Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative...

8
Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori

Transcript of Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative...

Page 1: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia

Presentazione metodologica e proposte operative

Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori

Page 2: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

1994 art. 32 della Costituzione Diritto alla Salute

1998 DM 251 – SPERIMENTAZIONE di:

adattamento al calendario scolastico

flessibilità dell’orario e diversa articolazione della natura delle lezioni

articolazione flessibile del gruppo-classe

organizzazione d’iniziative di recupero e di sostegno

ATTIVAZIONE DI INSEGNAMENTI INTEGRATIVI FACOLTATIVI

realizzazione di attività organizzative in collaborazione con altre scuole

iniziative di orientamento scolastico e professionale

iniziative di continuità

1995 Carta dei Servizi POF

1997 La Commissione dei Saggi elabora il documento“I saperi essenziali”

Page 3: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

ATTIVAZIONE DI

INSEGNAMENTI INTEGRATIVI FACOLTATIVI

SALUTE Progetto Arcobaleno

Ragazzi 2000

Progetto genitori

AMBIENTE

SCUOLA SICURA

CONTINUITA’ FORMATIVA

INTERCULTURA

TECNOLOGIE DIDATTICHE

LETTURA

Page 4: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Competenze degli alunni

Curricolo essenziale

Curricolo opzionale

Curricolo integrativo

Attività di sperimentazione

CONTRATTO FORMATIVO

Regole di vita scolastica

Comunicazione scuola- ….famiglia

Stili di insegnamento

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progetti speciali

Differenziazione didattica

Viaggi d’istruzione

Scambi tra scuole

Laboratori

Strumenti di valutazione

PIANO OFFERTA FORMATIVAIl POF contiene:

Finalità e valori educativi della scuola

Tempi della scuola

Spazi ed attrezzature

Disciplina, ambiti, insegnamenti del curricolo

Attività integrative aggiuntive

Laboratori, attrezzature, sussidi disponibili

Modalità dei rapporti scuola-famiglia

Criteri e metodi di valutazione

Servizi agli allievi disabili e/o stranieri

Rapporti scuola-territorio

Page 5: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

ITINERARIO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA “C. E M. NARDI” DI TARQUINIA

COME

CRESCERE

SANI

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA ELEMENTARE

Conoscenza del nostro corpo

Percezione e conoscenza

Perché cresce il nostro corpo

Il corpo come elemento in continua evoluzione

Cosa ci permette di crescere

Il cibo e suo viaggio nel corpo

Corretta alimentazione

Alimenti – Valore nutritivo

Origine degli alimenti

Animali - Vegetali

Malnutrizione

Malattie che ne derivano

Fame nel mondo

Page 6: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI

Educazione alla cittadinanza

Educazione stradale

Educazione ambientale

Educazione alla salute

Educazione alimentare

Educazione della affettività

…“promuove l’educazione integrale della personalità dei fanciulli, stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti, ad un’elevata percezione di autoefficacia, all’autorinforzo cognitivo, all’attivazione delle risorse di cui sono dotati, attraverso l’esercizio dell’autonomia personale, della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto estetico”…

Page 7: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

Educazione alla

convivenza civile

alla salute

alimentare

della affettivitàalla cittadinanza

ambientale

stradale

La tematica, da concordare tra ASL e Scuola, funge da filo conduttore dell’ologramma, diventa il fulcro della Programmazione educativa,

nel POF, e quindi operatività (progettazione didattica)

Italiano

Lingua straniera

Storia

Geografia

Matematica

ScienzeTecnologia e Informatica

Musica

Arte e Immagine

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o alternativa

Page 8: Scuola elementare C. e M. Nardi di Tarquinia Presentazione metodologica e proposte operative Referenti: Emanuela Paolucci Alberta Fattori.

IPOTESI DI PERCORSO CONGIUNTO PER LA FORMAZIONE DI UN IO

“uomo della ragione e della libertà”

Scuola infanzia

area tematica es. io e la scuola

Scuola elementare

area tematica es. io e l’ambiente

Scuola media

area tematica es. io e la società

es. io protagonista della vita

es. ordine nella scuola

es. igiene personale

es. corretta alimentazione