Scuola Primaria “Alessandro Bettoni” · 2019. 6. 19. · DESTINATARI Tutti gli alunni...

12
Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Scuola Primaria “Alessandro Bettoni” a.s. 2018-2019 PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Transcript of Scuola Primaria “Alessandro Bettoni” · 2019. 6. 19. · DESTINATARI Tutti gli alunni...

  • Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua

    Scuola Primaria “Alessandro Bettoni”

    a.s. 2018-2019

    PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

  • PREMESSA

    I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l’inizio di “un tempo nuovo”: un tempo carico di aspettative ma anche di timori.

    Il periodo dell’accoglienza, pertanto, è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo

    dell’alunno.

    Una didattica flessibile unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio permette di instaurare un clima

    sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.

    Per ottimizzare l’accoglienza degli alunni nuovi iscritti si propone un percorso didattico laboratoriale

    con la predisposizione di ambienti accoglienti, relazioni rassicuranti, attività in comune tra gli alunni dei

    due diversi gruppi e momenti di incontro e condivisione all’interno dei quali raccontare storie del

    proprio vissuto e scambiarsi emozioni.

    COORDINAMENTO GENERALE

    Dirigente Scolastica Cassarino Maria Rosaria

    COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO-DIDATTICO

    Docenti: Econimo Claudia – Febretti Chiara – Ferrabò Lidia- Martinelli Raffaella – Vezzoli Simonetta-

    REFERENTI - CURATRICI

    Vezzoli Simonetta - Martinelli Raffaella

    COLLOCAZIONE

    Parte integrante del POF.

    LIVELLI DI INTERCONNESSIONE

    Trasversalità ed interscambio tra gruppi.

    NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il termine "accoglienza" compare per la prima volta nella C.M. del 1991 che presenta le iniziative del Progetto Giovani. Successivamente è presente negli Orientamenti della Scuola Materna e poi nella

    normativa del '95 riguardante la continuità tra ordini di scuola. Nel 1995 l'accoglienza è anche uno dei

    principi della Carta dei Servizi. Poiché il concetto di accoglienza risulta strettamente connesso a quello

    di continuità, è possibile trovare riferimenti in merito in diversi testi legislativi. Possono essere considerate le normative a seguito:

    ♦ L. 30 del 2000 e L. 323/99;

    ♦ DPR 275/99 (processo formativo continuo);

    ♦ C.M. 339/92 (raccordo tra ordini di scuola);

    ♦ Orientamenti Scuola Materna 1991;

    ♦ L. 148/90 (raccordo tra scuola ed extra scuola per la continuità); ♦Nuove indicazioni per la scuola primaria;

    ♦L. 517/ 77 (per la continuità).

  • DESTINATARI

    Tutti gli alunni frequentanti la classe prima della Scuola Primaria “Alessandro Bettoni” di Cazzago.

    FINALITA’

    1. Facilitare un progressivo adattamento alla realtà scolastica, attraverso l'esplorazione di

    uno spazio accogliente, sereno e stimolante per una positiva socializzazione

    2. Creare un clima giocoso per superare l’ansia iniziale e stimolare la curiosità verso le proposte didattiche.

    3. Offrire stimoli che aiutino le insegnanti a conoscere gli alunni, le loro conoscenze pregresse e le loro attitudini.

    4. Stimolare la comunicazione orale, la lettura di immagini, la produzione grafica, le inferenze di vario tipo.

    5. Favorire l’interiorizzazione delle regole della convivenza all’interno del gruppo dei pari.

    6. Consentire alle insegnanti di definire le classi.

    BISOGNI

    • Affettivi: ascolto, comprensione, comunicazione, sicurezza e stabilità, accettazione • Cognitivi: curiosità, scoperta, esplorazione, gioco, comunicazione • Sociali: contatto con gli altri e relazione, partecipazione

    SCELTE ORGANIZZATIVE Vengono creati due gruppi che hanno come punto di riferimento due “personaggi” del libro di testo “Scintille”: Gli amici di Olivia e Gli amici di Samuele.

    I due gruppi comprendono 21 bambini che all’inizio vengono formati prendendo in considerazione:

    l’aspetto socio/affettivo, la provenienza dalle due diverse scuole dell’infanzia (Cazzago e Calino), la scelta

    di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica, il numero dei maschi e delle femmine, il numero degli alunni non italofoni, il livello di partenza dell’apprendimento e dei prerequisiti riferito dalle insegnanti della scuola dell’infanzia durante i colloqui effettuati a maggio dalle insegnanti referenti del

    progetto e riportato sulle schede di passaggio compilate dalle docenti stesse. I due gruppi di alunni

    inizialmente hanno come riferimento la loro aula (sulla quale è affisso il contrassegno Amici di Olivia-

    Amici di Samuele) che rimane fissa, a ruotare sono i docenti.

    Ogni martedì, durante la programmazione di modulo, il team fa il punto della situazione sulle attività programmate settimanalmente per i due gruppi e stabilisce i cambi da effettuare sulla base delle osservazioni registrate in itinere. Alla fine del mese di settembre le insegnanti di modulo procedono alla formazione definitiva delle due classi e la comunicano alle famiglie durante l’assemblea di ottobre.

    TEMPI

    Il progetto accoglienza si attuerà nelle prime due/tre settimane dell’anno scolastico.

  • ORGANIZAZIONE GIORNALIERA

    Data Materiale Attività

    12 SETTEMBRE Coriandoli

    Fiore in playmais con fotografia

    CD

    Matitone

    Ore 9.30 ACCOGLIENZA Gli alunni di classe seconda, posizionati su due file, accolgono i nuovi bimbi con un applauso e lanciando loro dei coriandoli. Ci si sposta ai piani superiori della scuola (aula di inglese) per comunicazioni ai genitori e saluto ai bambini. Prima di entrare in classe, ogni bambino sistema un fiore con la propria fotografia, realizzato durante il Progetto Continuità con gli alunni delle ex classi quinte, in alcune fioriere appositamente preparate all’ingresso. Canto dell’accoglienza: ”Primo giorno di scuola”(che verrà fatto tutti i giorni prima dell’inizio delle attività, come momento di saluto) Ore 10.30: INTERVALLO Ore 10.45 - Rientro in classe e lettura della storia “Questi siamo noi” tratta dal libro di testo “Scintille”, nella quale vengono presentati i due personaggi -Olivia e Samuele- che faranno da filo conduttore a tutto il progetto didattico dell’anno. - Gioco: “Memory dei nomi” con l’utilizzo del “matitone” realizzato nel Progetto Continuità Infanzia- Primaria nell’a.s. 17-18.

    13 SETTEMBRE

    Gomitolo

    Ore 8.30 - Mi presento: “Tutto su di me”

    Ogni bambino, utilizzando una scheda compilata nel Progetto Continuità Infanzia –Primaria 17-18, si presenta raccontando qualcosa di significativo che lo rappresenta

    - Completare pag. 2/3 “Domani inizia la scuola”

    “IL MIO PRIMO LIBRO” - Coloritura copertina “Quaderno dell’accoglienza”

    Ore 10.30

    - Gioco di socializzazione con il gomitolo - Completare pag. 4/5 LIBRO METODO

    14 SETTEMBRE Palettine per il gelato

    Tempere

    Ore 8.30 - Gioco…Memory dei nomi - Lettura della storia “Una strana pozzanghera” - Completare pag. 6/7 LIBRO METODO - Costruzione della “Una paletta per giocare” …pag.25 IL MIO PRIMO

    LIBRO Ore 10.30 INTERVALLO Ore 10.45

    - Completare con l’impronta della propria mano pag. 1…IL MIO PRIMO LIBRO

    - Giochi per controllo postura e impugnatura - QUADERNO DELLO STAMPATO… pag. 1/2/3

    15 SETTEMBRE Cartellini plastificati con i nomi degli

    arredi della classe

    Ore 8.30 - Gioco…Memory dei nomi - Lettura della storia “Un mondo sottosopra”

  • - Completare pag. 8/9 METODO - Completare pag. 4/5 LIBRO DELLO STAMPATO

    Ore 10.30:INTERVALLO Ore 10.45

    - GIOCO: “Caccia all’arredo” - Completare pag. 4/5 IL MIO PRIMO LIBRO

    DATA ANALISI DEI PREREQUISITI E PROVE D’INGRESSO

    ATTIVITA’

    17 settembre Motricità fine 08.30: Attività didattiche

    Pag. 22 IL MIO PRIMO LIBRO

    Pag. 4/5 LIBRO STAMPATO

    Esercizi e giochi grafo-motori (tracciati; disegno dello schema corporeo, coloritura di forme nel rispetto dei bordi; campiture…)

    10:30: INTERVALLO 10.45: Attività laboratoriali

    Preparazione di un segnalibro

    18 settembre Orientamento spaziale 08.30: Attività didattiche

    PAG. 10, 11,12, 13. 14 IL MIO PRIMO LIBRO

    10:30: INTERVALLO 10.45: Attività laboratoriali

    Realizzazione di una farfalla

    19 settembre Abilità percettive

    08.30: Attività didattiche

    PAG. 15,16,17, 20, 21 IL MIO LIBRO

    10:30: INTERVALLO 10.45: Attività laboratoriali

    Preparazione del pupazzo di neve- pag. 28 IL MIO PRIMO LIBRO

    20 settembre Orientamento temporale Pregrafismo

    08.30: Attività didattiche

    PAG. 18,19, 23, 24 IL MIO PRIMO LIBRO 10:30: INTERVALLO 10.45: Attività laboratoriali

    21 settembre

    Giochi di socializzazione e “caccia alle lettere”

    Uscita sul territorio: Parco Rizzini I bambini verranno portati a vivere in prima persona l’avventura dei due gemellini Olivia e Samuele, aiutandoli a ritrovare le lettere dell’alfabeto che si sono nascoste nel parco, dopo essere fuoriuscite dallo zainetto del loro amico Volpe.

    22 settembre Abilita’ metafonologiche Postura e impugnatura

    08.30: Attività didattiche

    Giochi fonologici e metafonologici (parole lunghe-parole corte; parole a pezzi; inizia come..; le rime)

    10:30: INTERVALLO 10.45: Attività laboratoriali Laboratorio artistico-tecnologico:

  • Realizzazione di un manufatto con il tangram (VOLPE”, amico di Olivia e Samuele).

    VD. ALLEGATI - Allegato n.1: Scheda progetto

    - Allegato n.2: Scheda personale per la rilevazione delle abilità iniziali socio-relazionali

    Scheda personale per la rilevazione delle abilità cognitive iniziali

  • ALLEGATO N.1

    Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

    Istituto Comprensivo “Giulio Bevilacqua”

    Via Cardinale Giulio Bevilacqua n° 8

    25046 Cazzago San Martino (Bs)

    telefono 030 / 72.50.53

    C.F. 91014190176; CUU: UF0F4I e-mail uffici: [email protected]

    e-mail certificata: [email protected] sito web: www.iccazzago.gov.it

    L’Istituto Comprensivo ha conseguito il titolo di

    “Scuola Dislessia Amica”

    SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2018/2019 SINTESI PROGETTO/ATTIVITÀ

    SEZIONE 1 – DESCRITTIVA

    1.1 Denominazione progetto Indicare Codice e denominazione del progetto

    Progetto Accoglienza: “BENVENUTI”

    1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto

    Martinelli Raffaella e Vezzoli Simonetta

    1.3 Obiettivi Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

    Creare un clima giocoso per superare l’ansia iniziale e stimolare la curiosità verso le proposte didattiche.

    Offrire stimoli che aiutino l’insegnante a conoscere gli alunni, le

    L’Istituto Comprensivo ha conseguito il

    L’Istituto Comprensivo ha conseguito il

    mailto:[email protected]:[email protected]://www.iccazzago.gov.it/

  • conoscenze pregresse e le loro attitudini.

    Stimolare la comunicazione orale, la lettura di immagini, la produzione grafica, le inferenze di vario tipo.

    Consentire alle insegnanti di definire le classi.

    1.4 Durata Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro.

    Dal 15 al 22 settembre 2018

    1.5 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti. Separare le utilizzazioni per anno finanziario.

    Febretti Chiara

    1.6 Beni e servizi

    Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario.

    Aule, spazi esterni, laboratori

    1.7 Monitoraggio del progetto Modalità, tempi, strumenti.

    - Lavori di gruppo - A coppie - Individuale - Attività di laboratorio

    1.8 Verifica finale del progetto Indicare le modalità di verifica del progetto

    Osservazione…

    della dimensione affettivo-relazionale

  • delle modalità di apprendimento

    delle aree di competenza (linguistica, logico - matematica e spazio - temporale)

    1.9 Costo del progetto

    Indicare il costo per acquisto di beni e per il pagamento di esperti interni e esterni all’Istituto

    Nessun costo

    IL RESPONSABILE DEL PROGETTO

    Martinelli Raffaella

    Vezzoli Simonetta

  • Allegato N.2

    SCHEDA PERSONALE PER LA RILEVAZIONE DELLE ABILITÀ INIZIALI

    SOCIORELAZIONALI

    Alunno

    ABILITÀ INIZIALI INDAGATE SOCIO-RELAZIONALI E AUTONOMIA

    Sì No Parz. 1 Si relaziona volentieri con i compagni. 2 Partecipa alle conversazioni e ai giochi di gruppo. 3 Rispetta le regole di interazione e di comportamento della classe. 4 Ha una buona immagine di sè e autostima. 5 Accetta l'aiuto da parte dei compagni. 6 Aiuta in modo spontaneo i compagni durante le attività. 7 Interagisce, collabora e coopera in un gruppo. 8 Ha cura di sè. 9 Ha cura dei propri materiali. 10 Accetta i consigli e i suggerimenti dell'insegnante.

    SCHEDA PERSONALE PER LA RILEVAZIONE DELLE ABILITÀ INIZIALI: MOTRICITÀ

    FINE E GLOBALE

    Alunno

    ABILITÀ INIZIALI INDAGATE: MOTRICITÀ FINE E GLOBALE

    Sì No Parz. 1 Si muove con disinvoltura

  • 2 Sa controllare i propri movimenti a seconda dell'ettività proposta 3 Riproduce in modo corretto semplici movimenti 4 Impugna correttamente la matita 5 Ritaglia in modo adeguato seguendo il contorno 6 Riproduce linee e forme 7 Usa correttamente lo spazio sul foglio 8 Colora dentro gli spazi

    SCHEDA PERSONALE PER LA RILEVAZIONE DELLE ABILITÀ COGNITIVE INIZIALI

    Alunno

    ABILITÀ COGNITIVE INIZIALI INDAGATE

    Sì No Parz.

    1 Ascolta e comprende. 2 Completa la figura umana. 3 Completa figure in modo corretto. 4 Ritaglia e ricompone una figura seguendo una traccia. 5 Ritaglia e ricompone una figura seguendo una traccia. 6 Riconosce la posizione di un oggetto. 7 Riconosce forme simili. 8 Riconosce uguaglianze e differenze. 9 Completa le figure seguendo una linea tratteggiata. 10 Ricopia una semplice figura che fa da modello. 11 Usa correttamente i colori. 12 Riconosce la funzione degli oggetti. 13 Orientamento spaziale: percorsi. 14 Riproduce ritmi grafici. 15 Orientamento spaziale: destra/sinistra. 16 Sa osservare e riconoscere le differenze in due disegni simili 17 Percezione visiva: verso la lettura. 18 Percezione visiva: verso la scrittura.

  • 19 Orientamento spaziale: in alto/in basso. 20 Orientamento spaziale: sopra/sotto. 21 Orientamento spaziale: davanti/dietro. 22 Orientamento spaziale: dentro/fuori. 23 Orientamento spaziale: vicino/lontano. 24 Orientamento spaziale: aperto/chiuso. 25 Completa la figura data rendendola uguale al modello.