Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri...

13
Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l’Inclusione Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista / minorati udito 1 Psicofisici 9 2. disturbi evolutivi specifici DSA 24 ADHD/DOP / Borderline cognitivo / Altro (disturbo d’ansia) 1 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico / Linguistico-culturale / Disagio comportamentale/relazionale / Altro / Totali 35 % su popolazione scolastica 3% N° PEI redatti dai GLHO 10 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 25 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria / B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo SI Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) SI AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo NO Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) NO Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo SI Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) NO Funzioni strumentali / coordinamento SI Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI Docenti tutor/mentor SI Altro: / Altro: /

Transcript of Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri...

Page 1: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

➢ minorati vista /

➢ minorati udito 1

➢ Psicofisici 9

2. disturbi evolutivi specifici

➢ DSA 24

➢ ADHD/DOP /

➢ Borderline cognitivo /

➢ Altro (disturbo d’ansia) 1

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

➢ Socio-economico /

➢ Linguistico-culturale /

➢ Disagio comportamentale/relazionale /

➢ Altro /

Totali 35

% su popolazione scolastica 3%

N° PEI redatti dai GLHO 10

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 25

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria /

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di

piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate

(classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

NO

Funzioni strumentali / coordinamento SI

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI

Docenti tutor/mentor SI

Altro: /

Altro: /

Page 2: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI

Altro: /

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

Altro: /

Altri docenti

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI

Altro: /

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili SI

Progetti di inclusione / laboratori integrati NO

Altro: /

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e

psicopedagogia dell’età evolutiva SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione SI

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

SI

Altro: /

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

NO

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati su disagio e simili NO

Procedure condivise di intervento sulla

disabilità SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

SI

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola SI

Rapporti con CTS / CTI SI

Altro: /

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola SI

Progetti a livello di reti di scuole NO

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-

didattiche / gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

SI

Didattica interculturale / italiano L2 NO

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

SI

Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

NO

Altro:

Page 3: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare

alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

inserimento lavorativo

X

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 4: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) I processi inclusivi, data la loro centralità e trasversalità, dovranno coinvolgere tutta la comunità educante. Il coinvolgimento avverrà attraverso lo sviluppo di relazioni, tra le diverse risorse umane, nell’esercizio delle loro funzioni, competenze e responsabilità. La nostra politica inclusiva prevede la presenza di figure attive che interagiscono nel definire le strategie di intervento organizzative, nonché didattico – educative, più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti più adeguati. L’azione sinergica di queste figure ha lo scopo di: - riconoscere i bisogni educativi speciali; - costruire progettualità personalizzate in ambito scolastico in funzione del progetto di vita; - saper applicare efficaci strategie in ambito cognitivo e relazionale; - avere competenze organizzative; - favorire la partecipazione della famiglia al progetto educativo e al progetto di vita; - individuare, potenziare e collaborare con ASP, agenzie sul territorio, varie associazioni che partecipano al progetto educativo e di vita; - attivare la partecipazione a progetti di rete. In particolare:

1. Dirigente Scolastico: garante formale e sostanziale dell’Inclusione e, attraverso il PAI, della valutazione annuale delle criticità e dei punti di forza degli interventi operati nell’anno trascorso e della messa a punto degli interventi correttivi che saranno necessari per incrementare il livello di inclusione e di funzionamento dell’Istituto. Detta i criteri generali e formula ipotesi di utilizzo delle risorse.

2. Funzione strumentale Inclusione: analizza i bisogni formativi degli alunni con BES; coordina le attività relative alla stesura del PAI; coordina i GLHI e GLHO fornendo sostegno ai Consigli di classe; promuove le azioni inclusive; si rapporta e con Enti Locali, operatori (educatori, neuropsichiatra), organizza interventi per la prevenzione del disagio e della dispersione; organizza attività per il successo formativo degli alunni stranieri; si coordina con le altre funzioni strumentali e con il Referente DSA.

3. Collegio Docenti: delibera l’approvazione del PAI proposto dal GLI; definisce i criteri programmatici miranti ad incrementare il grado di inclusività; partecipa ad azioni di formazione e di aggiornamento inerenti alle dinamiche

Page 5: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

dell’inclusione. 4. CdC: curano la progettazione degli interventi didattico educativi in funzione

dei diversi stili di apprendimento, adottando strategie didattiche diversificate in relazione ai reali bisogni degli alunni. I docenti, ad inizio anno scolastico, attueranno una osservazione sistematica per la rilevazione di nuovi alunni con BES e la valutazione del livello di competenze e abilità degli alunni con BES già presenti nella scuola. La Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 avente ad oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”e la Circolare n. 8/2013, con la quale il MIUR ha fornito indicazioni operative per la realizzazione di quanto previsto alla D.M. del 27.12.12., impongono una maggiore responsabilità pedagogico didattica del consiglio di classe e l’esplicito coinvolgimento di tutti i docenti nel progettare e realizzare un didattica più inclusiva e forme di personalizzazione. I CdC individuano i casi in cui è necessario adottare una Programmazione personalizzata, anche in assenza di una certificazione sanitaria di disabilità o diagnosi di DSA; elaborano i PDP e i PEI; collaborano con la famiglia, ASP; collaborano con il/gli insegnanti di sostegno interni al Cdc.

5. Docenti specializzati sul Sostegno: partecipano alla rilevazione degli alunni con BES; collaborano all’interno del CdC nella messa in atto di strategie pedagogiche e metodologiche di tipo inclusivo; presidiano il processo di inclusione e socializzazione degli studenti con BES nella classe; collaborano con le famiglie e ASP; coordinano all’interno dei GLHO la progettazione e stesura dei PEI; fungono da esperti dei processi e delle strategie di apprendimento e da consulenti per i colleghi.

6. GLI: Rileva i BES presenti nell’Istituto; monitora il grado di inclusività e valuta i punti di forza e di debolezza; elabora una proposta di PAI per tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

7. GLHO: elabora il PEI ( Piano educativo individualizzato); elabora i PDF (profilo dinamico funzionale); verifica l’efficacia dell’intervento educativo/didattico.

8. Referente DSA: supporta i CdC nell’approntare il PDP; fornisce indicazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; si coordina con la Funzione strumentale Inclusione.

Saranno, altresì, coinvolti nel processo d’inclusione:

• Gli insegnanti curriculari

• Collaboratori scolastici

• Referenti ASP

Page 6: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

• Operatori sociali specializzati

• Assistenti alla comunicazione

• Enti locali e associazioni

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

L’Istituto promuoverà l’organizzazione di percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti per potenziare le strategie di inclusione di tutti gli alunni.

Verrà curata la diffusione e pubblicizzazione delle iniziative di formazione specifica o di aggiornamento, la dotazione bibliografica e dei sussidi all’interno dell’Istituto, l’informazione riguardo a siti o piattaforme online per la condivisione di buone prassi in tema di BES.

Per l’inclusione di alunni con particolari esigenze educative, si programmerà la formazione su specifiche aree di disabilità. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Il sistema di valutazione adottato, strettamente legato alla tipologia di BES individuato, fa

riferimento alla vigente normativa in tema d’inclusione.

Alunni con disabilità

certificata

DSA Alunni con altri BES

Individuazione

degli alunni Certificazione ai sensi della

L. n°104/92 art. 3

commi 1 o 3

(gravità )

Diagnosi ai sensi

L. n°170/10

Delibera consiglio di

classe ai sensi della

Direttiva Ministeriale

del 27/12/2012 e C.M. n° 8/13 e

Nota 22/11/2013

Strumenti

didattici

PEI: con riduzione di

talune discipline (art. 16 comma 1 L. n°

104/92), prove

equipollenti e tempi più lunghi

(art. 16 comma 3 L. n° 104/92)

Insegnante per il

sostegno e/o

assistenti per l’autonomia e la

comunicazione.

PDP: con

strumenti compensativi e/o

misure

dispensative e tempi più lunghi.

PDP (solo se prescrive

strumenti compensativi e/o misure

dispensative)

Page 7: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Valutazione Programmazione

Differenziata:

• Prove di verifica differenziate

• Rilascio di

certificazione dei crediti formativi.

(rilasciato dalla commissione

d’esame e non dalla scuola ai sensi dell'art. 13 del

D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.), (art. 16 commi 1 e 2

L. n° 104/92

Programmazione

paritaria:

• Prove di verifica uguali a quelle della

classe

• Rilascio di titolo di studio con valore

legale

Programmazione

Semplificata o per obiettivi minimi con riduzione e

semplificazione degli

apprendimenti (dall’art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del

21/5/2001):

• Prove di verifica uguali a quelle della

classe o prove di verifica equipollenti

• Rilascio di titolo di

studio con valore

legale.

Misure

dispensative

Dispensa scritto lingue straniere

compensata da

prova orale (Linee guida 4.4

allegate a D.M. 12/07/2011, art. 6

comma 5).

Strumenti

compensativi. Tempi più lunghi

Misure dispensative (ad

eccezione della dispensa dallo

scritto di lingue straniere e

dell’esonero

normativamente previste solo per

DSA). Strumenti compensativi.

Tempi più lunghi

Per gli stranieri specifica normativa

Gli alunni con svantaggio linguistico saranno dispensati dalle prove scritte di lingua italiana fino al raggiungimento del livello minimo di competenza linguistica; successivamente affronteranno prove di verifica calibrate sul loro livello di acquisizione delle abilità di lettura e comprensione della lingua italiana scritta.

Tratto dallo schema sinottico della normativa su tutti i BES di Salvatore Nocera.

Esempi di misure dispensative e compensative adottate attraverso i PDP

MISURE DISPENSATIVE Agli alunni che potranno godere dei diritti della L. 170/2010 è garantita la dispensa da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso:

• la lettura ad alta voce

• la scrittura sotto dettatura

• prendere appunti

• copiare dalla lavagna

• il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti

Page 8: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

• la quantità eccessiva dei compiti a casa

• l’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati

• lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni

• sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico STRUMENTI COMPENSATIVI Atti a compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. L’aiuto nella parte automatica della consegna, permetterà loro di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della disciplina e del caso, possono essere utilizzati:

• formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento

• tabella delle misure e delle formule geometriche

• computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner

• calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante

• registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)

• software didattici specifici

• computer con sintesi vocale

• vocabolario multimediale

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola L'inclusione chiama tutti i protagonisti della vita scolastica (docenti, alunni,

personale, genitori, personale dei servizi socio-sanitari) ad attivarsi in maniera

sinergica in vista di una reale inclusione di tutti gli alunni. La nostra scuola vuole

essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro

diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.

Nella scuola dell’autonomia questo scopo si persegue attraverso un’intensa e

articolata progettualità, valorizzazione delle professionalità interne e le risorse

offerte dal territorio.

Il docente di sostegno: l’insegnante per le attività di sostegno è un insegnante

specializzato assegnato alla classe dell'alunno con disabilità per favorirne il processo

di integrazione. Non è pertanto l’insegnante dell’alunno con disabilità, ma una

risorsa professionale assegnata alla classe per rispondere alle maggiori necessità

educative che la sua presenza comporta. Le modalità di impiego di questa

Page 9: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

importante risorsa per l'integrazione, vengono condivise tra tutti i soggetti coinvolti

e definite nel Piano Educativo Individualizzato.

L'insegnante di classe: ogni insegnante ha piena responsabilità didattica ed

educativa verso tutti gli alunni delle sue classi, compresi, quindi, quelli con BES. Per

gli alunni con certificazione di disabilità e diagnosi di DSA, dovrà attivarsi e

contribuire alla programmazione e al conseguimento degli obiettivi prefissati nei

Pei e nei PDP, didattici e/o educativi, e sarà chiamato di conseguenza a valutare i

risultati del suo insegnamento. Con la nuova normativa è anche chiamato ad

individuare e segnalare gli alunni con altri BES. E per questi, al pari dei primi, dovrà

attivare le misure più consone per il perseguimento del successo scolastico.

Compiti del Dirigente Scolastico. È responsabile dell’inclusione di tutti gli alunni

con BES. Ha, inoltre, il compito di promuovere e incentivare attività diffuse di

aggiornamento e di formazione, di valorizzare progetti che attivino strategie

orientate a potenziare il processo di inclusione, di presiedere il GLI d’istituto, di

indirizzare in senso inclusivo l’operato dei singoli Consigli di classe, di coinvolgere

attivamente le famiglie, di curare il raccordo con le diverse realtà territoriali, di

attivare specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in

carico del soggetto, di intraprendere le iniziative necessarie per individuare e

rimuovere eventuali barriere architettoniche.

Compiti dei Collaboratori Scolastici: quando richiesto, ad essi è affidata la

cosiddetta "assistenza di base" degli alunni con disabilità. Per assistenza di base si

intende l'ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola,

nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse. Sono

comprese anche le attività di cura alla persona, uso dei servizi igienici e igiene

personale dell'alunno con disabilità. In una scuola inclusiva l’assistenza di base è

parte fondamentale del processo di integrazione scolastica e attività interconnessa

con quella educativa e didattica. Se coinvolto in questo modo, il collaboratore

scolastico partecipa al progetto educativo e collabora con gli insegnanti e la famiglia

per favorire l’integrazione scolastica (CM 3390/2001).

Page 10: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Ruolo degli enti locali: la scuola intende attivarsi per richiedere i servizi di

assistenza, di competenza degli enti locali (Comune o Provincia di residenza

dell’alunno), necessari per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con BES.

Dopo una attenta analisi dei bisogni degli alunni in corso di frequenza e dei nuovi

iscritti, emersi dal confronto con la famiglia, con gli specialisti dell’ASP nonché con

tutti i soggetti che a diverso titolo prendono parte al loro progetto d’inclusione, si è

stabilito di avvalersi anche di altre figure professionali.

In particolare, per la tipologia di BES individuati, si considerano utili e verranno

richieste i servizi di:

• Assistenti alla persona

• Educatori professionali

• Assistenti alla comunicazione

Le figure di Assistente alla persona e di Educatori professionali sono riferite

prevalentemente agli alunni con disabilità di tipo psicofisico e conseguenti problemi

di autonomia.

L’assistente alla comunicazione si occuperà di un alunno con disabilità sensoriale e

affiancherà i docenti della classe per agevolare la partecipazione alla vita scolastica

e per favorire il processo di insegnamento/apprendimento.

Le stesse figure sono già state presenti nell’anno scolastico che sta per concludersi.

La scuola, per gli alunni con disabilità motoria per i quali la famiglia lo riterrà

opportuno, farà richiesta del “servizio di trasporto disabili”.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

La scuola attiva rapporti con le famiglie per coinvolgerle nelle scelte educative più adeguate alla crescita formativa degli alunni, di consolidamento delle potenzialità, superamento delle difficoltà anche per garantire il futuro inserimento nel mondo del lavoro, attraverso la calendarizzazione di incontri per:

• scambio informazioni scuola-famiglia

• condivisione delle scelte effettuate;

• focus group per individuare bisogni e aspettative;

• monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento;

• coinvolgimento nella redazione dei PEI e dei PDP.

Page 11: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Sulla base delle indicazioni contenute nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) per gli alunni con disabilità, nelle certificazioni dei DSA e degli alunni con BES, le progettazioni educative (PEI) e (PDP) avranno lo scopo di fornire una serie di indicazioni su come devono essere vissuti alcuni momenti particolari della vita scolastica degli alunni; avranno anche una forte valenza didattico-educativa e costituiranno occasioni per migliorare le relazioni degli alunni con il gruppo classe e con i docenti. Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a:

• rispondere ai bisogni individuali;

• monitorare la crescita della persona, il successo delle azioni e la sua autonomia;

• monitorare l'intero percorso;

• favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità;

• costruire un dossier di sviluppo (portfolio) di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi.

Valorizzazione delle risorse esistenti

La scuola si impegna a valorizzare le sue risorse interne sia umane/professionali che strumentali a sostegno dell’inclusione. A tal proposito, per rispondere alle necessità in campo didattico ed educativo, le competenze specifiche di ogni figura professionale esistente, verranno utilizzate e ottimizzate al meglio nell’interesse dell’alunno per favorirne l’inclusione. Per ottimizzare l’intervento degli insegnanti di sostegno, già durante lo scorso anno scolastico, si è teso ad assegnarli agli alunni con disabilità in base alle loro competenze disciplinari. Ciascun alunno, avrà così a disposizione più insegnanti di sostegno ciascuno con le proprie peculiari abilità. Questo intervento verrà gradualmente previsto per i nuovi iscritti cosi come è stato avviato nell’anno in corso per quasi tutti gli alunni. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di

inclusione

La scuola si impegna ad acquisire anche sul territorio le risorse idonee alla realizzazione dei progetti d’inclusione con lo scopo di promuovere:

• maggiore integrazione scolastica e sociale

• frequenza e permanenza a scuola a contrasto della dispersione scolastica

• sviluppo dell’autonomia personale e sociale

• promozione della motivazione e autostima

Page 12: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

• prevenzione del disagio e aumento del benessere psicofisico

Si auspica la possibilità di avere anche nel prossimo anno scolastico i finanziamenti Regionali e Provinciali per proseguire con medesime tipologie di interventi posti in essere nei precedenti anni scolastici, a favore degli alunni con BES, quali: Interventi specialistici quali:

• “ Intervento didattico specialistico per studenti con BES-DSA” per la gestione

in classe degli strumenti compensativi e delle misure dispensative, già previsti

nei PDP degli studenti con DSA, attraverso attività cooperative per il

coinvolgimento dell’intera classe;

• “Educazione all’affettività per una scuola inclusiva” con lo scopo di stimolare

gli alunni ad acquisire conoscenza e consapevolezza dei propri bisogni, delle

emozioni proprie e degli altri, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse

di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i

pari e con gli adulti;

• “attività motorie per alunni con gravi disabilità” allo scopo di ridurne la

sedentarietà, i sintomi correlati alla patologia, promuoverne l’attività motoria

per migliore lo stile di vita, il recupero del deficit e dello svantaggio sociale.

• “Sportello di ascolto psicologico” Prevenzione del disagio - Sostegno -

Promozione del benessere - Orientamento e informazione

• “Star bene a scuola” – adeguato supporto e sostegno psicologico per

potenziare la qualità della vita scolastica degli alunni.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Per favorire la continuità educativo-didattica, nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, l’Istituto promuove: ➢ Con le scuole secondarie di primo grado:

• conoscenza reciproca e condivisione delle finalità educative generali che si prevedono per l’integrazione nel nuovo ordine di scuola;

• scambio di informazioni relative al PDF e al PEI con il precedente ordine di scuola;

• passaggio della documentazione relativa agli alunni segnalati;

• scambio di informazioni con i docenti del precedente ordine di scuola.

Page 13: Scuola IIS CASTROLIBERO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l ... · certificata DSA Alunni con altri BES Individuazione degli alunni Certificazione ai sensi della L. n°104/92 art.

➢ Con l’università:

L’istituto ha già intrapreso e proseguirà nella partecipazione ad una serie di incontri di informazione e rilevazione dei bisogni al fine di promuovere l’orientamento precoce degli alunni con BES che si iscriveranno presso l’UNICAL. “AZIONI DI ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI RIVOLTE AGLI STUDENTI CON DISABILITÀ E ALTRI BES” è l’accordo nato tra UNICAL e CTS per la provincia di Cosenza.

Alternanza scuola lavoro L’alternanza scuola lavoro rappresenta un'ottima opportunità di inclusione per i ragazzi con Disabilità. Allo scopo di attuare il loro Progetto di Vita la scuola intende programmare percorsi di alternanza scuola lavoro oltre che a forte valenza formativa ed educativa anche quali esperienze di lavoro pensate, in modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini di un effettivo inserimento nel mondo del lavoro degli alunni con disabilità. La progettazione dovrà essere coerente con gli specifici bisogni degli alunni, con le loro attitudini e specificità.

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 16.06.2018

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 16.06.2018