Slide Soraok

download Slide Soraok

of 71

Transcript of Slide Soraok

Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioniFare clic per modificare lo Grimaldi Smiraglia stile del sottotitolo dello schema

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

psicologiadegliatteggiamenti.wordpress.co m

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

1. Cosa sono gli atteggiamentiNicoletta Cavazza, Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino, Bologna 2009

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

I. Cosa sono gli atteggiamenti

Thomas e Znaniecki (1918)William Isaac Thomas

Ricerca sui contadini polacchi

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Florian W. Znaniecki

Thomas e ZnanieckiLa dipendenza reciproca tra lindividuazione di valori sociali ogni oggetto che ha un significato in connessione con determinate azioni dellindividuo

cultura ed

individui pu essere colta solo attraverso

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia- Grimaldi

processi della atteggiamen coscienza individuale che ti determinano lazione4/28/12

Atteggiamentouno stato mentale o neurologico di prontezza (readiness) organizzato attraverso lesperienza, che esercita una influenza diretta o dinamica sulla risposta dellindividuo nei confronti di ogni oggetto e situazione con cui entra in relazione. (Allport, 1935)

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamento uno stato non direttamente osservabile, ma da inferire sulla base della risposta individuale che esso influenza:

variabile interveniente tra stimolo risposta.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

AtteggiamentoLatteggiamento una tendenza psicologica espressa attraverso la valutazione di una particolare entit con qualche genere di favore o sfavore .Alice Eagly

->_

Tendenza psicologica

ogni classe di risposta valutativa, sia essa manifesta o non osservabile, cognitiva, affettiva o comportamentale.

(Eagly e Chaiken, 1993)Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

ShellyChaike n

4/28/12

McGuire 1986: tre periodi di studioI) 20-30: studio sulle tecniche di misurazione degli atteggiamenti. Nascita delle Scale Thurstone, Likert e Differenziale semantico

William MdGuire

sfavore voleSo o gg p et t So o gg w et t So o gg h et t

favorev ole

Louis Thurstone

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

RensisLiker t

McGuire 1986: tre periodi di studioII) fine degli anni 30: sviluppo dei mezzi comunicazione e guerra fredda.

Costruzione del consenso: modalit con cuigli atteggiamenti possono essere modificati in contesti comunicativi.

Due 1.

stili di indagine:

Stile convergente: approccio induttivo che parte dallosservazione dei fenomeni per arrivare al piano teorico. Stile divergente: approccio deduttivo cha applica una teoria ad una variet di fenomeni Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

2.

McGuire 1986: tre periodi di studioIII) 1965-75: profonda crisi a cui seguono nuovi studi. Approccio

della social cognition orientato allindividuazione delle strutture e dei processi che riguardano lelaborazione delle informazioni

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

McGuire 1986: tre periodi di studio Situazione

attuale ( Terry e Hogg, 2000)

1.

apoteosi della cognizione sociale costruttonon osservabile della cognizione , che si apprende, si modifica e si esprime in un contesto sociale.Debbie Terry

1.

le risposte ai questionari che esprimono gli atteggiamenti sono le fonti di informazione con cui si costruiscono le teorie psicosociali del comportamento.; ichaelHogg

1.

gli atteggiamenti costituiscono una interessante Smiraglia - delle Smiraglia - Grimaldi 4/28/12 possibilit di applicazioneGrimaldi

Distinzione atteggiamenti e opinioni Tre

differenze strutturali:

1. Livello di manifestazione della rispostaalloggetto. Atteggiamenti: tendenze latenti a rispondere in modo positivo o negativo nei confronti di un oggetto. Opinioni: osservazioniGrimaldi empiriche di 4/28/12 un referente Smiraglia Smiraglia - Grimaldi

Distinzione atteggiamenti e opinioni

2. Livelli emotivo-cognitivo:

Atteggiamento ancorato alla dimensione affettivo emotiva Opinione basata su credenze di ordine cognitivo

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Distinzione atteggiamenti e opinioni

3.

Natura degli oggetti

Atteggiamento come orientamento permanente a rispondere in modo favorevole o sfavorevole ad una classe di stimoli. Opinione una risposta specifica ad una particolare questione di interesse collettivo.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Opinioni

Le persone esprimono opinioni anche su questioni che non conoscono e su cui non hanno alcun atteggiamento preliminare. possibile rilevare opinioni non coerenti rispetto si relativi atteggiamenti, anche quando questultimi sono disponibili. Le opinioni sono pi sensibili alle caratteristiche del contesto specifico entro il quale vengono esplicitate.Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

Rilevanza del contestorende salienti alcune informazioni e lascia sullo sfondo altre. le pressioni sociali influenzano lespressione delle opinioni (esprimerne una ampiamente condivisaha un minor costo psicologico dellesprimerne una poco popolare).

a)

b)

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

DistorsioniLa percezione soggettiva del sostegno sociale di cui gode unopinione al centro di alcune distorsioni sistematiche:

effetto di falso consenso

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come preferenze

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come preferenzeLa valutazione emotiva precede la consapevolezza (conoscenza) degli stimoli nuovi

Robert Zajonc

le preferenze - Grimaldi Smiraglia nonGrimaldi Smiraglia - hanno

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come preferenze

La dimensione affettiva accompagna sempre il pensiero, ma non linverso. Si possono rilevare reazioni di avvicinamento o allontanamento dellorganismo ad uno stimolo prima che questi riesca ad individuarlo sul piano cognitivo. Vale anche nel recupero mnestico.Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

Atteggiamenti come preferenzeLa prima reazione emotiva dellorganismo non ancora un atteggiamento, ma gi in grado di influenzare i successivi processi cognitivi attraverso i quali lindividuo arriva a mettere a fuoco loggetto.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come preferenze Gli

individui valutano in modo automatico (non consapevole) tutti gli stimoli che incontrano: un livello molto grezzo di classificazione entro le categorie sicuro/minaccioso

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come preferenze Le

persone non si impegnano spontaneamente nella formulazione di un vero e proprio atteggiamento, finch non sono motivati a farlo.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come cognizioni

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come cognizioniApproccio dellaspettativavalore (Fishbein e Ajzen)Martin Fishbein

Atteggiamento

come sintesi di credenze salienti

credenza: probabilit soggettiva che Smiraglia - Grimaldi un Smiraglia - Grimaldi oggetto abbia

4/28/12

IcekAjze n

Atteggiamenti come cognizioni Latteggiamento

si ricava dal prodotto fra le probabilit soggettive determinati attributi nelloggetto e il valore assegnato a ciascun attributo

->Le credenze non esauriscono il contenutodegli atteggiamenti

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Concezioni multicomponentiOggi la maggior parte degli studiosi concepisce gli atteggiamenti come costrutti basati su pi di una componente.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Modello TripartitoDistinzione tra valutazione ed affect:

1. sentimenti ed emozioni che le personesperimentano in relazione alloggetto.

1. credenze circa le caratteristiche che lentitpossiede.

1. comportamenti che abbiamo messo in attonel passato con loggetto in questione.Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

Modello Tripartito

A. Componente cognitiva B. Componente affettiva/emotiva C. Componente comportamentale

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come valoriValori: obiettivi astratti che le persone assumono come principi guida generali della propria esistenza

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come valoriI. II. III.

hanno natura prescrittiva fanno riferimento al dover essere standard rispetto a cui giudicare le condotte e le scelte.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Atteggiamenti come valori Collegano

atteggiamenti e credenze per cui sono pi resistenti al cambiamento.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

2. Struttura e funzioni degli atteggiamenti

Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Studi a)

recenti:

forma che gli atteggiamenti assumono in quanto strutture cognitive funzioni che gli atteggiamenti assolvono

b)

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Prospettiva evoluzionistica Alcune

geni.

preferenze sarebbero iscritte nei nostri

Si

trasmettano e si rafforzano i geni alla base delle preferenze che ottimizzano ladattamento allambiente e che potenziano la sopravvivenza e la riproduzione della specie.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Origine pre-sociale di alcune preferenze:

Attrazione maschile per le caratteristiche femminili associate alla fertilit Attrazione femminile per le caratteristiche maschili associate al vigore Paesaggi con vegetazione rispetto a zone desertiche Alcuni cibi e saporiSmiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

Per Eagly e Chaiken non si tratta di atteggiamenti veri e propri : gli atteggiamenti si formano solo nellincontro con loggetto, come risposta valutativa ad esso. Maggior valore ai significati sociali associati alle preferenze presociali: esperienze personali, norme culturali.Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

Alice Eagly

ShellyChaike n

4/28/12

Classificazione

dei processi di formazione degli atteggiamenti in tre famiglie:

A. Esperienza diretta con loggetto B. Osservazione dellesperienza altrui C. Comunicazione con loggetto

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

A. Esperienza diretta con loggettoI.

Modelli algebrici di Fishbein e Ajzen: latteggiamento si forma a partire dalle credenze salienti (insieme di credenze) McGuire sostiene invece che si basa sulla valutazione di una caratteristica particolarmente saliente in un contesto ad un momento dato e poi, se non soddisfatto continua a prendere in considerazione altri aspetti dello stesso oggetto.Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

I.

Categorizzazione

Quando siamo di fronte ad un oggetto sconosciuto cerchiamo di farlo rientrare, per analogia, in categorie note per poter arrivare ad un atteggiamento su di esso.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Risposta di tipo affettivo

Pu avvenire attraverso processi nei quali il ruolo dellinformazione sulloggetto veramente ridotto al minimo.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

EFFETTO DI MERA ESPOSIZIONEEsito della sola percezione visiva di uno stimolo: lesposizione ripetuta ad uno stimolo induce qualche genere di reazione emotiva. (Zajonc)Robert Zajonc

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Effetto di mera esposizione Lesposizione

ripetuta dello stimolo lo rende pi familiare e quindi meno minaccioso.

(uso in pubblicit delliterazione esposizione ripetuta/familiarit) La familiarit ci consente di riconoscere rapidamente lo stimolo e di risparmiare lo sforzo di confrontare gli elementi della stessa categoria. NB. Negli esperimenti di Zajonc lindividuo 4/28/12 posto di fronte Smiraglia - stimolo nuovo, che non ad Smiraglia - Grimaldi uno Grimaldi

Ruolo dellosservazione

Atteggiamenti ed opinioni possono essere il prodotto di un processo di apprendimento che si basa sulla IMITAZIONE (Bandura)

Robert Bandura

Teoria dellautopercezione di Bemi soggetti arrivano a conoscere i propri atteggiamenti, le emozioni e altri stati interiori parzialmente inferendoli dalla osservazione dei propri- comportamenti4/28/12 Smiraglia Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

DarylBe m

Confronto socialeNecessit di confrontare le nostre posizioni su questioni che hanno un riflesso sociale con quelle di altre persone che riteniamo simili a noi (Festinger)Leon Festinger

Altri significativi come standard di confronto in assenza di standard oggettivoMortonDeutsc h

Influenza normativa (Deutsch e Gerard): latteggiamento - un modo4/28/12 Smiraglia - Grimaldi Smiraglia Grimaldi

Approccio funzionalista Bisogni

psicologici che gli atteggiamenti soddisfano (anni50)

1. Smith, Bruner, White. Opinion and personality 1. Katz. Approccio funzionale allo studio degli atteggiamenti

Jerome Bruner

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

1.

Opinion and personality

Percezione

delloggetto (objectappraisal) sociale

Adattamento

Esternalizzazione

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

2.

Approccio funzionale allo studio degli atteggiamenti

Funzione Funzione Funzione Funzione

strumentale, adattiva o utilitaria ego-difensiva (cfr pregiudizi) di espressione dei valori di conoscenza (cfr stereotipi)

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Approccio sociocognitivo Modalit

di formazione e cambiamento degli atteggiamenti (anni 80) ed Olson (2000)

Maio a)

Semplificare le interazioni con lambiente (funzione utilitaria e di conoscenza + objectappraisal) = Orientamento allazione Atteggiamenti strumentali e simbolici hypotesis: gli stessi atteggiamenti possono svolgere funzioni diverse per individui diversiSmiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

b)

) Maching

)

Forza dellatteggiamento Un

atteggiamento forte quando presenta due peculiarit: durevole ovvero stabile nel tempo anche in assenza di tentativi di cambiamento da parte di fonti di influenza (struttura) provoca un impatto sui processi di elaborazione delle informazioni e sul comportamento (funzioni) .Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

1.

2.

Attributi legati alla forza:I. II.

Aspetti intrinseci allatteggiamento Aspetti che riguardano la struttura cognitiva nella memoria Credenze soggettive Modalit attraverso le quali latteggiamento si formato

III. IV.

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

accessibilit Fazio

(1986)

Per ogni persona gli oggetti potenzialmente valutabili si collocano su un continuum che separa i poli atteggiamento/nonatteggiamento. Laccessibilit si riferisce alla facilit o meno di richiamare in memoria questo legame quando lindividuo si trova di fronte alloggetto. Latteggiamento concepito comeSmiraglia - Grimaldi

Louis Thurstone

4/28/12

Paradigma sperimentale centrato sul priming (Fazio 1995)

Fattori che concorrono a determinare il grado di accessibilit: Frequenza con cui la persona attiva nella memoria la relativa struttura cognitiva Caratteristiche culturali ed ideologiche del contesto.Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

1.

2.

Influenza di un atteggiamento accessibile:a.

attrae lattenzione verso loggetto quando presente nel contesto (massimizzazione dei potenziali benefici, minimizzazione dei potenziali esiti negativi). orienta la categorizzazione degli stimoli. orienta la presa di decisione e potenzia la qualit della decisione presa consente allindividuo di mantenere risorse cognitive libere per affrontare altri compiti stressantiSmiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12

b. c.

d.

Gli

atteggiamenti accessibili sono i migliori predittori del comportamento. disfunzionali:

Aspetti

Rendono

le persone pi impermeabili alle nuove informazioni ed a quelle non congruenti con la struttura cognitiva

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

estremismo Gli

atteggiamenti estremi risultano pi forti rispetto a quelli meno estremi, in quanto sono pi predittivi del comportamento e pi resistenti a tentativi di influenza. che inducono estremismo: Ripetizione Riflessione Memorizzazione distorta Fattori sociali (Abelson, 1995)Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi 4/28/12Robert Abelson

Fattori 1. 2. 3. 4.

Atteggiamenti unipolari, bipolari, ambivalenti Pratkanis

(1989)

la struttura interna degli atteggiamenti pu essere bipolare (continuum pro o contro) o unipolare (continuum univoco tra posizione netta e neutra)

Anthony Pratkanis

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Teoria del giudizio sociale Il livello di ambivalenza oggi considerato un importante aspetto che riguarda la struttura interna degli atteggiamenti. Nb. Kaplan 1972 necessario distinguere tra Ambivalenza Indifferenza Incertezza - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi Smiraglia4/28/12

KalmanKapla n

Ambivalenza intracompetente(riferita ad una sola componente dellatteggiamento)e intercompetente (rapporto fra pi componenti di un atteggiamento):a) b)

Cognitiva Emotiva

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12

Lambivalenza

si associa in modo sistematico con bassi livelli di sicurezza, bassa accessibilit e una certa moderazione. ed ambivalenza non coincidono.

Complessit

Smiraglia - Grimaldi Smiraglia - Grimaldi

4/28/12