SECOVER SRL -...

35

Transcript of SECOVER SRL -...

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 2 -

Sommario

1 Introduzione ........................................................................................................................................................... 3

2 Localizzazione ....................................................................................................................................................... 5

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .................................................................................................. 6

3.1 Consistenza e programma dell'intervento ........................................................................................................... 6

3.2 Strutture di servizio ............................................................................................................................................. 9 3.3 Nuovo accesso su via Vignega ........................................................................................................................... 9

3.4 Recinzione dell'impianto ................................................................................................................................... 10 3.5 Pesa e box uffici ................................................................................................................................................ 10 3.6 Piastra con pavimentazione rigida .................................................................................................................... 10

3.7 Impianto di trattamento e di recupero dei rifiuti ............................................................................................... 10

3.8 Gruppi elettrogeni a servizio dell'impianto di recupero .................................................................................... 11

3.9 Piastra a pavimentazione flessibile ................................................................................................................... 11

3.10 Impianto di trattamento acque "in continuo" ................................................................................................ 11

3.11 Impianto di trattamento acque di prima pioggia ........................................................................................... 13

3.12 Impianto lavaggio ruote ................................................................................................................................ 14

3.13 Impianto di abbattimento delle polveri ......................................................................................................... 15

3.14 Area servizi ................................................................................................................................................... 15 3.15 Cronoprogramma della realizzazione degli interventi .................................................................................. 15

3.16 Cumulo con altre attività ............................................................................................................................... 16

3.17 Traffico attratto/generato .............................................................................................................................. 18

4 Quadro di Riferimento Programmatico ...................................................................................................... 21 5 Quadro di riferimento ambientale ............................................................................................................... 26 5.1 Uso del Suolo ............................................................................................................................................... 26

5.2 Atmosfera ...................................................................................................................................................... 26

5.3 Ambiente idrico ........................................................................................................................................... 26

5.4 Suolo e sottosuolo ...................................................................................................................................... 27

5.5 Flora, Fauna ed Ecosistemi ..................................................................................................................... 28 5.6 Rumore ........................................................................................................................................................... 28 5.7 Paesaggio ...................................................................................................................................................... 29

5.8 Salute Pubblica ............................................................................................................................................ 29

6 Valutazione complessiva degli impatti e delle mitigazioni ................................................................. 30 6.1 Atmosfera ...................................................................................................................................................... 30

6.2 Ambiente idrico ........................................................................................................................................... 30

6.3 Suolo e sottosuolo ...................................................................................................................................... 31

6.4 Flora, fauna ed ecosistemi ...................................................................................................................... 31 6.5 Rumore ........................................................................................................................................................... 32 6.6 Paesaggio ...................................................................................................................................................... 33

6.7 Salute pubblica ........................................................................................................................................... 33

6.8 Aspetti socio-economici ........................................................................................................................... 33 7 Conclusioni ........................................................................................................................................................... 35

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 3 -

1 INTRODUZIONE

Il progetto qui oggetto di Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.), riguarda la realizzazione di un nuovo impianto per il recupero di rifiuti inerti / non pericolosi da parte della ditta Secover Srl, sito in località Cà Vignega, comune di Pescantina (Verona).

La ditta ha la disponibilità dei terreni di una porzione di cava esaurita (Cà Vignega), sul cui fondo scavo intende posizionare l'impianto.

Le operazioni di recupero previste (ai sensi dell’Allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) sono:

• R5 – riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;

• R12 – Scambio di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate da R1 a R11 (Inteso come operazioni preliminari precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come, tra l'altro, la cernita, la frammentazione, la compattazione, la pellettizzazione, l'essiccazione, la triturazione, il condizionamento, il ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle operazioni indicate da R 1 a R 11);

• R13 – messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

La capacità complessiva richiesta prevede le seguenti quantità:

• potenzialità di trattamento giornaliera fissata in 1.000 m3/die (ovvero circa 1.800

ton/die);

• potenzialità di stoccaggio istantanea fissata in massimo 10.000 m3 per quanto riguarda la modalità di stoccaggio in cumuli;

• potenzialità di stoccaggio istantanea fissata in massimo 550 m3 per quanto riguarda la modalità di stoccaggio in container stagni (14 container da 40 m3 l'uno).

I processi per l'ottenimento di materiali non aventi più caratteristiche di rifiuto (cosiddetti End of Waste) sono fondamentalmente: frantumazione volumetrica e vagliatura dei materiali in ingresso all'impianto; in alcuni casi si realizzeranno conglomerati cementizi (non strutturali) utili per la realizzazione di magroni e di riempimenti.

La ditta proponente richiede quindi l’approvazione del progetto, ai sensi del comma 6 dell’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. nonchè della L.R. 3/2000.

Tale progetto rientra quindi nel quadro delle tipologie di opere ed interventi sottoposti a “Verifica di Assoggettabilità”, ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. n.152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche ed integrazioni, in quanto contemplata nell’allegato IV – “Progetti sottoposti alla Verifica di Assoggettabilità di competenza delle regioni e delle provincie autonome di Trento e Bolzano, punto 7 lettera z.b) “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all’allegato C, lettere da R1 a R9, della parte IV del D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii.”.

Essendo comunque volontà della ditta Proponente sottoporre dette opere a “Valutazione d’Impatto Ambientale”, ai sensi degli articoli dal 22 al 28 del D.Lgs. n.152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche ed integrazioni, la medesima depositerà l’istanza di compatibilità ambientale e contestuale autorizzazione del presso la Commissione di Valutazione d’Impatto Ambientale Provinciale alla quale sarà allegato:

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 4 -

a) il S.I.A. (Studio di Impatto Ambientale) relativo al progetto oggetto di valutazione, predisposto secondo le indicazioni contenute nell’articolo 22 e nell’allegato VII alla PARTE SECONDA del Decreto legislativo 03 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., nonché seguendo le modalità, le specifiche tecniche ed i sussidi operativi all’elaborazione degli studi di impatto previste nelle Norme UNI di settore ed in vari decreti statali e regionali, ovvero la:

• Norma UNI - 1074200_1999_EIT

• Norma UNI - 1096400_2001_EIT

• Norma UNI - 1097400_2002_EIT

• Norma UNI - 1110900_2004_EIT

• Norma UNI - 1404000-2006_2006_EEI

• Norma UNI - 1404400_2006_EIT

• Deliberazione della Giunta Regione del Veneto n. 1624 del 11 maggio 1999 “ Specifiche tecniche e primi sussidi operativi all'elaborazione degli studi di impatto ambientale”.

b) il Progetto Definitivo delle opere ed interventi previsti.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 5 -

2 LOCALIZZAZIONE

Il territorio in esame è localizzato in Provincia di Verona, nell’alta pianura veneta, in Comune di Pescantina.

Nello specifico, l’area si localizza in località Vignega, ad una distanza di poco più di 2 km a Nord dal centro abitato di Pescantina ed a ca 2,6 km in linea d’aria dal fiume Adige.

L’ambito di cava Vignega al cui interno si inserisce l’impianto in esame è censita al catasto dei terreni all’interno del Foglio n. 4, mappali n. 8-20-21-22-79-90-145-162.

Figura 2/I: Individuazione su ortofoto.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 6 -

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

La ditta Secover Srl intende realizzare un nuovo impianto per il recupero di rifiuti inerti / non pericolosi in località Cà Vignega, comune di Pescantina (Verona).

La ditta ha la disponibilità dei terreni di una porzione di cava esaurita (Cà Vignega), sul cui fondo scavo intende posizionare l'impianto.

Il Progetto prevede la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti inerti effettuando le seguenti operazioni (Allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.):

• R5 – riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;

• R12 – Scambio di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate da R1 a R11

• R13 – messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti);

La capacità complessiva dell'impianto prevede le seguenti quantità:

• potenzialità di trattamento giornaliera fissata in 1.000 m3/die (ovvero circa 1.800 ton/die);

• potenzialità di stoccaggio istantanea fissata in massimo 10.000 m3 per quanto riguarda la modalità di stoccaggio in cumuli;

• potenzialità di stoccaggio istantanea fissata in massimo 550 m3 per quanto riguarda la modalità di stoccaggio in container stagni (14 container da 40 m3 l'uno);

I processi per l'ottenimento di materiali non aventi più caratteristiche di rifiuto (cosiddetti End of Waste) sono fondamentalmente: frantumazione volumetrica e vagliatura dei materiali in ingresso all'impianto; in alcuni casi si realizzeranno conglomerati cementizi (non strutturali) utili per la realizzazione di magroni e di riempimenti.

Nei capitoli successivi verranno compiutamente descritte le operazioni ed i macchinari utilizzati nel processo di recupero.

3.1 Consistenza e programma dell'intervento

Di seguito viene riportato:

• l'elenco dei codici CER da sottoporre a recupero,

• la tipologia (secondo quanto previsto dall' Allegato 1 - Suball. 1 del DM 05/02/1998 e ss.mm.ii),

• le operazioni di cui si intende richiedere l'autorizzazione (Allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.),

• le caratteristiche di conformità del prodotto finito (End of Waste);

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 7 -

Tabella 3.1/I: Elenco dei codici CER da sottoporre alle operazioni di recupero R13-R5

Tipologia di cui Allegato 1 - Suballegato 1 del DM 05/02/1998 e ss.mm.ii.

Codici CER

Operazioni da autorizzare (Allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Caratteristiche del prodotto finito (EoW) - Allegato 1 / Suballegato 1 del DM 05/02/1998 e ss.mm.ii.

2.3 10.11.99 R13-R5 2.3.4 punto b) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

5.18 10.02.99 R13-R5 5.18.4 punto c) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

7.1

10.13.11

R13-R5

7.1.4 - Materie prime secondarie per l'edilizia con caratteristiche conformi all'allegato C della circolare del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio numero UL/2005/5205 del 15 luglio 2005

17.01.01

17.01.02

17.01.03

17.08.02

17.01.07

17.09.04

20.03.01

7.2

01.04.10

R13-R5 7.2.4 punto b)/c) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

01.04.13

01.03.99

01.04.08

7.5 10.12.99

R13-R5 7.5.4 punto b) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate 10.10.99

7.8

16.11.02

R13-R5 7.8.4 punto c) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

16.11.04

16.11.06

06.03.16

07.01.99

7.11 17.05.08 R13-R5 7.11.4 punto a) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

7.17

01.01.02

R13-R5 7.17.4 punto b) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

02.04.99

02.07.99

01.04.10

02.04.02

02.07.01

01.03.08

01.04.08

10.02.99

7.18

06.03.14

R13-R5 7.18.4 punto b) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate

10.13.04

07.01.99

7.25 10.02.99 R13-R5 7.25.4 punto e) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 8 -

10.09.10 commercializzate

10.09.12

10.09.06

10.09.08

16.11.02

16.11.04

7.27 10.02.08

R13-R5 7.27.4 punto d) - Conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate 10.02.99

Di seguito viene, invece, riportato l'elenco dei codici CER da sottoporre alle sole operazioni di mero stoccaggio (R13) e accorpamento e/o miscelazioni (non in deroga).

Tabella 3.1/II: Elenco dei codici CER da sottoporre alle sole operazioni di recupero R13-R12

Codici CER

Descrizione CER

Operazioni da autorizzare (Allegato C alla parte IV del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

17.02.01 Legno R13-R12

17.02.02 Vetro R13-R12

17.02.03 Plastica R13-R12

17.03.02 Miscele bituminose (diverse da 17.03.01)

R13-R12

17.04.01 Rame, bronzo, ottone R13-R12

17.04.02 Alluminio R13-R12

17.04.03 Piombo R13-R12

17.04.05 Ferro e acciaio R13-R12

17.04.06 Stagno R13-R12

17.04.07 Metalli misti R13-R12

17.04.11 Cavi (diversi da 17.04.10) R13-R12

17.05.02 Terra e rocce (diverse da 17.05.03)

R13-R12

17.06.04 Materiali isolanti (diversi da 17.06.01 e 17.06.03)

R13-R12

17.08.02 Materiali da costruzione a base di gesso (diversi da 17.08.01)

R13-R12

15.01.01 Imballaggi in carta e cartone R13-R12

15.01.02 Imballaggi in plastica R13-R12

15.01.03 Imballaggi in legno R13-R12

15.01.04 Imballaggi metallici R13-R12

15.01.05 Imballaggi in materiali compositi R13-R12

15.01.06 Imballaggi in materiali misti R13-R12

20.02.01 Rifiuti biodegradabili R13-R12

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 9 -

3.2 Strutture di servizio

Per poter effettuare le operazioni di trattamento e di recupero dei rifiuti di cui al paragrafo precedente, l'impianto sarà dotato delle seguenti strutture di servizio, presso l'area dell'ex Cava Vignega:

• nuovo accesso controllato all'impianto, direttamente su via Vignega;

• recinzione dell’intera area con reti metalliche;

• impianto di pesatura per i mezzi in entrata ed in uscita con relativo box uffici, posto a fondo cava;

• una piastra costituita da pavimentazione rigida (cemento armato) delle dimensioni di circa 13.000 m2, sulla quale avverrà il deposito e lo stoccaggio preliminare (R13) dei rifiuti in ingresso e le operazioni di trattamento (R5);

• un impianto di frantumazione (primaria e secondaria) e di vagliatura dei rifiuti (operazioni R5);

• gruppi elettrogeni a servizio degli impianti di recupero (posti sotto tettoia);

• una piastra costituita da pavimentazione flessibile (asfalto) delle dimensioni di circa 21.000 m2, sulla quale verranno stoccati i prodotti non aventi più caratteristiche di rifiuto (EoW);

• un impianto di trattamento delle acque in continuo a servizio della piastra a pavimentazione rigida;

• un impianto di separazione e di trattamento delle acque di prima pioggia a servizio della piastra a pavimentazione flessibile;

• due bacini di infiltrazione facilitata nel suolo, per garantire l'invarianza idraulica e la dispersione delle acque meteoriche;

• un impianto di lavaggio delle ruote;

• un impianto di abbattimento delle polveri (costituito da sistema di nebulizzazione e bagnatura dei cumuli di materiali, e da sistema di copertura dei nastri trasportatori);

• un'area servizi di circa 2.350 m2, pavimentata con stabilizzato (0-30), sopra la quale trovano alloggio:

o una tensostruttura telonata per il ricovero dei mezzi, il cui fondo sarà realizzato in cemento armato;

o un box prefabbricato adibito a magazzino/deposito;

o un distributore di carburante (con relativa cisterna contenente gasolio da 7.000 l);

o un deposito olii/lubrificanti da circa 3 m3;

o un ulteriore gruppo elettrogeno (posto sotto tettoia)

3.3 Nuovo accesso su via Vignega

L'accesso all'impianto sarà realizzato direttamente su Via Vignega per poter schermare in maniera più efficiente l'abitazione civile posta nell'angolo nord-ovest dell'impianto.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 10 -

3.4 Recinzione dell'impianto

Lungo i confini dell'area in disponibilità alla ditta Secover verrà installata una rete metallica di recinzione di altezza pari a 2m.

3.5 Pesa e box uffici

Verrà realizzato un nuovo impianto di pesatura, con box per l’ufficio di pesatura. Verrà inserito correttamente nella nuova viabilità interna di accesso, di movimentazione e di uscita dall'area di trattamento rifiuti.

3.6 Piastra con pavimentazione rigida

La zona dove avverrà lo scarico, lo stoccaggio ed il trattamento dei rifiuti sarà realizzata in cemento armato, ed avrà le seguenti caratteristiche:

• spessore di 25 cm, gettato su adeguato sottofondo costituito da rullato di cava;

• armatura costituita da doppia rete elettrosaldata (φ 10, maglia 20x20cm);

• giunti di dilatazione realizzati ogni 10 metri;

Sopra tale piastra saranno allocate le zone di conferimento dei rifiuti e di stoccaggio temporaneo in attesa del trattamento.

Tale area sarà delimitata da manufatti di contenimento.

I volumi complessivi di stoccaggio saranno al massimo di 10.000 m3, per i rifiuti in cumulo e 550 m3 per i rifiuti in container stagni; i cumuli di rifiuti di stoccaggio in ingresso saranno indicativamente due e riguarderanno un cumulo di dimensioni più elevate di materiali appartenenti alla famiglia 7.1 (Allegato 1 - Suballegato 1 del DM 05/02/1998 e ss.mm.ii) ed un altro cumulo per gli altri codici CER; i rifiuti stoccati in container saranno quelli sottoposti alle sole operazioni R12-R13 e verranno messi nei container dedicati suddivisi per categoria di materiale (metallo, carta. plastica, inerti, ecc...).

Sulla piastra, sarà alloggiato anche l'impianto per il trattamento ed il recupero dei rifiuti.

La piastra avrà pendenze verso i bordi esterni (1%) per garantire uno sgrondo ed un ruscellamento delle acque meteoriche verso la rete perimetrale di raccolta acque costituita da caditoie (una ogni 20m circa) e tubazioni interrate in PVC (DN600). A valle del sistema di raccolta è previsto un sistema di trattamento in continuo delle acque che, a sua volta, porta le acque depurate in una vasca di infiltrazione facilitata (375 m3 di volume), che fungerà da laminazione e scarico nel sottosuolo.

3.7 Impianto di trattamento e di recupero dei rifiuti

Sopra la piastra in pavimentazione rigida verrà allocato l'impianto di trattamento e di recupero dei rifiuti in ingresso.

Come detto precedentemente, il processo di recupero consiste in:

• frantumazione

• vagliatura

• riduzione volumetrica

dei materiali in ingresso all'impianto.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 11 -

L'area di carico dell'impianto (nei pressi della tramoggia) sarà rialzata di circa 4 metri rispetto al piano della piastra in pavimentazione rigida e realizzata in materiale inerte con capacità portante adeguata.

Per poter ottenere prodotti finiti con caratteristiche compatibili con i punti 4 dell'allegato 1 (suballegato 1) del DM 05/02/1998 e ss.mm.ii., a valle del sistema di riduzione volumetrica e vagliatura è necessario prevedere un impianto di produzione di conglomerati cementizi (non strutturali, utilizzabili per magroni e/o sottofondi).

3.8 Gruppi elettrogeni a servizio dell'impianto di recupero

A servizio degli impianti di recupero rifiuti saranno posizionati due gruppi elettrogeni (alimentati a gasolio) di rispettivamente 320 KW e 83 KW.

Entrambi avranno le seguenti caratteristiche:

KW

T fumi

(°C)

Portata fumi

(Nm3/h)

GE impianto frantumazione 320 550 5.640

GE impianto conglomerati 83 468 1.458

Saranno dotati di serbatoi (entrambi da 9.000 litri) per lo stoccaggio del combustibile, dotati di vasca di contenimento e di tettoia.

3.9 Piastra a pavimentazione flessibile

La zona dove avverrà lo lo stoccaggio delle materie ottenute dal recupero dei rifiuti (EoW) sarà realizzata in asfalto, ed avrà le seguenti caratteristiche:

• bynder chiuso spessore di 7 cm, gettato su adeguato sottofondo costituito da rullato di cava;

• strato di usura spessore di 3 cm;

Sopra tale piastra saranno allocate le zone di stoccaggio temporaneo dei materiali non aventi più caratteristiche di rifiuto. I volumi complessivi saranno indicativamente 10.000 m3, altezza dei cumuli inferiore a 14 m (-1m rispetto al fondo cava).

Inoltre, sarà alloggiato anche l'impianto per il trattamento ed il recupero dei rifiuti.

La piastra avrà pendenze verso i bordi esterni (1%) per garantire uno sgrondo ed un ruscellamento delle acque meteoriche verso la rete perimetrale di raccolta acque costituita da caditoie (una ogni 20m circa) e tubazioni interrate in PVC (DN400). A valle del sistema di raccolta è previsto un sistema di separazione e di trattamento delle acque di prima pioggia che, a sua volta, porta le acque depurate in una vasca di infiltrazione facilitata (650 m3 di volume), che fungerà da laminazione e scarico nel sottosuolo.

3.10 Impianto di trattamento acque "in continuo"

A servizio della piastra in pavimentazione rigida (zona di stoccaggio e trattamento rifiuti) viene previsto il trattamento delle acque in continuo, ovvero senza distinguere tra I e II pioggia.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 12 -

Per ottenere ciò è prevista la realizzazione di un separatore sabbie ed oli minerali, classe 1, con sistema coalescente a pacchi lamellari realizzato con vasca prefabbricata monoblocco in calcestruzzo armato.

Tali impianti assicurano il rispetto dei limiti previsti dalla tabella 3, allegato 5 del DL 152/2006, per i parametri oli minerali e solidi sedimentabili.

Sono definiti di Classe 1, ossia prevedono un dimensionamento tale da permettere uno scarico, in termini di idrocarburi liberi non emulsionati, inferiore a 5 mg/l, nelle condizioni di prova previste dalla norma EN 858-1. Sono realizzati secondo le specifiche della norma UNI EN 858.

Il trattamento delle acque si articola nelle seguenti fasi:

• comparto di decantazione,

• comparto di separazione oli minerali, idrocarburi leggeri equipaggiato con pacchi tubolari in polipropilene del tipo “equicorrente”,

• sistema di scarico mediante otturatore a galleggiante.

Decantatore

Questo comparto, sfruttando la situazione di quiete che si viene a determinare, a mezzo del rallentamento dell’affluente, garantisce la decantazione degli inquinanti sedimentabili. Il dimensionamento del decantatore viene eseguito considerando un volume specifico di 100 l per ogni l/s di acqua trattata. Il decantatore deve essere pulito quando i fanghi raggiungono il 50% del suo volume utile ed almeno una volta all’anno.

Camera di separazione

Tali impianti sono dotati di un sistema a pacchi lamellari in grado di assicurare l’aggregazione in equicorrente e la conseguente separazione di oli minerali ed idrocarburi .

Lo scopo dei pacchi lamellari è quello di aggregare le particelle oleose che li attraversano, passando da piccole a maggiori dimensioni, in modo da favorire la successiva flottazione in un apposito bacino di raccolta.

I pacchi lamellari, che costituiscono il cuore e la tecnologia del sistema, vengono montati all’interno delle vasche e possono essere ispezionati mediante apposite aperture realizzate sulla soletta che permettono anche l’asporto degli oli accumulati sulla superficie del comparto di flottazione.

Le cellule tubolari, grazie alla loro elevata superficie efficace, consentono di avere un coefficiente di separazione elevato, combinato con una ottimale alimentazione idraulica .

I canali sono di sezione uniforme tutti nella stessa direzione. Per il dimensionamento del separatore si considera, conformemente a quanto previsto dalla norma EN 858, un carico idraulico superficiale compreso tra 6 m/h e gli 8 m/h.

Rispetto i sistemi a barriera spugnosa, gli impianti dotati di separatore a pacchi lamellari, sono pressoché insensibili alla presenza di solidi, mantengono una migliore costanza di rendimento senza richiedere, in alcun caso, la sostituzione del filtro.

Otturatore a galleggiante

L’uscita del separatore è equipaggiata con un otturatore automatico posto in corrispondenza di una ispezione e comprende un galleggiante (in generale tarato per una densità degli idrocarburi di 0,85) che segue l’interfaccia acqua/idrocarburi e determina la chiusura

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 13 -

dell’uscita, a protezione del corpo recettore, quando viene raggiunto il livello corrispondente alla massima capacità di ritenzione degli idrocarburi.

Figura 3.10/I: schema indicativo dell'impianto di trattamento acque "in continuo".

Calcolo delle portate di “acque meteoriche da trattare”:

• Superficie scolante S ≈ 13.000 m2;

• Coefficiente di afflusso (P.T.A. Regione Veneto) K = 0,9;

• Portata Q = 225 l/s;

3.11 Impianto di trattamento acque di prima pioggia

A servizio della piastra in pavimentazione flessibile (zona di stoccaggio materiali non aventi più caratteristiche di rifiuto) viene prevista la separazione ed il trattamento delle acque di I pioggia.

La normativa definisce acque di prima pioggia quelle corrispondenti, nella prima parte di ogni evento meteorico, ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita sull’intera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio per eventi meteorici, costituiti da una o più precipitazioni, anche tra loro temporalmente distanziate o che si susseguano a distanza di almeno 48, da un analogo precedente evento, in relazione alla normativa di riferimento.

Le acque di prima pioggia, raccolte dalle superfici scolanti, risultano a rischio di contaminazione per la presenza di sabbie ed oli minerali provenienti dalla sosta o dal transito di automezzi.

Il trattamento delle acque si articola nelle seguenti fasi:

• raccolta dei volumi di acque di prima pioggia,

• separazione acque di prima pioggia da quelle successivamente cadute,

• separazione di solidi sedimentabili ed oli minerali,

• smaltimento separato dei due effluenti.

Le acque meteoriche di dilavamento delle superfici scolanti vengono raccolte nel bacino di invaso le cui dimensioni garantiscono la raccolta del volume di prima pioggia.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 14 -

La separazione delle acque di prima pioggia da quelle successivamente cadute viene determinata da una valvola antiriflusso con comando a galleggiante, che occlude l’ingresso all’impianto di trattamento al raggiungimento del livello predefinito.

Nella vasca di trattamento, sfruttando la situazione di quiete che si viene a determinare, garantita dalla valvola antiriflusso, avviene la fase di dissabbiatura (decantazione dei solidi sedimentabili) e contemporaneamente si determina la fase di disoleatura che, sfruttando il minor peso specifico degli oli rispetto all’acqua, garantisce la separazione degli oli minerali per flottazione. Un particolare dispositivo permette di trattenere tali sostanze inquinanti all’interno dei bacini di prima pioggia, garantendo una qualità dell’effluente conforme ai limiti allo scarico previsti dalle vigenti normative per i parametri specifici (oli minerali e solidi sedimentabili). Le morchie accumulatesi verranno periodicamente smaltite mediante auto spurgo. Trascorso l’intervallo di tempo definito dalle normative specifiche, avviene il recapito al recettore finale (solitamente fognatura, salvo diverse prescrizioni) tramite un gruppo di pompaggio che rilancia le acque trattate a portata controllata.

DATI DI PROGETTO

• Quantità di acque da trattare definite prime piogge: 5 mm/m2 di superficie scolante

• Coefficiente di afflusso (P.T.A Regione Veneto): 0,9 (superfici impermeabili)

• Area non permeabile: 25.000 m2

• Volume acque di prima pioggia: 112,5 m3

Nel caso in esame, vista la geometria della piastra e visti i tempi di corrivazione, si propongono due impianti (ognuno a servizio di metà della superficie complessiva) per un volume totale di 120 m3.

Figura 3.11/I: schema indicativo dell'impianto di trattamento acque "di I pioggia".

3.12 Impianto lavaggio ruote

Sarà installato l'impianto per il lavaggio delle ruote dei mezzi da e per l'impianto. Le caratteristiche dell’impianto, dedicato sia alla igienizzazione dei mezzi pesanti adibiti al trasporto dei rifiuti sia dei mezzi dedicati all'allontanamento delle materie ottenute, saranno adeguate alla normativa vigente.

Il sistema di lavaggio automatizzato, che poggia su una struttura realizzata in opera in c.a. di portata massima pari a 60 tonnellate, è costituito da una pompa di alimentazione e da una serie di testine idrauliche rotanti con snodo orientabile per il lavaggio a media pressione; guida ruote interni ed esterni facilitano il corretto posizionamento degli automezzi. L'acqua usata in parte è ricircolata all'interno dell'impianto di lavaggio, previo trattamento, e in parte, mandata progressivamente al trattamento.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 15 -

3.13 Impianto di abbattimento delle polveri

Al fine di abbattere in maniera efficiente le polveri risospese all'interno dell'impianto è stato previsto un sistema costituito da:

• impianto di nebulizzazione e di bagnatura continua dei cumuli al fine di mantenere costante (e sopra una certa soglia, pari al 4 %) l'umidità dei materiali in stoccaggio; sarà costituito da nebulizzatori sulla bocca di carico e scarico del frantoio e del mulino, tubazioni di collegamento e pompa a girante, con filtro e valvola di fondo.

• copertura dei nastri di trasporto e di trasferimento dei materiali; tali coperture saranno realizzate con archetti in lamiera calandrata da fissare sulla struttura dei nastri trasportatori con bulloneria e/o piatti di fissaggio a saldare, che sosterranno i teli in tessuto Poliestere spalmato, bilaccato, con fissaggi ad occhielli TIR ovali sui due lati lunghi; i teli verranno poi fissati alla struttura dei nastri con un elastico passante che verrà ancorato ai ganci, anch’essi fissati sulla struttura dei nastri, in modo che siano facilmente rimovibili per le manutenzioni delle macchine; ove non sarà possibile installare le coperture in telo, verranno realizzate delle coperture in lamiera zincata, opportunamente sagomata e fissata con bulloneria per il facile smontaggio

3.14 Area servizi

L'area servizi (circa 2.350 m2) sarà pavimentata con stabilizzato (0-30).

All'interno di tale spazio trovano alloggio:

• una tensostruttura telonata per il ricovero dei mezzi, il cui fondo sarà realizzato in cemento armato;

• un box prefabbricato adibito a magazzino/deposito;

• un distributore di carburante con cisterna contenente gasolio da 7.000 l; la cisterna sarà posta su vasca di contenimento dedicata e realizzata sotto tettoia;

• un deposito olii/lubrificanti da circa 3 m3;

• un ulteriore gruppo elettrogeno di potenza pari a 76 KW; sarà dotato di punto di emissione in atmosfera con le seguenti caratteristiche:

KW

T fumi

(°C) Portata fumi (Nm3/h)

GE area servizi 76 488 1.350

sarà dotato di serbatoio (9.000 litri) per lo stoccaggio del combustibile, a sua volta dotato di vasca di contenimento e di tettoia.

3.15 Cronoprogramma della realizzazione degli interventi

La ditta Secover intende realizzare l'opera nel suo complesso per stralci.

Nella fase 1 verrà realizzato:

• la recinzione perimetrale nel suo complesso;

• lo spostamento dell'ingresso su via Vignega;

• la strada di accesso, dall'entrata al fondo cava;

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 16 -

• la piastra in pavimentazione rigida per tutti i 13.000 m2;

• la piastra in pavimentazione flessibile per circa 14.000 m2;

• il posizionamento del solo impianto di vagliatura, frantumazione e riduzione volumetrica;

• il sistema di nebulizzazione e di bagnatura dei cumuli;

• il sistema di collettamento e di trattamento delle acque per le due porzioni di piastra;

• le vasche di laminazione e di infiltrazione facilitata nel suolo;

Nella fase 2 verrà realizzato:

• il completamento delle piastre per la superficie complessivamente autorizzata:

• il posizionamento dell'impianto di produzione di conglomerati cementizi;

Nella fase 1, non essendo ancora posizionato l'impianto di produzione di conglomerati cementizi,

sarà possibile effettuare operazioni R5-R13 esclusivamente sui rifiuti della tipologia 7.1.

3.16 Cumulo con altre attività

Nella figura seguente sono indicate altre attività, nel raggio di 1.500m rispetto all'impianto in progetto, che potrebbero avere degli impatti potenzialmente cumulabili con quelli oggetto del presente studio:

1. impianto SECOVER in progetto;

2. Inerti San Valentino srl: cava di ghiaia (appena autorizzato l'ampliamento) ed impianto di trattamento rifiuti non pericolosi (ampliamento con valutazione positiva di compatibilità ambientale);

3. Discarica di Ca' Filissine: discarica per RSU sotto sequestro dal 2006, oggetto di bonifica ed ampliamento attualmente in fase di istruttoria;

4. Righetti Costruisce srl: impianto di trattamento di rifiuti non pericolosi;

5. Impresa Chesini srl: cava di ghiaia ed impianto di trattamento rifiuti inerti.

ton/giorno

CAVA D1 R5-R13 TOTALE

1 - SECOVER 0 1.800 1.800

2 -INERTI SAN VALENTINO 750 2.500 3.250

3 - CA' FILISSINE 400 400

4 - RIGHETTI COSTRUISCE 90 90

5 - IMPRESA CHESINI SRL 100 300 400

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 17 -

Figura 3.16/I: Altre attività potenzialmente impattanti presenti sul territorio, nel raggio di 1.500m rispetto a SECOVER .

1 3

4

5

2

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 18 -

3.17 Traffico attratto/generato

La rete di strade di riferimento, nei pressi dell'impianto è la seguente:

• SS 12 "Brennero";

• Strada per accesso all'impianto, ovvero Via Vignega;

Nella figura seguente è indicata la rete stradale di riferimento rispetto all'ubicazione dell'impianto.

Figura 3.17/I: Rete stradale di riferimento per le analisi effettuate sul traffico.

E' stato effettuato un rilievo del traffico per quantificare il livello attuale di passaggi orari su tali arterie.

Sulla SS12 si rilevano (tra le 8 e le 20) circa 12.500 veicoli, di cui il 10% pesanti; all'incirca il 46-47% sono in direzione sud, i restanti in direzione nord.

Su Via Vignega il traffico è, al contrario, assolutamente irrilevante, con poco meno di 400 passaggi giornalieri (di cui il 10-11% pesanti).

Nelle figure seguenti sono visibili i risultati di tale rilievo.

IMPIANTO

SS12

VIA VIGNEGA

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 19 -

0

200

400

600

800

1000

1200

Passaggi/ora

Traffico attualmente circolante sulla SS12 "Brennero"

pesanti

leggeri

Figura 3.17/II: Volume di traffico attualmente circolante sulla SS12.

0

5

10

15

20

25

30

35

Passaggi/ora

Traffico attualmente circolante su Via Vignega

pesanti

leggeri

Figura 3.17/III: Volume di traffico attualmente circolante su Via Vignega.

Il calcolo del traffico indotto (attratto e generato) dall’impianto deriva dall’analisi dei flussi di materiali in ingresso ed in uscita dall’impianto nella situazione più cautelativa.

La potenzialità di trattamento rifiuti è fissata in 1.800 ton/die su 300 giorni lavorativi/anno. Il numero di passaggi giornalieri (ingressi e uscite), considerando carichi di 25 tonnellate, risulta pari a circa 144 passaggi/giorno.

Gli "End of Waste" ed i rifiuti in uscita generano altrettanto volume di traffico.

Il TGM complessivamente attratto/generato dalla presenza dell'impianto è stato stimato (cautelativamente) essere pari a circa 288 passaggi/die.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 20 -

0

20

40

60

80

100

120

140

160

RIFIUTI IN EoW OUT RIFIUTI OUT

Passaggi/die

Traffico attratto/generato da impianto SECOVER

Figura 3.17/IV: Volume di traffico attualmente circolante su Via Vignega.

Si ritiene che le arterie stradali analizzate, in ragione del volume di traffico attualmente

circolante e del carico aggiuntivo attratto/generato, siano in grado di supportare l'impianto in

progetto. Ulteriori considerazioni di carattere ambientale sugli effetti dovuti all'aggravio di

traffico (emissioni in atmosfera ed alterazione del clima acustico) sono fatte nel Quadro di

Riferimento Ambientale - Impatti.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 21 -

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Nel quadro di riferimento programmatico è stata verificata la coerenza e la compatibilità del

progetto proposto verso i principali strumenti di programmazione e di pianificazione vigenti.

Da un’attenta analisi degli strumenti pianificatori quali P.T.R.C., P.A.Q.E., P.R.G. e P.A.T. del

Comune di Pescantina, si evince che l’area di progetto non risulta interessata da vincoli tali da

limitare o impedire le attività in progetto, come si rileva dalle considerazioni riassuntive, sotto il

profilo pianificatorio, di seguito riportate:

• Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.): secondo tale Piano l’area in esame

risulta situata all’interno della “Fascia di ricarica degli acquiferi” e quindi soggetta alle

prescrizioni e vincoli contenuti nell’articolo 12 delle N.d.A. del P.T.R.C. Dalla valutazione

della tavola 2 denominata “Ambiti naturalistico – ambientali e paesaggistici di livello

regionale”, della tavola 10.31 denominata “Valenze storico Culturali e Paesaggistico

Ambientali”, si evince che, secondo il P.T.R.C., l’area in esame non risulta inserita in

nessun particolare contesto o ambito ambientale e paesaggistico segnalato dal piano

territoriale di coordinamento esaminato.

• Piano d’Area “Quadrante Europa” (P.A.Q.E.): Dalla consultazione degli elaborati di Piano

risulta che l’area di progetto viene classificata in “Fascia di ricarica degli acquiferi”, ciò

assoggetta il progetto alle prescrizioni e ai vincoli dell’art. 52, i quali si possono ritenere

soddisfatti poiché in fase di progettazione e realizzazione delle opere previste sono stati

considerati gli opportuni accorgimenti tecnologici e metodologici, molti dei quali previsti

per legge, per preservare e salvaguardare i valori ambientali presenti. L’area in cui si

localizza il progetto in esame non risulta inserita all’interno di Aree Naturali Protette o di

zone a particolare valenza naturalistica n'è in nessun particolare contesto o ambito

individuato dallo strumento di piano analizzato che ne possa precluderne la realizzazione.

• Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.): dalla consultazione della

cartografia di Piano si osserva che nella Tavola 1a Carta dei vincoli e della pianificazione

territoriale, l’area in esame non si trova in un’area soggetta a tutela paesaggistica od altri

vincoli; nella Tavola 2a Carta delle fragilità l’area di progetto ricade in fascia di ricarica

degli acquiferi ed in cava attiva; nella Tavola 3a Carta del sistema ambientale l’area

interessata non risulta localizzata in alcun sistema ambientale; nella Tavola 4a Carta del

sistema insediativo-infrastrutturale l’area di progetto non riporta alcuna indicazione; nella

tavola 5a Carta del sistema del paesaggio l’area di progetto ricade nell’ambito agrario del

vigneto.

• Piano Regolatore Generale del Comune di Pescantina (P.R.G.): dall’analisi del vigente Piano

di Regolatore del Comune di Pescantina, l’area in progetto viene classificata come “Cava

attiva o riporto”.

• Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.): dall’analisi della cartografia di Piano risulta che

l’area di progetto è classificata come cava/perimetro area di cava (Tavola 1 “Carta dei

vincoli e della Pianificazione Territoriale”), mentre la tavola 2 “Carta delle invarianti” non

presenta alcuna indicazione per l’area di progetto. Dall’analisi della Tavola 3 “Carta delle

Fragilità”, risulta che l’area ricade in aree idonee a condizione per la presenza di attività

estrattiva. Nella Tavola 4 “Carta della Trasformabilità” l’area ricade nell’ATO 4 ed in

ambito extraurbano. Si che l’articolo 208 del D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed

integrazioni al comma 6) prevede che l'approvazione degli impianti di smaltimento e

recupero di rifiuti costituisca ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporti

inoltre la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 22 -

• P.T.A. (Piano di Tutela delle Acque): secondo tale Piano l’area in cui viene localizzato l’impianto in esame ricade nel sottobacino N001/01 Adige: ricade inoltre nel bacino scolante del Mare Adriatico, come si evince dalla tavola del PTA denominata “Carta delle aree sensibili”. Nella specifica tavola denominata “Zone omogenee di protezione dall’inquinamento” il progetto in esame ricade nella “Fascia di ricarica degli acquiferi”. A riguardo di quanto emerso dall’analisi delle prescrizioni e dei vincoli del P.T.A. si ritiene che il progetto di variante in esame, alla luce delle specifiche gestionali del trattamento delle acque di prima e seconda pioggia sia conforme a quanto previsto dal PTA.

• Piano di Assetto Idrogeologico del fiume Adige: dall’analisi delle tavole allegate al Piano di Assetto Idrogeologico, nello specifico delle tavole di rischio e pericolosità idraulica, si evince che l’area di studio non ricade in nessuna zona a rischio o pericolosità idraulica.

• P.R.T.R.A.(Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera): sulla base dell'analisi di quanto previsto dall’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, il Comune di Pescantina ricade nell’Agglomerato VR (IT0512), in zona B per tutti gli inquinanti primari valutati, ovvero il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, il benzene, il benzo(a)pirene, il piombo, l’arsenico, il cadmio ed il nichel. In considerazione delle scelte progettuali effettuate e considerate le modalità gestionali previste, l’impianto in esame risulta compatibile con le indicazioni riportate nel piano suddetto.

• Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali: L’area di studio ricade nella

fascia di ricarica degli acquiferi, e dunque fra le aree per le quali la Provincia può

stabilire specifiche prescrizioni, in quanto “aree con raccomandazioni”. Come già

riportato nell’analisi dei Piani Territoriali e Settoriali, quali PTRC, PAQE e PTA, le

indicazioni previste dalle relative NTA sono rispettate dal progetto in esame.

Inoltre l’impianto può essere ricompreso nella tipologia impiantistica di recupero “impianti di selezione e recupero”, per i quali è prevista una distanza minima di sicurezza pari a 100 m. Tale distanza risulta rispettata.

• Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani: Come rilevato in cartografia,

l’area di studio ricade all’interno della fascia di ricarica degli acquiferi (art. 12 PTRC), per

cui dovranno essere rispettate le indicazioni delle NTA del Piano, come indicato al

capitolo 5 Indicazioni normative del Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti solidi

Urbani (P.P.G.R.U.).

Pertanto, sulla base delle considerazioni sopra esposte, sotto il profilo dell’ammissibilità

pianificatoria non sussistono divieti prestabiliti che precludano, in via assoluta, la possibilità di

realizzazione del progetto di variante qui oggetto di valutazione.

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 23 -

Strumento di pianificazione

Elaborati grafici Elementi da pianificazione Prescrizioni/vincoli da NTA

P.T.R.C. vigente

Tavola 1 - Difesa del suolo e degli insediamenti Fascia di ricarica degli acquiferi

Art. 12 “…è vietato il nuovo insediamento di attività industriali (omissis) con acque reflue non collegate alla rete fognaria pubblica o di cui non sia previsto (omissis) uno smaltimento compatibile con le caratteristiche ambientali dell’area”

Tavola 2 - Ambiti naturalistico ambientali e paesaggistici di livello regionale

Assenti

Tavola 3 - Integrità del territorio agricolo Ambiti ad eterogenea integrità

Tavola 4 - Sistema insediativo e infrastrutturale, storico e archeologico

Assenti

Tavola 5 - Ambiti per la istituzione di parchi e riserve regionali naturali ed archeologiche e di aree di tutela paesaggistica

Assenti

Tavola 6 - Schema della viabilità primaria – itinerari regionali ed interregionali

Corridoio plurimodale

Tavola 7 - Sistema insediativo

Area veronese: sistema caratterizzato da relazioni di tipo metropolitano a struttura monocentrica

Area metropolitana al 1981

Area di decentramento dei poli metropolitani

Tavola 8 - Articolazione del piano Ambiti di pianificazione per piani di area di terzo intervento

Tavola 9 - Ambito per la istituzione di parchi e riserve naturali ed archeologiche e di aree di tutela paesaggistica

Assenti

Tavola 10 - Valenze storico-culturali e paesaggistico-ambientali

Assenti

P.T.R.C. adottato

Tavola 1a – Uso del suolo - terra Tessuto urbanizzato

Tavola 1b - Uso del suolo - acqua Area di primaria tutela quantitativa degli acquiferi

Tavola 2 - Biodiversità Tessuto urbanizzato

Tavola 3 – Energia e ambiente Tessuto urbanizzato

Tavola 4 - Mobilità Hub monocentrico di Verona

Tavola 5a - Sviluppo economico produttivo Incidenza della superficie ad uso industriale sul

territorio comunale ≥0,05

Tavola 5b - Sviluppo economico turistico Ambito di sviluppo termale

Tavola 6 - Crescita sociale e culturale Elemento territoriale di riferimento della pianura

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 24 -

Piano d’Area Quadrante Europa

Tav. 1A – Sistema relazionale e luoghi dell’innovazione Assenti

Tavola 2A - Ecosistema Fascia di ricarica degli acquiferi

Art. 52 “…Sono vietate le attività industriali, dell'artigianato, della zootecnia che producono acque reflue non collegate alla rete fognaria pubblica o delle quali non siano previsti, nel progetto approvato di rete fognaria, idoneo trattamento e/o comunque uno smaltimento compatibile con le caratteristiche ambientali dell'area”

Tavola 3A - Risorse del Paesaggio Assenti

P.T.C.P.

Tavola 1a - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale Assenti

Tavola 2a - Carta delle fragilità fascia di ricarica degli acquiferi

cava attiva

Tavola 3a - Carta del sistema ambientale Assenti

Tavola 4a - Carta del sistema insediativo-infrastrutturale Assenti

Tavola 5a - Carta del sistema del paesaggio Ambito agrario: vigneto

P.A.T.

Tavola 1 - Carta dei vincoli e della Pianificazione Territoriale Cava/perimetro area di cava

Tavola 2 – Carta delle Invarianti Assenti

Tavola 3 – Carta delle Fragilità Area idonea a condizione per la presenza di attività estrattiva

Tavola 4 – Carta delle Trasformabilità Ambito extraurbano

A.T.O. 4 – Agricolo

P.R.G. Tavola 13.1 Cava attiva o riporto

P.R.T.R.A. Zonizzazione integrata ai sensi del D.Lgs 155/2010 Agglomerato VR (IT0512)

zona B per tutti gli inquinanti primari valutati

P.T.A.

Carta dei Sottobacini Idrografici Sottobacino idrografico N001/01 Adige: Veneto

Carta delle aree sensibili Bacino scolante nel Mare Adriatico

Carta della Vulnerabilità Intrinseca della Falda Freatica della Pianura Veneta

Assenti

Zone omogenee di protezione dall’inquinamento Zona della ricarica

Zone Vulnerabili da nitrati di origine agricola Assenti

Carta dei territori comunali con acquiferi confinati pregiati da sottoporre a tutela

Assenti

P.A.I. Perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica Assenti

Perimetrazione delle aree a rischio idraulico Assenti

Piano Regionale per la Gestione dei

Rifiuti Urbani e

Elaborato D – Programmi e linee guida Aree con raccomandazioni: fascia di ricarica degli acquiferi

La distanza di sicurezza di 100 m risulta

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 25 -

Speciali rispettata

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti solidi Urbani

Cartografia di Piano

Piano d’Area Quadrante Europa

Permeabilità molto elevata (Aree instabili – art. 7 PTRC)

Fascia di ricarica degli acquiferi (art. 12 PTRC),

Rischio sismico basso

Allegato 2 Piano delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 26 -

5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Vengono di seguito riportate le descrizioni sintetiche di tutti i fattori e le componenti ambientali

potenzialmente perturbati dal progetto nelle sue diverse fasi.

5.1 Uso del Suolo

Come strumento di lettura delle coperture dell’uso del suolo, si è fatto riferimento al progetto

CORINE LAND COVER nonché al sopraluogo effettuato dallo scrivente sull’area in oggetto.

Tramite il CLC2006 è stato possibile confrontare gli usi del suolo relativamente ad un buffer di circa 1 km dall’area interessata dal progetto in esame.

Da tale elaborazione si ricava che l’area di progetto ricade interamente in superfici artificiali (categoria 1), nello specifico in 1.3 zone estrattive, cantieri, discariche e terreni artefatti e abbondanti – 1.3.1. Aree estrattive.

5.2 Atmosfera

Dal punto di vista climatologico e meteorologico, l’area si caratterizza per l’influenza della Pianura Padana. La zona è quindi soggetta a ristagno degli strati bassi dell’atmosfera e quindi ad un marcato riscaldamento estivo e ad un forte raffreddamento invernale che la distingue nettamente sia dalle altre zone della penisola italiana, sia dalle aree limitrofe della Francia sud-orientale, della Svizzera e dell'Austria. Le principali caratteristiche fisiche sono quindi riassumibili in un clima dalle caratteristiche continentali, un debole regime anemologico e condizioni persistenti di stabilità atmosferica.

L’andamento climatologico dei principali parametri meteo climatici nell’area è ben descritto dalla serie storica registrata dalla postazione dell’Aeronautica Militare1 di Verona – Villafranca, posta nelle vicinanze del sito oggetto di studio, e relativa al clino di riferimento, ovvero il trentennio 1971-2000.

Si sono utilizzate le stazioni meteo ARPAV di Marano, Grezzana, Bardolino, Chievo, Castelnuovo, Villafranca e Buttapietra, relative all’anno 2009, per ricostruire il quadro clima-meteorologico di dettaglio dell’area (vedasi la figura seguente). Per l’interpolazione e l’elaborazione delle stazioni meteo di dettaglio si è utilizzato il modello meteorologico diagnostico CALMET.

Per quanto concerne la valutazione della qualità dell’aria allo stato attuale, sono stati analizzati dati relativi ad una stazione ARPAV di “background rurale” (il cui dato viene preso come riferimento generale) con riferimento ad una serie temporale relativa al periodo 2003-2011.

Lo stato attuale della qualità dell’aria mostra forti criticità per quanto riguarda le concentrazioni di polveri e di biossido di azoto (comunque in miglioramento, negli anni più recenti). Gli altri elementi presi in esame, anidride solforosa e monossido di carbonio, mostrano valori di concentrazione non prossimi ai livelli limite stabiliti dalle normative vigenti.

5.3 Ambiente idrico

L’area oggetto di studio si inserisce nell’ambito dell’Alta pianura Padano-Veneta, precisamente nel settore veronese che, nello specifico, si sviluppa fra le prealpi lessinee e l’alveo del fiume Adige.

Nonostante l’elevata piovosità di questo territorio, le manifestazioni idrografiche superficiali, fatta eccezione per il Fiume Adige, risultano essere piuttosto scarse a causa della natura altamente permeabile dei depositi prevalentemente ghiaiosi che ne costituiscono il sottosuolo.

1www.meteoam.it

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 27 -

Tale assetto litologico contribuisce, invece, ad alimentare il potente serbatoio idrico sotterraneo presente nell’Alta pianura veronese.

Il bacino idrografico di riferimento per l’area è quello dell’Adige-Chiampo, che costituisce l’estremità meridionale del bacino dell’Adige. L’elemento caratterizzante l’idrografia di superficie dell’alta pianura veronese è, infatti, il fiume Adige, che scorre a meno di 2 km a Sud dell’area di studio. Il regime del fiume è quello tipico alpino con piene attorno al mese di giugno e periodi di magra invernali.

Dalla documentazione tratta dal Piano di Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di bacino dell’Adige, risulta che l’area in oggetto non ricade in aree soggette a pericolosità idraulica né a rischio idraulico.

Per quanto riguarda l’aspetto idrogeologico, l’area in esame è situata al margine settentrionale del complesso idrogeologico dell’Alta Pianura Veronese, l’acquifero indifferenziato veronese, una struttura idrogeologica che si sviluppa a valle dello sbocco del fiume Adige in pianura e si estende a ventaglio tra l’arco morenico benacense, ad occidente, le propaggini meridionali dei Monti Lessini ad oriente e la fascia delle risorgive a Sud.

In profondità il limite idrogeologico è costituito dall’Interfaccia acque dolci - acque salate. La conoscenza della posizione effettiva di tale interfaccia rappresenta un’informazione di grande importanza in quanto ci consente di conoscere l’effettivo spessore di acquifero sfruttabile a scopo idropotabile, irriguo ed industriale.

Il deflusso dell’acquifero dell’Alta Pianura è caratterizzato da una direzione generale di massima da NNO verso SSE.

La superficie freatica dell’acquifero indifferenziato dell’Alta Pianura presenta una soggiacenza che varia da valori massimi nell’area settentrionale ed apicale del conoide a valori minimi verso la fascia delle risorgive dove, in corrispondenza delle zone più depresse, la falda affiora. Le oscillazioni freatimetriche variano da circa 12 m nelle aree settentrionali fino ad un minimo di 1 m in corrispondenza della fascia delle risorgive.

Nell'area dell'impianto si rinviene una falda a carattere freatico, non sovrastata quindi da orizzonti impermeabili, il cui livello freatico si attesta alla profondità di circa 60 metri dal piano di campagna originario ed a circa 40 m dal fondo del bacino della cava ove si intende realizzare l’impianto. La permeabilità dei materiali granulari che costituiscono il sottosuolo è molto elevata con valori dell'ordine di 10-2-10-5 m/s.

L’area di progetto risulta esterna alle fasce di tutela assoluta (200 m) attorno alle opere di presa a scopo idropotabile.

5.4 Suolo e sottosuolo

Da un punto di vista geologico l’area oggetto del presente studio si colloca nell’ambito dell’Alta pianura veronese la cui formazione ed evoluzione geologica e geomorfologica è legata principalmente ai meccanismi di erosione, trasporto e deposito dei corsi d’acqua locali ed in particolare del fiume Adige. Questi fenomeni hanno determinato la costruzione di questo tratto di pianura padano - veneta che viene denominato “conoide dell’Adige” e che si estende, con forma a ventaglio, dallo sbocco della Val d’Adige fino a Legnago.

Dal punto di vista litologico nell’ambito del conoide atesino, procedendo dalla parte apicale verso le sue parti più distali (da Nord-Ovest a Sud e Sud-Est), si osserva una costante diminuzione della granulometria dei sedimenti, in ragione dell’energia idrica in gioco nel trasporto fluviale. Spostandosi verso le porzioni meridionali e più distali del conoide le alluvioni ghiaiose si rastremano progressivamente e si assottigliano, andando ad innestarsi entro le sequenze di limi argillosi e sabbiosi.

Si determina pertanto una distinzione litologica fra la parte apicale del conoide, caratterizzata da granulometrie prevalentemente grossolane (Alta Pianura Veronese), e la parte più distale caratterizzata da granulometrie più fini (Bassa Pianura).

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 28 -

L’area oggetto di questo studio è ubicata in corrispondenza delle alluvioni prevalentemente ghiaiose e sabbiose presenti nella parte apicale della conoide dell’Adige.

Da un punto di vista geomorfologico, la conoide fluviali e fluvioglaciali dell’Adige , a partire dallo sbocco del fiume Adige nella pianura, può essere suddivisa in tre unità strutturali di età diverse:

- le alluvioni attuali e sub-attuali del fiume Adige si presentano leggermente incassate rispetto ai terreni degli altri due settori;

- le alluvioni wurmiani: si estendono a ventaglio attorno ai terreni del settore precedente e risultano costituite da depositi a granulometria prevalentemente sabbiosa ed uno strato di alterazione brunastro;

- le alluvioni rissiane: disposte esternamente alle precedenti, presentano una granulometria generalmente più grossolana ed uno strato d’alterazione superficiale giallo-rossiccio.

Nello specifico si evidenzia che i terreni su cui insiste l’area in oggetto sono ascrivibili alle alluvioni fluvio-glaciali wurmiane costituite da depositi prevalentemente sabbiosi. Inoltre, l’area di interesse progettuale, posta ad una quota altimetrica di riferimento pari a circa 120 m s.l.m., è situata proprio al margine settentrionale del terrazzo wurmonao ed infatti, immediatamente a Nord dell’area in oggetto è presente una scarpata morfologica che segna il passaggio al più antico terrazzo rissiano sopraelevato rispetto a quello wurmiano di 15 – 20 m.

Di particolare importanza per l’area in oggetto è l’effetto che l’azione antropica ha avuto sull’attuale assetto geomorfologico del territorio, in particolare, di importanza primaria l’effetto di interventi antropici quali l’attività estrattiva. Infatti l’impianto in oggetto, così come le aree poste nelle aree adiacenti, sono stati interessati per anni da una intensa attività di coltivazione e lavorazione delle ghiaie. L’impianto si collocherà sul fondo di un bacino di cava posto ad una quota inferiore di circa 20 m rispetto al piano campagna originario con cui si raccorda attraverso scarpate di inclinazione pari a 25°.

5.5 Flora, Fauna ed Ecosistemi

Dal punto di vista della flora, da quanto emerso dalle indagini e dallo studio delle normative

vigenti, si può asserire che nella porzione analizzata del territorio comunale di Pescantina ed in

particolare nell’area oggetto di studio non sono presenti endemismi particolari o specie rare o

in via d’estinzione.

L’impianto sarà infatti collocato all’interno di un bacino estrattivo.

La vegetazione delle aree circostanti è costituita essenzialmente da specie coltivate,

(soprattutto vigneti e frutteti) o comunque antropofile. Si è rilevata, inoltre, una progressiva

diminuzione del terreno ad uso agricolo dovuto alla continua urbanizzazione che interessa la

zona.

Per la fauna valgono le stesse considerazioni di massima precedentemente esposte per la flora,

ricordando che la fauna reperibile è quella comunemente gravitante negli ambienti agrari

dell’alta pianura veneta, fortemente condizionata dall’elevato livello d antropizzazione rilevato

nell’areale studiato.

5.6 Rumore

La valutazione acustica è stata effettuata recuperando i dati territoriali e le zonizzazioni

acustiche del comune di riferimento. Sono stati dunque identificati i ricettori potenzialmente

più disturbati che rientrano nella classe III con limiti di immissione diurni pari a 60 dB.

Sono stati effettuati tre rilievi nella zona circostante l’area ove verrà installato l’impianto per la

caratterizzazione del rumore ambientale. L’indagine acustica è stata condotta esclusivamente

in periodo diurno (periodo di attività) e ha evidenziato un clima acustico Ante Operam

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 29 -

conforme alla classificazione acustica e in cui sono stati rilevati contributi alla pressione sonora

locale dovuti al traffico veicolare della viabilità limitrofa, al traffico ferroviario della linea

Verona-Brennero ed alle attività agricole, di allevamento ed industriali presenti nell’area.

5.7 Paesaggio

Analizzato il territorio a vasta scala esso presenta una forte connotazione agricola con sistemi

culturali e particellari complessi. Nello specifico l’impianto di recupero rifiuti inerti sarà ubicato

nel fondo di una cava, dunque non visibile dall’esterno.

Dal punto di vista simbolico e visivo non sono presenti a livello locale siti di valore storico,

percorsi panoramici o storici con cui il progetto può direttamente interagire.

5.8 Salute Pubblica

La situazione sanitaria nella zona del veronese presenta un andamento della mortalità per

malattie circolatorie più basse rispetto alla media regionale. Per quanto riguarda la mortalità da

malattie dell’apparato respiratorio ci si attesta pienamente all’interno del range di valori

componenti la media regionale e tendenzialmente in calo nell’ultimo decennio rispetto a quello

precedente.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 30 -

6 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEGLI IMPATTI E DELLE MITIGAZIONI

6.1 Atmosfera

Sono stati valutati gli impatti sull’atmosfera relativamente alla stima del contributo dato dal

comparto alle concentrazioni di inquinanti: tramite modellizzazione matematica si sono simulati

i fenomeni di trasporto (verticale ed orizzontale) e di diffusione in atmosfera dei principali

macroinquinanti (ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri sottili e fini).

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per il trattamento ed il recupero di rifiuti

inerti/non pericolosi, con una potenzialità di trattamento giornaliera fissata in 1.000 m3/die

(ovvero circa 1.800 ton/die).

Pertanto i contributi in atmosfera derivanti dalle diverse attività sono da imputarsi alla

presenza dell'impianto di recupero rifiuti inerti. In breve essi sono:

o la risospensione del particolato proveniente dalle attività proprie di gestione di rifiuti

potenzialmente pulvurenti nell’impianto: carico/scarico, movimentazione, erosione

eolica, etc…; tale sorgente, per le caratteristiche che le sono proprie, è di tipo areale

e passiva;

o l’emissione di sostanze gassose e particolate provenienti: dalla combustione dei

motori degli automezzi e dei mezzi d’opera utilizzati per la movimentazione ed il

carico/scarico dei rifiuti e delle materie prime; tale sorgente, per le caratteristiche

che le sono proprie, è di tipo areale e passiva.

Dopo aver implementato il modello matematico (catena modellistica CALMET/CALPUFF) e

analizzato i risultati finali si possono formulare le seguenti conclusioni:

- Per nessuno degli elementi simulati (macro inquinati e polveri) è emerso un contributo

(in termini di concentrazione al suolo) significativo;

- Gli elementi che portano un maggior contributo al suolo sono quelli derivanti dalle

lavorazioni (largamente intese) dei materiali incoerenti (polveri sottili e fini);

- Nonostante ci siano ricettori civili prossimi all'area di progetto, essi non sono investiti da

incrementi di impatto significativi.

6.2 Ambiente idrico

Per quanto riguarda l’ambiente idrico (acque superficiali e sotterranee), i possibili impatti

derivanti dalle attività svolte nell’impianto sono i seguenti:

- Alterazione del regime idraulico delle acque superficiali;

- Contaminazione delle Acque di Falda;

Per quanto concerne il rischio di alterazione del regime idraulico delle acque superficiali, è

stata considerata innanzitutto la morfologia dell’area di progetto e l’assenza di corsi d’acqua.

In secondo luogo è stata valutata l’efficienza del sistema di raccolta delle acque meteoriche. I

presidi previsti dal progetto in esame hanno lo scopo di regolamentare gli afflussi meteorici

ricadenti all’interno delle aree impermeabilizzate dell’impianto. La morfologia dell’area inoltre

confina tali acque all’interno dell’impianto.

E’ così risultato che l’impatto in termini di alterazione del regime idraulico è NULLO.

Per quanto concerne il rischio di contaminazione delle acque sotterranee, è stato considerato

che i rifiuti conferiti all’impianto sono inerti, e che le acque venute a diretto contatto con questi

materiali transitano comunque in apposita unità di trattamento (chiarificazione e disoleazione),

i possibili effetti di contaminazione delle acque di falda risultano contenuti e tali da consentire

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 31 -

ai processi depurativi naturali che si sviluppano all’interno dell’acquifero di mantenere i livelli

di concentrazione al di sotto delle soglie di ammissibilità previste dalla vigente normativa. Si

ritiene, dunque, che l’impatto in termini di contaminazione delle acque sotterranee sia

TRASCURABILE.

6.3 Suolo e sottosuolo

Per quanto riguarda il suolo e sottosuolo, dalla valutazione dei possibili impatti indotti dal

progetto, non sono emerse criticità evidenti. Gli impatti sono risultati trascurabili.

Per quanto concerne il rischio di contaminazione del suolo e del sottosuolo, è stato considerato

innanzitutto il fatto che le aree occupate dai rifiuti saranno tutte impermeabilizzate. In secondo

luogo è stata valutata la tipologia dei rifiuti conferiti. Successivamente è stata valutata la rete

di gestione delle acque meteoriche; le acque venute a diretto contatto con i rifiuti trattati

transiteranno in apposita unità di trattamento (chiarificazione e disoleazione), i possibili effetti

di contaminazione del suolo e del sottosuolo risultano contenuti e tali da consentire ai processi

depurativi naturali che si sviluppano all’interno dell’insaturo di mantenere i livelli di

concentrazione al di sotto delle soglie di ammissibilità previste dalla vigente normativa.

Considerata la gestione delle acque, in relazione al principio di massima cautela si può

considerare l’impatto come TRASCURABILE.

6.4 Flora, fauna ed ecosistemi

Prima di valutare dettagliatamente gli impatti previsti o potenziali a carico della componente

“Flora, fauna ed ecosistemi”, si considera quanto segue:

• Nell’area d’intervento non sono presenti specie vegetali elencate nelle liste di protezione

(repertorio CNR 1979, Convenzione di Berna 1979, Libro Rosso 1992, Direttiva Habitat

1992, Lista Rossa Regionale 1997).

• Non sono presenti nell’area di studio habitat di interesse comunitario (individuati ai sensi

della direttiva CEE 92/43 e successive modifiche ed integrazioni), né tantomeno risultano

presenti nell’area d’intervento.

• I mammiferi presenti nell’area vasta di studio non presentano in generale né singolarità

rilevanti, né elementi di tutela specifica; nessuna delle specie censite e inserita nelle

normative di tutela faunistico-ambientale comunitarie (Direttiva 92/43/CEE - “Habitat”).

• Delle specie di uccelli censite nell’area di studio inserite nell’Allegato I della Direttiva

“Uccelli” (409/79/CEE e successive modifiche ed integrazioni) nessuna nidifica nel sito in cui

verranno a localizzarsi le compagini di progetto;

• La Valutazione d’Incidenza Ambientale ha escluso che si possano verificare significative

incidenze sui siti della Rete Natura 2000 più vicini, ovvero il SIC IT3210043 “Fiume Adige

tra Belluno Veronese e Verona Ovest”, distante ca. 2,6 km ed il SIC IT3210021 “Monte

Pastello”, distante ca. 3,3 km.

• L’impianto sarà collocato nel fondo cava, e dunque in fossa, di un esistente bacino

estrattivo.

Riunite tutte le informazioni sul progetto in esame, analizzate le caratteristiche della biosfera

dell’area in cui si localizza il medesimo, ed alla luce dei risultati delle matrici ambientali svolte

nel presente studio, si evince che:

• Non è prevista la perdita / frammentazione di habitat e di habitat di specie riferibili a

quelli riportati nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 32 -

• Per quanto riguarda il disturbo o il danneggiamento fauna, si ritiene che non sia

oggettivamente probabile, alla realizzazione del progetto in esame, il verificarsi di

significativi effetti negativi sul raggiungimento o il mantenimento di uno stato di

conservazione favorevole e di preservazione delle specie presenti .

Andando quindi a sintetizzare gli impatti precedentemente descritti questi possono essere

valutati complessivamente come TRASCURABILI in merito alle matrici flora, fauna, ecosistemi.

6.5 Rumore

La valutazione acustica è stata effettuata recuperando i dati territoriali e le zonizzazioni

acustiche del comune di riferimento. Sono stati dunque identificati i ricettori potenzialmente

più disturbati che rientrano nella classe III con limiti di immissione diurni pari a 60 dB.

L’impianto oggetto della presente valutazione avrà funzionamento esclusivamente in periodo

diurno.

Sono stati effettuati tre rilievi nella zona circostante l’area ove verrà installato l’impianto per la

caratterizzazione del rumore ambientale. L’indagine acustica è stata condotta esclusivamente

in periodo diurno (periodo di attività) e ha evidenziato un clima acustico Ante Operam

conforme alla classificazione acustica e in cui sono stati rilevati contributi alla pressione sonora

locale dovuti al traffico veicolare della viabilità limitrofa, al traffico ferroviario della linea

Verona-Brennero ed alle attività agricole, di allevamento ed industriali presenti nell’area.

Le sorgenti di rumore di nuova introduzione sono state identificate e poi caratterizzate a partire

dai dati forniti dal progettista e committente e da dati di letteratura.

Le sorgenti principali di rumore possono essere raggruppate nelle seguenti macrocategorie:

• traffico veicolare indotto per il conferimento del materiale all’impianto;

• mezzi d’opera adibiti alla movimentazione del materiale interno;

• componenti fisse dell’impianto (vaglio, frantoio, mulino, nastri, ecc.).

Le sorgenti di nuova introduzione determinano dei superamenti presso alcuni ricettori

individuati, risulta pertanto necessario adottare misure di bonifica acustica atte a ridurre le

emissione rumorose entro i limiti di accettabilità.

Tra le misure di mitigazione proposte necessarie al fine di mantenere le emissioni rumorose

entro i livelli previsti riportiamo:

• insonorizzare della componentistica del frantoio primario;

• realizzare di un terrapieno e barriera acustica presso nelle immediate vicinanze

all’accesso all’impianto;

• spostare l’accesso all’impianto su via Cà Vignega.

Adottando completamente le misure indicate nella presente capitolo si prevede il rispetto dei

limiti normativi presso tutti i ricettori individuati. Tale valutazione scaturisce da un'analisi

eseguita tramite modello previsionale SoundPlan 7.1 che implementa gli algoritmi previsti

dalla norma tecnica ISO 9613-2 e le norme tecniche NMPB – Routes – 96 (Guide du Bruit) per il

rumore da traffico veicolare.

Il rumore misurato all’interno dei ricettori, secondo quanto previsto dal D.M. 16 marzo 1998, è

difficilmente prevedibile e non sono disponibili norme tecniche di riferimento che descrivano

metodi di valutazione previsionale del differenziale. In ogni caso, data la natura delle sorgenti,

è ragionevole presumere che il rispetto del differenziale previsto in facciata corrisponda ad un

analogo rispetto all’interno.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 33 -

Risulta comunque necessario al fine di verificare il puntuale rispetto del limite differenziale a

finestre aperte e chiuse ovvero il mancato raggiungimento del limite di applicabilità dello

stesso, l’esecuzione di un collaudo acustico in fase di esercizio.

In conclusione il presente capitolo mostra che rispettando gli interventi mitigativi previsti le

sorgenti di rumore di nuova introduzione non determineranno incrementi sostanziali alla

componente acustica dell’inquinamento.

Il Giudizio che emerge dalla valutazione dell’impatto è POCO SIGNIFICATIVO.

6.6 Paesaggio

I potenziali impatti sulla componente paesaggio legati alla realizzazione del progetto

riguardano l’alterazione della qualità visiva.

L’area d’indagine risulta localizzata sul fondo di un’area di cava ed è, dunque visibile

solamente dalla viabilità perimetrale l’ambito estrattivo. Inoltre la vista è mascherata dalla

vegetazione esistente lungo il perimetro del bacino estrattivo.

La natura dell’impatto indotto dalla presenza dell’impianto di recupero inerti sulla componente

visiva del paesaggio risulta quindi TRASCURABILE, in quanto non sono previste significative

alterazioni ne della qualità paesaggistica ne della percezione visiva attuale.

6.7 Salute pubblica

Dalle relazioni tecniche esaminate, dai monitoraggi e dalle campagne di rilevazione eseguite, dalle proiezioni matematiche effettuate (particolarmente approfondite in relazione al settore atmosferico) e dai sopralluoghi eseguiti in sito, si può concludere che l’intervento in oggetto produrrà un impatto assolutamente trascurabile sulle potenziali fonti di pressione riguardanti la salute pubblica.

6.8 Aspetti socio-economici

Tra gli impatti comuni a tutti i sistemi di gestione dei rifiuti il più evidente e ricorrente è rappresentato dal rifiuto psicologico da parte della popolazione e dal deterioramento dei rapporti con gli abitanti della zona limitrofa all’area in cui sorge l’impianto.

Per capire l’ampiezza della questione, basti ricordare che ogni anno vengono prodotti in Europa

occidentale circa 2.200 milioni di tonnellate di rifiuti urbani ed industriali, e ulteriori 550 milioni

di tonnellate sono prodotti nei paesi entrati nell’Unione Europea dal 2004. Le politiche europee

in materia di gestione dei rifiuti prevedono una strategia integrata.

Gli interventi indicati in tale documento sono innanzi tutto azioni alla fonte: da un lato la ricerca

di soluzioni dirette ad ampliare la durata di vita dei prodotti, ad utilizzare meno ed in maniera

più efficace le risorse e passare a processi di produzione più puliti; dall’altra la necessità di

influenzare le scelte dei consumatori perché si orientino verso prodotti e servizi che generano

meno rifiuti, modificando così le loro abitudini al consumo.

Il secondo obiettivo in ordine d’importanza è rappresentato dal recupero di materia,

ricomprendendo in questo ambito l’incentivazione al riutilizzo dei beni di consumo; per quanto

riguarda i rifiuti prodotti, la precedenza va data al loro riciclaggio nei cicli di produzione

originari, in subordine al recupero dei materiali costitutivi in cicli produttivi differenti da quelli

di partenza.

Le attività economiche che contribuiscono maggiormente alla produzione dei rifiuti speciali

sono l’industria manifatturiera, il settore delle demolizioni e costruzioni, l’estrazione da cava e

la successiva lavorazione dei materiali e l’agricoltura.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 34 -

Per quanto riguarda i rifiuti inerti (intesi come rifiuti da costruzione e demolizione non

pericolosi), si è visto come il recupero di materia risulti la scelta gestionale largamente

prevalente, interessando più del 98% del totale dei rifiuti gestiti per tale tipologia.

Inoltre, la Regione Veneto, nel suo “Accordo di programma per l’impiego nel settore dei Lavori

Pubblici di materiali di recupero industriale e riciclati. Approvazione schema” (schema di

accordo di programma tra la Regione Veneto, le associazioni di categoria ed i soggetti privati

operanti nel settore), individuava i seguenti obiettivi:

• la diminuzione della produzione di rifiuti derivanti dall’attività edilizia;

• lo sviluppo delle attività di recupero e riciclaggio;

• l’utilizzo dei materiali recuperati;

• la semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle

imprese.

Sembra evidente pertanto che un impianto di recupero di rifiuti inerti come quello in progetto,

soddisfi i succitati gli obiettivi già individuati dalla Regione per ridurre l’impatto ambientale dei

rifiuti inerti e garantire al contempo la disponibilità di materiali ecocompatibili (perché

recuperati e non estratti ex novo da cave di prestito) necessari per la realizzazione delle

numerose opere pubbliche/private in programma.

Dal punto di vista quindi degli aspetti socio economici gli impatti derivati d impianto di

recupero di rifiuti inerti in esame risultano prevalentemente di carattere POSITIVO (e non

negativo come si è portati a pensare quando si parla di rifiuti), poiché legati come detto alla

gestione ed al recupero di materiali ecocompatibili da reintrodurre nel ciclo economico in modo

utile e non pericoloso per l’ambiente.

L’impatto negativo sui fattori socio-economici si riduce, in pratica, al dissenso degli abitanti limitrofi. Per contenere il dissenso della popolazione della zona, si sono adottate delle metodologie gestionali atte a tutelare la salubrità ambientale ed a garantire la corretta applicazione dei principi dell’ottima gestione dell’impianto in progetto.

SSEECCOOVVEERR SSRRLL.. SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 – 31100 TREVISO - 35 -

7 CONCLUSIONI

Nelle figure seguenti è visibile un quadro riassuntivo degli impatti calcolati per le varie matrici

ambientali analizzate.

Gli impatti ambientali derivanti dalle diverse attività sono da imputarsi in maggior modo (come

prevedibile) alle attività proprie dell'impianto stesso, ovvero la produzione di polveri e la

conseguente ricaduta al suolo delle stesse; è stato comunque dimostrato che tale impatto è

assolutamente sostenibile dal territorio e dai ricettori presenti.

Il complesso delle passività ambientali comporta un effetto TRASCURABILE sulle matrici

ambientali coinvolte ed analizzate.

L'interazione Progetto (largamente inteso) ed Ambiente, con le mitigazioni ed i presidi

ambientali previsti e proposti, è ampiamente sostenibile sia su macro che su micro scala di

valutazione.

IMPATTO

ATMOSFERA Ricaduta al suolo polveri sottili e fini -26

Ricaduta al suolo macroinquinanti

gassosi -26

AMBIENTE IDRICO

alterazione del regime idraulico delle acque sup

±0

contaminaz acque sotterranee -3

±0

SUOLO E SOTTOSUOLO contaminazione della matrice -3

FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

impatti sulla flora -22

impatti sulla fauna -22

impatti sugli ecosistemi -22

CLIMA ACUSTICO Alterazione clima acustico -35

PAESAGGIO impatti sulla comp visiva del paesaggio -16

SALUTE PUBBLICA

rischi da inquinamento potenziale del suolo

-1

rischi da contaminazione dell'aria -10

rischi da alterazione del clima acustico -10

IMPATTO

MEDIA -14

DVST ±11,6

MAX ±0

MIN -35