SCUOLA PRIMARIA STATALE di “FORTINO” · problema della salute e dell’igiene personale e a...

143
SCUOLA PRIMARIA STATALE di “FORTINO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI DISCIPLINE SPAGNUOLO ANGIOLINA Italiano - arte e immagine (plur. I e V) DI LORENZO ANNA Matematica-scienze-informatica-ed. fisica (plur. I e V) Matematica-scienze-informatica (plur. II e III) D’ANGELO MARIA ROSARIA Italiano-arte e immagine-storia-geografia-musica- ed.fisica(plur.II e III) Storia-geografia-musica (plur. I e V) DEL PRETE ANNA MARIA lingua inglese (plur. I e V; plur. II e III) PALMIERI RITA Religione cattolica (plur. I e V; plur. II e III) ANALISI DELLA SITUAZIONE

Transcript of SCUOLA PRIMARIA STATALE di “FORTINO” · problema della salute e dell’igiene personale e a...

SCUOLA PRIMARIA STATALE di “FORTINO”

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOCENTI DISCIPLINE

SPAGNUOLO ANGIOLINA Italiano - arte e immagine (plur. I e V)

DI LORENZO ANNA Matematica-scienze-informatica-ed. fisica (plur. I e V)

Matematica-scienze-informatica (plur. II e III)

D’ANGELO MARIA ROSARIA Italiano-arte e immagine-storia-geografia-musica-ed.fisica(plur.II e III)

Storia-geografia-musica (plur. I e V)

DEL PRETE ANNA MARIA lingua inglese (plur. I e V; plur. II e III)

PALMIERI RITA Religione cattolica (plur. I e V; plur. II e III)

ANALISI DELLA SITUAZIONE

Fortino è una lontana contrada del comune di Casaletto Spartano.

Situata a 778 metri s.l.m., prende il nome da un antico fortino, ora distrutto,

costruito al tempo della denominazione francese per sorvegliare l’antica strada

rotabile. Per questa strada passarono, provenienti da Sapri, Carlo Pisacane,

il 29 giugno 1857 e Giuseppe Garibaldi, il 4 settembre 1860.

Per ricordare tali eventi, esiste ancora una lapide, in marmo posta sul muro della

vecchia taverna.

Gli alunni che frequentano la scuola primaria di Fortino, provengono dalle

seguenti contrade: Affonnatora, Varco delle Chiappe, Melette, Vallenora,

Valle dell’Edera, Mariolomeo, Castagna Grossa.

Raggiungono la scuola col pulmino del Comune, ad eccezione di due alunne che

abitano nei pressi della scuola.

L’ambiente in cui la scuola opera offre pochi stimoli ed è privo di luoghi di ritrovo;

la rete viaria interna è insufficiente e priva di illuminazione pubblica; non ci sono

fabbriche né botteghe artigianali né uffici, pertanto l’unico luogo di aggregazione

è la scuola. I genitori degli alunni lavorano a giornata nei luoghi limitrofi; alcune

mamme vanno a lavorare nelle serre di Battipaglia, altre nei paesi vicini come

collaboratrici domestiche;la maggior parte dei papà lavorano come boscaioli.

Le famiglie allevano qualche maiale e coltivano piccoli appezzamenti di terreno.

PRESENTAZIONE DELLE CLASSI

Gli alunni delle Scuola Primaria di Fortino sono ventidue, divisi in due pluriclassi.

PLURICLASSE I e V

Gli alunni di prima sono sei, di cui tre anticipatari. Tutti, hanno bisogno di essere

seguiti individualmente; di essere stimolati e incoraggiati in tutte le discipline.

La classe quinta è composta da cinque alunni. Sono, tutti, ben inseriti nel contesto

scolastico e seguono con regolarità ed entusiasmo.

PLURICLASSE II e III

La pluriclasse seconda e terza è composta da due alunne di seconda e nove alunni

di terza.

All’interno della pluriclasse, un bel gruppo, si distingue per impegno, attenzione e

capacità di ogni genere; un esiguo gruppo, invece, necessita di stimoli e guida da

parte dell’ insegnante.

Le docenti del plesso manifestano l’esigenza di aver a disposizione più ore di

contemporaneità, al fine di assicurare agli alunni pari opportunità di apprendimento

prevedendo sia attività di recupero che di sviluppo.

Le docenti, nel corso dell’ anno scolastico, intendono sviluppare le seguenti tematiche:

• EDUCAZIONE AMBIENTALE

• EDUCAZIONE ALLA SALUTE

• CITTADINANZA E COSTITUZIONE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

L’ambiente, considerato come sistema sociale, naturale, antropologico, culturale e relazionale, sarà esplorato in modo interdisciplinare con il contributo di tutte le discipline. Gli interventi educativo- didattici mireranno al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• Creare senso di appartenenza al territorio in cui si vive.

• Prendere coscienza del rapporto uomo - ambiente e del patrimonio culturale locale.

• Sensibilizzare gli alunni ad un maggior rispetto per l’ambiente.

• Acquisire comportamenti corretti per ridurre gli sprechi nella vita quotidiana.

• Sensibilizzare gli alunni alla raccolta differenziata dei rifiuti.

• Favorire il consumo di prodotti alimentari locali.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

L’educazione alla salute ha lo scopo di rendere gli alunni “sensibili” al problema della salute e dell’igiene personale e a quello del rispetto ambientale. Le insegnanti intendono far acquisire agli alunni la capacità di prendere decisioni per il proprio benessere proponendo stili di vita capaci di soddisfare il bisogno di star bene con sé, con gli altri e nell’ambiente e mettendo in evidenza i fattori sociali, ambientali e culturali che influenzano negativamente la salute. L’educazione alla salute è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• Promuovere corretti e sani stili di vita.

• Stimolare atteggiamenti e comportamenti che determinano una corretta alimentazione.

• Conoscere e adottare norme igieniche che riguardano la persona e l’ ambiente.

• Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.

• Promuovere il consumo di frutta (sia a casa che a scuola)

• Migliorare la qualità della prima colazione.

• Riconoscere l’ influenza della pubblicità nelle scelte alimentari.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Viviamo in una società in cui i valori umani non vengono sempre rispettati. I mass-media, quotidianamente, ci informano su fatti ed avvenimenti illegali. E’ pertanto necessario che la scuola si faccia carico del difficile compito di formare ed educare ai valori della legalità, della giustizia, dell’onestà e della solidarietà. Gli interventi educativo-didattici mireranno al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• Riconoscere la persona come soggetto originale, portatore di valori, di diritti e di doveri.

• Prendere coscienza che tutti hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.

• Rispettare le regole del gruppo.

• Acquisire l’abitudine di confrontarsi con i compagni esprimendo le proprie posizioni, accettando quelle degli altri e cercando soluzioni alternative ad eventuali contrasti.

• Conoscere gli organismi internazionali preposti al rispetto della legalità.

• Cogliere l’importanza della Convenzione internazionale dei diritti dell’ infanzia.

• Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione.

PROGETTAZIONE ANNUALE DI ITALIANO classe prima

Anno scolastico 2013-2014

U. D .L. n.1

LETTERE E PAROLE PER COMINCIARE;LE VOCALI;L N T P

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere le comunicazioni.

Eseguire semplici consegne dimostrando di averle comprese.

Interagire con i coetanei ed adulti e porre domande per ottenere informazioni.

Lettura

Riconoscere le vocali e alcune consonanti sul piano grafico e fonico.

Leggere globalmente semplici parole.

Scrittura

Analizzare le parole discriminando al loro interno sillabe e lettere.

Riconoscere e usare lo stampatello maiuscolo,lo stampatello minuscolo e il corsivo.

Lessico

Osservare e confrontare immagini e parole per scoprire relazioni sul piano della forma e del

significato.

U. D. L.n.2

PAROLE DA SCOPRIRE;M R V S;FILASTROCCHE E CONTE

Ascolto e parlato

Esprimere un pensiero in modo comprensibile.

Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente.

Comprendere gli elementi essenziali di una storia.

Lettura

Riconoscere le consonanti sul piano grafico e fonico.

Unire consonanti e vocali per formare sillabe.

Unire sillabe per formare parole.

scrittura

Comporre e scomporre parole.

Lessico

Giocare con la lingua per comprendere meccanismi di formazione delle parole.

U. D. L.n.3

STORIE DI NATALE ; B D F Z; MP E MB

Ascolto e parlato

Cogliere il significato globale di testi in versi.

Eseguire istruzioni per realizzare manufatti.

Lettura

Leggere parole e frasi.

Scrittura

Scrivere parole nuove a partire da sillabe o segmenti non sillabici.

Lessico

Riflettere sulle parole per scoprire relazioni sul piano della forma e del significato.

U. D. L.n.4

RIME PER GIOCARE; C G H

Ascolto e parlato

Comprendere una storia ascoltata individuando gli elementi essenziali relativi ai

personaggi e alle loro caratteristiche.

Lettura

Riconoscere le lettere C e G e i loro diversi suoni davanti alle vocali.

Riconoscere la funzione grafica della lettera H.

Scrittura

Scrivere frasi e parole legate all’esperienza quotidiana.

Eseguire esercizi di conversione da un carattere all’altro.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Individuare l’identità dei suoni nelle parole in rima di una filastrocca.

Lessico

Riflettere sulle parole per scoprire relazioni sul piano della forma e del significato.

VERIFICHE INTERMEDIE

U. D. L. n.5

ISTRUZIONI PER FARE; GL GN SC

Ascolto e parlato

Comprendere una storia ascoltata individuando gli elementi essenziali.

Cogliere il significato globale di filastrocche.

Lettura

Riconoscere i suoni GL, GN, SC.

Leggere brevi frasi.

Scrittura

Scrivere brevi didascalie relative a una sequenza di immagini.

Lessico

Costruire famiglie di parole.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere la variazione della forma delle parole in base al genere.

U. D. L. n.6

IL TESTO NARRATIVO,I GRUPPI CU,QU,CQU

Ascolto e parlato

Comprendere e riferire le azioni in sequenza di una storia ascoltata.

Lettura

Riconoscere le lettere Q –CQ e associarle al relativo suono.

Scrittura

Discriminare la forma grafica CU dalle forme QU –CQU.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Selezionare e individuare nomi.

Lessico

Classificare parole sul piano della forma e del significato.

U. D. L. n.7

NEL MONDO DEGLI ANIMALI; GLI ARTICOLI; L’APOSTROFO E L’ACCENTO

Ascolto e parlato

Partecipare a scambi comunicativi in maniera adeguata e pertinente.

Lettura

Leggere frasi e brevi testi.

Completare schede informative.

Scrittura

Scrivere sotto dettatura brevi testi.

Usare l’accento grafico e l’apostrofo.

Rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere l’aggettivo come qualità.

Lessico

Individuare i significati di nuove parole da utilizzare adeguatamente in contesti

linguistici.

U. D. L. n.8

PERSONAGGI E FUMETTI, LA PUNTEGGIATURA, IL VERBO AVERE

Ascolto e parlato

Comprendere una storia individuando gli elementi essenziali relativi ai

personaggi e alle azioni svolte .

Lettura

Leggere un breve testo a fumetti.

Scrittura

Rispettare le convenzioni ortografiche.

Usare i segni di punteggiatura.

Lessico

Arricchire il lessico attraverso tecniche manipolative della parola.

Rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere il verbo come azione.

VERIFICHE FINALI

ARTE E IMMAGINE classe prima

U. D. L. n. 1

UN AMBIENTE TUTTO NUOVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Guardare e osservare con consapevolezza l’ambiente .

Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

U. D. L. n. 2

LINEE E FORME

Riconoscere vari tipi di linee e forme.

Rappresentare emozioni con segni e colori.

U. D. L. n.3

VOCALI IN GIOCO

Riprodurre forme con segni diversi.

Conoscere tecniche di colorazione a matita.

U. D. L. n. 4

FACCIAMO UN DONO

Sperimentiamo strumenti e tecniche per realizzare prodotti grafici,pittorici.

U. D. L. n. 5

CONTRASTI E SFUMATURE

Osservare gli oggetti in trasparenza; giocare attraverso il tema dei contrasti e delle

sfumature per creare paesaggi espressivi.

U. D. L. n. 6

ALLEGRIA!!!

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici(i colori,

le forme, il frottage).

U. D. L. n. 7

I FIORI

Superare lo stereotipo della rappresentazione del fiore.

Realizzare prodotti plastici rispettando consegne.

U. D. L. n. 8

USCIAMO FUORI

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Osservare con consapevolezza immagini e oggetti presenti nell’ambiente.

U. D. L. n.9

NOI ALLO SPECCHIO

Osservare elementi reali per riprodurli graficamente(il ritratto e i suoi elementi).

Rappresentare emozioni con forme e colori(le emozioni rappresentate sul volto).

MATEMATICA - classe prima

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : IL CONCETTO DI NUMERO

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Contare in senso progressivo entro il 9.

Associare il numero alla quantità.

Spazio e figure

Riconoscere ed elencare alcune figure geometriche.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : LA SEMIRETTA NUMERICA

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Confrontare i numeri naturali entro il 10 e ordinarli sulla semiretta numerica.

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 10 in cifre e in lettere e associarli alla relativa quantità.

Spazio e figure

Effettuare percorsi mediante istruzioni orali.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : ALLA SCOPERTA DELL’ ADDIZIONE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Cogliere il concetto di addizione in situazioni concrete.

Eseguire addizioni tra numeri naturali entro il 10.

Spazio e figure

Individuare la simmetria in alcuni oggetti e in alcune figure.

Relazioni, dati e previsioni

Riconoscere in opportune situazioni concrete eventi possibili ed eventi impossibili.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : ALLA SCOPERTA DELLA SOTTRAZIONE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Cogliere il concetto di sottrazione in situazioni concrete.

Eseguire sottrazioni tra numeri naturali entro il 10.

Rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso della sottrazione.

Spazio e figure

Riconoscere alcune caratteristiche proprie delle figure piane: numero dei lati e dei vertici.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : RAGGRUPPAMENTI DEL PRIMO ORDINE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Acquisire il concetto di decina: raggruppare in base 10 e registrare i raggruppamenti con strumenti diversi.

Spazio e figure

Riconoscere alcune figure solide presenti nell’ambiente circostante.

Relazioni, dati e previsioni

Saper leggere i dati contenuti in un grafico.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : NUMERI PARI E DISPARI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Conoscere numeri pari e numeri dispari.

Calcolare la metà di un numero con l’ aiuto di oggetti.

Spazio e figure

Riconoscere alcune caratteristiche delle figure tra loro simmetriche.

Relazioni, dati e previsioni

Saper realizzare un semplice grafico.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : UNO SGUARDO INTORNO A ME

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Rappresentare uno stesso numero in modi diversi.

Decidere quale operazione utilizzare per risolvere un problema.

Spazio e figure

Disegnare e distinguere i diversi tipi di linea.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : PERCORSI RAPPRESENTATI

Numeri

Intuire il valore posizionale delle cifre.

Spazio e figure

Rappresentare percorsi sul foglio quadrettato.

Relazioni, dati e previsioni

Leggere i dati contenuti in una tabella o in un insieme.

SCIENZE - classe prima

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : ESPLORO CON I CINQUE SENSI

Obiettivi di apprendimento:

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere i cinque sensi quali strumenti di esplorazione del mondo.

Usare i cinque sensi per conoscere la realtà.

Utilizzare i cinque sensi per conoscere le caratteristiche della frutta raccolta nell’ ambiente circostante.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : UNIVERSO PIANTE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Individuare gli elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo delle piante.

Individuare e mettere in relazione le trasformazioni delle piante con l’alternarsi delle stagioni.

Mettere in relazione, attraverso semplici esperimenti, il colore verde delle foglie con la presenza di clorofilla.

Osservare e sperimentare sul campo

Raggruppare per somiglianze e differenze diversi tipi di piante e di foglie presenti nel proprio ambiente.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : I MATERIALI E IL RICICLO

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Confrontare, classificare e ordinare oggetti in base ad alcune proprietà (durezza, trasparenza, leggerezza …).

Identificare alcuni materiali (carta, legno, plastica, vetro, metalli …).

Elaborare ipotesi sul comportamento dei materiali e verificarle.

Acquisire consapevolezza dell’ importanza del riciclo.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : COME SONO FATTO

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Osservare per trovare somiglianze e differenze.

Conoscere la differenza tra denti da latte e denti permanenti.

Comprendere l’ importanza dell’igiene orale e della corretta alimentazione per prevenire la carie.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : UNO SGUARDO INTORNO A ME

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Imparare a distinguere piante e animali del proprio ambiente cogliendone somiglianze e differenze.

Osservare e descrivere alcuni comportamenti di animali presenti nel proprio ambiente.

Operare classificazioni secondo criteri diversi.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : COMPORRE E SCOMPORRE

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici.

Scomporre e ricomporre semplici oggetti e descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : LA SEMINA

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Osservare le parti di una pianta e le fasi del suo ciclo vitale.

Osservare e sperimentare sul campo

Compiere esperienze sulla germinazione dei semi utilizzando delle mini serre.

UNITA’ DI LAVORO N° 8: IO E IL CIBO

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.Migliorare la qualità della prima colazione.Riflettere sul consumo “fuori pasto “, cosa piace e perché.

TECNOLOGIA - classe prima

UNITA’ DI LAVORO N° 1

Obiettivi di apprendimento:

Vedere e osservare Osservare ed analizzare le caratteristiche di oggetti che appartengono all’ambiente di vita del bambino riconoscendone le funzioni.Conoscere le principali proprietà di alcuni materiali.

Intervenire e trasformare

Seguire istruzioni.

Saper accendere e spegnere il computer e attivare semplici procedure

.UNITA’ DI LAVORO N° 2

Obiettivi di apprendimento

Vedere e osservare Conoscere le principali proprietà di alcuni materiali. Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche.

Intervenire e trasformare

Realizzare manufatti di uso comune ( oggettistica varia con materiali riciclati, carta...).

Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti.UNITA’ DI LAVORO N° 3 : IL MONDO ARRTIFICIALEObiettivi di apprendimento

Vedere e osservare

Distinguere, descrivere e rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale.Prevedere e immaginareAnalizzare un elettrodomestico e fare ipotesi sul suo funzionamento.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : GIOCHI E SOFTWARE DIDATTICI

Obiettivi di apprendimento

Intervenire e trasformare.

Utilizzare strumenti e semplici materiali digitali per l’ apprendimento. Saper utilizzare semplici software didattici.

UNITA’ DI LAVORO N° 5: ALLA SCOPERTA DEGLI OGGETTI

Obiettivi di apprendimento

Vedere e osservare Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina. Comprendere l’ importanza dell’ utilizzo e dell’ evoluzione degli utensili che hanno facilitato la vita quotidiana.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : GLI OGGETTI E L’ IMPATTO CON L’ AMBIENTE

Obiettivi di apprendimento

Prevedere e immaginareEsaminare oggetti e processi rispetto all’ impatto con l’ambiente.Realizzare manufatti utilizzando la carta riciclata.

.UNITA’ DI LAVORO N° 7 : LA VIDEOSCRITTURA

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginareUsare in modo guidato programmi che permettano la realizzazione di semplici testi..UNITA’ DI LAVORO N° 8 : UN PROGRAMMA DI GRAFICA: PAINT

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare Sviluppare il proprio lavoro e potenziare le proprie capacità comunicative attraverso programmi di grafica e di videoscrittura.

EDUCAZIONE FISICA – classe prima

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : MI OSSERVO

Obiettivi di apprendimento:

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Saper prendere coscienza di sé come entità corporea.

Conoscere le principali parti del corpo.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : SALTI, RITMI E PALLEGGI

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Prendere coscienza delle possibilità motorie delle varie parti del corpo. Effettuare movimenti con alcune parti del corpo rispettando comandi.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : ESPLORO LO SPAZIO CON I SENSI

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Avvalersi della motricità fine.Sviluppare la capacità di discriminazione tattile, visiva, uditiva.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : SCHEMI MOTORI DINAMICI

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Mantenere il proprio corpo in posizione statica e/o dinamica attraverso movimenti ed esercizi specifici.Padroneggiare schemi motori diversi.UNITA’ DI LAVORO N° 5 . I GIOCHI A SQUADRA E LE REGOLE

Obiettivi di apprendimento

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Saper rispettare le regole nei giochi di squadra e nelle attività ludiche organizzate.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri.UNITA’ DI LAVORO N° 6: IL GIOCO AL TEMPO DEI NONNI

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Saper utilizzare giochi della tradizione popolare.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Adeguarsi ad eventuali cambiamenti di ruolo richiesti dalle regole del gioco.UNITA’ DI LAVORO N° 7 : MI ESPRIMO CON IL MOVIMENTO

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare ed esprimere stati d’ animo.

Inventare passi, andature, saltelli su un ritmo assegnato.

UNITA’ DI LAVORO N° 8.: GIOCHI IMITATIVI

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Saper effettuare esercizi imitativi.Saper usare il gesto come simbolo.Saper esprimere con il corpo segnali ed indicazioni.

Classe 1^

Storia

Unità di lavoro n. 1 - Il tempo

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Individuare le tracce e usarle come fonti.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.

-Unità di lavoro n. 2 – La giornata

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Fare riferimento alle esperienze condivise durante la giornata scolastica .

Organizzazione delle informazioni

-Confrontare durate temporali.

- Unità di lavoro n. 3 – La settimana

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare fatti che si riproducono ciclicamente.

Organizzazione delle informazioni

-Organizzare correttamente il ritmo del tempo-scuola.

- Unità di lavoro n. 4 – I mesi dell’anno

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Visionare grafici.

Organizzazione delle informazioni

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo.

Unità di lavoro n. 5 – Le stagioni

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare i cambiamenti del proprio ambiente di vita.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare graficamente i cambiamenti rispetto al mutamento delle stagioni.

Unità di lavoro n. 6 – La contemporaneità

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare relazioni di contemporaneità .

Organizzazione delle informazioni

-Riconoscere la contemporaneità tra azioni che avvengono nello stesso luogo e in luoghi diversi.

Unità di lavoro n. 7 – Le attività dell’uomo

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare fonti relative all’alimentazione quotidiana.

Organizzazione delle informazioni

-Conoscere alcuni aspetti della produzione di alimenti.

Unità di lavoro n. 8 – Il passato e il presente

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare varie fonti .

Organizzazione delle informazioni

-Scegliere le fonti pertinenti a un tema e produrre informazioni.

Classe 1^

Geografia

Unità di lavoro n.1 – Lo spazio esplorato

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare elementi nello spazio rispetto a sé e ai compagni.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare con un disegno lo spazio esplorato.

Paesaggio

-Applicare i binomi locativi sopra- sotto, davanti-dietro nel descrivere il paesaggio in cui si vive.

Unità di lavoro n. 2 – Lo spazio narrato

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Descrivere lo spazio considerato nella narrazione, utilizzando i riferimenti topologici.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare con un disegno il racconto ascoltato.

Paesaggio

-Scoprire la funzione e le caratteristiche dello spazio narrato.

Unità di lavoro n. 3– Organizzazione dello spazio

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Utilizzare gli organizzatori spaziali per orientarsi.

Linguaggio della geo-graficità

-Tracciare confini di una porzione di spazio.

Paesaggio

-Scoprire le caratteristiche degli spazi della scuola.

- Saper individuare le relazioni tra gli elementi che lo caratterizzano.

Unità di lavoro n.4 - Lo spazio e le sue funzioni

Obiettivi di apprendimento

ORIENTAMENTO

- Sapersi orientare nello spazio preso in esame, utilizzando riferimenti topologici.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare elementi che caratterizzano diversi ambienti.

Paesaggio

-Descrivere gli ambienti del paesaggio in cui si vive attraverso l’attivazione di tutti i sistemi

sensoriali, scoprire le funzioni degli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni.

Unità di lavoro n. 5 – Scoprire nuovi ambienti

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Esplorare gli ambienti della scuola attraverso gli indicatori spaziali.

-Rappresentare graficamente spazi.

-Muoversi liberamente nell’edificio scolastico scoprendo punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare e descrivere nuovi ambienti.

Paesaggio

-Essere in grado di osservare e riconoscere gli elementi caratteristici degli ambienti esaminati.

Unità di lavoro n. 6 – La pianta

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

Linguaggio della geo-graficità

-Riprodurre oggetti visti dall’alto.

Paesaggio

-Saper individuare la funzione di un ambiente in relazione agli elementi che lo caratterizzano.

Unità di lavoro n. 7 - I percorsi

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Saper effettuare e descrivere semplici percorsi in un determinato spazio.

Linguaggio della geo-graficità

-Raffigurare percorsi.

Paesaggio

-Analizzare i punti di riferimento nell’esplorare un paesaggio.

Unità di lavoro n.8 – Lo spazio polifunzionale

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Muoversi consapevolmente nello spazio polifunzionale, orientandosi attraverso punti di

riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

-Comprendere che uno spazio può avere diverse funzioni.

Paesaggio

-Comprendere le funzioni degli elementi di un paesaggio.

Classe 1^

Musica

Unità di lavoro n. 1 – Avvio al linguaggio musicale

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Classificare fenomeni sonori.

-Ascoltare brevi brani musicali .

Unità didattica n.2 – Ascoltare e comprendere

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Memorizzare il testo di un canto.

-Interpretare eventi sonori dal vivo o registrati.

Unità di lavoro n.3 – Alla scoperta del suono

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Individuare la fonte di provenienza dei suoni.

-Distinguere i suoni dai rumori.

-Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori.

Unità di lavoro n.4 – Il ritmo

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Riprodurre un semplice ritmo con uno strumento a percussione.

-Rappresentare suoni con segni grafici.

Unità di lavoro n.5 – La voce e i gesti

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Curare l’espressività e l’accuratezza esecutiva di un canto.

Unità n.6 – Le tecniche di ascolto

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Riconoscere alcuni aspetti espressivi all’interno di un brano.

Unità di lavoro n.7 – Lettura di ritmi

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Riprodurre combinazioni ritmiche.

Unità di lavoro n.8 – Racconti musicali

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Realizzare drammatizzazioni in riferimento a un racconto musicale.

Progettazione didattica annuale

Anno scolastico 2013/14

Classe 2^

ITALIANO

Unità di lavoro n.1 - Testi per ricominciare

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

- Comprendere i fatti, i personaggi e i luoghi di testi narrativi.

- Raccontare con parole ed espressioni adeguate l’ordine temporale degli eventi.

Lettura

-Leggere testi narrativi e comprenderne il senso globale.

Scrittura

-Produrre testi adeguati a scopi pratico-comunicativi.

-Scrivere parole utilizzando lettere doppie.

-Effettuare la divisione in sillabe.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Ampliare il lessico.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Conoscere e usare convenzioni ortografiche.

Unità di lavoro n.2 - Racconti e descrizioni

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite.

-Produrre descrizioni con il supporto di immagini.

Lettura

-Leggere testi narrativi e descrittivi cogliendone le informazioni peculiari.

Scrittura

-Costruire una storia collettiva con l’aiuto di vignette e didascalie.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Riflettere sul significato delle parole.

-Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Riconoscere l’uso e il significato degli articoli determinativi e indeterminativi.

Unità di lavoro n.3 – Giocare con i versi

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Cogliere il senso globale di una filastrocca.

Lettura

-Leggere una filastrocca.

Scrittura

-Produrre brevi testi creativi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Individuare le parole per descrivere stati d’animo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Riconoscere i nomi e la loro variabilità in relazione a genere e numero.

Unità di lavoro n.4 – La fiaba

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Riconoscere in una fiaba il protagonista, l’antagonista e il fatto centrale.

-Raccontare oralmente fiabe della letteratura classica.

-Ricostruire la sequenza temporale di una fiaba.

-Riflettere sugli elementi reali e fantastici di una storia.

Lettura

-Leggere in modo espressivo.

Scrittura

-Scrivere brevi testi fantastici.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Riflettere sulle parole generali e particolari.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Individuare le azioni al tempo presente, passato, futuro.

Unità di lavoro n.5 - Regole, ricette, istruzioni per fare

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Comprendere istruzioni relative a un procedimento.

Lettura

-Leggere e comprendere testi funzionali a scopi pratici.

Scrittura

-Produrre testi legati a situazioni quotidiane.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Riconoscere la variazione della forma delle parole derivate.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Distinguere l’uso di è/e.

-Utilizzare correttamente c’è- ci sono-c’era- c’erano.

Unità di lavoro n.6 – Osservare e descrivere

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Descrivere un oggetto conosciuto.

Lettura

-Individuare in un testo le caratteristiche che descrivono un elemento.

Scrittura

-Comporre un testo descrittivo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Stabilire relazioni tra i significati delle parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi.

-Riconoscere e usare l’h nel verbo avere.

-Usare le convenzioni ortografiche.

Unità di lavoro n. 7 - Favole e fumetti

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Raccontare una storia dimostrando di averne compreso il senso globale.

Lettura

-Leggere in maniera espressiva rispettando la punteggiatura.

-Cogliere il senso globale di una storia letta.

Scrittura

-Comporre testi con didascalie e immagini.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Riflettere sulle parole generali e particolari.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

-Stabilire relazioni tra i significati delle parole.

Unità di lavoro n.8 – La magia di un libro

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Raccontare una storia dimostrando di averne compreso il senso globale.

-Rispondere a domande su personaggi, tempi e luoghi di una storia ascoltata.

Lettura

-Leggere in maniera espressiva rispettando la punteggiatura.

-Cogliere il senso globale di una storia letta.

Scrittura

-Comporre testi con didascalie e immagini.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Stabilire relazioni tra i significati delle parole: i sinonimi e i contrari.

Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua

- Individuare in una frase di chi si parla e che cosa si dice.

Classe 2^

Storia

Unità di lavoro n.1 – Il tempo come successione di eventi

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Comprendere la necessità di reperire fonti per ricostruire il passato.

Organizzazione delle informazioni

-Ordinare fatti in successione.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in modo sintetico.

Produzione scritta e orale

- Produrre informazioni con l’uso di grafici.

Unità di lavoro n. 2 – La mia storia

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare varie fonti per ricostruire il passato.

Organizzazione delle informazioni

-Ricostruire a grandi linee la propria storia.

- Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

-Raccontare la propria storia .

Unità di lavoro n. 3 - Vivere insieme

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Acquisire informazioni dalle tracce del passato presenti nel proprio territorio .

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare le informazioni apprese mediante disegni.

Strumenti concettuali

-Elaborare i concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole sociali, feste, tradizioni.

Produzione scritta e orale

- Elaborare in testi orali e scritti le conoscenze apprese.

Unità di lavoro n. 4 – La durata delle azioni

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Produrre informazioni da fonti.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare graficamente i fatti vissuti.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare i concetti appresi mediante disegni, testi scritti.

Unità di lavoro n.5 – Misurare il tempo

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti materiali.

Organizzazione delle informazioni

-Comprendere i diversi sistemi di misurazione del tempo come prodotto dello sviluppo della

tecnologia.

Strumenti concettuali

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto dei diversi sistemi di misurazione del

tempo.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare le conoscenze apprese mediante disegni e testi scritti.

Unità di lavoro n. 6 – L’orologio

Obiettivi di apprendimento

-Uso di fonti

-Analizzare fonti materiali.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare graficamente e verbalmente le fonti esaminate.

Strumenti concettuali

-Mettere in rilievo l’importanza delle funzioni dell’orologio.

Produzione scritta e orale

- Utilizzare l’orologio nell’esposizione scritta e orale delle azioni quotidiane.

Unità di lavoro n. 7 – Tracce del passato

Obiettivi di apprendimento

-Uso delle fonti

-Reperire fonti per ricostruire il passato.

Organizzazione delle informazioni

-Cogliere le trasformazioni subite nel tempo.

Strumenti concettuali

-Individuare analogie e differenze di oggetti del presente con quelli del passato.

Produzione scritta e orale

-Produrre informazioni tramite reperti.

Unità di apprendimento n. 8– Racconti

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare varie tipologie di fonti.

Organizzazione delle informazioni

-Ricostruire le fasi di un’informazione.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

-Riordinare cronologicamente una storia.

Classe 2^

Geografia

Unità di lavoro n.1 – Lo spazio vissuto

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Sapersi orientare nello spazio utilizzando gli indicatori topologici.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare oggetti e ambienti noti.

- Paesaggio

-Conoscere lo spazio circostante attraverso l’approccio percettivo.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere gli elementi costitutivi di uno spazio.

-Comprendere le caratteristiche di uno spazio organizzato.

Unità di lavoro n. 2 – Gli elementi dello spazio

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Saper collocare in uno spazio organizzato elementi funzionali ad esso.

Linguaggio della geo-graficità

-Interpretare le funzioni e le relazioni degli elementi.

Paesaggio

-Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici del territorio circostante.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere le caratteristiche di uno spazio organizzato.

Unità di lavoro n. 3 – Rappresentare l’ambiente di vita

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Osservare e descrivere le caratteristiche topologiche dell’ambiente in cui si vive.

Linguaggio della geo-graficità

-Tracciare percorsi effettuati nell’ambiente.

Paesaggio

-Descrivere i tratti caratteristici del paesaggio in cui si vive.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere le connessioni delle parti di un ambiente.

Unità di lavoro n. 4 - Spazi pubblici e privati

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Comprendere l’esatta posizione degli spazi esaminati.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare oggetti e ambienti noti.

Paesaggio

-Individuare gli spazi pubblici e privati di un paesaggio.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere gli interventi positivi e negativi dell’uomo negli spazi osservati.

Unità di lavoro n. 5 – Riduzioni e ingrandimenti

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Utilizzare riferimenti topologici e coordinate geografiche.

Linguaggio della geo-graficità

-Utilizzare strumenti per passare dall’esplorazione dello spazio reale alla sua rappresentazione

simbolica.

Paesaggio

-Osservare dimensioni reali e cartografiche degli elementi di un paesaggio.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere le connessioni tra riduzioni e ingrandimenti.

Unità di lavoro n.6 - La piazza

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Saper localizzare lo spazio preso in esame.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare graficamente gli elementi dello spazio preso in considerazione.

Paesaggio

-Descrivere gli elementi fisici e antropici dello spazio osservato.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere le funzioni dello spazio esaminato.

Unità di lavoro n. 7 – I negozi

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso percettivo e l’osservazione diretta.

Linguaggio della geo-graficità

-Descrivere verbalmente gli spostamenti utilizzando gli indicatori topologici.

Paesaggio

-Individuare le caratteristiche del paesaggio in cui è collocato l’ambiente in esame.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere le funzioni dei servizi.

Unità di lavoro n.8 – Confronto di foto

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Saper ricavare informazioni.

Linguaggio della geo-graficità

-Descrivere gli elementi costitutivi delle immagini prese in esame.

Paesaggio

-Confrontare gli elementi dei vari paesaggi.

Regione e sistema territoriale

-Individuare gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Classe 2^ e 3^

Arte e immagine

Unità di lavoro n.1 – La policromia

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Elaborare creativamente produzioni personali.

Osservare e leggere le immagini

-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma.

Unità di lavoro n.2 – Strutture ripetitive personalizzate

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Produrre strutture modulari.

Osservare e leggere le immagini

-Osservare oggetti presenti nell’ambiente.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Individuare in un’opera d’arte gli elementi del linguaggio.

Unità di lavoro n.3 – Andamenti lineari decorativi

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Utilizzare la linea a scopo decorativo.

Osservare e leggere le immagini

-Descrivere gli elementi formali di un’immagine.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Comprendere la tecnica di un’opera d’arte.

Unità di lavoro n.4 – Decorazioni

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Realizzare produzioni personali a scopo decorativo.

Osservare e leggere le immagini

-Osservare immagini riconoscendo gli elementi tecnici del linguaggio visivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Comprendere il messaggio di un’opera d’arte.

Unità di lavoro n.5 – Le sensazioni evocative dei colori

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Produrre una composizione a più tecniche.

Osservare e leggere le immagini

-Riconoscere in un testo iconico il significato espressivo degli elementi tecnici.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Comprendere la forma di un’opera d’arte.

Unità di lavoro n.6 – Forme geometriche

Obiettivi di apprendimento

-Esprimersi e comunicare

-Cogliere e rielaborare gli elementi compositivi di un’opera pittorica.

Osservare e leggere le immagini

-Analizzare un’opera d’arte in riferimento alla ricerca e alla classificazione delle forme

geometriche utilizzate.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Apprezzare opere d’arte di produzione artigianale.

Unità di lavoro n.7 – Fiori artistici

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Esprimersi attraverso una composizione a collage.

Osservare e leggere le immagini

-Osservare immagini e rielaborarle in modo creativo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Capire il messaggio e la funzione di un’opera d’arte.

Unità di lavoro n.8 – Figura e sfondo

Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

-Realizzare produzioni con la tecnica del frottage.

Osservare e leggere le immagini

-Leggere immagini e cogliere la relazione tra figura e sfondo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Confrontare gli elementi delle opere d’arte prese in esame.

Classe 2^ e 3^

Musica

Unità di lavoro n. 1 – Suoni e rumori

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Elaborare eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

-Riconoscere la funzione comunicativa dei suoni.

-Saper riprodurre suoni e rumori con voci e battute.

-Riconoscere in base all’ascolto alcune caratteristiche del suono: altezza , intensità, durata,

timbro.

Unità di lavoro n.2 – Muoversi a ritmo

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Interpretare brani musicali di differenti repertori.

-Riprodurre ritmi e melodie con il corpo.

-Rappresentare ritmi prodotti con simboli non convenzionali.

-Cogliere dall’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Unità di lavoro n.3 – Giochi musicali

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Eseguire giochi musicali con semplici strumenti.

-Introdurre l'uso del pentagramma.

Unità di lavoro n.4 – Le figure musicali

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività .

-Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

-Saper leggere una partitura ritmica.

Unità di lavoro n.5 - Tecniche di ascolto

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Gestire diverse possibilità espressive della voce.

-Eseguire da solo o in gruppo brani musicali.

Unità di lavoro n.6 – Racconti musicali

Obiettivi di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Usare la voce per produrre e improvvisare eventi sonori.

-Realizzare drammatizzazioni in riferimento a un racconto musicale.

Unità di lavoro n.7 – Esecuzione strumentale

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Eseguire semplici brani con il flauto dolce.

Unità di lavoro n.8 - Musica descrittiva

Obiettivo di apprendimento

Comprendere il mondo dei suoni

-Ampliare le proprie capacità di improvvisazione sonoro-musicale.

Classe 2^ e 3^

Educazione fisica

Unità di lavoro n.1 – Il corpo

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Coordinare diversi schemi motori.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo –espressiva

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Conoscere modalità esecutive di gioco.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Assumere comportamenti adeguati nel compimento delle attività fisiche.

Unità di lavoro n.2 – Giochi senso –percettivi

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Coordinare schemi motori in forma successiva.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

-Utilizzare in forma originale modalità espressive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Riconoscere il rapporto tra movimento e benessere fisico.

Unità di lavoro n.3 – Orientamento

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

-Coordinare e utilizzare schemi motori in forma successiva e simultanea.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva.

-Sapersi muovere con scioltezza, disinvoltura e ritmo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Partecipare attivamente alle varie forme di gioco.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Riconoscere l’importanza del rapporto tra nutrimento e benessere fisico.

Unità di lavoro n.4 – Coordinazione

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Saper variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva

-Utilizzare modalità espressive attraverso forme di drammatizzazione.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Partecipare alle varie forme di gioco, anche in forma di gara.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Comprendere l’importanza delle varie funzioni organiche nell’esecuzione dell’esercizio fisico.

Unita di lavoro n.5 – Movimenti ritmici

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Riconoscere e valutare ritmi esecutivi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva.

-Utilizzare modalità espressive per trasmettere contenuti emozionali .

Il gioco , lo sport, le regole e il fair play

-Partecipare alle varie forme di gioco comprendendo l’importanza della

collaborazione con gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Riconoscere l’importanza del rapporto tra salute ed esercizio fisico.

Unita di lavoro n.6 – Le regole del gioco

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Valutare le successioni temporali delle azioni motorie.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva.

-Eseguire sequenze di movimento.

Il gioco , lo sport , le regole e il fair play

-Rispettare le regole nella competizione sportiva.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Assumere comportamenti corretti in relazione a sani stili di vita.

Unità di lavoro n.7 – Andature

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Sapere organizzare il proprio movimento in relazione a sé e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva

-Esprimere sequenze di movimento ricercando un ritmo adeguato.

Il gioco , lo sport , le regole e il fair play

-Partecipare a giochi rispettando le regole e accettando situazioni di

sconfitta.

Salute e benessere , prevenzione e sicurezza

-Assumere comportamenti corretti nel rispetto di se stesso e degli altri.

Unità di lavoro n.8 – Giochi di destrezza

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Effettuare percorsi utilizzando diversi schemi motori di base combinati tra loro.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva

-Eseguire esercizi con adeguati contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport , le regole e il fair play

-Esprimere rispetto nei confronti dei compagni.

Salute e benessere , prevenzione e sicurezza

-Assumere comportamenti adeguati alle attività svolte.

MATEMATICA - classe seconda

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : L’ ABACO e i B.A.M.

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Riconoscere nella scrittura dei numeri naturali in base 10 il valore posizionale delle cifre.

Spazio e figure

Riconoscere e denominare le principali figure solide e piane.

Relazioni, dati e previsioni

Raccogliere dati per realizzare un’ inchiesta; saper creare un grafico partendo dai dati raccolti.

UNITA’ DI LAVORO N° 2: LA SEMIRETTA NUMERICA

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Scrivere i numeri naturali entro il 99 con consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Eseguire algoritmi di addizioni con il cambio.

Spazio e figure

Riconoscere e denominare linee di diversa tipologia.

UNITA’ DI LAVORO N° 3: GRAFICI E TABELLE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Costruire la tabella dei numeri naturali entro il 100 e individuare regolarità.

Relazioni, dati e previsioni

Raccogliere dati per un’inchiesta, e costruire opportuni grafici statistici.

Spazio e figure

Riconoscere la simmetria assiale.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : LA MOLTIPLICAZIONE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comprendere l’ operazione di moltiplicazione e i suoi algoritmi.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure piane analizzandone le caratteristiche.

Relazioni, dati e previsioni

Risolvere situazioni problematiche, risolvendo i casi in cui è necessario far uso della moltiplicazione o di altre operazioni.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : LE PROPRIETA’ E IL CALCOLO VELOCE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Costruire e memorizzare la tabella della moltiplicazione.

Conoscere la proprietà commutativa della moltiplicazione fra numeri naturali.

Relazioni, dati e previsioni

Cercare e individuare le informazioni necessarie per risolvere situazioni problematiche.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche tridimensionali.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : L’ EURO E LA COMPRAVENDITA

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con il riporto.

Relazioni, dati e previsioni

Conoscere e usare l’euro in situazioni di gioco.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : LA DIVISIONE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comprendere i diversi modelli intuitivi della divisione.

Comprendere e usare l’ algoritmo della divisione.

Relazioni, dati e previsioni

Esaminare situazioni problematiche e risolverle con l’uso dell’ operazione opportuna.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : LE OPERAZIONI INVERSE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comprendere che moltiplicazione e divisione sono operazioni tra loro inverse.

Relazioni, dati e previsioni

Riconoscere in situazioni opportune eventi certi, possibili e impossibili.

SCIENZE - classe seconda

UNITA’ DI LAVORO N° 1: PIANTE E ANIMALI DEL MIO AMBIENTE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Esplorare e osservare il proprio ambiente.

Conoscere la biodiversità.

Mettere in relazione gli organismi viventi dell’ ambiente circostante.

UNITA’ DI LAVORO N° 2: I MATERIALI E IL RICICLO

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Osservare e confrontare materiali diversi in base ad alcune proprietà (durezza, trasparenza, leggerezza …).

Elaborare ipotesi sul comportamento dei materiali e verificarle.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici.

Scomporre e ricomporre semplici oggetti e descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : I GIOCATTOLI

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici.

Scomporre e ricomporre semplici oggetti e descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : ALLA SCOPERTA DELL’ ACQUA

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Scoprire alcune caratteristiche dell’acqua.

Confrontare liquidi per trovare caratteristiche comuni.

Conoscere le caratteristiche di miscugli omogenei ed eterogenei : soluzioni e sospensioni.

Osservare e sperimentare sul campo

Compiere esperimenti sui passaggi di stato dell’ acqua.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : IL CLIMA, LE PIANTE E GLI ANIMALI

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Ipotizzare modelli per spiegare relazioni causa-effetto alla base di fenomeni meteorologici.

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare e registrare le condizioni atmosferiche del proprio ambiente.

Comprendere la relazione tra il clima, la crescita degli organismi vegetali, la vita e il comportamento degli animali.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : SOLIDI, LIQUIDI E GAS

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Individuare le proprietà e le caratteristiche di solidi, liquidi e gas .

Trasformare materiali solidi.

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere le caratteristiche di miscugli omogenei ed eterogenei.

Compiere esperienze sulle sostanze solubili o insolubili.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : AL LAVORO CON LE MINI SERRE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Individuare gli elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo delle piante.

Individuare e mettere in relazione le trasformazioni delle piante con l’alternarsi delle stagioni.

Osservare le parti di una pianta e le fasi del suo ciclo vitale.

Osservare e sperimentare sul campo

Compiere esperienze sulla germinazione dei semi utilizzando delle mini serre.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : IO E L’ ALIMENTAZIONE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Individuare gli elementi indispensabili per la crescita armonica dell’ organismo umano.

Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.Migliorare la qualità della prima colazione.Comprendere la necessità di aumentare il consumo della frutta (a casa e a scuola) e di ridurre l’ uso delle merendine.

TECNOLOGIA - pluriclasse II e III

UNITA’ DI LAVORO N° 1: GLI OGGETTI INTORNO A ME

Obiettivi di apprendimento:

Vedere e osservare Osservare ed analizzare le caratteristiche di oggetti di uso comune riconoscendone le funzioni.

Intervenire e trasformare Saper comporre e scomporre un oggetto e riconoscere le funzioni delle singole parti.UNITA’ DI LAVORO N° 2 : I MATERIALI E IL RICICLO

Obiettivi di apprendimento Vedere e osservareConoscere le principali proprietà di alcuni materiali. Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche. Prendere coscienza dell’ importanza del riciclo dei materiali.

UNITA’ DI LAVORO N° 3Obiettivi di apprendimentoPrevedere e immaginareSchematizzare semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.Realizzare manufatti di uso comune ( oggettistica varia con materiali riciclati, carta...) cooperando con i compagni.

UNITA’ DI LAVORO N° 4

Obiettivi di apprendimento

Intervenire e trasformare

Utilizzare strumenti e materiali digitali per l’ apprendimento.

Saper utilizzare software didattici (videoscrittura, grafica).

UNITA’ DI LAVORO N° 5

Obiettivi di apprendimento

Vedere e osservare

Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina. Comprendere l’ importanza dell’ utilizzo e dell’ evoluzione degli utensili che hanno facilitato la vita quotidiana.

Prevedere e immaginare Analizzare un elettrodomestico e fare ipotesi sul suo funzionamento.UNITA’ DI LAVORO N° 6

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare Esaminare oggetti e processi rispetto all’ impatto con l’ambiente.Realizzare manufatti utilizzando la carta riciclata.

.UNITA’ DI LAVORO N° 7

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.UNITA’ DI LAVORO N° 8

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare Conoscere la funzione dei motori di ricerca.Usare internet per reperire notizie e informazioni.

Progettazione didattica annuale

Anno scolastico 2013/14

Classe 3^

Italiano

Unità di lavoro n.1 – Sequenze descrittive

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Raccontare storie personali rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni

necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Lettura

-Riconoscere la struttura di un racconto.

Scrittura

-Produrre sequenze descrittive.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Individuare il significato di parole ed espressioni non note a partire dal contesto.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Classificare articoli , nomi e qualità per genere e numero e coglierne le concordanze.

- Unità di lavoro n.2 – Favola e fiaba

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

- Analizzare la struttura di favole e fiabe.

Lettura

-Avvalersi del contesto per orientarsi nella comprensione.

Scrittura

-Scrivere brevi testi narrativi rispettando le convenzioni ortografiche.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Osservare e confrontare parole sulla base della forma e del significato.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Individuare e analizzare le varie voci verbali.

Unità di lavoro n. 3 – Sequenze dialogiche

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Comprendere testi narrativi con dialoghi .

Lettura

-Analizzare un testo narrativo .

Scrittura

-Produrre sequenze con dialoghi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Individuare il significato di parole ed espressioni non note a partire dal contesto .

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Distinguere il discorso diretto da quello indiretto.

Unità di lavoro di lavoro n. 4 - Il testo poetico

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Riferire stati d’animo , emozioni e impressioni.

Lettura

-Cogliere il senso globale di filastrocche e l’intenzione comunicativa dell’autore in un testo poetico.

Scrittura

-Stabilire relazioni per costruire immagini poetiche.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Confrontare parole sulla base della forma e del significato dei testi poetici letti.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Riconoscere preposizioni e congiunzioni.

Unità di lavoro n. 5 – Il fumetto

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Raccontare una storia a fumetti.

Lettura

-Leggere in modo espressivo.

Scrittura

-Inserire, nel racconto a fumetti, informazioni su luoghi, tempi e personaggi .

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Ricavare il significato di parole sconosciute consultando il dizionario.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Riconoscere in una frase aggettivi e pronomi.

Unità di lavoro n . 6- Dal mito al testo espositivo

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Esporre testi espositivi e miti su fenomeni naturali.

Lettura

-Leggere testi espositivi e analizzarne la struttura.

Scrittura

-Trasformare un testo espositivo in un mito.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Confrontare parole sulla base della forma e del significato.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Riconoscere in una frase il soggetto, il predicato e le espansioni.

Unità di lavoro n. 7 – Regole e istruzioni

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Comprendere e dare istruzioni su un’attività conosciuta.

Lettura

Individuare e comprendere in un testo regolativo le regole da seguire.

Scrittura

-Produrre un breve testo regolativo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Individuare il significato di parole ed espressioni non note a partire dal contesto.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Individuare le parti del discorso.

Unità di lavoro n. 8 - Testi di vario tipo

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

-Riconoscere la funzione dei vari testi ascoltati.

Lettura

-Confrontare testi diversi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Individuare il significato di parole ed espressioni non note a partire dal contesto.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

-Riconoscere e usare connettivi causali.

Classe 3^

Storia

Unità di lavoro n. 1 – Dal passato al presente, dal presente al futuro

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti di tipo diverso per produrre informazioni e conoscenze sul proprio passato ,

della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Organizzazione delle informazioni

-Organizzare sinteticamente relazioni di successione, di contemporaneità, durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo( orologio, calendario, linea del tempo….).

Strumenti concettuali

-Individuare analogie e differenze nelle informazioni apprese.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare graficamente e oralmente i fatti vissuti e narrati.

Unità di lavoro n. 2 – Il passato e i suoi studiosi

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di

storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Organizzazione delle informazioni

-Interpretare le testimonianze del passato.

Strutture concettuali

-Elaborare brevi rappresentazioni del metodo storiografico.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare le conoscenze apprese mediante disegni e testi scritti.

Unità di lavoro n. 3 – L’origine dell’Universo

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze relative all’origine dell’Universo.

Organizzazioni delle informazioni

.Riconoscere relazioni di successione.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

-Esporre le conoscenze e i concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

Unità di lavoro n.4 –La storia della vita sulla Terra

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze relative all’origine della Terra.

Organizzazione delle informazioni

-Organizzare ricostruzioni virtuali.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare graficamente sulla linea del tempo il quadro delle Ere geologiche della Terra.

- Unità di lavoro n. 5 – Il lungo cammino dell’umanità

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analisi di fonti.

Organizzazioni delle informazioni

-Organizzare i cambiamenti geologici e biologici dell’Era Quaternaria.

Strumenti concettuali

-Ricostruire le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’uomo con mappature e schemi.

Produzione scritta e orale

-Esporre le conoscenze mediante disegni e testi scritti.

Unità di lavoro n.6 – Il quadro dei gruppi umani del Paleolitico

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Uso di fonti di diverso tipo.

Organizzazione delle informazioni

-Interpretare le fonti esaminate.

Strumenti concettuali

-Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali e culturali.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare conoscenze e concetti con racconti e disegni.

Unità di lavoro n.7 – Il quadro dei gruppi umani del Neolitico

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analisi di fonti .

Organizzazione delle informazioni

-Organizzare le informazioni in quadri sociali.

Strumenti concettuali

-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

-Raccontare i fatti studiati con semplici rappresentazioni grafiche.

Unità di lavoro n.8 – Confronto tra Paleolitico e Neolitico

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analisi di strumenti e fenomeni.

Organizzazione delle informazioni

-Confrontare mutamenti di strumenti e fenomeni avvenuti nel tempo.

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle conoscenze apprese.

Produzione orale e scritta

-Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

Classe 3^

Geografia

Unità di lavoro n. 1 – Come si esplora e si descrive un territorio

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Muoversi consapevolmente nel territorio circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti .

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula,ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.

Paesaggio

-Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato.

Unità di lavoro n. 2 - La cartografia

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando riferimenti spaziali, punti cardinali.

Linguaggio della geo–graficità

-Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per interpretare carte geografiche a diversa scala.

Paesaggio

-Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente

di vita della propria regione.

Regione e sistema territoriale

-Correlare gli elementi fisici e antropici.

Unità di lavoro n. 3- La Terra

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Osservare immagini

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

-Confrontare le immagini prese in esame.

Regione e sistema territoriale

-Individuare cause e conseguenze delle modifiche della superficie terrestre.

Unità di apprendimento n.4 - L’ambiente montano

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

.Osservare le caratteristiche dell’ambiente montano.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare con grafici gli aspetti dell’ambiente montano.

Paesaggio

-Confrontare le conoscenze acquisite.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere i rapporti di connessione e di interdipendenza tra gli elementi di un ambiente .

Unità di lavoro n.5 – L’ambiente collinare

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Riflettere sull’importanza dei punti di riferimento per localizzare un ambiente geografico.

Linguaggio della geo-graficità

-Descrivere l’ambiente collinare con rappresentazioni grafiche.

Paesaggio

-Individuare gli elementi naturali ed antropici dell’ambiente collinare.

Regione e sistema territoriale

-Descrivere le attività economiche legate alle caratteristiche del territorio analizzato.

Unità di lavoro n.6 – L’ambiente di pianura

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare i principali elementi della pianura.

Linguaggio della geo-graficità

-Realizzare rappresentazioni grafiche dell’ambiente di pianura.

Paesaggio

-Individuare gli elementi naturali ed antropici della pianura.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere come l’uomo abbia modificato l’ambiente di pianura per adattarlo alle proprie

esigenze.

Unità di lavoro n.7 – Gli ambienti acquatici

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare i principali elementi degli ambienti acquatici .

Linguaggio della geo-graficità

-Realizzare semplici rappresentazioni.

Paesaggio

-Raccogliere immagini da osservare e analizzare per individuare gli elementi, le risorse e le

attività umane degli ambienti acquatici.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere le modifiche apportate dall’uomo.

Unità di lavoro n. 8 –L’ambiente urbano

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

- Osservare e analizzare immagini di un ambiente urbano, orientandosi attraverso punti di

riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

-Raffigurare gli elementi essenziali dell’ambiente esaminato.

Paesaggio

-Descrivere un ambiente urbano nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere le funzioni dei vari spazi urbani e le loro connessioni.

MATEMATICA - classe terza

UNITA’ DI LAVORO N° 1: IL NOSTRO SISTEMA NUMERICO

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Riflettere sulla struttura dei numeri naturali e sul nostro sistema numerico.

Comporre e scomporre i numeri in modi diversi.

Ordinare e porre a confronto i numeri naturali.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere il testo di un problema.

Elencare gli elementi di un insieme in una situazione combinatoria.

UNITA’ DI LAVORO N° 2: LE PROPRIETA’ E IL CALCOLO VELOCE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali.

Usare le proprietà per rendere più facili i calcoli.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche bidimensionali.

Relazioni, dati e previsioni

Raccogliere dati, elaborarli e rappresentarli in un grafico.

Organizzare una raccolta di dati statistici.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : OGGETTI E FIGURE INTORNO A ME

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Eseguire addizioni tra numeri naturali.

Usare le proprietà per rendere più rapidi i calcoli o per ottenere risultati approssimati.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche tridimensionali.

Relazioni, dati e previsioni

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri.

Confrontare la soluzione di situazioni problematiche.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : DAL CONTORNO AL PERIMETRO

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Eseguire moltiplicazioni e usare le proprietà per rendere più rapidi i calcoli o per ottenere risultati approssimati.

Spazio e figure

Orientarsi su un piano quadrettato.

Distinguere il contorno dal perimetro.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere come misurare lunghezze.

Conoscere e usare multipli e sottomultipli del metro.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : LE MISURE DI CAPACITA’

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Eseguire le moltiplicazioni per 10,100, 1000 tra numeri naturali.

Distinguere le diverse posizioni delle cifre appartenenti al periodo delle migliaia.

Spazio e figure

Intuire il concetto di angolo.

Usare le coordinate cartesiane.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere come stabilire la capacità.

Conoscere e usare multipli e sottomultipli del litro.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : Il PESO DEGLI OGGETTI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Mettere in relazione divisione e moltiplicazione.

Eseguire divisioni per 10,100 e 1000.

Usare la proprietà invariantiva della divisione anche per eseguire calcoli rapidi.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere come stabilire il peso di un oggetto.

Conoscere e usare le misure convenzionali di peso.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : LE FRAZIONI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Riflettere sul significato di frazione e di frazionare.

Leggere le scritture frazionarie.

Spazio e figure

Intuire il concetto di area.

Misurare l’area di figure sul piano quadrettato.

Relazioni, dati e previsioni

Confrontare la soluzione di situazioni problematiche.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : DALLE FRAZIONI AI NUMERI DECIMALI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comprendere il rapporto che lega le frazioni e i numeri decimali.

Ordinare i numeri decimali e collocarli sulla semiretta numerica.

Spazio e figure

Orientarsi su mappe.

Usare le frecce direzionali.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere come misurare il tempo.

SCIENZE - classe terza

UNITA’ DI LAVORO N° 1: SOLUZIONI, MISCUGLI E SOSPENSIONI

Obiettivi di apprendimento:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Individuare le proprietà e le caratteristiche di solidi, liquidi e gas .

Trasformare materiali solidi.

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere le caratteristiche di miscugli omogenei ed eterogenei.

Compiere esperienze sulle sostanze solubili o insolubili.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : IL COLORE DELLE FOGLIE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Comprendere che il colore di alcune sostanze dipende dalle condizioni in cui esse si trovano.

Comprendere che il colore verde delle foglie è dovuto alla clorofilla.

Riconoscere la funzione della clorofilla nella nutrizione della pianta.

Osservare e sperimentare sul campo

Raggruppare per somiglianze e differenze diversi tipi di piante e di foglie presenti nel proprio ambiente.

Indagare alla scoperta delle varietà di ortaggi, cereali ed alberi da frutto coltivati nel proprio ambiente e visualizzare i dati raccolti in un grafico.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : GLI STATI DELLA MATERIA

Obiettivi di apprendimento:

Osservare e sperimentare sul campo

Sperimentare i diversi stati dell’ acqua.

Scoprire alcune caratteristiche dell’acqua.

Confrontare liquidi per trovare caratteristiche comuni.

Comprendere che a ogni stato corrisponde un diverso comportamento molecolare.

Comprendere la necessità di ridurre gli sprechi di acqua nella vita quotidiana.

Adottare strategie e comportamenti per ridurre eventuali sprechi.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : IL CLIMA NEL MIO AMBIENTE

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Ipotizzare modelli per spiegare relazioni causa-effetto alla base di fenomeni meteorologici.

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare e registrare le condizioni atmosferiche del proprio ambiente.

Scoprire la relazione tra il clima, la crescita delle piante, la vita e il comportamento degli animali.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : EMERGENZA RIFIUTI

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Prendere coscienza del problema dello smaltimento dei rifiuti.

Comprendere l’ importanza della differenziazione e del riciclo dei rifiuti.

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere le modalità della raccolta differenziata effettuata a scuola e nel proprio nucleo familiare in modo da promuovere tale raccolta.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : AL LAVORO NELLE MINI SERRE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Individuare gli elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo delle piante.

Individuare e mettere in relazione le trasformazioni delle piante con l’alternarsi delle stagioni.

Conoscere e saper rappresentare la forma degli alberi presenti nel proprio ambiente.

Osservare le parti di una pianta e le fasi del suo ciclo vitale.

Osservare e sperimentare sul campo

Compiere esperienze sulla germinazione dei semi utilizzando delle mini serre.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 :

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Operare classificazioni secondo criteri diversi.

Osservare e descrivere la struttura morfologica e alcuni comportamenti di animali presenti nel proprio ambiente.

Scoprire gli equilibri ecologici presenti tra le specie di animali e vegetali dell’ ambiente circostante.

Osservare e sperimentare sul campo

Indagare alla scoperta degli animali allevati nel proprio ambiente e visualizzare i dati raccolti in un grafico.

Confrontare le modalità di allevamento degli animali domestici con l’ allevamento in cattività di un animale selvatico: il cinghiale.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : IO E IL CIBO

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere i principi di una sana e varia alimentazione ai fini di una crescita equilibrata ed armonica.

Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.Migliorare la qualità della prima colazione.Riflettere sul consumo “fuori pasto “, cosa piace e perché.

PROGETTAZIONE DI ITALIANO classe quinta

Anno scolastico 2013-2014

U. D. L. n.1

TESTI NARRATIVI TRA FANTASIA E REALTA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato

Raccontare esperienze personali in modo essenziale e chiaro rispettando un ordine logico.

Lettura

Individuare gli elementi principali del testo narrativo, distinguendo fatti reali da quelli fantastici.

Sviluppare il piacere della lettura.

Scrittura.

Raccogliere le idee e pianificare una traccia di un testo di fantasia.

Lessico

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso riflessioni su campi semantici.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Osservare e riconoscere i meccanismi di formazione delle parole.

U. D. L. n.2

TESTI A CONFRONTO; LE PARTI DEL DISCORSO; LA PUNTEGGIATURA

Ascolto e parlato

Esprimere la propria opinione in modo chiaro in una discussione di gruppo.

Distinguere testi differenti(autobiografico,narrativo),indicandone scopi e destinatari.

Lettura

Comprendere la struttura, lo stile e la funzione dei testi narrativi.

Scrittura

Scrivere un testo autobiografico, pianificando le fasi di stesura.

Usare correttamente la punteggiatura.

Lessico

Comprendere l’uso e il significato figurato delle parole.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Distinguere le parti variabili del discorso da quelle invariabili.

U. D. L. n.3

IL TESTO DESCRITTIVO; IL TESTO POETICO;GLI AGGETTIVI E I SINONIMI

Ascolto e parlato

Individuare in testi di vario genere le sequenze descrittive legate ai cinque sensi.

Produrre rime e giochi linguistici.

Lettura

Comprendere l’argomento del testo poetico, il particolare uso delle parole e la struttura.

Scrittura

Scrivere un testo descrittivo utilizzando termini attinenti al lessico sensoriale.

Lessico

Riconoscere le categorie lessicali.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere e distinguere la funzione di un aggettivo da quella di un sostantivo.

Identificare i gradi dell’aggettivo.

U. D. L. n.4

IL TESTO INFORMATIVO; IL TESTO MISTO; IL MODO INDICATIVO

Ascolto e parlato

Comprendere testi informativi individuando le informazioni principali.

Lettura

Ricavare informazioni in testi di diversa natura e provenienza(orari, grafici, mappe) per scopi

pratici.

Scrittura

Raccogliere e pianificare la stesura di un testo informativo.

Lessico

Usare un lessico sempre più appropriato.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere e individuare i tempi del modo indicativo.

Riconoscere la frase nominale.

VERIFICHE INTERMEDIE

U. D. L. n.5

COMPRENDERE, RIFLETTERE E ARGOMENTARE;I CONNETTIVI

Ascolto e parlato

Partecipare a discussioni di gruppo esprimendo il proprio parere.

Lettura

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi.

Scrittura

Registrare le opinioni e i pareri personali su un argomento dato.

Lessico

Ricavare significati di parole sconosciute consultando il dizionario.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Comprendere e riconoscere la funzione dei connettivi.

U. D. L. n.6

IL DIARIO; IL MODO CONDIZIONALE

Ascolto e parlato

Raccontare esperienze personali in modo essenziale e chiaro.

Lettura

Comprendere informazioni implicite e esplicite all’interno di testi tratti da diari personali

e di bordo.

Scrittura

Esprimere per scritto esperienze ed emozioni sotto forma di diario.

Lessico

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere e distinguere la funzione di un pronome da quella di un aggettivo,

Usare i verbi al modo condizionale.

U. D. L. n.7

IL RACCONTO STORICO; IL TESTO ESPOSITIVO; LA FRASE NUCLEARE

Ascolto e parlato

Pianificare un’esposizione orale.

Lettura

Impiegare strategie di lettura e tecniche di supporto per l’analisi e la comprensione del testo espositivo.

Scrittura

Manipolare e rielaborare testi espositivi attraverso sintesi e riscritture.

Lessico

Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Analizzare la frase nei suoi elementi

Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente e la loro funzione.

U. D. L. n.8

IL GIORNALE IN CLASSE

Ascolto e parlato

Nella discussione esprimere a voce le proprie idee su un tema condiviso.

Lettura

Cogliere le informazioni principali di un articolo di cronaca.

Scrittura

Scrivere un articolo di cronaca legato alla realtà scolastica degli studenti.

Lessico

Comprendere e utilizzare parole polisemiche.

Elementi di grammatica esplicita e rifessione sugli usi della lingua

Riconoscere le diverse possibilità di arricchire una frase nucleare.

VERIFICHE FINALI

ARTE E IMMAGINE classe quinta

U. D. L. n. 1

UN UNIVERSO DI IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Osservare e descrivere vari tipi di immagini.

Osservare e leggere immagini

Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente circostante.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere alcune opere d’arte di autori più famosi.

U. D. L. n. 2

LINEE E TEXTURE

Esprimersi e comunicare

Riconoscere alcuni elementi di base di un’ immagine.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere linee e texture di un’immagine.

U. D. L. n. 3

LE FORME DELLA NATURA

Esprimersi e comunicare

Utilizzare la tecnica delle trasformazioni.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere gli elementi grammaticali di base di un’immagine e individuare il loro significato

espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Stabilire un rapporto creativo con l’opera d’arte ed usare la propria fantasia.

U. D. L. n. 4

COLORI E ACQUERELLI

Esprimersi e comunicare

Utilizzare la tecnica pittorica

Osservare e leggere le immagini

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Utilizzare elementi linguistici e stilistici ricavati dall’osservazione di opere d’arte.

U. D. L. n. 5

RITMI SIMMETRIE E COLORI

Esprimersi e comunicare

Produrre immagini con i ritmi e le simmetrie.

Osservare e leggere le immagini

Leggere e riconoscere ritmi e simmetrie nelle immagini.

Comprendere e apprezzare opere d’arte

Scoprire gli elementi del linguaggio pittorico in un’opera d’arte.

U. D. L. n.6

COLLAGE, ASSEMBLAGGI

Esprimersi e comunicare

Produrre immagini con la tecnica del collage e dell’assemblaggio.

Osservare e leggere le immagini

Osservare e leggere immagini tridimensionali.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere il valore di un’opera d’arte anche in relazione al patrimonio ambientale del proprio

territorio.

U. D. L. n. 7

FOTOGRAFIAMO IL MONDO

Esprimersi e comunicare

Riconoscere gli elementi grammaticali della fotografia.

Produrre immagini utilizzando la fotografia.

Osservare e leggere le immagini

Leggere e interpretare fotografie e immagini pubblicitarie.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Saper interpretare una fotografia d’arte.

U. D. L. n. 8

CORRISPONDENZE

Esprimersi e comunicare

Cogliere le diverse tonalità di uno stesso colore(tonalità e sfumature).

Usare i colori in modo espressivo.

MATEMATICA - classe quinta

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : I GRANDI NUMERI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comporre e scomporre i numeri naturali.

Conoscere alcuni sistemi di notazione dei numeri del passato.

Spazio e figure

Confrontare e misurare gli angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare una situazione probabilistica con strumenti adeguati.

Calcolare la moda e la media aritmetica.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : CLASSIFICAZIONI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Riconoscere lo stesso numero in diverse rappresentazioni.

Operare con le potenze di un numero.

Spazio e figure

Riconoscere le caratteristiche e le proprietà di alcune figure piane e operare le opportune classificazioni.

Relazioni, dati e previsioni

Ricavare dati da una tabella.

Rappresentare dati con un areogramma.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Conoscere multipli e divisori dei numeri naturali.

Conoscere i numeri primi.

Spazio e figure

Calcolare l’area delle figure piane facendo approssimazioni.

Relazioni, dati e previsioni

Analizzare i dati di un problema.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : DISEGNO GEOMETRICO

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Applicare la proprietà invariantiva per eseguire sottrazioni e divisioni.

Stimare il risultato di una divisione.

Applicare strategie per calcolare un quoziente.

Spazio e figure

Usare il goniometro per misurare l’ampiezza degli angoli.

Conoscere la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono.

Relazioni, dati e previsioni

Calcolare percentuali e rappresentarle con areogrammi.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Confrontare frazioni.

Collocare frazioni sulla retta numerica.

Spazio e figure

Riconoscere la relazione tra la circonferenza, il raggio e il diametro di un cerchio.

Conoscere gli elementi propri di un cerchio.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : LA SIMMETRIA ASSIALE E LA ROTAZIONE

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Comprendere la relazione tra frazioni e numeri decimali

Confrontare, ordinare e operare con i numeri decimali.

Spazio e figure

Riconoscere simmetrie assiali nei quadrilateri.

Riconoscere che la simmetria assiale è una rotazione.

Riconoscere le proprietà invarianti di una simmetria assiale e di una rotazione.

Relazioni, dati e previsioni

Scegliere la rappresentazione più adatta per una situazione probabilistica.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : DATI E PREVISIONI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Risolvere espressioni numeriche.

Comprendere il comportamento dello 0 nelle quattro operazioni.

Spazio e figure

Conoscere le caratteristiche dei poligoni regolari attraverso la loro costruzione con le piegature della carta e con la riga, la squadra e il compasso.

Relazioni, dati e previsioni

Calcolare la probabilità di un evento.

Rappresentare eventi con uno schema ad albero.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : IL VOLUME DEGLI OGGETTI

Obiettivi di apprendimento:

Numeri

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Spazio e figure

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Intuire il concetto di volume.

SCIENZE - classe quinta

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : IL MAGNETISMO

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere e comprendere fenomeni naturali legati alla forza di gravità e al magnetismo.

Conoscere le proprietà e le interazioni tra i magneti e i metalli.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

Oggetti, materiali e trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, le caratteristiche del suono.

Comprendere che il suono si genera a seguito di vibrazioni.

Comprendere come si propaga il suono.

Comprendere il principio di funzionamento di alcuni strumenti a fiato.

Osservare e sperimentare sul campo

Esaminare la struttura ed il funzionamento della bussola e comprendere l’ esistenza del magnetismo terrestre.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : LE ENERGIE RINNOVABILI

Obiettivi di apprendimento:

Oggetti, materiali e trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, le caratteristiche della luce.

Comprendere il fenomeno di rifrazione della luce.

Riconoscere e descrivere alcuni effetti della radiazione solare.

Comprendere il concetto di trasformazione energetica.

Conoscere i principi di conversione dell’energia solare in altre forme di energia.

Conoscere l’ importanza delle forme di energia alternative e rinnovabili.Osservare e sperimentare sul campo

Descrivere i componenti di un pannello solare.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : UN CONSUMO CONSAPEVOLE DELL’ ENERGIA

Obiettivi di apprendimento:

Oggetti, materiali e trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, i concetti scientifici di calore ed energia.

Mettere in relazione la materia con l’ energia.

Mettere in relazione l’ energia con il lavoro e il calore.

Osservare e sperimentare sul campo

Prendere coscienza del diverso rapporto con l’ energia (acqua, calore, ecc) nella vita dei nonni e dei bisnonni rispetto a quello odierno.

Comprendere la necessità di ridurre gli sprechi di energia.

Adottare strategie e comportamenti per ridurre gli sprechi nella vita quotidiana.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL MIO COMUNE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Prendere coscienza del problema dello smaltimento dei rifiuti.

Comprendere l’ importanza della differenziazione e del riciclo dei rifiuti.

Osservare e sperimentare sul campo

Conoscere le modalità della raccolta differenziata effettuata a scuola e nel proprio nucleo familiare in modo da promuovere tale raccolta.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : MOVIMENTO E SALUTE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere gli organi e le funzioni dei diversi sistemi e apparati dell’ organismo umano: il sistema scheletrico e muscolare.

Comprendere l’ importanza della postura corretta e del movimento per il benessere del proprio corpo.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : LA QUALITA’ DELL’ ARIA

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere gli organi e le funzioni dei diversi sistemi e apparati dell’ organismo umano: l’ apparato respiratorio e l’ apparato circolatorio.

Comprendere che la qualità dell’aria che respiriamo è fondamentale per il benessere dell’ organismo.

Riconoscere cause e conseguenze dell’ inquinamento atmosferico.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : FIORI E ORTAGGI NELLE MINI SERRE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere alcune analogie e differenze tra il sangue degli animali e la linfa dei vegetali.

Saper riconoscere il percorso della linfa grezza.

Osservare e sperimentare sul campo

Verificare la risalita della linfa grezza nella pianta con esperienze e osservazioni.

Compiere esperienze sulla germinazione dei semi utilizzando delle mini serre.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : ALIMENTAZIONE E SALUTE

Obiettivi di apprendimento:

L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Conoscere gli organi e le funzioni dei diversi sistemi e apparati dell’ organismo umano: l’apparato digerente.

Conoscere i principi di una sana e varia alimentazione ai fini di una crescita equilibrata ed armonica.

Comprendere la necessità di modificare comportamenti alimentari errati.Comprendere l’ importanza del consumo di prodotti alimentari biologici e locali.

TECNOLOGIA – classe quinta

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : IL SISTEMA OPERATVO

Obiettivi di apprendimento:

Intervenire e trasformare Conoscere il funzionamento del computer e delle periferiche.Usare le principali opzioni del sistema operativo per salvare e trasferire dati.

UNITA’ DI LAVORO N° 2 : LA VIDEOSCRITTURA

Obiettivi di apprendimento

Intervenire e trasformare Approfondire ed estendere l’impiego della videoscrittura. Saper formattare un testo: utilizzare elenchi puntati e numerati, inserire tabelle, grafici, bordi, sfondi.UNITA’ DI LAVORO N° 3: PROGETTARE UN MANUFATTO Obiettivi di apprendimentoPrevedere e immaginareSchematizzare semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.Realizzare manufatti di uso comune.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : SOFTWARE PER IL CALCOLO E LA GEOMETRIA

Obiettivi di apprendimento

Intervenire e trasformare

Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca.

Utilizzare programmi didattici per l’insegnamento del calcolo e della geometria.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 : L’ ELETTRICITA’

Obiettivi di apprendimento

Vedere e osservare

Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina. Esaminare oggetti e processi rispetto all’ impatto con l’ambiente.

Prevedere e immaginare Analizzare un elettrodomestico e fare ipotesi sul suo funzionamento.UNITA’ DI LAVORO N° 6 : LA STRUTTURA DEGLI OGGETTI

Obiettivi di apprendimento

Vedere e osservare

Esaminare la struttura degli artefatti.

Esaminare un oggetto basato sul fenomeno del magnetismo: la bussola.

UNITA’ DI LAVORO N° 7 : DIAPOSITIVE E PRESENTAZIONI CON POWER POINT

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.Realizzare presentazioni e diapositive con Power Point..UNITA’ DI LAVORO N° 8

Obiettivi di apprendimento Prevedere e immaginare Approfondire ed estendere l’impiego degli strumenti informatici.Conoscere la funzione dei motori di ricerca.Usare internet per reperire notizie e informazioni.

EDUCAZIONE FISICA– classe quinta

UNITA’ DI LAVORO N° 1 : SCHEMI MOTORI

Obiettivi di apprendimento:

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Conoscere, utilizzare e combinare i diversi schemi motori (correre, saltare, afferrare, lanciare).

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sè, agli oggetti e agli altri.

UNITA’ DI LAVORO N° 2: TRAIETTORIE E DISTANZE

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Riconoscere e valutare traiettorie e distanze nelle azioni motorie.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare le regole di un gioco a squadre.

Agire e comportarsi in modo leale con gli altri.

UNITA’ DI LAVORO N° 3 : PERCORSI MISTI

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare i propri movimenti con l’ uso di una palla anche in relazione agli altri.

Eseguire percorsi misti.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni.

UNITA’ DI LAVORO N° 4 : MUOVERSI A TEMPO DI MUSICA

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Elaborare ed eseguire sequenze di movimento ritmico.

Inventare semplici coreografie individuali e collettive.

UNITA’ DI LAVORO N° 5 . I GIOCHI AL TEMPO DEI NONNI

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Saper utilizzare giochi della tradizione popolare.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Conoscere le principali funzioni fisiologiche (cardio-vascolari e muscolari) e analizzare i loro cambiamenti in relazione all’ esercizio fisico.

UNITA’ DI LAVORO N° 6 : O I GIOCHI A SQUADRA E LE REGOLE

Obiettivi di apprendimento

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Partecipare ad alcuni giochi a squadra, rispettando le regole della competizione sportiva.

Mantenere senso di responsabilità, accettando con equilibrio sia la sconfitta sia la vittoria.

.UNITA’ DI LAVORO N° 7 : IL MOVIMENTO E LE EMOZIONI

Obiettivi di apprendimento

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare ed esprimere stati d’ animo.

Utilizzare la voce coordinandola con i movimenti del corpo.

UNITA’ DI LAVORO N° 8 : MOVIMENTO E SALUTE

Obiettivi di apprendimento

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico per un sano stile di vita.

Classe 5^

STORIA

Unità di lavoro n.1 – Civiltà a confronto

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni

-Mettere in relazione fonti e informazioni.

Strumenti concettuali

-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico(avanti Cristo- dopo Cristo)e comprendere

i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Produzione scritta e orale

-Produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini.

Unità di lavoro n. 2- Grecia ed Ellenismo

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Utilizzare carte storico-geografiche.

Organizzazione delle informazioni

-Organizzare i documenti relativi alla civiltà studiata.

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sintetiche.

Produzione scritta e orale

-Confrontare mappe storiche.

Unità di lavoro n. 3 – I popoli Italici

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del

passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

-Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

-Confrontare le aree di insediamento.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche.

Produzione scritta e orale

-Confrontare aspetti delle diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Unità di lavoro n.4 – GLI Etruschi

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti scritte e iconografiche.

Organizzazione delle informazioni

-Confrontare le civiltà studiate per individuare le somiglianze e le differenze dell’organizzazione

sociale .

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli

elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

-Esporre con testi orali e scritti gli argomenti studiati.

Unità di lavoro n. 5 – Roma monarchica

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti di diversa natura.

Organizzazione delle informazioni

-Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze .

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni.

Produzione scritta e orale

-Esporre con coerenza le conoscenze e i concetti appresi.

Unità di lavoro n. 6 – Roma repubblicana

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Analizzare fonti di vario tipo.

Organizzazione delle informazioni

-Confrontare somiglianze e diversità dello stesso popolo in periodi diversi.

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sintetiche degli argomenti affrontati.

Produzione scritta e orale

-Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della

disciplina.

Unità di apprendimento n. 7 - Roma imperiale

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti scritte e iconografiche.

Organizzazione delle informazioni

- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società esaminate, mettendo in rilievo le relazioni fra

gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

-Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e consultare testi di genere

diverso.

Unità di lavoro n.8 - Il Cristianesimo e la decadenza dell’Impero romano d’Occidente

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

-Usare fonti di vario genere.

Organizzazione delle informazioni

-Confrontare rappresentazioni, racconti e cronache per cogliere i rapporti tra i Romani e i nuovi

popoli.

Strumenti concettuali

-Elaborare rappresentazioni sugli argomenti studiati.

Produzione scritta e orale

-Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Classe 5^

GEOGRAFIA

Unità di lavoro n. 1- Il patrimonio naturale

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Orientarsi in diversi spazi utilizzando la bussola e i punti cardinali.

Linguaggio della geo-graficità

-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando

carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, dati statistici

relativi agli indicatori socio- demografici.

Paesaggio

-Confrontare gli elementi del paesaggio in esame.

Regione e sistema territoriale

-Esaminare carte fisiche, politiche e tematiche.

Unità di lavoro n. 2- L’Italia e le sue risorse

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

- Utilizzare le coordinate geografiche per localizzare l’Italia.

-Estendere le proprie carte mentali all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

-Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare

sul planisfero e sul globo terrestre la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Paesaggio

-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie, le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e

gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

-Confrontare i vari sistemi territoriali dell’Italia.

Unità di lavoro n.3 -L’uomo e il territorio

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Individuare i sistemi territoriali modificati secondo le esigenze dell’uomo.

Linguaggio della geo-graficità

-Realizzare rappresentazioni grafiche .

Paesaggio

-Confrontare immagini.

Regione e sistema territoriale

- Riconoscere gli interventi positivi e negativi effettuati dall’uomo.

Unità di lavoro n.4 – Le regioni italiane

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Linguaggio della geo-graficità

-Interpretare carte geografiche di diversa scala.

Paesaggio

-Cogliere le interrelazioni tra territorio, sviluppo economico e forme di insediamento.

Regione e sistema territoriale

-Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Unità di lavoro n. 5– Le regioni settentrionali

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare le regioni dell’Italia settentrionale.

Linguaggio della geo-graficità

-Analizzare le caratteristiche fisiche e politiche delle regioni prese in esame.

Paesaggio

-Individuare i vari paesaggi delle regioni settentrionali.

Regione e sistema territoriale

-Analizzare le caratteristiche storiche e culturali delle regioni esaminate.

Unità di lavoro n.6– Le regioni del centro Italia

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare le regioni dell’Italia centrale.

Linguaggio della geo-graficità

-Analizzare le caratteristiche fisiche e politiche dell’Italia centrale.

Paesaggio

-Conoscere i paesaggi delle regioni centrali.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere le caratteristiche delle regioni prese in esame.

Unità di lavoro n. 7– Le regioni meridionali e insulari

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare le regioni in esame.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare le conoscenze tramite grafici, tabelle.

Paesaggio

-Analizzare le differenze espresse dalle carte fisiche, politiche e tematiche delle regioni

considerate.

Regione e sistema territoriale

-Descrivere le caratteristiche delle regioni usando il linguaggio specifico della disciplina.

Unità di lavoro n. 8 Natura e cultura

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

-Localizzare il patrimonio artistico italiano.

Linguaggio della geo-graficità

-Realizzare una carta tematica per identificare città e luoghi artistici.

Paesaggio

-Confrontare le bellezze dei vari paesaggi italiani.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere l’importanza della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.

Classe 5^

Musica

Unità di lavoro n. 1 – La voce

Obiettivi di apprendimento

-Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

-Ampliare con gradualità le proprie capacità di improvvisazione.

Unità di lavoro n.2 – Lettura di ritmi

Obiettivo di apprendimento

-Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando il ritmo, l’intonazione e

l’interpretazione.

Unità di lavoro n.3 – La scala sul pentagramma

Obiettivo di apprendimento

-Riconoscere sul pentagramma le note della scala musicale.

Unità di lavoro n.4 – Il canto

Obiettivo di apprendimento

-Differenziare e intonare intervalli melodici.

Unità di lavoro n.5 – Il coro

Obiettivo di apprendimento

-Esprimere gli elementi basilari di brani musicali eseguiti a più voci.

Unità di lavoro n.6 – Tecniche di ascolto

Obiettivo di apprendimento

-Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere.

Unità di lavoro n.7 – Esecuzione strumentale

Obiettivo di apprendimento

-Realizzare esecuzioni di gruppo con il flauto dolce.

Unità di lavoro n.8 – Melodie etniche

Obiettivo di apprendimento

-Conoscere melodie etniche tramite la realtà multimediale.

ISTITUTO COMPRENSIVO

SANTA MARINA-POLICASTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LINGUA INGLESE

a.s.2013/2014

ins.AnnaMaria Del Prete

PLESSO DI FORTINO

PREMESSA

Nel contesto europeo, l’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli alunni gli strumenti fondamentali per estendere le proprie competenze comunicative e porre le basi di un’educazione interculturale.

Tale apprendimento, attraverso uno stretto rapporto tra lingua e cultura, contribuisce ad arricchire il bagaglio cognitivo degli alunni ampliando anche i loro orizzonti mentali e culturali.

In sintonia con Quadro comune di riferimento europeo per le lingue moderne del Consiglio d’Europa, si privilegiano le compecompetenze di comunicazione orale corrispondenti al livello A1 del suddetto Quadro.

Nella scuola primaria, quindi, i traguardi da raggiungere per l’apprendimento delle lingue straniere sono i seguenti:

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

• Comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzatoi oralmente.

• Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adattealla situazione, anche se formalmente difettose.

Le competenze trasversali, inoltre, oltre a promuovere lo sviluppo della personalità del discente (autostima, coraggio di esprimersi, curiosità, apertura al nuovo e al diverso…), potenziano le capacità di apprendimento in generale.

Le strategie messe in atto, hanno la finalità di far acquisire e di potenpotenziare la competenza comunicativa, in particolare quella relazionale che si manifesta nel prendere la parola, chiedere aiuto, gestire le proprie emozioni, non aver paura di sbagliare.

Attraverso questa fase di lettura giungere, senza forzature, ad una elementare produzione (soprattutto in vista di una corrispondenza epistolare).

METODOLOGIA E VERIFICHE

Le abilità orali dell’ascolto e del parlato avranno la precedenza per favorire lo sviluppo del senso della lingua che è la condizione basilare per un possesso pieno del codice linguistico. La formazione di abitudini linguistiche avverrà attraverso una ripetizione continua ma non meccanica e attraverso l’approccio “multisensoriale”.

Saranno privilegiati l’aspetto comunicativo in situazioni autentiche e quello ludico; le attività didattiche verranno ampiamenampiamente diversificate per dare maggiore possibilità a tutti gli alunni di giovarsene in modo proficuo e di veder rispettati la propria personalità, il proprio stile e ritmo di apprendimento. Le attività potranno essere svolte individualmente, a coppia, a piccoli gruppi o con tutta la classe; si abitueranno gli alunni ad interagire reciprocamente o con l’insegnante. La comunicazione si avvarrà anche dei linguaggi extraverbali come: mimica, movimento, disegno…

In un primo livello le attività saranno svolte prevalentemente in forma orale per non interferire nella fase di consolidamento dell’apprendimento scritto della lingua madre. Il gioco, la drammatizzazione, le catene sonore, i ritmi, le filastrocche, le canzoni svolgono un ruolo di primaria importanza.

In un secondo livello la lettura e la scrittura riguarderanno solo ciò che è già noto oralmente; i testi saranno brevi, semplici e chiari. Per la lettura verranno principalmente utilizzate storie a fumetti, didascalie di immagini, posters; la scrittura sarà usata per rinforzare l’apprendimento orale e avverrà in maniera guidata.

Andando avanti si introdurranno gradualmente elementi di riflessione linguistica, verranno riconosciute alcune strutture e regole grammaticali in modo comparativo. Tutto il materiale linguistico sarà memorizzato regolarmente mediante la ripetizione di filastrocche, canzoni, storie e mini-dialoghi, oppure in un contesto nuovo quale quello di giochi, attività artistiche e manuali.

Come punto di riferimento verrà tenuto il libro di testo per ogni livello.

Per i bambini con problemi di apprendimentoil percorso didattico sarà semplificato limitandosi all’aspetto partecipativo, alle attività ludiche e alla memorizzazione del materiale linguistico più semplice.

Si eseguiranno verifiche di comprensione e produzione orale, di comprensione scritta alla fine di ogni Unità di Apprendimento. Si ricorrerà alla correzione collettiva e all’autocorrezione guidata: tale modalità, con l’intervento dell’insegnante, rende l’alunno più autonomo e consapevole delle competenze acquisite.

CLASSE PRIMA

UNITA’ DIDATTICA 1: ME

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ABILITA’

a. Comprendere e utilizzare semplici formule di contatto sociale.

Saluti.

Hello/goodbye/

Goodmorning/goodnight.

What’s your name? My name is….. I’m..

Sa formulare un saluto, sa dire il proprio nome e sa presentarsi.

b. Riconoscere e nominare colori .

c. Riconoscere e nominare animali domestici .

d. Discriminare alcune qualità di oggetti o animali

e. Riprodurre suoni e ritmi in L2

I colori dell’autunno

Green, red, yellow, orange, brown.

I colori dell’inverno

white, black, pink, purple, blue.

What colour is it?

Gli animali domestici

Pets: cat,dog, hamster...

It’s big\small..

TPR Songs

Riconosce e nomina colori .

Riconosce e nomina animali.

Abbina le qualità agli oggettie e agli animali

Partecipa a canzoni attraverso il mimo e /o la ripetizione di parole.

UNITA’ DIDATTICA 2: ME AND THE WORLD AROUND ME

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI ABILITA’

a. Comprendere e interagire in situazioni comunicative di classe.

b. Riconoscere e nominare alcuni oggetti scolastici

c. Riconoscere e nominare alcune parti del corpo.

d. Riconoscere i numeri e contare fino a dieci.

e. Conoscere simboli della tradizione anglosassone.

Open/close… Stand up/sit down…Clap your hands… Touch your… Point to…

Cut,stick,write, draw,…

Pen, pencil, book, rubber, ruler

Head, arms, body, legs, hands…

What number is it? One…ten

Festività

Happy Halloween,

Happy Christmas,

Sa ascoltare e comprendere semplici comandi.

Riconosce e nomina alcuni oggetti scolastici.

Riconosce e nomina alcune parti del corpo

Riconosce i numeri fino a 10.

Sa identificare oggetti legati alla festività di Halloween, Natale e Pasqua.

f. Riprodurre suoni e ritmi in L2.

Happy Easter.

Storie dal testoRiconosce e comprende situazioni di una semplice storia con l’uso delle immagini.

PLURICLASSE SECONDA-TERZA

UNITA’ DIDATTICA 1: BACK TO SCHOOL

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ABILI

a. Comprendere e utilizzare semplici formule di contatto sociale.

b. Riconoscere e nominare oggetti e arredi scolastici

c. Conoscere e identificare anche per iscritto colori, numeri 1-50 e forme geometriche.

d. Comprendere e interagire in situazioni quotidiane

Hello/good morning goodbye/goodnight.

What’s your name? I’m…

How are you? I’m fine thank you. I’m sorry!

What’s this? It’s a pen, pencil, book, rubber, ruler…desk, window,..

What colour is…? How many…?

Green, red, yellow, orange, brown, white, black, pink, purple, blue, grey.

Square, triangle, rectangle circle.

Stand up/sit down, sing, copy, bring me, take, colour, write, cut out etc.

Sa salutare, chiedere e dire il nome, dare informazioni sul proprio stato fisico e scusarsi.

Riconosce e nomina oggetti e arredi scolastici.

Sa rispondere su colore e quantità.

Sa comprendere ed eseguire semplici calcoli.

CONTENUTI ABILITÀ

Esegue comandi, comprende istruzioni nell’ambito scolastico

UNITA’ DIDATTICA 2 :ME AND THE

WORLD AROUND ME

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

a. Saper interagire in situazioni quotidiane rispondendo a semplici domande personali relative alla famiglia e all’abbigliamento.

b. Identificare le parti del corpo.

c. Identificare animali dello zoo.

Who’s this? Mummy,daddy..

What’s this? It’s a…;

I’m wearing…

Head, hair, nose..

Sa nominare membri della famiglia.

Sa elencare capi d’abbigliamento.

Sa nominare alcune parti del corpo

Sa nominare animali.

d. Prendere consapevolezza dei propri gusti e preferenze.

e. Saper localizzare persone/oggetti in ambienti domestici.

Lion, tiger, monkey

Have you got a pet? I’ve got a…

I can swim/ run/ jump/ fly

Do you like…? I like/ I don’t like, I’m hungry

What is it? It’s the…

Where’ s the mum? In the kitchen

Sa riferire abilità relative a se stesso e ad animali .

Sa esprimere gusti e preferenze su alcuni cibi.

Sa identificare le stanze della casa e localizzarvi familiari e oggetti noti.

UNITA’ DIDATTICA 3: ME AND THE FAR WORLD

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI ABILITÀ

a. Riflettere su aspetti grammaticali della L2 .

Uso di “s” “es” Sa riconoscere la forma plurale di nomi

b. Prestare attenzione all’ascolto di una storia.

c. Riprodurre con buona pronuncia suoni e ritmi di una canzone.

d. Favorire l’acquisizione di aspetti culturali della GB mediante il confronto con le nostre tradizioni.

Uso di a,an e the.

Storie e fiabe.

I’m cold,/tired /hungry.

Canzoni dal testo in uso e non.

Father Christmas, Merry Christmas, Christmas tree, decorations, Happy Easter painted eggs, basket etc.

inglesi e gli articoli.

Identifica soggetti di storie e ne

comprende i momenti salienti.

Sa cantare una canzone inglese.

Identifica simboli natalizi, pasquali e di Halloween, sa formulare semplici auguri

CLASSE QUINTA

UNITA’ DIDATTICA 1 : ABOUT ME AND MY FAVOURITES

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ABILITA’

a. Fornire poche semplici informazioni su se stessi, persone, oggetti ed animali

b. Esprimere gusti e preferenze propri e altrui e saper parlare di abilità

c. Chiedere e riferire sulla propria e altrui provenienza

d. Cogliere e fornire informazioni su alcune festività

My name’s…/ I’m… /I’ve got…He/she’s got…It’s got…

This is my…

He/she/it lives/ comes from….

What’s your/his/her favourite….. My/her/his favourite….is/are…

I can…he/she/it can (run, swim climb, jump etc.)

Where are you from? I’m from…

When is Valentine’s day? It’s on..

Festivals: Thanksgiving’s Day, Christmas, Easter, etc.

Comprende e descrive brevemente persone e animali

Chiede e risponde sui preferiti (cibi e animali)

Riferisce su proprie e altrui abilità motorie

Riferisce sulla propria nazionalità

Confronta le tradizioni proprie con quelle dei paesi anglosassoni

UNITA’ DIDATTICA 2 : ALL AROUND THE TOWN

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ABILITÀ’

a. Sapersi orientare in città con riferimento ai negozi e agli edifici pubblici.

b. Saper dare informazioni.

c. Sapere dialogare per un acquisto

d. Usare consapevolmente suoni e ritmi di L2

e. Contare e scrivere i numeri fino a1000Where’s the toy shop, supermarket, clothes shop…?

city/town ,sports centre, museum, parketc.

nextto/opposite/behind/ in front of ..

Go straight on, turn left, turn right

There’s/are...There isn’t/aren’t

Excuse me sir/madam…

Where can I buy…? At the ... How much is it? 58p, please How much are they? Here you are.

Filastrocche /canzoni

One, two….A hundred/ a thousand. Ordinal numbers.Differenza tra numero e data.Sa leggere un semplice testo e localizzare un edificio orientandosi sulla piantina.

Riconosce alcuni edifici pubblici

Chiede,comprende e sa dare semplici informazioni su negozi e luoghi del proprio paese .

Sa usare il sistema monetario inglese,conosce i principali negozi e

prodotti.

Riproduce canzoni e/o filastrocche

con buona pronuncia e ritmo .

Conta e scrive i numeri fino a 1000.

UNITA’ DIDATTICA 3 : DAILY LIFE

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ABILITÀ’

a. Comprendere e fornire descrizioni/indicazioni riguardo a persone, luoghi e attività sportive.

b. Sapersi orientare nel tempo.

c. Saper comunicare in L2 su aspetti della propria/altrui quotidianità: lavoro, abilità,

d. Riflettere su aspetti grammaticali della lingua

Football, basketball, swimming, dancing

What’s your favourite hobby/sport?

He/she’s got…eyes/hair…

When’s your birthday? It’s in/on….

When’s Easter? In spring

What’s the time?

It’s quarter/half, past/to etc…

What can he/she do?

Can you…?Yes, I can/No, I can’t

He’s, she’s a doctor, an artist, a shop assistant, a musician, etc..

He/she works in a…

Is he/she… (+ ing form)?

My/your, his/her, our/their

Sa riconoscere i principali sport ed esprime le proprie preferenze

Sa descrivere una persona

Sa elencare e utilizzare i mesi dell’ anno, le stagioni e le date

Sa leggere e dire l’ora con le frazioni

Sa esprimere le proprie e le altrui capacità.

Sa identificare alcuni utili mestieri

e collocarli nel contesto lavorativo

Sa riconoscere il presente progressivo, il genitivo sassone,

gli aggettivi possessivi

PREMESSA

Se l’insegnamento della Religione Cattolica è una disciplina che non è mossa da finalità catechistiche, ma si qualifica come proposta culturale offerta a tutti, come importante dimensione avente l’obiettivo di trasmettere ai bambini una “bussola primaria” attraverso cui muoversi nel presente e nel futuro, all’interno di una società in continuo movimento, ne consegue che occorre operare all’interno di una cornice orientata ad un primo incontro/confronto con le grandi tematiche che da sempre hanno interessato l’essere umano. Di qui la necessità di un’educazione che non può non prescindere dai valori etici-sociali (pace, amicizia, solidarietà, rispetto ,perdono, il saper ripiegare il bene con il male) in quanto chi educa, ma anche chi viene educato, inevitabilmente cresce in uno o più valori, in una scala “percorsa insieme” al fine di costruire una vita serena nella pace, che possa soddisfare individualmente, ma che dia benessere alla società . Dalla lettura attenta delle Integrazioni delle Indicazioni Nazionali e dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria (-Riflettere su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali della vita di Gesù e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui si vive; riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. –Riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura e saperla distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico, e saper farsi accompagnare nell’analisi delle pagine più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. - Sapersi confrontare con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo; identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; cogliere il significato dei Sacramenti e interrogarsi sul valore che essi hanno nella vita dei Cristiani),scaturisce la necessità di articolare la progettazione annuale in :

Unità di lavoro (che prevedono il titolo che sintetizza il contenuto e il percorso didattico);

Obiettivi di Apprendimento articolati nei quattro ambiti tematici indicati dai Nuovi Traguardi ( Dio e l’ uomo, la Bibbia e le fonti, il linguaggio religioso, i valori etici e religiosi );

Contenuti (specifici e trasversali alla disciplina);

Metodi, attività e soluzioni organizzative;

Accertamento delle competenze ( effettuato attraverso la verifica : conversazioni – letture – disegni - schede ; la valutazione : ascolto – partecipazione –interesse – comprensione );

Metodologia (per l’acquisizione dei contenuti si terrà conto dei seguenti criteri : valorizzazione dell’esperienza personale ,sociale, culturale e religiosa dell’alunno; uso graduale dei documenti della religione cattolica : Bibbia ,documenti del Concilio Vaticano secondo;

raccordo con le altre discipline e con l’educazione alla cittadinanza;

approccio significativo ai segni e simboli della cultura religiosa della Chiesa;

Conoscenza di testimoni che hanno proposto e attuato in modo significativo i valori religiosi;

apertura e apprezzamento dei valori presenti nelle varie culture e tradizioni religiose.)

CLASSE I

Competenze attese al termine della classe prima.

Sapere che per la religione cattolica Dio è Creatore e Padre;

Conoscere Gesù come Figlio di Dio e portatore di un messaggio d’amore;

Conoscere nei suoi tratti essenziali la comunità Chiesa e la sua missione;

Conoscere i segni essenziali del Natale e della Pasqua;

Comprendere che la religione cristiana si fonda sul comandamento dell’amore verso Dio e verso il prossimo.

U.d.L.n.1 NOI,IL MONDO

O.A.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

Riconoscere che l’amicizia e la solidarietà sono alla base della convivenza umana.

Scoprire che il mondo nasce e si sviluppa dall’amore di Dio per tutti.

Contenuti

Io con gli altri - L’amicizia-la natura-distinzione tra essere viventi e inanimati - Creare non è fare - L’uomo collaboratore di Dio - San Francesco canta la creazione.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Letture: “ Il racconto di Mongolfiera”, ”Il pinguino Solosolo”.

Canto: “Ci vuole un fiore”,

Lavoro di sintesi: fare e creare.

Poesie.

U.d.L.n.2 LA NASCITA DI GESU’/ LA VITA NELLA PALESTINA DI DUEMILA ANNI FA

O.A.

Osservare e scoprire nell’ambiente i segni della festa.

Conoscere la storia della nascita di Gesù.

Scoprire l’ambiente dove Gesù è vissuto.

Conoscere la vita terrena di Gesù e il suo annuncio.

Contenuti

Esperienze di festa - La festa del Natale-Dove e quando è nato Gesù - L’ambiente socio-culturale della Palestina al tempo di Gesù -La missione di Gesù.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura dei brani evangelici dell’annunciazione, del viaggio verso Betlemme e della nascita di Gesù ( Lc 2,1-21 ).

Colorare i personaggi del presepe e collocarli dentro il riquadro scenico giusto.

Utilizzo di schede operative che consentono un parallelo fra Gesù e l’alunno prendendo in esame la casa ,gli abiti, il luogo di culto, i giocattoli, il saluto…

Canto: Gesù Bambino come noi.

U.d.L.n.3 CON GLI APOSTOLI VERSO LA PASQUA

O.A.

Conoscere i primi seguaci di Gesù, gli Apostoli.

Scoprire che Gesù insegna ad amare tutti, anche i nemici.

Conoscere la Pasqua, centro della religione cristiana.

Contenuti

Gli amici di Gesù - Gesù” l’amico”- La parabola “esempio di vita”- Significato del termine Pasqua - I segni della trasformazione della natura - Pasqua festa della vita nuova - I segni cristiani della Pasqua.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Scrivere il nome degli Apostoli e di alcuni amici di Gesù - La parabola “La pecorella smarrita ”Lc 15,3-7 - Gesù e i bambini Mt 19,13-15 - Attività grafico pittorica inerente alla Pasqua(campane-colomba-ramo di ulivo-agnello).

Poesie-racconto: “Veronica e il bruco”.

U.d.L.n.4 NASCE LA CHIESA

O.A.

Conoscere il battesimo, segno e sacramento della nuova vita.

Conoscere la Chiesa, comunità di battezzati e la chiesa-edificio.

Conoscere la domenica festa settimanale dei cristiani.

Conoscere i ruoli diversi nella comunità cristiana.

Contenuti

Dio chiama tutti per nome - Il nome è un impegno - Differenza tra chiesa edificio e Chiesa comunità.

Metodi ,attività e soluzioni organizzative

Conversazioni sul proprio vissuto - Illustrazione e spiegazioni delle parti interne di una chiesa (crocifisso, tabernacolo, ambone, ecc… ).

CLASSE II

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Comprendere che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo.

Sapere che gli uomini chiamano Dio con diversi nomi.

Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

Conoscere Gesù come Figlio di Dio e portatore del suo messaggio di amore.

Saper individuare i tratti essenziali della Chiesa comunità e della chiesa edificio.

U.d.L.n.1IL MONDO E’ BELLO

O.A.

Accostarsi alla natura e alla vita come dono di Dio da accogliere e custodire con rispetto.

Comprendere l’Alleanza come proposta di amicizia che Dio fa agli uomini.

Dimostrare gioia e riconoscenza per i doni ricevuti e scoprire che questo sentimento è comune a molte religioni.

Contenuti

Le meraviglie del creato - Il dono della vita - Un patto fra amici - San Francesco canta la Creazione.

Metodi ,attività e soluzioni organizzative

Lettura e comprensione del racconto della Creazione ( Gn 1-2) - Disegno e commento di alcuni versetti del Salmo 8 - Raccolta di immagini da riviste per un lavoro di sintesi dal titolo “La natura è bella perché…” - Racconti mirati alla comprensione del termine “patto”.

U.d.L.n.2 NATALE,FESTA DELL’AMICIZIA E DELLA PACE

O.A.

Scoprire che la nascita di Gesù era stata promessa da Dio e ricordata al popolo attraverso i Profeti.

Comprendere che il vero valore della festa del Natale è quello della pace.

Essere consapevoli che per i Cristiani Gesù è “Dio fra gli uomini”.

Contenuti

Prepariamoci tutti alla festa -La nascita di Gesù annunciata dai Profeti - Maria mamma di Gesù - La pace ,valore sotteso al Natale - Il Messia.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura dei brani evangelici (Lc1,26-28;2,1-7) - Comprensione dei termini: censimento, decreto ,imperatore - Il significato dell’Avvento attraverso schede e disegni - Raccolta dei buoni propositi degli alunni - Racconto “La stella perduta”- Canti e poesie.

U.d.L.n.3 IL VANGELO, MESSAGGIO DI PACE E DI FRATELLANZA

O.A.

Scoprire l’importanza che Gesù ha dato ai rapporti di amicizia.

Conoscere la figura di Gesù maestro.

Conoscere l’insegnamento di Gesù maestro attraverso la preghiera.

Contenuti

Gesù annuncia il Regno di Dio con parole e azioni - La legge dell’amore -La preghiera.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura e comprensione di alcune parabole e di alcuni miracoli di Gesù - L ’alfabeto della pace -Ricerca di notizie di pace prese da riviste e quotidiani - Far raccontare agli alunni le loro esperienze di non-amicizia e i loro modi di fare la pace.

U.d.L.n.4 LA PASQUA DI GESU’ E L’ANNUNCIO DELLA CHIESA

O.A.

Conoscere gli avvenimenti della Pasqua come espressione di un’amicizia che vince la morte.

Incontrare la Chiesa come” famiglia dei cristiani” che testimonia con parole e opere l’amicizia realizzata e insegnata da Gesù.

Individuare la funzione della parrocchia nel quartiere.

Contenuti

Gesù ci dona la salvezza – E’ Pasqua ,festa della vita -Vivere uniti a Gesù.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura dei brani evangelici riguardanti la Passione, Morte, Risurrezione di Gesù-Conoscenza di alcune usanze pasquali - Racconto “La cocorita Francesca”- Significato della parola Pentecoste attraverso la lettura semplificata del brano degli Atti degli Apostoli 2,1-11 - Racconto “Ciò che il mare racconta di Dio” - Disegno libero sulla propria Chiesa - Vissuto verbale-grafico e pittorico della Domenica.

CLASSE III

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Osservare, esplorare e formulare ipotesi nei confronti della realtà.

Conoscere la storia e l’importanza di alcuni personaggi - chiave della storia della salvezza.

Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia.

Comprendere la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto a quella ebraica.

U.d.L.n.1 DOMANDE SULL’ORIGINE DEL MONDO

O.A.

Essere consapevoli che i segni della religiosità dei singoli e dei popoli esprimono l’apertura a Dio.

Conoscere le religioni primitive e dell’antichità.

Conoscere le affermazioni bibliche e le ipotesi scientifiche sull’origine del mondo e dell’uomo.

Conoscere la struttura, l’origine, e il linguaggio della Bibbia, testo sacro della religione ebraico-cristiana.

Contenuti

Da sempre l’uomo si interroga- I miti delle origini - La risposta della Bibbia- La terra è casa dell’umanità e dono di Dio - Scienza e religione - Le meraviglie del Creato e la preghiera del Padre Nostro.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Racconti mirati a far comprendere i diversi nomi dati a Dio - Conversazioni che sottolineano l’esperienza dell’iniziare –Disegni sui vari tipi di inizio( l’alba, il seme… )-Lettura del testo biblico di Genesi 1,1-31 e ricostruzione sequenziale dei 7 giorni della Creazione – Analisi e illustrazione della teoria scientifica del Big Bang.

U.d.L.n.2 NATALE : TEMPO DI ATTESA E DI SALVEZZA

O.A.

Comprendere il significato del termine biblico “ Alleanza”.

Conoscere gli avvenimenti e le tappe fondamentali dell’Alleanza attraverso la storia del popolo ebraico.

Comprendere l’importanza salvifica di Maria.

Conoscere la nascita di Gesù, tappa fondamentale nella storia della salvezza.

Contenuti

Il monoteismo e il politeismo – I personaggi principali della storia del popolo di Israele: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè – Gli ebrei schiavi in Egitto – Dio preghiera – Dio sceglie una donna, Maria – Nasce Gesù.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Costruzione della linea del tempo degli eventi significativi del popolo di Israele – Lettura di brani desunti dall’Antico Testamento – Ricerca sulla cartina geografica dei principali luoghi visitati dal popolo ebreo – Individuazione dei diversi luoghi di preghiera: i templi egizi, le ziqqurat, i templi greci e romani, il tempio i Gerusalemme- Conversazioni mirate a riflettere sul significato che l’Avvento ha per i cristiani – Realizzazione di un fascicolo sulla Natività – Canti e poesie natalizie .

U.d.L.n.3 LA BUONA NOVELLA

O.A.

Conoscere la missione di salvezza di Gesù attraverso l’annuncio del Regno di Dio.

Riconoscere il perdono come uno degli insegnamenti fondamentali di Gesù.

Contenuti

Gesù al tempio – L’annuncio del Regno attraverso parabole e miracoli.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Attraverso brevi interazioni verbali, individuare vari episodi che rivelano atteggiamenti ed espressioni di amore di Gesù – Scrivere e disegnare azioni che rivelano l’amore nei confronti di Dio e verso gli altri – Descrizione del messaggio contenuto nelle parabole e nei miracoli – Analisi del testo ed individuazione dei personaggi, del tempo e del luogo.

U.d.A.n.4 LA PASQUA

O.A.

Conoscere le affinità insite tra la Pasqua ebraica e quella cristiana.

Conoscere la Pasqua di Gesù come l’evento più importante di tutta la storia della salvezza.

Contenuti

La Pasqua, la festa più importante per gli Ebrei e per i Cristiani – Le principali feste ebraiche – La celebrazione e i simboli della Pasqua ebraica – L’ultima cena di Gesù – La Settimana Santa – La Pentecoste ebraica e la Pentecoste cristiana.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Schede e disegni liberi che visualizzano i riti e le tradizioni della Pasqua ebraica e della Pasqua cristiana – Ricerca di usi e tradizioni legati alla Settimana Santa – Poesie e canti pasquali – Individuazione delle caratteristiche inerenti alla comunità cristiana delle origini attraverso la lettura dei brani biblici degli Atti degli Apostoli.

,poesie e brani liturgici pasquali – Lettura dagli Atti degli Apostoli – Discussione guidata su alcune esperienze di vita comunitarie delle origini e odierna – Rappresentazione grafica del rito del Battesimo.

CLASSE V

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altri popoli.

Sviluppare atteggiamenti di rispetto nei confronti di esperienze religiose diverse dalla propria.

Saper distinguere la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo.

Individuare e discriminare i segni e i simboli del Natale e della Pasqua cristiana.

Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.

Conoscere la Chiesa come “ popolo di Dio “ e l’apporto che esso ha dato alla società e alla vita di ogni persona grazie alla diffusione del Vangelo.

U.d.L.n.1 LA CHIESA E LE SUE ORIGINI

O.A.

Comprendere l’importanza dello Spirito Santo per la nascita della Chiesa.

Conoscere l’opera e i viaggi dell’apostolo Paolo, il primo missionario cristiano.

Conoscere la figura di Pietro e il suo primato nella Chiesa.

Contenuti

La Pentecoste – La Chiesa delle origini – Paolo, primo missionario – Pietro, capo della Chiesa – Le persecuzioni – Il monachesimo.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura e comprensione dei brani biblici degli Atti degli Apostoli 2,1-13 e 2,42-47 –Illustrazione delle caratteristiche della prima comunità cristiana – Racconto: Il vecchio catecumeno – Riesposizione orale e grafica della chiamata, della conversione ,dei viaggi e del messaggio che San Paolo diffonde nel mondo pagano – Lettura degli articoli 3 e 8 della Costituzione italiana riguardanti la pari dignità di

ogni cittadino e la libertà religiosa – Schede e disegni dei principali luoghi di incontro: catacombe, chiese, basiliche e cattedrali.

U.d.L.n.2 LA CHIESA: POPOLO DI DIO NEL MONDO

O.A.

Capire l’importanza del “ dialogo ecumenico “ e del “ dialogo interreligioso “ per una convivenza pacifica.

Contenuti

Il cristianesimo oggi – Le divisioni dei Cristiani – L’ecumenismo – Il Concilio di Trento – Il Concilio Vaticano II.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Letture – Schede predisposte e dettatura di testi sul quaderno – Uso del libro di testo e del quaderno operativo – Disegni inerenti agli argomenti trattati – Conversazioni guidate.

U.d.L.n.3 LA CHIESA CATTOLICA

O.A.

Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.

Contenuti

Io credo: la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica – L’anno liturgico – I sacramenti – La struttura della chiesa – I santuari mariani – Le feste dedicate a Maria.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura e comprensione di semplici testi evangelici e relative schede predisposte Impegni di vita che ogni Sacramento richiede – Riproduzione di opere d’arte cristiana – Uso della L.I.M. per attività di ricerca.

U.d.A.n.4 NATALE,GESU’ VIENE PER TUTTI

O.A.

Comprendere che la festa è un momento presente in ogni religione.

Scoprire l’ Avvento e il Natale come festa e tempo dell’anno liturgico.

Scoprire come il messaggio del Natale di Gesù viene trasmesso anche attraverso il linguaggio artistico.

Conoscere e comprendere le tradizioni natalizie nel mondo.

Contenuti

L’anno liturgico – L’Avvento, tempo di attesa e di preparazione al Natale – Il Natale nell’arte: lettura di un’opera –Il Natale nella pubblicità, nella musica, nella letteratura, nella solidarietà – Le tradizioni del Natale nel mondo.

Metodi ,attività e soluzioni organizzative

Ricerca di usi, canti, tradizioni inerenti al Natale – individuazione e riscoperta del Natale attraverso il prologo del Vangelo di Giovanni 1, 14 – Poesie, canti, biglietto augurale.

U.d.A.n.5 LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

O.A.

Conoscere le principali caratteristiche delle grandi religioni mondiali.

Comprendere il significato e il valore dei riti, dei gesti, e delle immagini nella religione.

Conoscere persone e culture diverse per realizzare progetti di integrazione.

Contenuti

Elementi fondanti delle varie religioni e relative differenze – Principali luoghi di culto- Conoscenza del contesto storico-geografico in cui sono sorte e vengono professate le principali religioni presenti nel mondo – Importanza del dialogo. interreligioso con riferimento al Concilio Vaticano II – I nomi dati a Dio, la preghiera e le feste nelle diverse religioni – Ricerca della parola pace nelle varie lingue.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura e comprensione del brano biblico Lc 7,2-10 ( ù rispetta le altre religioni )-Schede arrecanti gli elementi qualificanti delle principali religioni – Racconti e letture mirati alla comprensione del rispetto reciproco e del bene comune nella salvaguardia del creato, della giustizia e della pace.

U.d.A.n.6 LA PASQUA DI GESU’

O.A.

Rendersi conto che la Pasqua di Gesù è centro della fede cristiana e chiave interpretativa di tutto il Vangelo.

Conoscere i riti della Pasqua cristiana e il loro significato.

Contenuti

Pasqua centro dell’anno liturgico – La lavanda dei piedi: un gesto di amore –I principali riti della Pasqua cristiana.

Metodi, attività e soluzioni organizzative

Lettura dei brani evangelici riguardanti la Pasqua di Gesù e individuazione dei luoghi relativi alla Passione nella città di Gerusalemme – Riordino cronologico delle tappe della Settimana Santa – Ricerca sulle usanze pasquali.