Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14...

11
Seminario SNV “La valutazione delle politiche per l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese” 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione di oggetti e di domande di valutazione Cristina Lion ISFOL Area valutazione politiche risorse umane

Transcript of Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14...

Page 1: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Seminario SNV “La valutazione delle politiche per l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese”

14 aprile 2010

La formazione continua:

verso la definizione di oggetti e di domande di valutazione

Cristina LionISFOL

Area valutazione politiche risorse umane

Page 2: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

La valutazione della formazione continua: perché un focus specifico?

Riconoscimento della necessità di migliorare la “qualità del fattore lavoro” (Montanino; 2005)

Aumento dell’investimento pubblico in FC: dal FSE alle leggi nazionali (l. 236, l. 53)

Presenza di nuovi soggetti che programmano ed erogano la formazione continua: dal 2004 Fondi interprofessionali

Scarsità di valutazioni sulla FC: problemi connessi alla natura dei dati necessari e alla loro disponibilità

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 3: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

La formazione continua: un oggetto complesso

Cosa si intende per formazione continua?

La formazione continua nelle definizioni internazionali La formazione continua nella prassi delle politiche

In particolare le politiche pubbliche hanno contribuito a rendere ambiguo il concetto di formazione continua (coincidente spesso con quello di lifelong learning) e le finalità ad essa attribuite e quindi più complessa la definizione di un disegno di valutazione.

Page 4: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

La formazione continua in alcune definizioni

CEDEFOP (2004): continuing (education and) training: Education or training after initial education and training – or after entry into working life aimed at helping individuals to: improve or update their knowledge and/or skills; acquire new skills for a career move or retraining; continue their personal or professional development

OCSE (2007): continuing (education and) training continuing (education and) training for adults is defined as all kinds of general and job-related education and training that is organised, financed or sponsored by authorities, provided by employers or self-financed. Job-related continuing (education and) training refers to all organised, systematic education and training activities in which people take part in order to obtain knowledge and/or learn new skills for a current or a future job, to increase earnings, to improve job and/or career opportunities in a current or another field and generally to improve their opportunities for advancement and promotion

EUROSTAT-CVTS (2005): employer provided training attività di formazione svolte in un’impresa per la crescita professionale e culturale del proprio personale in servizio. Tali attività sono decise dall’impresa e inserite nella programmazione delle sue attività di gestione delle risorse umane, finanziate dall’impresa stessa, almeno per la parte che riguarda la remunerazione del tempo di lavoro destinato alla formazione, e svolte con l’ausilio di un docente e/o di adeguato materiale didattico

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 5: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

La formazione continua nelle politiche pubbliche di finanziamento: cosa viene finanziato e come

FSE: adattabilità: formazione continua rivolta ai lavoratori occupati per adeguare conoscenze e competenze

L. 236: interventi di formazione continua di aggiornamento e riqualificazione (voucher, piani formativi)

L. 53: congedi per la formazione continua destinati ai lavoratori, occupati e non occupati, per accrescere conoscenze e competenze professionali (scelta autonoma del lavoratore o predisposta dall’azienda attraverso piani formativi concordati con le parti sociali)

Fondi interprofessionali (art. 118, l. 388/2000): sono finalizzati allo sviluppo della formazione professionale continua, in un'ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità dei lavoratori (piani formativi)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 6: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Due elementi di snodo nella formazione continua (e quindi nella sua valutazione):

Chi decide di fare formazione (e chi ne sostiene i costi)…..

Il lavoratore (formazione a domanda individuale – voucher individuali)

L’impresa (piani formativi aziendali, voucher aziendali)

Ruolo crescente della bilateralità

… ma soprattutto ..… quali obiettivi si attribuiscono alle politiche di finanziamento della formazione continua?

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 7: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Quali sono gli obiettivi perseguiti dalle politiche pubbliche?

Alcuni obiettivi della politica di incentivazione della formazione continua:

Sostenere l’accesso delle imprese alla FC (target specifici, come PMI) Sostenere l’accesso dei lavoratori alla FC (target specifici, come over45) Migliorare la competitività delle imprese (aumento dell’efficienza dei

processi di produzione e della performance delle imprese) Migliorare l’adattabilità dei lavoratori (stabilità dell’impiego, dinamica

salariale, mobilità interna all’impresa) Migliorare l’occupabilità dei lavoratori (riduzione del rischio di

disoccupazione, mobilità esterna all’impresa)

Warning! 1. spesso una stessa politica persegue più obiettivi (trade off

equità/efficienza)2. più politiche si rivolgono a target simili

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 8: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Dagli obiettivi alle domande di valutazione

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Si possono individuare almeno tre ordini di domande di valutazione:

•L’intervento pubblico ha modificato il comportamento dei lavoratori e delle imprese? (valutazione dell’efficacia della politica di incentivazione)

•Quali sono gli effetti della formazione continua sui lavoratori e sulle imprese in termini di competitività, adattabilità e occupabilità?(valutazione dei rendimenti per l’impresa e per i lavoratori)

•Quale è il contributo dei diversi strumenti finanziari? (valutazione della concorrenza/spiazzamento tra i diversi strumenti)

Page 9: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Per una maggiore utilizzabilità delle valutazioni: andare oltre gli obiettivi dichiarati nelle politiche

Ricostruire la logica degli interventi (ipotesi di cambiamento associata all’intervento)

Ricostruire i processi di implementazione (meccanismi di funzionamento, processi di negoziazione)

Individuare cosa ha funzionato e perché Indicare ipotesi sviluppo

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 10: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Ampliare il focus di valutazione: la strategia di “adattabilità”

A livello europeo l’”adattabilità” è una strategia complessiva di modernizzazione dell’organizzazione del lavoro e di supporto all’adattabilità delle imprese:

Innovative forms of work organisation Ensuring better access to training Improving working condition Anticipation and positive management of change(ESF, EES, Integrated guidelines for growth and jobs 2005-2008, Employment guideline

2005-2008)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane

Page 11: Seminario SNV La valutazione delle politiche per ladattabilità dei lavoratori e delle imprese 14 aprile 2010 La formazione continua: verso la definizione.

Alcuni riferimenti bibliografici

Bassanini, Booth, Brunello, De Paola, Leuven (2005), Workplace training in Europe, IZA DP No. 1640

Croce e Montanino (2006), Selezione dei lavoratori nei processi formativi e ruolo delle politiche pubbliche in Italia, in MLPS, Rapporto al Parlamento sulla FC

Isfol – Struttura nazionale di valutazione FseArea valutazione politiche risorse umane