Semeiotica chirurgica veterinaria

335
7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 1/335 UNIVERSITA’ FEDERICO II – NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA DISPENSE DEL CORSO DI SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA Anno Accademico 2007-2008) Prof. Gerardo FATONE

Transcript of Semeiotica chirurgica veterinaria

Page 1: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 1/335

UNIVERSITA’ FEDERICO II – NAPOLIFACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA

DISPENSE DEL CORSO DI

SEMEIOTICA

CHIRURGICA

VETERINARIA( Anno Accademico 2007-2008)

Prof. Gerardo FATONE

Page 2: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 2/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

Pagina 2 di 336

Premessa ............................................................................................................................................ 5 

PARTE GENERALE .......................................................................................................................... 6 

VISITA CLINICA ............................... ..................................................................... ................................. 6 

ESAME OBIETTIVO GENERALE .................................................................................... ...................... 9 

Stato del sensorio .............................................................................................................................................................................. 9 Atteggiamenti e segni particolari ................................................................................................................................................ 10 Cute e connettivo sottocutaneo..................................................................................................................................................... 11 Mucose apparenti ............................................................................................................................................................................. 13 Mucosa nasale. ................................................................................................................................................................................... 13 Linfonodi esplorabili ........................................................................................................................................................................ 15 Temperatura ...................................................................................................................................................................................... 17 Polso ..................................................................................................................................................................................................... 17 Respiro ................................................................................................................................................................................................ 17 Grandi funzioni organiche .............................................................................................................................................................. 19 

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE .................................................................... ............................ 20 Ispezione ........................................................................................................................................................................................... 20 Palpazione .......................................................................................................................................................................................... 20 

Percussione ........................................................................................................................................................................................ 21 Esame obiettivo delle tumefazioni. .......................................................................................... 23 

Esame semiologico dell’apparato locomotore dei piccoli animali ........................................ 36 

Segnalamento ........................................................... ............................................................... ................. 36 

Anamnesi .............................................................. ..................................................................... ................ 38 

Esame clinico ............................................................ ............................................................... ................. 42 1a) Ispezione con il soggetto in movimento .............................................................................................................................. 43 1b) Ispezione con il soggetto in stazione .................................................................................................................................. 46 2) Palpazione in stazione................................................................................................................................................................ 49 3) Esame in decubito ...................................................................................................................................................................... 52 

SEMEIOLOGIA DELLE FRATTURE E LUSSAZIONI ................................................................... 65 

Fratture ed eventi patologici associati ..................................................................................................................................... 65 Lussazioni .......................................................................................................................................................................................... 68 Zoppie sostenute da affezioni neurologiche .......................................................... ........................... 69 

Esami collaterali ................................................................. ................................................................. .... 74 Esami ematologici-ematochimici .................................................................................................................................................. 74 Esame radiologico ............................................................................................................................................................................ 76 Radioscopia (Fluoroscopia) ............................................................................................................................................................ 87 Ecografia ........................................................................................................................................................................................... 87 Scintigrafia ....................................................................................................................................................................................... 90 Tomografia computerizzata (T.C.) e risonanza magnetica (R.M.) ....................................................................................... 90 Esame bioptico .................................................................................................................................................................................. 91 Artroscopia ....................................................................................................................................................................................... 93 Valutazioni di Biostatica e biocinematica .................................................................................................................................. 94 

Esame del liquido sinoviale ............................................................................................................................................................ 95 Esame semiologico dell’apparato locomotore dei grossi animali. ....................................... 111 ISPEZIONE DA FERMO .............................................................................................................................................................. 119 ISPEZIONE IN MOVIMENTO ..................................................................................................................................................120 

ANESTESIE DIAGNOSTICHE ................................................................ ......................................... 142 

ESAME DELL'OCCHIO ............................................................................................................. 154 

Anamnesi .............................................................. ....................................................................... ............ 154 

Esame clinico ............................................................ ............................................................... ............... 156 

ESAME DELLE PALPEBRE ......................................................... ......................................................... 157 

ESAME DELLA CONGIUNTIVA .................................................................... ................................... 159 

ESAME DEL GLOBO OCULARE ................................................................ ......................................... 160 

ESAME DELLA SCLERA ........................................................... ........................................................... 162 ESAME DELLA CORNEA ................................................................... ................................................. 163 

Camera anteriore ........................................................... ...................................................................... . 166 

Page 3: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 3/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

Pagina 3 di 336

Camera posteriore ............................................................. ................................................................... 168 

Pupilla .............................................................. ................................................................ ......................... 168 

Cristallino ................................................................................ ................................................................ 171 Corpo vitreo ....................................................................................... ..................................................... 171 

Fondo .................................................................. .......................................................................... ........... 172 

Occhio rosso. ......................................................................................................................................... 177 Occhio blu. ............................................................. ..................................................................... ............ 178 

Cecità. ............................................................. ................................................................ ......................... 179 

ESAME STRUMENTALE DELL’OCCHIO ..................................................................... ..................... 181 Esame dell’orecchio .................................................................................................................... 194 

Esame neurologico (piccoli animali) ......................................................................................... 202 

Finalità dell’esame clinico ................................................................... ................................................. 202 

Definizioni ..................................................................... ......................................................................... 202 

Segnalamento ed anamnesi ................................................................................................................. 202 Esame in stazione .......................................................................................................................................................................... 204 Esame in decubito laterale ........................................................................................................................................................... 211 

Dov'è la lesione? ...................................................................................................................... ............. 219 Segmentazione funzionale............................................................................................................................................................219 Sindrome neuropatica .................................................................................................................................................................. 220 Sindromi spinali .............................................................................................................................................................................. 222 

Quant' è grave la lesione spinale? .............................. ..................................................................... . 227 

Sindromi cerebrali ........................................................... ..................................................................... 228 Sindrome pontomidollare ............................................................................................................................................................. 228 Sindrome vestibolare ................................................................................................................................................................... 229 Sindrome mesencefalica .............................................................................................................................................................. 230 Sindrome ipotalamica ................................................................................................................................................................... 230 Sindrome cerebellare ....................................................................................................................................................................231 Sindrome corticale ........................................................................................................................................................................ 232 

Dov'è la lesione? Un approccio alternativo. ....................................................................... ............. 233 Elettromiografia ......................................................................................................................... 237 

ELETTROMIOGRAFIA ................................................................................................................................................................ 238 ELETTRONEUROGRAFIA .......................................................................................................................................................... 239 

Potenziali uditivi evocati ........................................................................................................... 241 

Esame neurologico (cavallo) ...................................................................................................... 245 

Esame obiettivo generale .......................................................... .......................................................... 247 Sviluppo scheletrico ..................................................................................................................................................................... 247 Stato di nutrizione e tonicità muscolare ................................................................................................................................. 247 Stato del sensorio ......................................................................................................................................................................... 248 Atteggiamenti particolari ........................................................................................................................................................... 248 Cute e connettivo sottocutaneo................................................................................................................................................. 249 

Mucose apparenti .......................................................................................................................................................................... 249 Linfonodi esplorabili ..................................................................................................................................................................... 249 Temperatura ................................................................................................................................................................................... 250 Polso e respiro ................................................................................................................................................................................ 250 Grandi funzioni organiche ........................................................................................................................................................... 250 

Esame obiettivo particolare- esame neurologico ............................................................... ............ 250 Comportamento ...............................................................................................................................................................................251 Stato mentale ..................................................................................................................................................................................251 Postura e coordinazione della testa ......................................................................................................................................... 252 Valutazione dei nervi cranici ...................................................................................................................................................... 253 Andatura .......................................................................................................................................................................................... 253 Valutazione dei nervi spinali ....................................................................................................................................................... 255 Valutazione dei riflessi spinali ................................................................................................................................................... 257 

Paralisi simpatica ........................................................................................................................................................................... 260 APPARATO DIGERENTE .......................................................................................................... 262 

Prensione dell'alimento e delle bevande ................................................................ .......................... 262 

Page 4: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 4/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

Pagina 4 di 336

Vomito ..................................................................... .................................................................... ............ 264 

Esame del cavo orale ................................................................ ............................................................ 268 

Esame dell'esofago ........................................................... ................................................................ .... 271 

Esame del rumine ................................................................................... ............................................... 274 

Esame del reticolo .......................................................... ...................................................................... 275 

Esame dell'omaso ............................................................ ...................................................................... 279 Esame dell'abomaso ................................. ................................................................ ............................ 280 

Esame dello stomaco ............................................................................................................... ............. 282 

Esame dell'intestino e del peritoneo ............................................................ .................................... 286 

Esame del retto e dell’ano .................................................................. ................................................ 290 

APPARATO RESPIRATORIO ................................................................................................... 293 

Esame delle cavità nasali .......................................................... ........................................................... 293 

Seni frontali e mascellari ................................................................ .................................................... 299 

Esame del laringe ......................................................................................................... ......................... 300 

Esame della trachea ............................................................................................... .............................. 302 

Esame semeologico dei polmoni ................................................................. ......................................... 303 Ispezione del torace ..................................................................................................................................................................... 303 

APPARATO URINARIO ............................................................................................................. 311 Palpazione dei reni e della vescica .............................................................................................................................................314 Modificazioni dei caratteri dell’urina ........................................................................................................................................316 Esplorazione rettale ......................................................................................................................................................................317 Tecniche diagnostiche complementari ......................................................................................................................................319 

APPARATO GENITALE MASCHILE ...................................................................................... 321 Esame del pene e del prepuzio ....................................................................................................................................................321 Esame dello scroto e del testicolo ............................................................................................................................................ 324 Esame della prostata .................................................................................................................................................................... 329 

Page 5: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 5/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 5 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Premessa

Queste dispense nascono dall’esigenza di fornire allo studente il materiale didattico

aggiornato ed idoneo allo studio della Semeiotica Chirurgica Veterinaria.

La mancanza di un testo recente e l’esigenza degli studenti di reperire materiale

didattico mi ha convinto ad effettuare una revisione degli appunti e delle “sbobinature” delle

lezioni.

I contenuti di queste dispense costituiscono solo parte del materiale didattico

necessario per la preparazione dell’esame di Semeiotica Chirurgica; risulta indispensabile,

infatti, la frequenza al corso e l’uso delle slide che vengono proiettate a lezione e che, in

formato .pdf, vengono distribuite annualmente.

Mi scuso in anticipo per eventuali errori ed imprecisioni, saranno gradite le

segnalazioni in tal senso e/o le richieste di approfondimento-integrazione per le parti ritenute

carenti.

Un ringraziamento e la gratitudine mia e, spero, di coloro che usufruiranno di queste

dispense va al gruppo di studenti che hanno eseguito l’attività preparatoria di registrazione e

trascrizione delle lezioni del corso mettendo a disposizione di tutti il proprio lavoro.

Gerardo FATONE

Page 6: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 6/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 6 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

PARTE GENERALE

VISITA CLINICALo svolgimento di una visita clinica comprende il rispetto di alcune norme

generali che sono necessarie affinché si voglia giungere alla diagnosi corretta.

In corso di esame clinico bisogna adottare una serie di precauzioni che

permettono di ridurre al minimo i rischi di lesioni iatrogene al paziente, ma

anche di lesioni accidentali determinate dall’animale a chi conduce la visita o

agli osservatori.

Il rispetto di queste regole assume maggiore significato in virtù del fatto che,

in sede giuridica, chi conduce la visita è responsabile (e quindi perseguibile!)

dell’incolumità dei presenti, compreso dei proprietari.

I mezzi e le precauzioni per evitare tali situazioni devono, però, essere

applicate senza ostacolare o falsare le rilevazioni cliniche. Per questi motivi

non si può costantemente ricorrere alla sedazione ma, ad esempio nel cane è

sempre opportuno applicare la museruola, anche se il proprietario ci rassicura

sulla docilità dell’animale. Per quanto riguarda il cane, il proprietario deve

costantemente occuparsi della testa dell’animale, sia per evitare che possa

mordere, sia per rassicurarlo e quindi ridurre lo stato di ansia del paziente.

Per il gatto, ove necessario, oltre a mettere in atto un opportuno contenimento

fisico, a volte è utile proteggersi con spessi guanti o utilizzare la gabbia di

Page 7: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 7/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 7 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

contenimento in modo da poter somministrare sedativi senza correre rischi.

Un elemento determinante è rappresentato dalle sensazioni che siamo in grado

di trasmettere al nostro paziente. Sia che si tratti di un animale d’affezione

sia che si tratti di un animale da reddito, è fondamentale prendere contatto

con il paziente prima che si cominci con le manovre cliniche. Il contatto con

l’animale deve tendere a rassicurarlo, bisogna avvicinarsi lentamente, usare un

tono di voce calmo, evitare di effettuare movimenti bruschi che potrebbero

essere interpretati come una minaccia ecc.

Com’è noto, è opportuno evitare di sostare o passare dietro un cavallo, è invece

utile accarezzare il soggetto trasmettendo sicurezza, cominciare dal garrese

per poi passare al collo e alla faccia, fino alle narici, in modo che oltre al

nostro avverta anche il proprio odore.

Bisogna comunque fare attenzione perché il cavallo, oltre a scalciare, può

essere mordace. La palpazione dei segmenti distali degli arti, in fase di

appoggio, deve essere effettuata senza accovacciarsi piegando le ginocchia,

ma flettendo il busto, infatti, nel primo caso i tempi di reazione sono più

lunghi.

In caso di cavalli poco docili o necessità di manovre cliniche dolorose è

necessario ricorrere a mezzi di contenimento fisico come:

Corde: utilizzate per legare il soggetto addossandolo alla parete o ai due venti.

Balze: bracciali che applicati ai 4 arti e congiunti tra loro, ne impediscono il

Page 8: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 8/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 8 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

movimento reciproco.

Sollevamento di un arto in modo che il cavallo non possa scalciare, pena la

perdita dell’equilibrio.

Torcilabbro: catena che si stringe sul labbro e, in virtù del fatto che “dolore

maggiore placa dolore minore” consente di effettuare manovre che provocano

fastidio come, ad esempio, l’introduzione dell’endoscopio attraverso le narici.

Gabbia: utile per effettuare l’esplorazione rettale.

Molte di queste forme di contenimento fisico sono applicate anche per i

ruminanti.

Altro punto fondamentale riguarda il rispetto delle norme igieniche, in base

alle quali bisogna sempre utilizzare guanti monouso, effettuare la visita in

luoghi puliti per ridurre il rischio di trasferire germi da un animale all’altro o

di contrarre malattie trasmissibili all’uomo.

Se dal punto di vista didattico è auspicabile una divisione delle discipline

(medica-chirurgica-ostetrica), ciò non si realizza nella pratica, infatti,

esistono una serie di correlazioni tra patologie di natura differente. Ad

esempio il diabete o alcune malattie infettive possono essere causa di

alterazioni dei processi riparativi richiesti in seguito ad un intervento

chirurgico o ad un trauma, per cui la valutazione generale del paziente è un

elemento fondamentale.

Page 9: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 9/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 9 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ESAME OBIETTIVO GENERALE

Stato del sensorio

Il carattere dell'animale e la risposta agli stimoli esterni permettono di

valutare lo stato di vigilanza del soggetto e la sua capacità reattiva.

Per una obiettiva valutazione dello stato del sensorio bisogna sempre tenere

conto dell'indole e del carattere del soggetto; accade spesso, infatti, cheanche in caso di una lesione minima, il paziente può avere una reazione

abnorme. Bisogna considerare, inoltre, che ci sono degli aspetti caratteriali

legati alla razza o alla morfologia strutturale del soggetto.

In generale, per quanto riguarda i piccoli animali, è presente una variabilità

individuale determinata dal fatto che alcuni soggetti sono aggressivi e non

accettano assolutamente il contatto con l'uomo. In questi casi, per sottoporre

il paziente a particolari procedure dell'esame clinico, si è costretti ad

effettuare una lieve sedazione.

La valutazione del sensorio consiste nell’esaminare la capacità dell’animale di

rispondere a stimoli esterni che possono essere accidentali o indotti. È molto

indicativo, infatti, la risposta del soggetto che al richiamo vocale (meglio se

effettuato dal proprietario) volge l’attenzione verso la fonte dello stimolo.

Lo stato del sensorio può essere compromesso in molte patologie sistemiche

come la setticemia, encefalopatia epatica, chetoacidosi diabetica,

Page 10: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 10/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 10 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

insufficienza renale terminale, ecc. ma soprattutto in patologie del sistema

nervoso centrale (localizzazione corticale).

Le alterazioni dello stato mentale, in certi casi, costituiscono l’unico elemento

clinico per differenziare patologie endocraniche da lesioni neurologiche

extracraniche.

La definizione dello stato mentale consente la classificazione in 5 livelli:

Depressione: stato di letargia, scarsa attenzione agli stimoli.

Disorientamento: stato di confusione mentale.

Stupore (semi-coma): stato di torpore e di parziale incoscienza dalla quale è

possibile il risveglio sotto stimolazione.

Coma: incoscienza con incapacità di risvegliarsi anche dopo stimolazione.

Ipereccitabilità: eccessiva risposta agli stimoli.

Atteggiamenti e segni particolari

E' necessario valutare determinati atteggiamenti:

Facies sardonica: condizione particolare che solitamente si associa ad

intossicazione da tossina tetanica. Questa è caratterizzata dalla contrazione

dei muscoli della faccia, quasi come se il soggetto ridesse.

Facies ippocratica: si verifica in caso di stati patologici cronici in cui vi sono

delle condizioni di infossamento dell'occhio, conseguenti al consumo del

cuscinetto adiposo retrobulbare.

Page 11: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 11/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 11 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Facies peritonitica:. Il soggetto sembra manifestare dolore, è presente

contrazione dei muscoli della faccia, dell'addome ed il dorso inarcato.

Diagnosi differenziale nei piccoli animali: molto spesso cani, in cui gli unici

sintomi evidenti sono la falsa cifosi e la contrazione dei muscoli dell'addome,

sottoposti a cure specifiche per coliche addominali o peritoniti non presentano

alcun miglioramento. In questi casi, bisogna sempre prendere in

considerazione la possibilità di una "Discopatia acuta di tipo I di Hansen" in

quanto questa, nelle forme con scarso interessamento della funzione motoria,

può manifestarsi con una sintomatologia dolorosa che porta ad incurvamento

della colonna vertebrale (Discopatia toracolombare).

Ptosi del labbro inferiore: dovuta a paralisi del facciale.

Ptosi della lingua.

Atteggiamento viziato.

Le fratture degli arti si associano ad una serie di atteggiamenti che sono la

risultante tra il mancato appoggio per l’algia, la dislocazione dei monconi, il tipo

di frattura e la contrazione delle masse muscolari.

Cute e connettivo sottocutaneo

Tutto quello che nella semiologia umana va osservato sulla cute, negli animali

domestici risulta notevolmente attenuato e sovente nascosto sia perché la

cute è ricoperta di peli, sia perché spesso è pigmentata per cui, colorazioni

Page 12: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 12/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 12 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

anomale, non sono sempre osservabili. Si rimanda questo esame a quello delle

mucose apparenti.

All’esame della cute si deve valutare:

Lucentezza del pelo: espressione di uno stato di benessere.

Opacità: spesso segno di affezione sistemica

Elasticità della cute: riflette lo stato di idratazione. Nei soggetti ben

idratati, sollevando una plica cutanea, si assisterà ad un suo immediato ritorno

alla posizione naturale. Nelle malattie gastrointestinali (vomito, diarrea

profusa) o nelle malattie renali (poliuria e polidipsia) in cui è presente una

condizione di disidratazione, la plica cutanea sollevata stenterà a ritornare

nella sua posizione normale.

Aree alopeciche: si osserva in corso di affezioni dermatologiche.

Edemi, flemmoni, piaghe, ferite, cicatrici. Queste ultime, se presenti in

soggetti randagi o con anamnesi muta, possono testimoniare un intervento

chirurgico avvenuto in precedenza (cicatrici lineari). Alcune lesioni cutanee

possono essere espressione di malattie sistemiche (allergie, affezioni

infettive o infestive).

Segni di focature, trapanazioni, tracheotomie etc.: sono importanti,

soprattutto nei cavalli per poter stabilire se, per esempio, in un soggetto è

stata praticata una nevrectomia.

Non sempre le lesioni cutanee indicano un problema dermatologico, ma spesso

Page 13: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 13/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 13 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sono secondarie a patologie di interesse chirurgico. Ad esempio la presenza di

aree alopeciche con neoformazioni alla base della coda, possono essere

correlate a patologie di origine ormonale che si associano ad affezioni

prostatiche e/o neoplasie in sede paranale.

L’esame della cute comprende anche la valutazione di eventuali masse o ulcere

nella regione mammaria che sono frequentissime nelle cagne e nelle gatte. In

virtù di questa incidenza così elevata, la palpazione delle mammelle va

effettuata costantemente.

Mucose apparenti

Nel primo approccio al paziente si valutano:

Mucosa oculo-congiuntivale: le cui alterazioni sono da differenziare conprocessi patologici locali (blefaro-congiuntiviti, cheratiti ecc.)

Mucosa orale: escludere che eventuali stati iperemici siano legati a processi

locali quali: stomatiti, gengiviti ecc.

Mucosa vulvo-vaginale, prepuziale  (soprattutto in caso di soggetti

particolarmente aggressivi per i quali non è possibile esaminare le mucose della

regione della testa): alcune alterazioni locali, correlate a processi

infiammatori o alla fase estrale, possono falsare l’esito dell’esame.

Mucosa nasale.

Questo esame va eseguito, quindi, su più siti al fine di non essere forviati da

Page 14: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 14/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 14 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

eventuali patologie locali.

Le condizioni riscontrabili sono:

Mucosa normale: di aspetto uniforme, rosea e umida .

Mucosa cianotica: di colore bluastro. In genere quando le mucose assumono

questa colorazione ci si trova di fronte ad una condizione di emergenza

(soggetto da rianimare). Può trattarsi di un problema primitivo dell'apparato

respiratorio (problema ostruttivo, infiammatori grave) o dell’apparato

cardiovascolare.

Mucosa itterica: di colore giallastro.

Gli itteri di interesse chirurgico sono:

Ittero ostruttivo: "calcolosi biliare" o ostruzione che si può verificare in caso

di trauma addominale acuto (condizioni che verranno poi confermate da

ulteriori esami collaterali, come l'ecografia etc). Può essere di grande ausilio

diagnostico la biopsia epatica (sotto controllo ecografico) per valutare una

eventuale condizione di sofferenza primitiva del fegato (per es. cirrosi).

L'ittero può insorgere anche in seguito ad una malattia infettiva come la

Leptospirosi (ittero emolitico).

Mucosa pallida: di colore tendente al bianco.

Si possono osservavate fenomeni di anemia ad insorgenza acuta con maggior

frequenza in seguito a "rinorragie" dovute a problemi di coagulazione, rilevabili

nella specie canina soprattutto nei mesi estivi. In questa specie, infatti,

Page 15: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 15/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 15 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

l’iperemia legata alla funzione termoregolatrice rende questa regione molto

sensibile ad ogni piccolo disturbo della coagulazione. Tra le patologie

responsabili di epistassi ricordiamo quelle parassitarie (leishmaniosi ed

ehrlichiosi).

E' importante poter differenziare un pallore anemico da un pallore di altra

natura, come quello dovuto a vasocostrizione periferica in corso di shock. A

scopo diagnostico può essere effettuato un esame semplice e di rapida

esecuzione quale la determinazione del valore ematocrito: normalmente quest

valore è 40-45%. Nei soggetti giovani è fisiologicamente più basso (intorno al

35-40%), nei soggetti anziani può raggiungere valori del 50-55%.

Linfonodi esplorabili

Nel cavallo e nel bovino sono:

-linfonodi del pacchetto intermascellare

-linfonodi prescapolari

-linfonodi retrofaringei

-linfonodi inguinali superficiali

-linfonodi sovramammari

Inoltre, attraverso l’esplorazione rettale è possibile valutare i linfonodi

lomboaortici ed alcuni linfonodi del pacchetto intestinale.

Nei piccoli animali  i linfonodi esplorabili sono:

Page 16: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 16/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 16 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-linfonodi intermascellari

-linfonodi retrofaringei

-linfonodi prescapolari

-linfonodi inguinali superficiali

-linfonodi poplitei

Ogni linfonodo deve essere valutato per:

Dimensioni

Forma

Consistenza

Temperatura

Spostabilità

Dolorabilità

L'esame dei linfonodi regionali è importante così come è importante la loro

valutazione complessiva per distinguere una malattia regionale da una patologia

sistemica.

Un aumento di volume del linfonodo deve comunque essere differenziato dalle

altre possibili cause di tumefazione sottocutanea. Ad esempio un aumento di

volume del linfonodo inguinale può suscitare confusione con neoplasie

mammarie o ernie inguinali.

Page 17: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 17/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 17 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Temperatura

La temperatura corporea può presentare variazioni rispetto alla norma sia

verso l’alto che verso il basso. In generale le variazioni verso l’alto sono legate

a processi febbrili o a lavoro muscolare intenso o ancora a colpo di calore.

L’ipotermia, al contrario, può essere legata a condizioni di shock (post-

traumatico), può essere presente negli stadi terminali di gravi malattie.

Il riscontro dell’ipertermia febbrile consente di inquadrare un fenomeno

localizzato in una patologia sistemica. Infatti, alcune forme di zoppie legate a

processi infettivi si accompagnano ad aumento della temperatura corporea

(artropatie da borrellia, osteomieliti metafocali).

Il rilievo termometrico può essere utile anche per evidenziare la

generalizzazione di un processo locale (batteriemia da artrite setticaprimitiva) o la comparsa di sepsi post-operatoria.

Polso

Si valuta la frequenza la regolarità e l'ampiezza.

Un polso molto frequente si ha in corso di ipertermia. Polso piccolo, quasi

impercettibile (filiforme) e molto frequente, si può osservare in stato di

shock.

Respiro

Accanto alla frequenza e al tipo di respiro, si valuta anche la presenza di

Page 18: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 18/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 18 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

eventuali rumori che, nel cavallo, possono essere espressione di patologie delle

prime vie respiratorie.

Nei cani di piccola taglia, soprattutto nei mesi estivi, si può riscontrare un

rumore caratteristico chiamato "verso d'oca" espressione del c.d. collasso

tracheale

Il collasso tracheale è una patologia caratterizzata dal cedimento del muscolo

tracheale dorsale e dal suo abbassamento, quasi ad occludere il lume

tracheale. Il passaggio della colonna d'aria, al momento della inspirazione,

provoca una vibrazione di tale muscolo ed il conseguente caratteristico

rumore.

Nell’ernia diaframmatica si osserva un respiro di tipo addominale,

particolarmente irregolare, dicroto e con breve pausa tra inspirazione ed

espirazione.

La valutazione della profondità e della frequenza del respiro è un importante

mezzo di monitoraggio in corso di shock, pazienti traumatizzati ed in

particolare in pazienti con traumi toracici.

Le soluzioni di continuo della parete toracica, con lacerazione pleurica

comportano il collasso del polmone, evidenziabile dall’assenza di murmure

all’ascoltazione e suono “a pentola fessa”.

Page 19: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 19/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 19 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Grandi funzioni organiche

Appetito: valutare stati di anoressia, polifagia, pica.

Minzione: da considerare stati di poliuria, anuria, disuria, pollachiuria,

stranguria, ematuria.

Defecazione: può essere aumentata, diminuita, assente, inoltre ci può essere

diarrea, melena, presenza di sangue vivo, muco, pseudomembrane, parassiti,

corpi estranei.

Molte patologie sistemiche o accompagnate da dolore sono caratterizzate

dalla riduzione o perdita di appetito. Molto spesso le condizioni di malessere

vengono individuate dal proprietario dell'animale non tanto perchè il soggetto

manifesta dei sintomi particolari, ma perché c'è perdita dell'appetito.

Anche la minzione e la defecazione sono aspetti importanti; per esempio una"calcolosi vescico-uretrale" può determinare un'interruzione improvvisa della

minzione, stranguria o pollachiuria, cioè minzione dolorosa o minzione

difficoltosa. Allo stesso modo una patologia prostatica può determinare una

minzione frequente e a gocce.

La presenza di corpi estranei intestinali può determinare l'interruzione della

peristalsi, l'interruzione della defecazione e comparsa del vomito. Nel caso in

cui alle paratopie sia associato un invaginamento si può osservare a volte

l'emissione di una ridotta quantità di feci sanguinolente.

Page 20: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 20/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 20 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE

Ispezione

Riguarda tutto ciò che si apprezza con la vista e l’olfatto.

È necessario acuire l’attenzione e la capacità di cogliere particolari che

possono sembrare insignificanti ad un esame superficiale. Ad esempio nel

cavallo, una piccola tumefazione della parete addominale, con sollevamento deipeli e sintomatologia colica, può essere ascrivibile ad un’ernia da pizzicamento.

La presenza di odore di pus o di putrefazione deve portarci ad individuare la

fonte di tali emissioni, che potrebbero originare da focolai purulento-

gangrenosi, flemmoni ecc. .

Palpazione

Consente di individuare delle tumefazioni superficiali, di valutarne la

consistenza, la forma o la positivizzazione di sfondati articolari. In presenza

di un'artrite o un'artropatia degenerativa la palpazione dell'articolazione

interessata può evidenziare un aumento del liquido sinoviale.

Ogni lesione evidente deve essere palpata per coglierne i caratteri di forma,

dimensioni,consistenza, temperatura, limiti, rapporti con i tessuti circostanti,

dolorabilità, spostabilità, fluttuazione.

La palpazione dell'addome consente di evidenziare la presenza di corpi

Page 21: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 21/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 21 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

estranei, di neoplasie e/o masse in addome.

Quest'ultimo esame può essere bimanuale e strumentale.

Nei grandi animali l’esplorazione rettale permette la valutazione tattile di

numerosi organi dell’apparato uro-genitale e digerente.

Percussione

La percussione consente di valutare lo stato fisico del contenuto di una cavità ,

di un organo e di apprezzarne i limiti.

Si effettua percuotendo una superficie con le dita o con martelletto e

plessimetro e valutando il tipo di suono che ne deriva.

Le possibili varianti sono:

Suono ottuso: si percepisce in presenza di organi parenchimatosi o di viscericavi repleti di materiale solido (parte bassa del rumine, fegato ecc.)

Suono subottuso: condizione tra l’ottuso e il chiaro, si avverte in presenza di

organi cavi contenenti materiale semi-solido misto a liquidi o gas

Sonorità chiara: fisiologica sonorità che si osserva alla percussione del

torace, ovvero in presenza di visceri contenenti discrete quantità di gas o aria.

Suono sovrachiaro: in presenza di quantità maggiori di gas o aria

Suono timpanico: si osserva in presenza di visceri iperdilatati da gas (

timpanismo del rumine ecc.)

Page 22: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 22/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 22 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Una particolare manovra semiologia applicabile alla cavità addominale dei

piccoli animali è la succussione, che si effettua percuotendo a piccoli colpi la

cavità addominale con una mano e percependo gli effetti della percussione con

l’altra mano disposta dall’altro lato.

Tale manovra si effettua per riconoscere dei versamenti in cavità addominale

che saranno percepiti come delle onde dalla mano esaminatrice.

Page 23: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 23/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 23 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame obiettivo delle tumefazioni.

Tumefazione: condizione patologica, imputabile a perturbamenti di vari

apparati e sistemi ed apprezzabile spesso all’esame ispettivo.

Sebbene le varie tumefazioni abbiano diversa origine o sede, queste sono

trattate assieme a causa della comunanza di aspetti semiologici; ciò,

chiaramente, pone spesso problemi di diagnosi differenziale. La percussione e

l’auscultazione hanno scarso significato nella diagnostica delle tumefazioni.

Infatti, quasi sempre, è sufficiente il solo esame ispettivo e palpatorio; nel

caso la tumefazione sia provocata da tessuti molli disposti in profondità ci si

può avvalere dell’esame ecografico.

Le tumefazioni possono essere:

a localizzazione prevedibile   (quando sono correlate a strutture

anatomiche) come in caso di:

- ernie, eccezion fatta per le e. traumatiche;

- brusiti;

- estasie articolari, cioè positivizzazione degli sfondati articolari per

accumulo di liquido sinoviale (artrite, artrosi, instabilità articolare);

a localizzazione casuale:

- ascesso;

- ematoma;

Page 24: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 24/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 24 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

- neoplasia linfomi, mastocitomi, (nel gatto ad esempio è possibile riscontrare

il “Sarcoma vaccinale o post-iniettivo”, che in genere origina dai tessuti molli

del sottocute della regione dorsale del collo o tra le scapole, punto in cui

solitamente si somministrano i vaccini. Raramente possono avere altra

localizzazione in relazione a sedi casuali di somministrazione del vaccino.

L’origine di questa neoplasia sarebbe da ascrivere all’azione di alcuni adiuvanti

impiegati nei vaccini.)

- granuloma;

- varice;

- aneurisma, il quale si caratterizza per un movimento spontaneo della

tumefazione dovuto alla pulsazione dell’arteria dilatata.

La metodica dell’esame obiettivo delle tumefazioni inizia, come sempre,

dall’esame ispettivo; si osserva: la sede di origine, la forma, il volume, i limiti,

le modificazioni del rivestimento, la superficie, movimenti spontanei (autonomi

o indotti), rapporti con le regioni vicine.

1) SEDE: si individua la localizzazione secondo le regioni anatomo-

topografiche e, nell’ambito di queste, si possono utilizzare reperi anatomici

per precisare ulteriormente la localizzazione.

2) FORMA e VOLUME: per quanto riguarda la forma, si fa riferimento a

forme geometriche note (ad esempio rotonda, ovalare, ecc.); mentre per il

Page 25: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 25/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 25 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

volume ci si riferisce ad oggetti di volume noto, quali: arancia, noce, ecc.

3) LIMITI: la tumefazione può essere:

-Circoscritta, quando è possibile individuarne i limiti (ad esempio

neoplasie testicolari, tumefazioni linfonodali  senza alterazioni della capsula

esterna, ecc.)

SEMINOMA: tumefazione circoscritta in cui è possibile individare le

strutture ed i limiti della lesione.

-Diffusa, quando non è possibile apprezzarne con precisione i limiti; ne

sono un esempio le neoplasie a carattere infiltrante   e le masse infiltranti

del sottocute. In tal caso si valuta la tumefazione per comparazione con la

regione controlaterale.

E’ anche importante conoscere la BASE D’IMPIANTO che può essere:

1) SESSILE, quando è ampia quanto la tumefazione stessa; in tal caso la

prognosi è spesso sfavorevole.

2) PEDUNCOLATA, quando è meno ampia della tumefazione stessa, in

questo caso, in genere, la prognosi è più favorevole sia perché risulta più

facilmente asportabile, sia perché con questi caratteri raramente risulta

infiltrante.

4) MODIFICAZIONI DEL NORMALE ASPETTO DEL RIVESTIMENTO

CUTANEO o MUCOSO SOVRASTANTE, queste possono essere:

DIRETTE, quando il tessuto che causa la tumefazione sostituisce il

Page 26: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 26/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 26 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

normale rivestimento della regione

INDIRETTE, quando c’è un condizionamento indotto dai tessuti che

sostengono la tumefazione dell’aspetto del normale rivestimento cutaneo o

mucoso.

Le modificazioni possono anche interessare il COLORITO, che può essere:

ROSSO, in caso di forme flogistiche acute;

VIOLACEO, in caso di forme flogistiche croniche.

Ancora, si può avere DISTENSIONE, nel caso di una tumefazione ampia con

conseguente cute pallida e lucida e con diradamento degli annessi. Il pallore è

dovuto alla compressione dei vasi sanguigni.

5) QUALITA’ DELLA SUPERFICIE:

UNIFORMITA’ della superficie:

uniformemente liscia, come avviene nei casi di neoplasie benigne,

ipertrofie o infiammazioni;

bozzellata, come nel caso di neoplasie maligne;

ineguale, parzialmente liscia;

parzialmente nodulare.

6) ASPETTO può essere:

granuloso

a cavolfiore (papillomatosi orale) 

7) MOVIMENTI SPONTANEI possono essere:

Page 27: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 27/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 27 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

PULSAZIONE che a sua volta può essere distinta in:

- vera, in caso di aneurisma;

- trasmessa, nel caso in cui la tumefazione sia a contatto

con un vaso arterioso.

MOVIMENTI PERISTALTICI possono aversi nel caso di ernie a

contenuto intestinale;

MOVIMENTI DA CAMBIAMENTO DI POSIZIONE, si osservano

in caso di ernie parietali addominali in cui i visceri possono impegnarsi

nel sacco in relazione alla posizione assunta al corpo.

8) RAPPORTI CON LE REGIONI VICINE ED I TESSUTI CIRCOSTANTI,

sono importanti da considerare perché permettono di diagnosticare la reale

sede d’origine di una tumefazione (esempio: una tumefazione dura e non mobile

in prossimità di un osso potrebbe essere ascrivibile ad una neoplasia ossea).

Non sempre, inoltre, i tessuti o la struttura anatomica da cui origina la

tumefazione si trovano nella stessa sede in cui è presente la tumefazione

stessa.

Una volta effettuata l’esame ispettivo, si passa alla PALPAZIONE per poter

valutare: modificazioni termiche, la sede, la forma ed il volume, i limiti, la

superficie, la scorrevolezza, la sollevabilità della cute in pliche, la consistenza,

la fluttuazione, la dolorabilità, la riducibilità, le sensazioni tattili anomale.

Page 28: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 28/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 28 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

1)TERMOTATTO: si effettua palpando con la superficie dorsale della

mano; è importante valutare per confronto anche le aree circostanti. Nel caso

vi sia un aumento della temperatura si potrebbe trattare di un ascesso, così

come avviene in tutte le tumefazioni a carattere infiammatorio (ernie

complicate). Talvolta un lieve aumento di temperatura si può avere in caso di

neoplasie ad accrescimento molto rapido (in tal caso la modificazione termica è

dovuta al maggior afflusso di sangue nella zona interessata che sostiene il

metabolismo e la moltiplicazione tumultuosa delle cellule neoplastiche). Nel

caso in cui la temperatura sia normale, invece, si potrebbe trattare di ernie 

non complicate, di lesioni neoplastiche, di flogosi croniche  o, ancora, di un

ematoma.

2)SEDE: si valuta meglio alla palpazione, soprattutto se si tiene conto

dei reperi circostanti; inoltre con la palpazione è possibile valutare la

profondità della tumefazione, la quale può essere:

cutanea;

sottocutanea, quando si presenta staccata dalla cute (è possibile

sollevare una plica cutanea sopra la tumefazione) ed è possibile anche palpare

il confine della parte più profonda; 

sottofasciale, quando si verifica solo un aumento di volume locale, ma

non è possibile definirne il limite della parte più profonda, si presenta fissa e

non staccabile dai tessuti sottostanti, poco scorrevole. In tal caso anche

Page 29: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 29/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 29 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

l’approccio chirurgico sarà più complesso. 

Tumefazioni molto profonde, che non provocano il sollevamento dei

tessuti sovrastanti. 

3)FORMA e VOLUME: anche queste sono meglio valutabili con la

palpazione, in quanto all’esame ispettivo tali caratteri possono essere

influenzati dalla presenza dei peli o pliche cutanee.

4)LIMITI: valutabili sicuramente meglio alla palpazione.

5)SUPERFICIE può essere:

LISCIA;

SCABRA;

NODULARE (con noduli di varie dimensioni);

BERNOCCOLUTA (con noduli particolarmente rilevabili);

LOBATA (insieme di tumefazioni separate da profondi solchi).

6)SCORREVOLEZZA: dipende dai limiti e dalla profondità. Le masse

peduncolate sono più scorrevoli rispetto alle sessili. Questo carattere si valuta

applicando sulla tumefazione movimenti di traslazione con le dita e con le mani

in tutte le direzioni. Nel caso la massa sia poco scorrevole e quindi fortemente

adesa ai tessuti circostanti si potrebbe trattare di lesioni neoplastiche

infiltranti   o a localizzazione sottofasciale o, ancora, di lesioni infiammatorie

molto adese ai tessuti sottostanti.

7)SOLLEVABILITA’ DELLA CUTE IN PLICHE: può essere indice

Page 30: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 30/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 30 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell’elasticità della cute, del trofismo rispettato, dell’assenza di aderenze

rispetto alla tumefazione e quindi della non origine cutanea della tumefazione.

Se sollevando la cute non si riscontra nessuna continuità al di sotto di questa,

allora la massa ha origine dalla cute; altrimenti ha origine più profonda.

8)CONSISTENZA: è un carattere valutabile correttamente in relazione

alla profondità della tumefazione, infatti è considerato attendibile per le

tumefazioni superficiali, mentre lo è di meno o non lo è affatto per quelle

sottofasciali o più profonde poiché queste ultime si presentano sovrastate da

vari strati, come la fascia, il sottocute ed il derma, che ne condizionano la

consistenza. Naturalmente sono ancor meno attendibili le valutazioni sulla

consistenza di tumefazioni che originano a livello muscolare in quanto queste

presentano ulteriori strati di tessuti molli sovrapposti.

Tale consistenza, comunque, può essere:

OSSEA;

DURO-LIGNEA; 

FIBROSA; 

DURO-ELASTICA (più o meno come un “pneumatico di bicicletta”: duro

ma comprimibile anche in base alla forza dell’esaminatore); 

PARENCHIMATOSA;

MOLLE-ELASTICA (come una “camera d’aria” poco gonfia: facilmente

comprimibile ma con un ritorno elastico);

Page 31: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 31/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 31 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

MOLLE-PASTOSA;

MOLLICA DI PANE (quando per un po’ rimane l’impronta della

compressione, detta FOVEA, solitamente questo carattere è dovuto  ad

edema);

FLACCIDA.

9)FLUTTUAZIONE: è indice di raccolta liquida e quindi può essere utile

per la diagnosi differenziale tra un lipoma ed una cisti a contenuto liquido.

Per valutare la fluttuazione si deve porre una mano su un lato della

tumefazione e con l’altra mano imprimere un colpo o una pressione sull’altro

lato della tumefazione in modo da percepire l’aumento di tensione, l’onda

liquida o il sollevamento della parete provocata dal colpo.

10)DOLORABILITA’: si deve valutare non solo a livello della

tumefazione, ma anche ai margini di questa, in modo da considerare anche

l’estensione del dolore. Talvolta, infatti, il dolore può essere inavvertito

nell’ambito della tumefazione stessa, ma essere presente ai margini di questa

dove si trova l’area infiammatoria (alone infiammatorio perifocale), che

presenta le caratteristiche tipiche del focolaio flogistico come arrossamento,

dolore o altro. 

Alla valutazione della dolorabilità si può avere una risposta:

POSITIVA, in caso di flogosi acute;

NEGATIVA, in caso di ernie non complicate, flogosi croniche o neoplasie

Page 32: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 32/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 32 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ad eccezione dei neurinomi (swannomi)   (tumori che prendono origine dalle

guaine nervose e che sono caratterizzate da dolore; la prima manifestazione

clinica di questa patologia è una zoppia con una piccola tumefazione a livello

della zona interessata; è molto dolorosa!). Comunque anche neoplasie o flogosi

croniche possono provocare dolore se determinano compressione di fibre

nervose.

11)RIDUCIBILITA’: è una caratteristica delle tumefazioni apprezzabili

all’esterno, come ernie non complicate, prolassi, ascessi comunicanti, ecc., che

possono essere ricondotte, tramite canali o comunicazioni naturali, nella loro

sede d’origine.

Quando è possibile la manovra andrebbe fatta col paziente in posizione declive

rispetto alla tumefazione (cioè con la sede d’origine dell’organo erniato posta

più in basso rispetto alla sede dell’ernia).

Cause d’IRRIDUCIBILITA’ sono le COMPLICANZE ERNIARIE, come:

Infiammazione (aderenze);

intasamento;

strozzamento;

“perdita del diritto di domicilio”.

La manovra palpatoria volta a valutare la riducibilità di un’ernia si chiama

TAXIS. Consiste in una serie di manualità effettuate con entrambe le mani e

con molta attenzione al fine di evitare complicanze ulteriori nel focolaio

Page 33: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 33/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 33 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

erniario. Questa manovra viene compiuta ponendo il paziente in maniera da

posizionare la porta erniaria in basso rispetto al contenuto (es: paziente con

ernia inguinale in decubito dorsale).

E’ importante differenziare un idrocele (accumulo di liquido nella borsa

scrotale)  da un’ernia inguino-scrotale. Previa riduzione effettuata

mantenendo il testicolo con la mano sinistra e ponendo indice e medio intorno

al funicolo , si effettua una manovra dal basso verso l’alto fino a riportare il

contenuto in cavità addominale,  in caso di idrocele, essendo un accumulo di

liquido, la tumefazione ricompare dal basso per poi portarsi verso l’alto; il

contrario accade in caso di ernia, dove la tumefazione ricompare a partire

dalla radice dello scroto e prosegue verso il fondo.

12) SENSAZIONI TATTILI ANOMALE: possono essere:

il crepitio gassoso, il quale indica un enfisema sottocutaneo e dà

una sensazione di “neve schiacciata” (rottura della trachea e passaggio di aria

nel sottocute del collo)

lo scroscio, caratteristico della frattura;

il crepitio articolare, il quale indica artropatie degenerative.

L’IPEZIONE e la PALPAZIONE sono le prove più efficaci per la diagnosi di

una tumefazione, tuttavia si possono effettuare anche:

PERCUSSIONE, nel caso di ernie costituite da visceri ripieni di gas (ad

esempio anse intestinali);

Page 34: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 34/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 34 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ASCULTAZIONE, nel caso di ernie voluminose sulle quali è possibile ascoltare

rumori utili per poter diagnosticare il contenuto erniario (borborigmi per anse

intestinali).

Oltre agli esami di tipo ispettivo, talvolta, sono particolarmente utili alcuni

ESAMI STRUMENTALI, quali:

1)PUNTURA ESPLORATIVA, in cui si preleva del materiale dalla

tumefazione per analizzarlo sia dal punto di vista macroscopico  che

microscopico, poiché non è sempre possibile distinguere solo

macroscopicamente, la natura di un essudato

2)SPECILLAZIONE DI TRAMITI, tecnica utile per comprendere il

percorso e l’origine di una tumefazione; consiste nell’introdurre uno specillo 

all’interno di fistole o altri tramiti presenti a livello della tumefazione

3)INIEZIONE CON COLORANTI VITALI NEI TRAMITI per

individuare comunicazioni patologiche con altri visceri o per avere dei punti di

riferimento per la resezione di tessuti patologici, in caso d’interventi

chirurgici.

Uno dei coloranti usati è il blu di metilene.

4)BIOPSIA, prelievo di tessuti per l’esame istologico.

5)ECOGRAFIA, per una valutazione non invasiva del contenuto della

tumefazione.

6)RADIOGRAFIA, utile soprattutto per confermare la diagnosi di

Page 35: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 35/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 35 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

tumefazioni che originano dai tessuti duri.

A questi esami strumentali si devono aggiungere quelli di laboratorio sul

materiale prelevato, che sono:

1)PESO SPECIFICO DEL FLUIDO CONTENUTO NELLA

TUMEFAZIONE: questo parametro è condizionato dalla presenza e dalla

quantità e qualità delle proteine, tramite questo parametro è possibile

differenziare il trasudato (p.s.<1014) dall’ essudato (p.s.>1018).

2)PROVA DI RIVALTA, anche questa usata per differenziare il

trasudato dall’essudato; questa si effettua mettendo una goccia d’acido

acetico nel materiale prelevato, se si forma una “nubecola” si tratta

d’essudato, altrimenti di trasudato.

3)ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO, il quale è ottenuto per

centrifugazione.

Page 36: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 36/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 36 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame semiologico dell’apparato locomotore dei piccoli animali

Segnalamento

Il segnalamento consiste nella raccolta di una serie di dati utili per quanto

concerne l’identificazione del paziente e la correlazione di alcune

caratteristiche di questo con la patologia intercorrente. Tralasciando gli

aspetti specificamente zoognostici utili ai fini identificativi (colore del

mantello, segni particolari etc.), per l’esame segnaletico del paziente con

problemi all’apparato locomotore, vengono considerati la razza, la taglia, l’età,

il sesso e l’ attitudine lavorativa.

Razza: vi sono delle condizioni patologiche geneticamente determinate. In

particolare, nel cane, vi è un’ampia variabilità e molte razze sono predisposte a

malattie specifiche. Il Labrador, il retriver, il rottweiler sono predisposte alla

displasia del gomito; mentre il Terranova ed il San Bernardo sono predisposti

alla displasia d’anca, il Bassotto è un condrodistrofico e va incontro a patologie

del disco intervertebrale, etc.

Taglia: vi sono cani che pesano meno di un chilo, mentre altri, come l’alano ed ilMastino napoletano che possono raggiungere e superare il peso di 70 kg.

Questi ultimi, nella fase dello sviluppo corporeo, hanno delle variazioni di peso

che sono notevolissime. Nei cani di taglia piccola (toy) possiamo osservare con

frequenza il morbo di Legg Perthes, displasia del ginocchio con lussazione

mediale di rotula, incongruità del gomito. Nei soggetti di taglia grande sono

Page 37: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 37/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 37 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

frequenti le lesioni osteoarticolari da osteocondrosi, la displasia d’anca, il genu

valgum, il radio curvo, l’osteodistrofia ipertrofica. Sarà pressoché impossibile

osservare un caso osteodistrofia ipertrofica (morbo di Moller Barlow o

scorbuto osseo) in un soggetto di taglia piccola, o un caso di morbo di Legg-

Perthes in un soggetto di grossa taglia.

Età: vi sono patologie che hanno una correlazione più o meno stretta con una

determinata età. Tipiche patologie giovanili sono le affezioni dei dischi

epifisari, le patologie dello sviluppo accrescitivo (displasia dell’anca, del

ginocchio, osteocondrosi, morbo di Legg Perthes Calvè). E’ molto difficile il

determinarsi, in esito ad un trauma, in soggetti giovani o giovanissimi, la

rottura del legamento crociato craniale. Infatti, in un soggetto in

accrescimento, vi sono strutture in questa regione, meno resistenti, come il

disco epifisario distale del femore, che cederebbero prima del legamento

stesso. Nei soggetti anziani è più frequente l’artropatia degenerativa

primitiva. Anche se, va sottolineato, che vi sono alcune patologie,

caratteristiche dell’età giovanile, che, raramente, possono manifestarsi in

soggetti adulti.

Sesso: In genere il sesso non ha particolare importanza al fine dell’esame

ortopedico. Va ricordato, che vi può essere, per ragioni di temperamento, una

maggiore frequenza di riscontro delle affezioni ortopediche nei maschi. Così

come sono noti gli aggravamenti di instabilità articolari in femmine in calore.

Page 38: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 38/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 38 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Attitudine: Una prima grossa distinzione può essere effettuata tra cani da

lavoro (guardia, caccia etc. ) e cani da salotto o da compagnia. E’ intuibile che

un problema ortopedico non grave può costituire motivo di riforma dall’attività

lavorativa per un soggetto adibito ad attività agonistica mentre può costituire

un’evenienza facilmente tollerabile per soggetti da compagnia. Va considerato

anche che le affezioni non significativamente invalidanti vengono segnalate più

precocemente in un soggetto da lavoro.

AnamnesiL’anamnesi consiste nell’acquisizione di una sequenza di informazioni, dal

proprietario, che possono chiarire molti aspetti della storia recente e passata,

individuale e familiare del paziente che si sta esaminando. In primo luogo è

importante conoscere quale arto è stato individuato dal proprietario quale

sede di zoppia.

Altre possibili domande da porre al proprietario sono:

1) traumi subiti in precedenza. E’ necessario porre particolare attenzione

nell’interpretare criticamente le informazioni fornite dal proprietario. Vi

possono essere delle condizioni traumatiche legate, realmente, alla patologia

dell’arto per il quale il paziente viene portato a visita. Talvolta, però, il

proprietario può fornire indicazioni circa traumi pregressi omettendo, dal

racconto, correlazioni temporali o di sede anatomica che le renderebbero

Page 39: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 39/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 39 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

improbabili da rapportare con la lesione in atto.

2) terapie effettuate in precedenza   e, eventualmente, il tipo di risposta ai

farmaci somministrati. Un’attenuazione della sintomatologia conseguente ad

una terapia a base di anti-infiammatori può instradare verso una zoppia legata

al dolore più che ad una zoppia meccanica; se la risposta è stata positiva a

bassi dosaggi di antiinfiammatori si può considerare il problema come non

altamente invalidante. La risposta alla somministrazione di antibiotici potrebbe

indurre a formulare una ipotesi settica.

3) sintomi pregressi  e presenza o meno di fattori che possono condizionare la

zoppia. Se la zoppia peggiora su terreni ghiaiosi, duri ed irregolari, è possibile

pensare a lesioni alle falangi o ai cuscinetti che, in tali circostanze, subiscono

sollecitazioni più marcate.

Difficoltà a salire le scale: siccome, per la salita delle scale, è indispensabile la

piena efficienza dell’apparato di propulsione che è costituito,

fondamentalmente, dal treno posteriore, in caso di difficoltà ci si orienta su

una patologia localizzata agli arti posteriori. In questi casi, però, va posta la

diagnosi differenziale rispetto ad affezioni neurologiche (sindrome lombo-

sacrale) che talvolta possono essere confuse con affezioni ortopediche

mentre, altre volte, possono coesistere aggravandone la sintomatologia. In

particolare, nella sindrome lombosacrale, è presente dolore all’iperestensione

della colonna vertebrale; ciò spiegherebbe la riluttanza al salire le scale.

Page 40: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 40/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 40 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

4) zoppia stabilizzata su un solo arto o su più arti  

5) la zoppia è persistente, continua, intermittente o recidivante. Vi sono

delle zoppie che sono continue ed altre intermittenti. In un caso o nell’altro,

queste informazioni possono essere utili dal punto di vista diagnostico. La

zoppia continua è sostenuta da una lesione abbastanza grave che non si

modifica o si modifica poco nel tempo come fratture, lussazioni, marcata

instabilità articolare dovuta a rotture capsulari o legamentose.

Se, invece, la zoppia è intermittente, vi possono essere delle condizioni

esogene, come il cambio di clima (un clima umido o freddo può determinare un

peggioramento di determinati tipi di zoppie, in particolare quelle articolari),

che possono modificare la gravità della zoppia stessa. Una condizione endogena

che può modificare la zoppia è la fase del movimento. Vi sono delle zoppie

definite “a caldo” e altre “a freddo”. Le zoppie “a caldo” si manifestano o

peggiorano con il lavoro, mentre quelle “a freddo” sono le zoppie che

manifestano il massimo dell’intensità appena comincia il lavoro e, poi, man

mano, con l’esercizio, si attenuano o scompaiono. Generalmente le zoppie a

freddo sono di origine articolare come l’artropatia degenerativa. In questo

caso il proprietario riferirà che il soggetto fa fatica ad alzarsi, zoppica ai

primi passi, dopo di che, la deambulazione diviene sempre più sicura. Le zoppie

a caldo, invece, sono dovute, generalmente, ad affezioni muscolari, tendinee.

Altra condizione endogena è rappresentata dalla possibile modificazione, nel

Page 41: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 41/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 41 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

tempo, della meccanica che sostiene la zoppia. Nella lussazione di rotula, ad

esempio, la zoppia è sostenuta dalla posizione paratopica della rotula, mentre,

quando questa si riporta in posizione normale spontaneamente (lussazione di I

e II grado), la zoppia scompare.

6) modificazioni delle condizioni generali. Affezioni sistemiche, spesso di

natura infettiva o parassitaria, possono determinare il coinvolgimento di

strutture dell’apparato locomotore. E’ importante sapere riconoscere queste

condizioni, perché, in tali casi, l’approccio terapeutico potrebbe mutare

completamente rispetto ad altre patologie dell’apparato locomotore. Tra le

affezioni sistemiche più comuni responsabili di artriti vanno citate la

Borrelliosi e la Leismaniosi. Similmente, in corso di batteriemia, si possono

osservare delle localizzazioni ossee metafocali responsabili di zoppia.

7) modalità di insorgenza. Alcune affezioni insorgono improvvisamente mentre

altre in maniera progressiva. Tra le prime vanno considerate le lesioni di

origine traumatica, come fratture e lussazioni, ma non vanno escluse, a priori,

quelle lesioni su cui un trauma, spesso banale e non segnalato all’anamnesi, può

agire come fattore scatenante, come nel caso della riacutizzazione di un

focolaio di artropatia degenerativa conseguente a frattura di un osteofita.

Tra le cause di zoppia ad insorgenza progressiva vanno ricordate affezioni a

carattere evolutivo come la displasia dell’anca, del ginocchio, il morbo di Legg

Perthes, le manifestazioni articolari di osteocondrosi o, ancora, le neoplasie

Page 42: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 42/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 42 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

primitive o secondarie dell’osso o delle strutture articolari fatto salvo i casi in

cui l’esordio è l’espressione di una frattura patologica secondaria alla neoplasia

stessa.

Un’altra condizione responsabile di zoppia ad insorgenza acuta che va,

sicuramente, sottolineata, in quanto è un’evenienza clinica frequentemente

riscontrabile nella pratica, è la zoppia connessa alla rottura del legamento

crociato craniale in soggetto, generalmente di piccola taglia, affetto da

displasia del ginocchio (lussazione mediale di rotula). In questi casi la displasia

s’instaura in fase di sviluppo corporeo (5-7 mesi). A circa 7-8 anni d’età,

l’alterazione spesso ben compensata, soprattutto per lo scarso peso corporeo

di questi soggetti, diviene, improvvisamente, manifesta e l’esame clinico mette

in evidenza, in prima istanza, una lussazione ricorrente mediale di rotula per

cui, si attribuisce spesso, alla paratopia rotulea, la causa della zoppia.

Analizzando più a fondo l’articolazione ci si può rendere conto che alla

lussazione di rotula si associa la rottura del legamento crociato craniale che ha

reso improvvisamente instabile l’articolazione.

Esame clinicoUn corretto approccio clinico al paziente ortopedico prevede l’esecuzione

dell’esame in varie fasi:

1) ISPEZIONE1a - con il soggetto in movimento

Page 43: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 43/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 43 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

1b - in stazione (in piedi)

2) PALPAZIONE

del soggetto in piedi per le valutazioni

generali e della simmetria delle strutture anatomiche.

Con la prima parte dell’esame clinico, ed i dati

forniti dal segnalamento ed anamnesi, si acquisiscono

dati sufficienti sul/i possibile/i arto/i coinvolto/i e,

quindi si passa alla seconda fase:

3) ESAME IN DECUBITO

focalizzato sull’area/e ritenuta/e

coinvolta/e.

1a) Ispezione con il soggetto in movimento

Molte di queste fasi dell’esame clinico, con l’esperienza, sono svolte in maniera

pressocchè automatica; mentre si raccolgono i dati anamnestici, si osserva il

soggetto che si muove in ambulatorio e ci si comincia ad orientare sull’arto

sede della zoppia, o di come viene utilizzato l’arto claudicante. Si fa muovere il

cane con e senza guinzaglio in quanto, il movimento con guinzaglio, può

condizionare, in taluni casi, la modalità di deambulazione. Si fa camminare il

soggetto al passo ed al trotto, poiché le zoppie, soprattutto quelle lievi, sono

più evidenti al trotto che al passo. Ciò è dovuto a due motivi: il primo è che

nella deambulazione al passo sono poggiati sempre tre arti a terra e, quindi,

l’arto coinvolto condivide il carico con gli altri due; mentre al trotto sono

Page 44: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 44/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 44 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

poggiati solo due arti per volta, per cui, la condivisione del carico dell’arto

zoppo avviene solo con il controlaterale dell’altro bipede.

Il secondo motivo è che essendo il trotto, un’andatura più veloce del passo,

l’accelerazione di gravità cui è sottoposto l’arto che viene in contatto con il

suolo è maggiore e, quindi, la forza di reazione del suolo aumenterà. Tutto

questo esita in un incremento delle sollecitazioni meccaniche sulle strutture

dolenti (sede della lesione) con aggravamento della zoppia.

Si può far camminare il soggetto in cerchi più o meno stretti e, se l’arto

coinvolto è disposto all’interno del cerchio la zoppia può peggiorare.

Anche la prova delle scale è utile: le affezioni localizzate agli arti posteriori

sono caratterizzate da una maggiore difficoltà a salire le scale.

Durante la deambulazione bisogna osservare:

1) trasferimento del carico dal bipede anteriore al posteriore o viceversa;  

se vi è zoppia bilaterale localizzata agli arti posteriori coesisterà il

trasferimento di parte del carico sugli arti anteriori. In questi soggetti,

infatti, si può avere una tendenza a sovraccaricare gli arti anteriori mediante

lo spostamento del baricentro in avanti, assumendo una posizione di falsa

cifosi, il bipede anteriore viene portato sotto di sé, il collo e la testa

abbassati. E’ molto evidente questo atteggiamento in caso di artropatia

bilaterale delle anche (displasia) o delle ginocchia.

2) oscillazione della testa (c.d. colpo di testa): nel momento in cui è caricato

Page 45: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 45/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 45 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

un arto anteriore zoppo, il soggetto solleva la testa per alleviare il peso

sull’arto sede della lesione mentre quando carica il controlaterale sano, la

abbassa.

3) trasferimento del moto su un’altra articolazione. In corso di displasia

d’anca, l’andatura del soggetto si esplica con una discreta oscillazione in senso

laterale del rachide lombare. Questa modalità di movimento consente un

minore impegno delle articolazioni coxofemorali in quanto, la fase anteriore

del passo (spostamento in avanti dell’arto), viene agevolata dalla flessione

laterale del rachide riducendo così i movimenti dolorosi dell’articolazione

coxofemorale. Ne consegue che il soggetto con artropatia bilaterale assume un

atteggiamento ondeggiante con il treno posteriore.

4) riduzione del range di flesso-estensione:   in casi di dolore articolare, il

soggetto nella fase anteriore del passo, anziché flettere l’articolazione

coinvolta per portare l’arto in avanti, modifica il movimento ampliando

l’oscillazione di un’altra articolazione, per cui l’arto è portato in avanti con un

movimento di rotazione esterna, definito “falciante”. Quando la sede della

zoppia è il gomito, si ha spesso una sensibile riduzione della mobilità di questa

articolazione che viene mantenuta, durante le varie fasi della deambulazione,

con angolo pressoché invariato. Talvolta aumenta la mobilità del carpo come

fenomeno compensatorio.

5) accorciamento del passo:   la fase anteriore del passo può risultare più

Page 46: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 46/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 46 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

corta in caso di affezioni articolari che determinano dolore all’estensione

dell’articolazione coinvolta. Più chiaramente, in corso di OCD della spalla o di

frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna l’estensione,

rispettivamente, della spalla o del gomito si verifica con dolore e la fase

anteriore del passo dell’arto coinvolto sarà più breve.

6) rumore di strofinio dell’unghia sul terreno. questo fenomeno è legato ad

un deficit della propriocezione e, quindi, a problemi neurologici. E’ un

parametro da considerare ai fini di diagnostica differenziale.

7) durata della fase d’appoggio: è ridotta nell’arto coinvolto.

1b) Ispezione con il soggetto in stazione

Si considerano:

lo stato di nutrizione

la conformazione fisica

l’atrofia muscolare. L’individuazione di atrofia muscolare, può essere

utilizzata quale parametro sia per l’individuazione dell’arto sede di zoppia, sia

per la datazione della patologia. In un soggetto a pelo corto, nel quale le

dimensioni dell’arto non sono condizionate dalla presenza del pelo abbondante,

si può avere, già all’ispezione, un orientamento diagnostico ben preciso; tale

parametro può anche essere dirimente rispetto all’eventuale cronicità

dell’affezione che sostiene la zoppia. Molto spesso, l’individuazione dell’atrofia

muscolare può fornire informazioni sul tempo di comparsa della malattia che

Page 47: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 47/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 47 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

talvolta sono contraddittorie rispetto a quanto riferito dal proprietario

nell’anamnesi. Alcune affezioni, infatti, presentano un esordio scarsamente

sintomatico e non individuabile con sufficiente tempestività dal proprietario.

Tumefazioni localizzate, possono essere l’espressione, per esempio, della

positivizzazione degli sfondati articolari, cioè aumento della quantità di liquido

sinoviale in corso di artropatie e distensione della capsula articolare. Ci sono

dei punti test, propri di ciascuna articolazione per valutare questo fenomeno.

Per esempio, nel gomito, questi punti test sono disposti postero-lateralmente e

postero-medialmente tra l’olecrano e il tendine del tricipite, nel ginocchio ai

lati del tendine tibio-rotuleo etc.

Tumefazione diffuse degli arti si possono osservare in casi di osteopatia

ipertrofizzante pneumica (morbo di Cadiot) oppure in soggetti giovani in

accrescimento di grossa taglia con localizzazione prevalente alla porzione

distale degli avambracci e delle gambe (osteodistrofia ipertrofica).

Allineamento delle articolazioni: le articolazioni sono arrangiate, nel paziente

in stazione, in maniera che le ossa disegnino degli angoli ben precisi. Nella

specie canina esiste una certa variabilità razziale. In corso di malattie

dell’apparato locomotore si può avere un’alterazione di tali angoli. In casi di

osteocondrosi del tarso abbiamo che i posteriori sono portati diritti (c.d. “arti

stangati”). In corso di affezioni del gomito (osteocondrosi) si può osservare

una modica rotazione della regione metacarpo-falangea verso l’esterno. Il

Page 48: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 48/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 48 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

proprietario, spesso, riferisce in maniera abbastanza chiara questo sintomo

che spesso è l’unico segno precoce della lesione.

Stato delle unghie: è importante perché un iperconsumo di una o più unghie

può far propendere per un deficit neurologico. Questa situazione si osserva,

spesso, nei pastori tedeschi anziani affetti da mielopatia degenerativa.

L’allungamento delle unghie, invece, associato ad atrofia muscolare,

ispessimento dei cuscinetti digitali ed allungamento dei peli nella regione

interdigitale sono frequentemente espressione di un prolungato scarso impiego

dell’arto.

Modificazioni anatomiche: fenomeno osservabile in soggetti affetti da

patologie specifiche. Eccessiva prominenza dorsale della scapola per rottura

del grande dentato, aumento del segmento bis-trocanterico in soggetti affetti

da grave displasia d’anca.

Alterazione dell’angolo del carpo che normalmente è compreso tra 90° e 100°.

Tra le alterazioni si possono riscontrare l’iperestensione (> 100°) e

l’iperflessione (< 90°). Le sindromi da iperestensione ed iperflessione del carpo

sono molto frequenti e vanno inquadrate dal punto di vista semiologico. Si

tratta, solitamente, di patologie rilevabili in animali in accrescimento, poichè

muscoli flessori della regione metacarpo-falangea sono spesso soggetti alla

perdita di tono o all’accorciamento relativo.

Valutazione della seduta (sit test): normalmente i cani si siedono con le

Page 49: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 49/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 49 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

tuberosità ischiatiche che toccano i tarsi, con tutta la regione metatarsea che

tocca il suolo e con le ginocchia in flessione. Questa normale seduta può essere

modificata in presenza di un’affezione dolorosa del ginocchio o del tarso. A

volte, infatti, il soggetto si siede con le ginocchia estese e portate fuori di sé.

Questo atteggiamento può essere legato alla artropatia del ginocchio

conseguente alla rottura del legamento crociato craniale.

2) Palpazione in stazione

Mediante la palpazione si valuta la tonicità muscolare, la simmetria delle

strutture, la presenza di tumefazioni di cui alcune già individuate all’ispezione

in stazione. La palpazione si effettua in senso prossimo-distale sugli arti

anteriori e posteriori. La palpazione viene eseguita con una mano per artocontemporaneamente e simmetricamente per le stesse strutture, in maniera

da apprezzare qualsiasi modificazione della normale simmetria. Naturalmente

il paziente deve essere in stazione e piazzato in maniera simmetrica.

Nell’effettuare la palpazione degli arti anteriori si considerano, quali punti di

repere: il margine superiore della scapola, la spina scapolare, l’acromion, i

muscoli sopra ed infraspinato, i muscoli bicipite e tricipite, brachiale, il

trochitere, la doccia bicipitale, l’epicondilo e l’epitroclea dell’omero. Ancora, a

partire dal gomito si considerano l’olecrano, le diafisi di radio

(anteromedialmente) e dell’ulna (posterolateralmente), il processo stiloideo

Page 50: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 50/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 50 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell’ulna e del radio, l’osso pisiforme, disposto posteriormente, i metecarpei e

le falangi.

Nell’arto posteriore i reperi da considerare sono: la cresta iliaca, la tuberosità

ischiatica, il grande trocantere del femore, il muscolo quadricipite, i muscoli

posteriori della coscia, i condili femorali e la rotula. Si palpa inoltre, il

legamento tibiorotuleo, la tuberosità tibiale, i condili della tibia, la diafisi, i

malleoli, il tendine di Achille, il calcaneo i metatarsi e le falangi.

Del ginocchio si effettua la valutazione degli sfondati articolari, lateralmente

al legamento tibio-rotuleo. Con il soggetto in decubito laterale si individua la

tuberosità tibiale. Da questa, procedendo in senso prossimale, si ha il

legamento tibio-rotuleo, poi la rotula, poi, ancora, il quadricipite femorale. Il

legamento tibio-rotuleo è avvertibile quando è sotto tensione (soggetto in

piedi) come una struttura anatomica di un certo spessore con margini sottili.

In caso di affezioni al ginocchio, sia per aumento del liquido sinoviale, sia

perché sull’arto grava meno peso, il tendine si presenta meno teso e con

margini sfumati. La palpazione della regione mediale del ginocchio, nei cani che

hanno subito la rottura del legamento crociato craniale, già da tempo,

evidenzierà un tumefazione (ispessimento compensatorio).

Si può effettuare, poi, la valutazione della lunghezza degli arti posteriori

ponendo le mani sulla porzione anteriore di entrambi i muscoli quadricipiti, si

solleva il treno posteriore, si iperestende l’articolazione coxo-femorale e si

Page 51: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 51/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 51 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

valuta la lunghezza dei due arti sia a livello della sommità dei calcanei, sia a

livello dei cuscinetti plantari. Il soggetto va tenuto in perfetta simmetria. La

lussazione coxo-femorale, fratture del collo del femore e fratture del bacino,

possono rendersi responsabili di un’asimmetrica lunghezza degli arti posteriori

non sempre percepibile sul soggetto in stazione.

Si può valutare anche il trasferimento del carico ed asimmetria nell’appoggio.

In genere l’arto sede di patologia, è meno caricato, anche se l’appoggio al suolo

è effettuato. Se si esercita una contemporanea pressione dietro ai carpi in

appoggio, si avrà una flessione a scatto dell’articolazione. Per provocare tale

flessione sarà necessaria una forza tanto maggiore quanto più elevato sarà il

carico sull’arto in questione. Quindi, se per indurre la flessione dei carpi la

forza da esercitare per i due arti è differente, si potrà concludere che l’arto

dove è necessaria minore forza è meno caricato. Talvolta, in casi di zoppia

abbastanza grave, localizzata ad un arto anteriore, si può osservare, nel

paziente in stazione, un differente angolo disegnato dalle articolazioni dei

carpi, che sarà maggiore per l’arto sano in virtù del maggiore carico e minore

(tendente a 90°) per l’arto coinvolto sul quale il paziente farà gravare meno

carico.

Per l’arto posteriore si può eseguire una manovra con le stesse finalità che

consiste nell’agganciare entrambi gli arti posteriori con le dita poste davanti

alle regioni tarso-metatarsiche disponendosi dietro il soggetto ed effettuare

Page 52: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 52/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 52 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

una trazione contemporanea. L’arto che si sposterà in senso posteriore più

facilmente (con minore forza) sarà quello meno caricato. Le prove per la

valutazione dell’entità del carico sugli arti anteriori e posteriori vanno ripetute

più volte e sono diagnostiche quando la risposta sarà coerentemente ripetitiva.

Un’altra prova valida per l’individuazione di algia presente alle estremità

(regione metacarpo-tarso falangea) consiste nell’afferrare l’arto in appoggio

dalla regione distale dell’avambraccio o della gamba a seconda se si vuole

valutare un arto anteriore o posteriore, e lo si comprime sulla superficie

d’appoggio: in caso di positività vi sarà un’intolleranza alla manovra. E’

opportuno effettuare la manovra, per comparazione, anche sull’arto

controlaterale.

Valutazione della risposta algica. Gran parte delle affezioni responsabili di

zoppia sono accompagnate da manifestazioni algiche. La palpazione sistematica

degli arti e l’induzione di movimenti passivi, nell’ambito del range fisiologico, di

varie articolazioni, può evidenziare la presenza di dolore e/o la differente

risposta alla sollecitazione di strutture simmetriche.

3) Esame in decubito

Arto anteriore

Piede e carpo

Valutazione delle unghie e delle articolazioni interfalangee distali. A volte una

Page 53: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 53/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 53 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

zoppia abbastanza grave, può originare da una lesione ungueale, della terza

falange, o dell’articolazione interfalangea distale.

Valutazione dei tessuti molli, cuscinetti e spazi interdigitali: si possono

osservare escoriazioni dei cuscinetti digitali o lesioni ulcerative, che possono

sostenere delle zoppie gravi; normalmente tali lesioni conseguono a lunghe

corse sull’asfalto riscaldato dal sole. E’ stata riportata l’ulcera del cuscinetto

metacarpale da lesione a carico del nervo ulnare.

Palpazione delle falangi e delle articolazioni interfalangee prossimali

Flesso-estensione delle articolazione metacarpo-falangee e palpazione dei

sesamoidi. I sesamoidi completano posteriormente l’articolazione metacarpo-

falangea e sono sedi di patologie, in particolare nel Rottweiler (malattie dei

sesamoidi). Alla palpazione dei sesamoidi nei soggetti affetti da tale problema

si può provocare dolore.

Flesso-estensione del carpo con movimenti di lateralità: per valutare l’integrità

del legamento plantare, che è disposto posteriormente e dei legamenti

collaterali, che sono disposti lateralmente e medialmente al carpo.

L’estensione, in appoggio, del carpo maggiore di 100°, può essere ascrivibile ad

una rottura della fibrocartilagine plantare oppure ad una debolezza dei

flessori (frequente nei soggetti giovani per bendaggi prolungati applicati

sull’arto anteriore, in corso di rachitismo, nei soggetti di grossa taglia in

accrescimento che vivono per lungo tempo su terreni particolarmente duri).

Page 54: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 54/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 54 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

La tumefazione da distensione della capsula articolare, in particolare presente

anteriormente al carpo è espressione di aumento del liquido sinoviale e di

sofferenza articolare

Se si flette a 90° il carpo, in un’articolazione normale, si percepisce

distintamente il margine distale anteriore del radio. Quando il margine appare

sfumato si è in presenza di aumento del liquido sinoviale e/o ispessimento della

capsula articolare.

Regione dell’avambraccio

La base scheletrica è data da radio e ulna. Nei soggetti in accrescimento in

questa regione si possono osservare delle deformità assiali. Queste sono

dovute alla prematura chiusura, parziale o totale, di dischi epifisari.

Tumefazioni dure disposte lungo la diafisi possono essere sostenute da

neoplasie. Un prevalente coinvolgimento distale della struttura ossea (radio e

ulna) si può individuare nei soggetti giovani affetti da osteodistrofia

ipertrofica o da rachitismo.

Gomito

Per il gomito si possono effettuare movimenti passivi quali:

Estensione: si può elicitare dolore, in caso di mancata unione del processo

anconeo (in rapporto con la fossa sopratrocleare).

Torsione e pressione mediale: in questo caso il dolore può essere provocato in

Page 55: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 55/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 55 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

casi di frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna.

Alla palpazione della regione posterolaterale dell’articolazione (tra l’olecrano,

il tendine del tricipite e l’epicondilo) si può percepire, se presente, la

sopradistensione della capsula.

Braccio e cavo ascellare

Si valuta il trofismo muscolare. Si può palpare in maniera quasi diretta l’omero

sulla superficie antero-laterale: in questa sede l’osso presenta minore

copertura muscolare. Il riscontro di algia, alla palpazione, può essere

determinato da un focolaio di osteomielite metafocale o, più frequentemente,

da panosteite: in corso di queste affezioni, caratteristiche dei soggetti

giovani, la zoppia può essere riferita dal proprietario, talvolta, come migrante.

Alla palpazione del cavo ascellare possono essere individuate masse di origine

neoplastica o meno che possono coinvolgere primitivamente o secondariamente

il plesso brachiale e determinare zoppia. Possono inoltre essere percepite

lesioni muscolari gravi come la lacerazione dei muscoli adduttori.

Spalla

Si effettuano movimenti di flesso-estensione. Il dolore in questo caso si può

avere per lesioni articolari ascrivibili all’osteocondrosi disseccante della spalla,

caratteristica degli animali di grossa taglia in accrescimento e si manifesta

intorno agli 8-9 mesi di età. Alla palpazione del tendine bicipite, disposto nella

Page 56: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 56/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 56 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

doccia omonima, medialmente al trochitere dell’omero, si può avere dolore per

lesioni quali tenosinoviti o per lesioni traumatiche con avulsione o lacerazione.

Arto posteriore

Moltissime lesioni ortopediche localizzate agli arti posteriori possono rendersi

responsabili di zoppie.

Piede

Viene valutato allo stesso modo dell’arto anteriore

Tarso

Si eseguono movimenti di flesso-estensione (dorso-plantare) e lateralità per

valutare sia lesioni dei legamenti plantari e della fibrocartilagine tarsale che

dei legamenti collaterali. I legamenti plantari e la fibrocartilagine tarsale sono

disposti posteriormente tra le articolazioni del tarso ed i metatarsei. La

lacerazione, può determinare un movimento abnorme che è la flessione

dell’articolazione intertarsica o tarso metatarsica.

La flessione dell’articolazione tibio-tarsica è una manovra utile a valutare

l’integrità del tendine di Achille. In caso di iperflessione dell’articolazione

tibio-tarsica si può sospettare una lesione a carico questo tendine. Il tendine

d’Achille origina dai muscoli gemelli della gamba che, prendono attacco dalla

superficie posteriore del femore distalmente. Nei carnivori il muscolo tricipite

Page 57: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 57/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 57 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

surale è costituito da tre capi, due dei quali sono indicati come muscolo

gastrocnemio o gemelli della gamba, e il muscolo soleo. Questi tre muscoli

terminano con un unico grosso tendine sul calcaneo: il tendine di Achille o

corda del garretto. La flessione dell’articolazione tibio-tarsica è limitata

dall’azione del tendine di Achille. In caso di rottura del tendine di Achille con

la flessione passiva, si riesce a far aderire, quasi completamente, la faccia

anteriore della regione metatarsea alla tibia.

Gamba

Si può valutare la presenza di una tumefazione come in corso di morbo di

Cadiot (porzione distale della tibia), per neoplasie o osteodistrofia ipertrofica

(giovanile). Possiamo avere dolore alla palpazione in caso di panosteite. La tibia

presenta, sulla superficie mediale, una scarna copertura da tessuti molli, quindi

è facilmente palpabile in maniera pressocchè diretta.

Ginocchio

Una causa frequente di zoppia, nei cani di piccola taglia, è la displasia di

ginocchio con conseguente lussazione di rotula. La lussazione di rotula può

essere:

-mediale nei soggetti di piccola taglia ed è accompagnata da varismo

-laterale nei soggetti di grossa taglia con valgismo

Per valutare la tendenza alla lussazione della rotula si effettuano delle

manovre con il ginocchio in estensione: per la lussazione mediale, con una mano

Page 58: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 58/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 58 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

si mantiene la regione del metatarso su cui si applica una modica rotazione

verso l’interno con il pollice dell’altra mano viene forzata la rotula medialmente

In un soggetto con ginocchio normale tale manovra non produce la dislocazione

della rotula. Questa manovra può essere eseguita per una lussazione di primo

grado, in cui la rotula è normalmente albergata sulla troclea e può essere

dislocata medialmente. In una lussazione di II grado vi è una tendenza

maggiore alla lussazione. Nelle lussazioni di III e IV grado la rotula è

permanentemente lussata e tale manovra risulta non utile. Nella lussazione di

IV grado non è possibile, con manovre di riduzione, riportare la rotula in sede.

La manualità può risultare dolorosa relativamente allo stato di artrosinovite

concomitante.

Nel ginocchio può essere valutata la stabilità in senso postero-anteriore e di

rotazione interna della tibia sul femore. Tale stabilità è legata all’integrità del

legamento crociato craniale. La manualità da effettuare per valutare tale

integrità consiste nell’esecuzione del test del cassetto. Ponendo una mano sulla

porzione distale del femore e l’altra sulla porzione prossimale della tibia, si

imprimono, a quest’ultima, dei movimenti in senso antero-posteriore.

Un’escursione di 0,5 - 1 cm in un cane di media taglia, accompagnata spesso da

dolore, sarà espressione di positività. In determinate condizioni il segno del

cassetto è considerato normale come nei cani al di sotto di un anno di età. In

condizioni particolari si può avere il segno del cassetto senza la rottura del

Page 59: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 59/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 59 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

legamento crociato craniale anche oltre l’anno di età e, cioè, in concomitanza di

patologie che determinano dolore all’anca, al ginocchio, al tarso. Vi sono dei

segni che aiutano a distinguere una lassita’ legamentosa da rottura di crociato,

rispetto ad una lassita’ legamentosa “fisiologica giovanile”. In presenza di

rottura del legamento crociato craniale con il test del cassetto, l’arresto, in

senso anteriore, della traslazione della tibia sul femore, è morbido e

progressivo mentre in senso posteriore e brusco (resistenza offerta dal

legamento crociato caudale). Quando, invece, effettuando questo test in un

soggetto giovane al di sotto dell’anno di età, con i legamenti crociati integri,

l’arresto in senso anteriore è brusco, perché si raggiunge la fine

dell’escursione, quando, il legamento si distende, ed è lo stesso legamento

disteso ad offrire la resistenza.

Il segno del cassetto può, inoltre, essere positivo per lesione legamentose

multiple che coinvolgono anche il legamento crociato cranale, può essere

accentuato da condizioni ormonali particolari, come la sindrome di Cushing, che

determina un’instabilità articolare diffusa o nelle femmine in fase estrale.

Per eseguire il test del cassetto in soggetti portatori di una lussazione mediale

della rotula, si deve prima effettuare la riduzione della rotula nel solco

trocleare. In alternativa o meno alla manovra del cassetto, per valutare la

rottura del legamento crociato craniale, può essere eseguito il test della

compressione tibiale. Con una mano davanti alla parte distale del femore ed il

Page 60: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 60/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 60 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dito indice della stessa mano posto sul legamento tibio-rotuleo fino alla

tuberosità tibiale si effettua, con l’altra mano, la flessione dell’articolazione

tibio-tarsica, agendo sulla regione del metatarso. Con tale flessione si ottiene

una tensione sui gemelli della gamba e sul tendine di Achille, per cui, la tibia è

forzata alla traslazione anteriore. In caso di rottura del legamento crociato

craniale, l’assenza dell’inibizione alla traslazione anteriore della tibia sul

femore permetterà lo spostamento in avanti della tibia (cassetto indiretto)

che sarà avvertito dal dito posto sulla tuberosità tibiale. Il test della

compressione tibiale sarà, quindi, positivo in presenza di rottura del legamento

crociato.

Per valutare l’integrità dei legamenti collaterali possono essere eseguite delle

manovre in stress varo o valgo sul ginocchio. In caso di rottura del legamento

collaterale laterale o mediale è possibile ottenere rispettivamente

un’adduzione o un’abduzione della tibia sul femore. In genere, in presenza di

rottura di un legamento collaterale vi sarà anche rottura dei legamenti

crociati sia craniale che caudale.

Nel caso di lesioni a carico del menisco si può avere un rumore di “clic”

elicitabile ai movimenti di flesso-estensione del ginocchio; talvolta, è il

proprietario a riferire di questo rumore avvertito durante la deambulazione

del cane in ambiente particolarmente silenzioso. Nella maggior parte dei casi,

questo rumore avvertibile come sensazione tattile, durante l’esame clinico alla

Page 61: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 61/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 61 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

flesso-estensione del ginocchio. Frequentemente, per un eccesso di

sollecitazioni a carico del menisco mediale in esito alla rottura del legamento

crociato craniale, le due lesioni si realizzano in rapida successione temporale e

possono coesistere al momento dell’esame clinico. Tale fenomeno è ascrivibile

alla dinamica dei menischi all’interno dell’articolazione. Talvolta, la lesione

meniscale, non presente all’atto della rottura del legamento crociato, si

realizzerebbe successivamente rendendosi responsabile della riacutizzazione

della zoppia al ginocchio.

Anca e pelvi

Movimenti possibili nell’articolazione dell’anca sono flesso-estensione,

adduzione e abduzione.

Una manovra da effettuare quando si sospetta la lussazione coxofemorale

supero-esterna (tra tutte le lussazioni d’anca possibili, la più frequente),

consiste nell’inserire il pollice tra il grande trocantere e la tuberosità

ischiatica. In condizioni fisiologiche, dopo aver effettuato questa manovra

extra-ruotando il femore lo spazio in cui è stato inserito il pollice si riduce. Si

avrà, quindi, la sensazione come se il pollice fosse spinto fuori. In caso di

lussazione coxo-femorale supero-esterna, la dislocazione anteriore della parte

prossimale del femore determina un incremento dello spazio tra grande

trocantere e tuberosità ischiatica e la sensazione prima descritta non sarà

Page 62: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 62/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 62 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

avvertibile.

Si possono avvertire dei crepitii alla flessoestensione in esito al Morbo di Legg

Perthes; in questi casi le manualità risulteranno molto dolorose.

La riduzione del range di movimento associata a dolore in corso di flesso-

estensione ed all’abduzione, può essere l’espressione di un’artropatia

degenerativa.

Altra manualità importante per la valutazione della pelvi è l’esplorazione

rettale: può fornire informazioni riguardanti le dislocazioni ossee conseguenti

a frattura di bacino.

Vi è una manovra specifica che può essere eseguita in casi di lassità

dell’articolazione coxo-femorale (solitamente da displasia d’anca): la manovra

dell’Ortolani. In un normale rapporto articolare tra femore e acetabolo, il

margine acetabolare dorsale contribuisce a contenere la testa del femore

all’interno della stessa cavità. Quando vi è displasia, nelle fasi iniziali, il primo

elemento che compare è la lassità articolare. Purtroppo questa è una

situazione autoaggravante che coinvolge anche il legamento rotondo il quale, in

esito all’allungamento occupa maggiore spazio in sede intrarticolare e concorre

alla persistenza della sub-lussazione.

Il test dell’Ortolani si esegue con il soggetto in decubito sul lato sano (o

dorsale), flettendo il ginocchio si spinge il femore, tenendolo parallelo al piano

del tavolo, verso l’alto (verso il bacino). Se vi è lassità della capsula, la testa

Page 63: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 63/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 63 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

del femore tenderà a prendere contatto con il margine dorsale dell’acetabolo

ed a scavalcarlo. Successivamente, continuando a mantenere spinto il femore

in senso prossimale, lo si porta progressivamente in abduzione inducendo, così,

una tensione sulla parte ventro-mediale della capsula articolare; la testa del

femore sarà forzata, da questa tensione, a ritornare nella cavità acetabolare.

Il rientro della testa del femore è accompagnato da un rumore di schiocco.

Siccome, quando si esegue questa manovra, mentre con una mano si spinge sul

femore l’altra viene tenuta sul grande trocantere, avvertiremo la sensazione

tattile del rientro della testa del femore nella cavità acetabolare. In effetti,

la prima parte della manovra serve a sub-lussare il femore, la seconda, di

abduzione, riporta il femore in posizione di riduzione. Il tempo d’esecuzione di

questa manovra è breve ma, poiché può essere dolorosa, talvolta risulta

indispensabile l’esecuzione sul paziente in sedazione. Talvolta, per poter

percepire bene la sensazione di riduzione, si può disporre il soggetto in

decubito dorsale mantenendo il femore ortogonalmente al piano del tavolo, lo

si spinge in basso e, quindi, si abduce.

La prova dell’Ortolani, oltre ad essere qualitativa è anche quantitativa, cioè,

oltre a fornire informazioni relativamente alla presenza o meno di una lassità

legamentosa, in casi positivi può fornire anche indicazioni sulla gravità del

problema. Se la manovra abduttoria, che consente il rientro della testa del

femore, è eseguita con una escursione con angolo poco ampio, la situazione è

Page 64: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 64/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 64 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

meno grave rispetto a quando è necessaria un’escursione più ampia.

Se il soggetto non è affetto da displasia la manovra dell’Ortolani sarà

negativa. Sarà altresì negativa in caso di displasia grave in quanto, la

modificazione del margine dorsale della cavità acetabolare, non consentirà il

caratteristico schiocco alla riduzione in quanto il dislivello si è appianato, ed il

rientro sarà “morbido” senza il superamento di alcun sbalzo, oppure la testa

del femore supera il cotile acetabolare e permane lussata durante la manovra.

Page 65: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 65/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 65 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

SEMEIOLOGIA DELLE FRATTURE E LUSSAZIONI

Fratture ed eventi patologici associati

Vi sono alcune condizioni ortopediche, come le fratture, che presentano delle

analogie sintomatologiche, indipendentemente dalla sede che coinvolgono, per

cui non vengono trattate per regioni.

All’anamnesi, spesso, vi è il racconto dell’evento traumatico, vi è una zoppia diquarto grado, cioè il soggetto non carica l’arto. Le fratture, di per sé,

raramente costituiscono un’emergenza perciò, anche se si individua

rapidamente la lesione o l’arto fratturato, in fase acuta non va omesso l’esame

clinico generale, perché la frattura potrebbe mascherare una condizione ben

più grave relativamente alla vita del paziente. Si sa, infatti, che spesso le

fratture di omero sono accompagnate da fratture costali, da pneumotorace,

da trauma toracico, da emotorace. Quindi, la frattura di omero di per sé non è

un’emergenza, ma l’emergenza è costituita da tutto ciò che, contestualmente

alla frattura, si realizza. Alle fratture pelviche possono associarsi la rottura

della vescica, la rottura dell’uretra, che vanno quindi escluse, con opportuni

esami, prima di trattare la frattura. A tal proposito va ricordato che studi

recenti hanno evidenziato che circa il 37% di cani con fratture coinvolgenti un

osso risultavano affetti da trauma toracico. Un altro studio ha rilevato che nel

40% circa delle fratture pelviche era presente un coinvolgimento delle vie

Page 66: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 66/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 66 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

urinarie.

L’ematoma di frattura non è un elemento secondario. In una frattura del

femore, per la lacerazione di vasi coinvolti nel focolaio e dell’arteria nutritizia,

si può avere una perdita di sangue significativa che può mettere a rischio

l’emodinamica del paziente. Pertanto, se si individua un ematoma è di grosse

dimensioni può essere di grande utilità la determinazione del valore

ematocrito.

All’ispezione si può osservare:

1) arto sollevato, (zoppia di IV grado)

2) arto ciondolante, come per le fratture di tibia. L’arto risulta ciondolante

per quei segmenti anatomici che hanno una scarsa copertura di tessuti molli. Il

femore, l’omero, sono più contenuti da muscoli e possono meglio resistere alle

sollecitazioni del movimento.

3) Tumefazione della regione coinvolta: può essere dovuta all’ematoma o alla

sovrapposizione dei monconi (dislocazione “ad latus”)

4) Accorciamento del segmento anatomico coinvolto rispetto al controlaterale,

perché, nella maggior parte dei casi, alla frattura fa seguito la dislocazione

“ad latus”, la muscolatura circostante, contraendosi, produce una dislocazione

nel senso descritto;

5) Deformazione angolare

Page 67: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 67/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 67 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

6) Ematomi superficiali dovuti ad impatto diretto; oltre all’ematoma da

frattura che si realizza sul focolaio per lacerazione dell’arteria nutritizia, dei

vasi periostali etc., si può avere un ematoma per traumi a carico di vasi

superficiali. L’ematoma superficiale non deve essere confuso con l’ecchimosi

secondaria, che consiste in un affioramento in superficie del sangue

stravasato a livello del focolaio di frattura che, attraverso gli spazi

perimisiali, raggiunge il sottocute ed assume la colorazione dell’emoglobina e

dei suoi cataboliti. L’ecchimosi secondaria si presenta a margini sfumati e

compare dopo 24-48h dall’evento traumatico, relativamente alla profondità

dell’ematoma da frattura. Nel cane si hanno ridotte possibilità di individuare

modificazioni cromatiche cutanee sia per la pigmentazione che per la presenza

di peli. Risulta però importante la conoscenza di tali eventi per poter datare,

quando possibile, con maggiore precisione un trauma ad anamnesi muta o vaga.

L’ematoma primario nella regione d’impatto è caratterizzato da una

tumefazione che non è presente nell’ecchimosi, in quest’ultima si individua solo

la tipica colorazione dovuta al sangue proveniente dalla profondità che infiltra

i tessuti. L’ecchimosi, per gravità, tende ad affiorare più in basso rispetto al

focolaio di frattura.

7) Ferite cutanee causate dall’agente traumatizzante che produce la frattura

stessa, oppure da un urto contro un corpo tagliente o, ancora, dovute a

schegge, monconi d’osso fratturato, possono costituire la via attraverso la

Page 68: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 68/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 68 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

quale l’osso viene in contatto con il mondo esterno (frattura esposta). La

gravità della frattura esposta può oscillare dal I° al IV° grado.

L’esposizione dell’osso costituisce motivo che fa ritenere la frattura, in quanto

tale, emergenza clinica.

Palpazione del focolaio di frattura   Si può determinare dolore alle manovre

passive. La palpazione può evidenziare rumori palpabili (scroscio o crepitio) e

movimenti abnormi associati a dolore e, nella maggior parte dei casi il soggetto

reagirà tendendo a sottrarsi a tali manovre. Questo ultimo dato ha molta

importanza, perché, l’assenza di dolore a fronte di movimenti abnormi, in un

paziente in cui l’anamnesi non è molto chiara, è probabilmente ascrivibile non

ad una frattura recente, ma a pseudoartrosi.

Trattazione a parte meritano le fratture incomplete per le loro peculiarita

semiologiche. Sono fratture, infatti per le quali non è possibile osservate

l’accorciamento dell’arto e la tumefazione, quando presente, non è di

dimensioni rilevanti (solitamente ematoma sottoperiostale). Queste fratture

sono frequenti nei soggetti giovani. Il dolore è intenso, per cui l’arto è

sottratto al carico (zoppia di IV grado).

Lussazioni

I segni clinici delle lussazioni possono mimare quelli delle fratture. Anche

durante un esame fisico può essere difficile distinguere tra frattura e

Page 69: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 69/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 69 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

lussazione, infatti, il dolore alla palpazione, la deformità, l’instabilità dei

segmenti interessati e lo scroscio possono essere molto simili. Solo alcuni

atteggiamenti caratteristici assunti dall’animale con lussazione di gomito e/o

d’anca possono aiutarci nella diagnosi, poiché, la rigidità con la quale l’arto

affetto è portato può mascherare la diagnosi di lussazione. Molte fratture

iuxta-articolari o intra-articolari possono simulare una lussazione e viceversa.

Talvolta possono addirittura coesistere frattura e lussazione. Per la corretta

valutazione di una lussazione è perciò importante ricorrere ad ausili

diagnostici come l’esame radiologico, che deve essere eseguito sempre in

doppia proiezione per evitare che possano sfuggire lussazioni laterali.

Zoppie sostenute da affezioni neurologiche

Le affezioni che più frequentemente causano zoppia nei piccoli animali, oltre a

quelle ortopediche, sono i disturbi neurologici. In particolare, vanno

considerate nell’ambito della diagnosi differenziale le miopatie, le patologie

dei nervi periferici, alcune patologie spinali. Particolare importanza deve quindi

essere posta alla diagnostica differenziale tra affezioni ortopediche e

neurologiche in quanto suscettibili di in approccio clinico-terapeutico, a volte,

completamente diverso.

Alcune affezioni neurologiche sono caratterizzate dall’aspetto clinico

Page 70: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 70/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 70 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

difficilmente distinguibile da lesioni di origine ortopediche ma, la risposta a

determinati test può avere una funzione dirimente per la diagnosi

differenziale.

In particolare la risposta a test del posizionamento propriocettivo, alle

reazioni posturali ed all’esame dei riflessi, in corso di lesioni neurologiche, è

alterata.

Purtroppo, non sempre, al cospetto di manifestazioni cliniche caratterizzate

da intenso dolore è possibile l’esecuzione di prove tese a valutare le reazioni

posturali. Comunque, compatibilmente con le condizioni del paziente, in caso di

dubbio, non andrebbe omesso il test di posizionamento propriocettivo che

risulta poco invasivo e di grande attendibilità diagnostica nella

differenziazione tra paraparesi e riluttanza o incapacità di deambulazione per

condizioni ortopediche.

Altri test rilevanti da impiegare, per la diagnosi differenziale, sono quelli della

valutazione della sensibilità. Molte affezioni neurologiche spinali sono

contraddistinte da modificazioni della sensibilità, in quanto caratterizzate da

iperestesia locale (sede del processo patologico - muscolatura paraspinale) o

riferita (solitamente ad un arto), ipoestesia, parestesia, anestesia. Un

incremento della sensibilità è riscontrabile anche in corso di affezioni

ortopediche mentre la riduzione della sensibilità e l’anestesia è caratteristica

abbastanza esclusiva delle lesioni neurologiche.

Page 71: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 71/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 71 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

L’esame per l’individuazione di aree di ipersensibilità si esegue palpando

accuratamente i processi spinosi e la muscolatura paraspinale per il tratto

toracico e lombare, i processi traversi delle vertebre cervicali per il tratto

omonimo (parte ventro-laterale del collo) e, infine, la parte dorsale della

giunzione lombosacrale. Queste manovre eseguite costantemente durante

l’esame ortopedico, possono rilevare una positività alla risposta in casi di

affezioni spinali o midollari con coinvolgimento delle radici nervose quali:

discopatie, neoplasie spinali, instabilità lombosacrale, spondilomielopatia

cervicale posteriore.

Talvolta, in corso di discopatie o di affezioni lombosacrali, la sintomatologia

clinica può essere caratterizzata da zoppia ad un arto anteriore, se

interessato il tratto cervicale oppure, di un arto posteriore se interessato il

tratto lombosacrale. La sintomatologia è sostenuta dal dolore riferito all’arto

interessato. Soprattutto per lesioni cervicali, quando il segno clinico principale

è rappresentato dalla zoppia di un arto anteriore, un reperto anamnestico

abbastanza costante è la saltuaria manifestazione di dolore spontaneo (esibito

mediante vocalizzazioni improvvise), il collo risulta contratto e la testa è

portata abbassata.

La compressione di una radice nervosa si rende responsabile del c.d. “segno

della radice” caratterizzato oltre che dal dolore locale e/o riferito, da

movimenti di calpestio ripetuti e ridotto tempo di carico dell’arto coinvolto.

Page 72: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 72/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 72 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Risulta ardua, talvolta, la differenziazione tra manifestazioni cliniche agli arti

posteriori sostenute da sindrome della cauda equina ed artropatia

degenerativa dell’anca. In entrambi i casi si può osservare riluttanza alla

deambulazione, a saltare, difficoltà a salire le scale, zoppia. Una manovra

indicata in questi casi quale la iperestensione dell’articolazione lombosacrale,

mediante estensione della coscia, può determinare una risposta algica sia per

lesioni all’anca che dell’articolazione lombosacrale. In queste circostanze la

manovra di iperestensione dell’articolazione lombosacrale va eseguita con

l’anca in flessione onde evitare interferenze nella risposta. Inoltre, può essere

d’aiuto la palpazione della parte ventrale dell’articolazione lombosacrale

mediante esplorazione rettale. Altro elemento semiologico probante per la

differenziazione è la valutazione del range si flessoestensione

dell’articolazione coxofemorale che, in corso di artropatia degenerativa,

risulta ridotto.

In determinate circostanze la sindrome neurologica da discopatia

toracolombare può risultare all’esame clinico non facilmente differenziabile

dall’artropatia bilaterale delle ginocchia, ed in particolare da rottura

bilaterale del legamento crociato craniale. In queste circostanze può essere

determinante l’esecuzione del test del cassetto oltre che la valutazione della

risposta del posizionamento propriocettivo.

Altri segni tipici delle lesioni neurologiche sono modificazioni del tono

Page 73: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 73/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 73 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

muscolare (muscoli scheletrici e sfinteri), atrofia. L’atrofia, quando sostenuta

da lesioni del motoneurone inferiore (radice, nervo periferico, placca

neuromuscolare), è rapida e molto intensa.

Tra le affezioni dei nervi periferici che possono ingenerare il dubbio va

considerata la paralisi del nervo radiale. In soggetti affetti da frattura

recente di omero l’atteggiamento antalgico caratteristico consiste nel portare

l’arto anteriore con l’articolazione del gomito estesa e quella del carpo flessa.

Tale postura è sovrapponibile a quella assunta in caso di paralisi del nervo

radiale. In queste circostanze la diagnosi differenziale può essere effettuata

clinicamente, mediante la valutazione della sensibilità nelle regioni cutanee

innervate dal radiale (faccia dorsale della mano e dell’avambraccio) e mediante

esame elettromiografico. Non si deve sottovalutare che un certo grado di

neuroprassia può coesistere in corso di paralisi del radiale a causa della

contiguità anatomica.

In determinate circostanze, quando l’esecuzione parziale di test per

l’accertamento di affezioni neurologiche dovesse essere insufficiente e

risolvere il dubbio tra affezione neurologica ed ortopedica, si esegue l’esame

neurologico completo con relativi esami complementari (ematologici,

radiologici).

Page 74: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 74/335

Page 75: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 75/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 75 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

patologia sistemica che produce effetti secondari sull’apparato locomotore.

Le setticemie batteriche o le batteriemie possono derivare da focolai

localizzati nel tratto genito-urinario, digerente, cute, endocardio, cavo orale,

faringe e, nel contesto di tali diffusioni, è possibile la localizzazione

secondaria in ossa ed articolazioni.

L’eosinofilia indica, spesso, una patologia su base parassitaria e, soltanto in

alcuni casi, si può riscontrare anche nella panosteite eosinofilica sclerosante

che, clinicamente, si esprime con zoppia e dolore localizzato in uno o più

segmenti scheletrici.

Alcune patologie a sfondo infestivo, micotico o infettivo, come la malattia di

Lyme, le rickettsiosi, la leishmaniosi, la blastomicosi, ecc., determinano spesso

delle artropatie immunomediate ed, in tali casi, gli esami ematologici e

l’indagine sierologia costituisce un valido ausilio diagnostico al fine della

definizione dell’eziologia.

Alcune patologie metaboliche possono determinare delle alterazioni

dell’equilibrio Calcio-Fosforo o dell’attività degli osteoclasti e pertanto indurre

delle modificazioni della mineralizzazione della sostanza osteoide. Tale

evenienza è contemplata, ad esempio, nell’osteodistrofia fibrosa che, in certi

casi, può essere secondaria ad insufficienza renale cronica che è valutabile con

l’ausilio di opportune indagini di laboratorio.

Molto importante, inoltre, la valutazione del quadro siero-proteico per la

Page 76: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 76/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 76 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

individuazione di incrementi anticorpali legati a malattie che coinvolgono

l’apparato locomotore quali leishmania, erlichia, lyme.

Esame radiologico

L’esame clinico fornisce gli elementi utili per riconoscere la sede della

patologia e studiare le caratteristiche di regioni controlaterali simmetriche a

quella della lesione, in modo da ottenere un elemento di confronto.

Per l’esecuzione di un buon esame radiologico è opportuno effettuare una

sedazione che, tuttavia, è da evitare in soggetti con sensorio depresso, in

stato di shock o in grado di essere contenuti adeguatamente dai proprietari.

La sedazione si rende invece necessaria per evitare un’eccessiva reattività

legata alle condizioni emotive mutate in conseguenza del trauma o dell’algia

durante il posizionamento e soprattutto per contrastare la tonicità muscolareche è spesso esaltata dalla presenza di dolore.

Normalmente l’indagine radiologica prevede almeno due proiezioni ortogonali e

che comprendano anche le articolazioni prossimale e distale al segmento

scheletrico in studio.

Le proiezioni sono descritte in relazione al percorso dei raggi (dorsoventrale,

ventrodorsale, lateromediale, mediolaterale ecc.).

L’esame radiologico può essere diretto (esame in bianco) oppure

contrastografico (artrografia, mielografia) per il quale è necessario un mezzo

di contrasto, in genere radiopaco, che consente di visualizzare strutture

Page 77: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 77/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 77 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

anatomiche altrimenti non riconoscibili.

Nella valutazione delle immagini radiografiche si deve tenere conto dell’età del

soggetto: negli animali giovani, ad esempio, la presenza di dischi epifisari

potrebbe ingenerare, in osservatori poco esperti, confusione con linee di

frattura come pure esistono delle patologie legate all’età.

Tra queste patologie il rachitismo è una delle più classiche, anche se

infrequente. E’ caratterizzata da insufficiente calcificazione dell’osteoide e si

esprime clinicamente con ispessimento delle giunzioni costo-condrali (rosario

rachitico), deviazione mediale degli avambracci e laterale delle gambe,

fratture patologiche e disturbi dell’ossificazione.

Radiologicamente è possibile riconoscere tale patologia da alcuni segni

abbastanza caratteristici: “Lipping o Prominenza a labbro” per acciaccamento

metafisario, deformazione epifisaria a ”Testa di fungo” e metafisi concava che

viene definita “a coppa”.

L’osteodistrofia ipertrofica (morbo di Moller-Barlow, scorbuto scheletrico),

pure frequente in soggetti a rapido accrescimento, si rende radiologicamente

evidente mediante l’identificazione di una linea radiotrasparente parallela al

versante metafisario, neoproduzione di osso in sede subperiostale

prevalentemente a livello delle metafisi distali di radio e di tibia.

Tra le patologie degli animali giovani è opportuno soffermarsi sulle condizioni

patologiche conseguenti all’osteocondrosi. L’epifisiolisi traumatica (distacco

Page 78: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 78/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 78 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

epifisario, Salter-Harris) può avere caratteristiche cliniche e quadri

radiologici differenti in relazione al meccanismo del trauma, alla direzione e

all’entità della forza agente sull’epifisi e all’epoca di insorgenza. L’esame

radiologico permette di riconoscere molte di queste variabili che influenzano

sensibilmente la prognosi ed il tipo di trattamento.

L’interpretazione delle immagini deve, inoltre, essere metodica e ogni lesione

deve essere descritta per:

Densità

Dimensioni

Forma

Contorno

Coinvolgimento di strutture adiacenti.

Variazioni della Densità radiologica

Le modificazioni della densità possono essere rappresentate da un incremento

o una riduzione.

La perdita della normale radiopacità ossea esprime un indice dell’attività degli

osteoclasti che determinano il riassorbimento della matrice mineralizzata

mediante alcuni enzimi litici (fosfatasi acida ecc.).

L’entità di questa risposta reattiva dipende da molte variabili tra cui, le

Page 79: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 79/335

Page 80: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 80/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 80 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

riferimento ai dati segnaletici, anamnestici e clinici.

L’osteomielite si esprime radiologicamente con osteolisi associata a reazione

proliferativa periostale, endostale con edema dei tessuti molli adiacenti.

Il frammento d’osso coinvolto, nelle fasi successive alla risposta flogistica

primitiva diventa più radiopaco del tessuto osseo normale e viene circondato

da tessuto di granulazione e tessuto osseo neoprodotto di origine periostale o

meno (Involucro, sarcofago o cassa da morto).

L’osteomielite secondaria ad utilizzo di fiches di fissatori esterni mal

introdotte (con trapano ad elevato numero di giri e susseguente produzione di

calore) può produrre un sequestro c.d. “ad anello” caratterizzato da un’area di

lisi che circoscrive un’ altra di tessuto osseo necrotico disposta intorno alla

sede di introduzione della fiche.

Lesioni focali multiple a carico di un unico osso

La presenza di lesioni multiple in uno stesso segmento scheletrico, indica una

probabile diffusione ematogena di un processo primitivo localizzato in altra

sede. In tale contesto, quindi si impone la diagnosi differenziale tra infezione

batterica (osteomielite ematogena) e neoplasia metastatica.

Come si è detto in precedenza, i quadri radiologici sono spesso sovrapponibili e

solo il quadro clinico generale o indagini più approfondite, in particolare di tipo

ematologico, possono essere dirimenti.

Page 81: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 81/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 81 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Riduzione generalizzata della radiopacità ossea.

Una riduzione diffusa della densità, si può osservare in relazione al prolungato

mancato uso di un arto, ad esempio in presenza di algia per lesioni inveterate o

lesioni neurologiche.

La sottrazione al carico comporta una riduzione del turn-over che caratterizza

la mineralizzazione dell’osso e un incremento del riassorbimento di matrice.

La maggiore espressione della perdita della densità, si osserva nella

osteogenesi imperfetta, nella quale la ridottissima densità ossea giustifica la

definizione di “ossa di vetro”.

Il rinvenimento di una ridotta densità ossea può anche essere correlato ad una

patologia sistemica su base metabolica o carenziale. Ad esempio

l’ipoparatiroidismo che può essere primitivo (neoplasie secernenti o iperplasia

delle paratiroidi), o secondario (nefropatie, enteropatie) si associa a

osteopenia diffusa e tendenza a fratture patologiche che spesso interessano

precocemente la mandibola.

Anche la deplezione proteica che caratterizza le enteriti proteino-

disperdenti, alterato assorbimento di minerali o altre patologie su base

endocrina, può esitare in un difetto della mineralizzazione dell’osso che si

traduce in una perdita diffusa della radiopacità.

Page 82: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 82/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 82 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Forme Poliostotiche

Tra le cause più comuni si deve considerare l’osteomielite ematogena.

Da un focolaio settico primitivo, localizzato in qualunque sede dell’organismo,

possono originare degli emboli che si impiantano nel tessuto osseo producendo

un’osteomielite.

L’osteomielite ematogena si caratterizza per la presenza di lesioni osteolitiche

focali che sono testimoniate da riduzione della radiopacità accompagnata,

talvolta, da proliferazione ossea reattiva.

Anche le neoplasie, in talune circostanze, hanno carattere poliostotico, ed in

particolare le forme metastatiche, il mieloma multiplo, il linfosarcoma, il

sinovioma ed il sarcoma reticolo-cellulare.

Una riduzione della radiopacità può essere, inoltre, legata a patologie di

sviluppo. Tra queste ultime va presa in considerazione la ritenzione della

cartilagine encondrale che frequentemente interessa le epifisi distali dell’ulna

e, più raramente, del radio, ma che può interessare anche altri segmenti

scheletrici.

Incremento della densità radiologica

Un incremento della radiopacità si osserva nell’osteopetrosi, nell’osteosclerosi

e nell’osteoblastosi che, a volte, si riscontrano in talune forme tumorali, ma

può anche realizzarsi in condizioni diverse da quelle neoplastiche. Così come

Page 83: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 83/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 83 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

per la riduzione della radiopacità, anche in questo caso le lesioni si distinguono

in focali e diffuse e in base al coinvolgimento di una o più ossa.

Forme focali poliostotiche: si riscontrano in caso di neoplasie, panosteite,

micosi e nella fase di guarigione di fratture, necrosi e di osteodistrofia

ipertrofica, osteocondromatosi.

Lesioni focali multiple monostotiche: condizione tipica di alcune neoplasie

metastatiche e dell’osteocondromatosi.

Lesioni singole a carico di un osso: fratture in via di guarigione, fessure,

neoplasie, periostite (post-traumatica o post-infettiva), osteomielite,

osteocondromatosi (caratterizzata anche da calcificazioni eterotopiche)

La frattura rappresenta la lesione traumatica che più frequentemente

motiva l’esecuzione dell’indagine radiologica.

Attraverso la valutazione delle immagini è possibile stabilire il tipo di

frattura (completa-incompleta), la sede (epifisaria, diafisaria, articolare,

metafisaria ecc.), la morfologia della/e linea/e (traversa, obliqua, spiroide

ecc.), la presenza di complicanze (dislocazione dei monconi, avulsione di

tuberosità, lesioni dei tessuti molli ecc.), la presenza di stati patologici

dell’osso (osteopenie), il tempo trascorso dal trauma.

Tutte queste variabili influenzano la scelta terapeutica.

La valutazione del tempo trascorso dall’insorgenza di una frattura ha

Page 84: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 84/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 84 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

grande importanza, infatti, esistono diverse patologie della riparazione del

tessuto osseo che devono essere differenziate tra loro e trattate in maniera

specifica.

La presenza di linee di frattura ben definite indicano una lesione

recente. Se si evidenziano elementi del callo osseo, margini meno netti, aree di

sclerosi,alternate ad aree di riassorbimento osseo, occlusione parziale o totale

del canale midollare, siamo al cospetto di una frattura meno recente ed in fase

di guarigione.

In questa ultima circostanza può essere d’aiuto, per la differenziazione

tra una condizione di guarigione in fase evolutiva ed una pseudartrosi franca la

valutazione clinica; infatti, come già accennato, in caso di pseudoartrosi manca

il dolore ai movimenti passivi dei monconi mentre, in corso di progressione

della guarigione o anche in caso di ritardo di consolidamento, il dolore alle

manovre passive è conservato.

La valutazione radiologica del tipo di pseudoartrosi sarà utile a

definirne la vitalità e quindi la prognosi ed il trattamento chirurgico.

Esame radiologico delle articolazioni.

La diagnosi di molte patologie articolari può essere confermata e meglio

valutata attraverso l’esame radiologico. Per l’esecuzione di tali studi risulta

fondamentale ottenere l’immobilità del soggetto e contrastare l’ipertono

Page 85: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 85/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 85 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

muscolare.

Spesso lo studio radiologico delle articolazioni si arricchisce di

specifiche proiezioni che, in concorso con le proiezioni standard, consentono di

riconoscere alcune patologie, specifiche di un’articolazione, con maggiore

attendibilità. E’ il caso dell’osteocondrosi dissecante della spalla, la cui

valutazione è resa agevole utilizzando la proiezione mediolaterale con il corpo

leggermente ruotato in maniera da evitale la sovrapposizione di qualsiasi

struttura anatomica.

Le lussazioni, in alcuni casi, possono creare dei dubbi diagnostici in

quanto, sul piano clinico, possono presentare analogie sintomatologiche con

fratture intra o iuxtaarticolari: in tali casi l’esame radiologico conferma il

sospetto e consente una precisa definizione quali-quantitativa della lesione.

L’artropatia degenerativa può essere riconosciuta attraverso alcuni

segni:

periostosi (osteofiti)

alterazioni dell’osso sottocondrale

irregolarità dell’interlinea tra i capi articolari

modificazioni di ampiezza dello spazio articolare

modificazioni di densità dell’epifisi

presenza di topi liberi articolari e mineralizzazione intrarticolare

spessore sinoviale e alterazioni dei tessuti molli periarticolari

Page 86: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 86/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 86 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Nello studio del rachide la valutazione dello spazio articolare sia

intersomatico che tra i processi articolari, ed il confronto con gli spazi

articolari adiacenti, è di fondamentale importanza per il riconoscimento di una

protrusione/estrusione discale.

La displasia d’anca, forse per la sua diffusione e per l’impatto genetico

che assume in alcune razze, si può considerare come la patologia articolare più

corredata da metodiche radiologiche e morfometriche utili ad una valutazione

quali-quantitativa.

Le proiezioni VD a rana (arti abdotti e flessi all’anca e al ginocchio fino a

toccare l’addome), VD standard (arti iperestesi con femori paralleli e

leggermente intrarotati) e DV (posteriori flessi all’anca ed estesi a ginocchio e

tarso) consentono di focalizzare l’attenzione del clinico su precise strutture

anatomiche e sui loro reciproci rapporti in modo da effettuare la diagnosi,

valutare l’eventuale grado e stabilire la migliore alternativa terapeutica.

Anche la necrosi asettica della testa del femore (morbo di Legg-

Perthes-Calvè), al pari della displasia d’anca o più in generale dell’artrosi, può

essere considerata una patologia progressiva la cui evoluzione è evidenziabile

attraverso l’esame radiologico. Nelle prime fasi della malattia, infatti, si rileva

una perdita della radiopacità a focolai della testa femorale che, in fasi

successive, presenta aree cistiche (radiotrasparenti) che tendono poi a

Page 87: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 87/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 87 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

confluire fino a quando la testa diventa di morfologia irriconoscibile e

coesistono gravissimi segni di artropatia degenerativa.

Radioscopia (Fluoroscopia)

La radioscopia (fluoroscopia) aggiunge ad alcuni vantaggi offerti

dall’esame radiologico la capacità di fornire immagini dinamiche con un

assunzione di raggi relativamente inferiore ed attraverso una visualizzazione

diretta e immediata.

Gli intensificatori di brillanza hanno superato i limiti dei vecchi apparati

per radioscopia (scarsa sensibilità e percettibilità visiva e alto numero di

radiazioni), infatti, nei moderni apparecchi il fascio di raggi X attraversa laparte da esaminare e colpisce uno schermo fluorescente a grani fini di Ioduro

di cesio, le cui emissioni luminose sono amplificate (“intensificate”) da un

fotomoltiplicatore e trasmesse ad un teleschermo.

L’utilizzo di quest’apparecchiatura trova particolare indicazione nella

verifica intraoperatoria o postoperatoria della mobilità articolare o del

corretto posizionamento di un apparato di osteosintesi interna.

Ecografia

L’ecografia può essere utilizzata raramente per la diagnosi di patologie

scheletriche, il suo impiego è limitato dalla impossibilità di ottenere immagini

Page 88: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 88/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 88 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

chiare e utili a fini diagnostici di tessuti duri. Nelle fratture l’ecografia può

essere utile per la definizione delle lesioni secondarie perifocali dei tessuti

molli più che per evidenziare i caratteri della soluzione di continuo dell’osso.

Gli ultrasuoni sono in grado di definire con maggiore precisione, rispetto

alla radiografia, le lesioni tendinee e muscolari.

Per lo studio di queste strutture, essendo molto superficiali, sono

necessarie delle sonde ad elevata frequenza (7,5 Mhz o 10 Mhz) associate o

meno all’impiego di un cuscino distanziatore.

Lo studio dei tendini deve essere eseguito in maniera sistematica,

evidenziando la struttura dalla sua origine alla terminazione e ciò, è

particolarmente importante per il tendine d’Achille che, com’è noto, presenta

tre origini (Tendine d’Achille proprio, Flessore superficiale e tendine

accessorio) che dovranno essere tutte esaminate.

In condizioni normali i tendini sono delle strutture nastriformi più

ecogene rispetto ai muscoli, in cui si evidenziano delle bande parallele. In

scansione trasversale attraverso una valutazione dinamica è possibile

evidenziare la guaina tendinea che è più ecogena rispetto alle fibre del tendine

stesso.

In presenza di flogosi acuta si osserva una riduzione dell’ecogenicità. In

alcune condizioni, in scansione trasversale, si può identificare la vaginale

tendinea che, per la presenza di essudato o sangue determina la formazione di

Page 89: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 89/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 89 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

una banda ipoecogena che si determina per l’allontanamento della guaina dal

fascio tendineo. Nelle tendiniti acute, inoltre, le fibre tendinee risultano più

distanti e disposte irregolarmente per la presenza di edema.

Le lesioni croniche associate a fenomeni riparativi sono caratterizzate

da un aumento dell’ecogenicità legato alla possibile metaplasia condroide o

ossea.

La lacerazione di un tendine può essere evidenziata in maniera agevole,

ma quando si realizza la discontinuazione delle fibre senza lacerazione della

vaginale, la diagnosi si effettua valutando la presenza di edema e verificando

l’allontanamento dei capi in fase dinamica.

Il muscolo, in condizioni normali presenta una struttura dotata scarsa

ecogenicità, in cui sono distinguibili delle linee ecogene.

Le lesioni muscolari devono essere descritte per dimensioni, posizione,

forma, distribuzione (lesioni diffuse/circoscritte), limiti con il tessuto

circostante, ecogenicità.

Le miositi acute si caratterizzano per una perdita diffusa

dell’ecogenicità, mentre le lesioni localizzate come ascessi, ematomi e

neoplasie focali possono avere ecogenicità ridotta, aumentata o mista in

relazione alle diverse fasi evolutive della lesione.

L’indagine ecografia può, inoltre, essere utile per la diagnosi di patologie

articolari, infatti, è possibile evidenziare la distensione capsulare secondaria a

Page 90: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 90/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 90 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

emartro, artrite traumatica o settica, oppure riconoscere delle

discontinuazioni della cartilagine d’incrostazione.

Scintigrafia

Tra le metodiche di diagnostica per immagini, la scintigrafia assume una

diffusione ancora abbastanza limitata.

La scintigrafia scheletrica prevede la somministrazione di una sostanza

radioattiva, in genere metilendifosfonato (99mTc-MDP), che si lega alle aree di

tessuto osseo a più intensa attività osteoblastica. Tutte le lesioni, tumorali e

non, caratterizzate da attività osteoblastica, si evidenzieranno attraverso un

accumulo di tale sostanza in contrapposizione con la scarsa presenza nelle aree

osteolitiche. Mediante questa pratica, oltre a diagnosticare neoplasie ossee, sipossono identificare aree in cui, anche per finalità riparative, sussiste una

neoproduzione di tessuto osseo.

Tomografia computerizzata (T.C.) e risonanza magnetica (R.M.)

La Tomografia computerizzata è in grado di fornire una risoluzione di

contrasto sufficiente ad evidenziare alterazioni localizzate del tessuto osseo,

tuttavia, anche se sono indiscussi i vantaggi legati alla diagnosi di patologie del

rachide.

La risonanza magnetica è un’altra metodica di diagnostica per immagini,

poco diffusa in medicina veterinaria, estremamente utile soprattutto per la

Page 91: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 91/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 91 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

diagnosi di patologie articolari.

Esame bioptico

In molti casi la diagnostica per immagini consente di emettere una

diagnosi di certezza, soprattutto in relazione a quadri molto caratteristici,

tuttavia, in particolare per le lesioni neoplastiche o degenerative, è

indispensabile escludere qualsiasi dubbio diagnostico. Tale esigenza viene

soddisfatta attraverso l’esecuzione di un esame istologico o citologico.

Le tecniche di biopsia possono essere più o meno invasive. Le tecniche

classiche, sia per biopsie dei tessuti molli che duri, prevede un accesso

chirurgico che consenta di esporre il tessuto patologico e di prelevare un

campione rappresentativo (biopsia incisionale) o di compiere l’exeresi totale(biopsia escissionale).

Il prelievo di tessuti molli (muscoli, tendini, capsula articolare) si esegue

incidendo la cute ed i tessuti molli sovrastanti la sede della lesione, effettuato

il prelievo ed il controllo di eventuali emorragie si sutura la soluzione di

continuo. La biopsia dell’osso può essere resa agevole in presenza di riduzione

della mineralizzazione e della compattezza tissutale, tuttavia quando queste

non fossero compromesse si può ricorrere ad una pinza ossivora o al trapano di

Michelle che consente di ottenere sezioni cilindriche di osso.

Le tecniche meno invasive prevedono, invece, l’infissione percutanea di

Page 92: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 92/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 92 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

aghi che consentono il prelievo di piccoli frammenti di tessuto patologico.

In presenza di lesioni localizzate o, più in generale, per ovviare a

possibili complicanze iatrogene, è possibile eseguire il prelievo mediante guida

ecografia. In questo contesto l’ago aspirazione ecoguidata, seguita da esame

citologico, consente di abbattere i tempi dell’esame istologico, di poter

effettuare l’esame anche senza anestesia.

BIOPSIA SINOVALE - Quando la diagnosi di artropatia immunomediata

è dubbia possiamo ricorrere all’ esame istologico dei tessuti sinoviali .

Occorre prelevare non solo il tessuto sinoviale ma anche una sezione del

margine osteo-cartilagineo articolare .

La biopsia sinoviale permette di distinguere le forme erosive da quelle

non erosive; nelle forme erosive è presente un ispessimento della capsula

articolare con ipertrofia dei villi associato a tessuto di granulazione

fibrovascolare che invade l’articolazione e distrugge osso e cartilagine.

Nell’area subsinoviale dell’articolazione colpita ci sono linfociti, plasmacellule e

piccoli vasi sanguigni con perdita di cartilagine ed osso sottocondrale.

Nelle forme non erosive, non si evidenzia la formazione del panno

fibrovascolare, né la distruzione di osso e cartilagine; vi è comunque

l’ispessimento della capsula e accumuli di plasmacellule, linfociti e neutrofili

nella regione subsinoviale.

Nei sarcomi sinoviali del cane, l’ esame bioptico è fondamentale ai fini

Page 93: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 93/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 93 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

diagnostici. In questi casi, infatti, l’esame citologico del liquido sinoviale

potrebbe non essere diagnostico, in quanto difficilmente il tumore esfolia nella

componente liquida.

Artroscopia

L’artroscopia è una tecnica di diagnostica per immagini che consente una

visualizzazione diretta ed in tempo reale, delle strutture interne

all’articolazione, verificando così il loro stato e la presenza di alterazioni

patologiche.

Per mettere in pratica tale esame è necessario un’artroscopio,

costituito da un obiettivo montato su di una sonda telescopica di dimensioni

sufficienti a raggiungere il cavo articolare senza determinare lesioniiatrogene.

L’obiettivo, attraverso dei collegamenti a fibre ottiche, è connesso ad

un oculare per la visualizzazione diretta o ad una telecamera che trasferisce

l’immagine su uno schermo a tubo catodico.

Per l’esecuzione dell’artroscopia è necessario ottenere la massima asepsi

attraverso un’accurata preparazione chirurgica della cute: le complicanze

legate all’immissione di germi nel cavo articolare possono creare dei danni

gravissimi ed inficiare qualsiasi trattamento terapeutico.

Il Trocar viene introdotto attraverso delle vie d’accesso specifiche per

Page 94: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 94/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 94 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ogni articolazione; l’infissione di aghi e l’introduzione di soluzione fisiologica

sterile nel cavo articolare consente la distensione della capsula ed una migliore

definizione delle immagini.

Durante l’esame è possibile introdurre degli strumenti per il prelievo di

campioni per esame istologico o eseguire un prelievo di sinovia.

L’indagine artroscopica trova applicazione nella diagnosi dell’artropatia

degenerativa, dell’osteocondrosi dissecante, delle patologie da mancata

fusione di nuclei di ossificazione, delle neoplasie e delle artropatie

infiammatorie immunomediate.

Inoltre, tale tecnica può essere utilizzata anche per finalità

terapeutiche.

Valutazioni di Biostatica e biocinematica

L’analisi della locomozione deve essere eseguita in maniera critica

avvalendosi di parametri di confronto e di riferimento che siano della massima

oggettività. Tale esigenza ha condotto all’introduzione delle pedane di forza

ovvero, dei supporti che consentono di descrivere, analizzare e documentare

tutte le forze che si generano in ciascun arto durante l’appoggio statico e nel

contesto della locomozione.

Il principio di partenza di tale indagine deriva dal noto “principio di

azione e reazione”; valutando “la reazione” della pedana, si ottiene un grafico

Page 95: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 95/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 95 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

che descrive le forze verticali ed orizzontali misurandole in funzione del

tempo di applicazione e della loro entità riferita in percentuale del peso

corporeo.

L’applicazione pratica di questa metodica consente di identificare la

sede della patologia e di riferire ciascuna alterazione patologica a specifiche

curve grafiche in modo da fornire una descrizione quali-quantitativa della

zoppia.

Esame del liquido sinoviale

Il liquido sinovialeè prodotto dalla membrana sinoviale. È un dializzato

del plasma modificato da un processo di trasudazione operato dall’endotelio

vascolare e dall’ interstizio sinoviale. Il costituente principale è l’ acidoialuronico, un mucopolisaccaride costituito da acido glicuronico e N-

acetilglucosamina, responsabile delle proprietà viscoelastiche del liquido

sinoviale. L’acido ialuronico possiede anche proprietà antalgiche e

antinfiammatorie, infatti ha la capacità di inibire la fagocitosi dei macrofagi ,

la migrazione dei polimorfonucleati neutrofili e dei linfociti verso il focolaio

infiammatorio; inoltre inibisce la proliferazione dei fibroblasti della membrana

sinoviale e delle cellule cartilaginee. Il liquido sinoviale è trasparente,

tendente al giallo e caratterizzato da una notevole viscosità. Il quantitativo

normale di liquido nel cavo articolare è di 0.1-1 ml. E’ un liquido scarsamente

Page 96: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 96/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 96 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

cellulare, privo di fibrinogeno e della maggior parte dei fattori della

coagulazione, per questo non coagula neppure in vitro. Contiene soprattutto

cellule mononucleate, 20-30 % di linfociti, 30-40% di istiociti e cellule di

desquamazione del rivestimento interno sinoviale che istologicamente

appaiono come grosse cellule basofile rotonde con contorno a spazzola e di

colore rosa chiaro.

Oltre alla componente cellulare vi sono anchepiccole molecole

plasmatiche, glicoproteine, lipidi, zuccheri (glucosio, fruttosio, galattosio). La

concentrazione di proteine totali e’ relativamente bassa, mentre gli eritrociti

sono virtualmente assenti.

Le principali funzioni del liquido sinoviale sono due: provvedere al

nutrimento della cartilagine articolare, che è un tessuto avascolare,

lubrificare le superfici articolari favorendone lo scorrimento.

PRELIEVO DI LIQUIDO SINOVIALE

L’ artrocentesi è una tecnica diagnostica di facile esecuzione, poco

costosa, con rischi minimi per il paziente. Gli animali devono essere

adeguatamente contenuti per evitare traumi iatrogeni con conseguente

contaminazione ematica del liquido prelevato.

Può essere perciò necessaria una sedazione del paziente o l’anestesia

generale. Innanzitutto è necessario effettuare la tricotomia dell’ area del

Page 97: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 97/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 97 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

prelievo e disinfettare accuratamente secondo le regole della asepsi

chirurgica, utilizzando esclusivamente dei guanti sterili. Per il prelievo del

liquido si utilizzano siringhe sterili da 1-2.5-5 ml con aghi da 20-22 gauge. Se

lo spazio articolare da sottoporre a centesi è piccolo ( es . carpo ), è

preferibile un ago spinale da 25 gauge perché ha una bietta più corta. L’ ago

della siringa viene introdotto nell’ articolazione delicatamente. La perdita di

resistenza indica l’ entrata nel cavo articolare. Per il prelievo si procede

effettuando una lieve depressione che deve terminare quando si retrae l’ago

dall’articolazione. Il liquido prelevato viene trasferito in due provette, una

con EDTA ed una senza . L’ EDTA impedisce la formazione di coaguli di

fibrina e favorisce la conservazione delle cellule. Normalmente il liquido ha un

comportamento tixotropico cioè ritorna liquido per scuotimento della

provetta. Per processi infiammatori o per pregresse emorragie , nel liquido si

rileva del fibrinogeno, per cui coagula se non c’è EDTA.

VIE DI ACCESSO ARTICOLARI

Generalmente le artrocentesi sono eseguite con l’ animale posto in

decubito laterale sull’ arto opposto all’articolazione da campionare, ad

eccezione dell’articolazione del carpo (decubito sternale) e dell’anca (decubito

dorsale ). E’ necessario palpare l’ arto coinvolto, durante la flessione e l’

estensione, per poter identificare lo spazio in cui entrare.

Page 98: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 98/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 98 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA

Flettere leggermente la spalla e inserire l’ ago medialmente e

centralmente alla cresta del tubercolo maggiore e poi procedere in direzione

ventrocaudale .

ARTICOLAZIONE DEL GOMITO

Flettere il gomito e inserire l’ ago dalla faccia caudolaterale dell’

articolazione in modo che risulti caudale e mediale al condilo laterale dell’

omero.

ARTICOLAZIONE RADIO CARPICA

Flettere il carpo e inserire l’ ago cranialmente tra radio e osso carpale

radiale .

ARTICOLAZIONE INTERCARPICA

Flettere il carpo e inserire l’ ago cranialmente tra osso carpale radiale e

il secondo - terzo osso carpale .

ARTICOLAZIONE DELL’ ANCA

ACCESSO LATERALE

Addurre il femore , ruotarlo cranialmente e inserire l’ ago cranialmente

Page 99: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 99/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 99 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

al grande trocantere del femore facendolo procedere caudoventralmente .

ACCESSO MEDIALE

Posizionare il paziente in decubito dorsale, abdurre il femore e

posizionarlo perpendicolarmente al piano mediano. I reperi sono il muscolo

pettineo , l’ eminenza ileopettinea della pelvi .L’ ago procede cranialmente

con angolazione di 45°.

ARTICOLAZIONE DEL TARSO

ACCESSO ANTERIORE

Palpare lo spazio tra tibia e astragalo sul versante anterolaterale del

garretto, inserire l’ ago nella lieve depressione apprezzabile.

ACCESSO LATERALE

Flettere parzialmente l’ articolazione ed inserire l’ ago sotto il malleolo

laterale della fibula .

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Inserire l’ ago appena lateralmente al tendine tibiorotuleo distalmente

alla rotula. Dirigere l’ ago medialmente e prossimalmente verso il centro dell’

articolazione.

Page 100: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 100/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 100 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ESAME DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DEL LIQUIDO

SINOVIALE

COLORE

Normalmente il colore è chiaro, tendente al giallo, spesso, però,

possiamo ritrovare dei campioni con presenza di sangue; infatti bisogna saper

distinguere il sangue da contaminazione iatrogena da quello patologico .

Il sangue contaminante colora solo a tratti il liquido che stiamo

prelevando, in caso contrario il liquido risulta costantemente rossastro.

Se centrifughiamo il liquido in un capillare, possiamo avere un PVC

minore del 2% con supernatante trasparente che indica una contaminazione

iatrogena. All’esame citologico si rilevano delle piastrine .

Se il PVC è maggiore del 5 % con supernatante emolitico, vi sarà una

emorragia recente (12-48 ore). Citologicamente avremo il fenomeno dell’

eritrofagocitosi.

Il supernatante itterico indica una emorragia meno recente insorta da

più di 48 ore . Citologicamente ritroveremo eritrofagociti e emosiderofagi .

QUANTITA’

Dipende dalla taglia dell’ animale e dal tipo di articolazione. Esiste un

rapporto diretto tra il volume di liquido sinoviale e le dimensioni dell’

Page 101: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 101/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 101 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

articolazione. La quantità di liquido aumenta sempre in caso di artropatia.

VISCOSITA’

La viscosità è direttamente proporzionale alla concentrazione di

acido ialuronico. Normalmente il liquido è molto viscoso .

La viscosità si può valutare mettendo una goccia di liquido sinoviale tra

pollice e indice e allontanando lentamente le dita .

Se la viscosità è buona si forma un filamento di 2-2.5 centimetri

di lunghezza.

Da un punto di vista citologico, se la viscosità è normale, gli

elementi cellulari presenti si distribuiscono in filiere molto regolari, in

caso contrario la distribuzione non è continua. La viscosità diminuisce

quando l’ acido ialuronico viene diluito in seguito a un versamento

articolare o se viene degradato da enzimi proteolitici o ialuronidasi

batteriche.

PROTEINE TOTALI

Normalmente la concentrazione di proteine totali è bassa (2-4 g/dl).

La misurazione si effettua con un refrattometro. La membrana sinoviale

è semipermeabile alle proteine plasmatiche, per cui queste aumentano in

presenza di una degradazione della membrana sinoviale o se localmente

Page 102: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 102/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 102 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sono prodotti mediatori dell’infiammazione. E’ necessario confrontare sempre

i parametri proteici a livello articolare con quelli a livello sierico o

plasmatico per capire se è un problema di tipo sistemico.

RAPPORTO GLUCOSIO EMATICO E DEL LIQUIDO SINOVIALE

Un rapporto vicino all’unità indica un normale utilizzo metabolico del

glucosio.

Il rapporto minore di 0.5 è l’espressione di una infiammazione settica;

se i valori sono compresi tra 0.5-0.8 è spesso segno di una infiammazione

asettica.

ESAME DEL LIQUIDO SINOVIALE

ESAME CITOLOGICO

Si può effettuare uno striscio di liquido sinoviale ponendone una

goccia su un vetrino; un secondo vetrino viene utilizzato per distendere

delicatamente la goccia .Si procede colorando lo striscio con tecnica

Giemsa o Wringht e poi conteggio cellulare. I vetrini preparati con liquido

sinoviale normale e colorati con metodo Wright presentano uno sfondo

granulare di colore rosato dovuto alla presenza di glicoproteine. Si

possono anche osservare delle strutture falciformi colorate dovute ad

Page 103: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 103/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 103 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

artefatti di allestimento del campione. Normalmente, i neutrofili e gli

eritrociti sono rari, mentre prevalgono le cellule mononucleate. Si ritrovano

sinoviociti, poche cellule simili a linfociti e grandi cellule con vacuoli

citoplasmatici simili ai macrofagi. Se si ha a disposizione un quantitativo

maggiore di liquido sinoviale, è possibile un conteggio mediante emocitometro

utilizzando, come diluente, la soluzione fisiologica, in quanto l’ acido

acetico al 2 % che viene generalmente impiegato per la conta delle cellule,

precipita lo ialuronato presente nel liquido sinoviale, determinando la

formazione di un coagulo di mucina. Il metodo con contaglobuli elettronico è

preferibile a quello che utilizza l’emocitometro, poiché i risultati sono

ottenuti più facilmente. La conta normale di eritrociti è di 0- 320.000 /

microlitro .

E’ necessario inviare al laboratorio sia strisci di liquido sinoviale che

campioni di liquido conservati in EDTA perché con il tempo le cellule

vanno incontro a fenomeni degenerativi . Nel cane il liquido sinoviale

normale contiene fino a 3000 x 106/ l di cellule nucleate; i neutrofili sono

il 12 % delle cellule nucleate; gli eosinofili sono assenti e i linfociti

rappresentano il 44 %.

ESAME COLTURALE

La coltura delle cellule sinoviali si allestisce ogni qualvolta che dall’

Page 104: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 104/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 104 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

esame citologico si è evidenziato un incremento del numero di cellule ed in

particolare di neutrofili .

Il liquido sinoviale rimasto nella siringa viene aggiunto o ad un

brodo di arricchimento a base di TIOGLICOLATO o ad una capsula con

SOIA TRIPICASEINA

L’allestimento avviene in condizioni di anaerobiosi o aerobiosi; l’

incubazione avviene a temperatura di 37 gradi per 12- 24 ore.

Se si evidenzia una crescita microbica si realizzano delle subcolture

in agar sangue o agar blu eosina metilene di Levine e poi si procede a

reincubare alla stessa temperatura.

TEST DEL COAGULO DI MUCINA

Questo test prevede l’ utilizzo di campioni conservati in eparina, a

cui si aggiunge una soluzione di acido acetico glaciale al 2-2.5 % con un

rapporto di 1:4.

Dopo un’ ora si forma un coagulo che viene classificato come:

BUONO: se il coagulo è compatto in soluzione trasparente.

DISCRETO: se meno compatto in soluzione leggermente torbida.

POVERO: se piccolo e friabile in soluzione torbida .

ASSENTE: se si formano piccoli flocculi in soluzione torbida .

Questa prova valuta la quantità e qualità della mucina presente nel

Page 105: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 105/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 105 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

liquido sinoviale. Nelle artropatie infiammatorie la qualità del coagulo di

mucina diminuisce .

In corso di artriti settiche o artrite reumatoide vi è degradazione

della mucina

La qualità del coagulo rimane invariata in corso di artropatie

traumatiche o degenerative .

ESAME CITOLOGICO IN CORSO DI ARTROSI

Le modificazioni microscopiche osservabili sono :

MICROEMORRAGIE: presenza di eritrofagociti, emosiderofagi e

cristalli di ematoidina.

IPERPLASIA DELLA MEMBRANA SINOVIALE: I sinoviociti sono

disposti in cluster di 6-10 elementi, sono aumentati di numero e con notevole

basofilia .

EROSIONE CARTILAGINEA: presenza di frammenti cartilaginei con

affinità tintoriali basofile o eosinofile .

EROSIONE DELL’ OSSO SUBCONDRALE : presenza di osteoclasti .

INFIAMMAZIONE: riscontro di polimorfonucleati neutrofili colpiti da

processi degenerativi (cariolisi).

Nella malattia articolare degenerativa c’è un aumento del contenuto

Page 106: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 106/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 106 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

cellulare, soprattutto di mononucleati, istiociti, linfociti e clasmatociti; vi sono

solo alcuni neutrofili,pochi eritrociti e occasionalmente detriti cartilaginei.

Inoltre c’è diminuzione della viscosità del liquido sinoviale, un lieve aumento di

volume, della torbidità, una lieve xantocromia, un aumento delle proteine

differenti dalla mucina ed un coagulo di mucina definito normale – povero.

ARTROPATIE INFIAMMATORIE

Possono essere suddivise in due gruppi: INFETTIVE E NON

INFETTIVE

Si caratterizzano per la presenza di un versamento e citologicamente

si osserva un aumento dei neutrofili, moderato o marcato, ed un aumento

delle grandi cellule mononucleari spesso vacuolizzate; può essere presente una

lieve emorragia per diapedesi. Il liquido è più o meno torbido a seconda del

grado di infiammazione, minore è la viscosità. Le proteine totali sono

aumentate e sono presenti intrecci di fibrina .

ARTRITI INFETTIVE

Nel cane e nel gatto non sono molto frequenti ma sono solitamente di

origine batterica.

Generalmente sono monoarticolari, si caratterizzano per la presenza di

Page 107: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 107/335

Page 108: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 108/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 108 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Artriti protozoarie :A. da leishmania . Si effettua l’ esame microscopico

degli strisci di liquido sinoviale che rileva una percentuale normale di cellule

nucleate. Il protozoo è stato riscontrato nei macrofagi presenti nel liquido.

Artriti virali: nei gatti affetti da calicivirus il liquido sinoviale contiene

100.000 x 106, con l’ 80% di monociti, 14% di neutrofili e 6% di grandi cellule

mononucleate.

ARTROPATIE NON INFETTIVE

ARTRITE REUMATOIDE: E’ una malattia autoimmune, caratterizzata

da poliartrite erosiva progressiva e polisinovite. Il cane presenta febbre,

linfoadenomegalia, letargia. Il liquido sinoviale presenta un aumento variabile

di cellule, soprattutto neutrofili non degenerati. La coagulazione è scarsa. La

presenza di sinoviociti è indice di iperplasia sinoviale .

FORME NON EROSIVE E NON INFETTIVE: LUPUS ERITEMATOSO

SISTEMICO: Patologia sistemica, immunomediata; anche in questo caso

prevalgono i neutrofili non degenerati con una piccola percentuale di linfociti,

macrofagi e sinoviociti; il test di coagulazione della mucina è normale. Si

possono ritrovare le cellule LE (cellule in attiva fagocitosi in genere neutrofili,

con nucleo in periferia e strutture intracitoplasmatiche tonde omogenee, rosa

o viola costituite da DNA fagocitato o degradato.

Page 109: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 109/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 109 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

POLIARTRITE EOSINOFILICA: Altra patologia immunomediata; La

causa è sconosciuta ma risponde molto bene a terapia con farmaci

antinfiammatori. La conta cellulare è lievemente aumentata, con un 52% di

eosinofili, 48% di neutrofili, 75% di cellule mononucleari e incremento dell’

attività fagocitaria.

SINOVITE LINFOPLASMACELLULARE: E’ una forma che non si

inserisce in nessun gruppo essendo minimamente erosiva e proliferativa. Si

rileva un incremento di cellule 5000-20000/microlitro, 10-40% di neutrofili e

il resto cellule linfoidi.

IPERSENSIBILITA’ DA FARMACO: Si manifesta 1-3 settimane

dopo una terapia a base di trimetoprin/sulfonamide. Sono colpite le razze di

grossa taglia (doberman). Le cellule nel liquido sinoviale raggiungono i valori di

44.000 x 106/l; il 90% sono neutrofili e il 50% grandi cellule mononucleate .

FLOGOSI POSTRAUMATICHE

Per differenziare il trauma da una malattia articolare degenerativa, è

fondamentale l’ anamnesi. Il liquido può essere da trasparente a giallastro o

addirittura emorragico; il numero di cellule è lievemente aumentato rispetto

alla norma, le cellule nucleate hanno una distribuzione normale; il test della

mucina è normale.

Una emorragia iatrogena è indicata dalla presenza sul vetrino di

Page 110: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 110/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 110 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

piastrine ed eritrociti; l’eritrofagocitosi indica una emorragia pregressa .

Page 111: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 111/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 111 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame semiologico dell’apparato locomotore dei grossi animali.

STRUMENTARIO per l’esame clinico diretto:

MARTELLETTI CLINICI GOMMATI, che presentano un gommino

all’estremità;

MARTELLETTI COMUNI PESANTI, per l’esame dello zoccolo;

TENAGLIE A BRANCA LARGA, per la palpazione profonda del piede ed

in particolare per quella del navicolare;

CUNEO DI LUNGWITZ, per l’evidenziazione di patologie dell’apparato

tenodesmico e dell’osso navicolare.

STRUMENTARIO per esami collaterali:

SIRINGHE e SOLUZIONI ANESTETICHE LOCALI, per evidenziare la

sede di zoppia in un arto si procede anestetizzando i tronchi nervosi, dell’arto

sede di zoppia, in senso distalo-prossimale, ad ogni inoculo si osserva, alla

deambulazione (trotto o passo) se la zoppia persiste. In caso negativo, la sede

della zoppia è da localizzare nell’area innervata dal tronco nervoso su cui è

stata eseguita l’ultima anestesia.

APPARECCHIO RADIOLOGICO PORTATILE;

ARTROSCOPIA OPERATORIA.

Per evidenziare eventuali problemi e patologie a carico dell’apparato

locomotore dei grossi animali si devono effettuare alcune PROVE

Page 112: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 112/335

Page 113: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 113/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 113 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

caudale); se una è corta, l’altra sarà necessariamente più lunga per compensare

e poter compiere un’andatura rettilinea.

a)FASE CRANIALE (corrisponde a quando l’animale porta in avanti

l’arto): quando è corta è indice di navicolite, fratture ed affezioni dei

tendini estensori, gonite  (infiammazione del ginocchio);

b) FASE CAUDALE (corrisponde a quando l’arto, dopo la prima

fase craniale, si trova indietro rispetto al controlaterale): quando è

corta è indice di lesione ai tendini flessori ed ai legamenti anulari.

2. ARCO DI SOSPENSIONE DEL PIEDE: corrisponde al momento, tra

fase craniale e caudale, in cui il piede risulta sollevato da terra. Quest’arco va

confrontato col controlaterale ed inoltre se ne valuta l’ampiezza, se è più

basso del normale (talvolta, nei casi estremi, si può avere addirittura

strisciamento della punta del piede) indica che l’animale prova dolore

nell’appoggio dell’arto al suolo e quindi tende a sollevarlo poco per rendere

meno impegnativo l’appoggio.

3. TRAIETTORIA DEL PIEDE DURANTE LA SOSPENSIONE, la quale può

essere:

Verso l’interno, in tal caso si corre il rischio d’autocontusioni, poiché lo

zoccolo dell’arto deviato potrebbe urtare il controlaterale;

Verso l’esterno, in tal caso si osserva un movimento falciante,

sicuramente meno grave e più innocuo dal punto di vista delle contusioni.

Page 114: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 114/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 114 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Per valutare le fasi del passo e l’arco di sospensione, l’esaminatore deve porsi

lateralmente all’animale, mentre per valutare la traiettoria si deve porre di

fronte.

4. MODO D’ATTERRARE DEL PIEDE: la tendenza a raggiungere il terreno

con sottrazione della parte dolente indica la sede della manifestazione

patologica causa di zoppia: se l’affezione riguarda strutture anatomiche

disposte sulla punta del piede, il raggiungimento del suolo avviene sui talloni;

viceversa, se l’affezione riguarda i talloni, sulla punta.

5. ANGOLI DI FLESSIONE DELLE GIUNTURE: si può avere una riduzione

della flessione dell’articolazione dolente (in caso l’affezione riguardi

un’articolazione) con conseguente sovrautilizzazione di un’altra articolazione.

Ad esempio se il problema è a carico del ginocchio, l’animale tenta di

sovrautilizzare l’anca e sottoutilizzare il ginocchio, per cui la flessione che

dovrebbe compiere il ginocchio, viene effettuata dall’anca con conseguente

diminuita o mancata flessione dell’articolazione femoro-tibio-rotulea. In caso

di artrite tarsica, invece, l’animale tende a non flettere il tarso.

6. SIMMETRIA ED INNLZAMENTO GLUTEO: in questo caso si valuta il

c.d. COLPO D’ANCA che identifica una zoppia ad un arto posteriore e si valuta

osservando il maggior sollevamento di un’anca dovuto al tentativo dell’animale

di non sovraccaricare l’arto dolente.

Page 115: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 115/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 115 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Le zoppie presentano una diversa frequenza nella distribuzione della loro

origine ed in particolare i 2/3 riguardano gli arti anteriori, forse a causa della

loro funzione di sostegno (nell’ambito degli stessi arti anteriori, il 5% ha

origine al di sopra del carpo, mentre il 95% al di sotto o sul carpo stesso);

mentre solo 1/3 delle zoppie riguarda l’arto posteriore, il quale ha funzione

propulsiva. Di queste zoppie agli arti posteriori, la maggior parte hanno origine

a livello della grassella (cioè l’articolazione del ginocchio) e del garretto (cioè

l’articolazione del tarso).

Un’eccezione è rappresentata dai cavalli sottoposti ad andature simmetriche

(come i trottatori, che alternano i bipedi diagonali, e gli ambiatori, che

alternano quelli laterali) nei quali la frequenza di zoppie agli arti anteriori /

posteriori è 1.5/1.

Naturalmente se la lesione interessa i bipedi posteriori, l’animale tende a

sovraccaricare quelli anteriori, e viceversa.

ZOPPIA: locomozione abnorme con alterata ripartizione del peso del corpo

durante le fasi d’appoggio degli arti, con possibili alterazioni del ritmo

dell’andatura, e della traiettoria degli arti. Le cause di zoppia possono essere:

Algiche, più frequenti;

Meccaniche, ad esempio se un arto è più corto dell’altro.

Naturalmente le anestesie diagnostiche (tronculari o articolari) fanno

Page 116: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 116/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 116 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

scomparire le zoppie algiche, ma non quelle meccaniche.

Le zoppie, o zoppicature o claudicazioni, possono essere:

1. CONTINUE, quando sono costanti in ogni condizione, sempre e

comunque;

2. REMITTENTI, quando presentano attenuazioni occasionali,

periodiche;

3. INTERMITTENTI, quando si alternano periodi di zoppia a periodi

di normalità.

Le zoppicature possono essere differenziate anche in:

1. ZOPPIE “A FREDDO”: quelle che si verificano quando, dopo un

periodo più o meno lungo di riposo, si mette di nuovo al lavoro l’animale e

questo presenta immediatamente zoppia. Di solito sono causate da lesioni

articolari e possono a loro volta essere:

INTERMITTENTI, quando scompaiono completamente “a caldo”;

REMITTENTI, se “a caldo” si attenuano soltanto.

2. ZOPPIE “A CALDO”: quelle che non si osservano subito, appena

l’animale è messo al lavoro, ma dopo un certo periodo. Spesso sono legate a

problemi muscolari ed anche queste possono essere distinte in:

INTERMITTENTI, se sono assenti “a freddo”;

Page 117: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 117/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 117 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

REMITTENTI, se sono attenuate “a freddo”

Le claudicazioni sono classificate, in ordine crescente di gravità, in quattro

gradi:

ZOPPIA DI PRIMO GRADO:   la più lieve, è osservabile solo al

trotto e non al passo, è caratterizzata da un accorciamento dei tempi

d’appoggio e sostegno dell’arto dolente. Quando il soggetto è in stazione

libera, l’arto portato più a lungo in posizione di riposo potrebbe essere l’arto

malato.

ZOPPIA DI SECONDO GRADO:   è osservabile al passo in modo

lieve, ma più marcatamente al trotto; si nota, talvolta, un risparmio

nell’appoggio dell’arto coinvolto.

ZOPPIA DI TERZO GRADO:  presenta appoggio e propulsione

limitati; è evidente sia al passo sia al trotto (non è necessario far trottare

l’animale, per non far peggiorare le sue condizioni). Sono osservabili, inoltre:

una modificazione della lunghezza del passo e dell’altezza dell’arco (che risulta

più basso); colpo di testa (corrisponde al momento in cui l’animale abbassa la

testa cercando di sovraccaricare l’arto sano, mentre la alza quando poggia

l’arto malato per evitare di sovraccaricarlo) o d’anca.

ZOPPIA DI QUARTO GRADO:   è la più grave; spesso dovuta a

fratture o ad artrite settica grave; è caratterizzata dal totale mancato

Page 118: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 118/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 118 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

appoggio dell’arto interessato o, in casi eccezionali, l’appoggio dura tempi

brevissimi.

Un’altra classificazione delle zoppie è quella di Dollar, che le distingue in:

1. ZOPPIA DELL’ARTO IN APPOGGIO: quella che si verifica

quando l’arto è sotto carico e può essere dovuta a lesioni ossee, articolari o dei

legamenti collaterali, o ancora a problemi a carico dei nervi motori o del piede.

2. ZOPPIA DURANTE L’OSCILLAZIONE DELL’ARTO, dovuta a

problemi a carico dei tessuti molli, ossia ad alterazioni patologiche delle

capsule articolari, dei muscoli, dei tendini, delle guaine tendinee o delle borse

sinoviali.

3. ZOPPIA MISTA: si verifica sia durante la fase di appoggio sia

durante quella di propulsione e sono coinvolti i tessuti duri ed i molli.

4. ZOPPIA COMPLEMENTARE: dovuta alla ripartizione anomala del

carico a causa della zoppia ad un arto che può determinare zoppia anche

nell’arto sano controlaterale, poiché questo è sovraccaricato.

Per fare diagnosi di zoppia è importante la precisa raccolta dell’ANAMNESI e,

quindi, porre alcune domande riguardo la durata della claudicazione, cioè da

quanto tempo l’animale manifesta il problema, per poter valutare l’eventuale

cronicità. E’ anche importante sapere se il soggetto, nonostante la zoppia, sia

Page 119: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 119/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 119 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

stato messo al lavoro oppure no; se la zoppicatura si è aggravata, è rimasta

immutata o si è attenuata col tempo, così da valutarne la tendenza. Si

dovrebbe anche domandare cosa ha determinato l’insorgenza della zoppia e

cercare di capire se l’esordio è stato improvviso oppure progressivo: nel primo

caso la causa è molto probabilmente di tipo traumatico; nel secondo potrebbe

essere degenerativa. Inoltre va indagata la correlazione tra zoppia ed

esercizio: se la zoppia si attenua durante l’esercizio, compare o peggiora con

questo, in modo da identificare se si tratta di zoppia “a caldo” o “a freddo” e

quindi se il problema è di tipo muscolare o articolare. Se il cavallo durante la

deambulazione incespica allora si potrebbe trattare di una modificazione del

sinergismo tra estensori e flessori oppure di atassia (alterazione dell’andatura

di tipo neurologico: incoordinazione motoria). E’ anche importante sapere se

sono state effettuate già altre terapie e quale esito hanno dato; così com’ é

importante sapere se il cavallo è stato ferrato di recente, per individuare

eventuali correlazioni tra ferratura e zoppia.

Si esegue, quindi, l’ISPEZIONE e la PALPAZIONE; la prima va fatta con il

soggetto sia fermo che in movimento.

ISPEZIONE DA FERMO.

L’osservazione dell’animale in stazione da una certa distanza consente

l’ispezione del soggetto nel suo insieme: si osserva il paziente da vicino, di

profilo, davanti e da dietro, per individuare eventuali asimmetrie degli arti

Page 120: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 120/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 120 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

(come quelle legate ad atrofie muscolari  o a frattura dell’ala dell’ileo, che

determina un’asimmetria ben valutabile osservando l’animale da dietro).

Durante quest’ispezione si considera:

- La costituzione del cavallo (dolicomorfo, brachimorfo, mesomorfo);

- La conformazione;

- Le condizioni generali (stato del mantello, del pelo, idratazione), in

quanto le zoppie non sono sempre imputabili a fatti ortopedici;

- L’appoggio degli arti (se in punta, “disceso”* o “fuori di sé”);

- Le masse muscolari ed eventuali atrofie.

*DISCESO: animale col nodello basso; quando un arto è più caricato del

controlaterale ha il nodello basso; quindi l’arto meno disceso è quello meno

caricato e verosimilmente dolente.

ISPEZIONE IN MOVIMENTO.

Si effettua osservando a distanza l’andatura sia degli arti anteriori sia dei

posteriori; i primi si valutano ponendosi lateralmente ed anteriormente, i

secondi lateralmente e posteriormente. Questa osservazione è importante per

valutare eventuali asimmetrie di carico. E’ anche importante l’ispezione in

movimento fatta sui terreni duri. Su questi, infatti, c’è maggiore forza di

concussione e quindi migliore percezione del rumore in appoggio (“battuta”):

l’arto sede di zoppia produce un rumore più debole a causa del minor carico e

della minor forza con cui viene appoggiato. Sui terreni duri, inoltre, la zoppia

Page 121: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 121/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 121 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

tende ad accentuarsi.

Durante il movimento si valuta anche il “colpo di testa”, il quale, però, può

anche verificarsi in caso di zoppia grave agli arti posteriori poiché l’animale

tende a spostare il baricentro in avanti ed il carico sugli anteriori abbassando

la testa: in tal caso l’abbassamento della testa corrisponde al momento in cui

l’animale carica l’arto zoppo (al contrario di quanto avviene in caso di zoppia ad

un arto anteriore). Per evitare confusioni durante l’individuazione dell’arto

sede di zoppia, è importante valutare anche altri parametri, tra cui il “colpo

d’anca” e la “discesa del nodello”.

L’ispezione in movimento va fatta anche su animali al trotto e non solo al passo,

per evitare di confondere la zoppia ad un arto posteriore con quella ad uno

anteriore omolaterale. Infine si deve valutare la lunghezza della fase

anteriore e posteriore del passo, facendo un confronto con l’arto

controlaterale, ed anche l’altezza dell’arco del piede.

Durante l’ispezione in movimento si possono osservare anche alcune

INTERFERENZE, ossia difetti nell’andatura che comportano il contatto tra

due arti; come:

1. SFIORAMENTO, caratterizzato da contatti lievi tra gli arti,

specialmente il forgiare e l’attingersi;

2. INCROCIAMENTO, tipico dei trottatori, caratterizzato dal

contatto tra le pareti interne del bipede diagonale.

Page 122: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 122/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 122 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

3. COLPIRSI AL GOMITO, evenienza piuttosto rara poiché

richiede un’eccessiva flessione dell’arto; il cavallo si colpisce il gomito con la

suola dello stesso arto.

4. FORGIARE, quando la punta di un posteriore colpisce la suola

dell’anteriore ipsilaterale;

5. COLPIRSI AL GINOCCHIO, anche questa piuttosto rara, è

un’interferenza alta ed è caratteristica soprattutto dei trottatori;

6. INTERFERIRE o ATTINGERSI, contatto che avviene ad un

qualsiasi livello tra cercine coronario e stinco, con il piede opposto in

movimento;

7. RAGGIUNGERSI, quando la punta del piede posteriore raggiunge

l’anteriore ipsilaterale, generalmente a livello del tallone;

8. SCOTENNAMENTO, quando la punta del piede anteriore colpisce

il posteriore ipsilaterale a livello del cercine coronario o più sopra;

9. INTAGLIATURA, qualsiasi interferenza che si verifica in corso

di andature veloci, non ha caratteri di specificità per cui è difficilmente

definibile.

Tutti questi problemi d’andatura non hanno origine precisa, ma sono

probabilmente riferibili a difetti d’appiombo.

Durante l’osservazione laterale degli arti posteriori si valuta l’arco di

sospensione del piede ed il colpo di testa; mentre durante l’ispezione mediante

Page 123: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 123/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 123 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

osservazione posteriore, si deve valutare l’asimmetria e la durata

dell’innalzamento dei glutei (movimento della groppa, il quale in condizioni

normali è simmetrico).

Per quanto riguarda il COLPO D’ANCA, o innalzamento gluteo, vi sono tre

diverse situazioni da riconoscere:

1. diminuito innalzamento gluteo da un lato accompagnato da una

minore durata dell’innalzamento stesso, legato al minor sollevamento degli

arti, è spesso dovuto a problemi all’anca (anche se non sono molto frequenti).

2. normale innalzamento gluteo da un lato, ma minore durata;

indica zoppie di lieve entità;

3. incremento dell’innalzamento gluteo da un lato,  dovuto al dolore

durante l’appoggio dell’arto e può essere talvolta accompagnato da un colpo di

testa.

Va sottolineato che, le lesioni agli arti posteriori nei cavalli non sono molto

frequenti e, quando si verificano, hanno, di solito, origine a livello del tarso.

PALPAZIONE E MANIPOLAZIONE DELL’ARTO ANTERIORE.

Si compie in senso distalo-prossimale a partire dal piede, poi la pastoia, il

nodello, il metacarpo, il legamento sospensore, la briglia carpica, i tendini

flessori, il carpo, l’avambraccio, il gomito, la spalla ed infine la scapola.

PIEDE: se ne valuta la forma e le dimensioni, confrontandolo col

Page 124: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 124/335

Page 125: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 125/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 125 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

non in grado di penetrare, ma solo di comprimere.

Per valutare le strutture contenute nella scatola cornea dello zoccolo si deve

applicare una tenaglia (anche detta sonda) da piede, in maniera sistematica su

tutta la suola e sul fettone, e poi confrontare anche le risposte ottenute sul

sondaggio del piede controlaterale. L’eventuale risposta algica deve essere

confermata con valutazioni ripetute, poiché tali risposte potrebbero

dipendere solo da un carattere piuttosto nevrile del soggetto e non da un

effettivo dolore. Valutazioni ripetute potrebbero far cambiare

l’atteggiamento del soggetto che , prendendo confidenza con l’esaminatore,

comprende che non vi è una situazione di pericolo. Infine si valuta

l’IPERSENSIBILITA’ che può essere:

- DIFFUSA, in caso di frattura della terza falange, pododermatite,

osteite diffusa della terza falange, laminite (la quale può causare la

rotazione della terza falange);

- LOCALIZZATA, dovuta a sobbattiture, ecchimosi soleare, ferite da

punta (dovute a chiodo da strada), navicolite.

Per valutare l’osso navicolare una branca della tenaglia va posta sul margine del

fettone ed un’altra sulla parete in modo da sollecitare l’osso navicolare. In

caso di navicolite si ha una risposta algica piuttosto intensa.

Un altro strumento per l’esame del piede è il CUNEO DI LUNGWITZ. Questo

strumento può essere sostituito da un’asse di legno che, sollevata da una

Page 126: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 126/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 126 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

estremità, può creare un piano d’appoggio inclinato. La manovra si effettua con

l’arto da saggiare in appoggio ed il controlaterale sollevato, per aumentare

l’entità del carico sull’arto in contatto con il cuneo.

Il cuneo è applicato sotto il piede, con la punta verso il tallone, per ottenere

iperestensione con conseguente trazione e sovrasollecitazione delle strutture

flessorie che prendono appoggio sul navicolare. In caso di navicolite l’animale

non tollera la posizione, e la zoppia, valutata pria della prova, peggiora. Una

volta rimesso a terra il piede, si valuta la muraglia dello zoccolo mediante

percussioni con la sonda in maniera da valutarne la sensibilità (molto elevato in

caso di laminite). Inoltre, sempre sulla parete dello zoccolo, si valuta

l’eventuale presenza di SETOLE (fessurazioni longitudinali).

L’esame clinico a partire dalle regioni più distali verso le più prossimali, va

fatto quando non si hanno delle chiare indicazioni diagnostiche all’esame

ispettivo ed alla palpazione non s’individua subito la sede di zoppia.

La palpazione del piede comprende anche quella del CERCINE CORONARIO

(zona di confine tra cute e zoccolo), questa palpazione si effettua mediante

pressione eseguita con i pollici. Si valuta il CALORE, la TUMEFAZIONE ed il

DOLORE alla compressione. Il dolore che si può riscontrare alla palpazione può

essere:

- DIFFUSO, come in caso di laminite;

- LOCALIZZATO,

Page 127: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 127/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 127 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Un aumento di temperatura accompagnato da dolore è indice di laminite,

un’infiammazione del tessuto cheratogeno che può indurre, nel tempo, per

prevalenza del tono flessorio, il distacco della terza falange.

Quando si effettua la palpazione con i pollici, si può elecitare dolore nella

parte laterale e posteriore del cercine nel caso della calcificazione delle

cartilagini alari; questa può essere causa di zoppia.

Un dolore intenso si riscontra anche in caso di frattura del processo  

estensorio della terza falange. Alla palpazione della parte dorsale delle

articolazioni inter-falangee e metacarpo-falangee si possono ritrovare delle

ossificazioni sulla parte anteriore della capsula articolare, dette FORMELLE,

la cui palpazione può provocare dolore. Queste possono essere:

- ALTE, quando si trovano a livello della prima articolazione interfalangea

- BASSE, quando si trovano a livello della seconda articolazione

interfalangea.

Successivamente si passa alla palpazione della PASTOIA (regione posta tra

nodello e cercine coronario) e si valutano ingrossamenti o aumenti di

temperatura delle facce: dorsale, mediale e laterale. Poi ad arto sollevato si

effettua la palpazione profonda dei legamenti sesamoidei distali e dei tendini

flessori all’altezza dei grandi sesamoidi. Si palpano, inoltre, i legamenti

prossimali, gli intersesamoidei ed i distali i quali possono andare incontro a

lesioni o fratture in seguito a sovrasollecitazioni e di conseguenza provocare

Page 128: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 128/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 128 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dolore. Sempre ad arto sollevato si deve compiere la palpazione profonda delle

eminenze laterali e mediali (ali) della seconda falange, oltre ad effettuare un

controllo del sostegno dei legamenti collaterali. In questo caso si può

osservare una risposta algica legata alla sovrasollecitazione. Quest’ultima è

provocata dai movimenti di lateralità che si effettuano tenendo fermo il

metacarpeo principale e spostando il piede lateralmente: se questi movimenti

sono possibili allora c’è sicuramente una lesione a carico dei legamenti

collaterali.

Per evidenziare eventuali patologie a carico del nodello, invece, si devono

compiere solo movimenti di flesso-estensione. All’esame del nodello si palpa la

faccia dorsale prossimale per evidenziare un’eventuale tumefazione: se c’è

positivizzazione degli sfondati articolari, ossia eccesso di liquido sinoviale in

cavità, allora si tratta di un processo acuto, come la sinovite idiopatica o

molletta articolare; se, invece, alla palpazione si nota ispessimento della

capsula articolare si tratta di un processo cronico, come la capsulite cronica

proliferante.

La sinovite idiopatica può determinare sovradistensione del recesso articolare

palmare evidenziabile tramite palpazione. In realtà il termine sinovite non è

del tutto corretto, poiché questo non è un vero e proprio processo

infiammatorio a carico della sinovia, ma è solo un aumento del liquido sinoviale

che non porta zoppia.

Page 129: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 129/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 129 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Per quanto riguarda il legamento sospensore del nodello od organo elastico

del Ruini, è importante effettuare una palpazione sulla branca laterale e su

quella mediale, facendo una pressione su ciascuna di queste, subito sopra la

loro inserzione sulle ossa sesamoidee. In caso di risposta algica positiva si

deve fare una diagnosi differenziale tra desmite, sesamoidite, frattura

apicale dei sesamoidi, tale diagnosi si effettua con l’esame radiologico: in caso

di frattura dei sesamoidi si individua la linea di frattura; mentre in caso di

sesamoidite, si osserva rarefazione delle ossa sesamoidee.

Alla palpazione dei tendini flessori superficiali e profondi e della guaina,

invece, si può osservare sovradistensione di quest’ultima dovuta a mollette

articolari, frequenti nei cavalli sportivi; oppure, se è presente dolore, tenite o

tenosinovite, frequente nei cavalli da corsa.

Successivamente si deve palpare il legamento anulare e poi, con l’arto

sollevato, si deve compiere una pressione digitale sulle porzioni basilari,

abassiali ed apicali delle ossa sesamoidee. In caso d’ipersensibilità si è in

presenza, molto probabilmente, di fratture (le più frequenti sono quelle

apicali).

METACARPO

Sulla faccia dorsale dello stinco (osso metacarpale terzo) vengono palpati i

tendini estensori per rilevare la presenza di una tumefazione; i tendini vengono

Page 130: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 130/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 130 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

manipolati per identificare la presenza di aderenze. La presenza di aderenze o

di una tumefazione è dovuta ad un trauma sulla faccia dorsale dello stinco. In

questo caso l’angolo di flessione del nodello durante l’esercizio è ridotto e il

test di flessione è positivo.

Il calore, il dolore, la tumefazione localizzati in corrispondenza della parte

dorsale del terzo medio del metacarpo, possono indicare la presenza di

malattia metacarpale dorsale (MAL DI STINCHI).

Successivamente sono palpate le due ossa metacarpali rudimentali ; la

palpazione avviene prima con l’animale in stazione e poi con l’arto sollevato e il

nodello flesso, in modo che le superfici palmari e mediali dei metacarpali siano

palpate spingendo il legamento sospensore verso il lato opposto.

Il calore, il dolore e la tumefazione, possono indicare una frattura di un

metacarpiano rudimentale o una alterazione detta SCHINELLA.

La schinella interessa i cavalli giovani , si manifesta sotto forma di

tumefazione di consistenza ossea a carico del terzo prossimale del

metacarpiano rudimentale mediale.

LEGAMENTO SOSPENSORE

Il legamento si trova posteriormente alle ossa metacarpali , nel solco

metacarpale. Si palpa con l’animale in stazione quadrupedale e con l’arto flesso.

Si palpano con particolare cura le branche del legamento, a livello del terzo

Page 131: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 131/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 131 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

distale del metacarpo, frequentemente sede di lesioni oltre alle inserzioni

prossimali disposte sul metacarpo.

CARPO

L’ispezione consente di valutare la presenza di tumefazioni sulla faccia dorsale

o palmare.

In caso di frattura parcellare si può riscontrare una tumefazione in

corrispondenza degli spazi articolari della radio-carpica ed inter-carpica,

medialmente al tendine estensore radiale del carpo. In caso di artrosi o

esostosi proliferative la tumefazione risulta più diffusa.

Una tumefazione diffusa in corrispondenza della faccia dorsale del carpo, può

essere dovuta ad un ematoma, seroma o ad igroma.

Una tumefazione della faccia palmare, prossimalmente e medialmente all’osso

accessorio del carpo, può indicare una frattura dell’osso stesso, una

tenosinovite o la formazione di un osteocondroma della faccia caudale

dell’estremità distale del radio.

Una tumefazione bilaterale della faccia dorsale del carpo è espressione della

rottura del tendine estensore comune del dito nel puledro.

La valutazione delle singole ossa del carpo viene effettuata flettendo

l’articolazione. Normalmente nel cavallo, questa manovra può portare la

superficie posteriore dello stinco quasi a contatto di quella dell’avambraccio.

Page 132: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 132/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 132 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

In caso di riduzione del range di flessione e/o dolore alla manovra è possibile

ipotizzare una sofferenza articolare secondaria ad artrite, frattura

intraarticolare, tenosinovite, artrosi.

I legamento collaterali sono valutati applicando all’articolazione delle manovre

di lateralità agendo, come perno, sul metacarpeo .

AVAMBRACCIO (base scheletrica del radio-ulna)

Si valutano i tessuti molli e la base scheletrica. Una tumefazione dura a carico

dei muscoli flessori può essere osservata in corso di miopatia fibrosa o

ossificante.

La parte distale del radio viene palpata per rilevare fratture oblique articolari

che interessano la radiocarpica e fratture da strappamento associate delle

inserzioni dei legamenti collaterali.

GOMITO

Una tumefazione dura non dolorosa, fluttuante, sull’olecrano indica un igroma

del gomito o bursite olecranica.

L’abbassamento del gomito associato a tumefazione rilevante della parte, si

può avere in casi di frattura dell’ulna o del processo olecranico.

Le manovre di abduzione e adduzione del gomito sono utili per esaminare i

legamenti collaterali. In caso di fratture dell’omero, con le stesse manovre si

Page 133: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 133/335

Page 134: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 134/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 134 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

soprascapolare.

ESAME DELL’ARTO POSTERIORE

L’esame per le regioni dal piede fino al garretto viene effettuato come l’arto

anteriore.

TARSO

L’ispezione e la palpazione permettono di valutare:

1) idrartro dell’articolazione tibiotarsica (spavenio acquoso)

2) ispessimento della capsula articolare fibrosa

3) proliferazioni ossee a carico delle articolazioni intertarsiche

distali (spavenio osseo – artrite tarsica)

4) distensione della guaina tarsica

5) infiammazione del legamento plantare lungo (corba)

6) lussazione del tendine flessore superficiale del dito

7) igroma calcaneale

Alla palpazione le tumefazioni identificabili dei tessuti molli del tarso sono di

tre tipi:

-SPAVENIO ACQUOSO: distensione dell’articolazione tibio tarsica, da

incremento di liquido sinoviale causata da una sinovite.

Page 135: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 135/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 135 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-DISTENSIONE DELLA CAPSULA ARTICOLARE DELL’ARTICOLAZIONE

TIBIO TARSICA: è una tumefazione consistente , causata da una sinovite

cronica.

-La terza tumefazione si caratterizza per un gonfiore diffuso, di consistenza

dura, di tutta l’articolazione tarsica; la causa principale è il grave trauma da

stiramento sia della capsula articolare fibrosa, sia dei legamenti che la

circondano.

PALPAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE INTERTARSICA DISTALE E

TARSOMETATARSICA

La palpazione si effettua sul lato mediale ; nel cavallo normale il profilo è liscio

e si assottiglia in corrispondenza delle giunture tarsiche dove queste

raggiungono la parte prossimale del metatarso.

La palpazione continua per rilevare una eventuale tumefazione della guaina

tendinea del tendine flessore profondo del dito, causata da una sinovite o

tenosinovite.

PALPAZIONE DELLA FACCIA PLANTARE DEL CALCANEO: consente di

valutare la presenza di infiammazione del legamento plantare (corba), di una

lussazione del tendine flessore superficiale del dito, di una tumefazione

liquida della sommità calcaneale.

Page 136: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 136/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 136 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

TEST DI FLESSIONE DEL GARRETTO (prova dell’iperflessione di Hering)

L’esaminatore deve posizionare le mani sulla superficie plantare del metatarso,

evitando le ossa sesamoidee, sollevare l’arto in modo da flettere il garretto

fino a portare il nodello quasi a contatto con la parete addominale. Questa

posizione deve essere mantenuta per circa un minuto per poi far trottare il

cavallo e controllare l’aumento della zoppia; se ciò si verifica il test è positivo

ma non patognomonico di spavento osseo, in quanto sono messe in flessione le

giunture del nodello e della grassella. Questo accade perché con l’iperflessione

, si detende la branca cuneana del flessore del metatarso, però il successivo

movimento , ristabilendo i rapporti anatomici originari, determina

compressione del tendine sulla faccia mediale del tarso con comparsa di dolore

e zoppia. Durante l’esecuzione del test è importante la valutazione del

ginocchio.

Lo spevenio osseo o artrite tarsica secca è processo infiammatorio ad

evoluzione cronica, non essudativo, che colpisce preminentemente il comparto

medio e distale delle ossa del tarso , dando luogo ad estese anchilosi

conseguenti a fenomeni distruttivi del tessuto osseo e delle cartilagini

articolari.

Le ossa principalmente coinvolte sono lo scafoide e il grande cuneiforme,

l’articolazione intertarsica distale e tarsometatarsica, ma il processo ha

Page 137: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 137/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 137 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

un’evoluzione centrifuga con il conseguente coinvolgimento dei comparti

articolari superiori fino all’articolazione tibio-astragalica.

Lo scafoide e il grande cuneiforme si trovano compressi tra l’astragalo e il

metatarseo principale , per cui durante la flesso-estensione , la maggior parte

delle pressioni si scaricano proprio sul compartimento articolare mediale .

Quindi, con il tempo si instaurano fenomeni ischemici, microfratture

trabecolari fino all’anchilosi tra lo scafoide e il grande cuneiforme.

Clinicamente si evidenzia una zoppia improvvisa o graduale; l’arto colpito è

leggermente spostato in avanti, abdotto e semiflesso al tarso e al nodello;

l’appoggio è in punta e i talloni si trovano in prossimità della punta dello zoccolo

controlaterale .

Quindi, a lungo andare, si nota , un accentuato consumo della punta e una

evidente sproporzione dello zoccolo tra punta e talloni (RAMPINISMO).

In relazione alla gravità , si può osservare sulla faccia anteromediale del

garretto , una tumefazione dura più o meno evidente (SPAVENIO).

Altra prova è il test PARADOSSO che consiste nel far poggiare (spostare il

treno posteriore nel senso della lateralità) il cavallo dal lato dell’arto colpito e

poi dal lato sano .

I cavalli con artrite tarsica non hanno difficoltà a spostarsi verso il lato

colpito, mentre sono riluttanti a poggiare verso quello sano .

Lo spostarsi verso l’arto sano richiede l’adduzione dell’arto colpito e l’impegno

Page 138: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 138/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 138 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

di muscoli quali il flessore del metatarso che sollecita il cuneiforme e provoca

algia.

Al trotto i cavalli colpiti da artrite tarsica flettono l’articolazione coinvolta

con un movimento a scatto (arpeggio).

Anche l’esame radiografico è fondamentale a scopo diagnostico; si eseguono le

proiezioni classiche per valutare gli spazi articolari.

TIBIA

La tibia deve essere osservata da tutte le angolazioni per valutare la presenza

di tumefazioni.

L’infiammazione dei malleoli può essere la conseguenza di una frattura o

contusione dell’osso oppure di uno stiramento del legamento collaterale

mediale.

Una frattura completa si caratterizza per mancato appoggio dell’arto,

tumefazione, dolore e crepitio alla palpazione; inoltre l’arto appare accorciato.

GRASSELLA (art. femorotibiorotulea)

Si osserva lateralmente la grassella per apprezzare una eventuale distensione

della capsula articolare femoro-patellare; in seguito si palpano i 3 legamenti

patellari per rilevare una desmite, il recesso articolare femoro-patellare per

rilevare un versamento o una capsulite. Un eccessivo versamento associato alla

Page 139: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 139/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 139 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

capsulite si ha in casi di lesione al menisco, ai legamenti crociati, per frattura

intrarticolare o artrosi.

Per una eventuale presenza di dislocazione è importante palpare la rotula.

La prova di dislocazione della rotula   si esegue mantenendo la base della

rotula tra pollice e indice; la rotula viene spinta dorsalmente e lateralmente in

modo da agganciare il legamento patellare mediale sopra al labbro mediale

della troclea. Se la rotula disloca facilmente superiormente e si blocca, si fa

camminare il cavallo. Se la fissazione superiore è completa, durante la

deambulazione il cavallo trascinerà l’arto con il ginocchio in estensione (per

incapacità alla flessione). Se il blocco è incompleto, si avvertirà crepitio e

distensione della capsula articolare.

Test per la valutazione dell’integrità del legamento crociato craniale. Ci si

pone posteriormente al cavallo con le mani a livello dell'estremità prossimale

della tibia ed il ginocchio dietro al calcaneo (punta del garretto); si tira

caudalmente la tibia e la rilascia per valutare la lassità del movimento o il

crepitio craniale o caudale in caso di rottura. Se c’è rottura del crociato

posteriore, la lassità e il crepitio si avvertono quando la tibia è tirata

caudalmente, mentre nella rottura del crociato anteriore avvertiremo uno

scivolamento in direzione craniale.

Un’altra modalità di esecuzione del test prevede che l’esaminatore si pone

davanti l’arto colpito, che deve essere posto in appoggio medante la trazione

Page 140: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 140/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 140 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

della coda lateralmente verso l’arto da esaminare, e con la mano a livello della

tuberosità prossimale della tibia, che viene spinta caudalmente e

immediatamente rilasciata.

Dopo aver ripetuto la manovra per circa 20-25 volte , si fa trottare il cavallo

per valutare la zoppia .

Prova del legamento collaterale mediale : si esegue ponendo la spalla a livello

della faccia laterale dell’articolazione femoro-tibiale e abducendo la parte

distale ; se c’è rottura del legamento questa prova risveglia un dolore tale da

far cadere il cavallo sul lato opposto

FEMORE

Si può palpare l’arteria femorale. Un polso debole può essere associato alla

trombosi dell’iliaca.

La pressione sul grande trocantere se accompagnata da dolore può indicare

una bursite trocanterica .

ANCA

Si valuta la localizzazione del grande trocantere del femore e la simmetria

delle distanze tra la tuberosità ischiatica e il grande trocantere e tra la

tuberosità sacrale e il grande trocantere. L’asimmetria può aversi in caso di

lussazione coxofemorale.

Page 141: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 141/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 141 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Se la lussazione è craniale la distanza tra tuberosità ischiatica e grande

trocantere è maggiore rispetto all’arto opposto, mentre quella tra tuberosità

sacrale e grande trocantere sarà diminuita; queste modificazioni si associano

ad un apparente accorciamento dell’arto evidenziabile dall’abbassamento del

cavallo verso il lato colpito; inoltre al passo la grassella e la punta del piede

sono ruotate verso l’esterno, mentre il garretto verso l’interno.

In caso di rottura del legamento rotondo, al passo si noterà che la grassella e

la punta del piede sono ruotati all’esterno e il garretto verso l’interno.

PELVI

Si procede con l’ispezione delle tuberosità dell’anca e di quelle ischiatiche di

ogni lato; l’asimmetria può far sospettare una frattura di queste strutture. In

caso di frattura della sinfisi pubica si avrà la presenza di tumefazione dei

tessuti perivaginali o edema della mucosa vaginale.

SCHIENA

Per saggiare la reattività dell’animale si fanno scorrere le dita di entrambe le

mani dal garrese alla base della coda ; i soggetti ipersensibili tendono ad

acquattarsi; si procede poi valutando la presenza di atrofia, di tumefazione

muscolare.

Con il palmo delle dita si esercita una pressione sui muscoli dorsali : la risposta

Page 142: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 142/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 142 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

consiste in una ventroflessione della schiena.

E’ necessario palpare i processi spinosi delle vertebre dorsali per identificare

eventuali infossamenti o protrusioni che possono indicare la presenza di

sublussazioni o fratture.

RISPOSTA AL DONDOLAMENTO

Questa prova serve per valutare una eventuale debolezza degli arti posteriori

indicativa di atassia spinale locomotoria .

Consiste nel tirare il cavallo da un lato all’altro oppure per la coda; i cavalli

normali sono resistenti alla trazione, quelli atassici appaiono deboli e

oppongono scarsa resistenza .

ANESTESIE DIAGNOSTICHENella pratica ippiatrica viene utilizzata l’anestesia locale per identificare la

sede del dolore e per oggettivare la sede di origine di una zoppia. Le tecnica

attualmente in uso sono ben codificate.

L’anestesia diagnostica può essere :

1) Regionale - Blocco nervoso tronculare (infiltrazione perineurale)

2) Locale

a) Sinoviale

b) Articolare

Page 143: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 143/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 143 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

c) Tendinea

Gli anestetici locali agiscono a livello dei tronchi nervosi inibendo la

trasmissione sia afferente che efferente. Essi agiscono, in particolare a livello

dei nodi di Ranvier aumentando la permeabilità di membrana al sodio eed

inibendo,così la depolarizzazione. Vengono utilizzati la Lidocaina (durata

d’azione 1 ora), la Procaina (durata d’azione 1 ora e mezza), la Mepivacaina

(meglio tollerata a livello articolare).

Gli anestetici agiscono in maniera completa dopo 10 minuti e la valutazione

della desensibilizzazione si effettua mediante pressione con un dito sulla cute.

Gli anestetici locali agiscono prima sui piccoli tronchi nervosi scarsamente

mielinizzati piuttosto che sui grossi tronchi altamente mielinizzati.

L’anestesia diagnostica può essere inefficace per varie cause:

1) anatomiche

variazioni anatomiche individuali nella distribuzione dei nervi

2) tecniche

errore anatomico del sito di inoculo

sedazione prima dell’inoculo dell’anestetico locale

3) insufficiente anestesia

volume di inoculo insufficiente

diluizione (da sangue) o riassorbimento rapido dell’anestetico

Page 144: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 144/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 144 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

presenza di fibrosi locale che impedisce la diffusione

dell’anestetico

impiego di anestetico scaduto

4) tipo di zoppia

zoppia meccanica

sedi multiple di dolore

dolore intenso non completamente controllato dall’anestesia

Le complicanze delle anestesie diagnostiche sono rappresentate

fondamentalmente dalla sepsi articolare. Questa complicanza costituisce

un’evenienza clinica gravissima ed è prevenibile mediante il pieno rispetto delle

misure di asepsi (preparazione chirurgica della regione d’inoculo mediante

tricotomia, lavaggio e disinfezione della cute).

L’indicazione dell’anestesia diagnostica è fondamentalmente

l’insensibilizzazione selettiva di una parte anatomica affetta da dolore che

sostiene una zoppia (la zoppia scompare dopo l’anestesia).

Tra le controindicazioni dell’anestesia locale diagnostica vanno considerate

-il sospetto di frattura incompleta (la desensibilizzazione potrebbe

determinare un uso improprio dell’arto coinvolto e la trasformazione della

frattura da incompleta a completa o addirittura esposta)

-le infezioni cutanee del sito di inoculo (potrebbero essere veicolari dei

Page 145: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 145/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 145 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

germi in sottocute o, addirittura in articolazione).

La procedra di desensibilizzazione selettiva mediante anestesia tronculare

deve essere eseguita in senso distalo-prossimale partendo dai tronchi nervosi

periferici e portandosi, in maniera centrifuga, mediante inoculi successivi

verso il tronco nervoso principale. Più chiaramente: si desensibilizzano i nervi

digitali posteriori, si attende 10’, si fa muovere il cavallo e si valuta se la

zoppia è scomparsa o persiste; nel primo caso la sede della zoppia sarà nel

territorio di innervazione dei nn. Digitali posteriori (strutture all’interno della

scatola cornea) nel secondo caso si procede all’inoculo per l’anestesia dei nervi

digitali comuni e si prosegue così fino all’individuazione della sede della zoppia.

Il blocco nervoso (tronculare) e di campo vengono usati per localizzare l’origine

del dolore causa di zoppia

Gli altri sono usati per identificare il coinvolgimento di una struttura specifica

.

Dovrebbe essere usata la minore quantità possibile di anestetico ; inoltre

sarebbe opportuno aggiungere degli steroidi in rapporto 1: 10 per ridurre

l’effetto irritante.

E’ necessario tricotomizzare l’area e applicare una sostanza antisettica

mediante uso di guanti sterili .

L’animale deve essere contenuto da un aiutante esperto ed utilizzare un

Page 146: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 146/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 146 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

torcilabbro ; inoltre per le anestesie locali di un arto posteriore è utile

fasciare la coda .

PROCEDURA

Generalmente l’ago viene infisso rapidamente e la siringa viene connessa al

cono dell’ago; la soluzione anestetica dovrebbe essere inoculata a velocità

moderata , ma se si incontra resistenza è opportuno ritentare nuovamente

l’inoculazione.

Quando si esegue un’anestesia intrasinoviale si deve prelevare tanto liquido

sinoviale quanta soluzione anestetica da iniettare .

ANESTESIA PERINEURALE

Viene eseguita dopo che altre manovre non hanno accertato la sede della

lesione o quando si sospettano più regioni interessate.

E’ indispensabile la conoscenza della neuroanatomia .

Non sempre la sensibilità cutanea è un segno attendibile dell’efficacia

dell’anestesia perineurale; infatti molto spesso la zoppia e il dolore scompare ,

ma la sensibilità cutanea non è del tutto annullata .

Per controllare la sensibilità cutanea è consigliabile non usare oggetti

acuminati ma oggetti a punte smusse , evitando cosi’ reazioni improprie in

cavalli nevrili .

Page 147: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 147/335

Page 148: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 148/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 148 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

la tendinite del flessore superficiale delle falangi, l’osteopatia navicolare.

Tutte queste patologie sono accomunate dalla presenza di un dolore localizzato

alla faccia caudale dello zoccolo.

I nervi digitali palmari vengono anestetizzati a metà circa della regione della

pastoia ; il punto di iniezione corrisponde al solco tra il legamento dello

sperone e i tendini flessori.

Dopo 10’ dall’iniezione, si controlla la sensibilità cutanea e profonda nella

regione dei bulbi dei talloni con uno strumento smusso.

Con una sonda da piede si controlla se il blocco è completo e quindi l’assenza di

reazione dell’animale ,condizione che può far sospettare una malattia

navicolare.

STRUTTURE INSENSIBILIZZATE DAL BLOCCO DEI NERVI

DIGITALI PALMARI 

-osso navicolare e la borsa navicolare

-legamenti sesamoidei distali

-porzioni distali dei tendini flessore superficiale e profondo del dito

-cuscinetto digitale

-corium del fettone

Page 149: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 149/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 149 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-faccia palmare delle giunture interfalangee

-terzo palmare della falange distale

BLOCCO CERCHIANTE DELLA PASTOIA

Se dopo il blocco tronculare digitale palmare il cavallo zoppica ancora , si può

iniettare dell’anestetico lungo tutta la circonferenza della pastoia ottenendo

un blocco di campo.

Il blocco dei nervi digitali palmari alla base delle ossa sesamoidee prossimali

detto BLOCCO SESAMOIDEO ABASSIALE , insensibilizza tutte e tre le

falangi, la giuntura interfalangea prossimale e distale il tendine estensore del

dito, le branche dorsali del legamento sospensore(briglia digitale) .

Qualora non ci sia stata risposta ai blocchi nervosi precedenti , si può

effettuare un blocco dei nervi palmari e metacarpali palmari (BLOCCO BASSO

IN 4 PUNTI) a livello dell’estremità distale delle ossa metacarpali II e IV, i

primi si trovano tra legamento sospensore e tendine flessore profondo del

dito, i secondi scorrono parallelamente e profondamente alle ossa metacarpali.

Questo blocco permette la insensibilizzazione delle strutture profonde della

regione del nodello .

Page 150: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 150/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 150 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Se il cavallo zoppica ancora dopo questo tipo di blocco, il passo successivo è

quello di effettuare un BLOCCO ALTO IN 4 PUNTI cioè dei due digitali

palmari e dei due metacarpiali palmari, quindi un blocco al di sotto del carpo

che insensibilizza le strutture profonde del metacarpo ad eccezione della

porzione prossimale del legamento sospensore .

La zoppicatura che non scompare dopo i blocchi alti suscita un giustificato

sospetto di alterazioni a carico dell’origine del legamento sospensore o

dell’estremità prossimale dei metacarpali rudimentali.

L’anestesia perineurale più usata per i blocchi a livello del carpo è il blocco di

vari nervi: il mediano, sulla faccia caudale del radio; il cutaneo mediale

dell’avambraccio prossimalmente e caudalmente alla vena cefalica; il nervo

ulnare, localizzato 10 cm al di sopra dell’osso accessorio del carpo.

Anestetizzando il nervo ulnare si ottiene l’insensibilizzazione della cute della

faccia laterale dell’arto compresa nel tratto subito distalmente al punto di

iniezione ed il nodello

Quindi, lesioni dell’osso accessorio del carpo e del legamento sospensore, sono

interessate da questo blocco.

Per quanto riguarda l’arto posteriore, per le porzioni distali si procede allo

stesso modo come per l’arto anteriore mentre, per le porzioni prossimali si

procede al blocco del nervo tibiale che si localizza a circa 10 cm al di sopra

della punta del garretto, medialmente, tra tendine di Achille e tendine

Page 151: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 151/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 151 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

flessore profondo. Generalmente insieme al nervo tibiale si bloccano anche i

due nervi peronei (superficiale e profondo) , per una diagnosi di zoppia di

garretto, soprattutto di spavenio osseo.

L’iniezione si pratica nel solco tra i ventri muscolari dell’estensore laterale del

dito e l’estensore lungo del dito.

ANESTESIE INTRASINOVIALI

Le anestesie intrasinoviali vengono effettuate quando si sospetta che le

strutture sinoviali come le capsule articolari, le guaine tendinee e le borse

siano coinvolte nel quadro della zoppia .

L’anestesia intraarticolare viene generalmente impiegata nelle articolazioni al

di sopra dell’estremità prossimale del metacarpo e del metatarso; è

fondamentale non danneggiare la superficie articolare .

BORSE E GUAINE TENDINEE SOTTOPOSTE AD ANESTESIA

INTRASINOVIALE 

ARTO ANTERIORE  ARTO POSTERIORE 

-borsa bicipitale

-sinoviale della guaina carpica e

-Borsa trocanterica

-borsa cuneana

Page 152: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 152/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 152 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

digitale

-borsa navicolare

-sinoviale della guaina tarsica e

digitale

ARTICOLAZIONI SOTTOPOSTE AD ANESTESIA SINOVIALE

ARTO ANTERIORE:

-Articolazione del carpo: il punto di iniezione si trova nella depressione posta

sia lateralmente che medialmente al tendine estensore radiale del carpo.

-Articolazione del gomito: l’artrocentesi si effettua cranialmente o

caudalmente al legamento collaterale laterale .

-Articolazione della spalla : il punto di iniezione si trova tra la prominenza

craniale e caudale della tuberosità laterale dell’omero .

ARTO POSTERIORE:

-Articolazione del garretto : vi sono 4 compartimenti sinoviali ( cruro-tarsico,

intertarsico prossimale , distale, tarso-metatarsale), ma quello più ampio è

quello CRURO-TARSICO, l’iniezione si esegue sulla faccia mediale della

giuntura , distalmente e dorsalmente al malleolo mediale della tibia .

-Articolazione della grassella : è costituita dalle cavità femoro patellare e

Page 153: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 153/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 153 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

femoro tibiale ; la prima si raggiunge infiggendo l’ago lateralmente o

medialmente al legamento patellare medio; per la seconda esistono due

compartimenti: laterale, raggiunto inserendo l’ago caudalmente al legamento

patellare laterale; quello mediale, inserendo l’ago tra il legamento patellare

mediale e i legamenti collaterali mediali .

-Articolazione coxo-femorale : si inserisce l’ago a livello dell’incisura

trocanterica posta tra la sommità e la convessità del trocantere.

ALTRI ESAMI DIAGNOSTICI: ESAME RADIOGRAFICO E LA

SCINTIGRAFIA

E’ molto utile ai fini diagnostici e prognostici effettuare un esame

radiografico; questo ci permette di valutare i limiti tra una neoformazione

ossea e la superficie articolare, oppure se una tumefazione è di natura fibrosa

o ossea, la presenza di fratture del carpo e della falange distale .

La scintigrafia è una tecnica che misura l’emissione di raggi gamma da un

nuclide radioattivo iniettato nell’animale ; consente di ottenere informazioni

sulla vascolarizzazione relativa e sull’attività metabolica di un tessuto .

Risulta utile nello studio di patologie ossee e può differenziare le varie sedi di

lesioni del piede .

Page 154: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 154/335

Page 155: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 155/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 155 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

traumatica locale, mentre le bilaterali conseguono a lesioni di carattere

sistemico.

All'esame clinico dell'occhio va valutata anche la presenza di un eventuale

scolo oculare, se è presente "diacrorrea" (aumentata produzione di secrezione

lacrimale al punto che questo non viene drenato dai dotti nasolacrimali e

fuoriesce dalla fessura palpebrale) o il tipo di scolo: purulento o

mucopurulento(congiuntiviti da clamidia, da micoplasmi, da herpes virus felino,

da adenovirus canino tipo 1 , da batteri ) emorragico.

Si tiene conto delle eventuali manifestazioni di dolore oculare legate o

all'aumento di tensione dell'occhio (glaucoma), o alla presenza di fenomeni

flogistici.

Il dolore o la parestesia oculare si manifesta con:

Strofinio della regione perioculare su pareti, sul suolo o con gli arti: con

queste manovre il soggetto cerca di porre fine allo stimolo pruriginoso sulle

palpebre, producendo però, delle lesioni secondarie da autotraumatismo sulle

palpebre, congiuntiva e cornea.

Dolore alla palpazione

Blefarospasmo: spasmo del muscolo orbicolare delle palpebre. Il soggetto si

presenta con occhi socchiusi. Spesso questo si associa a "fotofobia"(dolore da

luce ambientale).

Difficoltà all'apertura della mandibola: dovuta alle correlazioni che ci sono tra

Page 156: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 156/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 156 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

l'articolazione temporo-mandibolare, il ramo ventrale della mandibola e le

strutture oculari.

E’ fondamentale anche la valutazione del visus:

L’AMAUROSI è la cecità senza coinvolgimento delle strutture oculari, legata

ad affezioni neurologiche (es. affezione a localizzazione corticale); In questi

casi il problema insorge improvvisamente e, all’esame clinico, il paziente si

presenta solitamente spaventato e disorientato in quanto viene a mancare uno

dei meccanismi di difesa fondamentale, cioè quello di poter percepire per

tempo, attraverso la visione, il pericolo da cui difendersi.

Esame clinicoL'esame clinico deve essere effettuato in un ambiente tranquillo ed

oscurabile. Occorrono degli strumenti particolari tra cui ricordiamo la

"penlight", cioè una penna che emette un raggio luminoso concentrato

abbastanza intenso da poter osservare le strutture oculari. Si può fare a meno

di questa penna quando si utilizza un oftalmoscopio perché questo emette un

raggio di luce sufficiente all'osservazione delle strutture superficiali

dell'occhio.

Il soggetto deve essere contenuto, utilizzando il "bindello" o la museruola,

anche per quei soggetti che si dimostrano apparentemente tranquilli.

Nel ricorrere alla sedazione bisogna sapere quali siano gli effetti che un

Page 157: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 157/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 157 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

determinato farmaco provoca sull'occhio, altrimenti si rischia di confondere

un effetto farmacologico con una la patologia esistente o, addirittura, si

rischia di aggravare la patologia stessa.

La medetomidina® può determinare aumento della PIO, perciò se il soggetto in

esame è affetto da glaucoma, questo farmaco non va somministrato. Il

tiopentale provoca rotazione ventro mediale del globo; L’ acepromazina

determina sollevamento della terza palpebra .Nel gatto la chetamina può

aumentare la pressione oculare .

ESAME DELLE PALPEBRE  Le patologie che si possono osservare a carico delle palpebre sono:

-Entropion: rovesciamento verso l'interno della palpebra. Colpisce

frequentemente il cane, occasionalmente il gatto (frequentemente il persiano).

A seguito del continuo contatto del pelo (del margine esterno della palpebra)

con la cornea, la sclera e la congiuntiva, si determina una congiuntivite

associata o meno a cheratite. E' presente una certa predisposizione di razza

(es. Shar pei) in tal caso viene definito congenito o primario. Quello acquisito o

secondario può essere spastico, conseguente ad un’ affezione dolorosa della

cornea, o cicatriziale, da precedente lesione palpebrale. Il trattamento è

chirurgico e prevede la rimozione di un frammento lineare di cute molto vicino

alla rima palpebrale (a qualche mm) e nel risuturare i margini con materiali di

Page 158: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 158/335

Page 159: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 159/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 159 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

DISTICHIASI è la presenza di ciglia ectopiche sul margine palpebrale,

responsabili della comparsa di congiuntiviti o cheratiti (quindi di diacrorrea

e/o blefarospasmo).

PATOLOGIE DELLA TERZA PALPEBRA

Il PROLASSO DELLA GHIANDOLA DELLA MEMBRANA NITTITANTE

(colpisce il cane giovane, soprattutto il pechinese, il bulldog); la ghiandola

protunde al di sopra del margine libero della terza palpebra, diviene sede di

flogosi e aumenta di volume .

La PROCIDENZA DELLA MEMBRANA NITTITANTE: l’eziologia è varia

(riduzione della massa oculare, congiuntivite, dolore oculare , cimurro,

tetano,encefalite). E’ idiopatica nel gatto: in questa specie è spesso correlabile

ad un’alterazione del sistema simpatico a localizzazione nota (enterite); eltre

volte, invece compare in casi di grave alterazione delle condizioni generale per

malattie gravi o altro. Talvolta però, nel gatto, la protrusione della terza

palpebra non ha correlazione apparente con altre malattie. 

ESAME DELLA CONGIUNTIVA-BULBARE

-PALPEBRALE: si esamina rovesciando la palpebra. E' importante per la

valutazione delle mucose apparenti.

Page 160: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 160/335

Page 161: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 161/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 161 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

un aumento di volume di un globo rispetto all'altro. Anche un grave trauma può

determinare un aumento del volume dell’occhio in quanto si instaura

rapidamente una chemosi e le palpebre si ripiegano verso l’interno.

A volte il globo oculare può essere espressione di manifestazioni cliniche di

pertinenza neurologica, come il "nistagmo". Il nistagmo è caratterizzato da un

oscillazione del globo oculare per contrazione degli elementi muscolari; può

essere orizzontale, verticale o rotatorio e, inoltre, congenito o acquisito.

Quello acquisito rappresenta un epifenomeno legato ad altre manifestazioni

patologiche, quali sindromi labirintiche, lesioni cerebellari. L'oscillazione segue

un certo ritmo e si compone di una fase rapida e di una lenta. La lenta si

verifica quando l'occhio si sposta, la fase rapida è di accomodamento.

Enoftalmo: globo disposto più in profondità.

Esoftalmo: globo disposto più in avanti a causa di un aumento di volume del

globo stesso che spinge l'occhio verso l'esterno o di imbibizione del grasso

retrobulbare o, ancora, di neoplasie localizzate in sede retrobulbare.

Lo strabismo consiste in una deviazione del globo oculare che può avvenire in

tutte le direzioni (superiore,inferiore,laterale,mediale).E’ad eccessiva

distensione o tensione di un muscolo del globo.

Dimensione: nell'esame delle dimensioni del globo oculare possiamo osservare:

-Microftalmia: è una condizione congenita ed è dovuta ad un ridotto sviluppo

del globo oculare. Se esercitando una pressione sul globo oculare riusciamo ad

Page 162: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 162/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 162 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

evidenziare la terza palpebra, questa si presenterà completamente prolassata.

Talvolta l’occhio può essere normale oppure presentare delle anomalie

strutturali tali da compromettere la funzione visiva.

-Ftisi bulbare: è un'altra condizione di globo oculare piccolo ma dovuta ad una

patologia acquisita. Si osserva frequentemente nei gattini, soprattutto in

quelli che nascono nei mesi freddi dell'anno e in condizioni di randagismo, in cui

si creano delle condizioni di immunosopressione che facilitano l'attacco di

herpes virus che determinano una cheratocongiuntivite. Quest'ultima può

complicarsi con l'impianto di batteri con conseguente formazione di un’ ulcera

corneale, che può essere tanto grave da produrre perforazione della cornea e

fuoriuscita dell'umor acqueo. Oltre alla possibilità di complicanze come una

condizione di panoftalmite, esiste anche la possibilità che alla fuoriuscita

dell'acqueo faccia seguito quella di altre strutture e, quindi, il collasso

subtotale o totale del globo oculare.

ESAME DELLA SCLERA

E’ quella parte del globo oculare ricoperta da congiuntiva, di colore bianco,

disposta dietro il confine con la cornea, essa presenta una vascolarizzazione

propria .Della sclera si devono valutare:

ALTERAZIONI DI COLORE (l’iperemia della sclera si verifica in corso di

flogosi;si può notare anche un ispessimento dell’episclera e algia).

Page 163: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 163/335

Page 164: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 164/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 164 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Liscia;  

Sferica;  

Riflettente;  

Sensibile agli stimoli

L’ esame della cornea va eseguito in ambiente oscuro, con la luce a fessura e

l’oftalmoscopio diretto (+20; +40).

Le modificazioni patologiche a carico della cornea possono essere:

Edema corneale:  la cornea perde parzialmente la trasparenza e diviene bianca.

L’edema può essere diffuso o localizzato. Un esempio di edema localizzato è

quello che si osserva come condizione perifocale intorno ad un’ulcera corneale.

Un’altra condizione di alterazione della trasparenza da non confondere con

l’edema è il leucoma che, invece, è una cicatrice corneale, (tessuto cicatriziale

bianco con un colorito più marcato) Altre cause di edema diffuso sono: il

glaucoma, l’epatite infettiva del cane, cheratite posteriore.

Lipidosi o distrofia corneale:  è la presenza di piccole aree biancastre tendenti

alla confluenza, le quali nei soggetti giovani sono associate a depositi di calcio;

mentre in quelli adulti o anziani sono dovute a precipitazioni di sali di

colesterolo.

Pigmentazione:   è legata frequentemente a fattori traumatici o infiammatori

cronici. Un esempio è la patologia della piega cutanea del naso: i pechinesi,

infatti, presentano una piega cutanea sull’angolo nasale dell’occhio i cui peli che

Page 165: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 165/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 165 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

determinano una stimolazione cronica della cornea cui segue una pigmentazione

patologica scura. La patogenesi della pigmentazione congenita che si verifica in

razze come shitzu, pechinesi, a carico della superficie corneale e

congiuntivale, è sconosciuta ma probabilmente è secondaria allo stretto

contatto con le palpebre. La pigmentazione a carico della superficie interna

della cornea è dovuta a sinechie anteriori, a goniosinechie e a persistenza della

membrana pupillare.

Disepitelizzazione:   è la perdita parziale dell’epitelio superficiale,

accompagnata in genere da dolore e blefarospasmo;

Vascolarizzazione corneale:   può conseguire a fenomeni infiammatori focali

come l’ulcera corneale;

Ulcera corneale:  è caratterizzata da un infossamento con un alone edematoso

perifocale (biancastro) e con una vascolarizzazione neoformata (vasi sulla

cornea indicano sempre una condizione patologica). Talvolta può essere

accompagnata da un descemetocele, cioè una protrusione della membrana del

Descemet (membrana di rivestimento interno della cornea) verso l’esterno,

spinta dalla normale pressione dell’umor acqueo.

MICROCORNEA:   E’ un’ anomalia congenita rara che colpisce alcune razze di

cani (Collie, Barboncino, s. Bernardo, P.australiano). Si parla di microcornea

quando il diametro corneale nel soggetto adulto è inferiore a 12 mm;c’è

microftalmia.

Page 166: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 166/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 166 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

MEGALOCORNEA:   E’ un difetto mai segnalato nel cane ed è secondario al

buftalmo congenito.

Cheratiti :  Dobbiamo ricordare la cheratite superficiale cronica (Sindrome di

Uberreiter) che colpisce il pastore tedesco ; è bilaterale ma non

necessariamente simmetrica; colpisce in genere il quadrante temporale. E’

caratterizzata da un’ invasione dei vasi sanguigni e delle cellule infiammatorie

mononucleate all’ interno dello stroma corneale anteriore, per cui, la cornea

diverrà completamente pigmentata. La cheratite micotica è caratterizzata da

placche biancastre nella cornea, mentre quella puntata superficiale è data

dalla presenza di ulcere microscopiche, superficiali, e infiltrati epiteliali che

conferiscono un aspetto punteggiato. Nella cheratite erpetica felina c’è

neovascolarizzazione superficiale , iniezione congiuntivale e ulcere

dendritiche.

Camera anterioreE’ situata dietro la cornea ed è delimitata posteriormente dall’iride; contiene

l’umor acqueo e normalmente è trasparente e permette la visione dell’iride.

Precipitati, opacità, coaguli di sangue possono essere indicativi di uveite,

(infiammazione delle strutture poste nella camera anteriore). La diagnosi di

uveite è importante perché questa patologia molto spesso è l’espressione

locale di un’affezione sistemica come la Leishmaniosi nel cane o affezioni virali

Page 167: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 167/335

Page 168: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 168/335

Page 169: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 169/335

Page 170: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 170/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 170 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

passaggio dell’umore acqueo verso l’esterno. L’iride, attratto dalla pressione

negativa determinata dallo svuotamento si porta sui margini dell’ulcera sulla

faccia interna della cornea impedendo la fuoruscita di ulteriore umore acqueo.

Quando questa condizione perdura nel tempo, l’ulcera cicatrizza, ma l’iride

rimane adesa alla cornea venendosi così a creare una sinechia anteriore.

La miosi  è un sintomo comunemente osservabile in corso di uveite o di

sindrome di Horner; mentre la midriasi   può essere dovuta alla disfunzione

della branca afferente dell’arco riflesso, della retina, del nervo ottico, del

cervello, del nervo oculomotore oppure ad un glaucoma.

L’anisocoria   è una condizione patologica caratterizzata da asimmetria

pupillare. La miosi associata alla procidenza della terza palpebra, ptosi

palpebrale (caduta della palpebra superiore), enoftalmo ed aumento della

temperatura a livello della cute della regione della faccia omolaterale,  

prende il nome di Sindrome di Horner , consegue al coinvolgimento del

simpatico omolaterale proveniente dagli primi segmenti toracici e che

attraverso il collo va ad innervare l’occhio. La perdita dell’innervazione da

parte del simpatico fa sì che l’occhio resti sempre in miosi. E’ importante

conoscere questa condizione, poiché consente l’individuazione di alcune

sindromi neurologiche.

IRIDE: l’iride normale si presenta di solito pigmentata (nel gatto siamese può

essere blu, mentre è bianca nei cani portatori del gene blu merle. Tra le

Page 171: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 171/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 171 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

anomalie congenite dell’iride : aniridia, membrana pupillare persistente, cisti

iridea, coloboma, melanosi iridea. L’ernia dell’iride è una complicanza dell’ulcera

corneale e consiste nella procidenza dell’iride attraverso la membrana di

Descemet. Il prolasso dell’iride è una procidenza dell’iride attraverso soluzioni

di continuo perforanti della cornea.

Cristallino

L’esame del cristallino si effettua in ambiente oscurato con la lampada a

fessura, poi ripetere l’esame in midriasi(somministrare una goccia di

tropicamide allo 0.5%) Del cristallino si devono valutare:

- Dimensioni : afachia, macrofachia, microfachia;

- Posizione : lussazione, sublussazione; 

- Opacità:   sclerosi nucleare, cataratta. Per cataratta si intende

l’opacità totale o parziale della lente o della capsula; può essere nucleare,

perinucleare, centrale, polare anteriore e posteriore. L’eziologia può essere

traumatica, tossica diabetica, degenerativa, congenita, giovanile.

Corpo vitreoStruttura abbastanza profonda, non semplice da indagare; si trova dietro il

cristallino e per poterlo esaminare si devono attraversare tutti i mezzi

diottrici anteriori. L’esame del corpo vitreo si effettua con la lampada a

fessura e può presentare diverse condizioni patologiche: arteria ialoidea

Page 172: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 172/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 172 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

persistente (struttura normalmente presente solo nella vita fetale) al centro

del polo posteriore del cristallino, in tal caso si osservano dei filamenti

biancastri; depositi di colesterolo che determinano la presenza di formazioni

cristalline brillanti; opacità legata a varie condizioni patologiche come

essudato, sangue, membrane, vasi, residui tissutali oppure ad uveite

posteriore, distacco di retina, neoplasie intraoculari (gravi). In quest’ultimo

caso non ci si deve fermare alla semplice indagine visiva, ma si deve ricorrere

ad esami più approfonditi, come l’ecografia.

FondoE’ la struttura posta più posteriormente; si esamina con l’oftalmoscopio

diretto, in midriasi o anche senza midriasi se si somministrano farmaci che

determinano la dilatazione della pupilla, facilitando l’esame. Il fondo è distinto

in due porzioni: un emisfero superiore dove si trova il tapetum lucidum (area

tappetale), che riflette la luce ; il colore varia da giallo-arancio a verde-blu

(nel gatto il tappeto è molto riflettente e più grande che nel cane); ed una

restante porzione detta tapetum nigrum  (area non tappetale), non riflettente

ed intensamente pigmentata (bruna). Negli individui albini o parzialmente

albini, il pigmento è ridotto o assente del tutto nell’area non tappatale e

quest’ultima appare rossa perché si evidenziano i vasi della coroide. Negli

animali molto giovani, prima della completa maturazione del tappeto, l’intero

fondo dell’occhio ha un colore blu porpora scuro.

Page 173: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 173/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 173 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Il disco ottico  o papilla ottica  si trova in posizione ventro-mediale (verso

l’angolo nasale); è l’area dove le fibre del nervo ottico entrano nell’occhio. E’

rotondeggiante (sia nel cane che nel gatto) oppure ovoidale (nel cavallo); ha una

importanza semiologicamente rilevante poiché in caso di edema cerebrale o di

compressione intracranica, si verifica un edema (c.d. edema della papilla).  

In questi casi la papilla ottica si presenta più sollevata rispetto alle strutture

circostanti ed i vasi presentano un percorso tortuoso nel punto di passaggio

tra la retina e la papilla. Sulla papilla convergono i vasi disposti sul fondo

dell’occhio. Si deve valutare, soprattutto, la dimensione dei vasi: esistono

alcune patologie come l’atrofia retinica progressiva  caratterizzata da una

riduzione drastica del volume dei vasi. Sul fondo sono osservabili arteriole

sottili e rosso brillanti e venule spesse e rosso scure: nel cane le venule

possono essere anastomizzate a livello del disco, sopra la papilla; mentre nel

gatto i vasi scompaiono nella papilla già a livello del margine esterno.

Nei soggetti albini c’è una modificazione cromatica del fondo dell’occhio

relativa alla mancata pigmentazione della retina.

Nel cane è presente una correlazione tra il colore del tappeto, quello del

mantello e la pigmentazione dell’iride:

- manto color fegato, marrone scuro (Weimaraner) tappeto bruno-

arancio;

- mantello marrone ed iride giallastro il fondo tappetale appare

Page 174: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 174/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 174 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

parzialmente albino (rosso);

- nel Siberian Husky manca generalmente il tappeto ed il pigmento nell’epitelio

pigmentato della retina, ha aspetto uniforme ed omogeneo (subalbino,

tendente al rosso).

Nell'esame del fondo dell’occhio dobbiamo tener presente due variabili

fondamentali:

specie

età

All'esecuzione dell'esame clinico, bisogna comprendere se, relativamente

all'età e alla specie del soggetto, la condizione riscontrata è normale o

anomala.

Nell'ambito dell'oftalmologia, infatti, esistono delle variabili anche anatomiche

che si modificano con l'età.

Nel cane, per es., il colore del fondo dell'occhio cambia in relazione all'età; a

quattro settimane il fondo avrà una colorazione azzurro-grigiastra, dopo

compare una colorazione lilla. Col passare del tempo il fondo tende a schiarirsi

e all'età di dieci settimane, il tappeto diventa di un colore oscillante tra il

verde e il giallo.

Per una più semplice osservazione conviene instillare qualche goccia di

soluzione midriatica che consente la dilatazione della pupilla.

Nei gatti, poiché esiste una capacità funzionale di specie ad una dilatazione

Page 175: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 175/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 175 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

pupillare ampia, l’esame è abbastanza semplificato;il fondo appare più uniforme

perché l'area del tappeto lucido è più ampia e il fondo non tappetale può

essere privo di pigmento soprattutto nel Siamese, nei soggetti con occhi

azzurri e nei soggetti a mantello bianco.

Questa condizione è normale nel Siberian husky o nei cani definiti albini o

parzialmente albini, dove il fondo poco pigmentato lascia trasparire i vasi della

coroide per cui è più difficile valutare la colorazione.

Nel gatto le modificazioni dalla nascita alla maturità variano nel primo anno di

vita; i soggetti nascono con gli occhi chiusi, intorno ai 5-10 giorni il fondo è

grigio rosato, verso i 14 giorni si comincia ad intravedere la differenza tra la

zona tappetale e la zona non tappatale. A tre settimane il colore comincia ad

essere lilla e, successivamente, compare il tappeto di colore definitivo verde-

giallo.

L'esame del fondo oculare ci permette di evidenziare diverse condizioni

patologiche.

Questo esame viene effettuato per affezioni:

neurologiche

oftalmologiche.

Nel primo caso l'esame del fondo viene eseguito per valutare l'edema della

papilla presente in corso di neoplasie cerebrali, di edema cerebrale, cioè

quando è presente un aumento di tensione intracranica. In questi casi, infatti,

Page 176: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 176/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 176 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

la papilla tende ad essere più rilevata, è possibile percepire tale modificazione

seguendo l'andamento dei vasi che, in quel punto, subiscono delle inflessioni

piuttosto marcate.

Una condizione abbastanza frequente che si verifica in corso di alcune

malattie infettive è la "corioretinite", caratterizzata da una raccolta di un

essudato tra coroide e retina che determina il distacco di quest'ultima.

Nella maggior parte dei casi in veterinaria, al contrario di quanto avviene in

umana, il distacco di retina viene diagnosticato quando è già subtotale e,

spesso, irreversibile.

Un'altra condizione che determina cecità, è l'atrofia retinica progressiva.

Questa patologia, abbastanza frequente nel barboncino e in altre razze

geneticamente predisposte, all'esame oftalmologico si evidenzia con

l'aumentata capacità di riflessione (iperriflessività) dell'area tappatale ed una

riduzione di spessore dei vasi retinici.

Page 177: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 177/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 177 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Alcune patologie oftalmiche sono state riunite in gruppi secondo alcune

analogie sintomatologiche ed anatomocliniche:

Occhio rosso.

Si parla di occhio rosso in caso di iperemia dei vasi congiuntivali e quindi in

corso di:

Cheratite, congiuntivite, cheratocongiuntivite

Glaucoma

Uveite

Bisogna effettuare la diagnosi differenziale poiché si tratta di tre patologie

che hanno eziologia completamente diversa e che richiedono un approccio

terapeutico specifico e rapido per evitare complicanze gravi fino alla cecità.

In caso di "glaucoma" compare edema corneale, iperemia, aumento della

pressione intraoculare (percepibile palpando col pollice entrambi gli occhi per

comparazione) e midriasi (pupilla dilatata).

In caso di "congiuntivite " o di "cheratocongiuntivite" si osserva iperemia della

congiuntiva e in alcuni casi edema corneale. Non si osserva né miosi né midriasi

ed in genere, nella camera anteriore l'umore acqueo è limpido.

In caso di "uveite", invece, si ha una certa tendenza alla miosi, può comparire

iperemia dei vasi dell'iride (oltre all'iperemia dei vasi della congiuntiva

Page 178: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 178/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 178 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sclerale) e possono esserci intorbidimento dell'umore acqueo e, a volte,

accumulo di materiale purulento in camera anteriore (in genere nelle parti

basse).

L'uveite, frequentemente, è secondaria a malattie infettive sistemiche e per

questo va diagnosticata e trattata rapidamente, così come il glaucoma che può

determinare buftalmo e perdita della vista.

Ai fini di una corretta diagnosi differenziale tra congiuntivite, uveite e

glaucoma vanno valutati anche l’orientamento e la profondità dei vasi.

In corso di iperemia da congiuntivite i vasi si presentano turgidi, tortuosi, di

color rosso brillante, mobili (seguono la congiuntiva con lo spostamento), sono

coinvolti anche i vasi del fornice congiuntivale, la cornea solitamente è

risparmiata. Nel caso di iperemia da glaucoma i vasi sono più profondi, ad

orientamento rettilineo, diretti verso il limbo, è interessata la regione limbale

non altre, i vasi si presentano di colore roseo o rosso scuro, la cornea

solitamente è coinvolta e presenta edema.

Occhio blu.Questa condizione, comune a molte malattie, viene definita così in quanto la

cornea assume un colore bianco-bluastro. Tale colorazione può essere diffusa

e irregolare, a volte con margini poco netti e distinti, come in caso di glaucoma,

di cheratite (se c'è semplicemente infiammazione della cornea, ci può essere

Page 179: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 179/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 179 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ulcera corneale e c'è un alone bianco bluastro perifocale che è l'edema

corneale) e in caso di uveite. In quest'ultimo caso possiamo trovarci in

presenza di cheratite posteriore perchè la parete posteriore della cornea è

direttamente interessata dal processo infiammatorio.

L' occhio blu si può osservare nel cane in presenza di epatite infettiva.

Quando questa colorazione è marcata e ben delimitata, ci troviamo

verosimilmente al cospetto di un leucoma, cioè una cicatrice, esito di un'ulcera

o di una ferita corneale, che assume un colore biancastro per cui la cornea in

quel punto perde la sua normale trasparenza. Questa è una condizione non

molto preoccupante perché non ha grosse capacità evolutive se non quella della

progressiva regressione e riacquisizione della trasparenza.

Possono determinare colorazioni biancastre anche gli accumuli patologici (Sali

di calcio o di colesterolo). Gli accumuli si presentano come aree biancastre,

disposte in maniera più o meno diffusa nello stroma corneale, quando sono

presenti su tutta la cornea interferiscono con la normale capacità visiva.

Questi accumuli non rispondono al trattamento farmacologico.

Cecità.E’ una condizione comune a molte malattie per cui richiede una diagnosi

differenziale che va fatta tra:

1)Corioretinite e distacco della retina (retina totalmente distaccata

Page 180: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 180/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 180 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dalla coroide sottostante, tranne che intorno alla papilla)

2)Atrofia retinica progressiva

3)Cataratta: opacità del cristallino che impedisce il passaggio della luce.

Quando è presente una cataratta va valutato sempre anche il fondo

dell'occhio, perché molto spesso a questa si associa un'atrofia retinica. La

corioretinite è un’affezione di tipo infiammatorio che interessa

contemporaneamente la retina e la coroide; può essere di tipo granulomatoso e

non. La prima è associata ad una malattia sistemica o una grave uveite. Si

caratterizza per la presenza di essudato, materiale subretinico, lesioni a bordi

irregolari. Quella non granulomatosa è dovuta a reazioni virali, batteriche e

parassitarie.

Il fondo dell'occhio si valuta ricorrendo all'uso di un fascio di luce ristretto

ed intenso per verificare la presenza del riflesso fotomotore. In questo modo

è possibile capire se c'è funzionalità retinica e se un eventuale intervento di

cataratta restituirebbe la vista al paziente.

4)Uveite

5)Glaucoma

6)Lesione intracranica.

Una lesione diffusa sulla corteccia occipitale (responsabile della percezione in

maniera cosciente dell'immagine visiva) può determinare uno stato di cecità

senza coinvolgere l'integrità anatomica delle strutture dell'occhio

Page 181: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 181/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 181 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

("amaurosi"). In questi casi si ha conservazione dei riflessi (riflesso pupillare,

diretto e consensuale).

ESAME STRUMENTALE DELL’OCCHIOComplementare all’esame diretto; si effettua con l’oftalmoscopio e permette

di osservare strutture, come la retina, che non sono visibili all’osservazione

diretta, a causa del principio della reversibilità delle vie ottiche. Questo

principio afferma che: se illuminiamo l’occhio, la luce passa attraverso i mezzi

diottrici e giunge alla retina per ritornare poi al punto da cui è partita;

essendo questo spazio occupato dalla fonte luminosa, l’immagine non è riflessa

dove si trova l’osservatore e di conseguenza con l’esame diretto non è possibile

guardare il fondo dell’occhio (non c’è allineamento tra fonte luminosa ed occhio

dell’osservatore e la luce proveniente dalla retina, la luce può compiere solo il

cammino che la riporta alla sorgente originaria (vedi disegno diapositiva). Il

principio dell’oftalmoscopio (Helmotz, 1851) vuole che la sorgente luminosa e

l’occhio dell’osservatore siano sullo stesso asse: l’osservatore, quindi, guarda

l’occhio del paziente attraverso un foro posto al centro di uno specchio

concavo, il quale riflette la luce proveniente da una sorgente luminosa situata

di fronte lo specchio. In questo modo è come se la luce partisse dal foro,

anche se è posta da un’altra parte, e quindi è possibile, attraverso il foro,

osservare la retina che riflette i raggi luminosi lungo linee parallele.

Page 182: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 182/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 182 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Questa tecnica si è evoluta nel tempo ed oggi lo strumento non è più fatto in

questo modo. Anche se gli oftalmoscopi moderni si basano sul principio di

Helmotz, sono più piccoli, più maneggevoli e con una fonte di luce propria. I

moderni oftalmoscopi hanno lenti con diottrie diverse e possono compensare

eventuali deficit visivi dell’osservatore, oltre ad essere capaci di mettere a

fuoco strutture a profondità diverse. In questi strumenti la luce origina

dall’interno e, attraverso una lente prismatica, giunge nell’occhio, così che la

luce riflessa dal fondo dell’occhio può essere percepita mettendosi dietro lo

strumento. Nella testa dell’apparecchio sono contenute 14 lenti, da interporre

sull’asse d’osservazione, per correggere i difetti rifrattivi e modificare la

profondità del fuoco nell’occhio. Per cambiare lente basta ruotare una rotellina

col dito; in una finestrella compaiono dei numeri, corrispondenti alle diottrie

della lente inserita:

- in rosso, lenti negative (divergenti, per correggere la miopia);

- in nero, lenti positive (convergenti, per correggere l’ipermetropia).

L’immagine che si osserva è dritta, e non invertita, ed è ingrandita di 15 volte

(potere di risoluzione 70 micron), perciò permette di fare diagnosi, anche

molto precise, sul fondo dell’occhio.

Le lenti servono:

- per correggere un eventuale difetto refrattivo dell’osservatore: se

l’oggetto non risulta bene a fuoco, ruotare il disco delle lenti correttive fino

Page 183: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 183/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 183 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ad ottenere un’immagine nitida. Il numero che appare sull’indicatore delle lenti

corrisponde a quello di diottrie prescritte per il difetto visivo;

- per correggere un eventuale difetto refrattivo del paziente, mettendo

a fuoco la retina durante l’osservazione da distanza ravvicinata, ruotando il

disco delle lenti correttive.

L’esame si effettua in una stanza buia o scarsamente illuminata, soprattutto

se non si utilizzano colliri midriatici, i quali ampliando il foro pupillare

permettono di osservare meglio il fondo. Con l’occhio destro si esamina l’occhio

destro del paziente, mentre con la mano sinistra si divaricano le palpebre,

l’oftalmoscopio si tiene con la mano corrispondente all’occhio in esame e con

l’indice di questa mano si può ruotare la rotellina delle diottrie.

L’oftalmoscopio ha anche una rotella che manda una luce a fessura, utile per

osservare la camera anteriore ed altre strutture meno profonde (cristalloide

per diagnosticare la cataratta capsulare); in questo caso si usa solo come

illuminatore e ci si mette a distanza.

C’è anche la possibilità di utilizzare una luce blu per meglio evidenziare

l’eventuale impiego della fluoresceina, la quale serve ad osservare lesioni

corneali come ulcere o disepitelizzazioni.

Per effettuare l’esame, l’osservatore, con l’oftalmoscopio sullo “0”, deve porsi

a circa 60 cm. di distanza e poi avvicinarsi man mano: il fondo è visibile da 15 a

2 cm.

Page 184: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 184/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 184 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Una volta evidenziato il fondo a circa 2.5 cm. di distanza, ruotare il disco

verso le lenti negative fino a vedere la zona del fondo adiacente al disco ottico

(o papilla ottica, la quale, invece, si osserva con la lente a “0”): corrisponde alle

lenti da –2 a –4 diottrie. Anche per visualizzare i vasi vicino al centro del disco

s’inseriscono le lenti negative: massimo una diottria di differenza dalla lente

per visualizzare il fondo.

Per evidenziare opacità o alterazioni dei mezzi ottici (cristallino),

l’osservatore deve posizionare la lente sullo “0” e porsi a 25 cm. dal paziente;

mentre ad una distanza di 2-3 cm. si localizza il disco ottico, se necessario,

ruotare il disco delle lenti correttive negative per mettere a fuoco il fondo.

Sebbene l’oftalmoscopio sia utilizzato prevalentemente per osservare il fondo

dell’occhio, può essere usato anche per esaminare altre strutture, ma occorre

utilizzare la lente adeguata per ciascuna struttura:

- per la retina: -3;

- per il vitreo: +5;

- per il cristalloide posteriore: +8;

- per il cristallino: misure intermedie tra +8 e +12;

- per il cristalloide anteriore: +12;

- per la camera anteriore: +15;

- per la cornea: +20.

Utilizzando questi parametri è possibile fare una diagnosi più precisa, ad

Page 185: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 185/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 185 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

esempio di cataratta; infatti, mentre alcune cataratte sono ben evidenti

perché più diffuse e coinvolgenti tutto il cristallino, altre riguardano una

semplice opacizzazione della sola cristalloide posteriore (membrana posteriore

del cristallino).

OFTALMOSCOPIO INDIRETTO: è costituito da una lente d’ingrandimento

convessa (10-30 D) posta tra l’occhio del paziente e quello dell’osservatore, il

quale deve stare ad una certa distanza. Il fascio luminoso passa attraverso la

lente d’ingrandimento e va direttamente nell’occhio del paziente. Si crea

un’immagine realistica invertita tra la lente e l’occhio dell’osservatore; con una

lente 20 D si ottiene un ingrandimento 4x-5x che consente di esaminare

un’ampia area del fondo. Questo tipo d'oftalmoscopio garantisce una maggiore

profondità di campo e permette di evidenziare lesioni del fondo e del vitreo

contemporaneamente, ma fornisce un minor ingrandimento (1/3, 1/4) rispetto

all’oftalmoscopio diretto; inoltre è indispensabile, in questo caso, il midriatico.

E’, quindi, un apparecchio meno sofisticato e che fornisce ingrandimenti meno

vantaggiosi.

L’oftalmoscopio indiretto monoculare è piccolo e fornisce un’immagine dritta;

è più facile da usare per i principianti e la lente condensatrice è all’interno

dello strumento, per cui è impegnata una sola mano, poiché non è necessario

fornire luce dall’esterno.

Page 186: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 186/335

Page 187: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 187/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 187 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

MAGNIFICAZIONE

Occhiali ingranditori (ingrandimento 2x-4x): utili, ad esempio, per la diagnosi

di distichiasi  (presenza di ciglia ectopiche nell’occhio).

Microscopio operatorio: utile per alcuni interventi chirurgici, come il

trattamento delle distichiasi; strumento molto sofisticato.

Lampada a fessura (ingrandimento 10x-40x): strumento specialistico e

sofisticato, è un sistema ottico d’osservazione con un microscopio binoculare

ad immagine dritta e messa a fuoco micrometrica, ossia con una scala

estremamente sensibile e specifica. Presenta un sistema d’illuminazione il cui

fascio passa attraverso una fessura regolabile in altezza ed in larghezza, e dei

dispositivi per variare il colore dei raggi luminosi (filtri) o l’intensità. Permette

di osservare fino alla camera anteriore.

Coloranti vitali: permettono di rilevare alcune lesioni altrimenti non

evidenziabili; infatti, essendo trasparenti, la cornea e la congiuntiva sono

difficili da osservare, perciò è indispensabile l’uso di tali coloranti.

1. Fluoresceina: è molto utilizzata, si trova sotto forma di collirio, oppure

come striscette monouso imbevute. Permette di evidenziare le zone in cui la

cornea ha perso strati superficiali e zone di disepitelizzazione corneale. La

fluoresceina si applica sulla superficie corneale ed è diluita dalle lacrime ed

eliminata attraverso le vie lacrimali (dotti nasolacrimali). Si fissa nei punti di

Page 188: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 188/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 188 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

disepitelizzazione corneale e persiste per qualche minuto prima di essere

eliminata del tutto. La floresceina può anche essere utilizzata per valutare se i

dotti nasolacrimali o i punti lacrimali sono ostruiti. Per valutare la pervietà si

instillano poche gocce di questo colorante nel sacco congiuntivale e si osserva

la comparsa della fluoresceina a livello del tartufo.

2. Rosa bengala: si utilizza in soluzione all’1%, colora le cellule epiteliali

necrotiche, evidenzia le zone corneali secche. Usato per evidenziare alcune

patologie del gatto come il nigrum corneale (mummificazione corneale).

TAMPONE COLTURALE: si utilizza per isolare germi responsabili di

congiuntivite e cheratocongiuntivite, e per valutare la loro sensibilità agli

antibiotici. Il prelievo si effettua con un tampone sterile a livello di

congiuntiva palpebrale o di quella della sclera, poi il materiale prelevato si

immette in un terreno colturale per trasportarlo in laboratorio. Il prelievo,

comunque, va fatto sempre dal sacco congiuntivale, e, solo se indispensabile, si

effettua sulla cornea (ad esempio in caso d'ulcera corneale). I prelievi per la

ricerca di miceti sono effettuati mediante scarificazione corneale o cutanea.

Spesso per effettuare questo tipo d’esami è indispensabile sottoporre a

sedazione il paziente, per ridurre la reattività da dolore, soprattutto in caso

di lesioni corneali, sia per ridurre lo stato d’agitazione, che può risultare

pericoloso per le possibili lesioni iatrogene in corso di manualità .

Page 189: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 189/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 189 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

SCARIFICAZIONE, è effettuata per:

- Esami citologici;

- Esami immunocitologici;

- Colorazione di Gram.

Si può fare su un animale sedato, o con l’ausilio d’anestetici locali; consente

l’identificazione del numero e del tipo di cellule presenti, in modo da poter

risalire all’eziologia e valutare lo stadio del processo infiammatorio in corso.

Per la scarificazione si può utilizzare la spatola al platino di Kimura.

TEST LACRIMALE DI SCHIRMER: si effettua con striscette sterili di carta

bibula con l’estremità ripiegata e che presenta delle tacche dove si può

leggere la quantità della carta imbibita di secrezione lacrimale. Questo test è

un metodo “semiquantitativo” per misurare la produzione del film lacrimale

precorneale; si deve effettuare prima di altre procedure che possono alterare

le caratteristiche del film lacrimale.

La manovra si compie con il pollice di una mano che estroflette la palpebra

inferiore e con l’altra mano che inserisce la carta; poi si richiude lo spazio

precedentemente aperto e si aspettano 60 secondi, prima di rimuovere la

striscia. Successivamente si valuta la lunghezza della porzione inumidita, a

partire dalla tacca. I valori normali:

Page 190: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 190/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 190 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

- Nel Cane, 13-23 mm.

- Nel Gatto, 10-20 mm.

Valori <9 mm. (nel cane) e <6 mm. (nel gatto), sono fortemente indicativi di

positività per la KCS= cheratocongiuntivite secca. Tale condizione patologica

si caratterizza per una riduzione della secrezione lacrimale, con conseguente

secchezza ed infiammazione della cornea.

CONTROLLO PERVIETA’ DEL DOTTO LACRIMALE

La pervietà dei dotti lacrimali si valuta con:

- Test del passaggio della floresceina, il quale si fa anche per fare un

confronto tra la pervietà dei due punti lacrimali, uno dorsale e l’altro ventrale;

- Inserimento di una cannula o di un catetere venoso in polietilene nel

punto lacrimale che si vuole esaminare, occludendo l’altro. In caso

d’impossibilità nella cateterizzazione, si deve fare una dacriocistorinografia;

L’ostruzione dei punti lacrimali, spesso, dipende da condizioni meccano-

anatomiche e non da infiammazioni; un esempio è l’entropion angolare in cui

l’angolo nasale dell’occhio, in particolare a livello della palpebra inferiore, è

introflesso, ostruendo o determinando stenosi, del punto lacrimale. In tal

modo questo punto risulta in contatto con la cornea e con la congiuntiva e, di

conseguenza, non è più libero.

Page 191: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 191/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 191 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

TONOMETRIA: serve per determinare la PIO (pressione intra-oculare); la

pressione all’interno dell’occhio appare come una tensione a livello di sclera e

cornea e tale tensione è utilizzata in vari modi per determinare la PIO. Ad

esempio un metodo poco accurato e piuttosto empirico è quello della palpazione

digitale del globo : si compie una pressione laterale sui entrambi i bulbi oculari

e se ne valuta per comparazione una differenza di tensione. Quando c’è un

glaucoma bilaterale, però, mancherà un parametro di riferimento della

normalità. Sicuramente il metodo migliore e più attendibile è quello della

tonometria indiretta  fatta con il tonometro di Scholtz.  Questo strumento ha

un pistoncino che è posto a contatto con la cornea e fa muovere una lancetta,

la quale indica il valore della pressione; valori normali:

- Cane, 14-28 mm Hg;

- Gatto, 14-26 mm Hg.

Altri due metodi sono: la tonometria per applanazione e l’utilizzo di tonometri

elettronici.

GONIOSCOPIA: esame dell’angolo di filtrazione irido-corneale; serve per

identificare la causa del glaucoma. Quando c’è glaucoma, talvolta, si ha la

chiusura dell’angolo irido-corneale, dove avviene il riassorbimento dell’umor

acqueo (spazi del Fontana) . La chiusura di questo spazio determina uno

Page 192: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 192/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 192 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

squilibrio tra la produzione ed il riassorbimento dell’umore acqueo; tale

squilibrio, a sua volta, si ripercuote sulla PIO.

Normalmente la cornea e l’umor acqueo si comportano come un prisma; per

questo la luce, riflessa dall’angolo irido-corneale, giungendo in quest’area (al di

sotto della parte interna della cornea) subisce una riflessione interna totale

(come avviene in un prisma). Questo avviene a causa della differenza tra

l’indice di rifrazione della cornea e quello dell’aria, ma anche a causa

dell’elevato angolo d’incidenza dei raggi luminosi da quello di drenaggio.

Applicando una lente (con un indice di rifrazione simile a quello della cornea)

sulla cornea, si modifica quest’angolo e si favorisce il passaggio della luce verso

l’esterno, in modo da poter valutare l’angolo irido-corneale e fare una corretta

diagnosi di glaucoma ad angolo aperto o ad angolo chiuso.

Per la gonioscopia nel cane è possibile utilizzare diversi strumenti come la

lente per gonioscopia (diretta o indiretta) o i biomicroscopi (lampada a

fessura); per i Gatti, invece, poiché la camera anteriore è molto profonda, è

possibile utilizzare un transilluminatore (pen-light) guardando attraverso

l’occhio dal limbo.

ELETTRORETINOGRAFIA: valuta la funzionalità retinica e, dunque consente

di valutare la percezione dell’immagine da parte della retina. Questa tecnica

consiste nel registrare l’attività elettrica dell’occhio quando la retina risponde

Page 193: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 193/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 193 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

ad uno stimolo luminoso: si pone un elettrodo a contatto con la cornea ed un

altro a contatto con la regione frontale, poi si stimola la retina con un flash

luminoso. In tal modo si registrano:

- Onda a (negativa);

- Onda b (positiva) che è quella con maggiore significato clinico;

- Onda c (positiva);

- Onda d (stimolo finale).

Questa tecnica permette di diagnosticare lesioni al nervo ottico.

Altro metodo per valutare la persistenza della capacità visiva della retina in

modo indiretto è il controllo del riflesso fotomotore

Page 194: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 194/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 194 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame dell’orecchio

L’esame particolare dell’orecchio, costituisce un mezzo fondamentale

per la diagnosi di patologie che interessano tale distretto anatomico.

Tale esame deve pertanto essere condotto in maniera metodica e

sistematica.

L’orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare, struttura che

presenta uno scheletro cartilagineo, in più punti attraversato da fori, che

permettono il passaggio di vasi. Il padiglione auricolare si continua con il

condotto uditivo esterno, rivestito di epitelio stratificato squamoso con

ghiandole sebacee (superficiali) ed apocrine (profonde, nel derma). Il cerume è

una mescolanza del secreto di questi tipi di ghiandole. Il condotto uditivo si

compone di una parte verticale che si continua con una parte orizzontale fino

al timpano; quest’ultima struttura separa l’orecchio esterno dall’orecchio

medio. Il calibro del condotto è variabile e la pervietà è assicurata dalle pareti

osteocartilaginee.

L’ispezione si effettua dalle porzioni più esterne per proseguire con la

parte più profonda del condotto uditivo e del timpano.

L’esame otoscopico si esegue utilizzando un imbuto che, associato ad una

fonte luminosa, consente di ispezionare la mucosa del condotto, il contenuto ed

infine il timpano. La presenza di essudato o secreto ceruminoso ostacola

Page 195: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 195/335

Page 196: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 196/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 196 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

grigiastro. Alla specillazione tale tramite patologico si arresta a livello della

teca ossea dove possono essere infissi uno o più denti eterotopici.

Neoplasie: possono essere presenti adenomi ed adenocarcinomi delle

ghiandole ceruminose ma frequente è il polipo infiammatorio del gatto, di

natura benigna, ma che richiede comunque l’asportazione chirurgica a partire

dalla base che prende origine dalla bolla timpanica.

Il condotto uditivo esterno è spesso sede di flogosi (otite esterna ) che

si manifestano con produzione di cerume, essudato e prurito. Non è

infrequente la presenza di ulcere legate a patologie sistemiche (atopia,

insufficienza renale, leishmaniosi).

Le otiti possono essere sostenute da diversi agenti eziologici e tra

questi, i batteri, sono spesso veicolati da corpi estranei. Soprattutto nei mesi

estivo-autunnali, ed in particolare nei cani che svolgono attività di caccia, tale

evenienza è da considerarsi molto probabile: le ariste di graminacee (Hordeum

murinum) possono penetrare attraverso il condotto uditivo e veicolare così

germi e miceti. Le ariste hanno la capacità di compiere movimenti attivi che

esitano nella ulteriore penetrazione del corpo estraneo.

Il processo infiammatorio che ne deriva è spesso di natura purulenta e

per una corretta terapia, è necessario un antibiogramma che indichi il

chemioterapico più efficace per i germi responsabili dell’otite.

La sintomatologia è caratterizzata da scuotimento della testa,

Page 197: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 197/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 197 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

deviazione della testa verso l’orecchio interessato, guaiti e prurito che può

esitare nella formazione di un otoematoma nei casi inveterati.

In molti casi le otiti sono sostenute da lieviti ( genere malassezia) o da

batteri ubiquitari che pullulano in virtù di una iperproduzione di cerume (otite

ceruminosa).

L’esame macroscopico del cerume può fornire direttive diagnostiche

importanti il cerume si presenterà:

- colore fondo di caffè nelle otiti parassitarie,

- umido e marrone nelle infezioni sostenute da lieviti e/o stafilococchi

- purulento/cremoso nelle infezioni perpetuate da batteri Gram

negativi.

- cereo, oleoso con detriti nelle otiti da Malassezia

La presenza di proliferazioni della mucosa sono da correlare con un otite

cronica che, in alcuni casi culmina nella ossificazione del condotto.

Un esame approfondito associato ad un lavaggio auricolare (Flushing),

necessita dell’anestesia generale e tale pratica è indispensabile per la corretta

visualizzazione del timpano.

È importante utilizzare sostanze ceruminolitiche, ma in presenza di

segni di sindrome vestibolare e quindi di sospetta lesione del timpano, è

opportuno usare solo soluzione salina sterile tiepida.

Page 198: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 198/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 198 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Attraverso l’esame otoscopico si valuta anche la mobilità, lo spessore e

la flessibilità del condotto oltre che la presenza di iperemia, erosioni e ulcere

della mucosa.

Il timpano è composto da tre lamine: una cutanea esterna, una fibrosa

intermedia ed una mucosa interna, è inoltre possibile distinguere una pars

flaccida in posizione dorsale che si distingue da una più ampia pars tensa.

La presenza di fori nella membrana timpanica è da considerarsi segno di

progressione di un otite che dal condotto uditivo coinvolge l’orecchio medio.

L’orecchio medio è composto dalla bolla timpanica: una camera che

lateralmente si apre con il timpano, sono poi presenti lo sbocco della tromba di

Eustachio e gli ossicini di trasmissione: staffa, incudine e martello, il cui

manubrio poggia sul timpano.

Altra struttura importante è la corda del timpano, branca del facciale,

che può essere interessata secondariamente da processi infiammatori

primitivi. Il nervo facciale decorre nel canale omonimo dell’osso petroso; tale

canale è separato dalla bolla timpanica da una sottile parete che può essere

disgregata dall’essudato, esponendo così il nervo.

Secondo alcuni autori il nervo facciale può essere interessato da

patologie solo in presenza di coinvolgimento dell’orecchio interno.

In prossimità della bolla timpanica, poi, decorrono le fibre post-gangliari

Page 199: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 199/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 199 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

del simpatico, destinate all’innervazione intrinseca dell’occhio.

La paralisi del facciale è caratterizzata da ptosi palpebrale omolaterale

con lagoftalmo e cheratite secondaria, deviazione del labbro superiore verso il

lato sano, stenosi della narice omolaterale, ptosi della pinna auricolare e del

labbro inferiore.

Il coinvolgimento dell’orecchio medio è spesso testimoniato anche da

rialzo termico e depressione del sensorio

Tale evento si esprime spesso con una sintomatologia neurologica

(sindrome vestibolare) che, in molti casi, costituisce un elemento che da solo

giustifica l’esame approfondito dell’orecchio.

Altra frequente complicanza neurologica è rappresentata dalla sindrome

vestibolare periferica. Il coinvolgimento del nervo vestibolare si attua in

relazione alla contiguità anatomica con l’orecchio medio.

La sindrome vestibolare periferica è caratterizzata da movimenti di

maneggio (circling), decubito sul lato interessato, perdita dell’equilibrio,

nausea, strabismo (di solito ventrolaterale), coinvolgimento di altre branche

nervose (facciale, simpatico) e nistagmo orizzontale o rotatorio con

componente rapida verso il lato opposto a quello della lesione.

In virtù del coinvolgimento secondario delle fibre simpatiche, si può

osservare la Sindrome di Horner, caratterizzata da miosi, enoftalmo,

procidenza della terza palpebra, ptosi palpebrale e ipertermia cutanea della

Page 200: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 200/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 200 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

regione facciale omolaterale, per vasodilatazione periferica.

L’esame radiologico delle bolle timpaniche può essere di grande aiuto ed

il confronto della bolla presumibilmente interessata con la controlaterale

consente di identificare modificazioni di forma, volume e densità legate alla

presenza di essudato e spessore delle pareti (cronicità della lesione).

L’otite media può poi coinvolgere l’orecchio interno.

L’orecchio interno è costituito dal una serie di strutture canalicolari

ossee (labirinto osseo) nell’osso petroso che rivestono un labirinto

membranoso. Il labirinto osseo è formato dalla coclea, dal vestibolo e dai

canali semicircolari. Nel vestibolo sono contenuti l’utricolo ed il sacculo che a

loro volta contengono le macule. Nei canali semicircolari sono presenti le

ampolle con le creste ampollari. Le macule e le creste ampollari sono dei

recettori che afferiscono al nucleo vestibolare le sensazioni legate alla

posizione della testa e del corpo rispetto all’ambiente circostante.

Nel vestibolo sono presenti dei fluidi, perilinfa ed endolinfa, che

derivano dal drenaggio del liquido cefalorachidiano.

Nel labirinto membranoso, contenuto nella coclea, è presente un liquido

contenente gli otoliti che stimolano i recettori che fanno capo al nervo

coclearie trasferendo le sensazioni uditive.

Quando un processo infiammatorio della bolla coinvolge le strutture

dell’orecchio interno si può realizzare una meningoencefalite per migrazione

Page 201: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 201/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 201 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell’essudato nello spazio subaracnoideo.

L’otite interna, in relazione al coinvolgimento della coclea, può sfociare

in ipoacusia o anacusia.

La valutazione dell’udito è un esame complesso e caratterizzato da ampi

margini di errore. La capacità di reagire a stimoli acustici è direttamente

correlata al sensorio dell’animale, quindi la valutazione dell’udito è più difficile

in animali depressi. Il volger la testa verso la fonte di uno stimolo acustico

improvviso ed intenso, costituisce un buon test che deve essere effettuato

con attenzione, evitando che la reazione sia legata allo spostamento d’aria, al

contatto con i peli o agli altri sensi.

Una valutazione oggettiva dell’acusia si può effettuare attraverso

l’analisi delle risposte uditive evocate del tronco encefalico (BAER). Tale

esame si esegue provocando dei suoni metallici che, se percepiti dalla coclea,

stimolano un’attività elettrica encefalica che sarà registrata mediante degli

elettrodi cutanei.

Questo sistema è collegato ad un monitor che permette di registrare

l’attività elettrica ed è l’unico sistema per diagnosticare un anacusia

unilaterale.

Page 202: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 202/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 202 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame neurologico (piccoli animali)

Finalità dell’esame clinico  

L’esame clinico si effettua per valutare i segni, localizzare la lesione e per

individuare le cause. Tutto ciò è finalizzato alla formulazione della prognosi e

di conseguenza alla pianificazione di un eventuale trattamento.

Definizioni  

1. PLEGIA o PARALISI: impossibilità nel compiere movimenti volontari.

2. PARESI: debolezza nei movimenti volontari.

3. PARAPARESI: paresi riguardante il bipede posteriore.

4. EMIPARESI: paresi riguardante il bipede laterale.

5. ATASSIA: incoordinazione motoria.

Segnalamento ed anamnesi

Il segnalamento e l’anamnesi consistono nella raccolta d’informazioni

riguardanti: specie, razza, età, sesso, modalità d’insorgenza, progressione dei

sintomi, risposta ai trattamenti effettuati. Queste informazioni, insieme agli

esami ematologici e del liquido cefalorachidiano (esame LCR), ed a quelli

complementari, come l’esame radiologico, permettono d’individuare il tipo di

lesione. Naturalmente si devono tener presenti anche i deficit riscontrati

all’esame neurologico, i quali non sono altro che i segni clinici. Questi ultimi

Page 203: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 203/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 203 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

consentono di stabilire la localizzazione e la gravità della lesione, soprattutto

se associati ad un corretto esame radiologico, il quale funge da ponte tra la

raccordo dei dati anamnestici e l’esame neurologico vero e proprio. Infatti,

l’esame radiologico, consente di ottenere informazioni utili sia per la

localizzazione della lesione che per il tipo di lesione. Tutto questo,

naturalmente, permette di formulare la DIAGNOSI.

In genere, una lesione neurologica può essere di natura:

Infiammatoria;

Degenerativa;

Neoplastica;

Congenita;

Metabolica.

L’esame clinico di un soggetto con affezioni neurologiche prevede la

valutazione di:

Stato mentale (stato d’attenzione);

Locomozione;

Reazioni posturali;

Nervi cranici;

Riflessi spinali;

Tono muscolare;

Page 204: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 204/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 204 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Valutazione della sensibilità.

L’esame neurologico si esegue in due tempi:

1) In stazione, attraverso procedure poco invasive, come la valutazione della

deambulazione, delle reazioni posturali, ecc.

2) In decubito laterale: in questa fase si eseguono quelle procedure che

comportano disagio; viene eseguita alla fine dell’esame in quanto lo stato

d’ansia e la reattività potrebbero minare la cooperazione per il resto

dell’esame.

Esame in stazione

Lo stato mentale è ciò che si osserva per prima, sia direttamente sia

indirettamente (attraverso l’anamnesi); è anche definito stato d’attenzione o

stato di coscienza e corrisponde alla capacità del soggetto di rispondere in

modo appropriato e proporzionale agli stimoli imposti. E’ condizionato dalla

correlazione tra il tronco encefalico ed i centri corticali superiori (corteccia

cerebrale). Si considera normale la risposta quando l’animale è sveglio ed

attento e reagisce in maniera congrua agli stimoli visivi, uditivi e tattili;

mentre le condizioni abnormi sono classificate come: isteria, depressione,

confusione, delirio o coma. In quest’ultimo caso lo stato mentale è indicativo di

lesioni a livello di corteccia cerebrale, ipotalamo o mesencefalo.

Normalmente, infatti, gli stimoli provenienti dal midollo spinale giungono a

Page 205: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 205/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 205 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

livello della formazione reticolare , disposta nell’ambito del midollo allungato

(ponte e mesencefalo). Questa formazione, a sua volta, stimola la corteccia

cerebrale, rendendo cosciente la percezione degli stimoli provenienti

dall’esterno.

Dopo lo stato mentale, si valuta la simmetria nella postura e la locomozione.

Di solito gli stimoli alla locomozione originano dalla corteccia cerebrale e dal

mesencefalo, il cervelletto, invece, provvede a coordinare i movimenti, mentre

il sistema vestibolare controlla la postura del corpo durante tali movimenti. Il

midollo spinale ha, tra l’altro, funzione di conduzione per:

Messaggi motori (dal cervello ai nervi periferici e poi ai muscoli);

Messaggi sensitivi (dalla cute, dai muscoli e dalle articolazioni al cervello),

importanti per un’ulteriore coordinazione dei movimenti corporei, grazie alla

propriocezione.

Quindi, una normale locomozione, per potersi estrinsecare, necessita

dell’integrità di tutte le strutture nervose, sia quelle disposte nella scatola

cranica, sia nel midollo spinale sia nei nervi periferici. Questi ultimi sono

importanti non solo per trasmettere ai muscoli gli impulsi provenienti

dall’encefalo, ma anche perché percepiscono la posizione del corpo nello spazio

e la trasmettono all’encefalo, permettendo l’eventuale correzione dei

movimenti.

Purtroppo, però, l’alterazione della deambulazione non dà nessun’indicazione

Page 206: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 206/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 206 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

riguardo la sede della lesione, perciò è indispensabile fare ulteriori prove per

individuare se la lesione è a carico di un nervo periferico, del midollo spinale,

del cervelletto, del sistema vestibolare, del tronco encefalico o della corteccia

cerebrale. Queste prove consistono nelle reazioni posturali, le quali

consentono di:

a)Valutare le vie riflesse (inclusa la risposta agli stimoli tattili e pressori ed

allo stiramento dei recettori articolari, muscolari e tendinei) e la presenza

d’eventuali deficit a carico di queste vie;

b) Valutare i tratti di fibre ascendenti e fibre discendenti del midollo spinale

e del cervello;

c) Individuare sottili deficit asimmetrici, i quali possono sfuggire ad un esame

grossolano della locomozione.

L’alterazione delle reazioni posturali, inoltre, può essere espressione di:

Lesioni cerebrali e/o mesencefaliche, le quali possono determinare:

andatura normale;

alterazioni delle reazioni posturali, osservate dal lato opposto rispetto alla

sede della lesione (controlaterali).

Lesioni del ponte o del midollo allungato, le quali possono determinare un

deficit dell’andatura a reazioni posturali anomale dallo stesso lato della lesione

(ipsilaterali).

Page 207: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 207/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 207 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Prove per la valutazione delle reazioni posturali

Emistazione ed emideambulazione : si sollevano gli arti dello stesso lato ed il

soggetto viene spinto lateralmente; se saltella cercando di mantenere

l’equilibrio, l’animale non presenta difetti neurologici a questo livello. In caso

contrario, l’animale non compie i saltelli e perde l’equilibrio; in caso

d'emiparesi, invece, si può osservare una risposta asimmetrica, ossia quando si

effettua questa prova da un lato, il soggetto saltella e mantiene l’equilibrio;

mentre dall’altro lato non si hanno saltelli e c’è perdita della stabilità, quindi il

soggetto tende a cadere dal lato in cui presenta l’emiparesi.

Prova del saltellamento : è fatta mantenendo il soggetto su un solo arto,

sollevando gli altri tre e spingendolo verso il lato dell’arto in appoggio. La

reazione normale è quella d’adattamento, l’animale compie saltelli per riuscire a

mantenere l’equilibrio; in caso contrario il soggetto cade. Naturalmente se si è

riscontrata una prova dell’emideambulazione alterata a destra, la prova del

saltellamento non potrà che essere alterata sull’arto anteriore destro e su

quello posteriore destro; quindi questa prova fornisce un’ulteriore conferma

dell’altra reazione posturale osservata.

Test per la propriocezione:

Per valutare le parti più alte dell’arto : si pone un foglio di carta o cartone

sotto la zampa e si tira. La reazione normale prevede che il piede segua il

foglio fino ad un certo grado d’abduzione, poi il piede è riportato nella

Page 208: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 208/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 208 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

posizione normale per evitare di perdere l’equilibrio. Nella reazione alterata,

invece, il piede scivola insieme al foglio senza essere riportato in posizione

normale ed il soggetto tenda a cadere dal lato del foglio.

Per valutare le parti più basse dell’arto : si pone in appoggio l’arto sul dorso del

piede. Quando si effettua questa prova, la reazione normale è quella di

riportare l’arto nella giusta posizione in 1-3 secondi, se ciò non avviene, oppure

avviene in ritardo la risposta è considerata patologica.

Prova della carriola a collo libero : serve per valutare, in generale, eventuali

problemi a carico del midollo spinale cervicale. Si effettua sollevando gli arti

posteriori e spingendo l’animale a camminare; la deambulazione, anche se fatta

a passi corti e incerti, è normale. Talvolta, però, questa prova non riesce ad

evidenziare dei deficit lievi, poiché la possibilità di vedere dove andare

permette all’animale di compensare eventuali deficit lievi della propriocezione.

Prova della carriola a collo esteso : questa prova permette d’evidenziare anche i

deficit lievi della propriocezione, poiché consiste nella stessa prova

precedente, ma con il collo mantenuto dritto in avanti, impedendo la visione

davanti a se.

Prova del piazzamento visivo : si effettua prendendo il soggetto in braccio ed

avvicinandolo al margine del tavolo; la reazione normale prevede l’estensione

degli arti anteriori da parte dell’animale prima che questo arrivi a toccare il

tavolo. Naturalmente in caso contrario, si tratterà di un’alterazione della

Page 209: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 209/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 209 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

propriocezione. Questa prova permette anche di valutare, qualitativamente e,

solo parzialmente, quantitativamente, un deficit visivo; infatti, se la perdita

della visione non è completa l’animale estenderà gli arti all’ultimo momento,

quando vedrà il tavolo.

Prova del piazzamento tattile : è la stessa prova precedente con l’unica

differenza che in questo caso gli occhi del paziente devono essere coperti; in

tal modo l’estensione degli arti da parte del soggetto avviene solo quando le

zampe dell’animale toccano il margine del tavolo (in caso di reazione normale).

Prova della spinta posturale estensoria : serve per evidenziare lesioni toraco-

lombari; il soggetto è calato dall’alto solo sulle zampe posteriori e la reazione

normale prevede che l’animale compia 2-3 passetti all’indietro subito dopo aver

raggiunto il pavimento, estendendo gli arti.

Valutazione dei nervi cranici.

I nervi cranici prendono attacco, quasi tutti, sul tronco dell’encefalo (ad

eccezione dell’olfattorio e dell’accessorio spinale) e sono convenzionalmente

numerati dal I al XII.

Valutazione della simmetria della faccia : consiste nel valutare se le fessure

palpebrali sono uguali; i forami pupillari sono delle stesse dimensioni; la lingua

si trova sul piano mediano; le orecchie e le labbra sono simmetriche; ecc…

Valutazione dell’olfatto : si effettua ad occhi coperti per evitare che la

Page 210: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 210/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 210 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

reazione sia influenzata da uno stimolo ottico; si avvicina un batuffolo di

ovatta imbevuto di formalina (sostanza con un odore pungente e sgradevole) o

alcool. La reazione normale prevede la retrazione della testa da parte del

paziente.

Valutazione della percezione visiva : si effettua facendo cadere un batuffolo di

ovatta ed osservando la reazione del soggetto; un animale normale segue con lo

sguardo l’oggetto che cade.

Valutazione del riflesso fotomotore : questo riflesso riguarda il nervo

oculomotore (per la componente motoria) ed il nervo ottico (per la componente

sensitiva); se c’è una risposta normale, i due nervi sono integri. Normalmente,

quando la luce colpisce la retina, il nervo ottico invia l’informazione all’encefalo

e poi, dal nucleo del parasimpatico associato al nervo oculomotore, parte lo

stimolo per la chiusura della pupilla. In un soggetto normale il riflesso si ha sia

nell’occhio fotostimolato (riflesso diretto) sia nel controlaterale (riflesso

consensuale). 

Valutazione del trigemino e del facciale : il trigemino si valuta inserendo la

punta di un moschito nel naso del paziente; la reazione normale sarà quella di

retrarre la testa.

La componente sensitiva del V paio di nervi cranici insieme al VII paio

(facciale: componente motoria) si può valutare o strisciando con un moschito la

cute della guancia oppure esercitando una pressione sulla cute del labbro

Page 211: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 211/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 211 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

superiore con una pinza emostatica.

In un soggetto con paralisi del trigemino si ha insensibilità delle aree

sopradescritte ed una evidenziazione notevole dell’arcata zigomatica, in

seguito ad amiotrofia intensa dei muscoli massetere e temporale.

E’ importante ripetere queste prove più volte, e considerare alterate o sane le

risposte solo in base alla riproducibilità .

Esame in decubito laterale

Valutazione dei riflessi spinali

La valutazione dei riflessi spinali costituisce un elemento estremamente

importante nell'esame neurologico. La conoscenza della neuroanatomia del

riflesso spinale e dei riflessi in generale, è alla base di una correttainterpretazione di una sindrome neurologica.

In generale si può dire che i riflessi spinali formano l'unità di base di

integrazione e funzionalità del SNC. Quando uno stimolo attraverso le vie della

sensibilità giunge al midollo spinale, il neurone posto nel ganglio della radice

dorsale, contrae un rapporto sinaptico diretto con un motoneurone dislocato

nelle corna ventrali del midollo stesso. Il motoneurone integra l'informazione

ricevuta e con il suo prolungamento neuritico, attraverso una sinapsi

neuromuscolare, attiva la contrazione del muscolo.

L'esame di un riflesso non testa nessun'altra porzione del SNC se non gli

Page 212: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 212/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 212 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

specifici segmenti spinali coinvolti nel riflesso stesso.

Prendiamo in esame un riflesso semplice: il riflesso patellare.

Il motoneurone inferiore che innerva il muscolo quadricipite femorale è

disposto nei metameri L4 e L6 del midollo spinale, nel momento in cui noi

andiamo a stimolare il riflesso patellare non testiamo altro che questo tratto

di midollo spinale.

Se abbiamo un soggetto paraplegico con riflesso patellare normale si deve

ritenere che la lesione, responsabile della paraplegia, non interessa quella

parte del midollo spinale e dei nervi periferici direttamente coinvolti per il

normale estrinsecarsi dello stesso riflesso patellare.

Tutti i riflessi sono però influenzati da centri di controllo superiori, per

questo motivo, se la lesione è a monte dei tratti indicati (metameri midollari

L4 e L6), il riflesso patellare sarà conservato e, dato il mancato controllo di

tipo inibitorio superiore, sarà più accentuato (iperriflessia da lesione del

motoneurone superiore. Tutto ciò viene spiegato dal fatto che l'azione del

motoneurone superiore è quella di "inibire" il riflesso stesso. Accade dunque

che, quando il motoneurone superiore è normale, anche il riflesso sarà normale,

quando è alterato ci sarà iperriflessia, perché viene a mancare l'inibizione

prossimale.

Per poter elicitare dei riflessi normali e quindi attendibili, l'animale deve

essere tranquillo.

Page 213: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 213/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 213 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

L'attendibilità dei riflessi è variabile, per l'arto anteriore valuteremo il

riflesso estensore radiale del carpo e il riflesso flessore.

Per il riflesso estensore radiale del carpo si percuote con un martelletto

gommato il ventre muscolare disposto sulla porzione prossimale anteriore dell'

avambraccio e si ottiene così l'estensione del carpo.

Dopo aver posizionato il dito, sul ventre del bicipite e del tricipite, si effettua

la percussione per valutare, rispettivamente il riflesso bicipitale (flessione del

gomito) o tricipitale (estensione del gomito).

Per il riflesso flessore dell'arto anteriore si pizzica una falange e si ha come

reazione normale la retrazione dell'arto.

Per l'arto posteriore abbiamo il riflesso dei gemelli della gamba e, più

importanti e attendibili, il riflesso patellare e il riflesso flessore dell'arto

posteriore.

Quest'ultimo si elicita come quello dell'arto anteriore, si pizzica il dito e il

soggetto, in condizioni normali, retrarrà l'arto.

Il riflesso anale o perineale si elicita stimolando con un ago o con una pinzetta

la cute intorno all'ano; la reazione normale sarà la contrazione dello sfintere

anale, questo riflesso è mediato dal pudendo, a cui corrispondono i metameri

S1-S2 e S3.

Il riflesso patellare, invece, si estrinseca colpendo il tendine tibiorotuleo. I

metameri coinvolti, sia per l'afferenza che per l'efferenza, sono quelli del

Page 214: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 214/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 214 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

nervo femorale, quindi i metameri spinali L4-L6.

Per il riflesso flessore, poiché è mediato dalla sciatico per l'afferenza e per

l'efferenza, i metameri midollari sono L6-L7 e S1.

E' facile dedurre che, in caso di alterata risposta ad uno di questi riflessi è

possibile fare una diagnosi molto precisa di localizzazione.

- Riflesso del pannicolo

Si pinzetta la cute in senso postero-anteriore e si valuta dove compare una

contrazione del muscolo pannicolare del dorso.

Il riflesso è mediato da fibre sensitive che, partendo dalla cute, si portano ai

vari metameri del midollo spinale. La componente motoria, invece, richiede

l'integrità del nervo che emerge tra T1 e T2.

Funzioni viscerali

Si valuta la defecazione.

La sopradistensione del retto stimola la componente sensitiva dei nervi pelvici

(parasimpatico), che emergono dai segmenti vertebrali sacrali. Attraverso

queste fibre sensitive lo stimolo nervoso giunge attraverso il midollo fino

all’encefalo, provocando la contrazione della muscolatura liscia del retto e

quindi il suo svuotamento.

In caso di interruzione dell'innervazione sacrale, lo svuotamento si verifica

comunque (indotto dall'innervazione intrinseca della parte intestinale) ma non

Page 215: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 215/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 215 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

è condizionato dai centri superiori e, quindi, non consapevolmente determinato.

In genere nelle lesioni del midollo spinale cervicale, cervico-toracico, toraco-

lombare, si ha perdita del controllo cosciente della defecazione, mentre è

conservato il riflesso dello sfintere anale.

Quando invece la lesione riguarda il midollo spinale lombo-sacrale, avviene la

perdita di entrambi.

Nel controllo della minzione è importante l'esistenza dell'integrità del muscolo

detrusore che determina la contrazione della vescica e dello sfintere vescicale

esterno.

Quest'ultimo a sua volta determina la dilatazione dell’adito all’uretra o il

restringimento, e quindi il controllo del flusso di urina.

Gli impulsi sensitivi (parasimpatico) partono dalla vescica, mediati dalla

sopradistensione, viaggiano lungo il midollo spinale, arrivano al tronco

dell'encefalo e poi alla corteccia cerebrale dove c'è la percezione cosciente

dello stato di riempimento della vescica.

Dalla corteccia, così stimolata, originano degli impulsi motori; alcuni di questi

viaggiano nei nervi pelvici (parasimpatico) e determinano la costrizione del

detrusore della vescica, altri viaggiano nel nervo pudendo e provocano il

rilasciamento dello sfintere vescicale.

Se è presente una lesione a livello toraco-lombare (T3-L3 nei piccoli animali),

non si ha la percezione dello stato di riempimento della vescica né lo

Page 216: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 216/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 216 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

svuotamento cosciente però, siccome lo sfintere resta contratto, a causa

dell’interessamento del motoneurone superiore, la vescica prima di svuotarsi

deve raggiungere un grado di distensione notevole.

Quando invece il problema riguarda il tratto lombo-sacrale e quindi è

interessato il nervo pudendo, perdendo quest'ultimo la funzionalità, lo sfintere

sarà permanentemente rilasciato quindi, man mano che passa urina in vescica,

questa viene espulsa.

In realtà entrambi i casi sono caratterizzati dal mancato controllo dello

sfintere; nel primo caso è presente una sopradistensione della vescica, mentre

nel secondo vi è una continua perdita di urina.

Tono muscolare

Il tono muscolare viene mantenuto dai muscoli striati e dalle loro connessioni

midollari. I tratti corticospinali e i tratti rubrospinali esercitano una funzione

inibitoria sul tono muscolare, mentre i tratti vestibulospinali hanno azione

opposta di facilitazione del tono.

Esso può essere facilmente testato con il soggetto in decubito laterate

facendo dei movimenti di flesso-estensione delle articolazioni degli arti

(manipolazione passiva).

Quando questo movimento si verifica con grande facilità, il tono muscolare è

scarso; il tono è conservato quando si oppone una resistenza non di tipo

Page 217: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 217/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 217 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

volontario ma naturale ai movimenti e quando alla palpazione si individua un

certo tono della muscolatura, mentre se il muscolo è flaccido il tono è andato

perduto.

Esame della sensibilità

L'esame neurologico consente di localizzare la lesione, stabilire quanto questa

sia grave e di formulare una prognosi.

Esistono una sensibilità tattile, una sensibilità termica, una sensibilità al

dolore etc. Negli animali domestici viene valutata in particolare la sensibilità al

dolore, perché le altre sensazioni sono difficili da oggettivare e quantificare.

Le vie di trasmissione del dolore partono da fibre mieliniche o scarsamente

mie linizzate dei nervi periferici e, attraverso i tratti spinotalamici laterali

posti nel funicolo laterale del midollo spinale (vie lunghe ascendenti),

conducono lo stimolo lungo il midollo spinale fino ad attraversare il tronco

encefalico. Di qui si congiungono al lemnisco mediale e terminano sul talamo

proiettandosi sulla corteccia cerebrale somatosensitiva, dove viene percepito

coscientemente il dolore. È chiaro, dunque, che per essere conservata la

percezione del dolore, devono essere integre tutte queste vie. Nel momento in

cui è presente una lesione, in qualsiasi punto essa si verifichi, viene perduta, in

maniera più o meno grave, la capacità di percepire il dolore.

Quest'ultima viene valutata mediante la percezione del dolore superficiale

Page 218: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 218/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 218 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

pizzicando con una piccola pinza emostatica la cute e facendo attenzione alla

reazione del soggetto.

Successivamente si valuta la percezione del dolore profondo attraverso il

clampaggio o della base di un cuscinetto digitale o di una falange.

Questa seconda prova, ovviamente, va fatta se con la prima non vi è stata

alcuna risposta poiché, se è conservato il dolore superficiale, sarà conservato

sicuramente anche quello profondo.

La percezione del dolore profondo è l'ultima funzione ad andare perduta, in

seguito ad un danno midollare, perché è mediata dalle vie spinotalamiche che

sono fibre molto sottili   e quindi più difficilmente comprimibili, sono meno

mielinizzate   ed hanno quindi meno esigenze metaboliche. Se c'è ischemia da

compressione le vie spinotalamiche sono le ultime a risentirne e, essendo le più

 profonde , se la compressione è lieve, non vengono coinvolte.

La scomparsa del dolore profondo costituisce, quindi, un elemento prognostico

negativo:

- infausto o estremamente riservato se la percezione del dolore profondo è

perduta da più di 48 ore;

- se è perduta da meno di 18 e si rimuove la compressione c'è una possibilità di

guarigione del 40-50%

- se è perduta da oltre 18 ore la possibilità di guarigione scende al di sotto del

25%.

Page 219: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 219/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 219 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Nei cani i centri della deambulazione, sono presenti oltre che a livello

cerebrale anche a livello spinale(“spinal walkers”); soggetti che hanno perso la

capacità di percepire il dolore profondo, dunque, a volte possono riacquistare,

anche se in maniera non coordinata, una discreta capacità a camminare.

Questa situazione, però, si verifica molto raramente, è un'eccezione e non la

regola.

Dov'è la lesione?

Segmentazione funzionale

Poiché è necessario individuare la sede della lesione in maniera abbastanza

precisa, si è diviso il sistema nervoso in parti anatomiche per analogia

funzionale. Per quanto riguarda il midollo spinale la segmentazione prevede la

distinzione in 4 parti:

tratto lombo-sacrale che va da L4 a S3,

tratto toraco-lombare che va da T3 a L3,

tratto cervico-toracico che va da C6 a T2

tratto cervicale anteriore che va da C1 a C5.

Nel tratto cervico-toracico e lombo-sacrale c'è l'emergenza rispettivamente

del plesso brachiale e del plesso lombo-sacrale.

Il riflesso, testa solo il tratto di midollo spinale interessato, quindi, poiché il

plesso lombo-sacrale innerva gli arti posteriori e quello brachiale gli arti

anteriori, quando si valuta il riflesso agli arti si valutano rispettivamente i due

Page 220: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 220/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 220 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

plessi.

-Se è interessato dalla lesione il tratto lombo-sacrale si avrà una

ipo/ariflessia degli arti posteriori.

-Se è interessata la zona cervico-toracica si avrà ipo/ariflessia degli arti

anteriori.

-Se la lesione è nel tratto toraco-lombare si avrà un' iperriflessia degli arti

posteriori

-Se la lesione interessa la zona cervicale anteriore si avrà un'iperriflessia

degli arti posteriori e degli arti anteriori.

Sindrome neuropatica

In relazione alle aree colpite la sintomatologia sarà diversa.In presenza di una sindrome neuropatica, conseguente ad una lesione del

sistema nervoso periferico, si distinguono:

- Una neuropatia periferica motoria;

- Una neuropatia periferica sensoriale;

- Una neuropatia periferica autonoma;

La neuropatia periferica può essere focale o diffusa; un esempio di neuropatia

periferica focale è la paralisi del nervo radiale, che può presentarsi come

complicanza, in tutte le specie animali, della frattura di omero. Il nervo radiale

passa sul braccio nella porzione distale e si porta dalla parte mediale a quella

Page 221: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 221/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 221 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

laterale girando anteriormente in senso prossimo-distale.

La paralisi, può essere temporanea, quando c'è un interessamento solo

funzionale del nervo (neuroprassia) o può diventare una condizione

difficilmente reversibile, quando c'è una assonotmesi (lesione delle fibre con

guaina integra) o irreversibile neuronotmesi (lesione delle fibre e della guaina).

Tale neuropatia è sia motoria che sensoriale, in quanto, nel nervo radiale sono

presenti entrambi le componenti.

Un'altra affezione neurologica periferica è la miastenia gravis; questa è

dovuta ad un problema della placca neuromuscolare, è colpita la giunzione

neuroeffettorile, è una neuropatia quasi esclusivamente motoria.

La "poliradicoloneurite" o paralisi da morso del procione; in realtà è stato

evidenziato che la paralisi non è strettamente legata al morso di

quest'animale, ma probabilmente è una situazione di origine autoimmune,

scatenata anche dalla saliva del procione. Questa neuropatia colpisce le radici

dei nervi nel punto in cui emergono dal midollo spinale ed è una neuropatia

esclusivamente motoria.

Sintomi delle neuropatie motoria, sensoriale e autonoma.

La neuropatia motoria colpendo il motoneurone inferiore o le sue componenti,

determina:

paresi/paralisi flaccida delle strutture innervate, cioè una paralisi con perdita

del tono muscolare; atrofia muscolare neurogena (l'atrofia muscolare indotta

Page 222: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 222/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 222 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dal motoneurone inferiore è a rapida evoluzione, grave ed intensa); iporiflessia

o ariflessia, perché essendo interessato il motoneurone inferiore non può

essere chiuso l'arco riflesso; fascicolazione muscolare.

In presenza di neuropatia sensoriale abbiamo:

ipoalgesia; deficit della propriocezione; parestesie: sensazioni anomale che

accompagnano le neuropatie periferiche (prurito, formicolio) e che portano il

soggetto a lambirsi insistentemente fino, talvolta, ad automutilarsi;

ipo/ariflessia senza atrofia neurogena;

Le neuropatie autonome che interessano il sistema nervoso vegetativo sono

accompagnate da: anisocoria o midriasi; ridotta secrezione lacrimale; ridotta

salivazione; bradicardia.

Sindromi spinali

Sono quattro:

a) Sindrome lombo-sacrale, tratto di midollo spinale dal quale origina il plesso

lombo-sacrale;

b) Sindrome toraco-lombare, tratto compreso tra la porzione dove origina il

plesso brachiale e la porzione dove origina il plesso toraco-lombare;

c) Sindrome cervico-toracoica, tratto dal quale origina il plesso brachiale;

d)Sindrome cervicale anteriore, tratto disposto tra il midollo allungato e il

tratto dove origina il plesso brachiale;

Page 223: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 223/335

Page 224: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 224/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 224 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

riflesso patellare); Amiotrofia degli arti posteriori

Deficit delle reazioni posturali ai posteriori

Depressione del riflesso pannicolare;

Iperestesia a livello della lesione;

Ipo/anestesia posteriormente alla lesione;

Ritenzione fecale;

Incompetenza urinaria non caratterizzata, come per la sindrome lombo-

sacrale, da produzione ed eliminazione di urina, ma da accumulo di una grande

quantità di urina. L’accumulo è dovuto all’aumento del tono dello sfintere

vescicale esterno, per cui la vescica si svuota solo quando ha raggiunto un

livello di notevole distensione;

Postura di Shiff-Sherrington, si osserva soprattutto per lesioni traumatiche

ed è caratterizzata da incremento del tono degli estensori degli arti anteriori.

I soggetti presentano paralisi agli arti posteriori, che sono in semiflessione e

iperestensione agli arti anteriori. Tale condizione perdura per 24-72 ore.

Questa iperestensione agli arti anteriori, che non sono direttamente

interessati da un problema di paresi o paralisi, è dovuta alla presenza, a livello

lombosacrale, di neuroni con funzione inibitoria circa l’estensione degli arti

anteriori. In caso di lesione toracolombare (che coinvolge le fibre ascendenti

che originano da tali neuroni), mancando l'inibizione, gli arti anteriori vanno

incontro ad iperestensione. Il problema è comunque limitato nel tempo, si

Page 225: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 225/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 225 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

osserva soprattutto nelle forme acute ed è l'unica situazione in cui una lesione

posteriormente agli arti anteriori può determinare un interessamento degli

arti anteriori stessi. In genere, infatti, le lesioni neurologiche determinano

perdita della funzione posteriormente alla sede della lesione;

Nella sindrome cervico-toracica avremo:

Paresi o paralisi flaccida agli arti anteriori con ipo/ariflessia associata ad

amiotrofia degli arti anteriori e normo/iperriflessia degli arti posteriori

senza amiotrofia. Questi ultimi saranno anche paralizzati, ma non sarà una

paralisi flaccida ma con aumento del tono muscolare;

Iperestesia a livello della lesione;

Ipo/anestesia posteriormente ala lesione;

Depressione del riflesso panni colare;

Incontinenza urinaria;

Ritenzione fecale;

Sindrome di Horner, che si esprime con manifestazioni prevalentemente

oftalmiche, legata al coinvolgimento del simpatico che innerva l'occhio che

origina nel punto dove è presente la lesione neurologica;

Anche il tratto cervicale anteriore è frequentemente interessato da sindromi

neurologiche, in particolare osserveremo:

Page 226: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 226/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 226 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Paresi/paralisi spastica ai quattro arti o a due arti dello stesso lato;

Normo/iperriflessia ai quattro arti;

Deficit delle reazioni posturali ai quattro arti o a due arti dello stesso lato;

Spasmo, dolore rigidità dei mm. cervicali;

Ritenzione fecale;

Incontinenza urinaria;

Difficoltà respiratoria per interessamento dell'innervazione dei muscoli

intercostali;

Sindrome di Horner;

Ricapitolando: il midollo spinale è divisibile in quattro aree di cui la cervicale

anteriore va da C1 a C5, la cervico-toracica da C6 a T2, la toraco-lombare da

T3 a L3, la lombo-sacrale da L4 a S3.

Se è interessata l'area cervicale anteriore si verifica una lesione da

motoneurone superiore sia all'arto anteriore sia all'arto posteriore, in quanto

non sono coinvolti né i nuclei né i nervi che originano da questa sede.

Per metameri spinali si intendono i metameri del midollo spinale e non quelli

della colonna vertebrale, in quanto, durante lo sviluppo, la colonna vertebrale si

accresce maggiormente rispetto al sistema nervoso, per cui, per poter

individuare una lesione, bisogna far riferimento esclusivamente al metamero

midollare che non sempre combacia col quello vertebrale.

Page 227: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 227/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 227 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

In linee generali il midollo spinale termina a metà corpo di L6 ma esistono delle

piccole differenze nei vari soggetti. Nei cani di piccola taglia, infatti, esso

termina più posteriormente rispetto ai cani di grossa taglia.

Quant' è grave la lesione spinale?

E’ riportato che la lesione da motoneurone inferiore, caratterizzata da

ariflessia, sia più grave della lesione da motoneurone superiore, quando cioè i

riflessi sono intatti. Studi più recenti, però, hanno smentito in parte questa

tesi.

Molto più seria attendibile è l'informazione che riguarda la conservazione

della percezione del dolore profondo.

Se applicando una pinza emostatica o sulla base dell'unghia o su una falange il

soggetto non risponde o risponde semplicemente retraendo l'arto senza

emettere gemiti, allora vuol dire che la sensibilità profonda è persa, quindi la

lesione deve essere trattata il più presto possibile.

Quando invece la sensibilità profonda è conservata, la lesione può essere

trattata con meno urgenza (ma comunque nel giro di pochissimi giorni).

In caso di lesione toracolombare, occorre evidenziare come l’incremento di

gravità della lesione sia accompagnata dalla comparsa dei seguenti sintomi

elencati in ordine di gravità:

Iperestesia;

Page 228: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 228/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 228 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Atassia, deficit della propriocezione, paraparesi;

Paraplegia;

Paraplegia con disturbi della minzione;

Paraplegia con disturbi della minzione e perdita della sensibilità profonda;

Questa è la scala con cui si manifestano le lesioni ingravescenti . La stessa

scala va considerata in maniera inversa in corso di guarigione.

Sindromi cerebrali

Sindrome pontomidollare

La sindrome pontomidollare è una condizione molto grave, che spesso mette in

pericolo la vita. E' frequentemente legata a fenomeni traumatici, perché in

genere un trauma è accompagnato da edema cerebrale; il cervello, però,

contenuto in una scatola inestensibile tenderà ad espandersi (soprattutto la

corteccia) sotto il tentorio del cervelletto (lamina ossea che separa gli

emisferi dal cervelletto). Questo passaggio esiterà in una compressione sia del

cervelletto che del midollo allungato.

Inoltre durante un trauma cranico, si osservano delle microemerragie a livello

del ponte. L'emorragia intracranica, comunque, pur essendo un evento possibile

nel cane a differenza dell'uomo, è piuttosto rara.

Tra i sintomi possiamo osservare:

Deficit dei nervi cranici: riduzione sensibilità facciale V, iporiflessia

palpebrale V VII, paralisi facciale VII, nistagmo e/o rotazione testa VIII,

Page 229: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 229/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 229 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

paralisi laringe/faringe IX X, paralisi linguaXII;

Respiro irregolare;

Alterazione delle reazioni posturali;

Depressione del sensorio;

Tetraparesi/plegia o paresi/plegia in due arti dello stesso lato della lesione;

Normo/iporiflessia ai quattro arti.

Sindrome vestibolare

E' una sindrome che si osserva molto frequentemente. Esaminando il soggetto,

è piuttosto difficile stabilire se tale sindrome è centrale o periferica.

Sia nelle forme centrali che in quelle periferiche possono osservarsi i

seguenti segni clinici: perdita dell’equilibrio, rotazione della testa, movimenti

di maneggio, nistagmo (movimento ritmico e oscillatorio dell'occhio, costituito

da una fase rapida, di accomodamento, e da una fase lenta) orizzontale e

rotatorio; strabismo ventrolaterale, deficit del nervo facciale. Solo nella

sindrome vestibolare centrale, invece è possibile riscontrare deficit del V e

del VI nervo cranico, segni di interessamento cerebellare, depressione del

sensorio, emiparesi con deficit delle reazioni posturali ipsilaterali, nistagmo

posizionale e verticale.

La Sindrome di Horner può ritrovarsi in alcuni casi di sindrome vestibolare

periferica, non si osserva, invece, nelle forme centrali.

Page 230: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 230/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 230 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Sindrome mesencefalica

I segni clinici che caratterizzano le lesioni localizzate a livello mesencefalico

sono:

Paresi/paralisi spastica dei quattro arti o dei due arti contro laterali alla sede

della lesione ( per via dell’avvenuta decussazione delle fibre nervose);

Iporiflessia;

Deficit delle reazioni posturali sugli arti contro laterali alla sede di lesione;

Depressione mentale/coma;

Iperventilazione;

Deficit del III nervo cranico ipsilaterale che comporta strabismo

ventrolaterale, midriasi con visione normale, ptosi palpebrale.;Talvolta si può osservare miosi bilaterale e , nel gatto, tendenza a comprimere

la testa contro ostacoli fissi.

Sindrome ipotalamica

Le lesioni ipotalamiche, generalmente, non si accompagnano a disturbi

dell’andatura , ma più spesso provocano:

Alterazione dello stato mentale (disorientamento, letargia, coma);

Modificazioni del comportamento( aggressività, ipereccitabilitàe);

Alterazione del movimento/postura ( circolo, pressione della testa contro gli

angoli, tremore, nascondersi),

Page 231: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 231/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 231 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Anomalie della termoregolazione;

Anomalie dell’alimentazione;

Disturbi endocrini : diabete mellito o diabete insipido, iperadrenocorticismo,

acromegalia;

Convulsioni

Sindrome cerebellare

E' abbastanza caratteristica e contrassegnata da:

Ipermetria: andatura con passo d'oca, cioè sollevamento dell'arto molto più di

quanto sia necessario, con violenta messa a terra dell'arto;

Oscillazione del tronco;

Tremore intenzionale: si osserva soprattutto quando il soggetto inizia ad

effettuare un movimento;

Stazione con larga base di appoggio,

Ritardo delle reazioni posturali;

Deficit della reazione di minaccia (ipsilaterale),

Anisocoria ( dilatazione della pupilla controaterale),

Talvolta opistotono e segni vestibolari.

Conoscendo tale sindrome possiamo diagnosticare una patologia frequentissima

nel gatto, l' ipoplasia cerebellare perinatale da parvovirosi congenita.

Il parvovirus è un virus in grado di attaccare soprattutto le cellule in attiva

fase di moltiplicazione, infatti attacca spesso le cellule della mucosa

Page 232: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 232/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 232 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

intestinale.

Quando la madre contrae la parvovirosi durante la gravidanza, possono nascere

dei cuccioli affetti da ipoplasia cerebellare perché il virus si moltiplica nel

cervelletto e ne impedisce la formazione. Questi soggetti sono notevolmente

atassici e goffi nel compiere i movimenti, ma, riescono comunque a crescere, a

svilupparsi ed a condurre una vita di durata normale.

Sindrome corticale

E' caratterizzata da coinvolgimento della corteccia. I sintomi sono

rappresentati soprattutto da:

Normale andatura;

Alterazione dello stato mentale ( disorientamento, letargia, coma);Modificazioni del comportamento (aggressività, ipereccitabilità, incapacità a

riconoscere il proprietario);

alterazioni del movimento e della postura (maneggio, compressione della teste

negli angoli, tremore, vagare senza meta, nascondersi);

Anomalie della vista;

Convulsioni;

Occasionalmente papilledema;

Occasionalmente respiro irregolare, modificazioni comportamentali, perdita

delle abitudini acquisite, perdita della visone e, più raramente, problemi

Page 233: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 233/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 233 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell'andatura. Nelle fasi acute l'animale spinge la testa contro le pareti.

Dov'è la lesione? Un approccio alternativo.

Un’altra modalità di approccio schematica ed abbastanza celere per

individuare la sede anatomica delle lesioni neurologiche è quella proposta da

Vandevelde e coll. che consiste nel partire dalla valutazione dei riflessi spinali

seguendo poi diversi percorsi valutativi sulla base dei riscontri clinici ottenuti

di volta in volta.

Se i riflessi spinali estensori e flessori (radiale, patellare, tibiale, femorale)

risultano ridotti su tutti e quattro gli arti la lesione è da ricondurre al sistema

nervoso periferico. Una riduzione generalizzata dei riflessi spinali, infatti, è

indicativa di alterazioni a carico di tutte le efferenze nervose che si portano

agli arti.

In tali casi si parla clinicamente di sindrome da motoneurone inferiore

generalizzata, e la lesione neurologica può localizzarsi a livello di:

radice dei nervi periferici o qualsiasi punto lungo il loro decorso;placche neuromuscolari o muscoli stessi.

Esempi di patologie generalizzate del motoneurone inferiore sono le

polineuropatie o le polimiopatie.

Esistono anche patologie del motoneurone inferiore non generalizzate che

possono interessare un solo nervo spinale o cranico; queste, tuttavia, sono

Page 234: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 234/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 234 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

relativamente semplici da localizzare in quando i segni neurologici si osservano

solo sulle aree anatomiche servite dal nervo e/o muscolo danneggiato.

Se, al contrario, i riflessi spinali non sono ridotti in modo generalizzato la

lesione deve localizzarsi nel sistema nervoso centrale (encefalo e midollo

spinale). Si passa, allora, a valutare la reazione alla minaccia e la funzionalità

dei nervi cranici per differenziare le lesioni intracraniche da quelle

extracraniche. In presenza di riflessi cranici e/o risposta alla minaccia

anormali la lesione è localizzata nell’encefalo, viceversa essa interesserà il

midollo spinale. Nel primo caso, per indagare più approfonditamente il

distretto encefalico coinvolto si passa a valutare l’andatura dell’animale, in

quanto, specifiche anomalie dell’andatura consentono di far corrispondere la

lesione a precise porzioni cerebrali (encefalo, tronco encefalico, cervelletto).

L’andatura può risultare normale oppure può essere caratterizzata da ambio

e/o movimenti compulsivi quando la lesione ha sede nell’encefalo.

Generalmente, tuttavia, i disturbi legati al coinvolgimento di tale area sono

principalmente di tipo comportamentale-cognitivo e non sempre si

accompagnano ad alterazioni delle funzioni motorie. Il riscontro di ipermetria

e/o di tremore intenzionale, invece, fa propendere verso disturbi a carico del

cervelletto.

Se l’anomalia dell’andatura si esprime attraverso una tetra o emiparesi è

lecito supporre che la lesione sia localizzata a carico del tronco encefalico.

Page 235: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 235/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 235 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Nel caso in cui il segno principale riferibile ad un problema neurologico sia

rappresentato dalla rotazione della testa, sia in movimento che da fermo, si

parla di sindrome vestibolare. Per differenziare la sindrome vestibolare

periferica da quella centrale, bisogna indagare la risposta al posizionamento

propriocettivo dell’animale e i nervi cranici. Nel caso in cui non sussistano

deficit a riguardo la lesione sarà ascrivibile al sistema vestibolare

periferico(orecchio esterno e medio); viceversa, i deficit di posizionamento

propriocetivo e dei nervi cranici indicheranno un coinvolgimento del sistema

vestibolare centrale (orecchio interno) e, anche in questo caso, la lesione avrà

sede nel tronco encefalico.

Come già accennato in precedenza, un corretto funzionamento dei nervi

cranici e una normale risposta alla minaccia permettono di escludere una

localizzazione intracranica della lesione spostando l’interesse verso la porzione

extracranica del sistema nervoso centrale rappresentata dal midollo spinale.

In questi casi si devono valutare le reazioni posturali e di posizionamento

propriocettivo, nonché i riflessi spinali, di tutti gli arti per capire in quale

segmento midollare ha sede la lesione. In caso di risposte anormali

generalizzate (arti anteriori e posteriori) la lesione potrà interessare il

midollo spinale da C1 a T1. Nel caso in cui siano presenti i segni da

motoneurone superiore ( assenza del controllo inibitorio: iperriflessia,

ipertono muscolare etc.) sia sugli arti anteriori che su quelli posteriori, la

Page 236: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 236/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 236 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

lesione può coinvolgere qualsiasi punto del midollo tra C1 e C5 (sindrome

cervicale). Se sugli arti anteriori si osservano i segni da motoneurone inferiore

(iporiflessia, ipotono muscolare etc.) e sui posteriori quelli da motoneurone

superiore la lesione interessa il midollo spinale compreso tra C6 e T1 (

sindrome cervico-toracica).

Nel caso in cui le reazioni posturali e di posizionamento non sono alterate su

tutti e quattro gli arti, ma solo sugli gli arti posteriori la lesione si localizza

tra T2 e S3.

Gli arti posteriori, nello specifico, mostrano i segni neurologici da

coinvolgimento del motoneurone superiore se la lesione interessa i segmenti

vertebrali traT2 ed L3 (sindrome toracolombare); oppure mostrano i segni

legati al danno del motoneurone inferiore se la lesione si localizza tra L4 ed

S3( sindrome lombosacrale).

Nei casi in cui la sintomatologia neurologica è complessa e non è possibile farla

corrispondere ad una singola regione anatomica del SN, si parla di disturbi

multifocali, disseminati o diffusi. Questi sono generalmente causati da

malattie infettive che coinvolgono il sistema nervoso.

Page 237: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 237/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 237 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Elettromiografia

Lo studio elettromiografico è un esame strumentale che permette dievidenziare lesioni alle radici nervose, ai nervi periferici, alla giunzione

neuromuscolare e alla muscolatura striata. Contribuisce, quindi, a fornire

indicazioni circa la localizzazione e la gravità della patologia. 

Apparecchio

Page 238: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 238/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 238 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

L’elettromiografo è un apparecchio in grado di registrare l’attività elettrica

del muscolo o quella evocata attraverso la stimolazione di un nervo. E’

composto da:

-aghi che hanno la funzione di registrare l’attività muscolare (ago-elettrodo

esplorante), isolare il paziente (ago-elettrodo di terra) e stimolare il nervo

periferico.

-computer che grazie a un software visualizza i dati acquisiti in forma di

tracciato, li elabora e li archivia.

-elettromiografo che acquisisce e amplifica il segnale elettrico, lo commuta in

suono e lo invia al computer.

Questo test elettrodiagnostico si divide in:

-elettromiografia propriamente detta che si basa sull’analisi dell’attività

muscolare a riposo

-elettroneurografia che si basa sullo studio della conduzione nervosa

ELETTROMIOGRAFIA

E’ lo studio dell’attività elettrica del muscolo striato. Si esegue ponendo il

paziente in anestesia generale per ottenere un totale rilassamento muscolare

ed evitare la registrazione di interferenze derivate dalla registrazione

dell’attività volontaria.

La tecnica di esecuzione prevede prima il posizionamento dell’ago-elettrodo di

terra nel sottocute in prossimità dell’ago elettrodo esplorante e poi

l’inserimento dell’ago-elettrodo esplorante nel ventre muscolare per via

transcutanea.

Tracciato normale

In un tracciato di un muscolo sano non si rileva nessuna attività ad eccezione

dell’attività inserzionale che segue immediatamente l’inserimento e il

Page 239: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 239/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 239 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

movimento dell’ago nel ventre muscolare e l’attività di placca che si evidenzia

se l’ago si trova in prossimità di una placca neuromuscolare.

Tracciato patologico

La maggior parte dell’attività spontanea presente è associata ad anomalie

neuromuscolari. Queste alterazioni compaiono in un muscolo denervato per un

disordine di origine neurologica o in un muscolo affetto da una miopatia

primaria. L’attività spontanea può comprendere diverse tipologie di potenziali.

Quelle che si riscontrano più comunemente sono i potenziali di fibrillazione e

le onde acute positive. I potenziali di fibrillazione sono brevi potenziali

spontanei con iniziale deflessione positiva, di breve durata e ampiezza

variabile. Producono un suono simile allo sfrigolio delle uova che friggono. Le

onde acute positive sono onde positive con ampiezza variabile e producono un

suono più basso rispetto ai potenziali di fibrillazione.

Interpretazione clinica

Bisogna ricordare che i tracciati EMG nella maggior parte dei casi non sono

patognomonici di specifiche patologie, ma forniscono un quadro della

funzionale neuromuscolare interpretabile unicamente all'interno dei dati

forniti dall'esame neurologico.

ELETTRONEUROGRAFIA

Questo test consiste nello stimolare un nervo periferico e nel registrare i

potenziali d’azione così evocati. Lo stimolo impiegato è una corrente elettrica

che depolarizza il nervo, inducendo la comparsa di un potenziale d’azione.

L’impulso si propaga lungo l’assone, dove viene registrato dagli elettrodi di

Page 240: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 240/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 240 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

registrazione. Il potenziale d’azione evocato viene visualizzato come un grafico

su un piano cartesiano, nel quale in ascissa è riportato il tempo (in msec) e in

ordinata il voltaggio (in mV). Questo test fornisce informazioni oggettive sulla

funzionalità del nervo esaminato ed è considerato lo strumento diagnostico di

scelta nella valutazione dei pazienti con alterazioni dei nervi periferici.

Equipaggiamento

Si utilizza un elettromiografo dotato di stimolatore nervoso. Sia per lastimolazione che per la registrazione si impiegano elettrodi ad ago. La

stimolazione viene effettuata generando una differenza di potenziale, e quindi

una corrente elettrica, tra i due elettrodi di stimolazione.

Preparazione del paziente  

Il soggetto da testare viene solitamente anestetizzato al fine di ridurre il più

possibile gli artefatti dovuti alle contrazioni muscolari, che andrebbero a

compromettere la leggibilità del tracciato.

Tecnica  di esecuzione

La tecnica d esecuzione consiste nello stimolare il nervo in due punti, uno

prossimale e uno distale e ogni punto si stimola separatamente. Gli elettrodi di

registrazione vengono posizionati nel muscolo innervato dal nervo. Un

parametro importante è la latenza, che è definita come il tempo (in msec) che

intercorre tra l’applicazione dello stimolo e la prima deflessione del potenziale

d’azione del muscolo. La latenza viene calcolata per la stimolazione prossimale

e distale mantenendo immutata la posizione degli elettrodi di registrazione. La

differenza tra queste due latenze rappresenta il tempo di conduzione

Page 241: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 241/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 241 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell’impulso nelle fibre più veloci del nervo tra il punto di stimolazione

prossimale e quello distale; dividendo la lunghezza del segmento di nervo

(misurata in mm) per il tempo di conduzione si ottiene la velocità di conduzione

(in metri per secondo). Altro importante parametro preso in considerazione è

l’ampiezza del potenziale d’azione. I nervi più studiati sono: il radiale, l’ulnare e

il mediano per l’arto anteriore, il peroneo e il tibiale per il posteriore.

Interpretazione clinica

Spesso, nei casi in cui l’esame neurologico da solo non fornisce informazioni

sufficientemente chiare, la neurografia insieme all’elettromiografia consente

di differenziare le patologie muscolari da quelle dei nervi periferici, e

nell’ambito di quest’ultime tra neuropatie assonali e demielinizzanti. La

degenerazione assonale è caratterizzata da una normale velocità di conduzione

nervosa e da una riduzione dell’ampiezza del potenziale evocato. Essa si

osserva in casi di compressione, tumori, patologie ereditarie, intossicazioni,

malattie sistemiche (ipotiroidismo, diabete, carenza vitamina B12). In

generale, le patologie demielinizzanti sono caratterizzate da una diminuzione

della velocità di conduzione, da un notevole aumento della latenza, in presenza

di un’ampiezza del potenziale normale. La demielinizzazione si osserva

maggiormente nella neuropatia diabetica del gatto e nelle polineuropatie del

cane. In molte neuropatie si riscontrano entrambi i processi

contemporaneamente, come ad esempio nella neuropatia associata al diabete

mellito.

Potenziali uditivi evocati

Premessa

Page 242: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 242/335

Page 243: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 243/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 243 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Tecnica di esecuzione

Il test viene effettuato in una stanza il più possibile insonorizzata ed il

soggetto si pone in decubito sternale. Gli elettrodi ad ago vengono infissi nelsottocute in corrispondenza del vertice della testa (vertex) e dell’estremità

caudodorsale dell’arco zigomatico ipsilaterale rispetto all’orecchio stimolato; si

utilizza inoltre una terra ad ago per ridurre gli artefatti.

Si testa ciascun orecchio separatamente, mascherando l’orecchio

controlaterale con un “rumore bianco”. Si effettuano solitamente 2 serie di

500/1000 stimolazioni; l’attività elettrica, rilevata dagli elettrodi, viene

registrata per i 10 msec successivi allo stimolo. Le registrazioni ottenute

durante ciascuna serie di stimolazioni sequenziali vengono automaticamente

filtrate, amplificate e sommate algebricamente tra loro dal computer; il

risultato di questa elaborazione è un grafico riportato in un piano cartesiano

avente in ascissa la latenza (msec) e in ordinata l’ampiezza (µV).

Tracciato normale

Il tracciato BAEP normale consiste di 5-7 onde consecutive.

Le onde che compongono un tracciato normale sembrano corrispondere aprecise strutture anatomiche: l’onda I al nervo acustico, la II al nucleo

cocleare, la III al corpo trapezoide e/o nucleo dorsale del corpo trapezoide, la

IV e la V rispettivamente al lemnisco laterale e al collicolo inferiore, la onda

VI al corpo genicolato mediale e la VII alle radiazioni acustiche.

Nell’impiego clinico di questo test, si prende in considerazione la latenza

assoluta delle varie onde, le latenze tra i picchi (IPL), e la differenza tra le

Page 244: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 244/335

Page 245: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 245/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 245 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Esame neurologico (cavallo)

Nel cavallo con problemi neurologici l’esame clinico deve partire dal

segnalamento e da una attenta raccolta dei dati anamnestici e proseguire con

un accurato esame obiettivo generale e con l’esame obbiettivo particolare del

sistema nervoso.

Il segnalamento   può fornire importanti suggerimenti diagnostici in caso di

patologie neurologiche.

Alcune di esse, infatti, possono essere condizionate dalla età, dalla razza e dal

sesso e, non ultimo, dall’utilizzo che l’uomo fa dell’animale.

A tal proposito, la malformazione occipito-atlantoidea è una patologia

congenita che si manifesta in età giovanile e colpisce soprattutto i cavalli di

razza araba; la mielopatia stenosica vertebrale cervicale (sindrome di

Wobbler) si osserva prevalentemente nei soggetti giovani di razza purosangue

ed è stata anche dimostrata una sua maggiore incidenza nei maschi dovuta alla

probabile influenza del testosterone nella sua patogenesi; la malattia da

motoneurone degli equini sembra correlata solo all’età dell’animale e si

riscontra con maggiore frequenza nei soggetti adulti.

I cavalli impiegati per il salto in velocità più di altri vanno incontro a

Page 246: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 246/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 246 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sublussazioni e stiramenti sacroiliaci acuti, mentre la sovrapposizione dei

processi spinosi si riscontra più spesso nei cavalli impiegati nei concorsi ippici;

le lesioni spinali traumatiche hanno, invece, una incidenza casuale.

L’anamnesi  deve essere raccolta in maniera meticolosa.

Le domande da rivolgere al proprietario o all’allevatore dell’animale sottoposto

a visita devono far luce: sul tipo di ambiente in cui esso vive (da solo o a

contatto con altri animali) ; su eventuali cambiamenti del temperamento

(spesso il dolore può rendere intrattabili animali solitamente molto docili);

sulla comparsa di atteggiamenti particolari (difficoltà ad allargare gli arti

durante la minzione e la defecazione, rifiuto a sollevare gli arti durante la

ferratura, insofferenza al grooming, scuotimento continuo del capo e della

coda); sul momento della comparsa dei sintomi, sulla loro durata ed evoluzione

nel tempo; sulla risposta ad eventuali trattamenti terapeutici intrapresi.

L’evoluzione della sintomatologia neurologica può variare in dipendenza

dell’eziologia. I sintomi di origine traumatica mostrano una improvvisa

insorgenza e spesso si stabilizzano senza aggravarsi ulteriormente o

addirittura possono mostrare miglioramento nel tempo. Le patologie nervose

di origine infettiva , invece, possono avere un decorso cronico o acuto e la

severità delle manifestazioni cliniche può oscillare considerevolmente. Le

patologie neurologiche conseguenti a disturbi metabolici, intossicazioni e

Page 247: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 247/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 247 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

carenze alimentari, in genere, hanno insorgenza subacuta o acuta e decorso

progressivo. I sintomi nervosi di eziologia neoplastica, invece, mostrano

raramente esordio improvviso, ma insorgono ed evolvono più spesso in modo

progressivo.

Esame obiettivo generale

Esso comprende la valutazione di: sviluppo scheletrico, stato di nutrizione e

tonicità muscolare, stato del sensorio, atteggiamenti particolari, cute e

sottocute, mucose apparenti, linfonodi esplorabili, temperatura, polso e

respiro e grandi funzioni organiche.

Sviluppo scheletrico

In corso di patologie neurologiche la valutazione dello sviluppo scheletrico

dell’animale può mettere in luce deformità della colonna vertebrale (cifosi,

lordosi, scoliosi) o dello splancnocranio e del neurocranio, di natura congenita o

acquisita, che potrebbero essere correlate o meno al disturbo neurologico per

il quale il veterinario è chiamato ad intervenire.

Stato di nutrizione e tonicità muscolare

Solitamente lo stato di nutrizione degli animali con problemi neurologici non è

Page 248: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 248/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 248 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

compromesso a meno che la lesione non sia di gravità tale da impedire i normali

movimenti di prensione e masticazione dell’alimento o da costringere l’animale

al decubito, oppure sia di natura sistemico-infettiva.

Più frequente, invece, è il riscontro di ipotrofia o atrofia muscolare,

soprattutto in corso di patologie spinali. I più colpiti sono soprattutto i mm

glutei e lunghissimi del dorso. L’ipotrofia di questi ultimi porta alla formazione

del così detto “cappello del prete” che corrisponde all’evidenziazione delle

protuberanze ossee (processi spinosi) lungo la linea dorsale mediana del tratto

spinale lombare e sacrale.

La ipotrofia muscolare, comunque può riscontrarsi anche negli animali anziani o

in quelli tenuti a riposo per lunghi periodi.

Stato del sensorio

Il sensorio del cavallo affetto da patologie spinali è generalmente eccitato a

causa dell’intenso dolore che spesso accompagna tali condizioni; le lesioni

neurologiche encefaliche, quelle di origine infettiva e metabolico-carenziale,

oppure di gravità tale da provocare infermità, invece, spesso si accompagnano

a depressione del sensorio. 

Atteggiamenti particolari

Esistono atteggiamenti caratteristici di alcune patologie nervose del cavallo. I

Page 249: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 249/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 249 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

puledri affetti da malformazione occipito-atlantoidea, ad esempio, mostrano

rigidità del collo associata ad iperestenzione della testa, mentre

l’atteggiamento da “cane bastonato” caratterizzato da abbassamento della

testa e del collo e avvicinamento, in stazione, dei quattro arti è tipico dei

soggetti affetti da malattia da motoneurone.

Cute e connettivo sottocutaneo

Traumi meccanici di tipo cronico o traumi di tipo acuto possono lasciare segni

sulla cute dell’animale sotto forma di ferite, cicatrici, calli o peli bianchi, ed

offrire una conferma diagnostica in caso di sospetta lesione traumatica.

Mucose apparenti

A meno che le condizioni generali dell’animale affetto da patologia neurologica

non siano scadenti le mucose apparenti non mostrano segni di alterazione.

Linfonodi esplorabili

Nel cavallo i linfonodi esplorabili sono gli intermascellari e i prescapolari, i

retrofaringei e gli inguinali superficiali. In corso di patologie neurologiche non

si apprezza un aumento del loro volume accetto che in quelle di natura

infettiva.

Page 250: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 250/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 250 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Temperatura

Il valore normale della temperatura corporea del cavallo è di 37,5 °-38°

centigradi. Un suo aumento si può riscontrare nelle fasi acute di infezioni virali

quali le encefalomieliti da Arbovirus, la mieloencefalopatia da Herpesvirus in

cui si possono registrare anche valori di 41°.

Polso e respiro

La frequenza del polso e del respiro può risultare alterata in caso di dolore

acuto in genere associato a gravi lesioni spinali.

Grandi funzioni organiche

I deficit neurologici possono essere tali da impedire la normale minzione e la

defecazione, in quanto possono limitare la capacità dell’animale ad abdurre gli

arti.

Se le lesioni spinali sono localizzate nel tratto caudale a T3 si osserva

incontinenza urinaria.

Esame obiettivo particolare- esame neurologico

Quando il segnalamento, l’anamnesi e l’esame obiettivo generale suggeriscono

l’esistenza di disturbi funzionali a carico del sistema nervoso, si effettua

l’esame neurologico seguendo un preciso schema logico consequenziale.

Page 251: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 251/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 251 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Un buon esame neurologico inizia soffermandosi nuovamente su alcuni punti

dell’anamnesi e dell’esame obiettivo generale, come i mutamenti

comportamentali e lo stato del sensorio, per meglio svilupparli, e prosegue

valutando con attenzione: postura e la coordinazione della testa, i nervi

cranici, l’ andatura, i nervi spinali.

Comportamento

Per valutare cambiamenti nel comportamento dell’animale è importante sapere

come generalmente esso risponde agli stimoli esterni perché in virtù di

condizionamenti precedenti i cavalli possono sviluppare temperamenti molto

diversi tra loro. Esistono tuttavia dei comportamenti inequivocabilmente

patologici: aggressività, movimenti di maneggio, leccamento continuo dioggetti, vagabondaggio, alterazioni della voce e dell’appetito, digrignamento

dei denti, in genere si riscontrano nelle patologie neurologiche intracraniche;

ansia, timore, reazione esagerata agli stimoli tattili e visivi, nervosismo si

manifestano in genere a causa del dolore in corso di patologie neurologiche

spinali.

Stato mentale

Questa valutazione è utile per differenziare le patologie dell’encefalo da

quelle del midollo spinale e dei nervi periferici. La depressione del sensorio in

genere è una conseguenza delle lesioni encefaliche mentre nelle patologie

Page 252: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 252/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 252 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

spinali, anche quando costringono al decubito, l’animale appare lucido e in

allerta.

Postura e coordinazione della testa

Queste valutazioni devono essere fatte quando il cavallo è in stazione, si

muove per cibarsi e quando cammina, poiché alcuni segni, quali la tendenza a

ruotare la testa (danno vestibolare) si evidenziano solo quando l’animale è

tranquillo, altri invece, quali i tremori intenzionali (danno cerebellare), si

osservano con l’animale in movimento.

Una postura deviata della testa può essere indicativa di lesioni coinvolgenti sia

il sistema vestibolare sia l’encefalo. Generalmente, nel primo caso la testa

appare soltanto deviata dal lato della lesione, mentre nel secondo caso

l’animale porta la testa completamente ruotata rispetto all’asse mediano del

corpo. Le lesioni spinali possono condizionare la postura della testa solo quando

localizzate a livello cervicale, si pensi ai puledri affetti da malformazione

atlanto-occipitale che portano il collo rigido con la testa iperestesia, o ai

cavalli affetti da osteoartrosi cervicale che hanno difficoltà ad abbassare la

testa.

Page 253: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 253/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 253 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Valutazione dei nervi cranici

Questo esame deve essere eseguito per confermare o escludere lesioni

localizzate a livello del tronco encefalico o del cervello. Si deve partire dai

nervi più rostrali (olfattivo, ottico, oculomotore) e proseguire con i più caudali

( trigemino, facciale, glossofaringeo, etc.).

Andatura

La valutazione dell’andatura e della postura costituisce uno dei punti di

maggiore importanza dell’esame neurologico. Il cavallo deve essere osservato

al passo e al trotto su un terreno a fondo compatto. Per accentuare anomalie

anche lievi dell’andatura, l’animale deve essere costretto a compiere frequenti

e bruschi cambiamenti di direzione, a muoversi in cerchi a corto raggio, a

camminare con testa e collo esteri e a retrocedere.

Generalmente i disturbi dell’andatura dovuti a deficit neurologici si esprimono

con debolezza o atassia. Quest’ultima è spesso caratterizzata da ipometria o

ipermetria.

Debolezza

Questa condizione è frequente in caso di paresi da lesioni spinali e si

manifesta principalmente con il trascinamento degli arti durante il movimento

al passo o al trotto. Inoltre, è frequente riscontrare fascicolazioni o

cedimenti a carico degli arti più deboli quando l’animale carica su questi il peso

del corpo. I movimenti in circolo vengono compiuti con difficoltà e l’animale

Page 254: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 254/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 254 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

spesso incespica e si tocca con i nodelli oppure tende a cadere sotto di se. La

debolezza può essere evidenziata anche tirando la coda del cavallo da un lato e

dall’altro del corpo quando esso è in stazione o al passo. Se l’animale è debole

sarà spostato con facilità verso il lato in cui è tirata la coda.

Atassia

Atassia è sinonimo di incoordinazione motoria. Essa viene messa meglio in

evidenza facendo muovere il cavallo in circoli stretti: l’animale atossico

tenderà a tenere fermo un arto sul quale farà perno per girare, incrociando

l’arto controlaterale.

Alla base dell’andatura atassica c’è un disturbo della propriocezione. Poiché nel

cavallo le prove di riposizionamento che si effettuano nei piccoli animali non

possono essere eseguite per motivi legati alle dimensioni corporee, i deficit

propriocettivi vengono messi in risalto facendo bruscamente arrestare

l’animale dopo averlo costretto a compiere repentini cambiamenti di direzione.

In caso di disturbi propriocettivi il cavallo si bloccherà in posizioni innaturali e

tenderà ad assumere la posizione corretta in tempi molto lunghi.

Tirando la coda da un lato del corpo durante la stazione o il movimento il

soggetto atossico tenderà a perdere l’equilibrio. Come detto in precedenza,

l’atassia può associarsi ad ipometria o ipermetria. Nel primo caso sarà evidente

un accorciamento delle fasi del passo, con maggiore rigidità degli arti. Nel

secondo caso, al contrario, saranno evidenti movimenti abnormi sia durante il

Page 255: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 255/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 255 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sollevamento dell’arto sia durante l’appoggio, con ampliamento del passo.

Valutazione dei nervi spinali

Questo esame comprende la valutazione del tono e del volume muscolare, della

sensibilità cutanea e dolorifica, dei riflessi spinali.

Con il cavallo in stazione possono essere osservate e palpate le masse

muscolari, valutata la sensibilità cutanea, il riflesso cutaneo, il tono anale e

della coda e alcune risposte riflesse. In decubito, invece, si apprezza meglio la

tonicità muscolare degli arti e si possono elicitare i riflessi muscolo-tendinei.

Va ricordato, comunque, che tono muscolare e riflessi possono risultare

depressi negli animali rimasti immobili o in decubito per lunghi periodi.

Tono muscolare

In genere, l’atrofia neurogena si sviluppa in tempi molto più brevi dell’atrofia

da disuso, tuttavia, non è sempre facile differenziare i due tipi di atrofia.

Quando la perdita dell’innervazione è totale l’atrofia muscolare che ne

consegue si instaura rapidamente ed è completa nel giro di due settimane. La

perdita parziale dell’innervazione invece, porta ad una iniziale ipotrofia che

progressivamente, ma in tempi più lunghi peggiora. L’atrofia neurogena è tipica

delle disfunzioni del motoneurone inferiore.

Sensibilità cutanea

Per testare la sensibilità cutanea del cavallo solitamente si utilizza uno

Page 256: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 256/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 256 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

strumento appuntito, anche una matita, che viene poggiato con una certa

pressione su diversi punti della cute dell’animale, provocando nei soggetti in cui

la sensibilità è conservate contrazione della pelle. Questa risposta é assente

o compare solo a seguito si forti pressioni in presenza di deficit neurologici.

Nelle aree interessate da riduzione o assenza della sensibilità cutanea va

testata la sensibilità dolorifica utilizzando un paio di pinze emostatiche per

pizzicare pliche cutanee di un certo spessore. La mancanza di risposta a tale

manovra è indice di perdita della sensibilità dolorifica e si riscontra in caso di

lesioni neurologiche molto gravi. Prima di poter considerare la presenza di

ipoalgesia o analgesia la prova va eseguita più volte ed anche in aree differenti

da quella individuata come patologica. Frequentemente, infatti, alcuni animali

mostrano una soggettiva sopportazione al dolore che non è legata a problemi

neurologici.

La risposta alle prove di sensibilità può anche essere abnorme. Questo accade

sia in presenza di un processo flogistico a carico del midollo spinale o delle

radici nervose tributarie dell’area esaminata, sia quando la flogosi coinvolge i

muscoli, i tendini, le ossa e i legamenti sottostanti la cute sottoposta a

stimolazione.

Poiché la valutazione della sensibilità cutanea non è un dato molto attendibile

nei grossi animali, è preferibile effettuare anche la palpazione profonda dei

muscoli cervicali, epiassiali del tronco e della groppa e dei glutei.

Page 257: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 257/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 257 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Atteggiamenti di rigidità e/o di sottrazione a tali manovre vanno interpretati

come anormali e legati al dolore. Nei cavali con problemi sacroiliaci

(soprattutto trottatori) la palpazione profonda della groppa si accompagna ad

un cedimento degli arti posteriori.

Valutazione dei riflessi spinali

In un cavallo con problemi neurologici di natura spinale i riflessi da testare

sono: riflesso cervico-fcciale, riflesso di adduzione laringea, riflesso

pannicolare, riflesso patellare, riflesso perineale e tono della coda, riflessi

flessori.

La valutazione dei riflessi fornisce il maggiore contributo per la localizzazione

della lesione.

Riflesso cervico-facciale

Questo riflesso è specie specifico e consente di rilevare lesioni spinali

localizzate a livello cervicale. Può essere elicitato stringendo con una pinza

emostatica la cute delle parti laterali del collo comprese tra le ali dell’atlante

e la scapola. In questo modo in un soggetto normale si induce per riflesso la

contrazione della muscolatura labiale e a volte il movimento dell’orecchio dallo

stesso lato su cui viene effettuata la prova. Se sussiste un danno a carico del

midollo cervicale il riflesso scompare nelle porzioni a valle rispetto alla lesione.

Riflesso di adduzione laringea

Anche questo riflesso può essere di aiuto nel localizzare lesioni spinali

Page 258: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 258/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 258 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

cervicali. Si valuta utilizzando un endoscopio che consente di osservare il

laringe mentre un aiutante imprime una serie di 3-4 colpi consecutivi con il

palmo della mano caudalmente alla spina scapolare. In un soggetto normale ad

ogni colpo si osserverà una lieve adduzione delle cartilagini aritenoidi.

Questa risposta è assente dal lato interessato dalla lesione midollare

cervicale.

Se la lesione midollare e bilaterale non sarà presente il riflesso da nessun lato.

Riflesso pannicolare

Come accade nei piccoli animali, la stimolazione tattile della cute sul dorso e

sulla groppa dell’animale produce di riflesso la contrazione del muscolo

pellicciaio del tronco. Questo arco riflesso origina da fibre nervose sensitive

localizzate sulla cute che veicolano l’impulso alle corna dorsali del midollo

spinale. Tale impulso si porta rostralmente fino ai segmenti C8-T1 del midollo,

stimolando il motoneurone inferiore del nervo toracico laterale che innerva il

pellicciaio del tronco. Se sussiste una lesione a carico delle fibre sensitive

sulla cute del tronco e della groppa il riflesso non sarà presente nelle zone a

valle della lesione spinale; invece, se la lesione coinvolge il motoneurone

efferente localizzato tra C8- T1 il riflesso non sarà evidenziabile in nessun

sito lungo il tronco e la groppa.

Riflesso perineale e tono della coda

Questo riflesso viene evocato pizzicando delicatamente la cute del perineo

Page 259: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 259/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 259 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dell’animale. Questa manovra provoca di riflesso la contrazione dello sfintere

anale esterno e la flessione della coda. L’ assenza di questo riflesso può

indicare la presenza di lesioni a carico del nervo pudendo, che emerge tra S1

ed S3, oppure dei nervi sacrali e coccigei. Le fibre sensitive del perineo,

infatti, viaggiano nel nervo pudendo, mentre le efferenze motorie dello

sfintere anale sono all’interno del ramo rettale caudale del nervo pudendo e

quelle dei muscoli flessori della coda viaggiano nei nervi sacrali e coccigei.

Riflesso patellare.

Questo riflesso viene valutato con l’animale in decubito laterale mantenendo

l’arto rilassato in semiflessione ed esercitando con il martelletto neurologico

una adeguata pressione sul legamento patellare. Il riflesso e quello di

contrazione del quadricipite femorale ed estensione del ginocchio. Questa

risposta riflessa è diminuita in caso di lesione del motoneurone inferiore ed è

aumentata se è coinvolto il motoneurone superiore.

Riflessi flessori  

Si valutano pizzicando la cute dorsalmente al cercine coronario dello zoccolo di

ogni arto. Questa stimolazione provoca di riflesso la contrazione di tutti i

flessori dell’arto esaminato, che si esprime con la flessione di tutte le

articolazioni ad eccezione di quella del nodello. Il riflesso flessorio a livello di

arti anteriori coinvolge un elevato numero di nervi periferici( mediano, ulnare,

muscolocutaneo, ascellare) che emergono tra C6 e T2.

Page 260: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 260/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 260 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Negli arti posteriori, invece, esso coinvolge lo sciatico ed altri nervi spinali

emergenti tra L6 e S2.

Sia per gli arti anteriori che per i posteriori una riduzione dell’entità di questa

risposta riflessa consegue a lesioni del motoneurone inferiore, invece, un suo

incremento consegue a danni a carico dei motoneurone superiore.

Paralisi simpatica

Questa condizione è anche nota come sindrome di Horner. Essa si osserva in

presenza di lesioni a carico della colonna grigia intermedia posta nel midollo

spinale tra T1 e T3, in caso di gravi lesioni del funicolo laterale del midollo

spinale cervicale, che coinvolgono il motoneurone superiore del sistema

simpatico, o ancora a seguito di lesioni del mediastino anteriore e del collo.In presenza di sindrome di Horner è facile osservare una sudorazione più

intensa a carico delle aree cutanee innervate dalle fibre del simpatico

danneggiate. Se la lesione è focale e coinvolge il motoneurone inferiore la

sudorazione può manifestarsi in circoscritte aree servite appunto dalle fibre

danneggiate. In caso di lesioni del motoneurone superiore, invece, tutto il lato

omolaterale del collo fino alla spalla sarà interessato da una abnorme

sudorazione. Le lesioni del motoneurone superiore del simpatico e quelle del

motoneurone inferiore si accompagnano ai segni tipici della sindrome di Horner

a carico dell’occhio: miosi, ptosi palpebrale, enoftalmo, e protrusione della

Page 261: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 261/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 261 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

nittitante.

Page 262: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 262/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 262 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

APPARATO DIGERENTE

Prensione dell'alimento e delle bevande

Negli equini e nei ruminanti la prensione delle bevande avviene, immergendo la

rima buccale leggermente beante, ed imprimendo movimenti antero-posteriori

alla lingua: in questo modo la lingua assume il ruolo di uno stantuffo in grado di

creare una pressione negativa sufficiente all’assunzione di liquidi.

Per gli alimenti solidi, invece, la prensione avviene con le labbra che, in queste

due specie, sono dotate di una grossa motilità. Questa è testimoniata

dall'ampia rappresentanza, nell'ambito della corteccia cerebrale, di aree che

innervano la regione delle labbra.

I carnivori per assumere i liquidi utilizzano la lingua ripiegata a cucchiaio,

mentre l'alimento viene preso con i canini e con gli incisivi.

Nei lattanti la lingua consente la pressione del capezzolo che viene spinto

contro il palato in modo da consentire l’eiezione del latte. Nella palatoschisi,

affezione spesso congenita caratterizzata da una soluzione di continuo

palatina, i lattanti non riescono a compiere questi movimenti per cui,

l’assunzione di latte è ridotta. La quota lattea assunta migra, in parte, nelle

cavità nasali fuoriuscendo dalle narici e sviluppando delle riniti: questi

soggetti, per la scarsa assunzione di latte, sono spesso più piccoli rispetto ai

fratelli della stessa nidiata.

Page 263: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 263/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 263 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Tutto questo è importante per capire quando è presente una difficoltà della

prensione. Quando, ad esempio, nel cane è presente la paralisi del facciale si

possono osservare delle alterazioni soprattutto nell'assunzione dei liquidi,

oltre che degli alimenti; mentre quando è presente la paralisi del trigemino, più

che la prensione, risulta stentata la masticazione.

Tra le varie cause di alterazioni della prensione e della masticazione, troviamo

anche la presenza di tartaro. Questo può rendere difficoltosa la masticazione

sia a causa di impedimenti meccanici (quando raggiunge certi livelli di spessore)

sia per il dolore (quando c'è una stomatite). E' importante, inoltre, ricordare

che quando il tartaro invade il colletto si ha la retrazione della gengiva, i germi

cominciano a risalire nello spazio tra alveolo e dente determinando, così, una

perdita della normale resistenza del legamento che connette lo stesso dente

all'alveolo. La riduzione di questa resistenza determina la "piorrea alveolare

espulsiva", una patologia caratterizzata dalla formazione di pus nello spazio

tra alveolo e dente, che esita nella caduta del dente stesso.

Tutte le fasi intermedie che precedono questo evento finale sono

rappresentate da processi flogistici che determinano dolore e quindi difficoltà

nella prensione e nella masticazione.

Tali focolai si rendono inoltre responsabili di diffusione di germi per via

ematogena e, in tal caso spesso si determinano delle nefriti o delle

valvulopatie del cuore sinistro (valvulopatia mitralica) che sono frequenti nelle

Page 264: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 264/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 264 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

razze toy proprio perchè in queste sono spesso affette da patologie dentarie.

Difficoltà di prensione è indotta anche dalle discopatie cervicali perché

l'abbassamento della testa risulta difficoltoso e doloroso.

Altre cause di difficoltà o impossibilità nella prensione sono legate a patologie

della mandibola (fratture) o dell’articolazione temporo-mandibolare.

L’articolazione temporo-mandibolare (unica articolazione mobile del cranio) può

essere sede di lussazioni che limitano il movimento della mandibola: in tali casi

si osserva un’asimmetria di tale osso e una difficoltà nel compiere movimenti

passivi di apertura e chiusura della bocca.

L’osteopatia craniomandibolare costituisce un'altra patologia caratterizzata

da alterazione della mobilità dell’articolazione temporomandibolare e di

conseguenza, della prensione degli alimenti.

VomitoConsiste nello svuotamento delle sostanze liquide e solide contenute nello

stomaco mediante movimenti antiperistaltici dello stomaco e la contrazione dei

muscoli addominali e del diaframma. Gli stimoli che determinano il riflesso del

vomito possono essere centrali o periferici.

Gli stimoli di origine centrale sono legati alla presenza di recettori localizzati

nel sistema nervoso centrale e quindi, le lesioni di questi distretti (idrocefalo,

tumori, colpo di sole, commozione ed edema) possono esprimersi con il vomito.

Page 265: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 265/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 265 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Il vomito può , inoltre, essere legato al movimento (vomito da kinetosi), come

ad esempio capita in animali trasportati in auto, infatti la stimolazione dei

recettori dei canali semicircolari ne è responsabile.

In corrispondenza dell’ipotalamo esiste poi, un’area detta CTZ (zona

chemiosensibile di controllo) che capta l’eventuale presenza di sostanze

tossiche nel sangue siano esse esogene o endogene (urea, ammoniaca, chetoni,

pus, veleni ecc. ).

La stimolazione della CTZ comporta l’attivazione del centro del vomito che da

origine all’impulso sufficiente al suo espletamento.

Altri recettori, in connessione con il centro del vomito sono presenti nel

faringe nello stomaco, nell’intestino e in altri organi addominali (fegato,

pancreas ecc.).

Lo stimolo del vomito può quindi originare da una faringite, da una gastrite, per

la presenza di corpi estranei; da una tonsillite; da una condizione di replezione

gastrica eccessiva; da una peritonite e da occlusione dell'intestino tenue (per

corpi estranei, volvolo, intuscepto).

Quest'ultima condizione può determinare vomito perché è presente ileo

paralitico, ovvero l'arresto del transito intestinale, con conseguente mancata

progressione dell'alimento e svuotamento dello stomaco. Da quanto detto si

evince che il vomito non è una malattia, ma un segno clinico da interpretare e

correlare agli altri rilievi dell’esame clinico.

Page 266: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 266/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 266 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Una delle pratiche più diffuse e nel contempo errate, consiste nella

somministrazione di antiemetici quali la Metoclopramide (azione centrale e

periferica) senza una diagnosi precisa, infatti nel caso in cui il vomito fosse

legato ad ostruzione intestinale, tale farmaco potenzia le onde peristaltiche e

promuove lo svuotamento gastrico aumentando il rischio di perforazione

intestinale.

Il vomito deve essere differenziato dal rigurgito. Il primo, prevede

un'inspirazione, la contrazione della muscolatura addominale e la fuoriuscita

dell'alimento. Cosa ben diversa è il rigurgito in cui l'alimento passa all'esterno

in assenza della contrazione muscolare e di movimenti antiperistaltici esofagei,

il soggetto, abbassa la testa ed emette l'alimento che non era passato nello

stomaco ma si era arrestato nell'esofago.

Anche l’anamnesi ci aiuta nella diagnosi differenziale, infatti il rigurgito si

osserva solo dopo i pasti (da qualche minuto a tre ore) e si caratterizza

dall’emissione di alimento indigerito

Quando c'è rigurgito inoltre, a differenza del vomito, i soggetti sono affamati,

non hanno nausea e, addirittura, tendono a riassumere l'alimento espulso.

Quest'ultimo, infatti, non essendo passato nello stomaco e non essendosi

quindi arricchito di succhi gastrici, è comunque appetibile ( è ancora bolo e non

ancora chimo!)..

Page 267: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 267/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 267 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Il rigurgito è un sintomo rilevante che si osserva frequentemente nel cane, il

"megaesofago". Esistono vari tipi di megaesofago e, di questi, alcuni richiedono

un trattamento chirurgico, altri no.

L’esame radiologico in bianco non consente di valutare l’esofago, ma solo di

ipotizzarne il decorso in relazione alla disposizione della silouette tracheale.

In condizioni normali, all'esame radiologico, dopo somministrazione del mezzo

di contrasto, si osservano le striature delle pliche prodotte dalla mucosa nel

momento in cui l'esofago è in una situazione di riposo. In caso di megaesofago,

invece, si vedono delle saccature dovute alla mancata dilatazione dello sfintere

cardiale (cui segue una difficoltà di passaggio dell'alimento dall'esofago allo

stomaco) oppure alla persistenza del IV arco aortico. Quest'ultima è una

condizione congenita che si rende evidente quando i soggetti passano

dall'alimentazione materna a quella solida. Infatti il latte riesce a passare la

stenosi (stenosi relativa e non assoluta); quando invece comincia ad essere

assunto dell'alimento solido, questo ristagna e determina la formazione di una

saccatura, individuabile anteriormente al VII spazio intercostale.

Altre strettoie anatomiche dell’esofago sono: il punto in cui da dorsale passa a

sinistra della trachea (tra terzo prossimale e terzo medio del collo),

all’entrata del petto,in corrispondenza dello iato esofageo del diaframma.

Tra le altre cause di megaesofago esistono delle condizioni acquisite come la

"miastenia gravis", nel corso della quale la capacità contrattile dell'esofago si

Page 268: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 268/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 268 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

attenua fino ad essere perduta.

Anche le esofagiti o le occlusioni da corpi estranei si possono esprimere con il

rigurgito.

Esame del cavo orale

Ispezione: deve essere completa e accurata, comprendere lesame del

vestibolo, delle gengive, guance, pavimento, palato e lingua.

- Palpazione;

- Ausili diagnostici:

l’esame radiologico permette di evidenziare le lesioni dei tessuti duri, o

un loro coinvolgimento secondario.

Spesso è utile porre la cassetta radiografica tra mandibola e mascella

(ponendo nella parte superiore la regione da studiare), esistono, inoltre delle

pellicole di dimensioni e caratteristiche tali da consentire l’esame radiologico

di un singolo dente.

La scintigrafia è molto indicata per lo studio delle ghiandole salivari

Per poter effettuare questo esame, in alcuni casi, è necessario il ricorso alla

sedazione.

Una condizione abbastanza frequente che interessa solo la porzione apicale

dei denti, non il colletto, è l'ipoplasia dello smalto conseguente a cimurro. Lo

Page 269: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 269/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 269 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

smalto è consumato e si evidenzia il cemento, che assume una colorazione

scura (marrone).

Con l'ispezione del cavo orale si valuta l'entità del flusso salivare, ci può

essere infatti scialorrea, ossia l'iperproduzione di saliva associata o meno alla

mancata deglutizione della saliva stessa. Questa condizione è frequente nella

stomatite da tartaro, nelle neoplasie del cavo orale e nelle osteomieliti dovute,

ad esempio, a fratture e in presenza di corpi estranei.

Esistono inoltre delle condizioni, che impediscono l'espletamento della

deglutizione per cui compare scialorrea, per esempio lesioni a carico del

faringe oppure la presenza di un corpo estraneo esofageo.

Si valuta anche l'aspetto della saliva, può essere:

- Chiaro;

- Opalescente;

- Torbido; Spesso striato di sangue o con pus.

Le neoplasie possono determinare scialorrea non in quanto tali, ma per

l'infiammazione della mucosa orale che compare a seguito della comparsa di

aree di necrosi superficiali.

Si valutano poi, la simmetria e la mobilità: l’apertura orale risulta asimmetrica

in corso di paralisi del facciale o di lussazione temporomandibolare.

Oltre all'asimmetria può essere presente l'ipomotilità, come avviene in corso

di paralisi del trigemino. La componente motoria del trigemino innerva i

Page 270: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 270/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 270 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

masseteri ed i temporali e, in caso di plegia si ha impossibilità nella chiusura

della bocca. In caso di "miosite eosinofilica" si può riscontrare impossibilità

all’apertura della bocca. Questa miosite è una condizione abbastanza grave che

andrebbe diagnosticata con una certa rapidità, perché la diagnosi precoce

migliora le possibilità terapeutica. La miosite eosinofilica è caratterizzata da

un'atrofia ad insorgenza rapida ed intensa dei muscoli masseteri e dei muscoli

temporali e dall'incapacità ad aprire la bocca (incapacità anatomica e non

funzionale, in quanto si verifica una vera e propria fibrosi a carico dei muscoli).

Nell'ispezione del cavo orale si valuta anche l'aspetto delle labbra e della

cavità:

- Presenza di soluzioni di continuo;

- Presenza di neoformazioni (carcinomi, epulidi ecc);

- Alterazioni dentali;

Utilizzando un cucchiaio per tenere ferma la lingua, ed una luminosa, si

esplorano le tonsille, ubicate nel retrobocca, e l’orofaringe.

Le flogosi di tali strutture si esprimono con disfagia, odinofagia (disfagia

conseguente a dolore), vomito.

Alcune patologie si caratterizzano da asincronia tra le strutture che

presiedono alla deglutizione.

La deglutizione è un evento complesso, infatti essa si estrinseca mediante la

Page 271: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 271/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 271 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

coordinazione dei muscoli intrinseci ed estrinseci di faringe e laringe, dalla

lingua , del palato molle e dell’esofago.

Il palato molle occlude le coane per impedire il passaggio di materiale nelle

cavità nasali, così come l’epiglottide occlude l’adito laringeo.

Progressivamente la lingua spinge il bolo nell’orofaringe che si solleva

riducendo ulteriormente il laringofaringe, poi la contrazione delle pareti

faringee e l’apertura dell’ostio cricofaringeo consente il passaggio degli

alimenti nell’esofago.

Per cause strutturali o lesioni neurologiche questi eventi possono essere

impediti o in coordinati, determinando così un ostacolo all’assunzione di

alimento o il passaggio di questo nelle vie respiratorie.

La diagnosi di queste patologie è possibile attraverso uno studio dinamico

contrastografico mediante un intensificatore di brillanza.

Esame dell'esofago

L'esofago è la sruttura di comunicazione che si estende dal faringe fino allo

stomaco; si distingue in un tratto cervicale e uno intratoracico e presenta una

muscolatura striata che favorisce, con delle contrazioni attive, la progressione

del cibo. C'è uno sfintere crico-esofageo, prossimalmente, che rappresenta il

punto di transizione tra il faringe e l'esofago ed il cardias, disposto in

prossimità dello stomaco.

Page 272: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 272/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 272 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Le disfunzioni esofagee nei quadrupedi hanno degli esiti preoccupanti rispetto

a ciò che avviene nei primati. In questi ultimi, infatti, la disfunzione esofagea

conserva un discreto grado di compatibilità con una vita normale dato che i

primati stazionano in posizione eretta per cui, per gravità, l'alimento è

facilitato nel raggiungere lo stomaco. La disfunzione esofagea in un

quadrupede, invece, determina la formazione di dilatazioni sacciformi e quindi

la comparsa del rigurgito.

L'esame dell'esofago comprende:

L'ispezione;

La palpazione;

Ausili diagnostici;

Questi ultimi comprendono:

- l'endoscopia, facilmente praticabile essendo l'esofago una

struttura relativamente prossima ad un'apertura naturale.

- l'esame radiologico con o senza mezzo di contrasto, anche

se l'esame con mezzo di contrasto dà delle informazioni utili,

soprattutto in caso di patologia da dilatazione.

In alcuni casi, l’esame dinamico contrastografico con intensificatore di

brillanza è indispensabile per la diagnosi di acinesie, ipocinesie o discinesie.

Il tratto cervicale dell'esofago è disposto nella porzione sx della regione

Page 273: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 273/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 273 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

cervicale (a sx della trachea).

Il tratto intratoracico passa al di sopra della base del cuore e in prossimità

dei grossi vasi; questo spiega come nel cane, possa comparire una patologia

come il megaesofago da persistenza del IV arco aortico.

A carico della doccia giugulare sx possono essere evidenziate:

a)Tumefazioni circoscritte, dovute a corpi estranei. Soprattutto nei

grossi animali, in particolare nei bovini che spesso ingoiano tuberi o frutti

interi che possono essere bloccati nella progressione e determinare queste

tumefazioni. La sintomatologia è estremamente evidente, l'ostruzione

impedisce la deglutizione della saliva prodotta (i bovini possono produrre

centinaia di litri di saliva al giorno), per cui comparirà una scialorrea

intensissima.

b) Tumefazioni sacciformi (diverticoli);

c) Tumefazioni fusate (ectasie);

d) Tumefazioni diffuse a limiti indefiniti (lacerazioni) con un'area

perifocale di edema abbastanza marcata;

Con la palpazione si valuta la consistenza delle tumefazioni.

Le tumefazioni dolenti, calde e pastose, talvolta possono essere svuotate

(diverticoli ed ectasie).

Nel caso di corpi estranei le tumefazioni si presenteranno dolenti e dure

oppure, qualora ci siano lacerazioni, possono essere crepitanti, sia per una

Page 274: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 274/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 274 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

possibile invasione da parte di germi che producono gas sia per la presenza di

aria.

Nel caso sia presente un corpo estraneo, questo può essere evidenziato

mediante esame radiologico semplice o con mezzo di contrasto. Il mezzo di

contrasto da utilizzare potrebbe essere il bario, ma soltanto quando è esclusa

la presenza di una perforazione, perché in questo caso, il passaggio di bario al

di fuori dell'apparato digerente determinerebbe delle gravi intossicazioni

(sono preferibili i mezzi di contrasto ionici iodati).

Esame del rumine

Il rumine occupa quasi interamente l’emiaddome di sx.

L’ispezione è possibile in corrispondenza della regione del fianco, la cui

convessità o concavità sono espressione dello stato di ripienezza dell’organo.

La palpazione consente di distinguere la presenza di gas che dilata e tende la

parete del rumine (meteorismo gassoso a bolla unica), dalla presenza di

materiale semifluido con gas disperso (meteorismo schiumoso), o di materiale

solido (sovraccarico o replezione) che conferisce una certa pastosità rilevabile

nella regione del fianco.

La percussione evidenzia una sonorità sovrachiara nella parte superiore, chiara

nella parte media-superiore, subottusa nella parte media –inferiore, ottusa

nella parte inferiore, in virtù del differente stato fisico del materiale

Page 275: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 275/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 275 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

endoruminale.

La sonorità può, in casi patologici, essere timpanica (meteorismo gassoso),

diffusamente ottusa (sovraccarico) o uniformemente subottusa (meteorismo

schiumoso).

L’ascoltazione consente di valutare i gorgoglii continui, legati alla risalita delle

bolle di gas di fermentazione, e i rumori di cascata (12 ogni 5 minuti) legati alla

contrazione del reticolo.

L’assenza di tali reperti è da considerarsi patologica.

Esame del reticolo

Il reticolo non è accessibile all'ispezione e alla palpazione ma si possono

eseguire percussione, auscultazione, prove del dolore ed ausili diagnostici.

Il reticolo è disposto davanti al sacco anteriore del rumine, sul lato sx,

ventralmente, dietro l'area polomonare, intorno alla VI-VIII costa.

Alla percussione presenta un suono ottuso. L'aumento dell'area di risonanza è

attribuibile alla presenza di aderenze; quando, è presente un suono timpanico,

questo può essere dovuto ad una forma acuta di "reticoloperitonite

tramautica".

Il reticolo è disposto dietro il diaframma e più avanti è disposto il cuore per

cui la distanza tra reticolo, pericardio e cuore è minima. Questa premessa

consente di capire la patogenesi della "reticoloperitonite da corpo estraneo",

Page 276: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 276/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 276 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

che si verifica frequentemente nei bovini.

L'auscultazione viene fatta sul lato sx, nell'estremo ventrale della VI-VII

costa. Per individuare tale area si traccia una linea che va dalla tuberosità

olecranica alla cartilagine xifoidea dello sterno, un'altra linea che va

dall'ombelico alla punta della spalla, mentre l'altro margine è descritto dal

margine posteriore del polmone (fig. pag 12).

A destra l'area di auscultazione è più piccola che a sinistra perché il reticolo è

disposto un po' più a sinistra.

Con l'auscultazione a volte si riesce a sentire un gemito sincrono alla

contrazione dell'organo.

La diagnostica che accompagna le patologie del reticolo è associata

soprattutto alla reticoloperitonite traumatica da corpo estraneo la cui

diagnosi può essere effettuata facilmente con le prove del dolore che sono:

- Prova del garrese.

- Prova del bastone.

- Percussione pesante: si effettua nell’area algogena di Lies, un’area

triangolare che ha per vertici l’ombelico, l’intersezione del diaframma con la

VII costa e l’apofisi xifoidea.

- Prova di Kalchshmidt.

- Deambulazione in salita e in discesa.

A volte in seguito all'ingestione di un corpo estraneo (per es. fili di ferro),

Page 277: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 277/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 277 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

questo può infiggersi ed attraversare la mucosa del reticolo, la sottomucosa

fino ad arrivare alla tunica muscolare. Una volta perforata la muscolare, il

corpo estraneo giunge sotto il peritoneo viscerale del reticolo e peritoneo

parietale del diaframma; a questo punto parte del contenuto del reticolo può

versarsi nello spazio tra reticolo e diaframma.

In genere i bovini hanno una buona capacità di difesa a queste modificazioni; si

forma così, una peritonite che tende ad essere saccata e non diffusa, cioè

compare una reazione perifocale responsabile di un'aderenza che fa sì che

tutto resti delimitato nello spazio. Il corpo estraneo, però, può progredire

ulteriormente, determinando perforazione del diaframma, e coinvolgimento il

pericardio determinare una pericardite traumatica da corpo estraneo.

Mentre tutto questo, in molte specie animali condurrebbe a morte, nei bovini

determina spesso una sintomatologia poco appariscente. A volte è presente

solo una sintomatologia generica (perdita del peso corporeo, riduzione della

produzione di latte e riduzione dell'incremento ponderale) per cui, per fare la

diagnosi si ricorre ad alcune prove.

- La prova del garrese, consiste nel sollevare una plica cutanea a livello dei

processi spinosi del garrese. La reazione normale è l'inarcamento verso il

basso del rachide, questo determina uno sfregamento tra peritoneo viscerale

(reticolo) e peritoneo parietale (diaframma) e, di conseguenza, in caso di

reticoloperitonite, dolore. Il dolore non è evidentissimo, infatti, una seconda

Page 278: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 278/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 278 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

persona deve posizionarsi con l'orecchio vicino alla bocca per poter ascoltare

un eventuale gemito.

- Prova del bastone. Due persone si pongono da un lato e dall'altro del soggetto

sollevando, quanto possibile, un bastone passato dietro il margine posteriore

dello sterno, sull'area di proiezione esterna del reticolo (fig. pag 13).

Improvvisamente si lascia cadere il bastone e, in caso di positività della prova

il soggetto emetterà un gemito.

- La percussione con martello pesante viene effettuata dietro il limite

polmonare e si valuta anche qui l'emissione del gemito.

- La prova di Kalchschmidt o prova di zona consiste nel determinare

l'emissione di un gemito con una piccola palpazione. Si parte da un concetto

molto semplice secondo il quale lo stesso metamero spinale che innerva la

regione dove è presente dolore (area interessata del reticolo), innerva la cute

sovrastante il dorso. Carezzando semplicemente la cute sovrastante la VII-

VIII vertebra o pizzicandola leggermente si provoca un'apnea o un gemito se

la prova è positiva. In altre parole la sommatoria dello stimolo algico basale

(legato al corpo estraneo) + uno stimolo di modesta entità induce la risposta

dell’animale.

- Come ultima prova si può far camminare il soggetto in salita e in discesa: si

osserverà la riluttanza dell’animale che sarà più manifesta in salita a causa

della trazione esercitata dal peso del reticolo sulle pareti dell’ascesso.

Page 279: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 279/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 279 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Queste prove non vanno fatte tutte, se solo una di queste dà una risposta

chiara; se, invece, la risposta è dubbia vanno fatte le altre.

A volte anche dopo aver fatto tutte le prove non si riesce a fare la diagnosi,

per cui si può ricorrere alla metalloscopia, all'endopalpazione del reticolo

(endopalpazione: intervento esplorativo dagli scarsi effetti collaterali che si

effettua poggiando il dorso della mano sul margine superiore del sacco dorsale

del rumine fino a portarsi nel reticolo per verificare l'eventuale presenza di

corpi estranei e all'esame radiologico (che comunque nei bovini è una tecnica

poco diffusa perché costosa e perché richiede delle apparecchiature

estremamente potenti e delle esposizioni notevoli per consentire il passaggio

delle radiazioni attraverso il torace del bovino).

Esame dell'omaso

Data la sua posizione non è facilmente accessibile, si esegue:

Palpazione profonda;

Percussione;

Auscultazione;

Puntura esplorativa;

Tra le patologie che interessano l'omaso ricordiamo l'intasamento dell'omaso.

L'area di proiezione dell'omaso è sul lato destro, ventro-lateralmente

all'altezza della VII-IX costa.

Page 280: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 280/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 280 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

La comparsa del dolore si può avere nella distensione acuta e nella

costipazione; quest'ultima, si verifica quando vengono somministrati,

all'animale, alimenti con poche fibre, finemente tagliuzzati, quasi in polvere,

rimasti nel fondo del silos. Tale materiale, una volta ingerito, tende a

disidratarsi, ad inserirsi tra le fini lamine dell'omaso e quindi ad assumere una

consistenza abbastanza dura. Attraverso la ruminotomia si procede

all'asportazione di questo materiale, che a volte non si stacca facilmente,

quando per staccarlo vengono fuori anche pezzi di mucosa misti a sangue, la

prognosi è infausta.

L'area di proiezione viene esaminata col martello pesante, il suono è ottuso,

difficile da evidenziare per la profondità dell'organo. Quando è presente un

aumento dell'area di ottusità c'è dilatazione o costipazione dell'organo.

All'auscultazione sono presenti anche dei rumori crepitanti (non sempre

apprezzabili). Anche qui spesso si può ricorrere alla ruminotomia esplorativa, si

può fare una puntura esplorativa con ago cannula, valutando i movimenti

dell'ago stesso nell'omaso. Quando l'ago cannula non si muove è probabile che

ci sia un'ipomotilità dell'omaso (dilatazione acuta e costipazione).

Esame dell'abomaso

-Ispezione;

Page 281: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 281/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 281 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-Palpazione;

-Esplorazione rettale;

-Auscultazione;

-Percussione;

-Puntura esplorativa (centralmente,dietro lo sterno);

-Ausili diagnostici;

L'ispezione è possibile in condizioni patologiche, quali una dilatazione

dell'abomaso oppure per una sua dislocazione a dx.

In condizioni normali l’abomaso si trova quasi del tutto a dx ma una piccola

porzione, accomunabile funzionalmente alla bolla gastrica dei monogastrici, si

trova nell’emiaddome sx anteriormente al sacco ventrale del rumine.

A volte l'abomaso, in seguito a dilatazione, può passare al di sotto del sacco

ventrale del rumine e migrare verso sx; in questo caso si ha dislocazione a sx e

aumento di volume dell'addome a sx. Questa è una condizione patologica che si

osserva soprattutto negli allevamenti intensivi ed è dovuta a degli errori

alimentari, in seguito ad alimentazioni sbilanciate, per promuovere una crescita

più rapida dei soggetti con diete ricche di carboidrati fermentescibili in grado

di fornire grosse quantità di AGV.

Il gas si deposita nel recesso sx dell’abomaso che dilatandosi, disloca

portandosi tra rumine e parete addominale sx.

Il materiale (liquido o semifluido misto a gas) risulta bloccato per l’occlusione

Page 282: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 282/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 282 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

del piloro, infatti si osserva una fase di stipsi. Quando poi, la pressione

endoabomasale, alimentata dalle fermentazioni, vince la resistenza

dell’occlusione pilorica, si ha il passaggio in duodeno di grosse quantità di

liquidi che si rendono responsabili di diarrea: pertanto si ha alternanza tra

stipsi e diarrea.

Si osservano inoltre:

-aumento localizzato della convessità nella parte anteriore

dell’emiaddome sx

-sonorità timpanica diffusa che sostituisce l’alternanza di suoni che

contraddistingue la percussione del rumine (dall’alto al basso: suono

sovrachiaro, chiaro, subottuso, ottuso )

-scomparsa di rumori di cascata e presenza di tintinnio legato alla

presenza di bolle di gas.

-all’esame combinato di percussione–ascoltazione si ode un suono

metallico legata alla rottura meccanica delle bolle.

In condizioni patologiche, all'esplorazione rettale l'abomaso è percepibile:

-Come un pallone teso nel quadrante dorsale dx della cavità addominale,

in caso di dislocazione a dx, paratoia che riconosce un eziopatogenesi simile a

quella della dislocazione sx;

Esame dello stomaco

Page 283: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 283/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 283 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-Ispezione

-Palpazione

-Percussione

-Paracentesi (indagine eseguita mediante puntura)

-Ausili diagnostici

All'ispezione si valuta l'ipocondrio sinistro e la regione epigastrica, dove si

cerca di individuare delle possibili modificazioni di volume.

Aumenti di volume sono attribuibili a patologie piuttosto frequenti nei cani di

grossa taglia, ossia alla "dilatazione gastrica" o alla "torsione gastrica"; in

questi casi, infatti, si ha l'aumento del diametro traverso con maggiore

evidenziazione del lato sinistro della parete addominale.

È possibile osservare anche una diminuzione del volume in seguito a riduzione

del contenuto alimentare, soprattutto nei soggetti molto giovani. Nei cuccioli,

infatti, subito dopo l'assunzione di alimento è presente un aumento di volume

del diametro traverso dell'addome, soprattutto nella regione ipogastrica, per

poi passare alla riduzione del volume nel momento in cui terminano i processi di

svuotamento gastrico.

La palpazione si effettua sempre sull'ipocondrio sinistro e sull'epigastrio, dove

è possibile evidenziare:

-Aumento della tensione della parete

-Riduzione della tensione della parete

Page 284: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 284/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 284 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

-Algia

La percussione consente di valutare la sonorità in risposta alla percussione

stessa (attività percussoria).

L'area interessata è sempre la stessa e la sonorità è relativa alla quantità di

alimento presente.

Esistono delle situazioni particolari, rappresentate dalla dilatazione e dalla

torsione, in cui all'ispezione si ha un aumento di volume del diametro traverso

dell'addome, alla palpazione si ha l'aumento di tensione, mentre all'esame

percussorio si ha una risonanza di tipo timpanico.

Questa risonanza timpanica è conseguente all'accumulo di una notevole

quantità di gas nell'ambito della cavità gastrica. E' una sindrome che insorge in

seguito all'assunzione di un pasto abbondante consumato in maniera vorace.

Altro fattore predisponente è legato alla profondità del torace (doberman,

alano, p.t.) che consente ampie escursioni dello stomaco in relazioni a

movimenti bruschi effettuati a stomaco pieno.

In questa patologia sono concomitanti segni di shock, legato alla presenza di

tossine in circolo e dal ridotto precarico ventricolare destro causato dalla

compressione dell’organo sulla vena cava caudale.

Tra gli ausili diagnostici vanno ricordate:

- la paracentesi che, quando lo stomaco è vuoto, è una procedura di

difficile esecuzione, anche perché lo stomaco è disposto ad una certa

Page 285: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 285/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 285 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

profondità e la parete non ha la tensione idonea da contrapporre all'ago che

tenta di penetrare. Nel caso in cui lo stomaco è sopradisteso, la paracentesi

può essere un approccio oltre che diagnostico, anche terapeutico, che si

effettua in corso di sindrome da "dilatazione" e "torsione". Si esegue la

tricotomia nella parte sx della parete addominale, e si può infiggere un

catetere di grosse dimensioni; sfilando l'anima del catetere (parte metallica)

si ascolterà dall'ago un sibilo rappresentato dal gas che fuoriesce. La

riduzione di tensione che segue oltre a confermare la diagnosi, può anche

facilitare un'ulteriore procedura semiologica che è quella del sondaggio

esofago/gastrico, altro esame diagnostico che serve a rendere più efficiente

lo svuotamento dello stomaco dal suo contenuto di gas e liquidi.

Quanto è stato descritto, però, non è possibile in caso di torsione perché

quando lo stomaco ruota, gira intorno al suo asse maggiore, il cardias risulta

torto e la sonda non passa.

A volte, anche in caso di dilatazione è presente un minimo di rotazione dello

stomaco indotta dalla presenza di gas per cui la sonda non riesce a passare lo

sfintere cardiale. In quest'ultimo caso, però, se si esegue un parziale

svuotamento dello stomaco mediante la paracentesi, si crea lo spazio

sufficiente al passaggio della sonda.

- l'endoscopia, è una tecnica che amplia notevolmente gli orizzonti

diagnostici rispetto al solo esame clinico e all'esame radiologico, soprattutto

Page 286: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 286/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 286 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

relativamente a quelle patologie difficilmente evidenziabili con altre

procedure. Tali patologie sono rappresentate dalle "neoplasie della parete

gastrica", dalle ulcere della mucosa e dalle patologie caratteristiche di

soggetti brachicefali legate ad una riduzione del lume pilorico (poliposi pilorica

e ipertrofia del piloro).

Esame dell'intestino e del peritoneo

Tra le varie prove da effettuare per la realizzazione di questo esame c'è la

succussione, eseguita quasi esclusivamente per la cavità addominale; è una

percussione modificata, che serve a mettere in evidenza l'eventuale presenza

di liquidi in cavità addominale.

Nei piccoli animali si esegue:

-si chiude una mano e con dei piccoli colpi inferti da un lato della parete

addominale, con l'altra mano posta sul lato opposto della parete si avverte

l'onda liquida eventualmente prodotta.

All'ispezione è possibile evidenziare un aumento di volume dell'addome dovuto

al meteorismo delle anse intestinali, oppure alla presenza di liquido nel

peritoneo; altre volte può essere dovuto all'aumento della quantità totale di

ingesta.

La presenza di liquido nel peritoneo può conseguire ad emoperitoneo, a

peritonite o ad ascite.

Page 287: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 287/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 287 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Quando si verifica aumento di volume in toto della cavità addominale, oltre alla

succussione, la presenza di liquidi può essere evidenziata sollevando il soggetto

prima sugli arti anteriori poi sui posteriori per valutare se la tumefazione si

sposta per gravità. Se ciò accade vuol dire che verosimilmente vi è presenza di

liquido libero in addome.

Spesso la presenza di liquido in addome è ascrivibile ad ascite; quest'ultima è

dovuta ad un aumento della pressione del circolo portale, a seguito di patologie

epatiche o ad un insufficienza cardiaca destra (aumento di pressione nella

vena cava).

La peritonite, invece, è dovuta ad un accumulo di essudato in peritoneo,

raramente legato a pus. Più raramente si può avere emoperitoneo o

uroperitoneo (rottura della vescica).

L'aumento di volume dell’addome può anche essere conseguente ad un

aumento del materiale contenuto nelle anse intestinali, come accade in caso di

fecaloma, materiale intestinale che tende col tempo a disidratarsi, a

compattarsi ed a ristagnare determinando una dilatazione delle anse

intestinali.

Molto spesso queste situazioni sono dovute ad un'alterata peristalsi o

patologie che determinano subostruzioni del retto(osteodistrofia fibrosa,

pregresse fratture del bacino).

L’anamnesi, consente di verificare l’avvenuta defecazione che escluderà la

Page 288: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 288/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 288 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

presenza di un’occlusione intestinale totale, per contro l’assenza di

defecazione per oltre 24 ore deve essere considerata come una spia d’allarme

che impone delle indagini ulteriori.

La percussione normalmente si effettua su tutta la lunghezza della parete

addominale. Sulla porzione più anteriore, sui fianchi e sul mesogastrio è

presente una risonanza che tende a sonorità più acute.

Se è presente una risonanza timpanica (presenza di gas nelle anse da ileo

paralitico) è possibile che ci sia occlusione o torsione.

Una risonanza ottusa si ha in caso di costipazione (es. fecaloma).

Nei grossi animali si può continuare l'esame dell'intestino e del peritoneo con

l'auscultazione; si possono ascoltare i borborigmi, i quali possono essere

assenti, in caso di occlusione o torsione, oppure aumentati, in caso di trombosi

dell'arteria mesenterica del cavallo indotta da parassiti.

Alla succussione possiamo avere una risposta positiva in caso di presenza di

liquido nel peritoneo, per peritonite o emoperitoneo (per lacerazione di una o

più anse).

Una delle possibili cause di lacerazione di un'ansa è la torsione, questo perchè

con la torsione si ha l'ischemia dell'ansa stessa, che va incontro a necrosi e

rottura.

Altra condizione patologica è l'intuscepto o invaginamento intestinale. Si

osserva più frequentemente nei cuccioli perché è l'esito di un'alterata motilità

Page 289: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 289/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 289 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

intestinale, un iperperistaltismo che può conseguire ad una parassitosi ma, più

frequentemente, a diarree profuse (ad es. in corso di parvovirosi).

La diagnosi può essere fatta mediante palpazione, si sente un cordone duro-

elastico di una certa lunghezza presente in cavità addominale, oppure

mediante esame ecografico.

In corso di ostruzione intestinale è presente ileo, ossia assenza di movimenti

peristaltici.

Tra gli esami collaterali che consentono di valutare l’intestino bisogna

considerare: radiografia con mezzo di contrasto, ecografia, endoscopia. In

presenza di addome acuto, ileo o sospetto di ostruzione, è auspicabile

l’indagine ecografia, in quanto immediata, innocua e non invasiva. L’endoscopia

necessita di una preparazione che consiste in digiuno e somministrazione di

soluzioni che allontanano il contenuto intestinale. Anche la radiografia con

mezzo di contrasto necessita tempi di attesa lunghi e quindi non compatibili

con l’esigenza di una diagnosi precoce.

In alcuni casi, i corpi estranei sono radiopachi e quindi, la radiografia diretta è

in grado di consentire la diagnosi.

Alla palpazione si possono individuare corpi estranei; frequenti nei cuccioli di

cani sono i corpi estranei rotondeggianti.

Al volte i cuccioli ingeriscono dei corpi estranei lineari (spago, nastri di

musicassette), che formando dei nodi possono bloccarsi in corrispondenza del

Page 290: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 290/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 290 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

piloro o della valvola ileocecale. La parte distale del corpo estraneo, spinta

dalla peristalsi può anche fuoriuscire dal retto ma, non essendo possibile il

superamento del nodo prossimale, il corpo estraneo non può essere eliminato.

Le anse, in questo caso, si dispongono a fisarmonica intorno al filo teso, che

intanto induce la necrosi della mucosa intestinale con cui viene a contatto.

Nei grandi animali l’esplorazione rettale consente di palpare direttamente le

anse , che possono essere sede di paratopie, come versioni o flessioni.

Tali paratopie interessano spesso il cieco e sono responsabili di sintomatologia

colica.

Esame del retto e dell’ano

L’ultima parte dell’intestino può essere sede di numerose patologie.

L’esame visivo e importante, così come quello palpatorio mediante esplorazione

rettale.

Tra gli esami collaterali si deve includere la radiografia con mezzo di

contrasto (clisma opaco).

Tra le patologie più frequenti, in particolare nei cuccioli, c’è il prolasso rettale.

Tale paratopia, spesso conseguente a diarrea cronica su base infettiva o

parassitaria, si caratterizza per la fuoriuscita di parte del retto, di cui è

visibile la mucosa. Nella diagnosi differenziale bisogna considerare l’intuscepto

prolassato: in questo caso è più agevole la riduzione mediante posizionamento

Page 291: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 291/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 291 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

antigravitario e inoltre, è possibile introdurre il dito esploratore tra la parte

prolassata e l’apertura anale avvertendo così la corretta posizione delle pareti

del retto.

Nei grandi animali il prolasso rettale è frequente nelle femmine come

complicanza di parti distorcici o comunque caratterizzati da premiti abnormi e

prolungati.

La regione perineale, può essere sede di tumefazioni che possono avere

diversa natura:

1. Ernia perineale, può essere monolaterale, bilaterale o a ferro di

cavallo. Si caratterizza per la presenza di visceri (intestino, epiploon, vescica,

prostata) attraverso una diastasi dei muscoli del diaframma pelvico (sfintere

anale, elevatore dell’ano, sacro-coccigeo).

2. Diverticolo rettale: presenza di una sacca, spesso ripiena di feci,

che si evidenzia esternamente. L’esplorazione rettale è possibile e consente la

definizione morfologica del diverticolo.

3. Flessione rettale: paratopia che consiste nell’inginocchiamento

dell’ultimo tratto del retto. La semplice ispezione esterna non consente di

differenziarla dalle precedenti paratoie, ma in quest’ultimo caso il dito

esploratore no progredisce in senso anteriore ma è costretto a seguire la

curvatura anomala del retto.

Page 292: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 292/335

Page 293: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 293/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 293 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

APPARATO RESPIRATORIO

Esame delle cavità nasali

Le cavità nasali sono frequentemente sede di patologia, in particolare nel cane

e nel cavallo.

Gli aspetti semiologici che vanno valutati con questo esame sono:

- Ispezione

- Palpazione

- Percussione

- Ausili diagnostici

All'ispezione si può valutare la mobilità e la simmetria delle narici. È possibile,

infatti, avere un'asimmetria per masse occupanti spazio e un'ipomobilità o

un'immobilità monolaterale in seguito a paralisi del facciale. Nel cane una delle

forme più frequenti di paralisi del facciale è la cosiddetta p. idiopatica; altre

forme sono causate da:il cimurro,le neoplasie e i traumi encefalici. Nel cavallo

la paralisi del facciale è spesso dovuta ad adenite, traumi, flogosi parotidee e

faringee. Nel bovino la causa principale è la tubercolosi, l’actinomicosi della

regione parotidea;nel suino è l’otite media.

Si può ancora valutare la presenza di scolo nasale, elemento semiologico

estremamente importante , può essere bilaterale o monolaterale.

-Lo scolo nasale bilaterale è generalmente sostenuto da una patologia

Page 294: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 294/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 294 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sistemica oppure da una patologia delle cavità nasali, come una rinite.

-Quando lo scolo è monolaterale dobbiamo cercare di individuare la

causa tra patologie specifiche, quali una neoplasia oppure un corpo estraneo

(che può determinare epistassi), per es. le ariste di graminacee. Queste

ultime, dette anche in gergo “forasacchi”, hanno una struttura particolare

(hanno un seme in punta, varie alette laterali, una struttura lanceolata con

tante piccole protuberanze orientate tutte in senso prossimo-distale) che

risponde alla loro funzione; sono, infatti, dei semi che devono penetrare nel

terreno, sempre nella stessa direzione, per permettere la perpetuazione della

specie. Quando vanno nella narice queste progrediscono in un'unica direzione e,

se non vengono rimosse rapidamente, possono essere aspirate e passare

attraverso la trachea nei polmoni. Da qui, attraverso la perforazione del

polmone e del diaframma, possono raggiungere la sede di attacco del pilastro

del diaframma (2a  vertebra lombare) fino a determinare la formazione di un

ascesso e delle fistole da corpo estraneo nella regione lombare o nella regione

del fianco. In caso di scolo nasale da corpo estraneo questo, oltre ad essere

monolaterale, è sieroso, purulento, talvolta frammisto a sangue, abbondante e

provoca starnuti.

A volte l'essudato può essere ematico, ciò accade in caso di neoplasia o di

corpi estranei, anche se talvolta non è facile differenziare un essudato

catarrale emorragico e una vera e propria epistassi.

Page 295: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 295/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 295 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

L'epistassi va individuata con una certa precisione perchè va trattata con

urgenza. È piuttosto frequente nei mesi estivi quando, nei piccoli animali, è

presente un'iperemia della mucosa delle cavità nasali in virtù della funzione di

termoregolazione che le stesse cavità nasali hanno.

Esistono delle condizioni patologiche particolari, ossia la Leishmaniosi e

l'Herlichiosi, che determinano spesso epistassi sia perché provocano una

trombocitopenia, sia perché provocano una modificazione della parete del vaso.

Si può osservare anche un essudato misto ad alimento in caso di palatoschisi o

di fistola oro-nasale. La presenza di uno scolo nasale mucoso o purulento mono

o bilaterale è un reperto anamnestico frequente in caso di turbinatopatia nel

cane

All'ispezione si valutano inoltre:

-Il profilo nasale; eventuali alterazioni possono essere dovute a

neoplasie (es. carcinoma delle cavità nasali).

-La presenza di starnuti; se ad accessi ed improvvisi spesso è legata a

corpi estranei in cavità nasale o alla presenza di parassiti come la linguatula

rinaria e l’estrus ovis.

All’ascoltazione si evidenziano dei rumori respiratori.

L'occupazione delle cavità nasali può dare luogo a rumori respiratori

classificati in:

- Russante inspiratorio, in seguito a paralisi della falsa narice del cavallo

Page 296: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 296/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 296 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

- Russante inspiratorio ed espiratorio, in seguito a neoplasie o riniti

La falsa narice è una struttura sacciforme, a fondo cieco, disposta

lateralmente alla narice che, in condizioni normali, in fase di inspirazione segue

la narice (vi è una sorta di abduzione delle pareti, di allontanamento dalla linea

mediale); se è presente paralisi si crea un vortice d'aria, addirittura si crea

un'aspirazione della parete della falsa narice verso la cavità nasale e quindi si

verifica il rumore inspiratorio.

Alla palpazione notiamo la consistenza della teca ossea. Alterazioni della teca

ossea si hanno soprattutto in caso di neoplasie, più raramente in caso di riniti a

meno che queste non siano croniche.

Alla percussione, se si ha un coinvolgimento monolaterale, si avvertirà una

sonorità diversa in una narice rispetto all'altra. Nella narice coinvolta dal

processo patologico si avrà una sonorità più tendente all'ottuso rispetto alla

controlaterale in cui la sonorità è tendente al chiaro.

Tra gli ausili diagnostici ricordiamo:

-L'esame radiografico e la TAC

-La rinoscopia

-Il prelievo bioptico

-Il tampone nasale

-Il lavaggio delle cavità nasali

All’esame radiografico (effettuato disponendo la cassetta radiografica in

Page 297: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 297/335

Page 298: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 298/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 298 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

istopatologiche. E’ necessario ricorrere all’anestesia generale prima di iniziare

l’esame rinoscopico al quale, deve essere immediatamente anteposta la

radiografia nasale. L’apice dello strumento, ben lubrificato, viene introdotto

nella narice e diretto medialmente. Si valuta ogni singolo meato nasale,

iniziando ventralmente e procedendo in direzione dorsale per impedire che si

sviluppi un’emorragia durante la procedura. Altra tecnica utilizzata a scopo

diagnostico è la biopsia nasale, che viene effettuata dopo la radiografia e la

rinoscopia, con il paziente in anestesia. Le tecniche bioptiche includono: il

tampone nasale, il lavaggio nasale, la biopsia con pinzettamento, la biopsia a

core e la turbinectomia. Il tampone nasale è indicato per identificare

citologicamente i microrganismi criptococcici; il lavaggio nasale è una tecnica

poco invasiva, consiste nell’introdurre attraverso il cavo orale e l’interno delle

narici, nella regione caudale della cavità nasale un catetere morbido,

dirigendone rostralmente l’estremità. Attraverso il catetere viene iniettata

circa 100 ml di soluzione fisiologica sterile, ad intervalli regolari. Il materiale

fluido che fuoriesce dalle narici esterne viene raccolto in una provetta per

essere sottoposto ad esame citologico.

Per eseguire un lavaggio nasale traumatico, è necessario introdurre alla cieca

un catetere rigido contro la mucosa nasale, affinché si stacchino piccoli

frammenti da destinare all’esame istologico. Per prelevare campioni di mucosa

o masse di varia natura si ricorre alla biopsia con forbici bioptiche a

Page 299: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 299/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 299 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

coccodrillo o strumenti ad apice endoscopico mediante pinzettamento oppure

alla biopsia a core prelevando il tessuto per aspirazione con la guaina di un

catetere montato su siringa.

Seni frontali e mascellari

All'ispezione si valuta il profilo osseo. In un soggetto con una neoplasia del

seno di limitate dimensioni, il profilo presenterà delle alterazioni poco visibili.

Quello che invece si può vedere in un soggetto con un processo patologico

grave e non recente, è una importante alterazione del profilo, poiché il

processo può determinare la perforazione dell'osso.

Quando è presente una neoplasia, soprattutto se è maligna, si formano delle

aree di necrosi centrale che spesso si infettano in quanto i seni frontali sono

in comunicazione, attraverso le cavità nasali, con l'esterno.

Le alterazioni del profilo osseo sono dovute anche a collezione (ossia accumulo

di materiale fisiologico o patologico in cavità naturale), a delle cisti dentarie o

ad empiema (raccolta di pus in cavità preformata).

Una frequente causa di empiema del seno mascellare, nel cane, è l’infezione

dentaria; esiste, infatti, una contiguità tra la radice del IV premolare, il

molare e il seno mascellare. Per questo motivo un'infezione, a partire dal

dente, può determinare la lisi di quella esile struttura ossea che separa la

radice dentaria dal seno mascellare e può determinare empiema.

Page 300: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 300/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 300 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

L'empiema del seno mascellare induce la distruzione della parete ossea e

formazione di una fistola cutanea. Lo sbocco è disposto sotto l’angolo nasale

dell'occhio e la patologia prende il nome di “fistola odontopatica”. In genere

questa affezione viene diagnosticata solo quando si forma la fistola. Nel

cavallo l’empiema colpisce entrambi i seni frontale e mascellare perché sono

comunicanti; la causa può essere dentaria, traumatica, ossea, nasale.

L’accumulo di materiale patologico può determinare compressione della cavità

nasale, con relativo disturbo respiratorio, e della parete ossea esterna dei

seni, con conseguente atrofia e deformazione.

All'ascoltazione si può evidenziare un rumore respiratorio russante,

soprattutto nel cavallo, in seguito a cisti dentarie del seno mascellare.

Alla palpazione si può invece avere algia oppure un'alterazione della normale

consistenza.

Esame del laringe

I rumori respiratori costituiscono un elemento semiologico fondamentale e

possono essere di due tipi:

1) Russante

1a) espiratorio

1b) inspiratorio ed espiratorio

2) Sibilante

Page 301: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 301/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 301 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

E' espiratorio in caso di dislocazione del palato molle nel cavallo, Questo

infatti passando al di sopra dell'epiglottide al momento dell'espirazione vibra

e, quindi, produce il rumore.

Altro caso di rumore espiratorio, nel cane, si ha nell'allungamento del palato

molle, il quale protrude ed interferisce con la meccanica dell'epiglottide.

Il rumore è sia inspiratorio che espiratorio in caso di presenza di corpo

estraneo, cisti mucose laringee nel cavallo e dislocazione dell'arco palato-

faringeo nel cavallo.

I rumori sibilanti, invece, sono soprattutto inspiratori e si hanno nella paralisi

laringea del cavallo e del cane, nell'iperplasia delle pliche ariepiglottidee nel

cavallo. Queste ultime sono delle pliche disposte al di sotto del laringe e

passano al di sopra dell'epiglottide rendendosi responsabili di rumori

respiratori.

Alla palpazione del laringe, in corrispondenza delle cartilagini aritenoidi e dei

primi anelli tracheali, si riconnette la provocazione del sintomo tosse. Se la

tosse si determina con facilità siamo in presenza di un processo locale a

carattere acuto o subacuto. Nella porzione ventrale del collo possiamo

osservare pneumoderma, ossia passaggio di aria in sottocute che ha come

riscontri semiologici una tumefazione alla cui palpazione si ha la sensazione di

neve schiacciata per la rottura di piccole bollicine d'aria formatesi nel

sottocute. All’ascoltazione ne risulta un suono chiaro –timpanico per la

Page 302: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 302/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 302 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

presenza di aria.

Esame della trachea

All'ispezione della trachea, è possibile osservare eventuali cambiamenti di

forma e di posizione, meglio apprezzabili poi con la palpazione manuale.

Una modificazione della normale architettura dell'organo si può osservare in

caso di rottura della trachea, a seguito di aggressioni o a ferite da morso ed è

caratterizzata, all'esame radiologico, dalla presenza di zone radiotrasparenti

al di sotto della trachea, non presenti normalmente. Tali aree sono ascrivibili al

passaggio di aria che migra verso il tessuto sottocutaneo del collo; il tessuto

cervicale appare rigonfio e l’enfisema sottocutaneo è rilevato dal rumore

crepitante che fa la cute dell’animale.

La presenza di un corpo estraneo nella porzione prossimale dell'esofago

determina compressione della trachea sottostante, il cui diametro si riduce in

senso dorso-ventrale.

Altre modificazioni di forma della trachea si riscontrano in caso di tumori:

osteocondroma o la displasia osteocondrale, di collasso tracheale, di ipoplasia

congenita, di masse nel tratto craniale del mediastino, tumori della base

cardiaca che tendono a modificare la posizione della trachea.

Il collasso tracheale è una patologia frequente nelle razze nane e toy, dovuta

al cedimento del muscolo dorsale della trachea, che protrude all'interno della

Page 303: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 303/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 303 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

trachea. Al passaggio della colonna d'aria il muscolo vibra. La vibrazione

diventa sempre più pronunciata, soprattutto quando i soggetti vanno incontro a

scompensi nei mesi caldi e si esprime attraverso il caratteristico verso d'oca.

Il collasso tracheale cervicale è caratterizzato da tosse, dispnea inspiratoria

e stridore associati ad anomalie strutturali delle cartilagini tracheali

extratoraciche; il collasso tracheale intratoracico è caratterizzato da tosse

intermittente, stridore espiratorio scatenati da irritazione tracheale dovuta

ad un’eccessiva compressione dinamica delle vie respiratorie, sia durante

l’espirazione normale che la tosse. L’ipoplasia congenita è un difetto congenito

che colpisce le razze brachicefale e provoca lo sviluppo inadeguato o anomalo

di tutti gli anelli cartilaginei e\o dei bronchi principali. Gli anelli cartilaginei

sono saldati nella parte posteriore o sovrapposti per cui ne risulta una

diminuzione del lume della trachea.

Esame semeologico dei polmoni

Ispezione del torace

All’ispezione del torace si valuta la forma e la simmetria. Vanno sicuramente

ricordate, a questo proposito, l’asimmetria, le modificazioni del respiro e

l'algia della parete toracica, che possono conseguire a fratture multiple delle

coste, soprattutto in caso di ferite da morso. Il respiro sarà prevalentemente

diaframmatico. Le forme aperte interne di fratture costali possono provocare

Page 304: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 304/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 304 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

lesioni polmonari con emorragie nasali,dispnea e tosse. In genere nelle ferite

del polmone si osserva tosse superficiale, ad accessi piuttosto rari, ma

irregolarmente intervallati, con possibile emissione dalle narici di sierosità

spumosa rossastra. Si osserverà una ottusità alla percussione nei settori

ventrali dell’emitorace, nettamente delimitabile dal restante campo polmonare

che presenta risonanza timpanica causata dal pneumotorace da aspirazione,

per ferita toracica e da pulsione, per lesione del parenchima polmonare. Nella

rottura della parete toracica, si evidenzia una localizzata alterazione della

parete che si modifica durante i movimenti respiratori: durante l’espirazione la

parte aumenta di volume diventando una formazione rotondeggiante della

grandezza di una mela;nell’inspirazione la formazione scompare e si evidenzia

un incavo.

ESAME FUNZIONALE DEL RESPIRO

I parametri da valutare sono:

FREQUENZA: gli atti respiratori nell’unità di tempo riferita al minuto primo.

L’’aumento patologico(tachipnea) è causata da varie affezioni delle vie

respiratorie, anatomiche e funzionali dell’apparato circolatorio, da

perturbamenti di ordine generale, ostacoli meccanici dei muscoli

respiratori(dilatazione-torsione gastrica,meteorismo,algia).

La bradipnea si verifica per gravi turbe nervose a carattere depressivo che

Page 305: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 305/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 305 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

coinvolgono i centri respiratori (neoplasie centrali,trauma cranico).

AMPIEZZA:si riferisce all’espansione toraco addominale durante l’atto

respiratorio; normalmente le escursioni inspiratorie sono prevalentemente

diaframmatiche, per cui dall’esterno si apprezzano solo lievi movimenti toraco

addominali.

Il respiro diviene profondo per necessità d’ossigeno o affezioni dolorose della

pleura o di muscoli intercostali.

CELERITA’: indica la durata di ogni atto respiratorio;il respiro diventa celere

se tra un atto e l’altro c’è una pausa prolungata.

RITMO:il regolare succedersi degli atti respiratori

Le disfunzioni del ritmo sono il respiro periodico e quello di Cheyne-Stokes:

nel primo, al respiro normale si alterna l’apnea; nel secondo c’è un

rallentasmento del ritmo fino all’apnea.

TIPO :fisiologicamente il respiro è prevalentemente addominale ma diviene

costale nei processi acuti endoaddominali come le peritoniti,le enteriti,le

metriti. E’ nettamente addominale nelle difficoltà espiratorie.

Altra condizione respiratoria da valutare è il respiro costale che si realizza in

corso di ernia diaframmatica .Questa paratopia si verifica frequentemente nel

cane e nel gatto. Il sintomo clinico più caratteristico è la dispnea che può

essere più o meno grave ed è legata agli alterati rapporti anatomici e alla

compressione dei visceri toracici. All’ispezione si rileva una notevole

Page 306: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 306/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 306 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

diminuzione del volume dell’addome; alla percussione aree di ottusità alternate

ad aree di risonanza, mentre alla ascoltazione c’è la scomparsa del murmure

vescicolare ed eventuale presenza di borborigmi nell’emitorace sede di ernia.

All’ispezione possiamo anche valutare che normalmente la fase espiratoria è

leggermente più lunga della inspiratoria ;il prolungamento di una delle due

prende il nome di dicrotismo. Il dicrotismo espiratorio si verifica per perdità

della elasticità polmonare, per deficiente tono della muscolatura respiratoria,

per ostacoli o lesioni nei piccoli bronchi; quello inspiratorio per ostacoli nelle

prime vie respiratorie e lungo il decorso dei bronchi.

La discontinuità della fase inspiratoria prende il nome di respiro interciso, per

vari ostacoli all’ingresso dell’aria nell’albero respiratorio(algia toracica, corpi

estranei, neoplasie).

Quando i movimenti del torace e dell’addome risultano alternati parliamo di

respiro discordante causato da lesioni nervose o muscolari del diaframma, da

versamenti pleurici e pericardici, dal pneumotorace.

La dispnea si caratterizza per una respirazione ampia, frequente e

difficoltosa, ed è espressione di gravi ostacoli della funzione respiratoria

come si verifica nelle mediasteniti da corpo estraneo, nel pneumotorace,nelle

pericarditi essudative.

PALPAZIONE DEL TORACE

Ci permette di stabilire la presenza di dolorabilità intercostale legata a

Page 307: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 307/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 307 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

processi pleurici, di edemi e fatti enfisematosi sottocutanei; si effettua negli

spazi intercostali con le dita o il martelletto. La pleurodinia si manifesta nelle

fratture delle coste, nei versamenti pleurici, nelle reticoloperitoniti

traumatiche.

PERCUSSIONE DEL TORACE

Ci permette di stabilire la sonorità del torace e i limiti polmonari. La sonorità

toracica aumenta (iperfonesi) man mano che aumenta la quantità di aria nel

polmone (vari tipi di enfisemi): il suono dal chiaro soprachiaro può diventare

timpanico; il suono anforico tende a superare quello timpanico ed è tipico del

pneumotorace.

Il suono di pentola fessa lo ritroviamo nelle bronchiectasie e nelle caverne

polmonari.

L’ipofonesi è espressione di atelettasia e indurimento polmonare.

L’ottusità assoluta è legata alla presenza di liquidi o essudati nel cavo pleurico

o sacco pericardico.

ASCOLTAZIONE DEL TORACE

Normalmente all’ascoltazione del torace percepiamo il murmure vescicolare

ossia il rumore funzionale del polmone provocato dall’attrito dell’aria per

arrivare all’alveolo e dalla tensione delle pareti alveolari. E’ un rumore dolce e

continuo ma talvolta risulta rinforzato nei versamenti pleurici, pericardici,

nelle compressini diaframmatiche; invece risulta affievolito per patologie

Page 308: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 308/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 308 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

polmonari che riducono l’attrito dell’aria al suo ingresso negli alveoli(enfisema

polmonare). Il murmure può divenire discontinuo per difficoltà frazionate

presenti nell’albero respiratorio all’ingresso dell’aria.

La scomparsa del murmure è legata all’assenza di aria in alcune parti del

polmone come nelle condizioni atelettasiche, nelle epatizzazioni.

Espressione di abnormi secrezioni e essudazioni bronchiali e alveolari, con

eventuali lesioni della mucosa bronchiale, sono i rantoli. La presenza di corpi

estranei nei bronchi provoca una flogosi bronchiale e comparsa di rantoli.

L’animale presenta accessi dispnoici improvvisi, scolo nasale e starnuti. Invece

i rumori di provenienza pleurica o pericardica sono indicati come sfregamenti o

gorgogliamenti; i primi sono processi senza

versamento(peritoniti,reticoloperitoniti traumatiche), i secondi sono

espressione di aderenze pleuriche e versamenti.

Le tecniche diagnostiche per le affezioni respiratorie inferiori sono: la

broncoscopia e il lavaggio broncoalveolare. La broncoscopia è indicata nella

valutazione delle vie aeree principali nei pazienti con sospette anomalie

strutturali, per la visualizzazione dell’infiammazione delle vie aeree o

dell’emorragia polmonare e come mezzo per il prelievo di campioni nei soggetti

con patologie non diagnosticate a carico del tratto respiratorio inferiore. Essa

consente di identificare alterazioni strutturali quali il collasso tracheale, i

corpi estranei, le torsioni lobari, il collasso bronchiale. Il broncoscopio viene

Page 309: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 309/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 309 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

introdotto nelle vie aeree attraverso il tubo orotracheale; la localizzazione

delle aperture dei bronchi rispetto alla carena è costante. Il bronco craniale

destro si trova proprio al di sotto della carena, estendendosi

ventrolateralmente dal bronco principale destro. Il bronco del lobo accessorio

si estende medialmente dal bronco principale. Quello craniale sinistro prende

origine dalla parete ventrolateraledel bronco principale sinistro. Nell’animale

normale la sezione del lume tracheale è circolare; gli anelli cartilaginei sono

appena visibili al di sotto della mucosa e la membrana tracheale dorsale è tesa;

la carena cioè la divisione tra bronchi principali di destra e sinistra, è netta; la

mucosa è rosea e uniforme.

Il lavaggio broncoalveolare è una semplice procedura diagnostica che valuta

una porzione relativamente vasta di polmone e ci permette di seguire il

decorso della malattia o la risposta terapeutica. Vengono sottoposti a lavaggio

diversi lobi, in modo da massimizzare la probabilità di identificare un processo

attivo. Il broncoscopio viene introdotto nel lobo da esaminare finchè la punta

non riesce più a procedere. Si instillano nel polmone con una siringa raccordata

all’endoscopio, 25 ml di soluzione fisiologica sterile, poi si provvede ad

aspirare. Nel gatto si impiegano 3 aliquote di soluzione salina da 5 ml\kg di

peso ciascuna. Il lavaggio broncoalveolare provoca una transitoria riduzione

della concentrazione arteriosa di ossigeno, per cui bisogna fornire ossigeno al

100%. Il liquido raccolto viene messo nel ghiaccio e analizzato dopo 30 minuti.

Page 310: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 310/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 310 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Si procede ad esaminare il fuido microbiologicamente e citologicamente.

Page 311: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 311/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 311 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

APPARATO URINARIO

Per la valutazione semiologica dell’apparato urinario innanzitutto si prendono in

considerazione le alterazioni dell’emissione di urina.

Tra le alterazioni dell'emissione di urina ricordiamo la disuria, ossia

l'emissione difficoltosa di urina, che può essere legata a stenosi dell'uretra.

Questa condizione è frequente nei soggetti maschi, in cui l’uretra è

normalmente più lunga rispetto alle femmine. Esistono inoltre delle sedi in cui

è presente una fisiologica riduzione del calibro oppure una naturale riduzione

dell’estensibilità o una tortuosità come nell’osso penis del cane o nella flessura

del toro, dove possono bloccarsi i calcoli determinando difficoltosa emissione

di urina.

Solitamente alla disuria si accompagna la stranguria, ossia l'emissione dolorosa

di urina che si può avere in corso di cistite, uretrite, calcolosi uretrale,

patologie della prostata e, nel cane, in corso di tumori uretrali e

parauretrali,contusioni del glande, ernia della vescica e frattura dell’osso

penis.

Nel cane l'uretra, per un tratto, è albergata in quest'osso che ha una forma di

doccia e che può fratturarsi, per cui la dislocazione può produrre una stenosi

ulteriore del condotto uretrale con dolorosa emissione di urina. La stranguria

iniziale si riscontra in caso di affezioni dell’uretra;se perdura per tutto il

Page 312: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 312/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 312 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

corso della minzione, la causa è una patologia della vescica, mentre se è

terminale vi è un interessamento della vescica e dell’uretra pelvica.

La calcolosi uretrale è quasi esclusiva del maschio e la sede è in

corrispondenza del tratto uretrale perineale. Il sintomo clinico più importante

è la stranguria con urina mista a sangue. Si instaura in breve tempo un’ectasia

dell’uretra perineale a monte del calcolo il quale può essere evidenziato con la

semplice palpazione. Nelle forme occlusive complete, l’arresto dell’urinazione è

quasi improvvisa. Frequenti sono i dolori colici. Nelle calcolosi da struvite del

cane si formerà un calcolo simile a un corpicciolo tondo, mentre nel gatto è

caratteristica la formazione di un materiale sabbioso all'estremità del pene;

quest'ultimo si accumula soprattutto nei soggetti castrati precocemente,che

hanno un’uretra poco sviluppata, piccola; inoltre nel gatto l’estremità

dell’uretra è di forma conoide. E’ in questo punto che principalmente nei mesi

estivi, quando normalmente già c’è una disidratazione relativa, esiste la

possibilità che la struvite occluda l’uretra.

L’animale è anurico o produce solo poche gocce di urina.

Per stabilire se c’è ostruzione è necessario palpare la vescica la quale in caso

positivo di ostruzione sarà tesa e aumentata di volume, globosa; l’addome sarà

voluminoso; inoltre nei maschi si noterà una tumefazione della regione

perineale.

Se introduciamo un dito nell’apertura prepuziale sentiremo la presenza di

Page 313: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 313/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 313 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

sabbietta; il cateterismo uretrale risulta impossibile per l’arresto dello

strumento a livello del punto di occlusione.

L’esplorazione digito rettale rivela il turgore dell’uretra pelvica e la

distensione della vescica.

Nelle uretriti acute l’animale urina con difficoltà ,infatti le prime gocce

vengono emesse con tenesmo, poi la minzione diviene più agevole, quasi

normale, con ulteriori difficoltà nella fase terminale.

Anche le prostatiti si rendono responsabili di difficoltà nell’emissione

dell’urina: pollachiuria e stranguria, inoltre molto frequente la presenza di

ematuria e di frustoli di essudato nell’urina.

Una cistite acuta si caratterizza non solo per la stranguria e pollachiuria ma

per l’emissione di urina molto torbida,di colore rossastro, con presenza di

coaguli emessi nelle ultime fasi della minzione.

L’anuria ossia l’arresto nell’emissione dell’urina può essere espressione di una

rottura della vescica per traumi della parete addominale o sovradistensione

per occlusione uretrale da litiasi.

L’esplorazione rettale della vescica evidenzia l’organo collassato Possono

instaurarsi fenomeni peritonitici con tossiemia.

Altra causa di anuria è l’urolitiasi vescicale; nelle forme parziali non si arriva

ancora all’anuria, ma c’è solo una condizione di oliguria, stranguria ed ematuria.

Invece la poliuria può dipendere da un aumento della pressione

Page 314: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 314/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 314 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

endoglomerulare (iperemia renale), da nefrite cronica, da diabete mellito.

L’enuresi, l’incontinenza urinaria può essere dovuta a paralisi della vescica per

patologie del tratto lombosacrale o a ectopia uretrale cioè gli ureteri non

sboccano più in vescica ma direttamente vicino allo sbocco dell’uretra.

Nelle femmine ovarioisterectomizzate, a volte può essere presente un’

incontinenza urinaria temporanea su base ormonale da trattare con sostituti

ormonali.

Palpazione dei reni e della vescica

Nei piccoli animali, è possibile palpare i reni disposti nella regione lombare.

Nei gatti, grazie a questo esame è possibile effettuare una diagnosi sospetta

di rene policistico, patologia piuttosto frequente in questa specie.

Nel cane la situazione è un po' più complessa e il rene destro, disposto in sedeanatomicamente più nascosta, diventa palpabile solo in corso di patologie. Con

la palpazione addominale possiamo valutare anche la presenza di nefroptosi,

ossia un abbassamento del rene, dovuta a un difetto congenito dell’apparato

sospensore del rene. Il rene è fluttuante nell’addome; l’animale presenta

scomparsa della defecazione e vomito.

La vescica può essere palpata, nei cani di media e piccola taglia, con una sola

mano; si valutano le sue dimensioni e lo stato di tensione.

Nei cani di grossa taglia, invece, la palpazione deve essere bimanuale.

Si valuta lo stato di replezione che può essere modificato, come avviene in

Page 315: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 315/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 315 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

corso di ostruzione uretrale o spasmo dello sfintere; inoltre si può valutare la

posizione della vescica nella cavità addominale, la sua consistenza e la presenza

in essa di neoformazioni e calcoli.

Nei gatti la palpazione è una prova importantissima perché, andando

frequentemente incontro ad ostruzione uretrale acuta da struvite, l'aumento

di tensione della vescica consente di effettuare una diagnosi precoce, che

permette di intervenire e salvare la vita al soggetto.

L'uretra può essere palpata solo nella porzione perineale; l'uretra intrapelvica

può essere palpata solo mediante esplorazione rettale.

Ancora nella zona perineale si possono palpare delle tumefazioni che possono

essere dovute a litiasi uretrale nei grossi animali o ad un’ernia perineale.

L'ernia perineale è una condizione da valutare con attenzione nei cani, perché

la vescica può ribaltarsi e restare incarcerata nella sede dell'ernia, di

conseguenza si avrà aumento di volume dell'organo, aumento di tensione e il

soggetto sarà anurico. La diagnosi è clinica (tumefazione mono o bilaterale a

lato o sotto lo sfintere anale,non calda, non dolente) ma anche radiografica

(CISTOGRAFIA ASCENDENTE:il mezzo di contrasto si localizza nella vescica

erniata.)

E' importante effettuare questa diagnosi in tempo, ossia prima che si instauri

un aumento di pressione tale da ridurre la capacità di filtrazione renale

determinando un'insufficienza renale acuta. La tumefazione può essere anche

Page 316: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 316/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 316 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

dovuta ad un ascesso o a un ematoma prostatico. L’ascesso prostatico inizia

sempre da una prostatite purulenta; si forma per mancanza delle normali vie di

drenaggio. Nelle forme ascessuali limitate, alla palpazione rettale si evidenzia

un aumento della prostata per la presenza di una tumefazione calda ,tesa e

dolente.

L'aumento di volume dell'addome all'ispezione si può evidenziare per rottura

del rene o emoperitoneo oppure per rottura di vescica o di uretra

(uroperitoneo).

In questi casi, soprattutto per rottura della vescica che frequentemente si

accompagna a frattura di bacino, può essere di aiuto diagnostico il controllo

dell’azotemia e la creatininemia; l'assorbimento di urina attraverso il

peritoneo determina infatti, un incremento immediato di questi parametri.

Modificazioni dei caratteri dell’urina

In caso di ematuria è importante capire se la presenza di sangue si realizza

durante tutto l'atto della minzione, se si verifica solo all'inizio o solo alla fine,

ma è importante soprattutto capire se l'emissione di sangue attraverso lo

sbocco uretrale avviene in dipendenza o meno della minzione. Nell’uretrite le

prime gocce di urina vengono emesse con evidente tenesmo, in seguito la

minzione diviene più agevole, quasi normale, con possibile difficoltà nella fase

terminale della minzione. Anche l’aspetto dell’urina è importante per la

Page 317: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 317/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 317 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

diagnosi dell’uretrite: inizialmente emorragica e torbida con coaguli di fibrina

poi diviene normale e nell’ultima fase compaiono coaguli di catarro e fibrina.

Nella cistite l’urina si presenta molto torbida, rossastra con coaguli emessi

nelle ultime fasi della minzione.

A volte all’esame clinico di un soggetto in decubito laterale si può osservare

l'emissione di qualche goccia di sangue, ovvero di secreto prostatico misto a

sangue, questo avviene nell' iperplasia o in caso di neoplasia prostatica.

In caso di ematuria l'urina sarà di colore rosso scuro; in caso di emoglobinuria

sarà color caffè. La presenza di sangue durante tutta la minzione è

espressione di patologie che interessano le alte vie urinarie (bacinetto, reni,

ureteri), solo all’inizio della minzione è indice di una lesione uretrale, oppure

negli ultimi getti di urina, si tratta di sangue proveniente da lesioni vescicali .

L’anamnesi può riferire della presenza nell’urina di materiali abnormi come

grumi di sangue, cenci necrotici che la rendono torbida.

Questo si verifica spesso nella pielonefrite o nei processi infiammatori

purulenti della vagina e dell’utero.

Esplorazione rettale

Mediante l’esplorazione rettale è possibile esaminare la vescica, che se vuota

si apprezza in condizioni fisiologiche ai margini anteriori del bacino come un

corpo piriforme, pastoso e indolente; se ripiena di urina si riscontra più avanti

Page 318: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 318/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 318 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

come un corpo globoso, a pareti più o meno tese, attraverso le quali è facile

percepire il senso di fluttuazione.

L’esplorazione dei reni, attraverso la parete rettale, anche se possibile solo in

parte, è tuttavia di fondamentale importanza. Nel cavallo il rene di sinistro è

quasi tutto esplorabile e nei soggetti di piccola e media taglia è possibile anche

la palpazione di parte del rene destro; nei bovini il rene sinistro è facilmente

palpabile ma a causa della sua facile spostabilità, può talvolta reperirsi al

centro o a destra della colonna vertebrale,per cui scambiato per il destro.

All’esplorazione rettale è possibile palpare, nel cane, la prostata, la quale in

condizioni normali, si trova sul pavimento del bacino; presenta le dimensioni di

una castagna, con una sorta di incisura mediana che la divide in due lobi delle

stesse dimensioni e simmetrici.

Alla palpazione si può avvertire la presenza di un’asimmetria, nel caso di

neoplasie o di un ascesso prostatico, oppure un aumento di volume in caso di

ipertrofia o iperplasia prostatica.

A volte, quando la prostata aumenta di volume, determina una stenosi

dell’uretra per compressione; inoltre anche la vescica aumenta di volume e per

gravità tende a spostarsi in addome determinando una trazione della prostata

verso la cavità addominale.

Quindi la semplice esplorazione rettale non sarà più sufficiente per palpare la

prostata.

Page 319: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 319/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 319 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

E’ necessario effettuare una palpazione addominale per respingere indietro la

vescica e un’esplorazione rettale per palpare la prostata.

Tecniche diagnostiche complementari

ESAME RADIOGRAFICO: nelle radiografie dirette della cavità addominale

risulta sempre difficile mettere bene in evidenza i reni, tenendo presente che

il destro è più difficile da visualizzare del sinistro a causa della sua stretta

vicinanza con il lobo caudato del fegato. Le radiografie ventrodorsali della

cavità addominale dovrebbero essere impiegate per accertare numero,

collocazione, forma e radiopacità dei reni.

I reni sono caratterizzati dalla radiopacità propria dei tessuti molli o dei

liquidi ed appaiono più radiopachi del grasso perirenale.Una qualsiasi area di maggiore radiopacità al loro interno deve essere

considerata anormale.

La prassi preparatoria alla valutazione radiografica dell’apparato urinario

dovrebbe prevedere il digiuno nelle 24 ore precedenti e l’applicazione di un

clistere depurativo la sera prima e il mattino stesso dell’esame.

L’ecografia può fornire ulteriori informazioni su particolari interni dei reni. La

corticale dell’organo risulta ipoecogena rispetto alla milza, mentre la midollare

è ipoecogena a confronto della corticale. Il bacinetto renale è iperecogeno. Un

urogramma per inoculazione del mezzo di contrasto può essere utile per la

Page 320: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 320/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 320 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

valutazione del bacinetto, del parenchima e dei vasi renali; inoltre fornisce una

valutazione qualitativa della funzionalità escretoria del rene.

Se gli ureteri sono normali, non possono essere messi in evidenza con una

radiografia diretta, ma se si pratica una urografia per inoculazione del mezzo

di contrasto per via endovenosa,gli ureteri normali si presentano come delle

linee radiopache di 1-2 mm di diametro che si estendono dal rene alla regione

del trigono vescicale . Questo esame è consigliabile in caso di sospetta

uropatia ostruttiva, traumi, calcoli, neoplasie, ectopie degli ureteri.

Con una radiografia diretta e un’ecografia possiamo valutare la forma ,le

dimensioni, la posizione e la presenza al suo interno di zone di maggiore

opacità.

Per eseguire una cistografia per contrasto si può fare uso di un mezzo di

contrasto positivo (mezzo iodato) o negativo (aria o anidride carbonica).

La cistografia per contrasto ci permette di mettere in evidenza la vescica

nella sua totalità; invece per evidenziare le lesioni della mucosa vescicale o

difetti di riempimento o riflussi di urina dalla vescica negli ureteri, si ricorre

alla cistografia a doppio contrasto. L’uretrografia per contrasto è il sistema

più usato per svelare la presenza di ostruzioni uretrali e\o di lacerazioni.

BIOPSIA RENALE - La biopsia renale e l’esame istopatologico del tessuto

renale costituiscono un ausilio diagnostico e prognostico di notevole valore.

Page 321: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 321/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2007-08 – Prof. G. FATONE

- da usare in associazione agli stampati delle diapositive proiettate al corso -

Pagina 321 di 336

Queste dispense sono sottoposte ad aggiornamento. E’ necessario verificare l’ utilizzo la versione più recente.

Deve essere presa in considerazione qualora la diagnosi clinica sia

particolarmente incerta (glomerulonefrite da immunocomplessi,amiloidosi).

La biopsia renale può essere eseguita per via percutanea, oppure mediante

laparascopia. Per ottenere un campione bioptico di parenchima renale si può

ricorrere ad una laparoscopia. La tecnica di prelievo consiste nell’asportare

una parte di corticale renale, per evitare i vasi e i nervi localizzati nella

midollare.

 

APPARATO GENITALE MASCHILE

L’esame dell’apparato genitale maschile si compone di un esame fisico, rivolto in

particolare sulla regione inguinale, scrotale e peniena, al quale si deve affiancare

l’esplorazione rettale, particolarmente indicativa nei grandi animali e di esami

collaterali costituiti da indagini di laboratorio e diagnostica per immagini.

Per tale finalità risultano particolarmente importanti il segnalamento, la raccolta

dell’anamnesi, soprattutto in relazione alla trasmissibilità di alcune patologie per via

orizzontale e/o verticale.

L’utilizzo di guanti durante la visita clinica si impone ancor di più per la possibilità di

diagnosticare patologie trasmissibili all’uomo.

Esame del pene e del prepuzio

Page 322: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 322/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 322 di 336

L’esame di queste strutture deve essere effettuato con particolare delicatezza e

posizionandosi in modo da ridurre la possibilità di reazioni violente del paziente. Si

procederà quindi ad un contenimento fisico adeguato mentre in caso di particolare

dolorabilità delle lesioni o in presenza di un soggetto poco collaborativo si ricorre

anche al contenimento farmacologico o, nei grandi animali, all’anestesia epidurale che

favorisce l’esteriorizzazione del pene.

L’esame fisico comincia con un ‘ispezione visiva, dopodichè si procede con la

palpazione, tuttavia, nei grandi animali, quando si rende necessario, la raccolta delle

secrezioni prepuziali deve precedere la palpazione. Le secrezioni sono raccolte

attraverso una pipetta sterile collegata ad una peretta di gomma che permetterà di

aspirare tale secreto. Il cavo prepuziale sarà poi irrigato con soluzione fisiologica

sterile a 37° C ed il liquido raccolto sarà posto in provetta sterile.

L’esame del liquido è utilizzato per effettuare l’esame batteriologico, eventualmente

corredato da antibiogramma, ma può essere sottoposto anche ad esame citologico

previa centrifugazione, o ad esame microscopico diretto per la ricerca di parassiti

come Thricomonas foetus, responsabile della tricomoniasi bovina e Tripanosoma

equiperdum agente del morbo coitale maligno degli equidi.

L’esame visivo del prepuzio, del glande e del pene permettono di verificare la presenza

di lesioni circoscritte o diffuse, la cui caratterizzazione si avvale della valutazione del

colore, forma, dimensioni, margini.

Queste regioni sono spesso sede di ferite, ulcere, contusioni, che possono essere

Page 323: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 323/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 323 di 336

secondarie al coito, a traumi accidentali o essere l’espressione di patologie infettive,

neoplastiche, vascolari etc. a carattere sistemico o locale.

Frequenti sono le flogosi del glande (balanite) e del prepuzio (postite) caratterizzate

da iperemia, presenza di essudato ed eventualmente di lesioni focali (petecchie,

ulcere, pustole, granulomi ecc.).

La presenza di qualche goccia materiale bianco-giallastro (smegma) sul foro prepuziale

del cane non deve essere considerato patologico.

Lo sfoderamento del pene deve avvenire agevolmente così come i riposizionamento,

tali operazioni risultano difficoltose o impedite, rispettivamente nella fimosi e nella

parafimosi.

L’esame del pene permette di identificare la presenza di ipospadia, ovvero l’ectopia

dello sbocco dell’uretra che, in questa malformazione può sfociare in qualsiasi punto

lungo il suo percorso intrapenieno.

L’esteriorizzazione del pene è mediata anche dai muscoli retrattori del pene che, in

qualche caso e specialmente nel bovino possono essere sede di disfunzioni o rotture

che impediscono l’estensione e/o la flessione dell’esse penieno, la cui palpazione si

effettua dorsalmente allo scroto.

La paralisi del pene è caratterizzata dalla persistente ptosi del pene che si presenta

ciondolante; costituisce una condizione frequente nell’equino ed è legata a lesioni dei

nn. pudendi o del n. dorsale del pene.

L’edema del pene è condizione frequente che spesso si osserva dopo il coito o in esito

Page 324: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 324/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 324 di 336

a traumi, disturbi di circolo, parafimosi o iatrogena, ovvero indotta da contraccettivi

fisici per cavalli, anelli di gomma, dispositivi “antierezione” etc. In caso di persistenza

della causa si può realizzare la necrosi.

Molte patologie del pene si accompagnano a disturbi della minzione per coinvolgimento

secondario dell’uretra: tale evenienza si può osservare anche nelle fratture dell’osso

penieno che si può accompagnare ad ematuria, disuria o anuria in relazione alla gravità

della lesione uretrale che può essere valutata attraverso attento cateterismo o

attraverso la diagnostica per immagini.

Quando si sospetta una lesione uretrale secondaria a frattura dell’os penis, è

opportuno utilizzare cateteri morbidi, di calibro ridotto ed effettuare il cateterismo

con cautela dopo accurata lubrificazione.

Attraverso il catetere verrà poi introdotto il mezzo di contrasto per l’urografia

ascendente, tuttavia in caso di ostruzione è spesso necessario effettuare

un’uretrografia discendente per disegnare l’ostruzione anche a monte.

Relativamente frequenti sono anche le forme neoplastiche: rari gli epiteliomi ed i

sarcomi (ad eccezione di quello di Sticker, ammesso che sia un sarcoma!), più spesso si

osservano i papillomi.

Esame dello scroto e del testicolo

Una premessa anatomica fondamentale è necessaria relativamente alla localizzazione

topografica dello scroto che nel cane e nel verro, si trova nella regione inguinale,

Page 325: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 325/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 325 di 336

mentre nello stallone e nei ruminanti e nel gatto la loggia scrotale si localizza in una

sottoregione della regione perineale.

Evenienza abbastanza frequente è osservare la dermatite dello scroto, che può

essere di natura traumatica (prurito!) o l’espressione di patologie sistemiche. Le

flogosi dello scroto (oscheiti) sono quasi sempre di origine traumatica, o secondarie a

patologie della gonade.

La palpazione trans-scrotale è utile a valutare il contenuto dello scroto, identificando

le gonadi (con il relativo funicolo) di cui si osserverà: numero, forma, dimensioni,

consistenza, mobilità, dolorabilità, temperatura. È importante ricordare che la

temperatura del testicolo (valutata con il dorso della mano) è più bassa rispetto al

resto del corpo, inoltre, il rilievo può essere falsato nel caso in cui il paziente si sia

seduto su una superficie più fredda (tavolo da visita).

La palpazione dello scroto e del suo contenuto può essere utile anche per svelare dei

versamenti cavitari di piccola entità, in particolare nei piccoli animali anche una certa

pastosità della parete dello scroto può essere considerato indice di una condizione

preedemigena.

Il criptorchidismo è una condizione in cui non si realizza la discesa di una gonade

(criptorchidismo monolaterale) o di entrambe (criptorchidismo bilaterale) nello

scroto.

Il termine monorchidismo sebbene largamente usato per identificare il

criptorchidismo monolaterale, non è del tutto corretto perché implica l’aplasia di un

Page 326: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 326/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 326 di 336

testicolo.

Si realizza più frequentemente nel cane e nel cavallo.

In relazione alla posizione del testicolo si può distinguere

criptorchidismo addominale. quando la discesa della gonade si arresta prima di

imboccare il canale inguinale

criptorchidismo inguinale vero: quando la gonade si ferma nel canale inguinale, ovvero

tra l’anello inguinale interno e quello esterno.

Criptorchidismo inguinale falso: quando il testicolo oltrepassa il canale inguinale ma

non raggiunge la loggia testicolare disponendosi nel sottocute

Questa distinzione risulta valida soprattutto per il cavallo che presenta il canale

inguinale conformato anatomicamente in maniera particolare.

Per identificare quale sia il testicolo criptico, in caso di monorchidismo, basta

esaminare lo scroto: il lato da cui sarà possibile identificarne il rafe mediano sarà il

lato in cui non è disceso il testicolo.

La diagnosi nel cane può essere emessa a due-tre mesi: in realtà già alla nascita i

testicoli dovrebbero essere in sede, mentre nel cavallo si deve superare l’anno di età

per una diagnosi definitiva.

Page 327: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 327/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 327 di 336

Il testicolo criptico, in virtù della temperatura non idonea è ipoplastico per il mancato

sviluppo delle cellule di Leydig e la degenerazione delle cellule germinali.

L’involuzione neoplastica del testicolo ritenuto è frequente nel cavallo, come nell’uomo,

più rara nel cane.

La diagnosi si avvale dell’esplorazione rettale, che nei grandi animali permette di

identificare il canale inguinale e riconoscere così la posizione della gonade in tale sede,

oppure l’ eventuale localizzazione addominale, più difficilmente svelabile, a partire dal

funicolo o dal deferente.

Nel cane, è più facile identificare il criptorchidismo inguinale falso, in cui il testicolo

ipoplasico si dispone nella regione sottocutanea tra scroto ed anello inguinale esterno.

L’esame ecografico rende più agevole la diagnosi di sede

Nel cavallo sportivo il criptorchidismo inguinale, determina la rottura dell’andatura in

curva, infatti l’adduzione che si realizza in tale momento determina una maggiore

pressione sul testicolo e quindi dolore, inoltre l’abduzione dell’arto è il momento in cui

si realizza una maggiore corrispondenza degli anelli inguinali, e quindi un maggiore

ampliamento del canale stesso.

Le orchiti possono avere diversa origine, spesso di natura infettiva ed in tal caso è

sempre utile effettuare uno screening sierologico.

Nelle orchite acuta il testicolo si presenta aumentato di volume, caldo, dolente, di

consistenza pastosa, a volte con superficie irregolare. Nelle fasi più avanzate i

caratteri delle flogosi acute possono scomparire e si realizzano spesso processi

Page 328: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 328/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 328 di 336

aderenziali tra gli invogli testicolari, inoltre il testicolo diventa meno voluminoso e di

consistenza dura, segno della prevalenza dei processi produttivi su quelli essudativi.

Altra patologia osservabile spesso nel cavallo, meno frequente nel cane, è la torsione

del testicolo sul funicolo. La paratopia si realizza soprattutto dopo il coito o dopo il

lavoro. Il testicolo sinistro è più interessato in virtù del funicolo più lungo del

controlaterale.

La torsione può essere parziale o totale (360°) e ne deriva un quadro sintomatologico

più grave quanto più alto è l’angolo di torsione.

Nelle forme lievi si possono osservare solo sintomi locale che vanno dall’anomala

posizione della gonade, che è più prossimale fino a disturbi di circolo.

Nelle torsioni totali si ha una sintomatologia simil-colica, con addome acuto, fino alla

necrosi ischemica della gonade.

L’ectasia delle vene testicolari prende il nome di varicocele, e si accompagna a

tumefazione dello scroto.

Le neoplasie testicolari possono derivare da trasformazione di linee germinali, dalle

cellule del Sertoli o da quelle di Leydig.

Il testicolo neoplastico può o meno presentare alterazioni della sua struttura fisica,

ma in alcuni casi il testicolo sano si presenta atrofico in virtù di un’influenza ormonale

anomala.

L’increzione anomala di androgeni si può riflettere sullo stato generale modificando il

metabolismo o inducendo delle dermatiti generalizzate.

Page 329: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 329/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 329 di 336

Il sertolioma si accompagna spesso a segni di femminilizzazione (ginecomastia,

iperplasia del prepuzio e dello scroto), inoltre, nel cane è molto indicativa la presenza

di una linea di colore rossastro che decorre longitudinalmente sulla superficie esterna

del pene.

L’ecografia rende più agevole la diagnosi ed in alcuni casi permette la

caratterizzazione del tumore.

È sempre d’obbligo valutare anche i linfonodi regionali.

Esame della prostata

La ghiandola prostatica nel cane è spesso sede di patologie che ricorrono più

frequentemente nei pazienti geriatrici, tuttavia alcune patologie sono tipiche dell’etàadulta.

All’esplorazione rettale è possibile palpare la prostata la quale, in condizioni normali, si

trova sul pavimento del bacino; presenta le dimensioni di una castagna, con un’incisura

mediana che la divide in due lobi delle stesse dimensioni e simmetrici.

Nell’uomo la prostata aumentata di volume produce una significativa compressione del

collo della vescica, riducendone le capacità contenitive e stimolando una minzione

frequente, inoltre la compressione che si esercita su retto e colon, spinti contro il

rachide lombo-sacrale, a causa della posizione eretta, determina la formazione di feci

nastriformi e tenesmo. Nel cane la posizione quadrupedale e la differente disposizione

della prostata comportano una diversa sintomatologia, infatti la prostata ingrandita

Page 330: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 330/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 330 di 336

disloca cranialmente in esito a trazione da parte della vescica che si presenta

aumentata di volume per un aumento del volume residuo di urina (compressione

esercitata dalla prostata sull’uretra). Le patologie prostatiche che si associano sub-

ostruzione uretrale o ad incontinenza urinaria. Talvolta, il sintomo più precoce di

affezione prostatica è l’emissione di sangue dallo sbocco uretrale indipendentemente

dalla minzione; tale sintomo viene riferito dal proprietario quale problema principale

per cui in cane è portato a visita.

Alla palpazione si può avvertire la presenza di un’asimmetria, nel caso di neoplasie, di

una cisti o di un ascesso prostatico, oppure un aumento di volume in caso di ipertrofia

o iperplasia prostatica.

Quando sussiste un’ipertrofia/iperplasia prostatica con dislocazione della ghiandola,

l’esplorazione rettale digitale può non essere sufficiente alla palpazione dell’organo,

tuttavia producendo una pressione con l’altra mano sull’addome, si spinge la vescica

posteriormente, permettendo così l’individuazione della prostata

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), sebbene si accompagni alla sintomatologia

summenzionata, è considerata un’evenienza quasi parafisiologica, in virtù della

diffusione che alcuni studi stimano essere presente nell’ 80% dei cani di 6 anni e nel

95% di quelli di 9 anni. L’evoluzione neoplastica è più rara rispetto all’uomo, mentre più

frequente è lo sviluppo di cisti.

Le cisti prostatiche vengono scolasticamente distinte in:

- Cisti associate ad IPB, derivate dall’ostruzione dei dotti escretori,

Page 331: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 331/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 331 di 336

generalmente in comunicazione con l’uretra che drena materiale normale o patologico

con una possibile componente emorragica.

- Cisti da ritenzione, spesso associate a prostatiti o calcoli che comprimono i

dotti. Generalmente non comunicano con l’uretra.

- Cisti paraprostatiche che secondo alcuni derivano da vestigia dei dotti di

Muller, secondo altri sono esiti di traumi o prostatiti. Sono disposte frequentemente

sulla superficie dorsale.

Le prostatiti sono spesso l’esito della colonizzazione di batteri che vi giungono per via

ematogena o urinaria (ascendente o discendente), possono avere i caratteri della

flogosi acuta o cronica e, nel primo caso possono essere responsabili di sepsi

conclamata.

La metaplasia squamosa e le neoplasie sono patologie meno frequenti e condizionate

sovente dall’influenza di ormoni endogeni o esogeni.

La diagnosi delle affezioni prostatiche si avvale della diagnostica per immagini, ed in

particolare dell’esame radiografico, ma soprattutto dell’ecografia che permette

spesso la diagnosi definitiva, anche offre la possibilità effettuare biopsie o prelievi di

materiale proveniente da cisti o ascessi consentendone il drenaggio terapeutico

quando sia opportuno. Una tecnica diagnostica scarsamente invasiva è il massaggio

prostatico. Tale procedura prevede la raccolta di secreto prostatico attraverso un

catetere uretrale inserito con la punta fino all’uretra prostatica,

Page 332: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 332/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 332 di 336

contemporaneamente, attraverso esplorazione rettale viene massaggiata la prostata

in maniera da indurne la secrezione. Il secreto raccolto viene sottoposto a

centrifugazione a basso numero di giri per 1-2 minuti ed il sedimento viene strisciato

su vetrino, sottoposto a colorazione ed esame citologico.

Page 333: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 333/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 333 di 336

 A 

a caldo (zoppia) ....................... ...................... ...................... 40a freddo (zoppia) ........................ ....................... .................. 40accorciamento del passo ..................... ....................... .......... 45

acromegalia ....................................................................... 231

ago-elettrodo di terra ....................... ....................... .... 238

ago-elettrodo esplorante ...................... ....................... 238

Alterazioni della profondità ........................ ....................... 167

amaurosi ............................................................................ 156amiotrofia ......................................................................... 211

anacusia ..................... ....................... ....................... .......... 201anamnesi ..................... ........................ ....................... .......... 38

anestesia intraarticolare .......................... ....................... .... 151anestesie intrasinoviali .................... ........................ ........... 151anisocoria .......................................................................... 170

Anisocoria ......................................................................... 231Arbovirus

encefalomieliti da................................................. 250area non tappetale ....................... ........................ ............... 172area tappetale ........................ ....................... ...................... 172

arti stangati .......................................................................... 47arto ciondolante ...................... ....................... ...................... 66

artrocentesi .......................................................................... 96artrografia .................... ....................... ....................... .......... 76artroscopia ...................... ........................ ....................... ...... 93

ascesso prostatico ..................... ....................... .......... 316; 330asimmetria nell’appoggio ............................... ..................... 51assonotmesi ....................................................................... 221

atassia ................................................................................ 202

atrofia muscolare .................... ....................... ...................... 46atrofia retinica progressiva ..................................... ........... 173

attingersi ....................... ........................ ....................... ...... 122Attitudine ...................... ...................... ....................... .......... 38

attività inserzionale ....................... ....................... ........ 238

attività spontanea ......................................................... 239

 balanite .................... ....................... ....................... ............ 323 balza ..................... ....................... ....................... ................... 7 bernoccoluta (tumefazione) ...................... ........................ ... 29

 biopsia renale ....................... ....................... ....................... 320

 blefarospasmo ....................... ....................... ...................... 158 blocco sesamoideo abassiale ...................................... ....... 149

 blu di metilene .................... ....................... ....................... ... 34 bursite olecranica .................... ....................... .................... 132

calcolosi uretrale ...................... ....................... ................... 312

cane bastonato

atteggiamento del ................................................. 249cappello del prete ........................ ........................ ............... 248

capsulite cronica proliferante ...................... ....................... 128carriola 

 prova della ........................................................... 208cerume ............................................................................... 197

cheratocongiuntivite secca ......................................... ........ 190chiasma ottico ...................... ....................... ....................... 168

Cisti dell’iride ................................. ....................... ............ 167

cisti dentarie ........................................... ....................... ..... 299cisti prostatiche ............................. ........................ ............. 330

cistografia ascendente .............................. ........................ .. 315

clisma opaco ................................... ....................... ............ 290colpirsi al ginocchio ....................... ....................... ............. 122

colpirsi al gomito ....................... ........................ ................ 122colpo d’anca ........................................... ....................... ..... 114

colpo di testa .............................. ....................... ................... 44Coma ...................... ...................... ....................... ................. 10confusione ....................................... ....................... ............ 204

continua (zoppia) .............................. ........................ ........... 40corda ...................................................................................... 7

Corioretinite .................... ....................... ....................... ..... 179corpi genicolati .......................... ....................... ................. 168

crepitio gassoso ...................... ....................... ...................... . 33criptorchidismo ........................... ....................... ................ 325

cuffie audiometriche ................ ....................... ............. 242

cuneo di lungwitz ........................ ....................... ........ 111; 125

dacriocistorinografia ...................... ....................... ............. 190defecazione ......................... ....................... .................. 19; 214

delirio ....................... ....................... ........................ ........... 204Depressione.......................................................................... 10

descemetocele ............................. ....................... ................ 165diabete insipido .......................................... ....................... . 231

diabete mellito................................ ....................... ............. 231dicroto (respiro) ................................ ....................... ............ 18

dilatazione gastrica ............................. ....................... ........ 283

discesa del nodello ................................. ....................... ..... 121Disorientamento .................................... ....................... ........ 10

distichiasi ....................... ....................... ....................... ...... 159disuria ...................................... ....................... ................... 311

Diverticolo rettale .............................. ....................... ......... 291Dollar (classificazione di) ......................... ....................... .. 118dolore profondo...................................... ....................... ..... 218

dolore superficiale ...................... ........................ ................ 217

Ectropion......................................... ....................... ............ 158 Edema corneale .......................... ....................... ................ 164

edema della papilla ................... ........................ ................. 173

ehrlichiosi ...................................... ....................... ............... 15elettromiografo ...................... ........................ ................ 238

ELETTRONEUROGRAFIA ............ ........................ ......... 239

elettroretinografia ........................................... .................... 192ematoma sottoperiostale ........................................... ............ 68emideambulazione .................. ....................... .................... 207

emiparesi ...................... ....................... ....................... ........ 202 Emistazione ..................... ........................ ....................... .... 207

endopalpazione del reticolo .................. ........................ ..... 279enfisema sottocutaneo ...................................... .................... 33

enoftalmo .................... ....................... ....................... ......... 160Entropion ........................................ ....................... ............ 157

entropion angolare ................................. ....................... ..... 190epifora ...................... ....................... ....................... ............ 158

epistassi .................... ....................... ....................... ............ 295ernia diaframmatica .......................... ....................... ............ 18ernia inguino-scrotale .................... ........................ ............... 33

Ernia perineale ....................................... ....................... ..... 291

Page 334: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 334/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 334 di 336

esame dei riflessi ........................................... ...................... 70esame otoscopico ........................ ........................ ............... 194

esoftalmo ...................... ........................ ....................... ...... 160Età ....................................................................................... 37

Facies ippocratica .................... ....................... ..................... 10Facies peritonitica ..................... ........................ ................... 11

Facies sardonica .................................................................. 10fase anteriore del passo ...................... ........................ .......... 45

fibre ascendenti ....................... ....................... .................... 206fibre discendenti ..................... ....................... .................... 206

fistola odontopatica ..................... ....................... ............... 300Flessione rettale ...................... ........................ ................... 291fluoresceina ....................................................................... 183

Fluoresceina ...................................................................... 187fluttuazione ...................... ....................... ....................... ...... 31

forasacchi .......................................................................... 294forgiare .............................................................................. 122 formazione reticolare ........................................................ 205

formelle ............................................................................. 127fovea ...................... ...................... ....................... ................. 31fratture incomplete.......................... ....................... .............. 68

Ftisi bulbare ..................... ....................... ....................... .... 162

Gabbia ................................................................................... 8gonioscopia ....................... ....................... ....................... ... 191

Herpesvirusmieloencefalopatia da .......................................... 250

Hordeum murinum .............................. ....................... ....... 196

idrocele ..................... ....................... ...................... .............. 33

ifema .................... ....................... ...................... ................. 167ileo ..................................................................................... 289

incrociamento ......................................... ....................... .... 121Infiammazione ..................... ....................... ...................... ... 32intagliatura ...................... ....................... ....................... ... 122intasamento ....................... ...................... ....................... ...... 32intermittente (zoppia) ........................ ........................ .......... 40

intuscepto .......................................................................... 288intuscepto prolassato ....................... ....................... ........... 290

iperadrenocorticismo ......................................... ................ 231Ipereccitabilità ..................... ....................... ...................... ... 10ipermetria .......................................................................... 254

iperriflessia ....................... ....................... ....................... ... 212ipertermia febbrile ..................... ........................ .................. 17

ipertrofia prostatica benigna ........................................... ... 330ipometria............................................................................ 254

ipoplasia dello smalto ..................... ........................ ........... 268ipospadia............................................................................ 323

ipotermia.............................................................................. 17isteria ................................................................................. 204Ittero ostruttivo .................... ....................... ...................... ... 14

l’attività di placca .................. ....................... ................. 239

Lampada a fessura ......................... ....................... ............. 187

latenza .................... ....................... ....................... ............ 240

latenza assoluta ...................... ........................ ................ 243

lavaggio auricolare ..................... ........................ ................ 197leishmaniosi ........................ ...................... ....................... .... 15

lesioni del menisco ........................ ........................ ...............60leucoma .......................................... ....................... ............ 164linfonodi del pacchetto intermascellare ....................... ......... 15

linfonodi inguinali superficiali ....................................... 15; 16linfonodi intermascellari ....................... ....................... ........16

linfonodi poplitei.................................................................. 16linfonodi prescapolari ........................ ....................... .....15; 16

linfonodi retrofaringei ..................... ....................... ........15; 16linfonodi sovramammari ....................... ....................... ........15

Lipping o Prominenza a labbro ................................ ............ 77liquido sinoviale ..................... ....................... .......................95liscia (tumefazione) ....................... ....................... ................ 29

lobata (tumefazione) ............................ ........................ ........ 29lussazione coxofemorale .......................................... ............ 61lussazione del cristallino ........................... ....................... .. 167

lussazione della rotula ..................... ........................ ............. 57lussazione temporomandibolare ......................................... 269

maneggio

movimento di ....................................................... 251manovra dell’Ortolani .......................................... ................ 62massaggio prostatico ...................................... .................... 331masticazione ............ ....................... ....................... ............ 263

megaesofago ...................... ....................... ....................... .. 267megalocornea .................................................................... 166

metalloscopia ...................... ....................... ....................... . 279meteorismo gassoso ............................... ....................... ..... 274

meteorismo schiumoso ....................... ....................... ......... 274Metoclopramide ............................ ....................... .............. 266

miastenia gravis ................................ ........................ ......... 221microcornea .................... ........................ ....................... .... 165Microftalmia .......................................... ....................... ..... 161

Microscopio operatorio ...................... ....................... ......... 187midriasi .................... ....................... ....................... ............ 170mielografia ...................... ...................... ....................... ........ 76

minzione ..................................... ....................... .......... 19; 215miosi .................................................................................. 170

miosite eosinofilica ................................ ....................... ..... 270

molletta articolare ............................. ........................ ......... 128monorchidismo ................... ....................... ....................... . 325motoneurone inferiore .................... ....................... ............. 212

motoneurone superiore ....................... ....................... ......... 212

muscolo denervato ............................. ....................... ..... 239

nervi cranici ................................ ....................... ................ 209

nervo digitale palmare.................... ....................... ............. 147nervo facciale ......................................... ....................... ..... 198nervo oculomotore ............................... ........................ ...... 210

nervo ottico ........................................ ....................... ......... 210

nervo pudendo ............................ ....................... ................ 216neurinoma ....................... ...................... ....................... ........ 32neurocranio ..................... ........................ ....................... .... 247

neuronotmesi .......................................... ........................ .... 221

Page 335: Semeiotica chirurgica veterinaria

7/25/2019 Semeiotica chirurgica veterinaria

http://slidepdf.com/reader/full/semeiotica-chirurgica-veterinaria 335/335

Dispense del Corso di Semeiotica Chirurgica A.A. 2002-03 – Prof. G. FATONE

Pagina 335 di 336

neuroprassia ...................... ....................... ....................... ... 221nistagmo ............................................................................ 199

nodulare (tumefazione) ....................... ....................... .......... 29

odinofagia ..................... ....................... ........................ ...... 270oftalmoscopio .......................................... ....................... ... 181oftalmoscopio indiretto ....................... ....................... ........ 185

olfatto:

valutazione del ..................................................... 209omaso ................................................................................ 279

onde acute positive ....................................................... 239

orchite .................... ....................... ....................... .............. 327orecchio esterno ...................... ........................ ................... 194orecchio medio ....................... ....................... .................... 198

os penis ...................... ....................... ....................... .......... 324oscheite ...................... ....................... ....................... .......... 325

osso petroso ...................... ....................... ....................... ... 198otoematoma ..................................... ....................... ........... 195

 palatoschisi ....................... ....................... ....................... ... 262

 papilla ottica .................... ....................... ....................... .... 173 papilledema ................................. ....................... ............... 232 paracentesi .................... ....................... ........................ ...... 284

 paralisi ....................... ....................... ....................... .......... 202 paralisi del facciale ..................... ....................... ................ 293 paraparesi ..................... ....................... ........................ ...... 202

 paresi ..................... ....................... ....................... .............. 202 parvovirosi congenita ................................. ....................... 231

 peduncolata (tumefazione) .................................... .............. 25 pene ....................... ...................... ....................... ............... 321

 penlight ...................... ....................... ....................... .......... 156 percezione visiva 

valutazione della .................................................. 210 percussione con martello pesante ......................... ............. 278

 perdita del diritto di domicilio ....................... ...................... 32 persistente (zoppia) .................... ........................ .................. 40

 piazzamento tattile 

 prova del .............................................................. 209 piazzamento visivo 

 prova del .............................................................. 208

picchi (IPL) ...................................................................... 243

 plegia ....................... ....................... ....................... ............ 202

 poggiare ..................... ....................... ....................... .......... 137 polimiopatie ...................... ....................... ....................... ... 233 polineuropatie ...................... ....................... ....................... 233

 poliradicoloneurite ...................... ........................ ............... 221 pollachiuria ...................... ....................... ....................... ...... 19 posizionamento propriocettivo ...................... ...................... 70

 postite .................... ....................... ....................... .............. 323

potenziale d’azione ......................................... ............... 239

ampiezza del ........................................................ 241

potenziali di fibrillazione .......................................... ... 239

Potenziali uditivi evocati ....................................... ............ 241 prensione ...................... ........................ ....................... ...... 262 prepuzio ..................... ....................... ....................... .......... 321

 procidenza della terza palpebra ..................... .................... 170 procione / paralisi da morso del ...................... ................... 221

 propriocezione ...................... ........................ ............... 46; 207 prostata ...................... ....................... ....................... .......... 329 prostatite ....................... ........................ ....................... ...... 331

 prova di Hering ...................... ....................... .................... 136

Prova del bastone ....................... ........................ ................ 278 prova del garrese ........................ ....................... ................. 277

 prova di dislocazione della rotula ...................................... 139 prova di Kalchschmidt ....................... ....................... ......... 278

 prova di rivalta ....................... ........................ ...................... 35 prova di zona ...................... ....................... ....................... .. 278 pseudoartrosi ....................... ...................... ....................... .... 68

radioscopia (fluoroscopia)..................... ....................... ........ 87

raggiungersi ................. ....................... ....................... ........ 122rampinismo ..................... ........................ ....................... .... 137

range di flesso-estensione ............................ ........................ 45Razza ................................................................................... 36reazioni posturali.................................................. 70; 206; 207

recidivante (zoppia) .............................................................40reticolo ..................... ....................... ....................... ............ 275

reticoloperitonite da corpo estraneo ................................. .. 275reticoloperitonite tramautica ............................ .................. 275reversibilità delle vie ottiche .................... ........................ .. 181

riducibilità’ .................................... ...................... ................ 32riflessi spinali ......................................... ....................... ..... 211riflesso consensuale ............................. ...................... 168; 210

Riflesso del pannicolo ..................... ........................ .......... 214riflesso diretto ............................. ........................ ....... 168; 210

riflesso fotomotore 

valutazione del ..................................................... 210riflesso patellare .................................... ........................ ..... 212

rigurgito .......................................... ....................... ............ 266rinoscopia ..................... ....................... ....................... ........ 297Rosa bengala .......................................... ....................... ..... 188

rottura del legamento collaterale ...................... .................... 60rumine ...................... ....................... ........................ ........... 274

ruminotomia esplorativa ........................... ....................... .. 280

rumori di cascata ....................... ........................ ................. 275

saliva ..................... ....................... ....................... ............... 269saltellamento 

 prova del .............................................................. 207scabra (tumefazione) ............................................ ................ 29

schinella ....................... ....................... ....................... ........ 130scialorrea ...................... ....................... ....................... ........ 269scintigrafia ...........................................................................90

scolo nasale ........................................ ........................ ........ 293scotennamento .......................................... ....................... . 122

scroscio ..................... ....................... ........................ ............ 33scroto ................................................................................. 324segmento bis-trocanterico ................................ .................... 48

segnalamento ................. ....................... ....................... ........ 36sensorio .................... ...................... ....................... ................. 9

sessile (tumefazione) ........................ ........................ ............ 25Sesso .................... ....................... ...................... ................... 37

setole ..................... ....................... ....................... ............... 126sfioramento .................... ....................... ........................ ..... 121

Shiff-Sherrington / postura di ................ ........................ .... 224Sindrome cerebellare .............................. ....................... .. 231Sindrome cervicale anteriore ........ ........................ ............. 222

Sindrome cervico-toracoica ........................ ....................... 222Sindrome corticale ........................... ....................... ......... 232Sindrome di Horner ........... ....................... ................. 170; 225

sindrome di Wobbler..................... ....................... .............. 245Sindrome ipotalamica ........................... ....................... ...... 230Sindrome lombo-sacrale ....................... ....................... ...... 222