2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

51
Apprendimento collaborativo in rete Torino, 18 febbraio 2004 Novara, 20 febbraio 2004 A cura di Eleonora Pantò CSP - eCommunities http://www.csp.it http://www.dschola.it

description

Presentazione realizzata per i docenti della scuola in ospedale in piemonte

Transcript of 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Page 1: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Apprendimento collaborativo in rete

Torino, 18 febbraio 2004Novara, 20 febbraio 2004

A cura di Eleonora Pantò

CSP - eCommunitieshttp://www.csp.it http://www.dschola.it

Page 2: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

2

Presentazioni

• Della lezione– Presentare alcuni strumenti per sperimentare in pratica

modalità di apprendimento collaborativo• Personali

-Non sono• Un’esperta di pedagogia• un’ìnsegnante

-Sono • una persona che lavora nel campo delle tecnologie

informatiche e che ha cercato di favorire la diffusione delle ICT nella scuola

• La responsabile del progetto Dschola

Page 3: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

3

Contenuti

• Le basi teoriche dell’apprendimento collaborativo

• Modelli didattici• Metodologie• Il contesto tecnologico internazionale,

nazionale, regionale• Tecnologie –

contenuti/strumenti/processi• Comunità di pratica / Social Network

Page 4: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

4

Definizioni 1 di 3

Apprendimento come processo socialeVygotsky

La formazione di concetti, come conseguenza dell’interazione sociale; il linguaggio diventa una funzione mentale interiore in una seconda fase;Zone di sviluppo prossimale

"trovare la distanza tra il livello reale di sviluppo del bambino determinato dalla capacità di risolvere indipendentemente e autonomamente un problema e il livello di sviluppo potenziale determinato attraverso la risoluzione di un problema sotto la guida di un adulto o in collaborazione con un altro compagno capace (tratto da Vygotsky 1979, pag. 133).

http://www.marxists.org/archive/vygotsky/index.htm

Deweydivario tra esperienza diretta e concetti astratti appresi a scuola; il centro di apprendimento è nell’alunno

Page 5: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

5

Definizioni 2 di 3

• Costruttivismo e costruzionismo

Piaget sapere come costruzione personale dell’individuo, discente è protagonista del processo di apprendimento attivo

http//www.piaget.org

Paperti bambini arrivano a scuola con conoscenza, l’uso di strumenti che consentono di agire in modo operativo e concreto, li mettono in grado di comprendere anche concetti complessi

http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/papert.htmhttp://www.papert.org/

Page 6: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

6

Modelli didattici

• Modelli basati sul docente– Obiettivo: acquisizione di nozioni– Modalità: lezione, anche supportata tecnologicamente o a

distanza.

• Modelli basati sul discente– Obiettivo: acquisizione di abilità.– Modalità: reinterpretazione e rielaborazione delle conoscenze

(non solo memorizzazione).

• Modelli basati sul gruppo– Obiettivo: modifica dei modelli mentali e degli atteggiamenti

nei confronti del “sapere”.– Modalità: generazione di nuove conoscenze, sintesi

conoscenze acquisite ed elaborazione di nuove strategie conoscitive.

Page 7: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

7

Apprendimento collaborativo

• Modello basato sul gruppo e sul discente

• Apprendimento attraverso la condivisione delle conoscenze all’interno del gruppo di studenti.

• Un altro modello basato sull’interazione all’interno di un gruppo:– Apprendimento cooperativo: apprendimento attraverso la

condivisione dei compiti, che possono prevedere la condivisione delle conoscenze.

Page 8: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

8

Definizioni 3 di 3

• Apprendimento collaborativo secondo Kaye

“Collaborare (co-laborare) vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisioni di compiti, e una esplicita

intenzione di “aggiungere valore” per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo collaborativo,

deliberato e strutturato con un semplice scambio di informazioni o esecuzione di istruzionii.

Un’ampia definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere l’acquisizione da parte degli individui di conoscenze, abilità o atteggiamenti che sono il risultato

di un’interazione di gruppo.”

Page 9: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

9

Vantaggi / Svantaggi

Le modalità di apprendimento collaborativo:

– Accrescono le capacità scolastiche, sviluppano le abilità sociali, facilitano l’accesso all’istruzione da parte dei portatori di handicap, riducono le tensioni etniche, aumentano l’autostima

– Provocano un’espansione dei tempi – in ottica disciplinare

Page 10: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

10

Collaborativo o cooperativo??

I due termini spesso vengono usati come sinonimi.

L’apprendimento di gruppo è l’elemento comune tra i due approcci e il prodotto finale è sempre una maggiore conoscenza nei partecipanti.

– collaborativo: condivisione della conoscenza (shared minds)

– cooperativo: condivisione dei compiti (division of labour)

Page 11: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

11

Metodo Jigsaw

Metodo Jigsaw– argomento scelto dagli studenti, dev’essere sufficientemente

ampio– scomporre l’argomento in 5 sotto temi– gli studenti si dividono in 5 gruppi per tema– si scompongo i 5 sottogruppi e si ricompongono con 1 esperto

per tema– deve spiegare ai compagni l’argomento di cui è esperto

• http://www.jigsaw.org/

Page 12: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

12

Reciprocal Teaching

• Per potenziare abilità di lettura e comprensione del testo,

– Costituire gruppi di 5-6 ragazzi, che a turno fanno il leader e hanno il seguente compito:

• Riassumere le informazioni più importanti di un brano• Fare domande relative alle informazioni più importanti• Chiarire – devono trovare altri strumenti per giudicare il

testo• Predire – devono immaginare come proseguirò il testo.

Page 13: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

13

Problem Based Learning

• PBL (Problem Based Learning)

• E' una strategia usata in modo di far pensare il Learner. Questo approccio cerca di sviluppare il modo di pensare nel senso di “pensare in modo da valutare un problema ed arrivare ad una strategia di approccio per giungere ad una soluzione valida”. Il docente viene considerato un “facilitatore”, un tipo di tutor che riesce a capire il problema relativo al processo di apprendimento del Learner e, in seguito, facilita la comprensione e l’acquisizione delle conoscenze. Anche il docente in questo contesto impara nell'ambiente collaborativo di apprendimento, diventando a sua volta Learner. In questo modo, il Learner acquisce non solo le conoscenze target, ma anche più consapevolezza, più sicurezza e più responsabilità, “tools” che servono anche nella vita.

• http://formare.erickson.it/glossario.html

Page 14: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

14

Problem Based Learning

• http://www.iss.stthomas.edu/studyguides/Italian/pbl.htm

1. Esplora gli aspetti2. Elenca “Cosa sappiamo?”3. Sviluppa e scrivi con parole tue la definizione del

problema4. Elenca le possibili soluzioni5. Elenca “Cosa dovremmo fare?” con un orizzonte

temporale6. Elenca “Cosa dobbiamo sapere?”7. Scrivi la tua soluzione con la documentazione di

supporto e sottoponila8. Esamina la tua prestazione

Page 15: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

15

Contesto – 1

eEurope

• 2001 – Tutte le scuole connesse ad Internet

• 2002 – Tutte le aule devono aver accesso ad Internet – Connettere le scuole alle reti della ricerca– Formazione di tutti gli insegnanti– Adeguare i curricula scolastici per consentire

l’introduzione di nuovi metodi di apprendimento

Page 16: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

16

Contesto – 2

World Summit information society –- Draft Plan of Action

The objectives of the Plan of Action are to build an inclusive Information Society

Action lines

C1 the role of governments and all stakeholders in the promotion of ICTS for development

C2 – Information and communication infrastructure: an essential foundation for the information society

C3 – Access to information and knowledge

C4 – Capacity buildingC5 – Building confidence and security in the use of ICTs

C6 - Enabling environment

C7 – ICT applications: benefits in all aspects of life

C8 – Cultural diversity and identity, linguistic diversity and local content

C9 - Media

C10 - Ethical dimensions of the Information Society

C11 – International and regional cooperation

Page 17: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

17

Contesto –3

• Contesto

2000 – 2003

Gli accordi istituzionali: La Rete Unitaria delle Scuole Piemontesi

il Protocollo d’intesal’Accordo di Programmazione Negoziata

Le linee d’azione: Il Piano d’azione CRTIl Servizio UniversaleI Bandi per il cofinanziamento dei progettiLa rete dei Centri di Servizio, Animazione e Sperimentazione (Dschola)

I Finanziamenti23M € da Fondazioni bancarie and 8 M € dalla PA

Page 18: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

18

Le “nuove” tecnologie per la didattica

– ‘70 comportamentismo – computer come macchina per insegnare

– ‘80 cognitivismo – computer come macchina per pensare

– ’90 costruttivismo – computer come macchina per comunicare le proprie esperienze

– ’00 ????? – computer come macchina per collaborare

Page 19: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

19

Che cosa è cambiato ?

Che cosa è cambiato con l'arrivo delle nuove tecnologie, del computer, di Internet, ecc.? Quasi nulla. Con il computer, con Internet, con i CD multimediali, con l'e-learning, lo studente ancora legge testi, ascolta lezioni (tracce audio), prende appunti, sottolinea testi, li ripete e li memorizza, produce testi, fa esercizi, discute con gli altri studenti o con gli insegnanti, ecc. Ora fa queste cose in un contenitore nuovo e che naturalmente offre nuove possibilità: più figure, animazioni, ipertesti (scelta dell'informazione successiva), esercizi e test con risposta automatica, lezioni pre-registrate, possibilità di comunicare a distanza con gli insegnanti e con altri studenti. Ma le attività che compie lo studente per imparare restano sostanzialmente le stesse: sono tutte attività in cui lo studente manipola simboli, le parole del linguaggio e qualche volta i simboli della matematica. Perciò fino ad oggi l'uso delle tecnologie per l'apprendimento è stato soltanto un mettere vino vecchio in botti nuove. Le nuove tecnologie quasi sempre non sono altro che i vecchi materiali di apprendimento, cioè in pratica i testi linguistici, semplicemente messi in un contenitore nuovo.

• Parisi http://formare.erickson.it/archivio/febbraio_03/parisi.html

Page 20: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

20

Nuove tecnologie per nuove metodologie

L'idea di Internet alla base dei nostri progetti è quella di un nuovo veicolo per la comunità e per la comunicazione. Infatti la cosa meno importante è considerare la Rete come una risorsa di informazioni: ciò che conta è dare alle persone la possibilità di fare cose che non erano mai riuscite a fare prima.

Nicholas Negroponte

http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/n/negropon.htm

Page 21: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

21

Tassonomia dell’apprendimento in rete– Ricerca e accesso alle informazioni– Scambio interpersonale– Apprendimento collaborativo– Cooperazione– Co-Progettazione

Dalla ricerca delle informazioni al lavoro collaborativo

Page 22: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

22

Tassonomia dell’apprendimento in rete

http://cidoc.iuav.it/%7Econrad/taxonomy.htm Pantò – Petrucco

Page 23: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

23

Tecnologie: Contenuti/Strumenti/Processi

• Contenuti: Lezioni dei prof, relazioni studenti, materiali

• Strumenti: Sistemi per la comunicazione– Generalisti: posta elettronica, newsgroup, mailing list,

FORUM! Chat, videoconferenza, instant messenger– Specifici:Wiki. Software per Mappe, Hyperfilm, Weblog

• Strumenti: Sistemi per la condivisione di risorse– sincroni (le modifiche sui documenti sono visualizzate

immediatamente da tutti quelli che li condividono)– asincroni (le modifiche sono apportate in tempi diversi)

• Processi: – Tecniche per trasformare esperienze in conoscenze ed

emozioni• Dal dischetto al web

(vedi ConForTic – Zucchini)

Page 24: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

24

Tecnologie - Strumenti

NetMeeting– Partecipare alla videoconferenza – Vedere e sentire gli altri partecipanti – Condividere folder e applicazioni – Utilizzare la whiteboard – Utilizzare la chat testuale – Trasferire file

– Il gioco del Grande Mago…– http://www.graffinrete.it/tracciati/storico/

tracciati3/collabo.htm

Page 25: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

25

Tecnologie - Strumenti

Instant Messenger

• YAHOO http://it.messenger.yahoo.com/Microsoft• Microsoft http://messenger.msn.com/• http://www.aim.com/

Page 26: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

26

Tecnologie / Metodologie - Strumenti

http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/

• Mappe Informative comprendono diversi tipi di mappe, che sono diverse non solo per la modalità di rappresentazione della conoscenza, ma anche per la finalità dell’impiego

• Mappe Mentali - tecnica di rappresentazione grafica della conoscenza ideata dallo psicologo inglese Tony Buzan intorno al 1960 // gerarchia e associazioni

– http://www.mappementali.com/link.asp?rub=I0030&canal=I0030Mind Manager: http://www.scatolepensanti.it/mindmanager.html

• Mappe Concettuali –• J. Novak sintesi di http://wwwcsi.unian.it/educa/mappeconc/jdn_an.html

– Inspiration, Cmap tools, Knowledge Manager e Conceptionhttp://www.itismajo.it/cmap/

http://65.212.118.153:8001/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1058306554390_55396878_918&partName=htmltext

• Il metodo SEWCOM http://cidoc.iuav.it/%7Econrad/sewcom/index.html

(Vedi ConForTic Laura Casulli e Marco Guastavigna)

Page 27: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 

Hyperfilm allows to put hyperlink on a video.The links are syncronized and they are shown by the player at the moment and in the way that the author decides.

What….

Page 28: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 Hyperfilm consists of an authoring and a player system. Player could be used by pre-school children. Students from 11 to 14 learn very fast and become autonomous

Who….

Page 29: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 Linked content: text, html pages (online ad offline), images, video..

Supports a wide range of digital video formats as AVI, MPG/MPEG, ASF, WMV and WMA

Original video is not affected by Hyperfilm, since the link structure is described in an indipendent file

Technical features

The authoring system

Page 30: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 The available hyperlinks may be or two types:

•Textual notes (that can block video or not)•Browsable frames, containing hotspot groups (that stop the video)

Hotspots are sensitive, graphically marked, video frame residente area that activates specific link

Technical features

The operative sequence to put hyperlinks is very simple

•Stop the video

•Select the wished link tipology

•Add the link title

•Select the link content

Page 31: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 

Technical features

The authoring system

To put a browsable frane is slightly more complex, because the author must specify the dimension and the position of each spot on the video frame.

The output is a proprietary Format file (IHF – InteractiveHypervideo Format) and threefolders (HTMLs, MPEGs, JPEGs)

Page 32: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 Entertainement: hyper-trailer, link with actors biographies or other information http://www.hyperfilm.it/galleria/galleria_int.html

Education: projecting and hyperfilm using a methodology that stars with concept maps, analyzing or making a video, finding resources to link for deeping knowlege of certain topicsI Romani

Training: a video showing a manufacturing process, or a particular features of an equipment, that could be used by the learner at different levels, following his needshttp://www.hyperfilm.it/galleria/galleria_for.html

Documentation: local administrations could use it for a better territorial planning…http://www.hyperfilm.it/galleria/galleria_doc.html

(vedi ConForTic – Laura Casulli)

Application

Page 33: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

 

2.0 is coming!

HyperFilm 2.0 is the new version that allows using streaming video direct from the web and has improved the dynamic “hotspot” management.

It’s already available the new version of the player: the new authoring tool is going to be realeased.

Page 34: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

34

Tecnologie / Metodologie - Strumenti

Wikipedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/It.wiki

Wikipedia è un'enciclopedia on-line. E' stata creata nel gennaio del 2001 in inglese, a seguito di contatti fra

Larry Sanger e Ben Kovitz, ed anche grazie all'impegno di Jimbo Wales (Bomis Inc.), che ha messo a disposizione i server necessari per l'esperimento. La fase sperimentale è stata ben presto soppiantata da una fase di grande sviluppo, che ha visto soprattutto negli ultimi mesi un rapido incremento di utenti registrati (oggi più di 4.000 per la versione inglese) ed una vertiginosa impennata del numero di articoli prodotti(gratuitamente e collaborativamente), che oggi supera i 200.000 (escludendo dal computo i redirect e le pagine stub).

La storia di Wikipedia, in inglese, è a questa pagina. La versione italiana di Wikipedia, quella che stai leggendo, è

soprannominata it.wiki. Wikipedia usa software libero, ovvero ispirato dalle riflessioni di

Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation, il quale fu probabilmente il primo a teorizzare l'esigenza di avere anche una enciclopedia completamente libera (vedi articolo esterno).

(Vedi ConForTic – Casulli – scrittura opensource)

Page 35: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

35

WeBlog a scuola???

• Weblog, più comunemente detto blog, nasce come contenitore personale e virtuale che viene aggiornato frequentemente e con notizie di ogni genere. Inizialmente era usato dai giornalisti di testate affermate soprattutto per la facilità di aggiornamento; vedi Punto Informatico, Slashdot e IlNuovo. Successivamente la funzione primaria del blog è cambiata: adesso per blog si intende più comunemente un "diario personale" (es. Personalità Confusa o Selvaggia Lucarelli) che viene aggiornato quotidianamente e con grande facilità.Ad ogni modo un sito è un blog quando lascia traccia di sé attraverso un archivio giornaliero facilmente consultabile e offre la possibilità di inserire dei commenti.

• http://www.motoridiricerca.it/art09-03.htm• http://blog.scuolaer.it/• http://www.edublogit.org/• http://blogdidattici.splinder.it/

• APRIAMO UN BLOG!

• (vedi ConFortic – Guastavigna)• http://ko.offroadpakistan.com/weblogs/2003_09/

weblogs_in_education_as_courseware.html

Page 36: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

36

… suggestioni..

WEBlog..

• Eliminare la separazione fra il momento della produzione e quello della pubblicazione di materiali e idee, aumenta “la condivisione” e quindi l’apprendimento collaborativo?

• I sistemi di courseware, complicano o semplificano la vita per chi vuole imparare/insegnare in modalità elearning?

• Erogare vs “Revisionare”

• http://ko.offroadpakistan.com/weblogs/2003_09/weblogs_in_education_as_courseware.html

• http://faculty.washington.edu/pbell/kidtech/

Page 37: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

37

WEBQUEST e Cacce al Tesoro /1

• Una Webquest è un’attività che porta gli studenti a compiere ricerche sul web con l’obiettivo di scoprire maggiori informazioni da loro raccolte. Per aiutare gli studenti a impostare l’attività, vengono forniti uno scenario, la descrizione dei compiti e un insieme di risorse. Grazie a queste attività di ricerca gli studenti acquisiranno le capacità di ricercare informazioni nella rete, di selezionare qulle più pertinenti e applicare ciù che imparano nel contesto più adatto.

• Primavera dell’Europa• http://futurum.eun.org/eun.org2/eun/it/

SpringSite_Resources/sub_area.cfm?sa=3276

Page 38: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

38

WEBQUEST e Cacce al Tesoro /2

• Più semplice della webques

• “Gran domanda finale”

•Il generatore di WEBQUEST In Italiano!!

http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm

•La caccia al tesoro della rete civica di Milano

http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/didacta.htm

Page 39: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

39

Esempi..

• Un weblog che punta a un webquest per un corso di autoformazione sulle mappe

• http://mappe.splinder.it/

• Progetti internazionali – galileo – starry messenger• http://www.masters.ab.ca/bdyck/Galileo/Starry/index.html

• Un progetto italiano: Farhenheit 451• http://studenti.scuole.bo.it/fahr/index-next1024x768.php3

Page 40: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

40

Ambienti a supporto del cooperative working/learning

• La condivisione di risorse o di applicazioni (anche le più comuni quali i wordprocessor, database, o fogli elettronici) rende la collaborazione profondamente differente rispetto al modello di cooperazione tradizionale.

• Un sistema di computer collegati in rete consente di superare limitazioni legate agli aspetti spazio temporali e sociali della comunicazione.

• Si diffonde negli anni '80 – CSCW (Computer Supported Collaborative Work) – CSCL (Computer Supported Collaborative Learning).

Page 41: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

41

Tecnologie Ambienti - BSCW

• BSCW ovvero Basic Support for Cooperative Work dal 1995!!!

• http://bscw.gmd.de/– in modo asincrono

– condivisione di un documento indipendentemente dalla piattaforma

– è sufficiente un browser per tutta la gestione dei documenti

– in modo sincrono– organizzare meeting– attivare meeting

Page 42: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

42

Tecnologie Ambienti - ICA

• Internet Classroom Assistant dal 1995!!!

• Free web-based learning environment for classrooms, distance learning programs and collaborative academic projects

• Conferencing• Scheduling• Document sharing• Personal Messaging• Link Sharing

http://www.nicenet.org/ica/ica_info.cfm

Page 43: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

43

Tecnologie Ambienti - EUN

• http://puntoeduft.indire.it/160mila/b/moduli/lab/lab_fortic/b4/applicazionepedagogica/Lab_progettocollabint.pdf

• Community.eun.org http://community.eun.org

– Determinare i membri del gruppo– Elenco dei partecipanti– Strumenti di community: Calendariio, mail interna, note e compiti,

forum, chat– Upload di file– Elenchi di link

Page 44: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

44

Tecnologie Ambienti - Sharepoint

• "Una piattaforma di collaborazione aperta, versatile e facile da gestire" - inizia così la case  history della Microsoft pubblicata sul sito del MIUR/Inovazione Tecnologica che presenta il nostro sito web.

• http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/maiorana.pdf

• http://www.itismajo.it/scuolalavoro/

• http://www.itismajo.it/dschola – ??• Un progetto: la piu’ grande comunita’ di web collaborativi

Page 45: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

45

Tecnologie Ambienti – Fle3, Claroline

Costruzione della conoscenza versus

Formazione a Distanza

Page 46: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

46

Formazione mista - Blended Learning

Le diverse metodologie possono essere integrate:

• un intervento in presenza di tipo tradizionale;• una fase di apprendimento individuale;• una fase di attività collaborativa in rete

Incontro in aula Apprendimento

individuale

Attività

collaborative

Incontro in aula

Riccarda Cristofanini – Poliedra

Page 47: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

47

A Conversation on the Future of E-Learning

• But the bulk, the heart, of my own writing is based in an assessment of what people want - and as Mill would say, the best evidence that people want something is that they seek it out - and what people seek out, increasingly, are informational educational environments. No online school or university (indeed, the entire sector as a whole) has ever approached the popularity of Google, just the opposite of what we would expect if people preferred to be led by design rather than by discovery. The failure of portals (quick - name one!) is another

sign of this; the success of blogs is another. Yes, people want discovery, they want guidance,

they want help, they want support - this is all true: the mistake occurs when this is

interpreted as meaning that people want structure.

• http://www.downes.ca/files/oehlert.htm - Stephen Downes senior research officer with the National Research Council of Canada

Page 48: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

48

Le Comunità di pratica - Online professional network

In ambito professionale

• a seguito di un’azione formativa (ForTic??)• Condividere conoscenza

Condizioni (Trentin)

• Realizzazione di una impresa comune

• Esistenza di un impegno reciproco

• Presenza di un repertorio condiviso

Page 49: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

49

Social Network e i 6 gradi di separazione

• Un altro modo di entrare in relazione via rete

• Friendster.com,   ha aperto i battenti a marzo del 2003 e in soli sei mesi  è diventato    il  modello delle applicazioni di social networking  sul Web;  di cui si interessano sia i giornalisti  economici sia i  sociologi  dell'ISNA, l'associazione internazionale che studia le applicazioni della social network analysis. http://bibliopolis.pantarei.it/read/488726.htm

http://www.weekit.it/weekit/unico/art006004038818.jsp

• Smallword http://smallworld.columbia.edu/

Page 50: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

50

Sitografia molto! parziale

Internet 2004http://www.laterza.it/internet/leggi/internet2004/

Dschola – Confortic - Incrocihttp://www.dschola.it

MAPPEhttp://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/bibliomap.htm

Varie su didatticahttp://www.dienneti.it/percorsi/frameset.htm?aree/nuovetec.htm~principale

Page 51: 2004 Apprendimento Collaborativo In Rete

Scuola in Ospedale - Febbraio 2004

51

Ringraziamenti

Questi lucidi si basano su contributi provenienti da diversi nodi della rete.. Mi scuso quindi anticipatamente per contributi erroneamente o non attribuiti.Vorrei però ringraziare in modo esplicito

• Tutte le persone che collaborano al progetto Dschola, dentro e fuori il CSP• Guglielmo Trentin,• Riccarda Cristofanini.• Corrado Petrucco

In particolare per i loro stimoli costanti: • Doriano Azzena• Laura Casulli• Marco Guastavigna• Giorgio Tartara• Dario Zucchini