SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ... · In quanto disturbo del sonno vero e...

99
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Paralisi nel sonno: nel limbo tra incubo e realtà RELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri CORRELATORI: Prof.ssa Anna Rita Gerardi Prof. Kasra Samii Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Sara Di Turo ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ... · In quanto disturbo del sonno vero e...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine

dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Paralisi nel sonno: nel limbo tra incubo e realtà

RELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri

CORRELATORI:

Prof.ssa Anna Rita Gerardi

Prof. Kasra Samii

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Sara Di Turo

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

2

Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso,

mentre che 'l danno e la vergogna dura:

non veder, non sentir m'è gran ventura;

però non mi destar, deh, parla basso.

Michelangelo Buonarroti

3

4

Sommario INTRODUZIONE ..................................................................................................... 10

1. CHE COS’È LA PARALISI NEL SONNO? ............................................................. 13

Le parasonnie ............................................................................................................... 13

2. SINTOMATOLOGIA ....................................................................................... 15

3. SPIEGAZIONE NEUROLOGICA DEL FENOMENO ............................................... 18

Paralisi motoria combinata a stato di veglia ................................................................ 18

Percezione di una presenza estranea .......................................................................... 19

Oppressione al petto e respirazione difficoltosa ......................................................... 20

Allucinazioni ................................................................................................................. 21

Percezione di movimento ed esperienze extracorporee ............................................. 21

4. FATTORI DI RISCHIO ...................................................................................... 23

Cattive abitudini di riposo ............................................................................................ 23

Presenza di altri disturbi del sonno ............................................................................. 23

Insonnia ............................................................................................................. 24

Narcolessia ............................................................................................................ 25

Eventi traumatici – DPTS .............................................................................................. 25

Disturbi d’ansia e panic disorder (attacchi di panico) ................................................. 28

Depressione ................................................................................................................. 28

5. DIFFUSIONE DEL FENOMENO ........................................................................ 30

Popolazione generale, studenti, pazienti psichiatrici .................................................. 31

Etnia ............................................................................................................................. 32

Genere ......................................................................................................................... 33

6. STORIA E CULTURA ....................................................................................... 35

Medicina ...................................................................................................................... 35

Gli Efialti di Galeno ............................................................................................... 35

Akhawayni e l’Hidayat .......................................................................................... 37

Isbrand van Diemerbroeck ................................................................................... 39

Cultura ......................................................................................................................... 42

Cina ....................................................................................................................... 42

Scandinavia e Germania ....................................................................................... 43

Serbia e Croazia .................................................................................................... 44

5

Italia ...................................................................................................................... 44

Giappone .............................................................................................................. 46

Catalogna .............................................................................................................. 49

Brasile ................................................................................................................... 49

Tailandia ............................................................................................................... 50

Lettonia ................................................................................................................. 50

Isole Figi ................................................................................................................ 51

Iran e Pakistan ...................................................................................................... 51

7. TRATTAMENTO E PREVENZIONE ................................................................... 52

Prevenzione ................................................................................................................. 52

L’igiene del sonno ................................................................................................. 53

Affrontare un attacco .................................................................................................. 55

Il sogno lucido ....................................................................................................... 56

CONCLUSIONI ........................................................................................................ 58

English section ...................................................................................................... 60

INTRODUCTION ..................................................................................................... 61

8. WHAT IS SLEEP PARALYSIS? .......................................................................... 63

Parasomnias ................................................................................................................. 63

9. SYMPTOMS .................................................................................................. 64

10. NEUROBIOLOGY ........................................................................................... 66

Paralysis ....................................................................................................................... 66

Sensing a presence ...................................................................................................... 67

Chest oppression and difficulty breathing ................................................................... 67

Hallucinations .............................................................................................................. 67

11. RISK FACTORS ............................................................................................... 68

Bad sleep habits ........................................................................................................... 68

Other sleep disorders .................................................................................................. 68

Insomnia ............................................................................................................... 68

Narcolepsy ............................................................................................................ 69

Traumatic events – PTSD ............................................................................................. 69

Anxiety and panic disorder .......................................................................................... 70

Depression ................................................................................................................... 70

12. PREVALENCE ................................................................................................ 71

General population, students, psychiatric patients ..................................................... 71

6

Ethnicity ....................................................................................................................... 72

Gender ......................................................................................................................... 72

13. CULTURE AND HISTORY ................................................................................ 74

Medicine ...................................................................................................................... 74

Galen and the “Ephialtes” .................................................................................... 74

Akhawayni and the Hidayat .................................................................................. 74

Isbrand van Diemerbroeck ................................................................................... 75

Culture ......................................................................................................................... 75

China ..................................................................................................................... 75

Germany ............................................................................................................... 75

Italy ....................................................................................................................... 76

Japan ..................................................................................................................... 76

Latvia .................................................................................................................... 77

Fiji ......................................................................................................................... 77

14. PREVENTION AND TREATMENT ..................................................................... 78

Prevention .................................................................................................................... 78

Sleep hygiene ........................................................................................................ 78

Facing a sleep paralysis attack ..................................................................................... 79

CONCLUSIONS ....................................................................................................... 80

Deutscher Teil ....................................................................................................... 82

EINLEITUNG........................................................................................................... 83

15. WAS IST DIE SCHLAFPARALYSE? .................................................................... 85

16. SYMPTOME .................................................................................................. 85

17. NEUROWISSENSCHAFTEN ............................................................................. 87

Die Lähmung ................................................................................................................ 87

Eine böse Präsenz spüren ............................................................................................ 87

Druck auf der Brust und Atembeschwerden ............................................................... 88

Halluzinationen ............................................................................................................ 88

18. RISIKOFAKTOREN ......................................................................................... 89

Schlechte Schlafgewohneiten ...................................................................................... 89

Andere Schlafstörungen .............................................................................................. 89

Schlaflosigkeit ....................................................................................................... 89

Narkolepsie ........................................................................................................... 89

Posttraumatische Belastungsstörung (PTBS) ............................................................... 90

7

Angst- und Panikstörungen.......................................................................................... 90

Depression ................................................................................................................... 90

19. GESCHICHTE UND KULTUR ............................................................................ 91

Geschichte ................................................................................................................... 91

Galenos und die “Ephialtes” ................................................................................. 91

Akhawayni und das Hidayat ................................................................................. 91

Isbrand van Diemerbroeck ................................................................................... 92

Kultur ........................................................................................................................... 92

Deutschland .......................................................................................................... 92

China ..................................................................................................................... 92

Italien .................................................................................................................... 93

Japan ..................................................................................................................... 93

Fidschi ................................................................................................................... 93

20. PRÄVENTION ................................................................................................ 94

Regeln der Schlafhygiene ..................................................................................... 94

FAZIT . …………………………………………………………………………………………………………………. 95

BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................... 97

SITOGRAFIA .......................................................................................................... 98

8

9

Sezione italiana

10

INTRODUZIONE

Immaginate di svegliarvi una mattina, nel vostro letto, come al

solito. Iniziate ad aprire gli occhi e già i primi pensieri della giornata

iniziano ad affacciarsi nella vostra mente: gli impegni della giornata, le

persone da vedere, cosa posso mangiare per colazione? Magari vorreste

scostare senza indugio le lenzuola, alzarvi e cominciare la giornata,

oppure vorreste girarvi dall’altra parte e concedervi i famosi “altri cinque

minuti”; qualunque sia il gesto che intendete compiere, questo risveglio

non sarà come gli altri, perché vi saranno sufficienti un paio di secondi

per realizzare un’agghiacciante verità: non potete muovervi. Non potete

girarvi su un fianco, non potete piegare la testa; braccia e gambe non

rispondono a nessuno dei vostri comandi, le labbra restano

impunitamente serrate. Solo gli occhi, almeno loro, sembrano non aver

preso parte all’ammutinamento. Se siete fortunati, questa peculiare

situazione sarà tutto quello che sperimenterete quella mattina, prima che

il vostro corpo torni a collaborare, la normalità si ristabilisca e voi

possiate alzarvi e cominciare la giornata. Ma se anziché assistervi la

fortuna si limitasse ad assistere, scoprirvi immobilizzati nel letto non

sarebbe che il primo di una serie di eventi curiosi ed inquietanti. Potreste

respirare con fatica, sentire il petto stranamente compresso; peggio

ancora, potreste percepire la presenza di qualcuno, o di qualcosa, nella

stanza, magari proprio accanto a voi, senza vederla ma senza neanche

potervi liberare del dubbio che sia effettivamente lì. Ma se fosse nel

vostro campo visivo, potreste anche vederla, e non sarebbe piacevole

neanche così. Ancora, potreste sentire suoni, versi, bisbigli, se non

addirittura una mano che vi sfiora o dei passi che si approssimano.

11

Difficile mantenere la calma in circostanze simili, mentre si è inermi e

vulnerabili. Potrebbe esserci veramente qualcuno nella stanza, pronto a

farvi del male. Potrebbe avvicinarsi al vostro letto, allungare la braccia

verso di voi, mettervi le mani attorno al collo; la sua stretta vi

smorzerebbe il respiro, ogni campanello d’allarme nella vostra mente

suonerebbe, mentre il corpo resterebbe sordo al pericolo - e nessuno,

proprio nessuno, vi sentirebbe urlare nella vostra testa…

…Ma non preoccupatevi. Ve la caverete. Tutto si interromperà sul

più bello di lì a poco, e in un sussulto riacquisterete completamente il

controllo del vostro corpo. L’unica presenza nella stanza saranno i pesci

rossi, quei simpaticoni che vi fissano ogni giorno stupiti e boccheggianti

dalla loro boccia sopra la scrivania, alla quale scommetto che avete

anche dimenticato di cambiare l’acqua. Nel mio caso, a fissarmi stupita

dalla scrivania ritrovo quasi sempre la mia gatta – non all’interno di una

boccia per pesci, s’intende – intenta a porsi la stessa domanda che vi

starete ponendo voi ora: che cosa è mai successo?

Mi sono posta questo interrogativo per la prima volta da bambina,

quando ho sperimentato i primi episodi di questo tipo. Fino alla pubertà,

questo genere di esperienze notturne comprendevano la percezione vaga

ed imprecisa di “presenze”, spesso solo ombre fumose e fugaci; alle

soglie dell’adolescenza, hanno iniziato ad insinuarsi nella stanza figure

più nitide e concrete, talvolta persone realmente esistenti, e, per

aggiungere un po’ di variatio, anche suoni, voci, ed altre esperienze

sensoriali. Ad oggi, vivo risvegli di questo tipo grossomodo una volta al

mese, a volte di più, a volte di meno, a seconda di tanti fattori, primo fra

tutti il mio livello di stress nel quotidiano. Sebbene tutto sia iniziato in

tenera età, ho cominciato a parlarne e ad informarmi al riguardo soltanto

12

pochi anni fa, scoprendo qualcosa di curioso: nessuno, eccezion fatta per

la mia psicoterapista, aveva idea di cosa io stessi parlando. Nessuno dei

miei interlocutori ne aveva mai sentito parlare, né tantomeno aveva mai

vissuto un’esperienza simile. Ho ricevuto, al riguardo, abbondanti

sguardi allibiti e scarsa empatia, con una manciata di esclamazioni

entusiaste per contorno (“wow, pazzesco quello che dici!”). Insomma,

tutti rimanevano, e rimangono tutt’ora, spaesati difronte alle tre parole

magiche che regalano finalmente un volto al mio problema: paralisi nel

sonno. È pensando a quelle decine di sguardi interrogatori che scrivo

quindi questa tesi su questo peculiare disturbo del sonno, nella speranza

di chiarire un po’ le idee a chi come me ne soffre, e di far conoscere

qualcosa di nuovo a chi non ha nemmeno idea che un tale disturbo esista.

13

1. CHE COS’È LA PARALISI NEL SONNO?

Conosciuta anche come paralisi ipnagogica, la paralisi nel sonno

avviene solitamente immediatamente prima di addormentarsi, o

immediatamente dopo il risveglio. Durante un lasso di tempo che può

variare dai pochi secondi fino ai 2-3 minuti, si sperimenta uno stato di

veglia accompagnato da paralisi motoria totale o quasi totale. Il soggetto

coinvolto si ritrova, cioè, improvvisamente sveglio ma fisicamente

paralizzato, e non è raro che, al contempo, lo stato di veglia si combini

con l’attività onirica, provocando allucinazioni di varia natura. Poiché

nella grande maggioranza dei casi tali allucinazioni risultano paurose od

angoscianti, quasi tutte le persone che hanno vissuto almeno un episodio

di paralisi nel sonno sono d’accordo nel descriverlo come l’essere svegli

in un incubo, un’esperienza terrificante caratterizzata dal percepirsi

intrappolati nel proprio corpo e quindi totalmente inermi.

Il fenomeno della paralisi nel sonno è oggi considerato un disturbo

del sonno, inserito più precisamente nella categoria delle parasonnie.

Le parasonnie

Le parasonnie costituiscono un gruppo ampio ed eterogeneo di

disturbi del sonno, tutti accomunati da comportamenti anomali durante il

sonno con una marcata risposta vegetativa del soggetto (tachicardia,

sudorazione, eccessivo movimento degli arti). Sebbene siano solitamente

molto comuni nei bambini (rientrano tra le parasonnie, ad esempio, gli

episodi di enuresi notturna, altresì conosciuti come il “fare la pipì a

letto”), possono manifestarsi anche negli adulti. In base alla fase del

sonno in cui avvengono, possono essere suddivise in due gruppi:

14

- le parasonnie del sonno NREM, che hanno luogo solitamente

entro una o due ore dall’addormentamento. Si protraggono nel tempo

fino ad un massimo di 30 minuti e includono episodi di risvegli

confusionali (risvegli parziali accompagnati da disorientamento,

confusione, talvolta aggressività), sonnambulismo, e terrori notturni

(risvegli parziali accompagnati da sudorazione, pallore, tachicardia e

respiro affannoso);

- le parasonnie del sonno REM, di più breve durata, che

comprendono episodi di disturbo comportamentale in sonno REM

(eccessiva attività motoria con movimenti bruschi quali calci e pugni),

incubi notturni, e paralisi nel sonno.

In quanto disturbo del sonno vero e proprio, la paralisi nel sonno,

anche se non pericolosa di per sé, va comunque indagata come possibile

sintomo di disturbi di altra natura, può a questi associarsi e risultare un

elemento di disagio non trascurabile nel caso in cui si verifichi con una

certa frequenza.

15

2. SINTOMATOLOGIA

Come distinguere, tuttavia, un episodio di paralisi nel sonno da un

semplice risveglio un po’ faticoso?

Shelley R. Adler, docente presso l’Osher Center for Integrative

Medicine dell’Università della California in San Francisco, ha delineato

all’interno del suo libro Sleep Paralysis: Night-mares, Nocebos, and the

Mind-Body Connection gli elementi distintivi di un episodio di paralisi

ipnagogica. Questi sarebbero:

a. Stato cosciente del soggetto

L’individuo vive l’esperienza in stato di veglia, percependola come

chiaramente distinta dall’esperienza onirica.

b. Percezione realistica dell’ambiente circostante

Gli elementi presenti nella stanza, nonché la stanza stessa, sono

percepiti con chiarezza ed in maniera dettagliata; il soggetto è dunque

perfettamente cosciente dell’ambiente in cui si trova.

c. Paralisi motoria

L’individuo si scopre impossibilitato a compiere qualsiasi

movimento volontario. La paralisi è solitamente totale, ma può capitare

talvolta che la persona coinvolta riesca a compiere alcuni semplici

movimenti con le dita delle mani o dei piedi. La sensazione di paralisi

viene spesso percepita come una condizione indotta da un elemento

esterno alla persona.

16

d. Stato di terrore e panico

Una graduale progressione da sentimenti d’angoscia a stati di

panico o terrore è ampiamente diffusa tra i casi di paralisi nel sonno; non

è raro anche sperimentare una sensazione di morte imminente.

e. Presenze estranee

Altro elemento comune a molti casi di paralisi è la percezione,

visiva o non, di presenze estranee nella stanza, solitamente malevole ed

intrusive.

f. Senso di oppressione al petto

In molti raccontano di provare durante un episodio un senso di

oppressione al petto, come se vi fosse posato sopra un peso o vi fosse

un’entità esterna che vi applica pressione.

g. Respirazione difficoltosa

La sensazione di avere difficoltà nel respirare è generalmente

associata al senso di oppressione al petto.

h. Posizione supina

La maggior parte degli episodi di paralisi nel sonno pare avere

luogo mentre l’individuo è sdraiato in posizione supina.

i. Allucinazioni non visive

Alle allucinazioni visive si accompagnano non di rado anche

allucinazioni uditive, olfattive e persino tattili. Tra le più riportate, porte

che scricchiolano, animali che ringhiano, passi che si avvicinano, ronzii

17

alla testa, sussurri, unghie che grattano, odori sgradevoli, sensazione di

essere mossi o spostati, eccessivo caldo o freddo.

j. Esperienze extracorporee

In alcuni casi si raccontano anche episodi di esperienze

extracorporee. In questo tipo di esperienza, la persona coinvolta

percepisce di fuoriuscire dal proprio corpo, proiettando al di fuori di sé la

propria coscienza. Per alcuni, la sensazione è quella di fluttuare

all’esterno del proprio corpo, o di poter osservare quest’ultimo

dall’esterno.

I sintomi riportati nei punti a, b e c, sono di per sé sufficienti a

definire un episodio di paralisi nel sonno, in quanto risultano essere i più

diffusi ed immediatamente percepiti. Gli altri sintomi non sono presenti

nella totalità dei casi, e dipendono dall’intensità dell’episodio.

18

3. SPIEGAZIONE NEUROLOGICA DEL FENOMENO

Per dare una spiegazione scientifica a questi sintomi così peculiari,

ci viene in aiuto la neurobiologia, che si occupa di studiare la fisiologia e

la morfologia del sistema nervoso e delle sue parti.

Paralisi motoria combinata a stato di veglia

Possiamo definire in maniera molto semplice questo primo – e più

caratteristico – sintomo come uno stato in cui corpo e cervello risultano

leggermente fuori sincrono tra loro. Questa bizzarra condizione è

possibile grazie ai meccanismi stessi del sonno. Il nostro sonno ha infatti

una struttura ciclica che vede l’alternarsi di fasi NREM (Non-Rapid Eye

Movement) e fasi REM (Rapid Eye Movement); quest’ultima fase è

chiamata così in quanto è in questo momento che sogniamo, e che i

nostri occhi si muovono sotto le palpebre seguendo le immagini oniriche

che vediamo nella nostra mente, un po’ come accade quando seguiamo

la scena di un film sullo schermo.

19

Durante la fase REM l’attività cerebrale è molto intensa, e le onde

cerebrali non differiscono molto da quelle dello stato di veglia. Ciò

significa che, oltre ad un rapido movimento degli occhi, potrebbe esserci

la possibilità che l’individuo dormiente compia anche altri movimenti

seguendo il filo dei propri sogni – correremmo il rischio, insomma, di

inscenare quanto stiamo sognando. Per questo motivo, durante la fase

REM il cervello invia un segnale di paralisi ai muscoli volontari del

nostro corpo, immobilizzandoli, come meccanismo di sicurezza. La fase

REM è dunque un accostamento di due processi contrastanti, uno di

eccitazione cerebrale e l’altro di immobilità muscolare, tanto da essere

definita “sonno paradosso”; durante il risveglio, può capitare che questi

due processi procedano leggermente fuori sincrono, dando il via ad un

episodio di paralisi nel sonno.

Percezione di una presenza estranea

La vista, o la percezione, di un “intruso” pericoloso nella stanza può

derivare da uno stato di ipervigilanza del cervello, normalmente

associato anche ad episodi di ansia. In questo stato, la soglia di

percezione e classificazione del pericolo si abbassa notevolmente, e il

nostro cervello è più sensibile agli stimoli esterni. La responsabile di

questo meccanismo è l’amigdala, la parte del nostro cervello predisposta

alla gestione delle emozioni ed in particolar modo della paura; nella fase

REM, questa parte del cervello è estremamente attiva, e tale rimane

durante un episodio di paralisi nel sonno. Combinato con l’impossibilità

di verificare l’assenza – o la reale presenza – di pericoli, ciò crea nel

soggetto uno stato di crescente apprensione.

20

Oppressione al petto e respirazione difficoltosa

Anche questo sintomo è legato a quanto avviene al nostro corpo

durante la fase REM del sonno. In questa fase la respirazione si fa più

rapida e debole, e i muscoli della trachea sono meno reattivi a causa

della paralisi muscolare stimolata dal cervello. Di conseguenza, durante

il sonno REM è impossibile controllare volontariamente la respirazione.

Tentativi fallimentari di fare ciò possono essere percepiti come fatica nel

respirare, mentre la mancata risposta dei muscoli tracheali può tradursi

nella sensazione di soffocare o di venire strangolati.

21

Allucinazioni

Nel risvegliarci da un sogno, le immagini, i suoni o le sensazioni di

quanto stavamo sognando possono permanere e sovrapporsi alla realtà,

con la possibilità anche di influenzare o stimolare lo stato di

ipervigilanza e dunque il senso di angoscia.

Percezione di movimento ed esperienze extracorporee

La sensazione di venire mossi o spostati, o quella di vivere

un’esperienza extracorporea, è dovuta all’attività dei nuclei vestibolari

nel cervello, che sono i nuclei del nervo vestibolare. Queste sono le aree

del cervello predisposte al controllo dell’equilibrio e della coordinazione

dei movimenti; in particolare, il nervo vestibolare trasmette al cervello le

informazioni inviate dall’orecchio relativamente al senso dell’equilibrio.

22

Durante la fase REM queste aree sono estremamente attive, come lo

sarebbero nello stato di veglia, e tali rimangono quando sopraggiunge un

episodio di paralisi nel sonno. Tuttavia, essendo l’individuo consapevole

del suo stato di paralisi motoria, un’attività così intensa dei nuclei

vestibolari, che suggerisce normalmente un’alterazione dell’equilibrio e

quindi un movimento del corpo, risulta in conflitto con quanto percepito

in quel momento. Il cervello fatica, quindi, a interpretare correttamente

gli stimoli ricevuti, che risultano tra loro conflittuali.

Nel caso di un’esperienza extracorporea, gioca un ruolo chiave il

senso di accelerazione prodotto dall’attività dei nuclei vestibolari, che dà

al soggetto l’impressione di essere sospeso o di fluttuare. In questa

situazione, il cervello rimedia alla ricezione di stimoli opposti dividendo

l’io fisico da quello cosciente; associa, in breve, due io diversi alle due

diverse percezioni.

23

4. FATTORI DI RISCHIO

Poiché in molti si trovano a sperimentare almeno una volta nella

vita un episodio di paralisi nel sonno, non si può dire che ognuno di

coloro che vivono questa esperienza soffra, de facto, di questo disturbo.

Perché sia considerato tale, deve infatti manifestarsi nel soggetto in

maniera ricorrente, e non occasionale. Quando questo avviene, e il

soggetto può quindi definirsene affetto, è possibile individuare alcuni

elementi che scatenano, favoriscono o si associano al ripresentarsi della

paralisi ipnagogica. Tali fattori di rischio possono essere sia di natura

fisica che psicologica, con una generale prevalenza di questi ultimi.

Cattive abitudini di riposo

Dormire troppo poco o con ritmi irregolari favorisce l’insorgere di

episodi di paralisi.

Presenza di altri disturbi del sonno

La paralisi sembra manifestarsi con più facilità in quegli individui

già affetti da altri disturbi del sonno, quali, in particolare, insonnia e

narcolessia. Entrambi questi disturbi interrompono o alterano il normale

ciclo del sonno, ed è proprio questa interferenza nel normale alternarsi di

fase REM e NREM che sembra essere alla base delle paralisi

ipnagogiche.

In uno studio del 2002, un gruppo di ricercatori giapponesi ha

dimostrato come un’alterazione del normale ciclo del sonno favorisca

altresì questo fenomeno, privando alcuni volontari della fase REM

(svegliandoli, cioè, ogni qualvolta si apprestassero ad entrare in quella

fase del sonno). A seguito di questa procedura, i partecipanti

24

all’esperimento hanno iniziato a passare direttamente dallo stato di

veglia a quello REM, saltando tutte le altre fasi intermedie che occorrono

normalmente. A causa di questo ciclo del sonno alterato, o se vogliamo,

“accorciato”, alcuni dormienti hanno cominciato ad essere vittime di

attacchi di paralisi ipnagogica.

- Insonnia

Tipicamente diffusa tra la popolazione adulta, l’insonnia è definita

come la difficoltà di addormentarsi o di dormire continuativamente

durante la notte, nonostante l’organismo percepisca il bisogno fisiologico

di riposare e l’individuo abbia effettivamente la possibilità di dormire.

Tra i principali sintomi del disturbo, senso di affaticamento,

stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, difficoltà di

apprendimento, mancato consolidamento della memoria, difficoltà nel

portare avanti attività lavorative o quotidiane, disturbi dell’umore. Si

parla di insonnia acuta qualora avvenga per un periodo di tempo molto

breve e sia determinata da circostanze quali l’aver ricevuto brutte notizie,

l’essere alle soglie di un esame o di un altro avvenimento importante, e

via dicendo. Quando il problema si fa più persistente, avendo luogo

almeno tre notti a settimana e superando i tre mesi di durata, si parla

allora di insonnia cronica. In questo caso, le cause del problema sono

numerose e di varia natura; tra quelle di natura alimentare: consumo

eccessivo alcol o caffeina e consumo di pasti che affaticano la digestione

prima di coricarsi. Relativamente allo stile di vita, il problema può

originarsi da alcune cattive abitudini: lavorare la sera fino a poco prima

di andare a dormire, mantenendo alti i livelli di stress e preoccupazione;

dormire durante il pomeriggio (non a tutti provoca effettivi benefici);

dormire fino a tardi per recuperare il sonno perduto, confondendo

25

l’orologio biologico del corpo; svolgere lavori che prevedono turni orari

irregolari, notturni o soggetti spesso a cambiamenti. Dal punto di vista

psicologico, depressione e ansia giocano un ruolo chiave; infine, sono da

ricercarsi tra le cause dell’insonnia anche alcune condizioni mediche

quali problemi gastrointestinali, ipertiroidismo, artrite, asma, Parkinson,

dolore cronico.

- Narcolessia

È una malattia neurologica piuttosto rara che rende il cervello

incapace di regolare correttamente i ritmi di sonno e di veglia. I suoi

sintomi principali sono un’eccessiva sonnolenza diurna, con difficoltà di

concentrazione e a rimanere svegli; addormentamenti improvvisi e

inaspettati; cataplessia (perdita improvvisa e temporanea del tono

muscolare, ma non della coscienza); paralisi nel sonno; il proliferare di

allucinazioni ipnagogiche durante la

fase del risveglio e

dell’addormentamento.

La narcolessia è provocata dalla

scarsa presenza nel cervello di oressina

(o ipocretina), un neurotrasmettitore

che svolge un ruolo importante nella regolazione, per l’appunto, del

ritmo sonno-veglia. Altre cause potrebbero essere cambiamenti ormonali

e eccessivo ammontare di stress.

Eventi traumatici – DPTS

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS o PTSD, dall’inglese

Post-Traumatic Stress Disorder), è un disturbo mentale causato da un

Struttura tridimensionale dell'oressina B

26

evento traumatico, che compromette nel soggetto che ne soffre la

capacità di interagire socialmente, di svolgere un lavoro, o che ne altera,

più in generale, importanti aree di funzionamento. Nella quinta edizione

del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5,

APA, 2013), l’insorgere del DPTS viene associato all’esposizione diretto

od indiretta ad un evento traumatico, così come all’esposizione ripetuta

del soggetto ai dettagli dell’evento, come può capitare, non di rado, ai

paramedici sul campo. Tra i sintomi del DPTS, c’è il riproporsi

dell’evento in maniera insistente sotto forma di ricordi, di sogni

ricorrenti e spiacevoli, o di flashback durante i quali il soggetto

percepisce di rivivere in quel momento esatto l’esperienza traumatica;

l’evitamento di qualsiasi stimolo possa riportare alla mente del soggetto

l’evento in questione (conversazioni, luoghi, persone, oggetti, attività…);

la percezione di sé come estranei e distaccati dagli altri, e la

colpevolizzazione di sé stessi, di altri, o del mondo. Altri sintomi, di

natura dissociativa, sono la depersonalizzazione e la derealizzazione;

nella depersonalizzazione, il soggetto si percepisce come un osservatore

esterno di sé stesso, sperimentando una sensazione di distacco dai propri

processi emotivi e mentali, o percependo il proprio corpo come irreale e

distante. Nella derealizzazione, invece, l’individuo vede l’ambiente

circostante come lontano, distorto ed irreale, alla stregua di un sogno.

Il DPTS può manifestarsi a qualsiasi età, ed è estremamente diffuso

tra gli adulti sopravvissuti a guerre, disastri naturale o abuso fisico e

sessuale. Alcuni degli eventi traumatici più diffusi alla base del DPTS

sono:

- disastri naturali (terremoti, alluvioni, uragani, tsunami, incendi);

- guerra, tortura, minacce di morte;

- incidenti automobilistici, aerei, ecc.;

27

- lutto complicato o traumatico (nei casi in cui l’individuo ha

assistito alla morte del defunto, la morte riguarda una persona vicina,

oppure è avvenuta in maniera violenta);

- svolgimento di un lavoro che espone ad eventi traumatici

(personale di primo soccorso, agenti di polizia, militari…);

- abuso fisico o sessuale nell’infanzia;

- bullismo.

Nel 2005, uno studio condotto da D.E. Hinton, V. Pich, D. Chhean,

M.H. Pollack e R.J. McNally presso la Harvard Medical School di

Boston, mette in relazione la paralisi nel sonno con il disturbo post-

traumatico da stress.

Lo studio è stato effettuato su un gruppo composto da cento

rifugiati cambogiani, una parte dei quali diagnosticati come affetti da

DPTS; quarantanove di loro avevano già avuto almeno un episodio di

paralisi ipnagogica nei dodici mesi precedenti lo studio. Tra i soggetti

non affetti da DPTS, solo il 15% ha sperimentato ripetuti attacchi di

paralisi (almeno uno al mese), mentre tra coloro affetti da DPTS il

disturbo si è verificato in maniera consistente nel 65% degli individui

osservati. Si è potuta anche osservare una correlazione tra la gravità del

DPTS e il numero di episodi di paralisi nel sonno, suggerendo che se un

evento traumatico può aumentare il rischio di soffrire di paralisi, anche

la paralisi di per sé può essere percepita come evento traumatico.

Immagini e dettagli del trauma possono inoltre ripresentarsi durante un

episodio sotto forma di allucinazioni.

28

Disturbi d’ansia e panic disorder (attacchi di panico)

Gli individui affetti da disturbi d’ansia, che includono i disturbi da

panico, o attacchi di panico, presentano alterazioni del normale ciclo del

sonno che, come abbiamo già visto, aumentano il rischio di essere

vittima di episodi di paralisi.

Depressione

Diffuso e ormai ben conosciuto, la depressione è un disturbo che

affligge circa il 10-15% della popolazione, con una maggiore incidenza

tra le donne. Si associa, inoltre, ad un elevato tasso di mortalità, in

quanto circa il 15% degli individui che ne sono affetti in maniera grave

muore per suicidio.

La depressione si manifesta con un ampio numero di sintomi, che

vanno ad influenzare anche la sfera del sonno; in particolare, oltre ad un

umore generalmente negativo e all’incapacità di provare piacere o gioia

nello svolgimento di qualsiasi attività, un individuo depresso può

manifestare:

- aumento o diminuzione dell’appetito;

- marcato rallentamento motorio o marcata agitazione;

- marcata affaticabilità;

- riduzione della capacità di concentrazione;

- tendenze suicide;

- aumento o diminuzione del sonno.

Poiché la depressione è spesso causa di un’alterazione delle ore di

sonno, si associa spesso all’insonnia (l’80% di coloro che sono affetti da

depressione riportano difficoltà di addormentamento e mantenimento del

29

sonno), che a sua volta aumenta il rischio di incorrere in attacchi di

paralisi nel sonno.

30

5. DIFFUSIONE DEL FENOMENO

La paralisi nel sonno è dunque un fenomeno ben più diffuso di

quanto non si pensi; ma quanto, esattamente, è comune?

Rispondere a questa domanda non è purtroppo facile, in quanto gli

studi effettuati sinora risultano essere troppo restrittivi e selettivi nella

scelta dei gruppi da usare come riferimento. Se ci basiamo sui risultati di

questi studi, la percentuale di persone che hanno a che fare con le

paralisi nel sonno oscilla tra il 5% ed il 65% della popolazione. Questa

marcata discrepanza si deve al fatto che se alcuni studi sono stati portati

avanti su un campione di qualche migliaio di persone, altri ne hanno

esaminate appena una sessantina; inoltre, molte di queste ricerche non

hanno tenuto conto di alcune differenze, tra gli individui esaminati, che

svolgono un ruolo rilevante quando si parla di prevalenza del fenomeno

(presenza di disturbi psichiatrici, sesso, età, etnia, differenze culturali).

Per ovviare a questo inconveniente, e tentare di mettere un po’

d’ordine tra i dati raccolti finora riguardo la diffusione del disturbo,

Brian A. Sharpless1 e Jacques P. Barber2 hanno condotto un nuovo

studio nel 2011, combinando ed analizzando i risultati di più di 30

precedenti studi in materia, avendo così a disposizione un campione di

circa 36,000 persone analizzate tra il 1962 ed il 2010.

1 Docente presso il Dipartimento di Psicologia della Pennsylvania State University. 2 Autore e ricercatore presso il Dipartimento di Psichiatria della University of

Pennsylvania e presso il VA Medical Center di Philadelphia.

31

I dati derivanti dagli studi passati sono stati riesaminati in base al

sesso, all’etnia ed ai disturbi di natura psichiatrica dei soggetti, con

l’inserimento degli studenti come ulteriore categoria di studio.

Popolazione generale, studenti, pazienti psichiatrici

In un primo studio, i soggetti studiati sono stati divisi in

popolazione generale, studenti, pazienti psichiatrici e pazienti psichiatrici

affetti da disturbo da panico; gli studenti sono risultati maggiormente a

rischio di sperimentare episodi di paralisi ipnagogica rispetto alla

popolazione generale (28% di incidenza), e il rischio è ancora maggiore

nei pazienti psichiatrici (31,9%). In particolare, quelli tra questi che

soffrono di attacchi di panico o altri disturbi legati al panico risultano

essere la categoria più a rischio (34,6%).

32

Etnia

Le categorie precedenti si possono ulteriormente dividere in base

alle origini etniche dei partecipanti.

All’interno della popolazione generale, per la quale non è stato

possibile reperire percentuali riguardo le persone di origine caucasica, i

livelli più alti di paralisi nel sonno si registrano nella popolazione

africana e asiatica; tra gli studenti, la percentuale più alta (39,9%) si

registra tra gli individui di origini asiatiche, mentre nei pazienti

psichiatrici tra ispanici (57%) e africani (44,3%). In una stima generale,

33

le più affette dal disturbo risultano essere le persone di origini asiatiche

(38,7%).

Genere

Per le statistiche riguardanti la diffusione del fenomeno in base al

sesso dei partecipanti, sono stati presi in considerazione 15479 individui,

di cui 8148 donne.

Il risultato è stato che all’incirca il 15,9% degli uomini ha riportato

episodi di paralisi nel sonno, contro il 18,9% delle donne.

In conclusione, la ricerca di Sharpless e Barber ha dimostrato che

circa il 7,6% della popolazione generale sperimenta nell’arco della

propria vita uno o più episodi di paralisi nel sonno; la cifra sale al 34%

per coloro che risultano affetti da disturbi psichiatrici (in particolare

ansia, panico e depressione), e al 40% per coloro che soffrono di

narcolessia.

Il disturbo si presenta ampiamente diffuso anche tra gli studenti,

che sono quindi una categoria a rischio insieme a quella dei pazienti

psichiatrici. La discrepanza tra i due gruppi è sorprendentemente esigua;

una possibile causa di ciò, potrebbe essere il fatto che le persone

appartenente ad entrambi i gruppi sono generalmente più soggette ad

altri disturbi del sonno o a ritmi di riposo irregolari (lo stress svolte un

ruolo chiave nel caso degli studenti), che favoriscono il presentarsi di

attacchi di paralisi ipnagogica.

Per quanto riguarda, invece, la ricerca sulla base delle diverse origini

etniche, si può concludere che le minoranze etniche risultino più a

rischio della popolazione caucasica. Questo può spiegarsi sia con una

34

maggiore esposizione a fattori di stress di ambito sociale

(discriminazione, razzismo, integrazione difficoltosa), sia con il

maggiore rilievo culturale che queste culture danno al fenomeno della

paralisi nel sonno, che può di per sé, tramite la suggestione, favorirne la

comparsa.

Quest’ultimo aspetto – ossia il fattore culturale e la sua incidenza

sul riproporsi del disturbo – è stato affrontato nel 2010 da Baland Jalal,

neuroscienziato presso la University of California di San Diego.

A seguito delle sue ricerche, ha riscontrato che all’incirca il 10-20%

della popolazione mondiale sperimenta la paralisi nel sonno almeno una

volta nella vita, e ha evidenziato come, di questa percentuale, circa il

35% dei soggetti coinvolti riporta di avere allucinazioni durante gli

attacchi. La ricerca ha toccato diversi paesi; nello specifico, Egitto,

Danimarca, Stati Uniti e Italia (con la collaborazione qui dell’Università

di Padova).

Jalal ha rilevato che l’attribuzione delle allucinazioni a forze

soprannaturali varia da paese a paese: in Egitto lo crede il 70% delle

persone esaminate, il 38% in Italia, e solo il 5% in Danimarca.

Secondo il neuroscienziato, la predisposizione culturale e personale

a credere in fenomeni e forze soprannaturali può dare il via ad un circolo

vizioso; la possibile ansia derivante da tali credenze può contribuire ad

avere un sonno disturbato, che a sua volta aumenta le possibilità di

essere vittima di un attacco di paralisi ipnagogica; ciò a sua volta può

rafforzare la credenza nel paranormale, e via discorrendo. Da non

sottovalutarsi, quindi, la diversa rilevanza che il fenomeno riveste nelle

varie culture.

35

6. STORIA E CULTURA

Il sonno ed il mondo onirico sollevano da sempre domande e

misteri nella società umana. I fenomeni legati al sonno vengono indagati

da secoli e in tutte le culture, con gli approcci più disparati e con le

interpretazioni più variegate, al fine di fornirvi una spiegazione il più

esaustiva possibile.

Questo vale anche per la paralisi nel sonno che, in passato associata

spesso alla sfera degli incubi, è stata nel corso dei secoli (ed è tutt’ora)

alla base di svariate superstizioni e oggetto di numerose osservazioni.

Nel mondo occidentale, i primi riferimenti ad esperienze simili risalgono

al mondo dell’Antica Grecia.

Medicina

Gli Efialti di Galeno

Nel secondo secolo dopo Cristo, sorgevano nel mondo greco

interrogativi di natura medica sui disturbi che occorrono nel sonno, ed in

particolare sulle esperienze oniriche più angosciose e spaventose,

definite all’epoca “Efialti” da Galeno.

36

Galeno in una litografia di Pierre Roche Vigneron

Galeno di Pergamo (Pergamo, 129 – Roma, 201 circa) fu un famoso

medico greco, le cui teorie mediche hanno influenzato la medicina

occidentale sino al Rinascimento; in un saggio sulla diagnosi dei sogni,

proponeva un’indagine sulle possibili cause mediche che si nascondono

37

dietro agli incubi. Nella sua definizione degli Efialti rientrava una vasta

gamma di esperienze oniriche e di disturbi del sonno, tra cui anche la

sensazione di oppressione al petto o soffocamento tipiche della paralisi

nel sonno. L’opinione di Galeno era che queste esperienze fossero

causate nell’individuo da problemi gastroenterici – che fossero dovute,

quindi, ad una cattiva digestione. Questo pensiero si ritrova anche in

alcune culture, alla base di alcune delle credenze popolari che sono nate

intorno al fenomeno della paralisi nel sonno.

Akhawayni e l’Hidayat

Anche nella Persia medievale si incontrano riferimenti alla paralisi

nel sonno. Akhawayni Bukhari, primo medico nel Vicino Oriente ad

attuare una classificazione dei disturbi mentali, scrisse nel X secolo una

guida medica (l’Hidayat al-muta’allemin fi al-tibb) che comprende

norme di igiene, nozioni di anatomia, descrizioni dei sintomi e del

trattamento di diverse malattie. Lo scritto contiene anche un capitolo

sulla paralisi nel sonno, ancora definita come incubo (kabus), a monte

della descrizione e del trattamento dell’epilessia.

Il libro è dedicato al figlio di Akhawayni e ad alcuni suoi studenti

di medicina; lui stesso afferma nella guida di aver prediletto l’uso di

uno stile semplice e leggero per favorire l’apprendimento. Il successo del

libro, e la sua influenza sulla medicina del tempo, hanno fatto sì che

alcune copie del manoscritto fossero riprodotte dopo la morte di

Akhawayni – nel 1058 la prima, nel 1100 la seconda, e più avanti nell’XI

secolo la terza.

38

Prima pagina dell'Hidayat al-Muta`allemin Fi al-Tibb

Il manuale si compone di tre sezioni principali per un totale di

duecento capitoli. La prima parte riporta nozioni di anatomia e sulle

principali funzioni del corpo umano; la seconda parte è dedicata alla

39

descrizione e discussione di una lunga lista di malattie; infine la terza

parte si occupa di fornire informazioni su febbre, urine, e igiene.

Nella seconda sezione, come introduzione al trattamento

dell’epilessia, Akhawayni ha inserito un capitolo sul kabus (incubo),

associato nella descrizione ad un possibile soffocamento del paziente

qualora occorra. Secondo il medico persiano, il kabus era causato dai

vapori che dallo stomaco risalivano fino al cervello, la persistenza del

problema poteva provocare l’epilessia, e un possibile trattamento per il

disturbo era ricorrere ad un lassativo.

Isbrand van Diemerbroeck

Isbrand van Diemerbroeck, ca. 1670,

engraving by Jean Edelinck

Isbrand van Diemerbroeck (13 dicembre 1609 – 16 novembre 1674)

era un medico, professore e anatomista olandese. Pubblicò nel 1664 una

raccolta di casi clinici riguardanti le allucinazioni ipnagogiche; una di

queste storie, dal titolo Of the Night-Mare, descrive l’esperienza di una

40

donna di cinquant’anni con un episodio di paralisi nel sonno. La storia

raccontata da Van Diemerbroeck è la prima fonte che descrive

dettagliatamente ed accuratamente un attacco di paralisi accompagnata

da allucinazioni ipnagogiche; si nota inoltre, per la prima volta, come

tale fenomeno sembri più propenso a comparire quando il dormiente è in

posizione supina.

“A woman of fifty years of age, in good plight, fleshy, strong

and plethoric, sometimes troubled with a headache, and

catarrhs falling upon her breast in the winter; the last winter,

molested with no catarrhs, but a very sore in the daytime,

but in the night time, when she was composing her self to

sleep, sometimes she believed the devil lay upon her and held

her down, sometimes that she was choaked by a great dog or

thief lying upon her breast, so that she could hardly speak or

breath, and when she endeavoured to throw off the burthen,

she was not able to stir her members. And while she was in

that strife, sometimes with great difficulty she awoke of her

self, sometimes her husband hearing her make a doleful

inarticular voice, waked her himself; at what time she was

forced to sit up in bed to fetch her breath; sometimes the

same fit returned twice in a night upon her going again to

rest (citazione letterale, Van Diemerbroeck, 1689: 183–185).3

3 Van Diemerbroeck, I. The Anatomy of Human Bodies, Comprehending the

most Modern Discoveries and Curiosities in that Art. To which is added a Particular

Treatise of the Small-Pox and Measles. Together with several Practical Observations

41

Una donna di cinquant’anni, robusta e corpulenta, riteneva che, una

volta coricatasi e vicina al prendere sonno, in alcune occasioni il diavolo

si posizionasse sopra di lei e la immobilizzasse. Altre volte, invece,

credeva che un ladro le comprimesse il petto o che un cane di dimensioni

enormi la soffocasse, rendendole quasi impossibile parlare e respirare;

ogni tentativo di divincolarsi risultava inutile, poiché era incapacitata a

compiere qualsiasi movimento. Alcune notti riusciva, difficoltosamente,

a destarsi, altre era il marito a svegliarla, sentendola emettere versi

inarticolati. Capitava che dovesse sedersi a letto per riprendere fiato, o

che nel tornare nuovamente a dormire l’evento si riproponesse.

L’episodio descritto è indubbiamente un attacco di paralisi nel

sonno; Van Diemerbroeck pensava che la posizione supina favorisse il

disturbo, e che questa condizione potesse essere pericolosa e tradursi in

un coma o in un attacco cardiaco. I suoi consigli erano di consumare

pasti leggeri, che non rendessero difficoltosa la digestione, di fare

moderato esercizio fisico e di porre attenzione a non addormentarsi sulla

schiena.

and Experiencíd Cures. Scritto in latino. Tradotto in inglese da William Salmon,

Edward Brewster, Londra, 1689.

42

Cultura

Di pari passo con i tentativi di spiegare il fenomeno dal punto di

vista medico, nel corso del tempo ogni popolo ha sviluppato al riguardo

le proprie credenze e superstizioni; sebbene sia molto diffusa in molte

culture l’associazione della paralisi nel sonno alla figura di una donna

anziana dalle fattezze sgradevoli, non mancano altre interpretazioni,

sempre relative al mondo degli spiriti e dei demoni.

Cina

Una primissima descrizione del fenomeno appare in un libro sui

sogni cinese risalente al 400 A.C. Il libro riporta la storia di una creatura,

simile ad un fantasma, la cui apparizione avverrebbe subito dopo un

incubo, e che si accompagnerebbe ad un senso di oppressione. L’incubo

stesso sarebbe indotto dal fantasma. In alcune regioni si pensa che il

43

responsabile della paralisi siano i topi, che “rubano” il respiro ai

dormienti per acquistare forza sufficiente ad acquistare forma umana.

Scandinavia e Germania

The Nightmare, by Henry Fuseli

Nella mitologia germanica, la paralisi nel sonno è spiegata

attraverso la presenza di uno spirito maligno, o goblin, conosciuto come

mare, mara o mahr; da qui la parola inglese nightmare, incubo. Lo

spirito siede a cavalcioni sul petto del dormiente, ed è portatore di brutti

sogni; si crede che durante la notte esso possa anche intrecciare i capelli

della vittima, in quelle che vengono chiamate marflaetor o martovor.

Rientrano tra i mara anche gli spiriti delle streghe, che nei momenti di

trance acquistano l’aspetto di vari animali tra i quali cavalli, rane, gatti,

cani, vespe ed uccelli.

44

Serbia e Croazia

Conosciuto in entrambi i paesi come mora, il responsabile delle

paralisi sarebbe uno spirito capace di assumere le sembianze di una bella

donna, per visitare gli uomini durante la notte, torturarli e ucciderli

strangolandoli. È una credenza comune che la mora entri nella stanza

attraverso il buco della serratura, e che si possa contrastare la sua

presenza sistemando una scopa dietro la porta, recitando delle preghiere

prima di coricarsi, o mettendo una cintura sopra le lenzuola.

Italia

Una figura vestita di bianco, dagli occhi demoniaci e il viso

appuntito, oppure un gatto dalle fattezze umanoidi; così viene descritto,

45

in Italia, lo spettro ritenuto responsabile delle paralisi notturne. Questo

spirito è chiamato pandafeche, pantafica, pantafrica, o pantafa, e i miti

su di esso sono diffusi principalmente nelle Marche e nell’Abruzzo. Al

suo comparire nella stanza accanto al dormiente, la vittima è incapace di

muoversi e di parlare; con le sue fattezze appuntite, la pandafeche

infierirebbe sulla persona infliggendole delle ferite. Per scongiurare

l’arrivo della pandafeche, si ritiene comunemente che si debba lasciare

un fiasco di vino accanto a letto, facendo leva sulla gola di tale creatura;

un altro metodo sarebbe quello di lasciare, invece, un sacchetto pieno di

legumi o una scopa con molte setole, in quanto lo spirito è molto curioso

e ama contare.

Nella zona di Ascoli Piceno e nel maceratese, la pandafeche,

conosciuta di più come pantafica, è vista come una donna anziana di

piccola statura, responsabile di episodi di apnea notturna. Secondo

vecchi racconti, la pantafica sarebbe una donna morta di freddo nei

primi del Novecento. Di recente, uno studio condotto dall’Università di

Padova, in collaborazione con l’Università della California e l’Università

di Harvard, ha sottolineato come circa il 38% degli individui esaminati

ritenga che la paralisi del sonno sia dovuta alla pandafeche.

46

Giappone

In Giappone ci si riferisce alla paralisi nel sonno con il termine

kanashibari, che letteralmente significa “legato con il metallo”.

47

Il fenomeno può avere origine qualora la vittima sia posseduta da

uno tsukimono, uno spirito maligno che può possedere involontariamente

una persona attaccandovisi. Gli tsukimono sono generalmente

immaginati con le fattezze di diversi animali, sia reali che inventati:

serpenti (tōbyō), cani (inugami), volpi (kitsune), cani procione (tanuki).

In particolare, i tanuki sono

considerati spiriti

dall’indole maliziosa e

scherzosa, capaci di

cambiare le proprie

sembianze, ma

generalmente ingenui e

distratti; mentre le volpi sono ritenute portatrici di poteri soprannaturali e

in grado di assumere sembianze umane, solitamente quelle di una bella

donna. Sono descritte talvolta come spiriti benevoli e protettori, talvolta

come spiriti volti ad ingannare il

prossimo; sono indubbiamente sagge, e

tanto più invecchiano, tanto più la loro

saggezza aumenta, così come il numero

delle loro code, che può raggiungere un

massimo di nove. Per esorcizzare questi

demoni ed eliminare la kanashibari da

loro inflitta, è necessario che uno

shugenja (monaco asceta) reciti un sutra buddhista.

Un’altra creatura in grado di causare un episodio di paralisi nel

sonno sarebbe il makura-gaeshi, un demone che è solito infestare le

abitazioni durante la notte, rigirando i cuscini dei dormienti. Si presenta

come il fantasma di un bambino e siede sopra il petto delle sue vittime,

48

provocando un senso di oppressione. Le sue intenzioni non sono tuttavia

malevole, e può manifestarsi sia sporadicamente che sistematicamente, a

seconda dell’umore dello spirito.

Makura-gaeshi

Infine, responsabili della kanashibari possono essere anche i

fantasmi. Nella prefettura di Iwate è diffusa, al riguardo, la storia del

49

fantasma di una donna di mezza età che, durante la notte, sveglia le sue

vittime, mantenendole in uno stato di paralisi, per poi afferrarle

saldamente per i piedi e trascinarle fuori del futon4 in cui dormono,

solitamente in direzione di una finestra aperta, o di un corso d’acqua

nelle vicinanze.

Catalogna

In Catalogna si considera all’origine delle paralisi notturne la figura

mitologica di un enorme cane dalle zampe di ferro, che ama sedersi sullo

stomaco dei dormienti e provocare loro incubi. È conosciuto con il nome

di pesanta; viene spesso raffigurato con dei fori nelle zampe, dettaglio

aggiunto nel corso del tempo per spiegare come lo spirito si presenti per

provocare problemi respiratori e motori, e mai per derubare le vittime.

Brasile

4 Materasso tradizionale della cultura giapponese, adagiato direttamente sul pavimento della

stanza.

50

In Brasile lo spirito prevalentemente associato al fenomeno è la

pisadeira, una figura femminile che siede sulla pancia di chi è andato a

dormire a stomaco pieno.

È descritta come una donna scheletrica, sudicia, dalle dita sottili e le

unghie lunghissime, Il naso è enorme, gli occhi rossi come il fuoco, i

denti sempre scoperti; è solita emettere una risata dal suono stridente.

Dimora sui tetti delle case, per discendere esclusivamente quando

qualcuno si corica con lo stomaco pieno.

Tailandia

In Tailandia la maggior parte delle persone crede nello spirito

malevolo chiamato Phi Am, che dorme sul petto delle persone. Poiché si

crede sia lo spettro di una donna vedova, alcuni uomini mettono del

rossetto sulle labbra prima di coricarsi, nella speranza che la Phi Am,

scambiandoli per donne, non disturbi il loro sonno.

Lettonia

Nella cultura lettone le paralisi ipnagogiche sono da attribuirsi ad

un Lietuvēns. Questi sarebbe lo spirito di una persona morta di morte

51

violenta (strangolata, affogata o impiccata), e attaccherebbe tanto gli

esseri umani quanto gli animali domestici. La paralisi sarebbe il risultato

dello spirito che tenta di strangolare la propria vittima. Per liberarsi

dell’intruso, bisogna riuscire a muovere l’alluce del piede sinistro.

Isole Figi

Nelle isole Figi l’esperienza viene definita kana tevoro, che

significa “venire divorati da un demone”. Il demone in questione è in

molti casi lo spirito di un parente della vittima, morto di recente, che

torna nel mondo dei vivi per risolvere delle questioni in sospeso o per

comunicare qualcosa di importante.

Iran e Pakistan

In questi due paesi la paralisi è interpretata come possessione da

parte di spiriti o demoni, spesso richiamati da un nemico tramite magia

nera.

In generale, la paralisi nel sonno è stata vista in passato in maniera

piuttosto simile in ogni cultura, ossia come un fenomeno soprannaturale

indotto da demoni, spiriti, streghe o fantasmi.

Ad oggi, secondo alcuni psicologi anche quella dei rapimenti alieni

potrebbe essere nient’altro che un’altra interpretazione del disturbo, ma

l’argomento è ancora estremamente dibattuto e controverso.

52

7. TRATTAMENTO E PREVENZIONE

In alcune interpretazioni culturali del fenomeno, come abbiamo

visto, vengono proposti anche dei possibili rimedi o atti preventivi per

scongiurare gli attacchi. Anche dal punto di vista medico ci viene offerto

qualche consiglio su come prevenire o affrontare la paralisi.

Prevenzione

Prevenire la paralisi nel sonno non è impossibile. Nel caso in cui gli

episodi siano associati a disturbi di natura psicologica o neurologica, si

può risolvere il problema andando ad intervenire direttamente sui

disturbi scatenanti, anche farmacologicamente. Nel caso della

narcolessia, sebbene non sia ancora stata identificata una cura risolutiva

per il problema, alcuni farmaci come il Metilfenidato, il Sodio Oxibat o

il Pitolisant Hydrochlorid sono impiegati per alleviare i sintomi della

condizione; il Sodio Oxibat, in particolare, evita che durante il sonno il

dormiente “salti” le fasi del sonno NREM per raggiungere la fase REM

immediatamente dopo l’addormentamento, meccanismo che rientra tra le

cause primarie delle paralisi ipnagogiche. Degli antidepressivi possono

aiutare nel caso il soggetto sia affetto da depressione, mentre per i casi

più gravi di insonnia la somministrazione di benzodiazepine o

neurolettici può incidere positivamente sul disturbo.

Qualora gli attacchi di paralisi avessero luogo indipendentemente da

queste condizioni, si possono prendere alcuni accorgimenti per evitare o

ridurre la ricomparsa del problema:

- ridurre lo stress e l’ansia è un’azione fondamentale per la

risoluzione del problema, in quanto questi fattori hanno effetti negativi

53

tanto nel corpo quanto sulla psiche, ed è sempre bene accertarsi che non

raggiungano livelli eccessivi nelle nostre vite;

- non dormire in posizione supina sembra essere per molti un

rimedio in grado di ridurre esponenzialmente il rischio di attacchi;

- anche dormire con un cuscino non troppo alto sembra sfavorire la

comparsa della paralisi nel sonno, incidendo forse sulla quantità di

sangue apportata al cervello durante il sonno;

- mantenersi ben idratati prima di coricarsi e non consumare pasti

eccessivamente pesanti la sera può essere d’aiuto. Una digestione

difficoltosa può infatti disturbare il normale ciclo del sonno;

- accertarsi che non si stiano assumendo determinati medicinali o

erbe mediche che siano in realtà un fattore scatenante;

- raccontare quanto si sperimenta durante gli attacchi, o addirittura

scriverne, può aiutare a prendere una maggiore distanza psicologica dal

problema, ridimensionandone la gravità e incidendo favorevolmente sul

circolo vizioso che vede lo stress alla base delle paralisi, e le paralisi alla

base di un maggiore stress.

L’igiene del sonno

Infine, poiché la paralisi nel sonno, così come molti casi non gravi

di insonnia, ha origine nell’individuo a causa di cattive abitudini legate

al sonno, è di primaria importanza che si affronti il problema

migliorando tali abitudini e regolando i ritmi del sonno nella maniera più

consona e salutare per il nostro organismo. Si possono dunque seguire

alcune regole di igiene nel sonno; con queste norme si fa riferimento ad

una serie di comportamenti che aiutano a favorire fisiologicamente un

buon sonno notturno. Affinché si possa giovarne, è necessario rispettare

le dodici norme dell’igiene del sonno con costanza e sistematicità.

54

1) Dormire in una stanza nella quale sia collocato solo quanto serve per

dormire, evitando la presenza di televisione, computer o altri elementi

che possano ricondurre ad attività lavorative o comunque non rilassanti.

2) Dormire in una stanza sufficientemente buia, silenziosa e ad una

temperatura gradevole.

3) Evitare l’assunzione di cioccolata e bevande a base di caffeina (caffè, tè,

Coca-Cola).

4) Evitare l’assunzione di bevande alcoliche. L’alcol ha un effetto

inizialmente sedativo, ma influisce negativamente sul normale alternarsi

delle fasi del sonno.

5) Evitare di consumare pasti serali ipercalorici o ad alto contenuto di

proteine.

6) Evitare di fumare tabacco prima di coricarsi.

7) Evitare di dormire durante la giornata, ed in particolare subito dopo cena,

prima dell’orario in cui ci si corica.

8) Evitare un eccessivo esercizio fisico (come la palestra) nelle ore prima di

coricarsi; è consigliabile invece svolgere attività fisica nel tardo

pomeriggio.

55

9) Fare un bagno caldo una o due ore prima di andare a dormire, e non

immediatamente prima. Il sonno è direttamente influenzato dalla nostra

temperatura corporea, ed è favorito dalle basse temperature.

10) Non svolgere attività particolarmente coinvolgenti sia

mentalmente che emotivamente nelle ore prima di coricarsi (studio,

lavoro, videogiochi…).

11) Mantenere orari regolari e costanti sia quando si va a dormire che

quando ci si alza.

12) Non restare troppo a lungo a letto senza dormire, anticipando l’ora

di coricarsi o posticipando quella di alzarsi.

Affrontare un attacco

Dopo aver visto come ridurre la possibilità di sperimentare la

paralisi notturna, vediamo ora come è meglio comportarsi durante un

episodio, al fine di ridurne l’impatto traumatico o addirittura di

interromperlo in anticipo:

- in molti trovano utile prendere le distanze dall’esperienza,

analizzandone e studiandone i dettagli nella maniera più emotivamente

distaccata ed obiettiva possibile;

- concentrarsi intensamente sul movimento di un piccolo muscolo,

della lingua, degli occhi, o di un dito del piede o della mano può risultare

56

in un movimento effettivo che, se anche piccolo, è capace di

interrompere l’episodio;

- mantenere la calma e non cedere al panico è un fattore da non

sottovalutare. Cercare di respirare normalmente, di rilassarsi e di non

prestare attenzione alle immagini generate dalle allucinazioni

ipnagogiche può aiutare a calmarci e a farci sentire in controllo piuttosto

che vittime, dandoci la possibilità addirittura di vivere l’esperienza in

maniera piacevole o con curiosità.

Il sogno lucido

A questo proposito, i sostenitori del sogno lucido ritengono che un

episodio di paralisi nel sonno possa aprire la porta a questo tipo di

esperienza.

Per sogno lucido si intende una situazione nella quale il dormiente è

consapevole di stare sognando, e con questa consapevolezza è in grado

di mantenere un certo distacco dal sogno osservandolo con oggettività, e

arrivando addirittura a controllarne lo svolgimento o i personaggi – entro

certi limiti. Poiché durante la paralisi nel sonno il soggetto è in uno stato

a cavallo tra veglia e sonno, una volta presa

coscienza di quanto sta accadendo non è da

escludersi la possibilità di tornare volontariamente

nello stato di sonno, mantenendo però un certo

grado di consapevolezza, e iniziando dunque un

sogno lucido.

La definizione di sogno lucido è stata coniata

nel 1913 dall’autore e psichiatra olandese Frederik

van Eeden, all’interno del suo articolo A Study of Dreams (“Studio sui

Frederik van Eeden

57

sogni”). Secondo alcuni, il sogno lucido può avere un’applicazione

clinica nel trattamento, ad esempio, di incubi angosciosi e ricorrenti.

Secondo lo psicologo australiano Milan Colic, attraverso questa tecnica è

possibile ridurre l’impatto degli incubi sull’individuo, così come

migliorare comportamenti depressivi e autolesionisti. Tuttavia, lo

scetticismo intorno all’argomento non manca, in quanto verificare

l’accuratezza e la veridicità dei sogni lucidi raccontati da chi li

sperimenta è tutt’altro che semplice.

L’argomento del sogno lucido, della manipolazione del sogno e

dell’esplorazione della coscienza del sognatore, è stata fonte

d’ispirazione anche all’interno del mondo cinematografico. Degni di

nota in proposito, Vanilla Sky (diretto nel 2001 da Cameron Crowe),

Inception (regia di Christopher Nolan, 2010) e Paprika (film

d’animazione giapponese del 2006, diretto da Satoshi Kon).

58

CONCLUSIONI

In conclusione, la paralisi nel sonno è un momento nel quale sonno

e veglia, reale ed irreale, conscio e subconscio si mescolano, si alternano,

si uniscono, creando una finestra dalla quale i nostri sogni fanno

capolino nel mondo reale. Un limbo tra incubo e realtà, tanto inquietante

quanto di per sé innocuo, sul quale gli interrogativi sono ancora troppi e

le ricerche in merito ancora troppo poche.

Chi ha avuto a che farne sa bene che può essere un’esperienza

terrificante, e che altrettanto terrificante può diventare anche solo l’idea

di poggiare la testa sul cuscino e abbandonarsi al sonno, quando magari

solo la sera prima si è stati vittime di un episodio. Non saprei più riferire

il conto, ormai, delle notti in cui ho avuto timore di addormentarmi e di

quelle in cui alla fine non ho dormito affatto. Tuttavia, già il solo poter

dare un nome a certe cose le rende più facili da gestire e da affrontare,

nonché, ovviamente, da conoscere; non sempre l’ignoranza è beata, e in

questo specifico caso è, anzi, generatrice di mostri e fantasmi che

possono infestare le nostre nottate e le nostre giornate. Gli spettri vivono

nella nostra mente e nella vita reale ce li portiamo noi; ma che la mente

sia ingannevole e talvolta nemica, è cosa nota. L’essenziale, a mio

parere, è non dimenticarsene.

E non dimenticare neanche che seduti dietro al pannello di

controllo, lassù nelle nostre stanze mentali, non ci siamo altri che noi.

59

60

English section

61

INTRODUCTION

One morning, as usual, you wake up in your bed. You open your

eyes and start thinking about all the things you have to do, all the things

you would like to do, and what you are going to eat for breakfast. Maybe

you want to wake up and immediately start your day (God bless you!), or

maybe you want to stay in bed “five more minutes” – it does not matter,

as in a few seconds you will realise something: you cannot move. Not

even your head, not even a foot, or a hand; nothing at all. If you are

lucky, lying in bed paralysed for a few seconds or a couple of minutes

will be the only strange thing you will experience that morning. If you

are not, you may start feeling a slight sense of suffocation, sensing a

presence in the room, hearing sounds or seeing things – you might even

swear that something just touched your arm. Is there really someone

there with you? How can you be sure, if you cannot move and have a

look around? There could really be someone else. Someone bad. They

could come close to your bed, even put their hands around your neck and

start chocking you; inside you would be screaming and crying out for

help, but your body still would not move, your mouth would not open

and no one, absolutely no one, would hear you screaming inside your

head…

…Do not worry, though. You will be fine. All of this will stop just

in time, and you will regain total control of your body. The only one in

the room with you will be your goldfish, staring back at you from its

tank with its usual astonished expression. I bet you forgot to change the

water in the tank yesterday. In my case, the astonished eyes staring back

at me, are usually those of my cat – not from a fish tank, of course, she is

62

so fat she would not even fit in one. She wonders what you are

wondering right now, and what I wondered for years: what happened? I

had my first episode when I was a child, and since then they have never

stopped. I have told this experience to many people, friends mostly, and

they have all just stared at me with no idea what I was talking about. So,

one day I decided to get some information about it. I am not insane, and

what I experience one night every one or two months is something called

sleep paralysis. I decided to write this thesis hoping to make things

clearer for both those who suffer from this disorder, and those who have

never experienced it.

63

8. WHAT IS SLEEP PARALYSIS?

We call “sleep paralysis” a phenomenon that occurs while falling

asleep or awakening. It usually lasts from a few seconds to 2 or 3

minutes, during which time you will find yourself awake, yet completely

– or almost completely – unable to move or speak. Despite being clearly

awake and thinking lucidly, it is not rare to have various kinds of

hallucinations during an episode. They are very likely to be frightening

or distressing visions, so that most of those who have experienced sleep

paralysis at least once in their life describe it as being awake in a

nightmare, while feeling helpless and a prisoner in their own body.

This peculiar and sometimes terrifying phenomenon was once seen

as nothing more than a simple nightmare; today it is considered a real

sleep disorder, more specifically a parasomnia.

Parasomnias

Parasomnias are a broad category of sleep disorders which all

involve abnormal movements, perceptions and behaviours. Children are

the main victims of such disorders, although adults can be affected as

well. Some parasomnias, like somnambulism, bruxism, nocturnal

enuresis and restless legs syndrome, take place during the NREM (Non-

rapid eye movement) sleep and can last up to 30 minutes. Others,

instead, happen during the REM (Rapid eye movement) sleep; they last

up to a couple of minutes, and include sleep paralysis.

Sleep paralysis episodes are not dangerous nor harmful, yet they

can become annoying or distressing when occurring too often, and can

be investigated as a symptom of other sleep or mental disorders, which

they are often associated with.

64

9. SYMPTOMS

Since they have been considered as strange kinds of nightmares for

a very long time, how can we distinguish sleep paralysis attacks from

bad dreams, then?

Shelley R. Adler, professor at the Osher Center for Integrative

Medicine of the University of California in San Francisco, defined the

main characteristics of the attacks in her book Sleep Paralysis: Night-

mares, Nocebos, and the Mind-Body Connection.

They are:

k. Being awake

You are perfectly aware that you are no longer sleeping nor

dreaming.

l. Realistic perception of the environment

Both the room and everything in it are perceived in detail; you

clearly know where you are and with whom (if you sleep with your

partner).

m. Paralysis

Your voluntary muscles are paralysed. Usually, you are unable to

move any of them; anyway, you may sometimes succeed in moving a

finger, a toe, or even your tongue. Many happen to perceive the state of

paralysis as induced by an external force or presence.

n. Panic and fear

Distress, fear and panic can easily overcome you; it is not so rare to

even feel to be about to die.

o. Sensing a presence

Seeing or sensing a presence in the room, generally an evil intruder,

is very common.

p. Chest pressure

65

You could feel a weight on your chest, as there was something

heavy or someone sitting on it.

q. Breathing difficulties

Along with feeling a pressure on your chest, you might as well

struggle to breath, or feel strangled or chocking.

r. Supine position

Most of the sleep paralysis attacks tend to take place when you are

sleeping on your back.

s. Hallucinations

You may have visual, auditory, olfactory or even tactile

hallucinations. The most common ones are beasts growling or

scratching, doors creaking, footsteps approaching, whispers, voices,

unpleasant odours, internal buzzing, perception of being moved, feeling

excessively hot or cold.

t. Out-of-body experiences

Some people report feeling as they were floating in the room, or

having a real out-of-body experience, hence being able to momentarily

exit their body and watch themselves sleeping.

A, b and c are the most common symptoms, and they can be the

only ones to be present during a sleep paralysis episode. The more severe

the attack is, the more the other symptoms are likely to be present.

66

10. NEUROBIOLOGY

Looking for an explanation of these curious symptoms,

neurobiology (i.e. the study of the nervous system) can help us find a

scientific one.

Paralysis

The inability to move is without any doubt the most upsetting

feature of a sleep paralysis attack, the very first one we notice and that

makes us think “something must be terribly wrong with my body”. Yet

our body is actually fine. The paralysis occurs every time we sleep,

although we are not usually aware of it. How is that?

Human sleep proceeds in cycles of NREM and REM stages

alternating during the night. During the REM sleep our mind is

extremely active, we dream, and our eyes move under our eyelids

following what we see, just like when we are watching a movie. But

together with this simple eye movement, we tend to act according to

what we are dreaming – which is not the safest thing. To prevent us from

hurting ourselves through sudden movements, as soon as we enter the

REM stage of sleep our brain triggers a paralysis of most of our

voluntary muscles, which ends only when the REM stage is over and we

wake up. When the brain and the body are perfectly synchronised – as

they usually are, the whole process starts and ends without us realising it;

we open our eyes and are immediately free to move normally. During a

sleep paralysis attack, though, the synchronism is not perfect, and the

body needs some extra time to exit the REM stage. We could then define

the paralysis as the effect of our mind “waking up” shortly before our

body.

67

Sensing a presence

If you sense a presence in the room, this can be explained by your

brain being in hypervigilant state. During REM sleep, the amygdala, the

area of the brain controlling emotions and especially fear, is very active

and responsive. This means that even the smallest stimuli can place us on

high alert, and since we are not able to move freely and check whether

the danger is real or not, anything can be a menace, and our brain

assumes that something or someone is threatening us. While lying in our

bed in this state, we are prone to overreact, and to feel gradually

overwhelmed by fear and anxiety.

Chest oppression and difficulty breathing

These symptoms are strictly related to the muscle paralysis induced

by the brain during the REM sleep. Since throat muscles and other

muscles of the respiratory system are paralysed, respiration becomes

rapid and shallow, as well as impossible to voluntarily control. Our brain

can interpret the failing attempt to control our breathing as someone

trying to choke or strangle us, sitting on our chest, or just as a general

feeling of suffocation.

Hallucinations

Hallucinations can occur as our dreams overlap reality. While

waking up from a dream, some images or sensations can linger, and they

can possibly trigger or intensify feelings of fear and distress.

68

11. RISK FACTORS

Experiencing sleep paralysis once or twice in your life, or from time

to time, is normal and can depend on temporary factors such as a

worrying thought, an exam, or a very heavy meal. But when the episodes

regularly and repeatedly take place, the paralysis becomes recurrent and

the causes can be many, both physical and psychological.

Bad sleep habits

Too much, not enough and irregular sleep are all unhealthy habits

that can pave the way for recurrent sleep paralysis attacks.

Other sleep disorders

If you suffer from another sleep disorder, you are more likely to

suffer from recurrent sleep paralysis, too. This happens because many

other sleep disorders interfere with the normal sleep patterns, altering the

usual alternation of NREM and REM stages. As a group of Japanese

researchers discovered in 2002, whenever someone enters the REM

stage immediately after falling asleep, bypassing all the other stages of

NREM sleep that normally come first, they become more prone to sleep

paralysis.

Among those sleep disorders which increase the probability to

experience recurrent episodes of paralysis, insomnia and narcolepsy rank

first.

- Insomnia

We define insomnia the excessive struggle or impossibility to both

fall asleep or sleep without interruption despite the clear need and the

possibility to.

69

Insomnia can manifest with weariness, irritability, loss of

concentration, impairment of short-term memory, mood disorders. If it

lasts more than three months, we can talk about chronic insomnia. The

causes are several, from sleeping too much in the afternoon to

depression, anxiety, hypothyroidism, and even Parkinson’s disease.

- Narcolepsy

It is a long-term neurological disease that causes the brain to be

unable to regulate the sleep-wake cycles. Those who suffer from

narcolepsy experience excessive daytime sleepiness, sudden loss of

muscle strength (cataplexy), and feel the irresistible urge to sleep about

every two hours. The main cause of narcolepsy is a very low

concentration of orexin in the brain, a neuropeptide that regulates arousal

and wakefulness.

Traumatic events – PTSD

People who experienced traumatic events can suffer from a mental

disorder called Posttraumatic Stress Disorder (PTSD), very common

especially among soldiers. The Diagnostic and Statistical Manuale of

Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5, APA, 2013) underlines how

you can develop PTSD experiencing a trauma both directly and

indirectly – paramedics, for example, are at great risk to develop it, as

they daily come into contact with victims of violent crimes and traumatic

incidents. PTSD symptoms affect your ability to control emotions, to

work, to interact with others, and your sleep quality can be compromised

as well. Typical sings of PTSD are the tendency to re-experience the

trauma through flashbacks or nightmares, the inclination to avoid places,

people, objects and situations that could possibly be reminders of the

70

event, changes in self-perception, depersonalisation, derealisation,

paranoia and excessive self-blame.

War, natural disasters, rape, bullying are some of the most common

traumas causing PTSD.

Anxiety and panic disorder

Just like insomnia, anxiety and panic disorder alter the normal sleep

cycles, making the individual more susceptible to sleep paralysis.

Depression

It is a mental disorder affecting about 10-15% of the global

population, and especially women. It comes with high rates of mortality,

as 15% of those who have been diagnosed with severe depression

commit suicide. Along with constant feelings of sadness and

dissatisfaction and a general loss of enthusiasm for any activity,

depression manifest with:

- excessive or loss of appetite;

- phsyco-motor slowdown;

- extreme weariness;

- loss of concentration;

- suicidal tendencies;

- increase or decrease of sleeping hours.

The last symptom can lead to a general disruption of sleep patterns

or even to insomnia, both likely to result in recurrent sleep paralysis

episodes.

71

12. PREVALENCE

Sleep paralysis is more common than we may think, yet how

common is it?

Unfortunately, the answer to such question is not so easy to find,

since there is a general lack of studies on the matter, and most of them

have been carried out on small groups of individuals, and with little or

no attention to criteria such as gender, age, ethnicity, mental disorders.

To solve the problem, Brian A. Sharpless5 e Jacques P. Barber6

conducted a study in 2011, gathering and analysing data from more than

30 previous studies. They applied the criteria of gender, ethnicity and

mental disorder, and considered the students as a distinct category.

General population, students, psychiatric patients

In the first stage of their study, the individuals were divided into the

four categories of general population, students, psychiatric patients and

patients with panic disorder. Those ones are the most affected by sleep

5 Department of Psychology, Pennsylvania State University. 6 Center for Psychotherapy Research, Department of Psychiatry, University of

Pennsylvania and the Philadelphia VA Medical Center.

72

paralysis (almost 35%), followed by psychiatric patients (c.ca 32%) and

the students (28%).

Ethnicity

The previous groups were then divided by ethnicity; the total shows

Asian people as the most susceptible to recurrent sleep paralysis

(38.7%).

Gender

The third stage of the study involved 15479 individuals, 8148 of

which were women. While 15% of men reported episodes of paralysis,

19% of women did.

73

In conclusion, according to Sharpless’ and Barber’s research about

7.6% of the general population experiences sleep paralysis, and those

most at risk are students and psychiatric patients. The reason students are

so prone to it, is probably their tendency to get irregular sleep and feel

easily anxious or under pressure.

Furthermore, Asian people reporting the highest rates of sleep

paralysis episodes could mean that there is a connection between sleep

paralys incidence and cultural beliefs; many legends and characters in

the Asian culture are in fact linked to sleep paralysis, more than in any

other culture. In simple words, the power of suggestion could play a

significant role, more than we may think.

74

13. CULTURE AND HISTORY

Humankind has always been deeply fascinated by the mysterious

world of sleep and dreams; in the past, many investigated the

mechanisms of sleep, the origins and meaning of dreams, and sleep

paralysis as well. Initially seen as some strange kind of nightmare, the

phenomenon of sleep paralysis has been explained in several, different

ways throughout the ages, some rational, some not so much.

Medicine

Galen and the “Ephialtes”

Galen of Pergamon (Pergamon, 129 AD – Rome, 201 AD) was a

prominent Greek physician, whose theories had a strong influence on

Western medicine until the Renaissance. He studied many sleep

disorders and their causes, including those frightening and distressing

dreams that he named “Ephialtes”, and which today we call nightmares.

He wrote about some Ephialtes causing chest oppression, choking and

paralysis; his opinion was that such terrible experiences were a result of

gastrointestinal disturbances – in a nutshell, a symptom of bad digestion.

Today we know that gastrointestinal disturbances can be one of the

causes of isolated sleep paralysis episodes.

Akhawayni and the Hidayat

In medieval Persia, Akhawayni Bukhari, the first physician in Iran

and Middle East who classified mental disorders, wrote about sleep

paralysis in his book the Hidayat al-muta’allemin fi al-tibb (“A Guide to

Medical Learners”). He called the phenomenon “kabus”, meaning

75

nightmare, and discussed its causes and remedies in a whole chapter of

his guide. He considered it a potential cause of epilepsy, and believed

stomach fumes reaching the brain to be responsible for it. It could be

cured with laxatives.

Isbrand van Diemerbroeck

Isbrand van Diemerbroeck (13 Dicember 1609 – 16 November

1674) was a Dutch physician, anatomist and professor. In 1664 he

published a collection of case histories; one of those, entitled “Of the

Night-Mare”, is a middle-aged woman reporting an episode of sleep

paralysis. She thought that sometimes, while falling asleep, the devil

itself or a huge dog sat on her chest, paralysing and suffocating her.

This history is the first detailed description of the phenomenon. Van

Diemerbroeck believed the paralysis to be dangerous and likely to

induce a coma or a cardiac arrest. He advised not to fall asleep in supine

position and to eat light meals, easy to digest, before going to bed.

Culture

China

A Chinese book on dream dating back to 400 BC includes one of

the earliest description of sleep paralysis ever found. The story in the

book is about a ghostly creature appearing to its victims when they wake

up from a nightmare. It makes them feel a heavy weight on their chest,

and the nightmare was believed to be induced by the creature itself.

Germany

In German mythology, sleep paralysis is explained through the

presence of an evil spirit, or goblin, known as mare, mara or mahr

76

(hence the English word night-mare). The spirit sits on the chest of

sleeping people, bringing them bad dreams and, from time to time,

braiding their hair. Witches can become maras, too, when they turn into

a horse, a cat, a dog, a wasp or a bird while in trance.

Italy

In the Italian culture, a spirit called pandafeche, pantafica,

pantafrica, or pantafa is held responsible for inducing sleep paralysis.

Dressed in white, with demonic eyes, sometimes with feline lineaments;

this is what the pandafeche looks like. Whenever it shows up, the

victims cannot move nor speak; now and then, it injures them with small

cuts. In order to keep the spirit away, one should put a wine bottle near

the bed, as the pandafeche loves to drink wine; otherwise, a sack of

beans or a broom in the room should distract the creature, which is very

curious and will spend its time counting the beans or the bristles of the

broom.

Japan

Japanese people call the sleep paralysis kanashibari, a word that

literally means “bound with metal”. The phenomenon takes place

whenever someone is possessed by a tsukimono, an evil spirit.

Tsukimonos can look like a snake (tōbyō), a dog

(inugami), a fox (kitsune), or a raccoon dog

(tanuki).

Tanukis are playful and malicious spirits,

yet usually also very naïve and inattentive, so

much that their possession is often

unintentional. Foxes, instead, have supernatural abilities and can change

77

their appearance to look like young, attractive women; some of them are

benevolent spirits, while some others are untrustworthy and deceptive.

They are undoubtedly wise, and the older they grow, the wiser they get,

and the more tails they have – up to nine. Tsukimonos can be exorcised

by a shugenja (an ascetic hermit).

Another creature able to induce the paralysis is the makura-gaeshi.

It is a child-looking demon which sits on the victim’s chest; yet it is not

moved by any evil intention.

Latvia

Latvians speak about a Lietuvēns; this is the spirit of a person who

died a violent death (strangled, drowned, or hanged). It tries to strangle

its victims, and to get rid of the intruder, one should move the big toe of

their left foot.

Fiji

In Fiji, the phenomenon is called kana tevoro, which means “being

devoured by a demon”. Such demon would be the spirit of a deceased

relative of the victim, coming back to the world of the living to take care

of unfinished business or to give important messages.

78

14. PREVENTION AND TREATMENT

Beside those we find in cultural beliefs, physicians provide us with

some methods to prevent sleep paralysis.

Prevention

If the attacks depend on mental disorders or neurological diseases,

the administration of specific drugs can help solve the problem –

Methylphenidate, sodium oxibate and Pitolisant Hydrochlorid are used to

alleviate the symptoms of narcolepsy, antidepressants in case of

depression, and benzodiazepine to treat a severe case of insomnia. If the

attacks have a different cause, it is best to follow some simple rules of

sleep hygiene to tackle bad sleeping habits.

Sleep hygiene

The main rules, to be thoroughly and consistently followed, are:

13) Sleep in a room with no television, computer, or any other object

linked to your working life.

14) Sleep in a room which is dark and silent enough.

15) Avoid chocolate and drinks with caffeine before going to sleep.

16) Avoid alcoholic drinks. They sedate you, but disrupt your sleep

patterns.

17) Avoid having heavy meals that your stomach won’t easily digest.

18) Do not smoke tobacco before going to bed.

19) Do not sleep much during the day.

20) Do not work, study or play videogames for at least a couple of

hours before sleeping.

21) Go to bed and wake up at the same hour (more or less) every day.

22) Do not lie in bed for too long without sleeping.

79

Facing a sleep paralysis attack

Lastly, you should learn to face a sleep paralysis attack, in order to

make the experience less traumatic for you. Some good advice:

- During an episode, you can concentrate on moving your tongue,

your eyes or a finger; even the smallest movement could be enough to

stop it.

- Keep calm and do not panic; whatever it is that you see, remember

that it is only in your head, and you are not in actual danger.

- Keep some emotional distance from the phenomenon; try to

analyse what you see, hear and sense in the most objective way you can.

- Read or talk about it; it will help you gain emotional distance from

it and keep your feet on the ground.

80

CONCLUSIONS

We can consider sleep paralysis a moment in which sleep and

wakefulness, reality and unreality, conscious and subconscious all blend

together, making our dreams and nightmares feel more real and powerful

than they are. While experiencing sleep paralysis, you can easily feel like

a prisoner of your body and your fears, suspended in an unsettling limbo.

In those moments, though, do not forget that your mind may be

tricked or deceived, and the creepiest creatures may live inside your

head, but you are still the one sitting behind the wheel. Too many times I

have been afraid of going to sleep, scared by the sole idea of waking up

paralysed once again. Yet keeping calm, talking, and even joking about it

I have slowly and gradually learned how to become friends with this

monster. Which becomes much less scary once you can call it by name

and google it, once you get informed and do research – be sure of it.

Because ignorance is not always bliss.

81

82

Deutscher Teil

83

EINLEITUNG

Du wachst eines Morgens auf, machst deine Augen auf und denkst

schon an alles, was du tun musst. Vielleicht möchtest du noch fünf

Minuten schlafen oder stehst am liebster sofort auf – das ist jetzt nicht

wichtig, weil du etwas Merkwürdiges bemerkst: du kannst dich nicht

bewegen. Dein Kopf, deine Arme, deine Beine, deine Finger – sie sind

alle gelähmt. Wenn du Glück hast, wirst du dich in wenigen Minuten

wieder bewegen können.

Wenn du kein Glück hast, werden dir sogar seltsamere Dinge

passieren. du kannst das Gefühl zu ersticken haben, eigenartige

Geräusche hören oder sogar eigenartige Dinge sehen. Ist jemand in

deinem Zimmer? Oder etwas? Du bist nicht sicher, kannst dich nicht

umsehen; vielleicht wäre es besser, um Hilfe zu rufen, doch sprechen

kannst du auch nicht. Was passiert mit dir? Bist du in Gefahr? Bist du

krank? Bist du im Begriff zu sterben?

… Keine Sorge, alles wird gut. Niemand wird dich umbringen, du

wirst nicht sterben. Und verrückt bist du gar nicht! du hast eben nur die

Schlafparalyse kennengelernt. Das erste Mal, dass ich sie erlebte, war

ich noch ein Kind. Ich sah eine dunkle Silhouette neben der Tür und

hörte eine unangenehme, klassische Musik; ich wollte meine Eltern

rufen, doch es war mir unmöglich. Ich fühlte mich gefangen in meinem

Körper. Natürlich hatte ich Angst, und geriet in Panik, als ich sah, dass

die Silhouette sich näherte. Ich erinnere mich nicht, wie sie aussah, aber

sie berührte meine Hand, und das werde ich nie vergessen.

84

Ich habe diese Erfahrung (und viele andere) oft meinen Freunden

erzählt, doch alle hatte keine Ahnung, wovon ich redete. Deshalb habe

ich beschlossen, mich darüber zu informieren.

Das ist, was ich gelernt habe.

85

15. WAS IST DIE SCHLAFPARALYSE?

Die Schlafparalyse ist ein Zustand, während dessen beim Erwachen

oder Einschlafen man sich nicht bewegen kann; sie kann sekundenlang

oder 2-3 Minuten dauern. In der Vergangenheit dachte man, die

Schlafparalyse wäre nur ein Albtraum; heute wird sie als eine

Schlafstörung angesehen. Genauer gesagt ist sie eine REM-Schlaf-

assoziierte Parasomnie, das bedeutet, dass diese Störung während des

REM-Schlafs auftritt.

Obwohl sie nicht gefährlich ist, kann Schlafparalyse beängstigend

sein.

16. SYMPTOME

Shelley R. Adler, Professorin an der Universität von California (San

Francisco), hat in ihrem Buch Sleep Paralysis: Night-mares, Nocebos,

and the Mind-Body Connection die Hauptsymptome der Schlafparalyse

beschrieben.

Diese sind:

u. Wach sein

v. Lähmung

Alle kontrollierbaren Muskeln sind gelähmt. Viele haben das

Gefühl, als ob sie von jemandem (oder etwas) bewegungsunfähig

gemacht worden wären. Manchmal kann man einen Finger oder die

Zunge bewegen.

86

w. Angst oder Panik

x. Eine böse Präsenz im Zimmer spüren

y. Druck auf der Brust und Atembeschwerden

z. Akustische, optische, olfaktorische und taktile Halluzinationen

Die häufigsten Halluzinationen sind: knurrende oder an der Tür

kratzende Tiere, sich nähende Schritte, quietschende Türen, Flüstern,

schlechte Gerüche.

aa. Außerkörperliche Erfahrungen

87

17. NEUROWISSENSCHAFTEN

Die Neurowissenschaften können diese komischen Symptome

erklären.

Die Lähmung

Die Lähmung, die uns so sehr beunruhigen kann, ist eigentlich

normal. Aber warum?

Unser Schlaf ist zyklisch. Er ist eine Abfolge von Schlafstadien, die

man zunächst in REM (Rapid Eye Movement) -Schlaf und Non-REM-

Schlaf unterteilen kann. Während des REM-Schlafes wird unser Gehirn

extrem aktiv; wir träumen, und unsere Augen bewegen sich unter den

Augenlidern, um dem zu folgen, was wir im Traum sehen. Außerdem

würden wir sogar tun, was wir träumen. Da es für uns sehr gefährlich

sein könnte, macht das Gehirn die Muskeln unbeweglich, die wir wieder

kontrollieren können, wenn die Phase des REM-Schlafs endet. Körper

und Gehirn sind normalerweise vollkommen synchron, sodass man die

Muskellähmung beim Erwachen nicht bemerken kann.

Wenn der Synchronismus zwischen Körper und Gehirn nicht

perfekt ist, haben wir eine Schlafparalyse. Der Körper braucht mehr Zeit,

um vom REM-Schlaf zu erwachen, und wir bleiben unbeweglich.

Eine böse Präsenz spüren

Während des REM-Schlafes ist die Amygdala sehr aktiv. Sie ist ein

Nukleus des Gehirns, der Emotionen und vor allem Angst kontrolliert.

88

Da sie im REM-Schlaf auch gut reagiert und wir bewegungsunfähig und

wehrlos sind, sogar die kleinsten externen Anreize können unserem

Gehirn einen Grund zur Sorge geben. Wir fühlen uns bedroht und

glauben, dass etwas oder jemand uns droht.

Druck auf der Brust und Atembeschwerden

Diese beiden Symptome werden durch die Muskellähmung

verursacht, weil auch die Rachen- und Atemmuskeln gelähmt werden.

Wir können unsere Atmung nicht kontrollieren, und das Gehirn

interpretiert es so, als wir ersticken würden.

Halluzinationen

Halluzinationen ergeben sich aus einer Überlappung von Traum

und Realität. Bilder und Gefühle von unseren Träumen können kurz

anhalten, wenn wir erwachen.

89

18. RISIKOFAKTOREN

Die Schlafparalyse kann durch vorübergehende Faktoren (z.B. ein

beunruhigender Gedanke, eine Prüfung, schweres Essen) verursacht

werden, aber auch durch physische und psychologische Probleme.

Schlechte Schlafgewohnheiten

Zu viel, zu wenig oder unregelmäßiger Schlaf sind ungesunde

Schlafgewohnheiten, die eine Schlafparalyse sowie andere Probleme

verursachen können.

Andere Schlafstörungen

Wer eine andere Schlafstörung hat, ist anfälliger für die

Schlafparalyse, weil viele Schlafstörungen die normale Abfolge von

NREM- und REM-Schlaf ändern.

Schlaflosigkeit und Narkolepsie stehen oft in Zusammenhang mit

der Schlafparalyse.

- Schlaflosigkeit

Wenn man Schlaflosigkeit hat, fällt das Einschlafen ihm trotz der

Müdigkeit sehr schwer oder unmöglich.

Schlaflosigkeit verursacht Erschöpfung, Reizbarkeit,

Konzentrationsverlust, Gedächtnis- und Gemütsstörungen. Wenn sie

länger als drei Monate dauert, wird sie chronisch. Ursachen gibt es viele:

Depression, Angststörung, Schilddrüsenunterfunktion, Nachtarbeit,

Ashtma, chronische Schmerzen und sogar Parkinson.

- Narkolepsie

Die Narkolepsie ist eine neurologische Erkrankung. Der

Narkoleptiker ist oft tagsüber sehr schläfrig, kann plötzlich einschlafen

90

und kurze Verluste des Muskeltonus ohne Ohmacht haben (Kataplexie).

Die Ursache der Erkrankung ist ein Verlust der Orexin-Zellen im Gehirn,

die den Schlafrhythmus kontrollieren.

Posttraumatische Belastungsstörung (PTBS)

Nach einem traumatischen Erlebnis kann man eine PTBS

entwickeln. Alpträume, Schlaflosigkeit, Paranoia, Selbstverachtung,

Depersonalisation, Derealisation sowie Rückblende des Traumas sind

einige Symptome der Störung.

Kriege, Naturkatastrophen, Mobbing, Verkehrsunfälle sind die

häufigsten Ursachen.

Angst- und Panikstörungen

Genauso wie Schlaflosigkeit ändern Angst- und Panikstörungen den

normalen Schlafzyklus.

Depression

Depression ist eine psychische Störung, die 10-15% der Menschen

befällt. Zusammen mit chronischer Traurigkeit, Unzufriedenheit und

Begeisterungsunfähigkeit gegenüber jeglicher Aktivität, gibt es folgende

Symptome von Depression:

- zu viel oder zu wenig Appetit haben;

- Erstarrung,

- extreme Müdigkeit,

- Konzentrationsverlust,

- Suizidalität,

- zu viel oder zu wenig schlafen.

91

19. GESCHICHTE UND KULTUR

Die Schlafparalyse wurde in der Vergangenheit schon studiert, und

in vielen Mythen beschreiben; so werden wir sehen, wie die Menschen

versucht haben, diesen Zustand zu erklären.

Geschichte

Galenos und die „Ephialtes”

Galenos von Pergamon (geboren 129 in Pergamon, gestorben 201

in Rom) war ein griechischer Arzt und Anatom, der die westliche

Medizin bis zur Reinassance mit seinen Theorien beeinflusst hat. Er hat

viele Schlafstörungen und ihre Ursachen studiert und „Ephialtes”

genannt, was wir heute 'Alpträume' nennen. In seinen Studien hat er

einige Ephialtes beschrieben, die Druck an der Brust, Ersticken und

Starre verursachten. Er glaubte, dass diese Erfahrungen das Ergebnis

einer gastrointestinalen Störung waren – kurz gesagt ein Symptom von

schlechten Verdauung.

Akhawayni und das Hidayat

Akhawayni Bukhari, der erste im Iran und Naher Osten psychische

Störungen klassifizierende Arzt, hat im Mittelalter über die

Schlafparalyse geschrieben. In einem Kapitel seines Buchs Hidayat al-

muta’allemin fi al-tibb (A Guide to Medical Learners) wird der Zustand

kabus ('Alptraum') genannt. Er fand, dass das Kabus eine Ursache von

epileptischen Anfällen war, und glaubte, dass die Gase im Bauch es

verursachten, wenn sie im Gehirn ankamen.

92

Isbrand van Diemerbroeck

Isbrand van Diemerbroeck (13. 12. 1609, 16. 11. 1674) war ein

niederländischer Mediziner, Anatom und Professor. Im Jahre 1664 hat er

eine Sammlung verschiedener Krankengeschichten herausgegeben. Eine,

Of the Night-Mare, spricht von einer Frau mittleren Alters, die die

Schlafparalyse erlebt hatte. Sie glaubte, dass der Teufel mit dem

Aussehen von einem großen Hund nachts auf ihrer Brust saß, um sie zu

ersticken.

Das ist die erste ausführliche Beschreibung der Schlafparalyse. Van

Diemerbroecks Meinung danach war, dass der Zustand gefährlich war

und ein Koma oder einen Herzinfarkt verursachen konnte. Er schlug vor,

leichte Gerichte vor dem Schlafengehen zu essen.

Kultur

Deutschland

In der germanischen Mythologie wird die Schlafparalyse durch

einen Mahr oder Nachtalb verursacht. Dies ist ein böser Kobold oder

Geist, der nachts auf der Brust des Opfers sitzt und Alpträume

herbeiführt. Der Geist einer Hexe kann auch ein Mahr sein, der wie eine

Katze, ein Hund, eine Wespe oder ein Vogel aussieht.

China

Ein chinesisches Buch aus dem Jahre 400 v. Chr. spricht von einem

Geist, der Alpträume und ein beklemmendes Erstickungsgefühl

verursachte. Man konnte ihn nur beim Aufwachen sehen.

93

Italien

Der die Schlafparalyse herbeiführende Geist wird in Italien als

pandafeche, pantafica, pantafrica oder pantafa bekannt. Sie trägt ein

weißes Kleid, hat teuflische Augen und jedes Mal, wenn sie sich zeigt,

können die Opfer weder sprechen noch sich bewegen. Um sie

fernzuhalten, muss man eine Korbflasche mit Wein neben das Bett

stellen, weil sie verrückt danach ist.

Japan

Die Schlafparalyse wird in Japan kanashibari genannt; es bedeutet

'mit Metall gebunden werden'. Der Zustand ist durch die Besessenheit

von einem tsukimono verursacht. Es ist ein böser Geist, der das

Aussehen einer Schlange (tōbyō), eines Hunds (inugami), eines Fuchses

(kitsune) oder eines Marderhunds (tanuki) hat. Ein shugenja (ein

asketischer Bergmönch) kann diese Kreaturen austreiben.

Fidschi

In Fidschi nennt man die Schlafparalyse kana tevoro, das sind die,

„die von einem Dämon gefressen werden“. Dieser Dämon ist der Geist

eines kürzlich verstorbenen Verwandten, der in die Welt der Lebenden

zurückkommt, um eine wichtige Nachricht zu bringen oder eine offene

Frage zu lösen.

94

20. PRÄVENTION

Um die Schlafparalyse zu vermeiden, ist es wichtig, gesunde

Schlafgewohnheiten zu haben. Dafür sind die Regeln der Schlafhygiene

sehr nützlich.

Regeln der Schlafhygiene

1. Schlafe in einem Zimmer, wo kein Fernseher und Computer

sind, und das dunkel genug und ruhig ist.

2. Iss keine Schokolade und trinke keine koffeinhaltigen Getränke

vor dem Schlafengehen.

3. Trinke keinen Alkohol, weil er den Schlafzyklus stört.

4. Iss nur leichte Gerichte am Abend, um einfacher zu verdauen.

5. Rauche nicht.

6. Schlafe tagsüber nicht so viel.

7. Zwei Stunden, bevor du ins Bett gehst, ist es besser, wenn du

nicht arbeitest, studierst und Videogames spielst.

8. Schlafe zur gleichen Stunde ein und wache zur gleichen Stunde

auf jeden Tag.

95

FAZIT

Alle, die die Schlafparalyse erlebt haben, einigen sich darauf, dass

sie ein furchtbarer Zustand ist. In diesem Moment vermischen sich

Schlafen und Wachen, Wirkliches und Unwirkliches, Bewusstsein und

Unterbewusstsein miteinander; Träume und Alpträume können viel

mächtiger aussehen, als sie eigentlich sind, und das Gefühl der Angst

kann uns sehr einfach überkommen.

Ich habe gelernt, dass es wichtig ist, darüber zu reden und auch zu

scherzen, um eine emotionale Distanz aufzuhalten und sich daran zu

erinnern, dass wir die Kontrolle haben. Weil alles, was wir während der

Schlafparalyse hören und sehen können, schließlich nur in unserem Kopf

ist.

Und wesentlich wichtiger ist, sich darüber zu informieren, wenn

uns etwas erschreckt.

Weil Unwissenheit nicht immer ein Segen ist.

96

97

BIBLIOGRAFIA

➢ Shelley R. Adler, “Sleep Paralysis: Night-mares, Nocebos,

and the Mind-Body Connection (Studies in Medical

Anthropology)”, Rutgers University Press, New Brunswick,

novembre 2010.

➢ Owen Davies, “The Nightmare Experience, Sleep Paralysis,

and Witchcraft Accusations”, Taylor & Francis, Ltd., agosto

2003.

➢ Brian A. Sharpless, Karl Doghramji, “Sleep Paralysis:

Historical, Psychological, and Medical Perspectives”,

Oxford University Press, giugno 2015.

➢ Brian A. Sharpless, Jacques P. Barber, “Lifetime prevalence

rates of sleep paralysis: A systematic review”, Elsevier Ltd. -

Sleep Medicine Reviews, ottobre 2011.

➢ Samad EJ Golzari, Kazem Khodadoust, Farid Alakbarli,

Kamyar Ghabili, Ziba Islambulchilar, Mohammadali M

Shoja, Majid Khalili, Feridoon Abbasnejad, Niloufar

Sheikholeslamzadeh, Nasrollah Moghaddam Shahabi, Seyed

Fazel Hosseini, and Khalil Ansarin, “Sleep paralysis in

medieval Persia – the Hidayat of Akhawayni (? –983 AD)”,

Dove Press, giugno 2012.

➢ Isbrand Van Diemerbroeck, “The Anatomy of Human Bodies,

Comprehending the most Modern Discoveries and

Curiosities in that Art”, scritto in latino e tradotto in inglese

da William Salmon, Edward Brewster, Londra, 1689.

98

SITOGRAFIA

“Sleep Paralysis – Overview & Facts”, Sleep Education

(ultima visita: dicembre 2016)

http://www.sleepeducation.org/sleep-disorders-by-

category/parasomnias/sleep-paralysis

The Sleep Paralysis Project (ultima visita: novembre 2016)

http://www.thesleepparalysisproject.org/

“Il Disturbo Post Traumatico da Stress”, “L’Insonnia e la

Depressione”, Istituto A.T. Beck (ultima visita: novembre 2016)

http://www.istitutobeck.com/disturbo-post-traumatico-

trauma.html

http://www.istitutobeck.com/insonnia-depressione.html

“Misteriose paralisi nel sonno”, Focus.it (ultima visita: ottobre 2016)

http://www.focus.it/scienza/salute/misteriose-paralisi-

sonno-per-38percent-delle-vittime-e-colpa-di-bestia-

fantasma

“Kanashibari”, “Makuragaeshi”, “Kitsune tsuki”, “Tanuki tsuki”,

Yokai.com (ultima visita: gennaio 2017)

http://yokai.com/kanashibari/

http://yokai.com/makuragaeshi/

http://yokai.com/?s=kitsune

http://yokai.com/?s=tanuki

99

“Le regole di igiene del sonno”, AIMS (ultima visita: gennaio 2017)

http://www.sonnomed.it/regole_sonno/