Sistema nervoso Compartimento efferente - psilab.unige.it · Schemi “interni” di connessioni...

92
Sistema nervoso Compartimento efferente

Transcript of Sistema nervoso Compartimento efferente - psilab.unige.it · Schemi “interni” di connessioni...

Sistema nervosoCompartimento efferente

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sistemi efferenti

VistaUditoGustoOlfatto

Recettori della cuteRecettori delle mucose

Recettori localizzati:nei muscoli scheletrici,nei tendini,nei legamenti e nelle capsule articolari

Recettori localizzati nei visceri

Muscolatura scheletricamuscolatura lisciacellule mioepiteliali (ghiandole)

Muscolatura scheletrica

Muscolatura liscia, cuore, cellule mioepiteliali, ghiandole

Sistema motore somatico

Sistema motore viscerale

Sistema motore neuroendocrino

SNC

I sistemi motori e tipo di trasmissione dell’informazioneSomatico Sinaptica

Viscerale Paracrina

Neuroendocrino Endocrina

Modificato da: Larry W. Swanson: Brain Architecture. Understanding the basic plan. Oxford University Press, 2012

Muscolatura volontaria

Orto Para

Muscolatura involontaria e ghiandole

Fibre pregangliari

Fibre postgangliari

Ganglioviscerale

Ganglioviscerale

Parvi Magno

Adenoipofisi

Neuroipofisi

Cellule effettrici del corpo

Circolazione sistemica

Sistema motore somatico

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, II

I Edi

zione

200

8

Sistema nervoso somatico

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Innervazione motoria del muscolo scheletrico

Motoneurone

Il nervo fornisce dei rami che penetrano nel ventre muscolare formando un plesso nervoso da cui emergono degli assoni che innervano le fibre muscolari.

Gli assoni innervano singole placche neuromuscolari disposte a metà strada lungo le fibre muscolari.

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Placca neuromuscolare

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Fuso neuromuscolare

Un’unità motoria comprende un motoneurone (situato nel midollo spinale o nel tronco encefalico) e il gruppo di fibre muscolari che innerva.

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Nei muscoli più grandi ciascuna unità motoria comprende 1000 o più fibre muscolari.

Nei muscoli più piccoli, invece, ciascuna unità motoria contiene 10 fibre muscolari o meno. Queste piccole unità sono necessarrie per una contrazione più controllata , necessaria per le manipolazioni più delicate.

Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Muscolo Numero di fibre per unità motoria

Stapedio 2-3

Muscoli estrinseci dell’occhio 10

Muscolo della mano 100

Muscolo antigravitario (gastrocnemio) 1000

Esistono 3 tipi differenti di fibre muscolari scheletriche

Fibre di tipo I, ossidative, sono sottili e ricche di mitocondri, producono contrazioni deboli e lente ma per lunghi periodi. Sono generalmente situate profondamente o nei muscoli posturali.

Fibre di tipo II, sono più grandi e con relativamente pochi mitocondri, producono contrazioni più brevi ma di maggiore potenza.

Tipo IIb, quasi esclusivamente glicolitiche si affaticano molto rapidamente. Predominano nei muscoli superficiali.

Tipo IIa ossidative-glicolitiche, si affaticano con tempi intermedi.

Ogni muscolo contiene tutti e tre i tipi di fibre ma una data unità motoria contiene fibre di un solo tipo.

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

N. Oculomotore (III)

N. Trocleare (IV)

N. Trigemino (V)

N. Abducente (VI)

N. Facciale (VII)

N. Glossofaringeo (IX)

N. Vago (X)N. Accessorio (XI)N. Ipoglosso (XII)

Nervi spinali (31 paia)

Vie motrici

Schemi “interni” di connessioni neuronali

Vie discendenti che modulano l’attività dei motoneuroni

Centri superiori che influenzano l’attività delle vie discendenti

Muscolo striato

Form

azio

ne re

ticol

are

Imm

agin

i tra

tte d

a: T

he H

uman

Bra

in in

Pho

togr

aphs

and

Dia

gram

s, J

. Nol

te a

nd J

. Ang

evin

e,

Mos

by II

I Edi

zione

200

7

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

UMS: upper motor neurons

Riflessi spinali

Riflessi spinali

Riflessi spinali monosinaptici e polisinaptici

Riflesso monosinaptico Riflesso polisinaptico

Riflessi da stiramento

Riflesso patellare

Via corticospinale (Via piramidale)

VIA

CORT

ICO

SPIN

ALE

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Il fascio corticospinale è la grande via motoria volontaria.

Circa il 60-80% delle sue fibre prende origine dalla corteccia motoria primaria posta nel giro precentrale.

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Corteccia motoria

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Corteccia premotoria

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

MesencefaloImm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Fascio corticospinale laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Fascio corticospinale anteriore

Fascio corticospinale laterale

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Solco anterolaterale

Scissura anteriore mediana

Decussazione delle piramidi

Oliva

CP: peduncolo cerebrale

BP: parte basilare del ponte

Pyr: piramide

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagini tratte da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Il fascio corticospinale discende attraverso la corona radiata e la capsula interna per raggiungere il tronco encefalico.

Continua attraverso il peduncolo cerebrale nel mesencefalo e la parte ventrale del ponte per raggiungere il bulbo.

Immagini tratte da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Nel bulbo la massa delle fibre forma una struttura superficiale detta piramide.

Immagini tratte da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Circa l’80% delle fibre corticospinali si incrocia sulla linea mediana dando origine alla decussazione delle piramidi,queste fibre discendono controlateralmente nel midollo come fascio corticospinale laterale (crociato),

circa il 10% entra nel cordone anteriore ai livelli toracico e cervicale formando il fascio corticospinale anteriore. Queste fibre si incrociano nella commessura bianca e innervano i motoneuroni che servono i muscoli profondi del collo,

circa il 10% delle fibre piramidali non si incrocia e forma il fascio corticospinale ipsilaterale.

Decussazione della via corticospinale

Fascio corticospinale laterale (crociato)

Fascio corticospinale ipsilaterale

Fascio corticospinale anteriore

Decussazione della via corticospinale

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

=fascio corticospinale

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

eiro

anat

omia

attr

aver

so c

asi c

linici

, H. B

lum

enfe

l, Pi

ccin

201

4

Via corticobulbare

Imm

agin

e, tr

atta

da:

The

Hum

an B

rain

, J. N

olte

, Mos

by V

I Edi

zione

200

8

Eccetto che per i nervi cranici III, IV e VI

Via reticolo-spinale

11/12/11 11.12Medullary and pontine reticulospinal tracts. eTexts Bookstore - The Online Medical Textbooks Library for Students plus USMLE Steps 123

Page 1 of 1http://www.studentconsult.com/content/figure.cfm?ImageSeqNo=14…500&mediaISBN=9780323041317&screenWidth=1440&screenHeight=900

Medullary and pontine reticulospinal tracts.

Printed from: The Human Brain 6E (on 11 December 2011)© 2011 Elsevier

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

VI E

dizio

ne 2

008

Gangli della base

Nuclei della base

Striato

Nucleo subtalamico

Sostanza nera

Nucleo pallido

Corteccia

Nucleo pallido

Nucleo caudato

Putamen

Nucleo accumbens

Nucleo subtalamico

Sostanza nera reticolare

Talamo

04/12/11 10.48Principal inputs to and outputs from the basal ganglia. The major in…e Online Medical Textbooks Library for Students plus USMLE Steps 123

Page 1 of 2http://www.studentconsult.com/content/figure.cfm?ImageSeqNo=14…900&mediaISBN=9780323041317&screenWidth=1440&screenHeight=900

Principal inputs to and outputs from the basal ganglia. The major inputs come from cerebral cortex, reaching theputamen (1a), caudate nucleus (1b) (and nucleus accumbens, which is not present in this plane), and subthalamic

nucleus (2). Outputs project from the internal segment of the globus pallidus (3) and the reticular part of thesubstantia nigra (4) to the thalamus (5), which in turn projects back to the cortex. These connections are mostly

uncrossed, but there is some bilaterality (not shown). Excitatory connections are shown in green, inhibitoryconnections in red.

Printed from: The Human Brain 6E (on 04 December 2011)© 2011 Elsevier

1a: putamen

1b: nucleo caudato

2: nucleo subtalamico

3: globo pallido

4: sostanza nera parte reticolare

5: talamo

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Connessioni eccitatorieConnessioni inibitorie

Un circuito motorio, coinvolto nei movimenti già appresi

Un circuito cognitivo, rilevante per l’intenzione di compiere movimenti

Un circuito limbico, coinvolto negli aspetti emotivi del movimento

Un circuito oculomotore, coinvolto nei movimenti saccadici volontari

Circuiti fondamentali

04/12/11 10.49Parallel loops through the basal ganglia. In general, projections fro…he Online Medical Textbooks Library for Students plus USMLE Steps 123

Page 1 of 2http://www.studentconsult.com/content/figure.cfm?ImageSeqNo=14…100&mediaISBN=9780323041317&screenWidth=1440&screenHeight=900

Parallel loops through the basal ganglia. In general, projections from association cortex emphasize the caudatenucleus, those from sensorimotor cortex emphasize the putamen, and those from limbic areas emphasize nucleus

accumbens. However, the demarcations are not as absolute as this figure implies. For example, the frontal eye field(see Chapter 21) projects to the caudate nucleus, which is involved in eye movement control, and parietal

association cortex projects to parts of the putamen as well as to parts of the caudate nucleus. Ca, caudate nucleus;DM, dorsomedial nucleus; GP, globus pallidus; NA, nucleus accumbens; Put, putamen; SNr, substantia nigra

(reticular part); VA, ventral anterior nucleus; VL, ventral lateral nucleus; VP, ventral pallidum (a small extension of theglobus pallidus under the anterior commissure).

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Livelli di controllo della motilità somatica

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Stadio di pianificazione Movimento

Sistema motore viscerale

Sistema nervoso viscerale aka Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso vegetativo Sistema nervoso simpatico

Sistema nervoso viscerale

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Sistema nervoso ortosimpatico

Sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso enterico

I centri di controllo posti nell’ipotalamo e nel tronco encefalico (formazione reticolare) inviano fibre centrali viscerali per formare sinapsi con neuroni pregangliari localizzati nella sostanza grigia del tronco encefalico e del midollo spinale.

Da questi neuroni derivano fibre pregangliari (in maggioranza mieliniche) che si proiettano fuori dal SNC per fare sinapsi sui neuroni multipolari dei gangli viscerali.

Da questi gangli (cioè dai neuroni gangliari) originano fibre postgangliari amieliniche che formano nei tessuti bersaglio una rete nervosa terminale.

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Sistema nervoso somatico

Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012

Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012

Sistema nervoso visceraleO

rtosim

patic

oPa

rasim

patic

o

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

VI E

dizio

ne 2

008

Sistema ortosimpatico

Martini, Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, IV

Edi

zione

201

0

Corno laterale

Motoneuroni

Ganglio spinale

Fibre viscerosensitive

Ganglio simpaticoRamo comunicante

Ramo comunicante grigio

Ramo comunicante

bianco

Fibr

e so

mat

omot

rici

Fibr

e vis

cero

mot

rici

Fibre somatosensitive

Ramo meningeo

Ramo dorsale

Ram

o ve

ntra

le

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana-

Atla

nte

tasc

abile

-Neu

roan

atom

ia e

Org

ani d

i Sen

so,

Kahl

e e

Frot

sche

r, Ca

sa E

ditri

ce A

mbr

osia

na, I

I Edi

zione

Nervo spinale

Sistema parasimpatico

Martini, Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, IV

Edi

zione

201

0

Martini, Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.Martini, Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, IV

Edi

zione

201

0

OcchioGhiandole lacrimali e salivari

Vasi della testa

Cuore

Polmone

Stomaco

Fegato

PancreasRene

Intestino

Retto

Vescica

Organi genitali

Anatomia Umana-Atlante tascabile-Neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, V

Edi

zione

201

2

Sistema enterico

Consiste di due plessi interconnessi, il plesso mioenterico (di Auerbach) ed il plesso sottomucoso (di Meissner), posti nella parete del canale alimentare.

Essi includono neuroni sensitivi, interneuroni e neuroni motori viscerali per un totale di 108 neuroni, un numero comparabile a quello dei neuroni dell’intero midollo spinale.

Tutti questi neuroni ed i loro processi giacciono completamente fuori dal SNC

Il sistema nervoso enterico spiega perchè, anche in totale assenza di connessioni con il SNC, si osserva una motilità intestinale pressochè normale.

Le connessioni tra simpatico, parasimpatico e sistema nervoso enterico, normalmente presenti, permettono la modulazione della motilità intestinale.

Trat

to d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

VI E

dizio

ne 2

008

Sistema nervoso enterico

Sistema motore endocrino

Nucleo paraventricolare

Nucleo sopraottico

Tratto ipofisario

Neuroipofisi

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Sistema magnicellulare

Sistema parvicellulare

Eminenza mediana

Tratto tuberoinfundibolare

Vena portale

Adenoipofisi

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002