Seminario di formazione

20
I.T.T. “Bottardi” I.T.T. “Bottardi” - - Roma 23 marzo Roma 23 marzo 2006 2006 Seminario di Seminario di formazione formazione esca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi – Uff. V esca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi – Uff. V P P r r o o g g e e t t t t o o K K i i d d s s m m a a r r t t

description

Progetto K i d s m a r t. Seminario di formazione. I.T.T. “Bottardi” - Roma 23 marzo 2006. Francesca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi – Uff. V. Perché questo seminario. Capire le vostre esigenze di formazione e supporto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Seminario di formazione

Page 1: Seminario di formazione

I.T.T. “Bottardi”I.T.T. “Bottardi” -- Roma 23 marzo 2006Roma 23 marzo 2006

Seminario di formazioneSeminario di formazione

Francesca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi – Uff. VFrancesca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi – Uff. V

PPrrooggeettttoo

KKiiddssmmaarrtt

Page 2: Seminario di formazione

Capire le vostre esigenze di formazione e supporto

Offrire e raccogliere spunti di riflessione

Offrire sostegno alla documentazione e diffusione del vostro lavoro

Avviare una rete di interessi e collaborazioni

Perché questo seminario

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 3: Seminario di formazione

Molti di voi già lavorano con le TIC

• per motivi personali

• nella didattica

Il rapporto con la tecnologia

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 4: Seminario di formazione

di prima alfabetizzazione

es. “come faccio a spedire una mail?”

di tipo didattico

es.“ora che il computer è in classe,

•come sarà meglio usarlo con i bambini?

•son certo che non disturbi il loro apprendimento invece che favorirlo?

Le esigenze di formazione

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 5: Seminario di formazione

E’ facile rispondere alla prima domanda

Per la seconda non esistono ricette:

dipende dal bambino, dalla sua matrice cognitiva, dalle sue motivazioni, dallo stile d’apprendimento, etc

dipende dal tipo di apprendimento che voglio favorire

dipende dalla nostra concezione di apprendimento

Le risposte

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 6: Seminario di formazione

Ogni tecnologia infatti “si fa usare”

meglio in certi modi invece che in altri,

meglio per certi scopi che per altri.

Dipende dalla tecnologia

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 7: Seminario di formazione

nato per eseguire lunghissimi ed elaborati calcoli,

è stato successivamente utilizzato anche a scopi didattici

e in maniere diverse a seconda delle varie teorie psicopedagogiche sull’apprendimento

Il Computer per esempio

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 8: Seminario di formazione

Nel fare ricerca didattica facciamo sempre riferimento a concezioni teoriche (esplicite o no)sul modo di apprendere e conoscere la realtà

Come orientarsi

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Nel caso delle tecnologie le varie concezioni teoriche hanno così tanto influito sul modo di considerarle e di utilizzarle nella didatticache c’è ancora una gran confusione persino sul significato che si attribuisce al binomio “tecnologie didattiche” “

Page 9: Seminario di formazione

Le teorie psico-pedagogicheLe teorie psico-pedagogiche

Nel Novecento ne distinguiamo essenzialmente due :

•Comportamentismo

•Cognitivismo

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 10: Seminario di formazione

Le teorie psico-pedagogicheLe teorie psico-pedagogiche

Il Comportamentismo guarda all’apprendimento come a un processo stimolo-risposta; l’uomo conosce la realtà, pensata come oggettiva e indipendente dal soggetto che apprende, attraverso una successione di stimoli e risposte, prove ed errori.

Secondo la teoria Cognitivista, l’apprendimento avviene attraverso una mediazione da parte del soggetto che apprende e la conoscenza dipende dal modo con cui ognuno di noi percepisce (consciamente o no) la realtà che lo circonda.

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 2006

Page 11: Seminario di formazione

Come consideriamo le ICT OggiCome consideriamo le ICT Oggi Grazie alla multimedialità e alle reti il focus dell’attenzione è rivolto alle dinamiche socio -relazionali e comunicative che tali tecnologie riescono ad innescare e sostenere

La ricerca psicopedagogica e didattica si sposta sulle strategie di formazione-apprendimento che si avvantaggiano delle caratteristiche di questi media, pongono l’accento soprattutto sulle attività collaborative e cooperative e si richiamano alle idee costruttiviste

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 12: Seminario di formazione

Il costruttivismoIl costruttivismo E’ una teoria che fa perno sull’idea che il processo di conoscenza sia un’attività di costruzione di significati che avviene tramite una continua negoziazione tra il soggetto che apprende e l’ambiente, compresi gli altri individui

Da qui l’importanza attribuita al soggetto che apprende e alla varietà di stimoli e supporti alla sua attività di esplorazione e modo di rapportarsi con l’ambiente

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 13: Seminario di formazione

Dovrebbe, secondo l’ottica costruttivista, allestire per chi apprende, uno o più ambienti di apprendimento che stimolino il soggetto a esplorare e a formarsi delle idee che poi dovrà socializzare

Il DocenteIl Docente

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 14: Seminario di formazione

Le caratteristicheLe caratteristiche Gli ambienti di apprendimento costruttivistici (Jhonanssen 1994) :

•forniscono rappresentazioni multiple della realtà (la molteplicità di rappresentazioni rende inattendibile la semplificazione spinta e riproduce la molteplicità del mondo reale)

•pongono l’enfasi sulla costruzione di conoscenza attraverso la documentazione con esempi concreti.

•enfatizzano l’assegnamento di un compito in un contesto significativo rispetto a istruzioni astratte e avulse da un contesto concreto.

•rendono disponibili situazioni che riproducono il mondo reale o basate sullo studio di casi invece che sequenze di istruzioni.

•incoraggiano a riflettere profondamente sull’esperienza.

•“piegano” i contesti e i contenuti in funzione della costruzione della conoscenza.

•supportano la costruzione collaborativa della conoscenza, fatta attraverso la negoziazione sociale e non competitiva.

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 15: Seminario di formazione

Qualche citazioneQualche citazione

Seymour Papert:

“Uno dei miei punti fermi centrali matetici[1] è che la costruzione che ha luogo “nella testa” spesso si verifica in modo particolarmente felice quando è supportata da qualcosa di molto più concreto: un castello di sabbia , una torta, una casa di Lego o una società, un programma di computer, una poesia o una teoria dell’universo. Parte di ciò che intendo dire col termine “concreto” è che il prodotto può essere mostrato, discusso esaminato, sondato e ammirato. Perché è lì ed esiste.” [1] matetica = termine coniato da Papert per indicare l’arte dell’apprendere in contrapposizione alla pedagogia vista come arte dell’ insegnare

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 16: Seminario di formazione

I nostri compitiI nostri compiti Osservare i bambini per capire in quale momento della vita scolastica quotidiana l’interazione con la macchina ha aiutato o contrastato il loro processo di apprendimento e in tal caso intervenire in maniera opportuna

Documentarle e condividerle

Riflettere sulle esperienze

Ciò costituisce una preziosa risorsa per la nostra comunità di apprendimentoFrancesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 17: Seminario di formazione

Perché: Perché:

“I fatti raccontati potrebbero bastare da soli………noi impariamo meglio facendo……..ma impariamo ancora meglio se uniamo al nostro fare il raccontare e il riflettere su quello che abbiamo fatto”

Seymour Papert : “Logo philosopy and implementation”

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 18: Seminario di formazione

AncoraAncora

“I maestri delle grandi religioni mondiali avevano capito che per comunicare la potenza di un’idea si riesce meglio raccontando vicende di vita reale, le parabole, che girando attorno a definizioni astratte”Seymour Papert : “Logo philosopy and implementation”

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 19: Seminario di formazione

PerciòPerciò

Passiamo all’azione: ho pensato di giocare con voi a documentare con i blog

Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo Francesca Burgos – MIUR – DGSI Uff.V Roma 23 marzo 20062006

Page 20: Seminario di formazione

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!

:-):-)

[email protected]@istruzione.it