SE Dante Alighieri - Bollettino 2012/13 - scuola materna
Embed Size (px)
description
Transcript of SE Dante Alighieri - Bollettino 2012/13 - scuola materna
-
1
Scuola Elementare Dante Alighieri Isola
SCUOLA MATERNA
LAQUILONE
BOLLETTINO ( A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 )
-
2
SCUOLA ELEMENTARE OSNOVNA OLA DANTE ALIGHIERI
ISOLA IZOLA
Via Rivoluzione dottobre 10, 6310 Isola
telefono della SEGRETERIA: 05/662 52 40
telefono della PRESIDENZA: 05/662 52 41
telefono della SCUOLA MATERNA: 05/662 52 46, 6625251
telefono della CONSULENZA SCOLASTICA: 05/66252 44
telefono della BIBLIOTECA: 05/662 52 48
telefono della SALA INSEGNANTI: 05/662 52 45
fax della SEGRETERIA: 05/662 52 50
e-mail: [email protected]
sito internet: www.dantealighieri.si
-
0
ISTITUTO COMPRENSIVO
DANTE ALIGHIERI
Presentazione dellIstituto Il nostro Istituto scolastico, situato nel centro cittadino di Isola, un istituto comprensivo con due scuole: la
scuola materna LAquilone e la scuola elementare Dante Alighieri. La lingua dinsegnamento litaliano. La scuola frequentata da allievi appartenenti alla nazionalit italiana ma aperto anche alle altre nazionalit. Da un punto di vista legislativo, la scuola gode della posizione
paritaria rispetto alle altre scuole dellobbligo del comune e dellattenzione dei vari organismi per le sue necessit materiali.
Operiamo allinterno del sistema scolastico sloveno e abbiamo costruito negli anni la nostra identit, ponendo in risalto la lingua e le culture italiana e istriana. La scuola un luogo di cultura e come tale ha il
compito di promuovere le tradizioni culturali, diffondere la letteratura, la storia e il sapere tra i ragazzi. Il
nostro Istituto si pone come obiettivo la creazione di un clima di serenit, di amicizia, di rispetto reciproco,
di collaborazione e di tolleranza tra gli alunni.
Oggigiorno la nostra societ in continuo cambiamento, sia economico che sociale, e la scuola si prefigge il
compito di favorire lintegrazione degli alunni stranieri per inserirli in un contesto di reciproca tolleranza. La scuola si propone di sviluppare negli allievi un senso critico che permetta loro di comprendere il mondo
che li circonda, di educare ai valori culturali e della civilt che hanno origine nella storia europea, di educare
alla tolleranza reciproca, al rispetto delle diversit, alla collaborazione con gli altri, al rispetto dei diritti
delluomo e delle libert fondamentali. Gli enti con cui il nostro Istituto collabora al fine di promuovere attivit formative e proposte didattiche
efficaci per aumentare negli allievi le capacit di apprendimento e di creativit sono: il Ministero
dellistruzione slovena, lIstituto per leducazione di Capodistria, la comunit locale cittadina, le istituzioni della minoranza italiana e lUniversit popolare di Trieste.
Visione e missione dellIstituto Siamo una scuola italiana che fa crescere
nel reciproco rispetto, amicizia, conoscenza e nella multiculturalit.
ORGANICO DEGLI OPERATORI SCOLASTICI
Preside Simona Angelini Aiuto preside per la scuola materna Daniela Zaro Consulenza scolastica Monica Bertok Biblioteca Marino Maurel
-
1
SERVIZI
1. Cucina scolastica 4. Soggiorno prolungato
2. Amministrazione e contabilit 5. Consulenza scolastica
3. Sorveglianza mattutina 6. Biblioteca
SCUOLA MATERNA LAQUILONE
EDUCATRICI/AIUTO EDUCATRICI - scuola materna
PERSONALE SEZIONE ORARIO
educatore: Daniela Zaroe Ina Suli
aiuto educatrice: Teo Gustini
Aquilone blu
8.00 9.25; 7.00 13.15
8.00 15.00
educatrice: Daiana Pugliese
aiuto educatrice: Antonella Klemenc
Aquilone
azzurro
6.15 12.15
8.00 15.00
educatrice: Gaia Kodarin
aiuto educatrice: Minea Dvorek Aquilone lilla
6.15 12.15
8.30 15.30
educatrice: Dolores Fischione
aiuto educatrice: Iva Tul
Aquilone giallo
7.30 13.30
9.00 16.00
educatrice: Cristina Valenti Kosti
aiuto educatore: Orianna Medizza di Nardo
Aquilone verde
7.00 13.00
8.30 15.30
educatrice: Flavia Lachin
aiuto educatrice: Tanja Viler
Aquilone rosso
7.00 13.00
8.30 15.30
educatrice: Roberta Colle
aiuto educatrice: Patrizia Zore
Aquilone
arancione
7.00 13.00
9.00 16.00
aiuto educatrice: Ester Dassena
Ina Suli
Kristina Misculin
in tutte le
sezioni
13.20 15.30
8.00 9.25
10.00 16.30 Completa l'orario come aiuto preside. Lorario secondo le necessit dello svolgimento del lavoro pedagogico pu subire variazioni.
COLLABORATORI PEDAGOGICI ESTERNI
COLLABORATORE
Aleksandra TURK HASKI
Renata VUK insegnanti di sostegno
Lara GOBBI logopeda
-
2
PERSONALE NON DOCENTE
SERVIZI
SERVIZIO DI CUCINA SCOLASTICA
La cucina scolastica offre tre pasti:
per la scuola materna:
la merenda alle ore 8.00,
il pranzo alle 11.20 per il primo turno e alle 12.00 per il secondo turno,
la merenda pomeridiana;
per la scuola elementare:
la merenda per il primo triennio nellintervallo fra le ore 9.05 e le 9.20,
la merenda per il secondo e il terzo triennio nellintervallo fra le ore 9.55 e le 10.10,
il pranzo nellintervallo di tempo fra le ore 12.00 e le 14.05,
la merenda pomeridiana nellintervallo di tempo tra le ore 14.40 e 15.45.
In caso di rinuncia, per assenza momentanea dellalunno/bambino, i genitori sono invitati a disdire i pasti con un
giorno di anticipo entro le ore 11. In caso contrario, i pasti verranno regolarmente computati per il pagamento. In
caso di rinuncia allalimentazione scolastica, i genitori sono invitati ad avvisare lIstituto con un giorno danticipo.
Tutti i pasti sono studiati con cura per assicurare una dieta equilibrata, con ingredienti freschi e naturali. Se si
desidera avere dei chiarimenti sulla dieta o sul men, si contatti la responsabile della mensa scolastica. Una
copia del men sar sempre esposta sullalbo murale.
Per gli allievi con particolari necessit alimentari si preparano pasti a loro adeguati secondo le indicazioni
dietologiche mediche. Pur nel rispetto delle volont dei singoli genitori, altri tipi dinterventi differenziati non
verranno presi in considerazione. LIstituto offre per tutti bicchieri e acqua potabile depurata.
SERVIZIO DI SEGRETERIA E DI CONTABILIT
Lufficio osserva il seguente orario per le parti:
- dalle ore 7.00 alle ore 8.00,
OPERATORE FUNZIONE Alessandra BOI segretaria amministrativa
Nataa TULJAK contabile
Ester DASSENA amministratrice e guida dellalimentazione
Emilio BEVITORI bidello
Alan SERGA bidello
Ivka VOANEC cuoca
Anica EMA aiuto cuoca
Nela VIKOVI aiuto cuoca
Suzana ROSSETTO addetta alla lavanderia e aiuto cuoca
Silva GUSTINI pulitrice
Sonja MIKII pulitrice
Ljubinka DAVIDOVI pulitrice
Lenka ZRNI pulitrice
Igor PERC organizzatore dellattivit informatica
20
-
3
- dalle ore 9.50 alle ore 10.05,
- dalle ore 13.30 alle ore 14.45.
I genitori e gli alunni sono invitati a servirsi degli uffici di segreteria e di contabilit rispettando lorario per le
parti. In caso di necessit, lalunno pu servirsi del telefono scolastico anche fuori dallorario stabilito.
BIBLIOTECA I bambini della scuola materna si servono della biblioteca secondo un programma prestabilito con le educatrici.
La biblioteca scolastica aperta tutti i giorni; i bambini e gli alunni possono prendere in prestito libri di vario
genere, fermarsi per consultazioni e ricerche. A disposizione ci sono libri di narrativa, ma anche enciclopedie,
riviste, giornali e altro materiale di studio. Grazie al computer ad uso esclusivo e al collegamento ad Internet, i
bambini e gli alunni potranno usufruire di questi servizi nellambito dellofferta della biblioteca secondo gli orari
predisposti.
SERVIZIO DI CONSULENZA SCOLASTICA La consulente scolastica a disposizione dei genitori in mattinata a partire dalle ore 8.30 o al pomeriggio. In
ogni caso necessario accordare lappuntamento chiamando al numero telefonico 05-6625244.
PRESIDENZA La preside riceve in mattinata dopo le ore 8.30 e al pomeriggio in casi eccezionali. Gli appuntamenti vanno
fissati a voce o per telefono rivolgendosi alla segreteria dellistituto.
ATTIVIT EDUCATIVO - ASSISTENZIALE La Scuola Materna LAquilone offre un servizio continuato per tutto l'anno solare dal luned al venerd dalle
ore 6.15 alle ore 16.30. La scuola materna svolge attivit educativa e di assistenza a favore della fascia det
prescolare (1 6 anni), compreso il servizio di asilo nido.
IL PROGRAMMA DELLA SCUOLA MATERNA Lattivit educativa delle sezioni, si attua attraverso campi di esperienza o aree tematiche propedeutiche allo
sviluppo psicofisico del bambino, in funzione della sua personalit e per un suo graduale inserimento nellambiente
sociale. La scuola svolge il programma a orario intero. Lattivit educativa curricolare delle sezioni si svolge
attraverso i seguenti campi di esperienza: movimento, linguaggio, arte, societ, natura e matematica.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVIT
VISITE ED ESCURSIONI
DATA CONTENUTI OBIETTIVO COORDINATORE
ottobre
Castelli di sabbia a Portorose (A.
arancione con il giardino dinfanzia
La Coccinella di Lucia)
Conoscere se stesso e gli
altri.
Roberta Colle
(A. arancione)
ottobre Le saline di Sicciole Conoscenza di un ambiente
tipico e dei mestieri. Patrizia Zore
-
4
Trieste,
novembre
Rappresentazione teatrale
(La Contrada, Trieste)
Conoscenza, esperienza e
piacere dell'arte
drammatica.
Flavia Lachin
(A.rosso e arancione) (organizzatore UI-UPT)
marzo Appuntamento con la fantasia Conoscenza, esperienza e
piacere dell'arte.
Roberta Colle
(A. arancione) (organizzatore UI-UPT)
maggio
Girotondo dellamicizia: incontro
fra i bambini delle scuole materne
italiane dellIstria e di Fiume
Giochi, creativit e
socializzazione con
bambini di diverse realt
sociali e culturali.
Roberta Colle
(A. arancione) (organizzatore UI-UPT)
maggio Gulliverlandia
Giochi e socializzazione
tra bambini, famiglie e
operatori pedagogici.
Daiana Pugliese
SPETTACOLI, MOSTRE, RICORRENZE E FESTEGGIAMENTI
ATTIVIT ESECUTORI LUOGO TERMINE COORDINATORI
Festa dei nonni scuola materna in sede 3 e 4 ottobre Dolores Fischione
Giornata mondiale
dellinsegnante
insegnanti e
operatori scolastici in sede 5 ottobre Simona Angelini
Vicini, vicini,
grandi e piccini istituto istituto
20 ottobre
Antonella Klemenc
Donatella Merslich
Jadranka Mittendorfer
Festa delle
castagne scuola materna in sede 25 ottobre Iva Tul
Neodvisen.si
programma di
prevenzione contro
le dipendenze
I IX classe
A. arancione
Palazzetto dello
sport Livade,
Casa della
cultura
autunno
Patrizia Zore
(in collaborazione con il
Comune di Isola,
SE V. muc e Livade,
SM Mavrica)
Arrivo di San Nicol scuola materna in sede 6 dicembre Patrizia Zore
San Nicol CI
Basquale Besenghi
scuola materna
classi I V Scuola materna dicembre
Daniela Zaro
Sandra Marchesan
Spettacolo natalizio
dellIstituto
Aquilone
arancione
classi I IX
palestra 17 dicembre
Roberta Colle
Adrijana Boi
Bianchini
Mostra dei lavori
figurativi Istituto Istituto 17 dicembre Tanja Viler
Spettacolo teatrale
CAN
scuola materna
classi I V palazzo Manzioli dicembre Daniela Zaro
Spettacolo natalizio
- CI Basquale
Besenghi
scuola materna
classi I V palazzo Manzioli dicembre Daniela Zaro
Arrivo di Babbo
Natale
scuola materna
Scuola materna 20 dicembre Roberta Colle
Arrivo della Befana scuola materna Scuola materna 7 gennaio Cristina Valenti
Kosti
Ballo mascherato scuola materna
classi I - V Palestra 11 febbraio Kristina Misculin
Carnevale scuola materna
e elementare Istituto 12 febbraio Minea Dvorek
-
5
Festa della
primavera
scuola materna
Istituto 21 marzo Gaia Kodarin
Giochi dellamicizia scuola materna palestra 28 marzo Antonella Klemenc
Incontro delle tre
generazioni
Istituto
(in collaborazione
con il Comune di
Isola, SE V. muc
e Livade,
SM Mavrica)
Citt di Isola 11 maggio Iva Tul
Festa della mamma scuola materna in sede 10 maggio Daiana Pugliese
MUSICAL
Conclusione delle
attivit
scuola materna palestra 31 maggio Orianna Medizza
di Nardo
Spettacolo di fine
anno scolastico
Aquilone rosso
I IX cl. palestra 18 giugno
Flavia Lachin
Mostra dei lavori
figurativi Ne
combiniamo di tutti
i colori
scuola materna
I IX palazzo Manzioli 18 giugno
Teo Gustini
PROGETTI
PROGRAMMI AGGIUNTIVI Vengono organizzati in base al numero degli iscritti e intendono soddisfare gli interessi dei singoli e i desideri
dei genitori. Per alcuni programmi proposti pu venir richiesta la partecipazione finanziaria dei genitori.
ATTIVIT SEZIONE COORDINATORE
Corso di nuoto A. arancione Roberta Colle
Laboratorio teatrale (marionette,
burattini) A. rosso
Cristina Valenti
Kosti
Piccolo sole (educazione motoria) A. lilla, azzurro, giallo, verde, rosso
e arancione
Cristina Valenti
Kosti
ATTIVIT VARIE
Denominazione SEZIONE COORDINATRICE
Trasmissione radiofonica con Radio Capodistria A. arancione Roberta Colle
Progetto Ci raccontiamo una storia (in collaborazione con
lins. M. Coccolo, con la consulente L. Tenente e lIstituto
delleducazione della RS unit di Capodistria)
A. arancione
A. rosso
Roberta Colle
Flavia Lachin
Prevenzione stradale: luso della cintura di sicurezza A. arancione Patrizia Zore
Zainetto verde: luso dei materiali da riciclo A. rosso Flavia Lachin
Progetto Io e gli altri: collaborazione con le organizzazioni
umanitarie tutte Daiana Pugliese
-
6
ATTIVIT SEZIONE COORDINATORE
La settimana dedicata al bambino laboratori di
attivit figurative e ludiche tutte Dolores Fischione
Concorso letterario e figurativo
della CAN di Isola tutte Daniela Zaro
Pubblicazione del calendario scolastico
I portoni isolani tutte
Daiana Pugliese, Carmen
Svettini Krumenaker,
Fulvia Grbac
Concorso Un fiore per la mamma
dellEdit di Fiume tutte Daniela Zaro
Concorso Arti figurative 1-3 A.lilla, azzurro, blu Flavia Lachin
Programma sportivo Sole doro A. arancione Patrizia Zore
Visita dellunit cinofila di Capodistria tutte Orianna Medizza Di Nardo
La cronaca scolastica sul sito web dellistituto tutte Teo Gustini
Mercatino della bont (Udine, Italia) tutte Teo Gustini
COLLOQUI CON IL PERSONALE PEDAGOGICO Ogni primo marted del mese dalle ore 16.00 alle 17.00, e precisamente:
2 ottobre 5 febbraio
6 novembre 5 marzo
4 dicembre 2 aprile
8 gennaio 7 maggio
LORA APERTA (collaborazione con i genitori e i nonni) Attivit / Aquilone blu lilla azzurro giallo verde rosso arancione
Festa dei nonni 4/10 1/10 1/10 4/10 3/10 3/10 3/10
Vicini, vicini grandi e piccini 20/10 20/10 20/10 20/10 20/10 20/10 20/10
Le tre generazioni 11/5 11/5 11/5 11/5 11/5 11/5 11/5
Festa della mamma 9/5 9/5 9/5 8/5 9/5 10/5 8/5
Secondo il programma 25/3 27/11 13/3 13/12 21/3 20/3 3/12
TUTELA SANITARIA
Anche quest'anno sar dedicata particolare attenzione alla cura delligiene orale dei bambini in tutte le
sezioni della seconda fascia det, nellAquilone giallo e azzurro. La prevenzione viene realizzata in
collaborazione con la Casa della sanit di Isola. Il programma prevede il lavaggio quotidiano dei denti (due
volte al giorno), la visita mensile di uninfermiera in sezione, la visita dal dentista e le riunioni tematiche
(inerenti al tema). In seno a questa attivit i bambini visiteranno il laboratorio odontoiatrico scolastico di
Isola.
-
7
Si proseguir con il sistema alimentare HACCP che tutela il prodotto alimentare in tutto il suo percorso,
dalla produzione al consumo e limita lintroduzione di alimenti che non siano garantiti dal punto di vista
igienico - batteriologico.
Per i bambini con particolari necessit alimentari si preparano pasti a loro adeguati e secondo le
indicazioni dietologiche mediche.
L'Aquilone rosso e l'Aquilone arancione visiteranno l'ambulatorio dentistico della dr. Brajnik presso la
Casa della sanit di Isola.
Durante le attivit di refezione i bambini verranno aiutati a seguire le norme igieniche- sanitarie e di
conoscere limportanza di una sana alimentazione.
REGOLAMENTO INTERNO DELLUNIT DELLA SCUOLA MATERNA
Obblighi dei genitori
I genitori devono affidare personalmente il bambino alleducatrice o allaiuto educatrice.
auspicabile che i bambini arrivino alla scuola materna entro le ore 8.00 (per eventuali deroghe prendere accordi con leducatrice).
I genitori devono assicurarsi che il bambino giunga in asilo in buona salute.
Ai sensi della Legge sulla sicurezza stradale, i bambini che rincasano devono essere accompagnati e prelevati da una persona con pi di dieci anni d'et.
importante rispettare le regole e lordine in vigore presso la scuola materna.
I bambini devono essere prelevati entro e non oltre le ore 16.30.
Comunicare per tempo le eventuali assenze.
Rispettare le norme del regolamento sulla sicurezza dei bambini relative agli obblighi dei genitori.
consigliabile chiamare al telefono il personale dalle ore 6.30 alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Avvertiteci in caso di assenza del bambino.
I farmaci vanno somministrati prima di arrivare alla scuola materna salvo nei casi stabiliti dal medico curante.
I bambini ammalati vanno tenuti a casa fino alla loro completa guarigione.
Ogni prolungamento del bambino alla scuola materna dopo le ore 16.30 dovr essere spesato con un regolamento aggiuntivo.
Avvisateci per tempo nei casi in cui il bambino non pu essere prelevato entro i termini prestabiliti.
importante che ci forniate un numero telefonico ed un indirizzo che ci consentano di rintracciarvi in caso di bisogno.
necessario che i bambini portino con s degli abiti di ricambio da indossare nei casi questi si sporchino o si bagnino.
importante che il bambino indossi delle calzature (ciabatte) idonee.
importante sviluppare una comunicazione assidua con le educatrici e le aiuto educatrici in modo da seguire in maniera ottimale lo sviluppo del bambino.
auspicabile che i bambini non indossino catenine, braccialetti, anelli e simili.
Durante il soggiorno alla scuola materna i bambini sono attivi, giocano e comunicano per cui non devono masticare gomme.
Si ricorda che i bambini secondo le indicazioni legislative non possono frequentare la scuola materna pi di 9 ore al giorno.
Lattivit dei bambini nel periodo del soggiorno nellasilo va organizzata al fine di garantire la piena sicurezza allinterno degli spazi utilizzati:
lattrezzatura in dotazione va utilizzata solo allo scopo previsto,
assicurarsi che i bambini giochino in tutta sicurezza senza mettere a rischio la propria incolumit e quella degli altri,
assicurarsi che i bambini non facciano ricorso alla violenza,
assicurarsi che le attivit che prevedono luso di oggetti potenzialmente pericolosi siano svolte sotto un attento monitoraggio da parte delle educatrici,
assicurarsi che i bambini non siano soggetti a drastici sbalzi di temperatura che ne potrebbe compromettere lo stato di salute,
assicurarsi che gli ambienti non siano soggetti a correnti daria,
assicurarsi che i pavimenti siano asciutti,
assicurarsi che gli ambienti vengano regolarmente ventilati.
Durante la consumazione dei pasti, le educatrici sorvegliano il comportamento dei bambini, provvedono alla loro sicurezza, si
assicurano che i bambini utilizzino in modo appropriato le stoviglie e verificano che i pasti non siano troppo caldi.
Prima del riposo pomeridiano necessario verificare che i bambini abbiano ingerito il cibo consumato durante il pranzo. Durante
il riposo pomeridiano, le educatrici provvedono affinch si rispetti il silenzio e verificano che i bambini dormano ben coperti in
ambienti opportunamente riscaldati.
-
8
Durante le uscite o nel corso di ogni attivit svolta allesterno, ciascuno gruppo di bambini deve essere accompagnato da due educatrici o due persone adulte. Tutte le attivit che si svolgono fuori degli ambienti della scuola materna devono svolgersi in
modo da consentire un controllo continuo di tutti i bambini inseriti in ciascun gruppo.
Durante lo svolgimento delle attivit allesterno leducatrice o laiuto educatrice ha lobbligo di:
iniziare le attivit solo dopo essersi assicurata che tutti i bambini del gruppo possano essere monitorati,
istruire i bambini sul luogo e sullambiente dove si svolgeranno le attivit prima delluscita,
di evitare le situazioni ed i luoghi che possono rappresentare un pericolo per lincolumit dei bambini,
di avere sotto continuo controllo il numero dei bambini presenti nel gruppo e prestare particolare attenzione ai loro movimenti,
di prevenire comportamenti e gesti dei bambini che possono rappresentare una minaccia alla propria incolumit e a quella degli altri bambini presenti.