SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA ... convegno Aosta...Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005...

33
Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005 “Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale” SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L’ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L’IMPLEMENTAZIONE Elisabetta Borello

Transcript of SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA ... convegno Aosta...Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005...

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA

PER LA PROGETTAZIONE, L’ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L’IMPLEMENTAZIONE

Elisabetta Borello

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

dati ed immagini clinico - sanitarie

RIS-PACS

HIS(ADT, CUP, PS, …)

PATOLOGIACLINICA

DATI CLINICI

Integrazione tra i sistemi

SISTEMA RIS-PACSIl sistema RIS-PACS costituisce, attraverso la sua

integrazione con il Sistema Informativo Ospedaliero (HIS), uno dei “mattoni ” del dossier

clinico elettronico

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

SISTEMA RIS-PACSSTEP PER LA REALIZZAZIONEDI UN PROGETTO RIS-PACS

Analisi organizzativa finalizzata alla realizzazione del disegno progettuale: definizione delle caratteristiche quantitative e qualitative del sistema

Elaborazione del capitolato di gara: definizione delle specifiche tecniche e degli aspetti amministrativi di gestione della gara e della fornituraImplementazione del sistema RIS-PACS: installazione, configurazione e messa in produzione delle componenti HW e SW

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

Informatici

Ingegneri

FisiciCentralità

competenze - ruolo clinici

Analisi situazione attualeAnalisi criticità

e identificazione ipotesi risolutive

Progettazione

del

RIS-PACS

Elaborazione capitolato speciale di

appalto

Analisicosti – benefici

del sistema RIS-PACS

ANALISI ORGANIZZATIVA e DISEGNO PROGETTUALE

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

ANALISI ORGANIZZATIVA e DISEGNO PROGETTUALE

La fase di progettazione comprende le attività di:

1. Analisi dei processi di lavoro

2. Definizione delle esigenze cliniche, tecniche e funzionali del Dipartimento / Unità Operative

3. Definizione del disegno progettuale a supporto del processo di lavoro

4. Quantificazione e qualificazione dell’HW e del SW che caratterizza il disegno progettuale –

analisi costi benefici

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

1. ANALISI DEI PROCESSI DI LAVORO

Analisi Analisi ““sul camposul campo”…”…

Unità Operativa

del del work work flowflow

Analisi degli attuali

processi di lavoro

Rilevazione delle criticità

Schematizzazione del flusso di lavoroche caratterizza

la realtà

delle risorse delle risorse umane eumane e

tecnologichetecnologiche

Analisi del personale

e delle

tecnologie

Rilevazione specifiche e

problematiche di interfaccia

Rappresentazione della distribuzione

delle funzioni e delle attività

dei sistemi dei sistemi informativi informativi aziendaliaziendali

Analisi del SistemaInformativo

Rilevazione degli aspetti funzionali e

tecnologici del sistema

Indicazioni delle specifiche

funzionali di integrazione da garantire

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

2. DEFINIZIONE DELLE ESIGENZE CLINICHE, FUNZIONALI E TECNICHE

Il sistema RIS-PACS deve supportare la gestione dei dati e immagini, al fine di creare il dossier radiologico del

paziente e supportare in modo sicuro e completo l’attivitàdel medico Radiologo e dei clinici di riferimento

Il sistema RIS-PACS deve supportare la gestione dei dati e immagini, al fine di creare il dossier radiologico del

paziente e supportare in modo sicuro e completo l’attivitàdel medico Radiologo e dei clinici di riferimento

Obiettivi:completezza dei dati radiologici gestione del dossier radiologico accesso alle informazioni, tramite opportuni livelli di abilitazione, da parte

degli utenti abilitati,controllo dei processi di lavoro sicurezza, affidabilità e riservatezza dei dati

Obiettivi:completezza dei dati radiologici gestione del dossier radiologico accesso alle informazioni, tramite opportuni livelli di abilitazione, da parte

degli utenti abilitati,controllo dei processi di lavoro sicurezza, affidabilità e riservatezza dei dati

…UO UOMMG/Pediatra

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

3. DEFINIZIONE DEL DISEGNO PROGETTUALE

Struttura logica e fisica del sistema

Distribuzione logica dei dati

RIS

Db RIS

PACS

Distribuzione e qualificazione delle

componenti di archiviazione

server

Sistema di archiviazione

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

3. DEFINIZIONE DEL DISEGNO PROGETTUALE

Analisi e valutazione degli spazi

Definizione e riallocazione delle

risorse

Definizione del flusso di lavoro

Distribuzione delle funzioni

aree funzionali

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

4. QUANTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI HW E SW

Componente client

Componente server

Distribuzione e ubicazione delle

componenti HW e SW

[email protected]

@@Ma quanto costaquesto PACS?

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

4. ANALISI COSTI BENEFICI (ACB)

Definizione dei costi di realizzazione del progetto Definizione dei costi di realizzazione del progetto in funzione del disegno in funzione del disegno

e delle specifiche propostee delle specifiche proposte

Valutazione dei vantaggi derivanti

dall’implementazione di un sistema RIS – PACS

Definizione degli investimenti necessari per l’implementazione

del sistema RIS –PACS

Definizione dell’importo presunto

di gara

Valutazione degli attuali costi di personale, pellicole,

altri costi di consumo (chimici, carta, etc)

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

4. ACB: METODOLOGIA GENERALE

ANALISI COSTI-

BENEFICI

ASPETTI FINANZIARI: valorizzazione di costi e benefici monetari connessi all’investimento (valori differenziali)

ASPETTI NON FINANZIARI: evidenziazione dei benefici non monetari

COSTI

Costi sorgenti

BENEFICI

Risparmi da costi cessanti

Valutazioni qualitative

Valutazioni quantitative (key performance

indicators)

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

-€ 2.000.000

€ 0

€ 2.000.000

€ 4.000.000

€ 6.000.000

€ 8.000.000

€ 10.000.000

€ 12.000.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Costi sorgentiCosti cessantiRisorse aggiuntive

4. ESEMPIO RAPPRESENTAZIONE ACB:costi sorgenti, costi cessanti e risorse

economiche aggiuntive

Fonte: progetto RIS-PACS Area Vasta Centro – Regione Toscana

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

4. ACB: MOMENTO TRA LA FASE DI PROGETTAZIONE E LA FASE DI

ELABORAZIONE DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

PROGETTAZIONE del SISTEMA RIS - PACS

PREDISPOSIZIONE CAPITOLATO SPECIALE DI

APPALTO

ANALISI COSTI BENEFICI DEL SISTEMA RIS - PACS

L’analisi costi – benefici fornisce elementi su cui rivedere la progettazione effettuata e definire il

Capitolato Speciale di Appalto

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTOLa fase di stesura del Capitolato di gara

comprende le attività di:

1. Definizione della struttura generale del documento e degli aspetti amministrativi relativi alla gestione della

gara e della fornitura

2. Definizione dell’oggetto della fornitura, degli aspetti progettuali generali e delle componenti HW e SW con i relativi servizi che caratterizzano il progetto

3. Definizione del piano di massima per l’implementazione del sistema

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

1. STRUTTURA DOCUMENTO E ASPETTI AMMINISTRATIVI

Definizione dell’oggetto della fornitura

Definizione della modalità di fornitura (acquisto, locazione, service, ….)

Definizione struttura documento in termini di parte generale, documenti di contesto, parti

specifiche, eventuali allegati

Definizione degli articoli che caratterizzano il documento di Capitolato Speciale di Appalto

Definizione dei servizi correlati

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

1. STRUTTURA DOCUMENTO E ASPETTI AMMINISTRATIVI

MODALITA’ DI FORNITURA

ACQUISTOLe componenti HW e SW del sistema sono di proprietàdell’AziendaLa fornitura deve essere correlata da opportuni servizi: assistenza, manutenzione, formazione etc.

LOCAZIONE/LEASING

Le componenti HW e SW del sistema sono in dotazione all’Azienda per il periodo contrattuale. A termine contratto l’HW e SW può essere riscattato o restituito La fornitura deve essere correlata da opportuni servizi: assistenza, manutenzione, formazione etc.

Le componenti HW e SW del sistema sono di proprietà del fornitore (ubicazione fisica del sistema anche all’esterno all’Azienda)Tutti i servizi di gestione, manutenzione e formazione del sistema sono compresi nel canone di Service (definizione dei livelli di servizio)

SERVICE -ASP

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

2. OGGETTO DELLA FORNITURA E SPECIFICHE PROGETTUALI GENERALI

Definizione delle caratteristiche

generali di progetto e del sistema

“pena l’esclusione”

Definizione della modalità di gestione

della gara: preparazione

“lettera di invito”

Definizione delle componenti che caratterizzare il sistema (RIS, PACS, CR, sistemi di stampa, pellicole)

Definizione della tipologia e delle caratteristiche di integrazione tra le componenti

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

3. DEFINIZIONE PIANO DI MASSIMA PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA

Esempio: Piano di massima progetto RIS-PACS di Area Vasta Nord Ovest – Regione Toscana

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA: FUNZIONE DIREZIONE LAVORI

La fase di implementazione è coordinata dalla funzione di DIREZIONE LAVORI, che interagisce con tutti i

soggetti “attori” del sistema

CLINICI

TECNICI- fisici,

ingegneri clinici, informatici –

FORNITORI SISTEMA RIS-PACS

OPERATORI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

FORNITORI ALTRI SISTEMI

AZIENDALI (HIS, LAB,…)

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA

ACQUISTO LOCAZIONE- LEASING

Attività di:• coordinamento• gestione tecnico

- operativa• verifica e collaudo

• monitoraggio dei servizi

Attività di:• coordinamento• gestione tecnico

- operativa• verifica e collaudo

• monitoraggio dei servizi

Attività di:• coordinamento

• gestione tecnico -operativa

• definizione, monitoraggio e calcolo dei livelli di servizio

(SLA)• collaudo della

fornitura

L’attività è maggiore nei primi anni di fornitura (I°-III° anno)

SERVICE -ASP

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA: ATTIVITA’ PRINCIPALI DELLA FUNZIONE DI

DIREZIONE LAVORI

1. Definizione del progetto esecutivo3. Monitoraggio del piano di installazione con pianificazione delle fasi e delle attività

3. Monitoraggio dell’installazione e configurazione delle componenti HW e SW

4. Definizione dei piani di test e verifica della corretta funzionalità del sistema

5. Collaudo delle componenti del sistema e aspetti amministrativi di gestione della fornitura

6. Riorganizzazione dei processi di lavoro

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

1. DEFINIZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

2 monitor media risoluz.

2 monitor alta

risoluz.

2 monitor bassa risoluz.

1 monitor bassa risoluz.

1 monitor risoluz. da consultaz.

103 13 10 13 1 6 6 8 7

68 6 7 3 - - 23 4 4

57 4 6 3 - - 5 5 4

43 4 5 2 - - 8 3 2

271 27 28 21 1 6 42 20 17

Postazioni PACS Postazioni

RISPostazioni RIS-WEB

CD Patient

Stazioni scientifiche

Progetto esecutivo:revisione

qualitativa e quantitativa

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

2. MONITORAGGIO DEL PIANO DI INSTALLAZIONE

DOPO LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

Attivazione procedure amministrative per la fornitura delle componenti HW, SW, servizi

Installazione configurazione di base

Test del sistema

Formazione utenti

Attivazione sistema in routine clinica

Collaudo

Messa a regime in produzione del sistema

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

RMNRMN

TACTAC

ECOGRAFIAECOGRAFIA

REFERTAZIONEREFERTAZIONE

ANGIOGRAFIA ANGIOGRAFIA INTERVENTISTICAINTERVENTISTICA

TORACICATORACICA

DENTALEDENTALE

TELECOMANDATITELECOMANDATI

RX PRONTO RX PRONTO SOCCORSOSOCCORSO

RX PRENOTATIRX PRENOTATI

3. MONITORAGGIO DELL’INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

ADEGUATA CONFIGURAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

4. DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE PIANI DI TEST E COLLAUDO1. Pianificazione delle attività

2. Preparazione della documentazione per l’esecuzione del test

3. Definizione e preparazione dell’ambiente di test 4. Preparazione delle procedure di test

(dettaglio attività)5. Definizione e compilazione dei

documenti ufficiali di collaudo

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

5. COLLAUDO DELLE COMPONENTI DEL SISTEMA

HIS (CUP, ADT, PS,..) RIS

dati

VERIFICHE ESITO DATA OSSERVAZIONI

n o

su RA2000: - descrizione e tipologia degli esami - associazione luogo (sala diagnostica) - mappatura grado di urgenza - anamnesi - quesito clinico - esame obiettivo - medico richiedente - data ed ora richiesta

OK 10/11/03

- L’esame obiettivo e l’anamnesi sono gestiti in un campo esteso - E’ da configurare il campo esteso del medico di PS richiedente - l’informazione dell’urgenza non viene visualizzata in accettazione ma nelle fasi successive

ni n

su First Aid: - aggiunta (presenza della descrizione dell’esame aggiunto, della sala diagnostica associata e della segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - modifica (eliminazione dell’esame richiesto e presenza della descrizione dell’esame prescelto e della sala diagnostica associata; segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - cancellazione (eliminazione dell’esame richiesto)

OK 10/11/03

L’operazione di modifica, aggiunta, annullamento può essere effettuata in tutte le fasi (accettazione, esecuzione e refertazione)

ni o

su RA2000: aggiunta (presenza di tutti i dati compilati: descrizione e tipologia degli esami, associazione luogo -sala diagnostica-,

PROCEDURA DI TEST- definizione funzione da testare- simulazione dell’operazione- esito operazione (OK – NOT OK)

PACS

immagini

VERIFICHE ESITO DATA OSSERVAZIONI

n o

su RA2000: - descrizione e tipologia degli esami - associazione luogo (sala diagnostica) - mappatura grado di urgenza - anamnesi - quesito clinico - esame obiettivo - medico richiedente - data ed ora richiesta

OK 10/11/03

- L’esame obiettivo e l’anamnesi sono gestiti in un campo esteso - E’ da configurare il campo esteso del medico di PS richiedente - l’informazione dell’urgenza non viene visualizzata in accettazione ma nelle fasi successive

ni n

su First Aid: - aggiunta (presenza della descrizione dell’esame aggiunto, della sala diagnostica associata e della segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - modifica (eliminazione dell’esame richiesto e presenza della descrizione dell’esame prescelto e della sala diagnostica associata; segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - cancellazione (eliminazione dell’esame richiesto)

OK 10/11/03

L’operazione di modifica, aggiunta, annullamento può essere effettuata in tutte le fasi (accettazione, esecuzione e refertazione)

ni o

su RA2000: aggiunta (presenza di tutti i dati compilati: descrizione e tipologia degli esami, associazione luogo -sala diagnostica-,

PROCEDURA DI TEST- definizione funzione da testare- simulazione dell’operazione- esito operazione (OK – NOT OK)

WEBdati

immagini

VERIFICHE ESITO DATA OSSERVAZIONI

n o

su RA2000: - descrizione e tipologia degli esami - associazione luogo (sala diagnostica) - mappatura grado di urgenza - anamnesi - quesito clinico - esame obiettivo - medico richiedente - data ed ora richiesta

OK 10/11/03

- L’esame obiettivo e l’anamnesi sono gestiti in un campo esteso - E’ da configurare il campo esteso del medico di PS richiedente - l’informazione dell’urgenza non viene visualizzata in accettazione ma nelle fasi successive

ni n

su First Aid: - aggiunta (presenza della descrizione dell’esame aggiunto, della sala diagnostica associata e della segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - modifica (eliminazione dell’esame richiesto e presenza della descrizione dell’esame prescelto e della sala diagnostica associata; segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - cancellazione (eliminazione dell’esame richiesto)

OK 10/11/03

L’operazione di modifica, aggiunta, annullamento può essere effettuata in tutte le fasi (accettazione, esecuzione e refertazione)

ni o

su RA2000: aggiunta (presenza di tutti i dati compilati: descrizione e tipologia degli esami, associazione luogo -sala diagnostica-,

PROCEDURA DI TEST- definizione funzione da testare- simulazione dell’operazione- esito operazione (OK – NOT OK)

dati

VERIFICHE ESITO DATA OSSERVAZIONI

n o

su RA2000: - descrizione e tipologia degli esami - associazione luogo (sala diagnostica) - mappatura grado di urgenza - anamnesi - quesito clinico - esame obiettivo - medico richiedente - data ed ora richiesta

OK 10/11/03

- L’esame obiettivo e l’anamnesi sono gestiti in un campo esteso - E’ da configurare il campo esteso del medico di PS richiedente - l’informazione dell’urgenza non viene visualizzata in accettazione ma nelle fasi successive

ni n

su First Aid: - aggiunta (presenza della descrizione dell’esame aggiunto, della sala diagnostica associata e della segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - modifica (eliminazione dell’esame richiesto e presenza della descrizione dell’esame prescelto e della sala diagnostica associata; segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - cancellazione (eliminazione dell’esame richiesto)

OK 10/11/03

L’operazione di modifica, aggiunta, annullamento può essere effettuata in tutte le fasi (accettazione, esecuzione e refertazione)

ni o

su RA2000: aggiunta (presenza di tutti i dati compilati: descrizione e tipologia degli esami, associazione luogo -sala diagnostica-,

PROCEDURA DI TEST- definizione funzione da testare- simulazione dell’operazione- esito operazione (OK – NOT OK)

datiimmagini

VERIFICHE ESITO DATA OSSERVAZIONI

n o

su RA2000: - descrizione e tipologia degli esami - associazione luogo (sala diagnostica) - mappatura grado di urgenza - anamnesi - quesito clinico - esame obiettivo - medico richiedente - data ed ora richiesta

OK 10/11/03

- L’esame obiettivo e l’anamnesi sono gestiti in un campo esteso - E’ da configurare il campo esteso del medico di PS richiedente - l’informazione dell’urgenza non viene visualizzata in accettazione ma nelle fasi successive

ni n

su First Aid: - aggiunta (presenza della descrizione dell’esame aggiunto, della sala diagnostica associata e della segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - modifica (eliminazione dell’esame richiesto e presenza della descrizione dell’esame prescelto e della sala diagnostica associata; segnalazione che è un esame aggiunto da Radiologia) - cancellazione (eliminazione dell’esame richiesto)

OK 10/11/03

L’operazione di modifica, aggiunta, annullamento può essere effettuata in tutte le fasi (accettazione, esecuzione e refertazione)

ni o

su RA2000: aggiunta (presenza di tutti i dati compilati: descrizione e tipologia degli esami, associazione luogo -sala diagnostica-,

PROCEDURA DI TEST- definizione funzione da testare- simulazione dell’operazione- esito operazione (OK – NOT OK)

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

6. RIORGANIZZAZIONE PROCESSI DI LAVORO

MODALITA’

work

list

ESECUZIONE

ARCHIVIO

ARCHIVIAZIONE

STAZIONEREFERTAZIONE

REFERTAZIONE

immagini

Immaginielaborate

WEB

DISTRIBUZIONE

immaginidati

STAMPA/ CD

CONSEGNA

immaginidati

RIS

ACCETTAZIONE

dati

CUP

PRENOTAZIONE

HIS

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

Registrazione dati anagrafici paziente

Registrazione

Richiesta inserita

Work list modalità

Gestore immagini e archivio

Acquisizione completata

Immagini salvate

Immagini richiamate

Referti

Richiesta procedura radiologica

Richiesta inoltrata

Archivio referti

Referto archiviato per accesso da rete

Immagini e dati pzvisualizzate da medico radiologo

Procedura registrata

Invio informazioni per configurazione sistema (prefecing)

HIS-PACS

Verifica richieste

HIS - RIS RIS - PACS

Posizione paziente e acquisizione immagini

Modalità

Dati paziente

HIS CUP

Referti

Visualizzazione referto radiologico

immagini

FLUSSO DI LAVORO INFORMATIZZATO

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

RISULTATI ATTESI

Maggiore accuratezza nel processo di lavoro

attraverso rigorosi controlli delle fasi e

delle attività

Ottimizzazione delle risorse umane

e tecnologiche

Organizzazione delle attività

adeguatamente supportata dal sistema

Realizzazione di un sistema efficiente e

coerente rispetto alle esigenze espresse dai

Clinici ed alle strategie aziendali

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

CONCLUSIONI

Il disegno e la realizzazione di un sistema RIS-PACS deve essere finalizzato alla:

Completa utilizzazione del sistema, con conseguente riallocazione delle risorse e dei costi

attualmente sostenuti

Implementazione del sistema nel rispetto delle esigenze cliniche, delle specifiche tecnologiche e delle tempistiche

definite a livello progettuale

Ottimizzazione delle risorse umane, tecnologiche ed informatiche esistenti

Ottimizzazione delle risorse economiche, secondo quanto definito nell’analisi costi - benefici

Saint Vincent – Aosta 30/9 – 1/10 2005“Progettazione, Gestione e Controllo di una Radiologia Digitale”

GRAZIE!GRAZIE!