SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei”...

55
SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 INSEGNANTI MATERIA/INSEGNANTE 3 a 4 a 5 a Italiano Nepote Nepote Nepote Latino Nepote Nepote Nepote Lingua Straniera (francese) Zucca Zucca Zucca Lingua Straniera Boero Boero Boero Storia Gallina Regaldo Regaldo Filosofia Regaldo Regaldo Regaldo Matematica Torchio Torchio Torchio Fisica Torchio Torchio Torchio Scienze naturali, chimica Pagliarani Pagliarani Pagliarani Disegno Bertella Bertella Bertella Educazione Fisica Alpaton Alpaton Alpaton Religione Bertaina Ciocca Ciocca 1.2 STUDENTI Inizio anno Fine anno Da classe precedente Ripetenti TOTALE Promossi Non promoss i Ritirati Promoss i trasferiti senza debito con debito 12 12 12 20 --- 20 2 2 12 --- 12 --- --- A partire dal 25.10 il professor Pagliarani è stato sostituito dal professor Cantarello.

Transcript of SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei”...

Page 1: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo)

CLASSE 5^ A ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 INSEGNANTI

MATERIA/INSEGNANTE 3a 4a 5a Italiano Nepote Nepote Nepote Latino Nepote Nepote Nepote Lingua Straniera (francese)

Zucca Zucca Zucca

Lingua Straniera Boero Boero Boero Storia Gallina Regaldo Regaldo Filosofia Regaldo Regaldo Regaldo Matematica Torchio Torchio Torchio Fisica Torchio Torchio Torchio Scienze naturali, chimica Pagliarani Pagliarani Pagliarani Disegno Bertella Bertella Bertella Educazione Fisica Alpaton Alpaton Alpaton Religione Bertaina Ciocca Ciocca 1.2 STUDENTI Inizio anno Fine anno

Da classe precedente

Ripetenti TOTALE Promossi Non promoss

i

Ritirati Promossi

trasferiti

senza debito

con debito

3° 12 12 12 4° 20 --- 20 2 2 5° 12 --- 12 --- --- A partire dal 25.10 il professor Pagliarani è stato sostituito dal professor Cantarello.

Page 2: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

2

2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE

NELL’A.S. 2012/2013 2.1 OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI (del Consiglio di Classe)

DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI E METODI

Ulteriore consolidamento del metodo di studio

Tutte

Per tutti gli obiettivi e le discipline: 1. lezioni frontali e

approfondimenti individuali

2. questionari 3. esercitazioni 4. letture critiche 5. uso dei laboratori

audiovisivi e multimediale

Arricchimento del lessico, con particolare riferimento alla terminologia specifica di ogni singola disciplina

Potenziamento di un atteggiamento mentale improntato ad elasticità, che consenta di operare passaggi e compiere inferenze in modo appropriato Stimolo ad una sempre maggiore concentrazione nell’attività che si sta svolgendo Affinamento delle capacità logico-critiche, di analisi e sintesi, di collegamento interdisciplinare. 2.2 PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ CULTURALI

• Incontri sull'orientamento universitario Partecipazione al corso in preparazione all'ammissione al Politecnico

2.3 INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (DPR 567/96 e Direttiva 133/96)

• Olimpiadi di Matematica • Giornate F.I.D.A.S. • Gare sportive • Incontro con A.I.D.O.

2.4 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE • Visite guidate: Museo di arte moderna di Milano e mostra dedicata a

Picasso (18.12.2012) • Museo di arte contemporanea di Rivoli (laboratorio di arte e matematica)

in data 02.05.2013. • “La Boheme” al teatro Regio di Torino in data 29.01.2013. • “Cern” di Ginevra (partecipazione facoltativa) in data 16.02.2013. • “Treno della memoria” (due allievi) dal13.03 al 19.03. • Centro metrologico di Torino in data 06.11.2012.

• Viaggio di istruzione: Parigi ( dal 05.03 al 09.03)

Page 3: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

3

Valutazione. L’interesse dimostrato è stato positivo e il programma di visite interamente rispettato. Il comportamento è stato corretto e responsabile.

2.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore previste Ore svolte (al 15/05/2013)

Italiano 132 118 Latino 99 82 Lingua straniera (Inglese) 99 89 Lingua straniera (francese) 99 84 Storia 99 88 Filosofia 99 80 Matematica 99 98 Fisica 99 52 Geografia generale 66 46 Disegno e storia dell’arte 66 55 Educazione Fisica 66 57 Religione 33 23 TOTALE 1056 872

3. VALUTAZIONE 3.1 CRITERI ADOTTATI

• Pertinenza della risposta. • Conoscenza dei contenuti. • Proprietà espositive. • Rielaborazione personale. • Capacità di stabilire collegamenti.

Nello specifico si rimanda ai criteri riportati nella sezione “attività didattiche disciplinari”. 3.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE DURANTE

L’ANNO PER TIPOLOGIA

Materia

Numero verifiche orali

Numero verifiche scritte/grafiche/ pratiche

Tipologia di prove prevalentemente usate

Italiano

9

6

Tema/Analisi del testo/ Interrogazioni/Questionari

Latino

7

5

Traduzioni da lingua Analisi dei

testi/Inter./Questionionari

Lingua straniera (Francese) 4 6

Quesiti letterari con numero limitato di righe/

Interrogazioni

Lingua straniera (Inglese)

4

5

Quesiti letterari con numero limitato di righe/

Interrogazioni

Page 4: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

4

Storia

6

Interrogazioni/Questionari

Filosofia

5

Interrogazioni/Questionari

Matematica

2

7

Quest/Interrogazioni/Eser

cizi/Problemi

Fisica

5

Questionari/Interrogazioni

/ Test/Problemi

Geografia generale

5

Interrogazioni/ Test

Disegno/Storia

dell’arte 4 4 Elaborati grafici/Test/

Interrogazioni

Educazione fisica 1 6 Combinazioni/Test

3.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE (SIMULAZIONI) EFFETTUATE

SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Materie

prove pluridisciplinari

Numero prove

Trattazione sintetica

di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

ü Fisica ü Latino ü Storia ü Inglese

1

X

ü Filosofia ü Inglese ü Storia dell’arte ü Scienze

1

X

3.4 OSSERVAZIONI SULLE PROVE PLURIDISCIPLINARI

Tipologia: La tipologia B (quesiti a risposta singola) è stata scelta dagli insegnanti perché ritenuta particolarmente idonea a saggiare il tipo di preparazione che caratterizza gli studenti della V A e perché più affine alla tipologia monodisciplinari utilizzati nel corso del triennio.

Tempi:Il tempo assegnato per l’esecuzione delle prove è stato di tre ore per quattro materie Criteri di valutazione della terza prova:

Page 5: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

5

Ogni insegnante ha avuto a disposizione 15 punti per la valutazione delle risposte inerenti la propria materia, e li ha assegnati secondo i criteri della propria programmazione disciplinare. Si propone la griglia di valutazione utilizzata per la terza prova nella sezione allegati. La valutazione complessiva dell’intera prova è stata raggiunta calcolando la media dei voti in quindicesimi, conseguiti nelle singole discipline. E’ stata applicata la seguente tabella di corrispondenza tra valutazione in decimi/valutazione in quindicesimi:

VOTO/10 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 8 9 10 VOTO/15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4 PROFILO DELLA CLASSE La classe V A, costituita in terza da soli dodici elementi, è stata integrata a partire dalla quarta da otto elementi provenienti da altra sezione. Solo una parte della classe, quindi, ha potuto usufruire di continuità didattica nel corso dell’intero triennio. La programmazione curricolare è stata fondamentalmente rispettata nei tempi e nei modi preventivati; per osservazioni più precise si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti. La classe, nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi individuati dal consiglio degli insegnanti in sede di programmazione iniziale dell’attività didattica. Il profitto mediamente conseguito è buono, con qualche punta di eccellenza (fanno eccezione due allievi che si attestano su valori mediamente sufficienti). L’esuberanza dimostrata da alcuni allievi non ha comunque pregiudicato il corretto svolgimento dell’attività didattica che si è svolta per lo più serenamente e in modo proficuo. L’atteggiamento è stato fondamentalmente corretto.

Page 6: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

6

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Prof. Aldo NEPOTE VESIN TESTI ADOTTATI: Luperini - Cataldi - Marchiani - Marchese “Letteratura storia immaginario” volumi IV, V e VI, editore Palumbo Classe: 5^ A Volume IV L’età della Restaurazione e delle lotte d’indipendenza: il Romanticismo. L ‘ immaginario romantico: tempo e spazio, l’opposizione io – mondo, titanismo e vittimismo. Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo e la tendenza al realismo; il sistema delle arti. Caratteri e peculiarità del Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica in Italia. Letture: Berchet, “La sola vera poesia è popolare”. L’affermazione del romanzo in Italia; caratteri del romanzo storico. Alessandro Manzoni: vita e opere. Cenni agli “Inni sacri” Le “Odi”: “Il cinque maggio” La produzione tragica: “Il conte di Carmagnola” e “Adelchi”. I temi fondamentali delle tragedie. Letture da “Adelchi”: “Le confessioni di Adelchi ad Anfrido” ( atto III, vv. 43 - 102) ; “Il coro dell’atto quarto”. “I promessi sposi”: conoscenza generale del romanzo; tempo della storia e tempo del racconto; lo spazio e i cronotopi; il sistema dei personaggi; la questione del punto di vista; il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo; l’ideologia religiosa e il ruolo della Provvidenza. Giacomo Leopardi: la vita e la personalità. Il sistema filosofico e la poetica leopardiani. Letture dallo “Zibaldone di pensieri”: “La madre Adelaide”; “La teoria del piacere”; “Il giardino – ospitale”. “Le Operette morali”: i grandi temi della riflessione leopardiana. Letture: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Colombo e Gutierrez”; “Dialogo di Tristano e di un amico”. “I Canti; la prima fase della poesia leopardiana e gli “idilli; letture: “L’infinito” “Alla luna” “La sera del dì di festa”. La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano – recanatesi. Letture: “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

Page 7: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

7

“La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” “Il passero solitario”. La terza fase della poesia leopardiana; letture: “A se stesso” “La ginestra, o il fiore del deserto”. Volume V L’età del Naturalismo e del Realismo. Le ideologie e le trasformazioni dell’immaginario nella seconda metà dell’Ottocento. Il nuovo ruolo dell’intellettuale e la “perdita dell’aureola”; la cultura del Positivismo. Il Realismo: descrizione e impersonalità. Il Naturalismo francese e il verismo italiano: poetiche e contenuti. Giovanni Verga e la sua rivoluzione stilistica e tematica. La produzione letteraria verghiana prima dell’adesione al Verismo. L’adesione al verismo e la scelta dell’impersonalità. La produzione novellistica e “Vita dei campi”: gli artifici dello straniamento e della regressione. Letture: “Rosso Malpelo”, “La lupa”. “Le novelle rusticane”; letture: “La roba” “Libertà”. “I Malavoglia”: conoscenza generale del romanzo. Il progetto letterario e la poetica; il sistema dei personaggi; spazio e tempo; stile e punto di vista; l’ideologia sociale. “Mastro –don Gesualdo”: un romanzo senza idillio. Letture: “La giornata di Gesualdo” (parte I, cap. 4); “La morte di Gesualdo” (parte IV, cap 5). Baudelaire e la nascita della lirica moderna ; i poeti simbolisti francesi .Letture: Baudelaire: “Corrispondenze”, “L’albatros”, “A una passante”; Rimbaud, “Vocali”. La Scapigliatura: primo movimento di avanguardia? Letture: Praga, “Preludio” Boito, “Lezione di anatomia”. La produzione letteraria educativa e “nazionalpopolare”: De Amicis, “Cuore” e Collodi, “Pinocchio” (cenni). Il Decadentismo europeo come fenomeno artistico e culturale. I grandi temi dell’immaginario artistico e culturale. Giovanni Pascoli: la biografia tra il “nido” e la poesia. La poetica del “Fanciullino” e l’ideologia piccolo.borghese. Letture: “Il Fanciullino” (parte iniziale ). La novità rappresentata da “Myricae”: i temi, le forme, il simbolismo impressionistico. Letture: “Lavandare” “X Agosto” “Novembre” “L’assiuolo” “Temporale” “Il lampo” “I canti di Castelvecchio”; letture:

Page 8: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

8

“Il gelsomino notturno”. “I Poemetti” e lo sviluppo delle tendenze narrative; letture: “Italy”, vv. 10 – 32 della parte finale della seconda parte della lirica; “Digitale purpurea”. Gabriele D’Annunzio: la “vita inimitabile” di un mito di massa. L’ideologia e la poetica; il panismo estetizzante del superuomo. Letture tratte dalla produzione romanzesca: “La presentazione di Andrea Sperelli” ( da “Il piacere”); “Ippolita, La Nemica” (da “Il trionfo della morte”); il superuomo e l’inetto; la restante produzione romanzesca. Il grande progetto delle “Laudi”:la struttura, i temi, la reinvenzione del mito. Letture: “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “Meriggio” (Parti III e IV) “Nella belletta” “Le stirpi canore”: “Qui giacciono i miei cani” L’età dell’imperialismo e delle avanguardie; le trasformazioni dell’immaginario e i grandi temi letterari e artistici. Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni e la tendenza all’Espressionismo. L’avanguardia futurista; Letture: “Manifesto del futurismo” “Manifesto tecnico della letteratura futurista”. Il Crepuscolarismo: una tendenza all’avanguardia. La figura di Guido Gozzano; letture: “La signorina Felicita ovvero la felicità”; “Invernale”. Aldo Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo; Letture: “Chi sono?” “Lasciatemi divertire (canzonetta)!” La tendenza all’Espressionismo in Clemente Rebora; letture: “Voce di vedetta morta”. Il romanzo in Italia e negli altri paesi europei: la dissoluzione delle forme tradizionali e l’elaborazione di nuovi temi e di una nuova visione del mondo. L’allegorismo vuoto di Kafka. Italo Svevo e “La coscienza di Zeno”: conoscenza generale dell’opera. Letteratura e psicanalisi; la nuova idea di tempo narrativo, i punti di vista, il relativismo. Luigi Pirandello: le varie fasi della sua attività artistica. Il relativismo filosofico e la poeticadell’umorismo ; letture da “L’umorismo”: “La forma e la vita” (parte II, cap. 5); “Umorismo e comicità” (parte II, cap. 2). I romanzi umoristici: conoscenza generale de “Il fu Mattia Pascal” e di “Uno, nessuno e centomila”; “Le novelle per un anno”: dall’umorismo al Surrealismo. Letture: “Il treno ha fischiato” “C’è qualcuno che ride”. La produzione teatrale: “Sei personaggi in cerca d’autore” ( conoscenza dei caratteri generali dell’opera).

Page 9: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

9

Volume VI L’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione; le ideologie e l’immaginario; i grandi temi della letteratura e delle arti. Poesia pura, ermetismo, neorealismo. Giuseppe Ungaretti e la “religione della parola”; letture da “L’allegria”: “I fiumi” “San Martino del Carso” “Veglia” “Mattina” “Soldati”. Letture da “Sentimento del tempo”: “La madre”. Umberto Saba e la “poetica dell’onestà”; il “Canzoniere”; letture: “A mia moglie” “Eros” “Amai”. Eugenio Montale e la sua centralità nel canone poetico del Novecento. “Ossi di seppia”: un “romanzo di formazione”. Letture: “Corno inglese” “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato”. La poetica e i temi de “Le occasioni”. Letture: “Non recidere, forbice, quel volto” “La casa dei doganieri”. “La bufera” e l’intreccio tra pubblico e privato; letture: “L’anguilla”. Caratteri generali del Neorealismo. Pavese, “La luna e i falò”, conoscenza generale. Tomasi di Lampedusa, “Il gattopardo”, conoscenza generale. Dino Buzzati, “Il deserto dei Tartari”; conoscenza generale. Fenoglio, “La malora” IL secondo Novecento : l’età della Neoavanguardia e del Postmoderno: i nuovi modi di vivere lo spazio e il tempo; i cambiamenti dell’immaginario; la poetica del Postmoderno. Letture: Sanguineti, “questo è il gatto con gli stivali” Il rilancio postmodernista del romanzo storico: i casi de “La chimera” di Vassalli e “Il nome della rosa” di Eco: Ammaniti, “L’ultimo capodanno dell’umanità”. I testi non presenti sull’antologia sono stati forniti in fotocopia. Dante, “Paradiso” (edizione consigliata a cura di Alessandro Marchi, Paravia) Letture: canti I – II (vv. 1–18) – III – VI – VIII (vv. 85 – 148) – XI – XV- XVII – XXIII – XXV (vv. 1 – 12) – XXVII ( vv. 1 – 66) – XXX – XXXIII. Dal 15.05 verrà completata la lettura dei poeti del Novecento. Classe V A

Page 10: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

10

RELAZIONE FINALE DI LETTERE ITALIANE Insegnante: Aldo Nepote Vesin Il programma è stato articolato in unità didattiche ed è stato svolto tramite lezioni frontali. All’analisi del testo è stata assegnata la funzione di potenziare nel discente le capacità di osservazione, interpretazione, confronto e, soprattutto, di fargli apprezzare il piacere della lettura. L’importanza attribuita all’analisi del significante, inteso come elemento specifico di ogni espressione artistica, non ha impedito un allargamento della prospettiva al contesto, nello studio del quale si sono applicate le categorie di trasversalità e di pluridisciplinarietà mediante confronti con le espressioni artistiche coeve ad ogni movimento letterario, con il pensiero filosofico e il quadro storico. Gli allievi sono stati attivati soprattutto nella fase interpretativa per tentare di attualizzare i testi. Le valutazioni hanno tenuto conto dei seguenti elementi:

- correttezza nell’espressione; - conoscenze e capacità di organizzazione dei contenuti; - pertinenza nell’analisi testuale; - capacità di contestualizzazione.

La maggior parte della classe si è mostrata disponibile a farsi coinvolgere mostrando, in alcuni casi, notevole interesse per le discipline letterarie; risultano quindi conseguiti ad un livello mediamente discreto, con alcune punte di eccellenza, gli obiettivi individuati dal dipartimento di lettere del triennio in sede di programmazione iniziale ( capacità di produrre testi scritti coerenti e coesi; conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura italiana nei suoi rapporti con la storia sociale, economica e culturale; conoscenza di alcune opere ritenute esemplari; potenziamento delle capacità di critica, analisi e sintesi). I romanzi di Verga, Svevo, Pirandello (“Uno, nessuno e centomila”), Ammaniti e Buzzati sono stati integralmente letti e commentati durante l’ultimo anno del corso di studi, mentre i restanti romanzi, la cui lettura integrale è stata proposta nei precedenti anni scolastici, sono stati ripresi e contestualizzati in quinta. MATERIA: LATINO DOCENTE: Prof. Aldo NEPOTE VESIN

Page 11: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

11

TESTI ADOTTATI: Garbarino – Pasquariello “Latina”, volume 3, Paravia; Flocchini – Guidotti Bacci “Nuovo dalla sintassi al testo”, volume unico, Bompiani. Classe: 5 A Il principato verso l’assolutismo: da Tiberio a Nerone. Fedro e la favola; il mondo e l’opera di Fedro. Letture: “Il lupo e l’agnello” “La volpe e la maschera tragica” “Il pollastro e la perla” “La volpe e l’uva” “La mucca, la capra, la pecora e il leone”. Seneca: la militia vitae. Dialoghi e trattati; le “Lettere a Lucilio”; L’ “Apokolokyntosis”; le tragedie; lo stile della prosa senecana; l’autore nel tempo. “Il valore del tempo “ (percorso B). Letture: “La vita è davvero breve?“ (dal “ De brevitate vitae”, I, 1-4 ); “Un esame di coscienza” ( dal “De brevitate vitae, 3, 3 – 4); “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” ( dalle “Epistulae ad Lucilium”, I ); “Le passioni” (percorso C). Letture: “La lotta contro l’ira” (dal “De ira”, III, 13, 1 – 3); “La passione distruttrice dell’amore” ( da “Phaedra”, vv. 589 – 684; 698 – 718, in traduzione). “Seneca e gli altri ( percorso D): Letture: “l dovere della solidarietà” ( da “Epistulae ad Lucilium, 95, 51 – 53); “Gli schiavi” ( da “Epistulae ad Lucilium, 47, 1 – 4; 10 – 11). Lucano: una vita tra poesia e politica. Il “Bellum civile”: struttura e contenuto; la nuova epica; i personaggi e la visione pessimistica dell’autore. Letture: Praef. 1 – 12 ; “Una funesta profezia” (VI, 750 – 767; 776 – 820, in traduzione); “L’attraversamento della Libia” (IX, VV, 587 – 600; 604 – 618; 762 - 804, in traduzione). La poesia satirica: Persio, un giovane moralista; caratteri delle Satire di Persio. Letture: “Il giovin signore” (III, 1 – 34; 52 – 72, in traduzione). Il romanzo antico; Petronio e la questione dell’autore del Satyricon; la trama del romanzo, i modelli dell’opera; il mondo del romanzo e il realismo petroniano; le scelte stilistiche. Letture: “Trimalchione entra in scena “ ( cap. 32 – 33, in traduzione); “Riflessioni sulla morte” (cap 34, in traduzione); “La presentazione dei padroni di casa” (cap 37 – 38,5, in latino) : “I commensali di Trimalchione” ( cap 41,9; 42 – 44, in traduzione); “Il lupo mannaro” ( 61, 6 – 62,10 , in latino); “La matrona di Efeso” (110,6 – 112, in traduzione). L’età dei Flavi: dall’anno dei tre imperatori alla morte di Domiziano. Le tendenze culturali. Stazio e la ripresa del modello virgiliano nell’epica. Marziale: un’attività letteraria all’insegna dell’epigramma. La poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile. Letture: “Una galleria dipersonaggi” ( XI, 44; III, 26; V, 43; ; VIII, 79; IX, 15; XI, 102; I, 10; I, 56, III, 28; IX, 10; V, 34 ). Plinio il vecchio: una vita intensa tra otium e negotium; la “Naturalis historia”.

Page 12: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

12

Quintiliano: la vita, l’”Institutio oratoria”. Letture: “Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale ( “Institutio oratoria”, I, 2, 1 -2; 4 – 8, in latino); “Il maestro ideale” ( “Institutio oratoria, II, 2, 4 – 8, in latino); “Condanna delle punizioni corporali” ( Institutio oratoria, I, 3, 14 – 17, in latino;) “Carattere e temperamento degli allievi” ( Institutio oratoria, III, 1- 3; 6 – 7, in latino). Dall’esperienza dinastica al principato adottivo. Un’età di transizione con Nerva e Traiano. La vita culturale. Giovenale, il poeta dell’indignazione. Letture: “Ci è povero vive meglio in provincia” (Satira III, 164 – 189, in traduzione); “Eppia, la gladiatrice” (Satira VI, vv. 82 – 113, in traduzione); “Messalina, Augusta meretrix” (Satira VI, vv 114 – 124, in latino): Plinio il giovane: la brillante carriera di un ricco provinciale. “Il panegirico a Traiano”, l’Epistolario . Letture: “Plinio a Taiano” (Epist. X, 96, in traduzione) “Traiano a Plinio” (Epist. X, 97, in traduzione). “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” (Epist. VI, 16, 20, in traduzione) Svetonio e la storiografia minore; la biografia “per species”. Tacito: vita e carriera di uno storico. “Agricola”, “Germania”, “Historiae”, “Annales”, “Dialogus de oratoribus”. Fonti e modelli dello storiografo; il pessimismo. Letture: “Il discorso di Calgaco” / Agricola, 30 – 31,3 , in traduzione). “Germania”, capp 4, 5, 11, 18 ( in traduzione), 19. “ Historiae,” I, 2 – 3 (in latino); “I riti religiosi degli Ebrei”, V, 5 (in traduzione). “Annales”, “La tragedia di Agrippina” : XIV, 3 – 5 –8 (in latino); “La persecuzione dei cristiani”, XV, 44, 2 – 5 (In traduzione); “L’incendio di Roma” (XV, 38 – 39, in traduzione). “La morte di Seneca” , XV, 63 ( in latino); “La morte di Petronio”, XVI, 18 – 19 ( in latino). L’età di Adriano e degli Antonini: gli eventi storici e la vita culturale. La produzione poetica del II secolo d. C.: i “Poetae novelli” Apuleio: vita di un mago, filosofo e romanziere. “Le metamorfosi”: lettura integrale del romanzo in traduzione. Le prime espressioni letterarie dell’Occidente cristiano. I testi non presenti sull’antologia sono stati forniti in fotocopia. Ciriè, 15.05.2013 Classe V A RELAZIONE FINALE DI LETTERE LATINE Insegnante: Aldo Nepote Vesin

Page 13: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

13

Il programma è stato articolato in unità didattiche ed è stato svolto prevalentemente tramite lezioni frontali; poiché si è cercato soprattutto di far acquisire al discente la consapevolezza dell’apporto fornito dalla cultura latina nella costruzione dell’identità culturale europea, si è privilegiato l’aspetto della conoscenza dei contenuti rispetto alla dimensione strettamente filologico- grammaticale. Le valutazioni hanno tenuto conto dei seguenti elementi:

- conoscenza dei contenuti fondamentali, senza lacune significative; - capacità di analisi formale; - capacità di contestualizzazione; - correttezza nelle traduzioni.

Tutta la classe ha conseguito, almeno a livello discreto, gli obiettivi relativi alle conoscenze letterarie mentre alcuni allievi, per quanto riguarda le competenze linguistiche, non hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente nelle prove di traduzione dal latino. Lo studio dello sviluppo diacronico della letteratura latina si è svolto parallelamente allo studio dei testi dei singoli autori; nella parte finale dell’anno, però, il programma è stato anche riorganizzato e rivisto per piccoli percorsi tematici (ad esempio, la figura della donna, il rapporto con il potere, la metamorfosi, l’horror) o per generi letterari (ad esempio, l’epica, il romanzo, la satira, l’epistolografia). ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: PROF. TOMMASO ZUCCA PROGRAMMA DI FRANCESE SVOLTO NELLA CLASSE 5°A LICEO SCIENTIFICO

Page 14: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

14

Libri di testo in adozione: - Bertini- Accornero- Bongiovanni- Giachino, Beaubourg 2A-2B, Einaudi Scuola, Milano, 2002 - Parodi-Vallacco, Projet Civilisation, Trevisini editore,vol.unico, Milano, 2008 A) Periodi storici e movimenti letterari - Le Romantisme (le roman dans la première moitié du XIX siècle). L’ âge du Réalisme (1848-1870). Le Positivisme. Le Réalisme - Fin xix siècle et début xx siècle. Le Naturalisme. Le Symbolisme. La Décadence (cenni). - Le xx siècle. Courants et genres littéraires. Le Dadaïsme. Le Surréalisme. L’Existentialisme. Le théâtre de l’absurde B) Autori e testi - Stendhal: vita e opere Lettura estratti da “Le rouge et le noir” (“Un père et un fils”), “Lamiel” (“Mes parents sont bêtes”) - H. de Balzac : vita e opere. Da “Le Père Goriot”: lettura “La passion paternelle” - C. Baudelaire: vita e opere. “L’Albatros”, “Correspondances”, “Harmonie du soir”, “Spleen”, “Réversibilité”, “Les aveugles”, “L’étranger”, “Chant d’automne” - G. Flaubert: vita e opere Da “Madame Bovary”: lettura “Miss Arabelle et Romulus” Da “L’Education sentimentale”: lettura “C’est là ce que nous avons eu de meilleur” - E. Zola: vita e opere Da “L’Assommoir”: lettura “Préface” e “Un organe vivant” Da “Germinal”: lettura “Du pain! Du pain! Du pain!” - P. Verlaine: vita e opere “Chanson d’automne”, Il pleure dans mon coeur”, “Le ciel par-dessus le toit”, “Art poétique”, “Dans l’interminable plaine” - A. Rimbaud: vita e opere “ Ma Bohème”, “Le dormeur du val”, “Le bateau ivre” (estratti), “Adieu”, lettura estratto da “La lettre du voyant” - Lettura estratto da “Cyrano de Bergérac” - AA.VV. “Parole de poilu”: lettura testimonianze di combattenti della Grande Guerra - T: Tzara: lettura “Pour faire un roman dadaïste” - M. Proust: vita e opere - Da “A la recherche du temps perdu- Du côté de chez Swann”: lettura “Jardins dans une tasse de thé” - G. Apollinaire: vita e opere “Le pont Mirabeau”, “Il pleut”

Page 15: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

15

- J-P. Sartre: vita e opera Lettura estratti da “Huis clos” e “Les mouches” - A. Camus: lettura estratto da “La Peste” - S. Beckett: lettura estratto da “En attendant Godot” - Ionesco: vita e opere C) Civilisation - Les Médias: presse et TV. Lavoro individuale di approfondimento su un argomento a scelta - Preparazione allo spettacolo teatrale “La Bohème” D) Cahier-journal relativo al viaggio di istruzione a Parigi E) Analisi della pièce “L’avare” di Molière (assegnata come testo di lettura per l’estate) N.B. 1. Le letture sono tratte dal testo in adozione oppure riportate su materiale fotocopiato. 2. Questo è il programma svolto al 15-05-2013. Nella restante parte dell’anno scolastico conto di trattare ancora i seguenti argomenti: - “Le Nouveau Roman”. - lettura della pièce “Rhinocéros” di Ionesco DOCENTE: PROF. TOMMASO ZUCCA MATERIA: FRANCESE CLASSE 5°A: RELAZIONE FINALE Il programma è stato svolto per intero ed in modo approfondito, con poche modifiche di dettaglio rispetto a quanto previsto dalla programmazione di inizio anno.

Page 16: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

16

Ogni periodo trattato è stato analizzato dal punto di vista storico e dell’evoluzione sociale e culturale. Gli argomenti di letteratura sono stati presentati nel loro insieme evidenziando i collegamenti con il periodo storico e, seppure a grandi linee, con la letteratura degli altri paesi, in particolar modo quella italiana. Tutti gli autori sono stati affrontati con un inquadramento teorico e leggendone uno o più testi. Si è integrato, quando opportuno, quanto riportato sul libro di testo in adozione con materiale fotocopiato. Alcuni testi sono stati altresì oggetto di analisi particolarmente approfondite. Sono state svolte tutte le verifiche programmate, valutando volta per volta, oltre alla conoscenza dei contenuti, le capacità di comprensione e di espressione orale e scritta. L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali e con approfondimenti individuali. Ritengo che siano stati raggiunti gli obiettivi didattici ed educativi previsti ad inizio anno scolastico. La classe, che evidenziava una discreta preparazione di base e buone capacità individuali, si è dimostrata solitamente interessata, attenta, disponibile e piuttosto partecipe alle lezioni. L’impegno è stato sostanzialmente costante nel corso dell’intero anno scolastico ed è risultato serio e adeguato per la maggior parte degli allievi. Il comportamento è stato generalmente corretto. L’esuberanza,già evidenziata nel corso degli anni precedenti, ed una certa mancanza di autocontrollo in taluni allievi non hanno mai pregiudicato seriamente lo svolgimento dell’attività didattica che si è svolta serenamente ed in modo proficuo. Il profitto conseguito dalla classe è mediamente buono, con punte di eccellenza. Nell’insieme la classe evidenzia significativi miglioramenti sotto ogni punto di vista anche se rimane da perfezionare, in taluni casi, la correttezza espressiva nell’orale e nello scritto. Nessun allievo ha manifestato particolari difficoltà, se non momentanee; ciò ha fatto sì che non si siano resi necessari interventi di recupero o sostegno. I rapporti con gli altri docenti del Consiglio di classe sono stati costanti e produttivi. I rapporti con le famiglie sono stati scarsi ma improntati alla collaborazione. Il materiale didattico ed i sussidi didattici in dotazione all’istituto si sono dimostrati adeguati. Un’allieva della classe,che aveva frequentato il quarto anno presso un istituto scolastico degli Stati Uniti, si è reinserita nella classe senza difficoltà. La classe ha, su sua proposta, effettuato un viaggio di istruzione della durata di cinque giorni a Parigi, attività che si è dimostrata interessante e proficua sotto ogni punto di vista. MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: prof.ssa Silvana BOERO TESTI ADOTTATI:A. Cattaneo “Literary Tracks” Signorelli Vol. 2 OBIETTIVI FORMATIVI

• Allargamento orizzonti socio-culturali • Acquisizione di una buona padronanza del mezzo espressivo in contesti

culturali diversi • Conquista di una preparazione culturale sicura, atta a garantire il successo

degli studi futuri, quanto dell’inserimento nel contesto sociale e lavorativo

Page 17: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

17

• Sviluppo progressivo dell’autonomia e della capacità critica. OBIETTIVI DIDATTICI

• Consolidare le abilità comunicative di base per raggiungere una buona competenza, al fine di saper descrivere, esporre, argomentare con chiarezza e pertinenza lessicale

• Imparare a leggere testi letterari per acquisire competenze testuali, per poterli comprendere in modo analitico e collocarli nel contesto storico e socio-culturale, ove possibile, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze italiane e straniere

• Divenire il più possibile autonomi nella lettura estensiva dei testi CONTENUTI

• Sviluppo diacronico della civiltà letteraria inglese, dall’età Vittoriana al secondo dopoguerra, collocata nel contesto storico e socio-culturale coevo, attraverso la lettura di testi significativi.

• Letture integrate in versione originale. METODOLOGIE DIDATTICHE Si è continuato ad esercitare la lingua attraverso attività scritte ed orali, che hanno avuto per oggetto campioni di lingua letteraria. Sullo sfondo dello sviluppo diacronico della produzione letteraria del paese straniero, si sono esercitate le consuete tecniche di comprensione e analisi del testo, attraverso le seguenti strategie. -lettura -comprensione -caratteristiche formali -sintesi dei contenuti -contestualizzazione ed eventuale ricerca di collegamenti intra e pluridisciplinari. STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Ci si è avvalsi principalmente del libro di testo, integrato con la consueta attività di note-taking e con diverso materiale fornito dal docente. VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica formalizzate nel corso dell’anno sono state quattro per l’orale, cinque per lo scritto, di cui due sostituite dalle simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato nel mese di dicembre ed aprile. Tali prove sono state somministrate al termine di segmenti significativi di programma, scandito per macro-unità didattiche; ad essi si sono accompagnati occasionali domande di controllo nella fase di brainstorming e di revisione. Le verifiche scritte sono sempre state conformi alle richieste ministeriali in materia di esame di stato, per cui si sono somministrate prove che prevedessero, in prevalenza, la risoluzione di quesiti a risposta singola, entro un limite di righe stabilito di volta in volta. Le verifiche orali sono consistite in esposizioni semi-libere (sviluppo di un argomento, risposte a precise domande, commenti ad un’opera letteraria, analisi di tematiche e di personaggi, tematiche letterarie attraverso i secoli). La valutazione si è sempre commisurata all’acquisizione dei contenuti e allo sviluppo delle competenze richieste, secondo i seguenti descrittori:

Page 18: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

18

o coerenza alla traccia (se il compito non rispetta la coerenza alla traccia viene assegnato il punteggio minimo)

o conoscenza dei contenuti o correttezza grammaticale e lessicale o rielaborazione personale

Sì è generalmente premiata l’esposizione fluente e personale dei contenuti, rispetto alla ripetizione mnemonica, distinguendo tra l’errore sistematico di competenza e il lapsus occasionale di performanza, e si è sempre utilizzata tutta la gamma dei voti da uno a dieci. Si è ovviamente tenuto conto anche di fattori quali la motivazione, la partecipazione, l’impegno in sede di valutazione sommativa. APPROFONDIMENTI E COLLEGAMENTI INTERDICIPLINARI Durante la prassi didattica quotidiana, si è cercato di esplicitare l’esistenza di spunti interdisciplinari nell’ambito delle materie umanistiche, senza naturalmente nessuna pretesa di esaustività, vista anche l’asincronia dei programmi curricolari. Alcuni esempi di percorso sono stati illustrati per offrire ai discenti gli spunti per uno sviluppo autonomo nella elaborazione autonoma del proprio percorso individuale. RELAZIONE SULLA CLASSE La classe ha mostrato una discreta propensione verso la disciplina e una risposta positiva in termini di interesse e attitudine allo studio. Buone sono state la partecipazione e la disponibilità al dialogo educativo, l’attenzione in classe si è accompagnata ad interventi costruttivi e ad un significativo coinvolgimento sul piano emotivo. Gli allievi hanno maturato una significativa crescita sul piano delle competenze e dei contenuti, ed un efficace approccio critico ai testi. Lo studio non è stato finalizzato al solo raggiungimento del voto ma alla formazione di un bagaglio culturale personale. Gli esiti risultano per un terzo della classe eccellenti, per un terzo buoni, per il restante gruppo si registrano risultati discreti. I rapporti inter-personali tra alunni/alunni e docenti/alunni sono sempre stati caratterizzati da trasparenza, onestà, correttezza.

PROGRAMMA TESTI: • Arturo Cattaneo “Literary tracks” II vol. Carlo Signorelli Editore • Complete works:

G.B. Shaw “Pygmalion” H. Pinter “Look back in anger” J. Osborne “Birthday Party”

The Victorian Age (1837 1901) • The historical context

Page 19: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

19

• The social context • The literary context and codes

E. Bronte: life and works - features – themes Reading: "I am Heathcliff” (from “Wuthering Heights”)

Robert Browning: life and works - features – themes Reading: "My last duchess”

Tennyson: life and works - features – themes Reading: “In Memoriam” (section 7- section 106)

Louis Stevenson: life and works - features – themes Reading: "Jekyll can no longer control Hyde” (from “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”)

Sir Arthur :Conan Doyle life and works - features – themes Reading: The art of detection Oscar Wilde life and works - features – themes Reading: "The Ballad of the Reading Goal” “The Picture of Dorian Gray” (The Preface)

The Modern Age (1902-1945) • The historical context • The social context • The literary context and codes George Bernard Shaw: life and works - features and themes

Reading: Pygmalion (complete work) Thomas Stearns Eliot: life and works - features and themes Reading: "The Love Song of J. Alfred Prufrock"

"The Fire Sermon” (from: “The Waste Land” v. 1/50)

David Herbert Lawrence: life and works - features and themes Reading: "Paul hated his father” (from: “Sons and Lovers” ) “The Snake” James Joyce: life and works - features and themes Reading: “Portrait of the Artist as a Young Man” (Once upon …It would be better) Virginia Woolf: life and works - features and themes Reading: Letter to her husband Video " The Hours" George Orwell: life and works - features and themes Reading: ”Big Brother is watching you"” (from "1984")

Page 20: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

20

The Present Age (1945 - ) • The historical context • The social context • The literary context and codes

John Osborne: life and works - features and themes Reading: “Look back in Anger” (complete work) Harold Pinter: life and works - features and themes Reading: “The Birthday Party” (complete work) Samuel Beckett: life and works - features and themes Reading: “Waiting for Godot” (complete work) Ted Hughes: life and works - features and themes

Reading: “Hawk Roosting” (from “Lupercal”)

Dettato in classe agli alunni il giorno 12 Maggio 2013

MATERIA: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI STORIA

DOCENTE: Professor REGALDO Alessandro TESTO IN ADOZIONE: Giardina, Sabbatucci, Vidotto , Prospettive di storia, III vol., Laterza RELAZIONE FINALE RELATIVA ALLE DISCIPLINE STORIA E FILOSOFIA della CLASSE V A All’inizio dell’anno scolastico nella riunione del Dipartimento di Storia e Filosofia si sono decisi i seguenti obiettivi didattici:

• Acquisizione della capacità di rielaborazione concettuale e critica dei contenuti con i possibili collegamenti tra autori, correnti di pensiero ed epoche diverse;

• Sviluppo di un pensiero autonomo razionalmente argomentato e supportato da precise conoscenze filosofiche e storiche;

Page 21: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

21

Questi criteri sono stati la base metodologica che ha contraddistinto l’insegnamento delle discipline. Gli allievi hanno lavorato ciascuno sviluppando le proprie particolari doti e raggiungendo uno specifico traguardo. Nel complesso si può affermare quanto segue: un primo gruppo di allievi dimostra di possedere, oltre a ottimi requisiti di base, una sicura capacità di concettualizzazione analitico-sintetica e di rielaborazione critica dei vari argomenti studiati così da permettere loro di raggiungere risultati eccellenti; un secondo gruppo, più numeroso, a fronte di uno studio serio e costante, ha ottenuto una comprensione soprattutto scolastica dei contenuti culturali scoperti raggiungendo risultati che si attestano tra il discreto e il buono; pochi allievi, il cui impegno non sempre è stato costante, hanno raggiunto la semplice sufficienza. Il livello qualitativo raggiunto mediamente dalla Classe risulta nel complesso buono con alcune punte di eccellenza. Si sono svolte le seguenti attività: lezione frontale; lettura guidata, con i necessari ampliamenti e approfondimenti, del libro di testo e di documenti; riflessioni collettive soprattutto per quel che riguarda la necessaria contestualizzazione sia del pensiero dei vari autori sia degli eventi storici studiati. Si sono effettuate verifiche formative in itinere e sommative ( anche con l’ausilio di test e questionari ). Il rapporto docente – allievi è stato cordiale e improntato a schiettezza e responsabilità. Ciriè 15 Maggio 2013 PROGRAMMA OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

§ Educazione alla vita e alla partecipazione in una società democratica, pluralistica, multietnica e multiculturale.

§ Acquisizione di una coscienza civica attraverso la conoscenza critica e problematica del nostro passato.

§ Educazione ai valori della tolleranza, del rispetto per l’altro e del confronto aperto.

OBIETTIVI DIDATTICI

CLASSE V GENERALI Si prevede il potenziamento di: § Autonomia di lavoro personale § Capacità di comprensione e di esposizione logica e

consequenziale § Sviluppo del rigore analitico e di sintesi § Capacità di autovalutazione SPECIFICI § Comprensione – concettualizzazione: acquisizione e capacità

di utilizzo di alcuni strumenti concettuali e operativi propri del lavoro dello storico; comprensione del funzionamento e della trasformazione dei sistemi sociali

§ Elaborazione – analisi: comparazione delle fonti; distinzione tra conclusioni e argomentazioni, tra giudizi di fatto e di valore

Page 22: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

22

§ Acquisizione di capacità di spiegazione e di valutazione intese come ricerca delle teorie e delle ipotesi presenti in un determinato testo storiografico e confronto critico

§ Metodologia della ricerca storica STRUMENTI § Il manuale resta lo strumento fondamentale di riferimento, da

utilizzare nella prospettiva degli obiettivi di autonomia di metodo e di lavoro

VERIFICHE Il calendario delle verifiche è stato concordato con gli allievi in base alle esigenze didattiche e agli impegni scolastici globali. Sono stati realizzati: § TEST SCRITTI: a discrezione del docente, con correzione

personale e collegiale § SIMULAZIONE DELLA III PROVA: tempi, modi e calendario

sono stati stabiliti dal Consiglio di Classe: si è effettuata una prova di simulazione a dicembre 2012

§ INTERROGAZIONI: almeno una per quadrimestre e su cospicua parte del programma;

§ PREPARAZIONE ALLA I PROVA DELL’ESAME DI STATO: già a partire dalla III si sono fornite indicazioni di metodo per impostare il tema storico; il lavoro è proseguito nel corso del triennio in funzione sia del tema storico sia del saggio breve ( a partire dalla IV )

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

I docenti della disciplina hanno concordato i seguenti criteri di valutazione a cui corrispondono livelli di valutazione misurabili, da gravemente insufficiente ad eccellente, secondo l’intera scala in decimi sia per le prove orali sia per i test: § Pertinenza delle risposte § Conoscenza dell’argomento § Comprensione dell’argomento § Esposizione linguisticamente corretta § Consequenzialità e rigore logico nell’argomento § Uso del lessico specifico § Rielaborazione critico – personale

PROGRAMMA DIDATTICO

UNITA’ DI RACCORDO TRA CLASSE IV E CLASSE V ( VOL II ) PERCORSO III: L’ITALIA CAP 20°: L’ETA’ GIOLITTIANA INTRODUZIONE AL ‘900 Trattazione dei principali snodi della storia del ‘900 presentati anche grazie al commento del testo Il secolo breve di E. Hobsbawm PERCORSO I: L’EUROPA E IL MONDO CAP 1°: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause, gli anni di guerra, i trattati di pace e la nuova carta dell’Europa ESP ( al termine ): PERCORSO II: CAP 13° La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo § 1: l’Italia nel primo conflitto mondiale

CAP 2°: LA RIVOLUZIONE RUSSA Le rivoluzioni di febbraio e di ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza Internazionale; dal

Page 23: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

23

comunismo di guerra alla N.E.P.; l’ascesa di Stalin; CAP 3°: LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE E I TOTALITARISMI

Il biennio rosso in Europa; Francia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra;la Germania negli anni venti; la crisi del ’29 e il New Deal secondo lo storico S. Guarracino ( integrazione al libro di testo ); il nazismo e il Terzo Reich; lo stalinismo, i fronti popolari e la Guerra di Spagna; l’Europa verso la catastrofe; ESP ( dopo § 2 ):PERCORSO II: CAP 13° La crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo: i problemi del dopoguerra e il biennio rosso; il fascismo dal 1919 al 1922; la costruzione dello Stato fascista; CAP 14° L’Italia fascista: da § 1 a § 7: il totalitarismo imperfetto; il regime e il Paese; scuola, cultura e comunicazioni di massa; la politica economica; la politica estera e l’Impero; l’Italia antifascista

CAP 4°: IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO Il declino degli imperi coloniali; Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo; Turchia: Kemal Ataturk e la modernizzazione del Paese; India: Gandhi e il movimento indipendentista; Cina: Kuomintang e Partito Comunista cinese, l’invasione giapponese della Manciuria; Giappone: imperialismo e autoritarismo; America Latina: populismo e militarismo

CAP 5°: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Origini del conflitto: la distruzione della Cecoslovacchia, il patto Ribbentrop-Molotov e l’invasione della Polonia; l’occupazione della Danimarca e della Norvegia; la caduta della Francia; la battaglia d’Inghilterra; la crisi della guerra italiana; l’attacco all’URSS e agli USA; l’Europa nazista; la svolta degli anni 1942-’43; la campagna d’Italia, la sconfitta della Germania e del Giappone; ESP ( al termine ): PERCORSO II: CAP 14° L’Italia fascista § 8: l’Italia in guerra: i nuovi fronti aperti dall’intervento italiano e la loro crisi; la caduta di Mussolini;; CAP 15° Dalla Resistenza alla Repubblica L’armistizio, la guerra civile, la Liberazione; il 2° dopoguerra e la rinascita della democrazia; i governi antifascisti; la Costituzione, le elezioni del ’48; il centrismo; la ricostruzione economica; il trattato di pace; l’adesione alla NATO;

CAP 6°: LA GUERRA FREDDA Le conseguenze della guerra; la fine della grande alleanza USA-URSS e il mondo diviso; l’URSS e il blocco orientale; gli USA e il blocco occidentale; la rinascita del Giappone; la rivoluzione cinese e la guerra di Corea; la destalinizzazione e la crisi ungherese; ESP ( dopo § 5 ): PERCORSO I: CAP 12 L’Unione

Page 24: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

24

europea: il trattato di Roma e il MEC; l’allargamento della CEE; il trattato di Maasticht e l’euro;

CAP 7°: LA DECOLONIZZAZIONE E IL 3° MONDO La fine del sistema coloniale; l’emancipazione dell’Asia; l’indipendenza dell’Africa; il Terzo Mondo e la conferenza di Bandung; le trasformazioni dell’America Latina fino agli anni ‘70

PERCORSO II: L’ITALIA CAP16°: LA PRIMA REPUBBLICA

De Gasperi e il centrismo; il miracolo economico e le conseguenti trasformazioni sociali

RECUPERO Sarà effettuato in itinere e di norma al termine delle unità

didattiche MMMAAATTTEEERRRIIIAAA::: PPPRRROOOGGGRRRAAAMMMMMMAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDIIIDDDAAATTTTTTIIICCCOOO EEEDDDUUUCCCAAATTTIIIVVVAAA DDDIII FFFIIILLLOOOSSSOOOFFFIIIAAA

DOCENTE: Prof. REGALDO Alessandro TESTO ADOTTATO: Abbagnano, Fornero, Fare filosofia, vol. II e III, Paravia CLASSE V A PROGRAMMA OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

§ Analisi critica delle molteplici tematiche filosofiche onde scoprire da un lato la perennità di alcune importanti domande sull’uomo e dall’altro la storicità delle relative risposte dei filosofi.

§ Educazione all’ autocritica e alla conoscenza della relatività della civiltà occidentale, del suo mondo linguistico, storico – culturale e scientifico.

OBIETTIVI DIDATTICI

CLASSE V Livelli individuali previsti per le classi del triennio: § Acquisizione del lessico filosofico e della proprietà linguistico -

espressiva § Miglioramento delle capacità di attenzione e di concentrazione

Page 25: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

25

§ Comprensione del testo e del discorso filosofico § Metodo di studio operativo e sistematico finalizzato

all’autonomia di lavoro § Avviamento e sviluppo dell’articolazione di un pensiero

rigorosamente logico e consequenziale Capacità di autovalutazione § L’operatività del metodo di studio personale § Il livello di rigore logico e consequenziale § La capacità di rielaborazione critica dei contenuti § La progressiva acquisizione di un graduale atteggiamento

propositivo a livello di interessi personali con un primo livello di produzione di un pensiero autonomo razionalmente argomentato

Con la verifica dei livelli individuali raggiunti rispetto agli obiettivi generali precedenti nella classe V si è inteso far acquisire in particolare: § Una capacità di rielaborazione concettuale critica dei contenuti

con i possibili collegamenti tra diversi autori e tra le correnti di pensiero

§ Un livello di pensiero autonomo razionalmente argomentato e supportato da precise conoscenze

§ La capacità di formulare ipotesi interpretative sulla realtà sia a livello di elaborazione teoretica sia a livello delle eventuali implicazioni pratico-esistenziali

VERIFICHE Il calendario delle verifiche è stato concordato con gli allievi in base alle esigenze didattiche e agli impegni scolastici globali. Si sono realizzati: § INTERROGAZIONI: almeno una per quadrimestre e su una

cospicua parte di programma; interrogazioni quotidiane per verificare il livello di attenzione e di comprensione a discrezione del docente

§ TEST SCRITTI: uno o più a quadrimestre con correzione collegiale e personale

§ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: il Consiglio di Classe ha stabilito criteri, modalità e calendario. Si è realizzata una simulazione di filosofia nel mese di Aprile 2013

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Nelle riunioni per disciplina e per aree sono stati concordati i seguenti criteri di valutazione a cui corrispondono livelli di valutazione misurabili, da gravemente insufficiente a eccellente, secondo l’intera scala decimale sia per le prove orali sia per i test: § Pertinenza della risposta § Conoscenza dell’argomento § Comprensione dell’argomento § Esposizione linguistica corretta § Consequenzialità e rigore logico dell’argomentazione § Uso del lessico specifico § Rielaborazione critica personale

STRUMENTI § Manuale: resta lo strumento fondamentale, da utilizzare nella

prospettiva degli obiettivi di autonomia di metodo e di lavoro § Ricerca: nel senso di euristica ( ricerca attraverso una

rigorosa documentazione ); nel senso di riflessione personale

Page 26: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

26

e collettiva sia durante le spiegazioni sia durante le interrogazioni.

PROGRAMMA DIDATTICO

1) Kant a) La Critica della Ragion Pura e Pratica b) Il Giudizio Estetico

2) Il Romanticismo e la nuova concezione dell'arte, della storia e della natura a) Il Romanticismo come problema b) Il circolo di Jena c) Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: 1)

Il rifiuto della ragione illuministica 2) L'esaltazione del sentimento e dell'arte 3) La celebrazione della religione e della " ragione dialettica "

d) Il senso dell'Infinito e) La vita come inquietudine e desiderio: 1) La Sehnsucht,

l'ironia, il titanismo 2) L'evasione e la ricerca dell'armonia perduta

f) Infinità e creatività dell'uomo nei filosofi e nei poeti. Individualismo e anti - individualismo

g) L'amore come anelito di fusione e cifra dell'infinito h) La nuova concezione della storia i) La filosofia politica romantica: 1) Le fasi del Romanticismo

politico 2) L'idea di nazione j) La nuova concezione della natura k) Ottimismo e pessimismo l) La diffusione del Romanticismo in Europa m) La filosofia idealistica prima di Hegel

3) Hegel a) Il clima culturale del Romanticismo b) Gli scritti di Hegel c) Le tesi di fondo del pensiero di Hegel: 1) L'infinito come

unica realtà 2) L'identità tra razionale e reale 3) La filosofia come giustificazione razionale della realtà

d) La dialettica. Il suo svolgimento e le puntualizzazioni critiche

e) La Fenomenologia dello Spirito: 1) La coscienza 2) L'auto - coscienza di sé come oggetto ( la dialettica signore – servo, lo stoicismo e lo scetticismo, la coscienza infelice ) 3) La ragione o auto - coscienza di sé come soggetto assoluto ( la ragione osservativa, la ragione attiva, l’individualità in sé e per sé )

f) La Logica g) La Filosofia della natura h) La Filosofia della Spirito: 1) Lo spirito soggettivo

2) Lo spirito oggettivo ( il diritto astratto, la moralità, l’eticità: la famiglia, la società civile, lo stato ) 3) Lo spirito assoluto ( arte, religione, filosofia )

i) La Filosofia della storia 4) Schopenhauer: l'irrazionalità del mondo e l'ascesi atea

a) Vita e opere b) La radici culturali c) Il mondo della rappresentazione come velo di Maya

Page 27: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

27

d) La " volontà di vivere " e) I caratteri e le manifestazioni della " volontà di vivere " f) La vita è dolore g) Le vie di liberazione dal dolore: 1) Arte 2) Etica 3) Ascesi

5) Kierkegaard: la fede come antidoto alla disperazione a) Vita e opere b) L'esistenza come possibilità c) La singolarità come categoria propria dell'esistenza umana d) Gli stadi dell'esistenza: la vita estetica, etica e religiosa e) Il sentimento del possibile: il concetto dell'angoscia e la

malattia mortale f) Disperazione e fede: il paradosso del credere g) L'attimo e la storia

6) Feuerbach e Marx: dalla critica della religione alla critica della società 1. Feuerbach

a) La critica dell'Idealismo b) La critica della religione: 1) Dio come proiezione

dell’uomo 2) L’alienazione e l’ateismo c) Umanismo e filantropismo

2. Marx a) Vita e opere b) Caratteri generali del marxismo c) La critica ad Hegel d) La critica della modernità e del liberalismo e) La critica dell'economia borghese e il tema

dell'alienazione: 1) Il concetto di alienazione 2) Gli aspetti fondamentali dell'alienazione 3) La causa dell'alienazione 4) Meriti e demeriti di Hegel in ordine al concetto di alienazione

f) Il distacco da Feuerbach g) La concezione materialistica della storia: 1) Il concetto

marxista di ideologia 2) Gli elementi del lavoro: le forze produttive e i rapporti di produzione

h) Il Manifesto del '48: 1) La funzione storica della classe borghese 2) La storia come storia della lotta di classe

i) Il Capitale: 1) Economia e dialettica 2) Merce, lavoro, plusvalore 3) Il ciclo economico capitalista 4) Il rapporto tra plusvalore e profitto ( capitale costante e variabile, il saggio di plusvalore, il saggio di profitto, la legge tendenziale relativa al saggio di profitto )

j) Rivoluzione e dittatura del proletariato 7) Nietzsche: dalla morte di Dio all'ideale dell'oltre - uomo

a) Vita e scritti b) Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche c) Fasi o periodi del filosofare nietzscheano d) La nascita della tragedia: ideale apollineo e dionisiaco e) L'accettazione totale della vita f) La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei

valori g) La " morte di Dio " h) Dalla " morte di Dio " all'avvento del " superuomo " i) Il problema del nichilismo e il suo superamento j) L'eterno ritorno

Page 28: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

28

k) Il " superuomo ": amor fati e la volontà di potenza l) Tre interpretazioni di Nietzsche: le tesi di K. Jaspers, E.

Marcuse e G. Lukacs

8) Introduzione al Positivismo e caratteri generali a) Caratteri generali del Positivismo b) Il Positivismo sociale di A. Comte: 1) La legge dei tre stadi

2) La classificazione o enciclopedia 3) La sociocrazia c) Il Positivismo evoluzionistico di H. Spencer: 1) La dottrina

dell’inconoscibile 2) La teoria dell’evoluzione 10)Bergson e la reazione al Positivismo

a) Vita e scritti b) Tempo, durata e libertà c) Spirito e corpo: materia e memoria d) Lo slancio vitale e) Istinto e intelligenza f) Società, morale e religione

9) Freud e la psicoanalisi a) La rivoluzione psicoanalitica b) L'inconscio e i modi per accedere ad esso c) La scomposizione psicoanalitica della personalità d) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici e) La teoria della sessualità e il complesso edipico f) La religione e la civiltà

RECUPERO E’ stato effettuato in itinere e di norma al termine delle unità

didattiche MATEMATICA E FISICA

Insegnante: Luca Torchio. Testi adottati: Bergamini, Trifone, “Corso base blu di matematica” – Zanichelli. (Caforio, Ferilli, “Il senso della fisica” – Le Monnier.) Osservazione: le parti di programma in neretto sono ancora da svolgere in data 15/05.

P R O G R A M M A S V O L T O D I F I S I C A

(ore di lezione al 15/05: 52 )

OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA DI FISICA. Il programma sotto elencato è privo delle parti teoriche inerenti al campo elettrico (teorema di Gauss, calcolo del campo…) che l’insegnante ha volutamente tralasciato perché convinto della necessità di dedicare un sensibile numero di ore al lavoro sperimentale, indispensabile sia alla crescita cognitiva sia al raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina, quali la capacità di effettuare misurazioni e di riconoscere relazioni tra grandezze fisiche. Nello svolgimento del programma non è stato in pratica utilizzato il terzo volume del testo in adozione.

Page 29: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

29

FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE ED IL CAMPO ELETTRICO.

Fenomeni di elettrizzazione per contatto, strofinio ed induzione. La legge di Coulomb. Le costanti dielettriche assolute e relative; la polarizzazione nei dielettrici. Il vettore intensità del campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Definizione e proprietà delle linee di forza del campo elettrico.

Natura conservativa del campo elettrico: calcolo del lavoro in un campo generato da una carica puntiforme (dimostrazione facoltativa); definizione di Energia potenziale di una carica in un punto e di Potenziale elettrico in un punto dello spazio. La definizione dell’unità Volt.

Definizione di capacità elettrica di un condensatore e dipendenza dalle sue caratteristiche geometriche. Capacità equivalente di condensatori collegati in serie o in parallelo.

I CIRCUITI ELETTRICI.

Analogia correnti elettriche e correnti d’acqua: le definizioni di intensità di corrente e dell’unità di misura “Ampère”.

Costruzione di circuiti con resistori collegati in serie ed in parallelo. Uso del tester come amperometro e Voltmetro. Prima Legge di Ohm e definizione di resistenza elettrica con relativa unità; seconda Legge di Ohm, definizione e significato fisico di resistività con relativa unità. Forza elettromotrice. La resistenza interna ad un generatore e la legge di Ohm generalizzata; applicazione: variazione delle correnti al variare del numero di resistori in parallelo. Enunciato della legge dell’effetto Joule e potenza elettrica P = V*I .

IL CAMPO MAGNETICO.

I campi magnetici: il campo magnetico terrestre: angoli di declinazione ed inclinazione magnetica. Le esperienze di Oersted sull’interazione magnete-corrente; definizione del vettore di induzione magnetica B e l’unità Tesla; deduzione teorica della forza di Lorentz e sua espressione vettoriale; funzionamento dello spettrometro di massa e del separatore di velocità. Interazioni di natura magnetica tra correnti rettilinee: relazione di Ampère; deduzione teorica della legge di Biot-Savart dalla relazione di Ampère. Il campione di intensità di corrente elettrica. Classificazione dei materiali in base alla permeabilità magnetica relativa.

L’induzione elettromagnetica: gli esperimenti di Faraday: differenti modalità per ottenere correnti indotte e legge di Lenz; interpretazione qualitativa in termini di forza di Lorentz (regola mano destra!). Definizione di flusso del vettore B e l’unità Weber. Interpretazione quantitativa: dimostrazione dell’espressione matematica della f.e.m. indotta (Teorema di Faraday-Neumann). Generatori di corrente alternata: dinamo ed alternatori: formula dell’intensità di corrente alternata. Il valore efficace. I coefficienti di mutua induzione ed autoinduzione.

Page 30: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

30

“CENNI” DI FISICA DEL XX SECOLO: Elementi di Astrofisica e di Fisica Nucleare. Il problema della determinazione della vita media o ‘tempo scala’ della stella sole: misurazione della ‘costante solare’ e calcolo della ‘luminosità solare’. Il difetto di massa e la curva “energia di legame per nucleone” in funzione del numero di massa e deduzione da esso delle reazioni esotermiche possibili (fissione A>56 fusione A<56). Definizione dell’unità ‘elettronvolt’. Il ciclo p-p e il calcolo della riserva energetica del sole. Sintesi degli elementi pesanti all’interno delle stelle con il processo di cattura dei neutroni unito al decadimento β + Attività di Laboratorio:

• Collegamenti di resistori in serie ed in parallelo. Uso del tester collegato in serie o in parallelo rispettivamente come amperometro e voltmetro. Misura indiretta di una resistenza con due tester e verifica sperimentale I legge di Ohm. • Osservazioni qualitative su interazioni magneti-correnti: rotaia di Laplace e fascio elettronico nel tubo catodico. • Osservazioni qualitative sull’insorgere di correnti indotte causate dal moto relativo di un magnete rispetto ad una spira o da una corrente variabile (alternata o continua). • Osservazione delle righe di emissione.

P R O G R A M M A SVOLTO DI M A T E M A T I C A

(ore di lezione al 15 / 05: 98 )

FUNZIONI DI VARIABILE REALE.

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale; definizione di “Immagine” di una funzione.

Nozioni ‘topologiche’: maggiorante, minorante, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo. Determinazione del massimo dominio o campo di esistenza delle funzioni elementari. Funzioni pari e dispari.

Applicazione successiva di funzioni: determinazione dell’espressione di una funzione composta e scomposizione in fattori di funzioni. Definizione di funzione monotona. Teoremi sulla composizione di funzioni monotone.

I LIMITI DI FUNZIONI DI VARIABILE REALE.

Le definizioni di limite al finito ed all’infinito: funzioni “divergenti” e “convergenti”; applicazione: verifica algebrica di limiti – lettura dei valori limite dal grafico delle funzioni – costruzione locale dei grafici, noti i limiti. La definizione di funzione continua e classificazione dei punti di discontinuità (I, II, III specie)

Teoria sul calcolo dei limiti: il teorema sul limite della somma di funzioni; calcolo dei limiti delle funzioni algebriche razionali; indeterminazione 0/0; ∞/∞; casi n/0.

Page 31: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

31

Il “teorema dei due carabinieri”; dimostrazione ed applicazione al calcolo dei

limiti.

Dimostrazione dei limiti fondamentali: x

xx

sinlim0→

, 2

cos1lim0 x

xx

Limite (senza dimostrazione) della successione ∞→

+= xper

xxf

x11)(

e conseguente dimostrazione del limite fondamentale: x

xx

)1log(lim

0

+→

Il calcolo dei limiti di funzioni irrazionali.

IL CALCOLO DIFFERENZIALE.

Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale di una funzione e di derivata di una funzione in un punto; definizione di funzione derivata; calcolo, secondo definizione, delle derivate di alcune funzioni elementari (logaritmo naturale e potenze di 2° e 3° grado). Derivata del prodotto e del rapporto (senza dimostrazione).

Enunciati del teorema di esistenza degli zeri, di Weierstrass e di Fermat.

Enunciati dei teoremi di Rolle e Lagrange: esercizi di verifica.

Derivate di funzioni composte. Studio di funzione completo: determinazione degli intervalli di convessità, degli asintoti obliqui e dei punti di non derivabilità: cuspidi e flessi a tangente verticale.

Il teorema di De L’Hopital, con dimostrazione nel caso di funzioni infinitesime e continue. Forme di indeterminazione in funzioni del tipo y = [ ] )()( xgxf

Funzioni parametriche definite a tratti: studio di continuità e derivabilità.

Problemi differenziali di massimo e di minimo.

IL CALCOLO INTEGRALE.

Integrale definito su un intervallo [a;b] secondo la definizione di Riemann e di Cauchy; formula per l’integrazione numerica con EXCEL. Definizione di media integrale ed enunciato del teorema della media integrale (senza dim.). Definizione di funzione integrale e dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale (Teorema di Torricelli-Barrow) con dimostrazione. Corollario di applicazione all’integrale definito su [a;b].

Determinazione delle funzioni primitive: integrazione delle funzioni elementari e composte.

Page 32: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

32

Integrazione delle funzioni razionali con il metodo dei ‘fratti semplici’.

Dimostrazione della formula di integrazione per parti ed applicazione.

Definizione di “differenziale di funzione in un punto x0”. Significato geometrico.

Metodo di integrazione per sostituzione.

Calcolo integrale di Aree e Volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri.

APPLICAZIONE DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE ALLA FISICA.

La derivata come definizione di “velocità di variazione” di una grandezza fisica rispetto al tempo.

Il differenziale: definizione ed applicazione al calcolo dell’ incertezza sulla misura indiretta di grandezze definite da una funzione. La formula dell’effetto marea.

La definizione di grandezze fisiche ottenute dal prodotto di due grandezze dipendenti mediante un integrale definito. CLASSE 5°A insegnante: Corrado CANTARELLO Ore di lezione svolte 46 Testo adottato: Crippa – Fiorani: “GEOGRAFIA GENERALE” Terza

Edizione – A. Mondadori Scuola Relazione sulla classe

La classe ha dimostrato un atteggiamento aperto e disponibile nei confronti dell’insegnante, ha partecipato in modo regolare ed attivo alle attività didattiche; l’impegno nello studio individuale ed i risultati ottenuti sono piuttosto diversificati. La preparazione finale non è omogenea. Una parte ristretta della classe ha conseguito una conoscenza disorganica seppur, nei singoli argomenti, sufficiente. Altri studenti invece si sono applicati con profitto e costanza raggiungendo livelli di conoscenza da discreti a buoni. Un esiguo gruppo ha dimostrato la capacità di cogliere il programma nella sua organicità e completezza, di cogliere le problematiche della materia ed effettuare collegamenti interdisciplinari. OOObbbiiieeettttttiiivvviii eeeddduuucccaaatttiiivvviii gggeeennneeerrraaallliii

• Capacità di elaborazione di un linguaggio articolato, chiaro e rigoroso. • Capacità di individuare i concetti fondamentali e di rielaborare opportune

sintesi volte a distinguere l’essenziale dall’accessorio. • Comprensione dell’importanza del formulare ipotesi, non solo per spiegare

fatti e fenomeni ma anche per organizzare correttamente l’osservazione. • Capacità di autonomo giudizio e spirito critico.

Page 33: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

33

• Educazione al vivere insieme nel rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Obiettivi didattici generali

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia scientifica corrente.

• Conoscere le singole discipline che rientrano nelle scienze della Terra, dividendole in base all’oggetto di studio e ai metodi utilizzati e riconoscere gli stretti rapporti e le interdipendenze che le collegano.

• Saper descrivere le caratteristiche del pianeta Terra, come sistema dinamico, inserito in contesto più ampio e complesso.

• Riconoscere i rapporti di interdipendenza fra le varie sfere che compongono il geosistema.

• Descrivere i fenomeni endogeni ed esogeni collegandoli alla struttura della Terra.

• Comunicare i risultati riguardanti gli argomenti studiati, attraverso forme di espressione orale scritta e grafica.

• Capacità di autonomo approfondimento delle conoscenze scientifiche e valutazione critica delle informazioni provenienti dai mezzi di informazione di massa.

• Sviluppo di un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi dell’ambiente e della salute pubblica.

Valutazione In ogni verifica si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti, della comprensione, della capacità di analisi e di sintesi. La valutazione sommativa si è basata su due verifiche orali, nel primo quadrimestre; due interrogazioni orali, una verifica scritta con domande aperte nel secondo. La seconda simulazione di terza prova ha incluso geografia generale fra le materie. Metodologia Il programma è stato svolto seguendo in linea di massima le indicazioni della programmazione didattico-educativa di inizio anno scolastico. Nel secondo quadrimestre si è preferito trattare con sufficiente approfondimento un numero ridotto di argomenti, piuttosto che affrontare superficialmente tutti i contenuti previsti. Gli argomenti sono stati trattati seguendo l’impostazione del libro di testo, che si è dimostrato un buon strumento di lavoro: i contenuti sono affrontati in modo approfondito ed organico, con un linguaggio chiaro e preciso.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Astronomia e astrofisica L’Universo

• La sfera celeste e i sistemi di riferimento: coordinate equatoriali e coordinate altazimutali. Le distanze astronomiche

Page 34: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

34

• Le stelle: luminosità e magnitudine, colore e temperatura superficiale, • Classificazione ed evoluzione delle stelle, diagramma HR • Origine ed evoluzione dell’Universo.

La terra nello spazio • Il Sistema Solare: il Sole, caratteristiche generali pianeti terrestri e gioviani • Le legge di Keplero e la legge di gravitazione universale • Forma e dimensioni della Terra:l’orizzonte, prove della sfericità, ellissoide e

geoide • Coordinate geografiche e coordinate polari • I moti della Terra: prove e conseguenza del moto di rotazione, prove e

conseguenze del moto di rivoluzione. I moti millenari (cenni). • La Luna: caratteristiche geomorfologiche, i moti, le fasi lunari e le eclissi • Orientamento e misura del tempo: determinazione di latitudine e

longitudine, tempo locale e tempo civile. I calendari Geologia Le rocce ei processi litogenetici

• I minerali: genesi, composizione, struttura e classificazione. I silicati. • La classificazione e la genesi delle rocce • Le rocce magmatiche: magma e lava, rocce intrusive ed effusive, rocce acide

e rocce basiche. • Plutoni e vulcani: il meccanismo eruttivo, le eruzioni centrali e lineari,

l’attività effusiva ed esplosiva; gli edifici vulcanici. Il vulcanismo secondario, la distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre.

• Le rocce sedimentarie: processo sedimentario e diagenesi; rocce clastiche, organogene e chimiche, i combustibili fossili

• Le rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto, cataclastico e regionale. • Il ciclo litogenetico

La dinamica terrestre

• Deformazioni delle rocce. Le faglie: dirette, inverse, trascorrenti, horst e graben. Le pieghe: anticlinali e sinclinali; pieghe diritte inclinate, rovesciate; falde di ricoprimento.

• I terremoti: teoria del rimbalzo elastico, ipocentro, epicentro; le onde sismiche: onde P, onde S, onde superficiali. Sismografi e sismogrammi. La valutazione dei terremoti: l’intensità, la scala MCS; la magnitudo; la scala Richter. Distribuzione dei sismi, previsione e prevenzione.

• L’interno della Terra. Le discontinuità sismiche: Mohorovicic, Gutenberg, Lehmann. La crosta terrestre: crosta continentale e crosta oceanica. Il mantello: mantello litosferico, astenosfera e mesosfera. Il nucleo esterno e il nucleo interno. Movimenti verticali della crosta terrestre, l’isostasia.

• La teoria della deriva dei continenti: prove e limiti. • Morfologia dei fondali oceanici: piattaforma continentale, scarpata, dorsali e

fosse. • Il paleomagnetismo: migrazione apparente dei poli magnetici, le inversioni di

polarità. Espansione dei fondali oceanici. • Tettonica a placche. Le placche litosferiche, i margini di placca: conservativi,

distruttivi e costruttivi. Il meccanismo che muove le placche. L’orogenesi.

Page 35: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

35

CLASSE 5^A DISEGNO -STORIA DELL’ARTE Testo adottato: Cricco-Di Teodoro “Itinerario nell’arte”, versione ridotta, vol.3,ed. Zanichelli Prof. Marina Bertella PROGRAMMA SVOLTO Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese :

il Neoclassicismo ; A. Canova : “la bellezza ideale”. Opere analizzate:”Amore e Psiche”,”Paolina Borghese”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”

J.L. David :”la pittura epico-celebrativa”. Opere analizzate:”La morte di Marat”, ”il giuramento degli Orazi”

L’ Europa della Restaurazione:

Il Romanticismo: “genio e sregolatezza” Neoclassicismo e Romanticismo, i due volti dell’Europa borghese tra 700 e 800 T. Géricault. Analisi dell’opera : ”La zattera della Medusa”,”Alienata con monomania ..”

Page 36: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

36

E:Delacroix “ ”La barca di Dante”, “La Libertà che guida il popolo” F. Hayez “ “Pensiero malinconico”, “Il bacio” F.Goya “ “Il sonno della ragione genera mostri”, “la famiglia reale di CarloV” “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”, “Saturno divora un figlio” J.Constable “ “Studio di nuvole a cirro” J,Turner “ “Ombra e tenebre. La sera del diluvio” , ”Luce e colore: il mattino dopo il diluvio La scuola di Barbizon e Camille Corot G.Courbet e la rivoluzione del Realismo. Analisi dell’opera: “Lo spaccapietre”, “Fanciulle sulla Riva della Senna” H.Daumier “ “il vagone di terza classe” Il fenomeno dei Macchiaioli: G.Fattori “ “Soldati francesi del ‘59”, “In vedetta” “Bovi al carro” “Lo staffato” La nuova architettura del ferro in Europa

La stagione dell’ Impressionismo:

E.Manet Analisi dell’opera: “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-Bergeres” C.Monet “ “Impressione, sole nascente”, “La cattedrale di Rouen” E.Degas Analisi dell’opera: “L’assenzio” P.A.Renoir “ “La Grenouiller”, “Moulin de la Galette”, “Bagnante seduta Tendenze post-impressionistiche P.Cezanne Analisi dell’opera: “I giocatori di carte”, “La montagna Sainte-Victoire” G.Seurat “ “Un dimanche apres-midi a l’lle de la Grande Jatte”

Page 37: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

37

P.Gauguin “ “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo?Chi siamo?Dove Andiamo?” V.van Gogh “ “ I mangiatori di patate”, ”Autoritratto”, “ “Campo di grano con volo di corvi” Il Divisionismo italiano

Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale I presupposti dell’art nouveau: l’Arts and Crafts di W.Morris Art Nouveau il Modernismo; Klimt, Analisi dell’opera : “Giuditta I”, “Danae” I Fauves H.Matisse Analisi dell’opera : “Donna con cappello”, “La stanza rossa”, “Pesci rossi”,”Signora in blu” L’ Espressionismo: esasperazione della forma Il gruppo Die Brucke : E. Kirchner Analisi dell’opera: “Cinque donne per strada” E. Heckel “ “Giornata limpida” E.Nolde “ “Ballerina” E: Munch Analisi dell’opera: “La fanciulla malata”, “Il grido”, “Pubertà” “ Sera nel corso Karl Johann” O.Kokoschka “ “La sposa del vento” E. Schiele “ “Abbraccio” Il Novecento delle Avanguardie storiche

Il Cubismo P.Picasso Analisi dell’opera:“Les demoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambrosie Vollard”, ”Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica” Il Futurismo Martinetti e l’estetica futurista

Page 38: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

38

U.Boccioni Analisi dell’opera: “La città che sale”, “Stati d’animo:gli addii; Quelli che vanno;Quelli che restano”, “Forme uniche….” A.Sant’Elia Il Dadaismo M:Duchamp Analisi dell’opera: “Fontana”, “L.H.O.O.Q.”

Il Surrealismo M.Ernst “ “La vestizione della sposa” J.Mirò “ “Il carnevale di Arlecchino”, “Blu III” R.Magritte “ “L’uso della parola I”, “La bella prigioniera”, “La passeggiata di Euclide” S.Dalì “ “Giraffa infuocata”, “Apparizione di un v volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo di un’ape” Astrattismo: oltre la forma Der Blaue Reiter F.Marc Analisi dell’opera: “I cavalli azzurri”, “Cervi in un giardino di un monastero” V.Kandinskij “ “la varietà della vita” “Senza titolo”, ”Composizione VI” P.Klee “ “Adamo e la piccola Eva”, “Monumenti a G. P.Mondrian e De Stijl “ “ L’albero rosso”, “L’albero blu”, “L’albero grigio” “Melo in fiore” Composizione nr.10” K.Malevicc e il Suprematismo “Quadrato nero su fondo bianco”

Page 39: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

39

Il razionalismo in architettura:la nascita del movimento moderno: L’esperienza del Bauhaus: dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista Le Corbusier: la casa come macchina per abitare:”VilleSavoye”, “Unità di abitazione” F.L.Wright:l’architettura organica: “Casa sulla cascata” Metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris - G. de Chirico Opere analizzate: “L’enigma dell’ora”, “Il canto d’amore”, “Le muse inquietanti”

- Esperienze artistiche del secondo dopoguerra (cenni)

- Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo (cenni) RELAZIONE DI CLASSE Il gruppo classe, socievole e disponibile ha dimostrato buone capacità di adattamento: ho “ereditato” questo gruppo classe nel triennio. Vivaci ma educati hanno dimostrato discreto interesse per la materia . Gli studenti hanno risposto nel corso dell’anno alle varie sollecitazioni culturali proposte , pochi gli elementi trainanti anche se la partecipazione alle lezioni è sempre stata attenta e puntuale ed i risultati sono stati positivi per la maggior parte dei ragazzi. Hanno ottenuto risultati meno buoni coloro che,limitandosi ad uno studio della materia poco critico, unitamente a difficoltà nei collegamenti pluridisciplinari, non sono stati in grado di superare le difficoltà con una frequenza più costante e attenta:qualche assenza strategica di troppo non ha permesso ad alcuni di ottenere risultati migliori. La maggior parte degli studenti ha acquisito ed utilizza un linguaggio storico-artistico corretto, ha la capacità di inserire un manufatto artistico nel suo contesto storico e nella sua collocazione ambientale, sa esporre adeguatamente i concetti e i lineamenti della storia dell’arte nel loro contesto temporale, sa riconoscere le modalità di rappresentazione, i linguaggi espressivi, iconografici e iconologici. La classe ha visitato la mostra su Picasso e il museo del 900 di Milano, ha partecipato al laboratorio arte-matematica presso il museo di arte contemporanea di Rivoli.

Page 40: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

40

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica

INSEGNANTE: Gianpaolo CIOCCA VASINO RELAZIONE FINALE CLASSE 5 A

Ore di lezione al 15 maggio: 19

Nel corrente anno scolastico hanno frequentato l’IRC 10alunni.

Nel corso del triennio, a coloro che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica, ho cercato di offrire la possibilità di acquisire gli strumenti indispensabili per affrontare in modo critico il fatto religioso.

In particolare nell’ultimo anno, compatibilmente con l’esiguo numero di ore a disposizione ulteriormente eroso da impegni legati alla gestione della scuola, ho cercato di far percepire, anche attraverso l’uso di materiale audiovisivo, il contributo che le religioni, specificamente quella Cattolica, insieme ad altre interpretazioni della realtà, del mondo e della storia, hanno dato per costruire una convivenza sociale rispettosa di tutti gli uomini e di tutto l’uomo, pur tra le inevitabili contraddizioni legate alla difficoltà di tradurre gli ideali dei diversi fondatori nella concretezza e complessità della storia. Per fare questo, ho cercato di essere sempre attento all’attualità proponendo temi dibattuti dai media partendo, dove se ne presentava la possibilità, da documenti originali anche ricavati dalla rete.

Per lo svolgimento del programma, oltre a lezioni frontali, ho fatto uso di materiale audiovisivo da cui sono partito per affrontare i vari argomenti.

Gli studenti hanno dimostrato sempre vivo interesse per la materia e piena disponibilità al dialogo educativo. Il loro spirito critico, affinato nel corso del quinquennio, il rispetto e la fiducia reciproca hanno permesso un serio confronto con le tematiche affrontate anche quando riguardavano temi particolarmente delicati che richiedevano un coinvolgimento personale.

Nulla da eccepire sul comportamento nei confronti del docente durante le ore di lezione che è sempre stato molto corretto.

Praticamente nullo il rapporto con le famiglie nel corso del presente anno scolastico.

Page 41: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

41

CLASSE QUINTA A SIMULAZIONE TERZA PROVA: LETTERE LATINE STUDENTE............................... DATA: 10/12/2012 Rispondi ai quesiti rispettando il numero di righe indicato: SENECA, LE TRAGEDIE Il candidato illustri: la datazione, le finalità, la destinazione (cioè la fruizione: recitazione, lettura, rappresentazione,…), il tema centrale e almeno quattro titoli. (max dieci righe) LUCANO, “BELLUM CIVILE” Il candidato ponga a confronto il poema epico di Lucano con il modello virgiliano (max dieci righe) PETRONIO, “SATYRICON” Il candidato illustri le fonti e i modelli del cosiddetto romanzo latino e le caratteristiche del linguaggio petroniano (volendo, si possono fare degli esempi e delle citazioni) (max dieci righe)

Page 42: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

42

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA INSEGNANTE: M.P. ALPATON CLASSE V A

PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI SPECIFICI

- Consolidamento degli schemi motori acquisiti negli anni precedenti - Miglioramento delle capacità coordinative, però con livelli differenziati di

esecuzione - Mantenimento, ad un livello accettabile, delle qualità fisiche condizionali - Conoscenza globale delle principali discipline sportive e dei giochi di

squadra - Approfondimento culturale (pratico –teorico) che consenta, attraverso una

corretta condotta motoria e comportamentale 8stile di vita, norme igienico – sanitarie, educazione alimentare, ecc) una condizione di equilibrio psico – fisico.

METODOLOGIE ADOTTATE L’intervento e l’approccio dell’insegnante è stato mirato al coinvolgimento di tutti i componenti della classe, nel tentativo di trasmettere motivazioni ed abitudini permanenti alla pratica delle attività motorie ed al mantenimento di un buon stato di salute psico – fisico. L’insegnamento è stato il più possibile individualizzato, per risolvere di volta in volta, i problemi di approccio ed esecuzione dei gesti sportivi da parte dei singoli allievi.

Page 43: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

43

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sia nel primo che nel secondo quadrimestre le verifiche sono state tre: I quadrimestre – una verifica pratica sulla ginnastica artistica, una sulla schiacciata di pallavolo e un voto di fine quadrimestre su tutte le tre attività non valutate precedentemente e sull’impegno. II quadrimestre – una verifica pratica sulla corsa di resistenza, una verifica pratica sulla pallacanestro e un voto di fine quadrimestre su tutte le altre attività non valutate precedentemente e sull’impegno.

CONTENUTI

- Esercizi di mobilità articolare, esercizi di bonificazione muscolare a carico naturale e con sovraccarico, allungamento muscolare tradizionale o di stretching.

- Esercizi di riporto con piccoli e grandi attrezzi (spalliera, trave, funicella,

palla medica).

- GINNASTICA ARTISTICA: Esercizi di preacrobatica (capovolta avanti e indietro, candela, verticale, verticale capovolta, equilibrio dinamico, orizzontale prona, giri, salto carpiato. Breve combinazione a corpo libero.

- Corsa continua di resistenza (4000 mt per i maschi, 3000 per le ragazze), preatletici generali e specifici.

- PALLAVOLO: fondamentali individuali (palleggio, battuta, bagger,

schiacciata) e di squadra; attività di gioco.

- PALLACANESTRO: fondamentali individuali e di squadra; attività di gioco.

- CALCETTO: libera organizzazione di partite all’aperto (solo per la componente maschile).

- ELEMENTI DI TEORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA: con riferimento ai

meccanismi energetici, contrazioni muscolari e principi di allenamento relativi alle qualità condizionali della forza e della resistenza generale.

Page 44: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

44

Page 45: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

45

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA INSEGNANTE: M.P. ALPATON CLASSE V A

RELAZIONE FINALE Classe disomogenea dal punto di vista attitudinale e non sempre ordinata sotto l’aspetto organizzativo. Ha partecipato con discreto impegno alle lezioni rispondendo in modo abbastanza soddisfacente alle varie proposte didattiche. In particolare, lo svolgimento dell’attività didattica ha evidenziato la presenza di un gruppo che, grazie alla serietà di impegno e all’assidua partecipazione ha ottenuto risultati più che buoni e, in qualche caso ottimi. Altri dotati di una certa attitudine per l’attività fisica, ma discontinui e superficiali nello studio della materia, hanno ottenuto risultati appena discreti o più che discreti. Nel complesso il profitto globale è da ritenersi buono e gli obiettivi previsti per la materia sono stati raggiunti, seppur in maniera diversificata, da tutti gli allievi. Il comportamento tenuto a lezione è abbastanza corretto, pur dimostrando, elementi caratteriali propensi ad espressioni di vivacità e polemica che , talvolta, hanno un po’ condizionato il normale svolgimento delle lezioni. Va comunque sottolineato che tutto ciò non ha in alcun modo influito sul rapporto docente – discente né tantomeno sulla conformità della programmazione all’inizio dell’anno scolastico.

Page 46: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

46

SURNAME CLASS VA NAME DATE 10/12/2012 SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE 1) How did the historical- social background and the new ideas in philosophy and science contribute to the development of Modernism? (4/15 scores)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ G. B Shaw was a leading figure in British drama for over fifty years a) what were the main influences on his early theatrical works? b) what objective did he have in writing his plays?

(6/15 scores) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Eliot’s literary production represented a turning point in the English literature. Give evidence of that. (5/15 scores)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________

Page 47: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

47

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ SURNAME CLASS VA NAME DATE 4th April 2013 SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE 1) “V. Woolf’s life greatly influenced her literary production: give evidence of that. (5/15) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) “Look Back in Anger”: point out the main characteristics of the play (setting, themes, language characters) (5/15) __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Pinter’s “Birthday Party” analyze the following themes: Silence, room, newspaper, sight problems (5/15) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 48: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

48

____________________________________________________________________________________ (Silvana Boero) TERZA PROVA DI STORIA CLASSE V A Il Candidato presenti i seguenti argomenti:

1. Le tesi di Aprile di Lenin

……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. .……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 2. Interventisti e neutralisti in Italia alla vigilia del Primo Conflitto Mondiale

……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. .……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 3. Le caratteristiche della N.E.P.

……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. .……………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 49: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

49

TERZA PROVA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ALLIEVO:

A. SCHOPENHAUER: si analizzi il concetto di rappresentazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………

A. SCHOPENHAUER: si illustri la via etica di liberazione dal dolore ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 50: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

50

……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. F. NIETZSCHE: si presentino gli ideali apollineo e dionisiaco ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 51: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

51

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

I simulazione terza prova d’esame – Classe 5A

Materia: FISICA Candidato: _______________________________

1) Dopo aver definito la resistenza di un conduttore e la sua unità di misura enuncia le leggi di Ohm e spiega il significato fisico della resistività e da che cosa essa dipende (max 10 righe)

2) Descrivi il campione dell’intensità di corrente elettrica e, dopo aver definito la capacità di un condensatore e la

sua unità di misura, chiarisci il significato di capacità equivalente di più condensatori in serie (max 10 righe, disegno incluso)

Page 52: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

52

3) Tema: descrivi in 12 righe come sia possibile valutare la riserva energetica della stella Sole, descrivendo nella trattazione l’energia di legame per nucleone, il suo andamento e la condizione perché si verifichino reazioni nucleari esotermiche.

“Imparare è qualcosa che va di pari passo con la mancanza di paura”.

[Marco Paolini, attore teatrale]

Page 53: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

53

NOME COGNOME ……………………………………………………………………………………… CLASSE ……………… DATA ………………………..

Simulazione della Terza Prova di Scienze della Terra

1. Osservando la luna in novilunio, si può notare che la parte rivolta verso la Terra, anziché essere completamente oscurata, in realtà appare debolmente illuminata. Descrivi la posizione della Luna in questa fase, gli orari di alba e tramonto e la ragione della sua visibilità. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2. Spiega cosa si intende per minerali isomorfi e polimorfi, descrivi un esempio per ciascun caso ed illustra da che cosa dipendono tali proprietà. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 54: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

54

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

3. Descrivi le differenze tra magma primario e secondario e spiega i diversi comportamenti riguardo alla loro risalita. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 55: SCUOLA Fermi - G. Galilei INDIRIZZO Liceo Scientifico ... · SCUOLA “Fermi - G. Galilei” INDIRIZZO Liceo Scientifico Statale (sperimentazione bilinguismo) CLASSE 5^ A ESAME DI

55

Disegno e Storia dell’ Arte ( simulazione III prova) 1.Quali sono le caratteristiche della pittura neoclassica e chi è il suo maggiore esponente? (max 10 righe) __________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

____________________

2. Interpretazione romantica della natura in Constable e in Turner (max 10 righe) __________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________

3.Delacroix e la sua ricerca coloristica (max 10 righe) __________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________