Sistema nervoso Compartimento afferente - psilab.unige.it · • Nelle registrazioni...

148
Sistema nervoso Compartimento afferente

Transcript of Sistema nervoso Compartimento afferente - psilab.unige.it · • Nelle registrazioni...

Sistema nervosoCompartimento afferente

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sistemi afferenti

Informazioni dall’ambiente esterno

Informazioni dall’ambiente interno

(il nostro corpo)

VistaUditoGustoOlfatto

Recettori della cuteRecettori delle mucose

Recettori localizzati nei muscoli scheletrici, nei tendini, nei legamenti e nelle capsule articolari;

dall’apparato vestibolare

Recettori localizzati nei visceri

Sensibilità esterocettiva

Sensibilità propriocettiva

Sensibilità viscerale

Sensibilità generale

Sensibilità specifica

Sensibilità somatica

Sistema recettoriale

Enterocettori

Propriocettori

Esterocettori

Monitorano eventi all’interno del corpo, come la distensione dello stomaco o cambiamenti di pH nel sangue

Rispondono a cambiamenti di posizione del corpo o di sue parti

Rispondono a stimoli che originano all’esterno del corpo

Classificazione dei recettori I

Classificazione dei recettori II (stimolo adeguato)

Chemorecettori

Fotorecettori

Termorecettori

Meccanorecettori

Nocicettori

Includono quelli per l’olfatto, il gusto e per molti stimoli interni come il pH o concentrazione di metaboliti

Sono i recettori visivi della retina

Rispondono alla temperatura e ai suoi cambiamentiSono il gruppo più vario, rispondono alla deformazione fisica. Includono recettori cutanei per il tatto, recettori che monitorano la lunghezza e la tensione dei muscoli, recettori acustici e vestibolari

Sono i recettori per il dolore e rispondono in varia misura a stimoli meccanici, termici e chimici

I barocettori

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Chemocettori

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Unità sensitiva

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Campo recettoriale

• Un dato ramo nervoso forma uno stesso tipo di terminazione in tutte le sue parti terminali.

• Nelle registrazioni elettrofisiologiche l’insieme del ramo nervoso e di tutte le sue terminazioni costituisce un’unità sensitiva.

• Il territorio da cui un’unità sensitiva può essere eccitata è il suo campo recettoriale. C’è una relazione inversa tra la dimensione del campo recettoriale e l’acuità sensitiva.

• Le unità sensitive sono intrecciate tra di loro in modo tale che da una determinata zona cutanea si possano percepire differenti tipi di sensazioni.

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Sensibilità somatica generale

Sensibilità esterocettiva

Terminazioni nervose libere

Terminazioni nervose follicolari

Terminazioni nervose incapsulate

Complessi cellule di Merkel-neuriti

Terminazioni nervose

Epid

erm

ide

Derm

aIp

oder

ma

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Terminazioni nervose libere

Procedendo verso la superficie della cute, le fibre sensitive perdono le loro guaine perineurali e, eventualmente, mieliniche e si ramificano in una ricca rete sub-epidermica.

La guaina della cellule di Schwann si apre per permettere all’assone scoperto di terminare fra i fasci di collagene (terminazioni nervose del derma) o dentro l’epidermide (terminazioni nervose intraepidermiche).

Rispondono a dolore o temperatura

Si trovano nell’epidermide e nell’epitelio della cornea

Epid

erm

ide

Derm

aIp

oder

ma

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Terminazioni nervose follicolari

Appena sotto il livello delle ghiandole sebacee, alcune fibre mieliniche formano una palizzata di terminazioni scoperte lungo l’epitelio più esterno della radice del pelo.

Inoltre, un gruppo di terminazioni circonferenziali circonda il follicolo allo stesso livello.

Le unità follicolari sono ad adattamento rapido, scaricano cioè quando il pelo è piegato, ma non quando questa posizione è mantenuta.

Epid

erm

ide

Derm

aIp

oder

ma

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Complessi cellule di Merkel-neuriti

Larghe terminazioni nervose si applicano sopra le cellule di Merkel (dischi tattili) nei solchi e nelle creste dell’epitelio basale.

Questi complessi cellule di Merkel-neuriti sono ad adattamente lento e scaricano continuamente in risposta ad una pressione prolungata (come ad esempio quando reggiamo una penna) e sono molto sensibili ai contorni degli oggetti.

Epid

erm

ide

Derm

aIp

oder

ma

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Terminazioni nervose incapsulate

Corpuscoli del Pacini, strutture ovoidali che si trovano nel derma e nell’ipoderma, sono sensibili alla pressione

Corpuscoli di Meismer: strutture a forma di pera, sono meccanorecettori che probabilmente rispondono a lievi deformazioni della cute

Bulbi terminali di Krauss: piccole strutture sferiche

Corpuscoli di Ruffini: piccole strutture fusiformi che si trovano in profondità del derma e dell’ipoderma, rispondono a forze di tensione.

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Sensibilità propriocettiva

Fusi neuromuscolari

Organi muscolo-tendinei di Golgi

Terminazioni nervose follicolari

Sistemi recettoriali propriocettivi

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Fusi neuromuscolari

I fusi neuromuscolari hanno la dimensione di circa 1 cm in lunghezza e nei vari muscoli variano nel numero da una dozzina a diverse centinaia.

Risultano abbondanti in:

muscoli antigravitari presenti lungo la colonna vertebrale, femore e tibia

nei muscoli del collo

nei muscoli intrinseci della mano

Tutti questi muscoli sono ricchi in fibre a contrazione lenta, ossidative. I fusi sono invece scarsi negli altri due tipi di fibre.

Fibroblasti

Placca neuromuscolare su fibre muscolari a catena nucleare

Fibre fusomotrici

Fibra 1bFibra 1a

Sacco nucleareCatena nucleare

Fibre fusomotrici

Placca neuromuscolare su fibre muscolari a sacchetto nucleare

Terminazioni sensitive secondarie a fiorami

Terminazioni sensitive primarie anulospirali

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re,

IV E

dizio

ne 2

003

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

I fusi neuromuscolari sono dei recettori per lo stiramento

Stiramento passivo: avviene quando un intero ventre muscolare è allungato passivamente. Risposta: contrazione muscolare

Stiramento attivo: è causato dai neuroni fusomotori i quali fanno contrarre la porzione striata delle fibre muscolari intrafusali stirando l’equatore del fuso, in questo modo i fusi non sono scaricati dalla contrazione delle fibre extrafusali. Danno informazioni sullo stato di contrazione della muscolatura striata.

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Queste terminazioni tendinee segnalano la forza della contrazione muscolare in quanto la quantità di impulsi inviati lungo le sue fibra afferenti è proporzionata alla tensione applicata.

Queste fibre afferenti producono un feed-back negativo.

Organi muscolo-tendinei di Golgi

Fibre muscolari

Fibre afferente 1b

Capsula

Terminazioni nervose

Collagene intracapsulare

Fibre tendinee extracapsulari

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re,

IV E

dizio

ne 2

003

Vie sensitive ascendenti

Via della colonna posteriore-lemnisco mediale

Via spinotalamica

Due vie maggiori sono coinvolte nella percezione sensitiva somatica:

Trat

to d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03Le due vie hanno alcune caratteristiche in comune:

• entrambe comprendono gruppi di neuroni sensitivi di primo, secondo e terzo ordine,

• il corpo cellulare dei neuroni di primo ordine, o afferenti primari, occupa i gangli sensitivi,

• il corpo cellulare dei neuroni di secondo ordine occupa la sostanza grigia del SNC omolateralmente ai gruppi di neuroni primari,

• l’assone dei neuroni di secondo ordine passa la linea mediana ed ascende per terminare nel talamo,

• entrambe le vie sono somatotopiche: cioè nella sostanza grigia dei punti terminali delle fibre esiste un’ordinata mappa delle parti del corpo da cui derivano,

• la trasmissione sinaptica dai neuroni primari a quelli secondari e da quelli secondari a quelli terziari può essere modulata (inibita o rafforzata) da altri neuroni.

Via della colonna posteriore - lemnisco mediale o Via spino-bulbo-talamica

Via della colonna posteriore-lemnisco mediale Via della sensibilità epicritica

Conduce la sensibilità tattile, vibratoria e propriocettiva (delle articolazioni)

Le fibre provengono dai gangli spinali (tronco) e dal ganglio trigeminale (di Gasser), (innervazione di faccia e seni paranasali)

Trat

to d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Le funzioni più importanti della via del lemnisco mediale sono quelle della propriocezione cosciente e della sensibilità tattile discriminata (via della sensibilità epicritica).

Fornisce al lobo parietale una immagine istantanea del nostro corpo in modo tale che noi siamo costantemente coscienti della posizione delle sue varie parti sia durante il riposo che durante il movimento.

Funzioni

VIA

DEL

LA C

OLO

NN

A PO

STER

IORE

-LE

MN

ISCO

MED

IALE

Sensibilità termica e dolorifica

Sensibilità tattile, vibratoria e proprocettiva

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

1

2

3Lemnisco trigeminale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

=Fascio corticospinale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Lemnisco medialeNucleo ventrale posterolaterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

eiro

anat

omia

attr

aver

so c

asi c

linici

, H. B

lum

enfe

l, Pi

ccin

201

4

Ganglio trigeminale di Gasser

Gangli spinali

Cordoni posteriori

Nuclei gracile e cuneato

Nuclei del n. trigemino

Nucleo ventrale posteriore del talamo

Corteccia somatosensitiva primariaIm

mag

ine

tratta

da:

Ana

tom

ia U

man

a-At

lant

e ta

scab

ile-N

euro

anat

omia

e O

rgan

i di S

enso

, Ka

hle

e Fr

otsc

her,

Casa

Edi

trice

Am

bros

iana

, II E

dizio

ne

Lemnisco trigeminale

Nucleo ventrale posteromediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Corteccia somato-sensitiva

Via spinotalamica

Via spinotalamica Via della sensibilità protopatica

Conduce la sensibilità dolorifica e termica

Le fibre provengono dai gangli spinali (tronco) e dal ganglio trigeminale (di Gasser) (innervazione di faccia e seni paranasali)

Le fibre di questa via che originano dal ganglio trigeminale terminano nel nucleo spinale del n. trigemino

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Le funzioni più importanti della via spinotalamica sono quelle della sensibilità dolorifica e della sensibilità termica (Via della sensibilità protopatica).

Funzioni

VIA

SPIN

OTA

LAM

ICA

Sensibilità termica e dolorifica

Sensibilità tattile, vibratoria e proprocettiva

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

1

1

1

1

2

2

2

2

3

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Homunculus sensitivo dell’emisfero cerebrale sinistro

Fascio spino-talamico anteriore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Fascio spino-talamico laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Lemnisco medialeNucleo ventrale posterolaterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

eiro

anat

omia

attr

aver

so c

asi c

linici

, H. B

lum

enfe

l, Pi

ccin

201

4

Ganglio trigeminale di Gasser

Gangli spinali

Nucleo ventrale posteriore del talamo

Corteccia somatosensitiva primaria

Nucleo spinale del n. trigemino

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Lemnisco trigeminale

Nucleo ventrale posteromediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Vie spinocerebellari

Tratto spinocerebellare posteriore

Tratto spinocerebellare anteriore

Tratto spinocerebellare anteriore

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Tratto spinocerebellare posteriore

Tratto cuneocerebellare

Tratto spinoolivare

Tratto olivocerebellare

Nucleo cuneato laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Afferenze propriocettiveImm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Afferenze propriocettive

Figura tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Sensibilità epicritica e propriocettiva cosciente (tattile, propriocettiva)

Fascicoli gracile e cuneato

Sensibilità esterocettiva protopatica (termica, dolorifica e in misura minore tattile)

Lemnisco spinale

Sensibilità propriocettiva incosciente

Fascio spinocerebellare dorsale Fascio spinocerebellare ventrale

Sensibilità specifica

Gusto

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

DolceSalatoAcidoAmaroUmami

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Papilla circumvallata

Calice gustativo

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

N. Faciale

N. Glossofaringeo

N. VagoIm

mag

ine

tratta

da:

The

Hum

an B

rain

, J. N

olte

, Mos

by V

Edi

zione

200

2

Via gustativa

N. Faciale

N. Glossofaringeo

N. Vago

CT: corda del timpano (a raggiungere il n. linguale)GG: ganglio genicolatoIG IX: ganglio inferiore del nervo glossofaringeo (ganglio petroso)IG X: ganglio inferiore del nervo vago (ganglio nodoso)

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: Neiroanatomia attraverso casi clinici, H. Blumenfel, Piccin 2014

Olfatto

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Via olfattiva

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Neiroanatomia attraverso casi clinici, H. Blumenfel, Piccin 2014

Immagine tratta da: Neiroanatomia attraverso casi clinici, H. Blumenfel, Piccin 2014

Bulbo olfattivo

Commessura anteriore

Tratto olfattivo

Sostanza perforata anteriore

Amigdala

Nervo ottico

Tratto ottico

Corpo mammillare

Uncus

Peduncolo cerebrale

Nervo oculomotore

Ponte

1 Nucleo olfattivo anteriore2 Tubercolo olfattivo3 Corteccia piriforme4 Amigdala (parte)5 Corteccia periamigdaloidea6 Giro paraippocampale (parte anteriore)

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Apparato dell’udito e dell’equilibrio

Orecchio esterno Orecchio medio

Orecchio interno

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Catena degli ossicini

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

Catena degli ossicini

Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

Martello

Incudine

Staffa

Braccio comuneCanale semicircolare anteriore

Canale semicircolare posteriore

Canale semicircolare laterale

Apertura del braccio comuneRecesso ellittico

Cresta vestibolare

Recesso sferico

Lamina spirale ossea

Scala timpanicaScala vestibolare

Orifizio del recesso cocleare

Finestra rotonda

Orifizio dell’acquedotto vestibolare

Recesso cocleare

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Hamulus

Ampolla del canale semicircolare anteriore

Braccio comune

Ampolla del canale semicircolare posterioreFinestra rotonda

Finestra ovale

Elicotrema

Dotto cocleare

Vestibolo

Dotto reuniente

Dotto endolinfaticoSacco endolinfatico Dotto utriculo-sacculare

Canale semicircolare posteriore

Canale semicircolare laterale

Canale semicircolare anterioreUtriculo

Sacculo

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Scalavestibolare

Scalatimpanica

Lamina spiraleMembrana basilare

Membrana vestibolare (di Reissner)Scala cocleare

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Anat

omy

and

Phys

iolo

gy o

f Spe

ech,

Lan

guag

e an

d He

arin

g, S

eike

l, Ki

ng, D

runr

ight

, IV

Edizi

one

2010

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Disposizione dell’Organo del CortiOrgano del Corti

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Imm

agin

e m

odific

ata

da: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

3500 15000

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001

Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione

Apparato vestibolare

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Cupola ampollare

Cupola ampollare

Nervo ampollare

Canali semicircolari

Cresta ampollare Terminazione nervosa

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

30°

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Membrana otolitica

Utriculo e sacculo

Macula utriculare

Nervo utriculare

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

UtriculoSacculo

Utriculo

Sacculo

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Via acustica

Imagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Corno frontale del ventricolo laterale

Terzo ventricoloAcquedotto cerebrale

Corteccia acustica primaria nella circonvoluzione temporale trasversa

Radiazione acustica

Nucleo genicolato

medialeBraccio congiuntivo inferiore

Collicolo inferiore

Lemnisco laterale

Quarto ventricolo

Nucleo cocleare

Corpo trapezoide

Corno temporale del

ventricolo laterale

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Via vestibolare

Noi usiamo il sistema vestibolare principalmente per regolare la postura e coordinare i movimenti della testa e degli occhi

Ganglio vestibolare

Complesso dei nuclei vestibolari

Cervelletto

Formazione reticolare

Nuclei nervi cranici III, IV, VI

Talamo

Corteccia telencefalica

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Tratto vestibolospinale medialeTratto vestibolospinale laterale

Fascicololo longitudinale mediale

VI

IV

III

Fascicololo longitudinale mediale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002Riflesso

vestibolo-oculare