Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

58
Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 #xdaysmi15

Transcript of Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Programma Culturale Experimentdays Milano 2015

#xdaysmi15

Moderano: Catalina Mahe e Elisa Omegna

Si può fare!

in collaborazione con Master in Housing Sociale e Collaborativo di POLI.Design Politecnico di Milano

Ecoquartiere Quattro Passi - Treviso

Tam Associati

Claim

Nome progetto/Associazione Fondazione Housing Sociale

Abit@giovani - Milano

Viva gli anziani! - Milano

Comunità di Sant’Egidio

Hunziker Areal - Zurigo

“Mehr als Wohnen”

Ufa Fabrik - Berlino

Comunità Residenziale Cooperativa

Marta Rossi, Base Gaia Milano

Si può fare!

Il primo cohousing nato dal basso a Milano

Base Gaia

Il contesto

Via Crescenzago 101

L’area di circa 1300 mq si affaccia sul parco Lambro.

Il quartiere di riferimento è Feltre, periferia vecchia Milano popolata da piccole attività commerciali, servizi, biblioteche, centri sportivi oltre a tutte le realtà sociali presenti nel parco.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Base Gaia è composta da 10 nuclei familiari: ad oggi siamo 20 adulti tra i 31 e i 50 anni e 16 bambini dai neonati ai 17 anni.

Ci unisce un modo di guardare alla vita e al concetto di abitare.

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Il percorso di formazione del gruppo è iniziato nel 2013 da un gruppo di famiglie che nel corso del tempo si è andato definendo.

Dopo aver visto diversi terreni, nel 2014 è stato scelto quello dove sorgerà Base Gaia. Nel 2015 è stata fondata la Cooperativa formata dalle 10 famiglie che abiteranno Base Gaia.

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Base Gaia sarà una palazzina di 5 piani di circa 200 mq l’uno, con 600 mq di spazi condivisi e 400 mq di giardino comune.

Le parole chiave che ci guidano nel progetto sono partecipazione, socialità, economicità, solidarietà, sostenibilità.

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Cucina e living, stanza degli ospiti, stanza laboratorio, lavanderia, giardino, e terrazzo.

Salone polifunzionale con 40 posti a sedere, stanza deposito GAS.

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Ancora non abbiamo definito nel dettaglio le attività collaborative. Senz’altro prevediamo un Gruppo di Acquisto Solidale, una rete wi-fi di condominio, corsi, condivisione di mezzi e strumenti.

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

Superficie del terreno > 1300mq

Costo al mq > 2900€ circa

Appartamenti > n.10

Abitanti > n.20 adulti + 16 bambini

Grazie per l’attenzione!

sito internet : cohousingbasegaia.wix.com/ mail : [email protected] facebook : cohousing basegaia

Vincenzo Gaglio, architetto Progetto Zoia Milano

Si può fare!

L’abitare popolare a Milano

Progetto Zoia

Il contesto

Milano, Quartiere Quarto Cagnino

Prossimità con il Parco delle Cave, Attrezzature sportive, Ospedale San Carlo, Centro di Quarto Cagnino, scuole di vario ordine e grado. Si tratta di un area prevalentemente residenziale dotata di servizi. Prossimità alle linee del trasporto pubblico di superficie e alle MM1 e MM5 (Bisceglie e San Siro).

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Famiglie, Singoli (giovani e anziani), Padri separati. Alto livello di mix sociale dovuto alla presenza di alloggi in affitto sociale, convenzionato e in cessione.

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

2014 (Bando 2008)

Area concessa in diritto di superficie dal Comune di Milano. Intervento avviato dall’ATI tra Cooperativa Solidarnosc (CCL, capofila) e Cooperativa Ferruccio Degradi.

Incontri con i soci e futuri abitanti, contest per l’assegnazione degli spazi di ZOC (Zoia Officine Creative).

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Housing sociale / Cohousing

Risparmio energetico (Classe A Cened, Geotermico, Fotovoltaico), Mix sociale, Mix Funzionale, rapporto con il quartiere.

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Lavanderia, Terrazzi, Sala condominiale per le feste, Parcheggi biciclette, Casa dell’acqua.

Giardino, area giochi, Officine Creative.

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Corsi ZOC aperti al quartiere e alla città, Book crossing, Gruppi di acquisto (in fase di avvio)

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

90 Alloggi di cui 46 in cessione e 44 in affitto; cessione a 1900 euro al mq di superficie complessiva. Affitti a canone sociale (circa 100 euro per un bilocale) e acanne convenzionato (circa 450 euro per un bilocale)

Grazie per l’attenzione!

www.vincenzogaglio.com

Progetto Zoia

L’abitare popolare a Milano

Giovanni Franceschelli, Rizoma Architetture Cohousing San Giorgio, Ferrara

Si può fare!

La giusta distanza

COHOUSING SANGIORGIO

Il contesto

Ferrara, Via Ravenna

Intervento di riqualificazione urbanistica di un’area della prima periferia di Ferrara, in un contesto a destinazione mista. L’area si affaccia da una parte verso Via Ravenna, una delle arterie principali di accesso alla città, dall’altra sul fiume Po di Primaro.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Al COHOUSING SANGIORGIO vivono 7 famiglie che compongono un mix sociale (dai 90 agli 11 anni), le tipologie abitative sono diverse (bi, tri e quadrilocali) in modo da soddisfare le esigenze di tutte le famiglie.

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

2015

Cohousing Solidaria Società Cooperativa

Incontri di progettazione collettiva, charrette con le famiglie, realizzazione del plastico dell’edificio durante una merenda collettiva, open day in cantiere con 300 visitatori, consegna delle chiavi e brindisi finale.

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Cohousing

Edificio in legno ad alta efficienza energetica, materiali naturali, presenza di spazi condivisi (interni ed esterni), impianto fotovoltaico da 15 kW, edificio off-grid.

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Sala comune attrezzata con cucina per eventi/feste/assemblee/cene, sala lettura condivisa, lavanderia, orto condiviso e giardino.

Attualmente no

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

G.A.S. gruppo di acquisto solidale, babysitting, attività culturali, microconferenze sui temi dell’abitare, affittacamere temporaneo.

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

3500 mq di superficie del lotto; 818 mq totali, di cui 70 mq condivisi interni e 700 mq esterni; diviso in 7 unità abitative da 65 mq a 115 mq; costo di 2000 €/mq; al momento sono occupate 6 unità.

Edificio in classe A+, con fabbisogno energetico totale pari a 2,2 kW/mq annuo.

Grazie per l’attenzione!

Rizoma Architetture

Via della Grada 11/A, Bologna

www.rizoma.me

La giusta distanza

Gabriele Lucato, Associazione Si Può Cohousing Venaria, Torino

Si può fare!

Cohousing Venaria

Ass. Si può - Cohousing: abitare e comunità

Il contesto

Città di Venaria Reale, quartiere Rigola, scuola elementare G. Rigola.

La casa del custode della scuola, che ospita il progetto, è situata nel Quartiere Rigola al confine tra Venaria Reale e Torino. È un quartiere residenziale, dotato di servizi e di mezzi pubblici di collegamento con il centro città.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Martina, 27 anni, Maestra di scuola elementare.

Antonio, 31 anni, futuro Architetto, lavoratore part time.

Brice, 27 anni, studente fuori sede in Ingegneria.

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Gennaio 2014 – Coabitazione agosto 2014 – agosto 2015

Associazione di Promozione Sociale Si Può - Città di Venaria Reale

Residenziale Formativo Leave&Home: mamma vado a vivere da solo – Bando di assegnazione – ingresso dei coabitanti e avvio dei progetti di restituzione al quartiere e alla scuola Rigola.

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Cohousing Giovanile

Residenza temporanea, riflessione sul percorso di vita.

Attenzione al contesto, attivazione di progetti di restituzione per il quartiere.

Attivazione di un gruppo di food sharing.

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Cucina, soggiorno e bagno.

Orto didattico aperto alle famiglie.

Centro di aggregazione giovanile.

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Tra coabitanti: cassa e spesa comune, gestione della casa.

Tra coabitanti e quartiere: Progetti di restituzione (Coltiviamo – orto a scuola, Laboratorio di avvicinamento all’inglese per i bimbi dell’asilo: It’s time to play, Laboratorio di conversazione francese nelle classi medie), food sharing, orto condiviso.

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

- Comodato d’uso gratuito tra Città e Associazione - Appartamento di 70 mq: 1 stanza singola e 1 stanza doppia suddivisa da parete

attrezzata, ampio soggiorno, cucina e bagno. - 100 €/mese a persona + 4 ore di volontariato a settimana - Nessuna spesa di gestione - Contributi di partecipazione reinvestiti in progetti per il territorio.

Grazie per l’attenzione!

http://www.venariagiovani.it/cohousingvenariareale

https://www.facebook.com/cohousingvenariareale/

[email protected]

Associazione Si Può Progetto Cohousing: Abitare e Comunità

Cohousing Venaria

Marco Vanoli, Consorzio Fa Progetto Villaggio Solidale, Lurano BG

Si può fare!

Una nuova idea di accoglienza

Il Villaggio Solidale/Consorzio Fa

Il contesto

Lurano (Bergamo)

Nel cuore della pianura bergamasca, nei pressi di un bosco secolare e di un antico fontanile, in dialogo con lo spazio edificato della comunità di Lurano.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Dal 2011 le prime idee di villaggio cominciano a definirsi

Consorzio Fa, Fili Intrecciati Fa, FaMille, Cascina Paradiso, Associazione Riflesso.

Giornate residenziali di ideazione (2012), la fase della progettazione architettonica (2014), gli incontri della futura comunità di abitanti (2014-15); la posa della prima pietra (1° maggio 2015).

Penso a un

villaggio con

la porta

aperta…

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Complesso integrato di residenza, spazi condivisi, servizi di carattere sociale, spazi verdi, attrezzature ricreative e sportive.

Modello innovativo sul tema dell’accoglienza minori, dello sviluppo di autonomie per ragazzi, persone con disabilità, nuclei fragili, integrando esperienze di accoglienza famigliare con le proposte dei servizi.

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Salone polivalente, biblioteca, lavanderia, laboratori.

Giardini, piazzetta, campetto, sala polivalente.

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Incontri, laboratori artigianali, orto, cucina, animazione e eventi, reti per la promozione di una cultura innovativa sull’accoglienza.

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

1500 mq edificati-7500 mq di area- 11 appartamenti per l’autonomia, di cui 2 per disabili, 7 appartamenti per famiglie, biblioteca, spazio neutro per visite, 2 laboratori, uffici.

3 Milioni di Euro capitale proprio, capitale finanziato da istituti bancari, ricorso significativo alla Raccolta Fondi .

Grazie per l’attenzione!

www.consorziofa.it [email protected] Brignano Gera d’Adda (Bg) Via Spirano 34/36 0363-382353

Il Villaggio Solidale

Una nuova idea di accoglienza