Aggiornamento formazione dei lavoratori · PDF file Mirabello, 13.04.2017 Aggiornamento...
date post
31-Jul-2020Category
Documents
view
4download
0
Embed Size (px)
Transcript of Aggiornamento formazione dei lavoratori · PDF file Mirabello, 13.04.2017 Aggiornamento...
1
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 1Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
Docente: Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Mirabello, 13.04.2017
Aggiornamento formazione dei lavoratori
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 2
Ripasso e aggiornamento normativo/giuridico:
• La percezione del rischio
• I concetti di pericolo, danno e rischio
• I soggetti della sicurezza: casi e responsabilità
• L’organizzazione della prevenzione in azienda e il principio della massima sicurezza tecnologicamente fattibile
Approfondimenti e rischi specifici:
• Rischio Meccanico
• Rischio Chimico
• Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
2
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 3
Scopo di questa unità didattica è quello di richiamare i concetti di rischio , pericolo e danno e
l’importanza della percezione – consapevolezza da parte dei
lavoratori.
LA PERCEZIONE DEL RISCHIO
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 4Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
3
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 5
I concetti relativi alla percezione del rischio
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 6
Per gli esseri umani la percezione del rischio dipende scarsamente da fattori razionali, come l’uso della probabilità
e della logica, ma, al contrario, è fortemente determinata dalle
emozioni.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
4
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 7
Sottovalutazione del Pericolo per cause SOGGETTIVE Certi tratti del carattere possono indurre a sottovalutare il pericolo:
IL GUSTO DEL RISCHIO e LA PERCEZIONE DEL RISCHIO
Come pure alcune circostanze favorevoli alla sottovalutazione del pericolo:
1. Un lungo periodo senza incidenti 2. La fascinazione dell’obiettivo 3. La “sindrome” del seguire il leader
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 8
Il gusto del rischio Esiste un tratto della natura umana pronto a cercare il rischio per il bisogno di vincere la paura o di dimostrare il proprio coraggio :
• Eccitazione, adrenalina. • Fascino • Per i giovani è la TEMERARIETA’ • Motore dei progressi dell’uomo
La percezione del rischio E’ influenzata da:
• Il nostro carattere: alcuni temono o sfuggono al rischio, altri lo accettano o addirittura lo desiderano. • Il livello di controllo sulla situazione che influenza il nostro atteggiamento di fronte al rischio.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
5
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 9
Sottovalutazione del Pericolo per cause OGGETTIVE
Quali sono le circostanze oggettive che possono comportare un atteggiamento di sottostima del pericolo?
1. Un lungo periodo senza incidenti # Più a lungo le cose vanno bene, senza incidenti, e meno diventiamo
coscienti dei pericoli connessi con la nostra attività. # Più basso è il rischio, più accettiamo la possibilità del suo accadimento con
condotte “pericolose” (compiacenza). # Eccesso di sicurezza e fiducia in sé stessi: l’allarme chiaro non viene
percepito da orecchie totalmente sorde a qualunque sensazione di pericolo
2. La fascinazione dell’obiettivo Gli alpinisti dicono che rinunciare prima di aver raggiunto la vetta è la cosa più difficile che esista (desiderio di realizzare la “missione”). Ma anche più banalmente non deludere il capo, tornare a casa prima la sera, rispettare i termini di consegna, evitare fastidi … etc..
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 10
3. La “sindrome” del seguire il leader La fiducia cieca della persona che ha più “esperienza”, che ci precede. Lasciare la “valutazione del rischio” a chi passa per primo, il comportamento dell’animale nel branco
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
6
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 11
Il significato di:
• pericolo • danno • probabilità • rischio
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 12
I tre elementi del problema
• pericolo • danno • rischio
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
7
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 13
Pericolo
Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (sostanza, attrezzo , metodo di lavoro, etc.) avente il potenziale di causare danni.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 14
Danno
Il danno è la possibile conseguenza negativa della presenza di un pericolo.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
8
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 15
Rischio
Il rischio è un concetto probabilistico: la “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione a un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”.
Il rischio è dato dalla combinazione di: • probabilità che si verifichi un certo evento • danno che ne può derivare
R = P x D
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 16
Due esempi di valutazione dei rischi
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
9
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 17
Pericolo: è rappresentato dal coltello il cui uso può causare un danno.
Danno: è dato dalla possibilità di procurarsi un taglio; possibilità che in questo caso è lieve.
Rischio: è dato dal prodotto della probabilità di tagliarsi per l’entità del danno.
Anche se la probabilità dell’evento è elevata, il rischio è basso.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 18
Anche se la probabilità dell’evento è molto bassa, il rischio è alto.
Pericolo: è rappresentato dalle sostanze radioattive che possono sprigionarsi e produrre un danno.
Danno: a differenza dell’esempio precedente, il danno della fuoriuscita delle sostanze tossiche è enorme.
Rischio: è dato dal prodotto della probabilità di fuoriuscita delle sostanze tossiche per l’entità del danno.
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
10
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 19
Il rischio è dato dalla combinazione di probabilità e la Magnitudo (cioè la gravità delle conseguenze dannose!)
Rischio = probabilità x danno
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 20
Tagliare una carota Centrale nucleare
Pericolo Coltello Sostanze radioattive
Danno Lieve/trascurabile Gravissimo
Probabilità Abbastanza elevata Molto bassa
Classe di rischio Bassa Elevata
Il rischio è dato dalla combinazione di probabilità e danno Rischio = probabilità x la Magnitudo delle conseguenze dannose
11
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 21Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 22
Scala delle probabilità
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
12
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 23
Scala della gravità del danno
Fino a 40 giorni
trascurabile (prognosi inferiore a 3 giorni)
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Docente : Ing. Vito Pietro Signorello 24
L’entità del danno dovuto alla presenza sul luogo di lavoro di un pericolo può essere:
• trascurabile (prognosi inferiore a tre giorni)
• lieve (prognosi inferiore a 40 giorni)
• grave (malattia che mette in pericolo la vita)