Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

28
ALIMENTAZIONE DIESEL PRONTI PER IL 2016 LA RIVISTA SECO - NUM. 1.2013 GRANDI FRESE A DISCO personalizzate aprono la strada alla produzione dei nuovi motori diesel marini ultra moderni di ABC Diesel. TUTTI I SISTEMI SONO COMPATIBILI CON LA NUOVA VERSIONE DEL SOFTWARE PCA UNA SOLUZIONE DI LAVORAZIONE PER NUOVE OPPORTUNITÀ NEL SETTORE MINERARIO Leggi Edge sul tuo iPad! Scansiona il codice

description

Seco EDGE Magazine

Transcript of Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

Page 1: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

ALIMENTAZIONE DIESELPRONTI PER IL 2016

LA RIVISTA SECO - NUM. 1.2013

GRANDI FRESE A DISCO personalizzate aprono la strada alla produzione dei nuovi motori diesel marini ultra moderni di ABC Diesel.

TUTTI I SISTEMI SONO COMPATIBILI CON LA

NUOVA VERSIONE DEL SOFTWARE PCA

UNA SOLUZIONE DI LAVORAZIONE PER NUOVE

OPPORTUNITÀ NEL SETTORE MINERARIO

Leggi Edge sul tuo iPad!

Scansiona il codice

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 1 10/24/2012 4:11:29 PM

Page 2: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

OLTRE AD ALTRI miglioramenti, il sistema Minimaster Plus ha aggiunto una nuova linea di testine per lavorazioni a elevato avanzamento alla sua gamma di testine a spallamento retto, a testa sferica e multi-elica.

WWW.SECOTOOLS.COM/MINIMASTERPLUSDisponibilità prodotto: IMMEDIATAMaggiori informazioni su: MN Update 2013-1

C O M E F U N Z I O N A M I N I M A S T E R P L U S ™

TESTO: Åke R Malm FOTO: Seco

Minimaster Plus

Il sistema è stato ampliato

con steli in metallo duro

per una maggiore rigidità.

EDGE è una rivista per i clienti di Seco Tools pubblicata in tutto il mondo

in 25 lingue. Seco Tools AB Reparto marketing, 737 82 Fagersta,

Sweden. Telefono +46 223-400 00 Fax +46 223-718 60

Sito web www.secotools.com EditoreHans Hellgren Indirizzo e-mail [email protected]

Direttore editoriale Jennifer Hilliard Indirizzo e-mail jennifer.hilliard@

secotools.com Produzione editoriale ed impaginazione Appelberg

Publishing Group Responsabile progetto Anders Nordner Direttori artistici Cecilia Farkas, Johan Nohr Stampa Elanders Foto di copertina

Gettyimages, Ed Pritchard

Il materiale editoriale di questa pubblicazione è di proprietà di Seco Tools AB ed è protetto dai diritti d'autore. Gli articoli possono essere riprodotti gratuitamente, a condizione che venga citata come fonte Edge e venga informato il direttore editoriale. I marchi registrati ed i marchi commerciali utilizzati in questa pubblicazione sono protetti dalla legge.

Le tes

tine pe

r lavor

azioni

a elev

ato av

anzam

ento

sono d

isponi

bili in

diametr

i da 10

a 16 m

m.Le

testin

e ad e

levato

avanz

ament

o sono

dotate

di tre

eliche

.

Una n

uova c

hiave

di bloc

caggio

che so

stituis

ce la p

recede

nte

ad unc

ino.

Le testine possono disporre di adduzione

refrigerante interna per assicurare la massima

durata possibile ed un'affi dabile evacuazione

del truciolo.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 2 10/24/2012 4:12:02 PM

Page 3: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013]

12

04

13

10

14

08

23

20

SUL CAMPO: UN DUO SPAGNOLO Presso Alumalsa, un'azienda produttrice spagnola, Alfonso Moliner e Raúl Arnas lavorano per ottimizzare la produzione.

APPLICAZIONE: FRESATURA Grandi frese a disco personalizzate aprono la strada alla produzione dei nuovi motori diesel ultra moderni di ABC Diesel.

CINQUE TENDENZE NEL SETTORE DELL'ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO La riduzione della produzione di scarti è solo una delle tendenze delineate da ThyssenKrupp Materials in Francia.

UN LIBRO PER AMPLIARE LE CONOSCENZEGrazie a un nuovo libro, la formazione di Seco Tools per i professionisti dell'asportazione di truciolo sale di un livello.

SETTORE: MINERARIO IMBIL, un'azienda produttrice di pompe in Brasile, ha aumentato la velocità di produzione del 90% con una riduzione dei costi di lavorazione del 60%.

PROGREDIRE E MIGLIORARE Il nuovo sistema di analisi dei costi e della produttività sarà presto disponibile per tablet.

SOSTENIBILITÀ: LA TASSA SULLE EMISSIONI DI CARBONIO DI SECO Responsabilità sociale dell'azienda è molto più di uno slogan: è il catalizzatore per un futuro sostenibile.

VIVIAMO IN UN TEMPO in cui le informazioni sono disponibili attraverso svariati canali. Ecco perché abbiamo deciso di rendere la rivista EDGE disponibile su iPad. Questa è la seconda pubblicazione della rivista per tablet. L'app EDGE consente ai lettori lo stesso livello di accesso a informazioni su prodotti, articoli tecnici e casi di clienti nonché a materiale supplementare che nasce letteralmente nell'ambito dell'arena digitale. Cercate EDGE su iPad nell'Apple AppStore oppure scannerizzate il codice QR sulla copertina della rivista per accedere direttamente all'app.

Non è il solo nuovo canale con cui intendiamo proporvi storie avvincenti e informative. Stiamo attualmente espandendo la nostra presenza nel mondo virtuale, apportando gli ultimi ritocchi al sito web edgeupdate.com con l'aggiunta di novità, fatti ed informazioni su Seco e sui suoi prodotti.

In questo numero di EDGE facciamo un giro nel mondo reale spostandoci in Belgio per imparare di più sulla produzione dei motori diesel, prima di fare una sosta in Brasile per vedere in che modo gli apparati di un'azienda affrontano le diffi coltà dell'estrazione mineraria.

Infi ne, Patrick de Vos di Seco e il Professor Jan-Eric Ståhl dell'università di Lund in Svezia hanno scritto un libro sul settore della produzione di utensili. È solo un altro esempio del costante impegno di Seco nel fornire ai clienti competenze e servizi utili.

Buona lettura!

I dipendenti Seco dedicano il loro tempo al volontariato per un'organizzazione benefi ca.

IL MEGLIO DI ENTRAMBI I MONDI

C O N T E N U T I E D I T O R I A L I #1.2013

SUGGERIMENTI? Avete storie da pubblicare su Edge? Inviatele all'indirizzo [email protected].

hans hellgren

vice presidente senior,

vendite e marketing

[email protected]

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 3 10/24/2012 4:12:05 PM

Page 4: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

A P P L I C A Z I O N E F R E S AT U R A

L'ultimo motore prodotto

dall'azienda belga rappresenta il

culmine di 100 anni di esperienza

nella tecnologia diesel.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 4 10/24/2012 4:12:06 PM

Page 5: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

TESTO:

Jan Ta

zela

ar foto

: Die

ter T

elem

ans

DISCENDENTE DI DIESEL

UN

In ABC Diesel, gli enormi motori richiedono una speciale lavorazione.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 5 10/24/2012 4:12:08 PM

Page 6: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

'INTERNO DI un grande stabilimento alla periferia di Gent, in Belgio, è strapieno di centinaia di macchine, gru e casse

di grandi e piccole dimensioni e di migliaia di componenti di motori. Alcuni di questi componenti, provenienti direttamente dallo stampaggio, devono ancora essere lavorati mentre altri sono lavorati in forme complesse; la maggior parte è troppo pesante per essere lavorata a mano. Qui il personale specializzato assembla 150 motori ogni anno.

ABC Diesel è un'azienda di successo produttrice di motori diesel di grandi e medie dimensioni venduti in tutto il mondo. La "Anglo Belgian Company" è stata fondata un secolo fa, nel 1912, da un gruppo di investitori. Grazie a uno degli investitori, la Carels Brothers, la nuova azienda poteva disporre della licenza per la produzione di motori diesel. George Carels era amico dell'inventore del motore diesel, Rudolf Diesel.

Oggi molti dei dipendenti lavorano per ABC da decenni. Uno di loro applica

ABC in sintesiFondata nel 1912, ABC Diesel conta 220 dipendenti e produce circa 150 motori diesel all'avanguardia ogni anno venduti in oltre 120 paesi. I motori in linea a sei e otto cilindri e i V12 e V16 nella gamma da 500 a 4.000 kW vengono utilizzati per locomotive, centrali elettriche e imbarcazioni di minori dimensioni come rimorchiatori e pescherecci.

delicate strisce di nastro su un piccolo motore diesel monocilindrico delle dimensioni di un refrigeratore ad acqua. Questo piccolo motore ha lasciato lo stabilimento un secolo fa e oggi viene restaurato con cura per un nuovo museo che verrà aperto nell'ambito dei festeggiamenti per il centenario di ABC Diesel.

E quale modo migliore per festeggiare un evento di simile importanza di un promettente nuovo progetto? Nel settembre del 2012 il motore 6DL36 di ABC è stato presentato alla fi era campionaria SMM di Amburgo. Questo motore che rappresenta l'ultima innovazione nella tecnologia diesel ed è stato realizzato per soddisfare agevolmente i rigorosi requisiti internazionali sulle emissioni (IMO-3) per il 2016, anche senza l'uso di un ingombrante convertitore catalitico che riduce la potenza del motore. La tecnologia Double-turbo EGR e la forma speciale delle camere di combustione contribuiscono a rendere questo motore uno dei diesel più avanzati della sua categoria.

"Rappresenta un passo da gigante, non solo dal punto di vista tecnologico

ma anche per la produzione di ABC Diesel", afferma il responsabile della produzione Johan Van de Velde. "Questo motore è due volte più grande di qualsiasi altro motore che abbiamo mai costruito e ha richiesto massicci investimenti in nuovi impianti di lavorazione".

ABC HA SPESO cinque milioni di euro in una enorme macchina CNC della Waldrich Coburg per la fresatura delle parti del nuovo motore. Gli utensili per la lavorazione sono stati forniti da Seco, fornitore di utensili per ABC da decenni. Dirk Tack, supervisore per la nuova macchina, afferma: "Questa grande macchina ha rappresentato una nuova sfi da per noi e pertanto abbiamo avuto

Qualsiasi interruzione del fl usso di

lavoro può avere costi elevatissimi".

Per Tim Berckmoes, amministratore delegato di ABC Diesel, l'affi dabilità di tutta la catena di fornitura è essenziale.

Seco è fornitore di ABC Diesel da decenni.

Johan Van de Velde

A P P L I C A Z I O N E F R E S AT U R A

L

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 6 10/24/2012 4:12:10 PM

Page 7: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

522] che Seco sosteneva essere in grado di conservare stabilità con una lunghezza del tagliente pari a cinque volte il suo diametro [5xD] e oltre. Ma è stato proprio così! Gli utensili Seco sono gli unici che funzionano sempre perfettamente dal momento in cui vengono installati".

Luc Claeys, funzionario di vendita Seco, spiega: "I nostri inserti hanno uno spessore piuttosto elevato per consentire operazioni sicure, un requisito essenziale per ABC. Inoltre esistono molti taglienti per inserto, cosa che attribuisce agli inserti per fresatura un eccellente valore in termini di denaro".

Le macchine Mazak CNC di ABC lavorano senza presidio per due turni

di quattro ore ogni giorno. "Qualsiasi interruzione del fl usso di lavoro può avere costi elevatissimi, in quanto in quelle ore nessuno può intervenire se qualcosa si rompe", dichiara Van de Velde. "Questo è il motivo per cui l'affi dabilità degli utensili è di estrema importanza per noi".

Tim Berckmoes, amministratore delegato di ABC, aggiunge "L'affi dabilità è una caratteristica primaria dei motori che produciamo, pertanto abbiamo bisogno della stessa affi dabilità in tutta la nostra catena di fornitura. Dobbiamo avere totale fi ducia nel nostro fornitore di utensili e il personale Seco ha dimostrato per molti anni di essere sempre all'altezza di tale fi ducia".

Motore 6DL36 Tipo: 6 cilindri in linea

Lancio: settembre 2012Potenza prodotta per cilindro: 900 HPGiri al minuto: 750 Conforme con: i futuri standard internazionali sulle emissioni IMO-3Sviluppo previsto: la potenza prodotta della nuova gamma di motori verrà estesa a oltre 15.000 HP.

Dirk Tack, tecnico di produzione, apprezza le grandi frese a disco realizzate appositamente da Seco per ABC Diesel ed è responsabile del progetto.

bisogno di molte nuove soluzioni. Fin dal primo giorno Seco ha collaborato con noi per molte di queste soluzioni. Alcune frese a disco particolarmente grandi, del diametro di 450 mm, sono state realizzate appositamente per noi".

Tack ha apprezzato l'impegno di Seco. "Esistono alcuni reparti vendita che si limitano a vendere e altri che collaborano col cliente", afferma. "Noi desideriamo trattare solo con quest'ultimo genere ed è esattamente quanto avviene in Seco. A essere onesti in alcuni casi abbiamo dubitato dell'effi cacia delle loro idee, come quando hanno proposto un utensile fi nitore con una lunga elica, una fresa integrale in metallo duro [tipo

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 7 10/24/2012 4:12:11 PM

Page 8: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013]8

È prossimo il lancio di una nuova versione avanzata del sistema PCA.TESTO: Cari Simmons FOTO: uniquely india/fanatic studio

LE MIGLIAIA DI CLIENTI SECO che si sono avvalsi dei vantaggi offerti dal sistema PCA (Productivity and Cost Analysis, analisi della produttività e dei costi) fi no dal suo primo sviluppo nei primi anni '90 hanno conseguito risparmi compresi fra il 15% ed il 30% e miglioramenti nella produttività fi no al 40%.

"Il sistema PCA è uno strumento molto potente che, fra le molte funzionalità, consente ai clienti di ottimizzare la produzione a livello di reparto, identifi care facilmente i colli di bottiglia o i vincoli e mantenere il controllo dei processi produttivi", afferma Ben Alexander, responsabile per le applicazioni asportazione di truciolo e PCA presso Seco Tools.

Il sistema PCA è stato recentemente ampliato per consentire ai clienti di accedere a una banca dati centralizzata, visualizzare rapporti e integrare commenti. "Il nuovo sistema include un livello di presentazione in HTML ed è in grado di fornire rapporti per varie piattaforme, dai computer desktop ai tablet", dichiara Alexander. "Dispone inoltre di una migliore integrazione con i prodotti e i dati dei clienti dei nostri sistemi e ci consente di apprendere dalle reciproche esperienze".

L'analisi della produttività e dei costi (PCA, Productivity and Cost Analysis) viene effettuata da un funzionario Seco e tutti i rapporti sono disponibili esclusivamente tramite il servizio. L'ultima versione del sistema PCA, che verrà rilasciata nel 2013, offrirà ai clienti un maggiore accesso non solo ai report PCA completati ma anche ai report dei singoli test, alle prove ricerca e sviluppo ed agli studi CET (Component Engineered Tooling).

"Stiamo accumulando sempre più esperienza e conoscenza nel sistema", afferma Alexander. "Un rapporto CET, ad esempio, ci consente di essere più vicini ai fabbricanti di macchine utensili e di offrire maggiori dettagli e coerenza nella realizzazione di rapporti, indipendentemente da dove ci troviamo".

Per il futuro abbiamo alcuni piani ambiziosi: "Intendiamo collegare l'applicazione al sistema di gestione dell'apprendimento attualmente in fase di sviluppo per condividere con maggiore effi cacia competenze ed esperienze all'interno del gruppo Seco. Desideriamo inoltre garantire ai collaboratori ed ai rivenditori maggiore accesso all'applicazione. Il nostro obiettivo è rendere il nostro staff addetto alle vendite il più competente sul mercato in merito alle procedure di taglio attuali, il più informato sulle tendenze del settore e ben preparato ad affrontare le eventuali sfi de, fornendo i dati in un formato piacevole e facile da utilizzare".

P R O D O T T O P C A

Analisi avanzata

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 8 10/24/2012 4:12:13 PM

Page 9: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

9edge [1·2013]

Ben Alexander è impegnato per soddisfare i requisiti di ognuno.

Uno sguardo al passato per il futuro

Ben Alexander non è il primo della sua famiglia a lavorare allo sviluppo del sistema PCA (Productivity and Cost Analysis): nei primi anni '90, il padre di Alexander ha fatto parte di un piccolo team presso Seco che ha inventato il sistema PCA nel Regno Unito. All'inizio il sistema utilizzava fogli di calcolo e macro, ma Ben Alexander, che inizia a lavorare per Seco Tools nel 2004 e sul sistema PCA a partire dal 2009, lo aggiorna integrando possibilità di accesso a social media, tablet e a una banca dati centralizzata.

Quando venne sviluppato, il sistema PCA offriva un modo nuovo di pensare. "Seco intendeva mostrare ai clienti che il costo degli utensili costituisce in realtà una piccola parte dei costi complessivi di produzione", afferma Alexander. "Era possibile realizzare notevoli risparmi e avvalersi di numerosi vantaggi in tali aree, come ad esempio l'incremento delle capacità di produzione".

Per l'ultima versione del software, Alexander ha collaborato strettamente con colleghi provenienti da molti diversi reparti di Seco. "Abbiamo cercato di coinvolgere nello sviluppo del software il maggior numero possibile di interessati, per essere sicuri di soddisfare i requisiti di tutti, CET, ricerca e sviluppo o servizi informatici. Più esperienze vengono convogliate nell'applicazione e migliore sarà il risultato e ci auguriamo di continuare questo processo con ogni aggiornamento futuro".

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 9 10/24/2012 4:12:13 PM

Page 10: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

10 edge [1·2013]

C O N D I V I S I O N E D E L L E C O N O S C E N Z E

ECO TOOLS PUBBLICHERÀ UN NUOVO

ED AUTOREVOLE libro che offre una

straordinaria panoramica sulle principali

teorie sull'asportazione di truciolo e su come

applicarle nella pratica. "Rappresenta la mia

vita nell'asportazione di truciolo, per certi versi il lavoro di una

vita", afferma l'autore Jan-Eric Ståh, professore di ingegneria

dei materiali di produzione presso l'università di Lund, Svezia.

"Finora la conoscenza e la comprensione dell'asportazione di

truciolo erano frammentate. Con questo libro ho voluto riunire

i vari elementi".

Il libro, Metal Cutting, Theories and Models, è un nuovo

importante complemento al programma di formazione tecnica

STEP (Seco Technical Education Programme), che offrono ai

professionisti nel settore dell'asportazione di truciolo formazione

ed addestramento per l'uso effi ciente ed effi cace degli utensili

da taglio.

"Questo libro servirà quale fonte di nuove informazioni",

afferma Patrick De Vos, responsabile della formazione

tecnica presso Seco Tools. "La maggior parte dei modelli

utilizzati nel libro del professor Ståhl per descrivere i processi

dell'asportazione di truciolo si basano su lavori sperimentali e,

nel contempo, nel libro viene illustrato in dettaglio l'impiego

pratico di tali processi".

Dal suo lancio, sette anni fa, al programma STEP hanno preso

parte quasi 100.000 persone. "L'asportazione di truciolo non

è una scienza esatta. Possiamo prepararci quanto si vuole sulla

carta, ma la realtà sarà ogni volta diversa", dichiara De Vos.

"Il nostro corso di formazione prepara i partecipanti ad affrontare

Grazie a un nuovo libro scritto da uno dei massimi esperti nel campo, la formazione Seco Tools per i professionisti dell'asportazione di truciolo sale di un livello.

TESTO: David Wiles FOTO: Svante Örnberg

Un libro per ampliare le conoscenze

S

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 10 10/24/2012 4:12:16 PM

Page 11: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

quelle condizioni che nella realtà si

presenteranno in modo diverso".

I corsi del programma di formazione

STEP, ampiamente personalizzabile ed

unico tra i fornitori di utensili, possono

essere tenuti sia presso le strutture del

cliente sia presso uno qualsiasi dei centri

tecnici Seco Tools presenti in tutto

il mondo.

"Seco Tools vanta oltre 60 anni di

esperienza nell'asportazione di truciolo

ed è nostro desiderio condividere questa

esperienza con i nostri clienti", afferma

De Vos. "Una parte importante della

nostra strategia di marketing consiste

da sempre nel fornire ai nostri clienti

non solo utensili e inserti ma anche

formazione e istruzioni per consentire

loro di utilizzare al meglio tali utensili.

Ecco perché insegniamo ai nostri clienti

come scegliere gli utensili migliori, come

utilizzarli e quali interventi attuare

quando qualcosa non funziona secondo

le aspettative. Col programma STEP

offriamo tale formazione in un sistema

realmente strutturato".

IL LIBRO DEL PROFESSOR STÅHL e il

nuovo programma STEP a esso associato,

che ne condivide il titolo, si rivolgono ai

professionisti che desiderano acquisire

un livello superiore di conoscenza.

"Nel corso degli anni abbiamo ricevuto

sempre più richieste da clienti pronti

a muovere il passo successivo per

passare a un livello più accademico",

afferma De Vos. "Desiderano acquisire

conoscenze più approfondite sul processo

dell'asportazione di truciolo in modo

da migliorare ulteriormente la loro

produttività ed effi cienza in termini

di costi".

Il professor Ståhl ha collaborato con

Seco Tools per svariati anni, formando

i dipendenti dell'azienda sull'asportazione

di truciolo e nell'ambito della ricerca

e sviluppo.

Egli afferma che il nuovo libro è più

teorico che pratico. "Tratta argomenti

come le forze meccaniche, le temperature

e i carichi tribologici e illustra le modalità

di interazione di tali fenomeni", afferma

Ståhl. "Esamina come poter tenere conto

di tali carichi nel modo più effi cace per

produrre la migliore geometria e scegliere

il materiale più adeguato per l'utensile".

Utilizzando l'esempio di una superlega

in una turbina a gas o vapore, il professor

Ståhl afferma che potrebbero esistere

carichi unici che devono essere gestiti

adeguando in modo ottimale la geometria

utensile e le proprietà del materiale

dell'utensile. "Si tratta naturalmente di

carichi specifi ci per ogni gruppo materiale

e caso di lavorazione, ma non potremmo

certo fabbricare utensili specifi ci per

ogni singola applicazione, dobbiamo

raggrupparli in aree di applicazione",

dichiara. "La teoria di base necessaria

per capire in che modo realizzare questo

obiettivo è illustrata nel mio libro".

"...scegliere il miglior

materiale per l'utensile".

Professor Jan-Eric Ståhl, Università di Lund

AUTORE: Jan-Eric Ståhl, professore di ingegneria dei materiali di produzione presso l'università di LundOBIETTIVO: fornire una descrizione coerente dei processi dell'asportazione di truciolo basata su solide basi di fi sicaLETTORI A CUI SI RIVOLGE: utenti esperti in utensili da taglio, insegnanti di corsi sull'asportazione di truciolo, studenti di Master e corsi di dottorato (PhD) e chiunque desideri avere una maggiore conoscenza dei fondamenti dell'asportazione di trucioloLANCIO: alla fi ne del 2012.

Il libro: Metal Cutting, Theories and Models

Il Professor Jan-Eric Ståhl sta attualmente lavorando sul rame privo di ossigeno per studiare l'integrità della superfi cie dopo la lavorazione. L'obiettivo è trovare parametri di taglio e fi nitura superfi ciale ottimali dell'utensile.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 11 10/24/2012 4:12:17 PM

Page 12: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

ALUMALSA CONTA più di 500 dipendenti e lavora quasi esclusivamente per il settore

automobilistico, principalmente nella produzione di turbocompressori, cilindri dei freni e scambiatori di calore. Attualmente lavoriamo mediante pressofusione una media giornaliera di 50 tonnellate di alluminio. L'esportazione e lo sviluppo di nuovi progetti ci hanno permesso di superare la crisi economica.

Per ottimizzare i processi meccanizzati esistenti, lavoriamo in squadra. Identifi chiamo gli utensili più appropriati per una specifi ca lavorazione e cerchiamo i fornitori adeguati. Quindi verifi chiamo che i sistemi implementati offrano le prestazioni desiderate. Come squadra ci accordiamo sugli utensili da collaudare ed è in questa fase che entra in gioco Seco, offrendo la sua preziosa esperienza nell'identifi cazione degli utensili più adeguati non solo per svolgere tale specifi ca lavorazione ma anche altre produzioni analoghe.

Adesso abbiamo un maggior controllo sui processi di lavorazione. Gli utensili ed i sistemi di controllo sono moderni e ci permettono di produrre componenti dimensionalmente stabili e di qualità superiore assicurando in defi nitiva il futuro dell'azienda.

Vedere come tutto il lavoro di ricerca e collaudo si traduce nel miglioramento sostanziale di un processo è molto gratifi cante. Così come l'avere a

disposizione la migliore tecnologia del mercato e sapere che, grazie a tali utensili, siamo una delle aziende leader nel nostro settore.

DUO DINAMICO

Alfonso Moliner e Raúl Arnas collaborano per ottimizzare la produzione presso un'azienda produttrice di componenti in alluminio in Spagna.

Supporto al team Seco, il principale fornitore di Alumalsa, sta

attualmente supportando Alfonso e Raúl nel loro impegno per migliorare le prestazioni personalizzando gli utensili Seco in PCD. Nella lavorazione sono stati compiuti passi da gigante grazie al supporto tecnico ed alla conoscenza della gamma Seco in PCD.

ALFONSO MOLINEREtà: 44 Professione: Ingegnere meccanico tecnicoEsperienze: "Ho iniziato come programmatore 13 anni fa, gradualmente sono passato ad occuparmi della progettazione degli utensili e oggi sono responsabile dello sviluppo e della messa a punto dei progetti di fresatura".Famiglia: moglie ed un fi glio di 17 anni Interessi personali: ballo, canto ed escursionismo di gruppo sui Pirenei

RAÚL ARNASEtà: 32 Professione: responsabile della produzione degli utensili Esperienze: "Ho completato la formazione professionale nella meccanica dei metalli e lavoro presso Alumalsa da due anni. Mi occupo del controllo, dell'approvvigionamento e della gestione degli utensili, inoltre collaboro con Alfonso nella ricerca e nello sviluppo di sistemi innovativi".Famiglia: Moglie e due bambini, di 4 e di 1 annoInteressi personali: Pallanuoto, trascorrere il tempo libero con la famiglia

FOTO: Diego VivancoS U L C A M P O

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 12 10/24/2012 4:12:20 PM

Page 13: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

1

Razionalizzazione dei metalli standard"Per risparmiare, i produttori di acciaio

stanno razionalizzando sempre più la produzione, concentrandosi sulla produzione di grandi quantità di prodotti standard. Naturalmente fabbricano anche prodotti specifi ci su richiesta, ma solo in grandi quantità. I distributori di metalli hanno oggi un ruolo di maggiore importanza in quanto rappresentano il collegamento tra produttori ed utenti fi nali/fabbricanti".

Aeronautica: un settore in crescita"Questo settore è in rapida evoluzione e spinge i produttori a sviluppare nuovi materiali ad alte prestazioni che richiedono rigorosi controlli della qualità e specifi che precise. I produttori di aerei e i loro subfornitori necessitano di un'ampia gamma di materiali al prezzo più basso possibile".

Maggiore supporto tecnico"Con la diversifi cazione delle conoscenze e delle esigenze, le competenze tecniche e l'esperienza nei materiali vengono perdute. Poche aziende dispongono oggi di laboratori interni, per cui i nostri clienti si affi dano a noi per ricevere consulenza e consigli. I distributori si stanno trasformando in collaboratori".

3

54

Sicurezza e riciclaggio"Riducendo gli sprechi, le aziende sono in grado di limitare il loro impatto ambientale e realizzare risparmi signifi cativi. È importante considerare anche sicurezza e produttività. I dirigenti devono garantire condizioni di lavoro sicure conservando al contempo prestazioni economiche ottimali".

Tempi di produzione e di consegna più rapidi"L'attuale contesto economico evidenzia come produttori, distributori e utenti fi nali siano tutti orientati verso lo stesso obiettivo: produrre rapidamente e con la massima qualità. Il concetto di gestione della catena di distribuzione sta diventando sempre più diffuso in Francia tra i vari generi di aziende impegnate a ridurre i tempi dei cicli di produzione al fi ne di rispondere ai requisiti degli utenti fi nali".

LAURENT DEBRAIX è direttore dell'uffi cio regionale di Bourges della ThyssenKrupp Materials France, azienda specializzata in servizi di distribuzione e lavorazione per l'acciaio ed i metalli non ferrosi, e condivide con noi il suo punto di vista su quanto sta accadendo oggi nel settore.

TESTO Anna McQueen I LLUSTRAZ ION I Johan Nohr e Istockphoto

P R O S P E T T I V A T E N D E N Z E G L O B A L I

TENDENZE

2

nel settore dell'asportazione di truciolo

13edge [1·2013]

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 13 10/24/2012 4:12:28 PM

Page 14: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

S E T T O R E M I N E R A R I O

TESTO: Arnaldo Comin FOTO: Luciano Munhoz ed Eco Images

Un'azienda brasiliana produttrice di pompe necessitava di utensili speciali per espandersi nel settore minerario.

POMPE PER L'EDEL FERROPP

EEL F

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 14 10/24/2012 4:12:30 PM

Page 15: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

ESTRAZIONE

Le montagne Carajas in Brasile contengono i più grandi giacimenti del più puro minerale ferroso del mondo.

Il ferro in BrasileValore delle esportazioni nel 2011: 41,8 miliardi di dollari americaniVolume delle spedizioni nel 2011: 330 milioni di tonnellate Percentuale delle esportazioni del Brasile: 16%Riserve: 26 miliardi di tonnellate (7,8% dei 270 miliardi di tonnellate nel mondo)

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 15 10/24/2012 4:12:34 PM

Page 16: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013]16

L BRASILE È COSTITUITO da vaste foreste pluviali e da una linea costiera di 9.000 chilometri di lunghezza; è il più grande produttore alimentare globale dopo gli Stati Uniti e possiede il settore industriale più sviluppato dell'America Latina. Ma il Brasile è costituito anche da ferro.

Enormi quantità di ferro. Il Brasile è il secondo maggiore produttore di minerale ferroso dopo l'Australia ed è il paese in cui ha sede uno dei tre giganti del mercato minerario del mondo: Vale S.A.

Nonostante un leggero calo nelle vendite infl uenzato da una minore domanda dalla Cina, si prevede che nel 2012 dal Brasile vengano esportate 320 milioni di tonnellate di minerale ferroso; nel 2011 sono state effettuate esportazioni per un valore pari a 41 miliardi di dollari statunitensi. Il minerale ferroso, la principale risorsa per la produzione dell'acciaio, rappresenta l'elemento più importante del bilancio in valuta estera del paese e sostiene migliaia di fornitori industriali nella fi liera dell'estrazione mineraria.

IMBIL, azienda produttrice di dispositivi di pompaggio con sede a Itapira, una città agro-industriale situata a 160 km da San Paolo, è uno di quei fornitori. Fondata nel 1982 come attività a conduzione familiare con 950 dipendenti, l'azienda deve la maggior parte delle sue entrate ai produttori di etanolo e zucchero ma anche alla vendita di soluzioni di pompaggio per l'irrigazione, l'industria petrolchimica, la produzione di pasta di legno e carta, il settore tessile e il settore della sanifi cazione.

NELL'OTTOBRE DEL 2010, IMBIL inizia a sviluppare una linea speciale di prodotti per le attività minerarie, dato che un impianto di medie dimensioni per l'estrazione di minerali richiede circa 100 sistemi di pompaggio. Tuttavia, le condizioni estremamente diffi cili e abrasive generate dal minerale ferroso e dalla bauxite impongono di ricorrere ad una ghisa speciale indurita al nichel, quattro volte più dura della ghisa utilizzata per i componenti convenzionali.

L'ostacolo principale non è rappresentato dall'ottenere le specifi che corrette per la lega, ma dalla necessità di trovare

Le pompe IMBIL per il settore minerario sono realizzate in ghisa indurita al nichel, quattro volte più dura dei componenti in ghisa convenzionale.

S E T T O R E M I N E R A R I O

IIII

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 16 10/24/2012 4:12:37 PM

Page 17: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

17edge [1·2013]

un modo per lavorare il materiale. "Persino utilizzando i migliori utensili presenti sul mercato, in metallo duro o ceramica, non abbiamo avuto successo e il processo si è rivelato troppo problematico", afferma Adalberto Larsen, responsabile tecnico per la produzione di IMBIL. Uno dei problemi principali è l'elevato tasso di sostituzione degli inserti utilizzati durante la lavorazione.

Seco, che da tempo fornisce le aziende produttrici di dispositivi di pompaggio, ha aiutato IMBIL a realizzare una soluzione attraverso la collaborazione con la sede Seco locale. Altair Sberga, agente Seco di vendita esclusivo, ricorda, "Abbiamo visto un'opportunità per sviluppare una soluzione personalizzata che avrebbe risposto alle loro esigenze di produttività". Nel corso di un anno gli specialisti in Brasile e Svezia sviluppano e collaudano svariate alternative per un utensile con inserto in PCBN personalizzato ideale per le esigenze di IMBIL.

I risultati superano le aspettative. "Semplicemente non saremmo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo senza la soluzione in PCBN di Seco", afferma Larsen. Per IMBIL il risultato più importante è stato l'incremento di produttività. La velocità di produzione aumenta del 90% con una riduzione dei costi di lavorazione del 60%.

"Semplicemente non saremmo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo senza la soluzione in PCBN di Seco"Adalberto Larsen, responsabile tecnico per la produzione di IMBIL

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 17 10/24/2012 4:12:38 PM

Page 18: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

18 edge [1·2013]

Gli utensili in PCBN standard e personalizzati consentono di eliminare due fasi del processo di lavorazione. In precedenza era necessario trattare la lega indurita al nichel due volte nell'altoforno quindi passarla due volte attraverso un processo di tornitura per raggiungere la qualità richiesta dai tecnici di IMBIL. Adottando una soluzione in PCBN l'azienda riesce a ridurre le fasi di produzione ad una sola sia nel trattamento in altoforno che in tornitura.

"Gli utensili Seco ci hanno permesso di ridurre i tempi di consegna ai nostri clienti e l'azienda ha avuto un ruolo decisivo nel successo di questo progetto", afferma Vladislav Siqueira, fondatore e direttore esecutivo di IMBIL.

La scommessa di espansione nel settore minerario di IMBIL sta dando ottimi risultati: questo settore è diventato la seconda maggiore fonte di entrate per l'azienda da quando nel novembre del 2011 è stata avviata la produzione a pieno ritmo.

Il futuro continua ad essere roseo per l'industria mineraria in Brasile. Si prevede che fi no al 2016 il paese potrà godere del più elevato livello di investimenti privati nell'estrazione di fosfati e di potassio per il settore dei fertilizzanti. Il Brasile è inoltre considerato una delle fonti principali di terre rare, elementi essenziali e costosi necessari per prodotti di alta tecnologia quali smartphone e veicoli elettrici. Pertanto, mentre le aspettative del settore minerario diventano realtà, sembra che anche IMBIL avrà un grande futuro.

S E T T O R E M I N E R A R I O

LOCALITÀ: Itapira, Stato di San Paolo, BrasileDIPENDENTI: 950PRODOTTI: dispositivi di pompaggio per applicazioni nel settore dell'industria agricola, dell'irrigazione, nell'industria petrolchimica, nella produzione di pasta di legno e carta, nel settore tessile e nel settore della sanifi cazioneMERCATI PRINCIPALI: etanolo, canna da zucchero ed attività minerarieRELAZIONI CON SECO: Seco da tempo fornisce gli utensili per la maggior parte delle tipologie di prodotto di IMBIL. Le soluzioni includono punte Crownloc e Performax, frese Double Octomill e Square 6, svariate soluzioni di fresatura per ghisa, acciaio, acciaio inossidabile e ghise indurite al nichel, utensili per tornitura MDT ed utensili EPB.

IMBIL (Indústria e Manutenção de Bombas ITA Ltda.)

Adottando una soluzione in PCBN, IMBIL riesce a ridurre le fasi di produzione a una sola sia nel trattamento in altoforno che in tornitura.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 18 10/24/2012 4:12:40 PM

Page 19: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013] 19

Patrick de Vos, responsabile della formazione tecnica per il gruppo Seco, spiega perché i vari tipi di acciaio inossidabile necessitano di processi di selezione specifi ci dell'utensile e dei parametri di taglio.

GLI ACCIAI INOSSIDABILI vengono

comunemente impiegati in ambienti ed

applicazioni caratterizzati da condizioni

gravose che richiedono elevata resistenza

alla corrosione o la capacità di conservare

la resistenza meccanica alle alte temperature.

Troppo spesso tuttavia vengono confusi con

gli acciai "ordinari" in termini di lavorabilità.

Cosa sono gli acciai inossidabili? Gli

acciai vengono defi niti inossidabili quando

sono caratterizzati da alta resistenza alla

corrosione. Questa qualità viene raggiunta

sciogliendo quantità suffi cienti di cromo

nel ferro (con una concentrazione pari

almeno al 10,5%) per produrre un fi lm

protettivo di ossido di cromo coeso e

rigenerante sulla superfi cie. La maggior

parte degli acciai inossidabili si basa su

sistemi Fe-Cr-C e Fe-Cr-Ni-C, sono tuttavia

importanti anche altri elementi leganti.

È disponibile un'ampia varietà di leghe.

In base alla fase predominante che costituisce

la microstruttura, gli acciai inossidabili

possono essere classifi cati in cinque

categorie principali: acciai inossidabili

austenitici, ferritici, duplex, martensitici

ed indurenti per precipitazione.

Se confrontiamo gli acciai inossidabili

A P P R O F O N D I M E N T O A C C I A I I N O S S I D A B I L I

austenitici e l'acciaio 42CrMo4 (acciaio

legato spesso utilizzato come materiale

di riferimento per l'indice di lavorabilità),

notiamo differenze interessanti:

Gli acciai inossidabili mostrano una

tendenza all'incollamento (e duttilità)

maggiore dell'acciaio convenzionale. Ciò

indica che i materiali utilizzati per tagliare

gli acciai inossidabili devono essere più

resistenti e devono avere un rivestimento del

tipo "anti-incollamento". La microgeometria

del tagliente è importante in quanto può

compensare l'elevata duttilità dell'acciaio

inossidabile e garantire una buona

formazione del truciolo. Rispetto all'acciaio

"ordinario", è necessario applicare velocità

di taglio superiori, per compensare l'elevata

tendenza all'incollamento e porre particolare

attenzione alle micro-scheggiature

(dovute all tagliente di riporto sul bordo del

tagliente stesso), all'usura ad intaglio e allo

sfaldamento del rivestimento.

Gli acciai inossidabili mostrano

inoltre una maggiore tendenza

all'incrudimento per deformazione,

una proprietà del materiale la cui

conseguenza naturale è l'incremento

dei fenomeni di usura ad intaglio e di

scheggiatura del tagliente. La corretta

microgeometria del tagliente è in grado

di compensare tali effetti, in quanto un

tagliente più affi lato riduce l'incrudimento

per deformazione durante il processo

di taglio. Le profondità di taglio devono

essere costantemente modifi cate, al fi ne di

distribuire il rischio di un'eccessiva usura

ad intaglio dovuta al taglio attraverso un

riporto incrudito per deformazione. Gli

avanzamenti inoltre devono essere i più

elevati possibili.

Gli acciai inossidabili sono caratterizzati

da una minore conduttività termica,

pertanto con la formazione dei trucioli

verrà disperso meno calore. Dato che una

quantità maggiore di calore raggiungerà

il tagliente producendo temperature più

elevate, la durezza a caldo del materiale

da taglio è una caratteristica importante.

È necessario scegliere con estrema

attenzione le velocità di taglio e di

avanzamento al fi ne di limitare la

produzione di calore e ottenere il massimo

assorbimento di calore da parte dei

trucioli. La deformazione plastica è un

tipico meccanismo di usura utensile

caratteristico degli acciai inossidabili.

La durezza degli acciai inossidabili è

paragonabile a quella dell'acciaio ordinario.

Poiché le forze di taglio sono dello stesso

ordine, non è necessario adottare

precauzioni speciali per compensarle; le

profondità di taglio e di avanzamento non

richiedono particolari limitazioni rispetto

alle applicazioni con l'acciaio ordinario.

Gli acciai inossidabili mostrano un

maggiore grado di abrasività, causa

di una rapida usura a cratere. L'adozione

di un rivestimento ad alta resistenza

all'abrasione consente di incrementare

la vita utile dell'utensile (asportazione di

metallo per unità di durata utensile).

È evidente che la lavorabilità degli

acciai inossidabili deve essere defi nita

separatamente da quella dell'acciaio

"ordinario". Gli acciai inossidabili

necessitano di un processo specifi co di

selezione utensile e le condizioni di taglio

devono essere scelte di conseguenza.

Patrick de Vos,[email protected]

Acciaio inossidabile senza problemi

Incollamento

Abrasività

Incrudimento per

deformazione

Bassa conduttività termicaDurezza

0% 20% 40% 60% 80% 100%

42CrMo4

Acciaio inossidabile austenitico

ULTERIORI INFORMAZIONI sono disponibili nei programmi di formazione STEP di Seco

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 19 10/24/2012 4:12:41 PM

Page 20: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013]20

R I T R AT T O V O L O N TA R I AT O A Z I E N D A L E

L

A CRISI ECONOMICA iniziata nel 2007 si è diffusa rapidamente nei mercati fi nanziari e nei governi di tutto il mondo. Le azioni crollano, grandi istituzioni fi nanziarie falliscono e i governi mondiali devono

intervenire per salvare quelle banche troppo grandi per fallire.

Negli Stati Uniti lo stato colpito più duramente e più a lungo è il Michigan, luogo di origine storico dell'industria automobilistica. Alla fi ne del 2007, quando il tasso medio di disoccupazione negli Stati Uniti era al 4,6%, solo nel Michigan si registrava il 7,4%. Col crollo delle vendite di auto, moltissimi lavoratori del Michigan vennero licenziati e, nell'estate del 2009, il tasso di disoccupazione uffi ciale superava il 14% e si avvicinava al 30% per i lavoratori di Detroit, la città col peggiore tasso di disoccupazione dal 1982.

Alla fi ne del 2009 alcuni dipendenti della sede NAFTA di Seco, a Troy nel Michigan, iniziarono a pensare a come poter aiutare i loro vicini in diffi coltà e a tale scopo nasce il programma di volontariato aziendale Corporate Volunteer Program (CVP). Basato sull'esempio del Culture Improvement Team, costituito nel 2006 per trovare nuovi modi per promuovere la cultura aziendale tra i dipendenti, il programma CVP è frutto delle idee di tre dipendenti Seco a Troy: Amanda Childress, specialista di mezzi di comunicazione e di design, Mary Sheridan, analista dei prezzi, e Ron Bawol Responsabile per lo sviluppo dei distributori, ora in pensione.

Il programma CVP è semplice nella sua struttura, ma offre risultati straordinari. Ai dipendenti vengono

Presso la sede NAFTA di Seco in Michigan, Stati Uniti, le donazioni di benefi cenza dell'azienda includono ore di lavoro dei dipendenti.TESTO E FOTO: Dwight Cendrowski

offerte 16 ore all'anno di lavoro retribuito per attività di volontariato per un'organizzazione di propria scelta. Amanda Childress dichiara, "Desideravamo un modo per partecipare ad attività di benefi cenza senza limitarci solo a fi rmare un assegno dell'azienda. Abbiamo quindi pensato di donare alla comunità il tempo dei dipendenti". E, sebbene la creazione del progetto abbia richiesto tempo, è attivo a tutti gli effetti dal 2010, oggi circa l'85% dei dipendenti in Michigan partecipa al programma.

Non è un programma dal vertice alla base. Childress e Sheridan sottolineano come la chiave del successo sia stata l'iniziativa dei dipendenti e la padronanza della linea d'azione. "Se qualcosa ti sta a cuore, credici, mettiti in gioco e coinvolgi gli altri", afferma Childress.

NELL'ELENCO DEI GRUPPI che ricevono aiuto dal programma sono inclusi la Croce Rossa, l'associazione americana contro il cancro, March of Dimes e molti altri gruppi e organizzazioni di minori dimensioni. Anouck White, rappresentante dell'assistenza clienti, è interessata in modo particolare alla salute e al benessere; spesso si occupa di organizzare eventi, non solo per aiutare chi ha bisogno ma anche per migliorare la forma fi sica dei dipendenti. "Ho passato un momento diffi cile un paio di anni fa quando mio marito si è ammalato gravemente", spiega. "Vengo dalla Francia e la mia famiglia non vive qui, quindi mi sono rivolta ad amici. Ho capito che talvolta tutti abbiamo bisogno di aiuto. Ora che ci stiamo riprendendo è importante per me aiutare gli altri". White fa l'esempio di Relay for Life, un programma in cui i dipendenti raccolgono donazioni durante una marcia di 24 ore.

nelle ore di lavoroVolontariato

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 20 10/24/2012 4:12:42 PM

Page 21: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

21edge [1·2013]

Informatevi sulle potenziali organizzazioni

destinatarie. È consigliabile scegliere

organizzazioni no profi t con bassa

infrastruttura, in modo che tutto il denaro

giunga direttamente alle persone che ne

hanno bisogno.

La comunicazione con i dipendenti

è essenziale. Fate in modo che siano sempre

aggiornati e coinvolti, quindi incoraggiateli

a reclutare amici e famiglia.

Rendete l'iniziativa divertente. Siamo

tutti molto occupati e lavoriamo duramente,

pertanto rendete le attività di volontariato

e i programmi di benessere quanto più

piacevoli possibile.

Anouck White, a sinistra; Amanda Childress, dietro; Mary Sheridan, analista prezzi, a destra, davanti a un murale che simbolizza lo spirito del volontariato fi rmato da 400 dipendenti Seco presso la sede Seco di Troy, nel Michigan.

SUGGERIMENTI PER CREARE UN PROGRAMMA DI VOLONTARIATO NELLA VOSTRA AZIENDA

1

2

3

16 ore di volontariato retribuito per dipendente all'anno Eventi e attività sponsorizzati dall'azienda tra cui i dipendenti possono scegliere: manifestazioni podistiche dedicate alla raccolta di fondi, servire pasti a una mensa per i poveri, pulizia dell'ambiente, vendita di libri, torte e biscotti, donazione e consegna di indumenti alle famiglie e aiuto nella costruzione di alloggi a buon mercato per la popolazione a basso reddito. Non sono consentiti eventi religiosi o politici

Donazioni al programma per un totale di 12.000 dollari americani all'anno in denaro contante e generi di altro tipo.I volontari hanno donato 150 ore all'anno o circa 4.000 dollari in ore di manodopera.

Il programma di volontariato

aziendale volontario (Corporate

Volunteer Program, CVP)

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 21 10/24/2012 4:12:44 PM

Page 22: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

R I T R AT T O V O L O N TA R I AT O A Z I E N D A L E

edge [1·2013]22

A giugno la staffetta è riuscita a raccogliere 2.000 dollari per la ricerca contro il cancro.

UNA DELLE ORGANIZZAZIONI PREFERITE che benefi ciano del programma è un'agenzia impegnata in servizi sociali denominata Lighthouse of Oakland County, che offre aiuti alle famiglie in diffi coltà, dai prodotti alimentari di prima necessità, all'assistenza medica, alla formazione sul lavoro, ai trasporti. Oltre a distribuire alimenti, prodotti per la cura personale e denaro ricevuti in donazione, Seco offre anche volontari per un programma straordinario di assistenza per gli alloggi dell'associazione Lighthouse. I dipendenti dedicano il loro tempo alla preparazione degli appartamenti per le madri e i loro bambini, provvedono alle pulizie, alla tinteggiatura ed a portare all'interno i mobili. "Vedere la passione e la generosità con cui le persone si dedicano è fonte di ispirazione", afferma Childress.

I dipendenti hanno trovato altri modi creativi per contribuire al programma. Regolarmente si tiene una giornata "Jean Day" durante la quale i dipendenti possono pagare un dollaro per indossare abiti più casual sul lavoro. Il reparto vendite raccoglie piccoli articoli da toeletta, shampoo e spazzolini da denti per le famiglie bisognose. La dirigenza ospita tornei di golf di benefi cenza. Ogni reparto può inoltre sponsorizzare un barbecue dei dipendenti per creare cameratismo e raccogliere denaro. Per le calamità che colpiscono paesi stranieri, come lo tsunami che ha devastato il Giappone nel 2011, Seco si è unita alle donazioni dei dipendenti raddoppiando la somma raccolta. "Il supporto che riceviamo dalla dirigenza è incredibile", afferma Sheridan. Talvolta alla sede di Troy si affi anca lo stabilimento produttivo Seco di Lenoir City nel Tennessee, per ottenere un maggiore impatto.

IN SECO SONO MOLTO orgogliosi del programma CVP, realmente unico tra i programmi aziendali per portata ed effi cacia. Childress afferma che per molti dipendenti "È appagante sentir parlare dell'ottimo lavoro svolto da Seco. È importante per i dipendenti sentirsi parte di qualcosa di più grande del semplice lavoro di ogni giorno.

Amanda Childress di Seco, a sinistra, Anouck White di Seco, a destra e Priscilla Perkins, responsabile sviluppo di Lighthouse, con un contenitore di articoli donati.

Se qualcosa ti sta a cuore, credici, mettiti in gioco e coinvolgi gli altri".

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 22 10/24/2012 4:12:46 PM

Page 23: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

23edge [1·2013]

S O S T E N I B I L I T À

Le emissioni di carbonio prodotte dall'azienda generano contributi per il Green Fund per gli investimenti in materia di ambiente.

TRAMITE IL GREEN FUND Seco accantona denaro in

misura correlata alla quantità di CO2 emessa per effetto

dei viaggi di lavoro e del trasporto dei prodotti. Il denaro

raccolto viene quindi utilizzato per vari investimenti di

carattere ambientale.

"Il trasporto tra i nostri centri di distribuzione e le sedi

dei clienti ha un grande impatto in termini di emissione

di CO2, pertanto stiamo ottimizzando le soluzioni di

trasporto", afferma Gunnar Lobell, coordinatore globale

per l'ambiente. "Analizziamo costantemente i sistemi

di distribuzione e logistici. Le posizioni dei centri di

distribuzione e l'ottimizzazione dei prodotti stoccati in

magazzino minimizza l'utilizzo del trasporto aereo, pur

mantenendo tempi di consegna rapidi. I viaggi di lavoro

sono ridotti al minimo dal maggiore uso di videoconferenze".

Naturalmente, non tutti i viaggi possono essere eliminati

ed è per questo motivo che è nato il Green Fund. Per ogni

tonnellata di CO2 prodotta da trasporti o viaggi di lavoro

Seco deposita nel fondo 400 corone svedesi. Nel 2012 gli

investimenti ammonteranno a 3,5 milioni di corone svedesi.

Finora il denaro ha fi nanziato due investimenti in India

ed uno nel Regno Unito.

In India il Green Fund sta contribuendo alla ricostruzione

di un sistema di alimentazione elettrica per migliorare

l'affi dabilità della produzione di energia elettrica per

l'impianto produttivo di Seco. Questo consentirà di ridurre

la necessità di energia elettrica prodotta da generatori diesel

e da batterie ad acido. "Con un fl usso di corrente elettrica

più stabile, possiamo eliminare i nostri generatori diesel

e ridurre le emissioni di CO2 di 189 tonnellate all'anno",

afferma Lobell. Il denaro del Green Fund verrà inoltre

investito in un nuovo impianto di trattamento delle acque

che consente di ridurre di 90.000 litri di acqua all'anno la

dipendenza dell'azienda dalle risorse idriche limitate dell'India.

Nel Regno Unito Seco sta costruendo un nuovo impianto

dotato di pannelli solari che produrranno 39 MWh di

energia elettrica all'anno con una riduzione delle emissioni

di CO2 di 21 tonnellate all'anno. I pannelli forniranno alla

rete elettrica pubblica qualunque eccedenza di energia.

"L'intento è rendere il Green Fund un'attività a lungo

termine", afferma Lobell. "Fino a quando la produzione

ed i viaggi produrranno emissioni di CO2, continueremo

ad accantonare denaro da utilizzare per i progetti del

Green Fund".

Il Green Fund, nato uffi cialmente nel 2012, rappresenta solo una parte dell'impegno di Seco volto a compensare l'impatto ambientale negativo che le operazioni o le attività dell'azienda potrebbero avere. L'azienda ha ottenuto la certifi cazione ISO 14000 dal 2006 e ha inoltre conseguito numerosi obiettivi volti a ridurre l'impatto ambientale, come ad esempio la riduzione al minimo degli sprechi, il riciclaggio dei rifi uti e il riacquisto dai clienti degli inserti e degli utensili in metallo duro usati da destinare al recupero.

TESTO: Cari Simmons FOTO: Prince Hat/

Agent Molly & CoCARBONIO DI SECO

EMISSIONI DI

LA TASSA SULLE

Meno impatto

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 23 10/24/2012 4:12:47 PM

Page 24: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013]24

I N B R E V E

IL LANCIO NEL 2011 DI TURBO 10 per spallamento retto è seguito oggi dall'ampliamento della gamma di inserti con l'inclusione di inserti sia di pressatura diretta che rettifi cati. Gli inserti di pressatura diretta sono disponibili in una gamma più ampia con raggi di punta da 0,4 a 3,1 mm. L'espansione della gamma di inserti rettifi cati include geometrie per materiali di diffi cile lavorazione come l'alluminio, gli acciai inossidabili, le leghe di titanio ed altri materiali legati. Gli inserti rettifi cati sono disponibili in una gamma di raggi di punta da 0,4 a 3,1 mm.

Prodotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Estensione geometrie di Turbo 10 IMMEDIATA www.secotools.com/turbo10

Frese elicoidali Turbo 10 IMMEDIATA www.secotools.com/turbo10/helical

Novità Minimaster Plus IMMEDIATA www.secotools.com/minimasterplus

335.25 IMMEDIATA www.secotools.com/335_25

Highfeed 4 IMMEDIATA www.secotools.com/highfeed

Novità gamma moduli Square 6-08, dimensione Ø160 – 315 mm

IMMEDIATA www.secotools.com/square6

MK2050 IMMEDIATA www.secotools.com/mk2050

MK2050 È UNA NUOVA QUALITÀ progettata in modo specifi co per la fresatura di ghise con parametri di taglio variabili sia in applicazioni per il settore automobilistico (ad esempio per blocchi motore e testate cilindri) che per lavorazioni generiche. Può essere impiegata con refrigerante su tutti i tipi di ghisa, oppure senza refrigerante sulle ghise nodulari. Destinata a sostituire la qualità MK2000 ed in una certa misura anche MK3000, MK2050 è dotata di un nuovissimo substrato a elevata durezza per assicurare un'usura prevedibile ed uniforme sinonimo di una durata utensile prolungata e di un'elevata sicurezza applicativa.

Resistenza all'usura

FRESATURATURBO 10 CONQUISTA IL MERCATO

JABRO

FILETTATURAProdotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Utensili Seco-Capto Snap-Tap IMMEDIATA www.secotools.com/seco-capto

Prodotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Novità Jabro HPM JHP770 IMMEDIATA www.secotools.com/jhp770

Novità Jabro per materiali compositi

IMMEDIATA www.secotools.com/jabro/composites

Novità Jabro-Solid² in pollici IMMEDIATA www.secotools.com/jabrosolid2

Novità Jabro HPM in pollici IMMEDIATA www.secotools.com/jabro/hpm

à: Maggiori informazioni:

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 24 10/24/2012 4:12:48 PM

Page 25: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

edge [1·2013] 25

TURBO 10 È LA NUOVA FRESA ELICOIDALE Seco ad elevate prestazioni che consente alto avanzamento, grande profondità di taglio e un'elevata asportazione in contornatura e profi latura. Può essere utilizzata per applicazioni di scanalatura, realizzazione di tasche, entrate in rampa ed in fresatura elicoidale e circolare.

La fresa elicoidale Turbo 10 offre migliori capacità di profondità di taglio delle frese a spallamento retto convenzionali. È dotata di sedi più precise e con un miglior supporto assiale, per ridurre al minimo le variazioni di altezza degli inserti. Gli inserti vengono forniti nelle versioni XOMX10T3 e XOEX10T3 con geometrie che generano bassi sforzi di taglio. Turbo 10 elicoidale è disponibile con bloccaggio Combimaster, a manicotto, Seco-Capto, Weldon e Seco Weldon.

EFFICIENZA PER L'ELICOIDALE

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 25 10/24/2012 4:12:49 PM

Page 26: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

I N B R E V E

Prodotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Sostituzione CBN10/100 - Gamma di inserti non rivestiti a basso contenuto di CBN

IMMEDIATA www.secotools.com/cbn100

Formatruciolo PCBN IMMEDIATA www.secotools.com/pcbn

MATERIALI AVANZATI

Prodotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Crownloc Plus (14,00-17,99) IMMEDIATA www.secotools.com/crownlocplus

Crownloc Plus 8xD IMMEDIATA www.secotools.com/crownlocplus

Modulo per smussatura Crownloc Plus

IMMEDIATA www.secotools.com/crownlocplus

Lavorazioni di materiali compositi– Utensili PCD 2° lancio

IMMEDIATA www.secotools.com/feedmax/pcd

Nuovi ponti di barenatura Jumbo A731S001 e 002

IMMEDIATA www.secotools.com/jumbobridgebar

Testa di foratura modulare SD602– regolabile

IMMEDIATA www.secotools.com/SD602

Gamma Nanofi x corta– personalizzata

IMMEDIATA www.secotools.com/nanofi x

Axiabore con attacco Seco-Capto IMMEDIATA www.secotools.com/axiabore

LAVORAZIONE FORI

Effi cienza ed affi dabilitàCBN010 È UNA NUOVA qualità di nitruro di boro cubico policristallino (Polycrystalline Cubic Boron Nitride, PCBN) non rivestito studiata principalmente per applicazioni di tornitura di acciai temprati. Sostituisce le qualità CBN10 e CBN100 ed è caratterizzata da una microstruttura più uniforme che garantisce una maggiore resistenza alla scheggiatura. La microstruttura è stata realizzata utilizzando nuovi metodi di produzione.

Rispetto ai materiali precedenti, CBN010 è più tenace e resistente all'usura e pertanto offre una maggiore affi dabilità ed una migliore prevedibilità della sua durata. È destinata principalmente ad operazioni di fi nitura ed è disponibile in tre diversi tipologie: placchetta saldobrasata, integrale e riporto completo, e relative versioni raschianti.

edge [1·2013]26

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 26 10/24/2012 4:12:51 PM

Page 27: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

TORNITURAProdotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

X4 – 4 taglienti IMMEDIATA www.secotools.com/x4

TGK1500– Qualità MDT per ghisa

IMMEDIATA www.secotools.com/tgk1500

Cartucce per lavorazioni pesanti IMMEDIATA www.secotools.com/heavymachining

Formatruciolo ISO M6 IMMEDIATA www.secotools.com/m6

Prodotto: Disponibilità: Maggiori informazioni:

Porta pinze di alta precisione EPB 5672

IMMEDIATA www.secotools.com/epb5672

Attacchii per calettamento termico HSK-A rinforzati tipo 5600

IMMEDIATA www.secotools.com/monobloc

Easyshrink 20: Pacchetti 1, 2 e 3 in sostituzione di moduli singoli

IMMEDIATA www.secotools.com/easyshrink20

SISTEMI DI UTENSILI

Porta pinze a tre-micron

EPB 5672 è un nuovo sistema di porta pinze con errore massimo di eccentricità ridotto a soli

tre micron. Offre una trasmissione di coppia da due a tre volte superiore ai sistemi porta pinze esistenti.

Gli utensili vengono serrati tramite un dado, utilizzando un'apposita chiave dinamometrica. Grazie alla forma cilindrica senza parti asimmetriche e all'equilibratura

di precisione, il sistema EPB 5672 è idoneo per lavorazioni a velocità elevata. Un mandrino è utilizzabile con pinze di differenti diametri

di serraggio, per diametri dell'attacco da 1 a 20 millimetri.

27edge [1·2013]

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 27 10/24/2012 4:12:52 PM

Page 28: Seco_Edge-1-2013_it-it_LR

PIATTAFORMAALIMENTARE UNA

ROLLS-ROYCE è leader a livello mondiale nella fornitura di sistemi e servizi energetici per uso terrestre, aereo e marittimo, con una solida posizione in molti mercati globali. I motori prodotti da Rolls-Royce forniscono energia elettrica alle piattaforme petrolifere offshore durante tutto l'anno e in ogni condizione climatica.

8.000 kW 320x400

Dimezzare i tempi di lavorazione

750 giri/min

I motori V12 e V16 sono in grado di fornire da 3.000 a 8.000 kW.

Tutti i motori hanno un alesaggio di 320 mm con una corsa di 400 mm.

Tutti i motori sono in grado di erogare 500 kW per cilindro

a 750 giri/min.

02863175 ST20126379 IT

SUGGERIMENTI? Utilizzate gli utensili Seco per realizzare un prodotto interessante? Contattateci all'indirizzo [email protected].

FOTO

: RO

S R

OB

ER

TS/G

ETTY

IMA

GE

S

Rolls-Royce Bergen Engines utilizza la fresa Seco ad elevato avanzamento R220.21-8208-R160.12C per le operazioni di sgrossatura dei blocchi motore. I tempi di lavorazione per il livellamento delle superfi ci superiori e dei cilindri sono stati pressoché dimezzati grazie alla fresatura ad elevato avanzamento. L'azienda utilizza inoltre una gamma di utensili, punte e teste di barenatura per la lavorazione di fori, tutti forniti da Seco.

NEW_Seco_Edge-1-2013_it-it.indd 28 10/24/2012 4:12:53 PM