SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · ... (’Himalaya, Karakoram, Pamir e Tian Shan)....

168
1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA LA QUESTIONE AMBIENTALE IN CINA RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof.ssa MarieFrançoise Vaneecke prof. Alfredo Rocca prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Ambra Bruci ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · ... (’Himalaya, Karakoram, Pamir e Tian Shan)....

  1  

   

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto  Ministero  dell’Università  31/07/2003)  

 Via    P.  S.  Mancini,  2  –  00196  -­‐  Roma  

   

TESI  DI  DIPLOMA  DI  

MEDIATORE  LINGUISTICO    

(Curriculum  Interprete  e  Traduttore)    

Equipollente  ai  Diplomi  di  Laurea  rilasciati  dalle  Università  al  termine  dei  Corsi  afferenti  alla  classe  delle  

   

LAUREE  UNIVERSITARIE  IN  

SCIENZE  DELLA  MEDIAZIONE  LINGUISTICA      

LA  QUESTIONE  AMBIENTALE  IN  CINA      

RELATORI:                                                                                                                        CORRELATORI:  prof.ssa  Adriana  Bisirri                                                                          prof.ssa  Marie-­‐Françoise  Vaneecke  

                                                                                                     prof.  Alfredo  Rocca                                                                                                                                prof.ssa  Claudia  Piemonte  

 

CANDIDATA:    

Ambra  Bruci    

ANNO  ACCADEMICO  2014/2015    

  2  

 

  3  

Al mio Babbo.

  4  

Sommario

Introduzione ............................................................................................................... 9 Capitolo 1: LA CINA ............................................................................................... 11 1. La Repubblica Popolare Cinese ......................................................................... 11

1.2 Economia mondiale ........................................................................................... 13 Capitolo 2: INQUINAMENTO ATMOSFERICO ............................................... 14

2.1 Definizione .......................................................................................................... 14 2.2 Il carbone e la Cina ............................................................................................ 16

2.3 Maggior responsabile di emissioni al mondo .................................................. 17 2.4 Analisi delle tendenze ........................................................................................ 19

2.5 Emissioni di carbonio pro capite e la loro intensità ........................................ 20 2.6 Disparità regionale delle emissioni di carbonio .............................................. 21

2.7 Le emissioni del mercato internazionale .......................................................... 23 2.8 Vittime dell’inquinamento ................................................................................ 25

Capitolo 3: POLITICA AMBIENTALE (1972-2000) .......................................... 26 3.1 La United Nations Conference of Human Environment e la Cina ............... 26

3.2 Lo Stato garante dell’ambiente e la prima legge di protezione ambientale . 28 3.3 Maggiore controllo ............................................................................................. 31

3.4 La Legge di Protezione Ambientale definitiva ................................................ 33 3.5 Gli studi delle Nazioni Unite e l’Economia Ecologica ................................... 33

3.6 Strategia di protezione ambientale ................................................................... 36 3.7 Prime difficoltà ................................................................................................... 37

3.8 Rapporti sull’ambiente e le reazioni ................................................................ 39 Capitolo 4: POLITICA AMBIENTALE (2001-2010) .......................................... 42

4.1 L’economia circolare ......................................................................................... 42

4.2 La nuova visione di Società Armoniosa (XIAOKANG小康) ....................... 44

4.3 Politica Energetica ............................................................................................. 46

4.4 Il cambiamento climatico e la Cina .................................................................. 50 4.5 Proroga del Protocollo di Kyoto ....................................................................... 57

4.6 Inquinamento idrico e stabilità sociale ............................................................ 58 Capitolo 5: L’APPARATO REGOLATIVO STATALE ..................................... 62

  5  

5.1 Legislazione sulla protezione ambientale e sistema giudiziario ..................... 62

5.2 Organizzazione di protezione ambientale ........................................................ 66 5.3 Carenze Legislative ............................................................................................ 67

Capitolo 6: APPARATO FINANZIARIO-INDUSTRIALE ................................ 70 6.1 L’introduzione di una politica dei prezzi ......................................................... 70

6.2 Settore finanziario ............................................................................................. 72 6.3 Industria della protezione ambientale ............................................................. 74

6.4 Industria della protezione ambientale nel 2015 .............................................. 79 6.5 Sviluppo eco-industriale e i parchi eco-industriali ......................................... 80

6.6 Le eco-città .......................................................................................................... 81 Capitolo 7: LA SOCIETA’ CINESE E L’AMBIENTE ....................................... 84

7.1 Dilemmi e contraddizioni .................................................................................. 84 7.2 Atteggiamento della popolazione nei confronti dell’ambiente ...................... 88

Conclusione .............................................................................................................. 89 Introduction .............................................................................................................. 92

Chapter 1: PRC ........................................................................................................ 92 1. China ..................................................................................................................... 92

Chapter 2: Pollution ................................................................................................ 93 2.1 Atmospheric Pollution ....................................................................................... 93

2.2 Coal ..................................................................................................................... 94 2.3 Emissions ............................................................................................................ 95

2.4 Victims of Pollution ........................................................................................... 96 Chapter 3: Environmental Policy (1972-2000) ...................................................... 97

3.1 The United Nations Conference on Human Environment and China .......... 97 3.2 The State as environment supervisor and the first environmental protection law ............................................................................................................................. 99 3.3 Greater Control ................................................................................................ 101

3.4 The final Environmental Protection Law ...................................................... 102 3.5 Studies of United Nations and Environmental Economy ............................. 102

3.6 Environmental Protection Strategy ............................................................... 104 3.7 First difficulties ................................................................................................ 105

3.8 Reports on the environment ........................................................................... 107 Chapter 4: Policy (2001-2010) .............................................................................. 109

4.1 Environmental Policy (2001-2010) ................................................................. 109

  6  

4.2 The new vision of Harmonious Society (XIAOKANG 小康) ...................... 111

4.3 Energy Policy in China .................................................................................... 113

4.4 China and Climate Change ............................................................................. 116 4.5 Prolongation of the Kyoto Protocol ................................................................ 121

Chapter 5: Regulatory Apparatus ....................................................................... 121 5.1 Legislation on environmental protection and judicial system ..................... 121

5.2 Legislative Shortcomings ................................................................................ 123 5.3 Environmental protection industry ................................................................ 124

Conclusion .............................................................................................................. 126 Introduction ............................................................................................................ 128

Chapitre 1 : Conférence de Paris sur les Changements Climatiques ............... 128 1. La Cop 21 ............................................................................................................ 128

1.2 Point faible ........................................................................................................ 130 Chapitre 2 : La Chine ............................................................................................ 131

2.1 Le rôle de la Chine ........................................................................................... 131 2.2 Ambivalence chinoise ...................................................................................... 132

2.3 La pollution en Chine ...................................................................................... 133 Chapitre 3 : De Copenhague 2009 à la Cop 21 ................................................... 135

3.1 La Politique Énergétique chinoise .................................................................. 135 3.2 La Politique de l’environnement en Chine .................................................... 139

3.3 Le changement climatique et la Chine ........................................................... 141 3.4 La prolongation du Protocole de Kyoto ......................................................... 147

Chapitre 4: La Politique de l’environnement en France .................................... 148 Conclusion .............................................................................................................. 151

Sitografia ................................................................................................................ 156 Bibliografia ............................................................................................................. 161

  7  

  8  

Italiano

  9  

Introduzione “Come il resto del mondo, la Cina oscilla tra sviluppo incontrollato e

consapevolezza ambientale. L'enorme popolazione, l'economia in forte crescita e il

forte centralismo decisionale fanno sì che i tentennamenti di questa nazione nelle

due direzioni siano di portata mondiale. [...] Per la sua estensione territoriale e per

la sua peculiare forma di governo, le decisioni prese ai vertici operano in scala

molto più vasta in Cina che in qualsiasi altro paese del mondo [...] Nel migliore dei

casi, il governo cinese capirà che i problemi ambientali sono potenzialmente molto

peggiori di quelli demografici, e adotterà per risolverli misure audaci e risolute,

come ha fatto in passato imponendo per legge il controllo delle nascite.”

Jared Diamond

Dalla fine degli anni ’70, con le riforme economiche lanciate da Deng

Xiaoping, in Cina si è avviato un processo di industrializzazione senza precedenti,

grazie al quale milioni di persone hanno potuto migliorare il proprio tenore di vita;

servizi come l’energia elettrica e l’acqua corrente diventano accessibili, attraverso la

costruzione di grandi opere, alla maggioranza della popolazione.

Tutto ha un prezzo: ottenere questi enormi risultati è stato possibile tramite

l’utilizzo intensivo delle risorse naturali, comportando un vero e proprio stress

ambientale (mutamenti climatici, rischi per la salute, migrazioni di massa).

In parallelo, grazie ad una maggiore libertà di espressione si è assistito ad una

crescente diffusione di informazioni, con un conseguente avvicinamento della

popolazione alla questione.

  10  

Crescita economica, stabilità sociale e questione ambientale non sembrano

poter coesistere: la prima rappresenta un requisito fondamentale per la stabilità

sociale, ma al tempo stesso, si tratta della causa maggiore di quel problema

ambientale che, a lungo andare, potrebbe scatenare seri disordini tra la popolazione.

Analizzare e risolvere i grandi nodi del deterioramento ambientale richiede,

essendo ormai questione nazionale, l’intervento e la cooperazione di tutte le forze

disponibili.

Un’azione congiunta di tutti i settori del paese rappresenta l’unico strumento in

grado di attuare una politica ambientale efficace: la difficoltà sta nel creare strumenti

che non vadano ad intaccare gli interessi delle varie parti coinvolte, ma al contrario,

che ricerchino beneficio sia economico che politico. Si tratta di attuare politiche

fiscali e di partecipazione pubblica efficaci, ma anche di elaborare progetti di

sviluppo di un industria “verde” e di tecnologie pulite.

La linea intrapresa del governo mostra, tuttavia, un tendenza verso un ancor

più alto tenore di vita della popolazione; in altre parole, ciò che si prospetta è un

ulteriore peggioramento della situazione ambientale. Tale “linea” può essere spezzata

solo tramite l’intervento e la partecipazione della popolazione.

Questo progetto tenta di descrivere brevemente lo sviluppo della politica

ambientale in Cina, da Deng Xiaoping a oggi.

  11  

Capitolo 1: LA CINA

1. La Repubblica Popolare Cinese

La Repubblica Popolare Cinese, o anche Cina Popolare, situata nella parte est

dell’Asia, terzo paese al mondo per grandezza, si estende per 9.560.900 chilometri

quadrati; si divide il ventidue province, in quattro municipi ( Beijing, Shanghai,

TianJin e Chongqing) e in cinque regioni autonome.

La Cina si caratterizza per il suo diversificato territorio; steppe della foresta,

deserti (Gobi e Taklamakan), foreste umide subtropicali, catene

montuose(’Himalaya, Karakoram, Pamir e Tian Shan). Bagnata dall’oceano Pacifico

per ben 14.500 chilometri, si delimita dai mari di Bohai, dal mar Giallo, dal Cinese

Orientale e dal mar Cinese Meridionale.

I fiumi della Cina sono numerosi, i principali per lunghezza sono: lo Huang

He (o fiume Giallo), lo Chang Jiang (o fiume Azzurro) e lo Xi Jiang (o fiume

dell’Ovest).

La Cina, il paese più popoloso al mondo, conta 1,40 miliardi di abitanti.

Secondo le stime del 2013, il tasso di crescita della popolazione attualmente è pari

allo 0,46%. Gli abitanti sono sparsi in modo irregolare sul territorio: la più alta

concentrazione di popolazione si trova nelle province orientali e nelle grandi pianure;

ad ovest, nelle zone più aride, al contrario, la densità cala drasticamente.

L’aspettativa di vita è passata dai 43 anni nel 1960, ai 75 nel 2012 (dati forniti

dalla Banca Mondiale).

Negli ultimi 60 anni circa, si è assistito ad un vero e proprio prolificare di città;

se la popolazione totale cinese è raddoppiata, quella urbana è invece triplicata;

  12  

raggiungendo il mezzo miliardo di persone. Tra i principali centri urbani della Cina

vi sono: Shanghai, Pechino, Hong Kong, Wuhan e Nanchino.

Proclamata nel 1949, al termine della guerra civile vinta dalle forze del Partito

Comunista con a capo Mao Zedong, la Repubblica Popolare Cinese fa parte del

sistema delle Nazioni Unite ed è membro permanente del Consiglio di Sicurezza

dell’ONU.

La Cina intrattiene relazioni diplomatiche con 171 paesi, e fa parte di numerose

organizzazioni internazionali quali: World Trade Organization (WTO), Asia Pacific

Economic Cooperation (APEC), Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico

(ASEAN).

Insieme a Brasile, India, Russia e Sud Africa, è membro del BRICS, il gruppo

che comprende le economie emergenti principali. Attualmente aderisce anche alla

Shanghai Cooperation Organisation (SCO), al G2 e al G20.

La RPC è un paese socialista, guidato dal PCC con un sistema economico

misto: esso si caratterizza per la coesistenza di elementi tipici di un’Economica di

Mercato con elementi di pianificazione economica.

Con l’introduzione delle riforme economiche capitalistiche di Deng Xiaoping

del 1978, la Cina è diventata il paese col più rapido sviluppo economico al mondo,

primo maggiore esportatore (2008), primo importatore (2010), e con il tasso di

crescita del Prodotto Interno Lordo superiore all’8%

( media dal 1999 a oggi); diventando in poco tempo la seconda maggior

economia mondiale dopo gli Stati Uniti.

  13  

1.2 Economia mondiale

La RPC non è più la “vecchia Cina” degli imperatori, rurale e arretrata. A

partire dalla fine degli anni 70, con le varie riforme di Deng Xiaoping, la Cina si

affaccia al mondo esterno, e con l’inizio XXI secolo si rivela, piazzandosi in vetta

tra i paesi più potenti nel panorama internazionale. Il boom dell’economia cinese,

verificatosi tra il 1991 e il 1996, è riuscito ad imporsi in tutta l’Asia, nonostante la

crisi economica degli altri paesi. La Cina ha mostrato una solidità inaspettata: dopo

anni di declino e di chiusura, infatti, riappare con enormi potenzialità economiche.

Ma quali sono le ragioni di tanto sviluppo? Una delle caratteristiche principali

dell’economia cinese e sua più grande risorsa, è la popolazione o, in altri termini,

manodopera cinese; preparata, numerosa e spesso sfruttata. Durante il periodo delle

riforme, particolare attenzione viene indirizzata verso la preparazione del personale

tecnico specializzato; sono numerosi i casi di studenti cinesi mandati all’estero per

apprendere le tecniche produttive più moderne. Allo stesso tempo, gli imprenditori

cominciano ad incrementare competitività e produzione. Viene regolamentata la

legislazione riguardante le licenze e i marchi di fabbrica, e incoraggiate le iniziative

volte agli investimenti all’estero.L’introduzione del libero mercato, le varie riforme,

hanno portato ad una situazione definita da Deng Xiaoping come “ economia

socialista di mercato”, una combinazione tra socialismo, cardine della struttura

amministrativa ed istituzionale, e il libero mercato.

L’apertura al mondo esterno lanciata da Deng Xiaoping non solo ha fatto evolvere la

forza economica del paese, ma ha anche migliorato la qualità della vita della

popolazione. Un numero sempre maggiore di persone possiede un conto in banca,

una macchina, un’abitazione, abbastanza denaro da provvedere all’educazione

  14  

scolastica dei figli. Nasce così una nuova figura nella società cinese: il consumatore.1

Capitolo 2: INQUINAMENTO ATMOSFERICO

2.1 Definizione

Per inquinamento atmosferico si intende un’alterazione degli agenti chimici,

fisici e biologici delle naturali caratteristiche dell’atmosfera terrestre. L’alterazione

può essere causata da fonti naturali (vulcani, incendi, ghiaioni, processi biologici) o

da fonti antropiche (traffico veicolare, riscaldamento domestico, industrie,

agricoltura e altre attività). Data la grande presenza di elementi nell’atmosfera, vi

sono diversi metodi per classificarne il tipo: attraverso la composizione chimica

(composti che contengono zolfo, azoto, carbonio e alogeni); in base allo stato fisico:

gassoso, liquido, solido; o a seconda del grado di reattività nell’atmosfera. Gli

inquinanti possono essere di tipo gassoso o particolato.

Il particolato, un aerosol di minuscole particelle solide, viene classificato in

base alle dimensioni di quest’ultime. Esse possono essere misurate in PTS (Polveri

Totali Sospese): PM10 se il diametro aerodinamico medio è minore ai 10 micron e

PM2,5 se il diametro aerodinamico medio risulta inferiore ai 2,5 micron. Le particelle

del primo caso hanno dimensioni tali da poter raggiungere i polmoni, ma sono le

PM2,5 ad essere le più dannose, talmente piccole da passare attraverso i filtri delle vie

aeree respiratorie superiori.

Principali gas inquinanti:

                                                                                                               1  http://www.tuttocina.it/mondo_cinese/099/099_corr.htm#.VmA6eNCHprM

  15  

• Composti dello zolfo: derivano da decomposizione biologica, dai

combustibili fossili, dalla combustione di materia organica, e dalle eruzioni

vulcaniche. Il 95% del totale delle emissioni antropiche di zolfo è costituito dal

biossido di zolfo. Quest’ultimo ha un tempo di residenza nell’atmosfera che varia

dalle 12 ore ai 7 giorni.

• Composti dell’azoto: tra questi, sono considerati inquinanti solo il monossido

e il biossido di azoto. Il primo deriva sia da sorgenti naturali che antropiche.

• Composti del carbonio: tra i principali composti inorganici di questa

categoria vi sono il monossido di carbonio (CO) e l’anidride carbonica (CO2).

L’anidride carbonica, o biossido di carbonio, viene prodotta principalmente da

attività antropiche.

Fino al secolo scorso le emissioni erano ben bilanciate mediante la fotosintesi

clorofilliana. Ad oggi, il repentino aumento delle emissioni, ha portato ad una

maggiore concentrazione.

Altamente tossico è, invece, il monossido di carbonio; deriva principalmente

dai fumi di scarico dei veicoli, dalle centrali termoelettriche ecc. Ha un tempo di

residenza nell’atmosfera pari a un mese, e si rimuove solo tramite reazioni

fotochimiche in troposfera;

• IPA;

• Composti alogenati;

• Radicali.

   

  16  

2.2 Il carbone e la Cina Il carbone è un combustibile fossile estratto da miniere sotterranee o a cielo

aperto. La sua formazione risale a più di 300 milioni di anni fa.

Composto principalmente da carbonio, viene spesso associato alla Rivoluzione

industriale, sebbene ancora oggi sia tra le fonti di energia più diffuse: circa un quarto

dell’elettricità globale viene prodotta grazie al carbone. Senza dubbio, questo

combustibile è uno dei fattori principali dell’emissione di anidride carbonica

nell’atmosfera terrestre, principale causa del surriscaldamento globale.

In un contesto di enorme crescita economica, di stimolo dei consumi, di

miglioramento del tenore di vita della popolazione con conseguente sviluppo

dell’industria, la Cina ha affidato gran parte del boom economico, specie negli

ultimi anni, proprio al carbone. Dopo gli Stati Uniti e la Russia, la Cina possiede tra

le maggiori riserve di carbone al mondo, pari circa a 1.006,3 miliardi di tonnellate2.

Il Paese è il maggior produttore, consumatore, importatore di carbone al mondo: si

registra circa il 50% del consumo mondiale 3.

La Cina è anche il maggior responsabile di rilascio di CO2 nell’atmosfera.

Tra il 2000 e il 2013 occupa il primo posto nel settore della produzione di

elettricità.

La maggior parte delle miniere (30.000 legali, diverse migliaia non registrate)

sono in mano a grandi industrie nazionali. In alcuni casi esse sono sotto il controllo

di società locali. Lo Shenhua Group Corporation Limited è una società di proprietà

statale ed è la più grande su scala mondiale nella produzione del carbone.                                                                                                                2 Land and Mineral Resources , The State Council the People’s Republic of China, 1 sttembre 2014, http://english.gov.cn/archive/china_abc/2014/09/02/content_281474985266275.htm 3 La Cina in corsa per le risorse energetiche, Von Monica Psenner, 18 giugno 2015 https://www.salto.bz/article/18062015/la-cina-corsa-le-risorse-energetiche

  17  

Analizzando i primi dieci mesi del 2015 si può notare come, secondo un

rapporto della China National Coal Association (CNCA), il consumo del carbone è

nettamente calato. Nel periodo tra Gennaio e Ottobre 2015, il consumo di carbone ha

toccato i 3,23 miliardi di tonnellate, calando del 4,7% rispetto all’anno precedente;

una tendenza iniziata nel 2014, secondo i dati della CNCA. Il rallentamento

economico, l’utilizzo crescente di combustibili non fossili insieme a una netta

diminuzione della produzione che necessita di grandi risorse energetiche,

rappresentano fattori determinati, ha sottolineato la CNCA. Il carbone resta

comunque la principale fonte di energia e di consumo cinese.

2.3 Maggior responsabile di emissioni al mondo

Sono centinaia di milioni le persone che vivono e che si muovono in ambienti

considerati ormai rischiosi per la loro salute. Ogni anno sono 3,3 milioni le morti

premature dovute all’inquinamento atmosferico, di cui 1,6 cinesi. Tuttavia la

popolazione mondiale sembra non interessarsi a questa grave piaga, nonostante in

totale faccia più vittime della malaria, dell’HIV e dell’influenza messi insieme4 .

All’inizio di Dicembre 2015 la Mappa della Cina sul sito del “Word air quality

index” registrava pericolosi livelli di particelle sottili (PM2.5), il maggior inquinante

dell’aria al mondo. Nel mese di novembre del 2015 l’ambasciata Americana di

Pechino ha registrato livelli di polveri sottili pari a 391 microgrammi per metro cubo (µg/m3): un dato sconcertante visto il limite di sicurezza pari a 10 microgrammi per

metro cubo. Ecco che l’agenzia cinese per la protezione ambientale ha lanciato

l’allarme, invitando i residenti a restare in casa.

                                                                                                               4 “Quali sono le città più inquinate al mondo”, Karl Mathiesen, The Guardian, Regno Unito

  18  

Tale situazione costituisce un’evidente manifestazione di una questione

ambientale che negli ultimi trent’anni è diventata sempre più complessa.

Nel 2012 la Cina viene segnalata come il paese che più di tutti ha emesso

carbonio, con circa 8.50 Gt (miliardi di tonnellate) di CO2, responsabile del 25%

delle emissioni globali. In totale dal 1950 al 2012 la RPC è responsabile di 130 Gt di

CO2.

L’enorme e crescente tasso di emissioni di carbonio ha reso questo paese il

maggior responsabile delle emissioni globali, e quindi, quello che più di tutti si deve

impegnare per mitigare le emissioni. Secondo uno studio condotto dalla Harvard

Kennedy School 5 , dal 1950 al 2012, si evidenzia che:

• Le emissioni totali di carbonio in Cina sono pari a quelle dell’Unione

Europea e degli Stati Uniti insieme. Le emissioni pro capite sono significativamente

minori rispetto a quelle degli USA, più vicine invece agli standard europei.

• Le emissioni di carbonio sono principalmente il risultato della combustione di

combustibili fossili (90%) e della produzione di cemento (10%). La generazione di

energia elettrica insieme all’industria manifatturiera sono i maggiori settori che

contribuiscono alle emissioni di CO2 in Cina; responsabili dell’85% delle emissioni

totali (dati del 2012)

• Esistono significative differenze nelle varie regioni del paese (differenze

consistenti soprattutto tra le regioni sviluppate orientali e le zone sottosviluppate

occidentali).

• Circa il 25% delle emissioni di carbonio in Cina è causato dalla costruzione

di prodotti venduti all’estero. Queste, chiamate “emissioni virtuali”, rendono la Cina

                                                                                                               5 (http://belfercenter.ksg.harvard.edu/files/carbon-emissions-report-2015-final.pdf)

  19  

il paese con il commercio di emissioni virtuali più squilibrato al mondo, con

emissioni associate all’export 8 volte superiori a quelle associate all’import.

• Data l’entità e l’incertezza riguardo alle emissioni di carbonio nel paese, una

precisa quantificazione di emissioni di CO2 risulta fondamentale al fine di stabilire

una mitigazione delle emissioni di carbonio a livello globale.

2.4 Analisi delle tendenze

Sempre secondo lo studio condotto dalla Harvard Kennedy School, le

emissioni causate dai combustibili fossili e dalla produzione di cemento nel 2012

hanno raggiunto 8,50 Gt di CO2. Nel 2007 le emissioni di CO2 cinesi superano quelle

americane e nel 2012 raggiungono livelli talmente elevati da comprendere quelle

degli USA e dell’UE. Durante la prima decade del XXI secolo, le emissioni cinesi

sono triplicate 6 . In modo particolare, quelle relative al consumo di carbone,

aumentate tra il 2000 e il 2012 con un tasso annuale pari al 5%. Tra il 2010 e il 2012

la RPC rilascia circa 73% delle emissioni globali. Nel 2012, il 90% della produzione

di energia deriva da combustione fossile, il 68% dal carbone, 13% dal petrolio, il 7%

da gas. La produzione di cemento della Cina tra il 2010 e il 2012 ha sorpassato

quella americana dell’intero XX secolo. Le emissioni sono principalmente prodotte

dal settore di generazione di energia e dal manifatturiero. Nel 2012 quest’ultimo

ammonta al 47% del totale emesso dalla Cina, mentre la produzione di energia

termica si attesta al 32% e il settore dei trasporti al 6%.

                                                                                                               6 Guan, D., Peters, G. P., Weber, C. L. & Hubacek, K. Journey to world top emitter: An analysis of the driving forces of China’s recent CO2 emissions surge. Geophysical Research Letters 36, L04709 (2009).

  20  

2.5 Emissioni di carbonio pro capite e la loro intensità

Le emissioni pro capite, e l’intensità di carbonio (CO2/PIL) sono indicatori

largamente utilizzati negli studi sulle emissioni di CO27

,8. Visto che la Cina è

attualmente lo stato più grande in termini di popolazione e il secondo in termini di

PIL, l’analisi di questi due indicatori è essenziali al fine di ottenere una giusta analisi

relativa alle emissioni del Paese. Sebbene la Cina sia lo stato con più emissioni,

quelle pro capite sono ancora basse rispetto alle nazioni più sviluppate. Esse

equivalgono a 6,26 t di CO2/per persona, un livello che si avvicina alla media

europea; minore, dunque, rispetto ai dati degli USA (28 t di CO2/per persona). E’

giusto notare come le emissioni annuali pro capite nei maggiori paesi industrializzati

abbiano già raggiunto il picco in passato, per poi diminuire. Le emissioni pro capite

cinesi sono invece in salita. Secondo la teoria della Curva di Kuznets relativa

all’ambiente, anche le emissioni cinesi cominceranno a diminuire con l’aumento del

PIL pro capite.

L’attuale PIL pro capite della Cina pari a 6.807 $ (un ottavo di quello degli

Stati Uniti) suggerisce un potenziale aumento per un lungo periodo delle emissioni

pro capite, prima che la Cina raggiunga il punto di svolta (ipotizzando che questo

coincida con il livello degli USA di 17 t CO2 /a persona). L’intensità di carbonio,

utilizzato su scala nazionale, è un indicatore di efficienza e di sviluppo tecnologico9.

Ecco che nel 2012, le emissioni totali cinesi sono quasi raddoppiate rispetto a quelle

                                                                                                               7 Raupach, M.R. et al.Global and regional drivers of accelerating CO2 emissions. Proceedings of the National Academy of Science of the United States of America. 8 Bettencourt, L.M.A.,Lobo,J., Helbing, D., Kunhnert, C. & West, G.B. Growth, innovation, scaling, and the pace of life in cities. Proceeding of the National Academy of Sciences of the United States of America 9 Raupach, M.r et al. Global and regional drives of accelerating CO2 emissions. Proceedings of the National Academy of Science of the United States of America.

  21  

degli Stati Uniti, nonostante il PIL cinese sia pari al 55% di quello statunitense.

L’intensità di carbonio della Cina rimane molto maggiore rispetto a quella di altri

grandi economie ( ad esempio tra i paesi del G8). Attualmente, dunque, ridurre

l’intensità di CO2 resta l’iniziativa di mitigazione più importante.

In questi ultimi 30 anni, gli obiettivi di riduzione dell’intensità di energia

proposti dai piani quinquennali sono stati grandi passi verso una crescente efficienza

nella produzione energetica su scala nazionale. Con il 12° Piano Quinquennale,

l’indicatore di intensità di carbonio è stato adottato come più importante indicatore

ambientale. L’obiettivo nazionale è stato scomposto in obiettivi provinciali, ancora

più difficili da raggiungere. A questo fine, sia il governo centrale, che i vari governi

locali, tra il 2006 e il 2010, sono riusciti a chiudere centinaia di centrali elettriche e

fabbriche inefficienti, con una capacità totale di produzione pari a 100 milioni di

tonnellate di ferro, 55 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di

cemento, e 70 GW di generazione elettrica a carbone. L’impatto di riduzione di tali

chiusure equivale a 750 milioni di tonnellate di carbone, e 1,5 miliardi di tonnellate

di emissioni di CO2 (5% del totale mondiale del 2010)6.

2.6 Disparità regionale delle emissioni di carbonio

La RPC ha lungo tutto il territorio importanti disparità in termini di tecnologia,

mix energetico e sviluppo economico.10 La distribuzione delle emissioni di CO2 varia

da regione a regione. Nel 2012, il totale delle emissioni di CO2 principalmente

proveniva dalle regioni costiere orientali, Shandon, Zhejang, e da province di elevata

                                                                                                               10 Feng, K. Et al. Outsourcing CO2 within China. Proceeding of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) 110, 1654-11659 (2013)

  22  

produzione energetica come la Mongolia Interna e Shanxi. Province come l’Inner

Mongolia, ricca di risorse fossili, hanno registrato un aumento di 7 volte delle

emissioni di CO2 a partire dal 2000. L’aumento di emissioni risulta essere

significativo anche in altre province ricche di riserve fossili. 11 Il totale delle

emissioni di numerose province risulta essere di gran lunga maggiore rispetto ad

alcuni paesi industrializzati. Ad esempio, se considerassimo Shandong come uno

stato indipendente, verrebbe inserito nella lista dei 5 stati con più alta emissione di

CO2 (più di 800 Mt CO2 all’anno). Tale livello, così alto, è dovuto anche all’alta

densità di popolazione e al rispettivo tenore di vita. Analizzando le emissioni di CO2

pro capite si può notare che, in generale, le regioni sviluppate hanno un elevato

livello PIL pro capite (Pechino, Shanghai e Zhejang).

In confronto, numerose regioni sottosviluppate hanno un elevato livello pro

capite di emissioni (Ningxia e Mongolia Interna), spesso più alto di alcuni paesi

sviluppati come gli USA, il Regno Unito e il Giappone

Queste aree producono energia e risorse indirizzate poi a materiali industriali e

all’elettricità, consumati in altre regioni: più di un terzo dell’energia generata nella

Mongolia Interna viene poi esportata in altre province. Il valore economico del totale

delle esportazioni della Mongolia Interna equivale a circa il 50% del suo PIL.6,12 Le

regioni sviluppate sono i principali consumatori e importatori di elettricità e altri

prodotti: basti pensare al fatto che più di un terzo dell’energia fornita a Pechino è

generata dalle regioni limitrofe. L’intensità di CO2 in queste province risulta molto

più alta rispetto alle altre: basti pensare ai livelli della Mongolia Interna, dello Shanxi

e di Ningxia, cinque volte maggiori rispetto a quelli di Pechino.                                                                                                                11 Liu, Z, Geng, Y., Linder, S. & Guan, d. Uncovering China’s greenhouse gas emission from regional and sectorial perspectives. 12 Liu, Z, et. Al. Embodied energy use in China’s industrial sector. Energy Policy 49, 751-758 (2012)

  23  

Il processo di urbanizzazione è sicuramente uno dei principali fattori di

sviluppo del Paese. Le città ricoprono un ruolo determinante nelle emissioni di CO2:

l’85% di emissioni dirette provengono dai centri urbani.13

Nelle zone rurali, grazie ad una presenza minore di industrie, e ad un tenore di

vita più basso, le emissioni restano ridotte.

2.7 Le emissioni del mercato internazionale

Le emissioni di CO2 possono essere generate sia da processi manifatturieri, sia

da quelli di generazione di energia, di cui poi, in alcuni casi, i prodotti e i servizi

derivanti saranno destinati all’esportazione. Da un punto di vista dei consumi, le

emissioni della produzione di servizi e prodotti vengono assegnate non ai produttori,

ma ai consumatori finali. Tale metodologia, “the Life-Cycle Analysis” viene spesso

utilizzata per il calcolo dell’ “impronta carbonio” di ogni singolo processo di

produzione, ossia un indicatore che misura l’impatto umano sull’ambiente. L’unità di

misura utilizzata è il Kg di CO2 equivalente. Per calcolare l’impronta carbonio di

intere regioni spesso si usa il modello Multi-Regional Input-Output (MRIO). Il

MRIO può tracciare le emissioni collegate agli scambi internazionali, ma anche

calcolare l’impronta carbonio delle singole nazioni. Tale metodologia risulta molto

utile al Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico, il principale organismo

internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Questo principio

potrebbe contribuire a evitare ingiustizie nella ripartizione delle responsabilità, dato

che, i paese più sviluppati sono i maggiori consumatori, al contrario di quelli in via

                                                                                                               13 Dhakal, S. Urban energy use and carbon emissions from cities in China and policy implications. Energy policy 37, 4208-4219 (2009)

  24  

di sviluppo, che rappresentano spesso i produttori.

Disponendo di una forza lavoro consistente, la Cina, l’“officina del mondo”,

fabbrica prodotti destinati in tutto il globo. Questo paese è, quindi, un esportatore

netto di emissioni; in altri termini, parte delle emissioni cinesi sono dovute al

consumo in altri paesi di prodotti made in China. Le emissioni di CO2 totali relative a

prodotti di importazione e esportazione cinesi hanno raggiunto 1,9 GT CO2 nel 2007:

tale quantità risulta più elevata delle emissioni annuali del Giappone (1,5 Gt di CO2

all’anno). Le emissioni CO2 relative alle importazioni internazionali (0,2 Gt di CO2

all’anno) sono nettamente inferiori a quelle delle esportazioni ( 1,7 Gt di CO2). Ciò

evidenzia che circa un quarto delle emissioni domestiche cinesi sono dovute alla

produzione di beni destinati all’esportazione, dunque consumati in altri paesi.

I paesi sviluppati, in genere, specialmente il Nord America e l’Europa

incarnano i maggiori consumatori di beni prodotti in Cina. Il consumo degli USA

ammonta al 24% delle emissioni dovute all’esportazione della Cina, di seguito il

Giappone (9%), la Germania (5%), la Korea (4%), il Regno Unito (4%) e la Russia

(3%). Le percentuali dell’Unione Europea, così come quelle di alcuni paesi asiatici

equivalgono rispettivamente al 25% e al 15%.1415

                                                                                                               14 Liu, Z., Xi, F. & Guan, D. Climate negotiations: The carbon emissions to consumers. Nature 493, 304-305 (2013) 15 “China’s Carbon Emissions Report 2015” Zhu Liu, Harvard Kennedy School , Belfer Center for Science and International Affairs http://belfercenter.ksg.harvard.edu/files/carbon-emissions-report-2015-final.pdf

  25  

2.8 Vittime dell’inquinamento

Secondo uno studio della Berkeley Earth pubblicato sulla rivista “Plos One”,

l’inquinamento in Cina uccide circa 1,6 milioni di persone ogni anno, circa 4.400 al

giorno. Si può affermare quindi, che il 17% delle morti siano attribuibili allo smog.

Analizzando i dati di 1.500 centraline in Cina, a Taiwan e in altri paesi vicini, tra cui

la Corea del Sud, emerge che circa il 40% della popolazione vive respirando aria con

livelli di inquinamento superiori ai limiti occidentali regolati dai parametri

dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La provincia di Henan è una delle zone

più degradate della Cina, a causa dell’elevato numero di industrie che hanno

inquinato non solo l’atmosfera, ma anche le risorse idriche. La patologia tumorale

qui è così talmente diffusa che i centri urbani sono spesso soprannominati “villaggi

del cancro”. Lungo il corso dei fiumi, l’incidenza di tumore è di circa 2 volte

maggiore della media nazionale. Si iniziano a registrare addirittura i primi casi di

tumori agli occhi e al naso. Come affermato da Chen Zhizhou, dell’Accademia

Cinese di Scienze mediche, “la causa prima delle numerose morti dovute al cancro è

l’inquinamento dell’ambiente, dell’acqua, dell’aria, che peggiora di giorni in

giorno. Sono molte le industrie costruite lungo i fiumi in modo da smaltire più

velocemente gli scarti”.

Secondo l’OMS, la stragrande maggioranza delle città cinesi registrano livelli

di inquinamento dell’aria da anidride solforosa ben oltre gli standard, ciò comporta

che più di 600 milioni di persone sono esposte ad una grave condizione di

inquinamento. Fortunatamente, negli ultimi tempi, soprattutto nella città di Pechino,

la preoccupazione dell’opinione pubblica sembra essere cresciuta. Durante l’inverno

2013-2014 i livelli di PM2.5 hanno raggiunto i 500 microgrammi di PM2.5.

  26  

Tale picco di inquinamento dell’inverno passato si è verificato anche a causa

(per il 70%) delle anomale condizioni metereologiche; la debolezza delle correnti

siberiane (solitamente danno luogo a venti che allontanano gli inquinanti verso il

Pacifico), e delle temperature elevate, più alte delle medie stagionali ( esse hanno

accelerato i processi alla base della formazione delle PM2.5 nell’aria).

Voli cancellati, scuole e autostrade chiuse, visibilità massima di 500 metri.

Questa la situazione degli ultimi mesi del 2015, soprannominata “l’apocalisse

dell’aria” (airpocalyspe). L’incredibile livello di inquinamento rilevato nella città di

Shenyang risulta essere, secondo gli ecologisti, il più elevato mai registrato nel

mondo.

Il servizio meteorologico cinese , ormai, non prevede più il sole o la pioggia,

ma le varie ondate di smog.

Capitolo 3: POLITICA AMBIENTALE (1972-2000)

3.1 La United Nations Conference of Human Environment e la Cina

Il 1972 è considerato l’anno in cui, per la prima volta, la Cina pone attenzione

alla questione ambientale. In seguito alla creazione della Repubblica cinese non

esisteva alcuna strategia che regolasse i problemi ambientali. L’attenzione si

rivolgeva solo al disequilibrio tra campagna e città riguardante la concentrazione

delle industria, la cui maggioranza sorgeva vicino ai centri abitati. Il governo poneva

poi l’attenzione alle “quattro pesti”: topi, insetti, mosche e cimici che infestavano le

  27  

campagne. I problemi venivano spesso risolti con la partecipazione della

popolazione. Per il governo, il problema ambientale non esiste. Ecco che nel 1972,

nella Baia di Dalian, si verifica un grave caso di inquinamento che induce l’allora

premier Zhou Enlai a creare una squadra di esperti che tenesse sotto controllo il

problema. Nello stesso anno viene adottato il principio delle “Tre simultaneità”:

progettazione, costruzione, messa in opera di dispositivi anti-inquinamento, di pari

passo alle fasi di sviluppo dei vari impianti industriali.

A Stoccolma, nel 1972, la Cina partecipa alla United Nations Conference on

Human Environment: per la prima volta si analizza la situazione, evidenziando la

relazione tra sviluppo economico e degrado ambientale. Gli stati dovranno, d’ora in

poi, assicurarsi che i loro piani di sviluppo economico non siano dannosi per

l’ambiente, essi dovranno limitare le sostanze inquinanti, e allo stesso tempo

utilizzare le risorse naturali con parsimonia. I paesi dovranno inoltre impegnarsi

affinché le proprie attività non siano in alcun modo dannose per i paesi vicini.

La delegazione cinese, scettica e discostata, sottolinea invece l’importanza

dell’ambiente in relazione all’economica. Inoltre nessun problema è considerato

irrisolvibile: la Cina, come afferma Zhou Enlai, grazie alla sua economia pianificata

al servizio del popolo, non avrà difficoltà a controllare i livelli di inquinamento, a

differenza invece dei paesi capitalisti dove la proprietà è privata.

Nonostante questo, il governo, consapevole della necessità di mantenere il

controllo sull’aspetto ambientale, formula nel 1972 quattro punti essenziali che

diverranno in seguito i principi base della politica ambientale cinese:

1) Necessità di conciliare sviluppo economico e protezione ambientale;

2) Legame tra inquinamento e sfruttamento delle risorse naturali;

  28  

3) Riutilizzo dei prodotti di scarto là dove sia possibile

4) Coinvolgimento e istruzione della popolazione.16

Nel 1973, in seguito alla Conferenza Nazionale sulla Gestione dell’Ambiente,

vengono approvati due documenti: “Il Rapporto sullo stato della protezione

ambientale nazionale” e le “Regole riguardanti la protezione e il miglioramento

dell’ambiente”. Quest’ultimo tocca aspetti quali: pianificazione, distribuzione delle

industrie, migliore qualità ambientale nelle città, riutilizzo dei prodotti di scarto,

rimboscamento, controllo delle emissioni, promozione della ricerca, coinvolgimento

della popolazione, ecc.17

Un anno più tardi verrà istituito l’ Ufficio per la Protezione Ambientale,

composto da un gruppo di esperti con il compito di controllo e ricerca.18 19

3.2 Lo Stato garante dell’ambiente e la prima legge di protezione ambientale

In seguito alle riforme del 1978 di Deng Xiaoping, grazie ad un differente

clima culturale e ad una maggiore libertà di espressione, la questione ambientale

diventa sempre più oggetto di attenzione da parte di studiosi e intellettuali. Nascono

importanti riviste specializzate, ma anche i principali quotidiani si dimostrano

sempre più sensibili all’argomento. Nel 1978, in tali circostanze, grazie anche

all’enorme partecipazione alla prima Conferenza Nazionale sull’Ecologia, viene

varata un’importante modifica alla Costituzione della Repubblica: lo Stato, da quel

                                                                                                               16 Qu G., Lee w. (1984), Managing the Environment in China, Tycooly International Publishing, Dublin, 1984, p. 8. 17 Qu G. (1991), Environmental Management in China, China Environmental Science Press, Beijig, p. 70. 18 Jahiel A. R. (1997), “The Contradictory Impact of Reform on Environmentale Protection in China”, The China Quarterly, 149: 81-103, p. 82. 19 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  29  

momento in poi, sarà il primo responsabile della protezione ambientale e delle

risorse naturali.

L’anno seguente, viene approvata la prima “Legge di protezione ambientale”:

vengono stabiliti i principi fondamentali per la protezione ambientale e per la

prevenzione dell’inquinamento, inoltre, saranno anche il Consiglio di Stato e vari

organi subordinati, insieme alle imprese e i governi locali, i maggiori responsabili

della salvaguardia dell’ambiente.

La legge prevede:

• La messa in atto delle tre Simultaneità ( progettazione, costruzione e messa in

opera di dispositivi anti-inquinamento);

• La stesura obbligatoria di rapporti sugli effetti ambientali dei progetti e la

richiesta di approvazione da parte dei vari dipartimenti per la protezione ambientale;

• Promozione di dispositivi tecnologicamente avanzati;

• “chi inquina paga”;

• sistema di sanzioni;

• diritto dei cittadini di sporgere denuncia contro un’impresa che procura o ha

procurato inquinamento;

• uso razionale delle risorse;

La legge coinvolge anche direttamente la popolazione, quale controllore

dell’operato delle imprese e dei vari enti di governo.

A livello organizzativo, definisce le varie competenze, ufficializzando

l’obbligo da parte dei governi locali di dotarsi di Uffici di Protezione Ambientale

(UPA): essi dovranno stabilire gli standard di protezione ambientale e controllare che

le direttive nazionali siano applicate.

  30  

Nel 1981 il Consiglio di Stato emana le “Decisioni per rafforzare la protezione

ambientale durante la revisione economica”: si sottolinea la necessità di considerare

la protezione ambientale come parte integrante dello sviluppo economico.20 Tale

passo, rappresenta uno tra i primi tentativi di passare da un atteggiamento che punta

al solo sviluppo economico, ad uno con maggiore responsabilità nei confronti

dell’ambiente.

Sempre in questo periodo, viene stabilito anche un “Sistema di tassazione sui

rifiuti e le emissioni inquinanti”; ogni attività produttiva dovrà pagare una multa ai

locali UPA in caso di superamento dei limiti consentiti.

Nonostante gli enormi sviluppi di questi primi anni, tutto sembra svanire

quando nel 1982, l’Ufficio della Protezione Ambientale viene inserito nel Ministero

delle Costruzioni Urbane e Rurali: l’accorpamento degli UPA ai vari Dipartimenti

delle Costruzioni Urbane e Rurali non farà altro che ridurre di molto il personale.

Anche il principio “chi inquina paga” della Legge di protezione ambientale

riscontrerà moltissimi ostacoli: la dipendenza delle imprese al governo trasferisce di

fatto ogni responsabilità a esso. Dato che il governo non può fronteggiare tali

sanzioni, di fatto esse non vengono applicate.

Le proteste da parte di studiosi, intellettuali in seguito all’accorpamento

dell’Ufficio di Protezione Ambientale da parte del Ministero delle Costruzioni

Urbane, giocano un ruolo importantissimo nel corso della Seconda Conferenza

Nazionale sulla Protezione Ambientale promossa dal Consiglio di Stato (dicembre

1983).

In seguito a numerosi incidenti legati all’inquinamento e una sempre crescente

                                                                                                               20 Ma X., Ortolano L. (2000), Environmental Regulation in China, Rowman & Littlefield Publishers, Boulder, p. 5.

  31  

sensibilizzazione nei confronti della natura, la protezione ambientale diventa una

delle politiche fondamentali della Cina. Da questo momento in poi, sviluppo

economico e politica ambientale hanno ugual valore nell’ambito di sviluppo generale

del paese.

Nel 1984 il Consiglio di Stato crea la Commissione di Protezione Ambientale:

ad essa viene assegnata la funzione di collegamento tra UPA e il Ministero

dell’Industria e l’approvazione di linee guida in merito alle attività di protezione

ambientale.

Nello stesso anno il Consiglio di Stato eleva l’Ufficio di Protezione

Ambientale (UPA) a Ufficio Nazionale di Protezione Ambientale (UNPA); in questo

modo non sarà più al di sotto del Ministero delle Costruzioni, ma alla Commissione

per la Protezione Ambientale. L’UNPA, inoltre, potrà emanare direttive agli UPA

locali, e ricevere fondi direttamente dal Ministero delle Finanze ( precedentemente

passavano attraverso il Ministero delle Costruzioni). 21

3.3 Maggiore controllo

Con il 6° Piano quinquennale (1981-1985), la questione ambientale viene per

la prima volta considerata in maniera esplicita: questo piano infatti, può essere

considerato come un primo segnale di interesse nei confronti dell’ambiente. Si

analizza per la prima volta il rapporto tra crescita economica e spesa energetica, tra

esigenze di produzione e risorse disponibili. Il piano prevede uno stanziamento del

10% degli investimenti in progetti indirizzati alla produzione e alla conservazione di

energia, uno stanziamento di 12 miliardi di yuan (0,36% del PIL) per il controllo

                                                                                                               21 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  32  

dell’inquinamento industriale.22

Il piano rappresenta le future linee di azione del governo in materia della futura

politica ambientale della Cina, ma anche una decisiva necessità di sensibilizzare la

popolazione. I risultati sono significativi: tra il 1981 e il 1985 il governo stanzia 52,4

miliardi di yuan per la trasformazione tecnologica di 200.000 imprese.23 Alla fine del

1985, in circa il 98% delle 324 città di riferimento e nell’84% delle conte, sono stati

attuati progetti di pianificazione delle industrie richiesti dal Governo per evitare un

accumulo vicino ai centri urbani, di cui il 76% in regola con la Direttiva sull’impatto

ambientale. Alla fine del 1987, più di 11.000 imprese altamente tossiche sono state

chiuse, e costruite 4000 stazioni di monitoraggio. Miglioramenti si registrano anche

nell’educazione delle persone attraverso mass media, eventi culturali, festival,

conferenze e nelle scuole.

Nel 1988 l’UNPA diventa Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale

(ANPA), indipendente quindi dal Ministero delle Costruzioni Urbane e Rurali e della

Protezione Ambientale: la sua posizione è pari al vice-ministero. In questo modo

l’ANPA potrà non solo fornire l’assistenza legale, ma anche addestramento al

personale e strumenti di controllo dei livelli di inquinamento. In questi anni, vengono

coinvolti nella ripartizione delle responsabilità anche i governatori, i sindaci, i

magistrati, i direttori, rispettivamente nell’inquinamento dell’intera provincia, della

città, della contea e della cittadina di competenza. All’inizio degli anni 90’, il ruolo

di ognuno nella salvaguardia dell’ambiente è ben definito.24

                                                                                                               22 Qu G. (1991), Environmental Management in China, China Environmental Science Press, Beijing, p. 73 23 Ibidem, p. 83 24 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  33  

3.4 La Legge di Protezione Ambientale definitiva

Dopo dieci anni, la versione ufficiale della Legge di Protezione Ambientale

viene varata. Rispetto alla prima che si limitava a riaffermare il principio

costituzionale secondo il quale “ lo stato protegge l’ambiente e le risorse naturali e

previene ed elimina l’inquinamento ed altri pericoli per la collettività”, questa mira

anche alla salvaguardia della salute della popolazione e a facilitare la

modernizzazione socialista. Viene puntualizzata l’assegnazione delle varie

responsabilità, e aggiunte cinque regolamentazioni:

1) Sistema di permessi di scarichi: qualsiasi tipo di scarico di sostanze

inquinanti richiede un’autorizzazione preventiva;

2) Sistema di responsabilità ambientale: si definiscono in modo chiaro le

responsabilità a livello locale dei vari organi di governo;

3) Valutazione della qualità dell’aria;

4) Controllo centralizzato dell’inquinamento;

5) Adeguamento alla normativa da parte delle industrie inquinanti entro

e non oltre i limiti di tempo prefissati.

La protezione ambientale diventa responsabilità per ogni livello governativo.25

3.5 Gli studi delle Nazioni Unite e l’Economia Ecologica

In seguito alla conferenza tenutasi a Stoccolma nel 1972, le Nazioni Unite

pubblicano nel 1987 il Report of the World Commission on Environment and

Development dove si analizza il rapporto tra crescita economica, ripercussioni

                                                                                                               25 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  34  

ambientali, stabilità sociale e politica. In particolare viene evidenziato un fattore

innovativo: per la prima volta si valuta in termini economici il deterioramento delle

risorse dell’acqua, aria e suolo come perdita economica: d’ora in poi, per un paese

non può esserci sviluppo economico qualora esso si basi sul deterioramento delle

risorse naturali, in quanto, in termini economici, i costi derivanti debbano essere

sottratti al calcolo del Prodotto Interno Lordo.

Il documento analizza anche gli aspetti politici e sociali della questione

ambientale: da una parte su come la popolazione debba essere distribuita onde

evitare stress ambientali; dall’altra come determinate condizioni di degrado

ambientale possano provocare instabilità e disordini.

Il rapporto auspica una decentralizzazione a livello legislativo e decisionale,

ma anche una maggiore partecipazione della società.

Nel 1992, le Nazioni Unite organizzano a Rio de Janeiro una conferenza su

“Ambiente e Sviluppo” dove elaborano strategie e misure mirate a contenere gli

effetti della degradazione ambientale. L’Agenda 21, il documento elaborato, esamina

temi importanti quali la povertà, le strategie di produzione e di consumo, l’aumento

demografico, le malattie, e la necessità di uno sviluppo sostenibile. 26

Si pongono obiettivi quali la gestione delle risorse, la lotta alla deforestazione,

alla desertificazione e alla siccità, la conservazione delle diversità biologiche, ma

anche la gestione degli scarichi.

Da questo momento in poi, i governi, le comunità locali, l’industria,

l’agricoltura, le organizzazioni non-governative, saranno tutti considerati attori

responsabili e attivi, al fine di attuare politiche mirate alla protezione e salvaguardia

                                                                                                               26 United Nations, “Agenda 21. Rio declaration”. http://www.un-documents.net/agenda21.htm

  35  

dell’ambiente.

La Cina, in tale occasione, elabora un documento in cui si espone un tipo di

protezione ambientale dalle proprie caratteristiche:

• Integrazione della protezione ambientale nei piani di sviluppo;

• Aderenza alla politica di prevenzione e di gestione intensificata: con

quest’ultima si dà priorità ai miglioramenti di gestione rispetto alle innovazioni

tecnologiche, e al principio di “chi inquina paga”.

Grazie alle considerazioni emerse dagli studi delle Nazioni Unite, si diffonde

una corrente di pensiero elaborata da alcuni economisti negli anni ’70 che mette in

relazione economia e ambiente. Il pensiero si orienta verso due direzioni:

La prima integra il sistema economico all’ecosistema: la limitatezza delle

risorse naturali comporta l’impossibilità di un processo di crescita infinito, perciò

occorre attuare una politica economica “ a stato stabile” in cui l’economia si

sviluppa, non crescendo però in termini materiali.27

La seconda sostiene che per raggiungere una crescita sostenibile bisogna

incorporare i beni dell’ecosistema e i “servizi” in termini di cibo, acqua, piacere e

riciclo di sostanze nutritive all’interno di un calcolo economico dei costi e dei

benefici. Si sviluppa così il settore dell’Economia Ecologica che assegna ad ogni

risorsa e al “capitale naturale” un valore che riflette la scarsità e la disponibilità, in

modo da effettuare una valutazione che influenzi le dinamiche di mercato, ponendo

di fatto i costi ambientali all’interno del processo di crescita.

Tale rapporto viene tematizzato in Cina a partire dal 1980, anno in cui ha luogo

il primo convegno su “I problemi dell’economia ecologica della Cina”, durante il                                                                                                                27 Daly H. (1977), Steady State Economics. The Economics of Biophysical Equilibrium and Moral Growth, Freeman and Company, San Francisco; Goergescu-Roegen N. (1971), The Entropy Law and the Economic Process, Harvard University Press, Cambridge MA

  36  

quale per la prima volta si discute dell’economia ecologica.

In pochi anni diventa non solo uno strumento per valutare crescita economica e

spese ambientali, ma anche un sistema di pianificazione.28

3.6 Strategia di protezione ambientale

In seguito alla conferenza di Rio de Janeiro, nel 1994 l’ANPA (Agenzia

Nazionale per la Protezione Ambientale), pubblica il “Piano ambientale della Cina

1991-2000, nel quale si annuncia l’avvio di una strategia mirata ad uno sviluppo

sostenibile. Grazie ai principi dell’economia ecologica, gli obiettivi del piano sono di

migliorare la protezione dell’ambiente e porre sotto controllo l’inquinamento entro la

fine del millennio. Per far questo, sono tre i punti da seguire: adozione di una

strategia di sviluppo sostenibile, adozione di strumenti economici volti a contenere

l’inquinamento, promozione di un’industria della protezione ambientale.

Nel piano si specificano le varie politiche da adottare per ogni settore, e i

conseguenti obiettivi. Sul documento è ben specificato che la protezione ambientale

costituisce la politica di base per lo sviluppo economico e sociale sia a livello

centrale che locale.

Si sottolineano anche le difficoltà di controllo e gestione dell’inquinamento

delle sempre più numerose imprese rurali (diciannove milioni nel 1991), imponendo

loro di adottare provvedimenti correttivi entro un determinato limite di tempo.

Il piano annuncia che sarà favorito lo sviluppo di industrie con strumenti

avanzati, a svantaggio di quelle altamente inquinanti.

Per raggiungere una riduzione dell’inquinamento e minore consumo

                                                                                                               28 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  37  

energetico, si sottolinea l’importanza dell’utilizzo dei mezzi economici; si conferma

il sostegno alla politica del “chi inquina paga”, e in più, viene sancita la necessità d

introdurre tariffe specifiche per limitare lo spreco energetico.

Il documento, inoltre, pone attenzione anche sul problema dell’applicazione

delle leggi in campo ambientale: a causa dei vari rapporti di subordinazione tra

coloro che devono garantire l’osservanza della legge e coloro invece che hanno

interessi ad essa contrari, si prevede un ruolo più importante per gli organi

governativi nel controllo dell’applicazione delle leggi ambientali e un maggior

coordinamento tra organi centrali e periferici.

Il Piano Ambientale annuncia anche un incremento degli investimenti

finalizzati al controllo dell’inquinamento: da 47,7 miliardi di yuan, circa 0,7% del

PIL del 7° Piano quinquennale (1986-1990) allo 0,85% nel Piano Quinquennale e

all’1% nel 9°Piano. 29

3.7 Prime difficoltà

All’inizio degli anni ’90, nonostante l’intensa attività di governo e i grandi

passi in avanti degli anni ’80 che hanno consentito di ridurre drasticamente i livelli di

inquinamento, la Cina si ritrova a fronteggiare una situazione di deterioramento a

causa della crescita economica e demografica del paese. Il governo decide quindi di

cambiare approccio ponendo attenzione maggiormente ad una politica di

prevenzione. Tale strategia di “produzione pulita”, già in atto in diversi paesi, pone

l’attenzione su processi, pratiche e materiali che limitano materiali di scarto e agenti

inquinanti. L’attenzione sulla produzione pulita pone l’accento su una nuova fase di

                                                                                                               29 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  38  

strategia ambientale, ovvero metodi di produzione ad elevata efficienza di utilizzo di

materie prime e bassa produzione di inquinanti: a questo fine vengono elaborate

varie leggi tra cui la “Legge sulla prevenzione e il controllo dell’inquinamento delle

acqua” e la “Legge sulla prevenzione e il controllo della produzione di rifiuti solidi”.

Dopo pochi anni, tuttavia emergono le prime debolezze a livello organizzativo

e di pianificazione: viene così emanata la Legge sulla produzione pulita che ha come

obiettivo di ridurre l’inquinamento intervenendo alla fonte del fenomeno tramite

l’applicazione di misure atte a migliorare l’utilizzo delle fonti di energia e delle

risorse primarie, ad utilizzare tecnologie avanzate e ad aumentare l’efficienza.

Tra le imprese maggiormente inquinanti, vi sono quelle rurali che utilizzano il

carbone come principale fonte energetica: ad esse viene attribuita la responsabilità

dell’emissione del 68.3% delle polveri sottili. La sensibilità maturata nel corso degli

anni in merito all’apporto delle imprese rurali all’inquinamento contribuisce alla

creazione di sempre più provvedimenti volti a contenere i danni. Risulta molto

difficile agli UPA locali esercitare il controllo su tali imprese, a causa della loro

posizione, spesso in zone difficilmente raggiungibili del paese: per questo, nel 1997,

viene emanato il Regolamento per rafforzare le gestione ambientale delle imprese

rurali, che impone la chiusura di quindici tipi di imprese rurali e il divieto di

costruirne altre. Nonostante il provvedimento, la scarsità di personale agli UPA

impedisce concreti risultati. Ecco che, per aumentare l’efficacia dell’azione di

controllo, nel 1996 il Consiglio di Stato pubblica un decreto riguardante il “Sistema

di responsabilità della leadership amministrativa in materia di qualità ambientale”,

attraverso il quale si riassegna le responsabilità degli organi periferici. In base a

questo decreto tutto il sistema di governo periferico, e non solo gli UPA, è

  39  

responsabile della qualità ambientale all’interno della propria giurisdizione.

Sempre nel 1996, vengono emanate le “Decisioni sulle questioni riguardanti la

protezione ambientale”, attraverso le quali si stabilisce le misure per l’attribuzione di

responsabilità ai funzionari di governo locali in materia di protezione ambientale e

gli obiettivi che devono essere raggiunti.

Viene anche introdotto nel Diritto Penale il reato di “sabotaggio della

protezione dell’ambiente e delle risorse”, attraverso il quale si specifica quali reati

contro l’ambiente e le risorse siano più o meno perseguibili non sono

amministrativamente, ma anche penalmente.

Nel 2003, con l’emanazione della “Legge sulla valutazione dell’impatto

ambientale”, la Cina conta otto leggi di protezione ambientale, dieci leggi sulla

protezione delle risorse, più di trenta regolamenti riguardanti la protezione

ambientale, più di 1000 regolamenti e normative emanate dagli organi locali, più di

400 standard ambientali e più di 30 accordi internazionali30.31

3.8 Rapporti sull’ambiente e le reazioni

Nel 1997 viene pubblicato il primo di una lunga serie di rapporti annuali

sull’ambiente: riferito all’anno precedente, il rapporto evidenzia un’elevata attività

legislativa e normativa. Tuttavia la situazione ambientale non viene descritta in modo

chiaro. L’utilizzo del carbone come fonte energetica e i relativi tassi di

inquinamento, prevedono un conseguente allargamento delle aree interessate del

fenomeno delle piogge acide. Anche i fiumi, i laghi, i bacini idrici e le zone costiere

                                                                                                               30 Jun Z. (2992), “Environmental Protection and Legal System Construction in China”, Global Judge’s Symposium on Sustainable Development and the Role of Law 31 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  40  

sono soggetti ad alti livelli di inquinamento a causa degli scarichi. Le imprese rurali,

ancora una volta, sono le maggiori responsabili (il 68% dell’inquinamento dell’aria e

dell’acqua proviene proprio da queste).

Secondo i dati della Banca Mondiale del 1997 non solo il problema ambientale

in Cina è ancora lontano dall’essere risolto, ma addirittura dall’essere posto sotto

controllo: nel 1994 solo il 23,3% della popolazione delle campagne ha accesso

all’acqua corrente, il 50% consuma acqua per uso domestico di bassa qualità, solo il

16% dell’acqua delle città viene depurato (dopo il 1996 la percentuale si abbasserà al

7%). 32 Tra il 1980 e il 1995 l’utilizzo del carbone è raddoppiato. Seguendo questi

dati, lo studio prevede che entro il 2000, con l’aumento del benessere, la richiesta di

energia per uso domestico sarà superiore a quella del settore industriale; di

conseguenza, si registrerà un aumento dell’uso del carbone che implicherà sempre

più piogge acide, fenomeno che nel 1993 aveva danneggiato il 24% dei racconti

agricoli e che nel 1996 interessava un’area complessiva pari al 29% del territorio

nazionale ( 4,36 miliardi di yuan di danno alle foreste e all’industria agricola).

Tali rapporti hanno innescato a partire dal 1997 una serie di convegni del

Comitato Centrale del PCC dove si è discusso di temi quali l’aumento della

popolazione, le risorse naturali e l’ambiente. Nel 1997, inoltre, con la pubblicazione

del 9° Piano Quinquennale (1996-2000), viene formulato il “Piano nazionale per il

controllo totale dello scarico dei principali agenti inquinanti nel 2000” dove si

impone una riduzione degli scarichi fino al raggiungimento di livelli inferiori a quelli

del 1995. Lo sforzo maggiore resta però il “China trans-century green project”33.

                                                                                                               32 Clear Water Blue Skies, (1997), the World Bank, Washington D.C. 33 China trans-century green project, (1997), China Environmental Science Press, Beijing

  41  

Esso coinvolge:

• Il Governo Centrale per gli aspetti organizzativi e per il reperimento di

capitali esteri;

• I governi locali per l’utilizzo dei capitali e la costruzione delle infrastrutture;

• Le imprese per il finanziamento dei lavori di bonifica a causa dei danni da

loro provocati.

Sempre nel 1997 viene emanata la “Legge sulla conservazione dell’energia”

volta a prevenire gli sprechi energetici di ogni tipo, dalla produzione al consumo,

adottando anche strumenti tecnologicamente più avanzati. Nel 1998 il Governo

Centrale eleva l’ANPA a Agenzia Statale di Protezione Ambientale (ASPA),

conferendole il grado ministeriale. L’ASPA resta, tuttavia, al di sotto della

Commissione di Stato per lo Sviluppo e la Pianificazione e la Commissione di Stato

per l’Economia e lo Sviluppo. Il Consiglio di Stato elabora in seguito il “Piano

nazionale per la costruzione di un ambiente ecologico con prospettiva a 50 anni”: il

tempo necessario per riorganizzare il Paese al fine di ricostruire le aree degradate e

creare un sistema efficiente di conservazione delle aree protette. Una maggiore

fermezza nel controllo e nella prevenzione dell’inquinamento si riscontra, tra il 1998

e il 2001, in special modo nell’applicazioni delle leggi: i tribunali emettono in questo

periodo più di 21.015 sentenze.

Grazie ai sempre maggiori investimenti nel 1998, il 74% della popolazione ha

accesso all’acqua potabile, nel 1999 il 90% delle imprese è in regola con gli scarichi,

il 96% è in regola con le emissioni. Nonostante la diminuzione nelle città di agenti

inquinanti e una sempre minore frequenza di piogge acide, i livelli di inquinamento

  42  

restano elevati. 34

Capitolo 4: POLITICA AMBIENTALE (2001-2010)

4.1 L’economia circolare

Con l’arrivo del nuovo millennio la consapevolezza della situazione di degrado

ambientale da una parte, e dall’altra la volontà di uno sviluppo sostenibile, ma

soprattutto l’esigenza di venire incontro ai requisiti che l’entrata alla World Trade

Organization (11 dicembre 2009) ha comportato, portano il Governo ad elaborare

ulteriori misure volte a ridurre il deterioramento ambientale. Nel 10° Piano

Quinquennale (2001-2005) il Governo non solo prevede una diminuzione del 16%

del consumo di energia per unità di PIL, ma dà il via alla produzione di energia

pulita. Tutto questo, tuttavia, non trova riscontro nei cinque anni successivi: i dati

infatti dimostrano un rialzo del consumo di energia per unità PIL nel 2002.

Gli scarsi risultati ottenuti fino a quel momento, nonostante l’intenso sforzo a

livello legislativo, amministrativo e di pianificazione, di pari passo con l’obiettivo di

quadruplicare il PIL entro il 2020, portano il Governo ha cambiare strategia: ciò che

bisogna fare è mantenere alti i livelli di crescita economica senza peggiorare la

situazione dell’ambiente. Viene così elaborato un concetto di economia circolare, e

cioè trovare nello scarto della produzione una nuova fonte di energia con la quale

iniziare un altro processo. Con l’introduzione di questa nuova strategia, la questione

ambientale si lega sempre più a quella economica, diventando in poco tempo, una

vera e propria strategia di Governo, tanto che la Commissione Nazionale per lo

                                                                                                               34 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  43  

Sviluppo e le Riforme viene nominata responsabile della promozione dell’economia

circolare. Il Governo, inoltre, richiede l’integrazione dell’economia circolare nell’11°

Piano Quinquennale per lo sviluppo economico e sociale35. Le azioni del governo

cominciano a concretizzarsi nel 2005: quarantadue imprese leader in sette settori

industriali e tredici parchi industriali vengono coinvolti. La prima legge

sull’economia circolare verrà emanata nel 2008.

Inoltre, nel 2004, l’allora primo ministro Wen Jiabao annuncia che il PIL verrà

sostituito dal PIL Verde, un indice di crescita economica che calcola le conseguenze

ambientali della crescita mettendo in relazione anche fattori quali le perdite dovute

dall’inquinamento e dal deperimento delle risorse. 36 Nel 2006 i costi ambientali

della crescita economica causati dall’inquinamento ammontano a 511,8 miliardi di

yuan, pari a circa il 3% del PIL (non considerando i costi dovuti al depauperamento

delle risorse e al danno ecologico, che farebbero ammontare la perdita al 10.9% del

PIL)37; i risultati non sono quelli sperati. Secondo il Piano Nazionale di Protezione

Ambientale del 2006-2010 la situazione è ben lontana da quella che il Governo si

aspettava; nonostante i grandi passi fatti grazie alle varie riforme economiche e

amministrative, gli investimenti, e l’aumento di consapevolezza da parte

dell’opinione pubblica, gli obiettivi delineati dal Piano ambientale 1991-2000 non

sono stati raggiunti, e sotto vari aspetti la situazione è addirittura peggiorata.

L’inquinamento atmosferico e dei corsi d’acqua è aumentato, così come quello del

suolo nelle zone rurali. Evidentemente le leggi sono poco efficaci e vi è una palese

                                                                                                               35 “The Circular Economy in China” p. 122. http://www.gov.cn/english/special/155y_index.htm 36 “Environmental Governance: the Emerging Economic Dimension” in Carter N.T., Mol.A.P.J. eds., Environmental Governance in China, Routledge, New York, p. 40. 37 “Green GDP Accounting Study Report 2004 Issued”. http://www.gov.cn/english/2006-09/11/content_384596.htm.

  44  

mancanza di controllo nell’applicazione delle sanzioni, in molti casi troppo leggere.38

4.2 La nuova visione di Società Armoniosa (XIAOKANG小康)

Nel 2000, in seguito alla fine della quinta Sessione Plenaria del 15° Comitato

Centrale del PCC, si afferma che il XXI secolo si caratterizzerà da ciò che prevede la

seconda fase di modernizzazione del paese: la Società Armoniosa(小康). Questo tipo

di società, delineata da Deng Xiaoping, prevede un moderato tenore di vita grazie al

quale la popolazione avrà accesso a una buona educazione, un posto di lavoro,

assistenza sanitaria, assistenza in vecchiaia, un certa quantità di cibo e di indumenti;

potrà dunque condurre una vita dignitosa.39

Tale obiettivo di Società Armoniosa viene ribadito nel 2004 dall’allora

presidente Hu Jintao, che sottolinea l’importanza dello “sviluppo economico”,

necessario per la protezione degli interessi fondamentali dell’individuo.

Hu pone anche in risalto il rapporto tra uomo e natura, e la necessità di uno

sviluppo armonioso tra economia, ambiente e risorse.40

Il tema dello sviluppo armonioso viene ripreso anche durante la 4° Sessione

Plenaria della 16° sessione del Comitato Centrale del PCC: in quell’occasione Hu

Jintao sottolinea che solo avvicinandosi alla Società Armoniosa si potrà raggiungere

l’unità e la stabilità, una società, dunque, dove “la democrazia, lo stato di diritto,

l’eguaglianza e la giustizia creano un clima in cui le capacità della popolazione

possono trovare libera espressione in modo da consentirgli di godere dei benefici                                                                                                                38 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 39 Deng Xiaoping, Fundamental Issues in Present Day China, Foreign Language Press, Beijing 40 Hu Jintao, Speech to the Central Forum on Resource, Population and Environment. http://news.xinhuanet.com/zhengfu/2004-04/05/content_1400543.htm

  45  

economici prodotti dalle riforme”41

Nel documento “Decisioni Riguardanti il rafforzamento dello sviluppo

scientifico e della protezione ambientale” del 2005, le indicazioni di Hu Jintao

cominciano a essere applicate. Il documento infatti indica come muoversi al fine di

raggiungere una società caratterizzata dallo sviluppo contemporaneamente

dell’economia, della società e dell’ambiente.

Nell’11° Piano Quinquennale per lo sviluppo degli anni 2006-2010 e nel Piano

di azione per lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, si testimonia un avvicinamento

maggiore a una visione in cui il benessere economico è integrato a quello sociale, e

dove vi è una rivalutazione della centralità dell’individuo e delle sue esigenze sociali

e culturali. Il piano dà priorità allo sviluppo a lungo termine rispetto agli interessi

immediati, analizza i problemi ambientali conseguenti ad una crescita economica

troppo rapida e delinea come questi possano essere limitati attraverso l’utilizzo di

tecnologie più sostenibili.

Con il 17° Congresso il concetto di Società Armoniosa viene integrato a quello

di “civilizzazione ecologica”: la natura viene considerata come parte integrante della

vita dell’essere umano, e non qualcosa che può essere sfruttato senza limiti.42

Nel 2008 l’ANPA viene elevata al rango di Ministero della Protezione

Ambientale.43

                                                                                                               41 Premier Wen Stresses Building of “Harmonious Society”. http://www.newsgd.com/news/China1/200503050017.htm. 42 Environment and Development for a Harmonious Society “, CCICED, 2008. 43 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  46  

4.3 Politica Energetica

Possedere una grandissima quantità di risorse ha da sempre costituito, da un

punto di vista ambientale, un problema per la Cina: infatti a causa della distribuzione

e delle condizioni geologiche lo sfruttamento risulta difficile e costoso; senza

considerare la bassa qualità degli impianti industriali, che all’inizio degli anni 80

utilizzano per la maggior parte carbone e due terzi dell’energia totale impiegata nel

paese con un efficienza del 50%.

Una prima vera iniziativa volta a contenere il fenomeno si registra nel 1978

con l’istituzione di un sistema di distribuzione controllata dell’energia alle imprese: a

seconda dei parametri elaborati in base a standard di efficienza energetica, è il

Governo a gestire le quote di carburante, delegando i governi locali alla distribuzione

dell’energia elettrica44. Con gli anni, la sospensione dell’erogazione dell’energia

elettrica diventa, in alcuni casi, chiusura dell’impresa, pagamento di multe; in caso

invece di comportamenti miranti verso una maggiore sostenibilità, sono previsti

vantaggi economici.

A partire dagli anni ’80 inizia la vera strategia di risparmio energetico: nel 6°

Piano Quinquennale per lo Sviluppo 1981-1986 il 10% degli investimenti vengono

destinati a progetti di conservazione; viene istituita la China Energy Conservation

Investment Corporation con lo scopo di collaborare con lo stato per una maggiore

conservazione di energia.

A partire dagli anni ’70 si riporta una diminuzione dell’energia per unità di PIL

e nel 1980 il prodotto industriale cresce più del consumo energetico. Nonostante

                                                                                                               44 Sinton J., Levine M.D., Qingyi W. (1998), “Energy Efficiency in China. Accomplishments and Challenges”, Energy Policy, vol. 26, 11: 813-829.

  47  

tutto, nel 1986 la Cina diventa il maggiore consumatore mondiale di carbone, e nel

1995 il secondo per consumo di elettricità.

In seguito all’abolizione del Ministero per l’Energia con il passaggio di

responsabilità alla Commissione di Stato per l’Economia, e all’avvio delle

importazioni di petrolio, viene data sempre meno importanza all’efficienza

energetica 45. Con il Piano di Sviluppo per le energie nuove e rinnovabili in Cina

(1996-2010) le Commissioni di Stato per la Pianificazione, per la Scienza e per

l’Economia e il Commercio vengono richiamate ad una maggiore cooperazione al

fine di elaborare piani che prevedono energie nuove e rinnovabili, ma anche la

creazione di un sistema che permetta, tramite la ricerca scientifica e la produzione

industriale, di limitare la dipendenza di importazioni46.

Nonostante la Legge sulla conservazione dell’energia, e una ristrutturazione

del settore petrolifero nel 1998, nel 2002 si registra un aumento di energia per unità

di PIL pari al 4%, rispetto alla diminuzione del 5% dei venti anni precedenti

Ecco che il Governo nel 2003 intensifica le attività volte a diminuire il

consumo energetico: al fine di riacquistare il controllo del settore a livello centrale

crea l’Ufficio per l’Energia all’interno della Commissione nazionale per le Riforme e

lo Sviluppo (CNRS)47. Nel 2004 la CNRS pubblica il “Piano a medio e lungo

termine per la conservazione dell’energia” dove si specifica gli obiettivi nei settori

industriali, edili e dei trasporti. Nello stesso anno sempre la CNRS emana una

direttiva che definisce la differenziazione dei prezzi dell’energia elettrica a seconda

della classificazione attribuita alle varie imprese: incoraggiate, consentite, a sviluppo

                                                                                                               45 Meidan M., Speed A. P., Xin M. (2009), “Shaping China’s Energy Policy: Actors and Processes” Journal of Contemporary China, 18, (61), September: 591-616. 46 Outline for the Devwlopment of New and Renewable Energy in China. http://www.newenergy.org.cn/english/policy/outline/outline_i.htm 47 Meiadan M., Speed A. P., Xin M., op. cit.

  48  

limitato, da eliminare.

La CNRS, tuttavia, presenta elementi di debolezza; i regolamenti sono

incompleti e gli incentivi fiscali restano insufficienti.

In questa situazione, nel 2005, la Cina raggiunge gli Stati Uniti per emissioni di

CO2.

Nel 2005 viene emanata la prima legge sulle fonti rinnovabili, nel 2006 il

Consiglio di Stato emana le “Decisioni sul rafforzamento della conservazione di

energia” diminuendo in questo modo i progetti ad alto consumo energetico. Nel 2007

viene pubblicata una versione aggiornata della Legge del 1997 sulla Conservazione

dell’Energia. La nuova legge chiama in causa sia le istituzioni che i governi locali,

auspicando una maggiore responsabilità nella creazione di sistemi per una gestione

efficiente di energia. 48

Parallelamente il Governo è impegnato nella revisione industriale, nell’avvio di

numerosi progetti finalizzati a ridurre il consumo energetico, in un maggiore

impegno finanziario, nell’istituzione di meccanismi di controllo delle imprese, ma

anche in una maggiore professionalizzazione del personale, e a creare riforme a

livello fiscale che favoriscono il risparmio energetico. In circa venti anni, dal 1986 al

2007, vengono emanati per il solo settore energetico ventotto riferimenti normativi,

grazie ai quali alla fine del 2007 sono stati chiusi impianti per la produzione di

energia termica per un totale di 14.38 milioni di Kilowatt, 37.47 milioni di tonnellate

di impianti per la produzione di acciaio, 52 milioni per la produzione di cemento,

                                                                                                               48 http://www.chinaenvironmentallaw.com/2008/03/24/china%e2%80%99s-energy-coservation-law-introduction/

  49  

46.59 milioni di fonderie e 2.322 miniere di carbone minori49. Tuttavia questi

significativi risultati non sono sufficienti, e a causa dell’elevato tasso di crescita

economica la riduzione dell’energia consumata per unità PIL non riesce a equilibrare

l’energia richiesta; i dati sulla diminuzione dell’intensità energetica non sono in linea

con l’obiettivo prefissato entro il 2010 del -20%50.

Nel 2008 la necessità di migliorare l’organizzazione della politica energetica e

la cooperazione a livello centrale, portano alla creazione della Commissione

Nazionale per l’Energia presieduta da Wen Jiabao che sostituisce il Gruppo Guida

per l’Energia, nella CNSR l’Ufficio per l’Energia viene elevato di rango e diventa

l’Agenzia Nazionale per l’Energia.

Nella prima metà del 2008 il consumo di energia per unità di PIL diminuisce

del 13%, mentre le energie rinnovabili aumentano tra il 2005 e il 2008 del 51%51.

I risultati restano tuttavia insufficienti per gli obiettivi del Governo: ecco che

Wen Jiabao annuncia che per raggiungere la riduzione del 20% del consumo di

energia entro l’anno utilizzerà il pugno di ferro: i governi locali attuano politiche di

tagli all’erogazione di energia sia a livello industriale che domestico.

Nello stesso periodo la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme,

comunica l’aumento delle tariffe per elettricità, petrolio, gas e acqua52.53

                                                                                                               49 Wang Q., Chen Y. (2010), “Energy Saving and Emission Reduction Revolutionizing China’s Environmental Protection. China Take Responsible Attitude to Climate Change”, Renewable and Sustainable Energy Reviews, 14: 535-539. 50 Speed P. A., op. cit. 51 Executive Summary: Mid-term Evaluation of China’s 11th Five Years Plan (2008), The World Bank, Washington DC. 52 “China to Reform Prices in Energy Sector”, Xinhuanet, 29 febbraio 2012. http://news.xinhuanet.com/english/china/2012-02/29/c_122767792.htm 53 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  50  

4.4 Il cambiamento climatico e la Cina

La politica cinese si ritrova a dover fronteggiare la questione del cambiamento

climatico su due fronti, sia quello nazionale che quello internazionale. Da una parte,

deve proteggere le risorse del paese e contrastare il fenomeno tramite misure idonee;

dall’altra, la crescente risonanza del problema a livello mondiale impone al paese un

atteggiamento all’altezza delle richieste mondiali nell’ambito della relazione tra

sviluppo e questione ambientale.

Song Jian, all’epoca membro del Consiglio di Stato si fa portavoce della Cina

e nel 1989 afferma: “ La Cina ha bisogno di condurre una diplomazia ambientale e

riunire alcuni paesi in via di sviluppo, soprattutto alcuni paesi maggiori quali Brasile;

Egitto e India. L’adozione di una posizione comune rafforzerà lo status della Cina e

ci conferirà il ruolo di portavoce dei paesi del terzo mondo”54.

Tale visione trova terreno fertile a livello centrale e nel 1990 viene creato il

Comitato Nazionale di Coordinamento sul Cambiamento Climatico con a capo Song

Jian.

Durante l’Intergovernmental Negotiating Commitee la politica del Comitato

riscuote consensi, tanto che la delegazione cinese riesce a far approvare il principio

delle “responsabilità comuni ma differenziate” secondo cui, è ingiustificato chiedere

ai paesi in via di sviluppo di ridurre le emissioni in quanto a causa del ritardo nel

processo di industrializzazione non sono ancora riusciti ad eliminare neanche la

povertà. Occorre quindi che ogni paese si impegni alla prevenzione del cambiamento

                                                                                                               54 He L. (2010), “China’s Climate Change Policy from Kyoto to Copenhagen: Domestic Needs and International Aspirations”, Asian perspective, vol. 34, 3: 5-33.

  51  

climatico in base alle proprie capacità.55

Nel 1992, il governo firma la “ Framework Convention on Climate Change”

(FCCC): d’ora in avanti i paesi industrializzati si impegneranno a fornire ai paesi in

via di sviluppo le adeguate risorse finanziarie e tecnologiche affinché questi possano

fronteggiare gli impegni dati.

Nel 1997 la Cina firma il protocollo di Kyoto secondo cui nessun paese in via

di sviluppo può essere limitato nelle emissioni inquinanti. Nello specifico, il

protocollo di Kyoto, entrato in vigore nel 2005, è un accordo tra 37 paesi che si

impegnano a ridurre del 5% le emissioni inquinanti del 1990 entro il periodo 2008-

2012.

Al fine di raggiungere questo obiettivo, il protocollo elenca tre meccanismi

alternativi:

1. Mercato delle emissioni: le industrie acquistano in diritto dal governo

ad emettere sostanze inquinanti. I permessi non devono, tuttavia, superare il limite

consentito. Secondo questo meccanismo chi è disposto può vendere i propri diritti di

emissione a quelle industrie che hanno maggiore necessità;

2. Meccanismi di sviluppo pulito: i paesi industrializzati che finanziano

progetti di sviluppo sostenibile ai paesi in via di sviluppo ricevono i così detti

“crediti di carbonio” o diritti di emissione, in maniera direttamente proporzionale alla

riduzione di emissioni conseguita.

3. Applicazione combinata: i paesi industrializzati possono investire in

progetti miranti alla riduzione di gas serra nei paesi in via di sviluppo, invece che sul

proprio territorio.                                                                                                                55 “Common but Differentiated Responsibilities Must Never Be Compromised: Premier”, Xinhua, 18 dicembre, 2009. Sul principio di responsabilità comuni, ma differenziate si veda Elliot L. (1998), The Global Politics of the Environment, New York University Press, New York, pp. 174-175

  52  

Essendo la Cina un paese in via di sviluppo, non ha alcun obbligo riguardo ai

limiti delle emissioni inquinanti.

In quell’occasione il capo della delegazione cinese afferma: “Prima di

raggiungere un medio livello di sviluppo del paese, la Cina non si assumerà alcuna

responsabilità in merito alla riduzione di emissioni di gas serra. Solo dopo aver

raggiunto un tale livello potremo valutare questa opportunità”56

In seguito alla firma del protocollo, la politica del paese resta incentrata su

quattro obiettivi più importanti:

1. Evitare qualsiasi impegno in merito al controllo delle emissioni e al

tempo stesso controllare i paesi industrializzati;

2. Continuare il trasferimento di tecnologie e finanziamenti;

3. Continuare il programma di sviluppo economico;

4. Mantenere il principio di sovranità secondo il quale il paese può

continuare ad utilizzare le risorse in base alle necessità e quindi definire la propria

politica ambientale. 57

Nel 2007 viene creato il Gruppo Guida Nazionale sul Cambiamento Climatico

con a capo il Premier Wen Jiabao. In quell’anno viene emanato anche il Programma

Nazionale sul Cambiamento Climatico. Tale documento dimostra la consapevolezza

da parte del Governo dei rischi che comporta il cambiamento climatico ma anche la

volontà di ridurre le emissioni continuando con lo sviluppo.

L’attenzione verso il cambiamento climatico viene ripresa anche nell’11° Piano

Quinquennale, soprattutto nell’aspetto dell’emissione di gas serra. Il piano annuncia

                                                                                                               56 Yu H. (2008), Global Warming and China’s Environmental Diplomacy, Nove Science Publishers, New York, p. 57. 57 Economy E. (1998), “China’s Environmental Diplomacy” in Kim S.S. ed., China and the World: Chinese Foreign Policy Faces the New Millennium, Westview Press, Boulder.

  53  

una serie di misure che verranno attuate per un maggiore impiego di tecnologie a

basso consumo e bassa emissione, auspicando anche un miglioramento del sistema di

controllo.

Tuttavia, a livello nazionale il Governo non sembra far seguire un impegno a

livello internazionale alla riduzione dei gas, dato che potrebbe intaccare i piani di

sviluppo economico del paese.58 Allo stesso tempo Pechino sa perfettamente che

senza gli aiuti finanziari e tecnologici da parte dei paesi industrializzati la Cina non

può conseguire gli obiettivi posti. L’unico modo per continuare con tale strategia è

la possibilità di formare consensi da parte di altri paesi in via di sviluppo in modo da

ottenere una proroga dei vari accordi già esistenti (protocollo di Kyoto la cui validità

scade nel 2012). Nel 2008 dunque la Cina organizza un vertice a Copenaghen sul

cambiamento climatico; in questa occasione il paese riesce a ottenere l’accordo del

Brasile, India e Sud Africa nel richiedere ai paesi industrializzati di adottare ulteriori

misure per ridurre le emissioni e fornire tecnologia ai paesi in via di sviluppo. Wen

Jiabao, nel suo discorso durante la conferenza, mette in risalto la volontà di Pechino

nel voler mantenere in vigore il protocollo di Kyoto. Esso sollecita gli stati sviluppati

ad adottare un modello di sviluppo sostenibile e quindi sfruttare i progressi

tecnologici delle energie rinnovabili mediate il ricorso al trasferimento di tecnologie

e al finanziamento internazionale.59

Questi principi vengono ripresi ancor con più determinazione durante la

conferenza di Copenaghen nel 2009. La Cina chiede fermamente una riconferma del

                                                                                                               58 Economy E. (1997), “Chinese Policy Making and Global Climate Change” in Schreurs M.A., Economy E. eds., The Internayionalization of Environmental Protection, Cambridge University Press, Cambridge 59 Zhang Z. (2003), The Forces Behind China’s Climate Change Policy: Interests, Sovereignty and Prestige in Harris P.G. ed., Global Warming and east Asia: The Domestic and International Politics of Climate Change, Routledge, London, pp. 66-85

  54  

protocollo di Kyoto, la cui validità assolutamente non deve terminare nel 2012.

Secondo la visione cinese, i paesi sviluppati dovrebbero ridurre le emissioni

del 40% rispetto all’anno 1990 entro il 2020 essendo i responsabili “storici” degli

elevati livelli di inquinamento attuali. Inoltre, la delegazione insiste sulla creazione

di fondi internazionali indirizzati allo sviluppo tecnologico. La delegazione è

altrettanto ferma nel rifiutare la richiesta di controllo delle emissioni.60 Come

reazione vi è una notevole disapprovazione da parte degli altri paesi che vedono

nell’atteggiamento della Cina la volontà di non sottostare agli accordi presi, visto che

avrebbero limitato l’utilizzo delle riserve di carbonio e quindi la crescita economica.

Tuttavia, come viene sottolineato durante l’incontro sul clima a Tianjin nell’ottobre

2010, i limiti posti sulle emissioni costituisce una notevole fonte di sviluppo

economico e tecnologico per le industrie del paese, in questo modo costrette

all’utilizzo di meccanismi di sviluppo sostenibile. Per Pechino, dunque, l’obiettivo

principale resta il continuo flusso di tecnologie pulite nel proprio paese da parte di

quelli industrializzati.

Al vertice di Cancun del 2010 la Cina, il paese maggior utilizzatore di energia

e maggior emettitore di gas serra insieme agli USA, si presenta tuttavia anche come

lo stato che più al mondo investe nel campo delle energie rinnovabili. Durante la

conferenza la Cina accetta due importanti condizioni: da una parte l’inserimento

negli accordi di Cancun con l’impegno di ridurre l’intensità delle emissioni di

carbonio rispetto al 2005 del 40-45% entro il 2020; dall’altra si impegna a riferire i

progressi fatti nel perseguire i propri obiettivi nazionali, quindi accettare il controllo

                                                                                                               60 Premier Wen: China’s Climate Action Not Subjected to International Monitoring”, CCTV. Com, 18 dicembre 2009 http://english.cctv.com/20091218/101110.shtml

  55  

internazionale delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti.61

Il controllo esterno rappresenta per la Cina la possibilità di istituire un mercato

delle emissioni da cui il paese intende ricavare benefici economici. Con il 12° Piano

Quinquennale questo passo si concretizza per la prima volta.

Il piano prevede entro il 2015: una riduzione del 16% dell’intensità energetica,

del 17% delle emissioni carbonio per unità di PIL rispetto al 2010, del 30%

dell’acqua consumata per unità di prodotto industriale, un incremento del 11,4%

dell’utilizzo di energia non fossile rispetto all’8,3% del 2010, il rimboschimento di

12,5 milioni di ettari, ma anche un ulteriore riduzione dell’8% del biossido di zolfo e

della domanda di ossigeno chimico in aggiunta al 12.45% dell’11° Piano

Quinquennale. 62

Il contenuto del Piano viene ripreso duranti i colloqui di Durban del novembre-

dicembre 2011. La Cina si presenta nuovamente con due obiettivi principali: la

proroga del protocollo di Kyoto, e assicurare il finanziamento e il trasferimento di

tecnologie da parte dei paesi industrializzati.

Inoltre Xie Zenhua, il portavoce della delegazione, dichiara la disponibilità del

paese ad un accordo dopo il 2020 qualora siano soddisfatte determinate condizioni,

quali:

• Rinnovo del protocollo di Kyoto e conseguente impegno da parte dei paesi

sviluppati a continuare la riduzione delle emissioni;

                                                                                                               61 Morgan J., Seligsohn D., “What Cancun Means for China and the US” World Resources Institute, 16 dicembre 2010 http://www.wri.org/stories/2010/12(what-cancun-means-china-and-us: Council on Foreign Relations, “United Nations Framework Convention on Climate Change: Cancun Agreements, december 2010”. http://www.cfr.org/climate- change/united-nations-framework-convention-climate-change-cancun-agreements-december-2010/p23662 62 China’s Policies and Actions for Addressing Climate Change”, Information Office of the State’s Council of the People’s Republic of China, Novembre 2011. http://www.china.org.cn/government/whitepaper/node_7142680.htm

  56  

• Istituzione di un Green Climate Fund per il finanziamento di progetti e

programmi nei paesi in via di sviluppo;

• Applicazione di alcune misure già discusse, come l’addestramento del

personale e il rifornimento di tecnologie;

• Valutazione degli impegni presi dei paesi industrializzati durante la prima

fase del protocollo di Kyoto;

• Aderenza al principio delle responsabilità comuni ma differenziate. 63

E’ importante sottolineare la possibilità di definire dopo il 2020 dei limiti

assoluti sulle emissioni rispetto a quelli basati sull’intensità64 e di come Pechino sia

apparentemente disposta a ridurre lo sviluppo economico per la salvaguardia

dell’ambiente.

Dopo i colloqui di Durban, il Ministro della Protezione Ambientale firma con i

governi di 31 province un accordo nel quale tutti si impegnano a raggiungere gli

obiettivi indicati65.66

                                                                                                               63 China to Accept Binding Climate Treaty with Conditions, Chinadaily, 6 dicembre 2011. http:/www.chinadaily.com.cn/china/2011-12/06/content_14220414.htm 64 Seligsohn D. China at Durban: First Step Towards New Climate Agreement WRI Insights, 16 dicembre 2011, http://insights.wri.org/news/2011/12/china-durban-first-steps-toward-new-climate-agreement; “China May Adopt Emission Limit” Chinadaily, 2 dicembre 2011, http://chinadaily.com.cn/world/2011climate/2011-12/02/content_14200454.htm 65 China Assigns Mandatory Emission Reduction Tasks to Local Governments, Global News Today, 20 dicembre 2011 66 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  57  

4.5 Proroga del Protocollo di Kyoto

In seguito a lunghe discussioni, l’8 dicembre 2012, circa 200 paesi hanno

concordato la proroga del Protocollo di Kyoto fino al 2020, con lo scopo di

continuare la lotta contro il cambiamento climatico. Tuttavia, si tratta di un accordo

indebolito dal ritiro della Russia, del Giappone e del Canada. La ritirata della Russia

rappresenta il principale fallimento dell’accordo. Durante la conferenza il

rappresentante della delegazione russa ha dichiarato che il paese, la Bielorussia e

l’Ucraina sono contrari alla decisione di prolungare il Protocollo di Kyoto oltre il

2012.

I firmatari rappresentano solamente il 15% delle emissioni mondiali di gas

effetto serra.

Basti pensare che i due maggiori inquinatori del pianeta ne sono esclusi: da una

parte, gli Stati uniti che non hanno mai ratificato l’accordo, dall’altra la Cina, paese

in via di sviluppo e quindi non soggetto a limiti vincolanti. I paesi partecipanti alla

conferenza delle Nazioni Unite sul clima, organizzata a Doha nel Qatar, hanno

raggiunto un accordo: prolungare il protocollo di Kyoto e approvare una seconda

fase di impegno (Kyoto 2), da parte dell’Unione Europea, dell’Australia, della

Norvegia, della Svizzera, del Principato del Liechtenstein et di Monaco, della

Croazia e dell’ Islanda

Il protocollo di Kyoto, mai ratificato dagli USA, obbliga 35 paesi

industrializzati a ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra di almeno il 5,2%

  58  

rispetto ai livelli del 1990, durante il periodo 2008-201267.

4.6 Inquinamento idrico e stabilità sociale

Il governo cinese, nel corso di vent’anni, aveva posto l’attenzione anche sulla

carenza d’acqua che nel 2000 ammontava a 38,8 miliardi di metri cubi.

Con una disponibilità pro capite media pari a 2.180 metri cubi l’anno, in alcune

zone del paese come i bacini di Huang, Huai e Hai scende tra i 358 e i 750 metri

cubi, ben al di sotto della soglia “Water Stress” (2000m3).68

Secondo “The regional impact of climate change: an assessment of

vulnerability” pubblicato nel 1997 dall’Intergovernmental Panel on Climate Change,

la situazione andrà peggiorando. Con l’innalzamento delle temperature, si prevede

entro il 2050 una riduzione del 25% dei ghiacciai dell’Himalaya e dunque, un terzo

di risorse idriche in meno da essi prodotta69.

Dieci anni più tardi, con l’“Intergovernmental Panel on Climate Change, 4th

Assessment Report”, si prevede una sostanziale diminuzione delle piogge nella parte

centrale e occidentale dell’Asia, ciò significa per la Cina, la Mongolia Interna, il

Tibet e lo Xinjiang, rischio siccità per tre mesi all’anno.

Nel 2000, inoltre, si registra che solo il 57,7% dei corsi d’acqua analizzati si

trova al limite di utilizzabilità domestica, il 28,5% per usi industriali e agricoli; il

                                                                                                               67 “Climat: le protocole de Kyoto prolongé de justesse jusqu’en 2020” Rémi Ink, 9 dècembre 2012, http://www.franceinfo.fr/actu/economie/article/climat-le-protocole-de-kyoto-prolonge-de-justesse-jusqu-en-2020-211851 68 Xie J. (2009), Addressing China’s Water Scarsity, The World Bank, Washington DC. 69 The Regional Impact of Climate Change: an Assessment of Vulnerability, Intergovernmental Panel on Climate Change, 1997, p.14

  59  

13.8% è inutilizzabile. 70

Nel 2009 la situazione peggiora con un aumento dell’acqua non utilizzabile

pari a 4.6%.71

La popolazione inizia dunque ad utilizzare le riserve d’acqua sotterranee,

scorte non rinnovabili, scavando in profondità fino a raggiungere anche i 120 metri,

con un aumento conseguente dei costi di utilizzo.72

Sono 300 milioni le persone che nelle zone rurali utilizzano acqua contaminata

e 7,4% è la percentuale delle terre coltivate che vengono irrigate con acque

inquinate73, numerosi dunque i casi di malattie derivanti.

L’inquinamento, visto dalla popolazione come effetto inevitabile

dell’industrializzazione aveva fin a quel momento permesso ai governi di non porre

eccessivo controllo nel mantenere l’ordine sociale. Tuttavia i numerosi incidenti

ambientali e i conseguenti disordini nelle zone rurali, portano il Governo centrale a

dover agire, visto il crescente numero di proteste da parte della popolazione: nel

1995, ad esempio, alcuni pescatori dello Jianxing, stanchi degli elevatissimi livelli di

inquinamento nei corsi d’acqua, decidono di protestare gettando interi barili di pesce

inquinato alle porte del palazzo municipale di Shangze, ottenendo così l’intervento

dell’ASPA. 74

L’approccio del governo centrale resta comunque lento e inadeguato nel

risolvere l’enorme portata di incidenti che, con il tempo, portano a proteste sempre

                                                                                                               70 Ministry of Environmental Protection, “State of Environment 2000”. http://english.mep.gov.cn/SOE/seochina2000/english/water/water_e.htm 71 Ministry of Environmental Protection, “State of Environment 2009”. http://english.mep.gov.cn/standards_reports/soe/soe2009/201104/t20110411_208976.htm 72 Guo Qiang, “Digging Deeper for Cleaner Water”, Chinadaily, 20 aprile 2007. http://www.chinadaily.com.cn/china/2007-04/20/content_855309.htm 73 Xie J., op. cit 74 Eng M., Ma J. (2006), Building Sustainable Solutions to Water: Conflicts in the United States and China, China environmental series, Woodrow Wilson International Center for Scholars, pp. 155-184

  60  

più frequenti: nel 2006 sono 26.000 le dimostrazioni contro questa situazione di

degrado75.

Il governo e le varie istituzioni, nella maggior parte dei casi, rispondono con

repressione, detenzione ma anche con il riconoscimento dei diritti dei manifestanti,

tamponando in questo modo il fenomeno, che rischia di allargarsi e diventare più

difficile da controllare. 76

La sensibilità della popolazione per le conseguenze sanitarie dell’inquinamento

è destinata a crescere così come la consapevolezza del diritto ad un ambiente sano.

L’obiettivo del Governo è dunque limitare e circoscrivere il fenomeno,

trovando al tempo stesso un modo per giustificare la maggiore esposizione

all’inquinamento delle zone e delle fasce economicamente più povere. Il divario tra

ricchi e poveri in questo caso si caratterizza anche da situazioni ambientali e di

inquinamento più o meno precarie, non proprio in linea con l’immagine della Società

Armoniosa.

Si stima che siano 100-130 milioni le persone che si muovono nel paese in

cerca di acqua e nuove terre coltivabili a causa dell’erosione del suolo, della

deforestazione e dell’inaridimento delle terre. Nasce così la figura del “rifugiato

ambientale” che nel periodo 2001-2020 raggiungerà i 20-30 milioni di individui77.

Nel tentativo di limitare il consumo d’acqua e di salvaguardare in questo modo

l’ambiente, alla fine degli anni ’80 inizia ad aumentare il prezzo, raggiungendo nel

                                                                                                               75 Asia’s Next Challenge: Securing the Region’s Water Future, Asia Society, 2009, p. 28. 76 Mertha A (2008), Water Warriors, Cornell University Press, Ithaca 77 Economy E. (2004), “China’s Environmental Challenges. Congressional Testimony”, Council on Foreign Relations, 22 settembre 2004. www.cfr.org/china/congressional-testimony-chinas-environmental-challenges/p7391+environmental+refugees+in+china+world+bank&cd=5&hl=en&ct=clnk&gl=uk

  61  

2007 un incremento annuo del 5.49%.78

Il malcontento tra la popolazione non sembra diminuire; un aumento dei prezzi

nei settori industriali sembra essere accettato, non è lo stesso nell’agricoltura che si

riflette in maggiori costi di produzione. Il governo comincia così un programma

volto a sfruttare maggiormente le capacità idriche del sud del paese per alleviare la

carenza d’acqua nelle zone aride. Con l’inizio degli anni ’50 avvia un progetto di

costruzione di dighe, da una parte per prevenire le inondazioni, dall’altra per

accumulare riserve d’acqua per l’irrigazione dei campi: in quaranta anni vengono

costruite 87.387 dighe. Inoltre, il 12° Piano di Sviluppo comprende la costruzione di

8 grandi impianti idroelettrici e di 60 dighe, conclusi nel 2015.79

Nel 2002, il Consiglio di Stato approva il “South to North water diversion

project”: un progetto da 100 miliardi di yuan che prevede la costruzione di 3 vie di

collegamento che trasferiranno 45 miliardi cubi d’acqua all’anno dal bacino dello

Yangtze alle regioni settentrionali del paese.80 I lavori termineranno nel 2050, da

quel momento in poi, circa dodici province e regioni, 300 milioni di persone circa,

un terzo del PIL del paese, trarranno beneficio dal progetto.

Alla disponibilità dell’acqua si collega la possibilità di utilizzare in maniera più

ridotta il carbone, riducendo in questo modo anche l’emissione di gas serra e

ritardando il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai. 81

                                                                                                               78 http://english.caijing.com.cn/2009-08-10/110222236.html 79 China’s 12th Five Years Plan Will Start Construction on Over 60 Hydropower Projects, China Green News 23 settembre 2011, http://www.eco-bussiness.com/news/chinas_12th-five-year-p,an-will-start-construction-on-over-60-hydropower-projects/ 80 South to North Water Diversion Project to Benefit 300 Million Chinese, People’s Daily, 26 dicembre 2001. http://english.peopledaily.com.cn/200112/26/eng20011226_87477.shtml 81 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  62  

Capitolo 5: L’APPARATO REGOLATIVO STATALE

5.1 Legislazione sulla protezione ambientale e sistema giudiziario

Nel sistema legislativo della Cina il grado di importanza delle leggi varia in

base all’organo che le ha promulgate. L’organo dello Stato con la massima autorità è

il Congresso Nazionale del Popolo i cui compiti sono: promulgare le leggi

fondamentali, controllare che vengano applicate, apportare modifiche alla

Costituzione. Al fine di applicare le leggi a livello nazionale, il Congresso ha istituito

alcuni comitati quali il Comitato per la Protezione Ambientale e quello per la

conservazione delle Risorse naturali.

Tuttavia, riunendosi solo una volta l’anno, la maggior parte dell’attività

legislativa spetta al Comitato Permanente del Congresso che si riunisce ogni due

mesi.

Il Consiglio di Stato è l’organo amministrativo e esecutivo più importante,

sotto al quale operano i ministeri e le commissioni nazionali.

I compiti del Consiglio di Stato sono:

• Emanazione e approvazione di regolamenti amministrativi nazionali,

dispositivi e decisioni in accordo con la Costituzione e la legislazione;

• Revisione delle proposte legislative prima che arrivino al Congresso o al

Comitato Permanente;

• Controllo del lavoro dei ministeri e commissioni.

Il Consiglio di Stato può anche emanare disposizioni nel caso in cui siano

richieste per una legge nazionale, su permesso del Congresso o del Comitato

  63  

Permanente.

Riguardo alla protezione ambientale, gli organi con il potere di emanare

regolamenti amministrativi a livello nazionale sono: il Ministero della Protezione

Ambientale (MPA), i Ministeri dell’Agricoltura, dell’Energia, delle Foreste e delle

Risorse Idriche.82

In accordo con la Costituzione anche i governi locali e i congressi del popolo

possono emanare regolamenti amministrativi e decreti. In base all’articolo 9 della

Legge di Protezione Ambientale, essi possono anche definire gli standard ambientali

all’interno della propria giurisdizione, tale compito può essere attuato anche dal

MPA.

Le fonti per la stesura delle leggi sulla protezione ambientali sono contenute in

tre principi stabiliti durante la prima Conferenza sull’Ambiente nel 1973:

1. Priorità alla prevenzione;

2. Chi inquina paga;

3. Controllo mediante regolazione (stabilisce ai governi locali la

responsabilità dell’applicazione delle leggi).

Al fine di facilitare e assicurare l’applicazione delle leggi ambientali esiste

anche una normativa di riferimento.

• La Valutazione dell’impatto ambientale: colui che intraprende un nuovo

progetto dovrà valutarne l’impatto ambientale, limitandone al minimo la portata.

• Il Sistema delle Tre Simultaneità: la progettazione, la costruzione e la

messa in opera di ogni impresa industriale dovrà al tempo stesso procedere alla

progettazione, costruzione e messa in opera di dispositivi anti-inquinamento.                                                                                                                82 Lin F. (1999), Law on Environmental Protection, in Wang G., Mo J. Eds., Chinese Law. Kluwer Law International, London, p. 561.

  64  

• Il Sistema delle Tariffe per lo scarico di sostanza inquinanti (chi inquina

paga).

• Il Sistema di Registrazione: ogni impresa deve informare l’Ufficio di

Protezione Ambientale in merito al tipo di sostanze inquinanti che scarica.

• Il Sistema di Controllo mediante i tempi limite: ogni impresa che non è in

regola con la normativa sugli scarichi di inquinanti dovrà entro un limite di tempo

adeguarsi a ciò che è stabilito dalla normativa.

• Il Sistema della responsabilità ambientale: tramite la stipula di accordi tra

i vari organi di governo, tutti, anche quelli più periferici di impegnano a raggiungere

gli obiettivi previsti.

• Il Sistema del controllo centralizzato dell’inquinamento: creato per

provvedere alle inefficienze e ai costi di controllo nei confronti di eventuali imprese

che non hanno la possibilità di dotarsi di apparecchiature di controllo.

Al fine di proteggere l’ambiente, importanti sono anche l’Articolo 983 della

Costituzione e l’ Articolo 2684.

La mancata osservanza di quanto stabilito dalle leggi comporta sanzioni penali,

amministrative, civili ed economiche.

A capo del sistema giudiziario cinese si trova il Tribunale Supremo del popolo,

a seguire i tribunali locali, l’Alto Tribunale del Popolo, di prefettura, il Tribunale

Intermedio del popolo, e di contea, il Tribunale di Base del Popolo.85

                                                                                                               83 “Lo Stato assicura l’uso razionale delle risorse e protegge le specie animali e vegetali rare. L’appropriazione, o il danneggiamento delle risorse naturali da parte di individui od organizzazioni è proibito”, Costitution of the People’s Republic of China 84 “Lo Stato protegge e migliora l’ambiente ecologico e previene e rimedia all’inquinamento e ad altri pericoli per la collettività. Lo Stato organizza e incoraggia la riforestazione e la protezione delle foreste”, Costitution of the People’s Republic of China 85 Beyer S. (2006), “Environmental Law and Policy in the People’s Republic of China”, Chinese Journal of International Law, vol.5, 1: 185-211

  65  

Tutti i casi legati alla questione ambientali vengono esaminati di tribunali

ordinari a seconda del caso.

Sebbene negli ultimi anni sia accresciuta la trasparenza e sia più facile

attribuire le responsabilità, e nonostante da parte del governo e delle imprese ci sia

una maggiore disponibilità nel rendere pubbliche le informazioni relative

all’ambiente, i provvedimenti dei tribunali restano limitati a compensi da pagare

qualora le imprese abbiano causato danni all’ambiente. Talvolta si tende addirittura a

non aprire procedimenti considerati “delicati”.

Per tali questioni, i tribunali non godono di buona fama nel risolvere dispute

ambientali. Tuttavia il diffondersi nel paese di tribunali ambientali, il primo creato

nel 2007, potrebbe portare ad uno sviluppo positivo: si tratta di un organo giudicante

creato per la soluzione di tutti i casi civili, amministrativi o penali con oggetto

questioni ambientali.

In poco tempo, grazie alla loro intensa attività, questi tribunali si rivelano uno

strumento forte nell’azione del governo volta a prevenire l’inquinamento, di pari

passo con l’attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione.

Resta il fatto che, nonostante tutti questi progressi e le numerosissime cause

relative all’inquinamento, restano molte difficoltà per coloro che vogliono porgere

denuncia. Da una parte causa degli elevati costi che comporta, dall’altra nella

difficoltà di trovare un avvocato disposto a seguire un caso di inquinamento

ambientale, così delicato da un punto di vista politico, e difficile nella raccolta di

materiale: troppo rischio per poco guadagno.

A causa di questi ostacoli, in molti casi i tribunali ambientali al fine di risolvere

le controversie civili attuano meccanismi informali di mediazione tra gli avvocati dei

  66  

contendenti che si concludono con un accordo.86

5.2 Organizzazione di protezione ambientale

A capo dell’organizzazione di protezione ambientale si trova il Ministero della

Protezione Ambientale, istituito nel 2008. Subordinato al Consiglio di Stato, come

tutti i ministeri, principalmente si occupa di: formulare leggi e regolamenti; valutare

gli impatti sull’ambiente dei piani di sviluppo economico, formulare piani di

protezione ambientale a livello nazionale e locale, supervisionarne le attività,

assicurare la prevenzione dell’inquinamento, intervenire in caso di incidenti

ambientale.

Al Ministero della Protezione Ambientale si affianca il Comitato del

Congresso del Popolo per le Risorse Naturali e la Protezione dell’Ambiente,

anch’esso con il compito di stilare leggi, ma anche di esaminare quelle emanate dal

Consiglio di Stato, dai Ministeri, dai congressi.

Ad essi si aggiungono: la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le

Riforme, il Ministero delle Risorse Idriche, il Ministero delle Finanze, il Ministero

delle Costruzioni, l’Amministrazione per le Foreste, l’Amministrazione

Meteorologica, il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero del Territorio e delle

Risorse, il Ministero delle Comunicazioni, il Ministero della Salute, il Ministero

della Scienza e Tecnologia, l’Amministrazione di Stato per l’Oceano, il Ministero

per lo Sviluppo Urbano e Rurale, il Ministero per l’Industria e la Tecnologia.

Agli Uffici di Protezione Ambientale spetta il compito di attuare la politica

ambientale del Governo: ad ogni livello di governo esiste un corrispondente UPA,

                                                                                                               86 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  67  

rispettivamente provinciale, municipale e di contea, che risponde all’UPA un gradino

superiore. Essi si avvalgono di uffici di raccolta dati sull’inquinamento ambientale.

Gli UPA sono responsabili della condotta delle ispezioni, e a seconda di ciò

che trovano possono imporre sanzioni amministrative; più elevato è il rango

dell’ufficio più alta può essere la sanzione.

Sono numerosi anche gli organismi più periferici coinvolti nella protezione

ambientale: i Comitati di Protezione Ambientale dei Congressi del Popolo, o

Comitati di Protezione Ambientale dei Governi del Popolo, l’Ufficio del Sindaco, le

Commissioni di Pianificazione, gli Uffici finanziari, gli Uffici per le Costruzioni

Urbane, gli Uffici industriali.

Nonostante l’estesa e ramificata organizzazione che riesce a raggiungere tutto

il territorio, le competenze di alcuni enti spesso si sovrappongono creando situazioni

di inosservanza delle leggi e non solo; sono numerosi anche i casi di interessi

particolaristici.87

5.3 Carenze Legislative

“Un reato si riferisce ad un atto che mette in pericolo la sovranità, l’integrità

territoriale e la sicurezza dello stato, divide lo stato, sovverte il potere della dittatura

democratica del popolo e rovescia il sistema socialista, mira l’ordine pubblico ed

economico, viola la proprietà dello stato, la proprietà del popolo, o la proprietà dei

cittadini, viola i diritti della persona e ad ogni altro atto che mette in pericolo la

società ed è soggetto a sanzioni secondo la legge. Comunque, se il danno provocato

                                                                                                               87 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  68  

non è rilevante, l’atto non è da considerarsi reato”88.

Secondo la definizione di reato dell’articolo 13 del Codice Penale, una

condotta nociva non costituisce di per sé reato se non provoca gravi danni. Tale

principio viene ripreso anche nel diritto penale ambientale. Data l’impossibilità, nella

maggior parte dei casi, di constatare l’entità del danno sull’ambiente o sulla salute,

diventa piuttosto difficile procedere nei confronti di chi scarica sostanze inquinanti.

E’ il caso della Legge sulla valutazione dell’impatto ambientale e di come viene

spesso aggirata a causa di poca chiarezza e mancata specificità e di come queste

lacune vengano utilizzate per eludere la legge.

La legge divide i progetti in tre categorie a seconda del loro impatto

ambientale: serio, leggero, minimo. A seconda della categoria, coloro che

propongono il progetto devono presentare rispettivamente un rapporto di impatto

ambientale, una dichiarazione di impatto ambientale, una scheda di registrazione. In

linea con la normativa, il rapporto e la dichiarazione devono essere elaborati da enti

specializzati, la cui competenza sia stata attestata dal Ministero della Protezione

Ambientale. Inoltre, i progetti che rientrano nella prima categoria, dunque ad impatto

ambientale “serio”, oltre alla preparazione di un rapporto, saranno anche soggetti alla

valutazione pubblica sull’impatto ambientale.

Strano è che ben due terzi dei progetti rientrano nelle categorie in cui non è

necessaria la valutazione pubblica: l’ipotesi che si tenda a declassificare i progetti in

modo da rientrare nelle categorie ad impatto ambientale minimo, al fine di non

                                                                                                               88 Wang S. (2004). “Environmental Crime and Environmental Criminal Law in the People’s Republic of China”, European Journal of Crime, Criminal Law & Criminal Justice, 12, 2: 150-165; Cheng Yang V. (1995), “Punishing for Environmental Protection? Enforcement Issues in China”, International and Comparative Law Quarterly, vol. 44: 671-682-

  69  

sottoporsi a controlli scomodi e rischiosi non è da escludere.

Ad eccezione dei progetti che riguardano impianti nucleari, per i quali è

previsto il segreto di stato, è compito degli UPA periferici suddividere i progetti in

base allo status del proponente e ai costi del progetto. Spesso i progetti vengono

suddivisi, in modo da evitare l’esame da parte degli UPA di provincia e di città. Ecco

che più di due terzi dei progetti vengono analizzati e giudicati dagli UPA di contea,

meno specializzati e sottoposti alle pressioni dei governi locali, più inclini a

iniziative imprenditoriali rispetto a quelle ambientali: il risultato è che spesso i

progetti ottengono l’approvazione anche senza un’attenta valutazione sull’impatto

ambientale.89

Anche a livello centrale la situazione risulta precaria con casi in cui alcuni

ministeri approvano i rapporti senza l’intervento del personale indicato dall’ASPA,

convinti che la legge lo permetta.90 Questo atteggiamento è dovuto da attriti tra

l’ASPA (Agenzia Statale di Protezione Ambientale) e i ministeri interessati.

Altro aspetto poco chiaro della legge concerne la partecipazione pubblica alla

valutazione. Per ovviare a questa regola che prevede la partecipazione solo per i

rapporti e quindi per un numero ristretto di casi, l’ASPA ha emanato le “Misure

provvisorie sulla partecipazione pubblica alla valutazione sull’impatto ambientale”,

dove si fissa il limite di 10 giorni durante i quali le informazioni del progetto devono

essere rese accessibili. Successivamente è stata proprio l’ASPA ad escludere che

alcune informazioni potessero essere rese pubbliche.

Viste le sanzioni insufficienti, ci sono addirittura imprese che intraprendono la

                                                                                                               89 Sinkule B.J., Ortolano L. (1995), Implementing Environmental Policy in China, Praeger, Westport CT. 90 Zhao Y. (2009), Assessing the Environmental Impact of Projects: a Critique of the EIA Legal Regime in China, Natural Resources Journal, vol. 49: 485-524

  70  

costruzione senza neanche presentare i progetti, presentati in un secondo momento

solo nel caso in cui queste le imprese vengano scoperte91.92

Capitolo 6: APPARATO FINANZIARIO-INDUSTRIALE

6.1 L’introduzione di una politica dei prezzi

Alla luce della nascente politica ambientale della Cina degli anni ’80, lo

strumento economico diventa uno strumento al quale il governo guarda con sempre

maggior interesse: il primo passo è l’introduzione di un sistema di tariffe. Con la

seconda metà degli anni ’80 viene impiegata una politica volta ad incentivare il

settore della produzione di energia elettrica: vengono adeguate le tariffe del settore al

fine di aumentare il margine di profitto delle industrie. Dal 1985 al 2005 i prezzi

aumentano di 4,5 volte.

L’aumento della richiesta dovuta ad un accresciuto tenore di vita, le previsioni

riguardo all’esaurimento del carbone, il trasferimento di industrie ad elevato

consumo energetico da parte dei paesi industrializzati, pongono le basi per una

riflessione sulla politica dei prezzi. Il governo teme che mantenere tariffe stabili in

parallelo con l’aumento del prezzo del carbone possa provocare una riduzione della

produzione di energia elettrica. Ecco che nel 2003, vengono emanati dei

provvedimenti volti a creare un mercato dell’energia dove i meccanismi competitivi

favoriscono da una parte la produzione di energia, dall’altra il risparmio delle risorse

e la diminuzione dei consumi.93

Comincia così un processo di revisione del sistema delle tariffe dell’elettricità,                                                                                                                91 China Environmental Strategy Paper (1992), the World Bank, Washington D. C. 92 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 93 A Study of Electricity Triff Policy, National Development and Reform Commission, 2005

  71  

adeguando i costi dell’energia elettrica a quelli necessari alla fornitura.94

Dal 2006 i produttori di energia possono aumentare il prezzo dell’elettricità per

contrastare l’aumento del costo del carbone: anche questo provvedimento non avrà

esiti positivi.

Anche il settore idrico, a partire dagli anni ’80, testimonia numerosi

cambiamenti. A causa dei lunghi periodi di siccità, il governo comincia a considerare

se la politica della costruzione di grandi opere di rifornimento al posto di una di

contenimento dei consumi fosse efficace o meno. All’inizio degli anni ’80 il

Consiglio di Stato pubblica una disposizione sul calcolo delle tariffe idriche con la

quale consente una variazione delle tariffe da regione a regione. Nonostante questo,

fino al 1997 il prezzo dell’acqua non subisce aumenti importanti. In quell’anno il

Consiglio di Stato emana una direttiva secondo la quale le tariffe dell’acqua delle

nuove costruzioni debbano ammortizzare i costi di rifornimento e le spese connesse.

Da quel momento in poi le tariffe verranno modificate a più riprese.

Nel 2004 l’acqua comincia ad essere considerata come bene economico: in

questo modo non solo si recupera i costi di rifornimento, ma si crea anche un profitto

e di conseguenza una migliore qualità.

Con gli anni ’80 il Governo comincia ad elaborare una politica fiscale che

riduce l’inquinamento, protegge l’ambiente e al tempo stesso introduce un sistema di

tasse relative allo sfruttamento ambientale. Ve ne sono di tre tipi: 1) tassa generale

sull’ambiente; 2) tassa diretta sull’inquinamento; 3) tassa sui prodotti inquinanti.

Viene introdotto anche un sistema di esenzioni fiscali per le imprese che

utilizzano acqua riciclata, che investono in dispositivi di protezione ambientale, o di

                                                                                                               94 China: Electricity Tariff Reform, HG. Org, 29 agosto 2005.

  72  

conservazione dell’energia.

Nonostante questo articolato schema di tassazioni, i risultati sperati ancora non

sono stati raggiunti a causa delle frequenti negoziazioni, o imposizioni arbitrarie.95

6.2 Settore finanziario

Analizzando l’11° Piano, la convinzione che emerge sottolinea la volontà di

introdurre strumenti finanziari alla questione ambientale, ottenendo in questo modo

maggior potere di intervento nel settore industriale.

L’idea sostenuta da Wen Jiabao, trova appoggio anche durante il 17°

Congresso Nazionale del Partito Comunista, favorevole ad una politica che utilizzi

riforme finanziarie da strumenti per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile.

L’Agenzia Statale per la Protezione Ambientale, insieme alla People’s Bank of

China e il Ministero delle Finanze, elaborano una serie di meccanismi fiscali tra cui:

la “tassa ambientale” differenziata a seconda del tipo di industria, prodotti e del

grado di inquinamento, il “meccanismo di compensazione ecologica” diviso per

settori di utilizzo di beni naturali; la “Normativa sui titoli verdi” per prevenire la

quotazione in borsa delle compagnie non in regola, e le “Linee guida

sull’assicurazione contro le responsabilità derivanti da inquinamento ambientale”96

Le “Opinioni sull’applicazione delle direttive e dei regolamenti in materia di

protezione ambientale e di prevenzione dei rischi derivanti dalla concessione di

crediti” resta il documento più importante; esso intende fornire sostegno al controllo

e alla prevenzione regolando le modalità di prestito alle imprese dalle banche che                                                                                                                95 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 96 Aizawa M., Yang C. (2010), “Green Credit, Green Stimulus, Green Revolution? China’s Mobilization of Banks for Environmental Cleanup, The Journal of Environment and Development, 19 (2): 119-144

  73  

detengono l’80% del capitale.

Al fine di ottenere prestiti dalle banche, le industrie non devono comparire

nell’elenco stilato dall’ASPA che comprende le imprese tra le più inquinanti o ad

elevato consumo energetico, non in regola con la normativa sull’impatto ambientale.

97

Al fine di aggiornare l’elenco in modo completo e efficace, la normativa

prevede l’azione congiunta degli UPA locali, della People’s Bank of China e la

China Banking Regulatory Commission, rispettivamente con i compiti di fornire

informazioni sulle attività delle imprese, controllare l’inserimento dei dati ambientali

nel sistema di registrazione dei crediti, e controllare l’operato delle banche alla

normativa.98

Nel 2007, la China Banking Regulatory Commission, allo scopo di aumentare

il controllo, pubblica le “Opinioni sul rafforzamento della responsabilità sociale delle

istituzioni finanziarie” dove vengono definite le regole che le istituzioni finanziarie

devono attuare. Altro sostegno alla regolamentazione del sistema finanziario viene

dato dalle critiche da parte delle organizzazioni non governative verso le banche

rispetto ad alcuni progetti finanziati da esse.

Tuttavia, alcune banche cominciano a collaborare con alcune organizzazioni

internazionali quali la United Nations Environment Programme – Finance Initiative,

l’OECD e la International Finance Corporation. La Industrial Bank, grazie

all’esperienza della IFC, diventa la prima banca cinese a trarre vantaggio

dall’adozione degli “Equator Principles”, volti a risolvere le varie problematiche

ambientali e sociali utilizzando le linee guida dalla World Bank e della International                                                                                                                97 Vd. Matisoff A., Chan M., The Green Evolution. Environmental Policies and Practice in China’s Banking Sector, Friends of the Earth-Bank Track 98 Aizawa M., Yang C., op. cit.

  74  

Finance Corporation.

Si comincia a vedere un avvicinamento di alcune importanti banche del paese

alla tecnologie verdi tramite l’utilizzo di pacchetti agevolati per le imprese in linea

con la protezione ambientale.

Le industrie altamente inquinanti, si ritrovano in una posizione profondamente

svantaggiata: da una parte vedono i prestiti a tassi preferenziali e finanziamenti

concessi dalle banche unicamente alle industrie sostenibili, dall’altra la resistenza

delle banche a concedere qualsiasi prestito o addirittura la revoca di prestiti già

concessi. Viene istituito dalla Industrial and Commercial Bank of China un “Sistema

di etichettatura delle informazioni ambientali”, applicato a ogni cliente prima di

prendere qualsiasi decisione in merito a prestiti. In quattro anni, la China

Development Bank riduce del 38% i prestiti alle imprese dell’elenco dell’ASPA.99

6.3 Industria della protezione ambientale

Il governo ormai consapevole delle difficoltà dell’apparato statale di attuare

efficacemente una politica ambientale , decide di puntare sulla modernizzazione

tecnologica come soluzione ai problemi ambientali conseguenti del rapido sviluppo.

Nel 1992 alla fiera internazionale di tecnologia ambientale, EcoBrasil, la Cina

presenta gli elevati guadagni dello sviluppo della tecnologia ambientale e, un anno

più tardi, viene fondata la China Association of Environmental Protection Industry

con a capo l’Agenzia Statale per la Protezione Ambientale. Essa rappresenta la base

per tutte le industrie che intendono raccogliere informazioni sul mercato della

protezione ambientale, sulle modalità per ottenere finanziamenti dai paesi

                                                                                                               99 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  75  

industrializzati e per allacciare rapporti di cooperazione internazionale.

A partire dagli anni ’90 una forte spinta viene data dall’attuazione da parte del

governo della “produzione pulita”, con una serie di progetti e la creazione di un

Centro Nazionale per la Produzione Pulita, nel giro di qualche anno aumenta il

numero di addetti specializzati nell’utilizzo di processi, tecnologie e apparecchiature

volti a ridurre l’inquinamento e materiali di scarto. Ulteriore stimolo all’industria del

settore viene dato dall’adozione del concetto di economia circolare, ripresa poi

nell’11° Piano nazionale per lo sviluppo, dove si trovano obiettivi quali:

• Riduzione del 10% della richiesta di ossigeno chimico;

• Trattamento del 70% dei rifiuti urbani;

• Riduzione del 10% degli scarichi SO2;

• Riduzione del 20% dell’intensità energetica tra il 2005 e il 2010.

Al fine di raggiungere tali obiettivi, il governo stanzia tra il 2006 e il 2010

circa l’1.35% del PIL.

Anche il settore energetico ricopre un ruolo determinante nello sviluppo di un

“industria verde” e delle tecnologie di contenimento dell’impatto ambientale.

Oltre alle varie indicazioni contenute nel Piano di sviluppo per le energie

nuove e rinnovabili 1996-2010 relative allo diffusine di un’industria nazionale

dell’energia eolica, nel 2001 il governo approva il “Piano di distribuzione

dell’energia elettrica alle città minori”, attraverso il quale distribuire in oltre mille

città l’energia elettrica prodotta da energia rinnovabile.

Il “Piano a medio e lungo termine per la conservazione dell’energia” descrive

dieci progetti per la riduzione dell’utilizzo del carbone, perciò anche importanti

investimenti nelle tecnologie verdi: ad esempio, l’aumento dell’efficienza energetica

  76  

delle case, di cui il 95% viene definito “ad elevato consumo”. Tale progetto, inserito

all’interno dell’11° Piano quinquennale, prevede il passaggio delle costruzioni

esistenti in abitazioni dotate di dispositivi a basso consumo, riducendolo del 65%.100

Anche in ambito legislativo, lo sviluppo di un’industria sostenibile è supportata

da rilevanti iniziative come l’obbligo delle compagnie elettriche di acquistare

l’energia ai produttori di energia rinnovabile101, ma anche l’esenzione dalle tasse per

le auto elettriche102. Non solo, l’impegno del governo si concretizza anche a livello

finanziario con l’appoggio nei confronti di quei settori specifici quali il settore dei

veicoli elettrici, dei pannelli fotovoltaici, delle turbine eoliche. Dal 1995 al 2005 gli

investimenti per il settore della protezione ambientale da parte del governo

aumentano del 20% annuo103.

Il settore comincia a diffondersi in ogni zona della Cina e, grazie

all’ampiamento dei campi di azione, alle accresciute conoscenze, e alle

apparecchiature più moderne, riesce a raggiungere molti settori industriali tra cui

quelli operanti nelle energie rinnovabili, nelle infrastrutture elettriche, dei trasporti,

delle costruzioni, delle acque e dell’industria, ma anche nel settore dei servizi.

Grazie alla Bank of China, iniziano a propagarsi imprese di servizi energetici

(ESCO) specializzate nel fornire informazioni su come diminuire i costi

risparmiando sui consumi energetici. Nel 2004 le ESCO, grazie a finanziamenti della

Commissione Europea e della World Bank, hanno a disposizione una struttura alle

dipendenze della China Energy Conservation Association che definisce i requisiti e i

                                                                                                               100 China Aims to Build Energy Efficient Society in Next Five Years, Worldwatch Insitute. http://www.worldwatch.org/node/52. 101 China Considers Compulsory Green Energy Purchases, Chinadaily, 23 dicembre 2009. http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2009-12/23/content_9218664.htm 102 China’s New Draft Regulation Exempts “Green” Vehicles from Taxation”, Xinhuanet, 15 giugno 2011 103 Greentech 2011 p. 13.

  77  

parametri contrattuali delle attività svolte. Nel 2007 sono più di 400 le ESCO

presenti sul paese.

In questo periodo, grazie all’appoggio finanziario del governo e all’esigenza di

trovare una soluzione all’aumento di rifiuti urbani, si diffonde anche la cosiddetta

“industria del riciclo”, che nel 2009 conta 100.000 imprese che riescono a riciclare

ben 140 milioni di tonnellate di risorse rinnovabili, con un valore totale di 500

miliardi di yuan104.

Altra spinta al settore viene data dalla volontà di ridurre entro il 2020 le

emissioni di gas serra per unità di PIL del 40-45% rispetto al 2005: per questo il

governo aumenta l budget indirizzato all’ambiente di 25 volte. Nel 2008 il fatturato

dell’industria ambientale ammonta a 480 miliardi di yuan, con 3 milioni di addetti.105

Con il passare del tempo, l’impegno nel settore ambientale diventa un mezzo per

incrementare efficienza e produttività delle industrie statali, solo qualche anno prima

esempio di burocratismo e inefficienza; adesso mettono in atto l’esperienza maturata

nel campo delle energie pulite106.

La politica attuata dal governo dà i primi buoni risultati anche nel settore delle

energie rinnovabili: nel 2008 conta 1.120.000 addetti con una crescita

dell’occupazione di 100.000 addetti l’anno107.

Con lo scopo di diventare leader mondiale dell’energia eolica, nel 2010 il

governo cinese investe circa 45 miliardi di dollari in questo settore, più di tutti gli

investimenti degli USA nell’energia pulita: la Cina entra così nel mercato

                                                                                                               104 Recycling is Rolling Forward in 55 Cities, Chinadaily, 11 aprile 2011. 105 Fast Growth for Environmental Protection Market: Report, Chinadaily, 7 maggio 2010. http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2010-05/07/content_9822550.htm 106 State Grid Acquires Seven Brazilian Power Companies, Global Times, 21 dicembre 2010. http://business.globaltimes.cn/industries/2010-12/603272.html 107 “China Leading Global Race to Make Clean Energy”, New York times, 30 gennaio2010. http://www.nytimes.com/2010/01/31/business/energy-environment/31renew.html

  78  

statunitense.

Alla fine del 2010 la Cina è il maggior produttore mondiale di energia eolica.

108

L’industria cinese nel mercato degli Stati Uniti si diffonde anche nel campo dei

pannelli solari, settore nel quale la Cina è diventata maggior produttore mondiale

(nel 2015 ha istallato circa 15 GW di energia solare)109.

Alla fine del 2010 la Cina è il maggior investitore mondiale nel settore

dell’energia pulita. Il governo, deciso a mantenere il paese il maggior punto di

riferimento per le energie rinnovabili, organizza una serie di eventi a livello

mondiale a testimonianza dell’interesse di individuare nelle esperienze dei paesi

industrializzati come orientare l’industria cinese, e allo stesso tempo promuovere

l’industria nazionale per ottenere finanziamenti esteri110.

Resta il fatto che anche l’industria ambientale non è immune da colpe di

inquinamento: spesso il voler trarre rapidi ed elevati profitti porta i produttori del

settore ad aumentare il livello di competitività internazionale riducendo le spese per

dispositivi anti-inquinamento111. Ad esempio, nella produzione di pannelli solari, per

una tonnellata di polisiliconato, il componente principale, vi sono circa quattro

tonnellate di materiali di scarto altamente tossici.112

                                                                                                               108 “China Becomes World Leader in Wind Energy”, World Wind Energy Association, 15 giugno 2011. http://www.wwindea.org/home/index/php 109 “Chinese solar capacity outshone Germany’s in 2015”,BusinessGreen, 21 gennaio 2016, http://www.businessgreen.com/bg/news/2442764/chinese-solar-capacity-outshone-germanys-in-2015 110 Official Urges Self Innovatuin of Green Technology, Xinhua, 26 novembre 2010. http://english.cntv.cn/english/special/greenexpo/20101126/109606.shtml 111 Solar Energy Firms Leave Waste Behind China, The Washington Post, 9 Marzo 2008. http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/08/AR2008030802595.html?referrer=emailarticle 112 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  79  

6.4 Industria della protezione ambientale nel 2015

Il governo cinese sta accelerando gli investimenti nell’ambito della protezione

ambientale; secondo le stime del “Securities Daily”, ha impiegato 9,4 miliardi di

yuan (circa 1,37 miliardi di dollari $) per la protezione delle riserve d’acqua,

dell’aria e del suolo. Con il “Piano d’azione per il Controllo dell’inquinamento

dell’acqua” pubblicato nell’aprile 2015, il Ministero per la Protezione Ambientale

cinese intende concentrarsi sulla questione idrica: 2 miliardi di yuan vengono

stanziati per il controllo delle risorse di acqua potabile e di sostanze velenose.

Circa 26.54 milioni di yuan verranno investiti nel trattamento di acqua

inquinate di 18 province cinesi.

Nel 2013, con il “Piano d’Azione per la prevenzione e il controllo

dell’inquinamento atmosferico”, secondo le stime del Ministero dell’Ambiente

sarebbero ammontate a 1,7 miliardi di yuan.

Il 13° Piano quinquennale prevede da una parte tutela dell’ambiente, dall’altra

un piano d’azione per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento del suolo. In

futuro, verranno stanziati 5,7 miliardi di yuan nella bonifica e ripristino di terreni

inquinati.

I prossimi cinque anni prevedono un grande potenziale nel mercato

dell’efficienza energetica e nell’utilizzo di prodotti ecologici.

  80  

6.5 Sviluppo eco-industriale e i parchi eco-industriali

Controllare l’operato delle numerose imprese cinesi, in special modo quelle

rurali e gli elevati costi ambientali derivanti, inducono il governo a riflettere in più

occasioni sull’inefficienza del sistema industriale e di conseguenza sulla difficoltà di

attuare realmente la sostenibilità.

Durante il 16° Congresso non solo vengono riaffrontati temi quali la necessità

di modificare la crescita economica intervenendo sul rapporto produzione/consumi,

ma anche il bisogno di modernizzare l’industria, rendendola sostenibile e in linea con

un rapporto tra uomo e natura armonioso113.

Grazie ad un accresciuto interesse sulle questioni ambientali anche tra gli

economisti, gli esperti di pianificazione urbana e gli imprenditori, in breve tempo

prendono forma concetti emergenti quali “sviluppo eco-industriale” e “ecologia

industriale”. Tali concetti sono i primi tentativi di un processo industriale in cui il

consumo di energia e l’impatto ambientale, in termini di risorse utilizzate e materiali

di scarto, siano ridotti al minimo.

Partendo dall’idea dell’economia circolare, gli studiosi cercano di individuare

come far rientrare le modalità produttive in un sistema circolare di utilizzo e

riutilizzo delle risorse. Si sviluppa così il concetto di “simbiosi industriale”114, che

sottolinea i vantaggi derivanti dall’unione di più imprese in un complesso unico,

dove i materiali di scarto di un’industria vengono utilizzati da un’altra come risorse

energetiche o materiali di lavorazione.

Tale concetto di simbiosi industriale viene inserito in quello di sviluppo eco-                                                                                                                113 16th National Congress of the Communst Party of China http://www.china.org.cn/english/features/49007.htm#4 114 Chertow M., Ehrenfeld J. (2001), “Industrial Symbiosis. The Legacy of Kalundborg” in Ayres R., Ayres L.eds., Handbook of Industrial Ecology, Edward Elgar, Cheltenham, UK

  81  

industriale (SEI) che, tramite la creazione di circuiti di aziende e consumatori dove i

prodotti di scarto di ogni unità vengono riutilizzati dalle altre, riduce l’impatto

ambientale e contemporaneamente anche i costi di produzione115.

Questo settore si sviluppa rapidamente soprattutto grazie alle numerose leggi

sull’economia circolare, sulla produzione pulita e sull’impatto ambientale, e grazie

anche al governo, all’emanazione di nuove normative, agli incentivi finanziari, e

nuove partnership tra enti di ricerca116.

L’obiettivo dello SEI di un utilizzo sostenibile delle risorse nell’economia

circolare a livello locale si applica grazie alla costruzione dei parchi eco-industriali:

sistemi dove i prodotti di rifiuto vengono venduti ad altri che le riutilizzano.

Il primo Programma dei parchi eco-industriali viene attuato nel 2000 sotto

l’ASPA. Dopo cinque anni dall’approvazione dell’iniziativa sono cinquanta i parchi

eco-industriali, e 24 quelli ufficialmente approvati dall’ASPA, che intanto ha

emanato gli “Standard per la gestione e la costruzione dei parchi eco-

industriali”117.118

6.6 Le eco-città

Dal 1978 una parte importante della politica di governo è costituita senza

dubbio dal grande sviluppo urbani. Le riforme di Deng Xiaoping, il massiccio

spostamento di gran parte della manodopera in alcuni settori, hanno dato il via ad un

                                                                                                               115 Ma S. (1985), Ecological Engineering: Application of Ecosystems Principles, Environmental Conservation, 12, 4: 331-336. 116 Geng Y., Haight M., Zhu Q. (2006), Empirical Analysis of Eco-industrial Development in China, Sustainable Development, pubblicato online su Wiley Interscience 117 Fang Y., Eco-industrial Parks in China. http://www.eoearth.org/article/Eco-industrial_parks_in_China 118 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  82  

imponente flusso migratorio verso i centri urbani: dal 1978 al 2004 il livello di

urbanizzazione della Cina passa da 17.9% a 41.8%, la popolazione delle città

aumenta di 370 milioni di persone. Nonostante si tratti di un movimento migratorio

considerevole, il tasso di crescita della popolazione delle città in Cina tra il 1990 e il

2004 resta sotto alla media dei paesi industrializzati nel periodo di crescita

economica: nel 2010 il tasso di urbanizzazione equivaleva al 46%, il 9% in meno

rispetto a quanto dovrebbe avere un paese con tale reddito pro capite119. Questa

situazione rappresenta una vera opportunità per il governo: infatti, tale livello di

urbanizzazione così inferiore alla media, consentirebbe di sfruttare al massimo i

benefici di una concentrazione industriale; al tempo stesso un aumento della

popolazione urbana consentirebbe un rilevante aumento della produttività pro-capite.

Tutto ciò rappresenta un’opportunità enorme per il paese, che vede perciò il governo

continuare a favorire il processo di urbanizzazione: secondo le stime la percentuale

di popolazione urbana passerà dal 46.6% del 2009, al 65% nel 2030, contribuendo a

punti percentuali del PIL120.

Sono numerosi e rilevanti i problemi che comporta un sviluppo di tali

proporzioni, sia per la mancanza di risorse, che per il degrado ambientale e la

necessità di infrastrutture. Basti pensare che tra le 20 città più inquinate al mondo, 16

sono cinesi. Nel 2004 il 70% delle città registra livelli di inquinamento atmosferico

ben oltre la soglia accettata. Due terzi delle città non riescono a smaltire i rifiuti

solidi, che spesso finiscono lungo i fiumi o per essere sotterrati. Sempre nel 2004

sono 193 le città che non hanno impianti di depurazione dell’acqua, di 661 città più

di 420 hanno problemi di approvvigionamento idrico. Molto diffusi sono anche i                                                                                                                119 Henderson J.V., Urbanization in China: Policy Issues and Options, report, Novembre 2009 120 Urbanization Expected to Fuel Economy, China.org.cn, 30 luglio 2010, www.china.org.cn/china/2010-07/30/content_20605097.htm

  83  

problemi energetici, addirittura da indurre i governi locali ad interrompere

l’erogazione di energia.

Dal 1994 al 2009 vengono costruiti edifici per un totale di 1 miliardo di metri

quadrati all’anno, con consumi energetici che a partire dalla fine degli anni ’90

registrano un incremento annuale del 7.4% annuo. Tali dati rappresentano solo un

terzo del consumo energetico degli Stati Uniti e metà dell’Europa, perciò è

prevedibile un ulteriore aumento, anche in conseguenza all’aumento della superficie

abitale pro-capite e del tenore di vita della popolazione121.

Grazie all’accordo del 1997 con il governo giapponese, ha inizio la

sperimentazione delle “città modello di sviluppo ambientale”.

Le città modello sono quelle città che hanno raggiunto obiettivi quali l’utilizzo

di almeno il 90% di gas come fonte di energia, trattamento corretto di rifiuti solidi

urbani superiore all’80% e dell’acqua al 50%, una superficie verde pro-capite

superiore ai 10 metri cubi: il progetto riscuote enorme successo e nel 2005 le città

modello sono già quarantaquattro.

Con l’emanazione nel 2000 dei “Lineamenti per la protezione eco-ambientale”,

si promuove l’istituzione di eco-province, eco-città ed eco-villaggi “all’interno delle

quali la protezione ambientale, il progresso sociale e lo sviluppo economico

dovranno essere perseguiti contemporaneamente in modo da promuovere l’industria

e allo stesso tempo proteggere l’ambiente e migliorare le condizioni di vita”.

All’inizio del 2011 sono già cento i progetti di eco-città annunciati, 170 le città

che si sono autoproclamate eco-città.122

                                                                                                               121 CCICED, Energy Efficiency and Urban Development, report 2009, pp. 13-17 122 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  84  

Capitolo 7: LA SOCIETA’ CINESE E L’AMBIENTE

7.1 Dilemmi e contraddizioni

Al fine di comprendere la politica ambientale esercitata dal governo, occorre

prima analizzare quella dei consumi. Sostenere elevati livelli di crescita per un paese

della portata della Cina, eliminando l’enorme divario tra ricchi e poveri, in un

contesto dove si tende a limitare la dipendenza dall’estero per proteggersi da

possibili crisi economiche, comporta spese a livello ambientale consistenti, specie se

si considera il margine di miglioramento del tenore di vita di una parte considerevole

di popolazione.

Il successo della politica ambientale del paese dunque si ritrova ad essere

strettamente collegato alla politica adottata dal governo per creare quella domanda

interna sufficiente a sostenere lo sviluppo economico.

Ruolo importante nel contesto di un programma di stimolo dei consumi e di

miglioramento del tenore di vita della popolazione viene ricoperto da due settori

principali: quello dell’industria automobilistica e quello edilizio. Anche se

leggermente in ritardo rispetto all’inizio delle riforme economiche, in seguito alla

pubblicazione da parte del Consiglio di Stato nel 1994 della “Politica industriale

riguardante lo sviluppo dell’industria automobilistica”, l’azione del Governo e

l’afflusso di investimenti esteri collegato all’ingresso nel WTO, producono rapidi

risultati. Nel 2000 la capacità produttiva del settore supera la domanda di 2 milioni di

unità all’anno, portando la produzione ad un incremento del 14,1% annuo123.

                                                                                                               123 Holweg M., Luo J., Oliver N. (2009), “The Past, Present and Future of China’s Automotive Industry. A Value Chain Perspective”, International Journal of Technological Learning, Innovation and development, 2, 1-2: 76-118

  85  

La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, nel 2004 emana le

“Direttive riguardanti lo sviluppo dell’industria automobilistica” al fine di

incoraggiare la competitività e aumentarne la qualità. Il documento non solo

incoraggia lo sviluppo dei grandi gruppi automobilistici e dei marchi nazionali, ma

fornisce anche gli strumenti per lo sviluppo della domanda interna con l’obiettivo di

rendere l’industria automobilistica entro il 2010 la colonna portante dell’economia.

La politica funziona: nel 2009 sono più di 13,5 milioni i veicoli venduti, e con

una crescita del 45% dell’industria automobilistica la Cina diventa leader mondiale

nel mercato dell’automobile 124 . Senza dubbio, l’industria automobilistica

rappresenta il primo vero stimolo della domanda interna del paese, caratterizzato da

una popolazione il cui reddito sta velocemente aumentando.

Altro settore destinato ad aumentare la produzione di beni consumo grazie alle

riforme degli anni ’90 è senza dubbio quello immobiliare. Il Consiglio di Stato nel

1991 emana la “Risoluzione sulla riforma dell’edilizia urbana” con lo scopo di

incentivare l’acquisto di immobili, seguita poi nel 1994 dell’istituzione di un Fondo

immobiliare. Nel 1998 il Consiglio di Stato annuncia le “abitazioni assistenziali” per

nuclei familiari a basso reddito, successivamente il Ministero delle Costruzione

legalizza gli appartamenti collettivi. In contemporanea il Governo inizia ad

incoraggiare gli abitanti a diventare proprietari di una casa.

L’automobile e la casa diventano il simbolo di appartenenza ad una classe

media e dell’ascesa sociale dove potere, capitali e cultura diventano gli elementi

caratterizzanti.

Nel 2001, secondo le previsioni, saranno 400-500 milioni le persone che entro

                                                                                                               124 “China Overtakes US as World’s Biggest Car Market”, The Guardian, 8 gennaio 2010. http://www.guardian.co.uk/business/2010/jan/08/china-us-car-sales-overtakes

  86  

il 2010 entreranno a far parte dello “strato medio” della società.

Nell’aumento di famiglie “in grado di acquistare un’automobile e una casa, di

provvedere all’educazione scolastica dei figli e di permettersi le vacanze”125 il

governo vede la possibilità di stimolare i consumi per diminuire quel divario tra

ricchi e poveri ormai evidente e mantenere l’ordine pubblico riducendo il più

possibile il malcontento.

L’aumento dei consumi per la Cina significa sviluppo economico e protezione

in presenza di crisi economiche globali, tuttavia significa anche gravi conseguenze

ambientali. Tale situazione vede poca collaborazione da parte governi locali, scarsa

competenza degli UPA e gravi lacune a livello legislativo. Il governo individua

dunque nel coinvolgimento della popolazione uno strumento determinante

nell’attuazione della politica ambientale. Di pari passo alla promozione dei consumi,

si avvia un processo di sensibilizzazione ambientale, con l’obiettivo di trasmettere la

necessità di adottare comportamenti “sostenibili”, ma anche di avvicinare l’opinione

pubblica nell’azione di controllo dell’applicazione delle leggi.

Si parte dall’azione educativa, curata fin dai primi anni di scuola. Il Ministero

dell’ Educazione insieme al WWF, nel 1999 traccia un progetto approvato nel 2003

volto all’introduzione dell’educazione ambientale nei programmi di studio per 197

milioni di studenti delle scuole primarie e secondarie di tutto il paese126.

Ruolo determinante viene ricoperto anche dai mass media, utilizzati come

strumento di divulgazione, dibattito, approfondimento e denuncia di attività illegali.

Nel 1984 viene istituito il “China environment news”, un giornale che non solo

ha l’obiettivo di promuovere consapevolezza tra l’opinione pubblica e di informarla                                                                                                                125 Goodman D.S.G., Zhang X. (2008), “Introduction. The New Rich in China: the Dimensions of Social Change” in Goodman D.S.G. 126 http://www.wwfchina.org/english/loca.php?loca=93

  87  

sulle varie normative ambientali, ma anche di denunciare i comportamenti illegali

delle varie imprese. In pochi anni si diffondono numerose riviste e programmi

radiotelevisivi, la maggior parte dei quali hanno una sezione dedicata all’ambiente.

Anche Internet ricopre un ruolo fondamentale: nascono pagine come “China

Climate Change Info-Net”, “China Energy”, “China Environment Online” con

dettagliate statistiche sull’inquinamento e le varie misure prese per contrastarlo, le

attività organizzate, i rapporti e le pubblicazioni dell’UNFCCC sulle tecnologie di

riduzione di gas serra. Grazie a un atteggiamento il più trasparente possibile da parte

del Governo, tutte le città a livello di prefettura cominciano a formulare sistemi di

controllo della qualità dell’aria, i cui dati vengono resi pubblici.

Oltre ai mass media, il Governo organizza anche attività in tutto il paese come

la giornata mondiale dell’ambiente, la giornata della biodiversità, quella dell’ozono,

della terra, e il festival cinese della cultura ambientale.

Nel 2007 grazie alla collaborazione di enti non governativi viene creato il

“Piano di azione sull’ambiente e la salute” volto a promuovere la consapevolezza del

legame tra protezione ambientale e salute.

Nel 2011 viene elaborato il “Programma di azione per l’informazione e

l’educazione ambientale nazionale” che mira a rinnovare le modalità di informazione

e partecipazione della popolazione e a creare, in questo modo, un “industria della

cultura ambientale”127.128

                                                                                                               127 The Program of Action for National Environmental Publicity and Education. The Ministry of Environmental Protection of the People’s Republic of China. http://english.mep.gov.cn/News_service/news_release/201105/t20110526_211221.htm 128 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  88  

7.2 Atteggiamento della popolazione nei confronti dell’ambiente

L’attenzione da parte della popolazione verso l’ambiente comincia ad

accendersi all’inizio degli anni ’90.

Nel 1995 viene condotta per la prima volta un’indagine nazionale che mostra

come vengono percepiti dalla popolazione i problemi ambientali: il 69% li dichiara

“seri” o “molto seri”. Nonostante un’accresciuta consapevolezza, come dimostrato

dall’indagine del 2007, l’ambiente diventa oggetto di attenzioni solo quando

influisce direttamente sulla vita quotidiana.

Infatti, nella maggior parte dei casi quello che le persone conoscono

sull’ambiente deriva unicamente da esperienze personali o da ciò che trasmettono i

mass media: il grado di consapevolezza delle persone dipende proprio dalle modalità

in cui si diffondono le informazioni.

Nel caso delle zone rurali, le conoscenze riguardanti i problemi ambientali

spesso non sono adeguate, avendo come mezzo per determinarne la gravità nel più

dei casi solo la percezione personale. Il fatto di non possedere nozioni adeguate

sull’utilizzo, ad esempio, di alcuni prodotti chimici non permette neanche a coloro

che percepiscono che qualcosa non va, di capirne le cause.

Analizzando la situazione dei centri urbani si può notare che la percezione del

fenomeno non è quella che si potrebbe prevedere: l’inquinamento in città come

Pechino e Shanghai viene percepito

“serio” solo per l’11% dei casi.129

Se la metà della popolazione si dichiara soddisfatta dell’azione del governo e                                                                                                                129 Lee Y.F. (2005), “Public Environmental Consciousness in China”, in Day K.A., China’s Environment and the Challenge of Sustainable Development, East Gate Book, NY

  89  

della legislazione ambientale, l’altra ritiene che il lavoro degli addetti e dei governi

locali alla protezione ambientale sia scarso.

L’atteggiamento nei confronti del rapporto tra crescita economica e protezione

ambientali mostra un andamento verso una maggiore sensibilizzazione rispetto

all’ambiente. All’inizio del 1997 sono un terzo della popolazione aveva un

atteggiamento volto al rallentamento dell’economia per la protezione dell’ambiente,

nel 2007 la percentuale è cresciuta fino al 60%.

Resta il fatto che, per buona parte della popolazione, specie nelle zone rurali, “

è meglio morire lentamente respirando aria inquinata, che morire velocemente di

stenti”.130

Conclusione

Di pari passo con il processo di modernizzazione attuato da Deng Xiaoping

alla fine degli anni ’70, a causa delle gravi conseguenze che questo comporta, nasce

e si sviluppa in Cina la politica ambientale.

Limitare il tasso di crescita economica potrebbe comportare gravi ripercussioni

a livello sociale, tuttavia, il governo sa bene che una crescita di tale portata comporta

anche costi ambientali elevatissimi.

A partire da Deng Xiaoping, la politica ambientale del governo si è evoluta

molto velocemente.

In 30 anni, il governo è riuscito a integrare la protezione ambientale all’interno

di una più ampia visione di sviluppo del paese, passando da una politica di controllo

                                                                                                               130 Tseng E.C.Y (1999), “The Environment and the People’s Republic of China” in Soden D.L., Steel B.S., eds., “Handbook of Global Environmental Policy and Administration, Marcel Dekker, Basel, pp.381-392

  90  

ad una di prevenzione.

Non solo, il governo ha potuto elaborare una legislazione ambientale

aggiornata ed approfondita, e istituire un’organizzazione di protezione ambientale

estesa in tutto il territorio.

I risultati non sembrano essere sufficienti, specie se si considerano gli sforzi

fatti.

Per capirne la motivazione, occorre comprendere il contesto generale. Oltre

alla perdita dell’autorità governativa, dovuta principalmente al cambiamento

culturale e all’accresciuto tenore di vita, la più grave mancanza del governo sta nella

sua struttura estremamente ramificata e nelle frequenti sovrapposizioni di

competenze. Risulta, dunque, estremamente complessa un’efficace applicazione

della normativa ambientale.

L’unica via di fuga sembra essere attribuita al significato e al valore che le

persone danno all’ambiente; tuttavia, si tende a porre il problema tra le varie

responsabilità del governo, e di conseguenza, a non impegnarsi in prima persona,

come se la popolazione fosse già troppo impegnata nel perseguimento del benessere

economico.

  91  

English

  92  

Introduction

The economic reforms by Deng Xiaoping have launched an unprecedented

industrialization process and economic growth in China.

The construction of large-scale projects, thanks to which the standard of living

has improved significantly, has led to intensive exploitation of natural resources.

The link between economic growth and social stability makes the resolution of

the environmental issues particularly complex.

The proper coordination of all the production areas is key for a successful

environmental policy, as well as the planning of strategies aimed at enabling all

actors involved in order to benefit both economically and politically.

This analysis aims at providing a general overview of Chinese environmental

policy of the last thirty years.

Chapter 1: PRC

1. China

The People’s Republic of China, situated in the eastern part of Asia is the

world’s third biggest country stretching for 9.560.900 square kilometres.

China is the most populous country in the world with a population of over 1.40

billion people. According to the 2013 survey, the population growth rate amounts to

0.46%.

The People’s Republic of China is part of the United Nations system, and one

of the five permanent members of the UN Security Council.

  93  

China currently maintains diplomatic relations with 171 countries and is an

active member of a number of international organizations such as: the World Trade

Organization (WTO), the Asia Pacific Economic Cooperation (APEC), and the

Association of Southeast Asian Nations (ASEAN).

China, together with Brazil, India, Russia, and South Africa, is member of the

BRICS, the association of five major emerging economies and it also currently joins

the Shanghai Cooperation Organisation (SCO), the G2 and the G20.

Thanks to the economic reforms introduced by Deng Xiaoping, China has

become the country with the fastest economic development, the 2008 largest

exporter, the 2010 biggest importer with Gross Domestic Product of about 8% (since

1999).

The PRC is the world’s largest economy after United States.

Chapter 2: Pollution

2.1 Atmospheric Pollution

Atmospheric pollution is a modification of chemical, physical and biological

agents in the Earth’s atmosphere. It can be due to natural sources (volcanoes, fires,

biological process) or to anthropogenic sources (vehicle emissions, domestic heating,

industry, agriculture, and other activities).

Pollutants may be gaseous or particulate.

Atmospheric Particulate Matter (PM) is a microscopic solid or liquid matter

suspended in the Earth’s atmosphere. The impact on climate and precipitation is

adversely affecting human health.

  94  

Subtypes of atmospheric particle matter include:

• Suspended particulate matter (SPM);

• Breathable suspended particle (RSP), as particles with a diameter of 10

micrometres (PM10);

• Fine particles with a diameter of 2.5 micrometres or less (PM2.5), the most

harmful.

Pollutant gases include:

• Sulphur Compounds;

• Nitrogen Compounds;

• Carbon Compounds;

• PAH;

• Halogen Compounds;

• Radicals.

2.2 Coal

Coal is a carbon-intensive fossil fuel, extracted from mines or opencast.

Currently about one quarter of electricity is produced by coal. This fossil fuel is

undoubtedly one of main factors of carbon dioxide emissions in the atmosphere, the

major cause of global warming. China’s economic growth becomes attainable,

especially in recent years, thanks to the large coal reserves on the territory of the

country. After United States and Russia, China has the largest coal reserves in the

  95  

world, estimated around 1006,3 billion tons131. In 2009, 71% of the energy in China

was coal produced.

China is the major responsible for CO2 emissions in the atmosphere.

Most of the mines are in the hands of large national industries, or in fewer

cases under the control of local companies.

The analysis of the first ten months of 2015, according to a report by the China

National Coal Association (CNCA), shows that the coal consumption has fallen

significantly. Between January and October 2015, coal consumption has touched

3.23 billion tons, falling by 4.7% compared to the previous year.

2.3 Emissions The premature deaths from air pollution throughout the world amount to 3.3

million every year, 1.6 of which only in China. At the beginning of December 2015,

China map on the “World air quality index” website flagged the dangerous levels of

fine particles (PM2.5) as the principal pollutant in the world. In November 2015, the

American Embassy in Beijing reported levels of fine particles equal at 391

micrograms per cubic meter (G/m3): quite a staggering figure considering that the

safety limit is equivalent to 10 micrograms per cubic meter. In 2012 it was reported

that China was the highest emitter of carbon dioxide: it was responsible of 25% of

global emissions, around 8.50 Gt (billion tons) CO2.

According to a study by the Harvard Kennedy School132, from 1950 to 2012, it

has been noted that:

                                                                                                               131 Land and Mineral Resources , The State Council the People’s Republic of China, 1 settembre 2014, http://english.gov.cn/archive/china_abc/2014/09/02/content_281474985266275.htm

  96  

• The totality of China’s carbon emissions is equivalent to those

of European Union and United States together although per capita carbon

emissions in China are significantly lower compared to the USA’s and closer

to European standards;

• Carbon emissions are mainly the result of the combustion of

fossil fuel (90%) and cement production (10%);

• There are significant differences in the various regions of the

country, especially between developed eastern regions and underdeveloped

western regions;

• About 25% of carbon emissions in China are due to products

sold for export.

2.4 Victims of Pollution

According to a Berkeley Earth’s study published by the journal “Plos One”,

pollution in China kills about 1.6 million people every year, around 4400 a day.

According to the data gathered by 1,500 control units in China, Taiwan and

other neighbouring countries, some 40% of population inhales air with levels of

pollutants exceeding the western limits set by the World Health Organization

parameters133. Cancer incidence along the river courses is twice higher than the

national average.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         132 (http://belfercenter.ksg.harvard.edu/files/carbon-emissions-report-2015-final.pdf) 133 www.tg.co24.mediaset.it/salute/Cina

  97  

As stated by Chen Zhizhou, cancer researcher for the Chinese Academy of

Medical Sciencen“ the root cause of many deaths due to cancer is the pollution of

environment, water, air, which is deteriorating day by day”.

According to WHO, the vast majority of Chinese cities’ record levels of air

pollution from sulphur dioxide is far beyond standards.

Cancelled flights, closuring of schools and motorways, maximum visibility

dropped to 500 meters: this was the situation in the last months of 2015, nicknamed

“airpocalypse”.

According to the ecologists, the incredible level of pollution in Shenyang city

turns out to be the highest ever record in the world.

Among the highest and highly toxic peaks there are those of Beijing: 1,000

micrograms per cubic meter of PM2.5.

Chapter 3: Environmental Policy (1972-2000)

3.1 The United Nations Conference on Human Environment and China

Until the ‘70s, Chinese government’s attention on environmental issues

focused mainly on the existing balance between rural and urban areas, and on the

“four pests”: rats, flies, insects and bugs.

In 1972, in the Dalian Bay, a serious case of pollution occurred, inducing the

Prime Minister at the time, Zhou Enlai, to create a team of experts committed to keep

the problem under control. In the same year the so-called “three simultaneities”

principle was spreading: design, construction, installation of anti-pollution devices

within the development of various industrial plants.

  98  

China took part in the 1972 United Nations Conference in Stockholm on

Human Environment: for the first time the relationship between economic

development and environmental degradation was attentively scrutinised.

The State countries should, from that moment on, make sure that their

economic development policies are not harmful for their environment, and

neighbouring countries’. On the other hand, Chinese delegation emphasises the

importance of environment in connection with the economy.

China, assured the Prime Minister Zhou Enlai, would easily manage to

maintain the levels of pollution down, given its state-run planned economy unlike the

capitalist states where the property was private, therefore less controllable as stated

by Zhou Enlai.

Nevertheless, in 1972 the government focused on four essential points that

would become the basic principles of China Environmental Policy:

1. Need to reconcile economic development and environmental protection;

2. Link between pollution and exploitation of natural resources;

3. Re-use of waste products wherever it was possible;

4. Involvement and education among the population134;

In 1973, after the National Conference on Managing the Environment, two

documents were approved: “The report on Environmental Protection” and “Rules

for Environmental Protection and Improvement”.

This latter document dealt with aspects such as: planning, industries’

distribution, better city environment quality, re-use of waste products, afforestation,

emissions control, research development, involvement of the population, etc.135

                                                                                                               134 Qu G., Lee w. (1984), Managing the Environment in China, Tycooly International Publishing, Dublin, 1984, p. 8

  99  

In 1974, the Office for Environmental Protection was created and a number of

experts were given the tasks of monitoring and research on the field136.137

3.2 The State as environment supervisor and the first environmental protection law

Following the economic reforms in 1978, and the subsequent change of the

cultural climate, the environmental issue earned a more attentive focus. In these

circumstances, an important amendment to the Constitution of the Republic was

implemented: the State, from then on, took control of the protection of the

environment and the natural resources.

The following year, the first environmental protection law was approved, and it

ruled as following:

• The implementation of “three simultaneities”;

• The mandatory drafting of reports about the environment state and the

request for consent by various environmental protection departments;

• Promoting technologically advanced devices;

• “Polluter pays”;

• System of sanctions;

• Right of citizens to press charge against a company that causes pollution;

• Rational use of resources.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         135 Qu G. (1991), Environmental Management in China, China Environmental Science Press, Beijig, p. 70. 136 Jahiel A. R. (1997), “The Contradictory Impact of Reform on Environmentale Protection in China”, The China Quarterly, 149: 81-103, p. 82. 137 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  100  

At organisational level, this law defined various responsibilities, formalizing

the obligation on the part of local governments to adopt Environmental Protection

Offices (EPO).

EPO had to establish environmental protection standards and ensure that

national directives are applied.

In 1981 the Council of State issued “ Decisions to enhance environmental

protection during the economic revision”: it was noted the need to consider

environmental protection as an integral part of economic development138.

A “ Taxation system on waste and pollution” was also established; in case of

exceeding the permitted limits, every production activity should pay a fine to local

EPO.

Despite the promising start, in 1982 the Office of Environmental Protection

was annexed to Ministry of Urban and Rural Construction with the consequent

decrease of EPOs’ staff.

Even the “polluter pays” principle of the Environmental Protection Law came

against many obstacles: the dependence of enterprises on government transfers any

responsibility to it, actually unable to pay the penalties.

In 1984 the Council of State elevated the Environmental Protection Office to

National Office for Environmental Protection; in this way it is no longer under the

Ministry of Construction, but under the Commission of Environmental Protection,

created in the same year in order to approve guidelines regarding environmental

                                                                                                               138 Ma X., Ortolano L. (2000), Environmental Regulation in China, Rowman & Littlefield Publishers, Boulder, p. 5.

  101  

protection activities. The National Office for Environmental Protection might issue

directives to local EPOs and receive funds directly from the Ministry of Finance.139

3.3 Greater Control

The 6th Five Year Plan (1981-1985) analysed for the first time the relationship

between economic growth and energy cost, production requirements and available

resources.

This Plan allocated 10% of investments budget in projects aimed at energy

production and conservation, some 12 billion Yuan (0.36% of GDP) to the control of

industrial pollution140.

The results were significant: between 1981 and 1985 the government allocated 52.4

billion Yuan for the technological improvement of 200.000 enterprises141.

At the end of 1987, more than 11,000 highly polluting enterprises were closed down,

and 4,000 monitoring stations were built.

Improvements were also set in education programme through the mass media,

cultural events, festivals, conferences and schools.

The National Office for Environmental Protection became National Agency for

Environmental Protection (1988), independent from the Ministry of Urban and Rural

Construction and the Ministry of Environmental Protection.142

                                                                                                               139 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 140 Qu G. (1991), Environmental Management in China, China Environmental Science Press, Beijing, p. 73 141 Ibidem, p. 83 142 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  102  

3.4 The final Environmental Protection Law

After ten years, the official version of Environmental Protection Law was enacted.

Compared to the first version that simply restated the constitutional principle

according to which: “the State protects the environment and natural resources, prevents

and eliminates pollution and other dangers for the community”, this version also included

the mention of safeguarding of the population’s health and facilitating socialist

modernisation.

It specified the assignment of different responsibilities, and it added five regulations:

1. Discharge permits System: any type of discharge of polluting

substances requires prior authorization;

2. Environmental liability system: responsibilities were clearly

defined at local level of the different branches of government;

3. Air Quality Assessment;

4. Centralized pollution control;

5. Adaptation to the legislation by the polluting industries no later than

the time limits.143

3.5 Studies of United Nations and Environmental Economy

Following the conference held in Stockholm in 1972, United Nations published the

Report of the World Commission on Environment and Development in 1987. This

document analysed the economic growth, its environmental impact but also social and

political stability. For the first time the deterioration of water resources, of the air and the

                                                                                                               143 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  103  

soil were defined as economic loss: from that moment on, the costs due to the

deterioration of natural resources were deducted from the calculation of Gross Domestic

Product, thus altering the overall economic development. The document also analysed the

political and social aspects of environmental issues: on the one hand, on how the

population density should have been distributed in order to avoid environmental stress; on

the other, on how certain conditions of environmental degradation could cause instability

and unrest.

In 1992 the United Nations Conference on the Environment and Development was

held in Rio de Janeiro.

Agenda 21, the document drawn up during the conference, examined important

issues such as poverty, strategies of production and consumption, population growth,

disease, and the need for sustainable development144.

It set targets such as resource management, fight against deforestation,

desertification and drought, conservation of biological diversity, but also, finally, the

management of discharges.

Thanks to the considerations emerged from the United Nations’ studies, in the ‘70s a

new school of thought found space among the economists, which related economy to

environment.

In a few years this “link” became not only a tool for evaluating economic growth

and environmental costs, but also an important factor of the planning system.145

                                                                                                               144 United Nations, “Agenda 21. Rio declaration”. http://www.un-documents.net/agenda21.htm 145 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  104  

3.6 Environmental Protection Strategy

Following the conference in Rio de Janeiro, in 1994 the National Agency for

Environmental Protection published the "China Environmental Plan from 1991 to 2002”,

which announced the launch of a strategy aimed at achieving sustainable development.

Thanks to the principles of ecological economics, the plan's objectives were to

improve environmental protection and impose controls on pollution by the end of the

millennium.

In order to do this, there were three points to be considered:

1. The adoption of a sustainable development strategy;

2. The adoption of economic instruments aimed at reducing pollution;

3. Promotion of Environmental Protection industry.

The plan specifies the different policies to be adopted for each sector, and the

consequent objectives. The document made quite clear that environmental protection was

at the basis of Chinese policy for economic and social development, both at central and

local levels.

It also underlined difficulties in pollution’s supervision and control of the increasing

number of rural enterprises (nineteen million in 1991).

The plan announced a greater support for all industries equipped with advanced

implements against pollution, to the disadvantage of those highly polluting.

In order to achieve a reduction of pollution and lower energy consumption, it

stressed the importance of using economic means; it reaffirmed the "polluter pays"

principle, and it specified the necessity of introducing specific duties to discourage energy

waste.

The document provided for a more important role by government bodies in

  105  

monitoring the application of environmental laws and a greater coordination between

central and peripheral organs.

The Environmental Plan also announced an investment growth aimed at controlling

pollution: from 47.7 billion Yuan, about 0.7% of GDP of the 7th Five-Year Plan (1986-

1990) to 0.85% in the Five-Year Plan, and 1% in the 9th Plan.146

3.7 First difficulties

In the early 90s, after the blooming progress of the 80s and the evolution

enacted by the government, China faced an economics set back due to the population

growth in the country.

The government changed its approach to the issue and recognised the urgency

for a “prevention policy”.

The concept of "clean production", already in place in several countries,

focused on processes, practices and materials limiting waste and pollutants.

For this purpose, the "Law on Water Prevention and Control " and the "Law on

the prevention and control of the production of solid waste" were elaborated.

After a few years, though, the first signs of weakness at organizational and

planning levels became clear and for this reason the “Law on cleaner production”

was enacted, aiming at cutting pollution at source through the improvement of

energy usage and a more rational exploitation of the natural resources and the

implement of advanced technologies to increase the efficiency and reduce pollutants.

                                                                                                               146 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  106  

Among the most polluting enterprises, there were rural ones that use coal as

main energy source: to them was given the responsibility for 68.3% of fine particles

emissions.

It is very difficult for local EPO exercise control over these industries, because

of their location, often in remote areas of the country, which are difficult to reach: for

this reason, in 1997, the Regulation to strengthen the environmental management of

rural enterprises was issued, which imposed the closure of fifteen types of rural

businesses and the prohibition to build others.

The Regulation failed to achieve significant results for the shortage of EPO

professionals.

In order to achieve a more effective net of control, in 1996 the State Council

published a decree concerning the "responsibility system of administrative leadership

concerning environmental quality", through which the duties of the peripheral organs

were defined and allocated. According to this decree the entire peripheral system of

government, not only the EPO, was responsible for the environmental quality within

the area of jurisdiction.

In the same year, the "Decisions on issues concerning environmental

protection" were published, through which measures for the allocation of

responsibilities to local government on environmental protection were fixed, together

with all the objectives that should be achieved.

In the Criminal Law the crime of "sabotage of environmental protection and

resources" was introduced, specifying which crime against the environment is not

only administratively punishable, but also subjected to criminal prosecution.

  107  

In 2003, with the enactment of the "Law on Environmental Impact

Assessment", China had now eight laws for environmental protection, ten laws on

the protection of resources, over thirty regulations concerning environmental

protection, more than 1,000 rules and regulations issued by local authorities, more

than 400 environmental standards and more than 30 international agreements147.148

3.8 Reports on the environment

In 1997 the first in a long series of annual reports on the environment was

published: according to the previous year, the report showed a high legislative and

regulatory activity, however, the environmental situation was not clearly described.

The use of coal as an energy source was raising the pollution rates and widening the

areas affected by the phenomenon of acid rain.

Rivers, lakes and reservoirs were polluted because of the discharges. Even

coastal areas showed high levels of pollution.

Rural enterprises, once again, were the major responsible (68% of air and

water pollution).

According to the World Bank’s data of 1997, environmental issue in China not

only was still far from being solved, but even from being under control: in 1994 only

23.3% of the rural population had access to running water, 50% consumes low-

quality water for domestic use, only 16% of city water was purified (after 1996 the

percentage will decrease by 7%)149.

                                                                                                               147 Jun Z. (2992), “Environmental Protection and Legal System Construction in China”, Global Judge’s Symposium on Sustainable Development and the Role of Law 148 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 149 Clear Water Blue Skies, (1997), the World Bank, Washington D.C.

  108  

Between 1980 and 1995 the use of coal has doubled from 603 to 1.3 billion

tons.

According to these data, by 2000 it was forecast that, because of increasing

economic prosperity, the demand for household energy would have been higher than

that of industrial sector; consequently, there would have been an increase in the use

of coal, cause of more frequent acid rains.

These reports have triggered since 1997 a number of meetings of the CCP

Central Committee where issues such as population growth, natural resources and the

environment were discussed.

In addition, in 1997, with the publication of the 9th Five-Year Plan (1996-

2000), the "National Plan for the total control of the discharge of major pollutants in

2000" was formulated and it imposed a reduction in discharges, until reaching levels

below those of 1995.

The main effort, however, remained the "China trans-century green project"150.

It involved:

• The Central Government for the organizational aspects and for the

procurement of foreign capital;

• Local governments for the use of capital and infrastructure construction;

• Enterprises for the financing of rehabilitation works because of their damage.

In 1997 it was also enacted the "Law on Energy Conservation" aimed at

preventing energy waste of all kinds, from production to consumption, including the

adoption of the most technologically advanced tools.

                                                                                                               150 China trans-century green project, (1997), China Environmental Science Press, Beijing

  109  

In 1998 the Central Government raised the National Agency for Environmental

Protection to State Environmental Protection Agency.

The State Environmental Protection Agency remained, however, under the

control of the State Commission of Development and Planning and the State

Commission for Economy and Development.

The State Council elaborated the "National Plan for the construction of an

ecological environment with 50 years perspective" in order to organize the country

and reconstruct the damaged areas and create an efficient conservation system of

protected areas.

Thanks to all investment, in 1998 74% of the population had access to drinking

water, in 1999 90% of the companies was in compliance with discharges, 96% was

in compliance with the emissions.151

Chapter 4: Policy (2001-2010)

4.1 Environmental Policy (2001-2010)

At the beginning of the new millennium, awareness of environment

degradation on the one hand, and the willingness for sustainable development on the

other, brought the Government to develop further measures in order to reduce

environmental deterioration.

In the 10th Five-Year Plan (2001-2005), the Government not only provided for

a reduction of 16% of GDP in energy consumption per unit, but also started the

                                                                                                               151 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  110  

production of clean energy. However, in 2002 the data showed an increase in energy

consumption per unit.

The poor results obtained until then, despite intense efforts in legislation,

administration and planning, together with the goal of quadrupling the GDP by 2020,

lead the government to change strategy to maintain high levels of economic growth

without worsening the situation of the environment.

The concept of circular economy developed, and this meant transforming the

waste of production in a new source of energy, thus implementing another

production process.

With the introduction of this new strategy, the environmental issue increasingly

related to economy: pretty soon the National Commission for Development and

Reform was appointed as responsible for circular economy promotion.

The government also required the integration of circular economy in the 11th

Five-Year Plan for economic and social development152.

The government's actions begun to take place in 2005, with the involvement of

forty-two leading firms in seven industrial parks and thirteen industrial sectors.

The first circular economy law would have been enacted in 2008.

In addition, in 2004, the Prime Minister Wen Jiabao at the time announced that

the GDP would gave been replaced by green GDP, a growth index calculating the

environmental consequences of the growth, correlating factors such as losses due to

pollution and to deterioration of resources153.

                                                                                                               152 “The Circular Economy in China” p. 122. http://www.gov.cn/english/special/155y_index.htm 153 “Environmental Governance: the Emerging Economic Dimension” in Carter N.T., Mol.A.P.J. eds., Environmental Governance in China, Routledge, New York, p. 40.

  111  

In 2006, the environmental costs of economic growth caused by pollution

amounted to 511.8 billion Yuan, of about 3% of GDP154: according to the National

Plan of Environmental Protection of 2006-2010 the results were not what

government expected.

Despite the progress achieved by the many economic and administrative

reforms, the considerable investments and the increase in public’s awareness, the

objectives formulated in the Environmental Plan of 1991-2000 were not met, and in

some respects the situation has even worsened.

Clearly, laws are ineffective and there was a clear failure of control in the

application of sanctions, in many cases too light.155

4.2 The new vision of Harmonious Society (XIAOKANG 小康)

In 2000, following the Fifth Plenary Session of the CCP 15th Central

Committee, it was stated that the twenty-first century would have been characterized

by the Harmonious Society, as it was planned by the second part of the

modernization process.

This model of society, outlined by Deng Xiaoping, provided a moderate

standard of living: access to good education, job, health care, elders assistance, food

and clothing156.

                                                                                                               154 “Green GDP Accounting Study Report 2004 Issued”. http://www.gov.cn/english/2006-09/11/content_384596.htm. 155 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 156 Deng Xiaoping, Fundamental Issues in Present Day China, Foreign Language Press, Beijing

  112  

In 2004, the then President Hu Jintao reinforced the aim of such Harmonious

Society. Hu stressed the relationship between man and nature, and the necessity of a

harmonious development between economy, environment and resources157.

The subject of “harmonious development” was also taken into consideration

during the 4th Plenary Session of the 16th session of the CCP Central Committee: on

that occasion Hu Jintao emphasised the Harmonious Society as the single way to

achieve unity and stability158.

The 11th Five-Year Plan (2006-2010) and the Action Plan for the Twenty-first

Century Sustainable Development, pictured a vision according to which economic

well-being should be integrated and interwoven with the social one, because whereas

social and cultural needs of the individual were met, the whole society would benefit.

The plan prioritized long-term development over immediate interests, analysed

environmental concerns as the consequence of a rapid economic growth, and

outlined how the balance of these factors should be reassessed through a new

awareness and an informed use of sustainable technologies.

During the 17th Congress, the concept of Harmonious Society was integrated

with that of "ecological civilization": nature started to be considered as an integral

part of human life, and not something that could be exploited without limits159.

In 2008 the National Agency for Environmental Protection was elevated to the

rank of Minister of Environmental Protection.160

                                                                                                               157 Hu Jintao, Speech to the Central Forum on Resource, Population and Environment. http://news.xinhuanet.com/zhengfu/2004-04/05/content_1400543.htm 158 Premier Wen Stresses Building of “Harmonious Society”. http://www.newsgd.com/news/China1/200503050017.htm. 159 Environment and Development for a Harmonious Society “, CCICED, 2008 160 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  113  

4.3 Energy Policy in China

The huge amount of resources has always been, from an environmental point

of view, a problem for China: in fact, because of distribution and geological

conditions, exploitation is difficult and expensive; without considering the low

quality of industries, which at the beginning of the 80's were powered mostly by coal

and two thirds of the country’s total energy.

A first real step to contain the phenomenon was taken in 1978: the

establishment of a system to supply energy to enterprises. From that on, it was the

government to manage the fuel shares, delegating responsibility for electrical energy

distribution to local governments161.

Such a system became quickly a very useful tool for the government, which

issued increasingly accurate standards.

Over the years, in some cases the suspension of electricity provision involved

the closure of the enterprises or the payment of fines; in case of behaviours aiming at

a greater sustainability, economic advantages were expected.

In the 80s, a real energy-saving strategy was implemented: in the 6th Five Year

Plan (1981-1986), 10% of investments were allocated for energy conservation

projects; the China Energy Conservation Investment Corporation was established in

order to collaborate with the state for greater energy conservation.

Thanks to these measures, to the creation of "energy conservation centres", and

to the various investments in the technology, the 70s showed a decrease in energy

per unit of GDP, and in 1980 industrial output grew more than energy consumption.

                                                                                                               161 Sinton J., Levine M.D., Qingyi W. (1998), “Energy Efficiency in China. Accomplishments and Challenges”, Energy Policy, vol. 26, 11: 813-829.

  114  

In spite of everything, in 1986 China became the world's biggest consumer of coal,

and in 1995 the second for electricity consumption.

Following the abolition of the Ministry of Energy with the transfer of

responsibility to the State Commission of Economy, and the beginning of oil

imports, energy efficiency became less important162.

Despite the law on energy conservation, and a restructuring of the oil sector in

1998, in 2002 there was an increase of 4% in energy per unit of GDP, compared to a

decrease of 5% of the twenty previous years.

In 2003, the Government intensified the activities aimed at reducing energy

consumption: it created the Office for Energy within the National Development and

Reform Commission (NDRC) in order to regain control of the sector at central

level163.

In 2004 the NDRC published the "medium and long-term plan energy

conservation " which specified the targets in the industrial, construction and transport

sectors.

In the same year the NDRC issued a directive that defined the differentiation of

electricity prices according to the classification given to the various enterprises:

“encouraged, permitted, restricted development, to be eliminated”.

The NDRC, however, presented elements of weakness; the regulations were

incomplete and tax incentives remained insufficient.

In this situation, in 2005, China equaled the United States for CO2 emissions.

                                                                                                               162 Meidan M., Speed A. P., Xin M. (2009), “Shaping China’s Energy Policy: Actors and Processes” Journal of Contemporary China, 18, (61), September: 591-616. 163 Meiadan M., Speed A. P., Xin M., op. cit.

  115  

In 2005 the first law on renewable sources was issued, in 2006 the State

Council published the "Decisions on strengthening energy conservation", through

which energy-intensive projects decreased.

In 2007 an updated version of the 1997 Law on Energy Conservation was

issued. The new law called into question both institutions and local governments for

greater responsibility in the creation of effective energy management system.164 In

parallel, the Government was engaged in industrial revision, in the initiation of

several projects aimed at reducing energy consumption, in greater financial

commitment, in establishing enterprises control mechanisms, but also in a greater

staff professionalization, and in creating tax reforms that favoured energy savings.

In about twenty years, from 1986 to 2007, twenty-normative references were

issued for energy sector alone. However, these significant results were not sufficient,

and because of the high rate of economic growth, the reduction of energy consumed

per unity of GDP could not balance the energy required;

Data concerning the fall in energy intensity were not in line with the aim of -

20% set by 2010165.

In 2008 the necessity of improving the energy policy organization and

coordination at central level, led to the creation of the National Energy Commission

headed by Wen Jiabao that replaced the Help Group for Energy.

In the NDRC, the Office for 'Energy wass elevated to the rank of National

Agency for Energy.

                                                                                                               164 http://www.chinaenvironmentallaw.com/2008/03/24/china%e2%80%99s-energy-coservation-law-introduction/ 165 Speed P. A., op. cit.

  116  

In the first half of 2008, the energy consumption per unit of GDP decreased by

13%, while between 2005 and 2008 renewable energies increased by 51%.166

The results were still insufficient for the Government's objectives: for this

reason, Wen Jiabao announced that, in order to achieve the 20% reduction in energy

consumption by the year, iron fist was needed: local governments should implement

policies of cutbacks in energy distribution, both at industrial and domestic levels.

During the same period, the National Commission for Development and

Reform announced the increase in charges for electricity, oil, gas and water167.168

4.4 China and Climate Change

In 1989 Song Jian, former member of the State Council, stated: “China needs

to conduct an environmental diplomacy and bring together some of the developing

countries, especially Brazil, Egypt and India. The adoption of a common position

will improve the status of China and will give us the role of spokesman for the third

world countries”169.

This vision found breeding ground at the central level and in 1990 the National

Coordination Committee on Climate Change headed by Song Jian was created.

During the Intergovernmental Negotiating Committee, the Committee received

political consensus, so that the Chinese delegation managed to approve the principle

                                                                                                               166 Executive Summary: Mid-term Evaluation of China’s 11th Five Years Plan (2008), The World Bank, Washington DC. 167 “China to Reform Prices in Energy Sector”, Xinhuanet, 29 febbraio 2012. http://news.xinhuanet.com/english/china/2012-02/29/c_122767792.htm 168 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 169 He L. (2010), “China’s Climate Change Policy from Kyoto to Copenhagen: Domestic Needs and International Aspirations”, Asian perspective, vol. 34, 3: 5-33.

  117  

of "common but differentiated responsibilities" under which, it was unjustifiable to

ask the developing countries to reduce emissions.

Therefore, each country had to undertake the prevention of climate change

according to its abilities170.

In 1992, the government signed the "Framework Convention on Climate

Change" (FCCC): from that moment on, the industrialized countries had to undertake

the provision of appropriate financial and technological resources to developing

countries, so that they could honour commitments.

In 1997, China signed the Kyoto Protocol according to which no developing

country could be limited in polluting emissions.

Following the signing of the Protocol, the country's policy remained focused

on four major objectives:

1. Avoid any commitment concerning the control of emissions;

2. Continue the transfer of technology and funding;

3. Continue the economic development program;

4. Maintain the principle of sovereignty according to which the country can

continue to use the resources on the basis of need, and then define its environmental

policy.171

In 2007 the National Guide Group on Climate Change headed by Premier Wen

Jiabao was created.

                                                                                                               170 “Common but Differentiated Responsibilities Must Never Be Compromised: Premier”, Xinhua, 18 dicembre, 2009. Sul principio di responsabilità comuni, ma differenziate si veda Elliot L. (1998), The Global Politics of the Environment, New York University Press, New York, pp. 174-175 171 Economy E. (1998), “China’s Environmental Diplomacy” in Kim S.S. ed., China and the World: Chinese Foreign Policy Faces the New Millennium, Westview Press, Boulder.

  118  

In the same year, the National Climate Change Programme was also issued.

This document demonstrated the government’s awareness of the risks that climate

change involved but also the willingness to reduce emissions.

The focus on climate change was also echoed in the 11th Five-Year Plan,

especially with regard to greenhouse gas emissions.

However, at national level, the Government did not seem to follow an

international commitment to the reduction of gases, as this could have limited the

economic development plans of the country172.

At the same time Beijing knew that without financial and technological aid

from the industrialized countries, the country could not achieved its own objectives.

The only way to continue with this strategy was to form consensus from

developing countries in order to obtain an extension of the various existing

agreements (Kyoto Protocol whose validity expired in 2012).

In 2008, China organized a summit on climate change in Copenhagen; on this

occasion the country manages to get an agreement with Brazil, India and South

Africa in requiring developed countries to take further measures to reduce emissions

and provide technology to developing ones.

During the Copenhagen conference in 2009, China strongly demanded a

reconfirmation of the Kyoto Protocol.

In addition, the delegation insisted on the creation of international funds for

technological development.

The delegation was equally firm in rejecting the emissions control request173.

                                                                                                               172 Economy E. (1997), “Chinese Policy Making and Global Climate Change” in Schreurs M.A., Economy E. eds., The Internayionalization of Environmental Protection, Cambridge University Press, Cambridge

  119  

The other countries see in China’s attitude unwillingness to respect agreements

made.

However, the limits on emissions constituted an important source of economic

and technological development for the country's industries, by so doing, it obliged to

use sustainable development mechanisms: the main objective still remained a steady

stream of clean technologies by the industrialized countries in the country.

At the summit in Cancun (2010), China, the largest emitter of greenhouse

gases along with the US, was also the biggest investor in renewable energies.

During the conference, China accepted two important conditions: on the one

hand, the commitment to reduce carbon emissions’ intensity of 40-45%, compared to

2005, by 2020; on the other, it undertook to report all the progress made in pursuing

national goals, which meant that it had to accept international supervision of actions

undertaken and results obtained174.

External control meant for China the possibility of establishing a carbon

market from which the country intended to profit.

Thanks to the 12th Five-Year Plan, this step was realized for the first time.

The plan provided as follows: a reduction (by the year 2005) of 16% in energy

intensity, of 17% in carbon emissions per unit of GDP, of 30% in water consumed

for industrial product units, an increase of 11.4 % in use of non-fossil energy,

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         173 Premier Wen: China’s Climate Action Not Subjected to International Monitoring”, CCTV. Com, 18 dicembre 2009 http://english.cctv.com/20091218/101110.shtml 174 Morgan J., Seligsohn D., “What Cancun Means for China and the US” World Resources Institute, 16 dicembre 2010 http://www.wri.org/stories/2010/12(what-cancun-means-china-and-us: Council on Foreign Relations, “United Nations Framework Convention on Climate Change: Cancun Agreements, december 2010”. http://www.cfr.org/climate- change/united-nations-framework-convention-climate-change-cancun-agreements-december-2010/p23662

  120  

afforestation of 12.5 million hectares, but also an additional 8% reduction of sulfur

dioxide and chemical oxygen demand in addition to 12.45% of '11 Five-Year Plan175.

During the Durban talks of 2011, China presented again its two main

objectives: the extension of the Kyoto Protocol, and ensuring financing and

technology transfer from industrialized countries.

On that occasion, Xie Zhenhua, the spokesman of the delegation, declared the

country's readiness to an agreement after 2020, if certain conditions were fulfilled,

such as:

• Extension of the Kyoto Protocol;

• Establishment of a Green Climate Fund;

• Application of some already discussed measures, such as the training of

personnel and the supply of technologies;

• Evaluation of industrialized countries commitments during the first phase of

the Kyoto Protocol;

• Adherence to the principle of common but differentiated responsibilities176.

After the Durban talks, the Minister of Environmental Protection signed with

the governments of 31 provinces an agreement according to which all parties were

committed to achieve the stated objectives177.178

                                                                                                               175 China’s Policies and Actions for Addressing Climate Change”, Information Office of the State’s Council of the People’s Republic of China, Novembre 2011. http://www.china.org.cn/government/whitepaper/node_7142680.htm 176 China to Accept Binding Climate Treaty with Conditions, Chinadaily, 6 dicembre 2011. http:/www.chinadaily.com.cn/china/2011-12/06/content_14220414.htm 177 China Assigns Mandatory Emission Reduction Tasks to Local Governments, Global News Today, 20 dicembre 2011 178 La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  121  

4.5 Prolongation of the Kyoto Protocol

On 8 December 2012, nearly 200 countries reached an agreement on the

prolongation of the Kyoto Protocol until 2020, in order to continue the fight against

climate change.

However, it was an agreement weakened by Russia, Japan and Canada’s

withdrawal. The signatories represented only 15% of global greenhouse gas

emissions.

The two biggest polluters on the planet, were not affected: the United States

that never ratified the agreement, and China, that was a developing country and

therefore not subjected to mandatory limits.

Following difficult discussions, the participating countries at the United

Nations conference reached an agreement: to extend the Kyoto Protocol and approve

a second commitment period (Kyoto 2)179.

Chapter 5: Regulatory Apparatus

5.1 Legislation on environmental protection and judicial system

In Chinese legal system the degree of importance of the laws varies depending

on the department.

The highest authority of the State is the National People's Congress, whose

functions are to enact fundamental laws and control the application.

                                                                                                               179 “Climat: le protocole de Kyoto prolongé de justesse jusqu’en 2020” Rémi Ink, 9 dècembre 2012, http://www.franceinfo.fr/actu/economie/article/climat-le-protocole-de-kyoto-prolonge-de-justesse-jusqu-en-2020-211851

  122  

The Committee for Environmental Protection and the Committee for the

preservation of natural resources are responsible for the application of laws at

national level.

However, it is the Congress’ Standing Committee that has greater legislative

responsibility.

The State Council is the most important administrative and executive body.

Concerning environmental protection, the organs with the power to issue

administrative regulations at the national level are: the Ministry of Environmental

Protection (MPA), the Ministry of Agriculture, the Ministry Energy, the Ministry of

Forest and of Water Resources180.

Also local governments and the people's congresses can enact administrative

regulations and decrees.

The sources for environmental protection laws drafting are contained in three

principles established during the First Conference on the Environment in 1973:

1. Priority to the prevention;

2. Polluter pays;

3. Control through regulation.

Failing to comply with laws gives rise to penal, civil or administrative

penalties.

As leader of judicial system there is the Supreme People's Court.181

Ordinary courts examine all cases related to the environmental question.

                                                                                                               180 Lin F. (1999), Law on Environmental Protection, in Wang G., Mo J. Eds., Chinese Law. Kluwer Law International, London, p. 561. 181 Beyer S. (2006), “Environmental Law and Policy in the People’s Republic of China”, Chinese Journal of International Law, vol.5, 1: 185-211

  123  

The courts do not enjoy a good reputation in resolving environmental disputes;

especially for "delicate" procedures.

However, the Environmental Courts spreading in the country, could be a

positive development.182

5.2 Legislative Shortcomings

According to crime definition of Article 13 of the Penal Code, a harmful

conduct is not an offense if it does not cause serious damage183: it becomes rather

difficult to take legal action against those who discharge pollutants, given the

difficulty in evaluating the extent of the loss.

The Law on Environmental Impact Assessment divides projects into three

categories according to their environmental impact: serious, light, minimum.

The first category projects are subjected to public assessment on the

environmental impact.

Two thirds of the projects do not need public assessment; therefore they are not

subjected to serious controls, especially those of provincial EPO.

The projects are analysed and judged by county EPO, less specialized

compared to provincial ones, more inclined to business initiatives184.

Even at central level, the situation is precarious especially because some

ministries approve the projects without even the personnel’ intervention185. 186

                                                                                                               182 La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012 183 Wang S. (2004). “Environmental Crime and Environmental Criminal Law in the People’s Republic of China”, European Journal of Crime, Criminal Law & Criminal Justice, 12, 2: 150-165; Cheng Yang V. (1995), “Punishing for Environmental Protection? Enforcement Issues in China”, International and Comparative Law Quarterly, vol. 44: 671-682- 184 Sinkule B.J., Ortolano L. (1995), Implementing Environmental Policy in China, Praeger, Westport CT.

  124  

5.3 Environmental protection industry

In 1993 the government, more aware of the difficulties of the state apparatus to

effectively implement an environmental policy, decided to focus on technological

modernization.

In the same year, the China Association of Environmental Protection Industry

was founded, headed by the Environmental Protection Agency.

A very strong impetus was given by the government’s implementation of

"clean production", with a number of projects and the establishment of a Clean

Production National Centre.

The concept of “circular economy” represents a further boost to industry, and it

was also resumed in the 11th National Plan, which provided for:

• 10% reduction of chemical oxygen demand;

• Treatment of municipal waste equal to 70%;

• 10% reduction of SO2 emissions;

• 20% reduction in energy intensity between 2005 and 2010.

In order to achieve these objectives, between 2006 and 2010 the government

allocated approximately 1.35% of GDP.

The energy sector played a crucial role in the development of a "green

industry".

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         185 Zhao Y. (2009), Assessing the Environmental Impact of Projects: a Critique of the EIA Legal Regime in China, Natural Resources Journal, vol. 49: 485-524 186 La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  125  

The "medium and long-term plan for energy conservation" included ten

projects aimed at reducing the coal use187.

Even in legislation, the development of a sustainable industry was supported

by relevant initiatives such as the obligation for power companies to purchase energy

from renewable energy producers188.

From 1995 to 2005, government’s investments in environmental protection

sector increased by 20% per annum189.

In this period, "recycling industry" began spreading; in 2009, 100,000

businesses that managed to recycle 140 million tons of renewable resources were

counted, with a total value of 500 billion Yuan190.

A 40-45% target reduction of greenhouse gas emissions per unit of GDP by

2020 compared with 2005 levels represented for this sector a very important further

boost.

At the end of 2010, China was the world's biggest investor in the field of clean

energy.

The fact remains that the environmental industry is not immune from pollution

offenses: often due to international competitiveness, expenditure on anti-pollution

devices equipment are reduced191. 192

                                                                                                               187 China Aims to Build Energy Efficient Society in Next Five Years, Worldwatch Insitute. http://www.worldwatch.org/node/52. 188 China Considers Compulsory Green Energy Purchases, Chinadaily, 23 dicembre 2009. http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2009-12/23/content_9218664.htm 189 Greentech 2011 p. 13. 190 Recycling is Rolling Forward in 55 Cities, Chinadaily, 11 aprile 2011. 191 Solar Energy Firms Leave Waste Behind China, The Washington Post, 9 Marzo 2008. http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/08/AR2008030802595.html?referrer=emailarticle 192 La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  126  

Conclusion

The government's environmental policy has evolved extremely rapidly.

In thirty years, the government has managed to integrate environmental

protection within a general project of development, moving from a control strategy

to a prevention one.

The government has managed to develop an updated and comprehensive

environmental legislation, despite some shortcomings at application level, but also to

establish environmental organization through the whole territory.

In order to give an explanation of the results, which are not in line with the

efforts, it is necessary to understand the context.

The highly articulated structure of the government and overlapping

competencies make the implementation of environmental legislation particularly

hard.

  127  

Français

  128  

Introduction Qu’est ce que la COP21, mais surtout, quelle est la position adoptée à cette

occasion par la Chine, le premier pays au monde pour émissions polluantes ?

Afin de comprendre et répondre à ces questions il faut analyser la politique

environnementale menée en RPC au cours de ces trente dernières années, les

importants changements et ses efforts conséquents, mais aussi la position des autres

pays participants.

À cet égard, cette analyse contient aussi une brève description de la politique

du pays hôte la COP 21 : la France.

Chapitre 1 : Conférence de Paris sur les Changements Climatiques

1. La Cop 21

La Conférence de Paris sur les Changements Climatiques, appelée COP 21 ou

CMP11, a eu lieu à Paris du 30 novembre au 12 décembre 2015. Il s’agit de la 21e

session annuelle de la conférence des parties de la Convention-cadre des Nations

unies sur le changement climatique de 1992, et la 11e session de réunion des parties

au protocole de Kyoto de 1997.

La conférence, dont le président a été cette année Laurent Fabius, le ministre

des Affaires Etrangères français, a été organisée par la Convention-cadre des Nations

  129  

unies sur le changement climatique (CCNUCC), un traité sur l’environnement créé

par la Conférence des Nations Unies sur l’Environnement et le Développement.

L’objectif de la Conférence a été de conclure, pour la première fois en 20 ans

de médiation au sein des Nations Unis, un accord contraignant et universel sur le

climat, accepté par toutes les nations. La Conférence a négocié l’accord de Paris, un

accord global sur la réduction des changements climatiques, dont le texte a

représenté le consensus des 196 participants. L’accord deviendra juridiquement

contraignant s’il est ratifié par au moins 55 pays qui ensemble représentent 55% des

taux d’ émissions globales de gaz à effet de serre. Les parties devront signer l’accord

à New York du 22 avril 2016 au 21 avril 2017, et l’adopter dans leurs propres

systèmes juridiques (à travers la ratification, l’acceptation, l’approbation et

l’adhésion).

Selon le comité organisateur, avant le début des colloques, le principal résultat

a été d’obtenir un accord pour fixer l’objectif de limiter le réchauffement planétaire à

moins de 2 degrés Celsius (°C) par rapport aux niveaux pré-industriels. L’accord

prévoit que, pendant la seconde moitié de ce siècle, les émissions anthropiques de

gaz à effet de serre soient équivalentes à zéro. Les parties, avec l’accord de Paris,

s’engagent à poursuivre les efforts pour limiter l’augmentation de la température de

1,5 °C. Les scientifiques établissent que le début du « zéro émission » sera

nécessaire à partir de 2030 à 2050. Chaque pays sera obligé de fixer un objectif de

réduction, mais le quantitatif sera facultatif.

Le 12 décembre 2015 en conclusion de la Conférence, les 196 pays participants

ont obtenu à l’unanimité un pacte mondial, appelé Accord de Paris, pour réduire les

émissions. Dans ce document de 12 pages, les parties ont été convaincues de réduire

  130  

leur production de monoxyde de carbone le plus rapidement possible, en faisant tout

le nécessaire pour maintenir le réchauffement global en dessous de 2 °C.

Le Ministre des Affaires Etrangères a affirmé qu’il s’agissait d’un tournant

historique pour atteindre l’objectif de limiter l’augmentation de la température.

Les pays qui ne respectent pas l’accord seront ajoutés dans le système « name

and shame », une liste ayant pour but de les encourager à mettre le plan en œuvre.

1.2 Point faible

Limiter le réchauffement planétaire à moins de 2 degrés Celsius, selon Steffen

Kallbekken, le directeur de Centre for Internantional Climate and Energy Policy, ne

serait pas cohérent avec le reste de l’accord. Le texte ne fournit pas clairement une

feuille de route, ni des objectifs à court terme, mais il se base uniquement sur les

INCD (Intended Nationally Determined Contributions) de chaque pays.

Même si les INDC devront être réexaminées en 2018, dans l’état actuel des

choses, le monde se place dans une trajectoire d’augmentation de la température

entre le 2,7°C et 3,7°C. Selon les données du GIEC (Groupe intergouvernementale

sur l’évolution du climat) pour limiter le réchauffement, il serait nécessaire de

diminuer de 40-70% les émissions d’ici à 2050.

Au contraire, selon Kallbekken, pour atteindre l’objectif de 1,5°C, la réduction

des émissions doit être plus substantielle, entre 70 e 90% d’ici à 2050.

Toutefois ces données ne figurent pas dans le texte, ni le concept de

« décarbonisation », substitués par des objectifs plus généraux comme « le bilan

entre émissions anthropogéniques et éliminations des celles-ci grâce à l’utilisation de

« carbon sink » (puits de carbone), un réservoir naturel ou artificiel de carbone qui,

  131  

en absorbant le carbone de l’atmosphère contribue à diminuer la quantité de CO2

atmosphérique (par exemple les océans et les forêts).193

Chapitre 2 : La Chine

2.1 Le rôle de la Chine

Après avoir été accusée d’entraver la réalisation des objectifs contraignants sur

les émissions pendant le sommet de Copenhague du 2009, la Chine assume

maintenant le rôle d’acteur essentiel dans la lutte contre le changement climatique.

C’est, d’une part, à cause de la transformation de l’économie chinoise et de la

richesse du pays, de l’autre parce qu’il s’agit du premier pays au monde pour les

émission de gaz à effet de serre. Les problèmes relatifs à la pollution interne de plus

en plus nombreux ont contribué à augmenter la pression de l’opinion publique sur le

gouvernement chinois à prendre au sérieux les questions environnementales.

La Chine, le premier pays en voie de développement à fixer des objectifs

spécifiques sur le changement climatique, s’est engagée à atteindre le pic des

émissions d’ici 2030. Le pays a déclaré la « guerre à la pollution », ainsi qu’un plan

pour nettoyer les ressources hydriques.

Selon les médias officiels194, la Chine a investi environ 89 milliards de dollars

en énergie propre en 2014.

Pékin a récemment promis 3,1 milliards de dollars à consacrer à un fond des

Nations Unies pour aider les autres pays en voie de développement à faire face aux

                                                                                                               193 “Cop 21, Ecco di cosa parla l’accordo di Parigi sul clima”, Wired, Caterina Visco, 12 dicembre 2015. http://www.wired.it/attualita/ambiente/2015/12/12/cop21-accordo-parigi-clima/ 194 “Top 10 developing countries investing in clean energy” 21 novembre 2015, http://www.chinadaily.com.cn/business/2015-11/27/content_22522312_10.htm

  132  

changements climatiques. Toutefois, il y a encore des divergences sur la manière

d’aborder le problème : Pékin souligne qu’ « un accord juste et équilibré » sur les

émissions de carbone devrait tenir compte des différentes responsabilités des pays

développés et de ceux en voie de développement, et un majeur transfert de

technologies et capital des premiers vers les seconds.

Selon les représentants chinois, les pays développés n’ont pas fait assez pour

mettre en œuvre leurs engagements pour aider les pays les moins riches.

2.2 Ambivalence chinoise

Selon l’article du Global Times, « Will Paris climate meet herald a new era ? »

du 29 novembre 2015195, si une partie de la population a bien compris l’importance

de la protection de l’environnement, on ne peut pas en dire autant pour ceux qui sont

encore aux prises avec l’amélioration du niveau de vie. Le Protocole de Kyoto, signé

en 1997, demandait principalement aux pays développés la réduction des émissions

de gaz à effet de serre. À l’époque, les émissions des pays développés étaient

négligeables et par conséquent l’accord n’incluait pas de dispositions contraignantes

pour les pays en voie de développement. Au cours des années suivantes le problème

du réchauffement climatique s’est aggravé, alors que l’empreinte carbone des pays

en développement a progressivement augmenté. La question de qui devrait endosser

la responsabilité de limiter les émissions, est devenue sujette à de profonds débats,

même parmi les pays industrialisés de l’UE, des États-Unis et du Japon. Voici que la

contradiction entre développement et protection environnementale en Chine devient

l’objet de grande attention. D’une part, le volume total des émissions de carbone n’a

                                                                                                               195 http://www.globaltimes.cn/content/955582.shtml

  133  

jamais cessé d’augmenter, d’autre part, ses émissions par habitant sont bien

inférieures à celles des pays développés. Pékin, après avoir annoncé le plan

d’atteindre le pic des émissions d’ici 2030, a placé le pays dans une situation

d’avantage. La Chine devient la première économie émergente à fixer un objectif de

réduction des émissions de cette ampleur. Au fil des années, les taux élevés du smog

dans de nombreuses régions du pays ont alarmé le gouvernement. Les chinois ont

réalisé l’importance de protéger l’environnement ainsi que de maintenir le

développement durable. La société chinoise tient encore plus à la réduction des

émissions de carbone que le monde extérieur, qui a tant critiqué la Chine pour avoir

généré trop d’émissions.

Ce ne sera pas facile : la population chinoise est très nombreuse et quand tout

le monde aura une voiture, un climatiseur, les émissions de carbone augmenteront

dramatiquement. La China et le monde entier, actuellement se trouvent divisé sur les

questions environnementales : a-t-on a le droit de demander aux autres de continuer à

vivre dans des situations précaires pour la conservation de la nature?

2.3 La pollution en Chine

Selon une étude réalisée par la Harvard University Kennedy School, les

émissions causées par les combustibles fossiles et la production de ciment en 2012

ont atteint 8.50 Gt de CO2. En 2007 les émissions de CO2 chinoises dépassent les

émissions américaines, en 2012 elles atteignent des niveaux si élevés qu’ils

atteignent à la fois celles des Etats-Unis et de l’Union Européenne mises ensemble.

  134  

Au cours de la première décennie du XXIe siècle, les émissions chinoises ont

triplé.196

En particulier, les émissions de dioxyde de carbone ont augmentées de 2000 à

2012 avec un taux annuel de 5%.

Entre 2010 et 2012 les émissions de carbone de la RPC s’élèvent à 73% des

émissions globales. En 2012, 90% de la production d’énergie provient de la

combustion de carburants fossiles, 68% du carbone, 13% du pétrole, 7% du gaz.

La Chine produit environ 35 milliards de tonnes de charbon, la moitié du total

mondial197, la production de ciment correspond à 2.3 milliards de tonnes (60 % de la

production mondiale). La production de ciment entre 2010 et 2012 dépasse celle des

États-Unis durant tout le XXe siècle. Si on analyse le secteur industriel, les émissions

sont principalement produites par les secteurs de production d’électricité et

manufacturier. En 2012, ce dernier s’élève à 47% des émissions totales chinoises,

alors que la production d’énergie est de 32%, et le secteur des transports de 6%. Bien

que la Chine soit le pays avec le plus d’émissions par habitant, celles-ci sont toujours

basses par rapport aux pays développés.

Elles équivalent à 6,26 tonnes de CO2 par personne, un niveau qui s’approche

de la moyenne européenne; moindre par rapport aux données américaines (28 t de

CO2 par personne). Il faut remarquer que les émissions annuelles par habitant des

principaux pays industrialisés ont déjà atteint le pic dans le passé, pour ensuite

diminuer. Au contraire, les émissions chinoises sont en train d’augmenter.

L’actuel PIB par habitant de la Chine équivaut à 6.807 $ (un huitième du PIB

des Etats-Unis) et suggère un accroissement potentiel pendant une très longue                                                                                                                196 Guan, D., Peters, G. P., Weber, C. L. & Hubacek, K. Journey to world top emitter: An analysis of the driving forces of China’s recent CO2 emissions surge. Geophysical Research Letters 36, L04709 (2009). 197 National Bureau of Statistics. China Statistical Yearbook 2014. (China Statistics Press)

  135  

période des émissions par habitant avant que la Chine n’atteigne un tournant (en

supposant qu’il coïncide avec le niveau des Etats-Unis de 17 tonnes de CO2 par

personne).

Chapitre 3 : De Copenhague 2009 à la Cop 21

3.1 La Politique Énergétique chinoise

Posséder une énorme quantité de ressources a toujours constitué, d’un point de

vue environnemental, un problème pour la Chine : en effet à cause de la distribution

et des conditions géologiques, l’exploitation résulte difficile et coûteuse. Sans tenir

compte de la mauvaise qualité des installations industrielles, qui au début des années

1980, utilisent pour la plupart du carbone. Une première véritable initiative visant à

limiter le phénomène a au lieu en 1978 avec l’institution d’un système de distribution

contrôlée de l’énergie aux entreprises : en fonction des références élaborées

conformément aux normes d’efficacité énergétique, c’est le Gouvernement qui gère

les quotas de carburant, en déléguant aux gouvernements locaux la distribution

d’énergie électrique198.

Ce système devient en peu de temps un instrument très utile pour le

gouvernement, qui parvient ainsi à émettre des mesures toujours plus précises. Avec

les années, la suspension de la fourniture de l’énergie électrique comporte, dans

certains cas, la fermeture des entreprises ou des amendes ; ou au contraire, en cas de

                                                                                                               198 Sinton J., Levine M.D., Qingyi W. (1998), “Energy Efficiency in China. Accomplishments and Challenges”, Energy Policy, vol. 26, 11: 813-829.C

  136  

comportements visant une meilleure durabilité, des primes sont prévus. Depuis les

années 1980, une véritable stratégie d’économies d’énergie commence : dans le 6e

Plan Quinquennal pour le Développement 1981-1986, 10% des investissements sont

destinés à l’énergie projets/conservation ; l’agence chinoise « Energy Conservation

Investment Corporation » est créée afin de collaborer avec l’État à une plus grande

conservation d’énergie. Grâce à ces mesures, à la création de « centres de

conservation de l’énergie » pour le contrôle de l’application des directives, et aux

différentes investissement du gouvernement dans le domaine technologique, à partir

des années 1970, on enregistre une réduction d’énergie par unité de PIB, et en 1980

le produit industriel croît plus vite que la consommation d’énergie.

Malgré tout, en 1986, la Chine devient le plus gros consommateur de charbon

du monde, et en 1995 le deuxième pour la consommation d’énergie électrique.

Suite à l’abolition du Ministère pour l’Energie et au transfert de responsabilités

à la Commission d’État pour l’économie, avec le début de l’importation du pétrole,

on assiste dans le pays à un changement de cap qui conduit à une diminution de

l’importance de l’efficacité énergétique en vue de maîtriser la sécurité des

approvisionnements et ses coûts199.

Avec le Programme de développement des énergies nouvelles et renouvelables

en Chine (1996-2010), les Commissions d’État de la Planification, des Sciences, de

l’économie et du commerce, sont invitées à une coopération accrue afin d’élaborer

des plans qui prévoient des énergies nouvelles et renouvelables, mais aussi à la

création d’un système qui permet, grâce à la recherche scientifique et la production

                                                                                                               199 Meidan M., Speed A. P., Xin M. (2009), “Shaping China’s Energy Policy: Actors and Processes” Journal of Contemporary China, 18, (61), September: 591-616.

  137  

industrielle, de limiter la dépendance à l’égard des importations200. Malgré la loi

concernant la conservation d’énergie, et une restructuration du secteur pétrolier en

1998, en 2002 on enregistre une augmentation d’énergie par unité de PIB égal à 4%,

par rapport à la diminution de 5% des années précédentes.

En 2003, le Gouvernement intensifie les activités visant à réduire la

consommation énergétique : afin de reprendre le contrôle du secteur au niveau

central, le gouvernement crée le Bureau de l’énergie dans la Commission Nationale

pour le Développement et la Réforme201.

En 2004, la Commission Nationale pour le Développement et la Réforme

publie le « Plan à long et moyen terme pour la conservation de l’énergie », où on

spécifie les objectifs dans les secteurs industriels, du bâtiment et des transports.

La même année, la Commission Nationale pour le Développement et la

Réforme publie une directive qui définit la différenciation des prix de l’énergie

électrique en fonction de la classification attribuée aux différentes entreprises :

encouragées, autorisées, à développement limité, à éliminer.

La Commission, toutefois, présente des points faibles ; les règlementes restent

incomplets et les incitations fiscales insuffisantes. En 2005, la Chine atteint alors le

niveau des États-Unis pour ce qui concerne les émissions de CO2.

En 2005, la première loi sur les sources renouvelables est promulguée, en

2006, le Conseil d’état promulgue les « décisions sur le renforcement de la

conservation de l’énergie », en réduisant de cette façon les projets à forte intensité

énergétique.

                                                                                                               200 Outline for the Devwlopment of New and Renewable Energy in China. http://www.newenergy.org.cn/english/policy/outline/outline_i.htm 201 Meiadan M., Speed A. P., Xin M., op. cit.

  138  

En effet, le document définit la priorité à l’énergie propre dans le secteur de la

production énergétique, en promouvant des avantages fiscaux et la nécessité de

trouver des fonds publics afin de soutenir les projets à faible consommation.

En 2007, une version mise à jour de la loi du 1997 sur la Conservation de

l’énergie est publiée. Cette nouvelle loi remet en question les institutions et les

gouvernements locaux, en souhaitant une responsabilité accrue dans la création de

systèmes pour une gestion énergétique efficace202.

En parallèle le gouvernement s’est engagé dans des projets comme la révision

industrielle, le lancement des nombreux projets visant à réduire la consommation

énergétique, un effort financier plus important, la création de mécanismes de

contrôle des entreprises, une professionnalisation accrue du personnel, mais aussi des

réformes au niveau de la taxation qui favorisent l’économie d’énergie.

De 1986 à 2007, vingt-huit références réglementaires concernant le secteur

énergétique sont adoptées. Malgré certains résultats significatifs, à cause du taux de

croissance économique élevé, la réduction d’énergie consommée par unité de PIB

n’arrive pas à équilibrer la demande d’énergie ; les données relatives à une baisse de

l’intensité énergétique ne sont pas conformes à l’objectif fixé pour 2010 de -20%203.

Au cours du premier semestre 2008, la consommation d’énergie par unité de

PIB chute de 13%, alors que les énergies renouvelables augmentent de 2005 à 2008

de 51%204. 205

                                                                                                               202 http://www.chinaenvironmentallaw.com/2008/03/24/china%e2%80%99s-energy-coservation-law-introduction/ 203 Meidan M., Speed A. P., Xin M. (2009), “Shaping China’s Energy Policy: Actors and Processes” Journal of Contemporary China, 18, (61), September: 591-616. 204 Executive Summary: Mid-term Evaluation of China’s 11th Five Years Plan (2008), The World Bank, Washington DC. 205 “La Cina e la Questione Ambientale”, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

  139  

3.2 La Politique de l’environnement en Chine

Depuis le début du nouveau millénaire la prise de conscience de la situation de

dégradation de l’environnement d’une part, et de l’autre la volonté de développement

durable, mais surtout la nécessité de respecter les prescriptions du World Trade

Organization (11 décembre 2001) conduisent le gouvernement à développer de

nouvelles mesures visant à réduire la détérioration environnementale, conséquence

de la forte consommation d’énergie. Dans le 10e Plan Quinquennal (2001-2005), le

gouvernement non seulement prévoit une réduction de la consommation énergétique

de 16%, mais lance aussi la production d’énergie propre. Toutefois, tout cela ne se

déroule pas comme prévu: les donnés, en effet, démontrent une orientation à la

hausse de la consommation d’énergie par habitant en 2002. Les maigres résultats

obtenus jusqu’alors malgré l’effort considérable au niveau législatif, administratif et

de planification, de pair avec l’objectif de quadrupler le PIB d’ici à 2020, conduisent

le gouvernement à changer de stratégie: il faut conserver des niveaux de croissance

économique élevés sans aggraver la situation de l’environnement. C’est dans ce

contexte que se développe le concept de « économie circulaire », c’est-à-dire, trouver

dans le déchet de production une nouvelle source d’énergie avec laquelle

commencer un nouveau processus de production. Avec l’introduction de cette

nouvelle stratégie, les questions environnementales et économiques s’imbriquent

toujours davantage : la Commission nationale pour le développement et la réforme

devient responsable de la promotion de l’économie circulaire. Le gouvernement, en

outre, demande l’intégration de l’économie circulaire dans le 11e Plan Quinquennal

  140  

pour le développement économique et social206. Les actions du gouvernement

commencent à se concrétiser en 2005: quarante-deux entreprises spécialisées en sept

secteurs industriels et treize parcs industriels sont intégrés. La première loi sur

l’économie circulaire sera adoptée en 2008. En outre, en 2004, Wen Jiabao alors

Premier Ministre annonce que le PIB sera remplacé par le PIB vert, un indicateur de

croissance économique qui calcule les conséquences environnementales de la

croissance en mettant en relation des facteurs tels que les pertes liées à la pollution et

au dépérissement des ressources207. En 2006, les coûts environnementaux de la

croissance économique causés par la pollution s’élèvent à 511.8 milliards de yuan,

c’est-à-dire environ 3% du PIB (sans considérer les coûts dus à l’épuisement des

ressources et au dommage écologique, qui feraient élever la perte du PIB à

10.9%)208 ; les résultats ne sont pas ceux qu’on espérait. Selon le Plan National de

Protection Environnemental du 2006-2010, la situation est loin d’être celle que le

gouvernement attendait; malgré les progrès accomplis grâce aux différentes reformes

économiques et administratives, les investissements, et la prise de conscience de

l’opinion publique, les objectives fixés par le Plan Quinquennal 1991-2000 n’ont pas

été atteints, et, à certains égards, la situation semble s’être aggravée. La pollution

atmosphérique et des cours d’eau a augmenté, de même que la pollution des sols

dans les zones rurales. Les lois sont évidemment peu efficaces, avec un manque de

contrôle manifeste dans l’application de sanctions.

                                                                                                               206 “The Circular Economy in China” p. 122. http://www.gov.cn/english/special/155y_index.htm 207 “Environmental Governance: the Emerging Economic Dimension” in Carter N.T., Mol.A.P.J. eds., Environmental Governance in China, Routledge, New York, p. 40. 208 “Green GDP Accounting Study Report 2004 Issued”. http://www.gov.cn/english/2006-09/11/content_384596.htm.

  141  

3.3 Le changement climatique et la Chine

La politique chinoise se retrouve à devoir faire face à la question

environnementale sur deux fronts, tant national qu’international. D’une part, elle doit

protéger les ressources du pays et lutter contre le phénomène au moyen de mesures

appropriées ; de l’autre, les récentes inquiétudes au niveau mondial imposent au pays

une attitude à la hauteur des exigences mondiales dans le domaine de la relation entre

développement et question environnementale. Dans les années 1990, la vision de

Song Jian, membre du Conseil d’État à l’époque, selon laquelle « La Chine a besoin

d’exercer une diplomatie environnementale et de réunir certains pays en voie de

développement, surtout Brésil, Égypte et Inde »209 rencontre un accueil extrêmement

favorable : en peu de temps la délégation chinoise obtient l’approbation du principe

des «responsabilités communes mais différenciées», selon lequel demander aux pays

en voie de développement de réduire les émissions est injustifiée, dans la mesure où

ils n’ont pas encore réussi à sortir de la pauvreté à cause du retard dans le processus

d’industrialisation.

En 1992, le gouvernement signe la « Convention-cadre sur les changements

climatiques »: à partir de ce moment les pays industrialisés se seraient engagés à

fournir aux pays en développement les ressources financières et technologiques

appropriées, afin qu’ils puissent faire face aux engagements pris.

En 1997 la Chine signe le protocole de Kyoto selon lequel, aucun pays en voie

de développement ne peut être limité dans ses émissions. Entré en vigueur en 2005,

cet accord entre 37 États, les engage à réduire de 5% les émissions polluantes en

                                                                                                               209 He L. (2010), “China’s Climate Change Policy from Kyoto to Copenhagen: Domestic Needs and International Aspirations”, Asian perspective, vol. 34, 3: 5-33.

  142  

cours en 1990, pendant toute la période 2008-2012. Afin d’atteindre cet objectif, le

protocole énumère trois mécanismes complémentaires:

1. Marché des émissions : les industries achètent par l’intermédiaire du

gouvernement le droit de polluer. Les autorisations, toutefois, excédent la limite

permise. Selon ce mécanisme, qui est prêt peut vendre ses droits d’émission aux

entreprises qui en ont le plus besoin ;

2. Mécanisme de développement propre : les pays industrialisés qui

financent des programmes de développement durable aux pays en développement

reçoivent les soi-disant « crédits de carbone » ou droits d’émissions, d’une façon

directement proportionnelle à la réduction des émissions autorisées ;

3. Application combinée : les pays industrialisés peuvent investir dans

des projets qui visent à la réduction de gaz à effet de serre dans les pays en

développement, plutôt que sur leur territoire. La Chine, étant un pays en voie de

développement, n’a aucune obligation concernant les limites d’émissions.

À la suite de la signature du protocole, la politique du pays reste centrée sur

quatre objectifs principaux:

1. Eviter tout engagement dans le domaine du contrôle des émissions et

en même temps contrôler les pays industrialisés ;

2. Continuer les transferts de technologies et de fonds ;

3. Continuer le programme de développement économique ;

4. Préserver le principe de souveraineté, selon lequel le pays peut

continuer à utiliser les ressources en fonction des besoins et donc définir sa propre

politique environnementale210.

                                                                                                               210 Economy E. (1998), “China’s Environmental Diplomacy” in Kim S.S. ed., China and the World: Chinese Foreign Policy Faces the New Millennium, Westview Press, Boulder.

  143  

Le Programme National sur le Changement Climatique est promulgué en

2007 : ce document démontre la conscience du gouvernement des risques du

changement climatique, mais aussi la volonté de réduire les émissions en continuant

avec le développement. L’attention vers le changement climatique est reprise en

considération dans l’11e Plan Quinquennal, particulièrement en ce qui concerne

l’émission de gaz à effet de serre. Le plan annonce une série de mesures qui seront

mises en œuvre pour une plus large utilisation des technologies à faible

consommation d’énergie et à faible émission, souhaitant également une amélioration

du système de contrôle.

Toutefois, au niveau national le gouvernement ne semble faire suivre un

engagement à la réduction qu’au niveau international, car cela pourrait compromettre

les plans de développement économique du pays.211

Cependant Pékin sait très bien que sans les aides financières et technologiques

des pays industrialisés, le pays ne peut pas atteindre les objectifs fixés. Le seul

moyen de continuer avec telle stratégie est la possibilité de forger des consensus avec

d’autres pays en voie de développement, de manière à obtenir une prorogation des

différents accords déjà existants (protocole de Kyoto dont la validité expire en 2012).

En 2008 la Chine organise à Copenhague un sommet sur le changement climatique: à

cette occasion le pays parvient à obtenir un accord avec le Brésil, l’Inde et l’Afrique

du Sud. Il s’agit de demander aux pays industrialisés de prendre de nouvelles

mesures afin de réduire les émissions et fournir la technologie nécessaire aux pays en

développement. Pendant le sommet, Pékin met surtout en évidence la volonté

maintenir en vigueur le protocole de Kyoto.                                                                                                                211 Economy E. (1997), “Chinese Policy Making and Global Climate Change” in Schreurs M.A., Economy E. eds., The Internayionalization of Environmental Protection, Cambridge University Press, Cambridge

  144  

En outre, il invite instamment les autres pays à adopter des modèles de

développement durables, en exploitant les progrès technologiques par le recours au

transfert de technologie et au financement international212. Ces principes sont repris

avec une détermination encore plus grande pendant la conférence de Copenhague en

2009. La Chine demande fermement la confirmation du protocole de Kyoto. Du

point de vue chinois, les pays développés devraient réduire les émissions de 40% par

rapport à l’année 1990 à l’horizon 2020, étant les responsables historiques des

niveaux élevés de pollution actuels. En plus, la délégation insiste sur la création des

fonds internationaux orientés vers le développement technologique, et elle est

également déterminée à refuser la demande de contrôle des émissions213. Les autres

pays réagissent en désapprouvant fortement, en voyant dans l’attitude de la Chine la

volonté de ne pas se soumettre aux engagements pris, vu qu’ ils auraient limité

l’utilisation des puits de charbon, et par conséquence la croissance économique.

Toutefois, les limites imposées sur les émissions constituent une importante source

de développement économique et technologique pour les entreprises du pays,

obligées d’utiliser mécanismes de développement durables. Pour Pékin, donc,

l’objectif principal reste le flux constant de technologies propres dans le pays par les

pays industrialisés.

Au sommet de Cancun du 2010, la Chine, le pays le plus gros utilisateur

d’énergie et plus gros émetteur de gaz à effet de serre (avec les Etats-Unis) se

présente, toutefois, comme l’État qui investi le plus au monde dans le domaine des

énergies renouvelables. Pendant la conférence, la Chine accepte deux importantes

                                                                                                               212 Zhang Z. (2003), The Forces Behind China’s Climate Change Policy: Interests, Sovereignty and Prestige in Harris P.G. ed., Global Warming and east Asia: The Domestic and International Politics of Climate Change, Routledge, London, pp. 66-85 213 Premier Wen: China’s Climate Action Not Subjected to International Monitoring”, CCTV. Com, 18 dicembre 2009 http://english.cctv.com/20091218/101110.shtml

  145  

conditions : d’une part, l’inclusion dans les accords de Cancun de l’engagement à

réduire l’intensité des émissions de carbone par rapport à 2005 de 40-45% d’ici à

2020 ; de l’autre la Chine s’engage à faire un rapport sur les progrès relatifs aux

objectifs nationaux accomplis , donc à accepter le contrôle international des actions

prises et des résultats obtenus214.

Le contrôle externe représente pour la Chine la possibilité de créer un marché

des émissions dont le pays a l’intention d’obtenir des avantages économiques. Grâce

au 12e Plan Quinquennal, pour la première fois cet objectif se concrétise. Le Plan

prévoit pour 2015 : une réduction de 16% de l’intensité énergétique, de 17% des

émissions carbone par habitant par rapport à 2010, de 30% de l’eau consommée par

unité de produit industriel, une augmentation de 11,4% de l’utilisation d’énergie non

fossile contre 8,3% du 2010, le reboisement de 12,5 millions d’hectares, mais aussi

une diminution de 8% de bioxyde de soufre et de la demande chimique d’oxygène

supplémentaire supérieure de 12,45% par rapport au 11e Plan Quinquennal215. Le

contenu du Plan est repris pendant les discussions de Durban de novembre/décembre

2011. La Chine se présente à nouveau avec deux objectifs principaux : la prorogation

du protocole de Kyoto, et garantir le financement et le transfert de technologies de la

part des pays industrialisés. A’ cette occasion, Xie Zenhua, le porte-parole de la

délégation, déclare la disponibilité du pays pour un accord après 2020 lorsque

certaines conditions sont remplies, telles que :

                                                                                                               214 Morgan J., Seligsohn D., “What Cancun Means for China and the US” World Resources Institute, 16 december 2010 http://www.wri.org/stories/2010/12(what-cancun-means-china-and-us: Council on Foreign Relations, “United Nations Framework Convention on Climate Change: Cancun Agreements, december 2010”. http://www.cfr.org/climate- change/united-nations-framework-convention-climate-change-cancun-agreements-december-2010/p23662 215 China’s Policies and Actions for Addressing Climate Change”, Information Office of the State’s Council of the People’s Republic of China, Novembre 2011. http://www.china.org.cn/government/whitepaper/node_7142680.htm

  146  

• Renouvellement du protocole de Kyoto et engagement de la part des pays

industrialisés à continuer à réduire les émissions ;

• Création d’un « Fond Climatique vert » pour le financement de projets et

programmes dans les pays en développement ;

• Application de certaines mesures déjà discutées, comme la formation du

personnel et l’approvisionnement de technologies ;

• Évaluation des engagements pris par les pays développés pendant la première

phase du protocole Kyoto ;

• Respect du principe de responsabilité conjointe, mais différenciée216.

Il est important de souligner la possibilité de fixer des limites absolues, après

2020, sur les émissions contrairement à celles basées sur l’intensité217, et de quelle

façon Pékin semble prête à réduire le développement économique pour la protection

de l’environnement. Après les discussions de Durban, le Ministre de la Protection

Environnementale signe, avec les gouvernements de 31 provinces, un accord où tous

s’engagent à atteindre les objectifs définis218.

   

                                                                                                               216 China to Accept Binding Climate Treaty with Conditions, Chinadaily, 6 dicembre 2011. http:/www.chinadaily.com.cn/china/2011-12/06/content_14220414.htm 217 Seligsohn D. China at Durban: First Step Towards New Climate Agreement WRI Insights, 16 dicembre 2011, http://insights.wri.org/news/2011/12/china-durban-first-steps-toward-new-climate-agreement; “China May Adopt Emission Limit” Chinadaily, 2 dicembre 2011, http://chinadaily.com.cn/world/2011climate/2011-12/02/content_14200454.htm 218 China Assigns Mandatory Emission Reduction Tasks to Local Governments, Global News Today, 20 dicembre 2011

  147  

3.4 La prolongation du Protocole de Kyoto

Après longues discussions, le 8 décembre 2012, près de 200 pays se sont

accordés sur la prolongation du protocole de Kyoto jusqu’en 2020, afin de continuer

la lutte contre le changement climatique. Toutefois, il s’agit d’un accord affaibli par

le retrait de la Russie, du Japon et du Canada.

Le principal échec de cet accord est sans aucun doute le retrait de la Russie.

Pendant la conférence, le délégué russe a expliqué que son pays, la Biélorussie

et l’Ukraine étaient contre la décision de prolonger le protocole de Kyoto au-delà de

2012. La Russie souhaitait des limites moins strictes en ce qui concerne les

autorisations d’émissions de dioxyde de carbone non utilisées.

Les signataires représentent seulement 15% des émissions de gaz à effet de

serre mondiales.

Il suffit de penser que les deux plus gros pollueurs de la planète ne sont pas

concernés : d’une part, les Etats-Unis qui n’ont jamais ratifié l’accord, de l’autre la

Chine, pays en voie de développement et donc non soumis à des limites

contraignantes.

À la suite de discussions difficiles, les pays participants à la conférence des

Nations Unies sur le climat organisée au Qatar à Doha sont parvenus à un accord :

prolonger le protocole de Kyoto et approuver une deuxième période d’engagement

(Kyoto 2) par l’UE, l’Australie, la Norvège, la Suisse, les Principautés du

Liechtenstein et de Monaco, la Croatie et l’Islande, en restant, toutefois, le seul

accord contraignant contre la réduction des gaz à effet de serre.

  148  

Le protocole de Kyoto, que les Etats-Unis n’ont jamais ratifié, a contraint les

35 pays développés qui y ont adhéré à réduire leurs émissions de gaz à effet de serre

d’au moins 5,2% par rapport aux niveaux de 1990 pendant la période 2008-2012.219

Chapitre 4: La Politique de l’environnement en France

Le premier rapport Meadows de 1972 et le rapport Brundtland en 1987 peuvent

être considérés comme les premiers symboles du changement mondiale concernant le

rapport entre environnement et économie : pendant les années 1970 l’économie

représente une menace pour l’environnement et vice versa.

Avec le boom économique (Trente Glorieuses) la politique du Président

Pompidou se concentre surtout sur le développement industriel de la France. Il faut

atteindre l’influence de la Conférence de Rio (1992) pour une partielle concurrence

entre la primauté de la croissance économique sur la protection de l’environnement

et une politique alternative de développement durable.

La France adopte un programme d’actions pour le XXIème siècle appelé

Agenda 21, et élabore une première stratégie nationale de développement durable

avec des objectifs environnementaux. Les agendas locaux 21, aujourd’hui au nombre

de 249, correspondent à des projets de développement locaux favorisant des modes

de production et de consommation économes en ressources : énergie, eau, sol, air,

biodiversité.

C’est en 1995 avec la loi Barnier que la France intègre le développement

durable comme objectif directeur.

                                                                                                               219 “Climat: le protocole de Kyoto prolongé de justesse jusqu’en 2020” Rémi Ink, 9 dècembre 2012, http://www.franceinfo.fr/actu/economie/article/climat-le-protocole-de-kyoto-prolonge-de-justesse-jusqu-en-2020-211851

  149  

Pendant les décennies 1970 et 1980, les autorités se concentrent surtout sur les

pollutions locales, ou régionales à cause, par exemple, des phénomènes comme les

pluies acides. Vers la fin des années ’80, le trou dans la couche d’ozone interpelle

l’attention de la communauté internationale. L’action entreprise en France peut être

observée à travers la lutte contre la pollution atmosphérique.

La complexité pour parvenir à réduire les émissions atmosphériques croît avec

l’extension géographique de la pollution :

• échelon locale (fumées noires) où le problème peut être résolu avec de

simples cheminées ;

• échelon régional (pluies acides) ;

• échelon mondial (changement climatique) qui nécessite la mise en œuvre

d’accords internationaux.

Depuis les années 1970, la sensibilité de l’opinion publique à la protection

environnementale pousse les autorités publiques à créer le Ministère de la protection

de la nature et de l’environnement. Le début des années 90 marque la consolidation

de l’administration. On assiste non seulement à la création d’agences périphériques

(l’ADEME, l’INERIS, et l’IFEN), mais aussi à une substantielle augmentation du

budget du ministère. Les années 90 témoignent aussi de l’intégration de

l’environnement dans les activités économiques. L’année 2007 représente une phase

d’ouverture : avec le Grenelle de l’Environnement, un ensable de rencontres

politiques en France visant à prendre des décisions à long terme en matière

d’environnement et de développement durable, on voit l’instauration d’une

procédure participative incluant cinq collèges (état, collectivités territoriales,

patronat, syndicats et associations écologistes), ainsi que l’annonce de l’intégration

  150  

de l’environnement au cœur de la décision publique ainsi que de mesures

structurantes telles que la contribution climat-énergie, la trame verte, ou encore le

plan massif de reconversion du bâti.220

Aujourd’hui la France se trouve parmi les pays industrialisés les moins

émetteurs de gaz à effet de serre. Elle représente seulement 1,2% des émissions

mondiales, en contribuent à hauteur de 4,2% au PIB mondial. Entre 2008 et 2012, les

émissions de gaz à effet de serre de la France ont représenté une moyenne par année

de 56,2 Mt. Il s’agit des donnés inférieures aux limites fixées par le protocole de

Kyoto.

En 2013 les émissions de la France atteignent 491,5 Mt eq.CO2. Cela

représente une diminution significative équivalant à 13% par rapport à 1990. Avec

cette réduction, la France a tenu l’engagement pris par l’Union européenne et ses

États membres au titre du protocole de Kyoto (-8% en 2008-2012 par rapport à

1990), avec l’objectif de faire de même pour la seconde période d’engagement de

l’Union au protocole (-20% en 2020 par rapport à 1990). Le paquet énergie 2030

adopté en 2014 par le Conseil de l’Union (réduction de 40% des émissions de gaz à

effet de serre d’ici 2030), a servi de base pour la contribution nationale de l’Union et

des ses états membres à l’accord de Paris communiquée à la CCNUCC le 6 mars

2015.

Pendant la première Conférence environnementale en 2012, le président de la

République a désigné un changement de cap visant à rendre la France un pays de

l’excellence environnementale. Adopté à l’Assemblée nationale en octobre 2014, le

                                                                                                               220 Lacroix Valérie, Zaccai Edwin, “Quarante ans de politique environnementale en France: évolution, avancées, constante.”, Revue française d'administration publique 2/2010 (n°134), p. 205-232. URL:www.cairn.info/revue -francaise-d-administration-publique-2010-2-page-205.htm DOI: 10.3917/rfap.134.0205.

  151  

projet de loi relatif à la transition énergétique pour une croissance verte fixe des

objectifs ambitieux, en mettant en place des outils opérationnels, des aides simples et

efficaces pour réduire la facture énergétique de la France et lutter contre le

dérèglement climatique:

• -40% d’émissions de gaz à effet de serre en 2030 par rapport à 1990 ;

• -30% de consommation d’énergies fossiles en 2030 par rapport à 2012 ;

• porter la part des énergies renouvelables à 32% de la consommation finale

d’énergie en 2030 et à 40% de la production d’électricité ;

• réduire la consommation énergétique finale de 50% en 2050, en visant un

objectif intermédiaire de 20% en 2030 par rapport à 2012. 221

Conclusion

La Chine, pays dont le développement économique est le plus rapide au monde

et dont le taux de croissance du Produit Intérieur Brut est supérieur à 8%, représente

en même temps l’un des principaux responsables des émissions polluantes ; environ

25% du total mondial.

Après trente ans de réformes économiques et environnementales, de conflit

entre amélioration du niveau de vie et les millions de morts imputables à la pollution,

avec la COP 21 la Chine joue un rôle déterminant dans la lutte contre le changement

climatique, en représentant la premier pays en voie de développement au monde à

fixer des objectifs spécifiques pour contenir le phénomène de réchauffement global.

Atteindre le pic des émissions d’ici à 2030 reste un objectif difficile à atteindre,

notamment si on tient compte de l’abaissement relatif aux émissions par habitant

                                                                                                               221 http://www.cop21.gouv.fr/comprendre/cest-quoi-la-cop21/la-politique-climat-de-la-france/

  152  

inférieurs par rapport au moyens des pays industrialisés, et des différentes lacunes

dans l’accord de Paris de la COP 21, qui se fondent uniquement sur les INCD de

chaque pays.

  153  

  154  

Ringrazio tutta la mia famiglia, per l’appoggio dato in questi anni.

  155  

  156  

Sitografia

• 16th National Congress of the Communst Party of China

http://www.china.org.cn/english/features/49007.htm#4 Gennaio 2016

• Agreements, december 2010”. http://www.cfr.org/climate- change/united-

nations-framework-convention-climate-change-cancun-agreements-

december-2010/p23662, Gennaio 2016

• China Aims to Build Energy Efficient Society in Next Five Years,

Worldwatch Insitute. http://www.worldwatch.org/node/52. Gennaio 2016

• China Becomes World Leader in Wind Energy, World Wind Energy

Association, 15 giugno 2011. http://www.wwindea.org/home/index/php,

Gennaio 2016

• China Considers Compulsory Green Energy Purchases, Chinadaily, 23

dicembre 2009. http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2009-

12/23/content_9218664.htm, Gennaio 2016

• China Leading Global Race to Make Clean Energy, New York times, 30

gennaio2010. http://www.nytimes.com/2010/01/31/business/energy-

environment/31renew.html, Gennaio 2016

• China Overtakes US as World’s Biggest Car Market, The Guardian, 8

gennaio 2010. http://www.guardian.co.uk/business/2010/jan/08/china-us-car-

sales-overtakes, Gennaio 2016

• China to Accept Binding Climate Treaty with Conditions, Chinadaily, 6

dicembre 2011. http:/www.chinadaily.com.cn/china/2011-

12/06/content_14220414.htm, Gennaio 2016

  157  

• China to Reform Prices in Energy Sector”, Xinhuanet, 29 febbraio 2012.

http://news.xinhuanet.com/english/china/2012-02/29/c_122767792.htm,

Febbraio 2016

• China’s 12th Five Years Plan Will Start Construction on Over 60

Hydropower Projects, China Green News 23 settembre 2011,

http://www.eco-bussiness.com/news/chinas_12th-five-year-p,an-will-start-

construction-on-over-60-hydropower-projects/, Gennaio 2016

• China’s Carbon Emissions Report 2015” Zhu Liu, Harvard Kennedy

School, Belfer Center for Science and International Affairs

http://belfercenter.ksg.harvard.edu/files/carbon-emissions-report-2015-

final.pdf, Gennaio 2016

• China’s Policies and Actions for Addressing Climate Change”, Information

Office of the State’s Council of the People’s Republic of China, Novembre

2011. http://www.china.org.cn/government/whitepaper/node_7142680.htm,

Gennaio 2016

• Chinese solar capacity outshone Germany’s in 2015,BusinessGreen, 21

gennaio 2016, http://www.businessgreen.com/bg/news/2442764/chinese-

solar-capacity-outshone-germanys-in-2015, Gennaio 2016

• Climat: le protocole de Kyoto prolongé de justesse jusqu’en 2020 Rémi Ink,,

http://www.franceinfo.fr/actu/economie/article/climat-le-protocole-de-kyoto-

prolonge-de-justesse-jusqu-en-2020-211851. Febbraio 2016

• Economy E. (2004), “China’s Environmental Challenges. Congressional

Testimony”, Council on Foreign Relations, 22 settembre 2004.

www.cfr.org/china/congressional-testimony-chinas-environmental-

  158  

challenges/p7391+environmental+refugees+in+china+world+bank&cd=5&hl

=en&ct=clnk&gl=uk , Gennaio 2016

• Fang Y., Eco-industrial Parks in China. http://www.eoearth.org/article/Eco-

industrial_parks_in_China, Gennaio 2016

• Fast Growth for Environmental Protection Market: Report, Chinadaily, 7

maggio 2010. http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2010-

05/07/content_9822550.htm, Gennaio 2016

• Green GDP Accounting Study Report 2004 Issued.

http://www.gov.cn/english/2006-09/11/content_384596.htm. Gennaio 2016

• Guo Qiang, “Digging Deeper for Cleaner Water”, Chinadaily, 20 aprile 2007.

http://www.chinadaily.com.cn/china/2007-04/20/content_855309.htm,

Gennaio 2016

• Hu Jintao, Speech to the Central Forum on Resource, Population and

Environment. http://news.xinhuanet.com/zhengfu/2004-

04/05/content_1400543.htm , Gennaio 2016

• La Cina in corsa per le risorse energetiche, Von Monica Psenner,

https://www.salto.bz/article/18062015/la-cina-corsa-le-risorse-energetiche,

Gennaio 2016

• Lacroix Valérie, Zaccai Edwin, “Quarante ans de politique environnementale

en France: évolution, avancées, constante.”, Revue française d'administration

publique 2/2010 (n°134), p. 205-232. URL:www.cairn.info/revue -francaise-

d-administration-publique-2010-2-page-205.htm, Gennaio 2016

• Land and Mineral Resources , The State Council the People’s Republic of

China, 1 sttembre 2014,

  159  

http://english.gov.cn/archive/china_abc/2014/09/02/content_2814749852662

75.htm, Gennaio 2016

• Ministry of Environmental Protection, “State of Environment 2000”.

http://english.mep.gov.cn/SOE/seochina2000/english/water/water_e.htm,

Gennaio 2016

• Ministry of Environmental Protection, “State of Environment 2009”.

http://english.mep.gov.cn/standards_reports/soe/soe2009/201104/t20110411_

208976.htm, Gennaio 2016

• Morgan J., Seligsohn D., “What Cancun Means for China and the US” World

Resources Institute, 16 dicembre 2010

http://www.wri.org/stories/2010/12(what-cancun-means-china-and-us:

Council on Foreign Relations, “United Nations Framework Convention on

Climate Change: Cancun Gennaio 2016

• Official Urges Self Innovatuin of Green Technology, Xinhua, 26 novembre

2010.

http://english.cntv.cn/english/special/greenexpo/20101126/109606.shtml,

Gennaio 2016

• Outline for the Devwlopment of New and Renewable Energy in China.

http://www.newenergy.org.cn/english/policy/outline/outline_i.htm, Gennaio

2016

• Premier Wen Stresses Building of “Harmonious Society”.

http://www.newsgd.com/news/China1/200503050017.htm. 2008

  160  

• Premier Wen: China’s Climate Action Not Subjected to International

Monitoring”, CCTV. Com, 18 dicembre 2009

http://english.cctv.com/20091218/101110.shtml, Gennaio 2016

• Seligsohn D. China at Durban: First Step Towards New Climate Agreement

WRI Insights, 16 dicembre 2011, http://insights.wri.org/news/2011/12/china-

durban-first-steps-toward-new-climate-agreement; “China May Adopt

Emission Limit” Chinadaily, 2 dicembre 2011,

http://chinadaily.com.cn/world/2011climate/2011-

12/02/content_14200454.htm, Gennaio 2016

• Solar Energy Firms Leave Waste Behind China, The Washington Post, 9

Marzo 2008. http://www.washingtonpost.com/wp-

dyn/content/article/2008/03/08/AR2008030802595.html?referrer=emailarticl

e, Gennaio 2016

• South to North Water Diversion Project to Benefit 300 Million Chinese,

People’s Daily, 26 dicembre 2001.

http://english.peopledaily.com.cn/200112/26/eng20011226_87477.shtml,

Gennaio 2016

• State Grid Acquires Seven Brazilian Power Companies, Global Times, 21

dicembre 2010. http://business.globaltimes.cn/industries/2010-

12/603272.html, Gennaio 2016

• The Circular Economy in China p. 122.

http://www.gov.cn/english/special/155y_index.htm, Gennaio 2016

• The Program of Action for National Environmental Publicity and Education.

The Ministry of Environmental Protection of the People’s Republic of China.

  161  

http://english.mep.gov.cn/News_service/news_release/201105/t20110526_21

1221.htm, Gennaio 2016

• United Nations, “Agenda 21. Rio declaration”. http://www.un-

documents.net/agenda21.htm, Gennaio 2016

• Urbanization Expected to Fuel Economy, China.org.cn, 30 luglio 2010,

www.china.org.cn/china/2010-07/30/content_20605097.htm, Gennaio 2016

Bibliografia

• A Study of Electricity Triff Policy, National Development and Reform

Commission, 2005

• Aizawa M., Yang C. (2010), Green Credit, Green Stimulus, Green

Revolution? China’s Mobilization of Banks for Environmental Cleanup, The

Journal of Environment and Development.

• Asia’s Next Challenge: Securing the Region’s Water Future, Asia Society,

2009.

• Bettencourt, L.M.A.,Lobo,J., Helbing, D., Kunhnert, C. & West, G.B.

Growth, innovation, scaling, and the pace of life in cities. Proceeding of the

National Academy of Sciences of the United States of America.

• Beyer S. (2006), Environmental Law and Policy in the People’s Republic of

China, Chinese Journal of International Law.

• CCICED, Energy Efficiency and Urban Development, report 2009.

• Cheng Yang V. (1995), “Punishing for Environmental Protection?

Enforcement Issues in China”, International and Comparative Law Quarterly.

  162  

• Chertow M., Ehrenfeld J. (2001), “Industrial Symbiosis. The Legacy of

Kalundborg” in Ayres R., Ayres L.eds., Handbook of Industrial Ecology,

Edward Elgar, Cheltenham, UK

• China Assigns Mandatory Emission Reduction Tasks to Local Governments,

Global News Today, 20 dicembre 2011

• China Environmental Strategy Paper (1992), the World Bank, Washington D.

C.

• China trans-century green project, (1997), China Environmental Science

Press, Beijing.

• China: Electricity Tariff Reform, HG. Org, 29 agosto 2005.

• China’s New Draft Regulation Exempts “Green” Vehicles from Taxation”,

Xinhuanet, 15 giugno 2011.

• Clear Water Blue Skies, (1997), the World Bank, Washington D.C.

• Common but Differentiated Responsibilities Must Never Be Compromised:

Premier, Xinhua, 18 dicembre, 2009

• Daly H. (1977), Steady State Economics. The Economics of Biophysical

Equilibrium and Moral Growth, Freeman and Company, San Francisco;

Goergescu-Roegen N. (1971), The Entropy Law and the Economic Process,

Harvard University Press, Cambridge MA

• Deng Xiaoping, Fundamental Issues in Present Day China, Foreign Language

Press, Beijing

• Dhakal, S. Urban energy use and carbon emissions from cities in China and

policy implications.

  163  

• Economy E. (1997), “Chinese Policy Making and Global Climate Change” in

Schreurs M.A., Economy E. eds., The Internayionalization of Environmental

Protection, Cambridge University Press, Cambridge

• Economy E. (1998), “China’s Environmental Diplomacy” in Kim S.S. ed.,

China and the World: Chinese Foreign Policy Faces the New Millennium,

Westview Press, Boulder.

• Eng M., Ma J. (2006), Building Sustainable Solutions to Water: Conflicts in

the United States and China, China environmental series, Woodrow Wilson

International Center for Scholars.

• Environment and Development for a Harmonious Society “, 2008.

• Environmental Governance: the Emerging Economic Dimension in Carter

N.T., Mol.A.P.J. eds., Environmental Governance in China, Routledge, New

York, p. 40.

• Executive Summary: Mid-term Evaluation of China’s 11th Five Years Plan

(2008), The World Bank, Washington DC.

• Feng, K. Et al. Outsourcing CO2 within China. Proceeding of the National

Academy of Sciences of the United States of America.

• Geng Y., Haight M., Zhu Q. (2006), Empirical Analysis of Eco-industrial

Development in China, Sustainable Development, pubblicato online su Wiley

Interscience

• Goodman D.S.G., Zhang X. (2008), “Introduction. The New Rich in China:

the Dimensions of Social Change” in Goodman D.S.G.

  164  

• Guan, D., Peters, G. P., Weber, C. L. & Hubacek, K. Journey to world top

emitter: An analysis of the driving forces of China’s recent CO2 emissions

surge.

• He L. (2010), China’s Climate Change Policy from Kyoto to Copenhagen:

Domestic Needs and International Aspirations, Asian perspective.

• Henderson J.V., Urbanization in China: Policy Issues and Options, report,

Novembre 2009

• Holweg M., Luo J., Oliver N. (2009), The Past, Present and Future of China’s

Automotive Industry. A Value Chain Perspective”, International Journal of

Technological Learning, Innovation and development.

• Jahiel A. R. (1997), The Contradictory Impact of Reform on Environmentale

Protection in China, The China Quarterly.

• Jun Z. (2992), Environmental Protection and Legal System Construction in

China, Global Judge’s Symposium on Sustainable Development and the Role

of Law

• La Cina e la Questione Ambientale, Alessandro Gobbicchi, F.Angeli 2012

• Lee Y.F. (2005), “Public Environmental Consciousness in China”, in Day

K.A., China’s Environment and the Challenge of Sustainable Development,

East Gate Book, NY

• Lin F. (1999), Law on Environmental Protection, in Wang G., Mo J. Eds.,

Chinese Law. Kluwer Law International, London, p. 561

• Liu, Z, et. Al. Embodied energy use in China’s industrial sector. Energy

Policy 49, 751-758 (2012)

  165  

• Liu, Z, Geng, Y., Linder, S. & Guan, d. Uncovering China’s greenhouse gas

emission from regional and sectorial perspectives.

• Liu, Z., Xi, F. & Guan, D. Climate negotiations: The carbon emissions to

consumers.

• Ma S. (1985), Ecological Engineering: Application of Ecosystems Principles,

Environmental Conservation.

• Ma X., Ortolano L. (2000), Environmental Regulation in China, Rowman &

Littlefield Publishers, Boulder.

• Meidan M., Speed A. P., Xin M. (2009), “Shaping China’s Energy Policy:

Actors and Processes” Journal of Contemporary China, 18, (61), September.

• Mertha A (2008), Water Warriors, Cornell University Press, Ithaca

• Qu G. (1991), Environmental Management in China, China Environmental

Science Press, Beijig.

• Qu G., Lee w. (1984), Managing the Environment in China, Tycooly

International Publishing, Dublin, 1984.

• Quali sono le città più inquinate al mondo, Karl Mathiesen, The Guardian,

Regno Unito

• Raupach, M.R. et al.Global and regional drivers of accelerating CO2

emissions. Proceedings of the National Academy of Science of the United

States of America.

• Recycling is Rolling Forward in 55 Cities, Chinadaily, 11 aprile 2011.

• Sinkule B.J., Ortolano L. (1995), Implementing Environmental Policy in

China, Praeger, Westport CT.

  166  

• Sinton J., Levine M.D., Qingyi W. (1998), “Energy Efficiency in China.

Accomplishments and Challenges”, Energy Policy.

• The Regional Impact of Climate Change: an Assessment of Vulnerability,

Intergovernmental Panel on Climate Change, 1997.

• Tseng E.C.Y (1999), “The Environment and the People’s Republic of China”

in Soden D.L., Steel B.S., eds., “Handbook of Global Environmental Policy

and Administration, Marcel Dekker, Basel.

• Vd. Matisoff A., Chan M., The Green Evolution. Environmental Policies and

Practice in China’s Banking Sector, Friends of the Earth-Bank Track

• Wang Q., Chen Y. (2010), “Energy Saving and Emission Reduction

Revolutionizing China’s Environmental Protection. China Take Responsible

Attitude to Climate Change”, Renewable and Sustainable Energy Reviews.

• Wang S. (2004). “Environmental Crime and Environmental Criminal Law in

the People’s Republic of China”, European Journal of Crime, Criminal Law

& Criminal Justice,

• Xie J. (2009), Addressing China’s Water Scarsity, The World Bank,

Washington DC.

• Yu H. (2008), Global Warming and China’s Environmental Diplomacy, Nove

Science Publishers, New York.

• Zhang Z. (2003), The Forces Behind China’s Climate Change Policy:

Interests, Sovereignty and Prestige in Harris P.G. ed., Global Warming and

east Asia: The Domestic and International Politics of Climate Change,

Routledge, London.

  167  

• Zhao Y. (2009), Assessing the Environmental Impact of Projects: a Critique

of the EIA Legal Regime in China, Natural Resources Journal.

  168