Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio...

102
AREA ECONOMIA 1 Area ECONOMIA Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili

Transcript of Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio...

Page 1: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

1

Area ECONOMIA Titoli ed Elenco degli insegnamenti disponibili

Page 2: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

2

Elenco degli insegnamenti disponibili

INSEGNAMENTO ORE VIDEO DOCENTI VIDEO ANNO

EDIZIONE PAG.

Analisi e contabilità dei costi nelle imprese turistiche 40

Prof. Libero Mario Mari Prof. Gianfranco Cavazzoni Prof. Giovanni Liberatore Prof. Marco Tieghi

1999

6

Diritto commerciale 40 Prof. Francesco Galgano Prof. Rossella Cavallo Borgia Prof. Giovanni Caselli

1999

8

Diritto commerciale 40 Prof. Francesco Galgano Prof. Rossella Cavallo Borgia Prof. Nadia Zorzi

2005

10

Diritto commerciale per il non profit 45 Prof. Francesco Galgano Prof. Rossella Cavallo Borgia Prof. Nadia Zorzi Prof. Andrea Bucelli

2003

12

Diritto del lavoro 30 Prof. Michele Miscione Prof. Clara Enrico Prof. Stefano Slataper

2005

14

Diritto del lavoro per il non profit 35 Prof. Michele Miscione Prof. Clara Enrico Prof. Stefano Slataper Prof. Enrico Gragnoli

2002

15

Diritto fallimentare 20 Prof. Laura Gualandi 2000 17

Diritto tributario 20 Prof. Augusto Fantozzi Prof. Pietro Boria 2000 18

Diritto tributario 20 Prof. Augusto Fantozzi Prof. Paola Rossi Prof. Rossella Miceli

2005

19

Economia applicata 40 Prof. Luigi Prosperetti Prof. Piercarlo Frigero Prof. Patrizio Tirelli

1998

20

Economia aziendale per le lauree in Economia 45

Prof. Massimo Saita Prof. Barbara Parri Sibilio Prof. Luca Bagnoli

2001

22

Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni 20 Prof. Paolo Bastia

Prof. Sergio Terzani 1999 24

Economia del turismo 20 Prof. Flavio Delbono Prof. Giulio Ecchia 1999 25

Economia dell’ambiente 20 Prof. Pierluigi Sacco 1999 26 Economia della sanità 15 Prof. Nerina Dirindin 2003 27

Economia delle organizzazioni non profit 44 Prof. Stefano Zamagni Prof. Giulio Ecchia Prof. Pierluigi Sacco

2002

28

Economia e gestione delle imprese 45

Prof. Cristiano Ciappei Prof. Andrea Paci Prof. Riccardo Passeri Prof. Giorgio Pellicelli Prof. Massimo Saita

2001

30

Economia e gestione delle imprese agenziali e di trasporto 20

Prof. Miriam Berretta Prof. Alberto Corti Prof. Giorgio Pennestri Prof. Marco Valerio Fosso Prof. Massimo Chieli Prof. Alberto Rinero Prof. Biell Adriano

2000

32

Economia e gestione delle imprese ricettive e ristorative 20 Prof. Luigi De Simone Niquesa 2000

33

Economia e tecnica della pubblicità 20 Prof. Enrico Cogno 1999 34

Economia industriale 40 Prof. Paolo Mariti Prof. Fabio Gobbo Prof. Luigi Prosperetti

2000

35

Economia internazionale 20 Prof. Roberto Panizza 2000 37 Finanza aziendale 20 Prof. Maurizio Fanni 1998 38

Page 3: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

3

INSEGNAMENTO ORE VIDEO DOCENTI VIDEO ANNO

EDIZIONE PAG.

Geografia del turismo 20 Prof. Giacomo Corna Pellegrini 2000 39

Gestione di basi di dati economici 15 Prof. Giorgio Tassinari 2002 40 Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche 40 Prof. Paolo Desinano 2000

41

Istituzioni di diritto privato 40 Prof. Oreste Calliano Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Michele Sesta

1998

43

Istituzioni di diritto privato 35 Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Oreste Calliano Prof. La Torre Maria Enza Prof. Giorgio Re sta

2007

45

Istituzioni di diritto pubblico 40 Prof. Roberto Nania Prof. Paco D’Onofrio Prof. Giulio Ghetti

1998

47

Istituzioni di diritto pubblico - Seminari 5 Prof. D’Onofrio Paco 1998 49

Istituzioni di diritto pubblico 30 Prof. Beniamino Caravita di Toritto 2006 50

Istituzioni di economia 40 Prof. Stefano Zamagni Prof. Paolo Onofri Prof. Domenico Siniscalco

1998

51

Istituzioni di economia per il non profit 42 Prof. Stefano Zamagni Prof. Domenico Siniscalco Prof. Massimo Bordignon

2002

53

Legislazione del turismo 20 Prof. Tedeschini Federico 2003 55

Management delle organizzazioni non profit 45

Prof. Valerio Melandri Prof. Crescenzi Marco Prof. Pietro Davoli Prof. Luca Mazzara Prof. Giorgio Giorgetti Prof. Teresina Torre Prof. Adriano Propersi Prof. Claudio Travaglini

2002

56

Marketing 40 Prof. Roberto Aguiari Prof. Sergio Barile Prof. Piero Mastroberardino

1999 58

Marketing del turismo 40 Prof. Giovanni Peroni Prof. Fabiola Sfodera Prof. Tommaso Sediari

2001

60

Matematica generale 40 Prof. Romano Isler Prof. Aldo Ventre Prof. Marco Zecchin

1997

62

Matematica generale 44 Prof. Romano Isler Prof. Marco Zecchin Prof. Aldo Tagliani

2008

64

Metodi e modelli per le decisioni 20 Prof. Francesco Mason Prof. Giuseppe Traversa 2000 66

Metodologie e determinazioni quantitative 40

Prof. Giorgio Brunetti Prof. Fabio Buttignon Prof. Franco Varetto Prof. Ugo Sostero Prof. Alberto Bubbio Prof. Umberto Bocchino Prof. Giovanni Frattini

1999

67

Organizzazione aziendale 20 Prof. Giovanni Costa Prof. Cristiana Compagno Prof. Arnaldo Camuffo

1999

69

Organizzazione aziendale per il Non Profit 45 Prof. Giovanni Costa Prof. Cristiana Compagno Prof. Arnaldo Camuffo Prof. Luca Solari

2001

70

Politica economica del turismo 20 Prof. Paolo Costa Prof. Mara Manente Prof. Jan Van der Borg

2000

72

Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio 20

Prof. Guido Martinotti Prof. Ota De Leonardis Prof. Walter Santagata Prof. Nicolò Costa

2001

73

Page 4: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

4

INSEGNAMENTO ORE VIDEO

DOCENTI VIDEO ANNO EDIZIONE

PAG.

Programmazione e controllo 40 Prof. Massimo Saita Prof. Paolo Bastia Prof. Umberto Bocchino Prof. Luciano Olivotto

1999 74

Programmazione e Controllo - Esercitazioni 6 Prof. Andrea Beretta Zanoni 1999 76 Psicologia del turismo 20 Prof. Antonietta Albanese 2000 77

Ragioneria generale e applicata 40 Prof. Bettina Campedelli Prof. Livio Cossar Prof. Erasmo Santesso

1998

78

Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni 15 Prof. Paola Saracino

Prof. Silvia Maria Avi 1998

80

Revisione aziendale 40

Prof. Luciano Marchi Prof. Alberto Quagli Prof. Lamberto Tommasi Prof. Fabio Boschi Prof. Roberto Todeschini Prof. Bettina Campedelli Prof. Giovanni Aspes Prof. Marco Bozzola

1999

81

Scienza delle finanze 40 Prof. Paolo Bosi Prof. Cecilia Guerra Prof. Paolo Silvestri

1999

83

Sociologia 45 Prof. Giovanna Rossi Prof. Ivo Colozzi Prof. Fabio Ferrucci

2002

85

Sociologia del turismo 20

Prof. Guido Martinotti Prof. NicolòLeotta Prof. Nicolò Costa Prof. Rosella Blumetti Prof. Lorenzo Canova

1999

87

Statistica 40 Prof. Italo Scardovi Prof. Estela Bee Dagum 1998

88

Statistica - Esercitazioni 8 Prof. Annalisa Laghi Prof. Laura Lizzani 1999

90 Statistica aziendale 20 Prof. Franco Tassinari 2000 91 Statistica economica del turismo 15 Prof. Franco Tassinari 2002 92

Statistica per l’economia 45 Prof. Italo Scardovi Prof. Franco Tassinari 2001

93

Statistica per l'economia - Esercitazioni 7 Prof. Annalisa Laghi Prof. Laura Lizzani 1999

95

Storia economica del turismo 20 Prof. Negri Zamagni Vera 1998 96

Strategia e politica aziendale 40 Prof. Vittorio Coda Prof. Antonio Martelli Prof. Paolo Bastia Prof. Vladimir Nanut

1999

97

Tecnica professionale 40

Prof. Giovanni Ossola Prof. Maura Campra Prof. Valter Cantino Prof. Francesco Maria Spano Prof. Guido Giovando

2000

99

Tecniche di Fund Raising 10 Prof. Valerio Melandri 2003 101

Valutazione delle politiche pubbliche 30 Prof. Pier Luigi Sacco Prof. Stefano Zamagni Prof. Carlo Borzaga

2003

102

Page 5: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

5

Page 6: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

6

Analisi e contabilità dei costi nelle imprese turistiche

Libero Mario Mari - Università di Perugia Gianfranco Cavazzoni - Università di Perugia

Marco Tieghi - Università di Bologna Giovanni Liberatore - Università di Firenze

Lezione n. 1: La rilevazione contabile ed il metodo della partita doppia Libero Mario Mari

Lezione n. 2: La partita doppia e la contabilità generale Libero Mario Mari

Lezione n. 3: Profili fiscali e aspetti di computisteria Libero Mario Mari

Lezione n. 4: Le operazioni di gestione. Gli acquisti e le vendite Libero Mario Mari

Lezione n. 5: Le operazioni di gestione. Le cambiali Libero Mario Mari

Lezione n. 6: Le operazioni di gestione. La contabilità IVA e il personale dipendente

Libero Mario Mari

Lezione n. 7: Le operazioni di gestione. Immobiliazioni tecniche e finanziamenti Libero Mario Mari

Lezione n. 8: La chiusura dei conti ( I Parte) Libero Mario Mari

Lezione n. 9: La chiusura dei conti (II parte) Libero Mario Mari

Lezione n. 10: La riapertura dei conti Libero Mario Mari

Lezione n. 11: Il bilancio di esercizio: Introduzione Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 12: Il bilancio di esercizio. Lo stato patrimoniale e il conto economico Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 13: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (I parte) Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 14: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (II parte) Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 15: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (III parte) Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 16: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (IV parte) Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 17: Il bilancio di esercizio. La nota integrativa e le relazioni allegate Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 18: Il bilancio di esercizio. Le riclassificazioni degli schemi di SP e CE Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 19: Il bilancio di esercizio. Le analisi per indici Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 20: Il bilancio di esercizio. Le analisi per flussi Gianfranco Cavazzoni

Lezione n. 21: La rete concettuale Marco Tieghi

Lezione n. 22: La contabilità analitica ed il sistema informativo contabile aziendale

Marco Tieghi

Lezione n. 23: Le principali classificazioni dei costi impiegate in COA Marco Tieghi

Lezione n. 24: I costi dei principali fattori produttivi Marco Tieghi

Lezione n. 25: Il problema dell’imputazione dei costi indiretti al fine del calcolo del costo del prodotto

Marco Tieghi

Lezione n. 26: Le configurazioni di costo di prodotto Marco Tieghi

Lezione n. 27: La contabilità per centri di costo Marco Tieghi

Lezione n. 28: L’Activity Based Costing (ABC) Marco Tieghi

Lezione n. 29: Le forme di svolgimento della COA Marco Tieghi

Page 7: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

7

Lezione n. 30: Le configurazioni di costi, ricavi e risultati analitici Marco Tieghi

Lezione n. 31: Il controllo di gestione nel settore alberghiero Giovanni Liberatore

Lezione n. 32: Programmazione e controllo delle vendite per il Front Desk Giovanni Liberatore

Lezione n. 33: Il pricing alberghiero nel controllo di gestione - I parte Giovanni Liberatore

Lezione n. 34: Il pricing alberghiero nel controllo di gestione - II parte Giovanni Liberatore

Lezione n. 35: Triangolo dello yield: regole di interpretazione Giovanni Liberatore

Lezione n. 36: Yield management: l’analisi a preventivo globale Giovanni Liberatore

Lezione n. 37: L’analisi dei costi per l’Impresa alberghiera Giovanni Liberatore

Lezione n. 38: Il sistema unificato di contabilità per le imprese alberghiere Giovanni Liberatore

Lezione n. 39: Dal sistema unificato all’activity based costing nelle imprese alberghiere - I parte

Giovanni Liberatore

Lezione n. 40: Dal sistema unificato all’activity based costing nelle imprese alberghiere - II parte

Giovanni Liberatore

Page 8: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

8

Diritto commerciale Francesco Galgano - Università di Bologna

Rossella Cavallo Borgia - Luiss Roma Giovanni Caselli - Università di Trieste

Anno Edizione 1999

Lezione n. 1: Lex mercatoria e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 2: Diritto civile e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 3: Il concetto di imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 4: Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo Francesco Galgano

Lezione n. 5: Il piccolo imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 6: Impresa e azienda Francesco Galgano

Lezione n. 7: Lo statuto dell’imprenditore commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 8: L’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le procedure concorsuali

Francesco Galgano

Lezione n. 9: La concorrenza, i segni distintivi, le privative industriali Francesco Galgano

Lezione n. 10: L’impresa collettiva e le società Francesco Galgano

Lezione n. 11: Concetto e tipi di società Francesco Galgano

Lezione n. 12: La società di persone Francesco Galgano

Lezione n. 13: Società per azioni: concetto Francesco Galgano

Lezione n. 14: Costituzione della società e sua personalità giuridica Francesco Galgano

Lezione n. 15: Le azioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 16: La circolazione Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 17: La circolazione dei titoli azionari Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 18: L’assemblea e le sue deliberazioni Francesco Galgano

Lezione n. 19: Gli amministratori Giovanni Caselli

Lezione n. 20: La delega di poteri. La responsabilità degli amministratori Giovanni Caselli

Lezione n. 21: I sindaci e il controllo giudiziario Giovanni Caselli

Lezione n. 22: Le modifiche dell’atto costitutivo Giovanni Caselli

Lezione n. 23: Le altre operazioni sul capitale Giovanni Caselli

Lezione n. 24: Le obbligazioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 25: Il bilancio: funzioni e principi Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 26: Le valutazioni di bilancio Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 27: L’impugnazione del bilancio Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 28: Lo scioglimento della società Giovanni Caselli

Lezione n. 29: I gruppi di società Francesco Galgano

Page 9: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

9

Lezione n. 30: Le altre società di capitali Francesco Galgano

Lezione n. 31: Le società cooperative Francesco Galgano

Lezione n. 32: Il fallimento della società Francesco Galgano

Lezione n. 33: I titoli di credito Francesco Galgano

Lezione n. 34: La globalizzazione del diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 35: I contratti commerciali atipici Francesco Galgano

Lezione n. 36: Le regole comunitarie del mercato Francesco Galgano

Lezione n. 37: L’abuso di posizione dominante Francesco Galgano

Lezione n. 38: Le società quotate in borsa Francesco Galgano

Lezione n. 39: L’integrazione produttiva verticale Francesco Galgano

Lezione n. 40: L’integrazione produttiva orizzontale Francesco Galgano

Page 10: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

10

Diritto commerciale

Francesco Galgano - Università di Bologna Rossella Cavallo Borgia - Luiss Roma

Nadia Zorzi - Università di Trento

Anno Edizione 2005

Lezione n. 1: Lex mercatoria e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 2: Diritto civile e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 3: Il concetto di imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 4: Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo Francesco Galgano

Lezione n. 5: Il piccolo imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 6: Impresa e azienda Francesco Galgano

Lezione n. 7: Lo statuto dell’imprenditore commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 8: L’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le procedure concorsuali

Francesco Galgano

Lezione n. 9: La concorrenza, i segni distintivi, le privative industriali Francesco Galgano

Lezione n. 10: L’impresa collettiva e le società Francesco Galgano

Lezione n. 11: Concetto e tipi di società Francesco Galgano

Lezione n. 12: La società di persone Francesco Galgano

Lezione n. 13: Società per azioni: concetto Francesco Galgano

Lezione n. 14: Costituzione della società e sua personalità giuridica Francesco Galgano

Lezione n. 15: Le azioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 16: Le categorie speciali di azioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 17: La circolazione dei titoli azionari Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 18: Governance delle Società per Azioni: il modello tradizionale Francesco Galgano

Lezione n. 19: I modelli alternativi dualistico e monistico Francesco Galgano

Lezione n. 20: L’invalidità delle deliberazioni assembleari Nadia Zorzi

Lezione n. 21: Responsabilità degli amministratori e dei sindaci e controllo giudiziario

Francesco Galgano

Lezione n. 22: Le modifiche dello statuto Francesco Galgano

Lezione n. 23: Le operazioni sul capitale Francesco Galgano

Lezione n. 24: Le obbligazioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 25: Le obbligazioni convertibili e gli strumenti finanziari Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 26: Il bilancio: valutazioni, procedimento di formazione e invalidità Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 27: Il bilancio: funzioni e principi Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 28: Lo scioglimento della società Francesco Galgano

Lezione n. 29: I gruppi di società Francesco Galgano

Page 11: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

11

Lezione n. 30: Le altre società di capitali Francesco Galgano

Lezione n. 31: Le società cooperative Francesco Galgano

Lezione n. 32: Il fallimento della società Francesco Galgano

Lezione n. 33: I titoli di credito Francesco Galgano

Lezione n. 34: La globalizzazione del diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 35: I contratti commerciali atipici Francesco Galgano

Lezione n. 36: Le regole comunitarie del mercato Francesco Galgano

Lezione n. 37: L’abuso di posizione dominante Francesco Galgano

Lezione n. 38: Le società quotate in borsa Francesco Galgano

Lezione n. 39: L’integrazione produttiva verticale Francesco Galgano

Lezione n. 40: L’integrazione produttiva orizzontale Francesco Galgano

Page 12: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

12

Diritto commerciale per il non profit Francesco Galgano - Università di Bologna

Rossella Cavallo Borgia - Luiss Roma Nadia Zorzi - Università di Trento

Andrea Bucelli - Università di Firenze

Lezione n. 1: Lex mercatoria e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 2: Diritto civile e diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 3: Il concetto di imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 4: Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo Francesco Galgano

Lezione n. 5: Il piccolo imprenditore Francesco Galgano

Lezione n. 6: Impresa e azienda Francesco Galgano

Lezione n. 7: Lo statuto dell’imprenditore commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 8: L’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le procedure concorsuali

Francesco Galgano

Lezione n. 9: La concorrenza, i segni distintivi, le privative industriali Francesco Galgano

Lezione n. 10: L’impresa collettiva e le società Francesco Galgano

Lezione n. 11: Concetto e tipi di società Francesco Galgano

Lezione n. 12: La società di persone Francesco Galgano

Lezione n. 13: Società per azioni: concetto Francesco Galgano

Lezione n. 14: Costituzione della società e sua personalità giuridica Francesco Galgano

Lezione n. 15: Le azioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 16: Le categorie speciali di azioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 17: La circolazione dei titoli azionari Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 18: Governance delle Società per Azioni: il modello tradizionale Francesco Galgano

Lezione n. 19: I modelli alternativi dualistico e monistico Francesco Galgano

Lezione n. 20: L’invalidità delle deliberazioni assembleari Nadia Zorzi

Lezione n. 21: Responsabilità degli amministratori e dei sindaci e controllo giudiziario

Francesco Galgano

Lezione n. 22: Le modifiche dello statuto Francesco Galgano

Lezione n. 23: Le operazioni sul capitale Francesco Galgano

Lezione n. 24: Le obbligazioni Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 25: Le obbligazioni convertibili e gli strumenti finanziari Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 26: Il bilancio: valutazioni, procedimento di formazione e invalidità Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 27: Il bilancio: funzioni e principi Rossella Cavallo Borgia

Lezione n. 28: Lo scioglimento della società Francesco Galgano

Lezione n. 29: I gruppi di società Francesco Galgano

Page 13: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

13

Lezione n. 30: Le altre società di capitali Francesco Galgano

Lezione n. 31: Le società cooperative Francesco Galgano

Lezione n. 32: Il fallimento della società Francesco Galgano

Lezione n. 33: I titoli di credito Francesco Galgano

Lezione n. 34: La globalizzazione del diritto commerciale Francesco Galgano

Lezione n. 35: I contratti commerciali atipici Francesco Galgano

Lezione n. 36: Le regole comunitarie del mercato Francesco Galgano

Lezione n. 37: L’abuso di posizione dominante Francesco Galgano

Lezione n. 38: Le società quotate in borsa Francesco Galgano

Lezione n. 39: L’integrazione produttiva verticale Francesco Galgano

Lezione n. 40: L’integrazione produttiva orizzontale Francesco Galgano

Lezione n. 41: Enti senza scopo di lucro e attivita’ d’impresa Andrea Bucelli Lezione n. 42: Enti senza scopo di lucro e disciplina dell’impresa Andrea Bucelli Lezione n. 43: Il fallimento degli enti non profit Andrea Bucelli Lezione n. 44: Le fondazioni bancarie Andrea Bucelli Lezione n. 45: Onlus, cooperative sociali e altre figure speciali Andrea Bucelli

Page 14: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

14

Diritto del lavoro Michele Miscione - Università di Trieste

Clara Enrico - Università di Genova Stefano Slataper - Università di Trieste

Lezione n. 1: Il diritto al lavoro, un diritto universale Michele Miscione

Lezione n. 2: Il diritto sindacale quale diritto libero e lo statuto dei lavoratori Michele Miscione Lezione n. 3: I sindacati e le rappresentanze sindacali in azienda Michele Miscione Lezione n. 4: Il contratto colletivo Michele Miscione Lezione n. 5: Il contratto collettivo di diritto comune Michele Miscione Lezione n. 6: Sciopero Michele Miscione Lezione n. 7: Subordinazione/ parasubordinazione, rapporti “atipici” Clara Enrico

Lezione n. 8: Subordinazione e contratti nuovi (”legge Biagi”) Michele Miscione Lezione n. 9: Avviarsi al lavoro Michele Miscione Lezione n. 10: Contratti per assunzione: prova e termine Michele Miscione Lezione n. 11: I contratti formativi Michele Miscione Lezione n. 12: Appalti e somministrazione di manodopera Michele Miscione Lezione n. 13: Il lavoro al femminile Michele Miscione Lezione n. 14: Categoria, qualifica e mansioni Michele Miscione Lezione n. 15: Orario, riposi, ferie Michele Miscione Lezione n. 16: Il potere disciplinare Michele Miscione Lezione n. 17: La sicurezza nel lavoro (art. 2087 e L.626/1994), elementi INAIL Clara Enrico

Lezione n. 18: La retribuzione e la malattia o altre sospensioni Michele Miscione Lezione n. 19: Gli ammortizzatori sociali Michele Miscione Lezione n. 20: Modi di risoluzione e recesso Clara Enrico Lezione n. 21: Licenziamenti individuali e disciplinari Clara Enrico Lezione n. 22: I licenziamenti collettivi e la messa in mobilità Michele Miscione

Lezione n. 23: Trattamento di fine rapporto Clara Enrico

Lezione n. 24: Il trasferimento d’azienda e il fallimento Michele Miscione

Lezione n. 25: Garanzie dei diritti dei lavoratori Clara Enrico

Lezione n. 26: Il processo del lavoro Stefano Slataper

Lezione n. 27: Aggiornamento n.1: Il lavoro a tempo parziale Michele Miscione Lezione n. 28: Aggiornamento n. 2: I congedi di maternità, paternità e parentali Michele Miscione Lezione n. 29: Aggiornamento n. 3: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni Michele Miscione Lezione n. 30: Il contratto di agenzia Michele Miscione

Page 15: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

15

Diritto del lavoro per il non profit Michele Miscione - Università di Trieste

Clara Enrico - Università di Genova Stefano Slataper - Università di Trieste

Enrico Gragnoli - Università della Calabria

Lezione n. 1: Il diritto al lavoro, un diritto universale Michele Miscione

Lezione n. 2: Il diritto sindacale quale diritto libero e lo statuto dei lavoratori Michele Miscione Lezione n. 3: I sindacati e le rappresentanze sindacali in azienda Michele Miscione Lezione n. 4: Il contratto colletivo Michele Miscione Lezione n. 5: Il contratto collettivo di diritto comune Michele Miscione Lezione n. 6: Sciopero Michele Miscione Lezione n. 7: Subordinazione/ parasubordinazione, rapporti “atipici” Clara Enrico

Lezione n. 8: Subordinazione e contratti nuovi (”legge Biagi”) Michele Miscione Lezione n. 9: Avviarsi al lavoro Michele Miscione Lezione n. 10: Contratti per assunzione: prova e termine Michele Miscione Lezione n. 11: I contratti formativi Michele Miscione Lezione n. 12: Appalti e somministrazione di manodopera Michele Miscione Lezione n. 13: Il lavoro al femminile Michele Miscione Lezione n. 14: Categoria, qualifica e mansioni Michele Miscione Lezione n. 15: Orario, riposi, ferie Michele Miscione Lezione n. 16: Il potere disciplinare Michele Miscione Lezione n. 17: La sicurezza nel lavoro (art. 2087 e L.626/1994), elementi INAIL Clara Enrico

Lezione n. 18: La retribuzione e la malattia o altre sospensioni Michele Miscione Lezione n. 19: Gli ammortizzatori sociali Michele Miscione Lezione n. 20: Modi di risoluzione e recesso Clara Enrico Lezione n. 21: Licenziamenti individuali e disciplinari Clara Enrico Lezione n. 22: I licenziamenti collettivi e la messa in mobilità Michele Miscione

Lezione n. 23: Trattamento di fine rapporto Clara Enrico

Lezione n. 24: Il trasferimento d’azienda e il fallimento Michele Miscione

Lezione n. 25: Garanzie dei diritti dei lavoratori Clara Enrico

Lezione n. 26: Il processo del lavoro Stefano Slataper

Lezione n. 27: Aggiornamento n.1: Il lavoro a tempo parziale Michele Miscione Lezione n. 28: Aggiornamento n. 2: I congedi di maternità, paternità e parentali Michele Miscione Lezione n. 29: Aggiornamento n. 3: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni Michele Miscione Lezione n. 30: Il contratto di agenzia Michele Miscione

Page 16: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

16

Lezione n. 31: Le societa’ cooperative di produzione e lavoro Enrico Gragnoli Lezione n. 32: La Posizione del socio nelle societa’ cooperative di produzione e lavoro

Enrico Gragnoli

Lezione n. 33: Le societa’ cooperative sociali Enrico Gragnoli Lezione n. 34: Le organizzazioni senza fini di lucro ed il lavoro volontario Enrico Gragnoli Lezione n. 35: Le associazioni di promozione sociale Enrico Gragnoli

Page 17: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

17

Diritto fallimentare Laura Gualandi - Università di Bologna

Lezione n. 1: Le procedure corsuali in generale. Il fallimento: i presupposti Laura Gualandi Lezione n. 2: Il fallimento di soggetti privi della qualità di imprenditore commerciale

Laura Gualandi

Lezione n. 3: Il Giudizio per la dichiarazione di fallimento Laura Gualandi Lezione n. 4: La revoca del fallimento Laura Gualandi Lezione n. 5: Gli effetti del fallimento per il debitore Laura Gualandi Lezione n. 6: Gli effetti del fallimento per i creditori. (I parte) Laura Gualandi Lezione n. 7: Gli effetti del fallimento per i creditori. (II parte) Laura Gualandi Lezione n. 8: Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli per i creditori (prima parte)

Laura Gualandi

Lezione n. 9: Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli Laura Gualandi Lezione n. 10: Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (I parte) Laura Gualandi Lezione n. 11: Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (II parte) Laura Gualandi Lezione n. 12: L’accertamento del passivo. I mezzi di impugnazione dello stato passivo esecutivo

Laura Gualandi

Lezione n. 13: Le ammissioni con riserva. Le insinuazioni tardive. Il fallimento delle società

Laura Gualandi

Lezione n. 14: Le fasi conclusive del fallimento Laura Gualandi Lezione n. 15: Il Concordato Fallimentare Laura Gualandi Lezione n. 16: Il concordato preventivo Laura Gualandi Lezione n. 17: Il concordato preventivo co cessione dei beni. L’amministrazione controllata

Laura Gualandi

Lezione n. 18: La liquidazione coatta amministrativa. Le disposizioni penali Laura Gualandi Lezione n. 19: L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (I parte)

Laura Gualandi

Lezione n. 20: L’amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi Laura Gualandi

Page 18: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

18

Diritto tributario Augusto Fantozzi - Università di Roma La Sapienza

Pietro Boria - Università di Foggia

Anno Edizione 2000

Lezione n. 1: Il diritto tributario e la nozione di tributo Augusto Fantozzi

Lezione n. 2: Il principio di capacità contributiva Augusto Fantozzi

Lezione n. 3: La riserva di legge e le fonti del diritto tributario Augusto Fantozzi

Lezione n. 4: I modelli di applicazione dei tributi Augusto Fantozzi

Lezione n. 5: I soggetti Augusto Fantozzi

Lezione n. 6: L’ accertamento tributario Augusto Fantozzi

Lezione n. 7: La riscossione Augusto Fantozzi

Lezione n. 8: La riscossione Il rimborso Augusto Fantozzi

Lezione n. 9: Il contenzioso tributario Augusto Fantozzi

Lezione n. 10: Le sanzioni Pietro Boria

Lezione n. 11: Il sistema tributario Pietro Boria

Lezione n. 12: Imposizione sui redditi Pietro Boria

Lezione n. 13: Categorie di reddito Pietro Boria

Lezione n. 14: Reddito di lavoro autonomo e dipendente Pietro Boria

Lezione n. 15: Redditi di impresa (I Parte) Pietro Boria

Lezione n. 16: Redditi di impresa (II Parte) Pietro Boria

Lezione n. 17: IRPEG Pietro Boria

Lezione n. 18: IRAP Pietro Boria

Lezione n. 19: IVA ( I Parte) Pietro Boria

Lezione n. 20: IVA ( II Parte ) Pietro Boria

Page 19: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

19

Diritto tributario

Augusto Fantozzi - Università di Roma La Sapienza Paola Rossi - Università di Roma La Sapienza

Rossella Miceli - Università di Roma La Sapienza

Anno Edizione 2005

Lezione n. 1: Il diritto tributario e la nozione di tributo Augusto Fantozzi

Lezione n. 2: Il principio di capacità contributiva Augusto Fantozzi

Lezione n. 3: La riserva di legge e le fonti del diritto tributario Augusto Fantozzi

Lezione n. 4: I modelli di applicazione dei tributi Augusto Fantozzi

Lezione n. 5: La soggettività tributaria. I soggetti attivi Paola Rossi

Lezione n. 6: I soggetti passivi Augusto Fantozzi

Lezione n. 7: L’accertamento tributario. La dichiarazione Augusto Fantozzi

Lezione n. 8: I poteri di indagine - Le garanzie del contribuente Rossella Miceli

Lezione n. 9: I metodi di accertamento. Gli studi di settore. La p.f.c. Paola Rossi

Lezione n. 10: L’atto di accertamento: natura, effetti, tipologia. Il potere di autotutela

Paola Rossi

Lezione n. 11: La riscossione - parte prima Augusto Fantozzi

Lezione n. 12: La riscossione - parte seconda Augusto Fantozzi

Lezione n. 13: Le sanzioni tributarie Rossella Miceli

Lezione n. 14: Il contenzioso tributario Augusto Fantozzi

Lezione n. 15: Il sistema tributario italiano Augusto Fantozzi

Lezione n. 16: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (l’irpef): principi generali

Rossella Miceli

Lezione n. 17: Le categorie di reddito Rossella Miceli

Lezione n. 18: I redditi di impresa Paola Rossi

Lezione n. 19: Il nuovo regime di tassazione dei dividendi e dei redditi delle società

Paola Rossi

Lezione n. 20: L’IVA Rossella Miceli

Page 20: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

20

Economia applicata Luigi Prosperetti - Università di Milano Bicocca

Piercarlo Frigero - Università di Torino Patrizio Tirelli - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Introduzione al corso: lo sviluppo dell’economia italiana Luigi Prosperetti

Lezione n. 2: La contabilità nazionale: il conto delle risorse e degli impieghi Piercarlo Frigero

Lezione n. 3: L’accumulazione di capitale e i conti dei settori istituzionali Piercarlo Frigero Lezione n. 4: I conti con il resto del mondo Piercarlo Frigero Lezione n. 5: Indici dei prezzi e valori a prezzi costanti Piercarlo Frigero Lezione n. 6: La distribuzione del reddito Piercarlo Frigero Lezione n. 7: Elementi di analisi della congiuntura (I parte) Piercarlo Frigero Lezione n. 8: Elementi di analisi della congiuntura (II parte) Piercarlo Frigero Lezione n. 9: Teoria della crescita economica Patrizio Tirelli

Lezione n. 10: Teoria della crescita: il modello neoclassico Patrizio Tirelli Lezione n. 11: La teoria della crescita endogena Patrizio Tirelli Lezione n. 12: La determinazione dei salari reali e del livello di occupazione di equilibrio

Patrizio Tirelli

Lezione n. 13: Contrattazione salariale e disoccupazione involontaria Patrizio Tirelli Lezione n. 14: Domanda e offerta aggregata Patrizio Tirelli Lezione n. 15: Dalla curva di offerta aggregata alla curva di Phillips Patrizio Tirelli Lezione n. 16: Aspettative di inflazione e curva di Phillips Patrizio Tirelli Lezione n. 17: La nuova macroeconomia Patrizio Tirelli Lezione n. 18: Inflazione, crescita e disoccupazione in Italia Patrizio Tirelli Lezione n. 19: Reddito e spesa Patrizio Tirelli Lezione n. 20: Domanda aggregata e tassi di interesse Patrizio Tirelli Lezione n. 21: Moneta, interesse e reddito Patrizio Tirelli Lezione n. 22: Politiche monetarie e fiscali Patrizio Tirelli Lezione n. 23: Relazioni Internazionali: una introduzione Patrizio Tirelli Lezione n. 24: Consumo e risparmio Patrizio Tirelli Lezione n. 25: La spesa per investimenti Patrizio Tirelli Lezione n. 26: La domanda di moneta Patrizio Tirelli Lezione n. 27: La banca centrale e il mercato del credito Patrizio Tirelli Lezione n. 28: Politiche di stabilizzazione: una prospettiva storica Patrizio Tirelli Lezione n. 29: Credibilità della politica monetaria, deficit pubblici e inflazione Patrizio Tirelli Lezione n. 30: Deficit e debito pubblico Patrizio Tirelli

Page 21: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

21

Lezione n. 31: Relazioni internazionali: cambi fissi e campi flessibili Patrizio Tirelli Lezione n. 32: Relazioni internazionali: il sistema monetario europeo Patrizio Tirelli Lezione n. 33: Relazioni internazionali: l’unione monetaria europea Luigi Prosperetti Lezione n. 34: La struttura dell’economia italiana in un contesto internazionale Luigi Prosperetti Lezione n. 35: Le piccole e medie imprese Luigi Prosperetti Lezione n. 36: Le grandi imprese Luigi Prosperetti Lezione n. 37: Gli squilibri territoriali Luigi Prosperetti Lezione n. 38: Il mercato del lavoro italiano in un contesto internazionale Luigi Prosperetti Lezione n. 39: La presenza dello Stato nell’economia italiana Luigi Prosperetti Lezione n. 40: L’integrazione europea Luigi Prosperetti

Page 22: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

22

Economia aziendale per le lauree in economia

Massimo Saita - Università di Milano Bicocca Barbara Parri Sibilio - Università di Firenze

Luca Bagnoli - Università di Firenze

Lezione n. 1: Dalla ragioneria all’economia aziendale Massimo Saita Lezione n. 2: L’azienda Massimo Saita Lezione n. 3: La classificazione delle aziende Massimo Saita Lezione n. 4: La scienza economico aziendale Massimo Saita Lezione n. 5: Le attività generatrici di valore Massimo Saita Lezione n. 6: Il sistema di impresa input/output Massimo Saita Lezione n. 7: La gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 8: I cicli della gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 9: Gli aspetti della gestione aziendale Massimo Saita Lezione n. 10: Il reddito di esercizio Massimo Saita Lezione n. 11: Costi e ricavi sospesi Massimo Saita Lezione n. 12: Costi e ricavi presunti Massimo Saita Lezione n. 13: Il capitale Massimo Saita Lezione n. 14: Il cash flow Massimo Saita Lezione n. 15: Analisi quantitativa del capitale Barbara Parri Sibilio Lezione n. 16: Analisi quantitativa - monetaria del capitale. Il capitale netto Barbara Parri Sibilio Lezione n. 17: Analisi dei costi e dei ricavi Barbara Parri Sibilio Lezione n. 18: La determinazione del reddito e dei suoi caratteri Barbara Parri Sibilio Lezione n. 19: Gli accantonamenti Barbara Parri Sibilio Lezione n. 20: I sistemi di amministrazione e controllo Massimo Saita Lezione n. 21: I sistemi amministrativi Massimo Saita Lezione n. 22: I sistemi di controllo Massimo Saita Lezione n. 23: La determinazione dei costi Massimo Saita Lezione n. 24: I costi dei sistemi produttivi Massimo Saita Lezione n. 25: I centri di costo Massimo Saita Lezione n. 26: Costi per attività Massimo Saita Lezione n. 27: Il break-event point Massimo Saita Lezione n. 28: L’equilibrio economico e finanziario Barbara Parri Sibilio Lezione n. 29: Le rilevazioni Luca Bagnoli Lezione n. 30: La contabilità generale Luca Bagnoli

Page 23: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

23

Lezione n. 31: Le operazioni di acquisto Luca Bagnoli Lezione n. 32: Le operazioni di vendita Luca Bagnoli Lezione n. 33: L’imposta sul valore aggiunto Luca Bagnoli Lezione n. 34: Il libro giornale Luca Bagnoli Lezione n. 35: Le operazioni di finanziamento Luca Bagnoli Lezione n. 36: Le scritture continuative e di assestamento Luca Bagnoli Lezione n. 37: Risconti attivi Luca Bagnoli Lezione n. 38: Risconti passivi Luca Bagnoli Lezione n. 39: Ammortamento e cessione fattori produttivi strutturali Luca Bagnoli Lezione n. 40: Cessione fattori produttivi strutturali e rilevazione rimanenze finali merce

Luca Bagnoli

Lezione n. 41: Ratei attivi e passivi Luca Bagnoli Lezione n. 42: Fatture da emettere e da ricevere; il fondo TFR Luca Bagnoli Lezione n. 43: Fondo imposte e fondo svalutazione crediti Luca Bagnoli Lezione n. 44: La chiusure dei conti e il bilancio di esercizio Luca Bagnoli Lezione n. 45: La riapertura dei conti Luca Bagnoli

Page 24: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

24

Economia dei gruppi, delle concentrazioni e cooperazioni

Paolo Bastia - Università di Bologna Sergio Terzani - Università di Firenze

Lezione n. 1: Lo sviluppo dell’azienda Paolo Bastia Lezione n. 2: La crescita per “via esterna” dell’azienda e i riassetti societari Paolo Bastia Lezione n. 3: La crescita aziendale nella prospettiva dialettica “gerarchia-mercato”

Paolo Bastia

Lezione n. 4: Le forme intermedie tra azienda e mercato Paolo Bastia Lezione n. 5: L’approccio strategico ai gruppi aziendali (I parte) Paolo Bastia Lezione n. 6: L’approccio strategico ai gruppi aziendali (II parte) Paolo Bastia Lezione n. 7: La gestione unitaria dei gruppi aziendali Paolo Bastia Lezione n. 8: Le operazioni di finanaziamento interno ai gruppi Paolo Bastia Lezione n. 9: Le compravendite interne al gruppo e le politiche dei prezzi interni di trasferimento

Paolo Bastia

Lezione n. 10: Le condizioni prospettiche di equilibrio dei gruppi aziendali Paolo Bastia Lezione n. 11: I gruppi aziendali Sergio Terzani Lezione n. 12: I gruppi aziendali (II parte) Sergio Terzani Lezione n. 13: Problematiche di consolidamento (I parte) Sergio Terzani Lezione n. 14: Problematiche di consolidamento (II parte) Sergio Terzani Lezione n. 15: Problematiche di consolidamento (III parte) Sergio Terzani Lezione n. 16: Metodologia di consolidamento (I parte) Sergio Terzani Lezione n. 17: Metodologia di consolidamento (II parte) Sergio Terzani Lezione n. 18: Metodologia di consolidamento (III parte) Sergio Terzani Lezione n. 19: Metodologia di consolidamento (IV parte) Sergio Terzani Lezione n. 20: Metodologia di consolidamento (V parte) Sergio Terzani

Page 25: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

25

Economia del turismo Flavio Delbono - Università di Bologna Giulio Ecchia - Università di di Bologna

Lezione n. 1: L’economia del turismo: contenuto e strumenti Flavio Delbono

Lezione n. 2: La dimensione quantitativa del fenomeno turistico Flavio Delbono

Lezione n. 3: Il turista come consumatore Flavio Delbono

Lezione n. 4: La domanda dei beni e servizi turistici Flavio Delbono

Lezione n. 5: La produzione nei settori turistici Flavio Delbono

Lezione n. 6: Il settore turistico Flavio Delbono

Lezione n. 7: Il turismo nella contabilità nazionale Flavio Delbono

Lezione n. 8: La bilancia turistica italiana Flavio Delbono

Lezione n. 9: La struttura dell’offerta turistica Flavio Delbono

Lezione n. 10: L’organizzazione dell’offerta turistica Flavio Delbono

Lezione n. 11: Mercati imperfetti Giulio Ecchia

Lezione n. 12: Contratti e asimmetrie informative Giulio Ecchia

Lezione n. 13: Le imprese turistiche Giulio Ecchia

Lezione n. 14: Organizzazione e risorse umane Giulio Ecchia

Lezione n. 15: Relazioni orizzontali fra imprese Giulio Ecchia

Lezione n. 16: Relazioni verticali fra imprese Giulio Ecchia

Lezione n. 17: La qualità dei servizi turistici Giulio Ecchia

Lezione n. 18: Reti informative e servizi turistici Giulio Ecchia

Lezione n. 19: Turismo ambientale Flavio Delbono

Lezione n. 20: Beni pubblici, esternalità e offerta turistica Flavio Delbono

Page 26: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

26

Economia dell’ambiente

Pierluigi Sacco - IUAV di Venezia

Lezione n. 1: Introduzione all’economia dell’ambiente: L’economia come sistema aperto

Pierluigi Sacco

Lezione n. 2: La nave spaziale terra: L’ambiente come risorsa economica Pierluigi Sacco

Lezione n. 3: Efficienza economica e scelte ambientali: La produzione del benessere e la tutela dei diritti

Pierluigi Sacco

Lezione n. 4: L’economia come processo circolare: Il bilancio ambientale delle risorse economiche

Pierluigi Sacco

Lezione n. 5: La sostenibilità: Dare un futuro allo sviluppo Pierluigi Sacco

Lezione n. 6: I fondamenti dell’economica di mercato: Un’introduzione Pierluigi Sacco

Lezione n. 7: Fallimenti del mercato ed economia dell’ambiente: I limiti ambientali dell’iniziativa privata

Pierluigi Sacco

Lezione n. 8: L’intervento pubblico e i suoi limiti: Le molte facce del benessere Pierluigi Sacco

Lezione n. 9: Analisi, costi-benefici. I concetti fondamentali Pierluigi Sacco

Lezione n. 10: Analisi costi-benefici: Dare un valore al futuro Pierluigi Sacco

Lezione n. 11: La valutazione economica: Come valutare ciò che non ha prezzo Pierluigi Sacco

Lezione n. 12: Le metodologie di valutazione economica: “Dare i numeri all’ambiente ...”

Pierluigi Sacco

Lezione n. 13: Le metodologie di valutazione economica: Rivelare le preferenze per i beni ambientali

Pierluigi Sacco

Lezione n. 14: Le metodologie di valutazione economica: Chiedere non costa nulla ... e rispondere

Pierluigi Sacco

Lezione n. 15: Il mercato come strumento di tutela ambientale: Chi inquina paga? Pierluigi Sacco

Lezione n. 16: Il teorema di Coase: Chi paga ha sempre ragione? Pierluigi Sacco

Lezione n. 17: La tassazione delle attività inquinanti: Una soluzione “Problematica”

Pierluigi Sacco

Lezione n. 18: Impostazioni o standard? Un dilemma complesso Pierluigi Sacco

Lezione n. 19: Le risorse rinnovabili: Investire nel benessere di domani Pierluigi Sacco

Lezione n. 20: Le risorse non rinnovabili: Oggi o domani Pierluigi Sacco

Page 27: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

27

Economia della sanità Nerina Dirindin - Università di Torino

Lezione n. 1: La sanità e il modo di pensare degli economisti Nerina Dirindin

Lezione n. 2: Sistemi alternativi di organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari

Nerina Dirindin

Lezione n. 3: La giustificazione dell’intervento pubblico nel settore sanitario Nerina Dirindin Lezione n. 4: Informazione imperfetta Nerina Dirindin Lezione n. 5: Informazione imperfetta Nerina Dirindin Lezione n. 6: Stato e mercato Nerina Dirindin Lezione n. 7: Il finanziamento del Ssn Nerina Dirindin Lezione n. 8: Federalismo fiscale e Ssn Nerina Dirindin Lezione n. 9: Il riparto delle risorse Nerina Dirindin Lezione n. 10: DRG e tariffe Nerina Dirindin Lezione n. 11: Attività ospedaliera, costi e qualità Nerina Dirindin Lezione n. 12: Il sistema sanitario italiano Nerina Dirindin Lezione n. 13: Priorità e SSN Nerina Dirindin Lezione n. 14: Tutela della salute e politiche sanitarie Nerina Dirindin Lezione n. 15: La complessita’ del settore sanitario Nerina Dirindin

Page 28: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

28

Economia delle organizzazioni non profit Stefano Zamagni - Università di Bologna

Giulio Ecchia - Università di Bologna sede di Forlì Pierluigi Sacco - IUAV Venezia

Lezione n. 1: Inquadramento generale Stefano Zamagni

Lezione n. 2: Economia dell’ impresa e competizione di mercato Giulio Ecchia Lezione n. 3: Impresa, organizzazione e gestione Giulio Ecchia Lezione n. 4: Impresa, organizzazione e flussi informativi Giulio Ecchia Lezione n. 5: Contratti ed asimmetrie informative Giulio Ecchia Lezione n. 6: Il modello principale - agente: teoria Giulio Ecchia Lezione n. 7: Il modello principale - agente: estensione ed applicazioni Giulio Ecchia Lezione n. 8: Qualità, organizzazione e comportamenti delle imprese Giulio Ecchia Lezione n. 9: La valutazione economica dell’efficenza ed efficacia produttiva: il quadro di riferimento

Giulio Ecchia

Lezione n. 10: La valutazione economica dell’efficienza ed efficacia produttiva: applicazioni

Giulio Ecchia

Lezione n. 11: Lavoro e risorse umane nelle imprese non profit Giulio Ecchia Lezione n. 12: Gestione delle risorse umane e contratti Giulio Ecchia Lezione n. 13: Gestione delle risorse umane: remunerazione e incentivi Giulio Ecchia Lezione n. 14: Relazioni orizzontali e verticali fra imprese Giulio Ecchia Lezione n. 15: Regolamentazione, competizione e imprese: teoria e applicazioni Giulio Ecchia Lezione n. 16: Regolamentazione e imprese: i servizi alle persone Giulio Ecchia Lezione n. 17: I caratteri essenziali dell’impresa cooperativa Stefano Zamagni Lezione n. 18: Elementi identificativi dell’impresa cooperativa Stefano Zamagni Lezione n. 19: L’approccio tradizionale allo studio dell’impresa cooperativa: il modello di Ward (1958)

Stefano Zamagni

Lezione n. 20: Le critiche al modello di Ward Stefano Zamagni Lezione n. 21: Il problema del sottoinvestimento nell’impresa cooperativa Stefano Zamagni Lezione n. 22: Come far fronte all’effetto Furubotn-Pejovich Stefano Zamagni Lezione n. 23: L’approccio neo-istituzionalista allo studio dell’impresa cooperativa

Stefano Zamagni

Lezione n. 24: L’approccio multistakeholders Stefano Zamagni Lezione n. 25: La cooperativa come gruppo paritario Stefano Zamagni Lezione n. 26: La cooperativa sociale Stefano Zamagni Lezione n. 27: La governance cooperativa Stefano Zamagni Lezione n. 28: Le cooperazioni come struttura di civilizzazione del mercato Stefano Zamagni Lezione n. 29: Il futuro della cooperazione nell’epoca della globalizzazione Stefano Zamagni Lezione n. 30: Economia delle organizzazioni non-profit: concetti generali Pierluigi Sacco

Page 29: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

29

Lezione n. 31: Economia delle organizzazioni non-profit: la realtà italiana Pierluigi Sacco Lezione n. 32: La classificazione delle imprese non-profit Pierluigi Sacco Lezione n. 33: Perché esistono le organizzazioni non-profit: il fallimento del mercato

Pierluigi Sacco

Lezione n. 34: Perché esistono le organizzazioni non-profit: il fallimento dello Stato

Pierluigi Sacco

Lezione n. 35: I comportamenti cooperativi: condizioni, possibilità e limiti Pierluigi Sacco Lezione n. 36: Reciprocità, efficienza e organizzazioni non-profit Pierluigi Sacco Lezione n. 37: Norme sociali ed evoluzione delle organizzazioni non-profit Pierluigi Sacco Lezione n. 38: Economia delle organizzazioni non-profit: applicazioni al caso italiano (Parte I)

Pierluigi Sacco

Lezione n. 39: Economia delle organizzazioni non-profit: applicazioni al caso italiano (Parte II)

Pierluigi Sacco

Lezione n. 40: Economia delle organizzazioni non-profit: applicazioni al caso italiano (Parte III)

Pierluigi Sacco

Lezione n. 41: Economia civile e organizzazioni non profit Pierluigi Sacco Lezione n. 42: Organizzazioni non profit e welfare mix Pierluigi Sacco Lezione n. 43: Tutela della concorrenza e organizzazioni non-profit Pierluigi Sacco Lezione n. 44: Le organizzazioni non-profit nel contesto europeo Pierluigi Sacco

Page 30: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

30

Economia e gestione delle imprese Cristiano Ciappei - Università di Firenze

Andrea Paci - Università di Firenze Riccardo Passeri - Università di Firenze Giorgio Pellicelli - Politecnico di Torino

Massimo Saita - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Il Introduzione al corso Cristiano Ciappei

Lezione n. 2: Perché esistono le imprese Andrea Paci

Lezione n. 3: Da cosa dipende la diversa redditività delle imprese? Andrea Paci

Lezione n. 4: Un modello per governare l’impresa Andrea Paci

Lezione n. 5: A cosa servono i padroni? Andrea Paci

Lezione n. 6: Le funzioni della proprietà nell’impresa Andrea Paci

Lezione n. 7: I modelli di assetto proprietario Andrea Paci

Lezione n. 8: Chi guida l’impresa? Andrea Paci

Lezione n. 9: Cosa sarà l’impresa domani? Andrea Paci

Lezione n. 10: I modelli di assetto imprenditoriale Andrea Paci

Lezione n. 11: Lo sviluppo degli assetti di governo Andrea Paci

Lezione n. 12: Un modello interpretativo d’impresa Riccardo Passeri

Lezione n. 13: Funzioni aziendali e obiettivi gestionali nel sistema operativo Riccardo Passeri

Lezione n. 14: I processi del sistema operativo Riccardo Passeri

Lezione n. 15: Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale Riccardo Passeri

Lezione n. 16: Equilibrio economico e struttura finanziaria Riccardo Passeri

Lezione n. 17: Fabbisogno ed equilibrio finanziario Riccardo Passeri

Lezione n. 18: Relazioni fra grandezze patrimoniali, economiche e finanziarie Riccardo Passeri

Lezione n. 19: Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Giorgio Pellicelli

Lezione n. 20: L’analisi strategica: microambiente e ambiente competitivo (Parte I)

Giorgio Pellicelli

Lezione n. 21: L’analisi strategica: microambiente e ambiente competitivo (Parte II)

Giorgio Pellicelli

Lezione n. 22: L’analisi strategica: microambiente e ambiente competitivo (Parte III)

Giorgio Pellicelli

Lezione n. 23: L’analisi strategica: microambiente e ambiente competitivo (Parte IV)

Giorgio Pellicelli

Lezione n. 24: L’analisi strategica: i mercati internazionali Giorgio Pellicelli

Lezione n. 25: Realizzare le strategie Giorgio Pellicelli

Lezione n. 26: Poli strategici e direttrici dello sviluppo: la missione aziendale Cristiano Ciappei

Lezione n. 27: Direttrici dello sviluppo: le risorse e il mercato Cristiano Ciappei

Lezione n. 28: Direttrici dello sviluppo: l’equilibrio economico finanziario e il consenso sociale

Cristiano Ciappei

Page 31: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

31

Lezione n. 29: Modelli di sviluppo dell’ impresa Cristiano Ciappei

Lezione n. 30: Opzioni strategiche a livello business Cristiano Ciappei

Lezione n. 31: Opzioni strategiche a livello corporate Cristiano Ciappei

Lezione n. 32: Il sistema organizzativo Massimo Saita

Lezione n. 33: Evoluzione del pensiero organizzativo Massimo Saita

Lezione n. 34: Conclusione sulle teorie organizzative Massimo Saita

Lezione n. 35: Il sistema qualità Massimo Saita

Lezione n. 36: I costi di qualità Massimo Saita

Lezione n. 37: La logistica: material handling Massimo Saita

Lezione n. 38: La logistica: scorta e distribuzione fisica Massimo Saita

Lezione n. 39: La produzione: strategie e politiche Massimo Saita

Lezione n. 40: La gestione della produzione Massimo Saita

Lezione n. 41: Il marketing strategico Massimo Saita

Lezione n. 42: Il marketing operativo Massimo Saita

Lezione n. 43: Lo sviluppo tecnologico Massimo Saita

Lezione n. 44: Gli approvvigionamenti e lo sviluppo delle risorse umane Massimo Saita

Lezione n. 45: Lo scenario mondiale delle aziende (1995) Massimo Saita

Page 32: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

32

Economia e gestione delle imprese agenziali

e di trasporto Miriam Berretta - Università di Perugia

Alberto Corti - Giorgio Pennestri

Marco Valerio Fosso Massimo Chieli Alberto Rinero Biell Adriano

Lezione n. 1: Prodotto turistico e servizi turistici Miriam Berretta

Lezione n. 2: Peculiarità dei servizi. Distribuzione e funzioni assolute Miriam Berretta

Lezione n. 3: Canali distributivi nel settore turistico Miriam Berretta

Lezione n. 4: Canali distributivi nel settore Case history: agenzie di incoming Miriam Berretta

Lezione n. 5: Panoramica del settore turistico europeo ed italiano Miriam Berretta

Lezione n. 6: Case history: associazione di categoria Alberto Corti

Lezione n. 7: Impostazioni strategiche e arena competitiva Miriam Berretta

Lezione n. 8: Vantaggio competitivo e catena del valore Miriam Berretta

Lezione n. 9: Case history: gestione aereoportuale Pennestri Giorgio

Lezione n. 10: Case history: imprese autonoleggi Marco Valerio Fosso

Lezione n. 11: Logistica in entrata e attività operativa Miriam Berretta

Lezione n. 12: Pricing per le imprese di viaggio Miriam Berretta

Lezione n. 13: Yield managment nel settore aereo Miriam Berretta

Lezione n. 14: Attività primarie - attività di supporto Miriam Berretta

Lezione n. 15: Case history: gestione risorse umane? Massimo Chieli

Lezione n. 16: Finanza e controllo di gestione Miriam Berretta

Lezione n. 17: Forme di aggregazione (I parte) Miriam Berretta

Lezione n. 18: Case history: Strategie di integrazione per i tour operator Alberto Rinero

Lezione n. 19: Case history: Strategie di aggregazione nelle agenzie di viaggio dettaglianti

Biella Adriano

Lezione n. 20: Forme di aggregazione (II parte) Miriam Berretta

Page 33: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

33

Economia e gestione delle imprese ricettive

e ristorative Luigi De Simone Niquesa - Università di Perugia

Lezione n. 1: Il sistema turistico Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 2: L’offerta turistica e ricettiva Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 3: Significato e contenuto del management Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 4: Servizi e reparti Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 5: Il macro reparto “Appartamento” Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 6: Il macro reparto “Ristorazione” Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 7: Formazione dei risultati di esercizio Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 8: Il sistema dei prezzi Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 9: Il sistema dei ricavi Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 10: Il sistema dei costi (I parte) Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 11: Il sistema dei costi (II parte) Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 12: Il budget Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 13: L’amministrazione Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 14: Scritture e flussi contabili Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 15: Contabilità Manageriale Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 16: Reporting Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 17: Marketing management Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 18: Revenue management Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 19: Le Risorse Umane Luigi De Simone Niquesa

Lezione n. 20: Staff Management Luigi De Simone Niquesa

Page 34: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

34

Economia e tecnica della pubblicità Enrico Cogno - Università di Perugia

Lezione n. 1: La pubblicità come strumento di comunicazione Enrico Cogno

Lezione n. 2: La strategia di comunicazione Enrico Cogno

Lezione n. 3: Comportamenti e motivazioni del consumatore Enrico Cogno

Lezione n. 4: Creatività pubblicitaria Enrico Cogno

Lezione n. 5: I mezzi di massa Enrico Cogno

Lezione n. 6: Come si crea uno stampato Enrico Cogno

Lezione n. 7: La politica di comunicazione aziendale Enrico Cogno

Lezione n. 8: Analisi di un caso del sistema ricettivo (I parte) Enrico Cogno

Lezione n. 9: Analisi di un caso del sistema ricettivo (II parte) Enrico Cogno

Lezione n. 10: Analisi di un caso del sistema ricettivo (III parte) Enrico Cogno

Lezione n. 11: Il processo di miglioramento continuo Enrico Cogno

Lezione n. 12: La comunicazione scritta Enrico Cogno

Lezione n. 13: Come si giudica una campagna pubblicitaria Enrico Cogno

Lezione n. 14: Gli eventi Enrico Cogno

Lezione n. 15: Deontologia professionale Enrico Cogno

Lezione n. 16: Analisi di pubblicità turistica di successo (I parte) Enrico Cogno

Lezione n. 17: Analisi di pubblicità turistica di successo (II parte) Enrico Cogno

Lezione n. 18: Analisi di pubblicità turistica di successo (III parte) Enrico Cogno

Lezione n. 19: Il valore della comunicazione interpersonale (I parte) Enrico Cogno

Lezione n. 20: Il valore della comunicazione interpersonale (II parte)) Enrico Cogno

Page 35: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

35

Economia industriale Paolo Mariti - Università di Pisa

Fabio Gobbo - LUISS Roma Luigi Prosperetti - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Presentazione del corso Paolo Mariti

Lezione n. 2: Introduzione al corso Paolo Mariti Lezione n. 3: L’impresa: Caratteri ed Organizzazione (I Parte) Paolo Mariti Lezione n. 4: L’impresa: Caratteri ed Organizzazione (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 5: I Costi: concetti generali Paolo Mariti Lezione n. 6: I Costi: Economie di scala Paolo Mariti Lezione n. 7: I costi: La concorrenza (I Parte) Paolo Mariti Lezione n. 8: I costi: La concorrenza (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 9: Il Monopolio Paolo Mariti Lezione n. 10: Le imprese dominanti Paolo Mariti Lezione n. 11: Le misure di concentrazione e potere di mercato Paolo Mariti Lezione n. 12: Introduzione e diffusione della politica della concorrenza Paolo Mariti Lezione n. 13: Il problema del mercato rilevante Paolo Mariti Lezione n. 14: I cartelli: Il coordinamento tra imprese (I parte) Paolo Mariti Lezione n. 15: I cartelli: Il coordinamento tra imprese (II parte) Paolo Mariti Lezione n. 16: L’Oligopolio non cooperativo (I parte) Paolo Mariti Lezione n. 17: L’Oligopolio non cooperativo (II parte) Paolo Mariti Lezione n. 18: L’Oligopolio non cooperativo (III parte) Paolo Mariti Lezione n. 19: I Giochi Ripetuti Paolo Mariti Lezione n. 20: La Concorrenza Monopolistica Paolo Mariti Lezione n. 21: Il Comportamento strategico (I parte) Paolo Mariti Lezione n. 22: Il Comportamento strategico (II parte) Paolo Mariti Lezione n. 23: La Discriminazione di Prezzo (I Parte) Paolo Mariti Lezione n. 24: La Discriminazione di Prezzo (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 25: La Discriminazione di Prezzo (III Parte) Paolo Mariti Lezione n. 26: L’integrazione Verticale (I Parte) Paolo Mariti Lezione n. 27: L’integrazione Verticale (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 28: L’integrazione Verticale (III Parte) Paolo Mariti Lezione n. 29: L’abuso di posizione dominante Fabio Gobbo

Lezione n. 30: La crescita esterna dell’impresa (fusioni e concentrazioni orizzontali)

Fabio Gobbo

Lezione n. 31: Intese, integrazioni verticali e pratiche restrittive Fabio Gobbo

Lezione n. 32: L’informazione (I Parte) Paolo Mariti

Page 36: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

36

Lezione n. 33: L’informazione (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 34: La Pubblicità (I Parte) Paolo Mariti Lezione n. 35: La Pubblicità (II Parte) Paolo Mariti Lezione n. 36: Interesse pubblico e regolazione economica Luigi Prosperetti

Lezione n. 37: La regolazione della struttura dei prezzi Luigi Prosperetti

Lezione n. 38: La regolazione della dinamica dei prezzi: il price-cap Luigi Prosperetti

Lezione n. 39: Regolazione e liberalizzazione: il caso delle telecomunicazioni Luigi Prosperetti

Lezione n. 40: Regolazione e servizi pubblici essenziali: il caso del settore elettrico

Luigi Prosperetti

Page 37: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

37

Economia internazionale Roberto Panizza - Università di Torino

Lezione n. 1: La storia delle relazioni economiche internazionali dal secolo XIX agli accordi di Bretton Woods

Roberto Panizza

Lezione n. 2: La storia delle relazioni economiche internazionali dagli accordi di Bretton Woods ai nostri giorni

Roberto Panizza

Lezione n. 3: Problemi recenti dell’economia internazionale Roberto Panizza

Lezione n. 4: La teoria pura del commercio internazionale Roberto Panizza

Lezione n. 5: Il modello Marshalliano delle curve di domanda-offerta internazionale

Roberto Panizza

Lezione n. 6: La teoria pura del commercio internazionale - Il modello di Hecksher-Ohlin

Roberto Panizza

Lezione n. 7: I modelli più recenti di spiegazione del commercio internazionale Roberto Panizza

Lezione n. 8: Il commercio internazionale nei mercati imperfetti dei paesi industrializzati e nelle economie in via di sviluppo

Roberto Panizza

Lezione n. 9: Le politiche delle relazioni economiche internazionali - Il protezionismo tradizionale

Roberto Panizza

Lezione n. 10: Le politiche delle relazioni economiche internazionali - Altre forme di protezionismo

Roberto Panizza

Lezione n. 11: La regolazione del commercio mondiale e i flussi internazionali di risorse

Roberto Panizza

Lezione n. 12: L’integrazione economica a livello regionale Roberto Panizza

Lezione n. 13: L’economia monetaria internazionale - I mercati dei cambi Roberto Panizza

Lezione n. 14: La bilancia dei pagamenti Roberto Panizza

Lezione n. 15: Meccanismi di riequilibrio della bilancia dei pagamenti Roberto Panizza

Lezione n. 16: Teorie del riequilibrio della bilancia dei pagamenti in termini di reddito (I parte)

Roberto Panizza

Lezione n. 17: Teorie del riequilibrio della bilancia dei pagamenti in termini di reddito (II parte)

Roberto Panizza

Lezione n. 18: Principali vicende del sistema monetario internazionale Roberto Panizza

Lezione n. 19: L’uninone economica e monetaria europea Roberto Panizza

Lezione n. 20: I limiti dell’attuale sistema monetario internazionale Roberto Panizza

Page 38: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

38

Finanza aziendale

Maurizio Fanni - Università di Trieste

Lezione n. 1: Introduzione alla finanza moderna Maurizio Fanni

Lezione n. 2: L’impianto formale per la flow of funds analysis (I parte) Maurizio Fanni Lezione n. 3: L’impianto formale per la flow of funds analysis (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 4: Fondi e flussi a bassa densità, chiavi di lettura Maurizio Fanni Lezione n. 5: Fondi e flussi a bassa densità: la gestione del “capitale circolante” Maurizio Fanni Lezione n. 6: Fondi e flussi a bassa densità: fondo e flusso di capitale liquido Maurizio Fanni Lezione n. 7: Fondi e flussi a bassa densità: il bilancio dinamico di cassa Maurizio Fanni Lezione n. 8: Strumenti del “cash-management” - (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 9: Strumenti del “cash-management” - (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 10: Strumenti del “cash-management” - (III parte) Maurizio Fanni Lezione n. 11: Calcolo del flusso di cassa autogenerato e del fcf prima degli interessi e delle imposte

Maurizio Fanni

Lezione n. 12: Mercato dei capitali: reddito, risparmio, consumo (I parte) Maurizio Fanni Lezione n. 13: Mercato dei capitali: reddito, risparmio, consumo (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 14: La teoria di Modigliani e Miller (I parte) Maurizio Fanni Lezione n. 15: La teoria di Modigliani e Miller (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 16: La teoria di Modigliani e Miller in presenza d’imposizione fiscale (I parte)

Maurizio Fanni

Lezione n. 17: La teoria di Modigliani e Miller in presenza d’imposizione fiscale (II parte) - Applicazioni delle 3 proposizioni (I parte)

Maurizio Fanni

Lezione n. 18: Applicazioni delle 3 proposizioni (II parte) Maurizio Fanni Lezione n. 19: Elementi capital budgeting Maurizio Fanni Lezione n. 20: Scelte di portafoglio Maurizio Fanni

Page 39: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

39

Geografia del turismo Giacomo Corna Pellegrini - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Da dove vengono le diversità tra le varie regioni del mondo (che la geografia appunto studia)?

Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 2: Le grandi novità del XX Secolo Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 3: La ricchezza della diversità Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 4: Viaggiare per capire il mondo Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 5: L’evoluzione storica del turismo Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 6: Turismo e difesa dell’ambiente Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 7: La dimensione ludica del paesaggio Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 8: Il turismo come esperienza culturale Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 9: Viaggiare guardando in faccia la gente Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 10: Il viaggio di gruppo non è solo turismo Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 11: Le tipologie del turismo in Italia Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 12: I lidi ferraresi Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 13: Geografia turistica dei paesi europei e mediterranei Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 14: Il bacino mediterraneo e il Medio Oriente come luogo di incontro di culture diverse

Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 15: Marocco alla scoperta del sud Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 16: Norvegia del Nord e Lapponia Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 17: Geografia turistica dei Paesi Extraeuropei Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 18: I paesi asiatici con valenza turistica: La Regione India, il sud-est asiatico, la Cina

Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 19: Nord America Tra New York e la California Giacomo Corna Pellegrini

Lezione n. 20: Australia 6000 km da Darwin a Perth Giacomo Corna Pellegrini

Page 40: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

40

Gestione di basi di dati economici Giorgio Tassinari - Università di Bologna

Lezione n. 1: Il sistema informativo aziendale Giorgio Tassinari

Lezione n. 2: Sistema decisionale, organizzazione e comunicazione aziendale Giorgio Tassinari

Lezione n. 3: Il sistema informativo per le rilevazioni contabili e extra contabili Giorgio Tassinari

Lezione n. 4: Il datawarehousing e i sistemi di business intelligence Giorgio Tassinari

Lezione n. 5: Il data mining Giorgio Tassinari

Lezione n. 6: Analisi dei gruppi (I parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 7: Analisi dei gruppi (II parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 8: Analisi dei gruppi (III parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 9: Alberi decisionali (I parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 10: Alberi decisionali (II parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 11: Alberi decisionali (III parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 12: Market basket analysis Giorgio Tassinari

Lezione n. 13: Esempio di impiego della market basket analysis Giorgio Tassinari

Lezione n. 14: Studio di casi (I parte) Giorgio Tassinari

Lezione n. 15: Studio di casi (II parte) Giorgio Tassinari

Page 41: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

41

Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche

Paolo Desinano - Università di Perugia

Lezione n. 1: Introduzione generale. Gestione delle tecnologia Paolo Desinano

Lezione n. 2: Informatica aziendale e efficacia Paolo Desinano

Lezione n. 3: Informatica informazione, dati, conoscenza Paolo Desinano

Lezione n. 4: Problemi Paolo Desinano

Lezione n. 5: Algoritmi e programmi Paolo Desinano

Lezione n. 6: Architettura e gestione di un’applicazione software Paolo Desinano

Lezione n. 7: L’informazione in azienda Paolo Desinano

Lezione n. 8: Il sistema informativo Paolo Desinano

Lezione n. 9: Tipologie di sistemi informativi Paolo Desinano

Lezione n. 10: Sistemi informativi. Componenti hardware Paolo Desinano

Lezione n. 11: Sistemi informativi. Componenti software Paolo Desinano

Lezione n. 12: Informatica e strategia aziendale Paolo Desinano

Lezione n. 13: Costruzione del vantaggio competitivo Paolo Desinano

Lezione n. 14: Informatica e vantaggio competitivo Paolo Desinano

Lezione n. 15: Analisi & Pianificazione strategica dell’informatica Paolo Desinano

Lezione n. 16: Strategia e imprese di servizi Paolo Desinano

Lezione n. 17: Informatica & vantaggio competititvo nelle imprese di servizi Paolo Desinano

Lezione n. 18: Informatica e arena competitiva nei viaggi Paolo Desinano

Lezione n. 19: L’Informatica nella catena del valore dell’Agenzia di Viaggio (I Parte)

Paolo Desinano

Lezione n. 20: L’Informatica nella catena del valore dell’agenzia di viaggio - Sessione

Paolo Desinano

Lezione n. 21: L’Informatica nel sistema del valore dell’agenzia di viaggio Paolo Desinano

Lezione n. 22: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator (I Parte) Paolo Desinano

Lezione n. 23: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator - Sessione Paolo Desinano

Lezione n. 24: L’Informatica nella Catena del Valore del Tour Operator Paolo Desinano

Lezione n. 25: CRS & GDS nel settore dei viaggi Paolo Desinano

Lezione n. 26: CRS & GDS nel settore dei viaggi - Sessione Paolo Desinano

Lezione n. 27: Il business elettronico nel turismo Paolo Desinano

Lezione n. 28: Internet e il business elettronico nel turismo Paolo Desinano

Lezione n. 29: Internet nel settore dei viaggi Paolo Desinano

Lezione n. 30: Informatica & Arena Competitiva nell’ospitalità Paolo Desinano

Lezione n. 31: L’informatica nella catena del valore dell’albergo Paolo Desinano

Lezione n. 32: L’informatica nella catena del valore dell’albergo - Sessione Paolo Desinano

Page 42: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

42

Lezione n. 33: L’informatica nella catena del valore dell’albergo Paolo Desinano

Lezione n. 34: L’informatica nella catena e nel sistema del valore del ristorante Paolo Desinano

Lezione n. 35: CRS & GDS nel settore dell’ospitalità Paolo Desinano

Lezione n. 36: CRS & GDS nel settore dell’ospitalità - Sessione Paolo Desinano

Lezione n. 37: Yield Management e imprese dell’ospitalità Paolo Desinano

Lezione n. 38: Internet nel settore dell’ospitalità Paolo Desinano

Lezione n. 39: Gestione di un sistema informativo Paolo Desinano

Lezione n. 40: Gestione di un intervento informativo Paolo Desinano

Page 43: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

43

Istituzioni di diritto privato Vincenzo Franceschelli - Università di Milano Bicocca

Oreste Calliano - Università di Torino Michele Sesta - Università di Bologna

Anno Edizione 1998

Lezione n. 1: Il diritto privato dell’economia Vincenzo Franceschelli, Oreste Calliano, Michele Sesta

Lezione n. 2: Introduzione storica Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 3: Le fonti del diritto Oreste Calliano

Lezione n. 4: Il diritto privato nella Costituzione (I parte) Michele Sesta

Lezione n. 5: Il diritto privato nella Costituzione (II parte) Michele Sesta

Lezione n. 6: Il Codice Civile del 1942 Michele Sesta

Lezione n. 7: Situazioni soggettive Michele Sesta

Lezione n. 8: Persone fisiche Michele Sesta

Lezione n. 9: Persone giuridiche Michele Sesta

Lezione n. 10: Diritti della personalità Michele Sesta

Lezione n. 11: Rapporti personali tra coniugi Michele Sesta

Lezione n. 12: Rapporti patrimoniali tra coniugi Michele Sesta

Lezione n. 13: Beni e proprietà Michele Sesta

Lezione n. 14: Modi di acquisto della proprietà e diritti minori Michele Sesta

Lezione n. 15: Il possesso Michele Sesta

Lezione n. 16: Azioni a difesa della proprietà e azioni possessorie Michele Sesta

Lezione n. 17: Obbligazioni: introduzione e nozione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 18: Obbligazioni II Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 19: Obbligazioni III Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 20: Obbligazioni IV Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 21: Obbligazioni V Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 22: I contratti: nozione e formazione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 23: I contratti: gli elementi essenziali e le trattative Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 24: I rapporti giuridici preparatori e le condizioni generali di contratto Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 25: Gli effetti del contratto e gli elementi accidentali Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 26: La rappresentanza. Il contratto e i terzi Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 27: Nullità, annullabilità, simulazione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 28: Rescissione e risoluzione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 29: I contratti per la circolazione dei beni: la vendita Oreste Calliano

Lezione n. 30: Il contratto per la circolazione dei beni: le vendite speciali, i contratti di counter trade

Oreste Calliano

Page 44: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

44

Lezione n. 31: I contratti per l’utilizzazione dei beni: la locazione, il leasing, il comodato

Oreste Calliano

Lezione n. 32: I contratti per la produzione di beni e l’esecuzione di servizi: l’appalto, il contratto d’opera, i contratti turistici

Oreste Calliano

Lezione n. 33: I contratti di credito e di garanzia: il mutuo, il factoring, la fideiussione, il bond

Oreste Calliano

Lezione n. 34: Le nuove frontiere della responsabilità civile Oreste Calliano

Lezione n. 35: Le cause di giustificazione. La colpevolezza. La responsabilità per colpa presunta

Oreste Calliano

Lezione n. 36: La responsabilità oggettiva Oreste Calliano

Lezione n. 37: La responsabilità civile: gli elementi costitutivi Oreste Calliano

Lezione n. 38: La responsabilità del produttore Oreste Calliano

Lezione n. 39: La responsabilità patrimoniale e le cause legittime di prelazione Oreste Calliano

Lezione n. 40: Le garanzie reali: il pegno e l’ipoteca. Conclusione del corso: suggerimenti per uno studio attivo

Oreste Calliano

Page 45: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

45

Istituzioni di diritto privato Vincenzo Franceschelli - Università di Milano Bicocca

Oreste Calliano - Università degli studi di Torino Maria Enza La Torre - Università di Messina Giorgio Resta - Università degli studi di Bari

Anno Edizione 2007

Lezione n. 1: Introduzione al diritto privato Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 2: Il diritto privato e la comunità internazionale Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 3: Le fonti del diritto Oreste Calliano

Lezione n. 4: Le grandi codificazioni Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 5: Le codificazioni preunitarie e il codice civile del 1942 Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 6: I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche Maria Enza La Torre

Lezione n. 7: I soggetti del diritto: persone giuridiche Maria Enza La Torre

Lezione n. 8: Capacità, incapacità, protezione dei soggetti deboli Maria Enza La Torre

Lezione n. 9: I diritti della personalità Maria Enza La Torre

Lezione n. 10: Famiglia e matrimonio Maria Enza La Torre

Lezione n. 11: Separazione e divorzio Maria Enza La Torre

Lezione n. 12: Filiazione e adozione Maria Enza La Torre

Lezione n. 13: Beni e diritti reali Maria Enza La Torre

Lezione n. 14: Proprietà e possesso Maria Enza La Torre

Lezione n. 15: Proprietà edilizia: diritti reali di godimento e di garanzia Maria Enza La Torre

Lezione n. 16: Obbligazioni e contratti I. Obbligazioni: introduzione e nozione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 17: Obbligazioni e contratti II. Estinzione delle obbligazioni, inadempimento e mora

Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 18: Obbligazioni e contratti III. Delegazione, estromissione, accollo Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 19: Obbligazioni e contratti IV. Obbligazioni pecuniarie - il danaro - l’Euro

Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 20: Il contratto: nozione e formazione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 21: Gli effetti del contratto. Caparra confirmatoria, penitenziale, clausola penale

Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 22: Le condizioni generali di contratto Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 23: Le trattative e i rapporti giuridici preparatori Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 24: L’interpretazione del contratto - rappresentanza Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 25: Il contratto e i terzi Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 26: Il contratto: la invalidità Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 27: Il contratto nel suo momento patologico: rescissione, risoluzione Vincenzo Franceschelli

Lezione n. 28: I contratti per la circolazione dei beni - la vendita Oreste Calliano

Lezione n. 29: Le vendite speciali Oreste Calliano

Lezione n. 30: I contratti per l’utilizzazione dei beni - la locazione Oreste Calliano

Page 46: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

46

Lezione n. 31: Le nuove frontiere della responsabilità civile Giorgio Resta

Lezione n. 32: La responsabilità civile: gli elementi costitutivi Giorgio Resta

Lezione n. 33: La colpevolezza. Le cause di giustificazione Giorgio Resta

Lezione n. 34: La responsabilità oggettiva Giorgio Resta

Lezione n. 35: La responsabilità del produttore Giorgio Resta

Page 47: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

47

Istituzioni di diritto pubblico Roberto Nania - Università di Bologna Paco D’Onofrio - Università di Bologna Giulio Ghetti - Università di Bologna

Anno Edizione 1998

Lezione n. 1: Diritto Pubblico. Costituzione. Forma di Stato Roberto Nania Lezione n. 2: Rigidità Costituzionale. Procedimento di Revisione. Principi fondamentali (I parte)

Roberto Nania

Lezione n. 3: Principi fondamentali (II parte). Le libertà inviolabili (I parte) Roberto Nania Lezione n. 4: Le garanzie della libertà personale. Le libertà inviolabili (II parte) Roberto Nania Lezione n. 5: Le altre libertà individuali. La libertà di manifestazione del pensiero Roberto Nania Lezione n. 6: Le libertà collettive. Partiti politici Roberto Nania Lezione n. 7: Sindacati e tutela del lavoro. Libertà economiche (I parte) Roberto Nania Lezione n. 8: Libertà economiche (II parte). Doveri inderogabili Roberto Nania Lezione n. 9: Diritto di voto e sistemi elettorali. Forme di governo. Parlamento (I parte)

Roberto Nania

Lezione n. 10: Parlamento (II parte). La posizione dei parlamentari. Procedimento legislativo (I parte)

Roberto Nania

Lezione n. 11: Procedimento legislativo (II parte). Referendum Roberto Nania Lezione n. 12: Governo (I parte). Vicende rapporto fiduciario. Poteri normativi Roberto Nania Lezione n. 13: Governo (II parte). Presidente della Repubblica (I parte) Roberto Nania Lezione n. 14: Presidente della Repubblica (II parte). Organi ausiliari Roberto Nania Lezione n. 15: Ordinamento giurisdizionale Paco D’Onofrio Lezione n. 16: Ordinamento regionale Paco D’Onofrio Lezione n. 17: Enti Locali - Corte costituzionale (I parte) Paco D’Onofrio Lezione n. 18: Corte costituzionale (II parte) Roberto Nania Lezione n. 19: Corte costituzionale (III parte). Sistema fonti normative (I parte) Roberto Nania Lezione n. 20: Sistema fonti normative (II parte). Progetto revisione costituzionale Roberto Nania Lezione n. 21: La pubblica amministrazione nella Costituzione Giulio Ghetti Lezione n. 22: Cittadino e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 23: L’organizzazione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 24: Dall’organizzazione per enti a quella per autorità indipendenti Giulio Ghetti Lezione n. 25: Il rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni Giulio Ghetti Lezione n. 26: La responsabilità della pubblica amministrazione e dei funzionari Giulio Ghetti Lezione n. 27: Il federalismo amministrativo e la riforma dell’amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 28: L’attività amministrativa di diritto pubblico Giulio Ghetti Lezione n. 29: Il procedimento (I parte) Giulio Ghetti Lezione n. 30: Il procedimento (II parte) Giulio Ghetti

Page 48: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

48

Lezione n. 31: L’atto amministrativo Giulio Ghetti Lezione n. 32: La partecipazione amministrativa e gli accordi Giulio Ghetti Lezione n. 33: La semplificazione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 34: I mezzi dell’azione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 35: Le patologie dell’azione amministrativa Giulio Ghetti Lezione n. 36: I ricorsi amministrativi Giulio Ghetti Lezione n. 37: Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 38: Giurisdizione amminnistrativa e pubblica amministrazione Giulio Ghetti Lezione n. 39: L’amministrazione pubblica dell’economia Giulio Ghetti Lezione n. 40: Urbanistica e edilizia Giulio Ghetti

Page 49: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

49

Istituzioni di diritto pubblico - Seminari Paco D’Onofrio - Università di Bologna

Lezione n. 1: Seminario 1 - Storia costituzionale Paco D’Onofrio Lezione n. 2: Seminario 2 - Sistemi elettorali Paco D’Onofrio Lezione n. 3: Seminario 3 - Procedimento referendario Paco D’Onofrio Lezione n. 4: Seminario 4 - Commissioni d’inchiesta Paco D’Onofrio Lezione n. 5: Seminario 5 - Strumenti giuridici Paco D’Onofrio

Page 50: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

50

Istituzioni di diritto pubblico Beniamino Caravita di Toritto – Università di Roma La Sapienza

Anno Edizione 2006

Lezione n. 1: Nozioni fondamentali Beniamino Caravita di Toritto

Lezione n. 2: Le fonti del diritto Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 3: Forme di Stato e forme di Governo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 4: Il Capo dello Stato nell’ordinamento costituzionale italiano Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 5: Sistemi elettorali e corpo elettorale (inquadramento generale) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 6: I sistemi elettorali vigenti in Italia Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 7: Il Parlamento (parte I) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 8: Il Parlamento (parte II) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 9: Il procedimento legislativo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 10: La revisione costituzionale e le leggi costituzionali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 11: Il referendum abrogativo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 12: La formazione del Governo Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 13: La composizione del Governo. La Pubblica Amministrazione (principi e organizzazione)

Beniamino Caravita di Toritto

Lezione n. 14: Atti con forza di legge Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 15: I regolamenti Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 16: La Pubblica Amministrazione (l’azione dei pubblici poteri) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 17: Le autorita’ amministrative indipendenti Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 18: Le regioni dell’ordinamento costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 19: Regioni e fonti (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 20: Regioni e fonti (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 21: Le autonomie locali. L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali

Beniamino Caravita di Toritto

Lezione n. 22: L’Unione Europea (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 23: L’Unione Europea (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 24: Storia e struttura dei diritti fondamentali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 25: Le liberta’ individuali Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 26: Le liberta’ collettive. I diritti sociali ed economici Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 27: La giustizia costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 28: La tipologia delle decisioni della Corte Costituzionale Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 29: La giurisdizione (parte prima) Beniamino Caravita di Toritto Lezione n. 30: La giurisdizione (parte seconda) Beniamino Caravita di Toritto

Page 51: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

51

Istituzioni di economia

Stefano Zamagni – Università di Bologna Paolo Onofri– Università di Bologna

Domenico Siniscalco – Università di Torino

Lezione n. 1: Introduzione al corso Stefano Zamagni

Lezione n. 2: I fatti dell’economia Paolo Onofri

Lezione n. 3: Il mercato come istituzione Stefano Zamagni

Lezione n. 4: La formazione dei prezzi Stefano Zamagni

Lezione n. 5: Elasticità e statica comparata Stefano Zamagni

Lezione n. 6: Decisioni di consumo Stefano Zamagni

Lezione n. 7: Domanda di beni in concorrenza perfetta Stefano Zamagni

Lezione n. 8: Offerta di lavoro e decisioni di risparmio Stefano Zamagni

Lezione n. 9: Decisioni di produzione Stefano Zamagni

Lezione n. 10: Costi di produzione Stefano Zamagni

Lezione n. 11: Equilibrio parziale marshelliano Stefano Zamagni

Lezione n. 12: Equilibrio generale walrasiano Stefano Zamagni

Lezione n. 13: Economia del benessere Stefano Zamagni

Lezione n. 14: Dalla Micro alla Macro Economia Paolo Onofri

Lezione n. 15: Dalla Macroeconomia (Neo) classica alla Macroeconomia Keynesiana

Paolo Onofri

Lezione n. 16: La contabilità nazionale Paolo Onofri

Lezione n. 17: La funzione aggregata del consumo Paolo Onofri

Lezione n. 18: Il moltiplicatore e la funzione aggregata degli investimenti Paolo Onofri

Lezione n. 19: La domanda di moneta e l’equilibrio macroeconomico Paolo Onofri

Lezione n. 20: Domanda e offerta aggregate e livello dei prezzi Paolo Onofri

Lezione n. 21: I tassi di cambio e l’economia aperta Paolo Onofri

Lezione n. 22: Politica del cambio e politica monetaria Paolo Onofri

Lezione n. 23: Politica di bilancio e debito pubblico Paolo Onofri

Lezione n. 24: Dall’economia di concorrenza perfetta al mondo reale. Fallimenti del mercato, Istituzioni, Fallimenti dello Stato

Domenico Siniscalco

Lezione n. 25: Mercati imperfetti e assenza di concorrenza. I mercati dei prodotti, del lavoro, dei capitali. La situazione europea

Domenico Siniscalco

Lezione n. 26: Monopolio Domenico Siniscalco

Lezione n. 27: Concorrenza monopolistica, monopsonio, concorrenza bilaterale. Primi cenni sull’oligopolio

Domenico Siniscalco

Lezione n. 28: Teoria dei giochi e razionalità strategica Domenico Siniscalco

Lezione n. 29: Ancora sui giochi Domenico Siniscalco

Lezione n. 30: Oligopolio Domenico Siniscalco

Page 52: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

52

Lezione n. 31: Moderne teorie dell’impresa. Mercati dei capitali e governo delle imprese

Domenico Siniscalco

Lezione n. 32: Mercati del lavoro, finanza pubblica, globalizzazione. I problemi della disoccupazione

Domenico Siniscalco

Lezione n. 33: Informazione, contratti, incentivi e forme private di regolazione Domenico Siniscalco

Lezione n. 34: Istituzioni: antitrust, regolamentazione, vigilanza Domenico Siniscalco

Lezione n. 35: Beni pubblici, esternalità, creazione e diffusione di conoscenza Domenico Siniscalco

Lezione n. 36: Ambiente globale e accordi tra stati sovrani Domenico Siniscalco

Lezione n. 37: Comportamenti non autointeressati e mercato Stefano Zamagni

Lezione n. 38: Imprese non capitalistiche Stefano Zamagni

Lezione n. 39: Spesa sociale e sistemi previdenziali Paolo Onofri

Lezione n. 40: L’Unione Economica e Monetaria in Europa Paolo Onofri

Page 53: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

53

Istituzioni di economia per il non profit

Stefano Zamagni – Università di Bologna Domenico Siniscalco – Università di Torino

Massimo Bordignon - Università Cattolica di Milano

Lezione n. 1: Introduzione al corso Stefano Zamagni Lezione n. 2: Il mercato come istituzione sociale Stefano Zamagni Lezione n. 3: La formazione dei prezzi Stefano Zamagni Lezione n. 4: Elasticità e statica comparata Stefano Zamagni Lezione n. 5: Decisioni di consumo Stefano Zamagni Lezione n. 6: Domanda di beni in concorrenza perfetta Stefano Zamagni Lezione n. 7: Offerta di lavoro e decisioni di risparmio Stefano Zamagni Lezione n. 8: Decisioni di produzione Stefano Zamagni Lezione n. 9: Costi di produzione Stefano Zamagni Lezione n. 10: Equilibrio parziale marshalliano Stefano Zamagni Lezione n. 11: Equilibrio generale walrasiano Stefano Zamagni Lezione n. 12: Economia del benessere Stefano Zamagni Lezione n. 13: Dall’economia di concorrenza perfetta al mondo reale. Fallimenti del mercato, Istituzioni, Fallimenti dello Stato

Domenico Siniscalco

Lezione n. 14: Mercati imperfetti e assenza di concorrenza. mercati dei prodotti, del lavoro, dei capitali. La situazione europea

Domenico Siniscalco

Lezione n. 15: Monopolio Domenico Siniscalco Lezione n. 16: Concorrenza monopolistica, monopsonio, concorrenza bilaterale. Primi cenni sull’oligopolio

Domenico Siniscalco

Lezione n. 17: Teoria dei giochi e razionalità strategica Domenico Siniscalco Lezione n. 18: Ancora sui giochi Domenico Siniscalco Lezione n. 19: Oligopolio Domenico Siniscalco Lezione n. 20: Moderne teorie dell’impresa. Mercati dei capitali e governo delle imprese

Domenico Siniscalco

Lezione n. 21: Mercati del lavoro, finanza pubblica, globalizzazione. I problemi della disoccupazione

Domenico Siniscalco

Lezione n. 22: Informazione, contratti, incentivi e forme private di regolazione Domenico Siniscalco Lezione n. 23: Istituzioni: antitrust, regolamentazione, vigilanza Domenico Siniscalco Lezione n. 24: Beni pubblici, esternalità, creazione e diffusione di conoscenza Domenico Siniscalco Lezione n. 25: Ambiente globale e accordi tra stati sovrani Domenico Siniscalco Lezione n. 26: Comportamenti non autointeressati e mercato Stefano Zamagni Lezione n. 27: Imprese non capitalistiche Stefano Zamagni Lezione n. 28: Il settore pubblico in pratica. Massimo Bordignon Lezione n. 29: Le ragioni per l’intervento pubblico Massimo Bordignon Lezione n. 30: Efficienza ed equità nell’intervento pubblico Massimo Bordignon

Page 54: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

54

Lezione n. 31: Le ragioni distributive Massimo Bordignon Lezione n. 32: Le ragioni di efficienza Massimo Bordignon Lezione n. 33: I beni pubblici Massimo Bordignon Lezione n. 34: Le esternalità Massimo Bordignon Lezione n. 35: Le politiche per la concorrenza Massimo Bordignon Lezione n. 36: Rischio e protezione sociale Massimo Bordignon Lezione n. 37: Teoria e realtà dell’azione pubblica Massimo Bordignon Lezione n. 38: Il sistema tributario Massimo Bordignon Lezione n. 39: Gli effetti economici delle imposte Massimo Bordignon Lezione n. 40: Le imposte sui redditi personali Massimo Bordignon Lezione n. 41: Le imposte sulle imprese e sulle attività finanziarie Massimo Bordignon Lezione n. 42: L’imposta sul valore aggiunto Massimo Bordignon

Page 55: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

55

Legislazione del turismo Federico Tedeschini – Università di Roma La Sapienza

Lezione n. 1: Presentazione del corso Federico Tedeschini

Lezione n. 2: Definizione del turismo sotto il profilo giuridico e legislativo Federico Tedeschini Lezione n. 3: Riorganizzazione dell’intervento pubblico nel primo dopoguerra e costruzione del modello corporativo

Federico Tedeschini

Lezione n. 4: Secondo dopoguerra e superamento del modello corporativo Federico Tedeschini Lezione n. 5: Riforme degli anni ‘60 e creazione di un Ministero ad hoc Federico Tedeschini Lezione n. 6: Riorganizzazione degli enti turistici locali Federico Tedeschini Lezione n. 7: Anni settanta ed avvento dell’ordinamento regionale Federico Tedeschini Lezione n. 8: Completamento del sistema regionale (L. 382/75 e DPR 616/77) Federico Tedeschini Lezione n. 9: Legge quadro per il turismo: linee portanti Federico Tedeschini Lezione n. 10: Le leggi quadro sul turismo Federico Tedeschini Lezione n. 11: I sistemi turistici Federico Tedeschini Lezione n. 12: La promozione turistica collaterale Federico Tedeschini Lezione n. 13: Il contratto di viaggio Federico Tedeschini Lezione n. 14: Il contratto di viaggio (II parte) Federico Tedeschini Lezione n. 15: Il contratto di viaggio (III parte) Federico Tedeschini Lezione n. 16: Ordinamento delle attività dei beni e dei rapporti d’interesse turistico

Federico Tedeschini

Lezione n. 17: Gli albi delle imprese e delle professioni di interesse turistico Federico Tedeschini Lezione n. 18: Approntamenti infrastrutturali e opere strutturali attinenti al turismo

Federico Tedeschini

Lezione n. 19: Disciplina dei beni alberghieri e turistici Federico Tedeschini Lezione n. 20: L’Agriturismo Federico Tedeschini

Page 56: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

56

Management delle organizzazioni non profit Valerio Melandri – Università di Bologna sede di Forli’

Marco Crescenzi Pietro Davoli - Università di Bologna sede di Forli’

Luca Mazzara- Università di Bologna Giorgio Giorgetti - Università di Genova Teresina Torre - Università di Genova Adriano Propersi - Politecnico di Milano

Claudio Travaglini - Università di Bologna

Lezione n. 1: Introduzione al management delle organizzazioni non profit: peculiarità

Valerio Melandri

Lezione n. 2: Analisi esterna: organizzazioni non profit, tipologie e classificazione aziendale

Marco Crescenzi

Lezione n. 3: Analisi interna dell’organizzazione non profit Marco Crescenzi Lezione n. 4: Vision, Mission e Valori dell’organizzazione non profit Pietro Davoli Lezione n. 5: Le leve del cambiamento per le organizzazioni non profit Pietro Davoli Lezione n. 6: Progettazione di un sistema di controllo di gestione Luca Mazzara Lezione n. 7: La gestione finanziaria e lo sviluppo delle organizzazioni non profit - I parte

Giorgio Giorgetti

Lezione n. 8: La gestione finanziaria e lo sviluppo delle organizzazioni non profit - II parte

Giorgio Giorgetti

Lezione n. 9: Introduzione al fund raising - I parte Valerio Melandri Lezione n. 10: Introduzione al fund raising - II parte Valerio Melandri Lezione n. 11: Verso la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni non profit: le tante risorse e le tante motivazioni

Teresina Torre

Lezione n. 12: Il percorso di gestione delle risorse umane nelle organizzazioni non profit

Teresina Torre

Lezione n. 13: La qualità nell’azienda non profit Luca Mazzara Lezione n. 14: Qualità e performance nel processo di erogazione dei servizi Luca Mazzara Lezione n. 15: Quale futuro per le organizzazioni non profit Marco Crescenzi Lezione n. 16: Contabilità e bilancio delle aziende non profit Adriano Propersi Lezione n. 17: La gestione aziendale Adriano Propersi Lezione n. 18: Le scritture contabili aziendali Adriano Propersi Lezione n. 19: Il piano dei conti Adriano Propersi Lezione n. 20: La situazione contabile e le scritture di assestamento Adriano Propersi Lezione n. 21: Le scritture di chiusura e i criteri di valutazione delle poste contabili

Adriano Propersi

Lezione n. 22: Le problematiche di bilancio delle aziende non profit Adriano Propersi Lezione n. 23: Il bilancio delle aziende non profit Adriano Propersi Lezione n. 24: I principi di redazione del bilancio delle ANP Adriano Propersi

Page 57: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

57

Lezione n. 25: Alcuni esempi di bilanci di organizzazioni non profit Adriano Propersi Lezione n. 26: Il bilancio dei dottori Commercialisti - I parte Adriano Propersi Lezione n. 27 Il bilancio dei dottori Commercialisti - II parte Adriano Propersi Lezione n. 28: Il bilancio dei dottori Commercialisti - III parte Adriano Propersi Lezione n. 29: Il bilancio dei dottori Commercialisti - IV parte Adriano Propersi Lezione n. 30: Il bilancio sociale : principi generali Adriano Propersi Lezione n. 31: Definizione e classificazione delle aziende cooperative Claudio Travaglini Lezione n. 32: La disciplina giuridica delle società cooperative Claudio Travaglini Lezione n. 33: Cooperative nella riforma delle società e norme sul socio lavoratore

Claudio Travaglini

Lezione n. 34: Costituzione cooperative e rapporti con i soci Claudio Travaglini Lezione n. 35: Organi sociali delle cooperative Claudio Travaglini Lezione n. 36: I principi alla base della gestione della cooperativa Claudio Travaglini Lezione n. 37: Le principali tipologie di cooperative Claudio Travaglini Lezione n. 38: Le cooperative sociali: il quadro normativo Claudio Travaglini Lezione n. 39: Cooperative sociali ed aziende non profit: assetto istituzionale e modello economico - sociale

Claudio Travaglini

Lezione n. 40: Requisiti mutualistici,principi cooperative,codici nelle cooperative sociali

Claudio Travaglini

Lezione n. 41: I modelli aziendali di cooperativesociale e le tipologie di soci Claudio Travaglini Lezione n. 42: Il sistema della cooperazione sociale Claudio Travaglini Lezione n. 43: Integrazione cooperative sociali in sistema pubblico Claudio Travaglini Lezione n. 44: Comunicazione esterna e bilancio sociale d’azienda Claudio Travaglini Lezione n. 45: Il bilancio sociale delle cooperative sociali Claudio Travaglini

Page 58: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

58

Marketing Roberto Aguiari - Università di Roma Tre

Sergio Barile – Università di Salerno Piero Mastroberardino - Università di Foggia

Lezione n. 1: Introduzione al marketing: I principi del marketing Roberto Aguiari

Lezione n. 2: Introduzione al marketing: il marketing nell’impresa Roberto Aguiari

Lezione n. 3: Introduzione al marketing: Tendenze attuali del marketing Sergio Barile

Lezione n. 4: Introduzione al marketing: Il sistema informativo di marketing Sergio Barile

Lezione n. 5: Introduzione al marketing: Alcuni modelli per l’interpretazione dei fenomeni (prima parte)

Roberto Aguiari

Lezione n. 6: Introduzione al marketing: Alcuni modelli per l’interpretazione dei fenomeni (seconda parte)

Roberto Aguiari

Lezione n. 7: La raccolta delle informazioni: Il macro-ambiente Roberto Aguiari

Lezione n. 8: La raccolta delle informazioni: L’analisi dell’offerta (prima parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 9: La raccolta delle informazioni: L’analisi dell’offerta (seconda parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 10: La raccolta delle informazioni: L’analisi della domanda Sergio Barile

Lezione n. 11: Il piano strategico di marketing: a segmentazione del mercato Sergio Barile

Lezione n. 12: Il piano strategico di marketing: La scelta dei segmenti target Sergio Barile

Lezione n. 13: Il piano strategico di marketing: Il posizionamento del prodotto-servizio (prima parte)

Sergio Barile

Lezione n. 14: Il piano strategico di marketing: Il posizionamento del prodotto-servizio (seconda parte)

Sergio Barile

Lezione n. 15: Il piano tattico di marketing: Il Il prodotto-servizio (prima parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 16: Il piano tattico di marketing: Il prodotto-servizio (seconda parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 17: Il piano tattico di marketing: Il prodotto-servizio (terza parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 18: Il piano tattico di marketing. Il prodotto-servizio (quarta parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 19: Il piano tattico di marketing: Il prodotto-servizio (quinta parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 20: Il piano tattico di marketing: Il prezzo (prima parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 21: Il piano tattico di marketing: Il prezzo (seconda parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 22: Il piano tattico di marketing: Il prezzo (terza parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 23: Il piano tattico di marketing: Il prezzo (quarta parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 24: Il piano tattico di marketing: Il prezzo (quinta parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 25: Il piano tattico di marketing: La distribuzione (prima parte) Sergio Barile

Lezione n. 26: Il piano tattico di marketing: La distribuzione (seconda parte) Sergio Barile

Lezione n. 27 Il piano tattico di marketing: La distribuzione (terza parte) Sergio Barile

Lezione n. 28: Il piano tattico di marketing: La distribuzione (quarta parte) Sergio Barile

Lezione n. 29: Il piano tattico di marketing: La distribuzione (quinta parte) Sergio Barile

Lezione n. 30: Il piano tattico di marketing: La distribuzione (sesta Parte) Sergio Barile

Page 59: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

59

Lezione n. 31: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (prima parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 32: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (seconda parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 33: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (terza parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 34: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (quarta parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 35: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (quinta parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 36: Il piano tattico di marketing: La comunicazione (sesta parte) Piero Mastroberardino

Lezione n. 37: Il piano tattico di marketing: Il marketing in internet (prima parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 38: Il piano tattico di marketing: Il marketing in internet (seconda parte)

Roberto Aguiari

Lezione n. 39: Conclusioni (prima parte) Roberto Aguiari

Lezione n. 40: Conclusioni (seconda parte) Roberto Aguiari

Page 60: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

60

Marketing del turismo Giovanni Peroni – Università di Perugia

Fabiola Sfodera – CST Assisi Tommaso Sediari - Università di Perugia

Lezione n. 1: Impostazioni e contenuti del corso Giovanni Peroni

Lezione n. 2: Marketing ed economia Giovanni Peroni Lezione n. 3: Evoluzione delle distribuzioni e dei suoi costi Giovanni Peroni Lezione n. 4: Concetto e definizione di marketing Giovanni Peroni Lezione n. 5: Marketing e Manager Giovanni Peroni Lezione n. 6: Marketing Mix Giovanni Peroni Lezione n. 7: Ciclo del Marketing Giovanni Peroni Lezione n. 8: Componenti del ciclo del Marketing Giovanni Peroni Lezione n. 9: Tecniche e metodi di ricerca di mercato Giovanni Peroni Lezione n. 10: Metodo di indagine e profili di campionamento Giovanni Peroni Lezione n. 11: Altri metodi di ricerca di mercato Giovanni Peroni Lezione n. 12: Metodi dell’esperimento e dell’osservazione Giovanni Peroni Lezione n. 13: Mix promozionali e obiettivi economici Giovanni Peroni Lezione n. 14: Pubblicità: obiettivi economici e comunicazionali) Giovanni Peroni Lezione n. 15: Limiti degli investimenti promozionali Giovanni Peroni Lezione n. 16: Pubblicità redazionale e pubblicità relazionale Giovanni Peroni Lezione n. 17: Riepilogo 1° parte Giovanni Peroni Lezione n. 18: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Caratteri peculiari del prodotto turistico

Giovanni Peroni

Lezione n. 19: I fattori di differenziazione del marketing turistico Giovanni Peroni Lezione n. 20: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Caratteri del prodotto turistico

Giovanni Peroni

Lezione n. 21: I fattori di differenzazione del marketing turistico. Turismo pubblico e privato

Giovanni Peroni

Lezione n. 22: La politica del prodotto turistico. Il versante politico e amministrativo

Giovanni Peroni

Lezione n. 23: La politica del prodotto turistico. Il versante promozionale Giovanni Peroni Lezione n. 24: L’intelligence i compiti dell’OTP (I parte) Giovanni Peroni Lezione n. 25: L’intelligence i compiti dell’OTP (II parte) Giovanni Peroni Lezione n. 26: L’intelligence. I compiti dell’OTP (L’immagine turistica) Giovanni Peroni Lezione n. 27: L’intelligence. I compiti dell’OTP (Informazione-assistenza-accesso)

Giovanni Peroni

Lezione n. 28: Definizione di marketing turistico privato e marketing turistico pubblico

Giovanni Peroni

Lezione n. 29: Caratteri peculiari delle imprese turistiche Giovanni Peroni Lezione n. 30: Marketing alberghiero (I parte) Giovanni Peroni

Page 61: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

61

Lezione n. 31: Marketing alberghiero (II parte) Giovanni Peroni Lezione n. 32: Marketing alberghiero: business plan e politica del prodotto Giovanni Peroni Lezione n. 33: Politica del personale Giovanni Peroni Lezione n. 34: Marketing agenziale Giovanni Peroni Lezione n. 35: Segmentazione: aspetti di carattere generale Fabiola Sfodera Lezione n. 36: Le fasi della segmentazione Fabiola Sfodera Lezione n. 37: Posizionamento Fabiola Sfodera Lezione n. 38: Processi di aggregazione fra imprese ricettive Giovanni Peroni Lezione n. 39: Marketing turistico elettronico Giovanni Peroni Lezione n. 40: Politiche dell’agriturismo Tommaso Sediari

Page 62: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

62

Matematica generale Romano Isler - Università di Trieste Aldo Ventre - Università di Trento

Marco Zecchin - Università di Trieste

Anno Edizione 1997

Lezione n. 1: Introduzione. Richiami scolastici elementari Romano Isler

Lezione n. 2: Proposizioni logiche ed insiemi Romano Isler Lezione n. 3: Applicazioni fra insiemi Romano Isler Lezione n. 4: Insieme prodotto. Corrispondenze e relazioni. Relazione d’ordine Romano Isler Lezione n. 5: Relazione di equivalenza. Calcolo combinatorio Romano Isler Lezione n. 6: I numeri e la retta geometrica Romano Isler Lezione n. 7: Intervalli, intorni e topologia della retta Romano Isler Lezione n. 8: Il piano cartesiano, metrica e topologia. Sottoinsiemi e grafici Romano Isler Lezione n. 9: Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche. Funzioni trigonometriche

Romano Isler

Lezione n. 10: Funzioni continue e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 11: Teoremi fondamentali sulle funzioni continue Romano Isler Lezione n. 12: Rette nel piano cartesiano Romano Isler Lezione n. 13: Equazioni di una retta. Parallelismo ed ortogonalità. Problemi classici

Romano Isler

Lezione n. 14: Coniche elementari: ellisse, iperbole e parabola Romano Isler Lezione n. 15: Limite di una funzione: definizione e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 16: Teoremi sui limiti Romano Isler Lezione n. 17: Limiti di funzioni fondamentali Romano Isler Lezione n. 18: Funzione esponenziale e logaritmo Romano Isler Lezione n. 19: Infiniti ed infinitesimi Romano Isler Lezione n. 20: Derivata di una funzione: definizione e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 21: Proprietà locali e legami con la derivata Romano Isler Lezione n. 22: Teoremi sulle derivate e conseguenze. Integrale indefinito Romano Isler Lezione n. 23: Approssimante lineare. Formule di Taylor ed approssimazioni successive. Asintoti

Romano Isler

Lezione n. 24: Proprietà locali del secondo ordine. Metodi di integrazione Romano Isler Lezione n. 25: Integrale definito Romano Isler Lezione n. 26: Funzioni in più variabili. Grafici, continuità, limiti, restrizioni, insiemi di livello

Romano Isler

Lezione n. 27: Derivate parziali. Condizioni di massimo e minimo liberi e vincolati Romano Isler Lezione n. 28: Vettori geometrici: spazio vettoriale e dipendenza lineare Aldo Ventre Lezione n. 29: Indipendenza lineare, generatori, basi. Prodotto scalare. Matrici Aldo Ventre Lezione n. 30: Sistemi di equazioni lineari: metodi di riduzione. Rango Aldo Ventre

Page 63: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

63

Lezione n. 31: Metodo di Gauss. Teorema di Rouchè-Cappelli. Determinanti Aldo Ventre Lezione n. 32: Studio di un sistema di equazioni lineari con i determinanti Aldo Ventre Lezione n. 33: Autovalori ed autovettori. Il processo gerarchico analitico Aldo Ventre

Lezione n. 34: Definizioni fondamentali in matematica finanziaria Marco Zecchin Lezione n. 35: Operazioni finanziarie. Le leggi degli interessi semplici e degli interessi composti

Marco Zecchin

Lezione n. 36: La legge esponenziale Marco Zecchin Lezione n. 37: Scomposizione di operazioni finanziarie. Tassi equivalenti. Rendite Marco Zecchin Lezione n. 38: Valori attuali di rendite. Ammortamenti Marco Zecchin Lezione n. 39: Piani d’ammortamento Marco Zecchin Lezione n. 40: Ammortamento con rendita anticipata. Il tasso interno di rendimento. Criteri di scelta fra operazioni finanziarie

Marco Zecchin

Page 64: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

64

Matematica generale Romano Isler - Università di Trieste Marco Zecchin - Università di Trieste Aldo Tagliani - Università di Trento

Anno Edizione 2008

Lezione n. 1: Introduzione. Richiami scolastici elementari Romano Isler

Lezione n. 2: Proposizioni logiche ed insiemi Romano Isler Lezione n. 3: Applicazioni fra insiemi Romano Isler Lezione n. 4: Insieme prodotto. Corrispondenze e relazioni. Relazione d’ordine Romano Isler Lezione n. 5: Relazione di equivalenza. Calcolo combinatorio Romano Isler Lezione n. 6: I numeri e la retta geometrica Romano Isler Lezione n. 7: Intervalli, intorni e topologia della retta Romano Isler Lezione n. 8: Il piano cartesiano, metrica e topologia. Sottoinsiemi e grafici Romano Isler Lezione n. 9: Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche. Funzioni trigonometriche

Romano Isler

Lezione n. 10: Funzioni continue e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 11: Teoremi fondamentali sulle funzioni continue Romano Isler Lezione n. 12: Rette nel piano cartesiano Romano Isler Lezione n. 13: Equazioni di una retta. Parallelismo ed ortogonalità. Problemi classici

Romano Isler

Lezione n. 14: Coniche elementari: ellisse, iperbole e parabola Romano Isler Lezione n. 15: Limite di una funzione: definizione e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 16: Teoremi sui limiti Romano Isler Lezione n. 17: Limiti di funzioni fondamentali Romano Isler Lezione n. 18: Funzione esponenziale e logaritmo Romano Isler Lezione n. 19: Infiniti ed infinitesimi Romano Isler Lezione n. 20: Derivata di una funzione: definizione e prime proprietà Romano Isler Lezione n. 21: Proprietà locali e legami con la derivata Romano Isler Lezione n. 22: Teoremi sulle derivate e conseguenze. Integrale indefinito Romano Isler Lezione n. 23: Approssimante lineare. Formule di Taylor ed approssimazioni successive. Asintoti

Romano Isler

Lezione n. 24: Proprietà locali del secondo ordine. Metodi di integrazione Romano Isler Lezione n. 25: Integrale definito Romano Isler Lezione n. 26: Funzioni in più variabili. Grafici, continuità, limiti, restrizioni, insiemi di livello

Romano Isler

Lezione n. 27: Derivate parziali. Condizioni di massimo e minimo liberi e vincolati Romano Isler Lezione n. 28: Definizioni fondamentali in matematica finanziaria Marco Zecchin Lezione n. 29: Operazioni finanziarie. Le leggi degli interessi semplici e degli interessi composti

Marco Zecchin

Page 65: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

65

Lezione n. 30: La legge esponenziale Marco Zecchin Lezione n. 31: Scomposizione di operazioni finanziarie. Tassi equivalenti. Rendite

Marco Zecchin

Lezione n. 32: Valori attuali di rendite. Ammortamenti Marco Zecchin Lezione n. 33: Piani d’ammortamento Marco Zecchin Lezione n. 34: Ammortamento con rendita anticipata. Il tasso interno di rendimento. Criteri di scelta fra operazioni finanziarie

Marco Zecchin

Lezione n. 35: Algebra Lineare I vettori Aldo Tagliani Lezione n. 36: Spazi Vettoriali Aldo Tagliani Lezione n. 37: Matrici Aldo Tagliani Lezione n. 38: Ancora sulle Matrici Aldo Tagliani Lezione n. 39: Determinante matrice quadrata Aldo Tagliani Lezione n. 40: Rango matriceTeorema Cramer Aldo Tagliani Lezione n. 41: Teorema Cramer. Funzioni lineari Aldo Tagliani Lezione n. 42: Funzioni e sistemi lineari Aldo Tagliani Lezione n. 43: Autovalori- Autovettori matrici quadrate Aldo Tagliani Lezione n. 44: Matrici simili Diagonalizzazione matrici Aldo Tagliani

Page 66: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

66

Metodi e modelli per le decisioni Francesco Mason - Università Ca’ Foscari di Venezia

Giuseppe Traversa - Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lezione n. 1: Approccio ai problemi decisionali Francesco Mason Lezione n. 2: Programmazione lineare: esempi e problemi equivalenti Francesco Mason Lezione n. 3: Un caso numerico di PL Francesco Mason Lezione n. 4: Complementi e osservazioni L’utilizzo di Excel Francesco Mason Lezione n. 5: La dualità Francesco Mason Lezione n. 6: Teoria dei grafi e complessità Francesco Mason Lezione n. 7: Problemi di ottimizzazione combinatoria Francesco Mason Lezione n. 8: Percorsi minimi e problemi euleriani Francesco Mason Lezione n. 9: Il problema del commesso viaggiatore Francesco Mason Lezione n. 10: La logistica distributiva e il trasporto pubblico Francesco Mason Lezione n. 11: Metodi quantitativi per le decisioni Giuseppe Traversa Lezione n. 12: Elementi di calcolo delle probabilità Giuseppe Traversa Lezione n. 13: Probabilità subordinata e teorema di Bayes Giuseppe Traversa Lezione n. 14: Elementi di teoria delle decisioni Giuseppe Traversa Lezione n. 15: Scelte con esperimenti Giuseppe Traversa Lezione n. 16: Il sistema, il prodotto, il servizio di un organizzazione Giuseppe Traversa Lezione n. 17: La missione e il risultato di una organizzazione Giuseppe Traversa Lezione n. 18: La misura del risultato Giuseppe Traversa Lezione n. 19: Sistema di gestione burocratica e gestione economica Giuseppe Traversa Lezione n. 20: La integrazione tra la gestione burocratica Giuseppe Traversa

Page 67: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

67

Metodologie e determinazioni quantitative Giorgio Brunetti - Università di Milano

Fabio Buttignon - Università Ca’ Foscari di Venezia Franco Varetto - Direttore della Centrale dei Bilancio di Torino

Ugo Sostero - Università Ca’ Foscari di Venezia Alberto Bubbio - Università Cattaneo di Castellanza

Umberto Bocchino - Università di Torino Giovanni Frattini - Università del Piemonte Orientale

Lezione n. 1: Introduzione alle analisi di bilancio Giorgio Brunetti Lezione n. 2: La riclassificazione dello stato patrimoniale: stato patrimoniale a struttura finanziaria

Giorgio Brunetti

Lezione n. 3: La riclassificazione dello stato patrimoniale: stato patrimoniale a struttura funzionale

Giorgio Brunetti

Lezione n. 4: La riclassificazione del Conto Economico: conto economico a valore della produzione e a valore aggiunto

Giorgio Brunetti

Lezione n. 5: La riclassificazione del Conto Economico: conto economico e conto del venduto e ricavi. Il conto economico gestionale

Giorgio Brunetti

Lezione n. 6: Gli indici di bilancio: Tecniche di calcolo significato, modalità di utilizzo (I parte)

Fabio Buttignon

Lezione n. 7: Gli indici di bilancio: Tecniche di calcolo significato, modalità di utilizzo (II parte)

Fabio Buttignon

Lezione n. 8: Indici di bilancio: Redditività complessiva Fabio Buttignon Lezione n. 9: Indici di bilancio: Redditività operativa (Redditività delle vendite) Fabio Buttignon Lezione n. 10: Indici di bilancio: Redditività operativa (Rotazione del capitale) Fabio Buttignon Lezione n. 11: Analisi finanziaria: schemi di analisi della Centrale dei bilanci (Parte I)

Franco Varetto

Lezione n. 12: Analisi finanziaria: schemi di analisi della Centrale dei bilanci (Parte II)

Franco Varetto

Lezione n. 13: Il rendiconto finanziario come strumento di analisi e di comunicazione

Ugo Sostero

Lezione n. 14: Metodologia di costruzione di un rendiconto finanziario (I parte) Ugo Sostero Lezione n. 15: Metodologia di costruzione di un rendiconto finanziario (II parte) Ugo Sostero Lezione n. 16: Metodologia di costruzione di un rendiconto finanziario (III parte) Ugo Sostero Lezione n. 17: Il rendiconto finanziario come integrazione dell’informativa di bilancio (I parte)

Ugo Sostero

Lezione n. 18: Il rendiconto finanziario come integrazione dell’informativa di bilancio (II parte)

Ugo Sostero

Page 68: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

68

Lezione n. 19: Indici di bilancio: Sviluppo Fabio Buttignon Lezione n. 20: Indici di bilancio: Liquidità Fabio Buttignon Lezione n. 21: Indici di bilancio: Solidità Fabio Buttignon Lezione n. 22: La simulazione dell’assetto economico-finanziario d’impresa Fabio Buttignon Lezione n. 23: La simulazione dell’assetto economico-finanziario: Costruzione del modello con un foglio di calcolo (I parte)

Fabio Buttignon

Lezione n. 24: La simulazione dell’assetto economico-finanziario: Costruzione del modello con un foglio di calcolo (II parte)

Fabio Buttignon

Lezione n. 25: La simulazione dell’assetto economico-finanziario: Costruzione del modello con un foglio di calcolo (III parte)

Fabio Buttignon

Lezione n. 26: Le decisioni e il processo decisionale: le informazioni economiche rilevanti

Alberto Bubbio

Lezione n. 27: La necessaria classificazione delle informazioni di costo a supporto del processo decisionale

Alberto Bubbio

Lezione n. 28: Tipologie di decisioni e informazioni di costo rilevanti Alberto Bubbio Lezione n. 29: L’impiego delle decisioni di costo in alcune decisioni critiche di gestione operativa (parte I e II)

Alberto Bubbio

Lezione n. 30: L’impiego delle decisioni di costo in alcune decisioni critiche di gestione operativa (parte III)

Alberto Bubbio

Lezione n. 31: Le decisioni di Make or Buy e le valutazioni di convenienza economica per le decisioni strategiche

Alberto Bubbio

Lezione n. 32: Aspetti introduttivi e normativi dell’adozione dell’Euro Umberto Bocchino Lezione n. 33: Problemi contabili: apertura e chiusura di conti, differenze di conversione e trattamento dei costi per Euro

Umberto Bocchino

Lezione n. 34: Poste monetarie e poste non monetarie. Il trattamento delle differenze su cambio

Umberto Bocchino

Lezione n. 35: Effetti sulla nota integrativa e conversione in Euro del capitale sociale

Umberto Bocchino

Lezione n. 36: Introduzione al bilancio di esercizio Giovanni Frattini Lezione n. 37: Criteri di valutazione del capitale immobilizzato secondo logica economica, normativa, civile e fiscale

Giovanni Frattini

Lezione n. 38: Criteri di valutazione del capitale circolante secondo logica economica, normativa, civile e fiscale

Giovanni Frattini

Lezione n. 39: Criteri di valutazione del passivo e degli accantonamenti al fondo imposte

Giovanni Frattini

Lezione n. 40: Le imposte di competenza e le imposte differite. Introduzione alle politiche di bilancio

Giovanni Frattini

Page 69: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

69

Organizzazione aziendale Giovanni Costa – Università di Padova

Cristiana Compagno – Università di Udine Arnaldo Camuffo - Università Ca’ Foscari di Venezia

Lezione n. 1: Come nasce il problema organizzativo Giovanni Costa

Lezione n. 2: Il problema organizzativo nello sviluppo dei sistemi economici Giovanni Costa Lezione n. 3: Dai fatti alle teorie Giovanni Costa Lezione n. 4: Strategia, struttura e sistemi operativi Giovanni Costa Lezione n. 5: Le dimensioni dell’organizzazione - Attore organizzativo e Ambiente Giovanni Costa Lezione n. 6: Le dimensioni dell’organizzazione - Relazioni tra gli attori Giovanni Costa Lezione n. 7: Introduzione alla progettazione della macrostruttura Cristiana Compagno Lezione n. 8: I criteri di aggregazione delle attività Cristiana Compagno Lezione n. 9: Il coordinamento delle unita’ organizzative Cristiana Compagno Lezione n. 10: Criteri di organizzazione - Forma elementare e forma funzionale Cristiana Compagno Lezione n. 11: Dalla forma funzionale alla organizzazione a matrice Cristiana Compagno Lezione n. 12: Le forma divisionali e i gruppi di imprese Cristiana Compagno Lezione n. 13: Gruppi di imprese ed alleanze interorganizzative Cristiana Compagno Lezione n. 14: Progettare la microstruttura - I concetti base Arnaldo Camuffo Lezione n. 15: Progettare la microstruttura - Le variabili chiave Arnaldo Camuffo Lezione n. 16: Analisi delle preferenze Arnaldo Camuffo Lezione n. 17: Progetto di analisi e progettazione - Gli approcci Arnaldo Camuffo Lezione n. 18: Soluzioni alternative di organizzazione del lavoro - Le forme capitalistiche

Arnaldo Camuffo

Lezione n. 19: Soluzioni alternative di organizzazione del lavoro - Le forme imprenditoriali e le forme collettive

Arnaldo Camuffo

Lezione n. 20: Forme collettive - Gruppo di pari e Gruppo federativo Arnaldo Camuffo

Page 70: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

70

Organizzazione aziendale per il Non Profit Giovanni Costa – Università di Padova

Cristiana Compagno – Università di Udine Arnaldo Camuffo - Università Ca’ Foscari di Venezia

Luca Solari - Universita’ di Trento

Lezione n. 1: Come nasce il problema organizzativo Giovanni Costa

Lezione n. 2: Il problema organizzativo nello sviluppo dei sistemi economici Giovanni Costa

Lezione n. 3: Dai fatti alle teorie Giovanni Costa

Lezione n. 4: Strategia, struttura e sistemi operativi Giovanni Costa

Lezione n. 5: Le dimensioni dell’organizzazione - Attore organizzativo e Ambiente Giovanni Costa

Lezione n. 6: Le dimensioni dell’organizzazione - Relazioni tra gli attori Giovanni Costa

Lezione n. 7: Introduzione alla progettazione della macrostruttura Cristiana Compagno

Lezione n. 8: I criteri di aggregazione delle attività Cristiana Compagno

Lezione n. 9: Il coordinamento delle unità organizzative Cristiana Compagno

Lezione n. 10: Criteri di organizzazione - Forma elementare e forma funzionale Cristiana Compagno

Lezione n. 11: Dalla forma funzionale alla organizzazione e matrice Cristiana Compagno

Lezione n. 12: Le forme divisionali e i gruppi di imprese Cristiana Compagno

Lezione n. 13: Progettare la microstruttura - I concetti base Arnaldo Camuffo

Lezione n. 14: Progettare la microstruttura - Le variabili chiave Arnaldo Camuffo

Lezione n. 15: Progetto di analisi e progettazione - Gli approcci Arnaldo Camuffo

Lezione n. 16: Introduzione al modulo: la rilevanza strategica delle risorse umane Luca Solari

Lezione n. 17: Gestione delle risorse umane, strategia e ambiente istituzionale di sfondo

Luca Solari

Lezione n. 18: Il modello del comportamento individuale e le competenze Luca Solari

Lezione n. 19: La relazione tra persona ed organizzazione: il contratto psicologico

Luca Solari

Lezione n. 20: Le teorie della motivazione: teoria del contento Luca Solari

Lezione n. 21: Le teorie della motivazione: teoria del processo Luca Solari

Lezione n. 22: La selezione del personale (Parte I) Luca Solari

Lezione n. 23: La selezione del personale (Parte II) Luca Solari

Lezione n. 24: I sistemi di valutazione: la valutazione delle posizioni Luca Solari

Lezione n. 25: La valutazione delle prestazioni Luca Solari

Lezione n. 26: La valutazione del potenziale e delle competenze Luca Solari

Lezione n. 27: Il sistema premiante: la retribuzione fissa Luca Solari

Lezione n. 28: Il sistema premiante: carriera e mobilità Luca Solari

Lezione n. 29: Il sistema premiante: la formazione e lo sviluppo Luca Solari

Lezione n. 30: Il sistema premiante: struttura ed evoluzione della funzione di gestione delle risorse umane

Luca Solari

Page 71: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

71

Lezione n. 31: Introduzione al modulo: le ONP come organizzazioni di servizio

Luca Solari

Lezione n. 32: Le principali caratteristiche delle ONP Luca Solari

Lezione n. 33: Le principali caratteristiche delle ONP e le logiche delle ONP Luca Solari

Lezione n. 34: Le logiche di divisione del lavoro e le configurazioni strutturali Luca Solari

Lezione n. 35: I principali ruoli delle ONP: coordinatori e operatori Luca Solari

Lezione n. 36: I principali ruoli delle ONP: operatori volontari Luca Solari

Lezione n. 37: Il ruolo del socio e la centralità delle risorse umane nelle ONP Luca Solari

Lezione n. 38: La relazione tra soddisfazione ed equità Luca Solari

Lezione n. 39: La componente del contratto psicologico nelle ONP Luca Solari

Lezione n. 40: I sistemi di GRU nelle ONP e il sistema di sviluppo Luca Solari

Lezione n. 41: La selezione nelle ONP Luca Solari

Lezione n. 42: I sistemi di valutazione e ricompensa nelle ONP Luca Solari

Lezione n. 43: I sistemi di mobilità e carriera Luca Solari

Lezione n. 44: I network interni ed esterni nelle ONP Luca Solari

Lezione n. 45: La gestione della crescita dimensionale Luca Solari

Page 72: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

72

Politica economica del turismo Paolo Costa –Università Ca’ Foscari di Venezia

Mara Manente – Università Ca’ Foscari di Venezia Jan Van der Borg - Università Ca’ Foscari di Venezia

Lezione n. 1: Introduzione al modulo: Politiche e sistema Paolo Costa Lezione n. 2: Sistema turistico e politiche (I parte) Paolo Costa Lezione n. 3: Sistema turistico e politiche (II parte) Mara Manente Lezione n. 4: Sistema turistico e politiche (III parte) Mara Manente Lezione n. 5: Conoscenza dei mercati e della domanda Paolo Costa Lezione n. 6: Gli scenari internazionali Mara Manente Lezione n. 7: I modelli previsionali Mara Manente Lezione n. 8: Gli impatti economici del turismo: il turismo nell’economia italiana e il ruolo regionale (I parte)

Mara Manente

Lezione n. 9: Gli impatti economici del turismo: il turismo nell’economia italiana e il ruolo regionale (II parte)

Mara Manente

Lezione n. 10: La sostenibilità Paolo Costa Lezione n. 11: La carrying capacity: il caso Venezia Paolo Costa Lezione n. 12: Gestire la destinazione come sistema Paolo Costa Lezione n. 13: I prodotti turistici come incontro tra domanda e offerta della destinazione (I parte)

Mara Manente

Lezione n. 14: I prodotti turistici come incontro tra domanda e offerta della destinazione (II parte)

Mara Manente

Lezione n. 15: Le politiche settoriali: caratteri e ruolo nel sistema turistico Paolo Costa Lezione n. 16: La gestione del turismo nelle città d’arte (I parte) Jan Van der Borg Lezione n. 17: La gestione del turismo nelle città d’arte (II parte) Jan Van der Borg Lezione n. 18: La gestione del turismo nelle città d’arte (III parte) Jan Van der Borg Lezione n. 19: Le politiche per la mobilità e l’accessibilità: servizi e infrastrutture di trasporto

Paolo Costa

Lezione n. 20: Turismo e trasporti: gestione della mobilità turistica Mara Manente

Page 73: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

73

Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio

Guido Martinotti – Università di Milano Bicocca Ota De Leonardis - Università di Milano Bicocca

Walter Santagata - Università di Torino Nicolò Costa - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Introduzione allo sviluppo locale Guido Martinotti Lezione n. 2: La competizione tra i luoghi - La formazione della città mondiale Guido Martinotti Lezione n. 3: Le variabili sociali dello sviluppo locale Ota De Leonardis Lezione n. 4: La quantità sociale dello sviluppo locale: il capitale sociale Ota De Leonardis Lezione n. 5: La quantità sociale dello sviluppo locale: politiche e istituzioni Ota De Leonardis Lezione n. 6: Il processo economico di produzione di cultura Walter Santagata Lezione n. 7: Distretti culturali e sviluppo economico sostenibile Walter Santagata Lezione n. 8: Turismi globali e turismi locali Nicolò Costa Lezione n. 9: Regole del turismo di massa e teorie sociali Nicolò Costa Lezione n. 10: Regole del turismo sostenibile e teorie sociali Nicolò Costa Lezione n. 11: Agriturismo e turismo rurale Nicolò Costa Lezione n. 12: Giacimenti enogastronomici e turismo locale Nicolò Costa Lezione n. 13: Ecoturismo e Turismo Naturalistico Nicolò Costa Lezione n. 14: Urbanistica consensuale e città ospitale Nicolò Costa Lezione n. 15: Giubileo del duemila: politiche urbane dell’accoglienza Nicolò Costa Lezione n. 16: Il distretto turistico-culturale Nicolò Costa Lezione n. 17: Distretto ed eventi culturali Nicolò Costa Lezione n. 18: Il sistema turistico locale Nicolò Costa Lezione n. 19: La competizione tra i luoghi - La nascita del city marketing Guido Martinotti Lezione n. 20: Sviluppo locale (conclusioni) Guido Martinotti

Page 74: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

74

Programmazione e controllo Paolo Bastia - Università di Bologna

Umberto Bocchino - Università di Torino Massimo Saita - Università di Milano Bicocca

Luciano Olivotto - Università Ca’ Foscari di Venezia

Lezione n. 1: Significato e funzione dell’attività di Programmazione e Controllo Aziendale

Paolo Bastia

Lezione n. 2: I sistemi di programmazione e controllo Paolo Bastia Lezione n. 3: Il controllo direzionale Paolo Bastia Lezione n. 4: La dimensione organizzativa del controllo Paolo Bastia Lezione n. 5: La struttura informativa del controllo (I Parte) Paolo Bastia Lezione n. 6: La struttura informativa del controllo (II Parte) Paolo Bastia Lezione n. 7: I processi di controllo: il feed-back Paolo Bastia Lezione n. 8: I processi di controllo: il feed-forward Paolo Bastia Lezione n. 9: Il ruolo del Controller Paolo Bastia Lezione n. 10: Caratteristiche e criteri di progettazione dei sistemi di controllo Paolo Bastia Lezione n. 11: Controllo di gestione e Budget Umberto Bocchino

Lezione n. 12: Budget: definizioni e caratteristiche Umberto Bocchino Lezione n. 13: I documenti tecnico - contabili e tempi di esecuzione Umberto Bocchino Lezione n. 14: Il Budget commerciale: aspetti generali Umberto Bocchino Lezione n. 15: Il Budget delle vendite Umberto Bocchino Lezione n. 16: Articolazione del Budget delle vendite. Budget dei costi commerciali

Umberto Bocchino

Lezione n. 17: Budget della produzione (I parte) Umberto Bocchino Lezione n. 18: Budget della produzione (II parte) Umberto Bocchino Lezione n. 19: Budget della produzione (III parte) Umberto Bocchino Lezione n. 20: I budget settoriali:economico, finanziario e di cassa. Conclusioni Umberto Bocchino Lezione n. 21: Evoluzione dei sistemi amministrativi Massimo Saita Lezione n. 22: Dalla contabilità analitica alla contabilità gestionale Massimo Saita Lezione n. 23: I tradizionali sistemi di collegamento tra contabilità generale e analitica

Massimo Saita

Lezione n. 24: I sottosistemi amministrativi Massimo Saita Lezione n. 25: Il piano dei centri di responsabilità Massimo Saita Lezione n. 26: Il piano dei conti Massimo Saita Lezione n. 27: Gli sviluppi contabili (I parte) Massimo Saita Lezione n. 28: Gli sviluppi contabili (II parte) Massimo Saita Lezione n. 29: Gli sviluppi contabili (III parte) Massimo Saita Lezione n. 30: Lo stato patrimoniale e il conto economico - gestionale Massimo Saita

Page 75: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

75

Lezione n. 31: Il sistema di reporting: lineamenti generali Luciano Olivotto Lezione n. 32: Il reporting e le aree di attività Luciano Olivotto Lezione n. 33: Il reporting e la responsabilità economica Luciano Olivotto Lezione n. 34: La struttura del reporting Luciano Olivotto Lezione n. 35: L’analisi delle varianti: principi generali. Il reporting della produzione (I Parte)

Luciano Olivotto

Lezione n. 36: L’analisi delle varianti: principi generali. Il reporting della produzione (II Parte)

Luciano Olivotto

Lezione n. 37: L’analisi delle varianti: principi generali. Il reporting della produzione (III Parte)

Luciano Olivotto

Lezione n. 38: Il reporting dell’area commerciale (I Parte) Luciano Olivotto Lezione n. 39: Il reporting dell’area commerciale (II Parte) Luciano Olivotto Lezione n. 40: Il reporting dei centri di supporto. Il reporting di sintesi Luciano Olivotto

Page 76: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

76

Programmazione e controllo - Esercitazioni

Andrea Beretta Zanoni - Università di Milano

Lezione n. 1: Esercitazione n. 1 Andrea Beretta Zanoni

Lezione n. 2: Esercitazione n. 2 Andrea Beretta Zanoni Lezione n. 3: Esercitazione n. 3 Andrea Beretta Zanoni Lezione n. 4: Esercitazione n. 4 Andrea Beretta Zanoni Lezione n. 5: Esercitazione n. 5 Andrea Beretta Zanoni Lezione n. 6: Esercitazione n. 6 Andrea Beretta Zanoni

Page 77: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

77

Psicologia del turismo Antonietta Albanese – Università di Milano

Lezione n. 1: La psicologia del turismo nella storia della psicologia (I parte) Antonietta Albanese Lezione n. 2: La psicologia del turismo nella storia della psicologia (II parte) Antonietta Albanese Lezione n. 3: Il ruolo del comitato scientifico nazionale interdisciplinare - Psicologia e turismo

Antonietta Albanese

Lezione n. 4: Il comportamento turistico Antonietta Albanese Lezione n. 5: La motivazione al turismo Antonietta Albanese Lezione n. 6: Quale turismo? Antonietta Albanese Lezione n. 7: I significati del turismo Antonietta Albanese Lezione n. 8: Psicologia del turismo: Approccio interdisciplinare Antonietta Albanese Lezione n. 9: La psicologia sociale di Kurt Lewin Antonietta Albanese Lezione n. 10: L’Esperienza turistica: la scelta turistica Antonietta Albanese Lezione n. 11: Agriturismo Antonietta Albanese Lezione n. 12: Agriturismo e turismo culturale Antonietta Albanese Lezione n. 13: Turismo scolastico Antonietta Albanese Lezione n. 14: Turismo scolastico ed educazione ambientale Antonietta Albanese Lezione n. 15: Turismo Intergenerazionale (I parte) Antonietta Albanese Lezione n. 16: Turismo Intergenerazionale (II parte) Antonietta Albanese Lezione n. 17: Turismo Internazionale Antonietta Albanese Lezione n. 18: Turismo Internazionale. Esercitazione I: “Progetto Nicaragua” Antonietta Albanese Lezione n. 19: Turismo Internazionale. Esercitazione II: “Progetto Nicaragua” Antonietta Albanese Lezione n. 20: La formazione universitaria degli Operatori Turistici Antonietta Albanese

Page 78: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

78

Ragioneria generale e applicata Bettina Campedelli – Università di Verona

Livio Cossar– Università di Trieste Erasmo Santesso - Università Ca’ Foscari di Venezia

Lezione n. 1: Impostazione e definizione del metodo della Partita Doppia Bettina Campedelli Lezione n. 2: Impostazione del Sistema del Reddito (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 3: Impostazione del Sistema del Reddito (II parte) Bettina Campedelli Lezione n. 4: Impostazione del Sistema del Reddito (III parte) Bettina Campedelli Lezione n. 5: Impostazione del Sistema del Reddito (IV parte) Bettina Campedelli Lezione n. 6: Impostazione del Sistema del Reddito (V parte) Bettina Campedelli Lezione n. 7: Impostazione del Sistema del Reddito (VI parte) Bettina Campedelli Lezione n. 8: Impostazione dei Sistemi Impropri di Scrittura Bettina Campedelli Lezione n. 9: Il Sottosistema del Credito (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 10: Il Sottosistema del Credito (II parte) Bettina Campedelli Lezione n. 11: Il Sottosistema del debito (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 12: Il Sottosistema del debito (II parte) Bettina Campedelli Lezione n. 13: Il Sottosistema delle Banche (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 14: Il Sottosistema delle Banche (II parte) Bettina Campedelli Lezione n. 15: Il Sottosistema delle Banche (III parte) Bettina Campedelli Lezione n. 16: Il Sottosistema dei Cespiti (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 17: Il Sottosistema dei Cespiti (II parte) Bettina Campedelli Lezione n. 18: Il Sottosistema del Magazzino. Il Sottosistema del Personale Bettina Campedelli Lezione n. 19: Altri Sottosistemi Contabili (I parte) Bettina Campedelli Lezione n. 20: Altri Sottosistemi Contabili (II parte). Sintesi del Modello Contabile Bettina Campedelli Lezione n. 21: Finalità e postulati del bilancio di esercizio (I parte) Livio Cossar Lezione n. 22: Finalità e postulati del bilancio di esercizio (II parte) Livio Cossar Lezione n. 23: La struttura dello stato patrimoniale (I parte) Livio Cossar Lezione n. 24: La struttura dello stato patrimoniale (II parte) Livio Cossar Lezione n. 25: La struttura dello stato patrimoniale (III parte) Livio Cossar Lezione n. 26: La struttura del conto economico (I parte) Livio Cossar Lezione n. 27: La struttura del conto economico (II parte) Livio Cossar Lezione n. 28: La struttura del conto economico (III parte). La nota integrativa e la relazione sulla gestione

Livio Cossar

Lezione n. 29: Immobilizzazioni immateriali Erasmo Santesso Lezione n. 30: Immobilizzazioni materiali Erasmo Santesso Lezione n. 31: Ammortamento e norme fiscali Erasmo Santesso Lezione n. 32: Le rimanenze: criteri generali Erasmo Santesso

Page 79: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

79

Lezione n. 33: Modalità di attribuzione dei costi indiretti Erasmo Santesso Lezione n. 34: Il costo dei beni fungibili Erasmo Santesso Lezione n. 35: I lavori in corso su ordinazione Erasmo Santesso Lezione n. 36: I crediti Erasmo Santesso Lezione n. 37: Titoli e partecipazioni: criteri generali Erasmo Santesso Lezione n. 38: Titoli e partecipazioni: nozioni di costo e mercato Erasmo Santesso Lezione n. 39: I fondi rischi e oneri Erasmo Santesso Lezione n. 40: Le imposte differite Erasmo Santesso

Page 80: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

80

Ragioneria generale e applicata Esercitazioni

Paola Saracino - Università di Milano Bicocca Maria Silvia Avi - Università Ca Foscari di Venezia

Lezione n. 1: Introduzione al sistema di contabilità generale su personal computer

Paola Saracino

Lezione n. 2: Gli archivi ed il set up del sistema di contabilità generale su personal computer

Paola Saracino

Lezione n. 3: Il sottosistema del credito: vendita a cliente nazionale Paola Saracino

Lezione n. 4: Il sottosistema del credito: fatture di vendita e note di credito Paola Saracino

Lezione n. 5: Il sottosistema del credito: vendita a cliente nazionale con dilazione di pagamento (emissione di effetti attivi). Il sottosistema del debito: acquisto di materie prime da fornitore nazionale con pagamento di anticipo

Paola Saracino

Lezione n. 6: Il sottosistema del debito: acquisto di servizi da consulenti esterni (Percipienti)

Paola Saracino

Lezione n. 7: Sottosistema dei cespiti. Acquisto di mobili e arredi, stipula di un contratto di leasing. Sottosistema banche: accensione di un mutuo

Paola Saracino

Lezione n. 8: Le scritture di assestamento di fine periodo (ratei, risconti, ecc). Il bilancio di verifica di fine periodo. La chiusura e riapertura dei conti

Paola Saracino

Lezione n. 9: Valutazione prodotti finiti Maria Silvia Avi

Lezione n. 10: Lavori in corso su ordinazione Maria Silvia Avi

Lezione n. 11: Crediti Maria Silvia Avi

Lezione n. 12: Azioni proprie Maria Silvia Avi

Lezione n. 13: Obbligazioni proprie Maria Silvia Avi

Lezione n. 14: Determinazione costo beni fungibili Maria Silvia Avi

Lezione n. 15: Ammortamento anticipato e fiscalità differita Maria Silvia Avi

Page 81: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

81

Revisione aziendale Luciano Marchi - Università di Pisa

Alberto Quagli - Università di Genova Lamberto Tommasi - Partner Price Waterhouse

Fabio Boschi - Università di Pisa Roberto Todeschini - Università di Pisa

Bettina Campedelli - Università di Verona Giovanni Aspes - Università statale di Milano

Marco Bozzola

Lezione n. 1: Revisione aziendale Luciano Marchi Lezione n. 2: Il processo di revisione contabile Luciano Marchi Lezione n. 3: Procedure e tecniche di revisione (I parte) Luciano Marchi Lezione n. 4: Procedure e tecniche di revisione (II parte) Luciano Marchi Lezione n. 5: La relazione finale di revisione Luciano Marchi Lezione n. 6: Introduzione alla Revisione Gestionale Alberto Quagli Lezione n. 7: I principi contabili ed il loro ruolo nella revisione aziendale (I parte) Alberto Quagli Lezione n. 8: I principi contabili ed il loro ruolo nella revisione aziendale (II parte) Alberto Quagli Lezione n. 9: I principi contabili ed il loro ruolo nella revisione aziendale (III parte) Alberto Quagli Lezione n. 10: La pianificazione del lavoro di revisione contabile Lamberto Tommasi Lezione n. 11: Il sistema di controllo interno Lamberto Tommasi Lezione n. 12: La relazione sul sistema di controllo interno Lamberto Tommasi Lezione n. 13: Il controllo interno del ciclo vendite-crediti Luciano Marchi Lezione n. 14: La revisione del ciclo vendite-crediti (I parte) Luciano Marchi Lezione n. 15: La revisione del ciclo vendite-crediti (II parte) Luciano Marchi Lezione n. 16: La revisione del ciclo acquisti-debiti (I parte) Luciano Marchi Lezione n. 17: La revisione del ciclo acquisti-debiti (II parte) Luciano Marchi Lezione n. 18: La revisione del ciclo acquisti-debiti (III parte) Luciano Marchi Lezione n. 19: Il controllo interno nell’area cassa e banche Luciano Marchi Lezione n. 20: La revisione contabile della cassa Luciano Marchi Lezione n. 21: La revisione contabile delle banche Luciano Marchi Lezione n. 22: Revisione del ciclo magazzino - produzione Luciano Marchi Lezione n. 23: Le verifiche di esistenza delle giacenze di magazzino Luciano Marchi Lezione n. 24: Le verifiche sostanziali delle giacenze di magazzino Luciano Marchi Lezione n. 25: Le immobilizzazioni materiali Fabio Boschi Lezione n. 26: Le immobilizzazioni immateriali Roberto Todeschini Lezione n. 27: Due diligence Roberto Todeschini Lezione n. 28: Definizione del problema revisionale Bettina Campedelli Lezione n. 29: L’approccio al rischio Bettina Campedelli Lezione n. 30: La matrice di impatto rischio-significatività Bettina Campedelli Lezione n. 31: Il rischio di indagine Bettina Campedelli

Page 82: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

82

Lezione n. 32: Il Rischio inerente Bettina Campedelli Lezione n. 33: Rischio di controllo e di indagine Bettina Campedelli Lezione n. 34: L’approccio al rischio sulle attività immobilizzate Bettina Campedelli Lezione n. 35: L’approccio al rischio su Titoli, Conti Bancari, Operazioni fuori bilancio

Bettina Campedelli

Lezione n. 36: L’approccio al rischio su Rimanenze, Crediti commerciali e Debiti commerciali

Bettina Campedelli

Lezione n. 37: L’approccio al rischio su Fondi del passivo e patrimonio netto Bettina Campedelli Lezione n. 38: La Società, di revisione: struttura ed articolazione organizzativa Giovanni Aspes

Lezione n. 39: Le responsabilità del revisore Giovanni Aspes Lezione n. 40: L’audit report comparazione delle prassi internazionali Marco Bozzola

Page 83: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

83

Scienza delle finanze Paolo Bosi - Università di Modena e di Reggio Emilia

Cecilia Guerra - Università di Modena e di Reggio Emilia Paolo Silvestri - Università di Modena e di Reggio Emilia

Lezione n. 1: Un quadro della finanza pubblica in Italia Paolo Bosi

Lezione n. 2: Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche Paolo Bosi

Lezione n. 3: L’evoluzione della finanza pubblica Paolo Bosi

Lezione n. 4: Teoria generale della finanza pubblica (I parte) Paolo Bosi

Lezione n. 5: Teoria generale della finanza pubblica (II parte) Paolo Bosi

Lezione n. 6: Beni pubblici Paolo Bosi

Lezione n. 7: Monopolio, Esternalità Paolo Bosi

Lezione n. 8: Rischio, Asimmetrie informative, Assicurazione Paolo Bosi

Lezione n. 9: Imprese pubbliche e politiche per la concorrenza Paolo Bosi

Lezione n. 10: La spesa per il Welfare State (parte I) Paolo Bosi

Lezione n. 11: La spesa per il Welfare State (parte II) Paolo Bosi

Lezione n. 12: Le Pensioni (I parte) Paolo Bosi

Lezione n. 13: Le Pensioni (II parte) Paolo Bosi

Lezione n. 14: Le Pensioni - gli ammortizzatori sociali Paolo Bosi

Lezione n. 15: La Spesa per assistenza Paolo Bosi

Lezione n. 16: La sanità Paolo Bosi

Lezione n. 17: La struttura delle imposte Cecilia Guerra

Lezione n. 18: La classificazione delle imposte Cecilia Guerra

Lezione n. 19: Criteri di ripartizione dei tributi Cecilia Guerra

Lezione n. 20: Gli effetti distorsivi delle imposte (I parte) Cecilia Guerra

Lezione n. 21: Gli effetti distorsivi delle imposte (II parte) Cecilia Guerra

Lezione n. 22: L’incidenza delle imposte in equilibrio parziale Paolo Silvestri

Lezione n. 23: Il sistema tributario italiano: Introduzione Cecilia Guerra

Lezione n. 24: Equità ed efficienza dell’imposizione personale sul reddito (I parte) Cecilia Guerra

Lezione n. 25: Equità ed efficienza dell’imposizione personale sul reddito (II parte)

Cecilia Guerra

Lezione n. 26: La scelta dell’unità impositiva Cecilia Guerra

Lezione n. 27: La determinazione dell’imponibile IRPEF (I parte) Cecilia Guerra

Lezione n. 28: La determinazione dell’imponibile IRPEF (II parte) Cecilia Guerra

Lezione n. 29: La determinazione dell’imposta IRPEF Cecilia Guerra

Lezione n. 30: Equità ed efficienza di un’imposta sulle società di capitali Cecilia Guerra

Lezione n. 31: La tassazione delle società di capitali in Italia Cecilia Guerra

Lezione n. 32: La tassazione delle attività finanziarie Cecilia Guerra

Page 84: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

84

Lezione n. 33: L’imposizione sui capitali Cecilia Guerra

Lezione n. 34: L’Iva in Italia e in Europa Cecilia Guerra

Lezione n. 35: Il decentramento fiscale Paolo Bosi

Lezione n. 36: Le imposte a livello decentrato Cecilia Guerra

Lezione n. 37: L’imposta regionale sull’attività produttive Cecilia Guerra

Lezione n. 38: Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria Paolo Silvestri

Lezione n. 39: La politica fiscale e l’unione monetaria (I parte) Paolo Bosi

Lezione n. 40: La politica fiscale e l’unione monetaria (II parte) Paolo Bosi

Page 85: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

85

Sociologia Giovanna Rossi - Università Cattolica di Milano

Ivo Colozzi – Università di Bologna Fabio Ferrucci - Università del Molise

Lezione n. 1: Introduzione alla sociologia Giovanna Rossi

Lezione n. 2: La società e’ relazione: verso un paradigma relazionale Giovanna Rossi

Lezione n. 3: Approccio alla relazione sociale (I parte) Giovanna Rossi

Lezione n. 4: Approccio alla relazione sociale (II parte) Giovanna Rossi

Lezione n. 5: Le semantiche fondamentali della relazione sociale Giovanna Rossi

Lezione n. 6: Le rappresentazioni della società (I parte) Giovanna Rossi

Lezione n. 7: Le rappresentazioni della società (II parte) Giovanna Rossi

Lezione n. 8: Cultura e religione Giovanna Rossi

Lezione n. 9: Il processo di socializzazione: temi e soggetti Giovanna Rossi

Lezione n. 10: Il processo di socializzazione: modelli Giovanna Rossi

Lezione n. 11: Socializzazione, educazione, comunicazione Giovanna Rossi

Lezione n. 12: La dimensione comunicativa della società Giovanna Rossi

Lezione n. 13: Comunicazione e cultura Giovanna Rossi

Lezione n. 14: Le istituzioni sociali Giovanna Rossi

Lezione n. 15: Metodologia della ricerca sociale Giovanna Rossi

Lezione n. 16: Introduzione al modulo. Gli approcci dell’individualismo metodologico e dello strutturalismo metodologico

Ivo Colozzi

Lezione n. 17: L’analisi relazionale della società Ivo Colozzi

Lezione n. 18: La dimensione economica nella prospettiva relazionale (I parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 19: La dimensione economica nella prospettiva relazionale (II parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 20: La dimensione economica nella prospettiva relazionale (III parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 21: Il mercato autoregolato (I parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 22: Il mercato autoregolato (II parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 23: Il mercato autoregolato (III parte) Ivo Colozzi

Lezione n. 24: Le trasformazioni dell’economia domestica e la nascita del terzo settore

Ivo Colozzi

Lezione n. 25: Dal corporativismo all’associazionismo economico Ivo Colozzi

Lezione n. 26: L’economia solidale e l’affermarsi dello Stato Liberalista Ivo Colozzi

Lezione n. 27: Dallo Stato Liberalista allo Stato Protezionista Ivo Colozzi

Lezione n. 28: Dallo Stato Assistenziale al Welfare State Ivo Colozzi

Lezione n. 29: Il modello di Welfare State Ivo Colozzi

Lezione n. 30: I fattori di crisi del Welfare State Ivo Colozzi

Page 86: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

86

Lezione n. 31: Sociologia delle organizzazioni non-profit Fabio Ferrucci

Lezione n. 32: Il dibattito terminologico (Parte I) Fabio Ferrucci

Lezione n. 33: Il dibattito terminologico (Parte II) Fabio Ferrucci

Lezione n. 34: La terminologia utilizzata nel contesto italiano Fabio Ferrucci

Lezione n. 35: Il dibattito teorico (Parte I) Fabio Ferrucci

Lezione n. 36: Il dibattito teorico (Parte II) Fabio Ferrucci

Lezione n. 37: I criteri per definire il terzo settore Fabio Ferrucci

Lezione n. 38: Alcune tipologie di ONP in Italia Fabio Ferrucci

Lezione n. 39: L’associazionismo Fabio Ferrucci

Lezione n. 40: Il volontariato organizzato Fabio Ferrucci

Lezione n. 41: La cooperazione sociale Fabio Ferrucci

Lezione n. 42: Le fondazioni (Parte I) Fabio Ferrucci

Lezione n. 43: Le fondazioni (Parte II) Fabio Ferrucci

Lezione n. 44: Il management delle organizzazioni non-profit (Parte I) Fabio Ferrucci

Lezione n. 45: Il management delle organizzazioni non-profit (Parte II) Fabio Ferrucci

Page 87: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

87

Sociologia del turismo Guido Martinotti - Università di Milano Bicocca Nicolò Leotta - Università di Milano Bicocca Nicolò Costa - Università di Milano Bicocca

Rosella Blumetti - Università di Milano Bicocca Lorenzo Canova - Università di Milano Bicocca

Lezione n. 1: Introduzione al corso Guido Martinotti Lezione n. 2: Il progresso tecnologico Guido Martinotti Lezione n. 3: Dalla città alla metropoli Guido Martinotti Lezione n. 4: Le popolazioni urbane: metropoli e city users Guido Martinotti Lezione n. 5: Turismo, ambiente e city marketing Guido Martinotti Lezione n. 6: Netcity: visitare la città Nicolò Leotta Lezione n. 7: Netcity: la città dei non-luoghi Nicolò Leotta Lezione n. 8: Dal turismo di élite al turismo di massa Nicolò Costa Lezione n. 9: Il turismo come festa della società industriale Nicolò Costa Lezione n. 10: La differenziazione degli stili turistici Nicolò Costa Lezione n. 11: La città del divertimento o dell’Iperturismo Nicolò Costa Lezione n. 12: Turismo urbano e city marketing Nicolò Costa Lezione n. 13: Il turismo religioso Nicolò Costa Lezione n. 14: Gestione degli impatti del turismo Nicolò Costa Lezione n. 15: Turismo e relazioni internazionali Nicolò Costa Lezione n. 16: Lavoro e professioni turistiche Nicolò Costa Lezione n. 17: Le fonti del turismo Nicolò Costa Lezione n. 18: La definizione empirica delle località turistiche Rosella Blumetti Lezione n. 19: Analisi delle località turistiche: l’indice di turisticità Rosella Blumetti Lezione n. 20: Turismo e ambiente Lorenzo Canova

Page 88: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

88

Statistica Italo Scardovi - Università di Bologna

Estela Bee Dagum - Università di Bologna

Lezione n. 1: Insiemi statistici e distribuzioni statistiche Italo Scardovi Lezione n. 2: Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche Italo Scardovi Lezione n. 3: Confronti mediante rapporti Italo Scardovi Lezione n. 4: Numeri indici Italo Scardovi Lezione n. 5: Media aritmetica Italo Scardovi Lezione n. 6: Valori medi Italo Scardovi Lezione n. 7: Scostamenti medi Italo Scardovi Lezione n. 8: Misure di diseguaglianza Italo Scardovi Lezione n. 9: Variabilità relativa Italo Scardovi Lezione n. 10: Concentrazione Italo Scardovi Lezione n. 11: Mutabilità e probabilità Italo Scardovi Lezione n. 12: Connessione Italo Scardovi Lezione n. 13: Dipendenza in media e lineare Italo Scardovi Lezione n. 14: Regressione lineare (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 15: Regressione lineare (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 16: Correlazione lineare e ordinale Italo Scardovi Lezione n. 17: Modelli probabilistici (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 18: Modelli probabilistici (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 19: Modelli probabilistici e campioni Italo Scardovi Lezione n. 20: Campioni casuali (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 21: Campioni casuali (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 22: Distribuzioni campionarie Italo Scardovi Lezione n. 23: Inferenze estimative (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 24: Inferenze estimative (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 25: Inferenze estimative (III Parte) Italo Scardovi Lezione n. 26: Controllo di ipotesi (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 27: Controllo di ipotesi (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 28: Problemi e criteri di significatività (I parte) Italo Scardovi Lezione n. 29: Problemi e criteri di significatività (II parte) Italo Scardovi Lezione n. 30: Problemi e criteri di significatività (III parte) Italo Scardovi Lezione n. 31: Inferenze da distribuzioni bivariate Italo Scardovi Lezione n. 32: Test non parametrici Italo Scardovi

Page 89: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

89

Lezione n. 33: Alternative metodologiche inferenziali Italo Scardovi Lezione n. 34: Concetti introduttivi all’analisi delle serie storiche Estela Bee Dagum Lezione n. 35: Processi lineari stocastici Estela Bee Dagum Lezione n. 36: Scomposizione di una serie storica Estela Bee Dagum Lezione n. 37: Metodo X11-ARIMA Estela Bee Dagum Lezione n. 38: Funzione di autocorrelazione globale Estela Bee Dagum Lezione n. 39: Modellistica ARIMA per una serie reale Estela Bee Dagum Lezione n. 40: Scomposizione X11 - ARIMA per una serie reale Estela Bee Dagum

Page 90: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

90

Statistica - Esercitazioni Annalisa Laghi - Università di Bologna Laura Lizzani - Università di Bologna

Lezione n. 1: Numeri indici e medie lasche Annalisa Laghi

Lezione n. 2: Medie ferme e misure di variabilità e mutuabilità Laura Lizzani

Lezione n. 3: Regressione e Correlazione Annalisa Laghi

Lezione n. 4: Intervalli di fiducia e metodo di stima della massima verosimiglianza Laura Lizzani

Lezione n. 5: Controllo di ipotesi su una media e su due frequenze Annalisa Laghi

Lezione n. 6: Confronto tra due medie e analisi della varianza Laura Lizzani

Lezione n. 7: Controllo di ipotesi nel modello della regressione Annalisa Laghi

Lezione n. 8: Test non parametrici Laura Lizzani

Page 91: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

91

Statistica aziendale Franco Tassinari - Università di Bologna

Lezione n. 1: La statistica in azienda Franco Tassinari Lezione n. 2: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (I Parte) Franco Tassinari Lezione n. 3: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (II Parte) Franco Tassinari Lezione n. 4: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (III Parte) Franco Tassinari Lezione n. 5: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (IV Parte) Franco Tassinari Lezione n. 6: Gestione della qualità (I Parte) Franco Tassinari Lezione n. 7: Gestione della qualità (II Parte) Franco Tassinari Lezione n. 8: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile (I Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 9: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile (II Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 10: L’analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (I Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 11: L’analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (II Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 12: L’analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (III Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 13: Analisi e segmentazione della clientela (I parte) Franco Tassinari Lezione n. 14: Analisi e segmentazione della clientela (II parte) Franco Tassinari Lezione n. 15: Analisi e segmentazione della clientela (III parte) Franco Tassinari Lezione n. 16: Modelli di analisi dei comportamenti d’acquisto (I parte) Franco Tassinari Lezione n. 17: Modelli di analisi dei comportamenti d’acquisto (II parte) Franco Tassinari Lezione n. 18: Misure dell’efficacia della pubblicità (I parte) Franco Tassinari Lezione n. 19: Misure dell’efficacia della pubblicità (II parte) Franco Tassinari Lezione n. 20: Metodi statistici per la valutazione del rendimento e del rischio degli investimenti finanziari

Franco Tassinari

Page 92: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

92

Statistica economica del turismo Franco Tassinari - Università di Bologna

Lezione n. 1: Le definizioni di turista e le tipologie turistiche Franco Tassinari Lezione n. 2: Le fonti statistiche nazionali Franco Tassinari Lezione n. 3: Le pubblicazioni internazionali Franco Tassinari Lezione n. 4: Le indagini sui viaggi degli Italiani e degli stranieri Franco Tassinari Lezione n. 5: Le indagini sulla capacita’ degli esercizi ricettivi e sul movimento dei clienti

Franco Tassinari

Lezione n. 6: La stagionalita’ dei flussi turistici e l’indagine sull’attivita’ alberghiera di aprile, agosto e dicembre

Franco Tassinari

Lezione n. 7: La domanda e l’offerta turistica: introduzione ai problemi di stima Franco Tassinari Lezione n. 8: Metodologia delle inchieste e dei sondaggi campionari: cenni Franco Tassinari Lezione n. 9: Contabilita’ nazionale, bilancia turistica e conto satellite del turismo Franco Tassinari Lezione n. 10: I metodi di valutazione delle spese turistiche Franco Tassinari Lezione n. 11: Problemi di previsione della domanda turistica Franco Tassinari Lezione n. 12: Metodi statistici per le previsioni a breve termine: i modelli arma Franco Tassinari Lezione n. 13: Metodi statistici per le previsioni a breve termine: il modello di regressione multipla

Franco Tassinari

Lezione n. 14: Studio di casi Franco Tassinari Lezione n. 15: Introduzione alla misura dell’impatto economico del turismo Franco Tassinari

Page 93: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

93

Statistica per l’Economia Italo Scardovi - Università di Bologna

Franco Tassinari - Università di Bologna

Lezione n. 1: Insiemi statistici e distribuzioni statistiche Italo Scardovi Lezione n. 2: Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche Italo Scardovi Lezione n. 3: Confronti mediante rapporti Italo Scardovi Lezione n. 4: Numeri indici Italo Scardovi Lezione n. 5: Media aritmetica Italo Scardovi Lezione n. 6: Valori medi Italo Scardovi Lezione n. 7: Scostamenti medi Italo Scardovi Lezione n. 8: Variabilità relativa Italo Scardovi Lezione n. 9: Concentrazione Italo Scardovi Lezione n. 10: Mutabilità e probabilità Italo Scardovi Lezione n. 11: Connessione Italo Scardovi Lezione n. 12: Dipendenza in media e lineare Italo Scardovi Lezione n. 13: Regressione lineare (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 14: Regressione lineare (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 15: Correlazione lineare e ordinale Italo Scardovi Lezione n. 16: Modelli probabilistici (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 17: Modelli probabilistici (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 18: Modelli probabilistici e campioni Italo Scardovi Lezione n. 19: Campioni casuali (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 20: Campioni casuali (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 21: Distribuzioni campionarie Italo Scardovi Lezione n. 22: Inferenze estimative (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 23: Inferenze estimative (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 24: Inferenze estimative (III Parte) Italo Scardovi Lezione n. 25: Controllo di ipotesi (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 26: Controllo di ipotesi (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 27: Problemi e criteri di significatività (I Parte) Italo Scardovi Lezione n. 28: Problemi e criteri di significatività (II Parte) Italo Scardovi Lezione n. 29: Problemi e criteri di significatività (III Parte) Italo Scardovi Lezione n. 30: Inferenze da distribuzioni bivariate Italo Scardovi Lezione n. 31: La statistica in azienda Franco Tassinari

Page 94: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

94

Lezione n. 32: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (I Parte) Franco Tassinari Lezione n. 33: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (II Parte) Franco Tassinari Lezione n. 34: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (III Parte) Franco Tassinari Lezione n. 35: Previsione delle vendite e della domanda di mercato (IV Parte) Franco Tassinari Lezione n. 36: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile (I Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 37: Campionamento e analisi della significatività nel controllo contabile (II Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 38: L’ analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (I Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 39: L’ analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (II Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 40: L’ analisi discriminante nella soluzione di problemi aziendali (III Parte)

Franco Tassinari

Lezione n. 41: Analisi e segmentazione della clientela (I parte) Franco Tassinari Lezione n. 42: Analisi e segmentazione della clientela (II parte) Franco Tassinari Lezione n. 43: Analisi e segmentazione della clientela (III parte) Franco Tassinari Lezione n. 44: Misure dell’ efficacia della pubblicità (I parte) Franco Tassinari Lezione n. 45: Misure dell’ efficacia della pubblicità (II parte) Franco Tassinari

Page 95: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

95

Statistica per l’Economia - Esercitazioni Annalisa Laghi - Università di Bologna Laura Lizzani - Università di Bologna

Lezione n. 1: Numeri indici e medie lasche Annalisa Laghi

Lezione n. 2: Medie ferme e misure di variabilità e mutuabilità Laura Lizzani

Lezione n. 3: Regressione e Correlazione Annalisa Laghi

Lezione n. 4: Intervalli di fiducia e metodo di stima della massima verosimiglianza Laura Lizzani

Lezione n. 5: Confronto tra due medie e analisi della varianza Laura Lizzani

Lezione n. 6: Controllo di ipotesi nel modello della regressione Annalisa Laghi

Lezione n. 7: Test non parametrici Laura Lizzani

Page 96: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

96

Storia economica del turismo Vera Negri Zamagni - Università di Bologna

Lezione n. 1: L’Europa come centro dello sviluppo economico del mondo Vera Negri Zamagni

Lezione n. 2: La Gran Bretagna diventa la prima Nazione industriale Vera Negri Zamagni

Lezione n. 3: Modelli europei di imitazione della Gran Bretagna Vera Negri Zamagni

Lezione n. 4: Imitazione della Gran Bretagna fuori dall’Europa Vera Negri Zamagni

Lezione n. 5: Cicli di sviluppo e tempo libero: nascita dell’industria turistica Vera Negri Zamagni

Lezione n. 6: Prima del turismo moderno: villeggiatura, pellegrinaggi, grand tour Vera Negri Zamagni

Lezione n. 7: Il turismo termale Vera Negri Zamagni

Lezione n. 8: Il turismo balneare Vera Negri Zamagni

Lezione n. 9: Il turismo montano ed altre forme Vera Negri Zamagni

Lezione n. 10: La grande espansione del turismo dopo la II Guerra Mondiale Vera Negri Zamagni

Lezione n. 11: Il turismo come “engine of growth” Vera Negri Zamagni

Lezione n. 12: L’organizzazione del turismo Vera Negri Zamagni

Lezione n. 13: I paesi in via di sviluppo del turismo Vera Negri Zamagni

Lezione n. 14: L’Italia liberale Vera Negri Zamagni

Lezione n. 15: L’Italietta fascista Vera Negri Zamagni

Lezione n. 16: Il miracolo economico post-bellico Vera Negri Zamagni

Lezione n. 17: Il turismo montano in Italia Vera Negri Zamagni

Lezione n. 18: Un modello di turismo balneare di élite: il Lido di Venezia Vera Negri Zamagni

Lezione n. 19: Rimini e l’affermarsi del turismo balneare popolare Vera Negri Zamagni

Lezione n. 20: Un insediamento pianificato: la Costa Smeralda Vera Negri Zamagni

Page 97: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

97

Strategia e politica aziendale Vittorio Coda - Università Commerciale Bocconi di Milano

Antonio Martelli - Università Commerciale Bocconi di Milano Paolo Bastia - Università di Bologna

Vladimir Nanut - Università di Trieste

Lezione n. 1: Strategia: nozioni introduttive Vittorio Coda

Lezione n. 2: La strategia aziendale: sguardo d’insieme Antonio Martelli

Lezione n. 3: Principali filoni del pensiero strategico Antonio Martelli

Lezione n. 4: I principali modelli di analisi strategica Antonio Martelli

Lezione n. 5: Il fondamento economico della strategia aziendale Antonio Martelli

Lezione n. 6: I processi di diagnosi strategica Vittorio Coda

Lezione n. 7: L’orientamento strategico di fondo Vittorio Coda

Lezione n. 8: La strategia a livello corporate Antonio Martelli

Lezione n. 9: La strategia di portafoglio prodotti Antonio Martelli

Lezione n. 10: Le strategie di business/Asa Antonio Martelli

Lezione n. 11: L’approccio basato sulle risorse Antonio Martelli

Lezione n. 12: La strategia competitiva Antonio Martelli

Lezione n. 13: Il vantaggio di costo Antonio Martelli

Lezione n. 14: Il vantaggio di differenziazione Antonio Martelli

Lezione n. 15: Il significato strategico della differenziazione Antonio Martelli

Lezione n. 16: Le strategie concorrenziali specifiche (attacco, difesa e cooperazione)

Antonio Martelli

Lezione n. 17: La strategia finanziaria (I parte) Antonio Martelli

Lezione n. 18: La strategia finanziaria (II parte) Antonio Martelli

Lezione n. 19: La strategia tecnologica Antonio Martelli

Lezione n. 20: La strategia organizzativa Antonio Martelli

Lezione n. 21: La strategia di internazionalizzazione (I parte) Antonio Martelli

Lezione n. 22: La strategia di internazionalizzazione (II parte) Antonio Martelli

Lezione n. 23: L’integrazione verticale Antonio Martelli

Lezione n. 24: La crescita orizzontale Antonio Martelli

Lezione n. 25: Strategie di crescita: la diversificazione Antonio Martelli

Lezione n. 26: Strategie di sopravvivenza Antonio Martelli

Lezione n. 27: Il controllo strategico Antonio Martelli

Lezione n. 28: La strategia duale Vittorio Coda

Lezione n. 29: Processi previsivi Antonio Martelli

Lezione n. 30: Gli scenari nell’analisi strategica Antonio Martelli

Page 98: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

98

Lezione n. 31: Ruolo e scopi della pianificazione strategica. I rapporti con l’attività di programmazione e controllo

Paolo Bastia

Lezione n. 32: Il processo di formulazione della strategia a supporto delle decisioni strategiche

Paolo Bastia

Lezione n. 33: La pianificazione aziendale a livello di aree d’affari Paolo Bastia

Lezione n. 34: Criteri di progettazione dei sistemi di pianificazione strategica rispondenti a specificità aziendali

Paolo Bastia

Lezione n. 35: Implementazione dei sistemi di pianificazione strategica e processo di controllo strategico

Paolo Bastia

Lezione n. 36: Le strategie nelle piccole e medie imprese Vladimir Nanut

Lezione n. 37: Modelli di PMI nel nord-est italiano Vladimir Nanut

Lezione n. 38: La successione imprenditoriale Vladimir Nanut

Lezione n. 39: Le strategie di crescita per via esterna: costellazioni e reti di imprese

Vladimir Nanut

Lezione n. 40: Le PMI nei distretti industriali Vladimir Nanut

Page 99: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

99

Tecnica professionale Giovanni Ossola - Università di Torino

Maura Campra - Università del Piemonte Orientale Valter Cantino - Università di Torino

Francesco Spano - Università di Milano Guido Giovando - Università di Torino

Lezione n. 1: L’attività del Collegio Sindacale e della societa’ di revisione secondo il D. Lgs. N. 58 del 24 febbraio 1998 (I parte)

Giovanni Ossola

Lezione n. 2: L’attività del Collegio Sindacale e della societa’ di revisione secondo il D. Lgs. N. 58 del 24 febbraio 1998 (II parte)

Giovanni Ossola

Lezione n. 3: Le operazioni straordinarie. La trasformazione (I parte) Maura Campra

Lezione n. 4: La trasformazione (II parte). La fusione (I parte) Maura Campra

Lezione n. 5: La fusione (II parte) Maura Campra

Lezione n. 6: La fusione (III parte) Maura Campra

Lezione n. 7: La fusione (IV parte) Maura Campra

Lezione n. 8: Il conferimento (I parte) Maura Campra

Lezione n. 9: Il conferimento (II parte) Maura Campra

Lezione n. 10: Il conferimento (III parte) Maura Campra

Lezione n. 11: La scissione (I parte) Cantino Valter

Lezione n. 12: La scissione (II parte). Cenni sui metodi di valutazione delle aziende

Cantino Valter

Lezione n. 13: La liquidazione (I parte) Maura Campra

Lezione n. 14: La liquidazione (II parte) Maura Campra

Lezione n. 15: I rapporti con l’estero dell’impresa ed il rischio da cambio Cantino Valter

Lezione n. 16: Il trattamento contabile delle operazioni in valuta estera Cantino Valter

Lezione n. 17: La contabilità plurimonetaria (I parte) Cantino Valter

Lezione n. 18: La contabilità’ plurimonetaria (II parte). Il confronto tra i diversi metodi di rilevazione delle operazioni in valuta estera (I parte)

Cantino Valter

Lezione n. 19: Il confronto tra i diversi metodi di rilevazione delle operazioni in valuta estera (II parte)

Cantino Valter

Lezione n. 20: La contabilità della Stabile Organizzazione (I parte) Cantino Valter

Lezione n. 21: La contabilità’ della Stabile Organizzazione (II parte) Cantino Valter

Lezione n. 22: Il revisore contabile e la certificazione tributaria Cantino Valter

Lezione n. 23: Il magazzino nel processo logistico. Collegamenti interdisciplinari Francesco Spano

Lezione n. 24: Scritture ausiliarie di magazzino: i soggetti coinvolti, modalità di tenuta della contabilità’, documenti giustificativi, beni assoggettati (I parte)

Francesco Spano

Lezione n. 25: Scritture ausiliarie di magazzino: i soggetti coinvolti, modalita’ di tenuta della contabilita’, documenti giustificativi, beni assoggettati (II parte)

Francesco Spano

Page 100: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

100

Lezione n. 26: Scritture ausiliarie di magazzino: i soggetti coinvolti, modalita’ di tenuta della contabilita’, documenti giustificativi, beni assoggettati (III parte)

Francesco Spano

Lezione n. 27: Le scritture ausiliarie nelle diverse categorie di imprese: le imprese con produzione in serie (I parte)

Francesco Spano

Lezione n. 28: Le scritture ausiliarie nelle diverse categorie di imprese: le imprese con produzione in serie (II parte)

Francesco Spano

Lezione n. 29: Le scritture ausiliarie nelle diverse categorie di imprese: le imprese con produzione di beni unici (I parte)

Francesco Spano

Lezione n. 30: Le scritture ausiliarie nelle diverse categorie di imprese: le imprese con produzione di beni unici (II parte)

Francesco Spano

Lezione n. 31: Le scritture ausiliarie nelle diverse categorie di imprese: le imprese con produzione di beni unici (III parte)

Francesco Spano

Lezione n. 32: La contabilita’ di magazzino nelle imprese produttrici di servizi Francesco Spano

Lezione n. 33: Contratti derivati: le opzioni Guido Giovando

Lezione n. 34: Il testo unico della Finanza (Decreto Legislativo 58/98) Giovanni Ossola

Lezione n. 35: Gli organismi di controllo dei mercati finanziari (I parte) Giovanni Ossola

Lezione n. 36: Gli organismi di controllo dei mercati finanziari (II parte) Giovanni Ossola

Lezione n. 37: I bilanci delle SIM (I parte) Giovanni Ossola

Lezione n. 38: I bilanci delle SIM (II parte). I fondi comuni di investimento Giovanni Ossola

Lezione n. 39: I bilanci delle SGR e delle SICAV Giovanni Ossola

Lezione n. 40: I bilanci della società leasing Giovanni Ossola

Page 101: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

101

Tecniche di Fund Raising Valerio Melandri - Università Bologna sede di Forlì

Lezione n. 1: Storia del Fund Raising Valerio Melandri Lezione n. 2: La preparazione nel Fund Raising Valerio Melandri Lezione n. 3: Il management del Fund Raising Valerio Melandri Lezione n. 4: Strumenti e strategie di Fund Raising. La raccolta annuale Valerio Melandri Lezione n. 5: Strumenti e strategie di Fund Raising. Mailing Valerio Melandri Lezione n. 6: Strumenti e strategie di Fund Raising. Telemarketing ed eventi Valerio Melandri Lezione n. 7: Strumenti e strategie di Fund Raising. La ricerca delle grandi donazioni

Valerio Melandri

Lezione n. 8: Strumenti e strategie di Fund Raising. Le grandi raccolte Valerio Melandri Lezione n. 9: Le risorse umane e il Fund Raising Valerio Melandri Lezione n. 10: I mercati del Fund Raising Valerio Melandri

Page 102: Area ECONOMIA - consorzionettuno.it · Prof. Pietro Davoli . Prof. Luca Mazzara . Prof. Giorgio Giorgetti . Prof. Teresina Torre . Prof. Adriano Propersi . Prof. Claudio Travaglini

AREA ECONOMIA

102

Valutazione delle politiche pubbliche Pierluigi Sacco - IUAV Venezia

Stefano Zamagni - Università Bologna Carlo Borzaga - Università Trento

Lezione n. 1: La variabile informazione Pierluigi Sacco

Lezione n. 2: Aspettative e razionalità degli agenti economici Pierluigi Sacco

Lezione n. 3: Due idee di libertà Pierluigi Sacco

Lezione n. 4: Libertà, economia e politica Pierluigi Sacco

Lezione n. 5: Il problema-inflazione: un inquadramento generale Pierluigi Sacco

Lezione n. 6: L’inflazione: cause e conseguenze Pierluigi Sacco

Lezione n. 7: Dinamiche demografiche e dinamiche economiche Pierluigi Sacco

Lezione n. 8: Occupazione e distribuzione del reddito Pierluigi Sacco

Lezione n. 9: La crescita economica Pierluigi Sacco

Lezione n. 10: Le politiche economiche Pierluigi Sacco

Lezione n. 11: Economia delle scelte pubbliche Stefano Zamagni

Lezione n. 12: Criterio paretiano e giudizi di valore Stefano Zamagni

Lezione n. 13: La funzione del benessere sociale Stefano Zamagni

Lezione n. 14: Regole di votazione Stefano Zamagni

Lezione n. 15: Beni pubblici e crescita della spesa pubblica Stefano Zamagni

Lezione n. 16: Esternalità Stefano Zamagni

Lezione n. 17: Produzione pubblica e burocrazia Stefano Zamagni

Lezione n. 18: Il rent-seeking Stefano Zamagni

Lezione n. 19: Oltre i fallimenti del mercato e del governo Stefano Zamagni

Lezione n. 20: Volontariato, economia sociale e economia civile Stefano Zamagni

Lezione n. 21: Il sistema di Welfare e gli attori istituzionali fornitori di benessere

Carlo Borzaga

Lezione n. 22: Il Welfare State Carlo Borzaga

Lezione n. 23: Lo sviluppo del Welfare State Carlo Borzaga

Lezione n. 24: La crisi del Welfare State Carlo Borzaga

Lezione n. 25: Le reazioni alla crisi del Welfare State Carlo Borzaga

Lezione n. 26: Il Welfare State in Italia (I parte) Carlo Borzaga

Lezione n. 27: Il Welfare State in Italia (II parte) Carlo Borzaga

Lezione n. 28: La crisi del del Welfare State in Italia Carlo Borzaga

Lezione n. 29: Le riforme delle politiche sociali a fronte della crisi del Welfare State

Carlo Borzaga

Lezione n. 30: Il terzo settore e le politiche sociali Carlo Borzaga