«Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario» - CIRT - Marzoni.pdf · 6 Cosa significa...

25
«Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario» Genova, 09 maggio 2013

Transcript of «Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario» - CIRT - Marzoni.pdf · 6 Cosa significa...

«Sicurezza e interoperabilità

nel sistema ferroviario»

Genova, 09 maggio 2013

2

Argomenti trattati

Il quadro comunitario e il quadro nazionale

Interoperabilità e sicurezza: strumenti e strategie di attuazione

L’autorizzazione di messa in servizio di veicoli : attività dell’ANSF

Gli accordi di mutuo riconoscimento

3

Il quadro comunitario

Sicurezza

Direttiva 49/04 Sicurezza

• Armonizzazione delle norme di sicurezza negli stati membri

• CSM, Indicatori comuni di sicurezza (CSI), obiettivi di sicurezza (CST)

• Ripartizione delle responsabilità

• Istituzione dell’Autorità per la Sicurezza e dell’Organismo investigativo

•SGS imprese e Gestori

Interoperabilità

Direttiva 57/08 Interoperabilità

• Definizione dei requisiti essenziali per il sistema ferroviario

• Definizione delle procedure che consentono di verificare la conformità ai requisiti essenziali (AMIS)

• Definizione dei sottosistemi e dei veicoli a cui applicare le procedure di AMIS

• Organismi notificati e organismi designati per la valutazione di conformità

4

Il quadro nazionale

Sicurezza

D.Lgs 162/2007

- Recepimento della direttiva 49/04

- Definizione del ruolo dell’ANSF

- Definizione del ruolo dei VIS

Decreto ANSF n.4/2012

- Attribuzioni e compiti

- RCF

- Formazione

Interoperabilità

Dlgs n.191/2010

•Recepimento della direttiva 57/2008

DM 22 luglio 2011

•Interoperabilita' del sistema ferroviario comunitario in recepimento della direttiva 2011/18/UE, che modifica gli allegati II, V e VI della direttiva 2008/57/CE

5

Interoperabilità e sicurezza: strumenti

e strategie di attuazione

6

Cosa significa interoperabilità

• Il termine interoperabilità esprime il concetto moderno, oggi

sempre più applicato a molteplici settori, di permettere

mediante procedure unificanti l'interscambio e l'interazione

nei campi dell’informatica, delle telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari ed aerei e dei sistemi di sicurezza della

viabilità.

• L’interoperabilità designa la possibilità di far circolare senza

ostacoli i treni su reti ferroviarie differenti, ossia reti appartenenti a Paesi diversi, come risulta dall’evoluzione

storica del sistema ferroviario nel continente europeo.

• L’Unione europea si preoccupa da molti anni di promuovere

l’interoperabilità ferroviaria al fine di pervenire alla creazione di un grande mercato del trasporto ferroviario nel quale si

eserciti la libera concorrenza.

7

Strumenti per attuare l’interoperabilità e mantenere la sicurezza

di sistema

Regole comuni per la verifica di conformità ai requisiti essenziali

• Specifiche tecniche di interoperabilità

• Metodi comuni per la valutazione e l’accettazione dei rischi (regolamento CE/352/2009)

• Norme nazionali notificate (note a tutti gli Stati Membri)

Valutazione indipendente di organismi riconosciuti in ambito europeo

Procedure di valutazione comuni (Decisione 2010/713/UE-Moduli)

l’autorizzazione alla messa in servizio di veicoli e sottosistemi è rilasciata da un soggetto pubblico esterno individuato nelle Autorità Nazionali per la Sicurezza

8

Strategie di attuazione delle Specifiche tecniche di

Interoperabilità

In considerazione dell’approccio graduale alla soppressione degli ostacoli all’interoperabilità del sistema ferroviario e del tempo necessario per adottare tutte le STI, è opportuno evitare che gli Stati membri adottino nuove norme nazionali o si impegnino in progetti che aumentano la diversità del sistema esistente.

Ogni sottosistema è oggetto di una STI. Ove necessario, un sottosistema può essere oggetto di più STI e una STI può abbracciare vari sottosistemi.

I sottosistemi devono essere conformi alle STI vigenti al momento della loro messa in servizio, del loro rinnovamento o della loro ristrutturazione, conformemente alla presente direttiva; tale conformità deve essere costantemente garantita durante l’esercizio di ciascun sottosistema.

Ogni STI indica la strategia di attuazione delle STI, precisando in particolare le tappe da superare per passare progressivamente dalla situazione attuale alla situazione finale di rispetto generalizzato delle STI

(DIRETTIVA 2008/57/CE ) L’ambito di applicazione delle STI è progressivamente esteso, a norma dell’articolo 8, a tutto il sistema ferroviario, inclusi i raccordi ferroviari di accesso ai principali servizi nei terminali e nei porti che servono o potrebbero servire più di un cliente finale, e fatte salve le deroghe all’applicazione delle STI elencate nell’articolo 9

•.

9

Strategie di attuazione delle Specifiche tecniche di Interoperabilità – Sottosistema CCS

Sottosistemi di bordo

Veicoli nuovi:

•Le locomotive nuove, le automotrici nuove e gli altri veicoli ferroviari nuovi capaci di circolare senza trazione, dotati di una cabina di guida, ordinati dopo il 1 o gennaio 2012 o messi in servizio dopo il 1 o gennaio 2015 devono essere equipaggiati con il sistema ERTMS.

Esclusioni

•Questo requisito non riguarda le locomotive nuove (da manovra o di altro genere), le automotrici nuove e i veicoli ferroviari nuovi dotati di cabina di guida, se sono progettati esclusivamente per il servizio nazionale o per servizio regionale transfrontaliero.

Sottosistemi fissi

SCOPO

•Le locomotive, automotrici e altri veicoli ferroviari dotati di ERTMS dovranno poter accedere a un numero crescente di linee, porti, terminal e impianti di smistamento senza bisogno di apparecchiature nazionali in aggiunta all’ERTMS.

Coesistenza con sistemi nazionali

•entro la data specificata nel piano di implementazione, locomotive, automotrici e altri veicoli ferroviari dotati di ERTMS devono poter accedere alle linee incluse nel piano di implementazione anche se non sono muniti di un sistema di classe B.

Notifica

•Per ogni sezione di corridoio descritta nel punto 7.3.4, gli Stati membri notificano alla Commissione un calendario dettagliato per l’attrezzaggio della sezione di corridoio con l’ERTMS o confermano che la sezione di corridoio è già attrezzata.

•Gli Stati membri provvedono affinché la funzionalità dei sistemi preesistenti e

le loro interfacce rimangano invariate, fatta eccezione per le modifiche

necessarie per mitigare i difetti connessi alla sicurezza di tali sistemi.

Decisione (2012/88/UE) STI CCS - Sistemi preesistenti

10

Strategie di attuazione: i progetti

11

Strategie di attuazione: pianificazione notificata

2015 2020

Linee Hubs Linee Hubs

Corridoio A • Domodossola –

Arona/Borgomanero-Genova

• Chiasso-Milano-Genova

• Genova

• Milano

• Novara

• Novara-Genova

• Voghera-Piacenza-

Cremona-Treviglio-Seregno

• Luino -Milano

La Spezia

Corridoio B • Brennero -Verona • Verona • Verona-Napoli

• Gioia Tauro –Napoli

• Taranto – Bari –Ancona –

Bologna

• La Spezia –Pisa – Firenze

• Taranto Paola

• Gioia Tauro

• Taranto

• Bari

• Bologna

• Roma

Corridoio D • Novara – Milano –Trieste – Villa

Opicina

• Padova

• Trieste

• Bardonecchia-Torino-Novara

• Vicenza-Padova

• Padova – Mestre/Poro

Marghera

• Mestre – Treviso

• Mestre - Portogruaro

• Venezia

12

Attività dell’Agenzia

Autorizzazione alla messa in servizio dei

veicoli

13

Autorizzazione alla messa in

servizio

Conformità ai requisiti

essenziali

Compatibilità tecnica

Integrazione in sicurezza

STI,

Norme Tecniche

Nazionali

Notificate

Regolamento CE

352/2009

Procedura di autorizzazione alla messa in servizio

14

54

42

Autorizzazioni alla messa in servizio - giugno 2008/settembre 2012

Autorizzazioni alla messa in servizio nuovi veicoli

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche

Attività dell’Agenzia

15

1 3 1

4

348

3

Autorizzazioni alla messa in servizio nuovi veicoli AVAutorizzazioni alla messa in servizio nuove locomotiveAutorizzazioni alla messa in servizio nuove Ale/AlnAutorizzazioni alla messa in servizio nuovi ETRAutorizzazioni alla messa in servizio nuovi carriAutorizzazioni alla messa in servizio nuove carrozzeAutorizzazioni alla messa in servizio nuovi mezzi d'opera

Autorizzazione alla messa in servizio di nuovi veicoli

16

0

5

10

15

20

25

24

17

25 24

2 4

1

Tempi medi (mesi) per i processi di autorizzazioni alla messa in servizio di nuovi veicoli

Tempi per l’autorizzazione alla messa in servizio

Veicoli nuovi

17

12

5 12

5

3 5

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche veicoli AV

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche locomotive

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche Ale/Aln

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche ETR

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche carri

Autorizzazioni alla messa in servizio per modifiche carrozze

Autorizzazione alla messa in servizio di modifiche a veicoli

18

0

1

2

3

4

5

6

7

2

3

7

1

2

1

Tempi medi (mesi) per i processi di autorizzazioni alla messa in servizio di veicoli modificati

Tempi per l’autorizzazione alla messa in servizio

Veicoli modificati

19

Protocolli di

Mutuo riconoscimento

20

Autorizzazioni supplementari per la messa in servizio di veicoli

conformi a STI e non, avvengono, per gli aspetti relativi ai requisiti

nazionali, sfruttando il processo di cross acceptance: i requisiti

classificati A non necessitano di ulteriore verifica da parte di ANSF.

• TFI: Memorandum of

Understanding A+CH+D+I+NL;

• EPSF-ANSF agreement: F+I;

• National Reference Document

(Decisione 2009/965/CE)

Mutuo riconoscimento

21

Protocollo di intesa per il mutuo riconoscimento

Protocollo tra le autorità nazionali di sicurezza italiana e

francese per l'attuazione delle procedure di mutuo

riconoscimento dell’autorizzazione di messa in servizio delle

locomotive e dei veicoli per trasporto viaggiatori

convenzionale ed alta velocità.

Protocole de mise en œuvre des procédures de

reconnaissance mutuelle d’autorisation de mise en service

des locomotives et des véhicules à voyageurs conventionnels

et à grande vitesse entre les autorités nationales de sécurité

italienne et française.

01/02/2012

22

Finalità del protocollo di intesa

si colloca nel quadro delle raccomandazioni formulate dalla Commissione Europea

riguardanti il mutuo riconoscimento nell’ambito

del processo di autorizzazione di messa in servizio dei veicoli

attua gli orientamenti a livello europeo contenuti nella

Direttiva 2008/57/CE relativa all’interoperabilità del sistema

ferroviario comunitario

non modifica la normativa nazionale applicabile in

materia di autorizzazione di messa in servizio dei veicoli.

23

Applicabilità

• Definizione delle regole:

• Parametri di riferimento per la verifica di conformità

• Requisiti tecnici

• Procedure

• Semplificazione dei processi con riduzione del numero di prove

• Prove specifiche eseguite dalle NSA legate ai soli requisiti nazionali

veicoli che devono essere autorizzati alla messa in

servizio in entrambi i Paesi, per i quali deve essere

messo in atto un processo comune e coordinato;

• Validità dei principi di mutuo riconoscimento stabiliti per i veicoli nuovi

• Utilizzo del “ritorno di esperienza” (REX): la conformità viene validata per i veicoli «vecchi» basandosi su un sufficiente ritorno di esperienza derivante dall’esercizio di questo veicolo.

veicoli già circolanti in uno dei due Paesi che devono

essere autorizzati alla messa in servizio nell’altro Paese.

24

Le regole del protocollo

una “Guida di Applicazione” per

la descrizione delle procedure

(allegato 1);

una lista comune di regole tecniche

chiamata “Documento

Tecnico Comune” (allegato 2).

Genova 09 Maggio 2013

Grazie per l’attenzione

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Settore Standard Tecnici