Sentiero Orobie Curò 2

download Sentiero Orobie Curò 2

of 1

description

Sentiero Orobie Curò 2

Transcript of Sentiero Orobie Curò 2

  • S e c o n d o I t i n e r a r i o

    Rifugio Cur Passo di Belviso Passo del Venano Rifugio Tagliaferri

    Segnavia: 321 Dislivello: 900 m. Difficolt: E Orario: 4,30 h. j

    Timbro del rifugio

    Dal rifugio Cur si riprende il cammino lungo il sentiero n. 308, sino ad incontrare quello contrassegnato dal n. 321 chesale lungo la Val Cerviera, sino alla piana del Cornello, dove si lascia sulla sinistra il tracciato che sale verso la via normale di salita al Pizzo Recastello (m. 2886). Da questo momento in poi,seguendo le segnalazioni con bolli e ometti di pietra si punta verso la cresta che divide la Val Cerviera dallalta valle delTorrente Bondione e la si attraversa senza perdere quota, raggiungendo il passo di Bondione. Abbiamo lasciato la conca del Barbellino con vista sui gruppi del Diavolo di Tenda, Redorta e Coca, Recastello e TreConfini, oltre che su quello del Disgrazia-Bernina. Gi lungo questa parte dellitinerario si possono incontrare piccoligruppi di camosci, avvistare laquila reale e riconoscere alcuni esemplari della tipica flora alpina di alta quota in ambientesiliceo. Dal passo di Bondione si scende, seguendo la bollatura ed una lieve traccia, prima verso destra, per poi piegare deci-samente a sinistra, sotto il versante est del Monte Gleno (m. 2882) e, senza perdere di molto quota, ci si avvia ad incon-trare il sentiero m. 410 che sale dalla Valle di Gleno, giungendo cos al passo di Belviso (m. 2518). Da questo belvederesi possono osservare, oltre al sottostante lago artificiale, il gruppo del Bernina con i suoi ghiacciai, quello dellOrtles-Cevedale, la Valtellina e i monti che fanno da cornice al lago naturale del Barbellino e alle sorgenti del Serio. Inoltre, gidal Passo di Bondione, sono ben visibili i vari gruppi calcareo-dolomitici che racchiudono la valle scalvina: Ferrante -Presolana, Corna di S. Fermo - Pizzo Camino - Catena dei Campelli, sino al gruppo dellAdamello - Presanella chechiude la testata della vicina Valcamonica. Dal Passo di Belviso, sempre seguendo i bolli, questa volta sul versante vaItellinese, si perviene, in circa 45 minuti, alRifugio Tagliaferri della sottosezione CAI di Val di Scalve, posto a met del percorso, al passo di Venano (m. 2328).

    Rifugio Tagliaferri (Tel. 0346/55355) Localit: Valle di Scalve Accesso: Schilpario Segnavia 413 (4 h.)

    Rifugio Tagliaferri

    CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it