SEMEIOTICA ECOGRAFICA E TECNICA D’ESAME · di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Scuola...

54
Università Cattolica del Sacro Cuore Facolta’ di Medicina e Chirurgia ROMA Scuola S.I.M.E.U. di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Scuola Specialistica S.I.U.M.B. di Ecografia in Emergenza-Urgenza ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA APPROCCIO BASE MASTER EMERGENZE PEDIATRICHE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di ROMA Roma, 21-22 Giugno 2013 Americo Testa Direttore U.O.C. di MEDICINA INTERNA Casa di Cura Madonna delle Grazie - VELLETRI [email protected] Scuola WINFOCUS di Ecografia in Emergenza-Urgenza e Terapia Intensiva Scuola S.I.M.I. di Ecografia Bedside www.ecourgenza.com SEMEIOTICA ECOGRAFICA E TECNICA D’ESAME

Transcript of SEMEIOTICA ECOGRAFICA E TECNICA D’ESAME · di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza Scuola...

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facolta’ di Medicina e Chirurgia

ROMA

Scuola S.I.M.E.U.

di Ecografia Clinica in

Emergenza-Urgenza

Scuola Specialistica

S.I.U.M.B.

di Ecografia in

Emergenza-Urgenza

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA – URGENZA

APPROCCIO BASE

MASTER EMERGENZE PEDIATRICHEUNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di ROMA

Roma, 21-22 Giugno 2013

Americo TestaDirettore U.O.C. di MEDICINA INTERNA

Casa di Cura Madonna delle Grazie - VELLETRI

[email protected]

Scuola WINFOCUS

di Ecografia in Emergenza-Urgenza

e Terapia Intensiva

Scuola S.I.M.I.

di Ecografia Bedside

www.ecourgenza.com

SEMEIOTICA ECOGRAFICA E TECNICA D’ESAME

•CENNI STORICI

•FISICA DEGLI US

•SEMEIOTICA ECOGRAFICA

•TECNOLOGIA DEGLI US

•TECNICA DI ESAME

“ Memoria dell’abate Spallanzani

sopra di alcune specie di

pipistrelli, che dopo di averle

accecate, eseguiscono

puntualmente col volo tutti que’

riflessivi movimenti nell’aria che

da loro si fanno quando sono

veggenti e che eseguire non si

possono da altri volatili animali se

non con la scorta dell’occhio...”

1793

CENNI STORICI

Ultrasuoni > 20.000 Hz

Infrasuoni 0 – 20 Hz

Suoni 20 – 20.000 Hz

Pipistrelli 14.000 – 100.000 Hz

(“ecolocalizzazione”)

RADIOATTIVITA’(1898)

Pierre Curie Maria Sklodowska Curie

PIEZOELETTRICITA’(1880)

i GEMELLI DIVERSI

ECOGRAFIA RADIOLOGIA

Il 16 Maggio 1953,

utilizzando una

sonda a 15 MHz,

documentazione

di una neoplasia

mammaria in un

capezzolo

“infiammato”.

•CENNI STORICI

•SEMEIOTICA ECOGRAFICA

•TECNOLOGIA DEGLI ULTRASUONI

•TECNICA DI ESAME

•FISICA DEGLI ULTRASUONI

Materiali Piezolettrici

Cristalli naturali (quarzo) o sintetici (polimeri plastici) :

Se eccitati elettricamente subiscono una deformazione meccanicareversibile, generando un fascio US.

Se sottoposti ad una deformazione meccanica (compressione-

decompressione), generano un campo elettrico misurabile.

Fisica degli ultrasuoni

La lunghezza d’onda determina il potere di risoluzione del fascio US…

Fisica degli ultrasuoni

Minore lunghezza d’onda = minore Ø della lesione distinguibile

= MAGGIORE POTERE DI RISOLUZIONE

λ

+

- cm

Fisica degli ultrasuoni

Minore lunghezza d’onda = maggiore frequenza f= MAGGIORE POTERE DI RISOLUZIONE

Ma MINORE POTERE DI PENETRAZIONE

Il fascio US attraversando i tessuti biologici

subisce una progressiva attenuazione:

Cause: Assorbimento

Riflessione

Diffusione

FENOMENI BIOLOGICI DEGLI ULTRASUONI

Riflessione

FENOMENI BIOLOGICI DEGLI ULTRASUONI

Diffusione (o Diffrazione)

FENOMENI BIOLOGICI DEGLI ULTRASUONI

• CENNI STORICI

• FISICA DEGLI ULTRASUONI

• TECNOLOGIA DEGLI ULTRASUONI

• TECNICA DI ESAME

• SEMEIOTICA ECOGRAFICA

IMMAGINI ELEMENTARIAspetti Qualitativi

LINEA

PUNTO

SPAZIOKandinskij in questo saggio

formula la propria teoria pittorica

sugli elementi primari della

composizione, che può esistere

anche senza colore

IMMAGINI ELEMENTARIAspetti Qualitativi

Immagine di parete: “una linea”(riflessione)

Immagine di parenchima: “un punto”(diffusione)

IMMAGINI ELEMENTARIAspetti Qualitativi

Immagine di vuoto: “uno spazio”(nessuna attenuazione degli US)

IMMAGINI ELEMENTARIAspetti Qualitativi

Immagine di parete

Immagine di parenchima

Immagine di vuoto

An-ecogeno

Ipo-ecogeno

Iso-ecogeno

Iper-ecogeno

SCALA DEI GRIGIAspetti Quantitativi

• CENNI STORICI

• FISICA DEGLI ULTRASUONI

• SEMEIOTICA ECOGRAFICA

• TECNOLOGIA DEGLI ULTRASUONI

• TECNICA DI ESAME

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Un Ecografo è composto da:

1. Sonda (o Trasduttore)

2. Sistema Elettronico

3. Pannello dei Comandi

4. Periferiche

Sonda Lineare (7.5 – 13 MHz):

alta risoluzione = bassa penetrazione

Applicazioni:

Organi superficiali

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Sonda Convex (3 – 6 MHz):

media risoluzione = media penetrazione

Applicazioni:

Addome

Torace

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Sonda Settoriale (2 – 3 MHz):

bassa risoluzione = alta penetrazione

Applicazioni:

Cuore

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

GEOMETRIA DELLA SONDA LINEARE

(RETTANGOLARE)

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

GEOMETRIA DELLA SONDA CONVEX

(TRAPEZOIDALE)

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

GEOMETRIA DELLA SONDA SETTORIALE

(TRIANGOLARE)

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Un Ecografo è composto da:

1. Trasduttore (o sonda)

2. Sistema Elettronico

3. Pannello dei Comandi

4. Periferiche

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Un Ecografo è composto da:

1. Trasduttore (o sonda)

2. Sistema Elettronico

3. Pannello dei Comandi

4. Periferiche

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Q W E R T Y U I O P

A S D F G J K L

Z X C V B N M ;

H

.

TGCPreset

n

Fuochi

Freeze

Postprocessing

+…+

Area

Menu

Misurazioni

SondaImmagine

Orientamento

On

Off

DEPTH

zoom

M B C P

Pw TH

Mode Doppler menù

PANNELLO DEI COMANDI

Probe

Errore nel comando

profondità (depth)

ERRORI DI REGOLAZIONE

corretto: 12 cm errato: 20 cm

Errore nel comando

guadagno totale (gain)

corretto errato errato

ERRORI DI REGOLAZIONE

Un Ecografo è composto da:

1. Trasduttore (o sonda)

2. Sistema Elettronico

3. Pannello dei Comandi

4. Periferiche

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

Periferiche

Monitor

Video recorder

Stampante

TECNOLOGIA degli US e

STRUMENTAZIONE ECOGRAFICA

• CENNI STORICI

• FISICA DEGLI ULTRASUONI

• SEMEIOTICA ECOGRAFICA

• TECNOLOGIA DEGLI ULTRASUONI

• TECNICA DI ESAME

Tecnica d’Esame

Interpretazione dell’immagine ecografica

Per convenzione:

1.Colore

2.Orientamento verticale

3.Orientamento orizzontale

1.Colore:

Scala dei grigi impostata in modo che i pixel corrispondenti a strutture eco-riflettenti (interfacce) appaiano bianchi su fondo nero (= immagine positiva)

Tecnica d’Esame

scala dei grigi non di marroni !

Tecnica d’Esame

2.Orientamento verticale:

Punto di appoggio della sonda sulla cute (= eco iniziale)

sempre in alto.

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE LONGITUDINALE

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE LONGITUDINALE

ANTERIORE

POSTERIORE

TESTA PZ

PIEDI PZ

fegato

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE LONGITUDINALE

ANTERIORE

TESTA PZ

PIEDI PZ

POSTERIORE

fegato

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE TRASVERSALE

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE TRASVERSALE

DESTRA PZ SINISTRA PZ

POSTERIORE

ANTERIORE

aorta

fegatotripode

Tecnica d’Esame

Orientamento orizzontale:

SCANSIONE TRASVERSALE

ANTERIORE

POSTERIORE

DESTRA PZ SINISTRA PZ

aorta

fegato

tripode

Tecnica d’Esame

Non sempre si vede così chiaramente…

CONO D’OMBRA POSTERIORE

Artefatti ecografici

*

RINFORZO POSTERIORE

Artefatti ecografici

RIVERBERI

Artefatti ecografici

“COMET TAIL” Riverberazione interna

Artefatti ecografici

“RING-DOWN”Risonanza o riverberazione?

Artefatti ecografici

* *

EFFETTO SPECCHIO

Artefatti ecografici

B-Mode Color

Vi ringrazio per l’attenzione

Ho finito

Spero di non avervi sovraccaricato…