGNERIA

66

Elettronica industriale di potenza I

Prof. Ezio Bassi (Università di Pavia)

Prof. Francesco Benzi (Università di Pavia)

Prof. Enrico Dallago (Università di Pavia)

Lez. 1. Presentazione del corso. Generalità sull'energia elettrica e le sue conversioni Enrico Dallago Lez. 2. Principi delle conversioni sull'energia elettrica Enrico Dallago Lez. 3. Dispositivi di potenza a semiconduttore (I) Enrico Dallago Lez. 4. Dispositivi di potenza a semiconduttore (II) Enrico Dallago Lez. 5. Dispositivi di potenza a semiconduttore (III) Enrico Dallago Lez. 6. Dispositivi di potenza a semiconduttore (IV) Enrico Dallago Lez. 7. Raddrizzatore monofase con diodo: considerazioni di base Ezio Bassi

Lez. 8. Raddrizzatore monofase con diodo: a) circuito con carico resistivo-induttivo; b) circuito con diodo di libera circolazione Ezio Bassi

Lez. 9. Raddrizzatore monofase con diodo: carico capacitivo. Raddrizzatore monofase con tiristore: considerazioni generali Ezio Bassi

Lez. 10. Raddrizzatore monofase con tiristore: carico R-L. Raddrizzatore con diodi a doppia semionda: generalità Ezio Bassi

Lez. 11. Raddrizzatore con diodi a doppia semionda Ezio Bassi Lez. 12. Raddrizzatore controllato a doppia semionda Ezio Bassi Lez. 13. Rapporto di utilizzazione dei raddrizzatori. Ponte monofase a diodi Francesco Benzi Lez. 14. La stella trifase a diodi Francesco Benzi Lez. 15. Il ponte trifase a diodi (I) Francesco Benzi Lez. 16. Il ponte trifase a diodi (II) Francesco Benzi Lez. 17. I raddrizzatori a 12 e 24 impulsi. Raddrizzatori controllati: la stella trifase (I) Francesco Benzi Lez. 18. Raddrizzatori controllati: la stella trifase (II). Il ponte monofase controllato Francesco Benzi Lez. 19. Il ponte trifase controllato. Il ponte semicontrollato Francesco Benzi Lez. 20. Forme d'onda di convertitori e definizioni relative Ezio Bassi

Lez. 21. Raddrizzatori totalcontrollati: a) caratteristiche di controllo; b) generazione di tensioni medie negative Ezio Bassi

Lez. 22. Raddrizzatori totalcontrollati: funzionamento intermittente Ezio Bassi

Lez. 23. Raddrizzatori totalcontrollati: (a) caratteristiche esterne; (b) campo di funzionamento Ezio Bassi

Lez. 24. Raddrizzatori totalcontrollati: generazione degli impulsi d'accensione Ezio Bassi Lez. 25. Commutazione reale nei raddrizzatori Ezio Bassi Lez. 26. Quadranti di funzionamento di convertitori. Convertitori bidirezionali Ezio Bassi Lez. 27. Convertitori bidirezionali: schemi di regolazione Ezio Bassi Lez. 28. Funzionamento anomalo di raddrizzatori. Convertitori di tensione alternata Ezio Bassi Lez. 29. Armoniche e buchi di tensione generati da un raddrizzatore Enrico Dallago Lez. 30. Dispositivi di potenza a semiconduttore (V) Enrico Dallago Lez. 31. Dispositivi di potenza a semiconduttore (VI) Enrico Dallago Lez. 32. Comportamento termico e raffreddamento dei dispositivi a semiconduttore (I) Enrico Dallago Lez. 33. Comportamento termico e raffreddamento dei dispositivi a semiconduttore (II) Enrico Dallago Lez. 34. La conversione dc/dc: generalità sui convertitori dc/dc Enrico Dallago Lez. 35. La conversione dc/dc: il chopper Enrico Dallago Lez. 36. Inverter: principio di funzionamento Francesco Benzi Lez. 37. Inverter trifase Francesco Benzi Lez. 38. Inverter: modulazione PWM Francesco Benzi Lez. 39. Inverter: modulazione PWM modificato. Inverter a corrente impressa Francesco Benzi Lez. 40. Cicloconvertitori Ezio Bassi

Area dell’INGEGNERIA

67

Elettronica industriale di potenza II

Dr. Simone Buso (Università di Padova)

Prof. Luigi Malesani (Università di Padova) Dr. Paolo Mattavelli (Università di Padova)

Dr. Leopoldo Rossetto (Università di Padova) Dr. Giorgio Spiazzi (Università di Padova) Prof. Paolo Tenti

(Università di Padova)

Lez. 1. Introduzione al corso P. Tenti

Lez. 2. Introduzione ai convertitori a commutazione P. Tenti

Lez. 3. Analisi del funzionamento continuo del convertitore buck P. Tenti

Lez. 4. Funzionamento discontinuo del convertitore buck. Caratteristiche di controllo e di uscita.

P. Tenti

Lez. 5. Regolazione della tensione del convertitore buck P. Tenti

Lez. 6. Controllo di corrente del convertitore buck P. Tenti

Lez. 7. Convertitori boost e buck/boost P. Tenti

Lez. 8. Convertitori bidirezionali. Trasformatori ad alta frequenza P. Tenti

Lez. 9. Convertitori riduttori di tensione con isolamento ad alta frequenza. P. Tenti

Lez. 10. Progetto e realizzaione di un convertitore flyback P. Tenti

Lez. 11. Impatto sulla rete deglia alimentatori elettronici (I parte) Ing. S. Buso

Lez. 12. Impatto sulla rete deglia alimentatori elettronici (II parte) Ing. S. Buso

Lez. 13. Normative europee sulle correnti armoniche in rete Ing. S. Buso

Lez. 14. Power Factor Correctors (I parte) Ing. S. Buso

Lez. 15. Power Factor Correctors (II parte) Ing. S. Buso

Lez. 16. Perdite nei convertitori a PWM e circuiti snubber Ing. G. Spiazzi

Lez. 17. Convertitori quasi-risonanti (I parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 18. Convertitori quasi-risonanti (II parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 19. Convertitori con carico risonante (I parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 20. Convertitori con carico risonante (II parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 21. Aspetti di compatibilità elettromagnetica (Prima parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 22. Aspetti di compatibilità elettromagnetica (Seconda parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 23. Aspetti di compatibilità elettromagnetica (Terza parte) Ing. G. Spiazzi

Lez. 24. Tecniche di modulazione di invertitori a tensione impressa Prof. L. Malesani

Lez. 25. Controllo vettoriale di invertitori trifase a tensione impressa Prof. L. Malesani

Lez. 26. Controllo di corrente di invertitori monofase a tensione impressa Prof. L. Malesani

Lez. 27. Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Prof. L. Malesani

Lez. 28. Tecniche e schemi di modulazione soft-switching di invertitori trifase a tensione impressa

Prof. L. Malesani

Lez. 29. Esercitazione sui convertitori a PWM Prof. L. Malesani

Lez. 30. Gruppi di continuità assoluta (UPS) Ing. L. Rossetto

Lez. 31. Convertitori per saldatura Ing. L. Rossetto

Lez. 32. Convertitori risonanti per riscaldamento ad induzione Ing. L. Rossetto

Lez. 33. Raddrizzatori trifase ad alto fattore di potenza Ing. L. Rossetto

Lez. 34. Compensatori Statici di Potenza Reattiva (Prima Parte) Ing. P. Mattavelli

Lez. 35. Compensatori Statici di Potenza Reattiva (Seconda Parte) Ing. P. Mattavelli

Lez. 36. Flicker e metodologie di attenuazione Ing. P. Mattavelli

Lez. 37. Filtri Passivi per la Compensazione Armonica e Reattiva Ing. P. Mattavelli

Lez. 38. Filtri Attivi - Principi di Funzionamento Ing. P. Mattavelli

Lez. 39. Filtri Attivi - Modalità di Controllo Ing. P. Mattavelli

Lez. 40. Filtri Attivi - Elemento di Accumulo Energetico Ing. P. Mattavelli

Area dell’INGEGNERIA

68

Elettronica dei sistemi digitali

Prof. Paolo Spirito (Università di Napoli “Federico II”)

Prof. Guido Masetti (Università di Bologna)

Prof. Pier Ugo Calzolari (Università di Bologna)

Lez. 1. Presentazione del corso: Elettronica analogica e digitale; Metodologia di progetto dei sistemi digitali; Argomenti del corso; Ausili didattici Paolo Spirito

Lez. 2. Porte logiche elementari: Livelli logici; Margini di rumore; Tempi di propagazione; Porte logiche NAND e NOR Paolo Spirito

Lez. 3. Tecnologie microelettroniche: Processo fotolitografico; Processi tecnologici per circuiti integrati; Esempio di una struttura MOS; Regole di progetto Paolo Spirito

Lez. 4. Porte logiche NMOS (I Parte): Invertitore NMOS con carico resistivo; Invertitori NMOS con carichi attivi; Analisi statica Paolo Spirito

Lez. 5. Porte logiche NMOS (II Parte): Analisi dinamica; Tracciato dell'invertitore; Progetto ad area minima Paolo Spirito

Lez. 6. Porte logiche NMOS (III Parte): Tempi di propagazione; Potenza dissipata; Porte logiche NOR e NAND in tecnologia NMOS Paolo Spirito

Lez. 7. Porte logiche CMOS (I Parte): Tecnologia CMOS; Invertitori CMOS; Caratteristica di

trasferimento e margini di rumore; Tracciato di invertitore CMOS; Analisi del comportamento dinamico

Paolo Spirito

Lez. 8. Porte logiche CMOS (II Parte): Tempo di propagazione; Potenza dissipata dinamica; Porte NOR e NAND Paolo Spirito

Lez. 9. Esercitazioni su porte NMOS: Analisi statica di invertitori NMOS; Analisi dinamica di invertitori NMOS Paolo Spirito

Lez. 10. Esercitazioni su porte NMOS e CMOS: Effetto della capacità di carico su porta NMOS; Analisi statica di invertitore CMOS; Analisi dinamica di invertitori CMOS Paolo Spirito

Lez. 11. Porte logiche bipolari (I Parte): Esercitazione SPICE su invertitori CMOS in cascata;

Richiami sul transistore bipolare; Caratteristica I - V del transistore bipolare; Invertitore elementare RTL

Paolo Spirito

Lez. 12. Porte logiche bipolari (II Parte): Analisi statica dell’invertitore RTL; Tempo di accumulo del transistore bipolare; Dinamica dell’invertitore RTL Paolo Spirito

Lez. 13. Porte logiche TTL (I Parte): Schema elementare di invertitore TTL; Analisi della commutazione basso - alto in uscita; Caratteristica di trasferimento dell’invertitore Paolo Spirito

Lez. 14. Porte logiche TTL (II Parte): Caratteristiche di ingresso e di uscita; FAN OUT della

porta; Potenza dissipata statica; Dinamica dell’invertitore; Porte NAND TTL con transistore a multiemettitore

Paolo Spirito

Lez. 15. Porte Logiche TTL (III Parte): Reti di PULL-UP e PULL-DOWN; Porte logiche TTL Schottky; Porte TTL-S ad alta velocità o a basso consumo Paolo Spirito

Lez. 16. Esercitazione SPICE su porte TTL: Caratteristica di trasferimento di invertitori TTL;

Analisi dinamica di porte TTL; Effetto delle capacità di carico sul tempo di propagazione

Paolo Spirito

Lez. 17. Porte logiche ECL (I Parte): Invertitore elementare in logica non saturata; Schema elettrico dell'invertitore ECL; Analisi dei livelli logici Paolo Spirito

Lez. 18. Porte logiche ECL (II Parte): Margini di rumore dell'invertitore ECL; Effetti termici sui livelli logici e sui margini di rumore; Potenza dissipata Paolo Spirito

Lez. 19. Porte logiche ECL (III Parte) e circuiti combinatori con porte standard: Porte ECL 10k

e 100k; Confronto tra le famiglie logiche CMOS, TTL ed ECL; Porte A-O-I; Porte in logica cablata

Paolo Spirito

Lez. 20. Connessione ed interfacciamento tra porte logiche: Logica cablata “wired and” e “wired or”; Porte “tri-state”; Interfacciamento tra famiglie logiche differenti Paolo Spirito

Lez. 21. I circuiti CMOS complessi (I parte) Pier Ugo CalzolariLez. 22. I circuiti CMOS complessi (II parte) Pier Ugo Calzolari

Area dell’INGEGNERIA

69

Lez. 23. I circuiti CMOS dinamici (I parte) Pier Ugo CalzolariLez. 24. I circuiti CMOS dinamici (II parte) Pier Ugo CalzolariLez. 25. I circuiti CMOS dinamici (III parte) Pier Ugo CalzolariLez. 26. I circuiti rigenerativi (I parte) Pier Ugo CalzolariLez. 27. I circuiti rigenerativi (II parte) Pier Ugo CalzolariLez. 28. I circuiti rigenerativi (III parte) Pier Ugo CalzolariLez. 29. I circuiti rigenerativi (IV parte) Pier Ugo CalzolariLez. 30. I circuiti rigenerativi (V parte) Pier Ugo CalzolariLez. 31. Circuiti buffer (I parte) Guido Masetti Lez. 32. Circuiti buffer (II parte) Guido Masetti Lez. 33. Buffer CMOS Guido Masetti Lez. 34. Buffer BiCMOS Guido Masetti Lez. 35. Circuiti BiCMOS - Memorie: introduzione Guido Masetti Lez. 36. RAM statiche Guido Masetti Lez. 37. RAM statiche “avanzate” - RAM dinamiche (I parte) Guido Masetti Lez. 38. RAM dinamiche (II parte) Guido Masetti Lez. 39. Memorie non volatili (I parte) Guido Masetti Lez. 40. Memorie non volatili (II parte) - Considerazioni finali Guido Masetti

Area dell’INGEGNERIA

70

Elettronica per Telecomunicazioni

Prof. Sergio Brofferio

Politecnico di Milano Lez. 1. Introduzione al corso Prof. S. Brofferio Lez. 2. I segnali elettrici sorgente Circuiti passivi per l’adattamento Prof. S. Brofferio Lez. 3. I circuiti risonanti Prof. S. Brofferio Lez. 4. Le reti adattatrici Prof. S. Brofferio Lez. 5. Adattamento con trasformatori Gli amplificatori Prof. S. Brofferio Lez. 6. L’amplificatore ad emettitore comune Prof. S. Brofferio Lez. 7. L’amplificatore ad emettitore comune per grandi segnali Prof. S. Brofferio Lez. 8. La cella differenziale con transistori bipolari Prof. S. Brofferio Lez. 9. Il rumore dei transistori Prof. S. Brofferio Lez. 10. Gli amplificatori elettronici Prof. S. Brofferio Lez. 11. Stadi di ingresso Prof. S. Brofferio Lez. 12. Stadi di guadagno a due transistori Prof. S. Brofferio Lez. 13. Amplificatori controreazionati: le strutture circuitali Prof. S. Brofferio Lez. 14. Amplificatori controreazionati: stabilità e compensazione Prof. S. Brofferio Lez. 15. Stadi di uscita Prof. S. Brofferio Lez. 16. Amplificatori selettivi Blocchi funzionali Prof. S. Brofferio Lez. 17. Oscillatori sinusoidali Prof. S. Brofferio Lez. 18. Oscillatori controllati in tensione Prof. S. Brofferio Lez. 19. Moltiplicatori analogici Prof. S. Brofferio Lez. 20. Filtri attivi Prof. S. Brofferio Lez. 21. Circuiti per la elaborazione numerica dei segnali Prof. S. Brofferio Lez. 22. I circuiti ad aggancio di fase I: struttura e caratteristiche Prof. S. Brofferio Lez. 23. I circuiti ad aggancio di fase II: transitori e modelli Prof. S. Brofferio Lez. 24. I circuiti ad aggancio di fase III: tipi, stabilità e transitori Prof. S. Brofferio Lez. 25. Realizzazioni di circuiti ad aggancio di fase Modulatori per segnali

analogici: Prof. S. Brofferio Lez. 26. La modulazione Prof. S. Brofferio Lez. 27. Modulatori di ampiezza Prof. S. Brofferio Lez. 28. Demodulatori di ampiezza Prof. S. Brofferio Lez. 29. I miscelatori Prof. S. Brofferio Lez. 30. Modulatori di frequenza Prof. S. Brofferio Lez. 31. Demodulatori di frequenza Circuiti per la trasmissione dei segnali numerici Prof. S. Brofferio Lez. 32. Introduzione ai sistemi di trasmissione numerici Prof. S. Brofferio Lez. 33. Trasmissione asincrona in banda base Prof. S. Brofferio Lez. 34. Sistemi di trasmissione numerica a traslazione di ampiezza in banda base Prof. S. Brofferio Lez. 35. Ricevitori per segnali binari a traslazione di ampiezza non modulati Prof. S. Brofferio Lez. 36. Modem a traslazione di fase Prof. S. Brofferio Lez. 37. Modulatori multilivello ASK,QAM ed 8PSK Circuiti per l’interfacciamento

con fibre ottiche: Prof. S. Brofferio Lez. 38. Elementi di sistemi di trasmissione in fibra ottica Prof. S. Brofferio Lez. 39. Trasmettitori per fibre ottiche Prof. S. Brofferio Lez. 40. Ricevitori per fibre ottiche Prof. S. Brofferio

Area dell’INGEGNERIA

71

Elettrotecnica I Ediz. 1993

Prof. Luciano De Menna

(Università di Napoli "Federico II")

Lez. 1 Introduzione (Elementi di elettrologia; Tensione e differenza di potenziale L.De Menna

Lez. 2 Corrente ed intensità di corrente Legge di Ohm; Bipoli (Definizione) L.De Menna

Lez. 3 Convenzioni dei versi per le tensioni e le correnti Serie e parallelo di resistori; Bipolo equivalente di una rete di resistori vista da una coppia di morsetti L.De Menna

Lez. 4 Bipolo, corto circuito e circuito aperto Generatore ideale di tensione e di corrente; Generatore "reale idealizzato"; Maglia elementare; Bipoli non lineari (cenno); Classificazione dei bipoli

L.De Menna

Lez. 5 Circuiti e reti Leggi di Kirchhoff; Grafo della rete; Albero e coalbero; Equazioni indipendenti ai nodi ed alle maglie L.De Menna

Lez. 6 Esempio di applicazione delle leggi di Kirchhoff L.De Menna

Lez. 7 Metodo dei potenziali ai nodi: Metodo delle correnti di maglia L.De Menna

Lez. 8 Teorema di Tellegen: Teorema di sovrapposizione degli effetti; Teorema di reciprocità L.De Menna

Lez. 9 Teorema di non-amplificazione delle tensioni e delle correnti: Teorema del generatore equivalente di tensione e di corrente L.De Menna

Lez. 10 Bipoli resistori e generatori non ideali n-poli Resistività in funzione della temperatura; n-poli L.De Menna

Lez. 11 Ancora sul n-polo Trasformazione stella-poligono; Amperometri e voltometri visti come bipolo L.De Menna

Lez. 12 Sintesi ed analisi dell'n-polo: N-bipoli; Matrice delle R; Matrice delle G L.De Menna

Lez. 13 Filtri: Doppio dipolo a T ed a H; Sintesi ed analisi del doppio bipolo L.De Menna

Lez. 14 Matrici ibride: Matrice di trasmissione; Metodi sistematici per la risoluzione delle reti; Cenno al proporzionamento dei conduttori L.De Menna

Lez. 15 Ancora sui metodi Sistematici per la risoluzione delle reti: Teoremi di sostituzione; Matrice di Incidenza; Matrice delle conduttanze L.De Menna

Lez. 16 Regimi dinamici: Condensatore; Induttore; Parallelo e serie di induttori e condensatori L.De Menna

Lez. 17 Bipolo interruttore: Transitori del primo ordine; Cenno alle equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti del primo ordine L.De Menna

Lez. 18 Ancora sui transitori del primo ordine: Transitori del secondo ordine; Cenno alle equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti del secondo ordine e superiore

L.De Menna

Lez. 19 Circuito RLC Caso smorzano; Caso critico; Caso oscillatorio L.De Menna

Lez. 20 Circuito di carica di un condensatore: Circuito RLC con generatore; Grandezze Periodiche L.De Menna

Lez. 21 Grandezze Sinusoidali: Generatori Ideali in regimi periodici; Circuito R-L con Generatori sinusoidali L.De Menna

Lez. 22 Metodo simbolico: Fasori; Circuito R-L con Generatori sinusoidali L.De Menna

Lez. 23 Regimi sinusoidali: Fasori rappresentativi L.De Menna

Lez. 24 Fasori e vettori rotanti: Potenza in regime sinusoidale L.De Menna

Lez. 25 Potenze in regime sinusoidale: Teorema di Tellegen e potenza reattiva L.De Menna

Lez. 26 Circuito risonante serie e parallelo L.De Menna

Lez. 27 Esempio di rete in regime sinusoidale: Estensione dei teoremi delle reti al regime sinusoidale; Accoppiamento tra circuiti L.De Menna

Lez. 28 Circuiti accoppiati Accoppiamento perfetto; Circuito equivalente L.De Menna

Lez. 29 Circuiti degli accoppiamenti mutui Trasformatore; Rifasamento L.De Menna

Lez. 30 Bipoli condensatore ed induttore non ideali: Strumenti di misura in regime dinamico; Trasformatori L.De Menna

Area dell’INGEGNERIA

72

Lez. 31 Sistemi polifasici: Sistemi trifasi simmetrici equilibrati L.De Menna

Lez. 32 Ancora sui sistemi trifasi equilibrati: Confronto monofase/trifase; Sistemi trifasi squilibrati; Spostamento del centro stella L.De Menna

Lez. 33 Ancora sui sistemi trifasi non equilibrati: Trifasi dissimetrici; Potenza nei sistemi trifasi; Teorema ed inserzione Aron; Rifasamento in sistemi trifasi L.De Menna

Lez. 34 Regime dinamico lineare di qualsiasi ordine: Esempio L.De Menna

Lez. 35 Introduzione dei segnali a gradino ed impulsivi L.De Menna

Lez. 36 Risposta all'impulso: Integrale di convoluzione; Condizioni iniziali L.De Menna

Lez. 37 Ancora sull'integrale di convoluzione: Metodo di bilanciamento degli impulsi; Metodo diretto di valutazione della risposta impulsiva L.De Menna

Lez. 38 Analizzatori di circuiti SPICE; Esempi di soluzione con SPICE L.De Menna

Lez. 39 Bipoli non lineari: Diodo a giunzione; Diodo tunnel; Soluzioni di regime L.De Menna

Lez. 40 Ancora sui bipoli non lineari: Soluzioni oscillanti; Condensatore non lineare; Subarmoniche; Soluzioni caotiche L.De Menna

Area dell’INGEGNERIA

73

Elettrotecnica I Ediz. 1999

Prof. Luciano De Menna

Università di Napoli "Federico II"

Lez. 1 Introduzione al corso; La tensione Luciano De Menna Lez. 2 La corrente, la legge di Ohm ed il bipolo resistore Luciano De Menna Lez. 3 La legge di Joule; il Multimetro virtuale Luciano De Menna Lez. 4 Serie e parallelo; bipolo equivalente Luciano De Menna Lez. 5 I generatori; classificazione dei bipoli Luciano De Menna Lez. 6 Le leggi di Kirchhoff: il grafo della rete Luciano De Menna Lez. 7 Equazioni delle incognite tensioni e correnti Luciano De Menna Lez. 8 Metodi dei potenziali ai nodi e delle correnti alle maglie Luciano De Menna Lez. 9 Teorema di Tellegen ed altri teoremi Luciano De Menna Lez. 10 Caratterizzazione esterna delle reti Luciano De Menna Lez. 11 Metodi sistematici per la risoluzione delle reti Luciano De Menna Lez. 12 Equazioni risolventi in termini matriciali Luciano De Menna Lez. 13 I bipoli nella realtà Luciano De Menna Lez. 14 N-poli Luciano De Menna Lez. 15 Analisi e sintesi del N-polo Luciano De Menna Lez. 16 Introduzione degli n-bipoli o n-porte Luciano De Menna Lez. 17 Altre rappresentazioni dei doppi bipoli Luciano De Menna Lez. 18 Generatori pilotati e amplificatori operazionali Luciano De Menna Lez. 19 Bipoli in regime dinamico Luciano De Menna Lez. 20 Circuiti del primo ordine Luciano De Menna Lez. 21 Circuiti del secondo ordine Luciano De Menna Lez. 22 Le oscillazioni nei circuiti del secondo ordine Luciano De Menna Lez. 23 I bipoli attivi in regime dinamico Luciano De Menna Lez. 24 Introduzione al metodo simbolico Luciano De Menna Lez. 25 Vettori Rotanti Luciano De Menna Lez. 26 Diagrammi fasoriali; il circuito RLC al variare dei parametri Luciano De Menna Lez. 27 Il circuito RLC come filtro Luciano De Menna Lez. 28 Strumenti di misura in C.A. Luciano De Menna Lez. 29 Il rifasamento; l'accoppiamento mutuo Luciano De Menna Lez. 30 Circuiti equivalenti dell'accoppiamento mutuo Luciano De Menna Lez. 31 Circuiti equivalenti dei componenti; il trasformatore Luciano De Menna Lez. 32 Sistemi trifasi simmetrici equilibrati Luciano De Menna Lez. 33 Sistemi trifasi squilibrati; misura della potenza nei sistemi trifasi Luciano De Menna Lez. 34 Dinamica dei circuiti di ordine superiore Luciano De Menna Lez. 35 Introduzione a SPICE Luciano De Menna Lez. 36 Ancora su SPICE Luciano De Menna Lez. 37 I segnali impulsivi Luciano De Menna Lez. 38 Il bilanciamento degli impulsi Luciano De Menna Lez. 39 La trasformata di Laplace Luciano De Menna Lez. 40 Ancora sulla trasformata di Laplace; Cenni ai circuiti non lineari Luciano De Menna

Area dell’INGEGNERIA

74

Elettrotecnica II Ediz. 1993

Prof. Scipione Bobbio

Università di Napoli "Federico II

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. S. Bobbio

Lez. 2 Richiami matematici: nozioni di flusso di un campo vettoriale Prof. S. Bobbio

Lez. 3 Richiami matematici: nozioni di tensione di un campo vettoriale Prof. S. Bobbio

Lez. 4 Leggi generali del campo E.M. nel vuoto Prof. S. Bobbio

Lez. 5 I principali casi particolari delle equazioni dell'e.m. nel vuoto Prof. S. Bobbio

Lez. 6 I principali comportamenti dei mezzi materiali soggetti a campo e.m. Prof. S. Bobbio

Lez. 7 Fenomeni di polarizzazione elettrica e magnetica e loro relazioni costitutive Prof. S. Bobbio

Lez. 8 Fenomeni di conduzione elettrica e loro relazioni costitutive. Leggi generali dell'E.M. in presenza di mezzi materiali

Prof. S. Bobbio

Lez. 9 Fenomeni di isteresi magnetica e perdite relative. Forze ponderomotrici Prof. S. Bobbio

Lez. 10 Campi magnetici tipici e generalità sui circuiti magnetici Prof. S. Bobbio

Lez. 11 Leggi dei circuiti magnetici Prof. S. Bobbio

Lez. 12 Ancora sui circuiti magnetici Prof. S. Bobbio

Lez. 13 La tensione ai capi di un avvolgimento in condizioni lentamente variabili di tipo magnetico

Prof. S. Bobbio

Lez. 14 Il trasformatore ideale Prof. S. Bobbio

Lez. 15 Principio di funzionamento del trasformatore e collegamento con il trasformatore ideale

Prof. S. Bobbio

Lez. 16 Funzionamento del trasformatore ideale in regime sinusoidale e suo diagramma fasoriale

Prof. S. Bobbio

Lez. 17 Circuito equivalente del trasformatore con riluttanza e flussi dispersi non nulli Prof. S. Bobbio

Lez. 18 Circuito equivalente e diagramma fasoriale del trasformatore "reale" Prof. S. Bobbio

Lez. 19 Rendimento del trasformatore: prove a vuoto e in corto circuito Prof. S. Bobbio

Lez. 20 Trasformatori trifasi, autotrasformatori, trasformatori di misura Prof. S. Bobbio

Lez. 21 Equivalenza fra magneti permanenti ed elettromagneti; forze ponderomotrici Prof. S. Bobbio

Lez. 22 Principio di funzionamento a vuoto del generatore sincrono (alternatore) monofase Prof. S. Bobbio

Lez. 23 Reazione d'armatura e circuito equivalente dell'alternatore trifase Prof. S. Bobbio

Lez. 24 Principio fisico di funzionamento del motore sincrono Prof. S. Bobbio

Lez. 25 Il campo magnetico rotante; caratteristica meccanica del motore sincrono trifase Prof. S. Bobbio

Lez. 26 Il motore asincrono trifase; funzionamento a rotore bloccato e avvolgimenti di indotto aperti

Prof. S. Bobbio

Lez. 27 Il motore asincrono trifase: funzionamento a scorrimento generico Prof. S. Bobbio

Lez. 28 Circuito equivalente del motore asincrono trifase Prof. S. Bobbio

Lez. 29 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase a rotore avvolto Prof. S. Bobbio

Lez. 30 Avviamento del motore asincrono trifase; motore asincrono monofase Prof. S. Bobbio

Lez. 31 Funzionamento a vuoto di una dinamo Prof. S. Bobbio

Lez. 32 Calcolo della tensione a vuoto in una dinamo Prof. S. Bobbio

Lez. 33 Reazione di armatura in una dinamo; eccitazione della macchina Prof. S. Bobbio

Lez. 34 Caratteristiche meccaniche dei motori a corrente continua Prof. S. Bobbio

Lez. 35 Generatori elettrochimici Prof. S. Bobbio

Lez. 36 Reti di distribuzione dell'energia elettrica Prof. S. Bobbio

Lez. 37 L'equazione dei telegrafisti Prof. S. Bobbio

Lez. 38 Apparecchiature di manovra e protezione Prof. S. Bobbio

Lez. 39 Sicurezza elettrica Prof. S. Bobbio

Lez. 40 Prove sperimentali eseguite nella "Sala macchine" del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Napoli "Federico II"

Prof. S. Bobbio

Area dell’INGEGNERIA

75

Elettrotecnica II Ediz. 2001

Luciano De Menna

(Università di Napoli "Federico II") Luigi Verolino

(Università di Napoli "Federico II") Oreste Greco

(Seconda Università di Napoli) Giovanni Miano

(Università di Napoli "Federico II")

Lez. 1 Introduzione al Corso Luciano De Menna Lez. 2 Legge di Coulomb e Legge di Gauss Luciano De Menna Lez. 3 Legge di Faraday-Neumann Luciano De Menna Lez. 4 Legge di Ampére Luciano De Menna Lez. 5 Classificazione dei Campi Luciano De Menna Lez. 6 Classificazione dei campi. Equazioni di Laplace e Poisson Luciano De Menna Lez. 7 Il campo elettrico nei mezzi materiali Luciano De Menna Lez. 8 Il campo magnetico nei mezzi materiali Luciano De Menna Lez. 9 Le forze ponderomotrici: motori e generatori Luciano De Menna Lez. 10 I circuiti magnetici Luciano De Menna Lez. 11 Modello circuitale Giovanni Miano Lez. 12 Proprietà dei circuiti resistivi: Validità Giovanni Miano Lez. 13 Proprietà dei circuiti resistivi: Unicità della soluzione Giovanni Miano Lez. 14 Circuiti dinamici del primo ordine: Equazione di stato Giovanni Miano Lez. 15 Circuiti dinamici del primo ordine: Comportamento asintotico delle soluzioni Giovanni Miano Lez. 16 Circuiti del primo ordine: Con più di un regime permanente Giovanni Miano Lez. 17 Circuiti dinamici del secondo ordine: Lineari tempo-invarianti Giovanni Miano

Lez. 18 Circuiti del secondo ordine: Lineari tempo-invarianti; Non lineari e "autonomi" Giovanni Miano

Lez. 19 Circuiti del secondo ordine: Non lineari e "autonomi" Giovanni Miano Lez. 20 Circuiti del secondo ordine: Non lineari e "non autonomi" Giovanni Miano Lez. 21 Reti Equivalenti del trasformatore Oreste Greco Lez. 22 Perdite e rendimento del trsformatore Oreste Greco Lez. 23 Trasformatori trifase e trasformatori speciali Oreste Greco Lez. 24 Motori asincroni: Campo rotante Oreste Greco Lez. 25 Motori asincroni: Caratteristiche meccaniche Oreste Greco Lez. 26 Motore asincrono monofase Oreste Greco Lez. 27 Macchina sincrona: Generalità e reazione d'indotto Oreste Greco Lez. 28 Macchina sincrona: Macchina a C.C.: Anello di Pacinotti Oreste Greco Lez. 29 Macchina a C.C.: F.E.M. - reazione d'indotto - commutazione Oreste Greco Lez. 30 Dinamo - Motori a C.C. Oreste Greco Lez. 31 Generalità sugli impianti Luigi Verolino Lez. 32 Produzione dell'energia elettrica Luigi Verolino Lez. 33 Impianti in alta tensione: Le linee di trasmissione Luigi Verolino Lez. 34 Impianti in alta tensione: Apparecchi di protezione e manovra Luigi Verolino Lez. 35 Impianti in media tensione Luigi Verolino Lez. 36 Impianti in bassa tensione: Sistemi di protezione Luigi Verolino Lez. 37 Impianti in bassa tensione: Distribuzione e manovra Luigi Verolino Lez. 38 Sicurezza elettrica: Pericolosità della corrente elettrica Luigi Verolino Lez. 39 Sicurezza elettrica: Impianti di terra Luigi Verolino Lez. 40 Sicurezza elettrica: Apparecchi di protezione Luigi Verolino

Area dell’INGEGNERIA

76

Elettrotecnica II - settore Informazione

Prof. Luciano De Menna Università di Napoli "Federico II"

Prof. Luigi Verolino Università di Napoli "Federico II"

Prof. Oreste Greco Seconda Università di Napoli

Lez. 1 Introduzione al Corso Luciano De Menna

Lez. 2 Legge di Coulomb e Legge di Gauss Luciano De Menna

Lez. 3 Legge di Faraday-Neumann Luciano De Menna

Lez. 4 Legge di Ampére Luciano De Menna

Lez. 5 Classificazione dei Campi Luciano De Menna

Lez. 6 Classificazione dei campi. Equazioni di Laplace e Poisson Luciano De Menna

Lez. 7 Il campo elettrico nei mezzi materiali Luciano De Menna

Lez. 8 Il campo magnetico nei mezzi materiali Luciano De Menna

Lez. 9 Le forze ponderomotrici: motori e generatori Luciano De Menna

Lez. 10 I circuiti magnetici Luciano De Menna

Lez. 11 Reti Equivalenti del trasformatore Oreste Greco

Lez. 12 Perdite e rendimento del trasformatore Oreste Greco

Lez. 13 Trasformatori trifase e trasformatori speciali Oreste Greco

Lez. 14 Motori asincroni: Campo rotante Oreste Greco

Lez. 15 Motori asincroni: Caratteristiche meccaniche Oreste Greco

Lez. 16 Motore asincrono monofase Oreste Greco

Lez. 17 Macchina sincrona: Generalità e reazione d'indotto Oreste Greco

Lez. 18 Macchina sincrona: Macchina a C.C.: Anello di Pacinotti Oreste Greco

Lez. 19 Macchina a C.C.: F.E.M. - reazione d'indotto - commutazione Oreste Greco

Lez. 20 Dinamo - Motori a C.C. Oreste Greco

Lez. 21 Generalità sugli impianti Luigi Verolino

Lez. 22 Produzione dell'energia elettrica Luigi Verolino

Lez. 23 Impianti in alta tensione: Le linee di trasmissione Luigi Verolino

Lez. 24 Impianti in alta tensione: Apparecchi di protezione e manovra Luigi Verolino

Lez. 25 Impianti in media tensione Luigi Verolino

Lez. 26 Impianti in bassa tensione: Sistemi di protezione Luigi Verolino

Lez. 27 Impianti in bassa tensione: Distribuzione e manovra Luigi Verolino

Lez. 28 Sicurezza elettrica: Pericolosità della corrente elettrica Luigi Verolino

Lez. 29 Sicurezza elettrica: Impianti di terra Luigi Verolino

Lez. 30 Sicurezza elettrica: Apparecchi di protezione Luigi Verolino

Area dell’INGEGNERIA

77

Elettrotecnica II per l’Ingegneria elettrica Prof. Marcello D’Amore

Università di Roma “La Sapienza” Prof. Vito Daniele Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso. Elementi di calcolo vettoriale. Regime statico o quasi statico. Il campo elettrico. La capacità. Introduzione al corso. Fenomeni elettromagnetici e modelli.

Prof. D’Amore

Lez. 2

La rigidità dielettrica. Le leggi del campo elettrico. Polarizzazione di un dielettrico. La rigidità dielettrica. Lo spostamento elettrico. La corrente di spostamento. Il gradiente del potenziale. L’equazione di Poisson. L’equazione di Laplace. L’influenza elettrostatica.Elementi di calcolo vettoriale. Sistema e regime. Il campo elettrico. L’energia elettrostatica. Il potenziale elettrico. La tensione elettrica. Capacità. Accumulo di energia elettrostatica.

Prof. D’Amore

Lez. 3 Il metodo delle immagini elettriche. I condensatori. Rifrazione del campo elettrico. Il metodo delle immagini elettriche per superfici di separazione piana e cilindrica. I condensatori: capacità, collegamenti, energia elettrostatica.

Prof. D’Amore

Lez. 4 La forza elettrostatica. Il campo elettrico e la capacità in configurazioni con due conduttori. Forze elettrostatiche. L’energia associata al campo elettrico. Soluzione di problemi di elettrostatica: piatti paralleli, sfere concentriche.

Prof. D’Amore

Lez. 5 Il campo elettrico e la capacità in configurazioni con due conduttori. Soluzione di problemi di elettrostatica: conduttore indefinito, conduttori indefiniti coassiali, conduttori indefiniti paralleli, conduttore indefinito in presenza del terreno.

Prof. D’Amore

Lez. 6 Il campo elettrico e le capacità parziali in configurazioni con più di due conduttori. Cavi unipolari e tripolari. Soluzione di problemi di elettrostatica: configurazioni con più di due conduttori, capacità parziali, linea bifilare in presenza del terreno, cavo tripolare. Caratteristiche di cavi unipolari e tripolari.

Prof. D’Amore

Lez. 7 Il campo di corrente. La continuità della corrente. Caratteristiche di cavi unipolari e tripolari. Il campo di corrente. La densità di corrente. La continuità della corrente. Corrente di conduzione e corrente di spostamento. Energia e potenza. La legge di Joule. Le leggi di Kirchhoff.

Prof. D’Amore

Lez. 8 Il metodo delle immagini elettriche. Il campo di corrente di elettrodi in mezzo omogeneo. Corrente di dispersione. Rifrazione delle linee di corrente. Il metodo delle immagini elettriche. Soluzione di problemi di elettrocinetica: sfera, sorgenti puntiformi, sfere concentriche, conduttori indefiniti coassiali, sorgenti filiformi di lunghezza definita.

Prof. D’Amore

Lez. 9 Il campo di corrente di dispersori di terra. Proprietà elettriche del terreno. Soluzione di problemi di elettrocinetica: sbarra cilindrica. Dispersori di terra: semisfera e sbarra cilindrica nel terreno. Resistenza di terra, tensione di passo. Proprietà elettriche del terreno. Caratteristiche di dispersori di terra.

Prof. D’Amore

Lez. 10

Conducibilità di materiali conduttori, superconduttori, semiconduttori. Conducibilità dei solidi. Materiali conduttori: caratteristiche di conducibilità, riscaldamento dei conduttori cilindrici, verifica termica, conduttori per linee di energia elettrica. Materiali superconduttori, cenni sulle applicazioni della superconduttività. Materiali semiconduttori: diodo, cella solare, cenni sulla conversione fotovoltaica dell’energia solare. Materiali isolanti.

Prof. D’Amore

Lez. 11

Il campo magnetico. Le leggi del campo magnetico. Il potenziale vettore magnetico. Il campo magnetico. L’induzione magnetica. La forza di Laplace. La legge di Biot e Savart. Il flusso di induzione magnetica. La circuitazione del campo magnetico. Soluzioni analitiche di problemi di magnetostatica: conduttore indefinito, conduttori paralleli indefiniti, spira circolare, avvolgimento toroidale, solenoide rettilineo definito. Il potenziale vettore magnetico.

Prof. D’Amore

Lez. 12

Azioni elettrodinamiche. Il metodo delle immagini. La forza magnetomotrice. Il potenziale vettore magnetico di una linea bifilare indefinita. Azioni elettrodinamiche: conduttori paralleli indefiniti, spira piana rettangolare, circuiti deformabili, solenoide. Rifrazione del campo magnetico. Il metodo delle immagini elettriche. Forza magnetomotrice. Tensione magnetica. Effetto Hall.

Prof. D’Amore

Lez. 13

L’induzione elettromagnetica. Correnti parassite. L’induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice di induzione. Fenomeni di induzione elettromagnetica: spira rettangolare ruotante in un campo magnetico statico. Correnti parassite: disco di alluminio in rotazione tra le espansioni polari di un magnete. Potenza attiva dissipata in un parallelepipedo di materiale ferromagnetico in presenza di un campo magnetico sinusoidale.

Prof. D’Amore

Lez. 14 Materiali ferromagnetici. Isteresi magnetica. L’energia magnetica. Energia magnetica associata a circuiti filiformi. Proprietà magnetiche della materia. Ferromagnetismo. Isteresi magnetica. Materiali magnetici dolci, duri, amorfi.

Prof. D’Amore

Lez. 15 Circuiti magnetici. Elettromagneti. Magneti permanenti. Le leggi dei circuiti magnetici. Reti magnetiche. Elettromagneti: la caratteristica di eccitazione. Magneti permanenti.

Prof. D’Amore

Area dell’INGEGNERIA

78

Lez. 16 Induttanza e mutua induttanza. Induttanza. Mutua induttanza. Relazioni tra induttanze e mutua induttanza. Induttanza e mutua induttanza nelle espressioni dell’energia magnetica. Calcoli di induttanza e mutua induttanza: elettromagneti, linea bifilare.

Prof. D’Amore

Lez. 17 Calcolo di induttanze. Forze elettromagnetiche (I parte). Induttanza interna del conduttore cilindrico. Induttanza del cavo coassiale. Forze elettromagnetiche in funzione di induttanza e mutua induttanza. Forze elettromagnetiche sulla superficie di separazione di due mezzi con differente permeabilità magnetica.

Prof. D’Amore

Lez. 18 Forze elettromagnetiche (II parte). Campo magnetico rotante (I parte). Forze elettromagnetiche sulla superficie di separazione ferro-aria: elettromagnete, conduttore in cava. Introduzione al campo magnetico rotante: campo magnetico alternativo.

Prof. D’Amore

Lez. 19 Campo magnetico rotante (II parte). Integrazione numerica dell’equazione di Laplace con il metodo delle differenze finite. Campo magnetico rotante generato da un sistema trifase di correnti. Integrazione numerica dell’equazione di Laplace per campi bidimensionali con il metodo delle differenze finite.

Prof. D’Amore

Lez. 20 Integrazione numerica dell’equazione di Laplace con il metodo degli elementi finiti. Applicazione del metodo delle differenze finite. Integrazione numerica dell’equazione di Laplace per campi bidimensionali con il metodo degli elementi finiti. Applicazione del metodo degli elementi finiti.

Prof. D’Amore

Lez. 21

Parametri elettrici equivalenti dalle espressioni di campo. Il teorema di Poynting. Analisi di circuiti a costanti distribuite(I parte). Parametri ed equazioni circuitali dalle espressioni di campo. Il vettore di Poynting: l’equazione di bilancio delle potenze, applicazione al conduttore cilindrico. Introduzione all’analisi dei circuiti a costanti distribuite in regime sinusoidale.

Prof. D’Amore

Lez. 22 Analisi di circuiti a costanti distribuite (II parte). Le equazioni dei telegrafisti. Le equazioni di trasferimento. Circuito chiuso su impedenza. Propagazione unidirezionale. Lunghezza d’onda.

Prof. D’Amore

Lez. 23 Analisi di circuiti a costanti distribuite (III parte). Teoria delle onde viaggianti: riflessione e rifrazione, le equazioni di propagazione. Circuito a vuoto e in corto circuito. Circuito elettricamente corto.

Prof. D’Amore

Lez. 24 Analisi di circuiti a costanti distribuite (IV parte). Le componenti simmetriche. Circuito elettricamente corto: caduta di tensione. Circuito non dissipativo. Distorsione. Potenze. Le componenti simmetriche nei sistemi trifasi: scomposizione di sistemi trifasi dissimmetrici.

Prof. D’Amore

Lez. 25 Analisi di sistemi trifasi con le componenti simmetriche. Potenze associate alle componenti simmetriche. Analisi di sistemi trifasi squilibrati. Corto circuito fase-fase. Corto circuito fase-terra.

Prof. D’Amore

Lez. 26 Reti nel dominio della frequenza (I parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 27 Reti nel dominio della frequenza (II parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 28 Reti nel dominio della frequenza (III parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 29 Reti nel dominio della frequenza (IV parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 30 Reti nel dominio della frequenza (V parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 31 Reti nel dominio della frequenza (VI parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 32 Reti nel dominio della frequenza (VII parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 33 Reti nel dominio della frequenza (VIII parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 34 Reti nel dominio della frequenza (IX parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 35 Reti nel dominio della frequenza (X parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 36 Campi elettromagnetici ad alta frequenza (I parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 37 Campi elettromagnetici ad alta frequenza (II parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 38 Campi elettromagnetici ad alta frequenza (III parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 39 Campi elettromagnetici ad alta frequenza (IV parte) Prof. Vito Daniele

Lez. 40 Campi elettromagnetici ad alta frequenza (V parte) Prof. Vito Daniele

Area dell’INGEGNERIA

79

Elettrotecnica Industriale Ediz. 1994

Prof. Luciano De Menna Università di Napoli “Federico II”

Prof. Scipione Bobbio Università di Napoli “Federico II”

Lez. 1 Introduzione: Elementi di elettrologia; Tensione e differenza di potenziale L. De MennaLez. 2 Corrente ed intensità di corrente: Legge di Ohm; Bipoli (Definizione) L. De Menna

Lez. 3 Convenzioni dei versi per le tensioni e le correnti: Serie e parallelo di resistori; Bipolo equivalente di una rete di resistori vista da una coppia di morsetti L. De Menna

Lez. 4 Bipolo, corto circuito e circuito aperto: Generatore ideale di tensione e di corrente; Generratore "reale idealizzato"; Maglia elementare; Bipoli non lineari (cenno); Classificazione dei bipoli L. De Menna

Lez. 5 Circuiti e reti: Leggi di Kirchhoff; Grafo della rete; Albero e coalbero; equazioni indipendenti ai nodi ed alle maglie L. De Menna

Lez. 6 Esempio di applicazione delle leggi di Kirchhoff L. De MennaLez. 7 Metodo dei pottenziali ai nodi: Metodo delle correnti di maglia L. De MennaLez. 8 Teorema di Tellegen: Teorema di sovrapposizione degli effetti; teorema di reciprocità L. De Menna

Lez. 9 Teorema di non amplificazione delle tensioni e delle correnti: Teorema del generatore equivalente di tensione e di corrente L. De Menna

Lez. 10 Bipoli resistori e generatori non ideali n-poli: Resistività in funzione della temperatura; n-poli L. De MennaLez. 11 Ancora sul n-polo: trasformazione stella-poligono; Amperometri e voltmetri visti come bipolo L. De MennaLez. 12 Sintesi ed analisi dell'n-polo: N-bipoli; Matrice delle R; Matrice delle G L. De MennaLez. 13 Filtri: Doppio bipolo a T ed a H; Sintesi ed analisi del doppio bipolo L. De Menna

Lez. 14 Matrici ibride: Matrice di trasmissione; Metodi sistematici per la risoluzione delle reti; Cenno al proporzionamento dei conduttori L. De Menna

Lez. 15 Ancora sui metodi Sistematici per la risoluzione delle reti: Teoremi di sostituzione; Matrice di incidenza; Matrice delle conduttanze L. De Menna

Lez. 16 Regimi dinamici: Condensatore; Induttore; Parallelo e serie di induttori e condensatori L. De Menna

Lez. 17 Bipolo interruttore: Transitori del primo ordine; Cenno alle equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti del primo ordine L. De Menna

Lez. 18 Ancora sui transitori del primo ordine: Transitori del secondo ordine; Cenno alle equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti del secondo ordine e superiore L. De Menna

Lez. 19 Circuito RLC: Caso smorzano; Caso critico; Caso oscillatorio L. De MennaLez. 20 Circuito di carica di un condensatore: Circuito RLC con generatore; Grandezze Periodiche L. De MennaLez. 21 Grandezze sinusoidali: Generatori Ideali in regimi periodici; Circuito R-L con Generatori sinusoidali L. De MennaLez. 22 Metodo simbolico: Fasori; Circuito R-L con Generatori sinusoidali L. De MennaLez. 23 Regimi sinusoidali: Fasori rappresentativi L. De MennaLez. 24 Fasori e vettori rotanti: Potenza in regime sinusoidale L. De MennaLez. 25 Potenze in regimi sinusoidale: Teorema di Tellegen e potenza reattiva L. De MennaLez. 26 Circuito risonante serie e parallelo L. De Menna

Lez. 27 Esempio di rete in regime sinusoidale: Estensione dei teoremi delle reti al regime sinusoidale; Accoppiamento tra circuiti L. De Menna

Lez. 28 Circuiti accoppiati: Accoppiamento perfetto; Circuito equivalente L. De MennaLez. 29 Circuiti degli accoppiamenti mutui: Trasformatore; Rifasamento L. De Menna

Lez. 30 Bipoli condensatore ed induttore non ideali: Strumenti di misura in regime dinamico; Trasformatori L. De Menna

Lez. 31 Sistemi polifasici: Sistemi trifasi simmetrici equilibrati L. De Menna

Lez. 32 Ancora sui sistemi trifasi equilibrati: Confronto monofase/trifase; Sistemi trifasi squilibrati; Spostamento del centro stella L. De Menna

Lez. 33 Ancora sui sistemi trifasi non equilibrati: Trifasi dissimetrici; Potenza nei sistemi trifasi; Teorema ed inserzione Aron; Rifasamento in sistemi trifasi L. De Menna

Lez. 34 Regime dinamico lineare di qualsiasi ordine: Esempio L. De MennaLez. 35 Introduzione alla II parte del corso S. Bobbio Lez. 36 Richiami matematici: nozioni di flusso di un campo vettoriale S. Bobbio Lez. 37 Richiami matematici: nozioni di tensione di un campo vettoriale S. Bobbio Lez. 38 Leggi generali del campo E.M. nel vuoto S. Bobbio

Area dell’INGEGNERIA

80

Lez. 39 I principali casi particolari delle equazioni dell'E. M. nel vuoto S. Bobbio Lez. 40 I principali comportamenti dei mezzi materiali soggetti a campo E.M. S. Bobbio Lez. 41 Fenomeni di polarizzazione elettrica e magnetica e loro relazioni costitutive S. Bobbio

Lez. 42 Fenomeni di conduzione elettrica e loro relazioni costitutive. Leggi generali dell'E.M. in presenza di mezzi materiali S. Bobbio

Lez. 43 Fenomeni di isteresi magnetica e perdite relative. Forze ponderomotrici S. Bobbio Lez. 44 Campi magnetici tipici e generalità sui circuiti magnetici S. Bobbio Lez. 45 Leggi dei circuiti magnetici S. Bobbio Lez. 46 Ancora sui circuiti magnetici S. Bobbio Lez. 47 La tensione ai capi di un avvolgimento in condizioni lentamente variabili di tipo magnetico S. Bobbio

Area dell’INGEGNERIA

81

Elettrotecnica Industriale Ediz. 2001

Prof Luciano De Menna Università di Napoli "Federico II"

Prof. Luigi Verolino Università di Napoli "Federico II"

Lez. 1 Introduzione al corso: La Tensione Prof. Luciano De Menna Lez. 2 La corrente, la legge di Ohm ed il bipolo resistore Prof. Luciano De Menna Lez. 3 La legge di Joule, il Multimetro virtuale Prof. Luciano De Menna Lez. 4 Serie e parallelo: Bipolo equivalente Prof. Luciano De Menna Lez. 5 I generatori; classificazione dei bipolo Prof. Luciano De Menna Lez. 6 Le leggi di Kirchhoff: il grafo della rete Prof. Luciano De Menna Lez. 7 Equazioni delle incognite, tensioni e correnti Prof. Luciano De Menna Lez. 8 Metodi dei potenziali ai nodi e delle correnti di maglia Prof. Luciano De Menna Lez. 9 Teorema di Tellegen ed altri teoremi Prof. Luciano De Menna Lez. 10 Caratterizzazione esterna delle reti Prof. Luciano De Menna Lez. 11 Metodi sistematici per la definizione delle reti Prof. Luciano De Menna Lez. 12 Equazioni risolventi in termini matriciali Prof. Luciano De Menna Lez. 13 I bipoli nella realtà Prof. Luciano De Menna Lez. 14 N - poli Prof. Luciano De Menna Lez. 15 Analisi e sintesi dell'N - polo Prof. Luciano De Menna Lez. 16 Introduzione degli n-bipoli o n-porte Prof. Luciano De Menna Lez. 17 Altre rappresentazioni dei doppi bipoli Prof. Luciano De Menna Lez. 18 Generatori pilotati e amplificatori operazionali Prof. Luciano De Menna Lez. 19 Bipoli in regime dinamico Prof. Luciano De Menna Lez. 20 Circuiti del primo ordine Prof. Luciano De Menna Lez. 21 Circuiti del secondo ordine Prof. Luciano De Menna Lez. 22 Le oscillazioni nei circuiti del secondo ordine Prof. Luciano De Menna Lez. 23 I bipoli attivi in regime dinamico Prof. Luciano De Menna Lez. 24 Introduzione al metodo simbolico Prof. Luciano De Menna Lez. 25 Vettori rotanti Prof. Luciano De Menna Lez. 26 Diagrammi Fasoriali; il circuito RLC al variare dei parametri Prof. Luciano De Menna Lez. 27 Il circuito RLC come filtro Prof. Luciano De Menna Lez. 28 Strumenti di misura in C.A. Prof. Luciano De Menna Lez. 29 Il rifasamento; l'accoppiamento mutuo Prof. Luciano De Menna Lez. 30 Circuito equivalente dell'accoppiamento mutuo Prof. Luciano De Menna Lez. 31 Circuiti equivalenti dei componenti: il trasformatore Prof. Luciano De Menna Lez. 32 Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Prof. Luciano De Menna Lez. 33 Sistemi trifasi squilibrati; misura della potenza nei sistemi trifasi (I parte) Prof. Luciano De Menna Lez. 34 Sistemi trifasi squilibrati; misura della potenza nei sistemi trifasi (II parte) Prof. Luciano De Menna Lez. 35 Legge di Coulomb e Legge di Gauss Prof. Luciano De Menna Lez. 36 Leggi di Faraday - Neumann Prof. Luciano De Menna Lez. 37 Legge di Ampère Prof. Luciano De Menna Lez. 38 Classificazione dei campi Prof. Luciano De Menna Lez. 39 Generalità sugli impianti Prof. Luigi Verolino Lez. 40 Impianti in media tensione Prof. Luigi Verolino Lez. 41 Impianti in bassa tensione: Sistemi in protezione Prof. Luigi Verolino Lez. 42 Impianti in bassa tensione: Distribuzione e manovra Prof. Luigi Verolino Lez. 43 Sicurezza elettrica: Peicolosità della corrente elettrica Prof. Luigi Verolino Lez. 44 Sicurezza elettrica: Impianti di terra Prof. Luigi Verolino Lez. 45 Sicurezza elettrica: Apparecchi di protezione Prof. Luigi Verolino

Area dell’INGEGNERIA

82

Ergotecnica edile e delle infrastrutture

Prof. Arie Gottfried Politecnico di Milano

Prof. Secondino Coppo Politecnico di Torino

Prof. Pierangelo Boltri Politecnico di Milano

Prof. Renato Laganà - Universita Mediterranea di Reggio Calabria

Ing. Paolo Piantanida (Politecnico di Torino)

Avv. Giuseppe Rusconi Politecnico di Milano

Arch. Gionata Rizzi Consulente UNESCO / Dipl. ICCROM

Arch. Giuseppe Martino Di Giuda Politecnico di Milano

Lez. 1 Introduzione al corso di Ergotecnica edile Prof. Arie Gottfried Lez. 2 Il contratto di appalto Prof. Giuseppe Rusconi Lez. 3 L'appalto pubblico di lavori Prof. Giuseppe Rusconi Lez. 4 I soggetti nell’appalto pubblico Prof. Giuseppe Rusconi Lez. 5 La fase esecutiva Prof. Giuseppe Rusconi Lez. 6 I livelli della progettazione Prof. Pierangelo Boltri Lez. 7 Progetto e progettazione Prof. Pierangelo Boltri Lez. 8 Il progetto preliminare Prof. Pierangelo Boltri Lez. 9 Il progetto definitivo Prof. Pierangelo Boltri Lez. 10 Il progetto esecutivo e il progetto operativo Prof. Pierangelo Boltri Lez. 11 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio I Prof. Secondino Coppo Lez. 12 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio II Prof. Secondino Coppo Lez. 13 Validazione dei progetti: procedure operative casi studio III Prof. Secondino Coppo Lez. 14 Validazione dei progetti:il caso studio del “raddoppio” del Politecnico di Torino I Prof. Paolo Piantanida Lez. 15 Validazione dei progetti:il caso studio del “raddoppio” del Politecnico di Torino II Prof. Paolo Piantanida Lez. 16 Validazione dei progetti:il caso studio del “raddoppio” del Politecnico di Torino III Prof. Paolo Piantanida Lez. 17 Progettazione operativa e gestione della sicurezza I Prof. Arie Gottfried Lez. 18 Progettazione operativa e gestione della sicurezza II Prof. Arie Gottfried Lez. 19 Progettazione operativa e gestione della sicurezza III Prof. Arie Gottfried Lez. 20 Progettazione operativa e gestione della sicurezza IV Prof. Arie Gottfried Lez. 21 Progettazione operativa e gestione della sicurezza V Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 22 Programmazione operativa I Prof. Arie Gottfried Lez. 23 Programmazione operativa II Prof. Arie Gottfried Lez. 24 Programmazione operativa III Prof. Arie Gottfried Lez. 25 Programmazione operativa IV Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 26 Programmazione operativa V Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 27 Programmazione operativa VI Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 28 La sicurezza nei cantieri: evoluzione normativa I Prof. Arie Gottfried Lez. 29 La sicurezza nei cantieri: evoluzione normativa II Prof. Arie Gottfried Lez. 30 Il cantiere: vincoli di progetto I Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 31 Cantieri:requisiti e specificazioni Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 32 La gestione della sicurezza nei cantieri: C.S.P. Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 33 La gestione della sicurezza nei cantieri: Case study Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 34 La gestione della sicurezza nei cantieri: C.S.E. Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 35 La gestione dei cantieri: la D.L Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 36 La gestione dei cantieri:le figure coinvolte Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 37 Grandi strutture spaziali: Il Crystal Palace a Londra Prof. Renato Laganà Lez. 38 Grandi strutture spaziali: Empire State Building Prof. Renato Laganà Lez. 39 Grandi strutture spaziali: Centro George Pompidou Prof. Renato Laganà

Area dell’INGEGNERIA

83

Lez. 40 Grandi strutture spaziali: Gli stadi di Wembley e di Pechino Prof. Renato Laganà Lez. 41 Il Cantiere di restauro (I parte) Prof. Gionata Rizzi Lez. 42 Il Cantiere di restauro (II parte) Prof. Gionata Rizzi Lez. 43 Cantieri di demolizione Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 44 Cantiere edile Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 45 Cantiere infrastrutturale Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 46 Macchinari ed attrezzature di cantiere I Prof. Arie Gottfried Lez. 47 Macchinari ed attrezzature di cantiere II Prof. Giuseppe Di Giuda Lez. 48 Macchinari ed attrezzature di cantiere III Prof. Giuseppe Di Giuda

Area dell’INGEGNERIA

84

Fisica I Ediz. 1992

Prof. Franco Torello

Università di Genova

Lez. 1 Le grandezze fisiche. Unità di misura. Dimensioni. Prof. Franco Torello

Lez. 2 Esercizi su unità di misura e dimensioni. Prof. Franco Torello

Lez. 3 I vettori. Prof. Franco Torello

Lez. 4 Cinematica unidimensionale. Prof. Franco Torello

Lez. 5 Cinematica a due e tre dimensioni. Prof. Franco Torello

Lez. 6 Moto circolare. Accelerazione radiale e tangenziale. Prof. Franco Torello

Lez. 7 Esercizi di cinematica. Prof. Franco Torello

Lez. 8 Test di cinematica. Prof. Franco Torello

Lez. 9 Moti relativi. Prof. Franco Torello

Lez. 10 Esercizi sulla cinematica del punto. Prof. Franco Torello

Lez. 11 Le tre leggi della dinamica (I) Prof. Franco Torello

Lez. 12 Le tre leggi della dinamica (II) Prof. Franco Torello

Lez. 13 Esempi basati sulle leggi della dinamica. Prof. Franco Torello

Lez. 14 Le forze di inerzia o pseudoforze. Prof. Franco Torello

Lez. 15 Forze di attrito Prof. Franco Torello

Lez. 16 L'attrito viscoso: esempi Prof. Franco Torello

Lez. 17 Esercizi sulla dinamica del punto (I) Prof. Franco Torello

Lez. 18 Esercizi sulla dinamica del punto (II) Prof. Franco Torello

Lez. 19 Lavoro ed energia (I) Prof. Franco Torello

Lez. 20 Lavoro ed energia (II) Prof. Franco Torello

Lez. 21 La conservazione dell'energia (I) Prof. Franco Torello

Lez. 22 La conservazione dell'energia (II) Prof. Franco Torello

Lez. 23 Esempi sulla conservazione dell'energia Prof. Franco Torello

Lez. 24 Test sulla dinamica del punto materiale (I) Prof. Franco Torello

Lez. 25 Test sulla dinamica del punto materiale (II) Prof. Franco Torello

Lez. 26 Esercizi sulla conservazione dell'energia Prof. Franco Torello

Lez. 27 La conservazione della quantità di moto (I) Prof. Franco Torello

Lez. 28 La conservazione della quantità di moto (II) Prof. Franco Torello

Lez. 29 Urti Prof. Franco Torello

Lez. 30 Esercizi in dinamica di punti materiali Prof. Franco Torello

Lez. 31 L'inerzia rotazionale (I) Prof. Franco Torello

Lez. 32 L'inerzia rotazionale (II) Prof. Franco Torello

Lez. 33 Momento angolare di un sistema di punti materiali (I) Prof. Franco Torello

Lez. 34 Momento angolare di un sistema di punti materiali (II) Prof. Franco Torello

Lez. 35 La dinamica del corpo rigido (I) Prof. Franco Torello

Lez. 36 La dinamica del corpo rigido (II) Prof. Franco Torello

Lez. 37 La dinamica del corpo rigido (III) Prof. Franco Torello

Lez. 38 Esercizi di dinamica del corpo rigido Prof. Franco Torello

Lez. 39 Test di dinamica dei sistemi (I) Prof. Franco Torello

Lez. 40 Test di dinamica dei sistemi (II) Prof. Franco Torello

Area dell’INGEGNERIA

85

Fisica I Ediz. 1998

Prof. Mario Rasetti (Politecnico di Torino)

Prof. Corrado Agnes (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Il Linguaggio della Fisica Prof. Mario Rasetti

Lez. 2 Grandezze Fisiche Prof. Mario Rasetti

Lez. 3 Corrente, Spinta, Resistenza Prof. Mario Rasetti

Lez. 4 Quantità di Dati Prof. Mario Rasetti

Lez. 5 Strumenti ed Esperimenti Prof. Corrado Agnes

Lez. 6 Energia Prof. Mario Rasetti

Lez. 7 Energia di Compressione Prof. Mario Rasetti

Lez. 8 Flusso di Liquidi e di Gas Prof. Mario Rasetti

Lez. 9 Entropia Prof. Mario Rasetti

Lez. 10 Energia Termica Prof. Mario Rasetti

Lez. 11 Energia Chimica Prof. Mario Rasetti

Lez. 12 Processi ideali e Processi reali Prof. Mario Rasetti

Lez. 13 Quantità di Moto Prof. Mario Rasetti

Lez. 14 Forza Prof. Mario Rasetti

Lez. 15 Grandezze e Sistemi di Riferimento Prof. Mario Rasetti

Lez. 16 Fisica relativistica. Energia è Massa Prof. Mario Rasetti

Lez. 17 Fisica relativistica. Massa è Energia Prof. Mario Rasetti

Lez. 18 Movimenti Ideali Prof. Mario Rasetti

Lez. 19 Conservazione e Dissipazione Prof. Mario Rasetti

Lez. 20 Oscillazioni Reali Prof. Mario Rasetti

Lez. 21 Quantità di Moto come Vettore Prof. Mario Rasetti

Lez. 22 Energia Elastica Prof. Mario Rasetti

Lez. 23 Quantità di Moto Angolare Prof. Mario Rasetti

Lez. 24 Momento Torcente Prof. Mario Rasetti

Lez. 25 Scomporre la Quantità di Moto Angolare Prof. Mario Rasetti

Lez. 26 Quantità di Moto Angolare come Vettore Prof. Mario Rasetti

Lez. 27 Il Sistema Fisico Campo Prof. Mario Rasetti

Lez. 28 Linea, Punto e Superficie. La Rappresentazione dei Campi Prof. Mario Rasetti

Lez. 29 Il Sistema Fisico Corpo nel Campo Prof. Mario Rasetti

Lez. 30 Pesante e Leggero Prof. Mario Rasetti

Lez. 31 Sistemi di Riferimento e Campi di Inerzia Prof. Mario Rasetti

Lez. 32 Pressione, Tensione, Attrazione, Repulsione Prof. Mario Rasetti

Lez. 33 Le Sorgenti del Campo Prof. Mario Rasetti

Lez. 34 Precessione Prof. Mario Rasetti

Lez. 35 Equilibrio di Correnti Prof. Mario Rasetti

Lez. 36 Campi e Sostanze Prof. Mario Rasetti

Lez. 37 Il Sistema Fisico Onde Prof. Mario Rasetti

Lez. 38 Onde in Movimento Prof. Mario Rasetti

Lez. 39 Onde Stazionarie Prof. Mario Rasetti

Lez. 40 La Scomposizione delle Onde Prof. Mario Rasetti

Area dell’INGEGNERIA

86

Video esperimenti di Fisica Elaboratorium - Esperimenti di Fisica N. 1 Sensi e sensori (rotazione, udito, tatto, pressione, forza, temperatura, gusto) Forme e portatori dell'energia Compressione Depressione Flusso laminare lento Un circuito idraulico Entropia come calore Costruzione di entropia Una molla... chimica Transizione di fase Correnti accoppiate Pendoli in serie Carrello a vento Molle e gravità Reazione chimica oscillante Durata: 01:02:15

Prof. Corrado Agnes

Elaboratorium - Esperimenti di Fisica N. 2 Armonico e disarmonico Risonanza Lamine liquide (bolle) Inerzia angolare Motore mobile Accelerazione come intensità del campo Campi visibili e campi invisibili Trottole e giroscopi Una goccia d'olio Una goccia di mercurio Vortici in scatola Onde Isolare il suono sopprimere il suono Carrelli accoppiati Interferenza e diffrazione Durata: 00:51:00:

Prof. Corrado Agnes

Area dell’INGEGNERIA

87

Fisica generale I

Prof. Mario Rasetti Politecnico di Torino

Lez. 1 Il linguaggio della fisica Mario Rasetti

Lez. 2 Grandezze Fisiche Mario Rasetti

Lez. 3 Corrente, spinta e resistenza Mario Rasetti

Lez. 4 Energia Mario Rasetti

Lez. 5 Energia di compressione Mario Rasetti

Lez. 6 Flussi di liquidi e di gas Mario Rasetti

Lez. 7 Entropia Mario Rasetti

Lez. 8 Energia Termica Mario Rasetti

Lez. 9 Energia Chimica Mario Rasetti

Lez. 10 Quantità di Moto Mario Rasetti

Lez. 11 Forza Mario Rasetti

Lez. 12 Grandezze e sistemi di riferimento Mario Rasetti

Lez. 13 Movimenti ideali Mario Rasetti

Lez. 14 Conservazione e dissipazione Mario Rasetti

Lez. 15 Oscillazioni Reali Mario Rasetti

Lez. 16 Quantità di moto come vettore Mario Rasetti

Lez. 17 Quantità di moto angolare Mario Rasetti

Lez. 18 Momento torcente Mario Rasetti

Lez. 19 Scomporre la quantità di moto angolare Mario Rasetti

Lez. 20 Quantità di moto angolare come vettore Mario Rasetti

Lez. 21 Il Sistema Fisico Campo Mario Rasetti

Lez. 22 Linea, Punto e Superficie La Rappresentazione dei Campi Mario Rasetti

Lez. 23 Il Sistema Fisico Corpo nel Campo Mario Rasetti

Lez. 24 Pesante e Leggero Mario Rasetti

Lez. 25 Sistemi di Riferimento Campi di Inrerzia Mario Rasetti

Lez. 26 Pressione, Tensione, Attrazione, Repulsione Mario Rasetti

Lez. 27 Le Sorgenti del Campo Mario Rasetti

Lez. 28 Equilibrio di Correnti Mario Rasetti

Lez. 29 Campi e Sostanze Mario Rasetti

Lez. 30 Il Sistema Fisico Onde Mario Rasetti

Lez. 31 Onde in movimento Mario Rasetti

Lez. 32 Onde stazionarie Mario Rasetti

Lez. 33 La Scomposizione delle Onde Mario Rasetti

Area dell’INGEGNERIA

88

Fisica II

Prof. Paolo Allia (Politecnico di Torino) Prof. Mario Rasetti (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Mario Rasetti Lez. 2 Introduzione all'elettrostatica Prof. Paolo Allia Lez. 3 Campo potenziale elettrostatico Prof. Paolo Allia Lez. 4 Calcolo di potenziali; Concetto di flusso Prof. Paolo Allia Lez. 5 Teorema di Gauss e sue applicazioni Prof. Paolo Allia Lez. 6 Condensatori; Energia del campo elettrico Prof. Paolo Allia Lez. 7 Corrente elettrica; Legge di Ohm Prof. Paolo Allia Lez. 8 Il campo magnetico statico Prof. Paolo Allia Lez. 9 Sorgenti del campo magnetico; Forze tra correnti Prof. Paolo Allia Lez. 10 Spire percorse da correnti; Momenti di dipolo magnetico Prof. Paolo Allia Lez. 11 Legge di Ampère; Legge di Gauss per B Prof. Paolo Allia Lez. 12 Induzione elettromagnetica Prof. Paolo Allia Lez. 13 Mutua induttanza; Legge di Ampère-Maxwell Prof. Paolo Allia Lez. 14 Introduzione alle onde Prof. Paolo Allia Lez. 15 Equazione delle onde; Onde elettromagnetiche Prof. Paolo Allia Lez. 16 Proprietà delle onde elettromagnetiche Prof. Paolo Allia Lez. 17 Generazione di onde elettromagnetiche; Quanti di luce Prof. Paolo Allia Lez. 18 Circuiti elettrici Prof. Paolo Allia Lez. 19 Circuiti oscillanti Prof. Paolo Allia Lez. 20 Introduzione ai materiali dielettrici Prof. Paolo Allia Lez. 21 Polarizzazione per orientamento Prof. Paolo Allia Lez. 22 Polarizzabilità elettronica e costante dielettrica complessa Prof. Paolo Allia Lez. 23 Magnetismo nella materia: introduzione Prof. Paolo Allia Lez. 24 Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni Prof. Paolo Allia Lez. 25 Processi di magnetizzazione in materiali ferromagnetici Prof. Paolo Allia Lez. 26 Introduzione all'ottica Prof. Paolo Allia Lez. 27 Ottica geometrica Prof. Paolo Allia Lez. 28 Interferenza della luce Prof. Paolo Allia Lez. 29 Onde stazionarie Prof. Paolo Allia Lez. 30 Ulteriori aspetti della propagazione ondosa Prof. Paolo Allia Lez. 31 Polarizzazione della luce Prof. Paolo Allia Lez. 32 Trasmissione di segnali Prof. Paolo Allia

Lez. 33 Introduzione alla fisica moderna Prof. Paolo Allia Lez. 34 Basi concettuali della fisica quantistica Prof. Paolo Allia Lez. 35 Formalismo della meccanica quantistica e suo significato Prof. Paolo Allia Lez. 36 Stati quantistici stazionari Prof. Paolo Allia Lez. 37 Il principio di Pauli e gli stati elettronici in un cristallo Prof. Paolo Allia Lez. 38 Introduzione al laser Prof. Paolo Allia Lez. 39 Superconduttività: il fenomeno e le applicazioni Mario Rasetti Lez. 40 Superconduttività: la teoria microscopica Mario Rasetti per Ingegneria Elettrica e Meccanica le ultime lezioni sono sostituite da: Lez. 33 Teoria e cinetica dei gas Prof. Paolo Allia Lez. 34 Stati e trasformazioni in termodinamica Prof. Paolo Allia Lez. 35 Il primo principio della termodinamica Prof. Paolo Allia Lez. 36 Calori specifici. Trasformazioni adiabatiche Prof. Paolo Allia Lez. 37 Il secondo principio della termodinamica Prof. Paolo Allia Lez. 38 L'entropia Prof. Paolo Allia Lez. 39 L'entropia e le trasformazioni irreversibili Prof. Paolo Allia Lez. 40 Trasferimenti di calore Prof. Paolo Allia

Area dell’INGEGNERIA

89

Fisica generale II

Prof. Paolo Allia Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione all'elettrostatica Paolo Allia

Lez. 2 Campo potenziale elettrostatico Paolo Allia

Lez. 3 Calcolo di potenziali; Concetto di flusso Paolo Allia

Lez. 4 Teorema di Gauss e sue applicazioni Paolo Allia

Lez. 5 Condensatori; Energia del campo elettrico Paolo Allia

Lez. 6 Corrente elettrica; Legge di Ohm Paolo Allia

Lez. 7 Il campo magnetico statico Paolo Allia

Lez. 8 Sorgenti del campo magnetico; Forze tra correnti Paolo Allia

Lez. 9 Spire percorse da correnti; Momenti di dipolo magnetico Paolo Allia

Lez. 10 Legge di Ampère; Legge di Gauss per B Paolo Allia

Lez. 11 Induzione elettromagnetica Paolo Allia

Lez. 12 Mutua induttanza; Legge di Ampère-Maxwell Paolo Allia

Lez. 13 Introduzione alle onde Paolo Allia

Lez. 14 Equazione delle onde; Onde elettromagnetiche Paolo Allia

Lez. 15 Proprietà delle onde elettromagnetiche Paolo Allia

Lez. 16 Generazione di onde elettromagnetiche; Quanti di luce Paolo Allia

Lez. 17 Introduzione ai materiali dielettrici Paolo Allia

Lez. 18 Magnetismo nella materia: introduzione Paolo Allia

Lez. 19 Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni Paolo Allia

Lez. 20 Introduzione all'ottica Paolo Allia

Lez. 21 Ottica geometrica Paolo Allia

Lez. 22 Interferenza della luce Paolo Allia

Lez. 23 Onde stazionarie Paolo Allia

Lez. 24 Polarizzazione della luce Paolo Allia

Lez. 25 Introduzione alla fisica moderna Paolo Allia

Lez. 26 Basi concettuali della fisica quantistica Paolo Allia

Lez. 27 Formalismo della meccanica quantistica e suo significato Paolo Allia

Lez. 28 Stati quantistici stazionari Paolo Allia

Lez. 29 Il principio di Pauli e gli stati elettronici in un cristallo Paolo Allia

Lez. 30 Introduzione al laser Paolo Allia

Area dell’INGEGNERIA

90

Fisica tecnica

Prof. Pietro Mazzei Università di Napoli "Federico II

Lez. 1 Presentazione ed introduzione al corso- Introduzione alla termodinamica applicata- Concetti di base:- Sistema - Ambiente - Sistema chiuso o aperto Pietro Mazzei

Lez. 2 Termodinamica degli stati: Superficie caratteristica- Proprietà, stato, stato di equilibrio; Equazione di stato- Sistema semplice comprimibile- Sostanza pura, fasi- Superficie caratteristica

Pietro Mazzei

Lez. 3 Termodinamica degli stati: Piani pT - pv- Proiezione della superficie caratteristica nei piani pT e pv Pietro Mazzei

Lez. 4 Termodinamica degli stati: Vapori saturi e surriscaldati- Vapori saturi: titolo, tabelle per il calcolo delle proprietà- Diagrammi di stato Ts - hs - ph- Vapori surriscaldati Pietro Mazzei

Lez. 5 Termodinamica degli stati: Il gas ideale - Il gas reale- Il gas ideale- Il gas reale Pietro MazzeiLez. 6 Termodinamica degli stati: Il gas ideale - Liquidi- Il gas ideale- Liquidi- Ricapitolazione Pietro Mazzei

Lez. 7 Equazioni di bilancio di una proprietà estensiva- Bilancio di massa- Introduzione al bilancio di energia Pietro Mazzei

Lez. 8 Equazione di bilancio di energia Pietro Mazzei

Lez. 9 Introduzione alla seconda legge della termodinamica- Equazione di bilancio dell?entropia Pietro Mazzei

Lez. 10 Variazioni di entropia- Irreversibilità e reversibilità- Equazioni di Gibbs- Calcolo della variazione di entropia per un gas ideale Pietro Mazzei

Lez. 11 Introduzione energetica come lavoro- Sistemi chiusi: lavoro di variazione di volume, piani pv e Ts- Sistemi aperti: equazione dell?energia meccanica- Introduzione alla conversione dell?energia termica in meccanica

Pietro Mazzei

Lez. 12 Conversione dell?energia termica in energia meccanica- Irreversibilità termica- Rendimento di prima e di seconda legge- Il ciclo di Carnot diretto Pietro Mazzei

Lez. 13 La macchina frigorifera; la pompa di calore- Coefficienti di prestazione di prima e di seconda legge- Il ciclo di Carnot inverso Pietro Mazzei

Lez. 14 Introduzione alla trasmissione del calore (I parte)- Conduzione: legge di Fourier- Irraggiamento: potere emissivo, irradiazione, radiosità Pietro Mazzei

Lez. 15

Introduzione alla trasmissione del calore (II parte)- Irraggiamento : Coeff. di riflessione, legge di Stefan-Boltzmann, piani paralleli neri indefiniti, conduttanza unitaria- Convenzione: relazione di Newton, conduttanza unitaria, classificazioni del flusso convettivo

Pietro Mazzei

Lez. 16 Introduzione alla trasmissione del calore (III parte)Equazione differenziale della conduzione- Convenzione di irraggiamento agenti in parallelo- Conduttanza unitaria superficiale- Conduzione: Equazione differenziale

Pietro Mazzei

Lez. 17 Conduzione: Condizioni ai limiti - Lastra piana- Condizioni ai liiti per l?equazione differenziale della conduzione- Regime stazionario monodimensionale: lastra piana- Campo della Temperatura

Pietro Mazzei

Lez. 18 Conduzione: Lastra piana- Regime stazionario monodimensionale: Lastra piana- Campo della temperatura- Resistenza, conduttanza, serie, parallelo- Conduttanza globale

Pietro Mazzei

Lez. 19

Conduzione: Lastra cilindrica - Lastra piana con generazione- Regime stazionario monodimensionale: Lastra cilindrica- Campo della temperatura Resistenza, conduttanza, serie, parallelo- Conduttanza globale- Regime stazionario monodimensionale: Lastra piana con generazione

Pietro Mazzei

Lez. 20 Conduzione: Lastra piana con generazione - Regime instazionario-Regime stazionario monodimensionale: Lastra piana con generazione-Regime instazionario (Biot<<1) Pietro Mazzei

Lez. 21

Irraggiamento: Corpo nero - Caratteristiche radiative superficiali per corpi opachi- Leggidel corpo nero (Stefan-Boltzmann, Planck Wien)- Caratteristiche radiative superficiali per corpi opachi:- Emittenza, Coefficienti di assorbimento e riflessione- Legge di Kirchhoff

Pietro Mazzei

Lez. 22 Irraggiamento: Corpo grigio - Fattore di configurazione geometrica- Definizione- Pietro Mazzei

Area dell’INGEGNERIA

91

Proprietà- Procedura di calcolo

Lez. 23 Irraggiamento: Scambio termico tra superfici nere- Scambio termico tra superfici nere- Cavità nera- Analogia elettrica- Resistenza radiativa geometrica Pietro Mazzei

Lez. 24 Irraggiamento: Scambio termico tra superfici grigie- Cavità grigie- Analogia elettrica, resistenza radiativa superficiale, superfici riirraggianti- Cavità grigie costituite da sole due superfici

Pietro Mazzei

Lez. 25 Convenzione: Flusso esterno forzato - Relazioni adimensionali - Strato limite- Flusso esterno forzato:- Parametri che influenzano la conduttanza- Numeri di Nusselt, Reynolds Prandtl- Strato limite della velocità - Strato limite termico

Pietro Mazzei

Lez. 26

Convenzione: Flusso interno forzato - Convenzione naturale- Flusso interno forzato: regione di ingresso - flusso sviluppato- Temperatura di mescolamento- Convenzione naturale: parametri che influenzano la conduttanza - Numeri di Nusselt, Grashof, Reyleigh - Strati limite

Pietro Mazzei

Lez. 27 Scambiatori di calore (I parte)- Principali tipologie- Bilanci di energia- Media logaritmica delle differenze di temperatura Pietro Mazzei

Lez. 28 Scambiatori di calore (II parte)- Analisi termica con il metodo dell?efficienza Pietro Mazzei

Lez. 29 Componenti di sistemi termodinamici (I parte)- Condotto- Generalità sulle macchine ad energia meccanica di elica Pietro Mazzei

Lez. 30 Componenti di sistemi termodinamici (II parte)- Turbina a vapore- Turbina a gas- Pompa- Compressore Pietro Mazzei

Lez. 31 Componenti di sistemi termodinamici (III parte)- Impianti motori: generalità-Mescolatoreadiabetico- Caldaia- Scambiatore di calore- Valvola di laminazione Pietro Mazzei

Lez. 32 Impianto motore a vapore- il ciclo endoreversibile di Rankine Pietro Mazzei

Lez. 33 Impianto motore a vapore: Modifiche al ciclo di base- Le temperature termodinamiche medie- Parametri che influenzano il rendimento- Il surriscaldamento Pietro Mazzei

Lez. 34 Impianto motore a vapore: Rigenerazione - Irreversibilità della turbina- Ciclo di Rankinecon rigenerazione- Irreversibilità della turbina Pietro Mazzei

Lez. 35 Impianto motore a vapore: Esempi di calcolo- Esempi di calcolo usando software RACY Pietro Mazzei

Lez. 36 Impianto motore a gas (I parte)- Ciclo di Joule endoreversibile- Rendimento Pietro Mazzei

Lez. 37 Impianto motore a gas (II parte)- Ciclo di Joule endoreversibile- Potenza meccanica unitaria netta- Espansione e compressione reali Pietro Mazzei

Lez. 38 Impianto motore a gas: Esempi numerici Impianto operatore a vapore: Introduzione Pietro Mazzei

Lez. 39 Impianto operatore a vapore (I parte)- Definizione del ciclo standard- Bilanci energetici ed entropici (I parte) Pietro Mazzei

Lez. 40 Impianto operatore a vapore (II parte)- Bilanci energetici ed entropici (II parte)- Coefficiente di prestazione- Portata massima unitaria- Uso del software EASY Pietro Mazzei

Area dell’INGEGNERIA

92

Fisica tecnica ambientale

Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso Professor Cesare Boffa

Lez. 2 Elementi di illuminotecnica I Professor Cesare Boffa

Lez. 3 Elementi di illuminotecnica II Professor Cesare Boffa

Lez. 4 Elementi di illuminotecnica III Professor Cesare Boffa

Lez. 5 Elementi di illuminotecnica IV Professor Cesare Boffa

Lez. 6 Elementi di illuminotecnica V Professor Cesare Boffa

Lez. 7 Elementi di illuminotecnica VI Professor Cesare Boffa

Lez. 8 Elementi di illuminotecnica VII Professor Cesare Boffa

Lez. 9 Elementi di acustica architettonica I Professor Cesare Boffa

Lez. 10 Elementi di acustica architettonica II Professor Cesare Boffa

Lez. 11 Elementi di acustica architettonica III Professor Cesare Boffa

Lez. 12 Elementi di acustica architettonica IV Professor Cesare Boffa

Lez. 13 Elementi di acustica architettonica V Professor Cesare Boffa

Lez. 14 Fonti rinnovabili di energia I Professor Cesare Boffa

Lez. 15 Fonti rinnovabili di energia II Professor Cesare Boffa

Area dell’INGEGNERIA

93

Fluidodinamica applicata

Prof. Giovanni Maria Carlomagno Università di Napoli "Federico II"

Prof. Claudio Cancelli Politecnico di Torino

Prof. Giorgio Graziani Università di Roma "La Sapienza"

Lez. 1 Introduzione al corso - Grandezze della Fluidodinamica - Flusso e produzione di grandezze estensive - Equilibrio termodinamico Prof. G. Carlomagno

Lez. 2 Primo postulato fondamentale Prof. G. Carlomagno Lez. 3 Equazioni di stato - Secondo postulato fondamentale - Stabilità del’equilibrio (I p.) Prof. G. Carlomagno Lez. 4 Stabilità dell’equilibrio (II parte) - Potenziali termodinamici - Equilibrio evolutivo -

Logica e formulazione del bilancio Prof. G. Carlomagno

Lez. 5 Equazioni di conservazione e di bilancio dell?entropia per un sistema chiuso - Descrizione Euleriana e Lagrangiana del moto di un fluido - Derivata locale e sostanziale

Prof. G. Carlomagno

Lez. 6 Teorema del trasporto - Equazione del bilancio per sistemi aperti - Equazioni di conservazione della massa e dell’energia - Equazione del bilancio della quantità di moto

Prof. G. Carlomagno

Lez. 7 Richiami di teoria dell’elasticità - Tensore di deformazione e tensore degli sforzi - Relazione di Navier - Tensore della velocità di deformazione pura Prof. G. Carlomagno

Lez. 8 Relazione di Stokes - Equazione del bilancio e tensore degli sforzi - Conservazione della massa e bilancio della quantità di moto per moti unidimensionali stazionari

Prof. G. Carlomagno

Lez. 9 Applicazioni delle equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto per moti unidimensionali stazionari Prof. G. Carlomagno

Lez. 10 Applicazioni delle equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto per moti unidimensionali stazionari - Esperienza di Reynolds sui regimi di moto laminare e turbolento

Prof. G. Carlomagno

Lez. 11 Forma differenziale dell?equazione del bilancio della quantità di moto - Equazione di conservazione dell?energia per moti unidimensionali stazionari Prof. G. Carlomagno

Lez. 12 Adimensionalizzazione delle equazioni di conservazione della massa e del bilancio della quantità di moto Prof. G. Carlomagno

Lez. 13 Adimensionalizzazione dell’equazione di conservazione dell’energia - Condizioni per moti unidimensionali stazionari - Condizioni di ristagno di un fluido (I parte) Prof. G. Carlomagno

Lez. 14 Condizioni di ristagno di un fluido (II parte) - Ellisse delle velocità - Influenza del numero di Mach sul comportamento di un fluido in moto Prof. G. Carlomagno

Lez. 15 Variazione della pressione in un fluido in condizioni statiche Giorgio Graziani Lez. 16 Misura della pressione e calcolo della spinta idrostatica Giorgio Graziani Lez. 17 Spinta idrostatica su corpi galleggianti o sommersi Giorgio Graziani Lez. 18 Cenni sulla propagazione di onde nei fluidi (I parte) Claudio Cancelli Lez. 19 Cenni sulla propagazione di onde nei fluidi (II parte) Claudio Cancelli Lez. 20 Onde piane generiche (I parte) Claudio Cancelli Lez. 21 Onde piane generiche (II parte) Claudio Cancelli Lez. 22 Proprietà di un’onda d’urto normale Claudio Cancelli Lez. 23 Propagazione di onde sferiche Claudio Cancelli Lez. 24 Superfici di discontinuità oblique Claudio Cancelli Lez. 25 Espansioni supersoniche attorno a pareti convesse Claudio Cancelli Lez. 26 Moti unidimensionali modellati dalle variazioni di area Claudio Cancelli Lez. 27 Proprietà del flusso negli ugelli (I parte) Claudio Cancelli Lez. 28 Proprietà del flusso negli ugelli (II parte) Claudio Cancelli Lez. 29 Perdite di portata Claudio Cancelli Lez. 30 Misure di velocità Claudio Cancelli Lez. 31 Misure di portata e spinte sulle pareti dei condotti Claudio Cancelli Lez. 32 Correzione di esercizi Claudio Cancelli Lez. 33 Moti a potenziale Giorgio Graziani

Area dell’INGEGNERIA

94

Lez. 34 Moto a potenziale intorno ad un cilindro circolare Giorgio Graziani Lez. 35 Campo fluidodinamico all’esterno di un corpo Giorgio Graziani Lez. 36 Equazioni dello strato limite Giorgio Graziani Lez. 37 Equazione integrale di von Karman per lo strato limite Giorgio Graziani Lez. 38 Resistenza e portanza Giorgio Graziani Lez. 39 Flusso laminare all’interno di condotti di sezione costante Giorgio Graziani Lez. 40 Flusso turbolento all’interno di condotti di sezione costante Giorgio Graziani

Area dell’INGEGNERIA

95

Fondamenti di automatica

Prof. Claudio Bonivento (Università di Bologna) Prof. Alberto Tonielli (Università di Bologna)

Prof. Lorenzo Sciavicco (Università di Roma III)

Lez. 1 Presentazione del corso C. Bonivento - Tonielli

Lez. 2 Presentazione del corso L. Sciavicco Lez. 3 Sistemi e modelli ( I parte ) L. Sciavicco Lez. 4 Sistemi e modelli (II parte ) L. Sciavicco Lez. 5 Equazioni differenziali lineari L. Sciavicco Lez. 6 Funzioni di trasferimento e schemi a blocchi L. Sciavicco Lez. 7 La risposta nel dominio del tempo ( I parte ) L. Sciavicco Lez. 8 La risposta nel dominio del tempo ( II parte ) L. Sciavicco Lez. 9 Proprietˆ della funzione di trasferimento L. Sciavicco Lez. 10 La stabilitˆ dei sistemi dinamici L. Sciavicco Lez. 11 La Risposta armonica L. Sciavicco Lez. 12 La funzione di risposta armonica ( I parte ) L. Sciavicco Lez. 13 La funzione di risposta armonica ( II parte ) L. Sciavicco Lez. 14 La funzione di risposta armonica ( III parte ) L. Sciavicco Lez. 15 Il problema del controllo L. Sciavicco Lez. 16 La precisione nei sistemi a ciclo chiuso L. Sciavicco Lez. 17 La precisione e la stabilitˆ L. Sciavicco Lez. 18 I margini di stabilitˆ L. Sciavicco Lez. 19 Passaggio a ciclo aperto - ciclo chiuso L. Sciavicco Lez. 20 Il progetto dell’azione di controllo L. Sciavicco Lez. 21 I regolatori standard L. Sciavicco Lez. 22 Realizzazione dei sistemi di controllo L. Sciavicco Lez. 23 Il controllo numerico diretto L. Sciavicco Lez. 24 Elementi di analisi di sistemi di controllo digitale Bonivento Lez. 25 Implementazione di controllori digitali per la discretizzazione Bonivento Lez. 26 Progetto analitico Bonivento

Lez. 27 Regolatori standard PID ( I parte ). Discretizzazione della versione analogica. Tuning dei parametri. Bonivento

Lez. 28 Regolatori standard PID ( II parte ). Configurazione delle azioni del regolatore. Gestione dei ritardi. Trasferimento bumpless M/A. Dispositivi di antisaturazione. Bonivento

Lez. 29 Regolatori standard PID ( III parte ). Tuning automatico. Configurazione in cascata. Compensazione in avanti. Bonivento

Lez. 30 Catena di acquisizione ed attuazione di un sistema di controllo. Schema generale di una catena di misura ed attuazione. Concetti di trasduttore, sensore ed attuatore. Caratteristiche di un trasduttore.

Tonielli

Lez. 31 Sensori per grandezze meccaniche. Classi di sensori e alcuni principi fisici utilizzati nella loro realizzazione. Sensori per grandezze meccaniche: l’Encoder come sensore di posizione/velocitˆ.

Tonielli

Lez. 32

Sensori per grandezze meccaniche (cont.) e di temperatura. Altri sensori per grandezze meccaniche: resolver, dinamo tachimetrica, estensimetro. Strutture complesse con estensimetri per la misura di forza e pressione. Sensori di temperatura: termocoppie e

Tonielli

Lez. 33 Comportamenti della catena di acquisizione ed attuazione dei segnali. Acquisizione: multiplexer, amplificatore per strumentazione, campionatore, convertitore analogico-digitale, convertitore per resolver. Attuazione: convertitore digitale-analogico.

Tonielli

Lez. 34 Dispositivi per l’elaborazione dei segnali ( I parte ). Le principali tipologie delle unitˆ di controllo. Alcuni dispositivi speciali di elaborazione quali il microcontrollore ed il processore digitale di segnale (DSP)

Tonielli

Area dell’INGEGNERIA

96

Lez. 35 Dispositivi per l’elaborazione dei segnali (II parte ). Controllori logici programmabili (PLC) per il controllo logico sequenziale: origine, archietettura hardware e architettura software.

Tonielli

Lez. 36 Attuatori elettrici. Le principali catene di attuazione. Amplificatore statico di potenza. Trasduttore elettromeccanico a due livelli di azione. Motore elettrico. Concetto di azionamento.

Tonielli

Lez. 37 Azionamenti elettrici. Il motore elettrico come convertitore bidirezionale di energia. Principali motori a riluttanza fissa ed a riluttanza variabile. Schema generalizzato di controllo in cascata.

Tonielli

Lez. 38 Problemi di realizzazione del controllo digitale ( I parte ). Strutturazione dell’algoritmo. Aritmetica di elaborazione. Memorizzazione dei parametri. Tonielli

Lez. 39 Problemi di realizzazione del controllo digitale ( II parte ). Filtraggio antianalising: analogico, digitale. Progetto di filtro butterworth. Progetto di filtro selettivo (notch) Tonielli

Lez. 40 Scelta del periodo di campionamento T e modelli dinamici per via grafica. Effetti di T sulle prestazioni. Regole pratiche di scelta di T. Deduzione di modelli dinamici per via grafica. Considerazioni finali sul corso.

Tonielli

Area dell’INGEGNERIA

97

Fondamenti di Chimica

Prof. ssa Emma Angelini Politecnico di Torino

Lez. 1 Progettare il mondo molecolare: un’introduzione Prof. Emma Angelini

Lez. 2 Struttura atomica e ordine tra gli elementi Prof. Emma Angelini

Lez. 3 Struttura atomica dalle orbite agli orbitali Prof. Emma Angelini

Lez. 4 Costruire con gli atomi strutture molecolari Prof. Emma Angelini

Lez. 5 Dalle strutture molecolari alle forze intermolecolari Prof. Emma Angelini

Lez. 6 Le forze intermolecolari Prof. Emma Angelini

Lez. 7 Dalle osservazioni macroscopiche alle osservazioni microscopiche Prof. Emma Angelini

Lez. 8 Uno sguardo al mondo molecolare Prof. Emma Angelini

Lez. 9 Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica Prof. Emma Angelini

Lez. 10 Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine Prof. Emma Angelini

Lez. 11 Vedere con i Raggi X Prof. Emma Angelini

Lez. 12 Difetti e proprietà dei materiali Prof. Emma Angelini

Lez. 13 Le reazioni chimiche Prof. Emma Angelini

Lez. 14 Le reazioni chimiche: il possibile e il reale Prof. Emma Angelini

Lez. 15 Le reazioni chimiche: abbattere le barriere Prof. Emma Angelini

Lez. 16 Le reazioni chimiche: la polimerizzazione Prof. Emma Angelini

Lez. 17 Le reazioni chimiche: verso l'equilibrio Prof. Emma Angelini

Lez. 18 Conversione energia chimica - energia elettrica Prof. Emma Angelici

Lez. 19 Condurre l'elettricità Prof. Emma Angelini

Lez. 20 Dai legami alle bande Prof. Emma Angelini

Area dell’INGEGNERIA

98

Fondamenti di controlli automatici

Prof. Antonio Ruberti Università di Roma “La Sapienza”

Prof. Claudio Bonivento Università di Bologna

Prof. Alberto Isidori Università di Roma “La Sapienza”

Prof. Salvatore Monaco Università di Roma “La Sapienza”

Lez. 1. Il problema del controllo e l'analisi dei sistemi Prof. Monaco

Lez. 2. Introduzione ai sistemi dinamici lineari stazionari Prof. Monaco

Lez. 3. Calcolo della matrice di transizione Prof. Monaco

Lez. 4. Leggi di moto per i Sistemi Lineari Stazionari Prof. Ruberti

Lez. 5. Le leggi di moto nell'evoluzione forzata e nella risposta impulsiva Prof. Ruberti

Lez. 6. Analisi dei modi naturali: esempi Prof. Monaco

Lez. 7. Introduzione alla Trasformata Z Prof. Monaco

Lez. 8. Uso delle trasformate nello studio delle Rappresentazioni Lineari Stazionarie Prof. Ruberti

Lez. 9. Regime permanente e comportamento in frequenza Prof. Ruberti

Lez. 10. Rappresentazioni grafiche della Risposta Armonica (I parte) Prof. Monaco

Lez. 11. Rappresentazioni grafiche della Risposta Armonica (II parte) Prof. Monaco

Lez. 12. Regime permanente ad ingressi polinominali e modi naturali in presenza di autovalori multipli Prof. Monaco

Lez. 13. Il problema della realizzazione Prof. Monaco

Lez. 14. Introduzione allo studio della Stabilità: definizioni e condizioni Prof. Ruberti

Lez. 15. Criteri di Stabilità per i Sistemi Lineari Prof. Monaco

Lez. 16. La raggiungibilità e l'osservabilità degli stati Prof. Monaco

Lez. 17. La scomposizione di Kalman Prof. Monaco

Lez. 18. Introduzione allo studio dei Sistemi interconnessi Prof. Ruberti

Lez. 19. Esempi di schemi di controllo (I parte) Prof. Isidori

Lez. 20. Esempi di schemi di controllo (II parte) Prof. Isidori

Lez. 21. Esempi di schemi di controllo (III parte) Prof. Isidori

Lez. 22. Esempi di schemi di controllo (IV parte) Prof. Isidori

Lez. 23. Esempi di schemi di controllo (V parte) Prof. Isidori

Lez. 24. Stabilità dei sistemi a retroazione Prof. Isidori

Lez. 25. Precisione Prof. Isidori

Lez. 26. Risposta transitoria Prof. Isidori

Lez. 27. Robustezza Prof. Isidori

Lez. 28. Sintesi per tentativi (I parte) Prof. Isidori

Lez. 29. Sintesi per tentativi (II parte) Prof. Isidori

Lez. 30. Regolatori P.I.D. Prof. Isidori

Lez. 31. Assegnazione degli autovalori (I parte) Prof. Isidori

Lez. 32. Assegnazione degli autovalori (II parte) Prof. Isidori

Lez. 33. Osservatore dello stato Prof. Isidori

Lez. 34. Principio di separazione Prof. Isidori

Lez. 35. Elementi di analisi di sistemi di controllo digitale Prof. Bonivento

Lez. 36. Implementazione di controllori digitali per discretizzazione Prof. Bonivento

Lez. 37. PID discreti Prof. Bonivento

Lez. 38. Progetto analitico Prof. Bonivento

Lez. 39. Componenti della catena di acquisizione ed attuazione dei segnali Prof. Tonielli

Lez. 40. Dispositivi per l'elaborazione dei segnali Prof. Tonielli

Area dell’INGEGNERIA

99

Fondamenti di Informatica I Ed 1992

Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Lez. 1

La storia antica; Il Congresso di Torino del 1840; L'Analytical Engine di Charles Babbage; L'hardware e software. Il concetto di programma. ; L'architettura del calcolatore antico e moderno

Prof. Meo

Lez. 2 Rappresentazione dell'informazione negli elaboratori; Simboli binari, bit, byte; Unicità e lunghezza di un codice; codici alfanumerici; codice ASCII; codifica esadecimale Prof. Mezzalama

Lez. 3

Rappresentazione dell'informazione numerica negli elaboratori; Rappresentazione dei numeri; Sistemi di numerazione posizionali; Sistema binario; Altri sistemi di numerazione; Conversione da sistema binario a decimale

Prof. Mezzalama

Lez. 4

Aritmetica degli elaboratori; Conversione da sistema decimale a binario; Conversione mediante algoritmo per divisioni; Conversione da base 10 a base qualunque; Operazioni aritmetiche tra numeri binari

Prof. Mezzalama

Lez. 5

Aritmetica degli elaboratori (seconda parte); L'operazione di scalamento (SHIFT); Codifica BCD dei numeri; Rappresentazione dei numeri relativi; Rappresentazione in modulo e segno; Rappresentazione in complemento a due

Prof. Mezzalama

Lez. 6

Aritmetica degli elaboratori (terza parte); Rappresentazione in complemento a due; I vantaggi del complemento a due; Rappresentazione in complemento a uno); Rappresentazione dei numeri frazionari; La notazione in virgola fissa (FIXED POINT)

Prof. Mezzalama

Lez. 7

Codifica dell'informazione numerica ed aritmetica degli elaboratori; Intervalli di rappresentazione dei numeri; Precisione limitata delle rappresentazioni dei numeri; OVERFLOW (tracimazione); Riporto ed OVERFLOW nel complemento a due

Prof. Mezzalama

Lez. 8

Codifica dell'informazione numerica ed aritmetica degli elaboratori; Rappresentazione in virgola mobile; Intervallo di rappresentazione dei numeri nel formato in virgola mobile; Precisione limitata dei numeri; Esercizi di autovalutazione

Prof. Mezzalama

Lez. 9

Fondamenti del calcolo booleano; Concetto di variabile binaria; Operazioni logiche fondamentali; Il significato logico delle variabili binarie secondo Boole; L'automazione delle operazioni algebrico-logiche

Prof. Meo

Lez. 10 Porte logiche e funzioni booleane; Le porte logiche fondamentali; Proprietà fondamentali delle operazioni booleane; Definizione di funzione booleana Prof. Meo

Lez. 11 Circuiti logici - Circuiti combinatori; Sintesi delle funzioni logiche; Circuiti combinatori; Esempi di sintesi di circuiti combinatori Prof. Meo

Lez. 12

Circuiti logici e circuiti di memoria; Circuiti per memorizzare i dati; Il concetto di stato di un sistema; Il circuito elementare di memoria: il FLIP-FLOP; Il FLIP-FLOP SET-RESET (FFSR); Il segnale di CLOCK

Prof. Mezzalama

Lez. 13 Circuiti per la memorizzazione dei dati; Il segnale di CLOCK ed il FLIP-FLOP SR; FLIP-FLOP di tipo D e JK; Registri; Memorie di tipo RAM e ROM; Esercizi di autovalutazione Prof. Mezzalama

Lez. 14

L'evoluzione della tecnologia informatica; La storia recente dell'informatica; La quinta generazione; Le prospettive della microelettronica; Storia e prospettive dei microprocessori; Memorie magnetiche; Memorie ottiche; Dalla tecnologia informatica del carattere e del numero a quella dell'immagine

Prof. Meo

Lez. 15

Introduzione agli assemblatori ed ai compilatori; Il software di base; Il software applicativo; Traduttori e linguaggi; Linguaggio di macchina; Linguaggi di assemblaggio e assemblatori; Linguaggi di alto livello e compilatori; Le fasi del processo di traduzione

Prof. Meo

Lez. 16

Introduzione al personal computer e al DOS (parte I); La struttura di base del PC; Il ruolo del sistema operativo; File e nomi di file; Unità disco e loro identificazione; I dischi flessibili (floppy)

Prof. Mezzalama

Lez. 17 Introduzione al personal computer e al DOS (parte II); La SHELL del DOS; Direttori e sottodirettori; Organizzazione dei dischi; Struttura ad albero e pathname; Comandi DOS Prof. Mezzalama

Lez. 18

Introduzione al personal computer e al DOS (parte III); Comandi di gestione dei direttori (DIR, TREE, CD); Caratteri jolly per definire gruppi di file; Comandi di creazione e cancellazione (MD, RD) di direttori; Unità e direttorio corrente

Prof. Mezzalama

Lez. 19

Introduzione al personal computer e al DOS (parte IV); Esecuzione di programmi; Percorsi di ricerca di file eseguibili; Comandi di gestione dei file; L'editor del DOS: EDIT; Comandi TYPE, COPY, DEL, REN

Prof. Mezzalama

Lez. 20 Introduzione al personal computer e al DOS (parte V); I comandi di gestione del sistema (VER, TIME, DATE, CLS); Organizzazione della memoria: convenzionale, superiore,

Prof. Mezzalama

Area dell’INGEGNERIA

100

estesa, espansa; Organizzazione fisica e logica dei dischi; Il comando FORMAT

Lez. 21

Introduzione al personal computer e al DOS (parte VI); Comandi di gestione fisica dei dischi (CHKDSK, DISKCOPY, ; DISKCOMP, LABEL); I programmi BATCH; I comandi REM, PAUSE, ECHO; I parametri sostituibili nei file BATCH; Personalizzazione del sistema; Il file AUTOEXEC.BAT; Esercizi di autovalutazione

Prof. Mezzalama

Lez. 22

La programmazione; I linguaggi ad alto livello; Il linguaggio C; L'ambiente di programmazione ; Il QUICK C; Procedura di caricamento dell'ambiente di sviluppo (QUICK C ver. 2.50); Produzione di un nuovo programma

Prof. Meo

Lez. 23

Il linguaggio C; Le variabili; Dichiarazione delle variabili; Istruzione di assegnazione; Le fasi di un programma:; Fase 1: introduzione dei dati; Fase 2: elaborazione dei dati; Fase 3: uscita dei dati (OUT PUT); Introduzione dei dati: la funzione "scanf"; Alcune regole della sintassi delle espressioni aritmetiche

Prof. Meo

Lez. 24

Il linguaggio C; I campi di commento; L'istruzione "goto" e le etichette o "label"; L'istruzione if (...) then ...; L'istruzione if (...) then ... else ...; I diagrammi di flusso o "flowchart"; Istruzioni composte

Prof. Meo

Lez. 25 Il linguaggio C; Un esempio di programma con istruzioni composte; Tipi di dati; Le costanti Prof. Meo

Lez. 26 Il linguaggio C; Variabili ed espressioni aritmetiche; L'istruzione "while"; Le costanti simboliche: #define ; Il preprocessore; I vettori Prof. Meo

Lez. 27 Il linguaggio C; I vettori o "array" Prof. Meo

Lez. 28 Il linguaggio C; Vettori e sequenze di caratteri; Il costrutto if ... else if ...; Le funzioni "getchar" e "putchar" Prof. Meo

Lez. 29 Il linguaggio C; Nuovo esempio di programma: il conteggio di parole; Ancora un esempio sui vettori e sui conteggi di caratteri; Il concetto di funzione o sottoprogramma Prof. Meo

Lez. 30

Il linguaggio C; Il concetto di funzione o sottoprogramma; Primo esempio: il programma non usa le funzioni; Il funzionamento a livello hardware e software integrato della funzione; Definizione di funzione; Le variabili locali; Argomenti di funzione

Prof. Meo

Lez. 31

Il linguaggio C; Concetto di funzione o di sottoprogramma; La funzione di libreria: "printf"; Definizione di funzione ; Esempio di programma con funzione; Differenza tra funzione e sottoprogramma; Passaggio dei parametri; Le chiamate per valore e le chiamate per indirizzo

Prof. Meo

Lez. 32 Il linguaggio C; Le funzioni: la chiamata per indirizzo; Un esempio di utilizzo degli array di caratteri Definizione di stringa di caratteri; Le variabili esterne Prof. Meo

Lez. 33 Il linguaggio C; ANSI C; Nome di una variabile; Tipi di dati e dimensioni fondamentali; Le costanti; Le funzioni di libreria Prof. Meo

Lez. 34 Il linguaggio C; La funzione "strlen"; Le dichiarazioni; Gli operatori aritmetici; Gli operatori relazionali e gli operatori logici; Conversioni di tipo; Gli operatori di incremento e decremento Prof. Meo

Lez. 35 Il linguaggio C; Gli operatori binari bit-a-bit ; L'operatore unario bit-a-bit ; La funzione getbits (x, p, n); Le espressioni condizionali Prof. Meo

Lez. 36 Il linguaggio C; La tabella delle precedenze e l'ordine di valutazione; Struttura di controllo "if...else"; La ricerca lineare; La ricerca binaria (o logaritmica); Algoritmo di ordinamento Prof. Meo

Lez. 37 Il linguaggio C; Il costrutto "switch"; I costrutti "while" e "for"; Il costrutto "do...while"; Fondamenti sulle funzioni Prof. Meo

Lez. 38 Il linguaggio C; Funzioni che ritornano valori non interi; Le variabili esterne; "stack" o pila; La notazione polacca postfissa; La filosofia della progettazione "top down" Prof. Meo

Lez. 39 Il linguaggio C; Esempi di programma per valutare una scrittura in notazione polacca Prof. Meo

Lez. 40

Il linguaggio C; Esame del listato del programma "calcolatrice"; Regole di "scope"; Realizzazione del programma "calcolatrice" su più file; "header file"; Le variabili "static"; Le variabili "register";

Prof. Meo

Area dell’INGEGNERIA

101

Fondamenti di Informatica I Ed 1998

Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Lez. 1 La storia dell'informatica e lo schema a blocchi del calcolatore Me Prof. Meo

Lez. 2 Le componenti fondamentali dell'elaboratore (I) Hardware e software. La società dell'informazione. Bit e Byte. I blocchi fondamentali dell'elaboratore Prof. Mezzalama

Lez. 3 Le componenti fondamentali dell'elaboratore (II) Unità centrale di elaborazione (CPU) Il microprocessore. I linguaggi dell'elaboratore. Sistemi operativi (file e direttori) Prof. Mezzalama

Lez. 4 Codifica dell'informazione numerica (I) Codici binari. La rappresentazione dei numeri. Sistemi posizionali. Sistema binario Prof. Mezzalama

Lez. 5 Codifica dell'informazione numerica (II) Aritmetica binaria. Scalamenti (SHIFT). Rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in modulo e segno Prof. Mezzalama

Lez. 6 Codifica dell'informazione numerica (III) Rappresentazione dei numeri relativi. Rappresentazione in complemento a due. Intervalli di rappresentazione. Overflow Prof. Mezzalama

Lez. 7 Codifica dell'informazione numerica (IV) Rappresentazione dei numeri reali. Rappresentazione in virgola mobile. Codifica esadecimale Prof. Mezzalama

Lez. 8 Codifica dell'informazione non numerica . Codifica testi. Codifica immagini. Codifica suoni Prof. Mezzalama

Lez. 9 Algebra di Boole e circuiti logici (I) Operazioni logiche: AND, OR, NOT. Le porte logiche elementari

Prof. Meo

Lez. 10 Algebra di Boole e circuiti logici (II) Operazioni logiche. Circuiti logici combinatori. Porte logiche elementari

Prof. Meo

Lez. 11 Algebra di Boole e circuiti logici (III) Circuiti logici di memoria. Il Flip Flop (FF) Prof. Meo Lez. 12 Algebra di Boole e circuiti logici (IV) Addizionatore binomio. I circuiti per la gestione

della memoria Prof. Meo

Lez. 13 Linguaggi e traduttori (I) Linguaggio macchina. Linguaggio assembler. Linguaggi evoluti. Prof. Meo Lez. 14 Linguaggi e traduttori (II) Linguaggi evoluti. Linguaggi ad oggetti. Traduttori e Compilatori Prof. Meo

Lez. 15 La programmazione: I linguaggi ad alto livello; Il linguaggio C; L'ambiente di programmazione; Il QUICK C; Procedura di caricamento dell'ambiente di sviluppo (QUICK C ver. 2.50); Produzione di un nuovo programma

Prof. Meo

Lez. 16

Il linguaggio C : Le variabili; Dichiarazione delle variabili; Istruzione di assegnazione; Le fasi di un programma: Fase 1: introduzione dei dati; Dase 2: elaborazione dei dati; Fase 3: uscita dati (OUT PUT); Introduzione dati: la funzione "scanf"; Alcune regole della sintassi delle espressioni aritmetiche

Prof. Meo

Lez. 17 Il linguaggio C : I campi di commento; L'istruzione "goto" e le etichette o "label"; L'istruzione if (…) then…; L'istruzione if (...) then…else…; I diagrammi di flusso o "flowchart"; Istruzioni composte

Prof. Meo

Lez. 18 Il linguaggio C : Un esempio di programma con istruzioni composte; Tipi di dati; Le costanti Prof. Meo

Lez. 19 Il linguaggio C: Variabili ed espressioni aritmetiche; L'istruzione "while"; Le costanti simboliche: #define; Il preprocessore; I vettori Prof. Meo

Lez. 20 Il linguaggio C: I vettori o "array" Prof. Meo

Lez. 21 Il linguaggio C: Vettori e sequenze di caratteri; Il costrutto if…else if…; Le funzioni "getchar" e "putchar" Prof. Meo

Lez. 22 Il linguaggio C: Nuovo esempio di programma: il conteggio di parole; Ancora un esempio sui vettori e sui conteggi di caratteri; Il concetto di funzione Prof. Meo

Lez. 23 Il linguaggio C: Il concetto di funzione o sottoprogramma; Primo esempio: il programma non usa le funzioni; Il funzionamento a livello hardware e software integrato della funzione; Definizione di funzione; Le variabili locali; Argomenti di una funzione

Prof. Meo

Lez. 24

Il linguaggio C: Concetto di funzione o di sottoprogramma; La funzione di libreria "printf"; Definizione di funzione; Esempio di programma con funzione; Differenza tra funzione e sottoprogramma; Passaggio dei parametri; Le chiamate per valore e le chiamate per indirizzo

Prof. Meo

Lez. 25 (l linguaggio C: Le funzioni: la chiamata per indirizzo; Un esempio di utilizzo degli array di caratteri; Definizione di stringa di caratteri; Le variabili esterne Prof. Meo

Lez. 26 l linguaggio C: ANSI C; Nome di una variabile; Tipi di dati e dimensioni fondamentali; Le costanti; Le funzioni di libreria Prof. Meo

Area dell’INGEGNERIA

102

Lez. 27 Il linguaggio C: La funzione "strlen; Le dichiarazioni; Gli operatori aritmetici; Gli operatori relazionalie gli operratori logici; Conversioni di tipo; Gli operatori di incremento e decremento Prof. Meo

Lez. 28 Il linguaggio C: Gli operatori binari bit-a-bit; L'operatore unario bit-a-bit; La funzione getbits (x, p, n); Le espressioni condizionali Prof. Meo

Lez. 29 Il linguaggio C: La tabella delle precedenze e l'ordine di valutazione; Struttura di controllo "if…else"; La ricerca lineare" La ricerca binaria (o logaritmica); Algoritmo di ordinamento Prof. Meo

Lez. 30 Il linguaggio C: Il costrutto "switch"; I costrutti "while" e "for"; Il costrutto "do…while"; Fondamenti sulle funzioni Prof. Meo

Lez. 31 Il linguaggio C: Funzioni che ritornano valori non interi; Le varianili esterne; "stack" o pila; La notazione polacca postfissa; La filosofia della progettazione "top down" Prof. Meo

Lez. 32 Il linguaggio C: Esempi di programma per valutare una scrittura in notazione polacca Prof. Meo

Lez. 33 Il linguaggio C: Esame del listato del programma "calcolatrice"; Regole di "scope"; Realizzazione del programma "calcolatrice" su piu' file; "header file"; Le variabili "static"; Le variabili "register"

Prof. Meo

Lez. 34 Il linguaggio C: La struttura a blocchi; Inizializzazioni; Ricorsione Prof. Meo

Lez. 35 Il preprocessore C. Puntatori e indirizzi: il preprocessore C; Inclusione di file; Sostituzione delle macro; Inclusione condizionale Prof. Meo

Lez. 36 Il linguaggio C: Definizione del puntatore; Uso di puntatori; Come e' fatto un puntatore; Puntatori e argomenti di funzione - La funzione SWAP Prof. Meo

Lez. 37 Il linguaggio C: La funzione GET INT; Puntatori e vettori; Il nome di un vettore e' un puntatore; La funzione STRLEN Prof. Meo

Lez. 38 Aritmetica dei puntatori. Un allocatore di memoria: L'aritmetica dei puntatori; Un allocatore di memoria; Sottrazione dei puntatori; Una versione di STRLEN Prof. Meo

Lez. 39 Sottoprogrammi per stringhe. Puntatori a caratteri e funzioni: Una versione di STRLEN; Inizializzazione di puntatori a stringhe; Copia di stringhe; Confronto lessicografico di stringhe Prof. Meo

Lez. 40 Il linguaggio C: Progettazione top-down; Vettori di puntatori a carattere Prof. Meo

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica I e II Ed 1999

Lez. 1 Codifica dell'informazione. Conversioni di base. Numeri binari puri Prof. Marco Mezzalama

Lez. 2 Numeri binari con segno. Rappresentazione in modulo e segno. Rappresentazione in complemento a 2. Prof. Marco Mezzalama

Lez. 3 Algebra booleana. Tavole di verita'. Circuiti logici Prof. Marco Mezzalama Lez. 4 Numeri frazionari. Architettura degli elaboratori Prof. Marco Mezzalama Lez. 5 Soluzione di esercizi proposti nelle esercitazioni 1-3 Prof. Marco Mezzalama

Lez. 6 Soluzione di esercizi proposti nell'esercitazione 4. Algoritmi e diagrammi di flusso (I parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 7 Algoritmi. Diagrammi di flusso (II parte) Prof. Marco Mezzalama Lez. 8 Algoritmi. Diagrammi di flusso (III parte) Prof. Marco Mezzalama

Lez. 9 Il Linguaggio di Programmazione C Struttura di un programma. Costrutti fondamentali. I vettori Prof. Marco Mezzalama

Lez. 10 Il Linguaggio di Programmazione C I Vettori. Le matrici Prof. Marco Mezzalama Lez. 11 Il Linguaggio di Programmazione C Le matrici Prof. Marco Mezzalama Lez. 12 Il Linguaggio di Programmazione C Le matrici, le stringhe Prof. Marco Mezzalama Lez. 13 Il Linguaggio di Programmazione C Le stringhe. I puntatori Prof. Marco Mezzalama Lez. 14 Il Linguaggio di Programmazione C Le stringhe. I file Prof. Marco Mezzalama Lez. 15 Il Linguaggio di Programmazione C. I file. Le funzioni. Prof. Marco Mezzalama Lez. 16 Il Linguaggio di Programmazione C. Funzioni e Procedure. Prof. Marco Mezzalama

Area dell’INGEGNERIA

103

Fondamenti di Informatica II Ed 1994

Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Lez. 1 Architettura degli elaboratori (struttura e funzionamento della cpu) Struttura di un elaboratore; Struttura di una cpu; Il ciclo base di esecuzione di una istruzione macchina; Fase di fetch, decodifica, esecuzione; Il linguaggio macchina

Mezzalama

Lez. 2 Architettura degli elaboratori (linguaggio macchina); Istruzioni di indirizzamento della memoria (modi di ;indirizzamento); Un esempio (semplice) di elaboratore: il processore AMC; Struttura del processore AMC (registri della cpu, flag)

Mezzalama

Lez. 3 Architettura degli elaboratori (linguaggio macchina); Classi di istruzioni per l'elaboratore AMC; Struttura e formato delle istruzioni; Alcuni esempi di istruzioni macchina Mezzalama

Lez. 4 Architettura degli elaboratori (linguaggio macchina e linguaggio assembler); Un semplice programma in linguaggio macchina; Linguaggio assembler Mezzalama

Lez. 5 Architettura degli elaboratori (linguaggio assembler); Un esempio di linguaggio assembler: lettura di un numero da ;tastiera Mezzalama

Lez. 6 Architettura degli elaboratori (stack-bus) . ; L'area di stack; Puntatore allo stack (stack pointer); Trasferimento dati all'interno di un elaboratore; I bus Mezzalama

Lez. 7 Architettura degli elaboratori (i bus. ); Bus indirizzi, bus dati, bus di controllo; I cicli di bus; Alcuni esempi di bus; Cicli di wait Mezzalama

Lez. 8 Il linguaggio C; La struttura a blocchi; Inizializzazioni; Ricorsione Meo

Lez. 9 Il preprocessore C. Puntatori e indirizzi. ; Il preprocessore C; Inclusione di file; Sostituzione delle macro; Inclusione condizionale Meo

Lez. 10 Il linguaggio C; Definizione del puntatore; Uso di puntatori; Come è fatto un puntatore; Puntatori e argomenti di funzione - La funzione SWAP Meo

Lez. 11 Il linguaggio C; La funzione GET INT; Puntatori e vettori; Il nome di un vettore è un puntatore; La funzione STRLEN Meo

Lez. 12 Aritmetica dei puntatori. Un allocatore di memoria; L'aritmetica dei puntatori; Un allocatore di memoria; Sottrazione dei puntatori; Una versione di STRLEN Meo

Lez. 13 Sottoprogrammi per stringhe. Puntatori a caratteri e funzioni; Una versione di STRLEN; Inizializzazione di puntatori a stringhe; Copia di stringhe; Confronto lessicografico di stringhe Meo

Lez. 14 Architettura degli elaboratori; Cicli di attesa (WAIT STATE); Memoria CACHE; Parametri caratteristici di una CPU Mezzalama

Lez. 15 Architettura degli elaboratori (le CPU 80X86); La famiglia INTEL 80x86; I processori 8086,80286,80386,80486; Architettura interna di base; Organizzazione della memoria; Confronto tra le varie CPU

Mezzalama

Lez. 16 Architettura degli elaboratori. (La famiglia 80x86. Un ;esempio di programma); Un semplice programma in linguaggio ASSEMBLER; Il programma di utilità DEBUG; Esercizi di autovalutazione Mezzalama

Lez. 17 .I dispositivi periferici (generalità); Tipologia delle unità periferiche; Il ruolo dei circuiti di interfaccia; Il parallelismo nei trasferimenti (collegamenti seriali e paralleli); Il meccanismo di interruzione

Mezzalama

Lez. 18 I dispositivi periferici (i terminali video); Standard interfaccia seriale/parallelo; i terminali video: tecnologie; Rappresentazione discreta delle immagini (display a scansione-;raster) Mezzalama

Lez. 19 Il linguaggio C; Progettazione top-down; Vettore di puntatori a carattere Meo

Lez. 20 Il linguaggio C; Ordinamento di un insieme di stringhe; Quicksort Meo

Lez. 21 Il linguaggio C; La funzione Quicksort; Vettori multidimensionali Meo

Lez. 22 Il linguaggio Rose; Vettori multidimensionali; Inizializzazione di un vettore di puntatori; Argomenti delle linee di comando Meo

Lez. 23 Il linguaggio C; I puntatori a funzione; Una nuova versione del programma di ordinamento Meo

Lez. 24 Il linguaggio C; Struttura e sua definizione; Definizione di variabile struttura; Esempi di uso di strutture Meo

Lez. 25 )Il linguaggio C; Programmi elementari con strutture; Vettori di strutture; Il conteggio delle parole chiave Meo

Lez. 26 Dispositivi periferici (terminali video); Il colore; La codifica RGB; Modi video (Grafico-Testo); Struttura di un sistema video Mezzalama

Lez. 27 Dispositivi periferici (terminali video); Il sistema video dei Personal; Gli standard video dei PC; Display a cristalli liquidi (LCD) Mezzalama

Area dell’INGEGNERIA

104

Lez. 28 Dispositivi periferici (Stampanti - Dischi ottici); Le tipologie di stampanti; Le tecnologie di stampa (Impatto, Ink-jet, Laser, Termica); Dischi ottici: CD-ROM, WORM, WMRA; Principi di funzionamento; Tipologie e caratteristiche; Altri dispositivi periferici

Mezzalama

Lez. 29 Il linguaggio C; Strutture ricorsive; L'albero binario Meo

Lez. 30 Il linguaggio C; Ricerca e aggiornamento di un albero binario; Chiamate ricorsive della funzione addtree Meo

Lez. 31 Il linguaggio C; La codifica Hash; Vettori di puntatori Meo

Lez. 32 Il linguaggio C; Typedef; Libreria di ingresso/uscita; Accesso ai file Meo

Lez. 33 Il linguaggio C; Accesso ai file; Gestione di basi di dati Meo

Lez. 34 Linguaggi formali e compilatori; Grammatica formale; La struttura di un compilatore; Questioni indecidibili Meo

Lez. 35 Reti di calcolatori; Rete telex; Rete telefonica; Il fax; Il modem; Il protocollo standard RS 232 Meo

Lez. 36 Trasmissione dati e reti; Reti private; Reti pubbliche (a commutazione di pacchetto e circuito); ISDN e B-ISDN; I servizi a valore aggiunto; Il futuro delle reti Meo

Lez. 37 I sistemi operativi (parte I); Ruolo e scopi di un sistema operativo (S.O.); Funzioni di un S.O.; Le componenti di un S.O.: interprete di comandi, gestione di dischi ;(file system) Mezzalama

Lez. 38 I sistemi operativi (parte II); Gestione della memoria ; Memoria virtuale ; Assegnazione e schedulazione delle risorse; Classificazione dei S.O. Mezzalama

Lez. 39 I sistemi informatici; Sistemi centralizzati e sistemi distribuiti; Struttura dei centri di calcolo (C.E.D.); visita ad un C.E.D.; Esempi di applicazioni; Supercomputer Mezzalama

Lez. 40 Architettura degli elaboratori: analisi di un P.C; Dispositivi base del personal; I bus: i segnali tipici; Standard di bus (ISA, EISA, MCA); Slot e schede di espansione. Mezzalama

Area dell’INGEGNERIA

105

Fondamenti di informatica II Ed 1999

Prof. Angelo Raffaele Meo (Politecnico di Torino) Marco Mezzalama (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Il linguaggio C: Ordinamento di un insieme di stringhe; Quicksort A.R.Meo Lez. 2 Il linguaggio C: La funzione Quicksort; Vettori multidimensionali A.R.Meo

Lez. 3 Il linguaggio Rose: Vettori multidimensionali; Inizializzazione di un vettore di puntatori; Argomenti delle linee di comando A.R.Meo

Lez. 4 Il linguaggio C: I puntatori a funzione; Una nuova versione del programma di ordinamento A.R.Meo

Lez. 5 Il linguaggio C: Struttura e sua definizione; Definizione di variabile struttura; Esempi di uso di strutture A.R.Meo

Lez. 6 Il linguaggio C: Programmi elementari con strutture; Vettori di strutture; Il conteggio delle parole chiave A.R.Meo Lez. 7 Il linguaggio C: Strutture ricorsive; L'albero binario A.R.Meo

Lez. 8 Il linguaggio C: Ricerca e aggiornamentodi un albero binario; Chiamate ricorsive della funzione addtree A.R.Meo

Lez. 9 Il linguaggio C: La codifica Hash; Vettori di puntatori A.R.Meo Lez. 10 Il linguaggio C: Typedef; Libreria di ingresso/uscita; Accesso ai file A.R.Meo Lez. 11 Il linguaggio C: Accesso ai file; Gestione di basi di dati A.R.Meo Lez. 12 La programmazione ad oggetti. Il C++ A.R.Meo Lez. 13 Il C++ A.R.Meo Lez. 14 Linguaggi formali A.R.Meo Lez. 15 La macchina di Turing A.R.Meo Lez. 16 Decidibilità A.R.Meo Lez. 17 Struttura di un traduttore A.R.Meo Lez. 18 Architettura dell'elaboratore (I). La CPU. Le fasi di esecuzione di un' instruzione. M. Mezzalama Lez. 19 Architettura dell'elaboratore (II). CPU e microprocessore. I bus M. Mezzalama Lez. 20 Architettura dell'elaboratore (III). La memoria centrale. Le tecnologie (RAM e ROM). La memoria Cache M. Mezzalama Lez. 21 Architettura dell'elaboratore (IV). La famiglia 80x86. I microprocessori dell'ultima generazione. M. Mezzalama

Lez. 22 Architettura dell'elaboratore (V). I BUS del PC. La gestione dei periferici. Collegamenti seriali/paralleli e BUS di I/O. M. Mezzalama

Lez. 23 Memorie di massa (I). Memorie magnetiche. Floppy e dischi rigidi. Organizzazione fisica e logica. Memorie ottiche (CD-ROM) M. Mezzalama

Lez. 24 Memorie di massa (II) e periferici di Input. Memorie ottiche, DVD. Memorie di massa (standard di collegamento). Periferici di input e scanner. M. Mezzalama

Lez. 25 Stampanti/conversione analogico-digitale. Dispositivi di stampa. Le tecnologie di stampa. Conversione analogico - digitale. Il campionamento M. Mezzalama

Lez. 26 Dispositivi di visualizzazione. Immagini e pixel. Tubi a raggi catodici (CRT). Immagini a colori. Memoria video M. Mezzalama

Lez. 27 Dispositivi di visualizzazione/Grafica computerizzata. Display LCD. Modellazione 3D. Rendering. Acceleratori grafici. M. Mezzalama

Lez. 28 Multimedialità. Ipertesti e Ipermedia. Codifica immagini (MPEG/2). Codifica voce e suoni. Sistemi autore. M. Mezzalama

Lez. 29 Sistemi Operativi (I). Il ruolo del sistema operativo. Gestione della memoria di massa. File system. Multiprogrammazione M. Mezzalama

Lez. 30 Sistemi Operativi (II). Memoria virtuale. Classificazione dei Sistemi Operativi. Sistemo Operativi in rete. Sicurezza logica dei sistemi informatici. M. Mezzalama

Lez. 31 Il DataBase Management System (I) A.R.Meo Lez. 32 Il DataBase Management System (II) A.R.Meo Lez. 33 Intelligenza artificiale (I) A.R.Meo Lez. 34 Intelligenza artificiale (II). Trasmissione dati A.R.Meo Lez. 35 Reti Locali (LAN). Mezzi trasmissivi. Protocolli in rete. Ethernet-Token ring. Cablaggio strutturato M. Mezzalama Lez. 36 Trasmissione dati A.R.Meo Lez. 37 Reti geografiche A.R.Meo Lez. 38 Internet A.R.Meo Lez. 39 Internet Service Provider. La sicurezza sulla rete A.R.Meo Lez. 40 Le nuove architetture di elaborazione e comunicazione A.R.Meo

Area dell’INGEGNERIA

106

Fondamenti di Informatica III Ed 1993

Prof. Bruno Fadini Università di Napoli "Federico II"

Prof. Carlo Savy Università di Napoli "Federico II"

Lez. 1 Introduzione; L'informatica e i modelli; Il concetto di elaborazione; Il concetto di algoritmo; Il

modello di automa; Definizione Bruno Fadini

Lez. 2 Il modello di automa (continua); Automa a stati finiti; Stati interni e memoria; Esempi: automa complementare; contatore; "sveglia"; Stati, Registri, Codifica Bruno Fadini

Lez. 3 Il modello di Turing; Macchine di Turing; Calcolabilità e tesi di Church; Funzioni non calcolabili; Esempi: M.d.T. che calcola la parità di un numero; M.d.T. che si arresta Bruno Fadini

Lez. 4 Modello di Von Neumann; Programma e linguaggio; Memoria e input/output; Modello di Von Neumann; M.d.V.N. virtuale: i linguaggi simbolici; Linguaggi di Programmazione; Forma normale di Backus (BNF); Esempi: Somma di 2 numeri; Differenza di 2 numeri

Bruno Fadini

Lez. 5 Algebra di Boole; Algebra di Boole: definizione; Variabili e funzioni Bruno Fadini

Lez. 6 Algebra di Boole (continua); Algebra degli insiemi; Teorema di De Morgan; Algebra della logica; Logica delle proposizioni: definizioni Bruno Fadini

Lez. 7 Algebra della logica (continua); Equivalenza ed implicazione; I connettivi logici; Tautologie e contraddizioni Funzioni Booleane; Forme elementari; Tabelle di verità; Forme canoniche; Mappe di Karnaugh

Bruno Fadini

Lez. 8

Logica e programmazione logica; Logica deduttiva, enunciativa e A. di Boole; Ancora su implicazione; Tabella di verità e argomentazione; Sistemi di logica e teorie formali; La dimostrazione automatica; Logica predicativa e quantificatori; Relazioni; La programmazione logica; Esempi di programmazione logica: calcolo del fattoriale; determinazione della parentela

Bruno Fadini

Lez. 9 Qualità, Correttezza, Complessità; Qualità del software; Correttezza e specifica; Un metodo di specifica (esempio); Dimostrazione di correttezza; Il testing Bruno Fadini

Lez. 10 Qualità, Corettezza, complessità (continua); Complessità computazionale; Problemi trattabili; Complessità asintotica; Esempi sulla complessità: Ricerca lineare; Ricerca binaria; Esercizi su:; Algebra di Boole, Aytomi, Macchina du Turing; I tipi; Introduzione

Bruno Fadini

Lez. 11 I tipi fodamentali; Tipi, variabili, costanti; Struttura dei programmi; Operazioni sui tipi; Tipi intero e reale; Tipo carattere; Tipo booleano; relazioni e predicati; Tipi enumerativo e sottocampo Bruno Fadini

Lez. 12 I tipi fondamentali (continua); Array; Le istruzioni; Istruzioni di ingresso; Istruzioni di uscita; Sottoprogrammi; Istruzioni strutturate e non ; Costrutto sequenza; Costrutti di selezione Bruno Fadini

Lez. 13 Le istruzioni (continua); Costrutti di iterazione; Altri costrutti; Strutture fondamentali dei programmi; Cicli ripetitivi; Algoritmi iterativi Bruno Fadini

Lez. 14 Strutture fondamentali dei programmi (continua); Esercizi sugli algoritmi iterativi; Esercizi su vettori e matrici Bruno Fadini

Lez. 15 Strutture fondamentali dei programmi (continua); Algoritmi ricorsivi; Tipi concreti ed astratti; Stringa di caratteri; Record Bruno Fadini

Lez. 16 Gestione degli archivi; impiego delle memorie di massa; basi di dati relazionali; operazioni su una singola relazione; operazioni di gestione; impiego di un D.B. per Personal Computer Carlo Savy

Lez. 17 Gestione degli archivi (continua); metodi di accesso; metodi di elaborazione; caratteristiche di accesso delle unità Carlo Savy

Lez. 18 Gestione degli archivi (continua); metodo di accesso sequenziale; metodi di accesso casuali - accesso con metodo tabellare Carlo Savy

Lez. 19 Gestione degli archivi (continua); accesso con metodo tabellare (doppia tabella di accesso); accesso con metodo hash Carlo Savy

Lez. 20 Gestione degli archivi (continua); programma gestione file sequenziale; programma gestione file accesso casuale (per indirizzo) Carlo Savy

Lez. 21 Gestione degli archivi (continua); programma gestione file accesso casuale con metodo hash; accesso sequenziale con indice Carlo Savy

Lez. 22 Gestione degli archivi (continua); struttura complessa degli archivi; software di sistema per la gestione degli archivi Carlo Savy

Lez. 23 Progettazione del software; ciclo di vita del software; metodologie di sviluppo delle applicazioni; progettazione su piccola scala Carlo Savy

Lez. 24 Progettazione del software (continua); metodologie del raffinamento; esempio di applicazione; la documentazione del software Carlo Savy

Lez. 25 Progettazione del software (continua); il metodo JSP; esempio di applicazione; la programmazione modulare - dati astratti, generici, ereditarietà Carlo Savy

Lez. 26 Tipi concreti ed astratti (continua); Record con varianti; File (cenno); Tipi astratti e strutture dati; Tipo puntatore; Puntatori e variabili dinamiche; Strutturazione dei dati; Stringa astratta dinamica; Esempio: gestione di un pool di stringhe

Bruno Fadini

Area dell’INGEGNERIA

107

Lez. 27 Tipi astratti e strutture dati (continua); Lista (statica e dinamica) Bruno Fadini

Lez. 28 Tipi astratti e strutture dati (continua); Pila e coda statiche; Pila dinamica; Coda dinamica; Albero binario Bruno Fadini

Lez. 29 Ordinamento e ricerca; Ordinamento per selezione; Ordinamento per scambi; Ordinamento per inserzione; Ordinamento con doppio indice Bruno Fadini

Lez. 30 Ordinamento e ricerca (continua); Ordinamento per distribuzione e fusione (sort-merge); Algoritmi di ricerca Bruno Fadini

Lez. 31 Caratteristiche dei linguaggi di programmazione ; classificazione; ciclo di vita; compilazione e interpretazione; struttura del programma: aspetti generali Carlo Savy

Lez. 32 Caratteristiche dei linguaggi di programmazione (continua); struttura del programma - a procedura innestata - a procedura esterna - a blocchi Carlo Savy

Lez. 33 Caratteristiche dei linguaggi di programmazione (continua); programma con struttura a moduli; procedure e funzioni; modalità di corrispondenza dei parametri; realizzazione dei linguaggi Carlo Savy

Lez. 34 Allocazione dei programmi; caricatore; classi di riallocazione; schemi di allocazione; record di attivazione Carlo Savy

Lez. 35 Allocazione dei programmi (continua); chiamata di procedura; catena statica e dinamica; allocazione statica e dinamica Carlo Savy

Lez. 36 Il linguaggio Fortran; storia e stato attuale; il Fortran strutturato; presentazione informale (I parte) Carlo Savy

Lez. 37 Il linguaggio Fortran (continua); presentazione informale ed esempi Carlo Savy

Lez. 38 Il linguaggio Fortran (continua); presentazione formalizzata; sintassi; modello di gestione della memoria; tipi ed istruzioni Carlo Savy

Lez. 39 Il linguaggio Fortran (continua); tipi ed istruzioni; operazioni su memoria di massa Carlo Savy

Lez. 40 Esercitazioni finali; Riepilogo generale Prof. Fadini, Prof. Savy

Area dell’INGEGNERIA

108

Fondamenti di Informatica III Ed 1999

Prof. Bruno Fadini Università di Napoli "Federico II"

Prof. Carlo Savy Università di Napoli "Federico II"

Lez. 1 Introduzione alle classi Prof. Carlo Savy

Lez. 2 Struttura dati e funzioni membro Prof. Carlo Savy

Lez. 3 Costruttori e distruttori Prof. Carlo Savy

Lez. 4 Uso delle librerie Prof. Carlo Savy

Lez. 5 Uso delle classi Prof. Carlo Savy

Lez. 6 Analisi comparativa librerie - classi Prof. Carlo Savy

Lez. 7 Tipologia delle funzioni membro Prof. Carlo Savy

Lez. 8 Funzioni ordinarie e funzioni amiche Prof. Carlo Savy

Lez. 9 Funzioni operatore Prof. Carlo Savy

Lez. 10 Operatore di assegnazione Prof. Carlo Savy

Lez. 11 Realizzazione delle funzioni operatore Prof. Carlo Savy

Lez. 12 Oggetti come parametri delle funzioni Prof. Carlo Savy

Lez. 13 Costanti ed inizializzazione Prof. Carlo Savy

Lez. 14 Conversioni di tipi Prof. Carlo Savy

Lez. 15 Classi derivate Prof. Carlo Savy

Lez. 16 Polimorfismo Prof. Carlo Savy

Lez. 17 Binding dinamico ed esempi Prof. Carlo Savy

Lez. 18 Derivazione multipla Prof. Carlo Savy

Lez. 19 Progettazione ad oggetti: Il linguaggio UML Prof. Carlo Savy

Lez. 20 Progettazione ad oggetti: Relazioni tra classi Prof. Carlo Savy

Lez. 21 Dinamica inter oggetto ed esempio Prof. Carlo Savy

Lez. 22 Modelli in Informatica Prof. Bruno Fadini

Lez. 23 Il modello di Automa Prof. Bruno Fadini

Lez. 24 Il modello di Automa: Esempi Prof. Bruno Fadini

Lez. 25 Modello di Touring Prof. Bruno Fadini

Lez. 26 Stati e codifica - Macchina a Registri Prof. Bruno Fadini

Lez. 27 Macchina a registri e modello di Von Neumann Prof. Bruno Fadini

Lez. 28 Modelli Paralleli Prof. Bruno Fadini

Lez. 29 Linguaggi di programmazione Prof. Bruno Fadini

Lez. 30 Algebra di Boole e degli insiemi Prof. Bruno Fadini

Lez. 31 Algebra della logica e dei circuiti Prof. Bruno Fadini

Lez. 32 Algebra di Boole Prof. Bruno Fadini

Lez. 33 Funzioni Booleane Prof. Bruno Fadini

Lez. 34 Logica e programmazione logica Prof. Bruno Fadini

Lez. 35 Specifica, Correttezza, Testing Prof. Bruno Fadini

Lez. 36 Complessità Prof. Bruno Fadini

Lez. 37 Ricerca e ordinamento Prof. Bruno Fadini

Lez. 38 Algoritmi di ordinamento Prof. Bruno Fadini

Lez. 39 Data Base e Archivi Prof. Bruno Fadini

Lez. 40 Metodi di accesso Prof. Bruno Fadini

Area dell’INGEGNERIA

109

Fondamenti di meccanica applicata Prof. Guido Belforte (Politecnico di Torino)

Prof. Carlo Ferraresi (Politecnico di Torino)

Prof. Massimo Sorli (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al corso Guido Belforte

Lez. 2 Cinematica Carlo Ferraresi

Lez. 3 Cinematica del corpo rigido (I parte) Carlo Ferraresi

Lez. 4 Cinematica del corpo rigido (II parte) Carlo Ferraresi

Lez. 5 Accoppiamento tra corpi rigidi Carlo Ferraresi

Lez. 6 Cinematica dei meccanismi piani Carlo Ferraresi

Lez. 7 Cinematica dei moti relativi Carlo Ferraresi

Lez. 8 Operazioni su sistemi di forze Carlo Ferraresi

Lez. 9 Le forze nei sistemi meccanici Carlo Ferraresi

Lez. 10 Applicazione delle equazioni cardinali nel piano Carlo Ferraresi

Lez. 11 Lavoro ed energia Carlo Ferraresi

Lez. 12 Applicazione dell’equazione dell’energia ai sistemi meccanici Carlo Ferraresi

Lez. 13 Quantità di moto e momento della quantità di moto Carlo Ferraresi

Lez. 14 Problemi di urto e di equilibramento Carlo Ferraresi

Lez. 15 Introduzione al fenomeno dell’attrito Massimo Sorli

Lez. 16 Attrito radente. Coefficienti di attrito statico e dinamico. Applicazione Massimo Sorli

Lez. 17 Attrito nei perni. Esempi di meccanismi con attrito radente. Fenomeno dell’attrito volvente Massimo Sorli

Lez. 18 Modellazione dell’attrito volvente. Applicazioni con attrito volvente e radente Massimo Sorli

Lez. 19 Schemi elementari di freni ad attrito Massimo Sorli

Lez. 20 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (I parte) Guido Belforte

Lez. 21 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (II parte) Guido Belforte

Lez. 22 Supporti a strisciamento, a rotolamento, lubrificati (III parte) Guido Belforte

Lez. 23 Sistemi vite e madrevite: tipologie, azioni scambiate, rendimento e reversibilità Guido Belforte

Lez. 24 Vite e madrevite, tipi di flessibili, cinghie piane e trapezoidali Guido Belforte

Lez. 25 Tensionamento delle cinghie, cinghie dentate, tipologia delle funi Guido Belforte

Lez. 26 Rigidezza delle funi, paranchi, catene Guido Belforte

Lez. 27 Ruote dentate, ruote ad attrito, ruote ellittiche Guido Belforte

Lez. 28 Ruote dentate cilindriche a denti dritti (I parte) Guido Belforte

Lez. 29 Ruote dentate cilindriche a denti dritti (II parte) Guido Belforte

Lez. 30 Ruote dentate cilindriche a denti dritti (III parte) Guido Belforte

Lez. 31 Rotismi ordinari ed epicicloidali Guido Belforte

Lez. 32 Riduttori di velocità Guido Belforte

Lez. 33 Rotismi differenziali e riduttori armonici Guido Belforte

Lez. 34 Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Giunti Massimo Sorli

Lez. 35 Accoppiamento motore-utilizzatore. Organi di collegamento. Innesti (I parte). Frizione ad attrito Massimo Sorli

Lez. 36 Accoppiamento motore-utilizzatore. Innesti (II parte). Condizione di regime delle macchine Massimo Sorli

Lez. 37 Accoppiamento motore-utilizzatore. Transistori delle macchine Massimo Sorli

Lez. 38 Vibrazioni. Definizioni. Elementi molla. Massa. Smozatori Massimo Sorli

Lez. 39 Vibrazioni libere non smorzate e smorzate di sistema a 1 G. di L. Massimo Sorli

Lez. 40 Vibrazioni forzate con eccitazione armonica in sistema a 1 G. di L. Risposta in frequenza Massimo Sorli

Area dell’INGEGNERIA

110

Geotecnica Prof. Renato Lancellotta

Politecnico di Torino Prof. Giovanni Barla

Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione, motivazioni, genesi dei terreni Prof. Renato Lancellotta Lez. 2 Identificazione e classificazione dei terreni Prof. Renato Lancellotta Lez. 3 Il mezzo poroso: natura discreta e mezzo continuo Prof. Renato Lancellotta Lez. 4 Storia geologica Prof. Renato Lancellotta Lez. 5 Prove edometriche Prof. Renato Lancellotta Lez. 6 Criterio di rottura, dilatanza, stato critico Prof. Renato Lancellotta Lez. 7 Comportamento meccanico delle argille tenere (I parte) Prof. Renato Lancellotta Lez. 8 Comportamento meccanico delle argille tenere (II parte) Prof. Renato Lancellotta Lez. 9 Comportamento meccanico delle argille consistenti Prof. Renato Lancellotta Lez. 10 Resistenza al taglio non drenata Prof. Renato Lancellotta Lez. 11 Parametri di deformabilita' Prof. Renato Lancellotta Lez. 12 Moti di filtrazione Prof. Renato Lancellotta Lez. 13 Moti di filtrazione in regime stazionario Prof. Renato Lancellotta Lez. 14 Teoria della consolidazione (I) Prof. Renato Lancellotta Lez. 15 Teoria della consolidazione (II) Prof. Renato Lancellotta Lez. 16 Stati di equilibrio limite Prof. Renato Lancellotta Lez. 17 Il calcolo delle spinte Prof. Renato Lancellotta Lez. 18 Verifica di sicurezza delle opere di sostegno Prof. Renato Lancellotta Lez. 19 Teoremi della plasticita' e carico limite Prof. Renato Lancellotta Lez. 20 Carico limite delle fondazioni dirette Prof. Renato Lancellotta Lez. 21 Stabilita' dei pendii Prof. Renato Lancellotta Lez. 22 Calcolo dei cedimenti: teoria dell'elasticita' Prof. Renato Lancellotta Lez. 23 Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana fine Prof. Renato Lancellotta Lez. 24 Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana grossa Prof. Renato Lancellotta Lez. 25 Esempi di interventi di stabilizzazioni Prof. Renato Lancellotta Lez. 26 Introduzione, programma, definizioni e campi di applicazione Prof. Giovanni Barla Lez. 27 Descrizione e caratterizzazione delle discontinuita' Prof. Giovanni Barla Lez. 28 Indagini profonde: sondaggi Prof. Giovanni Barla Lez. 29 Indagini in superficie: stendimenti Prof. Giovanni Barla Lez. 30 Classificazione degli ammassi rocciosi metodo: RMR Prof. Giovanni Barla Lez. 31 Classificazione degli ammassi rocciosi metodi: Q e GSI Prof. Giovanni Barla Lez. 32 Prove di laboratorio su roccia (I) Prof. Giovanni Barla Lez. 33 Prove di laboratorio su roccia (II) Prof. Giovanni Barla Lez. 34 Prove di laboratorio di tipo specialistico Prof. Giovanni Barla Lez. 35 Criteri di resistenza Prof. Giovanni Barla Lez. 36 Resistenza al taglio delle discontinuita' Prof. Giovanni Barla Lez. 37 Prove in sito (I) Prof. Giovanni Barla Lez. 38 Prove in sito (II) Prof. Giovanni Barla Lez. 39 Metodi di "misura" dello stato tensionale in situ Prof. Giovanni Barla Lez. 40 Modelli di simulazione Prof. Giovanni Barla Lez. 41 Stima dei parametri dell'ammasso roccioso Prof. Giovanni Barla Lez. 42 Metodi di analisi progettuale Prof. Giovanni Barla Lez. 43 Gallerie e opere in sotterraneo Prof. Giovanni Barla Lez. 44 Analisi tensio-deformative (I) Prof. Giovanni Barla Lez. 45 Analisi tensio-deformative (II) Prof. Giovanni Barla Lez. 46 Galleria circolare in mezzo elastoplastico Prof. Giovanni Barla Lez. 47 Il metodo convergenza - confinamento Prof. Giovanni Barla Lez. 48 Pendii naturali e fronti di scavo (I) Prof. Giovanni Barla Lez. 49 Pendii naturali e fronti di scavo (II) Prof. Giovanni Barla Lez. 50 Fondazioni su roccia Prof. Giovanni Barla

Area dell’INGEGNERIA

111

Gestione aziendale e controllo

Prof. Andrea Zanoni Università di Bologna Prof. Paolo Pratali Università di Pisa

Lez. 1 Gestione aziendale e strategia Andrea Zanoni

Lez. 2 Ambito competitivo e analisi settoriale Andrea Zanoni

Lez. 3 Le forze competitive Andrea Zanoni

Lez. 4 Dal settore al segmento Andrea Zanoni

Lez. 5 Risorse e vantaggio competitivo Andrea Zanoni

Lez. 6 Le strategie di base: la leadership di costo Andrea Zanoni

Lez. 7 Le strategie di base: la differenziazione Andrea Zanoni

Lez. 8 L'evoluzione dei settori e la gestione di quelli emergenti Andrea Zanoni

Lez. 9 L'innovazione tecnologica Andrea Zanoni

Lez. 10 La gestione dell'innovazione Andrea Zanoni

Lez. 11 La gestione del patrimonio tecnologico Andrea Zanoni

Lez. 12 La gestione dei settori maturi e in declino Andrea Zanoni

Lez. 13 Elementi di gestione della produzione Andrea Zanoni

Lez. 14 L'industrializzazione e l'esternalizzazione Andrea Zanoni

Lez. 15 Decentramento produttivo e ruolo dei fornitori Andrea Zanoni

Lez. 16 La gestione degli acquisti Andrea Zanoni

Lez. 17 La gestione dei fornitori Andrea Zanoni

Lez. 18 La gestione del mercato e del profitto Andrea Zanoni

Lez. 19 La gestione del portafoglio prodotti e la diversificazione Andrea Zanoni

Lez. 20 La gestione delle leve di marketing Andrea Zanoni

Lez. 21 Introduzione alla gestione operativa Paolo Pratali

Lez. 22 L'azienda come sistema dinamico Paolo Pratali

Lez. 23 I sistemi di controllo Paolo Pratali

Lez. 24 L'azienda come sistema economico-finanziario: gli equilibri economico-finanziari Paolo Pratali

Lez. 25 Gli equlibri finanziari: l'analisi del fabbisogno finanziario corrente Paolo Pratali

Lez. 26 Il fabbisogno finanziario corrente: previsioni e simulazioni Paolo Pratali

Lez. 27 Il fabbisogno finanziario corrente: analisi del capitale circolante per indici Paolo Pratali

Lez. 28 Il fabbisogno finanziario corrente: analisi delle scorte Paolo Pratali

Lez. 29 Gli equilibri economici: redditività della gestione ed analisi del punto di pareggio Paolo Pratali

Lez. 30 La redditività della gestione: la contabilità industriale per i costi del prodotto Paolo Pratali

Lez. 31 La redditività della gestione: i costi di prodotto a preventivo Paolo Pratali

Lez. 32 La redditività della gestione: le misure della redditività dei prodotti Paolo Pratali

Lez. 33 La redditività della gestione: le valutazioni della redditività del mix di prodotti Paolo Pratali

Lez. 34 La redditività della gestione: le manovre di prezzo Paolo Pratali

Lez. 35 Pianificazione economico-finanziaria: previsioni e simulazioni di gestione Paolo Pratali

Lez. 36 Il controllo budgetario Paolo Pratali

Lez. 37 I nuovi modelli gestionali: dal Management by Objectives al Management by Performance Paolo Pratali

Lez. 38 I nuovi modelli gestionali: vantaggi competitivi e fattori critici di successo Paolo Pratali

Lez. 39 I nuovi modelli gestionali: la gestione per performance Paolo Pratali

Lez. 40 I nuovi modelli gestionali: un "caso" di Business Process Reengineering - Conclusioni Paolo Pratali

Area dell’INGEGNERIA

112

Gestione degli impianti industriali Prof. Armando Brandolese

(Politecnico di Milano) Prof. Roberto Mosca (Università di Genova)

Prof. Francesco Turco (Politecnico di Milano) Ing. Andrea Sianesi (Politecnico di Milano)

Lez. 1 Le leve di progettazione dei sistemi produttivi Armando BrandoleseLez. 2 L’evoluzione dei criteri di progettazione dei sistemi produttivi Armando Brandolese

Lez. 3 Gli attuali criteri di progettazione dei sistemi produttivi e i principi della lean production Armando Brandolese

Lez. 4 Classificazione dei sistemi produttivi Andrea Sianesi Lez. 5 I sistemi di fabbricazione Andrea Sianesi Lez. 6 I sistemi di assemblaggio Andrea Sianesi Lez. 7 Le prestazioni esterne dei sistemi produttivi ( I Parte ) Francesco Turco Lez. 8 Le prestazioni esterne dei sistemi produttivi ( II Parte ) Francesco Turco Lez. 9 Le prestazioni interne dei sistemi produttivi: capacità produttiva ed utilizzo Francesco Turco Lez. 10 Le prestazioni interne dei sistemi produttivi: il lead time e il tempo di risposta Francesco Turco Lez. 11 Le prestazioni interne dei sistemi produttivi: le scorte eil Work in Process Francesco Turco Lez. 12 La gestione delle scorte: concetti introduttivi e obiettivi. L’analisi della domanda Roberto Mosca Lez. 13 La rilevazione dei dati base e l’analisi ABC Roberto Mosca

Lez. 14 Gestione a istanti prefissati e quantità variabili. Gestione a quantità prefissata EOQ (LEA) Roberto Mosca

Lez. 15 Calcolo del Punto di Riordino Roberto Mosca Lez. 16 Consegna graduali e sconti quantità Roberto Mosca

Lez. 17 Le fasi della gestione della produzione industriale. Gli elementi necessari per la programmazione aggregata: i prodotti Armando Brandolese

Lez. 18 Gli elementi necessari per la programmazione aggregata: le caratteristiche della domanda e i costi rilevanti Armando Brandolese

Lez. 19 La formulazione del piano principale di produzione monoprodotto e pluriprodotto Armando Brandolese

Lez. 20 I modelli per la programmazione aggregata: il modella di programmazione lineare semplice Armando Brandolese

Lez. 21 I modelli di Wagner-Whitin e di Karni-Roll Armando BrandoleseLez. 22 Il modello di Aucamp Armando BrandoleseLez. 23 Pianificazione dei fabbisogni: confronto tra tecniche push e tecniche pull Andrea Sianesi Lez. 24 Pianificazione dei fabbisogni: i sistemi MRP ( I Parte ) Andrea Sianesi Lez. 25 Pianificazione dei fabbisogni: i sistemi MRP ( II Parte ) Andrea Sianesi Lez. 26 MRP: esempio e difetti della procedura Andrea Sianesi Lez. 27 Le distinte di pianificazione e modulari Andrea Sianesi Lez. 28 La programmazione operativa: ipotesi, obiettivi, e classificazione dei modelli Armando BrandoleseLez. 29 La programmazione operativa: le regole di carico e il modello del controllo del carico Armando Brandolese

Lez. 30 I problemi dei modelli di gestione a scorta. Il JIT: definizioni, generalità, presupposti in USA e Giappone Roberto Mosca

Lez. 31 Contesto storico, geografico e sociale del JIT in Giappone. JIT in Occidente. Roberto Mosca Lez. 32 L’innovazione continua. I cinque principi base del JIT. Il JIT e le scorte Roberto Mosca

Lez. 33 Work in process e riduzione del Lead Time. Job Shop, Flow Shop, Celle di Lavorazione. Roberto Mosca

Lez. 34 Il livellamento della produzione. Il Kanban Roberto Mosca Lez. 35 Scheduling e Just In Time Andrea Sianesi Lez. 36 Il sequenziamento delle linee mixed model Andrea Sianesi Lez. 37 Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Francesco Turco Lez. 38 Affidabilità e disponibilità di sistemi Francesco Turco Lez. 39 La manutenzione degli impianti: obiettivo, contenuti, aspetti economici, politiche Francesco Turco Lez. 40 Le politiche di manutenzione, gli ambiti applicativi e i criteri di scelta Francesco Turco

Area dell’INGEGNERIA

113

Gestione dei fattori della produzione

Prof. Mario Lucertini (Università di Roma “Tor Vergata”)

Prof. Paolo Toth (Università di Bologna) Prof. Daniele Vigo

(Università di Bologna)

Lez. 1 Introduzione ed organizzazione per processi M. Lucertini

Lez. 2 Gli obiettivi dei sistemi di produzione M. Lucertini

Lez. 3 I vincoli dei sistemi di produzione M. Lucertini

Lez. 4 La rete dei processi M. Lucertini

Lez. 5 Indicatori di prestazioni M. Lucertini

Lez. 6 Il modello lineare di produzione M. Lucertini

Lez. 7 Efficacia ed efficienza M. Lucertini

Lez. 8 La flessibilità M. Lucertini

Lez. 9 Le decisioni ed il miglioramento M. Lucertini

Lez. 10 La localizzazione industriale M. Lucertini

Lez. 11 I costi di produzione M. Lucertini

Lez. 12 Il dimensionamento di un sistema produttivo M. Lucertini

Lez. 13 Il personale M. Lucertini

Lez. 14 Il layout M. Lucertini

Lez. 15 Problemi di turnistica del personale nei trasporti (prima parte) P. Toth

Lez. 16 Problemi di turnistica del personale nei trasporti (seconda parte) P. Toth

Lez. 17 Problemi di turnistica del personale nei trasporti (terza parte) P. Toth

Lez. 18 Problemi di turnistica del personale nei trasporti (quarta parte) D. Vigo

Lez. 19 La logistica integrata M. Lucertini

Lez. 20 Le operazioni ed il sistema M. Lucertini

Lez. 21 Istradamento e partitioning M. Lucertini

Lez. 22 Assegnamento e immagazzinamento M. Lucertini

Lez. 23 Scheduling M. Lucertini

Lez. 24 Just in time: introduzione M. Lucertini

Lez. 25 Just in time: le condizioni e i mezzi M. Lucertini

Lez. 26 Just in time: i vantaggi e le conseguenze M. Lucertini

Lez. 27 Sistemi di trasporto merci P. Toth

Lez. 28 Il problema del Vehicle Routing P. Toth

Lez. 29 Modello matematico a due indici P. Toth

Lez. 30 Modello matematico a tre indici P. Toth

Lez. 31 Algoritmi per ill problema del Vehicle Routing P. Toth

Lez. 32 Algoritmi euristici P. Toth

Lez. 33 Il ciclo manufatturiero M. Lucertini

Lez. 34 L'integrazione dei fattori della produzione M. Lucertini

Lez. 35 Evoluzione dei sistemi di produzione M. Lucertini

Lez. 36 Gli agenti autonomi M. Lucertini

Lez. 37 Decisioni con razionalità limitata M. Lucertini

Lez. 38 Assegnamento di operazioni a centri di lavoro M. Lucertini

Lez. 39 Metodi di gestione degli arrivi M. Lucertini

Lez. 40 Conclusione del corso M. Lucertini

Area dell’INGEGNERIA

114

Gestione dei progetti

Prof. Franco Caron (Politecnico di Milano)

Prof. Sergio Cavallone (Politecnico di Bari)

Prof. Armando Corso (Università di Genova)

Lez. 1 Introduzione al corso Caron,

Cavallone, CorsoLez. 2 Cos’é un progetto F. Caron Lez. 3 Il progetto: tipologia e attori F. Caron Lez. 4 Il ciclo di vita del progetto F. Caron Lez. 5 Il progetto: processi operativi, gestionali, organizzativi F. Caron Lez. 6 Il progetto d’impianto 1 F. Caron Lez. 7 Il progetto d’impianto 2 F. Caron Lez. 8 Il progetto innovativo S. Cavallone Lez. 9 L’iter di acquisizione del contratto A. Corso Lez. 10 Tipi di contratto S. Cavallone Lez. 11 L’iter di realizzazione del progetto d’impianto 1 A. Corso Lez. 12 L’iter di realizzazione del progetto d’impianto 2 A. Corso Lez. 13 La chiusura del progetto S. Cavallone Lez. 14 Garanzie, penalità, arbitrati S. Cavallone Lez. 15 Organizzazione. Principi generali A. Corso Lez. 16 Strutture organizzative temporanee e permanenti A. Corso Lez. 17 Gestione delle risorse umane A. Corso Lez. 18 Project manager e project team A. Corso Lez. 19 Il lavoro di gruppo A. Corso Lez. 20 Metodi di comunicazione tecnica A. Corso Lez. 21 Richiami di probabilità e statistica 1 A. Corso Lez. 22 Richiami di probabilità e statistica 2 A. Corso Lez. 23 Il processo decisionale A. Corso Lez. 24 La gestione dei rischi A. Corso Lez. 25 Project start-up e preventivazione dei costi F. Caron Lez. 26 Introduzione alla pianificazione/controllo del progetto F. Caron Lez. 27 Work Beakdown Structure. Introduzione F. Caron Lez. 28 La WBS nelle realizzazioni impiantistiche F. Caron Lez. 29 L’articolazione del progetto in voci di controllo F. Caron Lez. 30 La valutazione dell’avanzamento del progetto F. Caron Lez. 31 Gantt, Pert/CPM 1 A. Corso Lez. 32 Gantt, Pert/CPM 2 A. Corso Lez. 33 Gantt, Pert/CPM 3 A. Corso Lez. 34 I diagrammi di carico delle risorse A. Corso Lez. 35 “Earned value” e curve ad S F. Caron Lez. 36 Controllo integrato di tempi e costi di progetto 1 F. Caron Lez. 37 Controllo integrato di tempi e costi di progetto 2 F. Caron Lez. 38 La valutazione economico-finanziaria del progetto F. Caron Lez. 39 La pianificazione e il controllo della fase di montaggio F. Caron Lez. 40 La gestione multiprogetto S. Cavallone

Area dell’INGEGNERIA

115

Idraulica

Prof. Guglielmo Benfratello Università di Palermo

Prof. Gerardo Bonvissuto Università di Palermo Prof. Luigi Butera

Politecnico di Torino Prof. Enrico Larcan Politecnico di Milano

Prof. Guelfo Pulci Doria Università di Napoli “Federico II

Lez. 1 Introduzione - L’idraulica base per le costruzioni idrauliche Prof. G.Benfratello

Lez. 2 Proprietà fisiche dei liquidi Prof. G.Benfratello Lez. 3 Locuzioni e termini speciali dell’idraulica Prof. G.Benfratello Lez. 4 Sforzi nei sistemi continui fluidi Prof. G. Bonvissuto

Lez. 5 Idrostatica (I parte) - Distribuzione e misura della pressione Prof. G.Benfratello Lez. 6 Idrostatica (II parte) - Equazioni della idrostatica. Spinte su superfici Prof. G.Benfratello Lez. 7 Idrostatica (III parte) - Applicazioni della idrostatica. Statica degli aeriformi. Prof. G.Benfratello Lez. 8 Idrostatica (IV parte) - Pressioni assolute e relative. Riepilogo della idrostatica Prof. G.Benfratello Lez. 9 Statica dei fluidi Prof. G. Bonvissuto Lez. 10 Cinematica dei fluidi Prof. G. Bonvissuto Lez. 11 Dinamica dei fluidi Prof. G. Bonvissuto Lez. 12 Dinamica dei liquidi perfetti (I parte) - Il teorema di Bernoulli: casi particolari Prof. G.Benfratello Lez. 13 Dinamica dei liquidi perfetti (II parte) - Altri casi particolari del teorema di Bernoulli Prof. G.Benfratello Lez. 14 Dinamica dei liquidi perfetti (III parte) - Applicazioni del teorema di Bernoulli Prof. G.Benfratello Lez. 15 Dinamica dei liquidi perfetti: la corrente lineare Prof. G. Bonvissuto Lez. 16 Dinamica dei liquidi perfetti: il teorema di Bernoulli Prof. G. Bonvissuto Lez. 17 Dinamica dei liquidi perfetti: estensione del teorema di Bernoulli alle correnti lineari Prof. G. Bonvissuto Lez. 18 Estensioni del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale Prof. G. Bonvissuto Lez. 19 Liquido reale: equazione del moto e scambi di energia Prof. G. Bonvissuto Lez. 20 Applicazioni dell’equazione globale della dinamica Prof. G. Bonvissuto

Lez. 21 Equazioni fondamentali dei fluidi reali Prof. E, Larcan Lez. 22 Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare Prof. E, Larcan Lez. 23 Correnti in pressione: moto uniforme (in media) turbolento Prof. E, Larcan

Lez. 24 Correnti in pressione: sforzi tangenziali viscosi e turbolenti; analisi dimensionale - moto laminare Prof. E, Larcan

Lez. 25 Correnti in pressione: analisi dimensionale – moto turbolento in tubi lisci Prof. E, Larcan Lez. 26 Correnti in pressione: moto turbolento in tubi scabri; abaco di Moody Prof. E, Larcan Lez. 27 Correnti in pressione: formule pratiche e perdite di carico localizzate Prof. E, Larcan Lez. 28 Correnti in pressione: perdite di carico localizzate Prof. E, Larcan Lez. 29 Correnti in pressione: applicazioni del teorema di Bernoulli generalizzato Prof. E, Larcan Lez. 30 Correnti in depressione Prof. E, Larcan

Lez. 31 Lunghe condotte 1- Definizione; condotte erogatrici; profili idraulici indeterminati Prof. L. Butera Lez. 32 Lunghe condotte 2 - Reti a maglie chiuse; metodo di Cross Prof. L. Butera Lez. 33 Processi di moto vario Prof. G. Pulci Doria

Lez. 34 Le oscillazioni di massa Prof. G. Pulci Doria Lez. 35 Il colpo d’ariete Prof. G. Pulci Doria

Area dell’INGEGNERIA

116

Lez. 36 Il colpo d’ariete - Applicazioni Prof. G. Pulci Doria Lez. 37 Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali Prof. L. Butera

Lez. 38 Correnti a pelo libero 2 - Scala di deflusso; canali con sezioni di economia Prof. L. Butera Lez. 39 Correnti a pelo libero 3 - Moto permanente; caratteristiche energetiche della corrente Prof. L. Butera Lez. 40 Correnti a pelo libero 4 - Bilanci energetici; profili di pelo libero Prof. L. Butera Lez.41 Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza Prof. L. Butera Lez.42 Correnti a pelo libero 6 - Risalto e profili separati dal risalto Prof. L. Butera Lez.43 Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni Prof. L. Butera Lez.44 Correnti a pelo libero 8 - Deflusso sopra una soglia; cenno ai misuratori a risalto Prof. L. Butera

Lez.45 Foronomia - Luci a battente Prof. G. Pulci Doria

Lez.46 Foronomia - Luci a stramazzo Prof. G. Pulci Doria Lez.47 Idrometria (I parte) Prof. G. Pulci Doria Lez.48 Idrometria (II parte) Prof. G. Pulci Doria Lez.49 Acque sotterranee - Falde artesiane Prof. G. Pulci Doria Lez.50 Acque sotterranee - Falde freatiche Prof. G. Pulci Doria

Area dell’INGEGNERIA

117

Il Personal Computer e la Rete corso introduttivo di Informatica

Prof. Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino

Prof. Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Lez. 1 Struttura e principi di funzionamento di un calcolatore: hardware e software Prof.Mezzalama

Lez. 2 Il Personal Computer: le componenti fondamentali (I parte) Prof.Mezzalama

Lez. 3 Il Personal Computer: le componenti fondamentali (II parte) Prof.Mezzalama

Lez. 4 Il sistema operativo: l'ambiente Windows Prof.Mezzalama

Lez. 5 Il sistema operativo: gestione di file e directory (I parte) Prof.Mezzalama

Lez. 6 Il sistema operativo: gestione di file e directory (II parte) Prof.Mezzalama

Lez. 7 Il sistema operativo: gestione di file e directory (III parte) Prof.Mezzalama

Lez. 8 L'ambiente Windows:gestione di risorse in rete. Virus informatici (I parte) Prof.Mezzalama

Lez. 9 Virus informatici (II parte). L'ambiente DOS. Le stampanti e la loro gestione. Prof.Mezzalama

Lez. 10 Videoscrittura ed elaborazione di testi. Prof.Mezzalama

Lez. 11 Il foglio elettronico (I parte). Prof.Meo

Lez. 12 Il foglio elettronico (II parte). Il PC multimediale (I parte) Prof.Meo

Lez. 13 Il PC multimediale (II parte). Il Data Base (I parte) Prof.Meo

Lez. 14 Il Data Base (II parte) Prof.Meo

Lez. 15 Trasmissione dati e modem Prof.Meo

Lez. 16 Reti per la trasmissione dati Prof.Meo

Lez. 17 ISDN - La logica di Internet Prof.Meo

Lez. 18 I protocolli di Internet - La posta elettronica Prof.Meo

Lez. 19 La navigazione su Internet Prof.Meo

Lez. 20 La sicurezza Prof.Meo

Area dell’INGEGNERIA

118

Impianti industriali

Prof. Arrigo Pareschi Università di Bologna

Prof. Martino Bandelloni Università di Firenze

Prof. Giancarlo Giacchetta Università Politecnica delle Marche

Lez. 1 Generalità sugli impianti industriali Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 2 Studio del mercato Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 3 Analisi della domanda di mercato - Correlazione Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 4 Analisi della domanda di mercato - Estrapolazione Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 5 Individuazione del volume delle vendite aziendali Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 6 Studio del prodotto Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 7 Studio del ciclo produttivo e dei servizi Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 8 Affidabilità e disponibilità degli impianti Prof. Martino Bandelloni

Lez. 9 Impianti di servizio: criteri generali di progettazione Prof. Martino Bandelloni

Lez. 10 Impianti di servizio: progettazione della centrale Prof. Martino Bandelloni

Lez. 11 Impianti di servizio: progettazione della rete di distribuzione Prof. Martino Bandelloni

Lez. 12 Analisi economico-finanziaria di una iniziativa industriale Prof. Martino Bandelloni

Lez. 13 Potenzialità produttiva e utilizzo ottimale dei fattori Prof. Martino Bandelloni

Lez. 14 Scelta del mix ottimale di produzione con la Programmazione Lineare Prof. Martino Bandelloni

Lez. 15 Analisi dei costi di impianto e di esercizio Prof. Martino Bandelloni

Lez. 16 Analisi costi-ricavi-volumi Prof. Martino Bandelloni

Lez. 17 Strumenti per l'analisi economico-finanziaria Prof. Martino Bandelloni

Lez. 18 Criteri di valutazione della redditività degli investimenti industriali Prof. Martino Bandelloni

Lez. 19 Rinnovo dei macchinari e degli impianti Prof. Martino Bandelloni

Lez. 20 Investimenti in regime di incertezza Prof. Martino Bandelloni

Lez. 21 Scelta dell'ubicazione di un impianto industriale Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 22 Introduzione al progetto sistematico del lay-out dell?impianto Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 23 Analisi del flusso dei materiali Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 24 Group technology Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 25 Studio delle attività di servizio per il progetto del lay-out generale Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 26 Determinazione del numero delle macchine per la valutazione delle aree di processo Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 27 Determinazione del numero di operatori nell?assemblaggio manuale Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 28 Bilanciamento delle linee di assemblaggio manuale Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 29 Asservimento di macchine automatiche Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 30 Metodi empirici per la valutazione delle aree di processo Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 31 Pianificazione automatica del lay-out dei sistemi produttivi Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 32 Programmi di calcolo migliorativi ed interattivi. Scelta del lay-out ottimale Prof. Giancarlo Giacchetta

Lez. 33 Progetto esecutivo e realizzazione dell'impianto Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 34 L?automazione nei sistemi di produzione Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 35 Il sistema CIM Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 36 Sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 37 Criteri generali ed attrezzature di assemblaggio Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 38 Sistemi flessibili di assemblaggio (FAS) e robot industriali Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 39 Sistemi flessibili di trasporto con carrelli AGV Prof. Arrigo Pareschi

Lez. 40 Sistemi AGV e magazzini automatici Prof. Arrigo Pareschi

Area dell’INGEGNERIA

119

Impianti termotecnici

Prof. Paolo Anglesio Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso. Richiami sugli scambiatori di calore Paolo Anglesio

Lez. 2 Ulteriori elementi sugli scambiatori di calore Paolo Anglesio

Lez. 3 Richiami di Fisica Tecnica e Fluidodinamica Applicata Paolo Anglesio

Lez. 4 Reti per trasporto di Fluidi Paolo Anglesio

Lez. 5 Impianti a combustione. Sistema generatore di calore - camino Paolo Anglesio

Lez. 6 Impianti a combustione. Richiami su combustibili e combustione Paolo Anglesio

Lez. 7 Impianti a combustione. Emissioni Paolo Anglesio

Lez. 8 Impianti a combustione. Bilancio energetico Paolo Anglesio

Lez. 9 Impianti a combustione. Rendimento e perdite Paolo Anglesio

Lez. 10 Impianti a combustione. Generazione del calore, bruciatori Paolo Anglesio

Lez. 11 Impianti a combustione. Caldaie e generatori di vapore Paolo Anglesio

Lez. 12 Impianti a combustione. Generatori di vapore. Inceneritori Paolo Anglesio

Lez. 13 Impianti frigoriferi. Generazione del "freddo". Fluidi frigorigeni. Paolo Anglesio

Lez. 14 Impianti frigoriferi. Cicli a compressione di vapore. Paolo Anglesio

Lez. 15 Impianti frigoriferi.Componenti principali per cicli a compressione di vapore. Paolo Anglesio

Lez. 16 Impianti frigoriferi. Esempi di applicazioni industriali Paolo Anglesio

Lez. 17 Impianti frigoriferi. Curve caratteristiche di un sistema Paolo Anglesio

Lez. 18 Impianti frigoriferi. Catalogo Paolo Anglesio

Lez. 19 Impianti cogenerativi. Generazione separata, grandezze caratteristiche Paolo Anglesio

Lez. 20 Impianti cogenerativi. Cogenerazione, grandezze caratteristiche Paolo Anglesio

Lez. 21 Impianti cogenerativi. Tipi fondamentali Paolo Anglesio

Lez. 22 Impianti cogenerativi. Esempi Paolo Anglesio

Lez. 23 Impianti cogenerativi. Confronti economici Paolo Anglesio

Lez. 24 Impianti cogenerativi.Offerta, ordinazione, collaudo. Paolo Anglesio

Lez. 25 Impianti cogenerativi.Centrale termoelettrica di riferimento. Paolo Anglesio

Lez. 26 Impianti cogenerativi. Centrale termoelettrica a ciclo combinato. Paolo Anglesio

Lez. 27 Impianti di climatizzazione. Aria umida. Paolo Anglesio

Lez. 28 Impianti di climatizzazione. Diagramma di Mollier dell'aria umida. Paolo Anglesio

Lez. 29 Impianti di climatizzazione. Trasformazioni dell'aria umida. Paolo Anglesio

Lez. 30 Impianti di climatizzazione. Condizioni di benessere. Paolo Anglesio

Lez. 31 Impianti di climatizzazione. Bilanci di Energia e massa per un edificio. Paolo Anglesio

Lez. 32 Impianti di climatizzazione.Classificazione.Riscaldamento. Paolo Anglesio

Lez. 33 Impianti di climatizzazione. Riscaldamento. (I parte) Paolo Anglesio

Lez. 34 Impianti di climatizzazione. Riscaldamento. (II parte) Paolo Anglesio

Lez. 35 Impianti di climatizzazione. Bilanci di massa ed energia Paolo Anglesio

Lez. 36 Impianti di climatizzazzione. Esempi Paolo Anglesio

Lez. 37 Impianti di climatizzazione. Qualita' dell'aria. Paolo Anglesio

Lez. 38 Impianti di climatizzazione. Scambiatori di calore e di massa Paolo Anglesio

Lez. 39 Impianti di climatizzazione. Regolazione (I parte) Paolo Anglesio

Lez. 40 Impianti di climatizzazione. Regolazione (II parte) Paolo Anglesio

Area dell’INGEGNERIA

120

Informatica Grafica e Multimedialità

Prof. Marco Mezzalama

Politecnico di Torino Angelo Raffaele Meo

Politecnico di Torino Franco Vico

Politecnico di Torino Prof. Paolo Montuschi

Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione alla multimedialità Marco Mezzalama

Lez. 2 Analisi e caratteristiche dei media Marco Mezzalama

Lez. 3 Elaborazione digitale del segnale (parte prima) Marco Mezzalama

Lez. 4 Elaborazione digitale del segnale (parte seconda) Marco Mezzalama

Lez. 5 Codifica e compressione dell'informazione Marco Mezzalama

Lez. 6 Audio digitale (parte prima) Marco Mezzalama

Lez. 7 Audio digitale (parte seconda) Marco Mezzalama

Lez. 8 La luce e la percezione del colore Paolo Montuschi

Lez. 9 Il colore e le immagini grafiche Paolo Montuschi

Lez. 10 Le tecniche di compressione e i formati grafici Paolo Montuschi

Lez. 11 Immagini digitali Paolo Montuschi

Lez. 12 Image processing (parte prima) Paolo Montuschi

Lez. 13 Image processing (parte seconda) Paolo Montuschi

Lez. 14 Image processing (parte terza) Paolo Montuschi

Lez. 15 Elaborazione delle immagini Paolo Montuschi

Lez. 16 Sintesi di immagine (parte prima) Paolo Montuschi

Lez. 17 Sintesi di immagine (parte seconda) Paolo Montuschi

Lez. 18 Sintesi di immagine (parte terza) Paolo Montuschi

Lez. 19 Realtà virtuale Paolo Montuschi

Lez. 20 Architettura di un sistema grafico Paolo Montuschi

Lez. 21 Video digitale (prima parte) Marco Mezzalama

Lez. 22 Video digitale (seconda parte) Marco Mezzalama

Lez. 23 HTML & Web (parte prima) Angelo Raffaele Meo

Lez. 24 HTML & Web (parte seconda) Angelo Raffaele Meo

Lez. 25 HTML & Web (parte terza) Angelo Raffaele Meo

Lez. 26 HTML & Web (parte quarta) Angelo Raffaele Meo

Lez. 27 HTML & Web (parte quinta) Angelo Raffaele Meo

Lez. 28 HTML & Web (parte sesta) Angelo Raffaele Meo

Lez. 29 WebGIS (parte prima) Franco Vico

Lez. 30 WebGIS (parte seconda) Franco Vico

Area dell’INGEGNERIA

121

Informatica industriale

Arrigo L. Frisiani Università di Genova Massimo Paolucci Università di Genova Maurizio Piaggio Università di Genova

Roberto Sacile Università di Genova Renato Zaccaria

Università di Genova

Lez. 1 Generalità sui sistemi informativi Arrigo Frisiani

Lez. 2 Tipologie di sistemi informativi Arrigo Frisiani

Lez. 3 Modalità di realizzazione di un sistema informativo Arrigo Frisiani

Lez. 4 Le applicazioni dei sistemi informativi nelle industrie. Aspetti generali ed evoluzione dei sistemi Massimo Paolucci

Lez. 5 Le applicazioni dei sistemi informativi nelle industrie. I sistemi MRP e MRP II Massimo Paolucci

Lez. 6 Le applicazioni dei sistemi informativi nelle industrie. I sistemi ERP e SCM Massimo Paolucci

Lez. 7 Le applicazioni dei sistemi informativi nelle industrie. I sistemi CRM e i data warehouse Massimo Paolucci

Lez. 8 Introduzione ai sistemi MES Roberto Sacile

Lez. 9 Funzioni primarie del MES Roberto Sacile

Lez. 10 Funzioni di supporto del MES Roberto Sacile

Lez. 11 Metodologie e tecnologie informatiche utilizzate in un MES Roberto Sacile

Lez. 12 Esemplificazione delle funzioni MES in un sistema informativo manifatturiero semplificato Roberto Sacile

Lez. 13 Applicazioni correnti e futuro tecnologico e applicativo del MES Roberto Sacile

Lez. 14 Sistemi operativi real time (I parte) Maurizio Piaggio

Lez. 15 Sistemi operativi real time (II parte) Maurizio Piaggio

Lez. 16 OOP. Object Oriented Programming (I parte) Maurizio Piaggio

Lez. 17 OOP. Object Oriented Programming (II parte) Maurizio Piaggio

Lez. 18 OOP. Object Oriented Programming (III parte) Maurizio Piaggio

Lez. 19 I sistemi distribuiti Maurizio Piaggio

Lez. 20 Architetture per automazione della fabbrica. Concetti base, architettura, interfacce Renato Zaccaria

Lez. 21 Architetture per automazione della fabbrica. Il pc industriale, il PLC Renato Zaccaria

Lez. 22 Architetture per automazione della fabbrica. PLC, componenti per regolazione, sensori Renato Zaccaria

Lez. 23 Architetture per automazione della fabbrica. Sensori, microcontrollori, DSP Renato Zaccaria

Lez. 24 Architetture per automazione della fabbrica. Controllo assi, VME, strumentazione Renato Zaccaria

Lez. 25 Architetture per automazione della fabbrica. Bus di campo Renato Zaccaria

Area dell’INGEGNERIA

122

Informatica teorica

Modelli e complessità di calcolo

Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Lez. 1 Introduzione al corso Giorgio Ausiello

Lez. 2 Grammatiche di Chomsky Giorgio Ausiello

Lez. 3 Linguaggi regolari e automi a stati finiti Giorgio Ausiello

Lez. 4 Proprietà dei linguaggi regolari Giorgio Ausiello

Lez. 5 Proprietà dei linguaggi non contestuali Giorgio Ausiello

Lez. 6 Riconoscimento di linguaggi non contestuali e analisi sintattica Giorgio Ausiello

Lez. 7 Macchine di Turing Giorgio Ausiello

Lez. 8 Calcolabilità secondo Turing Giorgio Ausiello

Lez. 9 Limiti della calcolabilità Giorgio Ausiello

Lez. 10 Macchine a registri Giorgio Ausiello

Lez. 11 Funzioni ricorsive e linguaggi funzionali Giorgio Ausiello

Lez. 12 Introduzione al Lisp Giorgio Ausiello

Lez. 13 Analisi di algoritmi e complessità di problemi Giorgio Ausiello

Lez. 14 Le classi P, NP, PSPACE Giorgio Ausiello

Lez. 15 I problemi NP - completi Giorgio Ausiello

Area dell’INGEGNERIA

123

Ingegneria del Software Ediz. 1994

Prof.Carlo Ghezzi Politecnico di Milano

Lez. 1 Introduzione al corso. Prof. C.Ghezzi

Lez. 2 Il ciclo di vita del software: modello a cascata. Prof. C.Ghezzi

Lez. 3 Altri modelli di ciclo di vita. Prof. C.Ghezzi

Lez. 4 Qualità del software (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 5 Qualità del software (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 6 Introduzione all'analisi e specifica dei requisiti. Prof. C.Ghezzi

Lez. 7 Diverse "viste" nell'analisi dei requisiti. Prof. C.Ghezzi

Lez. 8 I diagrammi di flusso dei dati (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 9 I diagrammi di flusso dei dati (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 10 Gli automi a stati finiti nella specifica dei requisiti (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 11 Gli automi a stati finiti nella specifica dei requisiti (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 12 Dagli automi a stati finiti alle reti di Petri. Prof. C.Ghezzi

Lez. 13 Le reti di Petri (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 14 Le reti di Petri (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 15 Le reti di Petri (III parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 16 Le reti di Petri (IV parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 17 Esercizi di specifica. Prof. C.Ghezzi

Lez. 18 Specifiche orientate ai dati. Prof. C.Ghezzi

Lez. 19 Progettazione (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 20 Progettazione (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 21 Progettazione (III parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 22 Progettazione (IV parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 23 Progettazione (V parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 24 Esempi di progettazione. Prof. C.Ghezzi

Lez. 25 Esempio di progettazione. Progettazione orientata a oggetti (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 26 Progettazione orientata a oggetti (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 27 Progettazione orientata a oggetti (III parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 28 Il controllo di qualità: aspetti generali. Verifica statica. Prof. C.Ghezzi

Lez. 29 Test del software: terminologia e teoria. Prof. C.Ghezzi

Lez. 30 Teoria del test. Debugging. Classificazione di metodi di test. Prof. C.Ghezzi

Lez. 31 Test strutturale ("White-Box"). Prof. C.Ghezzi

Lez. 32 Test funzionale ("Black-Box"). Prof. C.Ghezzi

Lez. 33 Esecuzione simbolica (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 34 Esecuzione simbolica (II parte). Test di integrazione, di sistema e di regressione. Prof. C.Ghezzi

Lez. 35 Gestione dei progetti (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 36 Gestione dei progetti (II parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 37 Gestione dei progetti (III parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 38 Gestione dei progetti (IV parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 39 Gestione delle configurazioni strumenti e ambienti (I parte). Prof. C.Ghezzi

Lez. 40 Strumenti e ambienti (II parte). Lo standard ISO 9000. Conclusioni. Prof. C.Ghezzi

Area dell’INGEGNERIA

124

Logica matematica

Prof. Piergiorgio Odifreddi Università di Torino

Lez. 1 Logica matematica Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 2 Il naso di Pinocchio Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 3 Le gambe di Achille Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 4 Il teatro dell'assurdo Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 5 Idee accademiche Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 6 Una metafisica liceale Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 7 Lezione sotto il portico Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 8 Interregno Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 9 Un inglese calcolatore Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 10 Un tedesco sensato e (in)significante Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 11 Un Nobeluomo paradossale Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 12 Alle Ricerche del Trattato perduto Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 13 Questioni di forma Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 14 L' intuizione al potere Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 15 Un austriaco (mica tanto) completo Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 16 Metamorfosi di un teorema Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 17 Risposta a Pilato Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 18 L' enigma dell' informatica Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 19 Gran finale Prof. Piergiorgio Odifreddi

Lez. 20 Un secolo di fondamenti Prof. Piergiorgio Odifreddi

Area dell’INGEGNERIA

125

Logistica

Prof. Remigio Ruggeri Politecnico di Milano Ing. Mario Carrara Politecnico di Torino

Lez. 1 Evoluzione della logistica Prof. Ruggeri

Lez. 2 Servizio al cliente. Ampiezza della gamma. Prof. Ruggeri

Lez. 3 Servizio al cliente. Tempo di ciclo. Prof. Ruggeri

Lez. 4 Servizio al cliente. Copertura scorte. Prof. Ruggeri

Lez. 5 Servizio al cliente. Frequenza, puntualità, accuratezza. Prof. Ruggeri

Lez. 6 Servizio al cliente. Metodologia QPS (prima parte). Prof. Ruggeri

Lez. 7 Servizio al cliente. Metodologia QPS (seconda parte). Prof. Ruggeri

Lez. 8 Servizio al cliente. Applicazioni. Scelte strategiche. Prof. Ruggeri

Lez. 9 Previsione della domanda. Aspetti base. Prof. Ruggeri

Lez. 10 Previsione della domanda. Analisi del TREND. Prof. Ruggeri

Lez. 11 Previsione della domanda. Analisi della stagionalità. Prof. Ruggeri

Lez. 12 Previsione della domanda. Modello di Winters. Analisi errori. Prof. Ruggeri

Lez. 13 Previsione della domanda. Modello autoadattivo. Distribuzione di Poisson. Prof. Ruggeri

Lez. 14 Gestione delle scorte nei sistemi distributivi. Scorte di ciclo. Prof. Ruggeri

Lez. 15 Gestione delle scorte nei sistemi distributivi. Scorte di sicurezza. Prof. Ruggeri

Lez. 16 Gestione delle scorte nei sistemi distributivi. Costo delle scorte. Costo di rottura di stock. Prof. Ruggeri

Lez. 17 Gestione delle scorte nei sistemi distributivi. Analisi ABC rimanenze - ABC fatturato. Prof. Ruggeri

Lez. 18 Packaging. Evoluzione del settore. Aspetti ecologici. Prof. Ruggeri

Lez. 19 Packaging. Imballaggio primario e secondario. Prof. Ruggeri

Lez. 20 Packaging. Imballaggio terziario. Prof. Ruggeri

Lez. 21 Sistemi di handling e stoccaggio. Sistemi statici di stoccaggio. Prof. Ruggeri

Lez. 22 Sistemi di handling e stoccaggio. Sistemi dinamici di stoccaggio. Prof. Ruggeri

Lez. 23 Trasporto delle merci. Aspetti generali. Prof. Carrara

Lez. 24 Trasporto delle merci. Trasporto stradale. Prof. Carrara

Lez. 25 Trasporto delle merci. Trasporto ferroviario. Trasporto combinato. Prof. Carrara

Lez. 26 Allestimento ordini. Aspetti base. Sistemi di picking (prima parte). Prof. Ruggeri

Lez. 27 Allestimento ordini. Sistemi di picking (seconda parte). Prof. Ruggeri

Lez. 28 Allestimento ordini. Aggregazione articoli. Picking low-level, high-level. Prof. Ruggeri

Lez. 29 Allestimento ordini. Tipologie dei percorsi dei pickers (operatori verso materiali). Prof. Ruggeri

Lez. 30 Allestimento ordini. Missioni di picking. Allocazione articoli nello stock di picking. Prof. Ruggeri

Lez. 31 Allestimento ordini. Batch picking. Order picking. Prof. Ruggeri

Lez. 32 Allestimento ordini. Sorting. Picking per zone. Prof. Ruggeri

Lez. 33 Allestimento ordini. Rifornimento stock di picking (prima parte). Prof. Ruggeri

Lez. 34 Allestimento ordini. Rifornimento stock di picking (seconda parte). Prof. Ruggeri

Lez. 35 Allestimento ordini. Picking high-level. Prof. Ruggeri

Lez. 36 Magazzini. Determinazione della potenzialità di movimentazione. Prof. Ruggeri

Lez. 37 Magazzini. Determinazione della potenzialità ricettiva (posti condivisi). Prof. Ruggeri

Lez. 38 Magazzini. Determinazione della potenzialità ricettiva (posti dedicati, zone dedicate). Prof. Ruggeri

Lez. 39 Magazzini. Depositi automatizzati (prima parte). Prof. Ruggeri

Lez. 40 Magazzini. Depositi automatizzati (seconda parte). Prof. Ruggeri

Area dell’INGEGNERIA

126

Macchine

Prof. Renato della Volpe (Università di Napoli “Federico II”)

Prof. Michele Napolitano (Politecnico di Bari)

Prof. Bernardo Fortunato (Politecnico di Bari)

Lez. 1 Introduzione al corso: Finalità, programma e testi per il corso-Classificazione delle macchine-Richiami sull’equazione dell’energia Renato della Volpe

Lez. 2 Rendimenti delle macchine operatrici: Rendimento adiabatico-Rendimento politropico Renato della Volpe Lez. 3 Rendimenti delle macchine motrici: Rendimento adiabatico-Rendimento politropico-Principio

di funzionamento di una macchina motrice Renato della Volpe

Lez. 4 Principio di funzionamento di una macchina operatrice: Relazioni relative al trasferimento di lavoro di una macchina operatrice Renato della Volpe

Lez. 5 Turbine ad azione e a reazione monostadio e pluristadio (I parte): Confronto tra stadio ad azione e stadio con grado di reazione 0,5-Ruota a salti di velocità Renato della Volpe

Lez. 6 Turbine ad azione e a reazione monostadio e pluristadio (II parte): Applicazione su ruote a salti di velocità-TV per la produzione di energia elettrica-TV mechanical drive-TV per la propulsione navale

Renato della Volpe

Lez. 7 Introduzione alla TG: Richiami sul ciclo di Joule e sui metodi per aumentarne il rendimento Renato della Volpe Lez. 8 Interrefrigerazione e riscaldamento ripetuto nelle TG: Caratteristiche peculiari delle TG Renato della Volpe Lez. 9 Classificazione delle TG: TG aeronautiche-TG industriali-TG di derivazione aeronautica Renato della Volpe Lez. 10 Campi di impiego delle tg Renato della Volpe Lez. 11 Impianti combinati Renato della Volpe Lez. 12 Impianti combinati: Impianti di gassificazione e repowering Renato della Volpe

Lez. 13 Macchine operatrici: Prevalenza totale-Lavoro trasferito in relazione alla forma delle pale della girante Renato della Volpe

Lez. 14 Compressori centrifughi: Prestazioni della macchina al variare delle condizioni in aspirazione Renato della Volpe Lez. 15 Compressori assiali e centrifughi: Descrizione e classificazione Renato della Volpe Lez. 16 Compressori per servizio gas Renato della Volpe

Lez. 17 Pompe centrifughe: Prevalenza-Potenza-Parametri di funzionamento in relazione al tipo di fluido elaborato-Problemi di esercizio Renato della Volpe

Lez. 18 Cavitazione (I parte): Introduzione dei parametri NPSH,A ed NPSH,R-Parametri che influenzano NPSH,A ed NPSH,R Renato della Volpe

Lez. 19 Cavitazione (II parte): Influenza del tipo di fluido sul valore di NPSH,A-Problemi di esercizio Renato della Volpe Lez. 20 Accoppiamento di due o piu’ pompe in serie o in parallelo Renato della Volpe Lez. 21 Compressori volumetrici a stantuffo: Principio di funzionamento e ciclo ideale Michele Napolitano

Lez. 22 Compressori volumetrici a stantuffo: Ciclo reale e convenzionale-Portate smaltite e potenze assorbite Michele Napolitano

Lez. 23 Compressori volumetrici a stantuffo: Regolazione Michele Napolitano Lez. 24 Compressori volumetrici a stantuffo: Compressori multistadio Michele Napolitano

Lez. 25 Compressori volumetrici a stantuffo: Esercizi sulla regolazione-Esercizi sul compressore bistadio Michele Napolitano

Lez. 26 Compressori volumetrici Rotativi a palette Michele Napolitano Lez. 27 Compressori volumetrici Rotativi a lobi (ROOTS) Michele Napolitano Lez. 28 Compressori volumetrici Rotativi a vite Michele Napolitano Lez. 29 Pompe volumetriche a stantuffo: Ciclo ideale e reale Michele Napolitano

Lez. 30 Pompe e motori volumetrici rotativi: Pompe rotative: Tipologie di funzionamento-Motori rotativi-Introduzione agli impianti oleodinamici Michele Napolitano

Lez. 31 Impianti oleodinamici: Trasmissioni idrostatiche-Tipologie e funzionamento-Accessori Michele Napolitano

Lez. 32 Motori a combustione interna: Richiami delle espressioni dei principali parametri che influenzano le prestazioni-Caratteristiche meccaniche Bernardo Fortunato

Lez. 33 Motori a combustione interna: Combustibili-Combustione nei motori ad accensione comandata Bernardo Fortunato

Lez. 34 Motori a combustione interna: Combustione nei motori ad accensione spontanea-Alimentazione dei motori ad accensione comandata: Carburatori Bernardo Fortunato

Area dell’INGEGNERIA

127

Lez. 35 Motori a combustione interna: Sistemi di iniezione per motori ad accensione comandata-Sistemi di iniezione per motori ed accensione spontanea Bernardo Fortunato

Lez. 36 Motori a combustione interna: Emissione di inquinanti nei motori a combustione interna Bernardo Fortunato

Lez. 37 Motori a combustione interna: Metodi per ridurre l’inquinamento nei motori a combustione interna Bernardo Fortunato

Lez. 38 Motori a combustione interna: Sovralimentazione a comando meccanico Bernardo Fortunato Lez. 39 Motori a combustione interna: Sovralimentazione con turbocompressore Bernardo Fortunato

Lez. 40 Motori a combustione interna: Effetti dinamici nei condotti di aspirazione-Calcolo computerizzato del ciclo reale Bernardo Fortunato

Area dell’INGEGNERIA

128

Macchine e azionamenti elettrici

Prof. Enrico Pagano (Università di Napoli "Federico II")

Lez. 1 Il trasformatore (I parte) Generalità - Principio di funzionamento del trasformatore Enrico PaganoLez. 2 Il Trasformatore (II parte) Riscaldamento e perdite - Dati di targa - Grandezze nominali Enrico PaganoLez. 3 Il Trasformatore (III parte) Il trasformatore trifase - Particolarità costruttive Enrico Pagano

Lez. 4 Funzionamento del trasformatore in regime stazionario sinusoidale (I parte) Il circuito equivalente - La tensione di corto circuito Enrico Pagano

Lez. 5 Funzionamento del trasformatore in regime stazionario sinusoidale (II parte) Prova in corto circuito del trasformatore - Caduta di tensione industriale Enrico Pagano

Lez. 6 Funzionamento del trasformatore in regime stazionario sinusoidale (III parte) Classificazione in gruppi dei trasformatori trifase - Esempio numerico: Determinazione dei parametri del circuito equivalente

Enrico Pagano

Lez. 7 Accoppiamento in parallelo dei trasformatori Condizioni necessarie ed ottimali di accoppiamento Enrico Pagano

Lez. 8 I trasformatori di misura Trasformatori di tensione (TV) - Trasformatori di corrente (TA) - Autotrasformatore Enrico Pagano

Lez. 9 Conversione statica dell'energia elettrica Generalità - Diodi e tiristori - Strutture elementari di raddrizzatori Enrico Pagano

Lez. 10 Conversione di corrente alternata in corrente continua (I parte) GTO, TRIAC, Transistore bipolare, IGBT - Raddrizzatore a semplice e doppia semionda - Ponte monofase Enrico Pagano

Lez. 11 Conversione di CA in CC (II parte) Raddrizzatore a stella trifase - Raddrizzatore a ponte trifase - Filtri Enrico Pagano

Lez. 12 Conversione di CA in CC Conversione diretta e con stadio intermedio in corrente continua - Invertitore - Tecnica di modulazione PWM Enrico Pagano

Lez. 13 Motori elettrici (I parte) Generalità - Fondamenti costruttivi Enrico Pagano

Lez. 14 Motori elettrici (II parte) Conversione elettromeccanica dell'energia - Genesi della coppia elettromagnetica Enrico Pagano

Lez. 15 Strutture elementari di motori elettrici cilindrici Motori a magnete permanente - Motori avvolti - Forze sui conduttori e sulle superfici di discontinuità Enrico Pagano

Lez. 16 Distribuzione di induzione al traferro nelle macchine rotanti (I parte) Diagramma di caduta della F.M.M. - Distribuzione di induzione sostenuta da una spira percorsa da corrente Enrico Pagano

Lez. 17 Distribuzione di induzione al traferro nelle macchine rotanti (II parte) Distribuzione di induzione per un avvolgimento a due rami Enrico Pagano

Lez. 18 Distribuzione di induzione al traferro nelle macchine rotantI (III parte) Formulazione in termini di componenti simmetrici ai valori istantanei della distribuzione di induzione Enrico Pagano

Lez. 19 Distribuzione di induzione al traferro nelle macchine rotanti (IV parte) Campo magnetico rotante Enrico Pagano

Lez. 20 Equazioni di equilibrio elettrico (I parte) Equazioni di equilibrio elettrico per un ramo di avvolgimento simmetrico Enrico Pagano

Lez. 21 Equazioni di equilibrio elettrico (II parte) Influenza mutua di avvolgimenti disposti sui due elementi di macchina Enrico Pagano

Lez. 22 Il motore asincrono trifase in regime stazionario sinusoidale (I parte) Equazioni di equilibrio elettrico Enrico Pagano

Lez. 23 Il motore asincrono trifase in regime stazionario sinusoidale (II parte) Il circuito equivalente di fase Enrico Pagano

Lez. 24 Il motore asincrono trifase in regime stazionario sinusoidale (III parte) La caratteristica: velocità di rotazione-Momento elettromagnetico - La caratteristica: velocità di rotazione-Corrente di statore Enrico Pagano

Lez. 25 Il motore asincrono trifase in regime stazionario sinusoidale (IV parte) Determinazione dei parametri trasversali e longitudinali del circuito equivalente - Motore asincrono a doppia gabbia Enrico Pagano

Lez. 26 Motore asincrono monofase Principio di funzionamento Enrico Pagano

Lez. 27 Strutture autoavvianti di motore asincrono monofase Motore asincrono monobifase e monotrifase - Introduzione ai motori sincroni Enrico Pagano

Lez. 28 I motori sincroni Condizioni di sincronismo tra le distribuzioni di corrente ed induzione - Funzionamento in regime stazionario sinusoidale - Motori brushless Enrico Pagano

Lez. 29 Strutture non cilindriche di motori elettrici Motore a sogliola - Motore asincrono lineare - Motore sincrono lineare Enrico Pagano

Lez. 30 Caratteristiche costruttive delle macchine rotanti Macchine rotanti polifase - Macchine rotanti a collettore Enrico Pagano

Area dell’INGEGNERIA

129

Lez. 31 Motori a collettore (I parte) Principio di funzionamento di una macchina a collettore - Avvolgimento di armature e avvolgimento di eccitazione - Motore CC con eccitazione serie, derivata, indipendente Enrico Pagano

Lez. 32 Motori a collettore (II parte) La tensione indotta a vuoto in una macchina a collettore - La caratteristica elettromeccanica - La commutazione Enrico Pagano

Lez. 33 Analisi del tipo di funzionamento delle macchine elettriche (I parte) Funzionamento da motore, generatore, freno - Potenza nominale equivalente Enrico Pagano

Lez. 34 Analisi del tipo di funzionamento delle macchine elettriche (II parte) Targa delle macchine elettriche - Introduzione ai servizi canonici delle macchine elettriche Enrico Pagano

Lez. 35 Servizi canonici e sitema fisico "motore elettrico' I servizi canonici - Introduzione al concetto di regolazione di velocità Enrico Pagano

Lez. 36 Azionamenti elettrici (I parte) Dominio di regolazione della velocità - Alimentazione di un motore tramite convertitore statico Enrico Pagano

Lez. 37 Azionamenti elettrici (II parte) Perdite addizionali dovute all'alimentazione tramite convertitore - Influenza delle armoniche superiori di corrente sul momento della coppia elettromagnetica Enrico Pagano

Lez. 38 Azionamenti elettrici (III parte) Le oscillazioni nel sistema meccanico motore-carico - Il modello matematico di un motore elettrico - Schema a blocchi di un azionamento elettrico per alimentazione in catena aperta

Enrico Pagano

Lez. 39 Azionamenti elettrici (IV parte) Schema a blocchi di un azionamento elettrico per alimentazione in catena chiusa Enrico Pagano

Lez. 40 Azionamenti elettrici (V parte) Apparecchiature di manovra e di protezione - Analisi di alcuni schemi funzionali per alimentazione di motori in alternata - Gruppi di continuità Enrico Pagano

Area dell’INGEGNERIA

130

Macchine elettriche

Prof. Paolo Ferraris (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione al Corso. Il concetto moderno di Macchine Elettriche. Prof. P. Ferraris Lez. 2 Le Macchine Elettriche ed il loro ruolo nel contesto dello sviluppo di una nazione. Prof. P. Ferraris Lez. 3 La trasformazione elettromagnetica di energia ed i problemi di ingegnerizzazione. Prof. P. Ferraris Lez. 4 Il trasformatore monofase: problemi realizzativi e tecnologici. Prof. P. Ferraris Lez. 5 Idealizzazione di un trasformatore monofase ed impostazione delle equazioni di

funzionamento. Prof. P. Ferraris Lez. 6 Le equazioni del trasformatore ideale; la classificazione dei flussi concatenati reali. Prof. P. Ferraris Lez. 7 Trasformatore monofase: un circuito equivalente non dissipativo. Prof. P. Ferraris Lez. 8 Trasformatore monofase privo di perdite nel ferro: circuiti equivalenti alternativi e

funzionamento come adattatore di impedenza. Prof. P. Ferraris

Lez. 9 Trasformatore in regime sinusoidale: considerazioni sui flussi e sugli effetti della frequenza. Prof. P. Ferraris

Lez. 10 Le perdite nel ferro nei trasformatori e nelle macchine in regime sinusoidale. Prof. P. Ferraris Lez. 11 La configurazione dei flussi dispersi e le associate perdite addizionali. Prof. P. Ferraris Lez. 12 Le perdite addizionali nelle macchine dovute a correnti parassite e loro

modellizzazione nei trasformatori. Prof. P. Ferraris Lez. 13 Fattori tecnologici nella realizzazione di trasformatori monofasi. Prof. P. Ferraris Lez. 14 La determinazione sperimentale dei parametri. Elementi desumibili dalla prova a vuoto. Prof. P. Ferraris Lez. 15 Determinazione sperimentale del circuito equivalente e deduzione di criteri per

l'adattamento a sistemi di misura. Prof. P. Ferraris

Lez. 16 Uso pratico dei dati di targa dei trasformatori e deducibilità del circuito equivalente reale attraverso il "Teorema di dualità". Prof. P. Ferraris

Lez. 17 I trasformatori trifasi: considerazioni realizzative e problemi di collegamento tra le fasi. Prof. P. Ferraris Lez. 18 Le configurazioni circuitali dei trasformatori trifasi e problematiche associate; la

riconduzione allo studio di sistemi stella-stella. Prof. P. Ferraris

Lez. 19 Il circuito equivalente trifase in funzionamento regolare e calssificazione secondo le norme CEI. Prof. P. Ferraris

Lez. 20 Funzionamenti anomali di trsformatori trifasi. Il ruolo dell'impedenza omopolare e della presenza di connessioni a triangolo. Prof. P. Ferraris

Lez. 21 Problematiche inerenti il funzionamento a carico dei trasformatori. Prof. P. Ferraris Lez. 22 Le macchine rotanti in corrente alternata. La strutturazione elettromagnetica. Prof. P. Ferraris Lez. 23 La generazione del flusso al traferro mediante insieme di spire. Metodologie

descrittive. Prof. P. Ferraris

Lez. 24 Descrizione del comportamento di un avvolgimento ai fini del campo al traferro. Realizzazione fisica. Prof. P. Ferraris

Lez. 25 La funzione "Forza magnetotermica al traferro" e sue proprieta`. Prof. P. Ferraris Lez. 26 Il "Vettore flusso di macchina" ed i correlati flussi concatenati dagli avvolgimenti.

Considerazioni sulla coppia elettromagnetica. Prof. P. Ferraris

Lez. 27 La forza elettromotrice indotta negli avvolgimenti. Il vettore spazio E. Estensione dei concetti alle macchine polifasi simmetriche. Prof. P. Ferraris

Lez. 28 Macchine ad induzione polifasi. I vettori di spazio ed il loro uso per la descrizione del funzionamento delle fasi di statore. Prof. P. Ferraris

Lez. 29 Macchine ad induzione a rotore fermo. Descrizione del funzionamento con equazioni ai vettori di spazio. Il trasformatore a campo rotante. Prof. P. Ferraris

Lez. 30 Circuito equivalente della macchina a induzione a rotore fermo Prof. P. Ferraris Lez. 31 Circuito equivalente della macchina a induzione con rotore in movimento.

L'importanza del parametro "scorrimento" Prof. P. Ferraris

Lez. 32 Sintesi del circuito equivalente e ruolo dei diversi parametri. Il diagramma circolare di Heyland-Ossanna Prof. P. Ferraris

Lez. 33 La trasformazione elettromeccanica di energia vista attraverso il bilancio energetico Prof. P. Ferraris

Area dell’INGEGNERIA

131

Lez. 34 Il comportamento elettromeccanico e la influenza dei parametri di macchina. Le capacità descrittive del diagramma di Heyland Prof. P. Ferraris

Lez. 35 Problemi applicativi dei motori asincroni. I motori a gabbia di scoiattolo: loro riconduzione alla teoria classica Prof. P. Ferraris

Lez. 36 Macchine sincrone. Generalità, struttura ed equazioni ai vettori di spazio Prof. P. Ferraris Lez. 37 Problematiche relative al circuito equivalente delle macchine sincrone. I dati di

targa Prof. P. Ferraris

Lez. 38 Gli effetti della reazione di indotto e loro descrizione quantitativa. Misurabilità dei parametri di macchina Prof. P. Ferraris

Lez. 39 Autoeccitazione delle macchine sincrone su carico capacitivo. Caratteristiche elettromeccaniche e funzionamento in parallelo ad una rete prevalente Prof. P. Ferraris

Lez. 40 Argomenti complementari: motori a collettore, motori monofase ed autotrasformatori Prof. P. Ferraris

Area dell’INGEGNERIA

132

Corso propedeutico di Matematica

Prof. Paolo Boieri (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Gli insiemi Prof. Paolo Boier

Lez. 2 Gli insiemi numerici N, Z, Q Prof. Paolo Boier Lez. 3 I numeri reali; Coordinate sulla retta Prof. Paolo Boier

Lez. 4 Il piano cartesiano; Sottoinsiemi del piano Prof. Paolo Boier

Lez. 5 La retta nel piano cartesiano Prof. Paolo Boier

Lez. 6 Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole Prof. Paolo Boier

Lez. 7 Il concetto di funzione Prof. Paolo Boier

Lez. 8 Esempi di funzioni; Trasformazioni del piano; Proprietà generali Prof. Paolo Boier

Lez. 9 Trasformazione del piano; Proprietà generali; Applicazioni alla retta Prof. Paolo Boier

Lez. 10 Trasformazioni del piano; Applicazioni; Valore assoluto; Funzioni quadratiche; Funzioni omografiche Prof. Paolo Boier

Lez. 11 Equazioni e disequazioni; Proprietà generali; Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado Prof. Paolo Boier

Lez. 12 Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni fratte; Alcuni tipi di equazione di grado superiore al secondo Prof. Paolo Boier

Lez. 13 Equazioni e disequazioni; Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Prof. Paolo Boier

Lez. 14 Richiami di algebra; Polinomi e operazioni sui polinomi Prof. Paolo Boier

Lez. 15 Richiami di algebra; Fattorizzazione dei polinomi; Applicazione alle disequazioni Prof. Paolo Boier

Lez. 16 Sistemi lineari Prof. Paolo Boier

Lez. 17 Sistemi lineari; Coniche e trasformazioni del piano; Circonferenza Prof. Paolo Boier

Lez. 18 Coniche e trasformazioni del piano; Ellisse, iperbole, parabola; Interpretazione grafica dei sistemi di secondo grado Prof. Paolo Boier

Lez. 19 Sistemi di secondo grado e di grado superiore Prof. Paolo Boier

Lez. 20 Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica Prof. Paolo Boier

Lez. 21 Proprietà delle funzioni; Punti di massimo e di minimo Prof. Paolo Boier

Lez. 22 Proprietà delle funzioni; Funzioni iniettive; Funzioni suriettive Prof. Paolo Boier

Lez. 23 Proprietà delle funzioni; La funzione composta Prof. Paolo Boier

Lez. 24 Proprietà delle funzioni; La funzione inversa Prof. Paolo Boier

Lez. 25 Le funzioni radice Prof. Paolo Boier

Lez. 26 Esempi e applicazioni delle funzioni radice Prof. Paolo Boier

Lez. 27 Equazioni e disequazioni irrazionali Prof. Paolo Boier

Lez. 28 La funzione esponenziale Prof. Paolo Boier

Lez. 29 La funzione logaritmo Prof. Paolo Boier

Lez. 30 Proprietà dei logaritmi Prof. Paolo Boier

Lez. 31 Equazioni esponenziali e logaritmiche Prof. Paolo Boier

Lez. 32 Disequazioni esponenziali; Disequazioni logaritmiche Prof. Paolo Boier

Lez. 33 Angoli e loro misura; Le funzioni seno e coseno Prof. Paolo Boier

Lez. 34 Le principali formule trigonometriche Prof. Paolo Boier

Lez. 35 La funzione tangente e le sue proprietà; Identità trigonometriche Prof. Paolo Boier

Lez. 36 Funzioni trigonometriche e trasformazioni del piano; Funzioni trigonometriche inverse Prof. Paolo Boier

Lez. 37 Equazioni trigonometriche Prof. Paolo Boier

Lez. 38 Disequazioni trigonometriche Prof. Paolo Boier

Lez. 39 Teoremi fondamentali sui triangoli; Rotazioni del piano Prof. Paolo Boier

Lez. 40 Esercizi di riepilogo Prof. Paolo Boier

Area dell’INGEGNERIA

133

Matematica I Ediz. 1994

Prof. Giulio Cesare Barozzi

Università di Bologna I

Lez. 1 Numeri naturali Assiomi di Peano. Principio di induzione. Definizioni e dimostrazioni per induzione. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 2 Calcolo combinatorio Disposizioni semplici e con ripetizioni. Permutazioni; fattoriale. Combinazioni semplici. La Formula del binomio. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 3 Numeri razionali Operazioni in N. La costruzione di Z. La costruzione di Q. Struttura di campo di Q. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 4 Dai numeri razionali ai numeri reali Relazione d'ordine in Q. Insiemi limitati e illimitati. Minoranti e maggioranti. Massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo superiore. Densità dei numeri razionali. Non completezza dell'insieme dei razionali.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 5

La rappresentazione decimale dei numeri reali I numeri razionali ammettono rappresentazioni decimali periodiche. I numeri irrazionali come allineamenti decimali non periodici. Numeri reali come allineamenti decimali, periodici o non periodici. Confronto tra reali. Completezza del campo dei numeri reali.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 6

Disuguaglianze tra numeri reali Insiemi separati e insiemi contigui di numeri reali; elemento di separazione. π come elemento di separazione tra due insiemi contigui. La funzione valore assoluto; la disuguaglianza triangolare. La disuguaglianza tra media geometrica e media aritmetica. La disuguglianza di Bernoulli.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 7 Funzioni e successioni numeriche reali Prof. G. C.Barozzi

Lez. 8 Limite di una successione (1 parte)Nozione di limite. La successione √a. La successione √n. La definizione di limite. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 9 Limite di una successione (2 parte)Limite delle successioni monotone. Successioni divergenti positivamente e negativamente. La successione (1+1/n)n; il numero e.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 10 Limite di una funzione Intorno di un punto. Punto di accumulazione. L'esempio di un rapporto incrementale. Definizione di limite e sua unicità. Continuità in un punto. Legame tra limite e continuità.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 11 Estensione della nozione di limite Esempi di funzioni continue e discontinue. Funzioni divergenti (positivamente o negativamente). Ulteriori estensioni della nozione di limite: limite a +∞ e -∞; limite a destra e limite a sinistra.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 12 Teoremi sui limiti Limite della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Limite di 1/ƒ(x), con ƒ infinitesima oppure infinita. Composizione di funzioni continue. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 13

Teoremi di confronto. Limiti delle funzioni monotone Confronto con una funzione costante. Permanenza del segno. Il teorema dei due carabinieri. Applicazione allo studio della continuità di alcune funzioni elementari. Il limite di (sinx)/x per x Æ 0. Limite delle funzioni monotone. Limiti di alcune funzioni elementari negli estremi dei rispettivi domini.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 14

Proprietà delle funzioni continue Il teorema di Heine-Canton. Il teorema dei valori intermedi. Il teorema di Weierstrass. Immagine di un intervallo ad opera di una funzione continua. Continuità dell'inversa di una funzione continua e monotona su un intervallo.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 15 Derivata di una funzione Il rapporto incrementale. La derivata come limite del rapporto incrementale. Derivabilità e continuità Derivata a destra, derivata a sinistra. Funzioni non derivabili. Derivate successive.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 16 Teoremi sulle derivate Derivata della somma, del prodotto del quoziente di funzioni derivabili. Derivata di una funzione composta; derivata della funzione inversa. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 17 Massimi e minimi Punti critici. Condizioni sufficienti e condizioni necessarie per un punto di minimo (o di massimo) relativo. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 18 Problemi di massimo e di minimo La legge di rifrazione. La retta dei minimi quadrati Prof. G. C.Barozzi

Lez. 19 Il teorema del valore medio Il teorema di Rolle; il teorema di Lagrange; il teorema degli incrementi finiti di Cauchy. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 20 I teoremi di L'Hospital Forme indeterminate. Condizioni sufficienti per l'esistenza del limite di una forma indeterminata. Casi di inefficacia delle regole di L'Hospital. Prof. G. C.Barozzi

Area dell’INGEGNERIA

134

Lez. 21 Convessità e concavità Insiemi convessi nel piano. Funzioni concave e convesse. Condizione sufficiente per la convessità (concavità) di una funzione. Punto di flesso. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 22 Grafici di funzioni (prima parte)Studio di alcuni grafici. Asintoti orizzontali e verticali. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 23 Grafici di funzioni (seconda parte)Studio di alcuni grafici. Asintoti obliqui. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 24 Definizione di integrale L'integrale per funzioni costanti e costanti a tratti. Somme inferiori e superiori. L'integrale come elemento di separazione tra gli insiemi delle somme inferiori e superiori. Condizione di integrabilità.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 25 Proprietà dell'integrale L'integrale come limite della somma di Riemann. Linearità; additività rispetto all'intervallo d'integrazione. Non negatività e monotonia. Il teorema della media integrale.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 26 Il teorema fondamentale del calcolo integrale La funzione integrale. Derivazione della funzione integrale. Primitive di una funzione. Calcolo degli integrali mediante primitive.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 27 Integrazione per parti e per sostituzione Trasformazione dell'integrale del prodotto di due funzioni. Cambiamento di variabile d'integrazione. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 28 Alcune applicazioni del calcolo integrale Costruzione della funzione logaritmo mediante l'integrale. Volume dei solidi di rotazione (rotazione dell'insieme ordinato attorno all'asse delle ascisse).

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 29 Ulteriori applicazioni del calcolo integrale Volume dei solidi di rotazione (rotazione dell'insieme ordinato attorno all'asse delle ordinate). Lunghezza di una curva. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 30 Integrazione numerica Il metodo dei rettangoli, il metodo dei trapezi, il metodo del punto medio (metodo delle tangenti). Cenno al metodo di Cavalieri-Simpson. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 31 Interpolazione polinomiale Il problema dell'interpolazione polinomiale: i polinomi di Lagrange. Stima dell'errore nel caso dei polinomi di primo grado. Ancora sul metodo dei trapezi per l'integrazione numerica.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 32 Dall'interpolazione all'approsimazione polinomiale.Il caso dei polinomi di secondo grado; un esmpio. Ancora sulla formula d'integrazione di Cavalieri-Simpson. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 33

Approssimazione locale di una funzione mediante polinomi (prima parte)Approssimazione mediante polinomi di primo grado: il differenziale di una funzione. Approssimazione mediante polinomi di grado superiore: i polinomi di Taylor.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 34 Approssimazione locale di una funzione mediante polinomi (seconda parte)Polinomi di Taylor per alcune funzioni notevoli. La successione dei polinomi di Taylor; nozione di serie di Taylor. Il problema della convergenza delle serie di Taylor.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 35 Serie Richiami sui polinomi di Taylor. La nozione di serie: termini, somme parziali, somma di una serie. Un primo sguardo alla serie geometrica. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 36

Criteri di convergenza per le serie (prima parte) Ancora sulla serie geometrica. Frazione generatrice di uno sviluppo decimale periodico. Condizione necessaria per la convergenza di una serie. La serie ∑n≥11/[n(n+1)]. Serie a termini positivi. Il

criterio del confronto. La serie ∑n≥11/n; la serie ∑n≥11/n2.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 37 Criteri di convergenza per le serie (seconda parte) Criterio del rapporto. Esempi. Criterio del confronto con un integrale. Prof. G. C.Barozzi

Lez. 38 Serie di Taylor Cenno sugli integrali impropri di prima e di seconda specie. Resto della formula di Taylor secondo Lagrange. Serie di Taylor dell'esponenziale; calcolo del numero e.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 39

Calcolo approssimato delle funzioni elementari. Irrazionalità di e. Calcolo della funzione esponenziale. Ancora sul resto della formula di Taylor secondo Lagrange. Sviluppabilità del seno e del coseno. Cenno al logaritmo e all'arcotangente. Calcolo della funzione seno.

Prof. G. C.Barozzi

Lez. 40 Soluzione approssimata di un'equazione Il metodo di bisezione. Il metodo di Newton. Applicazione del metodo di Newton al calcolo della funzione radice quadrata. Prof. G. C.Barozzi

Area dell’INGEGNERIA

135

Matematica I Ediz. 1999

Prof. Giulio Cesare Barozzi Università di Bologna

Lez. 1 Numeri naturali Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 2 Calcolo combinatorio Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 3 Dai numeri naturali ai numeri interi Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 4 Dai numeri interi ai numeri razionali Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 5 La rappresentazione decimale Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 6 Il campo dei numeri reali Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 7 Disuguaglianze Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 8 Funzioni e successioni reali Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 9 Limite di successioni (I parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 10 Limite di successioni (II parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 11 Limite di funzioni Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 12 Estensione della nozione di limite Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 13 Teoremi sui limiti (prima parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 14 Teoremi sui limiti (seconda parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 15 Teoremi sui limiti (terza parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 16 Proprietà delle funzioni continue su un intervallo Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 17 Il concetto di derivata Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 18 Teoremi sulle derivate Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 19 Derivazione delle funzioni composte Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 20 Massimi e minimi Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 21 Il teorema del valor medio Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 22 I teoremi di L'Hospital Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 23 Concavità e convessità Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 24 Grafici di funzioni (prima parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 25 Grafici di funzioni (seconda parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 26 Definizione di integrale Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 27 Il teorema fondamentale del calcolo Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 28 Proprietà dell'integrale Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 29 Integrazione per parti e per sostituzione Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 30 Estensione della nozione di integrale Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 31 Applicazione del calcolo integrale. Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 32 Applicazione del calcolo integrale Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 33 Serie Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 34 Criteri di convergenza Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 35 Polinomi di Taylor ( Prima parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 36 Polinomi di Taylor ( Seconda parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 37 Serie di Taylor ( Prima parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 38 Serie di Taylor ( Prima parte) Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 39 Approssimazione delle funzioni Prof. Giulio Cesare Barozzi

Lez. 40 Approssimazione degli zeri di una funzione Prof. Giulio Cesare Barozzi

Area dell’INGEGNERIA

136

Matematica II Ediz. 1992

Prof. Renato Betti Politecnico di Milano

Lez. 1 Sistemi lineari; Metodo di sostituzione; Sistemi omogenei; Renato Betti

Lez. 2 Calcolo sulle matrici; Rappresentazione matriciale dei sistemi; Renato Betti

Lez. 3 Rappresentazione vettoriale dei sistemi; Introduzione allo spazio vettoriale ¬n Renato Betti

Lez. 4 Lo spazio vettoriale ¬n Sottospazi lineari Renato Bett

Lez. 5 Dipendenza e indipendenza lineare Basi e dimensione Renato Betti

Lez. 6 Matrici e applicazioni lineari Introduzione al determinante Renato Betti

Lez. 7 La nozione di determinante Prime proprietà Renato Betti

Lez. 8 Determinante Renato Betti

Lez. 9 La matrice inversa La regola di Cramer Renato Betti

Lez. 10 La nozione di caratteristica di una matrice e il teorema della caratteristica Renato Betti

Lez. 11 Il teorema di Rouché-Capelli Renato Betti

Lez. 12 Conseguenze del teorema di Rouché-Capelli Renato Betti

Lez. 13 Calcolo delle soluzioni di sistemi lineari Renato Betti

Lez. 14 Introduzione ai numeri complessi Renato Betti

Lez. 15 Numeri complessi Renato Betti

Lez. 16 Il teorema fondamentale dell'algebra Decomposizione irriducibile dei polinomi a coefficienti reali Introduzione al problema della diagonalizzazione Renato Betti

Lez. 17 Introduzione alla diagonalizzabilità Renato Betti

Lez. 18 Autovalori ed autovettori Autospazi relativi ad autovalori L'equazione caratteristica Renato Betti

Lez. 19 Esempi relativi alla diagonalizzazione Renato Betti

Lez. 20 Studio dell'equazione caratteristica Renato Betti

Lez. 21 Diagonalizzazione delle matrici Renato Betti

Lez. 22 Introduzione agli spazi euclidei Renato Betti

Lez. 23 Spazi euclidei Renato Betti

Lez. 24 Diagonalizzazione delle matrici simmetriche reali Spazi euclidei Renato Betti

Lez. 25 Coordinata ascissa sulla retta Coordinata tangente nel fascio Renato Betti

Lez. 26 L'equazione della retta Renato Betti

Lez. 27 Geometria analitica nel piano Traslazioni, rotazioni, omotetie Renato Betti

Lez. 28 Le coniche Renato Betti

Lez. 29 Luoghi del 2° ordine Renato Betti

Lez. 30 Luoghi del 2° ordine II Renato Betti

Lez. 31 Coniche Renato Betti

Lez. 32 Coniche Geometria analitica dello spazio Renato Betti

Lez. 33 Geometria analitica dello spazio Problemi Renato Betti

Lez. 34 Geometria analitica dello spazio Renato Betti

Lez. 35 Geometria analitica dello spazio II Renato Betti

Lez. 36 Funzioni di più variabili reali Renato Betti

Lez. 37 Funzioni di più variabili reali II Renato Betti

Lez. 38 Funzioni reali di più variabili reali Renato Betti

Lez. 39 Funzioni reali di più variabili reali II Renato Betti

Lez. 40 Funzioni reali di più variabili reali Conclusione Renato Betti

Area dell’INGEGNERIA

137

Matematica II Ediz. 1994

Prof. Paolo Valabrega Politecnico di Torino

Prof.ssa Nadia Chiarli Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al concetto di spazio vettoriale Valabrega/ChiarliLez. 2 Spazi vettoriali, dipendenza ed indipendenza lineare Prof. Valabrega Lez. 3 Generatori, basi e dimensione di uno spazio vettoriale Prof. Valabrega Lez. 4 Matrici (I parte): rango e riduzione Prof. Valabrega Lez. 5 Matrici (II parte): le operazioni Prof. Valabrega Lez. 6 Matrici (III parte): l’inversa e la trasposta Prof. Valabrega Lez. 7 Il concetto di applicazione lineare Prof. Valabrega Lez. 8 Applicazioni lineari e matrici Prof. Valabrega Lez. 9 Sistemi lineari (I parte): risoluzione dei sistemi ridotti Prof. Valabrega Lez. 10 Sistemi lineari (II parte) - Teorema di Rouché - Capelli e incognite libere Prof. Valabrega Lez. 11 Sistemi lineari (III parte): esempi ed applicazioni Prof. Valabrega Lez. 12 Il determinante di una matrice quadrata Prof. Valabrega Lez. 13 La regola di Cramer Prof. Valabrega Lez. 14 I numeri complessi (I parte) Prof. Valabrega Lez. 15 I numeri complessi (II parte) Prof. Valabrega Lez. 16 Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Prof. Valabrega Lez. 17 La diagonalizzazione delle matrici quadrate Prof. Valabrega Lez. 18 Equazioni differenziali lineari (I parte) Prof. Valabrega Lez. 19 Equazioni differenziali lineari (II parte) Prof. Valabrega Lez. 20 Equazioni e sistemi differenziali Prof. Valabrega Lez. 21 I vettori (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 22 I vettori (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 23 La retta nel piano (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 24 La retta nel piano (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 25 Circonferenza (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 26 Circonferenza (II parte), Coniche (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 27 Coniche (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 28 Piani e rette (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 29 Piani e rette (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 30 Sfere (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 31 Sfere (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 32 Cilindri Prof.Nadia ChiarliLez. 33 Coni e superficie di rotazione Prof.Nadia ChiarliLez. 34 Le quadriche (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 35 Le quadriche (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 36 Calcolo differenziale delle funzioni di più variabili (I parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 37 Calcolo differenziale delle funzioni di più variabili (II parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 38 Calcolo differenziale delle funzioni di più variabili (III parte) Prof.Nadia ChiarliLez. 39 Integrali multipli I Prof.Nadia ChiarliLez. 40 Integrali multipli II Prof.Nadia Chiarli

Lez. 1 Spazi vettoriali,: dipendenza, indipendenza, basi, dimensione, matrici. Prof. Valabrega Lez. 2 Applicazioni lineari e matrici. Prof. Valabrega Lez. 3 Sistemi lineari. Numeri complessi Prof. Valabrega Lez. 4 Autovalori e autovettori Prof. Valabrega Lez. 5 Equazioni e sistemi differenziali Prof. Valabrega Lez. 6 Rette e circonferenze Prof.ssa Chiarli Lez. 7 Coniche. Piani e rette Prof.ssa Chiarli Lez. 8 Curve e superfici Prof.ssa Chiarli Lez. 9 Quadriche. Derivate Prof.ssa Chiarli ES

ERC

ITAZ

ION

I

Lez. 10 Funzioni di più variabili Prof.ssa Chiarli

Area dell’INGEGNERIA

138

Matematica II Ediz. 2001

Prof. Paolo Valabrega Politecnico di Torino

Prof.ssa Nadia Chiarli Politecnico di Torino

Lez. 1 Spazi vettoriali,: dipendenza, indipendenza, basi, dimensione, matrici. Prof. ValabregaLez. 2 Applicazioni lineari e matrici. Prof. Valabrega Lez. 3 Sistemi lineari. Numeri complessi Prof. ValabregaLez. 4 Autovalori e autovettori Prof. Valabrega Lez. 5 Equazioni e sistemi differenziali Prof. Valabrega Lez. 6 Rette e circonferenze Prof.ssa Chiarli Lez. 7 Coniche. Piani e rette Prof.ssa Chiarli Lez. 8 Curve e superfici Prof.ssa Chiarli Lez. 9 Quadriche. Derivate Prof.ssa Chiarli E

serc

itazi

oni

Lez. 10 Funzioni di più variabili Prof.ssa Chiarli

Lez. 1 Introduzione al concetto di spazio vettoriale Prof. Chiarli Valabrega Lez. 2 Spazi vettoriali, dipendenza ed indipendenza lineare Prof. Paolo Valabrega Lez. 3 Generatori, basi e dimensione di uno spazio vettoriale Prof. Paolo Valabrega Lez. 4 Matrici (I parte): rango e riduzione Prof. Paolo Valabrega Lez. 5 Matrici (II parte): le operazioni Prof. Paolo Valabrega Lez. 6 Matrici (III parte): l’inversa e la trasposta Prof. Paolo Valabrega Lez. 7 Il concetto di applicazione lineare Prof. Paolo Valabrega Lez. 8 Applicazioni lineari e matrici Prof. Paolo Valabrega Lez. 9 Sistemi lineari (I parte): risoluzione dei sistemi ridotti Prof. Paolo Valabrega Lez. 10 Sistemi lineari (II parte) - Teorema di Rouché - Capelli e incognite libere Prof. Paolo Valabrega Lez. 11 Sistemi lineari (III parte): esempi ed applicazioni Prof. Paolo Valabrega Lez. 12 Il determinante di una matrice quadrata Prof. Paolo Valabrega Lez. 13 La regola di Cramer Prof. Paolo Valabrega Lez. 14 I numeri complessi (I parte) Prof. Paolo Valabrega Lez. 15 I numeri complessi (II parte) Prof. Paolo Valabrega Lez. 16 Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Prof. Paolo Valabrega Lez. 17 La diagonalizzazione delle matrici quadrate Prof. Paolo Valabrega Lez. 18 Equazioni differenziali lineari (I parte) Prof. Paolo Valabrega Lez. 19 Equazioni differenziali lineari (II parte) Prof. Paolo Valabrega Lez. 20 Equazioni e sistemi differenziali Prof. Paolo Valabrega Lez. 21 I vettori (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 22 I vettori (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 23 La retta nel piano (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 24 La retta nel piano (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 25 Circonferenza (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 26 Circonferenza (II parte), Coniche (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 27 Coniche (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 28 Piani e rette (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 29 Piani e rette (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 30 Sfere (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 31 Sfere (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 32 Cilindri Prof. Nadia Chiarli Lez. 33 Coni e superficie di rotazione Prof. Nadia Chiarli Lez. 34 Le quadriche (I parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 35 Le quadriche (II parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 35 Divisibilità ed algoritmo euclideo Prof. Nadia Chiarli Lez. 37 Equazioni dioofantee. Numeri primi (prima parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 38 Numeri primi (seconda parte). Congruenze (prima parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 39 Congruenze (seconda parte) Prof. Nadia Chiarli Lez. 40 Teoremi di Fermat ed Eulero. Applicazioni alla crittografia Prof. Nadia Chiarli

Area dell’INGEGNERIA

139

Matematica III

Prof. Walter Ukovich (Università di Trieste) Prof. Giulio Giunta

(Istituto Universitario Navale di Napoli)

Lez. 1 Prolusione al corso. Approccio computazionale. Problemi, modelli, algoritmi, software. Errori intrinseci G. Giunta

Lez. 2 Errore assoluto e relativo. Sistema aritmetico intero. Rappresentazione del tipo intero. G. Giunta

Lez. 3 Sistema aritmetico reale. Sistema aritmetico intero. Rappresentazione del tipo intero. Operazioni sul tipo intero. G. Giunta

Lez. 4 L'errore di roundoff: nella rappresentazione dei dati e nelle operazioni aritmetiche fp. L'epsilon macchina. Criteri di arresto. G. Giunta

Lez. 5 Condizionamento di un problema. Indici di condizionamento. Stabilità di un algoritmo. Algoritmi stabili ed instabili. G. Giunta

Lez. 6 Ancora sulla stabilità. Esempi di algoritmi instabili. Idee per il progetto di algoritmi stabili G. Giunta Lez. 7 Efficienza degli algoritmi. Complessità di tempo. Complessità di spazio. G. Giunta Lez. 8 Software matematico. Package, librerie, sistemi. Documentazione del software. G. Giunta

Lez. 9 Introduzione all'algebra lineare numerica. Matrici: memorizzazione, strutture, partizionamenti. G. Giunta

Lez. 10 Algoritmi per le operazioni elementari. Da vettori a matrici. G. Giunta

Lez. 11 Operazioni di base su vettori e matrici in ambienti MATLAB. Alcune proprietà delle operazioni su vettori e matrici. G. Giunta

Lez. 12 Sistemi di equazioni lineari, metodi diretti. Algoritmi di risoluzione per sistemi semplici: diagonali, triangolari (back, forward). G. Giunta

Lez. 13 Algoritmi di Gauss: struttura generale. Moltiplicatori. Eliminazioni. Triangolarizzazione. G. Giunta Lez. 14 Algoritmo di Gauss: complessità e stabilità. Tecniche di pivoting. G. Giunta

Lez. 15 Fattorizzazione LU. Equivalenza Gauss - LU. LU e pivoting parziale. Utilità della fattorizzazione LU. G. Giunta

Lez. 16 Algoritmo di fattorizzazione LU. Procedura di risoluzione di sistemi lineari. Risoluzione e fattorizzazione. G. Giunta

Lez. 17 Algoritmi di fattorizzazione LU per matrici speciali: simmetriche definite positive, a banda . Il caso tridiagonale. G. Giunta

Lez. 18 Condizionamento dei sistemi lineari. Norme vettoriali e matriciali. Indici di condizionamento. G. Giunta

Lez. 19 Considerazioni conclusive sulla risoluzione dei sistemi lineari. Ancora esempi di risoluzione in ambiente Matlab. Risoluzione di sistemi lineari in Linpack e Nag. G. Giunta

Lez. 20 A proposito di autovalori e autovettori. Matrici semplici per il problema degli autovalori. Idea di base degli algoritmi per il calcolo di autovalori. G. Giunta

Lez. 21 Introduzione alla seconda parte del corso W. UkovichLez. 22 Generalità sulle code W. UkovichLez. 23 Il caso deterministico W. UkovichLez. 24 Elementi di una coda W. UkovichLez. 25 Distribuzione esponenziale e processo di Poisson W. UkovichLez. 26 Il processo nascite morti W. UkovichLez. 27 La coda M/M/1 W. UkovichLez. 28 Altre code poissoniane W. UkovichLez. 29 Code non poissoniane W. UkovichLez. 30 Reti di code W. UkovichLez. 31 Programmazione dinamica: generalità W. UkovichLez. 32 Elementi del problema di programmazione dinamica W. UkovichLez. 33 Il principio di ottimalità e la soluzione del problema di programmazione dinamica W. UkovichLez. 34 Un esempio: pianificazione della produzione W. UkovichLez. 35 Percorso minimo su un grafo (I): programmazione dinamica W. UkovichLez. 35 Percorso minimo su un grafo (II): Dijkstra e programmazione lineare W. UkovichLez. 37 Percorso minimo tra tutte le coppie di nodi di un grafo W. UkovichLez. 38 Assegnazione ottima di risorse ad attività W. UkovichLez. 39 Generalità sulle scorte W. UkovichLez. 40 Il modello di Wagner e Whitin W. Ukovich

Area dell’INGEGNERIA

140

Matematica III

Prof. Gino Tironi Università di Trieste

Lez. 1 Struttura di Rn Prof. Gino Tironi

Lez. 2 Continuità limiti e differenziabilità di funzioni di più variabili Prof. Gino Tironi

Lez. 3 Conseguenze fondamentali della continuità e della differenziabilità delle funzioni di più variabili Prof. Gino Tironi

Lez. 4 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Prof. Gino Tironi

Lez. 5 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (seconda parte) Prof. Gino Tironi

Lez. 6 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (terza parte) Prof. Gino Tironi

Lez. 7 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (quarta parte) Prof. Gino Tironi

Lez. 8 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili. Estremi vincolati, esempi Prof. Gino Tironi

Lez. 9 Equazioni differenziali ordinarie (prime considerazioni) Prof. Gino Tironi

Lez. 10 Equazioni differenziali ordinarie. Altri tipi integrabili “per quadratura” Prof. Gino Tironi

Lez. 11 Sistemi d’equazioni ed equazioni differenziali lineari Prof. Gino Tironi

Lez. 12 Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Prof. Gino Tironi

Lez. 13 Equazioni e sistemi d’equazione differenziali lineari a coefficienti costanti Prof. Gino Tironi

Lez. 14 Integrale (di Riemann) per funzioni di due e tre variabili su rettangoli Prof. Gino Tironi

Lez. 15 Formule di riduzione per integrali doppi e tripli su rettangoli. Integrazione su sottoinsiemi limitati Prof. Gino Tironi

Lez. 16 Cambiamento di variabili in integrali doppi e tripli Prof. Gino Tironi

Lez. 17 Integrali generalizzati doppi e tripli. Funzioni definite da integrali Prof. Gino Tironi

Lez. 18 Curve e integrali curvilinei in R2 e R

3 Prof. Gino Tironi

Lez. 19 Formule di Gauss-Green nel piano. Campi vettoriali Prof. Gino Tironi

Lez. 20 Superficie nello spazio, loro area. Formula delle divergenze e di Stokes Prof. Gino Tironi

Area dell’INGEGNERIA

141

Materiali

Prof. Giorgio Pradelli Università di Firenze

Lez. 1 Presentazione del corso Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 2 Acque per uso industriale (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 3 Acque per uso industriale (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 4 Acque per uso industriale (III parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 5 Acque per uso industriale (IV parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 6 Acque per uso industriale (V parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 7 Acque di scarico Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 8 Combustione e combustibili (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 9 Combustione e combustibili (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 10 Combustione e combustibili (III parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 11 Combustione e combustibili (IV parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 12 Temperatura teorica di combustione Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 13 Combustibili solidi Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 14 Combustibili solidi e liquidi Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 15 Raffinazione del petrolio Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 16 Benzine - Petroli - Gasoli Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 17 Combustibili gassosi Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 18 Inquinamento atmosferico Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 19 Lubrificanti (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 20 Lubrificanti (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 21 Solidi cristallini (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 22 Solidi cristallini (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 23 Diagrammi di fase binari (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 24 Diagrammi di fase binari (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 25 Diagrammi di fase binari (III parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 26 Diagrammi di fase binari (IV parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 27 Diagrammi di fase ternari (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 28 Diagrammi di fase ternari (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 29 Materiali ceramici (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 30 Materiali ceramici (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 31 Materiali ceramici (III parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 32 Materiali refrattari (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 33 Materiali refrattari (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 34 Vetro Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 35 Leganti idraulici Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 36 Cemento Portland (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 37 Cemento Portland (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 38 Materiali polimerici (I parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 39 Materiali polimerici (II parte) Prof. Giorgio Pradelli

Lez. 40 Materiali polimerici (III parte) - Materiali compositi Prof. Giorgio Pradelli

Area dell’INGEGNERIA

142

Materiali per l’energia elettrica

Prof. Luigi Centurioni (Università di Genova)

Lez. 1 Scienza ed ingegneria dei materiali Luigi Centurioni

Lez. 2 I materiali nell'ingegneria Luigi Centurioni

Lez. 3 Proprietà dei materiali Luigi Centurioni

Lez. 4 Proprietà termiche dei materiali Luigi Centurioni

Lez. 5 Materiali per l'ingegneria elettrica Luigi Centurioni

Lez. 6 Proprietà elettriche di un conduttore Luigi Centurioni

Lez. 7 Leggi di Ohm e di Joule in forma locale - dipendenza di r e di R dalla temperatura Luigi Centurioni

Lez. 8 Impurezze - Conduttore cilindrico Luigi Centurioni

Lez. 9 Conduttori in corrente alternata Luigi Centurioni

Lez. 10 Principali materiali conduttori Luigi Centurioni

Lez. 11 Conduttori ad elevata resistività - Semiconduttori Luigi Centurioni

Lez. 12 Conduttori con caratteristiche non lineari Luigi Centurioni

Lez. 13 Conduttori speciali, materiali superconduttori e crioresistivi Luigi Centurioni

Lez. 14 Comportamento magnetico dei materiali Luigi Centurioni

Lez. 15 Materiali ferromagnetici. Ferromagnetici ed antiferromagnetici Luigi Centurioni

Lez. 16 Materiali ferromagnetici, applicazioni con flusso costante Luigi Centurioni

Lez. 17 Materiali ferromagnetici in presenza di flusso variabile Luigi Centurioni

Lez. 18 Perdite nei materiali ferromagnetici - Lamierini al silicio Luigi Centurioni

Lez. 19 Lamierini magnetici, ferriti Luigi Centurioni

Lez. 20 Dimensionamento di un circuito magnetico Luigi Centurioni

Lez. 21 Magneti permanenti Luigi Centurioni

Lez. 22 Dielettrici ed isolamenti elettrici Luigi Centurioni

Lez. 23 Isolamenti in corrente alternata - Polarizzazione Luigi Centurioni

Lez. 24 Polarizzazione, isolamenti compositi, materiali ferroelettrici Luigi Centurioni

Lez. 25 La scarica nei materiali isolanti Luigi Centurioni

Lez. 26 La scarica nei solidi Luigi Centurioni

Lez. 27 Scariche parziali ed arborescenza Luigi Centurioni

Lez. 28 Statistica e metodi di analisi Luigi Centurioni

Lez. 29 Relazioni generali sull'invecchiamento Luigi Centurioni

Lez. 30 Invecchiamento termico e da raggi g Luigi Centurioni

Lez. 31 Invecchiamento elettrico Luigi Centurioni

Lez. 32 Azioni chimiche ed ambientali Luigi Centurioni

Lez. 33 Determinazione della vita di componenti e sistemi Luigi Centurioni

Lez. 34 Isolamenti liquidi e gassosi Luigi Centurioni

Lez. 35 Isolamenti solidi, materiali inorganici e di origine naturale Luigi Centurioni

Lez. 36 Materiali polimerici termoplastici ed elastomeri Luigi Centurioni

Lez. 37 Polimeri termoindurenti, siliconi Luigi Centurioni

Lez. 38 Materiali compositi. Dimensionamento di un isolamento Luigi Centurioni

Lez. 39 Le norme sui materiali Luigi Centurioni

Lez. 40 I materiali nella qualità aziendale Luigi Centurioni

Area dell’INGEGNERIA

143

Metodi matematici per l'Ingegneria

Prof. Marco Codegone Politecnico di Torino

Lez. 1 Numeri Complessi Introduzione alla forma esponenziale . Richiami sulla forma cartesiana e sulla forma trigonometrica dei Numeri Complessi Prodotto e quoziente come introduzione alla forma esponenziale

Prof. M. Codegone

Lez. 2 Formula di Eulero . Esponenziale complesso, potenze e radici di numeri complessi e loro legami Proprietà del modulo e dell'argomento Prof. M. Codegone

Lez. 3 Seni e coseni complessi Logaritmi complessi . Seni e coseni, circolari e iperbolici, di numeri complessi e loro legami Logaritmo complesso Prof. M. Codegone

Lez. 4 Funzioni a valori complessi . Funzioni di variabile reale a valori reali o complessi Funzioni periodiche, lunghezza d'onda, frequenza e frequenza angolare Prof. M. Codegone

Lez. 5 Analisi Armonica . Armoniche elementari espresse in forma di seni e coseni e in forma di esponenziale complesso Energia di una armonica Prof. M. Codegone

Lez. 6 Polinomi di Fourier . Polinomi di Fourier espressi in forma di funzioni circolari e in forma di esponenziali complessi Energia di un polinomio di Fourier Prof. M. Codegone

Lez. 7 Polinomio di Fourier di un segnale x(t) . Polinomio di Fourier P(t) con coefficienti tali che sia minima l'energia della differenza tra il segnale x(t) e il polinomio P(t) stesso Disuguaglianza di Bessel

Prof. M. Codegone

Lez. 8 Serie di Fourier . Convergenza nel senso dell'Energia Identità di Parseval Prof. M. Codegone

Lez. 9 Convergenza puntuale e convergenza uniforme . Definizione ; Segnali continui a tratti Segnali regolarizzati Significato dell'espressione: "Segnale con derivata prima continua a tratti" Applicazioni alla serie di Fourier

Prof. M. Codegone

Lez. 10 Funzioni di variabile complessa . Limite del rapporto incrementale Integrali di linea in campo complesso Prof. M. Codegone

Lez. 11 Funzioni analitiche . Definizione di derivata e di olomorfia Analiticità e condizioni di Cauchy.Riemann Armonicità della parte reale e della parte immaginaria di una funzione analitica

Prof. M. Codegone

Lez. 12 Formule integrali di Cauchy . Teorema di Cauchy Formule integrali di Cauchy Esistenza delle derivate di ogni ordine per le funzioni olomorfe Prof. M. Codegone

Lez. 13 Serie di Laurent . Serie di Taylor Prova della formula di Eulero Serie di Laurent Prof. M. Codegone Lez. 14 Zeri e poli del primo ordine . Dallo sviluppo di Laurent, discussione delle singolarità

isolate e presentazioni equivalenti per singolarità apparenti, zeri e poli primo ordine Prof. M. Codegone

Lez. 15 Poli di ordine qualunque e singolarità essenziali . A partire dallo sviluppo di Laurent, classificazione delle singolarità isolate e loro definizioni equivalenti Prof. M. Codegone

Lez. 16 Singolarità non uniformi Singolarità non isolate Il punto all'infinito . Sfera di Neumann e il punto all'infinito Singolarità non uniformi e singolarità non isolate Singolarità all'infinito

Prof. M. Codegone

Lez. 17 Residui . Teorema dei residui e calcolo pratico dei residui per poli del primo ordine e di ordine superiore Prof. M. Codegone

Lez. 18 Integrali impropri con il metodo dei residui . Integrali impropri di funzioni razionali lungo l'asse reale Lemma di Jordan per il calcolo di integrali impropri lungo l'asse reale

Prof. M. Codegone

Lez. 19 Lemma di Jordan . Lemma di Jordan per il calcolo di integrali lungo cammini paralleli all'asse immaginario Prof. M. Codegone

Lez. 20 Decomposizione in fratti semplici - poli semplici. Decomposizione in fratti semplici di funzioni razionali con poli semplici con il metodo dei residui Prof. M. Codegone

Lez. 21 Decomposizione in fratti multipli - poli multipli. Decomposizione in fratti semplici di funzioni razionali con poli multipli con il metodo dei residui Prof. M. Codegone

Lez. 22 Decomposizione in fratti semplici - poli complessi coniugati. Decomposizioni in fratti semplici di funzioni razionali con poli complessi coniugati con il metodo dei residui, con una presentazione idonea in vista della antitrasformata di Laplace

Prof. M. Codegone

Lez. 23 Distribuzioni . Presentazione delle funzioni come funzionali Funzionali che non provengono da funzioni, delta di Dirac Limiti nel senso delle distribuzioni Prof. M. Codegone

Lez. 24 Derivate distribuzionali . Definizione di derivata distribuzionale Regole pratiche per il calcolo grafico delle derivate distribuzionali di funzioni polinomiali a tratti Prof. M. Codegone

Area dell’INGEGNERIA

144

Lez. 25 Prodotto di convoluzione . Modelli lineari, continui, invarianti per traslazioni temporali e causali metodo della risposta impulsiva e convoluzione Proprietà della convoluzione

Prof. M. Codegone

Lez. 26 Trasformata di Fourier . Definizione per funzioni e per distribuzioni Antitrasformata di Fourier Prof. M. Codegone

Lez. 27 Proprietà della trasformata di Fourier. Proprietà di linearità, traslazione nel tempo, traslazione in frequenza, riscaldamento, derivata nel tempo, derivata in frequenza Prof. M. Codegone

Lez. 28 Ulteriori proprietà della trasformata di Fourier. Proprietà di simmetria, coniugazione, realtà e parità, realtà e disparità, convoluzione, prodotto Prof. M. Codegone

Lez. 29 Equazioni con distribuzioni Trasformata di Fourier del gradino. Equazioni in ambito distribuzionale Trasformata di Fourier del gradino unitario Prof. M. Codegone

Lez. 30 Esempi di trasformate di Fourier . Esempi di trasformate di segnali lineari a tratti, trasformate di seni e coseni Prof. M. Codegone

Lez. 31 Distribuzioni limitate Distribuzioni a crescita lenta . Ancora esempi di trasformate di u(t) per un esponenziale complesso Distribuzioni limitate e distribuzioni temperate o a crescita lenta Esistenza della trasformata di Fourier

Prof. M. Codegone

Lez. 32 Treno di impulsi . Treno di impulsi come esempio di distribuzione limitata e periodica Trasformata di Fourier del treno di impulsi Prof. M. Codegone

Lez. 33 Trasformata di Fourier di distribuzioni periodiche. Trasformata di Fourier di distribuzioni periodiche Legami tra serie e trasformata di Fourier per funzioni periodiche

Prof. M. Codegone

Lez. 34 Esempi di trasformate di Fourier di segnali periodici . Esempi di trasformate di Fourier di segnali periodici, mettendo in evidenza la funzione modulante il treno di impulsi nel dominio delle frequenze

Prof. M. Codegone

Lez. 35

Trasformata di Laplace . Definizione di trasformata di Laplace bilatera per funzioni e distribuzioni Dominio della trasformata di Laplace Legami con la trasformata di Fourier quando l'asse immaginario è contenuto nel dominio della trasformata di Laplace

Prof. M. Codegone

Lez. 36 Proprietà della trasformata di Laplace . Proprietà di linearità, traslazione nel tempo, traslazione rispetto a s, riscaldamento, derivata nel tempo, derivata rispetto a s, coniugazione, Hermitianeità, convoluzione

Prof. M. Codegone

Lez. 37 Esercizi di trasformate di Laplace Trasformata unilatera di Laplace . Trasformate di Laplace di u(t) per esponenziali complessi e della gaussiana Trasformata unilatera di Laplace e proprietà di derivazione in t

Prof. M. Codegone

Lez. 38 Antitrasformata di Laplace . Definizione di antitrasformata di Laplace Calcolo delle antitrasformate di fuzioni razionali (eventualmente moltiplicate per esponenziali complessi)

Prof. M. Codegone

Lez. 39

Trasformata di Laplace di segnali periodici per t³0 Teoremi del valore finale e iniziale . Definizione di segnale periodico per t³0 e sua trasformata di Laplace Posizione dei poli nel piano complesso di X(s) e comportamento all'infinito di x(t) Teoremi del valore finale e iniziale

Prof. M. Codegone

Lez. 40

Uso della trasformata di Laplace nei modelli differenziali Separazione dei termini di transitorio e di regime . Uso della trasformata di Laplace nei modelli differenziali Esempio del circuito RC con ingresso un generatore di tensione e uscita la tensione sul condensatore Risposta all'impulso con condizioni iniziali nulle Risposta forzata con condizioni iniziali nulle Per il circuito RC passabasso esempio di risposta alla porta Risposta a segnali periodici per t³0 e separazione di transitorio e di regime.

Prof. M. Codegone

Area dell’INGEGNERIA

145

Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici

Prof. Raffaello Levi

(Politecnico di Torino) Prof.ssa Grazia Vicario

(Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione. Metodi grafici elementari Raffaello Levi Grazia Vicario

Lez. 2 Esame esplorativo dati Raffaello Levi

Lez. 3 Campioni e loro caratterizzazione: tendenza centrale Raffaello Levi

Lez. 4 Descrizione e misura della dispersione Raffaello Levi

Lez. 5 Grafici di probabilità normale e relativa interpretazione Raffaello Levi

Lez. 6 Probabilità: concetto e definizioni Grazia Vicario

Lez. 7 Probabilità: definizione assiomatica Grazia Vicario

Lez. 8 Applicazioni al campionamento. Probabilità condizionata Grazia Vicario

Lez. 9 Teoremi delle probabilità totali e di Bayes. Indipendenza stocastica Grazia Vicario

Lez. 10 Regole di calcolo. Distribuzione cumulativa Grazia Vicario

Lez. 11 Funzioni di densità. Valore atteso di variabile casuale Grazia Vicario

Lez. 12 Varianza. Disuguaglianza di Tchebycheff Grazia Vicario

Lez. 13 Quantili e momenti. Distribuzione di Bernoulli Grazia Vicario

Lez. 14 Distribuzione binomiale Grazia Vicario

Lez. 15 Teorema di Bernoulli, distribuzione ipergeometrica Grazia Vicario

Lez. 16 Distribuzione di Poisson. Approssimazioni Grazia Vicario

Lez. 17 Processi stocastici Grazia Vicario

Lez. 18 Applicazioni dei processi di Poisson Grazia Vicario

Lez. 19 Distribuzione uniforme e normale Grazia Vicario

Lez. 20 Distribuzione normale ed esponenziale Grazia Vicario

Lez. 21 Campioni e tecniche di campionamento Grazia Vicario

Lez. 22 Stimatori: media campionaria Grazia Vicario

Lez. 23 Stimatori: varianza campionaria. Distribuzioni c2, F, t Grazia Vicario

Lez. 24 Proprietà degli stimatori. Stima per intervalli Grazia Vicario

Lez. 25 Stima per intervalli: media. Determinazione numerosità campionaria Grazia Vicario

Lez. 26 Stima per intervalli: differenza tra medie Grazia Vicario

Lez. 27 Stima per intervalli: varianza. Test di ipotesi Grazia Vicario

Lez. 28 Impostazione test di ipotesi. Curva caratteristica operativa Grazia Vicario

Lez. 29 Errore di seconda specie e numerosità campionaria. Carte di controllo Grazia Vicario

Lez. 30 Analisi della varianza: introduzione Raffaello Levi

Lez. 31 Analisi della varianza: classificazione gerarchica semplice Raffaello Levi

Lez. 32 Analisi della varianza: classificazione gerarchica a tre livelli, mista Raffaello Levi

Lez. 33 Analisi della varianza: classificazione incrociata a tre livelli, cenni a piani sperimentali Raffaello Levi

Lez. 34 Regressione lineare semplice: stima dei parametri Raffaello Levi

Lez. 35 Regressione lineare semplice: incertezza stime, analisi della varianza Raffaello Levi

Lez. 36 Regressione lineare semplice: adattamento modello, analisi residui Raffaello Levi

Lez. 37 Regressione lineare: notazione matriciale, estensione al caso multiplo Raffaello Levi

Lez. 38 Regressione lineare multipla, polinimiale: esempi applicativi Raffaello Levi

Lez. 39 Regressione lineare multipla: procedure selezione parametri, applicazioni Raffaello Levi

Lez. 40 Discussione di un caso applicativo, sintesi e conclusione corso Raffaello Levi Grazia Vicario

Area dell’INGEGNERIA

146

Microelettronica

Prof. Giovanni Soncini Università di Trento Prof. Carlo Naldi

Politecnico di Torino Prof. Massimo Rudan 'Università di Bologna

Lez. 1 Introduzione alla Microelettronica. Panoramica sui contenuti del Corso Giovanni Soncini Lez. 2 Introduzione alla tecnologia planare del Silicio Giovanni Soncini Lez. 3 Conduzione elettrica nei metalli Giovanni Soncini

Lez. 4 Semiconduttore in equilibrio termodinamico: concentrazione di cariche mobili (elettroni e lacune) Giovanni Soncini

Lez. 5 Semiconduttore intrinseco ed estrinseco Giovanni Soncini Lez. 6 Conduzione elettrica nel semiconduttore Giovanni Soncini Lez. 7 Misure di conducibilità elettrica e di mobilità. Equazioni del trasporto Giovanni Soncini Lez. 8 Semiconduttore non omogeneo. Semiconduttore fuori equilibrio Giovanni Soncini

Lez. 9 Equazioni di continuità. Piccole perturbazioni. Modello matematico del semiconduttore Giovanni Soncini

Lez. 10 Giunzione pn in equilibrio e in polarizzazione inversa. Capacità di giunzione Giovanni Soncini Lez. 11 Giunzione pn in polarizzazione inversa Giovanni Soncini Lez. 12 Giunzione metallo/semiconduttore. Contatto ohmico tipo tunnel Giovanni Soncini Lez. 13 Transistore bipolare BJT Giovanni Soncini Lez. 14 Interfaccia ossido/silicio Giovanni Soncini Lez. 15 Condensatore MOS Giovanni Soncini Lez. 16 Transistore MOSFET Giovanni Soncini Lez. 17 Accrescimento cristalli silicio ed epitassia Giovanni Soncini Lez. 18 Ossidazione termica Giovanni Soncini Lez. 19 Diffusione termica Giovanni Soncini Lez. 20 Impianto ionico Giovanni Soncini Lez. 21 Metallizzazione Giovanni Soncini Lez. 22 Introduzione al CAD tecnologico. Giunzione p-n diffusa Massimo Rudan Lez. 23 Introduzione al CAD tecnologico. Transistore bipolare Massimo Rudan Lez. 24 Introduzione al CAD tecnologico. Transistore MOS Massimo Rudan Lez. 25 Ingegneria di processo:circuiti integrati bipolari Giovanni Soncini Lez. 26 Ingegneria di processo:circuiti integrati bipolari e CMOS Giovanni Soncini Lez. 27 Ingegneria di processo:circuiti integrati CMOS Giovanni Soncini Lez. 28 Testing parametrico.Testing funzionale. Rese di produzione Giovanni Soncini

Lez. 29 Semiconduttori composti: mercato e applicazioni; legame misto e cristalli; caratteristiche elettriche Carlo Naldi

Lez. 30 Trasporto nei semiconduttori composti: alcuni strumenti della meccanica quantistica; relazione di dispersione; massa efficace; diagramma a bande di Ge e di Si Carlo Naldi

Lez. 31 Trasporto nei semiconduttori composti: diagramma a bande di GaAs e InP; distribuzione maxewelliana delle velocità dei portatori; relazione velocità campo elettrico in GaAs; overshoot della velocità Carlo Naldi

Lez. 32 Tecnologia del GaAs: crescita del monocristallo (LEC, Bridgman); impiantazione ionica e annealing Carlo Naldi Lez. 33 Tecnologia del GaAs: crescita epitassiale (LPE, VPE, MOCVD, MBE); substrati semiisolanti Carlo Naldi Lez. 34 Dispositivi MESFET: epitassiale; impiantato (D-MESFET, E-MESFET) Carlo Naldi

Lez. 35 Dispositivi MESFET: saturazione di velocità; modelli analitici; modelli per piccoli segnali e processi di fitting Carlo Naldi

Lez. 36 Amplificatori lineari: modelli a scatola chiusa; tecniche di progetto; condizioni di stabilità e progetto a basso rumore Carlo Naldi

Lez. 37 Amplificatori: realizzazioni a parametri concentrati; dispositivi per applicazioni di potenza Carlo Naldi Lez. 38 Applicazioni digitali del GaAs: tecnologia SAG; tensioni di soglia; logiche DCFL, SDCFL Carlo Naldi

Lez. 39 Multi-Quantum-Well: eterostrutture con adattamento reticolare e lattice strained; superreticoli e modulazione di drogaggio Carlo Naldi

Lez. 40 Transistori HEMT e HBT: caratteristiche di funzionamento; tecnologia e applicazioni Carlo Naldi

Area dell’INGEGNERIA

147

Misure e strumentazioni industriali

Prof. Francesco Angrilli Università di Padova Prof. Marzio Falco Politecnico di Milano

Prof. Nicola Paone 'Università Politecnica delle Marche

Prof. Battista Rossi Università di Genova

Lez. 1 Introduzione al corso - Il concetto di misura Francesco Angrilli

Lez. 2 I sistemi di unità di misura Francesco Angrilli

Lez. 3 Elaborazione statistica di dati Francesco Angrilli

Lez. 4 La valutazione dell?incertezza Francesco Angrilli

Lez. 5 La taratura statica Francesco Angrilli

Lez. 6 Elementi di teoria dei sistemi di misura ( I Parte ) Francesco Angrilli

Lez. 7 Elementi di teoria dei sistemi di misura ( II Parte ) Francesco Angrilli

Lez. 8 Elementi di teoria dei sistemi di misura ( III Parte ) Francesco Angrilli

Lez. 9 Proprietà dinamiche degli strumenti ( I Parte ) Battista Rossi

Lez. 10 Proprietà dinamiche degli strumenti ( II Parte ) Battista Rossi

Lez. 11 Fenomeni e segnali dinamici ( I Parte ) Battista Rossi

Lez. 12 Fenomeni e segnali dinamici ( II Parte ) Battista Rossi

Lez. 13 Condizionamento dei segnali analogici ( I Parte ) Battista Rossi

Lez. 14 Condizionamento dei segnali analogici ( II Parte ) Battista Rossi

Lez. 15 Condizionamento dei segnali analogici ( III Parte ) Battista Rossi

Lez. 16 Strumenti terminali analogici Nicola Paone

Lez. 17 Strumenti terminali digitali (I Parte) Nicola Paone

Lez. 18 Strumenti terminali digitali (II Parte) Nicola Paone

Lez. 19 Elaborazione dei segnali digitali ( I Parte ) Battista Rossi

Lez. 20 Elaborazione dei segnali digitali ( II Parte ) Battista Rossi

Lez. 21 Le misure dimensionali ( I Parte ) Francesco Angrilli

Lez. 22 Le misure dimensionali ( II Parte ) Francesco Angrilli

Lez. 23 Collaudo dimensionale per il controllo di qualità Battista Rossi

Lez. 24 Misure di deformazione ( I Parte ) Marzio Falco

Lez. 25 Misure di deformazione ( II Parte ) Marzio Falco

Lez. 26 Misure di spostamento ( I Parte ) Marzio Falco

Lez. 27 Misure di spostamento ( II Parte ) - Misure di velocità Marzio Falco

Lez. 28 Misure di vibrazioni ( I Parte) Marzio Falco

Lez. 29 Misure di vibrazioni ( II Parte) Marzio Falco

Lez. 30 Misure di vibrazioni ( III Parte) Francesco Angrilli

Lez. 31 Misure di pressione Marzio Falco

Lez. 32 Misure di rumore. - Misure di massa e forza Marzio Falco

Lez. 33 Misure di potenza Marzio Falco

Lez. 34 Misure di velocità dei fluidi Nicola Paone

Lez. 35 Misure di portata ( I Parte ) Nicola Paone

Lez. 36 Misure di portata ( II Parte ) Nicola Paone

Lez. 37 Misure di temperatura ( I Parte ) Nicola Paone

Lez. 38 Misure di temperatura ( II Parte ) Nicola Paone

Lez. 39 Misure di temperatura ( III Parte ) Nicola Paone

Lez. 40 Misure di temperatura ( IV Parte ) Nicola Paone

Area dell’INGEGNERIA

148

Misure elettriche ed elettroniche

Prof. Alessandro Ferrero (Politecnico di Milano)

Prof. Franco Ferraris (Politecnico di Torino) Prof. Carlo Offelli

(Università di Padova) Prof. Andrea Taroni (Università di Brescia)

Lez. 1 Introduzione al corso - Definizioni - Il procedimento conoscitivo sperimentale Prof. F. Ferraris Lez. 2 Le incertezze nel procedimento di misurazione Prof. F. Ferraris Lez. 3 Misurazioni dirette - Misurazioni indirette (I parte) Prof. F. Ferraris Lez. 4 Misurazioni indirette (II parte) - Esempi di stima di incertezze Prof. F. Ferraris Lez. 5 Le resistenze di contatto - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Prof. F. Ferraris Lez. 6 Il Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Prof. F. Ferraris Lez. 7 L'organizzazione internazionale della metrologia - Diagramma di produzione di una misura

(I parte) Prof. F. Ferraris Lez. 8 Diagramma di produzione di una misura (II parte) Prof. F. Ferraris Lez. 9 Strumenti indicatori (I parte) Prof.A. Taroni Lez. 10 Strumenti indicatori (II parte) Prof.A. Taroni Lez. 11 Amperometri, Voltmetri e strumenti a ponte Prof.A. Taroni Lez. 12 Metodi a ponte e metodi potenziometrici Prof.A. Taroni Lez. 13 Strumentazione elettrica di misura Prof.A. Taroni Lez. 14 Principi di funzionamento dei sensori Prof.A. Taroni Lez. 15 Sensori resistivi (I parte) Prof.A. Taroni Lez. 16 Sensori resistivi (II parte) Prof.A. Taroni Lez. 17 Sensori induttivi e capacitivi Prof.A. Taroni Lez. 18 Condizionamento dei segnali provenienti dai sensori Prof.A. Taroni Lez. 19 Strumenti elettronici analogici Prof.A. Ferrero Lez. 20 Strumenti elettronici analogici Prof.A. Ferrero Lez. 21 Strumenti numerici Prof.A. Ferrero Lez. 22 Strumenti numerici Prof.A. Ferrero Lez. 23 Strumenti numerici Prof.A. Ferrero Lez. 24 Strumenti numerici Prof.A. Ferrero Lez. 25 Trasformatori di misura Prof.A. Ferrero Lez. 26 Trasformatori di misura Prof.A. Ferrero Lez. 27 Misure su sistemi monofase Prof.A. Ferrero Lez. 28 Misure su sistemi trifase (teoremi) Prof.A. Ferrero Lez. 29 Misure su sistemi trifase (metodo generale) Prof.A. Ferrero Lez. 30 Misure di energia ( parte I) Prof.A. Ferrero Lez. 31 Misure di energia ( parte II) Prof.A. Ferrero Lez. 32 Gli oscilloscopi analogici - Struttura generale - Il tubo a raggi catodici - La deflessione Prof.C. Offelli Lez. 33 Gli oscilloscopi analogici - La deflessione orizzontale - La sincronizzazione - La base dei tempi Prof.C. Offelli Lez. 34 Gli oscilloscopi analogici - La base dei tempi ritardata - Oscilloscopi a doppia traccia - Le sonde Prof.C. Offelli Lez. 35 Gli oscilloscopi digitali - La struttura generale - La conversione A/D - La memoria di acquisizione Prof.C. Offelli Lez. 36 Gli oscilloscopi digitali - Tecniche di campionamento - I segnali ripetitivi - Utilizzazione della

ripetitività - Il campionamento asincrono o random Prof.C. Offelli

Lez. 37 Gli oscilloscopi digitali - La decimazione - Scopo del trigger e hold-off - Due livelli di trigger - Condizioni temporali Prof.C. Offelli

Lez. 38 Gli oscilloscopi digitali - Pattern di trigger - Il blocco di ingresso - Il tubo raster Prof.C. Offelli Lez. 39 Gli oscilloscopi digitali - La visualizzazione - Limitazioni nella visualizzazione per punti -

Tecniche di ricostruzione Prof.C. Offelli

Lez. 40 Gli analizzatori di spettro - Voltmetri selettivi - Analizzatori di spettro analogici - Analizzatori di spettro digitali Prof.C. Offelli

Area dell’INGEGNERIA

149

Misure elettroniche Ediz. 1994

Prof. Franco Ferraris (Politecnico di Torino) Prof. Carlo Offelli

(Università di Padova) Prof. Andrea Taroni (Università di Brescia)

Lez. 1 Introduzione al corso. - Definizioni - Il procedimento conoscitivo sperimentale. Prof. F. Ferraris Lez. 2 Le incertezze nel procedimento di misurazione. Prof. F. Ferraris Lez. 3 Misurazioni dirette - Misurazioni indirette (I parte). Prof. F. Ferraris Lez. 4 Misurazioni indirette (II parte) - Esempi di stima di incertezze. Prof. F. Ferraris Lez. 5 Le resistenze di contatto - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per

misurazione. Prof. F. Ferraris Lez. 6 Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Prof. F. Ferraris Lez. 7 L'organizzazione internazionale della metrologia - Diagramma di produzione di una

misura (I parte). Prof. F. Ferraris Lez. 8 Diagramma di produzione di una misura (II parte). Prof. F. Ferraris Lez. 9 Strumenti indicatori (I parte). Prof. A. Taroni Lez. 10 Strumenti indicatori (II parte). Prof. A. Taroni Lez. 11 Amperometri, Voltmetri e strumenti a ponte. Prof. A. Taroni Lez. 12 Metodi a ponte e metodi potenziometrici. Prof. A. Taroni Lez. 13 Strumenti elettronici analogici. Prof. A. Taroni Lez. 14 Sensori di grandezze fisiche: generalità. Prof. A. Taroni Lez. 15 Principi fisici di funzionamento dei sensori (I parte). Prof. A. Taroni Lez. 16 Principi fisici di funzionamento dei sensori (II parte). Prof. A. Taroni Lez. 17 Sensori resistivi (I parte). Prof. A. Taroni Lez. 18 Sensori resistivi (II parte). Prof. A. Taroni Lez. 19 Sensori induttivi. Prof. A. Taroni Lez. 20 Condizionamento di segnali provenienti da sensori. Prof. A. Taroni Lez. 21 Esercitazione di laboratorio: realizzazione e taratura di un sensore estensimetrico (I p.). Prof. A. Taroni Lez. 22 Esercitazione di laboratorio: realizzazione e taratura di un sensore estensimetrico (II p.) Prof. A. Taroni Lez. 23 Gli oscilloscopi analogici. - Struttura generale - Il tubo a raggi catodici - La deflessione. Prof. C.Offelli

Lez. 24 Gli oscilloscopi analogici. - La deflessione orizzontale - La sincronizzazione - La base dei tempi. Prof. C.Offelli

Lez. 25 Gli oscilloscopi analogici. - La base dei tempi ritardata - Oscilloscopi a doppia traccia - Le sonde. Prof. C.Offelli

Lez. 26 Esercitazione di laboratorio. - Caratterizzazione di un amplificatore a larga banda. Prof. C.Offelli Lez. 27 Gli oscilloscopi digitali. - La struttura generale - La conversione A/D - La memoria di

acquisizione. Prof. C.Offelli

Lez. 28 Gli oscilloscopi digitali. - Tecniche di campionamento - I segnali ripetitivi - Utilizzazione della ripetitività - Il campionamento asincrono o random. Prof. C.Offelli

Lez. 29 Gli oscilloscopi digitali. - La decimazione - Scopo del trigger e hold-off - Due livelli di trigger - Condizioni temporali. Prof. C.Offelli

Lez. 30 Gli oscilloscopi digitali. - Pattern di trigger - Il blocco di ingresso - Il tubo raster. Prof. C.Offelli Lez. 31 Gli oscilloscopi digitali. - La visualizzazione - Limitazioni nella visualizzazione per punti

- Tecniche di ricostruzione. Prof. C.Offelli

Lez. 32 Gli oscilloscopi digitali. - Analisi delle specifiche tecniche fornite dai costruttori - Prestazioni caratteristiche. Prof. C.Offelli

Lez. 33 Gli oscilloscopi digitali. - Prestazioni caratteristiche. Strumentazione numerica. - I contatori Prof. C.Offelli Lez. 34 Strumentazione numerica. - Misurazione di frequenza - Misurazione di intervalli di tempo. Prof. C.Offelli Lez. 35 Strumentazione numerica. - I voltmetri multirampa. Prof. C.Offelli Lez. 36 I multimetri numerici. - La misurazione di tensioni e correnti - La misurazione di resistenze. Prof. C.Offelli Lez. 37 Gli analizzatori di stati logici. - Funzione dello strumento - Schema a blocchi -

Acquisizione - Clock - Memoria. Prof. C.Offelli

Lez. 38 Gli analizzatori di stati logici. - Modalità di visualizzazione - Predisposizione dello strumento - Procedure di test. Prof. C.Offelli

Lez. 39 Gli analizzatori di stati logici. - Procedure di test. Prof. C.Offelli Lez. 40 Gli analizzatori di spettro. - Voltmetri selettivi - Analizzatori di spettro analogici -

Analizzatori di spettro digitali. Prof. C.Offelli

Area dell’INGEGNERIA

150

Misure elettroniche Ediz. 2004

Prof. Marco Parvis Politecnico di Torino

Lez. 1 Le ragioni della misura Prof. Marco Parvis

Lez. 2 Progettazione ed esecuzione di una misura Prof. Marco Parvis

Lez. 3 Organizzazione internazionale della metrologia Prof. Marco Parvis

Lez. 4 Incertezza di misura. Il modello deterministico Prof. Marco Parvis

Lez. 5 Incertezza di misura. Il modello probabilistico I Prof. Marco Parvis

Lez. 6 Incertezza di misura. Il modello probabilistico II Prof. Marco Parvis

Lez. 7 Caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura Prof. Marco Parvis

Lez. 8 L'oscilloscopio analogico I Prof. Marco Parvis

Lez. 9 L'oscilloscopio analogico II Prof. Marco Parvis

Lez. 10 L'oscilloscopio analogico III Prof. Marco Parvis

Lez. 11 L'oscilloscopio digitale Prof. Marco Parvis

Lez. 12 Voltmetri per grandezze alternative Prof. Marco Parvis

Lez. 13 Multimetri analogici Prof. Marco Parvis

Lez. 14 Multimetri digitali Prof. Marco Parvis

Lez. 15 Metodi di confronto Prof. Marco Parvis

Area dell’INGEGNERIA

151

Misure elettroniche per elettronica

Prof. Massimo D’Apuzzo Università di Napoli “Federico II”

Prof. Felice Cennamo Università di Napoli “Federico II”

Prof. Giovanni Betta Università di Cassino

Lez. 1 Interazioni e modalità di collegamento tra sistemi di misurazione e sistemi sotto test: - Effetto di carico Massimo d'Apuzzo

Lez. 2 Interazioni e modalità di collegamento tra sistemi di misurazione e sistemi sotto test: - Effetto di carico. Adattamenti. Classificazione delle interferenze Massimo d'Apuzzo

Lez. 3 Interazioni e modalità di collegamento tra sistemi di misurazione e sistemi sotto test: - Modalità di collegamento tra strumento elettronico e circuito misurato. Modalità di messa a terra

Massimo d'Apuzzo

Lez. 4 Misure di rumore: Generalità. Strumenti per le misure di rumore Giovanni Betta

Lez. 5 Misure con rumore. Misure in presenza di rumore: Generalità. Sorgenti di rumore Giovanni Betta

Lez. 6 Misure in presenza di rumore: - Modalità di accoppiamento dei disturbi. Tecniche di riduzione dei disturbi dovuti ad un accoppiamento capacitivo Giovanni Betta

Lez. 7 Misure in presenza di rumore: - Tecniche di riduzione dei disturbi dovuti ad un accoppiamento induttivo. Ulteriori tecniche di riduzione dei disturbi. Misure di EMC: Generalità

Giovanni Betta

Lez. 8 Misure di EMC: Strumenti per misure di emissione. Metodi per misure di emissione a bassa frequenza e per f < 30 MHz Giovanni Betta

Lez. 9 Misure di EMC: Metodi per misure di emissione per f < 30 MHz. Metodi per misure di emissione tra 30 MHz e 1 GHz Giovanni Betta

Lez. 10 Misura di impedenza: Modelli. Metodo volt-amperometrico. Impedenze a tre, quattro e a cinque morsetti. Connessione con quattro coppie di terminali Massimo d'Apuzzo

Lez. 11 Misura di impedenza: - Determinazione delle incertezze nel metodo volt-amperometrico. Metodo di confronto con un resistore. Impedenziometro numerico

Massimo d'Apuzzo

Lez. 12 Misura di impedenza: - Impiego del voltmetro vettoriale. Impiego di un voltmetro e di un fasometro. Impedenziometro vettoriale. Metodo di ponte in C.C. Massimo d'Apuzzo

Lez. 13

Misura di impedenza: - Metodo di ponte in C.C.: determinazione dell'incertezza. Modalità di impiego di metodi di ponte in C.C. per rilievo di guasti su linee e per la misura di resistenze elevate. Ponti in C.A.: equazioni di equilibrio e classificazione

Massimo d'Apuzzo

Lez. 14 Misura di impedenza: - Misura su condensatori e induttori con metodi di ponte. Elementi parassiti: residui ed ammettenze di dispersione. Schermatura dei ponti Massimo d'Apuzzo

Lez. 15

Misura di impedenza: - Elementi costitutivi del ponte: generatore, rivelatore di zero, trasformatore schermato. Ponti in radiofrequenza: metodo di sostituzione. Schemi derivati dal ponte a quattro lati: Ponti ad amplificatore - Ponti a trasformatore

Massimo d'Apuzzo

Lez. 16 Misura di variazione di impedenza: - Ponti a deflessione resistivi. Modalità di montaggio di trasduttori resistivi Massimo d'Apuzzo

Lez. 17 Misura di variazione di impedenza: - Ponti a deflessione reattivi. Modalità di rilevazione del segnale di misura. Montaggio a oscillatore Massimo d'Apuzzo

Lez. 18 Misure di impedenza mediante metodo di risonanza: - Q-metro. Metodo diretto. Metodo indiretto con inserzione in serie Massimo d'Apuzzo

Lez. 19 Misure di impedenza mediante metodo di risonanza: - Metodo indiretto con inserzione in serie. Misure di impedenza mediante metodo riflettometrico. Massimo d'Apuzzo

Lez. 20 Misure di potenza: Generalità. Strumenti per misure di potenza a frequenza audio - Giovanni Betta

Lez. 21 Misure di potenza: Sensori e strumenti per misure di potenza a radiofrequenze e a microonde Giovanni Betta

Area dell’INGEGNERIA

152

Lez. 22 Misure di frequenza e di intervallo di tempo: - Metodo di interpolazione nei contatori reciproci Specifiche costruttive Massimo d'Apuzzo

Lez. 23 Misure di frequenza e di intervallo di tempo: - Contatori per misura di frequenze elevate. Analizzatori di intervallo di tempo e di frequenza Massimo d'Apuzzo

Lez. 24 Misure di fase: Rilevatori di fase analogici, logici e misti. Confronto tra frequenze. Misure di rumore di fase Massimo d'Apuzzo

Lez. 25 Sistemi automatici di misura: Generalità. Classificazione delle diverse interfacce. Interfacce seriali: RS 232 C (I Parte) Felice Cennamo

Lez. 26 Sistemi automatici di misura: - Interfacce seriali: RS 232 C (II Parte). Interfacce seriali: 20 mA Current Loop. Interfacce parallele: Centronics. Interfacce parallele: SCSI

Felice Cennamo

Lez. 27 Sistemi automatici di misura: Interfacce Parallele: IEEE 488 (I Parte) Felice Cennamo Lez. 28 Sistemi automatici di misura: Interfacce parallele: IEEE 488 (II Parte) Felice Cennamo Lez. 29 Sistemi automatici di misura: Interfacce parallele: IEEE 488 (III Parte) Felice Cennamo

Lez. 30 Sistemi automatici di misura: Interfacce di rete. Esempio di misure automatiche a distanza Felice Cennamo

Lez. 31 Sistemi automatici di misura: Comandi di interfaccia di un multimetro digitale: Comandi di funzioni di misura. Richieste di valori di misura Felice Cennamo

Lez. 32 Sistemi automatici di misura: Comandi di interfaccia di un multimetro digitale Felice Cennamo Lez. 33 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (I Parte) Felice Cennamo Lez. 34 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (II Parte) Felice Cennamo Lez. 35 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (III Parte) Felice Cennamo Lez. 36 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (IV Parte) Felice Cennamo Lez. 37 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (V Parte) Felice Cennamo Lez. 38 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (VI Parte) Felice Cennamo Lez. 39 Sistemi automatici di misura: Oscilloscopio numerico (VII Parte) Felice Cennamo Lez. 40 Sistemi automatici di misura: Strumenti virtuali Felice Cennamo

Area dell’INGEGNERIA

153

Misure sui sistemi di trasmissione e telemisure

Prof. Sigfrido Leschiutta (Politecnico di Torino)

Franco Ferraris (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Il procedimento conoscitivo sperimentale Sigfrido Leschiutta Franco Ferraris

Lez. 2 Le incertezze nel procedimento di misurazione Franco Ferraris

Lez. 3 Misurazioni dirette e indirette Franco Ferraris

Lez. 4 Misurazioni indirette e di stima di incertezze Franco Ferraris

Lez. 5 L’organizzazione internazionale della metrologia. La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione Franco Ferraris

Lez. 6 Il Sistema Internazionale di unità di misura SI Franco Ferraris

Lez. 7 Impostazione del corso: parte sperimentale Sigfrido Leschiutta

Lez. 8 L’oscilloscopio analogico (I parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 9 L’oscilloscopio analogico (II parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 10 L’oscilloscopio analogico (III parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 11 Oscilloscopio numerico e campionatore Sigfrido Leschiutta

Lez. 12 Gli oscillatori Sigfrido Leschiutta

Lez. 13 Gli oscillatori LC e con battimento Sigfrido Leschiutta

Lez. 14 Il quarzo e il piezoscillatore Sigfrido Leschiutta

Lez. 15 Piezoscillatori speciali e campioni atomici Sigfrido Leschiutta

Lez. 16 Sintesi di frequenza indiretta Sigfrido Leschiutta

Lez. 17 Sintesi diretta e uso sintetizzatore Sigfrido Leschiutta

Lez. 18 Il contatore elettronico (I parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 19 Il contatore elettronico (II parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 20 Il contatore elettronico (III parte) Sigfrido Leschiutta

Lez. 21 Misure analogiche di tensione e corrente Sigfrido Leschiutta

Lez. 22 Voltmetri numerici in continua Sigfrido Leschiutta

Lez. 23 Voltmetri in alternata, larga banda e selettivi Sigfrido Leschiutta

Lez. 24 Voltmetri selettivi, distorsiometro e analizzatore d’onda Sigfrido Leschiutta

Lez. 25 Componenti per alta frequenza Sigfrido Leschiutta

Lez. 26 Analizzatore di spettro Sigfrido Leschiutta

Lez. 27 Misura-campo e antenne campione Sigfrido Leschiutta

Lez. 28 Voltmetro vettoriale e sue varianti Sigfrido Leschiutta

Lez. 29 Misure di impedenza e Q-metro Sigfrido Leschiutta

Lez. 30 Bolometro e misure di potenza Sigfrido Leschiutta

Lez. 31 Misure della purezza spettrale Sigfrido Leschiutta

Lez. 32 Misure di indici di modulazione Sigfrido Leschiutta

Lez. 33 Generatori di rumore analogico Sigfrido Leschiutta

Lez. 34 Generatori di rumore numerale Sigfrido Leschiutta

Lez. 35 Misure su trasmissioni numeriche Sigfrido Leschiutta

Lez. 36 Misurazioni su fibre ottiche Sigfrido Leschiutta

Lez. 37 Misure di compatibilità elettromagnetica Sigfrido Leschiutta

Lez. 38 Misure di tempo e frequenza Sigfrido Leschiutta

Lez. 39 Sistemi automatici di misura Sigfrido Leschiutta

Lez. 40 SIT calibrazioni e conformità Sigfrido Leschiutta

Area dell’INGEGNERIA

154

Normative e legislazione tecnica

Prof. Vittorio Cecconi Università di Palermo

Lez. 1 Lo sviluppo della normativa tecnica Vittorio Cecconi

Lez. 2 Valori della normativa tecnica Vittorio Cecconi

Lez. 3 Tipologie delle normative tecniche in Europa Vittorio Cecconi

Lez. 4 Gli organismi normativi Vittorio Cecconi

Lez. 5 Le direttive comunitarie del nuovo approccio Vittorio Cecconi

Lez. 6 L'approccio globale sulla valutazione della conformità Vittorio Cecconi

Lez. 7 L'approccio comunitario per moduli e la marcatura Vittorio Cecconi

Lez. 8 L'ordinamento italiano e il diritto di origine nazionale sulla salute e sicurezza Vittorio Cecconi

Lez. 9 L'ordinamento comunitario e la legislazione italiana derivata da direttive comunitarie relative a interessi collettivi Vittorio Cecconi

Lez. 10 Il mercato globale e le norme tecniche Vittorio Cecconi

Lez. 11 La valutazione delle sicurezza e del rischio Vittorio Cecconi

Lez. 12 La manutenzione e le verifiche delle apparecchiature e degli impianti Vittorio Cecconi

Lez. 13 Rilevanti verifiche cogenti relative alla sicurezza Vittorio Cecconi

Lez. 14 La qualità Vittorio Cecconi

Lez. 15 I sistemi di gestione per la qualità secondo la famiglia di norme ISO 9000 Vittorio Cecconi

Lez. 16 Contenuti fondamentali della famiglia di norme ISO 9000 Vittorio Cecconi

Lez. 17 Ecogestione e marchio di qualità ecologica Vittorio Cecconi

Lez. 18 Gestione dei rifiuti, valutazione del'impatto ambientale Vittorio Cecconi

Lez. 19 Sistemi di gestione ambientale e sistemi di gestione sociale Vittorio Cecconi

Lez. 20 La gestione della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Vittorio Cecconi

Lez. 21 La compatibilità elettromagnetica Vittorio Cecconi

Lez. 22 Le prescrizioni cogenti sulla compatibilità elettromagnetica Vittorio Cecconi

Lez. 23 L'inquinamento elettromagnetico Vittorio Cecconi

Lez. 24 Argomenti conclusivi Vittorio Cecconi

Lez. 25 Normative e legislazione tecnica Vittorio Cecconi

Area dell’INGEGNERIA

155

Probabilità e Statistica

Prof. Romano Scozzafava

’Università "La Sapienza" di Roma

Lez. 1 Primi passi Prof. Romano Scozzafava

Lez. 2 Le diverse concezioni della probabilità Prof. Romano Scozzafava

Lez. 3 Gli eventi come proposizioni Prof. Romano Scozzafava

Lez. 4 Assegnazioni coerenti di probabilità Prof. Romano Scozzafava

Lez. 5 Numeri aleatori e previsione Prof. Romano Scozzafava

Lez. 6 Varianza e covarianza Prof. Romano Scozzafava

Lez. 7 Probabilità condizionata Prof. Romano Scozzafava

Lez. 8 Aggiornamento delle probabilità - Teorema di Bayes Prof. Romano Scozzafava

Lez. 9 Indipendenza stocastica di eventi Prof. Romano Scozzafava

Lez. 10 Estrazioni da urne Prof. Romano Scozzafava

Lez. 11 Distribuzioni binomiale e ipergeometrica Prof. Romano Scozzafava

Lez. 12 Distribuzioni discrete Prof. Romano Scozzafava

Lez. 13 Probabilità nulle Prof. Romano Scozzafava

Lez. 14 Numeri aleatori continui Prof. Romano Scozzafava

Lez. 15 Distribuzioni continue Prof. Romano Scozzafava

Lez. 16 La distribuzione normale Prof. Romano Scozzafava

Lez. 17 Teoria dell'affidabilità Prof. Romano Scozzafava

Lez. 18 Vettori aleatori Prof. Romano Scozzafava

Lez. 19 Regressione Prof. Romano Scozzafava

Lez. 20 Il campionamento statistico Prof. Romano Scozzafava

Area dell’INGEGNERIA

156

Progettazione del software

Prof. Maurizio Lenzerini Università di Roma La Sapienza)

Prof. Marco Cadoli Università di Roma La Sapienza) Prof. Giuseppe Di Giacomo Università di Roma La Sapienza)

Lez. 1 Introduzione alla progettazione del software Prof. M. Lenzerini

Lez. 2 Le qualità del software Prof. M. Lenzerini Lez. 3 La modularizzazione Prof. M. Lenzerini Lez. 4 Introduzione all'analisi e al linguaggio UML Prof. M. Lenzerini Lez. 5 Le associazioni in UML Prof. M. Lenzerini Lez. 6 Proprietà di associazioni Prof. M. Lenzerini Lez. 7 La generalizzazione Prof. M. Lenzerini Lez. 8 Metodologia di analisi Prof. M. Lenzerini Lez. 9 Altri diagrammi in UML Prof. M. Lenzerini Lez. 10 Il diagramma degli stati e delle transizioni Prof. M. Lenzerini Lez. 11 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 1 Prof. De Giacomo

Lez. 12 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 2 Prof. De Giacomo

Lez. 13 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 3 Prof. De Giacomo

Lez. 14 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 4 Prof. De Giacomo

Lez. 15 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 5 Prof. De Giacomo

Lez. 16 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 6 Prof. De Giacomo

Lez. 17 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 7 Prof. De Giacomo

Lez. 18 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 8 Prof. De Giacomo

Lez. 19 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 9 Prof. De Giacomo

Lez. 20 Introduzione a java come linguaggio orientato agli oggetti. Lezione 10 Prof. De Giacomo

Lez. 21 La fase di progetto (parte I) Prof. Marco Cadoli

Lez. 22 La fase di progetto (parte II) Prof. Marco Cadoli

Lez. 23 La fase di progetto (parte III) Prof. Marco Cadoli

Lez. 24 Realizzazioni di classi (parte I) Prof. Marco Cadoli

Lez. 25 Realizzazioni di classi (parte II) Prof. Marco Cadoli

Lez. 26 Realizzazioni di associazioni (parte I) Prof. Marco Cadoli

Lez 27 Realizzazioni di associazioni (parte II) Prof. Marco Cadoli

Lez 28 Associazioni con responsabilità multipla Prof. Marco Cadoli

Lez 29 Vincoli di molteplicità Prof. Marco Cadoli

Lez 30 Realizzazione di generalizzazioni Prof. Marco Cadoli

Area dell’INGEGNERIA

157

Progetto di sistemi elettronici

Prof. Fausto Fantini (Università di Modena)

Prof. Gaetano Iuculano (Università di Firenze) Prof. Carlo Morandi (Università di Parma)

Lez. 1 L'azienda elettronica F. Fantini

Lez. 2 Il progetto elettronico F. Fantini

Lez. 3 La qualità F. Fantini

Lez. 4 Le norme per la qualità (ISO 9000) F. Fantini

Lez. 5 La guida alla qualità (ISO 9000) F. Fantini

Lez. 6 Strumenti di base per il miglioramento della qualità (1) G. Iuculano

Lez. 7 Strumenti di base per il miglioramento della qualità (2) G. Iuculano

Lez. 8 Campionamento statistico (1) G. Iuculano

Lez. 9 Campionamento statistico (2) G. Iuculano

Lez. 10 Carte di controllo per variabili (1) G. Iuculano

Lez. 11 Carte di controllo per variabili (1), Carte di controllo per attributi G. Iuculano

Lez. 12 Analisi della capacità di processo ed indici di capacità G. Iuculano

Lez. 13 Controllo di accettazione (1) G. Iuculano

Lez. 14 Controllo di accettazione (2) G. Iuculano

Lez. 15 Controllo di accettazione (3) G. Iuculano

Lez. 16 Introduzione all'affidabilità F. Fantini

Lez. 17 Probabilità e variabili casuali F. Fantini

Lez. 18 Le funzioni di affidabilità F. Fantini

Lez. 19 Le principali distribuzioni F. Fantini

Lez. 20 Affidabilità e disponibilità dei sistemi riparabili F. Fantini

Lez. 21 Previsione dell'affidabillità e modellizzazione F. Fantini

Lez. 22 L'affidabilità nella progettazione F. Fantini

Lez. 23 Stima e dimostrazione dell'affidabilità (1) F. Fantini

Lez. 24 Stima e dimostrazione dell'affidabilità (2) F. Fantini

Lez. 25 Previsione dell'affidabillità mediante manuali F. Fantini

Lez. 26 Le prove accelerate (1) F. Fantini

Lez. 27 Le prove accelerate (2) F. Fantini

Lez. 28 Affidabilità dei componenti elettronici F. Fantini

Lez. 29 I contenitori per componenti elettronici F. Fantini

Lez. 30 Effetti termici F. Fantini

Lez. 31 Connessioni del chip. Piastre a circuito stampato. F. Fantini

Lez. 32 Piastre, circuiti ibridi. Connettori e cavi. F. Fantini

Lez. 33 Fenomeni parassiti nei circuiti elettrici C. Morandi

Lez. 34 Problemi legati alla trasmissione dei segnali digitali C. Morandi

Lez. 35 Richiami sulle linee di trasmissione C. Morandi

Lez. 36 Problemi di adattamento, terminazioni. C. Morandi

Lez. 37 Progettazione dei circuiti stampati: numero degli strati, distribuzione delle masse e delle alimentazioni. C. Morandi

Lez. 38 Bypass delle alimentazioni C. Morandi

Lez. 39 Integrità dei segnali C. Morandi

Lez. 40 Accorgimenti di partizionamento C. Morandi

Area dell’INGEGNERIA

158

Programmazione ad oggetti in Java

Prof. Giovanni Malnati Politecnico di Torino

Prof. Marco Temperini Università di Roma “La Sapienza

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Giovanni Malnati

Lez. 2 Gli strumenti di Java Prof. Giovanni Malnati

Lez. 3 Programmazione ad oggetti. Scheda introduttiva Prof. Marco Temperini

Lez. 4 Oggetti, classi e messaggi Prof. Marco Temperini

Lez. 5 Ereditarietà e suo uso Prof. Marco Temperini

Lez. 6 Introduzione a UML Prof. Marco Temperini

Lez. 7 Un piccolo progetto software Prof. Marco Temperini

Lez. 8 Usare gli oggetti Prof. Giovanni Malnati

Lez. 9 Oggetti in profondità Prof. Giovanni Malnati

Lez. 10 Oggetti in profondità (parte II) Prof. Giovanni Malnati

Lez. 11 Ereditarietà Prof. Giovanni Malnati

Lez. 12 Eccezioni Prof. Giovanni Malnati

Lez. 13 Classi Java fondamentali Prof. Giovanni Malnati

Lez. 14 Input / Output Prof. Giovanni Malnati

Lez. 15 Collezioni di dati Prof. Giovanni Malnati

Lez. 16 Gestione del testo Prof. Giovanni Malnati

Lez. 17 Interfacce grafiche. Scheda introduttiva Prof. Giovanni Malnati

Lez. 18 Contenitori e contenuto Prof. Giovanni Malnati

Lez. 19 Rispondere agli eventi Prof. Giovanni Malnati

Lez. 20 Gestire la disposizione Prof. Giovanni Malnati

Lez. 21 Applet Prof. Giovanni Malnati

Lez. 22 Integrazione con le basi di dati. Scheda introduttiva Prof. Giovanni Malnati

Lez. 23 SQL e Java Prof. Giovanni Malnati

Lez. 24 Accedere alle tabelle Prof. Giovanni Malnati

Lez. 25 Il ruolo del driver Prof. Giovanni Malnati

Lez. 26 Le transazioni Prof. Giovanni Malnati

Area dell’INGEGNERIA

159

Qualità e cultura d'impresa

Prof. Roberto Mirandola (Università di Pisa)

Lez. 1 Introduzione Prof. R. Mirandola

Lez. 2 La Produzione "Artigianale" e il Collaudo Finale Prof. R. Mirandola

Lez. 3 La Produzione di massa e il Controllo di Qualità di Prodotto ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 4 La Produzione di massa e il Controllo di Qualità di Prodotto ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 5 Il Modello dell'Assicurazione/Garanzia della Qualità ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 6 Il Modello dell'Assicurazione/Garanzia della Qualità ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 7 Il CWQC Giapponese (La Qualità Totale) ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 8 Il CWQC Giapponese (La Qualità Totale) ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 9 Le Norme ISO 9000 ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 10 Le Norme ISO 9000 ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 11 Le Norme ISO 9000 ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 12 Il Total Quality Management e i Premi ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 13 Il Total Quality Management e i Premi ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 14 Leadership e Pianificazione Strategica ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 15 Leadership e Pianificazione Strategica ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 16 Leadership e Pianificazione Strategica ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 17 La Gestione del Fattore Umano ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 18 La Gestione del Fattore Umano ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 19 La Gestione del Fattore Umano ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 20 Gestione dei Processi e delle Risorse (Sistema Qualità) ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 21 Gestione dei Processi e delle Risorse (Sistema Qualità) ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 22 Gestione dei Processi e delle Risorse (Sistema Qualità) ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 23 Gestione dei Processi e delle Risorse (Sistema Qualità) ( IV parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 24 Il Controllo del Sistema (le fasi delle VI). La Soddisfazione del Cliente (I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 25 La Soddisfazione del Cliente ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 26 Impatto sulla Società. Risultati d'Impresa. La Progettazione del Sistema per la Qualità Prof. R. Mirandola

Lez. 27 La Progettazione ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 28 La Progettazione ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 29 La Progettazione ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 30 La Progettazione ( IV parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 31 La Produzione ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 32 La Produzione ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 33 La Produzione ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 34 Gli Approvvigionamenti ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 35 Gli Approvvigionamenti ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 36 Il Miglioramento Continuo e il Problem Solving ( I parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 37 Il Miglioramento Continuo e il Problem Solving ( II parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 38 Il Miglioramento Continuo e il Problem Solving ( III parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 39 Il Miglioramento Continuo e il Problem Solving ( IV parte ) Prof. R. Mirandola

Lez. 40 Qualità e Cultura d’Impresa: i ritorni di un investimento Prof. R. Mirandola

Area dell’INGEGNERIA

160

Qualità nei prodotti e nei processi

Prof. Francesco Jovane Politecnico di Milano

Prof. Giorgio Paolini Politecnico di Milano

Prof. Armando Brandolese Politecnico di Milano

Prof. Federico Marchetti Politecnico di Milano

Prof. Tullio Tolio Politecnico di Milano

Lez. 1 Introduzione al corso Francesco Jovane Lez. 2 Qualità in progettazione: il capitolato tecnico-commerciale Armando Brandolese Lez. 3 Qualità in progettazione: il Quality Function Deployment (I parte) Armando Brandolese Lez. 4 Qualità in progettazione: il Quality Function Deployment (II parte) Armando Brandolese Lez. 5 Qualità in progettazione: principi di progettazione robusta Armando Brandolese Lez. 6 Introduzione ai modelli matematici Federico Marchetti Lez. 7 Materia e forma dei modelli matematici (I parte) Federico Marchetti Lez. 8 Materia e forma dei modelli matematici (II parte) Federico Marchetti Lez. 9 Materia e forma dei modelli matematici (III parte) Federico Marchetti Lez. 10 Materia e forma dei modelli matematici (IV parte) Federico Marchetti Lez. 11 Uso dei modelli matematici: stima parametrica (I parte) Federico Marchetti Lez. 12 Uso dei modelli matematici: stima parametrica (II parte) Federico Marchetti Lez. 13 Uso dei modelli matematici: test d'ipotesi Federico Marchetti Lez. 14 Uso dei modelli matematici: potenza di un test Federico Marchetti Lez. 15 Introduzione ai problemi d'affidabilità nei prodotti e sistemi di produzione Giorgio Paolini Lez. 16 Il contesto socio culturale Giorgio Paolini Lez. 17 Il danno, il rischio, incidenza sulla qualità del prodotto Giorgio Paolini Lez. 18 Un modello comportamentale (I parte) Giorgio Paolini Lez. 19 Un modello comportamentale (II parte) Giorgio Paolini Lez. 20 Classificazione dei guasti Giorgio Paolini Lez. 21 Storia del manufatto Giorgio Paolini Lez. 22 L'insorgenza di guasto meccanico: il cedimento statico Giorgio Paolini Lez. 23 L'insorgenza di guasto meccanico: il cedimento per fatica Giorgio Paolini Lez. 24 Esempio di analisi del rischio Giorgio Paolini Lez. 25 Introduzione ai metodi di controllo statistico dei processi. Tullio Tolio Lez. 26 I metodi di accettazione: i piani di campionamento (I parte) Tullio Tolio Lez. 27 I metodi di accettazione: i piani di campionamento (II parte) Tullio Tolio

Lez. 28 I metodi di accettazione: i piani di campionamento (III parte). Le carte di controllo (I parte) Tullio Tolio

Lez. 29 Le carte di controllo (II parte) Tullio Tolio Lez. 30 Le carte di controllo (III parte) Tullio Tolio Lez. 31 Le carte di controllo (IV parte) Tullio Tolio Lez. 32 Le carte di controllo (V parte). Tullio Tolio Lez. 33 Le carte di controllo (VI parte) Tullio Tolio

Lez. 34 Le carte di controllo (VII parte). La capacità di un processo. Altri metodi SPC. Tullio Tolio

Lez. 35 Qualità in produzione: l'automazione dei processi produttivi. Armando Brandolese Lez. 36 Qualità in produzione: i collegamenti con il Just-in-Time. Armando Brandolese Lez. 37 Qualità in produzione: Comakership e Codesign. Armando Brandolese Lez. 38 La responsabilità del produttore. Armando Brandolese Lez. 39 La normativa e la certificazione di prodotto e di sistema. Armando Brandolese Lez. 40 Il sistema qualità: i Premi della Qualità ed il Total Quality Management. Armando Brandolese

Area dell’INGEGNERIA

161

Reti di calcolatori Prof. Silvano Gai

(Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione (I parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 2 Introduzione (II parte) Prof. Silvano Gai Lez. 3 Il modello ISO/OSI (I parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 4 Il modello ISO/OSI (II parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 5 I mezzi trasmissivi Prof. Silvano Gai.

Lez. 6 I mezzi trasmissivi e topologie Prof. Silvano Gai.

Lez. 7 La commutazione Prof. Silvano Gai.

Lez. 8 La trasmissione Prof. Silvano Gai.

Lez. 9 Trasmissione e commutazione Prof. Silvano Gai.

Lez. 10 Introduzione alle reti locali Prof. Silvano Gai.

Lez. 11 Ethernet Prof. Silvano Gai.

Lez. 12 Il progetto IEEE 802 Prof. Silvano Gai.

Lez. 13 Il sottolivello MAC Prof. Silvano Gai

Lez. 14 Il sottolivello LLC Prof. Silvano Gai

Lez. 15 IEEE 802.3 Prof. Silvano Gai

Lez. 16 IEEE 802.3-Livello fisico (I parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 17 IEEE 802.3-Livello fisico (II parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 18 Analizzatori di protocollo Prof. Silvano Gai.

Lez. 19 Token Ring/IEEE 802.5 (I parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 20 Token Ring/IEEE 802.5 (II parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 21 Token Ring/IEEE 802.5 (III parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 22 FDDI/ISO 9314 (I parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 23 FDDI/ISO 9314 (II parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 24 FDDI (III parte) e introduzione ai bridge Prof. Silvano Gai.

Lez. 25 I bridge (I parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 26 I bridge (II parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 27 Il livello network (I parte) e i router Prof. Silvano Gai

Lez. 28 Il livello network (II parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 29 Il livello network (III parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 30 Il livello network (IV parte) e i Gateway Prof. Silvano Gai.

Lez. 31 I collegamenti geografici Prof. Silvano Gai.

Lez. 32 Reti geografiche a commutazione di pacchetto (I parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 33 Reti geografiche a commutazione di pacchetto (II parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 34 Il TCP/IP (I parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 35 Il TCP/IP (II parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 36 Il TCP/IP (III parte) Prof. Silvano Gai.

Lez. 37 Il TCP/IP (IV parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 38 Il TCP/IP (V parte) Prof. Silvano Gai

Lez. 39 Le reti al Politecnico di Torino Prof. Silvano Gai

Lez. 40 Sistemi operativi di rete e Groupware Prof. Silvano Gai

Area dell’INGEGNERIA

162

Reti di calcolatori II

Prof. Pier Luca Montessoro 'Università di Udine) Prof. Mario Baldi

Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione. Parte I Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 2 Introduzione. Parte II Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 3 Introduzione. Parte III Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 4 Ritardi e perdite di pacchetti. Caso di studio: la rete Fastweb Prof. Montessoro; Andrea Lasanio

Lez. 5 Evoluzione della rete. Ethernet Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 6 Progettazione di reti locali basate su switch. Switched LAN parte I Prof. Mario Baldi

Lez. 7 Progettazione di reti locali basate su switch. Switched LAN parte II Prof. Mario Baldi

Lez. 8 Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Prof. Pier Luca Montessoro;

Lez. 9 Routing statico nelle reti IP Prof. Montessoro Ing.D.Pierattoni

Lez. 10 Routing dinamico: RIP Prof. Montessoro Ing.D.Pierattoni

Lez. 11 Routing dinamico: IGRP e OSPF Prof. Mario Baldi

Lez. 12 Routing dinamico: OSPF Prof. Mario Baldi

Lez. 13 Interdomain routing: principi generali e BGP Prof. Mario Baldi

Lez. 14 Indirizzamento privato e NAT Prof. Montessoro Ing.D.Pierattoni

Lez. 15 Il collegamento delle reti aziendali. DHCP, DSL, PPPoE Prof. Montessoro Ing.D.Pierattoni

Lez. 16 La sicurezza nelle reti di calcolatori Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 17 La sicurezza nelle reti di calcolatori Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 18 Sicurezza applicata in rete Prof. Pier Luca Montessoro Ing.Davide Pierattoni

Lez. 19 Scrittura dei programmi applicativi in rete Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 20 Analisi dei protocolli di rete Prof. Montessoro Ing.D.Pierattoni

Lez. 21 La qualita' di servizio nelle reti a pacchetto Prof. Mario Baldi

Lez. 22 Qualita' di servizio e telefonia in internet Prof. Mario Baldi

Lez. 23 Multicast IP Prof. Pier Luca Montessoro

Lez. 24 IP versione 6. Modalita' nelle reti IP Prof. Mario Baldi

Lez. 25 Reti wireless MPLS Prof. Mario Baldi Prof. Pier Luca Montessoro

Area dell’INGEGNERIA

163

Reti di calcolatori e applicazioni telematiche

Prof. Pier Luca Montessoro Università di Udine

Lez. 1 Introduzione al corso. Introduzione alle reti di calcolatori Pier Luca Montessoro

Lez. 2 I servizi offerti dalle reti di calcolatori (Prima Parte) Pier Luca MontessoroLez. 3 I servizi offerti dalle reti di calcolatori (Seconda Parte) Pier Luca Montessoro

Lez. 4 Internet, Intranet e il World Wide Web Pier Luca Montessoro

Lez. 5 Architetture di rete e tipologie di servizio Pier Luca Montessoro

Lez. 6 Il modello ISO/OSI e l'architetturaTCP/IP Pier Luca Montessoro

Lez. 7 Elementi di telecomunicazioni Pier Luca Montessoro

Lez. 8 Mezzi trasmissivi elettrici Pier Luca Montessoro

Lez. 9 Fibre ottiche e collegamenti wireless Pier Luca Montessoro

Lez. 10 Topologie, canali e tecniche trasmissive Pier Luca Montessoro

Lez. 11 I modem Pier Luca Montessoro

Lez. 12 V.90, xDLS, ISDN e codifiche di livello fisico Pier Luca Montessoro

Lez. 13 Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche Pier Luca Montessoro

Lez. 14 Il cablaggio strutturato degli edifici Pier Luca Montessoro

Lez. 15 Il livello data-link (prima parte): protocolli per collegamenti punto-punto Pier Luca Montessoro

Lez. 16 Il livello data-link (seconda parte): protocolli per reti locali Pier Luca Montessoro

Lez. 17 IEEE 802,3: Ethernet Pier Luca Montessoro

Lez. 18 Token Ring e 802.5, cenni su FDDI Pier Luca Montessoro

Lez. 19 Reti locali wireless, Fast Ethernet e Gigabit Ethernet Pier Luca Montessoro

Lez. 20 Introduzione all'internetworking, i bridge Pier Luca Montessoro

Lez. 21 Gli switch di livello 2 Pier Luca Montessoro

Lez. 22 Il livello network e gli algoritmi di routing Pier Luca Montessoro

Lez. 23 Internetworking in ambito TCP/IP Pier Luca Montessoro

Lez. 24 Protocolli del livello network e funzionamento del protocollo IP Pier Luca Montessoro

Lez. 25 Il livello di trasporto, TCP, UDP Pier Luca Montessoro

Lez. 26 Il livello delle applicazioni dell'architettura TCP-IP Pier Luca Montessoro

Lez. 27 Le tecnologie alla base del World Wide Web Pier Luca Montessoro

Lez. 28 Il collegamento agli Internet Service Provider Pier Luca Montessoro

Lez. 29 La Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Pier Luca Montessoro

Lez. 30 La rete dell'Universita` degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Area dell’INGEGNERIA

164

Reti di telecomunicazioni

Prof. Franco Davoli (Università di Genova)

Lez. 1 Introduzione al corso - Evoluzione storica Prof. F. Davoli Lez. 2 Classificazione delle reti, i tipi di commutazione ed il multiplexing (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 3 Classificazione delle reti, i tipi di commutazione ed il multiplexing (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 4 Introduzione alle architetture funzionali Prof. F. Davoli Lez. 5 Il modello OSI (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 6 Il modello OSI (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 7 Le architetture proprietarie Prof. F. Davoli Lez. 8 I servizi utente e le reti integrate nei servizi (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 9 I servizi utente e le reti integrate nei servizi (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 10 Il livello fisico: i mezzi di trasmissione Prof. F. Davoli Lez. 11 Metodi di accesso multiplo: Introduzione, FDMA, TDMA Prof. F. Davoli Lez. 12 Metodi di accesso multiplo: Accesso casuale ALOHA, slotted-ALOHA Prof. F. Davoli

Lez. 13 Metodi di accesso multiplo: Accesso casuale, Reti radiomobili: Reservation-ALOHA, Radiomobile cellulare Prof. F. Davoli

Lez. 14 Metodi di accesso multiplo: accesso casuale, Reti radiomobili: Reservation Random Access Prof. F. Davoli

Lez. 15 Metodi di accesso multiplo: Accesso casuale CSMA, CSMA-CD Prof. F. Davoli

Lez. 16 Metodi di accesso multiplo: Assegnamento su richiesta: Polling e Token Passing (I parte) Prof. F. Davoli

Lez. 17 Metodi di accesso multiplo: Assegnamento su richiesta: Polling e Token Passing (II parte) Prof. F. Davoli

Lez. 18 Ethernet e IEEE 802.3 Prof. F. Davoli Lez. 19 Token ring (IEEE 802.5), Token bus (IEEE 802.4) Prof. F. Davoli Lez. 20 FDDI (ISO 9314) Prof. F. Davoli Lez. 21 DQDB Prof. F. Davoli Lez. 22 Protocolli di linea Prof. F. Davoli Lez. 23 Controllo di linea: Recupero di errore ARQ: ABP Prof. F. Davoli Lez. 24 Controllo di linea: Recupero di errore ARQ: Go-Back-N e Selective Repeat Prof. F. Davoli Lez. 25 Controllo di linea: Recupero di errore ARQ: Selective Repeat Prof. F. Davoli Lez. 26 HDLC Prof. F. Davoli Lez. 27 LLC e introduzione ai bridge Prof. F. Davoli Lez. 28 Bridge per l’interconnessione di LAN Prof. F. Davoli Lez. 29 Tecniche di instradamento (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 30 Tecniche di instradamento (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 31 Reti a circuito virtuale: X.25 Prof. F. Davoli Lez. 32 Reti a circuito virtuale: X.25 (fine), Frame Relay SMDS Prof. F. Davoli Lez. 33 Il livello di rete nella Internet Protocol Suite (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 34 Il livello di rete nella Internet Protocol Suite (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 35 Il livello di trasporto Prof. F. Davoli Lez. 36 ATM (I parte) Prof. F. Davoli Lez. 37 ATM (II parte) Prof. F. Davoli Lez. 38 Analisi di prestazioni: Code Morkoviane in equilibrio Prof. F. Davoli Lez. 39 Analisi di prestazioni: Code M/M/l e M/M/m/m Prof. F. Davoli Lez. 40 Conclusione Prof. F. Davoli

Area dell’INGEGNERIA

165

Reti di telecomunicazioni e telematiche

Prof. Marco Ajmone Marsan (Politecnico di Torino)

Prof. Fabio Neri (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Introduzione. Funzioni (segnalazione, commutazione) Prof. Ajmone Marsan

Lez. 2 Funzioni (trasmissione, gestione). Topologie (maglia completamente connessa, albero) Prof. Ajmone Marsan

Lez. 3 Topologie (stella, maglia, anello, bus). Servizi (servizi portanti, teleservizi, servizi supplementari) Prof. Ajmone Marsan

Lez. 4 Servizi (reti integrate, servizi in B-ISDN) Prof. Ajmone Marsan Lez. 5 Servizi (caratteristiche e requisiti). Risorse Prof. Ajmone Marsan Lez. 6 Teletraffico. Teoria delle code (notazione di Kendall) Prof. Ajmone Marsan Lez. 7 Teoria delle code (M/M/I) Prof. Ajmone Marsan Lez. 8 Teoria delle code (M/M/I, M/M/m, formula Erlang C) Prof. Ajmone Marsan Lez. 9 Teoria delle code M/M/m Formula Erlang C Prof. Ajmone Marsan Lez. 10 Teoria delle code (M/M/m/0 Formula Erlang B Reti di code) Prof. Ajmone Marsan Lez. 11 Tecniche di commutazione (commutazione di circuito, commutazione di

pacchetto parte I) Prof. Ajmone Marsan

Lez. 12 Tecniche di commutazione (commutazione di pacchetto parte II, confronto). Modelli per il progetto di reti Prof. Ajmone Marsan

Lez. 13 Modelli di reti a pacchetto. Tecniche di segnalazione Prof. Ajmone Marsan Lez. 14 Tecniche di segnalazione piani di numerazione architetture e protocolli Prof. Ajmone Marsan Lez. 15 Architettura OSI (I parte) Prof. Ajmone Marsan Lez. 16 Architettura OSI (II parte) Prof. Ajmone Marsan Lez. 17 OSI Esempio di apertura di connessione Prof. Ajmone Marsan Lez. 18 Tecniche ARQ Stop and wait Prof. Ajmone Marsan Lez. 19 Tecniche ARQ Stop and wait Prof. Ajmone Marsan Lez. 20 Tecniche ARQ Go back N Selective repeat Prof. Ajmone Marsan Lez. 21 Tecniche ARQ Selective repeat Confronti Prof. Ajmone Marsan Lez. 22 La raccomandazione X.25 Prof. Fabio Neri Lez. 23 Il livello pacchetto di X.25 Prof. Fabio Neri Lez. 24 Il livello trama di X.25 (I parte) Prof. Fabio Neri Lez. 25 Il livello trama di X.25 (II parte) Prof. Fabio Neri Lez. 26 Lo standard IEEE 802.2 Prof. Fabio Neri Lez. 27 Reti per dati ad alta velocità Prof. Fabio Neri Lez. 28 Prestazioni delle reti locali Prof. Fabio Neri Lez. 29 Evoluzione delle reti locali e reti metropolitane Prof. Fabio Neri Lez. 30 Lo standard DQDB (I parte) Prof. Fabio Neri Lez. 31 Lo standard DQDB (II parte) Prof. Fabio Neri Lez. 32 Riutilizzo spaziale nelle reti ad alta velocità Prof. Fabio Neri Lez. 33 Reti fotoniche Prof. Fabio Neri Lez. 34 Reti integrate a larga banda (B-ISDN) Prof. Fabio Neri Lez. 35 Modo di trasferimento asincrono (ATM) Prof. Fabio Neri Lez. 36 Lo strato di adattamento in ATM Prof. Fabio Neri Lez. 37 Commutazione ATM (I parte) Prof. Fabio Neri Lez. 38 Commutazione ATM (II parte) Prof. Fabio Neri Lez. 39 Controllo del traffico in ATM Prof. Fabio Neri Lez. 40 Dimostrazione di apparati e servizi ATM Prof. Fabio Neri

Area dell’INGEGNERIA

166

Reti di telecomunicazioni: telefonia mobile

Prof.. Marco Ajmone Marsan Politecnico di Torino

Prof. Renato Lo Cigno Università di Trento

Lez. 1 Reti per telefonia mobile Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 2 Codifica e pacchettizzazione della voce Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 3 La segnalizzazione nelle reti telefoniche Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 4 Principi generali delle reti cellulari Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 5 Il canale radiomobile: propagazione e modulazioni Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 6 GSM. Parte I Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 7 GSM. Parte II Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 8 GSM. Parte III Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 9 GSM. Parte IV Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 10 GSM. Parte V Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 11 GSM. Parte VI Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 12 GSM. Parte VII Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 13 GSM. Parte VIII Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 14 GSM. Parte IX Prof. Marco Ajmone Marsan

Lez. 15 GPRS. La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 16 GPRS. Funzionamento ed evoluzioni Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 17 UMTS e IMT 2000. Reti cellulari a larga banda ovvero "la terza generazione" Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 18 UMTS. Cenni alla struttura e ai protocolli Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 19 Wireless Lan: mobilita'; velocita' di installazione, risparmio sul cablaggio Prof. Renato Lo Cigno

Lez. 20 Le reti radiomobili oltre la 3° generazione Prof. Renato Lo Cigno

Area dell’INGEGNERIA

167

Reti logiche

Prof. Paolo Prinetto Politecnico di Torino

Lez. 1 Ciclo di vita di un sistema Paolo Prinetto

Lez. 2 Il progetto Paolo Prinetto Lez. 3 Le fasi di un progetto Paolo Prinetto

Lez. 4 L'algebra booleana Paolo Prinetto

Lez. 5 Proprietà delle Algebre Booleane Paolo Prinetto

Lez. 6 Cubi Paolo Prinetto

Lez. 7 Coperture Paolo Prinetto

Lez. 8 Esercizi di coperture Paolo Prinetto

Lez. 9 Introduzione ai sistemi CAE Paolo Prinetto

Lez. 10 La simulazione digitale Paolo Prinetto

Lez. 11 La sintesi automatica Paolo Prinetto

Lez. 12 Introduzione ai circuiti logici Paolo Prinetto

Lez. 13 Analisi e sintesi di circuiti combinatori Paolo Prinetto

Lez. 14 Sintesi manuale di circuiti combinatori a livello logico Paolo Prinetto

Lez. 15 Sintesi automatica di circuiti combinatori a livello logico Paolo Prinetto

Lez. 16 Sintesi logica con tecniche alternative Paolo Prinetto

Lez. 17 Sintesi di circuiti combinatori a livello RT (blocchi funzionali) Paolo Prinetto

Lez. 18 Sintesi di circuiti combinatori a livello RT (metodologia di sintesi) Paolo Prinetto

Lez. 19 Sintesi di circuiti combinatori a livello RT (technology mapping) Paolo Prinetto

Lez. 20 Esercizi di sintesi di circuiti combinatori Paolo Prinetto

Lez. 21 LATCHe FLIP-FLOP Paolo Prinetto

Lez. 22 Introduzione alle FFM Paolo Prinetto

Lez. 23 Classificazione delle FFM Paolo Prinetto

Lez. 24 Analisi e sintesi di FSM semplici Paolo Prinetto

Lez. 25 Sintesi manuale di FSM semplici a livello logico (I parte) Paolo Prinetto

Lez. 26 Sintesi manuale di FSM semplici a livello logico (II parte) Paolo Prinetto

Lez. 27 Sintesi automatica di FSM semplici a livello logico Paolo Prinetto

Lez. 28 Blocchi sequenziali a livello RT Paolo Prinetto

Lez. 29 Regole di buon progetto Paolo Prinetto

Lez. 30 Sintesi di FSM semplici a livello RT Paolo Prinetto

Lez. 31 Esercizi di sintesi di FSM semplici (I parte) Paolo Prinetto

Lez. 32 Esercizi di sintesi di FSM semplici (II parte) Paolo Prinetto

Lez. 33 Introduzione al collaudo dei sistemi digitali (I parte) Paolo Prinetto

Lez. 34 Introduzione al collaudo dei sistemi digitali (II parte) Paolo Prinetto

Lez. 35 Introduzione al collaudo dei sistemi digitali (III parte) Paolo Prinetto

Lez. 36 Introduzione al collaudo dei sistemi digitali (IV parte) Paolo Prinetto

Lez. 37 Design for testability (I parte) Paolo Prinetto

Lez. 38 Design for testability (II parte) Paolo Prinetto

Lez. 39 BIST Paolo Prinetto

Lez. 40 Boundary scan Paolo Prinetto

Area dell’INGEGNERIA

168

Ricerca operativa

Prof. Alberto Colorni Politecnico di Milano

Lez. 1 Introduzione. Sistemi e modelli Prof. Alberto Colorni

Lez. 2 Introduzione. Esempi Prof. Alberto Colorni Lez. 3 Introduzione. Analisi dei dati Prof. Alberto Colorni

Lez. 4 Introduzione. Complessità computazionale Prof. Alberto Colorni

Lez. 5 Sistemi decisionali. Software: Giochi di R.O. Prof. Alberto Colorni

Lez. 6 Sistemi decisionali. Struttura di un problema decisionale Prof. Alberto Colorni

Lez. 7 Sistemi decisionali. Esempi Prof. Alberto Colorni

Lez. 8 Sistemi decisionali. Problemi in ambiente incerto Prof. Alberto Colorni

Lez. 9 Sistemi decisionali. Problemi a molti obiettivi Prof. Alberto Colorni

Lez. 10 Programmazione lineare. Formulazione Prof. Alberto Colorni

Lez. 11 Programmazione lineare. Soluzione di base Prof. Alberto Colorni

Lez. 12 Programmazione lineare. L'algoritmo del simplesso Prof. Alberto Colorni

Lez. 13 Programmazione lineare. Esempi Prof. Alberto Colorni

Lez. 14 Programmazione lineare. Dualità Prof. Alberto Colorni

Lez. 15 Programmazione lineare. Software: STORM Prof. Alberto Colorni

Lez. 16 Programmazione matematica. Condizioni analitiche Prof. Alberto Colorni

Lez. 17 Programmazione matematica. Esercizi Prof. Alberto Colorni

Lez. 18 Programmazione matematica. Metodi evolutivi ad una dimensione Prof. Alberto Colorni

Lez. 19 Programmazione matematica. Metodi evolutivi a più dimensioni Prof. Alberto Colorni

Lez. 20 Ottimazione su grafo. Definizioni e problemi Prof. Alberto Colorni

Lez. 21 Ottimazione su grafo. Cammini ottimi Prof. Alberto Colorni

Lez. 22 Ottimazione su grafo. Cicli ottimi Prof. Alberto Colorni

Lez. 23 Ottimazione su grafo. Esercizi Prof. Alberto Colorni

Lez. 24 Ottimazione su grafo. Metodi euristici Prof. Alberto Colorni

Lez. 25 Ottimazione su grafo. Software: GRAFGE & EURSTSP Prof. Alberto Colorni

Lez. 26 Simulazione. Modelli Prof. Alberto Colorni

Lez. 27 Simulazione. Procedure Prof. Alberto Colorni

Lez. 28 Simulazione. Linguaggi Prof. Alberto Colorni

Lez. 29 Simulazione. Tipi di linguaggi Prof. Alberto Colorni

Lez. 30 Test Prof. Alberto Colorni

Lez. 31 Problemi a molti obiettivi. Formulazione Prof. Alberto Colorni

Lez. 32 Problemi a molti obiettivi. Metodo dei pesi e dei vincoli Prof. Alberto Colorni

Lez. 33 Problemi a molti obiettivi. Esercizi Prof. Alberto Colorni

Lez. 34 Problemi a molti obiettivi. Analisi a molti criteri Prof. Alberto Colorni

Lez. 35 Problemi a molti obiettivi. Software: VISPA & ELECTRE Prof. Alberto Colorni

Lez. 36 Applicazione della R.O. Teoria dei giochi, dilemma Prof. Alberto Colorni

Lez. 37 Applicazione della R.O. Trasporto Prof. Alberto Colorni

Lez. 38 Applicazione della R.O. Flusso Prof. Alberto Colorni

Lez. 39 Applicazione della R.O. Reti di distribuzione Prof. Alberto Colorni

Lez. 40 Applicazione della R.O. Conclusioni Prof. Alberto Colorni

Area dell’INGEGNERIA

169

Scienza delle costruzioni Prof. Bernardino Chiaia

Politecnico di Torino Prof. Giuseppe Ferro

Politecnico di Torino Ing. Pietro Cornetti Politecnico di Torino

Lez. 1 La scienza delle costruzioni: scopi e applicazioni Prof. Bernardino ChiaiaLez. 2 Cinematica e statica del corpo rigido Prof.Giuseppe Ferro Lez. 3 Cinematica e statica della trave Prof.Giuseppe Ferro Lez. 4 Cinematica e statica della trave piana Prof.Giuseppe Ferro Lez. 5 Cinematica e statica dei sistemi rigidi di travi Prof.Giuseppe Ferro Lez. 6 Studio grafico della cinematica dei sistemi labili Prof.Giuseppe Ferro Lez. 7 Studio grafico della statica dei sistemi di travi Prof.Giuseppe Ferro Lez. 8 Equazioni indefinite di equilibrio per le travi Prof.Giuseppe Ferro Lez. 9 Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione Prof.Giuseppe Ferro Lez. 10 La curva delle pressioni Prof.Giuseppe Ferro Lez. 11 Analisi statica di travi e telai Prof.Giuseppe Ferro Lez. 12 Strutture isostatiche: archi a tre cerniere Prof.Giuseppe Ferro Lez. 13 Strutture isostatiche: travi ad asse rettilineo Prof.Giuseppe Ferro Lez. 14 Strutture a maglie chiuse Prof.Giuseppe Ferro Lez. 15 Le strutture reticolari Prof.Giuseppe Ferro Lez. 16 Strutture isostatiche: considerazioni finali Prof.Giuseppe Ferro Lez. 17 Analisi della deformazione (I parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 18 Analisi della deformazione (II parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 19 Analisi della tensione (I parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 20 Analisi della tensione (II parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 21 Analisi della tensione (III parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 22 Meccanica del continuo: epilogo Prof. Bernardino ChiaiaLez. 23 La teoria dell'elasticita' (I parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 24 La teoria dell'elasticita' (II parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 25 La teoria dell'elasticita' (III parte) Prof. Bernardino ChiaiaLez. 26 Criteri di resistenza Prof. Bernardino ChiaiaLez. 27 Verifiche di resistenza Prof. Bernardino ChiaiaLez. 28 Solido di Saint Venant: ipotesi e sforzo normale Prof. Bernardino ChiaiaLez. 29 Solido di Saint Venant: flessione Prof. Bernardino ChiaiaLez. 30 Solido di Saint Venant: sforzo normale eccentrico Prof. Bernardino ChiaiaLez. 31 Sforzo normale eccentrico: applicazioni Prof. Bernardino ChiaiaLez. 32 Solido di Saint Venant: torsione Prof. Bernardino ChiaiaLez. 33 Torsione nelle travi di sezione sottile Prof. Bernardino ChiaiaLez. 34 Solido di Saint Venant: taglio retto Prof. Bernardino ChiaiaLez. 35 Solido di Saint Venant: taglio nelle sezioni sottili e taglio deviato Prof. Bernardino ChiaiaLez. 36 Travi rettilinee: problema elastico lineare Prof. Pietro Cornetti Lez. 37 Equazione della linea elastica Prof. Pietro Cornetti Lez. 38 Calcolo di spostamenti I Prof. Pietro Cornetti Lez. 39 Calcolo di spostamenti II Prof. Pietro Cornetti Lez. 40 Il principio dei lavori virtuali per le travi Prof. Pietro Cornetti Lez.41 Calcolo spostamenti tramite P.L.V. Prof. Pietro Cornetti Lez.42 Il metodo delle forze I Prof. Pietro Cornetti Lez.43 Il metodo delle forze II Prof. Pietro Cornetti Lez.44 Cedimenti vincolari e distorsioni termiche Prof. Pietro Cornetti Lez.45 Telai a nodi fissi Prof. Pietro Cornetti Lez.46 Il metodo misto Prof. Pietro Cornetti Lez.47 Telai a nodi mobili Prof. Pietro Cornetti

Area dell’INGEGNERIA

170

Lez.48 Il metodo degli spostamenti Prof. Pietro Cornetti Lez.49 Cenni sugli elementi finiti per l'analisi strutturale Prof. Pietro Cornetti Lez.50 Instabilita' dell'equilibrio elastico Prof. Pietro Cornetti

Area dell’INGEGNERIA

171

Sicurezza e ambiente

Prof. Augusto Di Giulio (Politecnico di Milano) Prof. Marco Alberti (Politecnico di Milano)

Prof. Marino Mazzini (Università di Pisa)

Prof. Leonardo Tognotti (Università di Pisa)

Prof. Giovanni Mummolo (Politecnico di Bari)

Lez. 1 Sicurezza e Ergonomia Augusto Di Giulio

Lez. 2 Ambiente luminoso (prima parte) Augusto Di Giulio Lez. 3 Ambiente luminoso (seconda parte) Augusto Di Giulio

Lez. 4 Ambiente luminoso (terza parte) Augusto Di Giulio

Lez. 5 Ambiente acustico (prima parte) Augusto Di Giulio

Lez. 6 Ambiente acustico (seconda parte) Augusto Di Giulio

Lez. 7 Vibrazioni Augusto Di Giulio

Lez. 8 Ambiente termico (prima parte) Marco Alberti

Lez. 9 Ambiente termico (seconda parte) Marco Alberti

Lez. 10 Ambiente chimico (prima parte) Marco Alberti

Lez. 11 Ambiente chimico (seconda parte) Marco Alberti

Lez. 12 Campi elettromagnetici intensi Marco Alberti

Lez. 13 Ergonomia del posto di lavoro (prima parte) Marco Alberti

Lez. 14 Ergonomia del posto di lavoro (seconda parte) Marco Alberti

Lez. 15 Rischio meccanico (prima parte) Giovanni Mummolo

Lez. 16 Rischio meccanico (seconda parte) Giovanni Mummolo

Lez. 17 Rischio elettrico (prima parte) Giovanni Mummolo

Lez. 18 Rischio elettrico (seconda parte) Giovanni Mummolo

Lez. 19 Affidabilità dell’operatore e degli impianti (prima parte) Giovanni Mummolo

Lez. 20 Affidabilità dell’operatore e degli impianti (seconda parte) Giovanni Mummolo

Lez. 21 Introduzione al Modulo “Ambiente” Marino Mazzini

Lez. 22 Legislazione di protezione qualità dell’ambiente ed in particolare dell’aria Marino Mazzini

Lez. 23 Legislazione di protezione qualità dell’ acqua Marino Mazzini

Lez. 24 Legislazione di protezione qualità del suolo e smaltimento rifiuti Marino Mazzini

Lez. 25 Legislazione su smaltimento rifiuti Marino Mazzini

Lez. 26 Fenomenologia della dispersione atmosferica. Le classi di stabilità atmosferica Marino Mazzini

Lez. 27 Modello generale di dispersione inquinanti atmosferici neutrali Marino Mazzini

Lez. 28 Modelli di dispersione inquinanti atmosferici: altezza efficace dei rilasci, effetto edificio, deposizione al suolo Marino Mazzini

Lez. 29 Valutazione della concentrazione media di inquinanti emessi nel normale esercizio degli impianti Marino Mazzini

Lez. 30 Modellistica dei rilasci accidentali di gas densi Marino Mazzini

Lez. 31 Aspetti introduttivi di ingegneria ambientale e controllo dell’inquinamento idrico Leonardo Tognotti

Lez. 32 Controllo inquinamento delle acque superficiali Leonardo Tognotti

Lez. 33 Controllo inquinamento delle acque superficiali e sotterranee Leonardo Tognotti

Lez. 34 Il regolamento comunitario di Ecogestione ed audit (prima parte) Leonardo Tognotti

Lez. 35 Il regolamento comunitario di Ecogestione ed audit (seconda parte) Leonardo Tognotti

Lez. 36 Strumenti di valutazione delle prestazioni ambientali delle imprese produttive Leonardo Tognotti

Lez. 37 La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): definizioni, obiettivi, ecc. Marino Mazzini

Lez. 38 La Legislazione Italiana di VIA Marino Mazzini

Lez. 39 Metodologie di VIA. Problematiche aperte per le applicazioni della VIA Marino Mazzini

Lez. 40 La metodologia di VIA del CMN dell’Università di Pisa Marino Mazzini

Area dell’INGEGNERIA

172

Sistemi di produzione

Prof. Raffaello Levi Politecnico di Torino

Prof. Rosolino Ippolito Politecnico di Torino

Prof. Giuseppe Murari Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso Raffaele Levi

Rosolino Ippolito Lez. 2 Fonderia: Introduzione (I parte) Rosolino Ippolito Lez. 3 Fonderia: Introduzione (II parte) Rosolino Ippolito

Lez. 4 Fonderia: Il disegno del modello Rosolino Ippolito

Lez. 5 Fonderia: Fusioni in forma Transitoria Rosolino Ippolito

Lez. 6 Fonderia: processi speciali in forma transitoria Rosolino Ippolito

Lez. 7 Fonderia: fusioni in forma permanente Rosolino Ippolito

Lez. 8 Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova a trazione Raffaello Levi

Lez. 9 Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova di durezza Raffaello Levi

Lez. 10 Elementi di plasticità, criteri di plasticizzazione, influenza parametri diversi Raffaello Levi

Lez. 11 Laminazione Raffaello Levi

Lez. 12 Forgiatura Raffaello Levi

Lez. 13 Trafilatura ed estrusione Raffaello Levi

Lez. 14 Taglio e piegatura lamiere Raffaello Levi

Lez. 15 Imbutitura Raffaello Levi

Lez. 16 Modello del processo di taglio piano Raffaello Levi

Lez. 17 La tornitura: il tornio parallelo (I parte) Rosolino Ippolito

Lez. 18 La tornitura: il tornio parallelo (II parte) Rosolino Ippolito

Lez. 19 La tornitura: dispositivi di afferraggio del pezzo Rosolino Ippolito

Lez. 20 I torni da produzione Rosolino Ippolito

Lez. 21 La tornitura: gli utensili Rosolino Ippolito

Lez. 22 Utensili per fori Raffaello Levi

Lez. 23 Trapani Raffaello Levi

Lez. 24 Alesatura ed alesatrici Raffaello Levi

Lez. 25 La fresatura: le macchine (I parte) Rosolino Ippolito

Lez. 26 La fresatura: le macchine (II parte) Rosolino Ippolito

Lez. 27 La fresatura: le lavorazioni Rosolino Ippolito

Lez. 28 Rettifica: processo, azione di taglio, mole abrasive Raffaello Levi

Lez. 29 Rettificatrici e procedimenti di finitura Raffaello Levi

Lez. 30 Utensili: forme, varietà e materiali Raffaello Levi

Lez. 31 Il ciclo di lavorazione: introduzione Rosolino Ippolito

Lez. 32 Il ciclo di lavorazione: scelta dei parametri Rosolino Ippolito

Lez. 33 Cicli di lavorazione: i dati di partenza Rosolino Ippolito

Lez. 34 Cicli di lavorazione: un esempio Rosolino Ippolito

Lez. 35 Qualità nella produzione Raffaele Levi Rosolino Ippolito

Lez. 36 Tipologie di sistemi produttivi Giuseppe Murari

Lez. 37 Progettazione del ciclo produttivo Giuseppe Murari

Lez. 38 La Group Technology Giuseppe Murari

Lez. 39 Cenni sulle materie plastiche Giuseppe Murari

Lez. 40 Lavorazioni delle materie plastiche Giuseppe Murari

Area dell’INGEGNERIA

173

Sistemi di radiocomunicazione

Prof. Mario Pent (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Richiami di propagazione e antene: propagazione nello spazio libero e modelli di antenne Prof. Pent

Lez. 2 Richiami di propagazione e antenne: propagazione in atmosfera (I) Prof. Pent

Lez. 3 Richiami di propagazone e antenne: propagazione in atmosfera(II); rumore di antenna Prof. Pent

Lez. 4 Ponti radio: generalità Prof. Pent

Lez. 5 Ponti radio: struttura del ripetitore (I) Prof. Pent

Lez. 6 Ponti radio: struttura del ripetitore (II) Prof. Pent

Lez. 7 Ponti radio: la tratta in propagazione Prof. Pent

Lez. 8 Ponti radio: esercizi sulla tratta in propagazione Prof. Pent

Lez. 9 Ponti radio: evanescenze (I) Prof. Pent

Lez. 10 Ponti radio: evanescenze (II) Prof. Pent

Lez. 11 Ponti radio: evanescenze (III) Prof. Pent

Lez. 12 Ponti radio: evanescenze (IV) Prof. Pent

Lez. 13 Ponti radio: evanescenze (V) e interferenze (I) Prof. Pent

Lez. 14 Ponti radio: interferenze (II) Prof. Pent

Lez. 15 Satelliti - L'ambiente spaziale (I) Prof. Pent

Lez. 16 Satelliti - L'ambiente spaziale (II) Prof. Pent

Lez. 17 Satelliti: 1) Il sistema satellite - 2) Richiami sulla propagazione Prof. Pent

Lez. 18 Satelliti: 1) Le antenne - 2) Il ripetitore di bordo (I) Prof. Pent

Lez. 19 Satelliti: 1) Il ripetitore di bordo (II) - 2) Link budget Prof. Pent

Lez. 20 Satelliti: accesso multiplo - FDMA Prof. Pent

Lez. 21 Satelliti: accesso multiplo - TDMA Prof. Pent

Lez. 22 Satelliti: accesso multiplo - CDMA Prof. Pent

Lez. 23 Satelliti: impiego del ripetitore rigenerativo Prof. Pent

Lez. 24 Satelliti: diffusione TV da satellite (I) Prof. Pent

Lez. 25 Satelliti: diffusione TV da satellite (II) Prof. Pent

Lez. 26 Satelliti: radiodiffusione da satellite Prof. Pent

Lez. 27 Satelliti: riuso di frequenza e osservazioni conclusive Prof. Pent

Lez. 28 Radar: generalità Prof. Pent

Lez. 29 Radar: affidabilità del rilevamento Prof. Pent

Lez. 30 Radar: ricevitore ottimo - portata - risoluzione in distanza Prof. Pent

Lez. 31 Radar: disposizione monopulse - Esempio di calcolo Prof. Pent

Lez. 32 Radar: compressione di impulso Prof. Pent

Lez. 33 Radar: elaborazione di risposte multiple Prof. Pent

Lez. 34 Radar di sorveglianza Prof. Pent

Lez. 35 Radar MTI Prof. Pent

Lez. 36 Radar secondario (I) Prof. Pent

Lez. 37 Radar secondario (II) - Funzione di tracking (I) Prof. Pent

Lez. 38 Funzione di tracking (II) - Radar di inseguimento Prof. Pent

Lez. 39 Radar meteorologico - Radioaiuti alla navigazione: VOR, DME Prof. Pent

Lez. 40 Radioaiuti alla navigazione:GPS, ILS, TCAS Prof. Pent

Area dell’INGEGNERIA

174

Sistemi di telecomunicazione

Prof. Giorgio Picchi (Università di Parma)

Lez. 1 Sistemi in Ponte Radio (I parte) Giorgio Picchi

Lez. 2 Sistemi in Ponte Radio (II parte) Giorgio Picchi

Lez. 3 Sistemi in Ponte Radio (III parte) Giorgio Picchi

Lez. 4 Sistemi in Ponte Radio (IV parte) Giorgio Picchi

Lez. 5 Sistemi in Ponte Radio (V parte) Giorgio Picchi

Lez. 6 Sistemi in Ponte Radio (VI parte) Giorgio Picchi

Lez. 7 Sistemi in Ponte Radio (VII parte) Giorgio Picchi

Lez. 8 Sistemi in Ponte Radio (VIII parte) Giorgio Picchi

Lez. 9 Sistemi in Ponte Radio (IX parte) Giorgio Picchi

Lez. 10 Sistemi in Ponte Radio (X parte) Giorgio Picchi

Lez. 11 Sistemi in Ponte Radio (XI parte) Giorgio Picchi

Lez. 12 Sistemi in Ponte Radio (XII parte) Giorgio Picchi

Lez. 13 Sistemi in Ponte Radio (XIII parte) Giorgio Picchi

Lez. 14 Sistemi in Ponte Radio (XIV parte) - Sistemi Via Satellite (I parte) Giorgio Picchi

Lez. 15 Sistemi Via Satellite (II parte) Giorgio Picchi

Lez. 16 Sistemi Via Satellite (III parte) Giorgio Picchi

Lez. 17 Sistemi Via Satellite (IV parte) Giorgio Picchi

Lez. 18 Sistemi Via Satellite (V parte) Giorgio Picchi

Lez. 19 Sistemi Via Satellite (VI parte) Giorgio Picchi

Lez. 20 Sistemi Via Satellite (VII parte) Giorgio Picchi

Lez. 21 Sistemi Via Satellite (VIII parte) Giorgio Picchi

Lez. 22 Sistemi Via Satellite (IX parte) Giorgio Picchi

Lez. 23 Sistemi Via Satellite (X parte) Giorgio Picchi

Lez. 24 Sistemi Via Satellite (XI parte) Giorgio Picchi

Lez. 25 Sistemi Via Satellite (XII parte) Giorgio Picchi

Lez. 26 Sistemi Radiomobili (I parte) Giorgio Picchi

Lez. 27 Sistemi Radiomobili (II parte) Giorgio Picchi

Lez. 28 Sistemi Radiomobili (III parte) Giorgio Picchi

Lez. 29 Sistemi Radiomobili (IV parte) Giorgio Picchi

Lez. 30 Sistemi Radiomobili (V parte) Giorgio Picchi

Lez. 31 Sistemi Radiomobili (VI parte) Giorgio Picchi

Lez. 32 Sistemi Radiomobili (VII parte) Giorgio Picchi

Lez. 33 Sistemi Radiomobili (VIII parte) Giorgio Picchi

Lez. 34 Sistemi in Fibra Ottica (I parte) Giorgio Picchi

Lez. 35 Sistemi in Fibra Ottica (II parte) Giorgio Picchi

Lez. 36 Sistemi in Fibra Ottica (III parte) Giorgio Picchi

Lez. 37 Sistemi in Fibra Ottica (IV parte) Giorgio Picchi

Lez. 38 Sistemi in Fibra Ottica (V parte) Giorgio Picchi

Lez. 39 Sistemi in Fibra Ottica (VI parte) Giorgio Picchi

Lez. 40 Sistemi in Fibra Ottica (VII parte) Giorgio Picchi

Area dell’INGEGNERIA

175

Sistemi elettrici per l’energia I

Prof. Luigi Paris (Università di Pisa)

Prof. Giancarlo Zini (Università di Pisa)

Lez. 1 Il sistema elettrico nel quadro del sistema per l'energia (I parte) Luigi Paris

Lez. 2 Il sistema elettrico nel quadro del sistema per l'energia (II parte) Luigi Paris Lez. 3 La struttura del sistema elettrico per l'energia e sua genesi (I parte) Luigi Paris

Lez. 4 La struttura del sistema elettrico per l'energia e sua genesi (II parte) Luigi Paris

Lez. 5 Analisi dei sistemi trifasi (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 6 Analisi dei sistemi trifasi (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 7 Analisi dei sistemi trifasi (III parte) Giancarlo Zini

Lez. 8 Analisi dei sistemi trifasi (IV parte) Giancarlo Zini

Lez. 9 Analisi dei sistemi trifasi (V parte) Giancarlo Zini

Lez. 10 Analisi dei sistemi trifasi (VI parte) Giancarlo Zini

Lez. 11 Grandezze relative in "per unità" Giancarlo Zini

Lez. 12 Le linee elettriche:caratteristiche e componenti Luigi Paris

Lez. 13 Le linee elettriche: circuiti equivalenti (I parte) Luigi Paris

Lez. 14 Le linee elettriche: circuiti equivalent (II parte)i Luigi Paris

Lez. 15 Le linee elettriche: circuiti equivalenti (III parte) Luigi Paris

Lez. 16 Le linee elettriche: circuiti equivalenti (IV parte) Luigi Paris

Lez. 17 I generatori sincroni: circuiti equivalenti (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 18 I generatori sincroni: circuiti equivalenti (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 19 I trasformatori: circuiti equivalenti (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 20 I trasformatori: circuiti equivalenti (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 21 Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (I parte) Luigi Paris

Lez. 22 Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (II parte) Luigi Paris

Lez. 23 Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (III parte) Luigi Paris

Lez. 24 Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (IV parte) Luigi Paris

Lez. 25 La regolazione della frequenza (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 26 La regolazione della frequenza (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 27 La regolazione della tensione (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 28 La regolazione della tensione (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 29 La regolazione della tensione (III parte) Giancarlo Zini

Lez. 30 La regolazione della tensione (IV parte) Giancarlo Zini

Lez. 31 Scelte tecnico economiche Luigi Paris

Lez. 32 Scelte tecnico economiche: analisi del funzionamento a regime Luigi Paris

Lez. 33 Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (I parte)

Giancarlo Zini

Lez. 34 Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (II parte)

Giancarlo Zini

Lez. 35 Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (III parte)

Giancarlo Zini

Lez. 36 Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (IV parte)

Giancarlo Zini

Lez. 37 Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (I parte) Giancarlo Zini

Lez. 38 Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (II parte) Giancarlo Zini

Lez. 39 Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (III parte) Giancarlo Zini

Lez. 40 Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (IV parte) Giancarlo Zini

Area dell’INGEGNERIA

176

Sistemi elettrici per l’energia II

Prof. Federico Rossi (Università di Cassino) Prof. Guido Carpinelli

(Università di Cassino) Prof. Arturo Losi

(Università di Cassino)

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Federico Rossi

Lez. 2 Apparecchi di manovra: Definizioni; Fenomeni che si accompagnano alla interruzione della corrente in un circuito elettrico Prof. Guido Carpinelli

Lez. 3 L’arco elettrico (I Parte): Struttura fisica dell’arco elettrico; Caratteristiche statica e dinamica dell’arco elettrico in c.c. Prof. Guido Carpinelli

Lez. 4 L’arco elettrico (II Parte): Caratteristica dinamica dell’arco elettrico in c.a. Processo di interruzione in c.c. (I Parte): Interruzione in condizioni normali del circuito elettrico

Prof. Guido Carpinelli

Lez. 5 Processo di interruzione in c.c. (II Parte): Interruzione in condizioni anormali del circuito elettrico Prof. Guido Carpinelli

Lez. 6 Processo di interruzione in c.a. (I Parte): Curva di ripristino della rigidità dielettrica; Tensione di ristabilimento; Cortocircuito in prossimità dell’interruttore Prof. Guido Carpinelli

Lez. 7 Processo di interruzione in c.a. (II Parte): Interruzione di correnti capacitive Prof. Guido Carpinelli

Lez. 8 Effetto di limitazione dell’arco in c.a. per sistemi di Iª Categoria Stabilimento della corrente in un circuito elettrico Interruttori (I Parte): Definizioni Prof. Guido Carpinelli

Lez. 9 Interruttori (II Parte): Classificazione; Interruttori in aria a pressione atmosferica Prof. Guido CarpinelliLez. 10 Interruttori (III Parte):Interruttori in olio; Interruttori in aria compressa Prof. Guido CarpinelliLez. 11 Interruttori (IV Parte): Interruttori in esafluoruro di zolfo; Interruttori sotto vuoto Prof. Guido CarpinelliLez. 12 Sezionatori Prof. Guido CarpinelliLez. 13 Interruttori di manovra Interruttori di manovra – sezionatori Contattori Prof. Guido CarpinelliLez. 14 Fusibili: Principio di funzionamento Prof. Guido CarpinelliLez. 15 Fusibili: Curve caratteristiche di funzionamento; Caratteristiche costruttive Prof. Guido CarpinelliLez. 16 Relé: Definizioni; Relé elettromangetici Prof. Guido CarpinelliLez. 17 Relé: Magnetoelettrici; Ad induzione; Termici; Differenziale Prof. Guido CarpinelliLez. 18 Relé: Statici di tipo elettronico; Statici a microprocessore; Differenziale Prof. Guido Carpinelli

Lez. 19 Sistemi di protezione: Definizioni e requisiti; Sistemi di protezione contro le sovracorrenti per linee AT (I Parte). Prof. Guido Carpinelli

Lez. 20 Sistemi di protezione: Contro le sovracorrenti per le linee AT (II Parte); Contro le sovracorrenti per le linee MT (I Parte) Prof. Guido Carpinelli

Lez. 21 Sistemi di protezione: Contro le sovracorrenti per le linee MT (II Parte); Contro le sovracorrenti per i generatori sincroni ed i trasformatori Prof. Guido Carpinelli

Lez. 22 Sistemi di protezione: Contro i corto-circuiti per i sistemi di sbarre Sovratensioni: Definizioni e classificazione Sistemi di protezione contro le sovratensioni Prof. Guido Carpinelli

Lez. 23 Impianti di distribuzione: Definizioni e classificazioni; Caratteristiche dei carichi (I Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 24 Impianti di distribuzione: Caratteristiche dei carichi (II Parte); Aspetti fondamentali della progettazione; Fabbisogno elettrico; Struttura del sistema (I Parte)

Prof. Arturo Losi

Lez. 25 Impianti di distribuzione: Struttura del sistema (II Parte); Caduta di tensione (I Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 26 Impianti di distribuzione: Caduta di tensione (II Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 27 Impianti di distribuzione: Caduta di tensione (III Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 28 Impianti di distribuzione: Caduta di tensione (IV Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 29 Impianti di distribuzione: Fenomeni termici nelle linee elettriche (I Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 30 Impianti di distribuzione: Fenomeni termici nelle linee elettriche (II Parte); Perdite e costi Prof. Arturo Losi

Lez. 31 Impianti di distribuzione: Scelta della linea; Verifica meccanica dei conduttori; Sistemi di protezione per linee e reti (I Parte) Prof. Arturo Losi

Area dell’INGEGNERIA

177

Lez. 32 Impianti di distribuzione: Sistemi di protezione per linee e reti (II Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 33 Impianti di distribuzione: Sistemi di protezione per linee e reti (III Parte); Calcolo delle correnti di corto-circuito; Protezione contro le sovratensioni; Protezione contro i rischi dell'elettricità (I Parte)

Prof. Arturo Losi

Lez. 34 Impianti di distribuzione: Protezione contro i rischi dell'elettricità (II Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 35 Impianti di distribuzione: Protezione contro i rischi dell'elettricità (III Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 36 Impianti di distribuzione: Protezione contro i rischi dell'elettricità (IV Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 37 Impianti di distribuzione: Protezione contro i rischi dell'elettricità (V Parte); Impianti di terra (I Parte) Prof. Arturo Losi

Lez. 38 Impianti di distribuzione: Impianti di terra (II Parte); Rifasamento (I Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 39 Impianti di distribuzione: Rifasamento (III Parte) Prof. Arturo Losi Lez. 40 Impianti di distribuzione: Rifasamento (IV Parte) Prof. Arturo Losi

Area dell’INGEGNERIA

178

Sistemi Elettronici

Prof. Dante Del Corso Politecnico di Torino

Prof. Vincenzo Pozzolo Politecnico di Torino

Prof. Pier Luigi Civera Politecnico di Torino

Lez. 1 Presentazione, organizzazione moduli funzionali Del Corso, Pozzolo Civera

Lez. 2 Segnali analogici e digitali Dante Del Corso Lez. 3 Stadi amplificatori Pier Luigi Civera

Lez. 4 Diagrammi di Boole (Parte I) Pier Luigi Civera

Lez. 5 Diagrammi di Boole (Parte II) Pier Luigi Civera

Lez. 6 Gli amplificatori elettronici Vincenzo Pozzolo

Lez. 7 Gli amplificatori e la controreazione Vincenzo Pozzolo

Lez. 8 Amplificatori operazionali nei circuiti con reazione negativa Vincenzo Pozzolo

Lez. 9 Esempi di circuiti con amplificatori operazionali Vincenzo Pozzolo

Lez. 10 CMRR, OFFSET e derive Vincenzo Pozzolo

Lez. 11 Effetto dell' offset sugli amplificatori con reazione Vincenzo Pozzolo

Lez. 12 L'operazione reale. Comportamento in frequenza e slow rate Vincenzo Pozzolo

Lez. 13 Stabilità di un sistema con reazione Vincenzo Pozzolo

Lez. 14 Parametri statici dei circuiti logici Dante Del Corso

Lez. 15 Famiglie logiche Dante Del Corso

Lez. 16 Esempi di porte logiche Dante Del Corso

Lez. 17 Strutture di porte logiche Dante Del Corso

Lez. 18 Parametri temporali dei circuiti logici Dante Del Corso

Lez. 19 Circuiti combinatori (Parte I) Dante Del Corso

Lez. 20 Circuiti combinatori (Parte II) Pier Luigi Civera

Lez. 21 Circuiti sequenziali (Parte I) Pier Luigi Civera

Lez. 22 Circuiti sequenziali (Parte II) Pier Luigi Civera

Lez. 23 Compratori di soglia Pier Luigi Civera

Lez. 24 Sistemi di conversione A/D/A Dante Del Corso

Lez. 25 Convertitori analogico/digitali (Parte I) Dante Del Corso

Lez. 26 Convertitori analogico/digitali (Parte II) Dante Del Corso

Lez. 27 Dimensionamento di un sistema di conversione A/D Dante Del Corso

Lez. 28 Esempio di progetto (Parte I) Vincenzo Pozzolo

Lez. 29 Esempio di progetto (Parte II) Proff. V. Pozzolo, P. Civera

Lez. 30 Esempio di progetto (Parte III) Pier Luigi Civera

Lez. 31 Esercizi riassuntivi Prof. Del Corso,. Pozzolo

Area dell’INGEGNERIA

179

Sistemi energetici

Prof. Catania Andrea Emilio (Politecnico di Torino)

Prof. Ferraro Carlo Vincenzo (Politecnico di Torino)

Lez. 1 Generalità sui sistemi di conversione dell'energia Andrea Emilio Catania

Lez. 2 Legge di conservazione dell'energia di un sistema fluido e suoi esempi applicativi (parte prima) Andrea Emilio Catania

Lez. 3 Legge di conservazione dell'energia di un sistema fluido e suoi esempi applicativi (parte seconda) Andrea Emilio Catania

Lez. 4 Trasformazioni di un sistema omogeneo. Legge di conservazione della massa per un sistema aperto. Andrea Emilio Catania

Lez. 5 Applicazione della legge di conservazione dell'energia a sistemi aperti (parte prima) Andrea Emilio Catania

Lez. 6 Applicazione della legge di conservazione dell'energia a sistemi aperti (parte seconda) Andrea Emilio Catania

Lez. 7 Richiami sulle proprietà dei gas. Trasformazioni cicliche e bilanci energetici in impianti termici Andrea Emilio Catania

Lez. 8 Analisi della combustione (parte prima) Carlo Vincenzo FerraroLez. 9 Analisi della combustione (parte seconda) Carlo Vincenzo FerraroLez. 10 Analisi della combustione (parte terza) Carlo Vincenzo FerraroLez. 11 Entropia e legge dell'evoluzione dell'energia Andrea Emilio CataniaLez. 12 Bilancio exergetico e suoi bilanci applicativi Andrea Emilio Catania

Lez. 13 Legge di conservazione del momento della quantità di moto ed applicazioni alle turbomacchine Andrea Emilio Catania

Lez. 14 Triangoli di velocità, principi di funzionamento e valutazione delle prestazioni di una turbomacchina Andrea Emilio Catania

Lez. 15 Trasformazione nei condotti delle turbomacchine: analisi unidimensionale del flusso stazionario adiabatico ed isentropico Andrea Emilio Catania

Lez. 16 Calcolo di uggelli e diffusori. Funzionamento "fuori progetto" di un ugello semplicemente convergente Andrea Emilio Catania

Lez. 17 Funzionamento "fuori progetto" di un ugello convergente-divergente. Analisi unidimensionale del flusso di una turbomacchina Andrea Emilio Catania

Lez. 18 Rendimenti interni delle turbomacchine Andrea Emilio Catania

Lez. 19 Rendimenti e consumi specifici di impianti motori termici. Ciclo di Rankine-Hirn Andrea Emilio Catania

Lez. 20 Analisi energetica ed exergetica di un impianto a ciclo Rankine Andrea Emilio Catania

Lez. 21 Mezzi per aumentare il rendimento del ciclo Rankine. Impianti di potenza avanzati con turbina a vapore Andrea Emilio Catania

Lez. 22 Recupero energetico negli impianti motori termici. Impianti a cogenerazione Andrea Emilio Catania

Lez. 23 Diagramma caratteristico di una turbomacchina. Relazione tra portata e pressioni in una turbina Andrea Emilio Catania

Lez. 24 Copertura dei fabbisogni di una rete elettrica. Regolazione degli impianti di turbine a vapore Andrea Emilio Catania

Lez. 25 "Repowering" di impianti motori termici. Caratteristiche di funzionamento di un turbocompressore di gas Andrea Emilio Catania

Lez. 26 Scelta di un compressore di gas. Impianti idroelettrici: caduta utile; caratteristiche di funzionamento delle turbine idrauliche Andrea Emilio Catania

Lez. 27 Scelta di una turbina idraulica. Prevalenza, caratteristiche di funzionamento e scelta di una turbopompa. Cavitazione. Andrea Emilio Catania

Lez. 28 Esperienza di laboratorio: rilievo della caratteristica manometrica di una Andrea Emilio Catania

Area dell’INGEGNERIA

180

turbopompa assiale

Lez. 29 Impianti di turbine a gas: generalità, cicli ideali e reali, rendimento del ciclo ideale Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 30 Impianti di turbine a gas: rendimenti e lavori dei cicli ideali e reali Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 31 Impianti di turbine a gas: rendimenti e lavori dei cicli reali, compressione interrefrigerata Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 32 Impianti di turbine a gas: ricombustione e rigenerazione Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 33 Impianti di turbine a gas: rigenerazione, differenze fra cicli chiusi ed aperti, esempio numerico applicativo Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 34 Impianti di turbine a gas: esempi numerici applicativi, cenni sui cicli combinati gas-vapore, regolazione degli impianti Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 35 Motori alternativi a combustione interna: generalità, classificazioni, cicli limite otto, diesel e Sabathe' Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 36 Motori alternativi a combustione interna: cicli reali, diagrammi della distribuzione e differenze rispetto ai cicli limite, costituzione dei motori Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 37 Motori alternativi a combustione interna: costituzione dei motori, analisi delle prestazioni e del rendimento limite Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 38 Motori alternativi a combustione interna: rendimento limite, confronto fra i cicli Otto-Diesel-Sabathè, rendimento termofluidodinamico interno Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 39 Motori alternativi a combustione interna: rendimento termofluidodinamico interno, cenni sulla combustione, rendimento organico, rendimento utile Carlo Vincenzo Ferraro

Lez. 40 Motori alternativi a combustione interna: rendimento utile, caratteristica di regolazione, coefficiente di riempimento, caratteristica meccanica, rilievi sperimentali sui motori

Carlo Vincenzo Ferraro

Area dell’INGEGNERIA

181

Sistemi Informativi

Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano

Prof. Fabio Schreiber Politecnico di Milano

Lez.1 Sistemi Informativi. Introduzione Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.2 Tipologie Sistemi informativi Prof.ssa. Barbara Pernici

Lez.3 Introduzione alla pianificazione Prof.ssa. Barbara Pernici

Lez.4 Pianificazione Sistemi informativi (I parte) Prof.ssa. Barbara Pernici

Lez.5 Pianificazione Sistemi informativi (II parte) Prof.ssa. Barbara Pernici

Lez.6 Pianificazione Sistemi informativi (III parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.7 Lo studio di fattibilità Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.8 Pianificazione Dei Sistemi Informativi. Un caso di studio Prof. Gabriele Lazzi

Lez.9 Sistemi di gestione di workflow (I parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.10 Sistemi di gestione di workflow (II parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.11 Sistemi di gestione di workflow (III parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.12 Wide Workflow Model (I parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.13 Wide Workflow Model (II parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.14 Wide Workflow Model (III parte) Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.15 Reingegnerizzazione dei processi. Prof.ssa Barbara Pernici

Lez.16 Reingegnerizzazione dei processi. Esperienza nella Pubblica Amministrazione Prof. Gabriele Lazzi

Lez.17 I costi dei sistemi informativi (I parte) Prof. Gaetano Santucci

Lez.18 I costi dei sistemi informativi (II parte) Prof. Gaetano Santucci

Lez.19 I costi dei sistemi informativi (III parte) Prof. Gaetano Santucci

Lez.20 I costi dei sistemi informativi (IV parte) Prof. Gaetano Santucci

Lez.21 Modalita' di approvvigionamento (I parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.22 Modalita' di approvvigionamento (II parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.23 Architetture (I parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.24 Architetture (II parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.25 Architetture (III parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.26 Architetture (IV parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.27 Tecnologie DSS (I parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.28 Tecnologie DSS (II parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.29 Patologie (I parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.30 Patologie (II parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.31 Patologie (III parte Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.32 Patologie (IV parte) Prof. Fabio A. Schreiber

Lez.33 Sicurezza dei sistemi informatici: lo scenario e le problematiche Prof. Marco Mezzalama

Lez.34 Sicurezza dei sistemi informatici: le criticità, gli aspetti giuridici, i requisiti di sicurezza Prof. Marco Mezzalama

Lez.35 Sicurezza dei sistemi informatici: politica e piano di sicurezza, elementi di crittografia Prof. Marco Mezzalama

Lez.36 Sicurezza dei sistemi informatici: crittografia a chiave segreta, crittografia a chiave pubblica Prof. Marco Mezzalama

Lez.37 Firma digitale e autorità di certificazione Prof. Marco Mezzalama

Lez.38 La sicurezza delle reti informatiche (dai firewall alle VPN sicure) Prof. Marco Mezzalama

Lez.39 Sistemi ERP (I parte) Prof. Daniele Munari

Lez.40 Sistemi ERP (II parte) Prof. Daniele Munari

Area dell’INGEGNERIA

182

Sistemi informativi aziendali Prof. Stefano Ceri (Politecnico di Milano) Prof. Claudio Sandi

(Università di Pisa) Prof. Paolo Tiberio (Università di Bologna)

Stefano Paraboschi,Piero Fraternali , Piercarlo Maggiolinie

Lez.1 Introduzione ai sistemi informativi aziendali S. Ceri

Lez.2 Modello relazionale dei dati S. Ceri

Lez.3 Linguaggi di interrogazione S. Ceri

Lez.4 Dichiarazione degli schemi in SQL S. Ceri

Lez.5 Interrogazioni in SQL S. Ceri

Lez.6 Interrogazioni complesse S. Ceri

Lez.7 Aspetti evolutivi nella definizione degli schemi S. Ceri

Lez.8 Vincoli, procedure e regole attive in SQL S. Ceri

Lez.9 La progettazione della base di dati P. Tiberio

Lez.10 Il modello entità relazione P. Tiberio

Lez.11 La definizione delle proprietà P. Tiberio

Lez.12 Le associazioni (I parte) P. Tiberio

Lez.13 Le associazioni (II parte) P. Tiberio

Lez.14 Identificazione esterna P. Tiberio

Lez.15 Generalizzazione e specializzazione P. Tiberio

Lez.16 Analisi funzionale e diagramma di flusso dei dati P. Tiberio

Lez.17 Progetto integrato di dati e funzioni P. Tiberio

Lez.18 Progetto logico da E/R P. Tiberio

Lez.19 Progetto logico relazionale P. Tiberio

Lez.20 La normalizzazione delle relazioni P. Tiberio

Lez.21 Memorie permanenti P. Tiberio

Lez.22 Metodi di accesso P. Tiberio

Lez.23 Calcolo del costo di accesso dati P. Tiberio

Lez.24 Un esempio di DBMS: Microsoft Access S. Paraboschi

Lez.25 Sistemi transazionali e controlli di concorrenza S. Ceri

Lez.26 Tecnologia dei sistemi informativi S. Ceri

Lez.27 Controllo di affidabilità S. Ceri

Lez.28 Basi di dati distribuiti S. Ceri

Lez.29 Architetture evolute dei sistemi formativi S. Ceri

Lez.30 Modelli e linguaggi per l'analisi dei dati S. Ceri

Lez.31 Introduzione ad Internet Piero Fraternali

Lez.32 Web e basi di dati P. Fraternali

Lez.33 Dai dati all'informazione: il ruolo della modellistica Sandi

Lez.34 Modelli matematici: classificazione e proprietà Sandi

Lez.35 Modelli e metodi di ottimizzazione Sandi

Lez.36 Modelli statistici lineari Sandi

Lez.37 Serie storiche e modelli di previsione Sandi

Lez.38 Supporti informatici per la modellistica Sandi

Lez.39 Analisi dei benefici P. Maggioli ni

Lez.40 Analisi dei costi P. Maggioli ni

Area dell’INGEGNERIA

183

Sistemi integrati di produzione

Prof. Francesco Jovane Politecnico di Milano Prof. Tullio Tolio Politecnico di Milano

Lez.1 Introduzione al corso Francesco Jovane

Lez.2 Il contesto: economia, società, tecnologia (I parte ) Francesco Jovane

Lez.3 Il contesto: economia, società, tecnologia (II parte ) Francesco Jovane

Lez.4 La soluzione tecnologica: prodotto, processo e sistema. Francesco Jovane

Lez.5 La soluzione tecnologica: un modello descrittivo della manifattura (I parte ) Francesco Jovane

Lez.6 La soluzione tecnologica: un modello descrittivo della manifattura (II parte ) Francesco Jovane

Lez.7 Lo Sviluppo della soluzione tecnologica. Francesco Jovane

Lez.8 Introduzione alle configurazioni e ai tools Francesco Jovane

Lez.9 Una metodologia di valutazione degli impatti ambientali: Life Cycle Analysis. Tullio Tolio

Lez.10 I linguaggi di modellizzazione: IDEF. Tullio Tolio

Lez.11 La modularità nei componenti e nei sistemi. Francesco Jovane

Lez.12 L?impresa rete. Francesco Jovane

Lez.13 Design for Assembly. Tullio Tolio

Lez.14 Le tecniche di prototipazione rapida. Tullio Tolio

Lez.15 La pianificazione di processo: CAPP (I parte ) Tullio Tolio

Lez.16 La pianificazione di processo: CAPP (II parte ) Tullio Tolio

Lez.17 La pianificazione di processo: CAPP (III parte ) Tullio Tolio

Lez.18 La pianificazione di processo: CAPP (VI parte ) Tullio Tolio

Lez.19 Un esempio di sistema produttivo: Introduzione agli FMS Tullio Tolio

Lez.20 Un esempio di sistema produttivo: FMS (II parte ) Tullio Tolio

Lez.21 Un esempio di sistema produttivo: FMS (III parte ) Tullio Tolio

Lez.22 Un esempio di sistema produttivo: FMS (IV parte ) Tullio Tolio

Lez.23 Un esempio di sistema produttivo: FMS (V parte ) Tullio Tolio

Lez.24 Un esempio di sistema produttivo: FMS (VI parte ) Tullio Tolio

Lez.25 Un esempio di sistema produttivo: FMS (VII parte ) Tullio Tolio

Lez.26 Un esempio di sistema produttivo: FMS (VIII parte ) Tullio Tolio

Lez.27 Introduzione ai linguaggi di simulazione (I parte ) Tullio Tolio

Lez.28 Introduzione ai linguaggi di simulazione (II parte ) Tullio Tolio

Lez.29 Introduzione ai linguaggi di simulazione (III parte ) Tullio Tolio

Lez.30 Un linguaggio di simulazione dei sistemi produttivi (I parte ) Tullio Tolio

Lez.31 Un linguaggio di simulazione dei sistemi produttivi (II parte ) Tullio Tolio

Lez.32 Un linguaggio di simulazione dei sistemi produttivi (III parte ) Tullio Tolio

Lez.33 Un linguaggio di simulazione dei sistemi produttivi (IV parte ) Tullio Tolio

Lez.34 Un linguaggio di simulazione dei sistemi produttivi (V parte ) Tullio Tolio

Lez.35 La simulazione di un caso reale. Francesco Jovane

Lez.36 Programmi di ricerca, innovazione e formazione (I parte ) Francesco Jovane

Lez.37 Programmi di ricerca, innovazione e formazione (II parte ) Francesco Jovane

Lez.38 Programmi di ricerca, innovazione e formazione (III parte ) Francesco Jovane

Lez.39 Programmi di ricerca, innovazione e formazione (IV parte ) Francesco Jovane

Lez.40 Conclusione del corso. Francesco Jovane

Area dell’INGEGNERIA

184

Sistemi Operativi Ediz. 1994

Prof. Paolo Ancilotti Università di Pisa

Prof. Maurelio Boari Università di Bologna

Lez. 1 Introduzione ai Sistemi Operativi (Prima Parte) Prof. M. Boari

Lez. 2 Introduzione ai Sistemi Operativi (Seconda Parte) Prof. M. Boari

Lez. 3 Componenti e Struttura Dei Sistemi Operativi Prof. M. Boari

Lez. 4 Organizzazione di un Sistema Operativo Prof. M. Boari

Lez. 5 Processi Prof. M. Boari

Lez. 6 Relazioni tra Processi (Prima Parte) Prof. M. Boari

Lez. 7 Relazioni tra Processi (Seconda Parte) Prof. M. Boari

Lez. 8 Relazioni tra Processi. Blocco Critico Prof. M. Boari

Lez. 9 Blocco critico e probelmi di sincronizzazione (Prima parte) Prof. M. Boari

Lez. 10 Problemi si sincronizzazione (Seconda parte) Prof. M. Boari

Lez. 11 Modello a scambi di messaggi Prof. M. Boari

Lez. 12 Modello a scambio di messaggi e assegnazione della CPU Prof. M. Boari

Lez. 13 Assegnazione della CPU Prof. M.Boari

Lez. 14 Nucleo di un sistema multiprogrammato (prima parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 15 Nucleo di un sistema multiprogrammato (seconda parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 16 Nucleo di un sistema multiprogrammato (terza parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 17 Creazione e terminazione di un programma in UNIX Prof. M. Boari

Lez. 18 Comunicazione e sincronizzazione dei programmi in UNIX (prima parte) Prof. M. Boari

Lez. 19 Comunicazione e sincronizzazione dei programmi in UNIX (seconda parte) Prof. M. Boari

Lez. 20 Gestione della memoria (prima parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 21 Gestione della memoria (seconda parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 22 Gestione della memoria (terza parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 23 Gestione della memoria (quarta parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 24 Gestione della memoria (quinta parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 25 Gestione della memoria (sesta parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 26 Gestione della memoria (settima parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 27 Gestione delle periferiche (prima parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 28 Gestione delle periferiche (seconda parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 29 Gestione delle periferiche (terza parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 30 Gestione dei file (prima parte) Prof. M. Boari

Lez. 31 Gestione dei file (seconda parte) Prof. M. Boari

Lez. 32 Gestione dei file (terza parte) Prof. M. Boari

Lez. 33 Gestione dei file, (quarta parte) Prof. M. Boari

Lez. 34 Gestione dei file (quinta parte) Prof. M. Boari

Lez. 35 Gestione dei file (sesta parte) Interprete dei comandi in UNIX (prima parte) 35Prof. M. Boari

Lez. 36 Interprete dei comandi in UNIX (seconda parte) Prof. M. Boari

Lez. 37 Interprete dei comandi in UNIX (terza parte) Prof. M. Boari

Lez. 38 Sistemi operativi distribuiti (prima parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 39 Sistemi operativi distribuiti (seconda parte) Prof. P. Ancilotti

Lez. 40 Sistemi operativi distribuiti (terza parte) Prof. P. Ancilotti

Area dell’INGEGNERIA

185

Sistemi Operativi Ediz. 2004

Prof. Paolo Ancilotti

Università di Pisa Prof. Maurelio Boari Università di Bologna

Lez. 1 Concetti introduttivi - (prima parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 2 Concetti introduttivi - (seconda parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 3 Concetti introduttivi - (terza parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 4 Concetti introduttivi - (quarta parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 5 Proprietà dei processi - (prima parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 6 Proprietà dei processi - (seconda parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 7 Proprietà dei processi - (terza parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 8 Proprietà dei processi - (quarta parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 9 Proprietà dei processi - (quinta parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 10 Proprietà dei processi - (sesta parte) Prof. Maurelio Boari

Lez. 11 Processi nel S.O. Unix Prof. Maurelio Boari

Lez. 12 Interazioni fra processi in Unix I Prof. Maurelio Boari

Lez. 13 Interazioni fra processi in Unix II Prof. Maurelio Boari

Lez. 14 Threads nel S.O. Linux Prof. Maurelio Boari

Lez. 15 Sicronizzazione in Java Prof. Maurelio Boari

Lez. 16 Gestione della memoria. Introduzione Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 17 Gestione della memoria. Parametri caratterizzanti Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 18 Gestione della memoria. Tecnica delle partizioni Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 19 Gestione della memoria. Segmentazione Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 20 Gestione della memoria. Paginazione (prima parte) Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 21 Gestione della memoria. Paginazione (seconda parte) Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 22 Gestione della memoria. Conclusioni Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 23 Gestione della memoria. Casi di studio Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 24 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Introduzione Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 25 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Device drive Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 26 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Conclusioni Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 27 File system. Introduzione Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 28 File system. Organizzazione Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 29 File system. Unix (prima parte) Prof. Paolo Ancilotti

Lez. 30 File system. Unix (seconda parte) Prof. Paolo Ancilotti

Area dell’INGEGNERIA

186

Strumentazione elettronica di misura

Prof. Franco Ferraris (Politecnico di Torino) Prof. Carlo Offelli

(Università di Padova) Prof. Andrea Taroni (Università di Brescia)

Lez. 1 Introduzione - Il procedimento conoscitivo sperimentale F. Ferraris A.

Taroni C.Offelli Lez. 2 Le incertezze nel procedimento di misurazione Franco Ferraris Lez. 3 Misurazioni dirette - Misurazioni indirette (I parte). Franco Ferraris Lez. 4 Misurazioni indirette (II parte) - Esempi di stima di incertezze. Franco Ferraris Lez. 5 Le resistenze di contatto - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione. Franco Ferraris Lez. 6 Il Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Franco Ferraris

Lez. 7 L'organizzazione internazionale della metrologia - Diagramma di produzione di una misura (I parte). Franco Ferraris

Lez. 8 Diagramma di produzione di una misura (II parte). Franco Ferraris Lez. 9 Strumentazione elettrica di misura Andrea Taroni Lez. 10 Principi di funzionamento dei sensori Andrea Taroni Lez. 11 Sensori resistivi (I parte) Andrea Taroni Lez. 12 Sensori resistivi (II parte) Andrea Taroni Lez. 13 Sensori induttivi e capacitivi Andrea Taroni Lez. 14 Condizionamento dei segnali provenienti dai sensori Andrea Taroni Lez. 15 Esercitazione di laboratorio - Realizzazione e taratura di un sensore estensimetrico (I parte). Andrea Taroni Lez. 16 Esercitazione di laboratorio - Realizzazione e taratura di un sensore estensimetrico (II parte). Andrea Taroni Lez. 17 Gli oscilloscopi analogici. - Struttura generale - Il tubo a raggi catodici - La deflessione. Carlo Offelli Lez. 18 Gli oscilloscopi analogici. - La deflessione orizzontale - La sincronizzazione - La base dei tempi. Carlo Offelli Lez. 19 Gli oscilloscopi analogici. - La base dei tempi ritardata - Oscilloscopi a doppia traccia - Le sonde. Carlo Offelli Lez. 20 Esercitazione di laboratorio. - Caratterizzazione di un amplificatore a larga banda. Carlo Offelli Lez. 21 Gli oscilloscopi digitali. - Struttura generale - Visualizzazione - Campionamento Carlo Offelli

Lez. 22 Gli oscilloscopi digitali. - Il campionamento dei segnali periodici - La memoria di acquisizione - La selezione dei campioni Carlo Offelli

Lez. 23 Gli oscilloscopi digitali. - La selezione dei campioni - La decimazione - I time-slot Carlo Offelli Lez. 24 Gli oscilloscopi digitali. - La selezione dei campioni acquisiti in tempo equivalente - I time-slot Carlo Offelli

Lez. 25 Gli oscilloscopi digitali. - La selezione dei campioni acquisiti in tempo equivalente - Il blocco di ingresso - Il blocco di conversione Carlo Offelli

Lez. 26 Gli oscilloscopi digitali. - Il blocco interpolatore - l’evento di trigger Carlo Offelli Lez. 27 Gli oscilloscopi digitali. - La visualizzazione Carlo Offelli

Lez. 28 Gli oscilloscopi digitali. - Analisi delle specifiche tecniche fornite dai costruttori - Prestazioni caratteristiche. Carlo Offelli

Lez. 29 Gli oscilloscopi digitali. - Prestazioni caratteristiche.Strumentazione numerica. - I contatori Carlo Offelli Lez. 30 Strumentazione numerica. - Misurazione di frequenza - Misurazione di intervalli di tempo. Carlo Offelli Lez. 31 Strumentazione numerica. - I voltmetri multirampa. Carlo Offelli Lez. 32 I multimetri numerici. - La misurazione di tensioni e correnti - La misurazione di resistenze. Carlo Offelli

Lez. 33 Gli analizzatori di stati logici. - Funzione dello strumento - Schema a blocchi - Acquisizione - Clock - Memoria. Carlo Offelli

Lez. 34 Gli analizzatori di stati logici. - Modalità di visualizzazione - Predisposizione dello strumento - Procedure di test. Carlo Offelli

Lez. 35 Gli analizzatori di stati logici. - Procedure di test. Carlo Offelli

Lez. 36 Gli analizzatori di spettro. - Composizione spettrale di un segnale - Possibili architetture di un analizzatore di spettro - La traslazione in frequenza Carlo Offelli

Lez. 37 Gli analizzatori di spettro. - La traslazione in frequenza - I prodotti di intermodulazione Carlo Offelli Lez. 38 Gli analizzatori di spettro. - I prodotti di intermodulazione - Il filtro selettivo - Velocità di spazzolamento Carlo Offelli

Lez. 39 Gli analizzatori di spettro. - Velocità di spazzolamento - Campi di frequenza analizzabili - Discriminazione - Rivelazione visualizzazione Carlo Offelli

Lez. 40 Gli analizzatori di spettro. - L’errore di leakage - La risoluzione in frequenza - Le unità di misura Carlo Offelli

Area dell’INGEGNERIA

187

Studi di fabbricazione

Prof. Giovanni Perotti Politecnico di Torino

Prof. Marco Santochi Università di Pisa

Prof. Agostino Villa Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al Corso di Studi di Fabbricazione Giovanni Perotti

Agostino Villa Lez. 2 Introduzione alla progettazione integrata di prodotto e processo Agostino Villa

Lez. 3 Progetto concettuale del ciclo di lavorazione di un nuovo prodotto Agostino Villa

Lez. 4 Progetto concettuale di un sistema di produzione - I Agostino Villa

Lez. 5 Progetto concettuale di un sistema di produzione - II Agostino Villa

Lez. 6 Studio del ciclo di lavorazione delle macchine utensili - I Marco Santochi

Lez. 7 Studio del ciclo di lavorazione delle macchine utensili - II Marco Santochi

Lez. 8 Studio del ciclo di lavorazione delle macchine utensili - III Marco Santochi

Lez. 9 Studio del ciclo di lavorazione delle macchine utensili - IV Marco Santochi

Lez. 10 L'evoluzione dell'automazione delle macchine utensili Marco Santochi

Lez. 11 La tecnologia del controllo numerico Marco Santochi

Lez. 12 Componenti delle macchine a controllo numerico Marco Santochi

Lez. 13 La programmazione delle macchine a controllo numerico Marco Santochi

Lez. 14 Elementi di robotica industriale Marco Santochi

Lez. 15 Le macchine di misura a controllo numerico Marco Santochi

Lez. 16 I sistemi di produzione FMS Marco Santochi

Lez. 17 Studio del ciclo di fabbricazione per fusione - I Marco Santochi

Lez. 18 Studio del ciclo di fabbricazione per fusione - II Marco Santochi

Lez. 19 Scelta dei metalli Giovanni Perotti

Lez. 20 Produzione in famiglie di pezzi Giovanni Perotti

Lez. 21 Strutture di famiglie di pezzi. Storia delle tecnologie per deformazione Giovanni Perotti

Lez. 22 Le dislocazioni Giovanni Perotti

Lez. 23 Tensioni, deformazioni, velocità di deformazione Giovanni Perotti

Lez. 24 Curve di plasticizzazione. Risoluzioni di problemi di formatura - I Giovanni Perotti

Lez. 25 Risoluzioni di problemi di formatura - II Giovanni Perotti

Lez. 26 Fucinatura del metallo Giovanni Perotti

Lez. 27 Ricalcatura. Tipi di stampaggio massivo Giovanni Perotti

Lez. 28 Dimensionamento degli spezzoni Giovanni Perotti

Lez. 29 Cicli di lavorazioni nello stampaggio a caldo Giovanni Perotti

Lez. 30 Criteri di dimensionamento per stampi a caldo - I Giovanni Perotti

Lez. 31 Criteri di dimensionamento per stampi a caldo - II Giovanni Perotti

Lez. 32 Operazioni di deformazione massiva a freddo, a caldo, a semicaldo Giovanni Perotti

Lez. 33 Estrusione Giovanni Perotti

Lez. 34 Macchine per la deformazione massiva Giovanni Perotti

Lez. 35 Laminazione dei metalli Giovanni Perotti

Lez. 36 Lavorazioni sulle lamiere - I Giovanni Perotti

Lez. 37 Lavorazioni sulle lamiere - II. Casi Reali - I Giovanni Perotti

Lez. 38 Casi Reali - II Giovanni Perotti

Lez. 39 Casi Reali - III Giovanni Perotti

Lez. 40 Casi Reali - IV Giovanni Perotti

Area dell’INGEGNERIA

188

Tecnica delle costruzioni Prof. Ing. Giuseppe Mancini

Politecnico di Torino Prof. Ing. Donato Sabia

Politecnico di Torino Prof. Ing. Vincenzo Ilario Carbone

Politecnico di Torino

Lez. 1 Sicurezza strutturale I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 2 Sicurezza strutturale II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 3 Sicurezza strutturale III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 4 Basi della progettazione strutturale I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 5 Basi della progettazione strutturale II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 6 Basi della progettazione strutturale III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 7 Basi della progettazione strutturale IV Prof. Giuseppe Mancini Lez. 8 Effetti strutturali del fluage I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 9 Effetti strutturali del fluage II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 10 Effetti strutturali del fluage III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 11 Effetti strutturali del fluage IV Prof. Giuseppe Mancini Lez. 12 Plasticità I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 13 Plasticità II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 14 Plasticità III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 15 Plasticità IV Prof. Giuseppe Mancini Lez. 16 Plasticità V Prof. Giuseppe Mancini Lez. 17 Cemento armato - Stati limite ultimi I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 18 Cemento armato - Stati limite ultimi II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 19 Cemento armato - Stati limite ultimi III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 20 Cemento armato - Stati limite ultimi IV Prof. Giuseppe Mancini Lez. 21 Cemento armato - Stati limite ultimi V Prof. Giuseppe Mancini Lez. 22 Cemento armato - Stati limite ultimi VI Prof. Giuseppe Mancini Lez. 23 Cemento armato - Stati limite ultimi VII Prof. Giuseppe Mancini Lez. 24 Cemento armato - Stati limite di esercizio I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 25 Cemento armato - Stati limite di esercizio II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 26 Cemento armato - Stati limite di esercizio III - Disposizioni costruttive I Prof. Giuseppe Mancini Lez. 27 Cemento armato - Disposizioni costruttive II Prof. Giuseppe Mancini Lez. 28 Cemento armato - Disposizioni costruttive III Prof. Giuseppe Mancini Lez. 29 Strutture in acciaio Prof. Vincenzo Carbone Lez. 30 Caratteristiche del materiale I Prof. Vincenzo Carbone Lez. 31 Caratteristiche del materiale II - Unione saldate I Prof. Vincenzo Carbone Lez. 32 Unioni saldate II - Unioni bullonate I Prof. Vincenzo Carbone Lez. 33 Unioni bullonate II - Collegamenti I Prof. Vincenzo Carbone Lez. 34 Collegamenti II Prof. Vincenzo Carbone Lez. 35 Collegamenti III Prof. Vincenzo Carbone Lez. 36 Membrature semplici I Prof. Vincenzo Carbone Lez. 37 Membrature semplici II Prof. Vincenzo Carbone Lez. 38 Membrature semplici e composte Prof. Vincenzo Carbone Lez. 39 Costruzioni in zona sismica Prof. Donato Sabia Lez. 40 Dinamica delle strutture (I) Prof. Donato Sabia Lez.41 Dinamica delle strutture (II) Prof. Donato Sabia Lez.42 Dinamica delle strutture Prof. Donato Sabia Lez.43 Dinamica degli edifici nello spazio 3D Prof. Donato Sabia Lez.44 Normativa sismica Prof. Donato Sabia Lez.45 Caratteristiche generali degli edifici in zona sismica Prof. Donato Sabia Lez.46 Metodi di analisi (I) Prof. Donato Sabia Lez.47 Metodi di analisi (II) Prof. Donato Sabia Lez.48 Modellazione strutturale per il calcolo automatico Prof. Donato Sabia Lez.49 Edifici in cemento armato in zona sismica Prof. Donato Sabia Lez.50 Edifici in acciaio in zona sismica Prof. Donato Sabia

Area dell’INGEGNERIA

189

Tecniche per la gestione della qualità

Prof. Giulio Barbato (Politecnico di Torino)

Prof. Fiorenzo Franceschini (Politecnico di Torino) Prof. Raffaello Levi

(Politecnico di Torino)

Lez. 1 Presentazione del corso Barbato, Franceschini, Levi

Lez. 2 Evoluzione nel tempo del concetto della Qualità Franceschini

Lez. 3 Descrizione preliminare degli strumenti per la Qualità Franceschini

Lez. 4 La Terminologia della Qualità Franceschini

Lez. 5 I costi della Qualità Franceschini

Lez. 6 Strumenti di supporto per la Qualità: parte 1 Franceschini

Lez. 7 Strumenti di supporto per la Qualità: parte 2 Franceschini

Lez. 8 QFD: concetti preliminari Franceschini

Lez. 9 QFD: il metodo e le applicazioni Franceschini

Lez. 10 La Tecnica FMEA Franceschini

Lez. 11 Qualità nei servizi: concetti preliminari Franceschini

Lez. 12 Qualità nei servizi: il modello PZB Franceschini

Lez. 13 Importanza dell'incertezza Barbato

Lez. 14 Riferibilità ai campioni primari Barbato

Lez. 15 Presentazione di dati sperimentali e gestione dell'incertezza Barbato

Lez. 16 Incertezza di tipo A Barbato

Lez. 17 Incertezza di tipo B e caratteristiche degli strumenti di misura Barbato

Lez. 18 Incertezza combinata ed estesa Barbato

Lez. 19 Statistica descrittiva Levi

Lez. 20 Stime per intervalli e test di ipotesi Levi

Lez. 21 Analisi della varianza Levi

Lez. 22 Introduzione alla pianificazione degli esperimenti Levi

Lez. 23 Piani fattoriali completi della serie 2n Levi

Lez. 24 Piani fattoriali a blocchi e frazionari. Superfici di risposta Levi

Lez. 25 La tolleranza naturale di un processo Franceschini

Lez. 26 La composizione delle tolleranze naturali Franceschini

Lez. 27 Carte di controllo: concetti preliminari Franceschini

Lez. 28 Carte di controllo X - R Franceschini

Lez. 29 Carte di controllo X - S Franceschini

Lez. 30 Carte di controllo per misure singole Franceschini

Lez. 31 Carte di controllo tipo "p" Franceschini

Lez. 32 Carte di controllo tipo "np", "c", "u" Franceschini

Lez. 33 Note di riepilogo sulle carte di controllo Franceschini

Lez. 34 Indici di capacità di processo Franceschini

Lez. 35 Controllo di accettazione: concetti preliminari Franceschini

Lez. 36 Controllo di accettazione: piani di campionamento Franceschini

Lez. 37 Il Sistema Qualità Italia Franceschini

Lez. 38 Norme ISO 9000: chiavi di lettura (prima parte) Franceschini

Lez. 39 Norme ISO 9000: chiavi di lettura (seconda parte) Franceschini

Lez. 40 Note conclusive Franceschini

Area dell’INGEGNERIA

190

Tecnologia dei materiali metallici

Prof. Mauro Cavallini Università di Roma "La Sapienza

Prof. Emilio Ramous Università di Padova

Prof. Roberto Roberti Università di Brescia

Lez. 1 L’industria metallurgica (I parte) Prof. Emilio Ramous Lez. 2 L’industria metallurgica (II parte) - Solidi metallici Prof. Emilio Ramous Lez. 3 Metallografie - Le leghe Prof. Emilio Ramous Lez. 4 La solidificazione dei metalli Prof. Emilio Ramous Lez. 5 La solidificazione - I getti Prof. Emilio Ramous Lez. 6 Difetti reticolari Prof. Emilio Ramous Lez. 7 Incrudimento e ricristallizazione Prof. Emilio Ramous Lez. 8 Il diagramma Fe-C Prof. Emilio Ramous Lez. 9 Introduzione ai trattamenti termici Prof. Roberto Roberti Lez. 10 Le curve TTT di trasformazione isoterma dell?austenite Prof. Roberto Roberti Lez. 11 Le curve CCT di trasformazione anisoterma dell?austenite Prof. Roberto Roberti Lez. 12 Normative - Acciai comuni Prof. Emilio Ramous Lez. 13 Criteri di scelta degli acciai Prof. Emilio Ramous Lez. 14 I trattamenti termici industriali: la ricottura Prof. Roberto Roberti Lez. 15 I trattamenti termici industriali: la normalizzazione; la tempra Prof. Roberto Roberti Lez. 16 La temprabilità ( I parte) Prof. Roberto Roberti

Lez. 17 La temprabilità ( II parte) - I trattamenti termici industriali: il rinvenimento (I parte) Prof. Roberto Roberti

Lez. 18 I trattamenti termici industriali: il rinvenimento (II parte) Prof. Roberto Roberti Lez. 19 I trattamenti termochimici di diffusione: la cementazione Prof. Roberto Roberti

Lez. 20 I trattamenti termochimici di diffusione: la nitrurazione e la carbonitrurazione Roberto Roberti

Lez. 21 Le ghise (I parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 22 Le ghise (II parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 23 Interazione metallo/ambiente (I parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 24 Interazione metallo/ambiente (II parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 25 Interazione metallo/ambiente (III parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 26 Acciai inossidabili Prof. Mauro Cavallini Lez. 27 Tenacità e fragilità Prof. Mauro Cavallini Lez. 28 Fatica nei materiali metallici Prof. Mauro Cavallini Lez. 29 Interazione metallo/ambiente/sollecitazione Prof. Mauro Cavallini Lez. 30 Scorrimento viscoso nei materiali metallici Prof. Mauro Cavallini Lez. 31 La saldatura Prof. Emilio Ramous Lez. 32 La saldatura: la struttura nel cordone Prof. Emilio Ramous Lez. 33 La saldatura: la zona termica alterata Prof. Emilio Ramous Lez. 34 La saldatura: le cricche. La saldatura dell'acciaio inossidabile Prof. Emilio Ramous Lez. 35 Metalli e leghe non ferrosi (I parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 36 Metalli e leghe non ferrosi (II parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 37 Metalli e leghe non ferrosi (III parte) Prof. Mauro Cavallini Lez. 38 Metalli e leghe non ferrosi (IVparte) Prof. Roberto Roberti Lez. 39 Controlli metallografici Prof. Roberto Roberti Lez. 40 Controlli non distruttivi Prof. Roberto Roberti

Area dell’INGEGNERIA

191

Tecnologia meccanica

Prof. Rosolino Ippolito Politecnico di Torino

Prof. Raffaello Levi Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Raffaello Levi

Rosolino Ippolito Lez. 2 Fonderia: introduzione (parte I) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 3 Fonderia: introduzione (parte II) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 4 Fonderia: il disegno del modello Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 5 Fonderia: fusioni in forma transitoria Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 6 Fonderia: processi speciali in forma transitoria Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 7 Fonderia: fusioni in forma permanente Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 8 Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova a trazione Prof. Raffaello Levi

Lez. 9 Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova di durezza Prof. Raffaello Levi

Lez. 10 Elementi di plasticità, criteri di plasticizzazione, influenza parametri diversi Prof. Raffaello Levi

Lez. 11 Laminazione Prof. Raffaello Levi

Lez. 12 Forgiatura Prof. Raffaello Levi

Lez. 13 Trafilatura ed estrusione Prof. Raffaello Levi

Lez. 14 Taglio e piegatura lamiere Prof. Raffaello Levi

Lez. 15 Imbutitura Prof. Raffaello Levi

Lez. 16 Modello del processore di taglio piano Prof. Raffaello Levi

Lez. 17 La tornitura: il tornio parallelo (parte I) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 18 La tornitura: il tornio parallelo (parte II) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 19 La tornitura: dispositivi di afferraggio del pezzo Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 20 I torni da produzione Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 21 Autocentranti a comando automatico e cenni sui torni verticali Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 22 La tornitura: gli utensili Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 23 Utensili per fori Prof. Raffaello Levi

Lez. 24 Trapani Prof. Raffaello Levi

Lez. 25 Alesatura ed alesatrici Prof. Raffaello Levi

Lez. 26 La fresatura: le macchine (parte I) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 27 La fresatura: le macchine (parte II) Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 28 La fresatura: le lavorazioni Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 29 Stozzatrice, broccia Prof. Raffaello Levi

Lez. 30 Rettifica: processo, azione di taglio, mole abrasive Prof. Raffaello Levi

Lez. 31 Rettificatrici e procedimenti di finitura Prof. Raffaello Levi

Lez. 32 Utensili: forme, varietà e materiali Prof. Raffaello Levi

Lez. 33 Materiali per utensili Prof. Raffaello Levi

Lez. 34 Usura e degrado utensili Prof. Raffaello Levi

Lez. 35 Modelli usura ed implicazioni Prof. Raffaello Levi

Lez. 36 Il ciclo di lavorazione: introduzione Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 37 Il ciclo di lavorazione: scelta dei parametri Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 38 Cicli di lavorazione: i dati di partenza Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 39 Cicli di lavorazione: un esempio Prof. Rosolino Ippolito

Lez. 40 Qualità nella produzione Prof. Rosolino Ippolit

Area dell’INGEGNERIA

192

Teoria dei segnali Ediz. 1994

Prof. Giancarlo Prati Università di Parma

Lez. 1 Introduzione - Richiami di teoria degli insiemi Prof. G. Prati Lez. 2 Teoria assiomatica delle probabilità - esperimento, prova, uscita sperimentale - Spazio

ambiente, eventi - Gli assiomi della probabilità Prof. G. Prati

Lez. 3 Teoria assiomatica delle probabilità - III assioma in versione estesa - Eventi uguali con probabilità - Definizione assiomatica di esperimento Prof. G. Prati

Lez. 4 Teoria assiomatica delle probabilità - Esperimenti sull’asse reale - Probabilità condizionata Prof. G. Prati Lez. 5 Teoria assiomatica delle probabilità - Probabilità condizionata, esempi - Teorema delle

probabilità totali - I formula di Bayes Prof. G. Prati Lez. 6 Teoria assiomatica delle probabilità - Teorema di Bayes - Indipendenza tra eventi Prof. G. Prati Lez. 7 Teoria assiomatica delle probabilità - Indipendenza tra eventi - Esempi sul piano Prof. G. Prati Lez. 8 Teoria assiomatica delle probabilità - Prove ripetute Prof. G. Prati Lez. 9 Teoria delle variabili casuali - Definizione di variabile casuale; funzione di distribuzione Prof. G. Prati Lez. 10 Teoria delle variabili casuali - Funzione di distribuzione - Esempi - Interpretazione - Proprietà Prof. G. Prati Lez. 11 Teoria delle variabili casuali - Classificazione delle variabili casuali - Densità di probabilità -

Definizione - Definizione - La funzione “impulso unitario” Prof. G. Prati

Lez. 12 Teoria delle variabili casuali - Densità di probabilità - Proprietà - Interpretazione - Densità notevoli Prof. G. Prati

Lez. 13 Teoria delle variabili casuali - Distribuzione e densità di probabilità condizionate Prof. G. Prati Lez. 14 Teoria delle variabili casuali - Distribuzione e densità condizionate dalla variabile stessa;

teorema delle probabilità totali e II formula di Bayes Prof. G. Prati

Lez. 15 Teoria delle variabili casuali - Definizione di Y=g(x): calcolo della funzione di distribuzione di Y - Trasformazione lineare Y=ax+b Prof. G. Prati

Lez. 16 Teoria delle variabili casuali - Metodo del teorema fondamentale - Trasformazioni non lineari - Rivelatore a legge quadratica, raddrizzatore a doppia semionda - raddrizzatore a singola semionda

Prof. G. Prati

Lez. 17 Teoria delle variabili casuali - Trasformazioni non lineari: soft limiter, quantizzatore a N livelli, soppressore intorno a zero Prof. G. Prati

Lez. 18 Teoria delle variabili casuali - Valore medio e varianza Prof. G. Prati Lez. 19 Teoria delle variabili casuali - 2 variabili congiunte - Funzioni di distribuzione - Densità di

probabilità congiunte - variabili casuali indipendenti Prof. G. Prati

Lez. 20 Teoria delle variabili casuali - Una variabile casuale funzione di altre due - Il caso Z=X+Y, convoluzione - Casi notevoli: sistema serie, sistema parallelo, sistema stand-by - Proprietà delle variabili

Prof. G. Prati

Lez. 21 Processi stocastici - Definizione - Distribuzione e densità di I e II ordine - III formula di Bayes Prof. G. Prati Lez. 22 Processi stocastici - Esempi Prof. G. Prati Lez. 23 Processi stocastici - Valore medio - Autocorrelazione -Potenza istantanea media - Coefficiente di

correlazione - Cross-correlazione Prof. G. Prati

Lez. 24 Processi stocastici - Stazionarietà - In senso stretto, in senso lato - Proprietà dell’autocorrelazione - Ergodicità Prof. G. Prati

Lez. 25 Sistemi con ingresso stocastico - Classificazione - Sistemi non lineari tempo-invarianti senza memoria Prof. G. Prati

Lez. 26 Segnali determinati - Fasori - Spettri a righe - Potenza media di un segnale periodico Prof. G. Prati Lez. 27 Serie di Fourier - Treno di impulsi rettangolari - Teorema di Parseval Prof. G. Prati Lez. 28 Trasformata di Fourier - Segnali a energia finita - Definizione - Proprietà Prof. G. Prati Lez. 29 Trasformata di Fourier - Proprietà - Impulso esponenziale negativo - Teorema di Rayleigh -

Teorema di dualità Prof. G. Prati

Lez. 30 Trasformata di Fourier - Teorema di dualità (esercizio) - Altre proprietà: linearità, ritardo temporale, cambio di scala, traslazione di frequenza, modulazione Prof. G. Prati

Lez. 31 Trasformata di Fourier - Modulazione - Derivazione - Convoluzione e moltiplicazione - Funzioni impulsive - fasori e segnali periodici Prof. G. Prati

Area dell’INGEGNERIA

193

Lez. 32 Trasformata di Fourier - Funzione a gradino e funzione “segno”, integrazione - Sistemi tempo-invarianti: risposta all’impulso unitario Prof. G. Prati

Lez. 33 Sistemi lineari tempo-invarianti - Funzione di trasferimento - Densità spettrale di energia dell’uscita - Esempio: partitore resistenza-capacità Prof. G. Prati

Lez. 34 Sistemi lineari tempo-invarianti - Condizione di non distorsione - Filtri ideali: passabanda, passabasso, passaalto, notch - Filtri reali - Analisi di sistemi a blocchi o integratore a finestra mobile

Prof. G. Prati

Lez. 35 Segnali aleatori - Potenza e sua densità spettrale - Esempi Prof. G. Prati

Lez. 36 Segnali aleatori - Spettro di potenza di X(t)+Y(t) - Filtraggio - Spettro di potenza, valore medio, derivazione - Processi “bianchi”

Prof. G. Prati

Lez. 37 Rumore termico - Rumore nei resistori - Circuiti equivalenti di Thèvenin e di Northon - Densità di potenza disponibile - Rumore filtrato Prof. G. Prati

Lez. 38 Rumore termico - Bando equivalente di rumore Prof. G. Prati Lez. 39 Segnali campionati - Campionamento unipolare e bipolare Prof. G. Prati Lez. 40 Segnali campionati - Campionamento ideale - Formula di Poissòn - “Sample and Hold” (S/H) Prof. G. Prati

Area dell’INGEGNERIA

194

Teoria dei segnali Ediz. 2002

Prof. Tullio Bucciarelli

Università di Roma”La Sapienza”

Lez. 1 Cosa sono i segnali Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 2 Segnali e sistemi lineari dei permanenti Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 3 Transito dei segnali in sistemi LP Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 4 Il calcolo della convoluzione Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 5 Lo sviluppo in serie di Fourier Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 6 Serie di Fourier bilatera - Teorema di Parseval Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 7 La trasformata di Fourier Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 8 Proprietà della trasformata di Fourier Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 9 Il ritardo e la modulazione prodotto Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 10 La derivazione e l'integrazione Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 11 Alcune trasformate particolari Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 12 Il teorema di Parseval Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 13 Ancora sulla convoluzione Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 14 Applicazione della trasformata di Fourier Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 15 La banda di un segnale Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 16 Correlazione Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 17 La funzione di trasferimento Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 18 Analisi armonica generalizzata Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 19 Filtri, sistemi lineari e permanenti Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 20 Il campionamento Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 21 Ancora sul campionamento Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 22 I segnali modulati Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 23 Modulazione angolare Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 24 Esercitazioni sulla trasformata di Fourier Prof. Tullio Bucciarelli

Lez. 25 Esercitazioni sulla convoluzione e sulla correlazione Prof. Tullio Bucciarelli

Area dell’INGEGNERIA

195

Teoria dei sistemi Prof. Antonio Ruberti

(Università di Roma "La Sapienza") Prof. Salvatore Monaco

(Università di Roma "La Sapienza")

Lez. 1 Concetto di Sistema Prof. Ruberti Lez. 2 Rappresentazioni con lo stato Prof. Ruberti Lez. 3 Sistemi lineari e stazionari Prof. Ruberti Lez. 4 Ancora sui sistemi lineari e stazionari Prof. Ruberti Lez. 5 Sistemi lineari, stazionari, regolari Prof. Ruberti

Lez. 6 Introduzione allo studio delle rappresentazioni lineari: esempi da diverse discipline (parte I) Prof. Monaco

Lez. 7 Introduzione allo studio delle rappresentazioni lineari: esempi da diverse discipline (parte II) Prof. Monaco

Lez. 8 Linearizzazione e rappresentazioni equivalenti Prof. Monaco Lez. 9 Calcolo della matrice di transizione: sistemi a tempo discreto Prof. Monaco Lez. 10 Calcolo della matrice di transizione: sistemi a tempo continuo Prof. Monaco Lez. 11 Leggi di moto per i sistemi lineari, stazionari Prof. Ruberti Lez. 12 Leggi di moto nell'evoluzione forzata e nella risposta impulsiva Prof. Ruberti Lez. 13 Analisi dei modi naturali: esempi Prof. Monaco Lez. 14 Introduzione alla trasformata Z Prof. Monaco Lez. 15 Uso delle trasformate nello studio delle rappresentazioni lineari, stazionarie Prof. Ruberti

Lez. 16 Regime permanente e comportamento in frequenza (di un sistema lineare, stazionario Prof. Ruberti

Lez. 17 Analisi del comportamento nel dominio complesso: sistemi a tempo continuo (parte I) Prof. Monaco

Lez. 18 Analisi del comportamento nel dominio complesso: sistemi a tempo continuo (parte II) Prof. Monaco

Lez. 19 Rappresentazioni grafiche della risposta armonica (parte I Prof. Monaco Lez. 20 Rappresentazioni grafiche della risposta armonica (parte II Prof. Monaco Lez. 21 Analisi del comportamento nel dominio complesso: sistemi a tempo discreto Prof. Monaco

Lez. 22 Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali. Leggi di moto in presenza di autovalori multipli Prof. Monaco

Lez. 23 Il problema della realizzazione Prof. Monaco Lez. 24 Realizzazioni minime Prof. Monaco Lez. 25 La discretizzazione Prof. Monaco Lez. 26 Introduzioni allo studio della stabilità. Definizioni e condizioni Prof. Ruberti Lez. 27 Criteri di stabilità per i sistemi lineari Prof. Monaco Lez. 28 Stabilità: il criterio di Lyapunov (parte I) Prof. Monaco Lez. 29 Stabilità: il criterio di Lyapunov (parte II) Prof. Monaco Lez. 30 Studio della stabilità mediante linearizzazione Prof. Monaco Lez. 31 Studio della stabilità ingresso uscita Prof. Monaco Lez. 32 Le proprietà della struttura interna: la raggiungibilità (parte I Prof. Monaco Lez. 33 Le proprietà della struttura interna: la raggiungibilità (parte II Prof. Monaco Lez. 34 Le proprietà della struttura interna: l'osservabilità Prof. Monaco Lez. 35 La scomposizione di Kalman Prof. Monaco Lez. 36 Sistemi interconnessi Prof. Ruberti Lez. 37 Sistemi interconnessi: calcolo del modello Prof. Monaco Lez. 38 Calcolo della funzione di trasferimento e della rappresentazione con lo stato Prof. Monaco Lez. 39 Diagrammi di Nyquist e studio dei casi Prof. Monaco Lez. 40 Un breve riepilogo Prof. Monaco

Area dell’INGEGNERIA

196

Topografia

Prof. Anna Spalla Università di Pavia

Lez. 1 Prolusione (I parte) Prof. Anna Spalla

Lez. 2 Prolusione (II parte) Prof. Anna Spalla

Lez. 3 Strumenti (Parte I) Prof. Anna Spalla

Lez. 4 Strumenti (Parte II) Prof. Anna Spalla

Lez. 5 Strumenti (Parte III) Prof. Anna Spalla

Lez. 6 Strumenti: il teodolite Prof. Anna Spalla

Lez. 7 Strumenti: il teodolite, i distanziometri, gli strumenti integrati Prof. Anna Spalla

Lez. 8 Il livello Prof. Anna Spalla

Lez. 9 Problema cartografico Prof. Anna Spalla

Lez. 10 Geoide e storia Prof. Anna Spalla

Lez. 11 La carta di Gauss Prof. Anna Spalla

Lez. 12 Inserimento di misure nella carte di Guass Prof. Anna Spalla

Lez. 13 L'inquadramento altimetrico Prof. Anna Spalla

Lez. 14 Il sistema GPS Prof. Anna Spalla

Lez. 15 Rilievo topografico Prof. Anna Spalla

Lez. 16 Angoli di direzione Prof. Anna Spalla

Lez. 17 Rilievo topografico Prof. Anna Spalla

Lez. 18 La cartografia in Italia. Enti di Stato, Committenza, Produzione Prof. Anna Spalla

Lez. 19 Dalla cartografia tradizionale alla cartografia numerica Prof. Anna Spalla

Lez. 20 Strutturazione dei dati nella cartografia numerica (parte I) Prof. Anna Spalla

Lez. 21 Strutturazione dei dati nella cartografia numerica (parte II) Prof. Anna Spalla

Lez. 22 Metodi di produzione della cartografia numerica Prof. Anna Spalla

Lez. 23 Modelli fisici di cartografia numerica a grande scala Prof. Anna Spalla

Lez. 24 Operazioni topografiche nell'ingegneria civile Prof. Anna Spalla

Lez. 25 Metodi topografici per il controllo e il collaudo di grandi strutture Prof. Anna Spalla

Area dell’INGEGNERIA

197

Trasmissione Numerica I

Prof. Sergio Benedetto Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Benedetto

Lez. 2 Sorgenti di informazione e segnali Prof. Benedetto

Lez. 3 Sorgente e modulatore Prof. Benedetto

Lez. 4 Il modulatore e lo spazio dei segnali (I Parte) Prof. Benedetto

Lez. 5 Il modulatore e lo spazio dei segnali (II Parte) Prof. Benedetto

Lez. 6 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (I parte) Prof. Benedetto

Lez. 7 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (II parte) Prof. Benedetto

Lez. 8 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (III parte) Prof. Benedetto

Lez. 9 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (IV parte) Prof. Benedetto

Lez. 10 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (V parte) Prof. Benedetto

Lez. 11 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo (VI parte) Prof. Benedetto

Lez. 12 Trasmissione sul canale Gaussiano additivo a banda limitata Prof. Benedetto

Lez. 13 Diagramma ad "occhio" Prof. Benedetto

Lez. 14 Esempi di diagramma ad "occhio" Prof. Benedetto

Lez. 15 Analisi spettrale dei segnali numerici (I parte) Prof. Biglieri

Lez. 16 Analisi spettrale dei segnali numerici (II parte) Prof. Biglieri

Lez. 17 Analisi spettrale dei segnali numerici (II parte) Prof. Biglieri

Lez. 18 Analisi spettrale dei segnali numerici (IV parte) Prof. Biglieri

Lez. 19 Progetto di segnali a banda limitata ( I parte) Prof. Benedetto

Lez. 20 Progetto di segnali a banda limitata ( II parte) Prof. Benedetto

Lez. 21 Progetto di segnali a banda limitata ( III parte) Prof. Benedetto

Lez. 22 L'equalizzazione di canale (I parte) Prof. Benedetto

Lez. 23 L'equalizzazione di canale (II parte) Prof. Benedetto

Lez. 24 L'equalizzazione di canale (III parte) Prof. Benedetto

Lez. 25 L'equalizzazione di canale (IV parte) Prof. Benedetto

Lez. 26 Equalizzazione di canale Prof. Benedetto

Lez. 27 Trasmissione in banda traslata Prof. Benedetto

Lez. 28 Modulazione di ampiezza ASK in banda traslata Prof. Benedetto

Lez. 29 Modulazione di fase M-PSK ( I parte) Prof. Benedetto

Lez. 30 Modulazione di fase M-PSK ( II parte) Prof. Benedetto

Lez. 31 Modulazione di fase M-PSK ( III parte) Prof. Benedetto

Lez. 32 Modulazione di fase M-PSK ( IV parte) Prof. Benedetto

Lez. 33 Modulazione di fase DPSK Modulazione di ampiezza in quadratura QAM (I parte) Prof. Benedetto

Lez. 34 Modulazione di ampiezza in quadratura QAM (II parte) Prof. Benedetto

Lez. 35 Modulazione di frequenza M-FSK Prof. Benedetto

Lez. 36 Confronto tra sistemi di modulazione Prof. Benedetto

Lez. 37 Modulazioni numeriche: esempi di applicazioni Prof. Benedetto

Lez. 38 Recupero dei sincronismi ( I parte) Prof. Benedetto

Lez. 39 Recupero dei sincronismi ( II parte) Prof. Benedetto

Lez. 40 Recupero dei sincronismi ( III parte) Prof. Benedetto

Area dell’INGEGNERIA

198

Trasmissione numerica II Ediz. 1996

Prof. Ezio Biglieri Politecnico di Torino

Prof. Sergio Benedetto Politecnico di Torino

Prof. Giorgio Taricco Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione Enzo Biglieri

Lez. 2 Codici per il controllo degli errori (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 3 Codici per il controllo degli errori (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 4 Codici per il controllo degli errori (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 5 Codici per il controllo degli errori (IV parte) Enzo Biglieri

Lez. 6 Codici per il controllo degli errori (V parte) Enzo Biglieri

Lez. 7 Codici per il controllo degli errori (VI parte) Enzo Biglieri

Lez. 8 Codici per il controllo degli errori (VII parte) Enzo Biglieri

Lez. 9 Codici per il controllo degli errori (VIII parte) Enzo Biglieri

Lez. 10 Codice per la correzione degli errori (applicazioni) Giorgio Taricco

Lez. 11 Codici convoluzionali (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 12 Codici convoluzionali (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 13 Codici convoluzionali (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 14 Crittografia Enzo Biglieri

Lez. 15 Comunicazioni via satellite (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 16 Comunicazioni via satellite (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 17 Comunicazioni via satellite (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 18 Comunicazioni via satellite (IV parte) Enzo Biglieri

Lez. 19 Comunicazioni via satellite (V parte) Enzo Biglieri

Lez. 20 Canali con FADING Giorgio Taricco

Lez. 21 Telefonia radiomobile cellulare (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 22 Telefonia radiomobile cellulare (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 23 Telefonia radiomobile cellulare (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 24 Telefonia radiomobile cellulare (IV parte) Enzo Biglieri

Lez. 25 Telefonia radiomobile cellulare (V parte) Enzo Biglieri

Lez. 26 Trasmissione di dati su linea telefonica (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 27 Trasmissione di dati su linea telefonica (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 28 Trasmissione di dati su linea telefonica (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 29 Trasmissione di dati su linea telefonica (IV parte) Enzo Biglieri

Lez. 30 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (I parte) Enzo Biglieri

Lez. 31 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (II parte) Enzo Biglieri

Lez. 32 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (III parte) Enzo Biglieri

Lez. 33 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (IV parte) Enzo Biglieri

Lez. 34 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (V parte) Enzo Biglieri

Lez. 35 Modulazione codificata a traliccio (TMC) (VI parte) Enzo Biglieri

Lez. 36 Trasmissione numerica su fibra ottica (I parte) Sergio Benedetto

Lez. 37 Trasmissione numerica su fibra ottica (II parte) Sergio Benedetto

Lez. 38 Trasmissione numerica su fibra ottica (III parte) Sergio Benedetto

Lez. 39 Trasmissione numerica su fibra ottica (VI parte) Sergio Benedetto

Lez. 40 Trasmissione numerica su fibra ottica (V parte) Biglieri/Benedetto

Area dell’INGEGNERIA

199

Trasmissione numerica II Ediz. 2004

Prof. Ezio Biglieri Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione al corso Prof. Ezio Biglieri

Lez. 2 Comunicazioni via radio (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 3 Comunicazioni via radio (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 4 Comunicazioni via radio (parte III) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 5 Tecniche di accesso multiplo (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 6 Tecniche di accesso multiplo (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 7 Tecniche di accesso multiplo (parte III) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 8 Tecniche di accesso multiplo (parte IV) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 9 Modulazioni per canale radio (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 10 Modulazioni per canale radio (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 11 Canali con fading (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 12 Canali con fading (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 13 Canali con fading (parte III) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 14 Tecniche di diversità di ricezione (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 15 Tecniche di diversità di ricezione (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 16 Antenne multiple in trasmissione e ricezione Prof. Ezio Biglieri

Lez. 17 Comunicazioni via satellite (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 18 Comunicazioni via satellite (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 19 Comunicazioni via satellite (parte III) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 20 Radiolocalizzazione, GPS, Galileo Prof. Ezio Biglieri

Lez. 21 Telefonia radiomobile cellulare (parte I) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 22 Telefonia radiomobile cellulare (parte II) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 23 Telefonia radiomobile cellulare (parte III) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 24 Telefonia radiomobile cellulare (parte IV) Prof. Ezio Biglieri

Lez. 25 Ponti radio numerici Prof. Ezio Biglieri

Area dell’INGEGNERIA

200

Urbanistica e pianificazione territoriale Ediz. 2001

Prof. Pier Luigi Crosta Iuav di Venezia

Prof. Attilia Peano Politecnico di Torino

Lez. 1 Introduzione Prof. Attila Peano

Lez. 2 Funzioni e spazi della città e del territorio. Città fisica e forma urbana Prof. Mario Fadda

Lez. 3 Abitanti e fruitori Prof. Guido Martinotti

Lez. 4 Economia urbana I Prof. Enrico Ciciotti

Lez. 5 Economia urbana II Prof. Paolo Perulli

Lez. 6 Il territorio come rete di sistemi locali Prof. Giuseppe De Matteis

Lez. 7 Il patrimonio della città e del territorio Prof. Vera Comoli

Lez. 8 Mobilità e trasporti Prof. Alex Fubini

Lez. 9 Ambiente e sostenibilità Prof. Graziella Brunetta

Lez. 10 Agenda XXI locale Prof. Andrea Mariotto

Lez. 11 Paesaggio del territorio Prof. Pompeo Fabbri

Lez. 12 Paesaggio della città Prof. Pompeo Fabbri

Lez. 13 Sviluppo locale sostenibile Prof. Francesca Governa

Lez. 14 Mercato dei suoli e mercato immobiliare Prof. Giulio Mondini

Lez. 15 Competenze e sistema italiano della pianificazione Prof. Riccardo Bedrone

Lez. 16 Regolazione dell'uso del suolo Prof. Luigi Mazza

Lez. 17 Evoluzione della forma dei piani: Pavia Prof. Federico Oliva

Lez. 18 Evoluzione della forma dei piani: Vicenza Prof. Giancarlo Corò

Lez. 19 Il PRG e la gestione urbanistica Prof. Carlo Alberto Barbieri

Lez. 20 Esempi di PRG e gestione urbana: Torino Prof. Franco Corsico

Lez. 21 Esempi di PRG e gestione urbana: Roma Prof. Maurizio Marcelloni

Lez. 22 Progetti e programmi complessi Prof. Silvia Saccomani

Lez. 23 Progetti e programmi complessi: esempi Prof. Pier Luigi Crosta

Lez. 24 La mosaicatura del PRG Prof. Agata Spaziante

Lez. 25 Azioni regionali Prof. Attila Peano

Lez. 26 Pianificazione provinciale Prof. Attila Peano

Lez. 27 Pianificazione paesistica Prof. Attila Peano

Lez. 28 Conoscenza e pianificazione Prof. Agata Spaziante

Lez. 29 Decidere al plurale Prof. Luigi Bobbio

Lez. 30 La circolazione delle informazioni Prof. Andrea Mariotto

Lez. 31 La valutazione a molti attori Prof. Domenico Patassini

Lez. 32 Strategie della partecipazione Prof. Paolo Fareri

Lez. 33 Riqualificazione urbana e inclusione sociale Prof. Eleonora Artesio

Lez. 34 La pratica dell' urbanistica in Italia e in Europa Prof. Riccardo Bedrone

Lez. 35 La politica dell'urbanistica Prof. Pier Luigi Crosta

Lez. 36 L'urbanistica nella storia Prof. G. Morbelli

Lez. 37 Pubblico e privato Prof. Carlo Donolo

Lez. 38 Teoria amministrativa Prof. Antonio Tosi

Lez. 39 Le prospettive di riforma urbanistica Prof. Carlo Alberto Barbieri

Lez. 40 Nuove forme istituzionali e nuovi profili professionali Prof. Gabriele Pasqui