Sentiero Orobie Orientale 5bis

download Sentiero Orobie Orientale 5bis

of 1

description

Sentiero Orobie Orientale 5bis

Transcript of Sentiero Orobie Orientale 5bis

  • Q u i n t o I t i n e r a r i o ( v a r i a n t e )

    Rifugio Brunone Sentiero Basso Rifugio Coca

    Segnavia: 330 Dislivello: 450 m. Difficolt: E Orario: 5 h. j

    Timbro del rifugio

    Questa variante alla quinta tappa del Sentiero delle Orobie stata realizzata dal Cai di Bergamo nellintento di venireincontro alle esigenze dellescursionista medio che, non volendo percorrere il sentiero alto che presenta alcuni punti dicarattere prettamente alpinistico, vuole tuttavia completare il suo giro del Sentiero delle Orobie utilizzando un percorsopi facile, meno impegnativo ma ugualmente panoramico e di notevole soddisfazione. Il tracciato che ne uscito, dopo i lavori di completa sistemazione e con linstallazione di alcuni tratti di catene, quantodi meglio lescursionista possa desiderare: panoramico quel tanto che basta per fargli conoscere tutte le pi belle eimponenti montagne dellalta Valle Seriana; scevro di vari pericoli richiedendo sempre comunque un buon equipag-giamento di montagna e piede sicuro; non costringe a superare eccessivi dislivelli, d ampie garanzie di sicurezza e puessere compiuto nel medesimo tempo necessario per percorrere la quinta tappa tradizionale. Partendo dal rifugio Brunone si imbocca il sentiero segnato n. 230 e ci si abbassa nel vallone dei Secreti fin a toccare ilcanale di gronda dellEnel che porta le acque del bacino di Fiumenero alla centrale dei Dossi; da qui si risale al colle diquota 2006, poi a lungo si attraversa per terreno vario e un poco accidentato per raggiungere i ruderi di Cascina Ecla (seun giorno la si potesse ristrutturare potrebbe costituire un buon punto di ricovero in caso di cattivo tempo); attraversa unvallone e sale a un bellissimo terrazzo erboso che domina tutta lalta Valle Seriana e denominato il Cavallo. Dal cavallo il sentiero a mezza costa e sempre sui pendii notevolmente ripidi attraversa tutto lampio versante meridio-nale del Pizzo Redorta, a una quota di 1800 metri circa, poi si arriva al Pozzo, una curiosa e caratteristica costruzionecircolare per la captazione delle acque, si passa sotto le pendici del Pizzo Castello, si raggiunge la localit i praticelliper risalire poi al belvedere erboso nei pressi immediati del Rifugio Coca.

    Rifugio Coca (Tel. 0346/44035) Localit: Alta valle Seriana Accesso: Valbondione Segnavia 301 (3 h.)

    CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it