Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL...

43
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Si t i di t ll di ti Sistemi di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI: IL DIRECT COSTING SCG-L05 SCG L05

Transcript of Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL...

Page 1: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di Ingegneria

Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestioneprof. Sergio Mascheretti

METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTIMETODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI:IL DIRECT COSTING

SCG-L05

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 0 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

SCG L05

Page 2: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

A) OBIETTIVI DELLA LEZIONEA) OBIETTIVI DELLA LEZIONE

B) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTOB) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

C) KEY WORDSC) KEY WORDS

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 1 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 3: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE

MOSTRARE LE DIFFERENZE TRA CONTABILITÀANALITICA E CONTABILITÀ GENERALE

SPIEGARE IL CONCETTO DI COSTO:CLASSIFICAZIONI E POSSIBILI CONFIGURAZIONICLASSIFICAZIONI E POSSIBILI CONFIGURAZIONIDI COSTO

ILLUSTRARE LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEICOSTI DIRECT COSTING (SEMPLICE ED EVOLUTO)COSTI DIRECT COSTING (SEMPLICE ED EVOLUTO)

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 2 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 4: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

B) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Mascheretti S. – Pogna A.

“Costi per le decisioni aziendali”, Etaslibri, 1991

Per approfondimenti

Azzone G.“Sistemi di controllo di gestione-metodi,strumenti e applicazioni”P t III “Il ti tti ità ità i ti li di d tt ”Parte III : “Il reporting per attività, unità organizzative e linee di prodotto”Parte V cap. 11 “Il sistema di contabilità analitica”

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 3 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 5: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

C) KEY WORDS

CONTABILITÀ ANALITICACONTABILITÀ ANALITICA

COSTO

MARGINE DI CONTRIBUZIONE

BREAK-EVEN ANALYSISBREAK EVEN ANALYSIS

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 4 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 6: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONTABILITA’ ANALITICA

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 5 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 7: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONTABILITA’ ANALITICA: LA LOGICA DI FUNZIONAMENTO

Costiglobali

Ricaviglobali

OGGETTOOGGETTODI

Costiattrib iti

Ricaviattrib iti

CALCOLODI

CALCOLOattribuitiattribuiti

RISULTATOPARZIALE

L t bilità liti h il it di di il i lt t iLa contabilità analitica ha il compito di disaggregare il risultato economicocomplessivo dell’azienda in risultati economici di specifici oggetti di calcolo suiquali è possibile effettuare ragionamenti complessi in termini di recupero di efficienzae di programmazione aziendale

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 6 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

e di programmazione aziendale

Page 8: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONTABILITA' ANALITICA: GLI OGGETTI DI CALCOLO

L’oggetto di calcolo prevalente verso cui orientare la struttura del sistema diContabilità Analitica dipende dal fabbisogno informativo originato dallo

’ ’svolgimento dell’attività di direzione d’impresa

Tradizionalmente tuttavia l’oggetto di calcolo dei sistemi di Contabilità Analiticai è i l i t id tifi t il PRODOTTO/SERVIZIOsi è quasi esclusivamente identificato con il PRODOTTO/SERVIZIO

Successivamente si sono affiancati al prodotto/servizio nuovi oggetti di calcoloquali:quali:

• AREE STRATEGICHE DI AFFARI• CENTRI DI RESPONSABILITÀ ECONOMICA• CENTRI DI RESPONSABILITÀ ECONOMICA• AREE GEOGRAFICHE• FASCE DI CLIENTELA OMOGENEA• FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE• FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE• ATTIVITÀ O PROCESSI AZIENDALI• …

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 7 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 9: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONTABILITA’ ANALITICA : LE FINALITA’

C i lt t t d l t ll di i l Come ogni altro strumento del controllo direzionale, la contabilità analitica si propone di agevolare

lo svolgimento dell’attività di direzione in termini di:

CONTROLLO ECONOMICO

CONTROLLO ESECUTIVO

SUPPORTO AL PROCESSO DECISIONALE

MOTIVAZIONE/MORALE

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 8 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 10: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONTABILITA’ GENERALE E ANALITICA: UN CONFRONTO

CO.GE CO.ANScopo Misurazione del reddito e del capitale Rielaborazione di dati di costo e diScopo Misurazione del reddito e del capitale Rielaborazione di dati di costo e di

ricavo a supporto del processo decisionale e dell’attività di controllo

Momento di Modificazione della posizione Utilizzazione del fattore produttivorilevazione debitoria o creditoria dell’azienda nei

confronti di terzi

Ampiezza Tutti i costi e i ricavi Costi relativi alla gestione caratteristicacaratteristica

Tipologia Costi e ricavi per natura Costi e ricavi per destinazione

D ti t i f f fDestinatari Informativa esterna, bilancio civilistico e fiscale

Informativa interna, informazioni per il management

Profonditàdi analisi

Informazioni sintetiche Informazioni al massimo livello di analisi, riaggregati in funzione deldi analisi analisi, riaggregati in funzione del fabbisogno informativo

Orizzontetemporale

Tipicamente dati storici Dati sia consuntivi, sia previsionali

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 9 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 11: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTOCOSTO

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 10 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 12: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CHE COSA E' UN COSTO

VALORE ESPRESSIVO DELL’ IMPIEGO NORMALE

DELLE CONDIZIONI PRODUTTIVE NECESSARIE PER

LO SVOLGIMENTO DELLA GESTIONE AZIENDALE

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 11 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 13: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

UNA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI

Costi variabili e costi fissi

Costi diretti e costi indiretti

Costi specifici e costi comuni

Costi effettivi e costi figurativi

Costo opportunitàCosto opportunità

Costi standard e costi consuntiviCosti standard e costi consuntivi

Costi controllabili e non controllabili

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 12 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 14: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI FISSI E COSTI VARIABILI

Costi Variabili

Costi che mostrano un’entità variabile in misuraEsempio

Costi che mostrano un entità variabile in misura

strettamente proporzionale ai volumi di

produzione di vendita o di altre misure

Costo materia prima

Provvigioniproduzione, di vendita o di altre misure

espressive dei processi attuati dall’impresa

Provvigioni

Lav. Esterne

Costi Fissi

C ti l i tità t t l t l i d di ffCosti la cui entità totale non muta nel periodo di

riferimento dei programmi operativi di esercizio

Affitti

Ammortamenti

Nel lungo periodo tutti i costi sono variabiliSistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 13 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili

Page 15: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

GRAFICO

Costi variabili

Costi fissi

a

Volume di attivitàVolume di attività

(*) Il coefficiente “a” è correlato al costo unitario

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 14 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

( )

Page 16: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI

Costi Diretti (o Specifici)

Costi che possono essere attribuiti in modo

Oggetto di calcolo: REPARTO

StipendioEsempio

p

diretto all’oggetto di riferimento

Stipendio

caporeparto

Manutenz tecniche

Costi Indiretti (o Comuni)

Costi che possono essere attribuiti all’oggetto di

Manutenz. tecniche

Stipendio DGCosti che possono essere attribuiti all oggetto di

riferimento solo in forma indiretta poiché,

d l i i iù tti di l l è

Stipendio DG

Costi pubblicità

avendo relazioni con più oggetti di calcolo, è

necessario ripartirli in quote

La distinzione non deriva dalla natura dei costi,quanto dal fatto che la relazione tra elementi di costo

e oggetto di riferimento sia immediata o menoSistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 15 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

e oggetto di riferimento sia immediata o meno

Page 17: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI EFFETTIVI E COSTI FIGURATIVI

Costi Effettivi

Costi determinati in relazione a fenomeni di

concreta manifestazione

Costi Figurativi

Costi che non si ricollegano a fenomeni diCosti che non si ricollegano a fenomeni di

effettiva manifestazione, ma dei quali si deve

t t d t i d l itener conto per determinare secondo logica

taluni raggruppamenti di costi

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 16 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 18: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTO OPPORTUNITA’

Costo Opportunità

Il costo opportunità dell’uso di qualsiasi fattoreEsempio

pp q

è dato da ciò a cui si rinuncia correntemente

per il suo utilizzoAffitto al valore di

mercato di unper il suo utilizzo

Esprime il potenziale profitto derivante da azioni

mercato di un

immobile di

proprietà utilizzatoEsprime il potenziale profitto derivante da azioni

alternative che non vengono realizzate in

conseguenza dell’uso limitato di risorse per uno

proprietà utilizzato

per lo svolgimento

’ àconseguenza dell uso limitato di risorse per uno

specifico scopodell’attività

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 17 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 19: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTO STANDARD

Costi Standard

Costi calcolati sulla base di previsioni quantitativep q

di volumi e prezzi delle risorse impiegate nella

realizzazione del prodotto/serviziorealizzazione del prodotto/servizio

La configurazione adottata può fare riferimento a:• parametri teoriciparametri teorici• parametri normali (storici)• parametri obiettivo

Costi Consuntivi

Costi che misurano il valore effettivo delle risorse

utilizzate nella gestione

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 18 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 20: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI CONTROLLABILI E COSTI NON CONTROLLABILI

Costi Controllabili

Costi influenzabili dalle azioni e dalle decisioni

Centro di responsabilità: AMMINISTRAZIONEEsempio

di chi ne ha la responsabilità all’interno

dell’organizzazione aziendale

Costo elaborazione

datidell organizzazione aziendale

Costi Non Controllabili

dati

Costi Non Controllabili

Costi non influenzabili dalle azioni e dalle

d i i i di hi h l bilità

Costo materia prima

decisioni di chi ne ha la responsabilità

all’interno dell’organizzazione aziendale

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 19 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 21: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SUI COSTI DI PRODOTTO/SERVIZIO

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 20 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 22: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SUI COSTI DI PRODOTTO/SERVIZIO

Home banking

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 21 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 23: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI ANTICIPATI

Costo architettura informatica = xxx xxx €

N° utenti

Costo architettura informatica xxx.xxx €

Home banking

1 000 10 0001.000 10.000

Come calcolare il costo unitarioCome calcolare il costo unitario

del servizio di home-banking?

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 22 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 24: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COSTI ANTICIPATI

Costo sito Web = xxx.xxx €

N° ordini

1.000 10.000

Come calcolare il costo unitarioCome calcolare il costo unitario

del servizio di vendita on-line?

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 23 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 25: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

SCEGLIERE LA CONFIGURAZIONE DI COSTO

CONTABILITA’ GENERALE • COSTI FISSI E VARIABILI

LIVELLO DI ATTIVITA’

TIPO

COSTI PER NATURA

Materiali

Mano d’opera

• COSTI DI PRODOTTO E DIPERIODO

OLO

GIA Configura-

zioni di

p

Ammortamenti

Stipendi

Costi commerciali

OGGETTO DI CALCOLO

C it i di DID

ECI

zioni dicosto

Costi commerciali

Costi amministrativi

Oneri finanziari

• DIRETTI/INDIRETTICriteri di

classificazione

ISION

I

_____________

_____________

_____________

STANDARD/CONSUNTIVI

ESIGENZE DI CONTROLLO

• STANDARD/CONSUNTIVI• CONTROLLABILI/NON

CONTROLLABILI• C/OPPORTUNITÀ

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 24 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 26: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

CONFIGURAZIONE DI COSTO: ALTERNATIVE

C ti C tiValoristandard

CostiVariabiliStandard

CostiPieni

Standard

CostiVariabili

Valoriti i

CostiPieniVariabili

Consuntiviconsuntivi Pieni

Consuntivi

Direct Costing Full Costing

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 25 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 27: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL DIRECT COSTINGIL DIRECT COSTING

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 26 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 28: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

LA CONFIGURAZIONE DI COSTO VARIABILE

Materie prime Manodopera Altri costi

variabili Provvigioni Trasporti Assicur.crediti

COSTO VARIABILEDI PRODUZIONE

COSTO VARIABILEDI COMMERCIALIZZAZIONE

COSTO VARIABILECOMPLESSIVOCOMPLESSIVO

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 27 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 29: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL DIRECT COSTING SEMPLICE

Ri i U it i

Prodotto A Prodotto B Prodotto C

Ricavi Unitari-

Costi Variabili Unitari==

Margine di Contribuzione UnitarioX

Quantità prodotta/venduta ………... ……….. ……….. p=

Margine di Contribuzione Complessivo di prodotto

………... ……….. ………..

Totale Margini di Contribuzione-

C ti Fi iCosti Fissi=

Risultato Netto Aziendale

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 28 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 30: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

MODALITA’ DI DETERMINAZIONEDEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE (due livelli)

Prodotto A Prodotto B Prodotto C

Ricavi Unitari

-

Costi Variabili Unitari

=

Margine di Contribuzione UnitarioX

Quantità prodotta/venduta

=…………… ……………. …………….

1° Margine di Contribuzione-

Costi Fissi Specifici

==

2° Margine di Contribuzione

Tot. Margini di Contribuzione

+ ++

-

Costi Fissi Comuni

=

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 29 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Risultato Economico di periodo

Page 31: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL DIRECT COSTING

E LE DECISIONIE LE DECISIONI

DI BREVE TERMINE

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 30 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 32: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

LE DECISIONI DI BREVE TERMINE

Eliminare/sostituire una linea di prodottoEliminare/sostituire una linea di prodotto

Acquisire una commessa aggiuntiva

Decidere la sequenza di produzioneDecidere la sequenza di produzione

Acquisire all’esterno o produrre all’interno

Gli algoritmi operativi:

L’ANALISI DIFFERENZIALEL ANALISI DIFFERENZIALEIL MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 31 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 33: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ANALISI DIFFERENZIALE

Il processo decisionale si sviluppa attraverso la valutazione di alternativevalutazione di alternative

La scelta fra alternative è facilitata dalla comparazionedelle stesse (relativizzazione dei risultati)delle stesse (relativizzazione dei risultati)

Definizione di un’alternativa di riferimentoe confronto delle altre rispetto a questa

(tipica alternativa di riferimento è la situazione attuale)

Il confronto delle alternative, rispetto a quella di riferimento,assume natura di analisi differenziale

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 32 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

assume natura di analisi differenziale

Page 34: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ELIMINAZIONE DI UN PRODOTTO

La valutazione deve fondarsi sul confronto tra i soli elementidi costo e di ricavo che verrebbero meno in conseguenzadella eliminazione del prodotto

Differenza tra:

• rica i di endita• ricavi di vendita

• costi variabili + costi fissi specifici

cioè sulla dimensione delMargine di Contribuzione

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 33 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 35: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ACCETTAZIONE DI UN ORDINE

In presenza di capacità produttiva inutilizzata,

in una prospettiva di breve periodo,

un’azienda ha convenienza ad accettare qualsiasi ordine

caratterizzato da un Margine di Contribuzione > 0g

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 34 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 36: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

FATTORE SCARSO

In presenza di vincoli, cioè di fattori limitati (o scarsi), il criterioin base al quale valutare in termini esclusivamente quantitativo-

monetari, la convenienza dei differenti prodotti è rappresentato dal

Margine di contribuzionesu fattore scarso

Margine di contribuzione unitario

Unità di fattore scarso

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 35 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 37: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

LE DECISIONI DI MAKE OR BUY

Sono decisioni tipicamente considerate di breve periodoSono decisioni tipicamente considerate di breve periodo

Per decidere sono rilevanti unicamente i costi

che differiscono nelle diverse alternative

M tt i ll’i tt t t iMa attenzione all’impatto strategico

della scelta in esame!

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 36 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 38: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL DIRECT COSTING

EE

LA BREAK-EVEN ANALYSIS

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 37 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 39: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI

Relazionididi

base

Ricavi – costi complessivi=

Risultato EconomicoRisultato Economico

P x Q - (CV x Q +CF) = RE

L’esistenza di queste relazioni consente di determinare:

• il livello di attività di pareggiop gg

• il livello di attività che consente di conseguire un dato Risultato economico

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 38 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 40: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

L’ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (BEA)

DEFINISCE IL PUNTO NEL QUALE I RICAVI DERIVANTI DALL’INVESTIMENTOCOPRONO TUTTI I COSTI GENERATI DALL’INIZIATIVA, AL DI LA’ DEL PUNTO DIPAREGGIO (BEP) SI OTTENGONO RISULTATI ECONOMICI POSITIVI

IN TERMINI DI QUANTITA’

Q BEP =CF

Pu-Cvu

DEFINENDO UN OBIETTIVO DI REDDITO

QCF+RE

Pu-Cvu

IN TERMINI DI FATTURATO

Q =Pu-CVu

F BEP = CF

1- CVP

DEFINENDO UN OBIETTIVO DI REDDITO

F =CF+RE

1-CVP

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 39 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

P

Page 41: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL PUNTO DI PAREGGIO: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Costi (F-V)/ Ricavi

Ricavi Totali

Costi TotaliArea deiprofitti Costi Totali

Costi Fissi TotaliArea delle

Costi Variabili Totali

Area delleperdite

Quantità /Fatturato

Break even Point

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 40 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Break even Point

Page 42: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL MARGINE DI SICUREZZA

Il margine di sicurezza indica

di quanto possono ridursi le vendite (effettive e previste)

prima che l’azienda entri nell’area delle perdite

MARGINE DI

Vendite Vendite

effettive di pareggio-

MARGINE DI SICUREZZA

effettive di pareggio

Vendite effettive=

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 41 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 43: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBG Metodologie di... · Lezione 05 – IL DIRECT COSTING Pagina 0 di 42 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ARGOMENTI DELLA PROSSIMA LEZIONE

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI COSTI

FULL COSTING

Sistemi di controllo di gestione

Prof. Mascheretti Sergio A.A. 2010/2011

Lezione 05 – IL DIRECT COSTING

Pagina 42 di 42

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa