Si o No Corsico 40 2014

24
Direttore responsabile: Renato Caporale sionomagazine.netweek.it Anno 4 • numero 40 • 28 Novembre 2014 a pagina 3 CESANO B. Insetto nel cibo alla mensa a pagina 8 ASSAGO Un Consiglio censurabile... GRANDE CITTÀ Sempre più cittadini spesso vittime dei ritardi burocratici STANCHI DI ASPETTARE E c’è chi protesta in modo costruttivo o chi si costituisce in comitato Il sud ovest milanese è sempre più in fermento. Cor- sico, Buccinasco, Cesano: il territorio continua ad essere pieno di vicissitudini e di pro- blematiche. Problematiche che non sempre vengono ri- solte o che tardano a risol- versi, per mancanza di de- naro o per disattenzione. A Corsico, in via Kennedy, un presidio coordinato dai residenti ha fatto luce su stra- de che di luce ne hanno avuta ben poca in questo 2014. A Buccinasco, invece, si con- tinua a trascinare la vicenda del Terradeo. L'Amministra- zione Maiorano ha avanzato una proposta, presente nel PGT approvato lo scorso an- no, al Parco Sud. Il Parco Sud la sta vagliando ma come sempre i tempi si allungano: e cosi negli scorsi giorni è nato un Comitato Cittadino deciso a proporre soluzioni concrete sotto ogni punti di vista (ce lo auguriamo). Un punteruolo nero tro- vato nel riso della mensa a Cesano ha agitato nella set- timana appena conclusa le giornate dei genitori, positi- vamente mobilitatisi anche attraverso il lavoro del "Co- mitato Genitori Scuole. alle pagine 3e5 Specialità campane tradizionali ed innovative con pizza a metro e pizze classiche con forno a legna “a proposito di politica, ci sarebbe qualche coserellina da mangiare?” da “La legge è legge” - Totò 1958 RISTOR A NT E - PI ZZ E RI A " VIA LEOPOLDO BOZZI 15/A CORSICO O2.45119442 " VIACOSTANTINO CANTÙ 27 ABBIATEGRASSO 02.94602304 " PIZZERIA TIPICA CAMPANA SOLO ASPORTO VIACOSTANTINO CANTÙ 37 ABBIATEGRASSO 02.94963293 A pranzo menu sso 10 € Primo, secondo con contorno, acqua,caffè Si accettano prenotazioni per cerimonie e feste. Ampio locale climatizzato. capodanno in festa con musica dal vivo Aperitivo di benvenuto Antipasti Taglierone di Totò con salumi nostrani e mozzarella di bufala DOP Fritto pastellato di verdure e crocchette di patate Carpaccio di pesce spada fumé con pomodorini e rucola Polpettine golose di baccalà Insalata di mare Verdurine sott’olio Primi piatti Calamarata al sapore di mare Margherite di pasta fresca con ripieno di ricotta e borragine alla ligure Secondi piatti Filetto di branzino ai funghi porcini Fritto di pesce, gamberi, calamari Brindisi augurale Cotechino con lenticchie ...e per finire Panettone/pandoro e spumante italiano € 80,00 BEVANDE INCLUSE natale insieme con musica dal vivo Aperitivo di benvenuto Antipasti Trionfo di salumi nostrani al taglierone di Totò Mozzarella di bufala DOP Ricottina di capra campana Verdurine pastellate e crocchette di patate Carciofotto e verdurine sott’olio Polpettine golose di baccalà Primi piatti Lasagne di pasta fresca con mozzarella di bufala DOP Risotto ai funghi porcini Secondi piatti Fesa di vitello ripiena, al Fiano di Avellino Roast-beef all’inglese all’erba cipollina con contorno di pisellini primavera e patate al forno Sorbetto al limone Dessert della tradizione napoletana a scelta ...e per finire Panettone e spumante italiano € 50,00 BEVANDE INCLUSE

description

Si o No Corsico 40 2014

Transcript of Si o No Corsico 40 2014

Page 1: Si o No Corsico 40 2014

Direttore responsabile: Renato Caporale sionomagazine.netweek.itAnno 4 • numero 40 • 28 Novembre 2014

.

a pagina 3

CESANO B.

Insetto nel ciboalla mensa

.

a pagina 8

ASSAGO

Un Consigliocensurabile...

GRANDE CITTÀ Sempre più cittadini spesso vittime dei ritardi burocratici

STANCHI DI ASPETTAREE c’è chi protesta in modo costruttivo o chi si costituisce in comitato

Il sud ovest milanese èsempre più in fermento. Cor-sico, Buccinasco, Cesano: ilterritorio continua ad esserepienodi vicissitudini e di pro-blematiche. Problematicheche non sempre vengono ri-solte o che tardano a risol-versi, per mancanza di de-naro o per disattenzione.A Corsico, in via Kennedy,

un presidio coordinato dairesidenti ha fatto luce su stra-

de che di luce nehanno avutaben poca in questo 2014. ABuccinasco, invece, si con-tinua a trascinare la vicendadel Terradeo. L'Amministra-zione Maiorano ha avanzatouna proposta, presente nelPGT approvato lo scorso an-no, al Parco Sud. Il Parco Sudla sta vagliando ma comesempre i tempi si allungano: ecosi negli scorsi giorni è natounComitato Cittadino deciso

a proporre soluzioni concretesotto ogni punti di vista (ce loauguriamo).Un punteruolo nero tro-

vato nel riso della mensa aCesano ha agitato nella set-timana appena conclusa legiornate dei genitori, positi-vamente mobilitatisi ancheattraverso il lavoro del "Co-mitato Genitori Scuole.

alle pagine3 e 5

Specialità campane tradizionali ed innovative con pizza a metro e pizze classiche con forno a legna

“a proposito di politica,ci sarebbe

qualche coserellinada mangiare?”

da “La legge è legge” - Totò 1958

R I S T O R A N T E - P I Z Z E R I A

"VIA LEOPOLDO BOZZI 15/A

CORSICOO2.45119442

"VIA COSTANTINO CANTÙ 27

ABBIATEGRASSO02.94602304

"PIZZERIA TIPICA CAMPANA

SOLO ASPORTOVIA COSTANTINO CANTÙ 37

ABBIATEGRASSO02.94963293

A pranzomenu fisso 10 €Primo, secondocon contorno,acqua, caffè

Si accettano prenotazioni per cerimoniee feste.Ampio locale climatizzato.

capodannoin festacon music a dal v ivo

Aperitivo di benvenutoAntipasti

Taglierone di Totò con salumi nostranie mozzarella di bufala DOPFritto pastellato di verduree crocchette di patate

Carpaccio di pesce spada fumécon pomodorini e rucola

Polpettine golose di baccalàInsalata di mareVerdurine sott’olio

Primi piattiCalamarata al sapore di mareMargherite di pasta fresca

con ripieno di ricotta e borragine alla ligureSecondi piatti

Filetto di branzino ai funghi porciniFritto di pesce, gamberi, calamari

Brindisi auguraleCotechino con lenticchie

...e per finirePanettone/pandoro e spumante italiano

€ 80,00 BEVANDE INCLUSE

nataleinsiemecon music a dal v ivo

Aperitivo di benvenutoAntipasti

Trionfo di salumi nostrani al taglierone di TotòMozzarella di bufala DOPRicottina di capra campana

Verdurine pastellate e crocchette di patateCarciofotto e verdurine sott’olioPolpettine golose di baccalà

Primi piattiLasagne di pasta fresca conmozzarella di bufala DOP

Risotto ai funghi porciniSecondi piatti

Fesa di vitello ripiena, al Fiano di AvellinoRoast-beef all’inglese all’erba cipollina

con contorno di pisellini primavera e patate al fornoSorbetto al limone

Dessert della tradizione napoletana a scelta...e per finire

Panettone e spumante italiano

€ 50,00 BEVANDE INCLUSE

Page 2: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 20142

Page 3: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 3

L’EDITORIALE

SIONO ASOSTEGNODELLEIMPRESE

di RENATO CAPORALE

Continua il percor-so sociale del no-stro settimanale

nel tentativo d'informa-re su quanto succedeintorno e d'intorno allenostre imprese.Sempre più coinvoltinell'impresa, SìoNo èquel soggetto facilitato-re d'impresa veicolo dinuove conoscenze, fina-lizzato anche alla ricer-ca di partner ideali persviluppare o rafforzareun progetto, per parte-cipare ad un bando oper concorrere a nuoveattività d'impresa. Dallasolitudine alla compa-gnia d'impresa...Usateci, usiamoci, iltempo di ascoltarci è ar-rivato. Cercate un socio?Volete investire sullenuove attività? Avete unprogetto che merita diessere sviluppato?...Ci siamo!Tentiamo insieme, locerchiamo insieme!Scrivete [email protected] a pag. 22

DIRECorsico: (quasi) una-

nimi su fimminicidio

a pagina 6

CESANO BOSCONE - Rassicurazioni da parte di ASL dopo il sopralluogo

Insetto nel cibo in mensa a scuola:maggiori controlli in tutta la filiera

CESANOBOSCONE (ces) I pro-blemi legati alla refezionescolastica e alla mensa han-no ricominciato a far preoc-cupare i genitori cesanesi.Nella giornata di venerdì 21novembre, infatti, è statarilevata nel riso la presenzadi un esemplare di pun-teruolo nero (quel genere dianimaletto che vi sconsi-gliamo di cercare su “googleimmagini”, qualora siate in-settofobici) e per questo èstata immediatamente so-spesa la distribuzione delprimo piatto previsto dalmenu del giorno, in tutte lescuole cittadine.È intervenuto immedia-

tamente il sindaco SimoneNegri, con più sopralluoghie con la promessa che igenitori non pagheranno laquota del primo piatto pre-visto per lo scorso venerdì.Un sopralluogo dell’ASL,inoltre, ha avuto luogo nellamattinata dimartedì 25, con

esito positivo, nel senso chenon si sono riscontrate si-tuazioni di non conformità.Le prime analisi, inoltre,hanno dato una prima spie-gazione dei motivi che han-no reso possibile l’indeco-roso fatto: “Quanto acca-duto in mensa è assolu-tamente riprovevole. E gliesiti delle analisi di oggi” hadetto il sindaco Negri nellagiornata di martedì 25, “di-mostrerebbero che il pro-blema si è verificato all’i-nizio della filiera: si tratta diun insetto che compie il suociclo vitale sul riso, in cam-po. L’integrità della confe-zione e il suo stretto rap-porto con il cereale ci di-cono, pertanto, che l’infe-zione esula dal nostro ser-vizio mensa e sarebbe ascri-vibile al produttore. Va an-che aggiunto che l’insetto èstato rinvenuto in una solapartita e con presenza mol-to modesta”.Nei primi giorni della set-

timana la società Dussman,che si occupadella refezio-ne scolastica eche ha vissutou n d a n n od’ immaginepiuttosto im-portante agliocchi dei ge-nitori, è corsaai ripari ser-v e n d o a ibambini deiplessi scola-s t i c i p r im ipiatti diversir i s p e t t o a lmenù ordina-

rio. Ha inoltre deciso diadottare da questo momen-to in poi tre misure: so-spensione della fornituradella materia prima in og-getto, in attesa di riscontroda parte del produttore;esecuzione di un interventodi pulizia e sanificazionestraordinario del magazzi-no; ulteriore formazio-ne/sensibilizzazione delpersonale addetto al ser-vizio di ristorazione affin-ché intensifichi i controlli ditipo visivo durante l’interoprocesso. A ritagliarsi unruolo importante nella vi-cenda, sono stati sia il pun-tuale Comitato Genitori Ce-sano con Nicola Pignataroin testa (che ha chiesto edottenuto l’organizzazione diun’assemblea, per informa-re tutti i genitori sui pro-cessi riguardanti la refezio-ne scolastica), sia il con-sigliere del Movimento 5Stelle Giancarlo Insinsola,interessatisi entrambi inprima persona.

FAREAl via un orto urbano

collettivo

a pagina 10

INFORMAREII appuntamento

con Speciale Impresa

a pagina 22

LETTERAIn ricordo di Mas-

simo, anima Pro Loco

a pagina 11

ALLESTIMENTOPresentato il Padi-

glione Italia per EXPO

a pagina 13

Page 4: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 20144

Page 5: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 CRONACA 5

CORSICO La manifestazione lo scorso giovedì 20 novembre alla presenza di una sessantina di abitanti del quartiere

Un presidio di cittadini stanchi di aspettareA tenere banco l’illuminazione carente e un albero di grandi dimensioni privo di manutenzione

BUCCINASCO - Prima riunione per il neo-formatosi comitato di cittadini lo scorso sabato “ospiti” a Cusago

E a Buccinasco nasce il “Comitato cittadino per la legalità al Terradeo”BUCCINASCO (ces) Continuaa rimanere d’attualità, enon potrebbe essere altri-menti, la questione delquartiere Terradeo. Il cam-po Sinti, nel quale vi abi-tano residenti regolarmenteregistrati a Buccinasco, èabusivo e si trova all’internodell’area del Parco AgricoloSud Milano: per questa ra-gione, di recente, quest’ul-timo ente ha chiesto prov-vedimenti con l’obiettivo diregolarizzare il campo e ditutelare l’area del Parco.Se l’Amministrazione

Maiorano ha proposto unapermuta di aree, con lacessione da parte del Co-mune di alcuni terreni agri-coli al posto del Terradeo(già prevista dal PGT ap-provato l’anno passato), ne-gli scorsi giorni ha presocorpo anche il “Comitato

cittadino per la legalità alTerradeo”. Un comitato, co-me riportato nel comuni-cato inviatoci, che si de-finisce apolitico e aparti-tico, di cui è presidentel’attivista del Movimento 5Stelle Alberto Schiavone eriservato ai soli residenti diBuccinasco.Nel pomeriggio di sabato

22 novembre il Comitato

cittadino si è riunito per laprima volta a Cusago (pre-senti una trentina di per-sone) per discutere dellaquestione e per trovare so-luzioni al problema.“Il comitato esprime

rammarico ai nostri con-cittadini Sinti, vessati damolti anni da una politicapasticciona e inconcluden-te, che li ha trascinati dietro

a false promesse e li halasciati in balia di una po-sizione precaria ed incerta”si legge nel testo, che pro-segue: “Il comitato confer-ma che non sono emerseevidenze che collegano gliabitanti del quartiere ai nu-merosi episodi di micro cri-minalità che sono stati se-gnalati di recente nella no-stra città”.

Una versione che ben sidiscosta dalle nauseantiuscite xenofobe e razzisteche si erano potute leggerein alcuni post (poi fortu-natamente cancellati) al-l’interno del gruppo “Sei diBuccinasco se…” e che fa ilpaio con quanto scritto nelnostro settimanale lo scor-so numero.Il Comitato, si legge nel

comunicato, si è concen-trato sull’elaborazione di“una strategia sociale, co-municativa e giudiziaria fi-nalizzata a risolvere le pro-blematiche di ordine legaleemerse durante il dibattitoe mirante a far emergere leresponsabilità politiche edamministrative che hannogenerato la situazione delquartiere, delle quali i no-stri concittadini sono vit-time e non artefici”.

La replica dell’AmministrazioneCORSICO (ces) La Giunta Ferrucci ha voluto rispondere. “Lascorsa settimana” ha precisato in un breve comunicatol'assessora ai Lavori pubblici Leodilla Zibardi, “gli ufficihanno provveduto a predisporre la determina d'incarico perla sistemazione dei lampioni stradali e la ditta dovrebbeintervenire entro i prossimi giorni. Ci sono stati ritardi,rispetto alle previsioni, in particolare per alcuni problemi dinatura burocratica”.Quello di via Kennedy, tra l’altro, non è l’unico caso di

disservizio dell’illuminazione pubblica: per questo motivol’amministrazione comunale ha deciso di riacquisire lagestione degli impianti oggi in mano a Enel Sole e neiprossimi mesi verrà indetto un nuovo bando di gara. A talproposito, la sindacaMaria Ferrucci ha chiesto di segnalaretutte le proposte o i problemi sull’illuminazione, così dapoter inserire quanto non funziona nel capitolato cheverrà.Sulla questione della mancata potatura del pino di via

Kennedy, invece, l’assessora Rosella Blumetti ha dichia-rato: “Ci risulta che il signore che lamenta la mancatamanutenzione sulla pianta abbia già ricevuto una rispostapuntuale da parte dell'ufficio comunale. L'albero è un cedroabbastanza alto che si trova all'interno di una proprietàprivata, il cortile dell'Asl, alla quale spetta la manutenzione.Tra l'altro risulta anche che l'azienda sanitaria sia statainformata a suo tempo della cosa".

CORSICO (ces) Un presidio disessanta persone contro idisservizi dell’illuminazio-ne in città, per fare luce suuna vicenda che di luce neha vissuta fin troppo poca. Èquanto accaduto nel tardopomeriggio di giovedì 20novembre, quando i resi-denti di via Kennedy, viaDiaz e via Sant’Adele hannoprotestato in maniera sim-bolica per la mancata ma-nutenzione di due lampioni,guasti da mesi.“Sono passati nove mesi e

non è stato preso ancoraalcun provvedimento nono-stante l’amministrazionecomunale sia a conoscenzadi ciò che è successo” ci haraccontato Domenico Zin-gariello, ex agente della Po-lizia locale corsichese ecoordinatore del presidio. Ilprimo disservizio c’è stato afine febbraio, quando il lam-pione all’altezza del civico 7di via Kennedy ha smesso diandare e i tecnici di EnelSole, chiamati ad uscire,non hanno risolto il pro-blema. Al malfunzionamen-to iniziale ne è seguito unsecondo, al civico 11, con-dito da ritardi nei sopral-luoghi e a mancata ripa-razione del porta lampionebruciato. Una situazione

che ha portato i residenti alamentarsi e ad avere timoreogni giorno, quando cala ilbuio: “Ci siamo sentiti ab-bandonati, dopo la chiusuradei pochi locali che riman-gono aperti la sera abbiamopaura di scendere di casa ela mancata illuminazionenon porta che all’aumento

di episodi di microcrimina-lità”.Sempre in via Kennedy,

poi, un altro problema hatenuto banco in questi mesi:quello della mancata po-tatura di un pino, dal dia-metro di ben 70cm, lasciatofine a se stesso dal 1998(anno dell’ultima potatura,

ndr). I lavori per l’albero, ingestione all’ASL di Corsico,sono stati sottoposti a pre-ventivo in estate, ma ancoranon è stata intrapresa al-cuna operazione: “Lasciarlo

in queste condizioni è pe-ricoloso, perché dovesse ca-dere potrebbe creare deidanni non indifferenti a per-sone o a cose” ci ha rac-contato ancora Zingariello.

Page 6: Si o No Corsico 40 2014

DIRE Venerdì 28 Novembre 20146

CORSICO Consiglio comunale aperto di approfondimento sul femminicidio nella serata dello scorso venerdì 21 novembre

Un no unanime contro la violenza sulle donneInterventi di tutte le forze politiche presenti in Consiglio, ma anche di Maschile Plurale e VentunesimodonnaCORSICO (mmv) La solidarietàad Irene. Un cortometraggiogirato a Corsico e proiettatoin sala consiliare, che haraccontato la storia di unaragazza liceale vittima distalking. E la necessità diuna rivoluzione culturalenon ancora in atto. Sonostati questi alcuni degliaspetti più importanti delConsiglio comunale di ve-nerdì 21 novembre scorso,fortemente voluto dalla sin-dacaMaria Ferrucci e dallasua amministrazione comu-nale: una seduta che è ap-parsa più vera e meno “difacciata” rispetto a quellache si era svolta due anni fa,su una delle tematichemag-giormente delicate del pe-riodo storico che stiamo vi-vendo: la violenza sulledonne.

Ad aprire il Consiglio èstato Alessio Miceli, pre-sidente di “Maschile Plu-rale” (associazione autricedella mostra dal titolo “Ri-conoscersi uomini: liberarcidalla violenza”, installata incittà fino al 29 novembre):“Il dato di donne vittime diviolenze sta aumentando inmodo preoccupante e nonsappiamo se questo stiaavvenendo per l’innalzarsidelle forme di violenze oper un maggior numero didenunce da parte delledonne” ha detto Miceli,che ha proseguito: “La si-tuazione rimane dramma-tica e riteniamo che la pre-senza maschile contro laviolenza degli altri uomini

s i a f o n d a-menta le , i lcambiamentoparte ancheda come in-terpretiamo ilnostro ruolodi marito, dipadre e di uo-mo”.

UOMINI CONLE DONNE,CONTRO LAVIOLENZA

SULLE DONNE: TUTTI D’AC-CORDONel corso della seduta so-

no intervenute persone delpubblico e alcune esponentidell’associazione “Ventune-simodonna”, oltre che con-sigliere e consiglieri comu-nali. Come Antonietta Au-cello (Pd), che nel suo in-tervento ha dichiarato:“Penso sia assurdo che esi-stano dei ruoli predefiniti inun qualsiasi tipo di rapportotra uomo e donna e rite-niamo importante dare spa-zio a uomini che dimostra-no di essere con le donne,contro la violenza sulle don-ne”. D’accordo con lei tutti igruppi consiliari: sia quellidellamaggioranza (il Pd con

Luigi Salerno e l’Idv conGiovanni Lombardi, maanche i consiglieri di Fds eSel), sia quelli della mino-ranza, i quali comunquenon hanno fatto mancarequalche stoccata all’ammi-nistrazione sul tema dellasicurezza. “Dopo tante pa-role ora servono i fatti, lasicurezza si costruisce gior-no per giorno e anche così sipotrebbe arginare questograve problema” ha dettoGiacomo Di Capua (Upc).“Riconosciamo la sensibi-lità posta su questi temi eper evitare che questa seratanon diventi la solita pas-serella di politici occorreche si metta in campo tuttoquanto ci è consentito” hadichiarato invece VincenzoCirulli (Corsico Vivere).

IN CONSIGLIO C’È QUALCU-NO CHE PREDICA BENE ERAZZOLA MALE… FORSE…Pensavate di esservi

scampati il momento-po-lemica, eh? Invece no, aCorsico non ci si annoiamai, nemmeno quando siè tutti d’accordo. In questocaso, a smuovere le acqueè stato il consigliere Ro-berto Mei (FI). Nell’evi-

denziare la viltà della vio-lenza psicologica ai dannidella figura femminile, ap-parentemente di minoreimpatto ma per certi aspettiquasi più devastante diquella fisica, il consigliereha dichiarato: “In quest’au-la, tra i precedenti contri-buti, ho assistito all’inter-vento di un ipocrita…di unpiccolo ipocrita”. Una frase,condita da una citazione delPremio Nobel per la paceElieWiesel, che ha sorpresoapparentemente l’intera au-la, ma che dietro le quintenon ha destato il medesimostupore. Insomma, sembrache in Consiglio ci sia chi,come si suol dire, “predicabene e razzola male”. Contanti saluti alla solidarietànei confronti delle donne…

Davide Mamone

Page 7: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 7

Rif.V349: Zona Centro, piccola pa-lazzina tot. ristrutt. con ampio spaziodi giardino condom., appartamen-to di 3 locali più servizi.Compresi nelprezzo cantina e box.Doppia espo-sizione, termo-valvole con i con-tabilizzatori di calore già installate.Cl.En:G IPE Kw\m2a: 216,12

€ 150.000

CORSICO 3 locali

TREZZANO S/NP.zza San Lorenzo, 52

[email protected]

www.immobililamaison.it

CORSICOVia U. Foscolo, 54

[email protected]

www.obiettivocasa.com

Rif.V220: Lungo via S. Adele, in con-dominio con p. auto, app.to: ing. neldisimp., zona giorno con aria condiz. ecucinotto ampio separato, bagno conmezza vasca finestr., ampia cameramatr.le. Cantina di proprietà, finitureallo stato orig. escluse le finestre con idoppi vetri.Cl.En. F IPE khw/m2a163.06.

€ 75.000

CORSICO 2 locali

Rif.V299: Centro/S.Adele: A 2 passi dazona pedonale Corsico, in contesto inottimo stato di manutenzione, appar-tamento di 70 mq: ingresso nel corri-doio, ampio soggiorno, cucina abit.,bagno finestrato con vasca, cantina diproprietà. Possib. di arredo completo,consegna immediata.Cl.En.G IPE KW\m2a 200,63. € 90.000

CORSICO 2 locali

Rif.T357: ViaNeruda, in contesto signorilesituato in ottima posizione, proponiamoin vendita appartamento posto al pianoalto, composto da ingresso, soggiorno,cucina, due camere, due bagni, balco-ne, ripostiglio e cantina. Buone condizioniinterne. Riscaldamentoautonomo. Liberoal rogito. ACEG IPE 198.000 kWh/m2

€ 160.000

TREZZANO S/N 3 locali

Rif.D251: In contesto residenziale direcente costruzione, proponiamo invendita appartamento al piano terracomposto da ingresso nel soggiornocon cucina a vista, camera matrimo-niale, bagno e giardino privato di mq.50 ca., cantina e box auto a parte €20.000. ACE D IPe 97,98 kWh/m2

€ 165.000

TREZZANO S/N 2 locali

Rif.D231: A due passi dalla stazionee negozi di ogni genere, in contestosignorile di recente costruzione, ap-partamento: ingresso nel soggiorno,cucina a vista con uscita sul portico,camera matrim., bagno finestr., giardi-no priv. di mq. 50 ca. Cantina e possib.box. Ottime finiture! Riscaldam. auton.Aria condiz.APE E IPE 98,76. € 149.000

TREZZANO S/N 2 locali

Rif.D240: In contesto residenziale “IlBorgo”, a 2 passi dal Parco delCen-tenario, appartamento: ingresso,sogg. con cucina a vista e ampiobalcone con affaccio sul verde,bagno con doccia, camera e can-tina. Poss. box.Doppia esposiz.Arre-dam. compreso. Libero marzo 2015.APE D IPE 87,79 kWh/m2 € 148.000

TREZZANO S/N 2 locali

Rif.D244: Zingone, in palazzina conle facciate e tetto rifatto, ampio ap-partamento posto al primo piano,composto da: ingresso, soggiornocon balcone, cucina abit., came-ra, bagno, ripostiglio e solaio. Postoauto condominiale. Finiture internedi capitolato. ACE G IPE 186,78

€ 107.000

TREZZANO S/N 2 locali

Rif.MN100: Via Valè Residenza “LE CI-COGNE”. Ampia soluzione su due li-velli di mq. 140 tot, composta da duelocali con cucina abitabile, bagno,terrazzo di mq. 45 con sovrastantesottotetto con balcone. Cantina epossibilità box. Possibilità scelta rifini-ture interne. Classe energetica C

€ 176.000

NOVIGLIO Attico - 140 mq

Rif.T335: In contesto residenziale “Il Bor-go” in palazzina di recente costruzione,appartamento composto da soggiornocon angolo cottura, camera matrimo-niale con bagno, camera e secondobagno, balcone. Ottime finiture interne,aria condizionata, parquet nelle camere.Cantina e box compresi nel prezzo ACE:D- IPE 98,98 € 225.000

TREZZANO S/N 3 locali

UFFICIOTREZZANOS/N-tel.02.48404032

UFFICIOCORSICO-tel.02.4409416

Rif.V201: In palazzina signorile in Kilnker,ampio e luminoso 2 locali: Ing. nel corrido-io, ampio sogg. con accesso al balcone,cucina abit. con accesso al balcone,bagno con vasca, camera matr.le, ripo-stiglio e cantina. Pavimenti in ceramica,serramenti in legno doppi vetri con zan-zariere, parquet in camera e aria condiz.Cl.En.G IPE kWh\m2a 185,54 € 150.000

CORSICO 2 locali

Rif.V304: In zona centrale, in piccolissi-ma palazzina, appart. di 3 Locali com-posto da: ingresso nel disimpegno,soggiorno con balcone e cucinotto fi-nestr., 2 camere di cui una con acces-so al balcone, bagno finestrato convasca. Ripostiglio funzionale, cantina esolaio di proprietà, libero subito. Cl.En.G IPE KWh/m2a 183.49. € 105.000

CORSICO 3 locali

Rif.V355: Zona Esselunga Buccinasco,in piccola palazzina, appartamento:ingresso, sogg. con balcone, cucinottoampio, bagno finestr. con doccia, 2 ca-mere con parquet, ripost. e solaio. Dop-pia esposiz., termo-valvole e contabilizz.di calore già installate, tot. ristrutt. conimpianti certif.Cons. immediata.Cl.En.:GIPE kWh\m2a 325,37 € 129.000

CORSICO 3 locali

Rif.V213: A due passi da viaCavour, instabile con ascensore, appartamentoristrutturato composto da: ingresso neldisimpegno, soggiorno con cucina avista e balcone, cameramatrimonialee bagno finestrato. Completa la so-luzione la cantina di proprietà. Liberosubito.Classe energetica:G ipe 199,09

€ 125.000

CORSICO 2 locali

Rif.V354: Presso via Cavour in condom. conascensore e portineria, appart. parzialm.ristrutt., ultimo piano: ingr. nel disimp., sogg.con balcone, cucina abit. con balcone, ba-gno finestr. con vasca e balcone, 2 camerecon balcone. Ripost. e cantina. Serram. rivistiin PVC con doppi vetri e pavim. in ceramicatranne 1 camera che ha il parquet.Cl.En.:GIPE kWh\m2a198,05. € 145.000

CORSICO 3 locali

Rif.B331: Villaggio Rovido, am-pio appartamento di 100 mq.Composto da 3 locali con cu-cina abitabile, doppi servizi,due terrazzi e cantina. Possibi-lità box doppio a parte. Cl.En.:E KWh/m2a 131,57

€ 290.000

BUCCINASCO 3 locali

Rif.V221: Palazzo Signorile, recentecostruzione, app.to di c.ca 60mq. ter-moautonomo, libero subito. Monocot-tura in tutta la casa, tranne in cameradove è stato posato il parquet, infissicon i doppivetri, tapparelle elettricheevideo-citofono. Poss.tà Box a parte ad€ 12.000.Cl.En.: D IPE KWh/m2a 89,69

€ 128.000

CORSICO 2 locali

Page 8: Si o No Corsico 40 2014

CENSURARE Venerdì 28 Novembre 20148

ASSAGO Nel corso del Consiglio comunale dello scorso martedì due sono state le interrogazioni a tener banco

I bandi della discordia arrivano in ConsiglioNel frattempo la Presidente del Consiglio chiama la polizia locale per… “vietarci di lavorare”ASSAGO (mmv) Par-tiamo da un fatto,che forse avrete giànotato: le foto delConsiglio comuna-le di martedì 25 no-vembre non ci so-

no. Sono state vietate dallaPresidente del Consiglio La-ra Carano, che appena ce leha viste scattare ci ha in-timato di smetterla, chie-dendo anche l’interventodegli agenti della Polizia lo-cale (!). Ilmotivo? Il fatto chea fare quelle foto fosse qual-cuno non ancora iscritto al-l’albo dei pubblicisti.È apprezzabile il rigido ri-

spetto delle regole, special-mente in un Comune comeAssago al quale sono statenotificate di recente graviirregolarità contabili da par-te della Corte dei Conti, conl’elusione del Patto di Sta-

bilità 2011. Ma l’e-sasperata fermezzadimostrata in Con-siglio dalla Presi-dente Carano èsembrata piuttostosintomatica dellagrande tensione

che si è respirata in aula,dovuta probabilmente ai te-mi trattati nel corso delleinterrogazioni.

LE INTERROGAZIONI SU VIAVOLTA E I BOX INTERRATIIl consigliere Maurizio Lo

Presti (Movimento 5 Stelle)ha aperto la seduta chie-dendo delucidazioni innan-zitutto sulla questione delbando di via Volta, vinto daEdilgudo. In questo caso, LoPresti ha voluto conoscere laposizione ufficiale dell’am-ministrazione (fin qui moltoprudente) sugli attacchi ri-cevuti dalla cooperativa LaNorma, che ha ripetuta-mente accusato il Comunedi non aver permesso la rea-lizzazione di una gara re-golare. Sui box interrati, in-vece, il consigliere 5 stelle siè concentrato sulle afferma-zioni del nuovo RUP (Re-sponsabile delle gare d’ap-palto, ndr) Daniele Anto-

nini in merito al bando chedi lì a poco sarebbe statoannullato. Un bando che,così come era posto, secon-do il Responsabile avrebbe“lasciato molta discreziona-lità all’operatore senza tu-telare minimamente gli in-teressi del Comune” e nelquale non erano presenti“non solo il valore econo-mico del diritto di superficieconcesso, ma neanche le li-nee guida per una fattibileproposta progettuale”. Nonproprio un picasso, insom-ma. L’assessore Mario Bur-gazzi ha dato una rispostamolto pacata ad entrambe leinterrogazioni. Su La Nor-ma, ha affermato che la li-nea politica scelta “è statarispettosa del lavoro dei tec-nici ai quali non possiamosostituirci”, oltre che accor-ta “proprio per la gravitàdelle accuse che ci sonogiunte”. Sui box interrati, in-vece, Burgazzi ha sottoli-neato che “il nuovo RUPnominato Daniele Antonini,preso da tanto lavoro al-l’inizio dell’incarico, ha do-vuto fare la ricognizione ditutti gli atti e ha cancellato inaccordo con la giunta la de-libera di bando”.

LA POSIZIONE DELL’AVVO-CATO BONAMASSAMentre Lo Presti si è detto

insoddisfatto delle rispostegiuntegli (“Inizio a chieder-mi se siate incapaci o sedifendiate gli interessi diqualche privato”), il gruppo“Assago Bene in Comune”ha presentato un’interroga-zione per far luce sulla po-sizione dell’Avvocato Gior-gio Bonamassa, legale sia

della società La Norma induro contenzioso con il Co-mune, sia del Comune d’As-sago stesso. In Consiglio èstato confermato questoruolo duplice del legale, maBurgazzi ha sottolineato co-me l’impegno con l’ente ri-guardasse aspetti che nullac’entrano con le vicissitu-dini che sta seguendo perl’azienda.

Davide Mamone

.

tIL COMMENTO

Non voglio entrare in merito alle questioni ben descritte da Davide nelsuo pezzo. Resto però sconcertato per quanto “altro” accaduto mar-tedì sera. Il divieto di far foto in quanto non in possesso del tesserinodi pubblicista (cosa che per altro avrebbe tutto il diritto di avere ilnostro, ma che per ragioni prettamente pratiche arriverà a gennaio)attaccandosi al cavillo del “pezzo di carta”, è solo l’ennesimo “bastonetra le ruote” che si vuole “mettere” per impedirci di raccontare nellasua interezza la vita politica di Assago, che fa il paio con le numeroserichieste, via mail o telefono, inviate al sindaco riguardo diverse te-matiche su cui si chiedeva un suo commento. Un esempio su tutti?L’attesa di mesi per un’intervista dopo l’insediamento… Se non, poi,essere tacciati per un giornale “di parte” che racconta solo un latodella vicenda. Mi chiedo cosa ci sia dietro questo gesto, apparen-temente banale, ma dal significato molto chiaro. Il filo che delinea illimite della censura è qualcosa di molto sottile…ci dobbiamo aspet-tare dei Consigli comunali a porte chiuse la prossima volta?

Andrea Demarchi

Page 9: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 9

Page 10: Si o No Corsico 40 2014

FARE Venerdì 28 Novembre 201410

ERRATA CORRIGE

SeidiTrezzanose…èpiùvivochemai (maunpo’ tropponascosto)

TREZZANOSULNAVIGLIO (ces)Dopo il nostro articolo dellascorsa settimana sui gruppi“Sei di se…” è stato postatoquesto commento sulla no-stra pagina facebook: “Vo-levo informarvi, riguardo al-l’articolo del 21 novembresui gruppi Sei di.... se, che ilgruppo Sei di Trezzano senon si è affatto eclissato an-zi, i suoi 4000 e più membrisono attivissimi. ...si con-tinua a postare foto del pas-sato, a postare foto del pre-sente, a parlare di vari ar-gomenti.L’Amministrazione è pre-

sente, dal Sindaco agli As-sessori, ai consiglieri Comu-nali. ... partecipa e rispondein modo celere a tutte ledomande. Forse prima discreditare qualcuno sareb-be meglio informarsi bene.Grazie, una casalinga diTrezzano.”Siamo felicissimi della co-

sa, ma non possiamo essereincolpati di aver svolto maleil nostro lavoro. Il gruppo,per quanto molto numero-so, è, ahinoi, nascosto agliutenti non iscritti al sud-detto…

A.D.

CORSICO -Al via il progetto durante la Festa dell’albero della scorsa domenica

Nasce un orto urbano “collettivo”di 300 mq per tutti i corsichesiCORSICO (ces) Il progetto“Orto collettivo” ha presoufficialmente il via nellagiornata di domenica 23 no-vembre. Presso il parco Ca-bassina, durante la “Festadell’albero” organizzataogni anno da Legambiente,è stato infatti simbolica-mente piantumato un al-bero di melograno. Il pro-getto prevede la realizza-zione di un orto urbanopubblico, in un’area di quasi300 mq all’interno del par-co, nel quale si sperimen-teranno coltivazioni tradi-zionali e alternative, impa-rando le varie fasi della pro-gettazione e della cura dierbe e piante. “Orto col-lettivo”, che ha assunto l’o-biettivo di sviluppare unnuovo senso di responsa-bilità verso se stessi e versol’ambiente e che – secondol’Amministrazione comu-nale – favorirà la socialitàconsentendo ai partecipantidi vivere in modo diverso ilproprio rapporto con la na-tura e con la comunità, avràcome prossimo appunta-mento ufficiale quello di sa-bato 13 dicembre. Sarà al-lora che inizierà un corso adhoc, condotto dall’agrono-

ma Sara Petrucci, nel qualeverrà insegnato come col-tivare in modo sano e ri-spettoso dell’ambiente unorto urbano. Si tratta della“seconda edizione”, vistoche un corso del genere siera svolto già lo scorso mar-zo e a parteciparvi eranostati gli ortisti corsichesi,che si occupano dei 63 ortivicino a piazza Europa.

La realizzazione dell’ortocollettivo rappresenta unadelle azioni promosse dal-l’amministrazione Ferrucci,all’interno del progetto “Ge-nuinaGente – Filiere agroa-limentari sostenibili e Co-munità locali”, finanziato da

un contributo di Fondazio-ne Cariplo. “Crediamo che ivantaggi ambientali e socialiche ne deriveranno sianomolteplici e di grande va-lore” ha dichiarato in uncomunicato stampa l’asses-sora alle Politiche ambien-tali Rosella Blumetti, en-tusiasta di quanto realizzatofin qui: “Dopo due anni dilavoro collettivo, è un pic-colo sogno che diventa real-tà, perseguendo il cambia-mento culturale verso nuovistili di vita e il compimentodella cittadinanza attiva”.

Page 11: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 FARE 11

ASSAGO - Nuove iniziative di solidarietà

Tutto pronto per il pranzocon gli amici di Tindaro

ASSAGO (ces)Si avvicina il Na-tale e, come tutti gli anni,Tindaro Scurria si sta pre-parando per un altro pranzodi grande solidarietà, chequest’anno avrà luogo pressoil ristorante “MyChef”di Cor-so Italia, 13 a Milano, il pros-simo lunedì 22 dicembre2014. Un’iniziativa benefica acui gli “amici di Tindaro”,compagni di tanti eventi so-lidali di questo tipo, sono in-vitati a partecipare. “Faccioun appello anche per que-st’anno e voglio anticipata-mente ringraziare, per quan-to siamo riusciti a fare fin quie per quanto spero potremofare insieme, tutti coloro chehanno sempre partecipato:Domenico Franzè di Termo-tecnica Assago, il signor Car-mine del bar Capriccio, lapizzeria Drago Verde, il ri-storante Il Fontanile e il BarMoroni, ma anche la Pastic-ceria Lizzi e laCasadel paneedel dolce di Assago” ci ha

confidato Tindaro, nel rivol-gersi però anche a tutti glialtri esercizi commerciali chehanno dato una mano, mo-strando sentita collaborazio-ne. Il pranzo di Natale, giuntooramai all’ottavo anno, faparte di un grande program-ma di solidarietà che vedecoinvolti anche la Caritas e ilBardell’oratoriodellaparroc-chia S. Maria ad Assago. Unringraziamento va, però, an-che al bar AssaggiMiraggi e alPetit Palais Hotel de Charmedi Milano (siti in via Molinodelle Armi), che entrambiaiutano Tindaro ogni giornocon piccole opere di caritàbenefica. Oltre al 22 dicem-bre, per gli “amici di Tin-daro”, è in programma ancheun altro pranzo, che avrà luo-go per la giornata dell’Epi-fania, il 6 gennaio 2015. Que-sta volta, a rendere possibilel’opera benefica, sarà il ri-storante Santa Monica dipiazzetta Pattari, 2, a Milano.

TREZZANO -Sabato22 laProlocohaperso il suoPresidente

Caro Massimo, non tidimenticheremo maiTREZZANO SUL NAVIGLIO (ces)Massimo Macchia aveva giàsfiorato la morte tre anni fa,quando gli operatori dellaCroce Verde erano riusciti asalvarlo. Presidente dellaProloco dal 2006, ha portatoa Trezzano la Trezzanowebtve il Trezzanino d’oro, il paliodi canoa e lo schiuma party.Era un vulcano di idee. Ado-rava la sua Proloco, un’as-sociazione che era diventatala sua vita. Negli ultimi annistava lavorando ad un libroche raccontava la storia dellasua vita, un progetto sul qua-le aveva riflettuto molto,un’idea nella quale credeva.Orfano di padre ancora

giovane, studi da geometracompletati con scarsa con-vinzione, anche a causa diuna forma di dislessia che glirendeva ostica l’interpreta-zionediun testo scritto: neglianni ’80Macchia ha lavoratocome fotografo per Monda-dori e Rizzoli. È facendo ilfotografo che Macchia co-nobbe Luisa Loi, diventata

suamoglie. Tanta esperienzagli fu indispensabile per lacreazione di una agenzia dimoda e spettacolo che si feceun nome: laCity Video. Era il1983 e Macchia, con la suapreziosa collaboratrice IsaCorte aveva creato un nuovomodo di fare casting, con ivideo invece che con le fo-tografie. Lavorò anche perRai e Mediaset. Il libro siintitola “La City Video - Per-ché l’energia di quegli anni edi quella Milano non finiscamai”, scritto a quattro manicon Valentina Bufano. Il li-bro vedrà la luceal piùprestoe il ricavato della vendita an-drà alla Pro Loco.

Panificio Uggeriquando il rapporto con i clienti è qualcosa di specialeUno degli aspetti più importanti per un eserciziocommerciale è quello di saper creare un rapportosincero e personale con la propria clientela. Cisono casi, in cui questo rapporto si costruisce inmodo naturale, perché reso possibile da anni edanni di lavoro sul territorio.È il caso del panificio Uggeri, gestito da Gian-carlo, in via Milano 8 a Cesano Boscone, unpanificio che vanta una lunga tradizione, consi-derato che è dal 1973 che sforna pane fresco perl’intera comunità.In quarant’anni di onorata “carriera”, il panificioè riuscito in modo sempre più naturale a diven-tare un punto di riferimento certo per coloro chedesiderano prodotti da forno di qualità.“Abbiamo tanti affezionati clienti che vengono danoi da molto tempo, ai quali ad esempio riservia-mo il pane fresco su prenotazione, nelle giornatein cui non riescono a passare al ‘solito’ orario”,ci ha confidato Giancarlo, nel raccontarci comesia “importante riuscire a tessere con tutti una re-lazione più viva possibile. In fondo è questo cherende il nostro lavoro così appassionante”.Un relazione vera, legata non solo alla cordialitàcon cui si accoglie chi entra in negozio per acqui-stare il buon pane appena sfornato, ma anche adesempio alla creatività nel presentare i prodottiin esposizione.“Pensate, talvolta siamo riusciti ad instaurare

un rapporto talmente confidenziale con la nostraclientela”, ci ha raccontato con un sorriso Gian-carlo, “che c’è chi ci augura il buongiorno conuna piccola serenata dopo aver preso il pane eaddirittura c’è chi ci canta delle canzoni in dia-letto siciliano!”.

Panificio UGGERI | Via Milano, 8 | 20090 Cesano BosconeLunedì – Sabato: 6,00 – 19,30 (orario continuato)

Page 12: Si o No Corsico 40 2014

FARE Venerdì 28 Novembre 201412

CESANO - Lo scorso 23 novembre

Sinergia tra ADMO e AIDO nellaGiornata della Riconoscenza

CESANO BOSCONE (ces) La se-sta edizione della Giornatadella riconoscenza, tenutasipresso laCasa dellamusica diCesano Boscone domenica23 novembre, è stata un’im-portante occasione per di-scutere, apprendere e con-frontarsi concretamente suargomenti importanti comela donazione di organi e dimidollo osseo. Cesano è dasempre in prima linea suqueste tematiche con unapropria sezione dell’AIDO(Associazione italiana dona-zione organi) ma da que-st’anno anche ADMO (Asso-ciazione donatorimidollo os-seo) ha partecipato alla ma-nifestazione. La “riconoscen-za”, a cui si allude nel titolodell’iniziativa, è proprio quel-la che nasce dall’impegno diqueste due associazioni cheoperano a livello nazionalecome “salvavita” per tutti.L’incontro ha avuto inizio

con un piacevole intermezzomusicale:GigiCifarelliha in-trattenuto il pubblico con trepezzi dal sapore swing primadi lasciare spazio a un videodi presentazione dell’AIDO.Successivamente una perfor-mance teatralemolto toccan-te di Laura Rozza, Pieran-gelo Parolini e Giuliano Pa-rolini del centro di ricercheteatrali I rabdomanti di Ce-sano Boscone, che da semprecollabora con Aido, nella se-conda parte del pomeriggio,durante la quale diversi re-latori hanno discusso. Ancheil sindaco di Cesano BosconeSimone Negri è intervenuto,ricordando che tutto il weekend è stato un susseguirsi dimomenti importanti per lavitalità della comunità cesa-nese: è stato, infatti, piantatoun albero per ogni nuovo na-to durante l’anno. Su questascia Negri ha annunciato divoler offrire tutto l’appoggiopossibile a queste due realtàdel territorio perché, nel mo-mento in cui ci si riconoscecome comunità, è possibileoffrire anche solidarietà: l’in-tento sarebbe, infatti, quellodi creare una sede fisica perqueste associazioni.Durante il dibattito sono

intervenuti: Luana Governa-le del direttivo Admo Lom-bardia, Ruggero Pignatarocesanese membro dell’Admoche ha favorito l’incontro trale due associazioni, il dottorMomcilo Jankovic ematolo-go presso l’ospedale San Ge-rardo di Monza, Lorenzo Lu-

cido consigliere dell’Aido eVincenzo Madaffari presi-dente dell’Aido di CesanoBoscone. Aido e Admo a Ce-sano Boscone si sono incon-trate proprio grazie alla scor-sa Giornata della riconoscen-za, durante la quale RuggeroPignataro ha chiesto di potercollaborare per approfondirei dubbi e le perplessità che sicelano dietro la donazione dimidollo osseo. L’intervento diun membro dell’Admo offre,a parere di Pignataro, moltapiùconcretezza cheuna sem-plice scheda informativa. Edè lo stesso punto su cui batteLuana Governale: “In Italiamanca la cultura della do-nazione, che è vista ancoracon una certa diffidenza”. “Ilmidollo osseo è un tessuto esarebbe più appropriato par-lare di trasfusioni che di tra-pianto” aggiunge il dottorJankovic. “Oggi i tempi per untrapianto si sono notevol-mente accorciati ma la dif-fidenza e la cattiva informa-zione a volte rallentano il la-voro”.“L’Aido è unmovimento di

opinione” dice VincenzoMa-daffari e Lorenzo Lucido ri-lancia con “la necessità diinformare sulla cultura delladonazione, di cui c’è estre-mamente bisogno nel nostropaese: le liste di attesa per ladonazione degli organi sonocomposte da circa 9000 per-sone e in Italia si effettuanocirca 3000 trapianti l’anno”.L’Aido recentemente si èmossa per offrire la possi-bilità di esprimere la propriavolontà riguardo alla dona-zione degli organi presso l’uf-ficio anagrafe del proprio co-mune, per incrementare ledonazioni. Sperando che ilprogetto diventi ufficialmen-te operativo, per maggiori in-formazioni è possibile scri-vere a [email protected] o alla pagina facebookAdmoCesanoBoscone. Poterscegliere in prima persona èimportante e può cambiare lapropria vita e anche quelladegli altri. Sono poi interve-nuti membri del pubblico: letestimonianze personali dichi ha subito un trapiantod’organo o si è offerto comedonatore di midollo hannostimolato la riflessione oltreche il sentimento. Admo eAido sono sul territorio peraiutare a capire e per diven-tare davvero “salvavita” pertutti.

Roberta Campagna

Page 13: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 EXPO 13

MILANO - In occasione dell’Esposizione

Presentato il PadiglioneItalia di EXPO 2015

MILANO (ces) Prende forma il padiglione Italia di ExpoMilano 2015. Il Cardo e il Decumano saranno gli assiprincipali riferiti al Castrum Latino, il castello o centroabitato, che rimanda alla storia dei nostri antenati.L’asse centrale era il Decumano, attraverserà per il lungo

tutta l’area dedicata a Expo 2015, un collegamento ideale trail luogo del consumo del cibo, la città, e il luogo dellaproduzione del cibo, la campagna, rappresentata da unazona collinare con un belvedere su tutta l’area Expo e suMilano.Lungo il Cardo principale si trova il Padiglione Italia,

l’edificio più alto della manifestazione con i suoi quattropiani, uno dei pochi edifici che rimarranno anche dopo lamanifestazione.Il 25 novembre scorso al 10° Matching 2014 in Fiera

Milano Rho, nell’area limitrofa al grande cantiere e a menodi 160 giorni dall’apertura di EXPO,AlbertoMina - DirettoreRelazioni Esterne ed Istituzionali di Padiglione Italia haillustrato il senso dell’opera che promuoverà l’Italia, la cuiimmagine all’estero viene vista ancora al netto della ina-deguatezza dei nostri politici, delle classi dirigenti e dellecattive abitudine troppo diffuse.Il padiglione che racconterà l’Italia, come in ogni ope-

razione di promozione, in primo luogo deve convincere iprotagonisti, cioè gli italiani stessi. Sarà un palazzo di circa12.000 mq con una mostra sull’identità italiana, divisa inspazi espositivi per 4350mq, spazi per eventi di intrat-tenimento per 1.200 mq, spazi di rappresentanza per 2.350mq e aree per la ristorazione per 1.050 mq. Video, in-stallazioni, rappresentazioni che a rotazione promuove-ranno le regioni italiane e la loro eccellenza: il cibo e iprodotti della terra. Occasione per raccontare una sintesidell’Italia e dare nuova spinta al turismo. Oggi in Italia sonocirca 40 milioni le presenze turistiche in un anno, nellavicina Francia sono il doppio, oltre 80milioni di presenze.Raddoppiare le risorse in entrata dovute al turismo in Italia,può essere un concreto aiuto per la nostra economia.Insieme ora ci vuole volontà e buone pratiche. I temi cui

sono dedicate le sale del Palazzo Italia sono un concretospunto. La prima sala sarà dedicata al “Saper Fare”, “lamanualità trasformatrice della materia prima, la funzio-nalità che diventa estetica, i saperi degli uomini che hannopopolato questa bella terra che si sono stratificati pergenerazioni attraverso i secoli; queste tradizioni raccon-teranno l’Italia”. La seconda parte dedicata alla “Bellezza”, èun dono il paesaggio, è naturale, ma bisogna saperlo curare,bisogna salvaguardarlo. Queste sfide possono diventare lapiù grande eredità di EXPO Milano 2015.Curiosando oltre, sarà interessante scoprire come le altre

nazioni (oltre 140 paesi, oltre il 90% del mondo) si met-teranno in mostra. A testimoniare il loro interesse, bastipensare alla Germania che investirà oltre 48 milioni di Europer il suo padiglione. Lavori di sfida in corso, continuiamo acuriosare.

Michele Inserrato

PROGRAMMA GENERALE GITE SOCIALI 2014 - 201514 dicembre 2014 Gita sociale sciistica Pila2-5 gennaio 2015 Quattro giorni “bianchi” Plan de Corones*18 gennaio 2015 Gita sociale sciistica e ciaspolata Folgaria25 gennaio 2015 Inizio corsi discesa e snowboard Sestriere1 febbraio 2015 Gita sociale sciistica e ciaspolata Ponte di Legno

*iscrizioni entro il 10 novembre – Per informazioni Guido Stefanizzi 3400883479

CORSI SCI DISCESA E SNOW BOARD

I corsi si effettueranno nelle seguenti località:Sestriere 25 gennaio 2015Claviere 8 febbraio 2015Salice d’Ulzio 22 febbraio 2015Bardonecchia 8 marzo 2015

e saranno effettuati sempre dallo stesso maestro per 3 ore gior-naliere per un totale di 12 ore, l’ultima giornata di corso verràgestita dallo staff in località La Thuile (solo per i corsi di discesa)il 15 marzo 2015.Verrà rilasciato attestato della scuola sci.

Quota corso 5 persone euro 90,00Quota corso 4 persone euro 110,00Quota corso 3 persone euro 150,00

Quota 5 gite sociali(per discesa ed accompagnatori) euro 95,00Quota 4 gite sociali(per snow board ed accompagnatori) euro 75,00

Per i dettagli e per le iscrizioni rivolgersi alla sede operativadi Cesano Boscone (presso Ottica Fina – Via Milano 17 – tel. 02.4501209)oppure contattare Guido 3400883479

SCI CLUB KOALA A.S.D.ASSOCIAZIONE SPORTIVA

DILETTANTISTICA E CULTURALEVia Repubblica, 21

20090 CESANO BOSCONE (MI)Tel. 3400883479C.F. 97245880154www.sciclub-koala.it

guido@sciclub-koala. it

DIVENTA SOCIO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE E PARTECIPAANCHE TU AI CORSI DI SNOWBOARD, SCI ALPINO,

GITE SCIISTICHE,WEEK-END IN MONTAGNA E GITE CULTURALI

Page 14: Si o No Corsico 40 2014

FARE Venerdì 28 Novembre 201414

BUCCINASCO Grande soddisfazione per l’ormai consueta iniziativa organizzata nella mattinata dello scorso sabato

Campus di Orientamento allaMedia “Laura Conti”Oltre trenta gli Istituti superiori di Milano e provincia che hanno aderito alla giornata di orientamentoBUCCINASCO (ces) Sabato 22 no-vembre, come è ormai consue-tudine da anni, si è tenuto pressola Scuola Media Statale “LauraConti” (Istituto Comprensivo diVia Aldo Moro) il Campus del-l’Orientamento.Erano presenti trenta Istituti Su-

periori di Milano e provincia perpresentare agli alunni delle classiterze e ai numerosi genitori in-tervenuti la propria offerta for-mativa ed aiutare i ragazzi ad“orientarsi” nella scelta dellascuola superiore e prediligere cosìil percorso a loro più congeniale.I commenti dei presenti sono

stati positivi per molte ragioni: lapresenza di numerosi Istituti Su-periori di diverse tipologie (IstitutiProfessionali, Istituti Tecnici, LiceiClassici, Scientifici, Linguistici,Sociali, corsi di formazione pro-fessionale), la professionalità deidocenti presenti e la chiarezzadelle spiegazioni.I professori degli Istituti hanno

illustrato le offerte formative delleloro scuole, ma hanno saputoanche con professionalità rispon-dere alle domande e alle per-plessità dei ragazzi e dei genitori.Il percorso di orientamento non

termina qui, c’è la possibilità dipartecipare ai numerosi open-daydegli Istituti Superiori e anche diiscriversi alle “lezioni-prova” pres-

so tutte le scuole che le orga-nizzano e poi continua l’attività diorientamento all’interno di ognisingola classe con la guida deipropri docenti.Il punto di vista dei ragazzi: è

stata una giornata utile ed in-teressante, abbiamo potuto par-lare con gli insegnanti degli istitutiSuperiori e porre loro tante do-mande, ci hanno chiarito i dubbi,alcuni di noi si sono iscritti alleloro iniziative. È stato utilissimo!Verrà distribuito anche un “que-

stionario di gradimento del Cam-pus” ai genitori per sentire il loroparere, le loro osservazioni edeventuali suggerimenti per potermigliorare l’organizzazione ed eli-minare eventuali criticità.Entusiasta anche il Comitato ge-

nitori: “L'organizzazione di questagiornata è stata molto utile perdare la possibilità agli studenti ealle loro famiglie di conoscereall'interno di un percorso di orien-tamento, la proposta formativa deinumerosi Istituti Superiori pre-senti al Campus dell'Orientamen-to organizzato dalla scuola se-condaria di 1° grado, di via Ti-ziano.Si è avuta l'occasione per con-

frontarsi, dialogare, avere infor-mazioni, porre tante domande edacquisire gli strumenti necessariper aiutare i nostri ragazzi a fare

una scelta importante e consa-pevole, atta a valorizzare la pro-pria persona e il proprio futuro.”Sabato 13 dicembre 2014 dal-

le h. 9.00 alle h. 12.00 ci saràinvece la giornata di scuola apertapresso la scuola secondaria di 1°grado di via Tiziano, 9 - Buc-cinasco, per i bambini delle classiquinte delle scuole primarie pre-senti sul territorio.

Page 15: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 15

RR

dal 1991IMMOBILIARE ROSSIN

Abbiamo sempre la soluzione che immagi-ni.

Buccinasco via Vittorio Emanuele II, 102.48840013

Info: [email protected]

BUCCINASCO SPECIALE CANTIERI - CLASSE ENERGETICA A+

BUCCINASCO

Contesto Signoriledue locali con terrazzofiniture interne signorili

Euro 185.000,00

BUCCINASCO

Classe “F” Ipe 216, 17Proponiamo in vendita due localipiano alto con vista panoramica

in ottimo stato abitativo,spese condominiali bassesolo 1.000,00 euro annue.

Mq. 65 Euro 160.000,00

ASSAGO

Classe “G”ipe 217,71In contesto signorile con ampio giardino

condominiale proponiamo ampioquadrilocale con terrazzo vista verde.Possibilità del box. Parco giochi interno

attrezzato per i bambini

Mq. 130 Euro 255.000,00

BUCCINASCO

BUCCINASCO

BUCCINASCO

Classe “B” Ipe 50,51In piccola palazzina a due passidal centro proponiamo in vendita

caratteristica Mansarda con travi a vistain legno e soffitti alti e le pareti sono reseeleganti dallo stucco veneziano. Box

incluso nel prezzoMq. 95 Euro 230.000,00

BUCCINASCO

Buccinasco in Via Curiel, 5 infase di realizzazione proponiamo inesclusiva “Residenza Canova Tailor

Made” in CLASSE ENERGETICA “A”,piccola palazzina di 5 piani

oltre ad un piano interrato costituito dacantine e box singoli o doppi

con ascensore al piano.Il progetto prevede soluzioni di due, tree quattro locali anche con giardino diproprietà e terrazzi molto vivibili. Moltaattenzione è stata data al “RisparmioEnergetico” e agli isolamenti termici/acustici in ottemperanza alle normativevigenti ai sensi della legge 311/06.

Il Capitolato è di pregio e il rivestimentodella palazzina sarà in pietra cheoltre all’eleganza renderà eterna la

facciata. Per la sicurezza sono previstidiversi accorgimenti tra cui un impiantodi allarme perimetrale all’edificio con

sensori radar antintrusionee doppio passo carraio.

La posizione rende tutti i servizi a pochimetri comprese le scuole a 200 metri ela chiesetta a 300 metri. Tailor Madevuol dire una casa su misura ed è a

disposizione degli acquirenti un interiordesign per progettare e personalizzare

la vostra abitazione.

CORSICO - PARCO VERDI AL CONFINE CON BUCCINASCO BUCCINASCO

In mini palazzina con vista parcoproponiamo in vendita tre localicompletamente ristrutturato.

Termoautonomo

Mq. 90 Euro 190.000,00

BUCCINASCO

BUCCINASCO

Classe E ipe 149,02In posizione centraleproponiamo in vendita

ampio tre localicon terrazzo completamente

ristrutturato,cantina e Box

Mq. 105 Euro 245.000,00

BUCCINASCO BUCCINASCO

In mini palazzina proponiamoin vendita due locali posto al primo piano

completamente ristrutturato.Il pregiato parquet in doussiè africa

rende caldo l’appartamento.

Mq. 65 Euro 118.000,00

Classe “E” ipe 141,50Signorile. Proponiamo in venditaappartamento con finiture signorili

disposto su due livelli abitativicon due ingressi indipendenti

ed un terrazzo loggiato di 30 mq

Mq. 80 Euro 180.000,00

In stabile signorile proponiamo ampio4 locali con terrazzo composto da ingresso,soggiorno, cucina è abitabile, un balcone di

servizio e l’esposizione è sul parco. Tre camere daletto spaziose, doppi servizi, ripostiglio. Box sottol’edificio che ha un’altezza di 4 metri che è quindicomodamente soppalcabile e cantina. Le spesecondominiali sono rese basse dal riscaldamento

autonomo. Libero anche subitoEuro 245.000,00

Classe energetica “G” ipe 179,98In stabile Signorile proponiamo

appartamento sito al 9° ed ultimo pianomolto luminoso con vista panoramicae con doppia esposizione est-ovest.L’abitazione è stata completamente

ristrutturata nel 2006 e presenta finituresignorili. L’ottima disposizione internarende tutti i locali ed i metri quadratiutilizzabili al 100%. Inclusi nel prezzoabbiamo la cantina e il comodo Boxsotto casa all’interno dell’edificio. Le

spese condominiali sono solo 220 euromese ed includono oltre al riscaldamento

anche l’acqua calda centralizzata.Mq. 110 Euro 289.000,00

Classe “F” ipe 175In stabile signorile con facciata in klinkerproponiamo in vendita appartamento di 4locali con doppi servizi e terrazzo con vistapanoramica, completo di Box e cantina. Haun’ottima disposizione interna, composto daingresso, il soggiorno ha una parte pranzoe una parte conversazione con accesso al

terrazzo loggiato con zanzariere perimetrali.Cucina abitabile con accesso al balcone di

servizio. Nella parte notte, tre camere da lettotutte ampie e rese calde dal parquet in doussieafrica a listoni e in rovere a quadrotti, doppi

servizi con doccia e mezza vasca. Completanol’abitazione il comodo Box e la cantina. Il

riscaldamento autonomo rende molto basse lespese condominiali. Vista l’esposizione e il pianoalto l’abitazione è molto luminosa ed è in totaleprivacy in assenza di edifici nelle vicinanze.

Mq. 120 Euro 249.000,00

ULTIMA

DISPON

IBILITÀ

Classe “D” Ipe 88,04

In zona laghetti, proponiamopanoramico e luminoso appartamentodi 4 locali con doppia esposizione

e posto auto internolibero anche a breve

Mq. 105 Euro 178.000,00

Classe “E” ipe 147.01In contesto di recente costruzione

anno 2008, proponiamoappartamento di 3 locali

con doppi servizi finestrati, due terrazzi,cantina e Box

Euro 235.000,00

BUCCINASCO

In stabile signorile proponiamo atticodisposto su un unico livello abitativo, con unterrazzo al piano di 75 mq. e doppi servizi,dalla cucina abitabile si accede al terrazzoil che lo rende totalmente utilizzabile. Boxsotto l’edificio e una comoda cantina. Ilriscaldamento autonomo rende basse le

spese condominiali.

Mq. 130 Euro 335.000,00

2 LOCALI 79 MQ

BUCCINASCO

Villaggio RovidoTre locali con ampio terrazzo,

cantina e posto auto

Mq. 80 Euro 240.000,00

BUCCINASCO

Ampio due localicompletamenteristrutturato

Mq. 70 Euro 145.000,00

Page 16: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 201416

ARRIVANO SEMPRE PIÙ DISPENSER!OLTRE CHE IN CASELLA POSTALE PUOI TROVARE LA TUA INFORMAZIONE SETTIMANALE A:

PORTAA CASALA TUACOPIA!

ASSAGOSALUMERIA MASCHERPA Via Duccio di Boninsegna, 11

BUCCINASCOIMMOBILIARE ROSSIN Via Vittorio Emanuele,1IL BOZZOLO P.zza Cav. di V. Veneto, 8LA GRIGLIA SUL FUOCO Via Lomellina, 26CASA IDEALE Via Emilia, 5/BASPIRA AROMI B... Via Isonzo, 1MC2 SPORTWAY Via Aldo Moro, 1EDICOLA LA CHIESETTA Via Emilia, 2EDICOLA RECCHIMUZZI Via Romagna, 1FARMACIA MARISCHI Via Romagna, 1EDICOLA MILANO PIÙ Via Aldo MoroFARMACIA COMUNALE Via Marzabotto, 1BAR SODA Via degli Alpini, 46/48BAR SMILE Via Vittorio Emanuele, 3EDICOLA ROMANO BANCO Via Vittorio EmanueleCENTRO CIVICO ANZIANI Via Marzabotto, 3MILANOPANE Via Fratelli Cervi, 22/24MILAGO SPORT VILLAGE Via Indipendenza, 3RISTORANTE ANSELMO’S Via Indipendenza, 3PANIFICIO BEDON Via Palermo,9PANIFICIO BEDON Via Emilia, 1WANG LOW COST STORE Via della Resistenza, 20LAVANDERIA MACKRAPID P.za Cav. di Vitt. Veneto, 6

CESANO BOSCONECINEMA TEATRO CRISTALLO Via Mons. PoglianiBAR TABACCHI LIBERTY Via Grandi, 13ARTE E SAPONE Lavanderia Self Service P.zza Mons. Moneta, 42COMIT. DI QUARTIERE “PASUBIO VIVE” Via Libertà, 9

MARZORATI CAMERETTE Via B. Croce, 13C’È UN PELO DI TROPPO Via Turati, 22IL BAR DEL FUTURO Via Libertà, 22CAFFÈ SOPHIA Via Pasubio, 15EDICOLA Via Pasubio, 63BAR BETULLE Via delle Betulle, 1FARMACIA TESSERA Via Fratelli Rosselli, 1EDICOLA Via Benedetto Croce, 10CREM Via Milano, 5PANIFICIO UGGERI Via Milano 8PANCAFFÈ Via Repubblica, 35PANIFICIO SAPORI DI PANE E NON SOLO... Via Dante, 3CIRCOLO ARCI Via Kuliscioff,8ASSOCIAZIONE SPIGHE D’ORO Via Don Sturzo,8LA SALA DELLA TRASPARENZA Via LibertàASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE Via Turati,18EDICOLA Via LibertàCARTOLIBRERIA ORIZZONTI Via Dante,41FARMACIA PASUBIO Via Pasubio,1FARMACIA DEL GIARDINO Via Delle Betulle, 3

TREZZANO SUL NAVIGLIOCAFFÈ ROMA Via RomaTHAT’S AMORE Largo Risorgimento, 12LA PIAZZETTA Largo Risorgimento, 3/5REMO BAR Viale Indipendenza, 19BAR DEL CENTRO Via RimembranzeLA BOUTIQUE DEL PANE Via E. Fermi, 34BAR FENICE Via Crispi, 10ROSTICCERIA PASTICCERIA “LA TEGOLA” Via Crispi, 22BAR TENCONI Via L. da Vinci 58

QUEEN CAFÈ Via Garibaldi, 2080 VOGLIA DI... P.zza San Lorenzo, 5BAR CENTRALE P.zza San Lorenzo, 21PICASSO CAFFÈ P.zza San Lorenzo, 5ROXY BAR Via Leonardo da Vinci, 102COSTANZA’S BAR Via Leonardo da Vinci, 154MI MANDARINO Via Leonardo da Vinci, 129PANE CIOCCOLATO Via Morona, 62BAR TABACCHI MORONA Via Morona, 80

CORSICONOTO CAFÈ Via V. Emanuele II, 23DISTRIBUTORE ENI Via VigevaneseEDICOLA P.zza Libertà, 10BAR TABACCHI COMMERCIO Via Cavour, 1CSG IMPIANTI Via Ugo Foscolo, 44ORTOFRUTTA DANILO Via S. Adele, 8SUPER MERCATO CRAI Via Cavour, 76EDICOLA DEL PONTE Via V. Emanuele II, 29CARTOLERIA “NON SOLO SCUOLA” Via Copernico, 47PIZZERIA SMERALDO Via Copernico, 77GESPAN Via Leonardo da Vinci, 19CARTOLIBRERIA Via Curiel, 2MERCATINO DELL’USATO P.zza Europa, 39PANETTERIA CURIEL Via Curiel, 2UFFICI ASL Via Marzabotto, 12PANIFICIO Via XXIV Maggio, 2

MILANOFAUNAFOOD Via Lodovico il Moro, 147PANCAFFÈ Via Lodovico il Moro, 159

APPUNTAMENTI NEL TERRITORIOSABATO 29 NOVEMBRE

CORSICOPalestra Auditorium (via Verdi 7)– Diversificando 2014 - Fieradell’Economia Solidale. Idee re-galo, spettacoli, degustazioni, mo-stre ed animazione per bambini.Prosegue domenica 30 novembre

Saloncino “La Pianta” (via Leopardi 7),ore 21.00 – Nell’ambito delle ini-ziative per “L’anno della donna inmontagna 2014” il C.A.I. organizzauna serata di immagini, sugge-stioni e confronti: “Way To Kan-gchenjunga”- Sogni e rinuncenell’alpinismo himalayano, cura diAnnalisa Fioretti.Ingresso libero

BUCCINASCOAuditorium Fagnana ( via Tiziano 7),ore 21.00 – Il Gruppo teatrale “Gre-en Planet” di ProLoco Buccinascopresenta la replica di Pensione o’Marechiaro commedia brillantein due atti di Valerio di Piramo. In-gresso ad offerta libera

CESANO BOSCONESala delle Carrozze di Villa Marazzi(via Dante Alighieri 47), ore 14.30– Il centro “Il Ramarro Verde” pro-pone l’ultimo appuntamento delcorso “Con gli occhi di un DSA”per promuovere la conoscenzadei disturbi dell’apprendimento epermettere poi un’azione precocee mirata. Il corso è tenuto dalla

logopedista Enrica Edantippe. Sirivolge ai genitori interessati acomprendere meglio i bambinicon DSA, le difficoltà e i segnaliper riconoscerle, come affrontarleanche nel momento quotidianodei compiti e i diritti del bambino.Per informazioni: 02.486.94.675- [email protected]. La partecipazioneè gratuita.

Teatro Piana (via Turati 6), ore 15.30– L’associazione culturale “Teatrod’Oltre Confine” organizza la ras-segna “Fiabe d’autunno”: Goccedel Teatro Telaio. La vera storia didue gocce d’acqua che sognanodi diventare arcobaleno e del loroviaggio avventuroso dal Cielo allaTerra e ritorno.Musica dal vivo e oggetti da ani-mare, delicatezza, umorismo efantasia.

TREZZANO SUL NAVIGLIOCentro Feste “Ugo Tognazzi” (Via Ca-stoldi – Quartiere Marchesina), ore21.00 – Grupifh organizza il secon-do concerto gospel Jazz GospelAlchemy

Casa delle Associazioni (via Cavour 22),ore 15.00 – Conferenza di R. Gari-boldi sulle opere di San Carlo Bor-romeo: San Carlo, dalla gioventùall’entrata in Milano

GAGGIANOCascina Guzzafame - Vigano di Gag-

giano, ore 15.30 – Visita guidatadella cascina e costruzione dellospaventapasseri. Ingresso 5 euroa bambino

DOMENICA 30 NOVEMBRE

CORSICOPalasport Travaglia (via Caboto 1/E),– Rock Dance organizza il Cam-pionato italiano F.I.S.D.I. (Fede-razione Italiana Sportiva DanzeInternazionali ). Ore 9.30 presen-tazione – Ore10 inizio gara

BUCCINASCOIn occasione della “Giornata Inter-nazionale contro la pena di mor-te” Giornata Cittadina “Città perla vita/Città contro la pena dimorte”

Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7),ore 11.00 – Jazz aperitivo: “Me-mento” con Massimo Maltese alsax e Giulio Stromendo al piano-forte. Ingresso Euro 7.00

Auditorium Fagnana (via Tiziano 7),ore 16.00 – L’Associazione ItalianaGlicogenosi presenta il libro Cac-ciatrice di calzini di AlessandraSala e Nicole Curti.Ombre cinesi acura di Fabrizio Seidita. Gioco, let-tura, merenda e un regalo per tuttii bambini presenti. Tutti i bambiniche parteciperanno sono invitati aportare un calzino (possibilmentescrivendo il loro nome all’interno).

Il calzino, dopo lo spettacolo, verràrestituito. Ingresso libero

GAGGIANOCascina Guzzafame - Vigano di Gag-giano, ore 15.30 – Visita guidatadella cascina e conosciamo Ar-chimede e Medea (i nostri asini).Attività gratuita

ZIBIDO SAN GIACOMOCorte San Pietro Nell’ambito dellaRassegna “Natale nelle Terre”: In-sieme in corte. Ore 14.00 Festa delleAssociazioni e del Volontariato. Ore17.00 Consegna civiche beneme-renze. Le realtà locali di volontariatoe associazionismo si ritrovano insie-me all’insegna della collaborazionee dell’intrattenimento. Un’occasioneper conoscersi e farsi conoscere, tramusica e giochi per grandi e piccoli.

LUNEDÌ 1 DICEMBRE

CORSICOSala Consiliare (via Vittorio Emanuele7), ore 20.30 – Assemblea pub-blica - Tavoli tematici per anziani,disabili, minori e famiglie

MARTEDÌ 2 DICEMBRE

BUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore21.00 – La Banca del Tempo e deiSaperi organizza il Corso di Danzepopolari dalmondo: Balli di coppia

- 5 incontri. Insegnanti: FrancoBecceeAlbericaMoro. Per informazioni suicosti: Pia 3666584359 -Maurizia 3337376488 - Carla 340 8659166

Auditorium Fagnana (via Tiziano 7),ore 21.00 – Le Serate Culturali “IlSeicento e la modernità”. I gran-di maestri europei del Seicento simettono in gioco e si confrontanocon l’arte contemporanea: Questasettimana si “scontreranno” G. DeLa Tour (1593) = Takashi Murakami(1962). Gli incontri sono condot-ti dal noto critico d’arte GabrieleCrepaldi. Per informazioni e pre-notazioni: cell. 334.3320184mail: [email protected]

GIOVEDÌ 4 DICEMBRE

BUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7),ore 19.30 – Corso di autodifesapersonale femminile Dal 6 no-vembre 2014 al 12 febbraio 2015

VENERDÌ 5 DICEMBRE

BUCCINASCOCascina Robbiolo (via Aldo Moro 7),ore 21.00 – Tom&Jerry organizzaAspettando il Natale... Tombo-lata con tanti premi, gadgets, e ilcalendario Tom&Jerry 2015.Il ricavato andrà a favore del can-gattile

Page 17: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 17

Cappottino sì o cappottino no?Il “cappottino” per i cani è unargomento su cui si discutesempre, da un lato i puristi che

lo denigrano in ogni modo perché“un cane è un cane, non ha freddo enon è un bambolotto”, dall’altro gliapprensivi che “fa troppo freddo,non può uscire senza”. E’ davveronecessario?Per affrontare questo tema spinoso,facciamo una rapida valutazionedelle condizioni in cui vive il cane:il vostro cane vive in giardino? Ilvostro cane vive in casa? E dellecondizioni meteo: piove? Quantigradi ci sono e soprattutto, di quantigradi è la differenza fra casa e fuo-ri? E poi, che cane abbiamo?Il cappotto dovrebbe aiutare il canea non avere freddo, ma si rivela pra-ticamente inutile se non fastidiosocon i 16 gradi diOttobre,mentre po-trebbe essere importante con i -3°Cdi Gennaio. Quindi, in linea gene-rale si dovrebbe valutarne l’utilità,

facendo un rapido paragone con ilnostro abbigliamento per uscire:quando in casa abbiamo 21°C gra-zie al riscaldamento e ci mettiamodue maglioni, un giubbotto pesan-

te, sciarpa e cappello peraffrontare senza shock i4-5°C invernali, ancheil cane che vive con noi,passa da una tempera-tura all’altra e dovremmo pensarequanto questo possa disturbarlo.Avete un Malamute, un Maremma-no o un San Bernardo? Probabil-mente un pile per loro non è neces-sario, ma i cani a pelo corto e raso,potrebbero patire parecchio viven-do come noi in casa al caldo (ecerco di darlo per scontato, perchémi auguro che non siano costretti avivere fuori).Ad esempio, se avete adottato ungalgo dalla Spagna, tenete ben pre-sente che sono sì cani molto robusti,ma anche che arrivano da un paesedove le temperature difficilmen-te scendono sotto i 10°C, quindi èimportante proteggerli dal freddo.Così come è importante proteggeredagli sbalzi i cani anziani e/o debi-

litati.Se piove invece, molti ricorronoall’impermeabile da pioggia, spes-so più per ridurre i tempi di asciu-gatura dell’animale post passeg-giata, che per il cane stesso. Se lapioggia non è accompagnata da unclima rigido, lasciate che si bagni eche si diverta sotto l’acqua, se è unacosa che a lui piace, riparate inveceil cane che non ama bagnarsi.Il mio consiglio?Ascoltate il vostrocane, imparate ad osservarlo.Alcu-ni cani sono freddolosi, altri moltomeno, esattamente come capita anoi esseri umani, ma sappiate che èimportante che il cappottino non siafastidioso e non impedisca loro mo-vimenti e segnali di comunicazionecon i propri simili.

batti ti animaliInviate qui le vostre domande:[email protected]

Susanna Canonico

Un paradiso (dietro l’angolo)per uomini e cani

Tradizioni preistoriche

Immaginate un’isola, una di quelleche fanno pensare che la perfezio-ne esiste, fatta di mare e monta-

gne, di foreste selvatiche e di rocce,di prati verdi e spiagge, di laghi e dicolline. Qui c’è tutto e non c’è nien-te. C’è tutto quello che la natura puòregalare e non c’è niente (o quasi) diesageratamente umano.La Corsica è quell’ isola meravigliosae perfetta a pochi passi da qui. Duecittà relativamente grandi ma nontroppo, una popolazione molto attac-cata alle proprie origini e alla propriaterra, una storia intensa che ha vistopassare di qui le più svariate civiltà,dagli etruschi ai romani, dai bizantiniai francesi.Grazie ad una vegetazione incredibil-mente varia, la fauna è molto ricca edinteressante, dal mare alla montagna.

Asini e maiali in semi libertà, greggidi pecore, capre e mucche che attra-versano le strade, ricordano quanto icorsi siano dediti alla pastorizia. Incondizione di completa libertà invece,si trovano il muflone, simbolo dellamontagna, balenottere e delfini nelleacque cristalline di un mare che nonsi dimentica facilmente.

Non esiste paradiso migliore per chivuole andare in vacanza con il pro-prio cane. Qui vengono accettati qua-si ovunque, le spiagge in cui hannolibero accesso sono tante e potetescegliere di soggiornare in albergo, incampeggio o di girare l’isola in cam-per. Scegliete voi se fare una vacanzaall’insegna della comodità o low cost,ma mettete la Corsica nel vostro elen-co dei viaggi da fare e rifare.

Abbiamo appena assistito alloscandalo mostrato sulla Raida Report sullo spiumaggio

delle oche per fabbricare i piumi-ni di Moncler e di altre aziende, esiamo a conoscenza del triste desti-no che viene riservato agli animali“da pelliccia”, spesso scuoiati vivi,nati e cresciuti con il solo scopo didiventare parte del vestiario di qual-cuno. Apprezzo le campagne controi bordi pelosi dei giubbotti, che sonoquasi sempre fatti con pelo di cane(indicato dalle etichette da nomi“maschera” come dogue of China,loup d’Asie, asian wolf e decine dialtri che potete facilmente reperiresu internet), però vorrei porre l’ac-cento su una questione più ampia.Ci scandalizziamo quando scopria-mo che si tratta di pelo di cane edora, lo facciamo anche quando cisono piume d’oca, ma a mio avvi-so il problema centrale, alla fine del

2014, è l’utilizzo di animali per ve-stirci. E’ indispensabile?Tutti questi anni di ricerca che hannoportato alla realizzazione di tessutisempre più innovativi, di eco pel-licce sempre più morbide, di tessutiricavati da altri materiali di scarto,a cosa sono serviti? Siamo davveroancora fermi alla concezione prei-storica che abbiamo “bisogno” delleloro pelli per poterci proteggere dalfreddo?Migliaia di anni di evoluzio-ne e siamo ancora ridotti a giustifi-carci così?

Che sia cane o volpe, che sia gattoo cincillà, che siano piume d’oca opelle di alce, che differenza fa? Dia-mo un senso alla nostra evoluzionee scegliamo di non contribuire allamorte di nessuno per il semplicecapriccio di indossare un capo, chesarà di moda solo per il breve spaziodi una stagione.

BATTI TI IN VIAGGIO

Page 18: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 201418

Via Saracchi, 12 - BESATE (MI) Cell. 340.5449195 - [email protected]

DEMOLIZIONI - COSTRUZIONI TRADIZIONALICOSTRUZIONI CON INNOVATIVO SISTEMA M2

COSTRUZIONI DI EDIFICI INTERAMENTE IN LEGNOPAVIMENTI E RIVESTIMENTI

(PIASTRELLE, MARMI PARQUET E RESINE)OPERE IN CARTONGESSO E GESSO

RECUPERO SOTTOTETTIRISTRUTTURAZIONI DI INTERNI ED ESTERNI

IMPIANTI IDRAULICI - ELETRICI E ARIA CONDIZIONATAOPERE DI TINTEGGIATURA RIPARAZIONE E MANUTENZIONE

PULIZIA FOTOVOLTAICO € 150SMALTIMENTO ETERNIT+ COPERTURA € 60 mq.SMALTIMENTO ETERNIT + COPERTURA+ FOTOVOLTAICO + SISTEMA DI PULIZIAIN REGALO

Installazione sistemi di pulizia fotovoltaico:

INSTALLA OGGI IL TUO FOTOVOLTAICO LO PAGHI DOPO 6 MESIPREVENTIVI E SOPRALLUOGHI SENZA IMPEGNO

PUNTIVENDITA BOLOGNA F I R ENZE GENOVA M I LANO NAPOL I PAL ERMO ROMA TOR INO VARESE V I L L E S S E (GO )

ACQUISTA SUBITOPORTA IL COUPON INUN PUNTO VENDITA

CHIAMA IL800-372-372

COMUNICA IL CODICE SCONTO

357263DAL SITODMAIL.IT

INSERISCI IL CODICE SCONTO

357263

TI REGALA*A fronte di unordine minimodi €50.

Per i tuoi acquisti*

€10CASA CUCINA AMICI ANIMALI GIARDINO HI-TECH TEMPO LIBERO BENESSERE & BEAUTYPRODOTTI DELLA SETTIMANA

€24,90Cod. 701-173546

Apri qualsiasi bottiglia di vino...al primo colpo !

CAVATAPPIELETTRONICO

€21,90Cod. 701-295097

Fantastica soluzione salvaspazio,utile in mille occasioni!

APPENDIABITIPIEGHEVOLE

€19,90Cod. 701-344579

Prepara deliziose frittate esfiziosi dessert.

ROLL&GOCUOCI UOVA

Page 19: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 19

LA RICETTA - Tortellini vegan

Unamoderna tradizione natalizia

SCUOLA DI CUCINA

Pasta frolla:la base dei dolci di Natale

EVENTI - Milano si prepara al Natale

L’Artigiano in FieraEnogastronomia e artigianato: arriva in cittàla fiera più attesa di tutto l’anno.

Il menù di Natale è una cosa seria. So-prattutto quando parliamo di tradizionia tavola, nel notro Paese sono bandite

quasi tutte le trasgressioni e vi dirò, a mepiace questo attaccamento alle radici.Ho un sacco di amici vegani, ma non diquelli rompiscatole che impongono aglialtri la loro scelta di vita, i miei amici sonorispettosi e seguono la loro alimentazionecon un forte rispetto altrui.Ecco perché mi sembra doveroso, nel miopranzo diNatale, inserire qualcosa che pos-sa accontentarli per condividere tutti insie-me la magia e l’armonia di queste feste.Questa settimana vediamo insieme la ricet-ta facilissima dei tortellini vegan e credete-mi, anche per gli onnivori, sono davvero untripudio di bontà.Se parliamo di tortellini a Natale non cisono scelte, la pasta fresca deve essere fat-ta in casa. Sistemiamo a fontana la farina eall’interno mettiamo l’acqua, un cucchiaiod’olio extravergine di oliva, il sale e unabustina di zafferano. Impastiamo aiutan-doci con la punta delle dita e poi energica-mente con le mani fino ad ottenere un im-

pasto elastico e liscio. Copriamo il panettodi pasta fresca con la pellicola trasparentee lasciamolo riposare in frigorifero per 30minuti.Nel frattempo prepariamo il ripeno dei tor-tellini. Sgraniamo gli hamburger di soia ein una padella ampia facciamo soffriggereun tritofinissimo di carote, sedano e cipolla.Aggiungiamogli hamburgerdi soia, faccia-mo rosolare tutto benissimo e poi sfumia-mo con mezzo bicchiere di vino rosso bio-logico.Quando il vino sarà completamenteevaporato, regoliamo di sale e di pepe espegniamo il fuoco. Scoliamo il compostoper avere un ripieno bello asciutto, poimet-

tiamolo in una terrina, aggiungiamo il tofue la noce moscata e impastiamo per bene.Dall’impasto del ripieno ricaviamo dellepiccole palline.Stendiamo la pasta in una sfoglia sottilissi-ma e ritagliamo dei quadratini di 3 cm perlato. All’interno di ogni quadratino siste-miamo una pallina di farcia e con le maniinumidite di acqua chiudiamo la pasta su sestessa, prima a triangolo poi unendo le dueestremità dei lati fino ad ottenere la classicaforma del tortellino.Ci vuole un po’di pra-tica, non disperate e fate delle prove gene-rali magari questo fine settimana.Quando tutti i tortellini saranno pronti, si-stemiamoli in un vassoio in attesa di cuo-cerli.Nel frattempo avremo preparato il brodovegetale, mettendo in una pentola capien-te l’acqua, mezza cipolla, una carota, unazucchina, 3 chiodi di garofano, 3 castagne,2 bacche di ginepro e pepe nero macinato.Aggiungiamo un rametto di rosmarino equalche foglia di salvia. Facciamo cuocereil brodo per un’ora, poi filtriamolo e rego-liamolo di sale.

I dolci protagonisti assoluti del Natale sono chiaramente pandori e panettoni, spesso serviticon creme particolari.Ma per chi ha voglia di cambiare e vuole sperimentare altri dolci nelsuo menù delle feste, ecco che entra in gioco la pasta frolla.La pasta frolla è una base antica per torte e prodotti di piccola pasticceria, è semplice darealizzare ed è buonissima per biscotti e dolci della tradizione natalizia.Ecco tutti i consigli per preparare un’ottima pasta frolla.

Mettiamo su una spianatoia la farina a fontana e all’interno disponiamo le uova, un pizzicodi sale e la vanillina.Aggiungiamo anche zucchero e il burro freddo. Lavoriamo l’impastomolto velocemente per evitare che si sgretoli e poi sistemiamolo in frigorifero dopo averlocoperto con la pellicola trasparente. La-sciamo riposare la frolla in frigoriferoper 1 ora.

A questo punto stendiamo la frolla dispessore di circa 1 cm, con un coppa-pasta ricaviamo le forme desiderate efacciamole cuocere in forno a 180°Cper 15 minuti.

Una ricetta base che vi sarà utilissimain qualsiasi momento, anche in caso diospiti inattesi.

Ingredienti per la frolla• 500 gr di farina 00• 250 gr di burro• 200 gr di zucchero• 4 tuorli• Un pizzico di sale• Vanillina

Al polo fieristico di Rho(MI) torna anche quest’an-no il consueto appuntamen-to con l’Artigiano in Fiera,nota manifestazione inter-nazionale che vanta esposi-tori da tutto il mondo.Anche per questa edizioneè prevista una grande af-fluenza, sicuramente grazieal prolungamento dal 29novembre all’8 dicembre.Una fiera interamente de-dicata all’artigianato in-ternazionale e ai fantastici

prodotti enogastronomiciprovenienti da tutto il globo.Come sempre Artigiano inFiera sarà divisa in padiglio-ni Italiani ed internazionalie sarà possibile pranzare ocenare nelle apposite aree eristoranti oppure semplice-mente passeggiare tra i varistand.Un evento da non perdereanche per chi è alla ricercadei regali di Natale per ognigusto e per ogni fascia diprezzo.

Ingredienti per 4/6 personePer la pasta• 400 gr di farina• 100 ml di acqua• Olio extravergine di oliva• 1 pizzico di sale• 1 bustina di zafferanoPer il ripieno• 300 gr di hamburger di soia• 50/60 gr di tofu fresco • 1 carota• Mezza cipolla • 1 costa di sedano• Mezzo bicchiere di vino rosso• Olio extravergine di oliva• Sale • PepePer il brodo• 3 lt d’acqua • 1 carota• Mezza cipolla • 1 costa di sedano• 3 chiodi di garofano• 3 bacche di ginepro • 1 zucchina• Rosmarino • Salvia • Sale • Pepe

Page 20: Si o No Corsico 40 2014

BREVI Venerdì 28 Novembre 201420

Incidente sulla Nuova Vigevanese:un’auto si ribalta, 5 feriti (non gravi)CESANO BOSCONE (ces) Ennesimo incidente sulla Nuova Vigevanese, all'incrocio del Q.reTessera. Sabato mattina, intorno alle 9 all'altezza dell'incrocio con via Turati, un’auto si èribaltata a seguito dello scontro con un’altra auto. Immediatamente soccorsi i cinque feriti,tra i quali anche un bambino di due anni e una donna di 72 anni, fortunatamente nessunoin condizioni gravi, sono stati portati all’ospedale San Carlo di Milano e all'Humanitas diRozzano in codice verde.

Arrestato uno spacciatore suautobus di turisti dalla SpagnaASSAGO (ces)Non è bastato aM.A.,marocchino23enne, confondersi tra i turisti su un pullmandiretto alla riviera romagnola con il suo bottinodi droga perché i poliziotti lo tenevano d’oc-chio fin dalla sua partenza per Barcellona.Infatti il trafficante era partito qualche gior-

no fa per andare in Spagna a fare il rifor-nimento di hascisc da portare in Italia persmerciarlo, forse sulle piazze romagnole, epensava proprio di avercela fatta perché con inmano la sua valigia azzurra viaggiava su unautobus pieno di turisti che, partito da Bar-cellona, aveva già passato la frontiera italiana eimboccata la tangenziale si dirigeva speditoverso l’autostrada che l’avrebbe portato sullariviera romagnola. Ma, quello che non immaginava proprio era che, lungo tutto questopercorso, era tallonato da una pattuglia della Polstrada che non l’ha mai perso d’occhio unistante e che, appena passata la barriera di Milano-Assago, lo hanno scortato fino alla primaarea di servizio e hanno fermato il pullman.Una volta controllati, tutti i stupiti passeggeri e il loro bagaglio, sono arrivati alla valigia del

marocchino che conteneva ben dieci chili di fumo suddiviso in ovuli da un chilo l’uno.Il viaggio del 23enne marocchino è finito lì, nell’area di servizio, con le manette ai polsi e

l’accusa di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti mentre il viaggio degli ignari turistispagnoli ha potuto proseguire verso il mare e una storia in più da raccontare al loro ritorno.

Animalisti in piazza sabatoscorso contro il Palio delle OcheLACCHIARELLA (ces) Sabato mattina nuova protesta dei mo-vimenti animalisti contro il Palio delle Oche che tra-dizionalmente si tiene a Lacchiarella.Si sono infatti dati appuntamento sotto al Municipio per

chiedere di non utilizzare più le oche nella tradizionalecorsa del Palio e che conseguentemente non venga piùdisputato. Dopo il presidio hanno consegnato al Protocollodel Comune un documento rivolto al sindaco AntonellaVioli con queste richieste ma questa la decisa risposta delsindaco: “È stata una manifestazione pacifica e noi al-trettanto pacificamente ribadiamo che il Palio delle Oche nonsi tocca perché è una tradizione del nostro paese e che nonsarò certamente io a interromperla. Qui da noi come dettoanche a ottobre durante il Palio le oche sono coccolate evivono più a lungo”.

Reg. Trib. Milano n. 478 del 14/09/2011

direttore responsabileRenato Caporale

[email protected]

EditoreKeydea! s.r.l.

Tel. 02.4408541

In Compagnia della storiadi Fulvio Scova

CondirettoreAndrea Demarchi

Direttore sviluppoLuca Brunello

Pubblicità commercialeAndrea Demarchicell. 392.9733588

[email protected]

StampaLitosud

Pessano c. Bornago - Via Aldo Moro 2Tel. 02.95742234

E’ fatto divieto a chiunque, anche aisensi della legge sul diritto d’autore, diriprodurre - in qualsiasi modo e conqualsiasi mezzo - le opere giornalistichecontenute e pubblicate sul presente gior-nale. La proprietà ed i diritti di sfrut-tamento delle opere ivi contenute sonoriservate all’editore.

OPPORTUNITA’ DI LAVOROCerchiamo collaboratori per facilelavoro da svolgere in casa propria.Possibilità di guadagno sino a

PER INFORMAZIONITELEFONARE

Omnia Sport

08.32.17.78.039

€ 1.000,00 MENSILI

Cinema Teatro CRISTALLOdove il cinema costa meno

Cinema Teatro CristalloVia Mons. Pogliani CESANO B.

Tel. 02 4580242

PRENOTAZIONI ON LINE SUL SITO: www.cristallo.netPrenotazioni telefoniche e info tutti i giorni 17.30/19.00 tranne la domenica

29 novembre ore 16.00-21.15*30 novembre ore 16.00-18.00*1-2 dicembre ore 21.15** IN FORMATO DIGITALE SENZA OCCHIALINI

30 novembre ore 21.15 *3 dicembre ore 21.15** IN FORMATO DIGITALE 3D CON GLI OCCHIALINI

domenica 7 dicembre - ore 17.30EURO 15,00

FIDELIOdi Ludwig van BeethovenOPERA IN DUE ATTI, PRIMA DEL TEATROALLA SCALA DI MILANO, IN COLLABORAZIONE CON RAIcantata in tedesco, con sottotitoli in italiano

“Appuntamento con la lirica”

Stagione Teatrale 2014/2015

NUDA PROPRIETÀ12 dicembre 2014 ore 21.00

con Lella Costa e Paolo Calabresi

POMERIGGI CINEMATOGRAFICI:4 dicembre ore 16.00 Euro 5,00

IL GIOVANE FAVOLOSOGenere: biografico,storicoRegia: Mario MartoneCast: Anna Mouglalis, Isabella Ragonese,Elio Germano, Michele Riondino, Iaia Forte,Massimo Popolizio, Federica De ColaDurata: 135 min.

4-5 dicembre ore 21.15

I PINGUINI DI MADAGASCARGenere: animazioneRegia:EricDarnell, Simon J. SmithCast (voci): Benedict Cumberbatch, PeterStormare, John Malkovich, Ken Jeong, AnnetMahendru, Werner Herzog, Tom McGrathDurata: 92 min.

Dal 1° novembre 2014i prezzi di ingresso al cinema hanno subìto un aumento

SOLO UN EURO IN PIÙ per salvare la sala:NON POSSIAMO CHIUDERE!

I prezzi di ingresso per i film in 3D rimangono invariati

CINEFORUM CON DIBATTITO:28 novembre ore 21.15

IL REGNO DI INVERNOGenere: drammaticoRegia: Nuri Bilge CeylanCast: Haluk Bilginer, Melisa Sözen, DemetAkbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç,Tamer Levent, Nejat IslerDurata: 196 min.

Page 21: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 BREVI 21

Ricette mediche al Centro TuratiCESANOBOSCONE (ces)UnComune che venga considerato dai cittadini sempre più come puntodi riferimento per le proprie esigenze. Un'istituzione vicina ai cittadini, capace di ascoltare e dicondividere percorsi partecipativi che possano rispondere a specifici bisogni sociali. E dopo ilsuccesso delle vaccinazioni antinfluenzali, con quasi duecento persone che hanno usufruitodell'opportunità proposta in collaborazione con l'Asl, la Giunta guidata da Simone Negri hamesso a punto una nuova iniziativa. “Abbiamo pensato di sperimentare un servizio innovativo– spiega l'assessora alle Politiche socialiMaraRubichi – perché siamo fermamente convinti chei residenti del Tessera debbano poter contare sull'istituzione pubblica affinché venga garantitoloro un diritto fondamentale, come la salute. Per questo, il Centro civico Turati diventerà unpunto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di farsi prescrivere una ricetta dalproprio medico con lo studio nel centro cittadino”.D'altra parte, secondo recenti disposizioni regionali, i medici di famiglia devono organizzarsi

in studi associati e quindi la dottoressa Grazia Causi si è necessariamente spostata in viaPogliani. Ha però mantenuto il suo bacino di pazienti, diverse centinaia dei quali risiedono alquartiere Tessera. “Riteniamo sia nostro dovere – evidenzia l'assessora Rubichi – mettere adisposizione strutture e servizi soprattutto alle fasce di popolazioni più fragili. Raggiungere dalTessera anche solo il centro storico, infatti, non è certo agevole, se non utilizzando un mezzoprivato. Lanostra sede, cheospita il comandodellaPolizia locale inviaTurati, invece, puòesseresempre più un fulcro attivo e di riferimento per i cesanesi che risiedono nel quartiere”.

Una nuova area cani al parco MortisiaBUCCINASCO (ces) È stata completata l’area cani al parcoMortisia, un ampio spazio con tanto dipanchine e un percorso interno realizzato grazie all’intervento di Amsa che ha finanziatocompletamente i lavori, così come previsto nell’appalto vinto lo scorso anno: con l’affidamentoanche della pulizia di parchi e giardini la stessa Amsa si è offerta di realizzare la nuova area. Ilavori, su progetto del Servizio Ambiente del Comune, sono ora terminati, in una zona in cuimancava uno spazio per gli animali, nei pressi della roggia del fontanile Mortisia. “Anche aBuccinasco come in tanti comuni italiani – afferma Anna Corbani, responsabile dell’UfficioDiritti Animali – la presenza dei cani è notevolmente aumentata e considero quindi importanteche lanostraAmministrazione sia sensibile al temaemetta adisposizione spazidedicati.Questanuova area copre una zona ancora scoperta e offrirà la possibilità a molti di lasciare i proprianimali liberi di muoversi e giocare”. Lo sportello comunale è aperto al pubblico tutti i giovedìdalle 9 alle 12 (quinto piano, Palazzo comunale). “Il rispetto per gli animali e la convivenza civile– aggiunge l’assessore alla Tutela ambientale Rino Pruiti – passa anche attraverso la cura delterritorio: ci auguriamo che quest’area non sia colpita da atti di vandalismo e che anche iproprietari la tengano pulita e in ordine, per il bene di tutti. Ringrazio il Servizio Ambiente cheha seguito i lavori e sta già progettando una sistemazione straordinaria del verde nei pressi dellaroggia”. Ai due ingressi dell’area sono stati posizionati i distributori dei sacchetti per la raccoltadelle deiezioni canine, in modo che anche chi se ne trovi sprovvisto, li abbia a disposizione.

BUCCINASCO e zone limitrofe cer-co in affitto piccolo laBoratorioper riparazione cellulari e com-puter. faBio Cell. 340 0572289ImpIegAtA ufficio commerciale,gestione clienti nella fase di postvendita, dalla ricezione dell’ordi-ne alla gestione di problematicherelative alle spedizioni. SAP R/3.Cerca part-time zona sud-ovestMilano. Cell. 340 7993106SIgNOrA italiana di Buccinascocon esperienza, offresi per pulizie,stiro e cucina oppure baby sitteranche solo 2 o 3 volte la settima-na. Disponibile subito, alla mattinafino alle ore 15.00 anche a Corsicoe Assago. Cell. 333 6598564DIplOmAtO Liceo Scientifico 22en-ne ottima conoscenza inglese efrancese scritto e parlato, eccel-lente utilizzo computer, esperienzacome addetto vendite e magazzi-no presso “Il Libraccio” (Mi) cercalavoro zona Corsico. Alessandrocell. 392 6527500SIgNOrA italiana 40enne, operaiaoffresi come lavori di imballaggioe pulizia uffici. Disponibilità im-mediata. Automunita. Cell. 3339814173.AmmINIStrAtIvA contabile au-tonoma pluriennale esperienzaprimanota, contabilità generale,clienti, fornitori, IVA, banche, F24archivio, Internet, Office, Home

Banking, posta elettronica, pro-grammi Mago Net/Xp offresi part ofull-time o collaborazione. Cristina349 2307496tUttO fAre, giovane 31enne vo-lenteroso, onesto cerco lavoretti digiardinaggio, verniciature, sgom-bero o montaggio mobili, puliziabox o cantine. Cell. 329 3067507Cesano B. e comuni limitrofiSegretArIA amministrativa di-plomata in ragioneria, inglesediscreto, seria affidabile volente-rosa automunita con esperienzalavorativa decennale, disponibilitàimmediata, offresi per lavoro pre-feribilmente part-time. Cell. 3343973015mAgAzzINIere esperienza venten-nale, preparazione ordini, spuntaordini fornitori, gestione scorte,lotti e scadenze, patentino mulet-to, offresi. Cell. 347 4332180SIgNOrA italiana con esperienzacerca lavoro come baby sitter.Disponibile anche per ritiro dascuola o asilo. Corsico e comunilimitrofi. Dalle ore 13 alle 19. Cell.347 6918058ImpIegAtA italiana 45enne, venten-nale esperienza ufficio come com-merciale (processo ordini) e comeaiuto contabile, As400, inglese.Esperienza anche presso studiodentistico. Cell. 338 9601764

CERCO LAVORO

per le tue inserzioni CerCO/OffrO lAvOrOda gennaio cambia indirizzo: [email protected] per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max

è stabilito in 25 parole

ragioniera 46enneesperta in co.ge. clienti, fornitori, banche ecc.

con disponibilità immediata

ricerca impiego anche part-time

Tel. 02 4453749

L’Antica Stazione di Posta,primario luogo per eventi e convegni,

SELEZIONAnuovo gestore referenziato

a cui affidare il Ristorante Antica Posta.(No intermediazione)

Per richiesta appuntamento, scrivere a:[email protected]

Antica Stazione di PostaCorsico - Via Vittorio Emanuele II, 27

CORSICO, in recentepalazzina, PRIVATOvende bellissimo apparta-mento ultimo piano, tettotravi in legno a vista, tri-pla esposizione, disegna-to da architetto, finituresignorili. Ingresso, ampio

soggiorno con camino bifacciale, ampia cucina, came-ra, cameretta, doppi servizi finestrati, sgabuzzino, am-pio terrazzo, cantina e box.Classe D kWh/mqA 99,05. Cell. 339 7481050

OFFRO LAVOROprevISIONI meteO-eCONOmICHe

Diluvio di bollette al mattino,banconote al vento a pranzo,valanghe di monete la sera.

Come fermare queste calamità?

Cerchiamo 5 commerciali, anche part-time,per contrastare le peggiori previsioni.

Prodotto di largo consumo, formazione continua,possibilità di carriera.

Solo per appuntamento02 45715396

Forniamo servizio chiavi in mano di:* Progettazione* Pratiche burocratiche* Lavori edili

02 45 71 32 71

SOPRALLUOGO E PREVENTIVO GRATUITO

RISTRUTTURIAMOLA TUA CASA

Via della resistenza 129/b CAP 20090 Buccinasco (MI) • [email protected]

Page 22: Si o No Corsico 40 2014

SPECIALE IMPRESA Venerdì 28 Novembre 201422

EDITORIALESiamo consapevoli cheil momento storicoche stiamo vivendorimette fortementein discussione (lachiamiamo crisi) quelsistema di un tempopassato che ha generatosì benessere materiale,ma paradossalmenteha ucciso il suo motore,quella forza spirituale,quel valore moraleche i nostri padri cihanno testimoniato,punto di partenza peril benessere materiale.I nostri eroi che,con pochi spiccioli,poca presunzione,poco sperpero, pocotempo libero macon tanto desiderio,hanno consegnato aciascuno di noi unarealtà di “benessereideale” che ciascun“io” ha partecipatoad affossare, su tuttii fronti. Ricordate?Non rimanevano conle mani in mano eneppure aspettavanoche “succedessequalcosa”; ogni giornoera pieno di faticosasperanza e con quantadignità ed orgoglio. Nelfrattempo accettando ilsacrificio di piegarsi allamateria, costruivanoopere e imprese ad altocontenuto tecnologico,costruivano scuole,ospedali e cattedralie opere di solidarietà.Capaci di grandisentimenti ideali difronte al bisogno, inostri eroi non stavanomai con le mani inmano. Sapevano chel’importante non eraquello che facevano,ma il motivo per cuilo facevano. I tempisono diversi, la ricercaè diversa, i mezzi sonodiversi e con un compitoancora più arduo:ritrovare il motore cheun tempo ha generato ilbenessere materiale chei nostri eroi ci hannoconsegnato.

Renato CaporaleDirettore di SìoNo

È nato a Milano in via-le Zara 100 il nuovosportello di accompagna-mento alla creazione dimicroimprese: Micro2,patrocinato dal Comunedi Milano e promosso daPlaNet Finance in col-laborazione con diversipartner pubblici e pri-vati, fa parte della reteMicrocredito Milano diFondazione Welfare Am-brosiano e si propone dipromuoverel’imprendito-rialità come strumento dilotta all’esclusione socio-economica, erogando ser-vizi gratuiti agli aspirantiimprenditori. Possonousufruire dei servizi gra-tuiti offerti dallo sportelloMicro2 i soggetti privi diimpiego, i giovani in con-dizione di precariato, ledonne in difficoltà nellaricerca di occupazione enell’accesso al mercatodel lavoro, i soggetti over50 anni senza lavoro e glistranieri con basso livellodi istruzione o in possessodi un titolo di studio ac-quisito nel proprio Paesed’origine. Servizi gratuitiMicro2 mette a disposi-zione: servizi di orienta-mento nell’accesso allefonti di microcredito e difinanziamento; supportoper la stesura di businessplan; processi d’incuba-zione e di coworking;attività di coaching e ditutoraggio. CrowdIm-pact: contest per l’avviodi microimprese. Oraridi apertura: lo sportelloè aperto al pubblico lu-nedì dalle 14 alle 17, dalmartedì al venerdì dalle 9alle 12 oppure su appun-tamento. Per maggioriinformazioni è possibilecontattare lo sportello viaemal: [email protected]_______________

Le imprese “evitate”generano lavoro. Le op-portunità di lavoro nonmancano su tutto il ter-ritorio nazionale: stranoa crederci ma almeno èquanto emerge dall’ela-borazione effettuatadall’Ufficio studi dellaCamera di Commerciodi Monza e Brianza su

dati Sistema Informati-vo Excelsior 2014. Eccouna riflessione offerta allapiccola e media impresama non solo. Guardare inuna direzione è a questopunto fondamentale. Leimprese attive in alcunispecifici settori spesso“evitati” da chi cercaun’occupazione; mestie-ri antichi o professionimanuali che, in questomomento di crisi anco-ra profonda, potrebberoinvece aiutare a superareil momento. Mestieri eprofessioni senza crisi…dall’impresa nasce il la-voro. Quali sono le figureprofessionali più difficilida trovare? In Lombardialamentano la carenza dipersonale nell’ambito deimestieri tradizionali (tap-pezzieri, lattonieri, sarti emodellisti)._______________

Le attività artigiane ecommerciali che nontemono la congiuntura,in conseguenza dei nuo-vi stili di vita post-crisi,sullo sfondo la difficoltàdelle professioni più qua-lificate: indagini Cgia diMestre e ISFOL.Almenouna ventina di professioniartigiane non conosconocrisi, pur in un mercatodel lavoro come quel-lo attuale: in base alleelaborazioni della Cgiadi Mestre hanno creato24mila posti di lavoronel 2013 con una forteespansione nei settori ali-mentazione e servizi. Seil settore Artigianato haperso quasi 28mila postidi lavoro (manifattura ecostruzioni continuano asegnare il passo), ci sonomolte attività che vannocontrocorrente. Al pri-mo posto per numero diaddetti è la preparazionedi cibi di asporto (pizzaal taglio, gastronomia,rosticceria) con 27.500imprese, 68.500 addetti euna crescita del 21,9% dioperatori attivi dal 2009ad oggi. Seguono le dittedi pulizia generale di edi-fici (12mila 800 imprese,un balzo del 199% in cin-que anni) e i centri estetici(25.400 imprese, 44.700

addetti, una crescita im-prenditoriale del 14,6%.La top 20 prosegue conserramentisti e montatoridi mobili, panettieri, giar-dinieri, gelatai, intonaca-tori, sartoria, confezioneabbigliamento. SpiegaGiuseppe Bortolussi, se-gretario Cgia: L’esplo-sione di molte attività èlegata al nuovo stile divita che la crisi ha impo-sto alle famiglie italiane.Si va meno al ristoranteo in pizzeria, ma alla cu-cina etnica o alla pizzanon si rinuncia. Il boomdi aperture registratodai take-away è ricondu-cibile proprio a questanuova tendenza. Oppure,ci si priva di un capo diabbigliamento o di qual-che giorno di vacanza,ma non si può fare asso-lutamente a meno al trat-tamento del corpo o allamanicure. In edilizia in-vece si costruisce sempremeno: di conseguenza leabitazioni esistenti han-no bisogno di interventimanutentivi che moltospesso si traducono nellasostituzione delle porte edelle finestre o attraver-so la tinteggiatura dellepareti interne/esterne. Leattività con la crescita piùvistosa sono tatuaggio epiercing (+442%), masu volumi tutto sommatolimitati (1.400 imprese,quasi tutte individuali),pasticceri (totale 3.800addetti), pellettieri (2.500imprese con oltre 11milaaddetti)._______________

Interessante sapere che!Disparità contrattuali:un dipendente a tempoindeterminato guada-gna l’11% in più di chisvolge un lavoro su basiautonome. I lavoratori atermine guadagnano il10% in meno degli au-tonomi, contrazione chesale al 22% nel caso dellecollaborazioni a proget-to. L’esperienza lavora-tiva conta più titolo: chisvolge lo stesso lavoro daprima del conseguimentoha un reddito del 17% su-periore.

Expo 2015: offerte di la-voro. Sono circa 16mila iposti di lavoro a disposi-zione dei giovani talentiin occasione di Expo2015: offerte di lavoroper varie figure profes-sionali che spaziano daglioperai per i cantieri aglioperatori di gradi even-ti. Sono stati presentatia Milano tutti i contrattistudiati appositamenteper la gestione delle as-sunzioni prima, durantee dopo Expo 2015, basatisu due accordi siglati coni sindacati che tengonoconto degli aspetti legatialla sicurezza sul lavoro ealla disciplina normativa.È stato definito unmodel-lo normativo valido pertutti i soggetti coinvolti,introducendo numeroseflessibilità e deroghe re-lative all’apprendistato,agli orari, alle ferie e aipermessi, nonché aglieventuali scioperi. In par-ticolare, i contratti a tem-po determinato sarannoillimitati e sarà incarica-to un addetto alle risorseumane per la gestione ela pianificazione dei rap-porti con gli altri paesieuropei ed extra UE coin-volti nell’evento. Se dellaselezione del personaleper Expo 2015 si occupe-rà Manpower, la RegioneLombardia ha stanziatorisorse fino a 20 milionidi euro per favorire la ri-collocazione dei lavorato-ri al termine dell’evento.Per candidarsi alle offertedi lavoro per Expo 2015è necessario compilare laform pubblicata sul sitodi Manpower.

Bando InnovaCultura

Regione Lombardia:contributi a fondo per-duto per acquisizione diprodotti e servizi di im-prese culturali e creative.La Regione Lombardialancia un’iniziativa disostegno alle impreseculturali e creative locali,promuovendone l’attivitàe incentivando l’acqui-sto di prodotti e servizida parte delle istituzioniculturali. Il bando Inno-vaCultura si rivolge allePMI attive nei settori: artivisive, editoria, musica,radio-televisione, cine-ma, videogiochi, architet-tura, moda, design, ICT,prodotti e servizi digitaliad alto contenuto inno-vativo, comunicazione emarketing. I contributi afondo perduto concessidalla Regione possonoessere richiesti da sog-getti pubblici o privati noprofit con sede sul terri-torio che abbiano comeobiettivo la valorizza-zione dei beni culturali,come anche la promo-zione di attività culturalio di spettacolo. Stando albando, il contributo com-plessivo erogato non puòsuperare i 40mila euronel caso di progetti checoinvolgono unicamenteun’istituzione culturale, e60mila euro se sono coin-volte più istituzioni cultu-rali in rete. Come aderire: Le domande di adesionedevono essere presentateentro il 17 dicembre 2014tramite PEC ([email protected]). Il bando e le informa-zioni per la compilazionedelle richieste sono pub-blicate sul sito di Unioca-mere Lombardia.

Dallo sportello delle micro imprese al bando InnovaCulturadella regione Lombardia, dall’expo 2015 alleimprese artigiane che non conoscono “crisi”

Page 23: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 2014 23

57NEGOZI2500POSTI AUTO

Page 24: Si o No Corsico 40 2014

Venerdì 28 Novembre 201424