Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e...

24
Bari 16 aprile 2010 Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale esclusione sociale esclusione sociale esclusione sociale Laura Terzera Università Milano Bicocca [email protected]

Transcript of Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e...

Page 1: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Bari 16 aprile 2010

Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed Seconde generazioni fra integrazione ed

esclusione socialeesclusione socialeesclusione socialeesclusione sociale

Laura Terzera

Università Milano [email protected]

Page 2: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Il modello migratorio mediterraneo

Fase post-fordista� terziarizzazione� flessibilità� informalizzazione

Paesi di antica migrazione↓

Restrizioni ai flussi in ingresso

+

Agricoltura - Pesca

Stagionalità

Assenza legislazioni

Irregolarità/clandestinitàcicliche

Flussi di “ripiego”/transitori

Carenza sistema welfare

Flussi “al femminile”

Lavori: precari, mal pagati, pesanti, poche garanzie, no

ascesa sociale

� lavoro autonomo� piccole imprese� economia sommersa

Page 3: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

MartelliDini

Turco-Napolitano

Bossi-Fini Ferrero

Stime della popolazione straniera

irregolarmente presente in Italia

1990-2010

effetto richiamoeffetto sanatoria esperienza diffusa

Page 4: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Permessi di soggiorno a cittadini provenienti da paesi a

forte pressione migratoria extracomunitari per area di

cittadinanza (migliaia)

Page 5: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

• FENOMENO NUMERICAMENTE SEMPRE PIU’ RILEVANTE

Perché è importante studiare

le seconde generazioni

• SARANNO GLI ADULTI DI DOMANI. Le esperienze straniere insegnano che il fenomeno se non è di natura transitoria – e il caso italiano è questo – va affrontato per evitare che si rafforzino i meccanismi di trasmissione degli svantaggi dalla prima alla seconda generazione e quindi si generi esclusione sociale.

• INFORMAZIONI SUL FENOMENO. Gli studi finora svolti in Italia sono dispersi, poco comparabili e quelli longitudinali sono assenti.

Page 6: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

• Generazione 2,00 nati in Italia da genitori stranieri

• Generazione 1,75 popolazione che emigra in età prescolare e svolge l’intera carriera scolastica nel paese di destinazione

• Generazione 1,50 generazione che ha cominciato il processo di socializzazione e la formazione primaria nel paese di origine, ma ha completato l’educazione scolastica nel paese di destinazione

• Generazione 1,25 soggetti che emigrano dal paese di origine tra i 13 e i 17 anni.

Socializzazionein Italia

Socializzazionealtrove

In genere, le In genere, le In genere, le In genere, le ““““seconde generazioniseconde generazioniseconde generazioniseconde generazioni”””” vengono definite come i figli deglivengono definite come i figli deglivengono definite come i figli deglivengono definite come i figli degli

immigrati nati in Italia o immigrati nel nostro paese in giovanimmigrati nati in Italia o immigrati nel nostro paese in giovanimmigrati nati in Italia o immigrati nel nostro paese in giovanimmigrati nati in Italia o immigrati nel nostro paese in giovane ete ete ete etàààà

Chi sono le seconde generazioni?

Possono essere ulteriormente distinte in:

Socializzazionein parte in Italia

Page 7: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Cosa determina le differenze?

La nazionalità

Il genere

� Nelle caratteristiche delle reti� Nelle tipologie del progetto migratorio della prima generazione, rischio di stigmatizzazione

Nella diversificazione nell’uso e nell’accesso alle risorse e alle opportunità sociali , tendenzialmente a sfavore delle ragazze

L’epoca di arrivoNel processo identitario

Page 8: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Gli elementi dell’integrazione - 1

Esogeni:

Razzismo Come fattore discriminatorio èdifficilmente sormontabile e

ostacola una reale integrazione

Mercato dellavoro

Se le opportunità sono modeste o ostacolate si alimenta esclusione,

devianza

Contesto sociale

La ghettizzazione territoriale alimenta devianza e l’integrazione

finisce per essere verso il basso

Page 9: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Le relazioni intergenerazionali: acculturazione - 2

Dissonante

Consonante

Selettiva

I figli conoscono meglio la lingua e il contesto sociale in cui vivono rispetto ai genitori. Le

decisioni chiave sono assunte in ragione delle conoscenze dei figli: inversione di ruoli e perdita

di autorevolezza della prima generazione

Il processo di apprendimento si realizza all’interno di una comunità coesa che consente di mantenere in parte il proprio bagaglio culturale. Assenza di forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo.

L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è comune a tutte le generazioni coinvolte. Tipico di famiglie con alto livello di istruzione. L’integrazione è possibile se non

agiscono anche fattori esogeni di discriminazione

Page 10: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

• vantaggio femminile ad esclusione dei latino americani • migliori performance africani sub-sahariani, peggiori latino americani

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

Socializzati in Italia Socializzati altrove

Sono fra i migliori della classe Non sono molto bravo

Il rapporto con la scuola e lo studio

Page 11: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

I ritardi scolastici

Ritardo Studenti italiani

Studenti di origine pfpm

No, di cui 93,0 49,5

sono tra i migliori della classe 20,5 12,1

non sono molto bravo 7,1 13,3

Si, di cui 7,0 50,5

sono tra i migliori della classe 8,6 9,3

non sono molto bravo 28,3 15,4

1 anno ≈ 70%

NoRitardo

1 anno 2 anni 3 e + anni

Molto importanti le amicizie scolastiche 57,2 44,8 37,7 31,6

Page 12: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Molta importanza è riconosciuta a (Valori %)

Italiani Origine pfpm

Compagni di scuola 64,7 50,1

Insegnanti 40,0 50,7

Essere istruiti 49,3 48,6

Valori % Italiani Origine pfpm

Alunni Alunne Alunni Alunne

Nei compiti è aiutato dai genitori 46,7 46,5 22,4 22,4

Nei compiti non è aiutato 27,6 25,5 40,2 40,5

Il rapporto con la scuola e lo studio

Page 13: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Alunni e alunne di origini pfpm

optano più frequentemente per le scuole tecnico-

professionali

Le alunne (italiane e di origine straniera) sono più

ambiziose degli alunni nella scelta della scuola

L’indecisione è piùaccentuata fra gli studenti di

origine straniera

Pochi alunni e alunne pensano di interrompere gli studi

Progetti scolastici

Il livello d’istruzione dei genitori condiziona la scelta

Page 14: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Alunni (% su totale lavoro)

Origine pfpm Italiani

Calciatore 14,2 Calciatore 10,8

Meccanico 13,7 Ingegnere 5,9

Medico 6,6 Meccanico 5,2

Ingegnere 5,1 Avvocato 3,8

Avvocato 4,1 Architetto 3,5

Alunne (% su totale lavoro)

Origine pfpm Italiane

Medico 12,9 Parrucchiera 11,5

Parrucchiera 9,9 Insegnante 10,3

Insegnante 7,8 Veterinaria 5,9

Avvocato 6,7 Avvocato 5,4

Attrice 6,1 Attrice 4,7

I mestieri non sono molto differenziati per

provenienza

Esiste una forte “specializzazione” di

genere

Il mestiere fra desiderio e realtà

Page 15: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Italiani Origine pfpm

Padri Figli Padri Figli

Dirigenti 6,9 1,9 3,4 1,7

Intellettuali 8,1 43,3 3,1 39,7

Tecnici 13,7 26,3 6,7 26,2

Impiegati 10,4 2,7 2,7 4,0

Commercio 9,5 15,5 9,6 14,1

Artigiani 25,5 6,8 34,3 11,3

Operai 24,1 1,2 40,0 1,8

Forze Armate 1,7 2,5 - 1,2

Totale 100 100 100 100

La domanda di mobilità sociale è intensa per tutti, m a in particolare per i giovani di origine straniera perché più spesso i pa dri sono operai

Padri e figli a confronto

Page 16: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Alunni Alunne

Italiani 69,1 62,9

Origine pfpm 64,3 50,4

Albania 67,1 53,1

Romania 66,9 47,2

Cina 61,3 51,5

Filippine 47,9 43,8

India 68,6 52,3

Ghana 58,2 51,7

Marocco 66,8 46,3

Ecuador 59,7 41,9

Laura dice: per una donna, la cosa importante èincontrare l’uomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia

Paola dice: per una donna, la cosa importante èstudiare e trovare un lavoro dove si guadagna bene

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

Generazioni di figlie

Gen

eraz

ioni

di m

adri

Marocco

Ghana

India

Ecuador

Stranieri

Albania

FilippineItaliani

Romania

Cina

Numero medio di figli desiderati dalle figlie e numero medio di

fratelli e sorelle

La famiglia “che vorrei …”

Page 17: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Gli strumenti: la lingua

Lingua italiana …(valori %)

Luogo di socializzazione

Altrove In parte Italia In Italia

La comprende 37,8 79,5 90,5

La parla 35,0 83,7 93,7

La scrive 38,8 77,6 91,1

La legge 46,7 80,9 91,6

Preferisce parlare una lingua non italiana

49,6 31,1 19,3

Guarda sempre TV in lingua italiana 65,8 77,4 83,0

Page 18: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Le relazioni: le amicizie

Origine degli amici:

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

Italiani Misti Origini pfpm

Più italiani Più stranieri Stesso numero

• Le ragazze hanno o frequentano meno amici (> tra gli africani)

• Amicizie meno frequenti (soprattutto italiane) tra gli asiatici

• Ruolo importante della socializzazione: rapporto con gli italiani cresce all’aumentare della permanenza e si mantiene quello con gli stranieri

Page 19: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Molta importanza è attribuita (Valori %)

Italiani Origine pfpm

Alunni Alunne Alunni Alunne

All’intelligenza 79,5 75,7 77,8 79,1

Sapersela cavare da soli 69,1 67,9 64,9 63,9

Conoscere tanti modi di vivere 40,0 34,2 44,4 39,7

Avere una famiglia ricca 18,1 10,3 26,1 16,3

Destino o fortuna 23,3 16,1 33,2 28,1

Le capacità percepite

Quanto è:(Valori %)

Italiani Origine pfpm

Alunni Alunne Alunni Alunne

Soddisfatto di sé 50,5 36,5 39,0 32,9

Conscio di poter fare tutto quel che fanno gli altri 42,4 38,2 38,2 32,8

Page 20: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Valori % Italiani Origine pfpm

Socializzazione

Alunni Alunne Alunni Alunne Italia Altrove

Gli stranieri sono sfavoriti per molte cose 60,8 55,6 60,5 57,7 58,3 60,8

Piace il comportamento degli italiani verso gli stranieri 44,9 38,2 54,8 51,3 41,8 59,2

Talvolta è imbarazzato per il comportamento dei genitori 16,9 13,1 24,4 23,8 15,3 29,1

Il colore della pelle conta29,1 21,2 38,6 39,4 25,7 42,8

I sentimenti di appartenenza

Africa e Asia 52%

Page 21: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Schema di Berry (2001)

Ambiti:� attitudini linguistiche� rapporti interpersonali� legami con paese di origine e con quello di insediamento

integrazionep. origine +p. insediamento

assimilazione

separazione

emarginazionep. insediamento

p. origine

Page 22: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

Aspetti linguistici

Relazioni con i pari

Legami origine/Italia

Integrati 39,7 27,9 20,6

Assimilati 26,1 24,0 13,8

Separati 23,3 18,5 40,1

Emarginati 10,9 29,6 25,5

Tot 100 100 100

Schema di Berry (2001)

Completamente integrati (tutte le dimensioni) 18%Parzialmente integrati (1-2 dimensioni) 62,8%Separati emarginati 19,2%

� Socializzazione� origine (Est Europa >)� genere (M >)� contesto familiare

Page 23: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

I giovani di origine straniera non hanno desideri e aspettative molto differenti da quelle dei coetanei italiani

Alcuni evidenziano il desiderio di volgere la loro specificità in una risorsa

I giovani di origine straniera mostrano maggiore vulne-rabilità e più incertezza sulle proprie capacità e sul proprio futuro

La comunanza di aspirazioni cresce e l’incertezza si riduce se i minori hanno il tempo di familiarizzare con la societàospite e se hanno gli strumenti per comprenderla: la nascita in Italia o la lunga permanenza, a queste età, sono più cruciali dell’essere nato da genitori stranieri.

In conclusione …(dall’indagine)

E I NODI CRITICI MAGGIORI

Page 24: Seconde generazioni fra integrazione ed esclusione sociale · forti conflitti intergenerazionali e bilinguismo. L’abbandono della propria cultura e l’adesione a quella nuova è

- Minori stranieri residenti 2003 353.139 (2,9%)2009 858.000 (8,5%)

- Nati in Italia 1992 6.000 2009 72 mila (13,8%)

- Ricongiungimenti < di 15 anni 1982 3.0002006 40.000

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

1995 /96

1996 /97

1997 /98

1998 /9

9 1

999 /00

2000 /0

1 2

001 /02

2002 /0

3 2

003 /04

2004 /0

5 2

005 /06

2006 /0

7

Alunni con cittadinanza non italiana 1995/96-2006/0 7

Fonte: Miur, 2007

Fonte: Istat, Ministero dell’interno