Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il...

14
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo delle malattie infettive in Piemonte Note introduttive alla giornata Roberto Raso Il cambiamento, i progetti

Transcript of Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il...

Page 1: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Sorveglianza e controllodelle malattie infettive in Piemonte

Note introduttive alla giornata

Roberto Raso

Il cambiamento, i progetti

Page 2: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

sorveglianza

prevenzione

controllo

Molte attivitàMolte “competenze”Molte professionalità

Molti datiMolti flussi informativi

Molte informazioni

Page 3: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

MTAZoonosi/Vettori

Pat. SpecificheTB

HIV/AIDSMST

Inf. Invasive…….

Inf. Ospedaliere Pat. emergenti Mal. Prev.Vaccino

Med Viaggi

San. Animale SIAN

SeREMI-SIMI

SISP

Serv. Rif. MTA-MTA

-

Page 4: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

San. AnimaleSIAN

SISPSeREMI-SIM

I

Serv. Riferimento M

TA- MTA

e i servizi

Integrare orientarecoordinarele attività

Page 5: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Direttiva CE 2003 sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e agenti zoonotici (GU aprile 2006)

Annualmente una relazione Regioni --> Ministero Salute --> Commissione Europea

1. Popolazione animale (allevamenti, capi, metodi di produzione)

2. Indagini effettuate (unità epidemiologiche, risultati di laboratorio, distribuzione geografica.. )

3. Sorveglianza resistenze

4. Numero focolai tossinfezione alimentari, numero casi implicati nel focolaio, esiti

5. Agente e sierotipo

6. Prodotti alimentari implicati nel focolaio e altri veicoli

7. Tipologia luogo produzione, acquisizione, consumo dell’alimento

Tra le informazioni richieste:

Page 6: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Integrazione sistemi di sorveglianza e controllo zoonosi

Integrazione sistema controllo MTA

Revisione sistema TB

Piano per eventuale emergenza da nuovo virus influenzale

Sviluppo e Integrazione azioni MST-HIV

Integrazione sistemi informativi - informatizzazione

Alcune attività e progetti

Sviluppo Piano Nazionale Eliminazione Morbillo e Rosolia c.

Page 7: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Progetto nazionale nuovo sistema informatico

Piattaforma Basata sul WEB1. Server centrale su cui confluiscono i dati nazionali provenienti da

a. ASL e Regionib. in futuro da Medici di Base e Ospedali

2. Accessi differenziati al database3. A partire dalle Notifiche Obbligatorie, progressiva confluenza di tutti i

sistemi di sorveglianza per le MI4. Sistema di controlli interni ed alert inviati dal server alla periferia5. Sistema di report automatici6. Collegamento nazionale con i sistemi di sorveglianza e di allerta

europei

Integrazione e riordino sistemi di sorveglianzaRealizzazione di un sistema di allerta rapido

Sperimentazione in tre Regionidal 2007 al 2008 --> alcune ASLDal 2008 al 2009 --> tutte le ASL

Page 8: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Progetto nazionale nuovo sistema informaticoSperimentazione in alcune Regioni

Ministero Salute

Regioni

ASL

ISS

ISTAT

WEB

WEB

Page 9: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Progetto nazionale nuovo sistema informaticoSperimentazione in Piemonte

Ministero Salute serverregionale

SIMI

ISS

ISTAT

SeREMI

WEB

WEB

Gestione dati validati dal SIMIVede funzionalità nazionali.

Gestione dati della propria ASL e dati “inviati” per competenza.Vede funzionalità nazionali.

Gestione dati validati dal SIMI e SeREMI.Invio funzionalità nazionali.

Page 10: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Progetto nazionale nuovo sistema informaticoSperimentazione in Piemonte

DatabaseRegionale

DatabaseNazionale

Area funzioniNazionali

Area funzioniRegionali

ministero regione asl

Area funzioni

Nazionali

Dati nazionali

Alert, controlli,report, avvisi

Dati(nazionali

e regionali)

(Database locale)(report regionali)

server

serverWeb/PC

Page 11: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Il sistema, alla fine della realizzazione (anni) prevede, o deve prevedere

1. La ricezione diretta dei dati• di tutte le attuali malattie infettive a notifica obbligatoria• di tutte le restanti sorveglianze di malattia infettiva attualmente gestite

dal SeREMI• da nuovi sistemi di sorveglianza (sindromiche, allarmi rapidi, ecc)

2. La ricezione/invio indiretto di dati (anche tramite interfacciamento con altri software)• sistema Micronet• sistema della medicina dei viaggi• sistema per le vaccinazioni• sistema dei veterinari• sistema per le MTA• Direzioni ospedaliere• ….. con ulteriori ….

Flusso SIMI + altri --> Regione

Page 12: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Il sistema, alla fine della realizzazione (anni) prevede, o deve prevedere

1. L’invio dei dati richiesti secondo le specifiche indicate (malattie infettive, sistemi di allerta rapida…)

2. L’invio di ulteriori informazioni richieste (segnali di allerta, focolai ….)

Flusso Regione --> Ministero

Page 13: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Flusso Ministero --> Regione --> SIMI

Il sistema, alla fine della realizzazione (anni) prevede, o deve prevedere

La ricezione da parte della Regione e dell’ASL1. Di avvisi (es. scadenza tempi per conferma casi sospetti)2. Segnali e dati di allerta (es. possibili focolai)3. Report (es dati regionali e nazionali aggregati)4. Altre funzioni sviluppabili

Page 14: Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.

Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive

Flusso Regione --> SIMI

Il sistema, alla fine della realizzazione (anni) prevede, o deve prevedere

La disponibilità da parte dell’ASL1. Database di proprio interesse (residenti e segnalati)2. Dati di competenza provenienti da altre ASL3. Report automatici regionali e locali