Simulazione degli utenti

2
Simulazione degli utenti Per la simulazione degli utenti il nostro gruppo ha preferito come metodologia di analisi e di lavoro la tecnica della “simulazione dei personaggi”. Le nostre sessioni di brainstorming hanno dato vita a diverse personalita’ tra le quali abbiamo trovato maggiormente interessanti Vico, Elena, Fabrizio, Luca e Marco. Vico: 25 anni, possiede una laurea triennale in ing. elettronica e la certificazione del livello B1 del CEF della conoscenza dell’inglese. Attualmente lavora a tempo pieno come tecnico del suono a Cinecitta’. Ha poco tempo a disposizione e poca regolarita’ negli orari. Ha molte difficolta’, quindi, a seguire un planning di studio rigido e prestabilito: non ha ritmi di lavoro cadenzati e prevedibili e necessita’ di molta elesticita’ nell’organizzazione dello studio. E’ fortemente motivato a progredire lavorativamente e ritiene che la laurea magistrale sia fondamentale per questo. Fino ad un paio di anni prima faceva parte di una piccola band in cui suonava come batterista. E’ fidanzato ma per ora non al matrimonio: deve prima rendere solida la sua situazione economica. Elena: 22 anni. Si e’ laureata in informatica frequentando anche il conservatorio. E’ una pianista concertista. Vorrebbe un giorno entrare nel settore della produzione musicale perche’ pensa che la musica classica non sia sufficientemente rappresentata. Non ha ancora un impiego fisso e quindi non sa ancora se si iscrivera’ ad un corso in presenza o se provera’ a valutare alternative differenti. I suoi concerti la portano spesso in giro per l’Italia e forse una soluzione online le risulterebbe comunque piu’ gestibile. Essendo una persona molto socievole e comunicativa predilige lo studio in gruppo e la collaborazione in team: immagina lo studio a distanza come qualcosa di arido e triste e questo le insinua alcuni dubbi. Fabrizio: 48 anni. Diplomato al conservatorio in "Pianoforte e tecniche d'improvvisazione jazz". Ha una laurea in matematica mai sfruttata sotto profilo professionale. Dal 1995 insegna pianoforte classico e jazz, armonia moderna e tradizionale e improvvisazione presso presso una scuola media statale. Nel 1997 ha iniziato a coordinare privatamente dei laboratori informatico-musicali, individuali e collettivi , rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni. Sviluppa ogni anno dei seminari, articolati in quattro incontri, d'orientamento e guida all'ascolto della musica afro-americana ed insegna “Musica elettronica”. E’ piuttosto libero nella gestione del suo tempo e quindi sta pensando di iscriversi al corso di laurea in Ingegneria e Design del suono nell’intento di trovare spunti e idee per la strutturazione dei suoi laboratori per bambini. Presenta lacune sulle lingue straniere e in particolare in inglese. Luca: 36 anni. Esperto nella gestione e conservazione del patrimonio audiovisivo, analogico e digitale, lavora presso gli archivi RAI. Ha conseguito una delle prime lauree triennali in ingegneria delle telecomunicazioni al termine degli anni ’90. Musicista autodidatta, si dedica con passione alle tastiere, suonando volutamente "ad orecchio" ed evitando ogni insegnamento musicale tradizionale, allo scopo di sviluppare liberamente la sua visione intuitiva della musica ed un rapporto più personale con gli strumenti. Vorrebbe creare una societa’ di consulenza per il restauro e la conservazione degli archivi audio ed e’ quindi interessato ad approfondire tutte le nuove tecnologie inerenti il suono e le sue applicazioni. Ha orari regolari da un punto di vista

description

Simulazione degli utenti

Transcript of Simulazione degli utenti

Simulazione degli utenti

Per la simulazione degli utenti il nostro gruppo ha preferito come metodologia di analisi e di lavoro la tecnica della “simulazione dei personaggi”. Le nostre sessioni di brainstorming hanno dato vita a diverse personalita’ tra le quali abbiamo trovato maggiormente interessanti Vico, Elena, Fabrizio, Luca e Marco. • Vico: 25 anni, possiede una laurea triennale in ing. elettronica e la certificazione del livello B1

del CEF della conoscenza dell’inglese. Attualmente lavora a tempo pieno come tecnico del suono a Cinecitta’. Ha poco tempo a disposizione e poca regolarita’ negli orari. Ha molte difficolta’, quindi, a seguire un planning di studio rigido e prestabilito: non ha ritmi di lavoro cadenzati e prevedibili e necessita’ di molta elesticita’ nell’organizzazione dello studio. E’ fortemente motivato a progredire lavorativamente e ritiene che la laurea magistrale sia fondamentale per questo. Fino ad un paio di anni prima faceva parte di una piccola band in cui suonava come batterista. E’ fidanzato ma per ora non al matrimonio: deve prima rendere solida la sua situazione economica.

• Elena: 22 anni. Si e’ laureata in informatica frequentando anche il conservatorio. E’ una pianista concertista. Vorrebbe un giorno entrare nel settore della produzione musicale perche’ pensa che la musica classica non sia sufficientemente rappresentata. Non ha ancora un impiego fisso e quindi non sa ancora se si iscrivera’ ad un corso in presenza o se provera’ a valutare alternative differenti. I suoi concerti la portano spesso in giro per l’Italia e forse una soluzione online le risulterebbe comunque piu’ gestibile. Essendo una persona molto socievole e comunicativa predilige lo studio in gruppo e la collaborazione in team: immagina lo studio a distanza come qualcosa di arido e triste e questo le insinua alcuni dubbi.

• Fabrizio: 48 anni. Diplomato al conservatorio in "Pianoforte e tecniche d'improvvisazione jazz". Ha una laurea in matematica mai sfruttata sotto profilo professionale. Dal 1995 insegna pianoforte classico e jazz, armonia moderna e tradizionale e improvvisazione presso presso una scuola media statale. Nel 1997 ha iniziato a coordinare privatamente dei laboratori informatico-musicali, individuali e collettivi , rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni. Sviluppa ogni anno dei seminari, articolati in quattro incontri, d'orientamento e guida all'ascolto della musica afro-americana ed insegna “Musica elettronica”. E’ piuttosto libero nella gestione del suo tempo e quindi sta pensando di iscriversi al corso di laurea in Ingegneria e Design del suono nell’intento di trovare spunti e idee per la strutturazione dei suoi laboratori per bambini. Presenta lacune sulle lingue straniere e in particolare in inglese.

• Luca: 36 anni. Esperto nella gestione e conservazione del patrimonio audiovisivo, analogico e digitale, lavora presso gli archivi RAI. Ha conseguito una delle prime lauree triennali in ingegneria delle telecomunicazioni al termine degli anni ’90. Musicista autodidatta, si dedica con passione alle tastiere, suonando volutamente "ad orecchio" ed evitando ogni insegnamento musicale tradizionale, allo scopo di sviluppare liberamente la sua visione intuitiva della musica ed un rapporto più personale con gli strumenti. Vorrebbe creare una societa’ di consulenza per il restauro e la conservazione degli archivi audio ed e’ quindi interessato ad approfondire tutte le nuove tecnologie inerenti il suono e le sue applicazioni. Ha orari regolari da un punto di vista

lavorativo ma i problemi di salute della figlia piu’ piccola non gli consentono di ipotizzare l’iscrizione a corsi per lavoratori che prevedano la frequenza in presenza (anche solo sporadica). Ha l’assoluta necessita’ di organizzarsi in piena autonomia.

• Marco: 23 anni, laurea specialistica in ingegneria informatica. La sua ambizione è diventare ingegnere del suono e partecipare alla progettazione di grandi teatri in genere ed, in particolare, delle sale multimediali per le esposizioni di arte contemporanea del “Centre Pompidou”. La sua aspirazione sarebbe lavorare gomito a gomito con artisti del calibro di Gabriel Orozco, Steve Reich e di tutte le grandi personalità dell’arte per le quali potrebbe esaudire qualsiasi richiesta di adattamento e progettazione. Vive in un paesino della Calabria e attualmente alcune vicissitudini familiari non gli consentono di spostarsi nel nord Italia per frequentare questo ordine di corsi. La laurea on line lo emanciperebbe da questo problema.

Abbiamo scelto Vico. I suoi problemi di lavoro e di orario, le sue competenze tecniche, il suo percorso formativo e le sue ambizione professionali fanno di lui l’archetipo cui ci rivolgeremo nella progettazione della nostra piattaforma online.Cercheremo quindi di andare incontro ai suoi problemi di orario e gestione del tempo e cercheremo di coinvolgerlo in attivita’ creative di gruppo che riescano a conciliarsi con la sua necessita’ di gestire autonomamente i ritmi di lavoro. Riteniamo, infatti, che la discontinuita’ che lo caratterizza possa portarlo nel lungo periodo ad abbandonare gli studi. Cercheremo di impedire cio’ coinvolgendolo in attivita’ piene di stimoli e di interazioni che attirino la sua attenzione e responsabilizzandolo nei confronti di un suo gruppo di lavoro.