SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un...

22
1 SIS Piemonte, “Un Webquest contro la dispersione scolastica” Specializzate Chiara Ferrero Maura Miglietta Supervisore di tirocino: Silvana Bartoli a.a. 2007/2008

Transcript of SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un...

Page 1: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

1

SIS Piemonte,

“Un Webquest contro la dispersione scolastica”

Specializzate Chiara Ferrero – Maura Miglietta

Supervisore di tirocino: Silvana Bartoli

a.a. 2007/2008

Page 2: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

2

PROGETTO DI LAVORO

1. Contesto

L’intervento didattico è rivolto ad una classe seconda di un Istituto di Istruzione Superiore

Tecnico – Professionale che, dal punto di vista delle conoscenze scolastiche, si colloca ad

un livello medio-basso, presentando difficoltà di concentrazione e una scarsa motivazione

all’apprendimento.

2. Finalità

Il presente intervento didattico mira alla rimotivazione degli studenti attraverso pratiche

didattiche che puntino ad un apprendimento di tipo collaborativo centrato sul saper fare e

sulla costruzione del sapere. Lo scopo è quello di individuare e attivare nella prassi

scolastica pratiche pedagogiche e metodologiche che consentano di prevenire la

dispersione scolastica e di incidere in modo significativo sul processo di apprendimento

degli studenti attraverso supporti informatici, in modo da recuperare e/o potenziare le

competenze base di lettura – comprensione – riscrittura. Gli studenti, suddivisi in piccoli

gruppi, vengono stimolati a stabilire il ruolo di ciascuno in base alle abilità di partenza, a

condividere le scelte, a rispettare le procedure e i tempi, a mediare gli eventuali conflitti, al

fine di giungere alla risoluzione di uno o più compiti. Particolare rilievo viene attribuito

alle attività di sintesi e di rappresentazione grafica delle conoscenze e delle informazioni

acquisite, indispensabili per supportare lo studio, valorizzando anche la capacità creativa e

di inventiva.

3. Obiettivi d’apprendimento e prerequisiti

Il presente progetto è incentrato sul tema del viaggio tra letteratura e storia, analizzato

attraverso i seguenti percorsi temporali:

- età classica (Odissea, Eneide)

- età medievale (Divina Commedia, Il Milione, Crociate, Santo Graal)

- età moderna (Colombo e Magellano, Robinson Crusoe, Gran Tour, I viaggi di Gulliver)

- età contemporanea (Beat Generation, Sbarco sulla luna, Il fu Mattia Pascal, Il giro del

mondo in ottanta giorni e Ventimila leghe sotto i mari).

Tale scelta degli argomenti permette che il tema del viaggio si snodi attraverso un

continuum temporale, toccando tutte le epoche e giungendo fino ai giorni nostri, in modo

che gli studenti possano trovare un aggancio con una realtà più vicina a loro.

Page 3: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

3

In base al contenuto dell’intervento didattico, gli obiettivi di apprendimento e i prerequisiti

risultano quindi essere i seguenti.

Obiettivi di apprendimento:

- conoscere alcuni esempi di viaggi presenti nelle diverse epoche storiche

- conoscere la trama dell’Odissea, con particolare attenzione alla figura di Ulisse

- conoscere la struttura della Divina Commedia, con specifico riferimento all’Inferno e al

Canto XXVI

- ampliare, attraverso le letture proposte, le proprie conoscenze sulle diverse epoche

storiche previste per i biennio all’interno della programmazione curricolare.

Prerequisiti:

- individuare in un testo le informazioni principali per elaborare sintesi, distinguendo

quelle essenziali da quelle accessorie e sintetizzando i testi assegnati mediante

indicazioni – guida;

- ideare e progettare un testo scritto, procedendo alla revisione finale per verificarne la

coerenza, la coesione e la correttezza ortografica;

- esporre il tema trattato in un tempo prestabilito con un linguaggio chiaro e appropriato;

- conoscere a grandi linee le varia tipologie di viaggio (spirituale, fisico, mentale..)

facendo riferimento anche alle nozioni pregresse.

4. Abilità / Competenze attivate

Abilità:

- individuare rapporti e collegamenti tra discipline diverse

- migliorare le proprie capacità di argomentazione orale e di scrittura

- acquisire competenze e abilità sugli argomenti informatici più idonei per la produzione

collaborativi di documenti ed elaborati

- imparare a rispettare consegne e tempi

Competenze attivate:

- recuperare e potenziare le competenze linguistico – comunicative

- incentivare la capacità di gestire situazioni problematiche

- sviluppare l’autostima attraverso l’assegnazione di compiti sostenibili

- rimotivare gli studenti attraverso la valorizzazione delle abilità e delle creatività

individuali, le interazioni tra pari, il coinvolgimento attivo, la responsabilizzazione di

ciascuno, l’individuazione di attività esplorative lontane dalle tradizionali logiche

trasmissive.

Page 4: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

4

5. Risorse e materiali

Il presente progetto si avvale dei seguenti supporti per la sua realizzazione:

- Testo antologico

- Appunti

- Lavagna con schemi

- Internet

- Documento word

- Power point

- Videoproiettore per riprodurre le slide realizzate dagli studenti

6. Metodologia e tempi

Per lo svolgimento dell’attività sono previste 24 ore, di cui 8 in classe e 16 in aula

informatica. Al fine di rimotivare gli studenti attraverso pratiche didattiche che puntino ad

un apprendimento di tipo collaborativo centrato sul saper fare e sulla costruzione del

sapere, viene utilizzata la metodologia del Webquest.

L'ambiente WebQuest si configura proprio come un tentativo di integrare le nuove

tecnologie all'insegnamento: è sinteticamente definito dal suo ideatore, Bernie Dodge della

San Diego State University e successivamente perfezionata da Tom March, come un

ambiente costruttivista1 di apprendimento basato sull'uso estensivo di Internet e di altre

risorse off line in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere

conoscenze ed acquisire competenze con strategie di lavoro cooperativo2 e di problem

solving.3

1 Il costruttivismo si fonda sull’idea che l'individuo partecipa attivamente alla costruzione della sua

conoscenza attraverso una struttura cognitiva di base che dà una determinata forma all’esperienza, che è

propria dello studente e delle sue peculiarità. Concetto fondamentale del costruttivismo è che la conoscenza

umana e le sue esperienze sono caratterizzate da una partecipazione attiva dell'individuo e non meramente

passiva. La conoscenza viene considerata come qualcosa di soggettivo perché è il soggetto stesso che la crea,

partecipando in maniera attiva alla sua costruzione. È al tempo stesso costruttore e ordinatore della realtà,

colui che stabilisce non un ordine qualsiasi, bensì quello a lui più utile e funzionale. L’approccio

costruttivista tiene quindi in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina e considera il

sapere non ricevibile in modo passivo (come affezione del mondo esterno), ma risultato delle azioni di un

soggetto attivo. La realtà sarebbe dunque creata da noi, dal nostro continuo esperire con essa. Tutta la

costruzione del nostro sapere si poggerebbe dunque su mappe cognitive che servirebbero agli individui per

orientarsi e costruire le proprie interpretazioni. In sostanza ciascun individuo costruisce una usa “mappa di

significati” personali, che gli consentono di vivere in quello che ciascuno sperimenta come il suo mondo.

D’altra parte appare fondamentale in questo processo di costruzione il mondo sociale nel quale il soggetto è

inserito e del quale condivide i significati. Anche l’azione e l’intervento sulla realtà hanno spesso carattere

sociale, sia in quanto avvengono attraverso o all’interno di gruppi, sia in quanto avvengono attraverso la

mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano

insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento al fine di conseguire un obiettivo comune. Le

specificità dell’apprendimento cooperativo (che lo contraddistinguono dal normale lavoro di gruppo)

constano nell’enfasi posta sul coinvolgimento attivo degli studenti in lavori di gruppo e sul successo

Page 5: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

5

I vari gruppi, attraverso una ricerca “guidata” in internet su siti preselezionati dal docente,

devono svolgere un compito che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per

arrivare alla realizzazione di un prodotto finale, che può essere un “oggetto multimediale”,

un testo, una presentazione o qualsiasi altra elaborazione, sviluppando quindi capacità di

analisi e sintesi.

Di norma l’attività del Webquest è suddivisa in sei sezioni:

1. Introduzione: fornisce le informazioni di base, introduce i partecipanti nella situazione

proposta

2. Compito: definisce cosa deve essere prodotto durante i lavori. Non viene ancora

descritto come dovrà essere svolto il compito ma solo quale sarà.

3. Risorse: individua le risorse occorrenti per portare a termine efficacemente il compito

assegnato. Si tratta di risorse liberamente fruibili in rete, precedentemente visitate e

recensite dal docente oppure preparate appositamente e inserite su un sito Web, come i

libri reperibili nella biblioteca della scuola o in altra biblioteca pubblica o privata. Le fonti

possono essere totalmente preselezionate, come nel Webquest classico, oppure si può

decidere di lasciare ai discenti il compito di integrarle parzialmente con la ricerca libera su

internet per la soluzione di determinati problemi o la ricerca di informazioni particolari;

questa fase può infatti essere utile per sviluppare negli allievi le capacità di organizzazione

delle informazioni, di sistematizzazione e di sintesi (purché si tratti di un compito

“residuo”, ben definito e “guidato”, che non comporti una deviazione dal compito

assegnato e una dispersione inutile di energie e tempo, e in questo sta naturalmente l’abilità

di chi prepara il Webquest).

4. Processo: si descrivono nel dettaglio le attività che gli studenti devono svolgere per

portare a termine il compito. È importante che questa sezione sia chiara e ben progettata,

che contempli un ruolo attivo dei discenti. Si dovranno descrivere le fasi del lavoro, ovvero

suddivisione in gruppi, distribuzione dei compiti, consultazione Web in gruppi, discussione

in classe, esercitazioni pratiche.

5. Suggerimenti: si tratta di consigli che vengono offerti dal docente allo scopo di aiutare

gli studenti ad organizzare le informazioni acquisite. I suggerimenti possono darsi sotto

forma di domande a risposta più o meno guidate, consistere in griglie organizzative, in

mappe concettuali, in schemi causa-effetto, ecc. Questi strumenti forniscono una guida agli

scolastico di tutti i membri del gruppo e nella presenza nel apprendimento cooperativo dei seguenti elementi:

positiva interdipendenza; responsabilità individuale e di gruppo; interazione costruttiva; uso appropriato delle

abilità; valutazione del lavoro.

3 Problem solving è il termine inglese che indica l'insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere

positivamente situazioni problematiche.

Page 6: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

6

studenti e permettono loro di raggiungere risultati che altrimenti non sarebbero

probabilmente in grado di raggiungere, con il doppio vantaggio di fornire dei modelli di

apprendimento che potranno utilizzare in altri contesti. È altresì utile inserire in questa

sezione una griglia che espliciti fin da subito i criteri di valutazione delle attività assegnate.

Questo aspetto è particolarmente utile soprattutto se si considera che l’attività svolta non è

di tipo tradizionale ed è più difficile da “misurare” e valutare; i criteri di valutazione

possono essere complessi e soggettivi ed è dunque importante esplicitarli all’inizio

dell’attività, sia per il docente che per gli studenti. Proponendo una griglia di valutazione si

permette di suddividere l’attività nei vari aspetti che la compongono e di individuare i

punti di forza e i punti deboli dei lavori svolti, facilitando il feedback del docente e l’avvio

di un processo di miglioramento continuo. Per gli studenti questo permette di capire bene

quali sono gli aspetti su cui focalizzare l’attenzione e cosa ci si aspetta da loro, fungendo

dunque da guida per il loro lavoro e attutendo la classica paura del docente e della sua

valutazione. Infine la presenza di una griglia di valutazione permette anche a soggetti terzi

di comprendere e valutare il compito affidato per meglio coglierne il valore pedagogico.

6. Conclusione: è il momento in cui si riepiloga agli studenti cosa hanno imparato e li si

consiglia su come successivamente ampliare l'esperienza per acquisire ulteriore

conoscenza. Si possono aggiungere delle domande di approfondimento o ulteriori

collegamenti per incoraggiare gli studenti ad andare oltre il mero contenuto della

Webquest.

Un Webquest ben preparato va dunque ben oltre la semplice ricerca e facilita lo sviluppo di

competenze cognitive e metacognitive più elevate richiedendo l’utilizzo di capacità

intellettuali quali la comparazione, la classificazione, l’induzione, la deduzione, l’analisi

degli errori, il sostegno di una tesi, l’astrazione e l’analisi delle prospettive. Gli allievi

infatti provvedono non solo a reperire da soli le informazioni ma anche a rielaborarle e a

usarle per pervenire alla soluzione del compito assegnato. Le informazioni raccolte dunque

altro non sono che dei puntelli utili a costruire ipotesi, a funzionare da mattoni per la

costruzione di una architettura conoscitiva, la cui responsabilità risiede negli alunni. Con il

Webquest gli allievi stutturano un loro armamentario concettuale che, essendo avvenuto

attraverso il meccanismo della scoperta, si presenta solido e suscettibile di essere

dinamicamente riadeguato man mano che, nel proseguo della vita, incontreranno elementi

conoscitivi suscettibili di integrarsi ad esso.

Page 7: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

7

7. Procedura

Primo intervento didattico

Attività

Presentazione dell’argomento: tema del viaggio, analizzato mediante diversi percorsi

temporali

Analisi delle metodologie di svolgimento (Webquest)

Breve descrizione delle modalità di verifica

Strategie

Lezione dialogata

Brainstorming

L’insegnante

Presenta alla classe il percorso

Propone un brainstorming alla lavagna sul tema del viaggio

Rende note le modalità mediante le quali si articolerà il progetto (alternanza tra lettura

di brani sul tema del viaggio e attività relativa al Webquest in aula informatica)

Secondo intervento didattico

Attività

Analisi di due siti generici riguardanti il tema del viaggio, al fine di far prendere

coscienza della definizione di letteratura odeporica, prima di iniziare il lavoro

Riflessione sui diversi aspetti del viaggio (conoscenza, cultura, avventura,…) e

racconto di alcune esperienze personali

Strategie

Lezione dialogata

Navigazione in internet su siti selezionati

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica e li divide nei gruppi di lavoro

Affida a ciascun gruppo l’analisi di esempi di viaggio svolti nelle diverse epoche

storiche (età classica, età medievale, età moderna, età contemporanea)

Propone l’analisi di due siti generici riguardanti il tema del viaggio

Invita gli allievi a riflettere sui diversi aspetti del viaggio e a condividere le proprie

esperienze personali

Terzo intervento didattico

Attività

Proposta di un esempio di viaggio tratto dall’età classica

Introduzione all’Odissea (questione omerica, trama, analisi dei personaggi umani e

divini)

Lettura dell’incontro di Ulisse con Polifemo

Page 8: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

8

Strategie

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lettura del brano ad alta voce

L’insegnante

Presenta il poema epico, soffermandosi particolarmente sulla figura di Ulisse

Invita alla lettura della vicenda di Polifemo

Quarto intervento didattico

Attività

Ripasso degli argomenti precedentemente affrontati

Continuazione della lettura del passo antologico di Ulisse e Polifemo

Strategie

Lezione dialogata

Lettura del brano ad alta voce

L’insegnante

Guida il ripasso dei contenuti del precedente incontro

Prosegue con la lettura del passo scelto

Quinto intervento didattico

Attività

Continuazione della lettura dei due siti generici sulla letteratura di viaggio, attraverso

domande – guida, realizzate per stimolare la riflessione e il confronto all’interno dei

gruppi

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

Creazione di una cartella di lavoro

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Propone l’analisi dei due siti generici riguardanti il tema del viaggio

Invita gli allievi a rispondere alle domande proposte, confrontandosi tra loro

Sesto intervento didattico

Attività

Conclusione della lettura del passo antologico di Ulisse e Polifemo

Analisi di alcuni aspetti importanti del mondo classico (ospitalità, rapporto uomo –

divinità, …)

Page 9: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

9

Strategie

Lezione dialogata

Lettura del brano ad alta voce

Compito a casa, al fine di verificare l’effettiva comprensione dell’intero brano

L’insegnante

Guida il ripasso dei contenuti del precedente incontro

Prosegue con la lettura del passo scelto

Invita a riflettere su alcuni aspetti importanti del mondo classico, stimolando le

capacità logiche ed espressive

Assegna i compiti da svolgere a casa

Settimo intervento didattico

Attività

Conclusione della lettura dei due siti generici sulla letteratura odeporica

Analisi del primo argomento presente nell’età assegnata alle diverse coppie, mediante

l’aiuto di domande - guida

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Guida ogni coppia all’analisi del nuovo argomento da affrontare

Ottavo intervento didattico

Attività

Correzione dei compiti assegnati

Introduzione di un nuovo argomento sul tema del viaggio: Dante e La Divina

Commedia

Analisi della figura di Dante e della struttura della Commedia, con particolare

descrizione dell’Inferno (gironi, dannati, colpe commesse)

Strategie

Lezione dialogata

Brainstorming

Lezione frontale

L’insegnante

Guida la correzione dei compiti

Introduce il nuovo argomento, privilegiando la logica induttiva e appurando le

conoscenze pregresse degli allievi

Analizza la struttura della Commedia e offre una precisa descrizione dell’Inferno

Page 10: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

10

Nono intervento didattico

Attività

Conclusione del lavoro sul primo argomento di ogni epoca, con esaustive risposte agli

spunti di riflessione proposti

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Offre ai diversi gruppi supporto e consigli utili

Decimo intervento didattico

Attività

Breve riepilogo della struttura dell’Inferno

Spiegazione della legge del contrappasso, con particolare riferimento alla pena scontata

dai consiglieri fraudolenti

Collocazione di Ulisse nella cantica e motivazione della sua presenza

Lettura degli ultimi versi del Canto XXVI dell’Inferno (vv. 85-142)

Strategie

Lezione dialogata

Lezione frontale

Compiti a casa

L’insegnante

Propone un breve ripasso sulla struttura dell’Inferno

Introduce la legge del contrappasso, con particolare riferimento alla colpa scontata dai

consiglieri fraudolenti

Colloca Ulisse nella cantica, enunciando le cause della sua presenza

Invita alla lettura degli ultimi versi del Canto XXVI dell’Inferno, effettuandone la

parafrasi

Assegna i compiti da svolgere a casa

Undicesimo intervento didattico

Attività

Analisi del secondo argomento presente in ogni epoca, attraverso le domande – guida

proposte

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

Page 11: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

11

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Guida ogni coppia all’analisi del nuovo argomento da affrontare, fornendo opportune

delucidazioni sulle domande predisposte

Ricorda che le prossime lezioni saranno dedicate alla preparazione delle slide in vista

dell’esposizione finale

Dodicesimo intervento didattico

Attività

Correzione dei compiti assegnati

Spiegazione della metodologia con la quale svolgere la presentazione del lavoro

(creazione di slide, selezione degli argomenti da riportare, …)

Strategie

Lezione dialogata

Lezione frontale

L’insegnante

Guida la correzione degli esercizi assegnati per compito

Propone un confronto tra l’Ulisse di Omero e quello di Dante, cercando di sviluppare la

capacità riflessiva ed espressiva degli allievi

Fornisce le indicazioni guida sul lavoro da svolgere al termine dell’analisi dei siti

proposti

Spiega la metodologia con la quale svolgere la presentazione del lavoro su formato

power point, chiarendo eventuali dubbi o perplessità

Tredicesimo intervento didattico

Attività

Conclusione del lavoro sul secondo argomento di ogni epoca, con esaustive risposte

agli spunti di riflessione proposti

Impostazione e stesura di una scaletta contenente idee e concetti-chiave da riportare

sulle slide

Creazione delle slide inerenti al primo argomento analizzato, in vista dell’esposizione

finale

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

Stesura di una scaletta contenente idee e concetti-chiave per facilitare la realizzazione

delle slide

Utilizzo di power point

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Segue gli allievi nella stesura della scaletta

Sottolinea l’importanza di creare slide semplici, coerenti, chiare e brevi

Page 12: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

12

Quattordicesimo intervento didattico

Attività

Riassunto degli argomenti precedentemente affrontati (Ulisse di Omero - Ulisse di

Dante)

Riflessione e discussione sugli aspetti più significativi del viaggio, alla luce delle

letture effettuate in classe e dei siti analizzati durante le ore in aula informatica

Cenni sul tema della globalizzazione

Strategie

Lezione dialogata

Lezione frontale

Compito a casa

L’insegnante

Guida il riepilogo degli argomenti precedentemente affrontati, riprendendo il confronto

tra l’Ulisse omerico e quello dantesco

Propone una riflessione e una discussione guidata sulle caratteristiche più significative

del viaggio

Introduce il tema della globalizzazione, analizzandone gli aspetti più salienti

Quindicesimo intervento didattico

Attività

Conclusione dell’ideazione delle slide inerenti al tema del viaggio

Revisione dell’elaborato finale

Strategie

Navigazione in internet su siti selezionati

Utilizzo di power point

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Segue la creazione della slide, chiarendo eventuali dubbi e aiutando i gruppi che

mostrano maggiori difficoltà

Invita a revisionare con cura l’elaborato finale, al fine di evitare errori di ortografia e

morfosintassi

Sedicesimo intervento didattico

Attività

Presentazione da parte degli allievi del lavoro svolto, attraverso slide realizzate su

power point

Valutazione attraverso una griglia precedentemente stilata

Strategie

Presentazione del lavoro svolto attraverso l’utilizzo di power point

Page 13: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

13

L’insegnante

Accompagna gli studenti in aula informatica

Esplicita i criteri di valutazione adottati

Segue la presentazione dei diversi elaborati, ponendo particolare attenzione alla qualità

dei contenuti, della presentazione grafica e dell’esposizione orale

Assegna a ciascun gruppo una valutazione

8. Valutazione

Per quanto concerne il presente progetto, si sceglie di adottare una tipologia di valutazione

sia in itinere sia riguardante la presentazione del prodotto finito, attraverso l’uso di power

point, fondamentale per verificare il livello di competenze raggiunto dagli allievi. La

valutazione in itinere viene effettuata assemblando le continue osservazione e annotazioni

concernenti sia il comportamento del singolo durante le lezioni frontali, sia del singolo

all’interno del gruppo e del gruppo nel suo insieme. Per quanto riguarda il primo aspetto

grande importanza viene attribuita al livello di attenzione, di coinvolgimento, di

partecipazione e di intervento manifestati durante l’attività. Per il secondo aspetto si tiene

in considerazione l’esplicarsi delle specificità caratterizzanti il cooperative learning:

raggiungimento di un’interdipendenza positiva, responsabilità individuale e di gruppo,

interazione costruttiva, uso appropriato delle abilità e valutazione del lavoro.

Per quanto concerne la valutazione del prodotto finito viene realizzata la seguente griglia:

WEBQUEST sul tema del VIAGGIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE gruppo

coerenza rispetto alle consegne 0

qualità dei contenuti 0

aspetti linguistico-formali 0

qualità della presentazione grafica 0

organizzazione e pianificazione 0

gestione del tempo 0

qualità dell'esposizione orale 0

Totale 0

LEGENDA:

1 obiettivo non raggiunto

2 obiettivo parzialmente raggiunto

3 obiettivo raggiunto in maniera sufficiente

4 obiettivo raggiunto in maniera adeguata

5 obiettivo raggiunto in modo eccellente

Page 14: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

14

Si sceglie di tenere in considerazione diversi parametri. Oltre all’aspetto conoscitivo si

privilegiano l’esposizione, la grafica delle slide e la gestione del tempo: queste scelte sono

dettate dalla volontà di ottenere una valutazione il più valida e attendibile possibile, che

tenga conto non solo delle conoscenze acquisite, ma anche delle abilità maturate, quali la

capacità di sintesi e di rielaborazione delle informazioni lette sui siti. Molta importanza

viene data anche all’autonomia di ogni singolo gruppo, indispensabile per una buona

gestione del tempo a disposizione.

Nella valutazione complessiva si ritengono più importanti, per l’acquisizione degli

obiettivi prefissati, alcuni parametri come l’impegno profuso nello svolgimento

dell’attività, la partecipazione costante, il senso di responsabilità e collaborazione, la

serietà nel portare a termine il compito assegnato.

Page 15: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

15

IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA E NELLA STORIA INTRODUZIONE L‟argomento del WebQuest è il tema del viaggio nella letteratura e nella storia che sarà affrontato analizzando le sue caratteristiche in diversi periodi storici: classico, medievale, moderno e contemporaneo.

COMPITO Ciò che vi proponiamo è un avventuroso percorso attraverso i viaggi letterari e storici che hanno caratterizzato le diverse epoche. Mediante i siti che consulterete, scoprirete diverse tipologie di viaggio (reale, immaginario, interiore) e le motivazioni che hanno spinto tanti uomini del passato e del presente a mettersi in viaggio, abbandonando a volte i loro affetti, per immergersi in nuove avventure.

PROCEDIMENTO L‟attività vi impegnerà per circa trenta ore durante le lezioni di italiano. Lavorerete in coppia con un compagno. Verrete suddivisi in gruppi, a ciascuno dei quali verrà assegnato un periodo storico, con le relative opere che trattano il tema del viaggio. Dovrete rintracciare su internet, tramite i siti da noi consigliati, le caratteristiche dei diversi viaggi, aiutandovi con delle domande-guida relative alle epoche considerate. Durante il vostro lavoro, sarete costantemente affiancati da noi docenti, disponibili a chiarire qualsiasi dubbio. Alla fine del lavoro, ogni gruppo sarà chiamato ad esporre alla classe una sintesi della ricerca attraverso una breve presentazione con slide elettroniche.

VALUTAZIONE Il vostro lavoro verrà valutato in base alla griglia allegata. SITI GENERICI SULLA LETTERATURA DI VIAGGIO (comuni a ogni gruppo di lavoro)

www.valsesiascuole.it/crosior/temi/viaggio.htm

1) Perché il viaggio può essere considerato una prova di conoscenza? 2) Perché si può considerare il viaggio in mare come metafora della vita? 3) Il viaggio può essere anche un momento di istruzione e formazione:

racconta in dieci righe la tua ultima gita scolastica, le emozioni provate, i luoghi visitati e ciò che ti sei portato via da quell‟esperienza.

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981524115/Letteratura_di_viaggio.html

1) Che cos‟è la letteratura di viaggio? 2) Quali sono le prime testimonianze scritte sul viaggio? 3) Scrivi tre aggettivi che qualificano i viaggiatori dell‟epoca.

Page 16: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

16

DOMANDE GUIDA — EPOCA CLASSICA ODISSEA

http://it.wikipedia.org/wiki/Odissea

1) Che cos‟è l‟Odissea? 2) Quando viene scritta? 3) Chi è il suo autore? 4) Scrivi alcune informazioni relative alla vita di Omero. 5) Come viene tramandato inizialmente il poema? 6) Chi è il protagonista dell‟Odissea? 7) Scrivi cinque aggettivi che connotano il personaggio di Ulisse? 8) Prova a ricostruire, in maniera schematica, le tappe del viaggio di ritorno di Ulisse ad Itaca.

http://www.sullacrestadellonda.it/mitologia/ulisse.htm

1) Quali caratteristiche di Ulisse emergono dall‟Iliade e dall‟Odissea? 2) Riassumi in cinque righe l‟incontro di Ulisse con Eolo e le sue conseguenze. 3) Chi sono i Lestrigoni? 4) Quali dei si adirano con Ulisse e perché? 5) Il mito di Dante è presente nella letteratura moderna?

ENEIDE

http://it.wikipedia.org/wiki/Eneide

1) Da chi fu scritta l‟Eneide? Quale era il volere dell‟autore? 2) In quante parti si può suddividere l‟Eneide? Ogni parte è composta da quanti libri? 3) Riassumi brevemente la trama. 4) Quali temi vengono affrontati nell‟Eneide?

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_1041500324/Eneide.html

1) Qual è il fine di quest‟opera? 2) Qual è l‟autore a cui Virgilio si ispira? 3) Perchè si può affermare che l‟Eneide risponde pienamente all‟ideologia augustea?

Page 17: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

17

DOMANDE GUIDA — EPOCA MEDIEVALE

DANTE

http://it.wikipedia.org/wiki/Divina_Commedia

1) Da chi fu scritta la Divina Commedia? 2) Scrivi alcuni cenni biografici sull‟autore. 3) La Divina Commedia è uno dei primi esempi di quale lingua? 4) In quali cantiche è divisa? A sua volta la cantica in quanti canti è divisa? 5) Perché si chiama Divina Commedia? 6) Perché Dante si trova nell‟Inferno? 7) Quale personaggio incontra e fino a che punto del viaggio lo accompagnerà? 8) Descrivi la struttura dell‟Inferno. 9) Descrivi la struttura del Purgatorio. 10) Descrivi la struttura del Paradiso. 11) Quando fu composta la Divina Commedia? 12) Come si articola a livello temporale il viaggio di Dante (quando incomincia, quanto tempo resta all‟Inferno, ecc.)?

http://xoomer.alice.it/brdeb/Dante/0005.htm

1) Distingui tra Dante narratore, autore e personaggio 2) Quali e quanti sono i “sensi” della Divina Commedia? 3) Descrivi attraverso un esempio il senso letterale, morale ed allegorico. 4) Prova a definire a parole il senso anagogico.

MARCO POLO

http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Polo

1) Racconta brevemente la vita di Marco Polo 2) Da chi venne scritto e in che lingua “Il milione”? 3) Da dove deriva il termine Milione?

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761556866/Polo_Marco.html

1) Riassumi brevemente i viaggi intrapresi da Marco Polo, 2) Perché è cosi importante il Milione?

http://www.saperescuola.it/tca/minisite/geografia/via_seta/id14.html

1) Cosa s‟intende per via della seta? 2) Quando ebbe inizio la lavorazione della seta?

3) Come avveniva il commercio della seta?

http://it.wikipedia.org/wiki/Via_della_seta

1) Descrivi in termini generici l‟itinerario della via della seta. 2) In quanti percorsi si divideva la via della seta? 3) Grazie a quale personaggio storico si ebbero comunicazioni regolari tra Occidente ed Oriente? Fin dove giunse questo personaggio? 4) L‟impero romano come reagì all‟introduzione della seta?

Page 18: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

18

LE CROCIATE

http://cronologia.leonardo.it/mondo17.htm

1) Cosa s‟intende per Crociate? 2) Quale fu l‟arco di tempo nel quale si svolsero le crociate? 3) Chi partecipò a queste guerre? 4) Quale fu la causa scatenante delle crociate? 5) Quante furono le crociate? 6) Narra brevemente gli avvenimenti delle singole crociate 7) Perché la prima crociata fu detta dei “pezzenti”? 8) Come si comportavano i crociati nei territori conquistati? 9) Che cos‟erano gli ordini cavallereschi e perché vennero istituiti? 10) Quali furono gli effetti delle crociate? SANTO GRAAL

http://it.wikipedia.org/wiki/Graal

1) Che cos‟è il Santo Graal? 2) Il mito del Santo Graal dove affonda le sue radici? 3) Il Graal ha sempre avuto un significato religioso? 4) Chi fu il primo scrittore a dargli un significato religioso? 5) In che modo questo autore dà una valenza religiosa al Santo Graal? 6) Il Santo Graal ha anche altri significati? 7) Dove sarebbe custodito il Santo Graal?

http://www.serbi.info/graal.htm

1) Racconta brevemente la trama di "Joseph d'Arimathie - Le Roman de l„Estoire du Graal". 2) Quando e perché il Santo Graal torna alla ribalta?

Page 19: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

19

DOMANDE GUIDA — EPOCA MODERNA COLOMBO-MAGELLANO

http://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo

1) Riassumi brevemente la vita di Cristoforo Colombo. 2) Quale progetto si fa strada nella mente di Colombo nel periodo in cui soggiorna prima a Madera e poi a Lisbona? 3) A chi si rivolge per ottenere i finanziamenti per realizzare il suo progetto? 4) Chi accoglierà alla fine la sua richiesta? Ma a quali condizioni? 5) Quanti viaggi in America intraprese Cristoforo Colombo? 6) Quando arrivò in America nel suo primo viaggio? Dove approdò? 7) In che modo gli abitanti del luogo accolsero Colombo e i suoi compagni? 8) Chi e che cosa Colombo portò dall‟America ai sovrani spagnoli? Perché? 9) Riassumi brevemente gli altri viaggi di Colombo 10) In base alle tue conoscenze storiche quale errore commise Colombo? http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Magellano

http://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_di_Ferdinando_Magellano

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761570410_2/Magellano_Ferdinando.html

1) Cenni biografici su Magellano 2) Quando incominciò e quando si concluse la spedizione di Magellano? 3) Perché la Spagna appoggiò Magellano? Cosa sperava di ottenere? 4) Con quante navi e uomini Magellano intraprese la spedizione? 5) Descrivi brevemente la spedizione di Magellano. 6) Perché Magellano morì? 7) Chi è Antonio Pigafetta? ROBINSON CRUSOE

http://it.wikipedia.org/wiki/Robinson_Crusoe

1) Da chi e quando è stato scritto il romanzo? 2) Riassumi brevemente la vita dell‟autore 3) Qual è la trama del romanzo? 4) In che modo il personaggio principale subisce una modificazione della sua interiorità?

Page 20: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

20

GRAN TOUR

http://it.wikipedia.org/wiki/Grand_Tour

1) Che cos‟è il Gran Tour? 2) Da chi viene effettuato? 3) In quale secolo? 4) Quanto durano in media questi viaggi? 5) Quali sono le principali destinazioni del Gran Tour? 6) Cosa imparano i giovani durante questi viaggi? 7) In Italia quali sono le mete più visitate? 8) Oltre all‟Italia quali sono gli altri Stati più visitati in questo periodo? 9) Quali difficoltà devono superare i giovani durante il loro viaggio? 10) Se tu fossi vissuto nel Settecento, quale meta avresti scelto per il tuo Gran Tour e perché?

http://grandtour.bncf.firenze.sbn.it:9080/nazionale/racconto/tradizione-del-grand-tour/la-

nascita-del-grand-tour

1) Che cosa rappresentava il viaggio in Italia nel Medioevo? 2) Quali città italiane vengono maggiormente visitate? 3) Come cambia l‟idea relativa al viaggio in Italia a partire dalla fine del XVI secolo?

http://www.viaggio-in-germania.de/goethe-italia-i1.html

1) Come si viaggiava nel Settecento? 2) Come esempio di Gran Tour viene proposto il viaggio in Italia dello scrittore Goethe: quali sono le motivazioni che lo spingono a venire nel nostro Paese? 3) Che cosa trova Goethe in Italia? GULLIVER

http://it.wikipedia.org/wiki/I_viaggi_di_Gulliver

1) Chi ha scritto i Viaggi di Gulliver? Scrivi alcune notizie sulla vita dell‟autore. 2) Si può dire che questo romanzo unisca fantasia e satira: in che cosa consistono la fantasia e la satira? 3) Riassumi brevemente la trama del romanzo.

Page 21: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

21

DOMANDE GUIDA — EPOCA CONTEMPORANEA BEAT GENERATION

http://it.wikipedia.org/wiki/Beat_generation

1) Che cos‟è la Beat generation? 2) Quando si sviluppa? 3) Dove? 4) Qual è l‟origine del suo nome? 5) Chi sono i beat? 6) Indica almeno tre caratteristiche del movimento beat? 7) Di che cosa fanno abuso gli esponenti della Beat generation? 8) Che cosa amano fare? 9) Indicane tre esponenti. 10) Che cos‟è il “Mondo Beat”?

http://it.wikipedia.org/wiki/Jack_Kerouac

1) Chi è Jack Kerouac? 2) Cenni biografici su Kerouac. 3) Quali sono le sue principali opere? 4) In che cosa consiste la prosa spontanea, ovvero il nuovo stile proposto da Kerouac nelle sue opere?

http://it.wikipedia.org/wiki/On_the_Road

http://www.geocities.com/athens/acropolis/6620/1.htm

1) Di che cosa parla l'opera On the Road di Kerouac? SBARCO SULLA LUNA

http://library.thinkquest.org/C0118900/esplora/sbarcoluna.htm

1) Riassumi brevemente i viaggi lunari prima del 1969. 2) Da chi era composto l‟equipaggio dell‟Apollo 11? Quando misero piede sulla luna? 3) Cosa fecero gli astronauti una volta messo piede sulla luna? 4) Le successive spedizioni ebbero lo stesso successo?

IL FU MATTIA PASCAL

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_fu_Mattia_Pascal 1) Chi è l‟autore del libro? Racconta brevemente la sua vita. 2) Riassumi brevemente il romanzo. 3) Che cos‟è la Premessa Seconda? 4) Quali sono i personaggi del libro? Elencane le caratteristiche.

Page 22: SIS Piemonte,...mediazione del linguaggio (Jean Piaget). 2 L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per

22

JULES VERNE

http://it.wikipedia.org/wiki/Jules_Verne

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_giro_del_mondo_in_80_giorni_%28romanzo%29

1) Chi è l‟autore del libro? 2) Scrivi alcune notizie relative alla vita dell‟autore. 3) Quali furono molto probabilmente le cause che diedero l‟ispirazione all‟autore nello scrivere questo libro? 4) Quando comincia la storia? 5) Chi è il protagonista? (descrivilo brevemente) 6) Quale evento spinge Fogg ad intraprendere il suo viaggio? 7) Qual è lo scopo del viaggio? 8) Compila una tabella riassuntiva delle varie tappe del viaggio. 9) A quanto ammonta il premio in caso di vincita? 10) Quali sono i termini temporali esatti della scommessa? 11) Quali mezzi di trasporto vengono usati e con quali altri personaggi Fogg compie il suo viaggio? (Descrivili brevemente) 12) Riassumi brevemente le varie tappe del viaggio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ventimila_leghe_sotto_i_mari_%28romanzo%29

1) Di che cosa fa parte questo libro? 2) Chi è il protagonista? (Descrivilo brevemente) 3) Che cos‟è il Nautilus? 4) Racconta brevemente la trama del romanzo. 5) Il finale del libro lascia qualcosa in sospeso?