Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti...

45
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Si t i di t ll di ti Sistemi di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ICT SCG-L03 SCG L03

Transcript of Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti...

Page 1: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di Ingegneria

Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestioneprof. Sergio Mascheretti

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ICTSCG-L03

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 1 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

SCG L03

Page 2: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La segmentazione del mercato in area ICT

Esistono organismi neutrali che analizzano e segmentano il mercato ICT a supporto delle scelte strategiche delle aziendeICT a supporto delle scelte strategiche delle aziende.

Organismi internazionali:Organismi internazionali:• Gartner Group

• IDCIDC

• Forrester research

Organismi nazionali• Assinform

• Meta group

• Assintel

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 2 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 3: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La segmentazione secondo Gartner

Diverse visioni del mercato:

Communications & IT Services

Infrastructure & Operationsp

Software & Applicationspp

Regions and Vertical (Industry)g ( y)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 3 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 4: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La dimensione Communications & IT Services

• Speech tecnologiesSpeech tecnologies• Network services infrastructure• Telecommunications• Wireless networking• Wireless networking• Emerging technologies• IT services

Wireless hardware software & services• Wireless hardware, software & services• Networking & communications• Contact center infrastructure• ….

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 4 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 5: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La dimensione Infrastructure & Operations

• Use of biometric technologiesUse of biometric technologies• Human-computer interaction• Infrastructure protection• Linux• Linux• Data security• Identity & access management

I f ti it• Information security• PC technologies• Server technologies• Vulnerability management• Open-source software• Storage software technologiesg g• …

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 5 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 6: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La dimensione Software & Applications

• Application developmentApplication development• B2B & CRM technologies• Business Intelligence & data warehousing• CRM marketing applications• CRM marketing applications• Application integration & platform middleware• Corporate performance management

CRM l• CRM sales• Portal ecosystem• WEB services• E-learning• Content management• Radio frequency identificationy• Collaboration & communication• …

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 6 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 7: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La dimensione Regions and vertical (Industry)

• Automotive electronicsAutomotive electronics• Banking industry• Consumer technologies• Healthcare• Healthcare• Consumer goods• Government

I t t i• Investment services• Product life cycle management• Retail technologies• Emerging technologies in China• Emerging technologies in Japan• …

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 7 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 8: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

La lettura strategica del mercato

GARTNER GROUP

Hype cycleyp yRappresenta il ciclo di sviluppo e di vita, in relazione alla visibilità ed altempo, del settore e della tecnologia analizzata

Magic quadrantIl Quadrante magico è una rappresentazione grafica a due variabili chesegmenta i fornitori ICT: la completezza di visione e l’abilità nel fare,g p ,sintesi di un insieme di parametri di valutazione

Priority MatrixIndividua le linee guida di sviluppo e le attività da svolgere per ottenere imassimi benefici aziendali

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 8 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 9: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Caratteristiche dell’Hype Cycle

1- Invenzioneevidenzia il periodo in cui eventi particolari generano significativo i t ti l t l iinteresse verso una particolare tecnologia.2- Sopravvalutazionef di i t i lt tt i d t d llfase di eccessivo entusiasmo, molta attenzione da parte della stampa e dei gestori di conferenze3- Disillusione3 Disillusionela tecnologia non attrae più, la stampa abbandona l’argomento.4- Riprogettazione4 Riprogettazioneil costante lavoro sulla nuova tecnologia da parte di alcuni players porta a comprenderne rischi e benefici.5- Picco di produttività / affermazionei reali benefici sono dimostrati ed accettati. La tecnologia è stabile ed utilizzabile in modo efficiente

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 9 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

utilizzabile in modo efficiente.

Page 10: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie emergenti (1995)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 10 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 11: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie emergenti (2005)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 11 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 12: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie emergenti (2009)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 12 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 13: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie emergenti (2010)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 13 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 14: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle della Business Intelligence

Ogni tecnologia èi di d i b lindicata da un simbolocolorato che neevidenzia la velocità dispostamento:

• il punto verdet idrappresenta un rapido

movimento

• il punto bianco unil punto bianco unmovimento lento

• un triangolo rossogindica una tecnologiache si trova in unazona a rischio.

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 14 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

zona a rischio.

Page 15: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle dell’e-Business

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 15 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 16: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie consumer (2004)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 16 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 17: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

L’Hype Cycle delle tecnologie consumer (2007)

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 17 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 18: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Tecnologie emergenti: Priority matrix 2007

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 18 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 19: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Tecnologie emergenti: Priority matrix 2010

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 19 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 20: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il Quadrante Magico: un nuovo strumento

Suddiviso in quattro settori

Leader

vendor che dimostrano una chiara visione del mercato, che indirizzano lei d h i d t t bil i t ll taziende e che possiedono un vasto e stabile parco installato

Challenger

vendor solidi per dimensione e stabilità qualche punto debole nella visionevendor solidi per dimensione e stabilità, qualche punto debole nella visionestrategica e nell’innovazione

Visionaries

molto spesso orientati alla tecnologia, hanno una visione di lungo termine,molto spesso aziende poco solide da un punto di vista finanziario

Ni h lNiche player

aziende entranti, focalizzate su specifici settori di industry

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 20 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 21: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il Quadrante Magico dell’ECM- Enterprise Content Management -p g

Enterprise Content ManagementGestione all’interno dell’impresa deidati non strutturati: pagine web,p g ,immagini, filmati, documenti e altro.

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 21 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 22: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il Quadrante Magico dell’ECM- Confronto con la metodologia Forrester -g

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 22 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 23: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il Quadrante Magico del BPM

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 23 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 24: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il Quadrante Magico: Web-Enabled Application

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 24 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 25: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Alcuni parametri di lettura del mercato ICT

Dati e grafici estratti dai rapporti Assinform prodotti nei vari anni

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 25 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 26: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato mondiale ICT

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 26 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 27: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato italiano ICT

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 27 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 28: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT nel mondo

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 28 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 29: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT nei principali paesi

Spesa IT / Spesa IT Spesa IT / Valori in Euro pPIL

pprocapite

poccupato

USA 3,9% 1.408 2.945

Valori in Euro

Giappone 2,3% 878 1.765

Germania 3,1% 812 1.837Germania 3,1% 812 1.837

Regno Unito 3,1% 983 2.095

F i 3 2% 839 2 050Francia 3,2% 839 2.050

Italia 1,9% 341 878

Spagna 1,9% 372 748

Fonte: AITech Assinform / NetConsulting

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 29 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Fonte: AITech - Assinform / NetConsulting

Page 30: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT per settori

Spesa IT per settori e Variazione con l'anno precedente (2004-2005)

Banche+0,6%

MIL di €

Distribuzione

Industria

Banche-1,7%

+2,3%+1 7%

PA C t l

Telecomunicazioni

Servizi+1,7%

+3,0%-1,0%

Assicur. & Finanza

PA Locale

PA Centrale

+0,4%+3,4%

1,0%

0 1000 2000 3000 4000 5000

Consumer +6,30%

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 30 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 31: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT in ITALIA, composizione

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 31 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 32: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT in ITALIA, segmentazione Hardware

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 32 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 33: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Dinamica del mercato IT per tipologia di clienti

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 33 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 34: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Dinamica del mercato IT Consumer

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 34 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 35: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Dinamica del mercato IT per dimensione d’impresa

0,2% sul totale

Oltre 4 Mio

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 35 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 36: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato TLC in ITALIA, composizione

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 36 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 37: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato TLC in ITALIA, composizione

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 37 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 38: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato TLC in ITALIA, rete fissa

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 38 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 39: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato dei servizi ICT in Italia

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 39 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 40: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Andamento dell’economia: principali paesi

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 40 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 41: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Il mercato ICT in ITALIA, trend 2010

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 41 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 42: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Dotazioni sistemi di ICT e posizionamento

Suddividendo le imprese in 4 categorie:

Imprese vincenti

Imprese in corsa

Imprese prudenti

Imprese in difficoltà

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 42 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 43: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Dotazioni sistemi di ICT e posizionamento

- Scostamenti dalla media -

VincentiDotazione ICT

In corsa Innovazione did tt

Prudenti

prodotto

Innovazione

In difficoltà

Innovazionetecnologica

-20 -10 0 10 20

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 43 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Page 44: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Diffusione dell’ICT in Italia ed Europa: indicatori

59%Imprese Famiglie e Individui

51% 53%59%

Europa38% 36% 39%

25%

37%Europa

Italia

19%

11%

25%

14%3%

Di d ti h I h I hDipendenti che utilizzano PC

nella loro attività

Imprese che acquistano attraverso

Internet

Imprese che vendono

attraverso Internet

Abitazioni con accesso a Internet

Abitazioni con accesso

a Banda Larga

Individui con nessuna

competenza informatica di

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 44 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

Larga informatica di base Fonte: Eurostat (2006)

Page 45: Si t i di t ll di tiSistemi di controllo di gestione - UniBg · 2010. 10. 1. · Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011 Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT Pagina 17 di

Utilizzo della banda larga in Italia ed Europa: indicatori

Sistemi di controllo di gestione

Ing. Mascheretti Pierignazio A.A. 2010/2011

Lezione 03 – SEGMENTAZIONNE MERCATO ICT

Pagina 45 di 45

Università degli studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa

c o n s u l e n z a

specialisti d’impresa