SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli...

31
ISTITUTO COMPRENSIVO “JACOPO SANNAZARO” DI OLIVETO CITRA (SA) SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA PROGETTAZIONE ANNUALE UNITARIA “La nostra scuola… …un’avventura per scoprire e scoprirsi” Anno Scolastico 2014 2015

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli...

Page 1: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

ISTITUTO COMPRENSIVO

“JACOPO SANNAZARO”

DI OLIVETO CITRA (SA)

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAPOLUOGO E DOGANA

PROGETTAZIONE ANNUALE UNITARIA

“La nostra scuola… …un’avventura per scoprire e scoprirsi”

Anno Scolastico 2014 – 2015

Page 2: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE, METODOLOGIE E

STRATEGIE SCUOLA DELL’INFANZIA I.C. “J. SANNAZARO”

La Scuola dell’Infanzia di Oliveto Citra è costituita da due plessi: Capoluogo e Dogana.

Il plesso di Capoluogo ha tre sezioni mentre quello di Dogana ne ha due. Tutte e cinque le sezioni

sono eterogenee; pertanto accolgono bambini e bambine di 3, 4 e 5 anni.

Entrambi i plessi seguono la stessa programmazione annuale unitaria, che quest’anno ha per

titolo:”La nostra scuola…un’avventura per scoprire e scoprirsi”. La Progettazione annuale

delle Attività Educative e Didattiche per l’anno scolastico 2014/15 è stata elaborata dai docenti

tenendo conto delle grandi finalità enunciate dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della

Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione del 2012:

Conquista dell’autonomia

Maturazione dell’identità

Sviluppo delle competenze

Prime esperienze di cittadinanza

per concorrere all’educazione armonica e integrale dei bambini, in collaborazione con le famiglie e

le altre agenzie educative presenti sul nostro territorio.

Per ogni mese, sono state progettate Unità di Apprendimento relative ai cinque Campi di

Esperienza; le proposte educative e didattiche sono accattivanti e stimolanti per suscitare nei

bambini curiosità e motivazione ad apprendere, elementi fondamentali per consentire a tutti gli

alunni di raggiungere i Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze.

La nostra programmazione permette di mettere in campo attività sempre nuove e diversificate, in

grado di interessare e coinvolgere costantemente i bambini, i quali vivranno le loro esperienze in

un ambiente scolastico che, quotidianamente, diventerà “laboratorio” cioè “ambiente educativo di

apprendimento” allestito e predisposto con cura, modificabile con flessibilità organizzativa e attuato

attraverso attività di sezione e di intersezione.

Il laboratorio, valido strumento metodologico, servirà a stimolare la naturale “curiosità” e la voglia

di “fare” dei bambini che, da protagonisti attivi, realizzeranno le loro scoperte e approderanno a

innumerevoli conquiste.

Attraverso il fare, il creare, il costruire (learning by doing) i bambini utilizzeranno procedure

inusuali, percorsi alternativi, che favoriranno l’acquisizione di competenze specifiche, legate alla

relazione e all’interazione, al costruirsi mentre si costruisce, per sviluppare l’autonomia e per

valorizzare ciascuno nella propria unicità.

In questo luogo di apprendimento saranno rispettate e sostenute le diversità, le intuizioni e le

competenze di tutti i bambini; sarà incoraggiata la ricerca personale e la sperimentazione perché

la conoscenza è una costruzione sociale conseguibile attraverso l’esperienza e la ricerca; inoltre,

essi saranno stimolati a misurarsi con problemi, sfide e curiosità (problem solving), collaborando

insieme per vivere e condividere un percorso di apprendimenti, relazioni e interazioni

(cooperative learning). Pertanto, il laboratorio rappresenterà sia lo spazio fisico, in cui il bambino

apprendista impara “l’arte di apprendere”, sia la metodologia da noi adottata affinché conoscenze

e competenze siano il frutto di un’elaborazione, di una costruzione, di un processo unico e garante

dell’identità di ciascuno.

La nostra progettazione intende offrire ai bambini mille opportunità di conoscenza e di maturazione,

affinchè la scuola diventi per il proprio territorio luogo aperto di cultura, sviluppo e crescita,

formazione alla cittadinanza e apprendimento lungo tutto il corso della vita, in costante

collaborazione con le realtà culturali, sociali, produttive e professionali in esso operanti.

Page 3: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

ORARIO SCUOLA DELL’INFANZIA

E

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

La scuola rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00

senza il servizio mensa; dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con la mensa.

ORARIO ANTIMERIDIANO

h

8.00

9.00

h

9.00

10.00

h

10.00

11.30

h

11.30

13.00

ENTRATA

E

ACCOGLIENZA

ATTIVITA’

DI ROUTINE:

appello e conta, calendario,

incarichi, conversazioni,

giochi per socializzare ecc.

ATTIVITA’

CURRICOLARI

E

LABORATORI

LABORATORI

RIORDINO

MATERIALI

E

PREPARAZIONE

ALL’USCITA

O ALLA MENSA

*I.R.C. Capoluogo: lunedì dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore

9.30.

Dogana: venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00.

Page 4: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

ORARIO POMERIDIANO

h

12.00

13.30

h

13.30

14.30

h

14.30

15.30

h

15.30

16.00

MENSA

GIOCHI LIBERI

E GUIDATI

PERCORSI MOTORI

ATTIVITA’

MUSICALI ECC.

ATTIVITA’

CURRICOLARI

RIORDINO

MATERIALI

E

USCITA

Page 5: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

METODOLOGIE

Per consentire a tutti i bambini di conseguire i Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze relativi

ai cinque Campi di Esperienza, è necessario che la scuola sia “su misura” di bambino, permeata da

un clima sociale positivo in cui vi sia ascolto, attenzione ai bisogni di ognuno e tempi distesi.

Particolare attenzione si presterà al gioco, al movimento, all’espressività e alla socialità. Saranno

accolte, valorizzate ed estese le proposte dei bambini, le loro curiosità e suggerimenti, creando

occasioni per stimolare e favorire in tutti degli apprendimenti significativi.

Alla base del nostro “agire quotidiano” ci sarà pertanto un’intenzionalità didattica mirata alla

valorizzazione delle seguenti metodologie:

Il gioco: risorsa privilegiata attraverso la quale i bambini si esprimono, raccontano ed interpretano

in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.

L’esplorazione e la ricerca: le esperienze promosse faranno leva sulla originaria curiosità del

bambino e verranno attivate attraverso le attività laboratoriali, in un clima di esplorazione e di

ricerca dove i bambini confrontano situazioni, pongono problemi, costruiscono e verificano ipotesi.

Si darà ampio rilievo al “fare” e “all’agire” dei bambini, alle esperienze dirette, al contatto con la

natura, con le cose che li circondano, con l’ambiente sociale e culturale, valorizzando le loro

proposte e iniziative.

La vita di relazione: l’interazione con i docenti e con gli altri bambini favorisce il gioco simbolico,

facilita lo svolgimento delle attività didattiche, sollecita a dare e a ricevere aiuto e spiegazioni. E’

necessario però avere un’attenzione continua ai segnali inviati dai bambini, soddisfando i loro

continui bisogni di sicurezza e gratificazione. Riteniamo che la dimensione affettiva sia una

componente essenziale nel processo di crescita di ognuno, affinchè il bambino acquisti autostima,

maturi gradualmente la propria identità nel confronto con l’altro, imparando a rispettare il prossimo

e a condividere le regole.

La mediazione didattica: per consentire a tutte le bambine e i bambini di raggiungere i traguardi

programmati, è necessario organizzare in maniera intenzionale e sistematica gli spazi e l’uso dei

materiali, sia informali che strutturati, da manipolare, esplorare, ordinare ecc.

La sezione: è il luogo privilegiato per le esperienze affettive di socializzazione e di introduzione

globale alle tematiche programmate; la sicurezza e la familiarità che questo ambiente trasmette al

bambino aiuta a facilitare ogni forma di apprendimento.

L’intersezione: è il luogo delle esperienze educativo-didattiche realizzate per gruppi omogenei;

permette al bambino di confrontarsi e di socializzare con figure diverse dai propri insegnanti e

compagni di sezione; offre maggiori stimoli per conseguire degli apprendimenti significativi.

I laboratori: ogni bambino diventa autore e protagonista dell’attività didattica proposta nel

laboratorio; tale esperienza è limitata nel tempo, ma risulta utilissima per la maturazione

dell’identità la conquista dell’autonomia, lo sviluppo della competenza e per vivere

attivamente le prime esperienze di cittadinanza.

Page 6: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione,

nell’intersezione e nei laboratori perché il bambino si trova ad operare a contatto diretto con la

realtà.

Gli esperti esterni: il loro contributo educativo e didattico permette al bambino di comprendere

meglio e di approfondire alcune tematiche trattate durante l’anno scolastico.

I NOSTRI LABORATORI

Vengono attivate tre tipologie di laboratori:

1) I laboratori per attività di simulazione che, essenzialmente, fanno riferimento al

“gioco del far finta”. In essi il bambino sviluppa e approfondisce quelle competenze che già

esprime nella sezione, potenzia i processi di simbolizzazione, di fantasia, di creatività e di

immaginazione;

2) I laboratori per la fruizione e per la produzione dei linguaggi verbali e non

verbali che consentono di approfondire tutte le forme di linguaggi: espressivo, artistico,

musicale, teatrale, motorio ecc;

3) I laboratori per la realizzazione di specifici percorsi di apprendimento che

fanno riferimento a quelle attività didattiche in cui il bambino da un lato si proietta nel

futuro, lavora con l’immaginazione, con la fantasia; dall’altro non si distacca dalla realtà e

quindi impara a progettare e a realizzare attività concrete, formulando ipotesi e verificando

soluzioni.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante il corso dell’anno scolastico, la quotidiana osservazione intenzionale e sistematica dei

bambini e la documentazione della loro attività ci consentirà di verificare e di valutare la loro

maturazione, le competenze acquisite, le loro particolari inclinazioni ed esigenze e, di conseguenza,

di autovalutare il nostro lavoro cioè punti di forza e di debolezza della nostra programmazione che,

essendo flessibile, potrà essere rimodulata in itinere per consentire a tutti i bambini di raggiungere i

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze relativi ai cinque Campi di Esperienza.

La valutazione iniziale dei bambini, volta a delineare un quadro delle loro capacità in entrata, verrà

effettuata attraverso conversazioni, lavori individuali e di gruppo; quelle in itinere e finale si

baseranno sulla verbalizzazione delle esperienze didattiche, sulla raccolta degli elaborati dei

bambini e sulle abilità dimostrate nelle attività svolte in sezione, in intersezione e nei laboratori.

Page 7: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL SE’ E L’ALTRO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino:

sviluppa il senso dell’identità personale;

riconosce ed esprime sentimenti e emozioni;

conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando il senso di

appartenenza a questa realtà;

partecipa e si interessa a temi che riguardano l’esistenza, le diversità culturali, i modi e i

comportamenti del vivere e del rispetto per la natura;

riflette, si confronta, tiene conto dei punti di vista altrui, dialoga, discute e progetta

confrontando ipotesi e procedure;

gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini;

rispetta gli adulti e dimostra fiducia;

si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro;

si muove con crescente sicurezza negli spazi familiari;

segue le regole di comportamento concordate e si assume responsabilità.

Nei percorsi didattici progettati, relativi a questo Campo di Esperienza, sono stati creati i

presupposti perché ognuno possa sentirsi riconosciuto, sostenuto e valorizzato. Tutti i bambini

dovranno sentirsi accolti in una scuola attenta al crescente bisogno di incontrarsi, dialogare,

riflettere sulle relazioni e sui sentimenti che ci uniscono. L’esperienza sociale scolastica e le

domande dei bambini dovranno diventare opportunità:

per realizzare se stessi e sentirsi più capaci;

per maturare una nuova consapevolezza di quali siano le priorità di una vita felice;

per sperimentare insieme il valore delle cose fatte per sé e per gli altri con cura;

per scoprire che valori come la disposizione al bene e alla positività, l’amicizia, la

solidarietà, la tolleranza, la giustizia sono pratiche importanti per formare una

personalità sana, orientata a comportamenti propositivi e rispettosa di ogni

cittadinanza.

Page 8: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino:

dimostra autonomia nel movimento e nella relazione;

riconosce bisogni e segnali di benessere e di malessere;

vive pienamente la propria corporeità;

matura condotte che gli consentono una buona autonomia durante la giornata a scuola;

riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in

movimento;

riconosce i ritmi corporei, le differenze sessuali e di sviluppo;

adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione;

prova piacere nel movimento che coordina e controlla nei giochi di movimento

individuali e di gruppo, nella danza, nella comunicazione espressiva;

sperimenta schemi posturali e motori, usa piccoli attrezzi e li adatta alle situazioni

ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Attraverso i percorsi didattici progettati, relativi a questo Campo di Esperienza, i bambini

scopriranno e utilizzeranno il linguaggio del corpo nell’interazione con i compagni e con la realtà

delle cose e dello spazio. Conosceranno così le loro possibilità di movimento, di espressione e di

comunicazione attraverso una grande varietà di giochi, potenziando la sicurezza, l’autonomia e la

fiducia in se stessi. Inoltre, i bambini saranno aiutati a proiettarsi nello spazio come

prolungamento di sé, uscendo quindi dai propri limiti corporei per andare incontro all’altro.

Page 9: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino:

comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando il linguaggio del corpo;

inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre

attività manipolative;

utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplorando le potenzialità

offerte dalle tecnologie;

sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte;

scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e di produzione musicale

utilizzando voce, corpo e oggetti.

esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando simboli per rappresentare i suoni percepiti.

I percorsi didattici programmati, relativi a questo Campo di Esperienza, partono dalla

sperimentazione di materiali e tecniche per permettere ai bambini la scoperta delle proprie

capacità grafiche, pittoriche, teatrali e musicali, dando loro la possibilità di esprimersi su vari

fronti. La scoperta del colore avverrà in modo intuitivo attraverso la manipolazione mentre il

confronto con le opere d’arte offrirà nuovi occhi per guardare il mondo, tenendo vivo il rapporto

con la bellezza. L’espressione teatrale è mediata da burattini, mentre la musica accompagnerà

molte esperienze sostenendo l’attività mimica e la danza. Il corpo e la voce verranno coinvolti

attraverso esperienze di ascolto, di esplorazione, di produzione sonora e ritmica anche con l’uso

di piccoli strumenti musicali.

Page 10: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino:

usa con padronanza la lingua italiana, si esprime con un lessico ricco e preciso, comprende

parole e fa discorsi;

dimostra fiducia e motivazione nell’esprimere agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che usa in varie situazioni comunicative;

sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni;

inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati;

ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni;

riflette sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità

dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia;

si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso

la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

I nostri percorsi didattici, relativi a questo Campo di Esperienza, aiuteranno i bambini ad usare la

lingua attraverso l’ascolto, che sperimentano in famiglia e nella scuola che li accoglie. Saranno

stimolati a dialogare con i pari e con gli adulti, sviluppando fiducia nel personale modo di

comunicare ed espandendo le strutture linguistiche già acquisite nell’ambiente familiare. I bambini

dovranno imparare a considerare la lingua come strumento del pensare, del giocare e saranno

sollecitati a condividere, scambiare, interpretare punti di vista, avvicinandosi alla lingua scritta e

sperimentando i media e le tecnologie.

Page 11: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino:

raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà,

confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrarle;

sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana;

riferisce correttamente eventi del passato recente;

osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni

naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti;

ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle

necessarie per compiere le prime misurazioni usando strumenti alla sua portata;

individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.;

segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Sono stati progettati percorsi didattici, relativi a questo Campo di Esperienza, che coinvolgono i

bambini in situazioni matematiche concrete che mettono in gioco l’esperienza del sé e del mondo,

coinvolgendo aspetti di percezione, movimento, manualità, creatività e immaginazione. I bambini

incontreranno e giocheranno con il numero, la quantità, la misura e lo spazio. Inoltre, saranno usate

le esperienze matematiche per aiutarli a guardare il mondo da diversi punti di vista, per osservare e

decodificare la ricchezza delle situazioni e dei linguaggi che quotidianamente ci coinvolgono.

Page 12: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

MACROSTRUTTURA “A”

ESPLORO, CONOSCO, IMPARO

PRIMO QUADRIMESTRE:

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE

DICEMBRE - GENNAIO

U. di A. n°1

TUTTI INSIEME PER IL PIACERE DI…

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Favorire la comunicazione interpersonale a livello di adulti e bambini.

Conoscere i nomi delle proprie insegnanti e dei compagni.

Identificarsi con il gruppo-sezione.

Orientarsi nello spazio.

Riconoscere gli oggetti personali e scolastici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Progettare e organizzare per i bambini un avvio scolastico che faciliti l’instaurarsi e il permanere di

un atteggiamento di fiducia nei confronti dell’ambiente che li accoglie.

Predisporre un percorso che promuova nei bambini la percezione di essere accolti ed accettati

nell’ambiente scolastico e che stimoli il desiderio di farne parte in maniera attiva.

Promuovere la costruzione di nuove relazioni collaborative tra scuola e famiglie.

METODOLOGIA DIDATTICA

Festa d’accoglienza.

Giochi di gruppo per conoscersi o ritrovarsi.

Canti mimati per conoscere il nome dei compagni e comunicare con loro.

Visita guidata per la conoscenza dello spazio interno ed esterno della scuola.

Rappresentazione grafica; foto di gruppo.

Conoscenza degli oggetti personali: cartellina, armadietti, posto colori, scatola colori e raccoglitore

personale identificato con contrassegno; cartellone delle presenze con i contrassegni dei bambini.

VALUTAZIONE

Per poter valutare le competenze in entrata di tutti i bambini, i docenti di sezione, attraverso

l’osservazione sistematica, compileranno delle griglie di valutazione creando delle situazioni di:

Gioco libero e guidato;

Conversazioni individuali e in modalità di circle time;

Canti e filastrocche;

Attività grafico-pittoriche e manipolative in piccolo e grande gruppo.

Page 13: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

ESPERIENZE SOTTO L’OMBRELLO

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavorare in gruppo.

Rappresentare con il corpo alcuni fenomeni naturali.

Coordinare la motricità globale e segmentaria.

Effettuare percorsi motori.

Ascoltare e comprendere brevi testi narrativi sull’autunno.

Osservare e denominare elementi e aspetti caratteristici della stagione autunnale.

Utilizzare varie tecniche espressive.

Ordinare, classificare e seriare secondo criteri dati.

Rielaborare prodotti dell’autunno anche attraverso ricette culinarie.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Percepire il cambiamento dell’ambiente naturale con il susseguirsi delle stagioni.

Sistematizzare le esperienze e organizzare le conoscenze relative ai processi di trasformazione di un

frutto in un prodotto (uva-vendemmia-vino; olive-raccolta-olio).

Riuscire a cogliere i principi di ordine, relazione, corrispondenza.

Riconoscimento e fruizione dei suoni presenti nell’ambiente.

Conoscere animali e frutti dell’autunno.

Apprezzamento e amore per gli ambienti naturali; impegno attivo per la loro salvaguardia.

Saper ricostruire verbalmente ciò che si è visto, toccato, udito, odorato e gustato.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di poesie e filastrocche.

Lavori individuali e di gruppo.

Cartelloni.

Giochi motori.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Uscite all’esterno per l’esplorazione diretta.

Laboratori scientifici, di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 14: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

COLORI E FORME INTORNO A ME

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Partecipare attivamente alle attività proposte.

Collaborare e confrontarsi.

Saper esprimere emozioni e sentimenti.

Sviluppare la coordinazione oculo-manuale.

Sperimentare il colore con il corpo.

Associare i colori fondamentali ad oggetti della realtà circostante.

Utilizzare varie tecniche grafico-pittoriche e plastiche.

Sviluppare il senso cromatico.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Confrontare per cogliere analogie e differenze.

Saper effettuare associazioni.

Classificare, seriare e ordinare in base a criteri dati.

Utilizzare varie tecniche espressive e sviluppare il senso cromatico.

Leggere le immagini e la realtà.

Verbalizzare elementi percettivi.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di poesie, canti e filastrocche.

Conversazioni.

Lettura d’immagini.

Lavori individuali e di gruppo.

Cartelloni.

Giochi motori.

Laboratori di arte e immagine.

Attività propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 15: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

HALLOWEEN

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavorare in gruppo.

Ascoltare e comprendere un racconto.

Vivere le paure in ambito rassicurante.

Acquisire un buon controllo del corpo e del movimento.

Vivere con il movimento la propria tensione emotiva.

Scoprire strategie motorie funzionali ad uno scopo.

Contenere le proprie paure attraverso il gioco simbolico e il disegno.

Utilizzare varie tecniche espressive.

Vivere la propria emotività.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscere la festa di Halloween e le sue simbologie.

Manipolare materiali utili per la crescita creativa.

Conoscere personaggi leggendari che animano la festa di Halloween.

Conoscere e superare le proprie paure.

Cogliere le relazioni tra fenomeni di fantasia e comportamenti umani.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche.

Discussioni di gruppo.

Lavori individuali e di gruppo.

Cartelloni.

Laboratori di arte e immagine.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 16: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

U. di A. n°2

SENS-AZIONI FESTIVE

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavorare in gruppo per realizzare prodotti inerenti al Natale.

Trasformare gli spazi in funzione di nuove necessità.

Descrivere situazioni ed eventi.

Drammatizzare un testo natalizio con attività di intersezione.

Ascoltare e comprendere brevi testi narrativi inerenti al Natale.

Osservare e denominare elementi e aspetti caratteristici del Natale.

Utilizzare varie tecniche espressive.

Riconoscere e verbalizzare messaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Memorizzare e ripetere rime e filastrocche.

Sistematizzare le esperienze e organizzare le conoscenze relative al Natale.

Riuscire a cogliere relazioni.

Cogliere gli aspetti più significativi del Natale nel rispetto della cultura di appartenenza.

Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore e della solidarietà.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti e filastrocche.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Cartelloni.

Lavori individuali e di gruppo.

Drammatizzazione.

Laboratori di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 17: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

MA CHE FREDDO FA!

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascoltare un racconto e leggere immagini, suoni e colori.

Conoscere le caratteristiche relative alla stagione invernale.

Sviluppo delle capacità di osservazione, esplorazione, manipolazione con l’impiego di tutti i sensi.

Acquisizione della dimensione temporale degli eventi.

Verbalizzare le proprie esperienze.

Produrre esperienze in maniera personale, utilizzando varie tecniche grafico-pittoriche.

Utilizzare tecniche espressive e manipolative di vario genere.

Arricchire il proprio lessico con terminologia appropriata.

Rielaborare prodotti dell’inverno anche attraverso ricette culinarie.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Percepire il cambiamento dell’ambiente naturale nel susseguirsi delle stagioni.

Sistematizzare le esperienze e organizzare le conoscenze relative ai cambiamenti stagionali.

Riuscire a cogliere relazioni.

Formulare previsioni e ipotesi.

Acquisire capacità di ascolto e di comprensione di testi.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti e filastrocche.

Discussioni e verbalizzazioni.

Cartelloni.

Giochi motori.

Lavori individuali e di gruppo.

Laboratori scientifici, di arte e immagine.

Uscite all’esterno per l’esplorazione diretta.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 18: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

RELIGIONE CATTOLICA

SETTEMBRE

TITOLO PERCORSO: “VENITE AMICI MIEI ”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze sociali e civiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Lasciarsi coinvolgere in relazioni serene e accoglienti.

4 ANNI

Riconoscere l’importanza dell’accoglienza.

5 ANNI

Intuire il valore cristiano dell’accoglienza nel racconto evangelico.

ATTIVITA’

Dal racconto del merlo Prillo ai giochi in cui sperimentare il senso dell’accoglienza.

Realizzazione dell’angolo “Amici della Bibbia”.

Costruzione di una medaglia-dono da scambiarsi.

OTTOBRE

TITOLO PERCORSO: “LE MERAVIGLIE DI DIO ”

COMPETENZE CHIAVE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Mostrare stupore e curiosità per la varietà delle forme di vita nell’ambiente prossimo.

4 ANNI

Distinguere il fare dal creare.

5 ANNI

Esprimere lode a Dio Padre per la bellezza e la gratuità della natura.

ATTIVITA’

Classificazione di immagini in base al criterio “creata da Dio” e “costruita dall’uomo” come

introduzione al racconto biblico della Creazione e dell’amore di San Francesco per tutte le

creature.

Realizzazione di una installazione con la preghiera di lode a Dio per il creato.

NOVEMBRE

TITOLO PERCORSO: “PAURA, PUSSA VIA!”

COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Comunicare e manifestare stati d’animo e vissuti.

Page 19: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

4 ANNI

Sviluppare una positiva identità personale.

5 ANNI

Intuire il valore dell’affidamento in Dio nel racconto biblico.

ATTIVITA’

Un racconto per condividere e rielaborare la paura.

Drammatizzazione del brano evangelico (Mt 14, 22-23) e realizzazione del bracciale del

coraggio.

DICEMBRE

TITOLO PERCORSO: “UNA STORIA D’AMORE”

COMPETENZE CHIAVE

Consapevolezza ed espressione culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Riconoscere le figure del racconto evangelico della natività.

4 ANNI

Intuire la disponibilità obbediente di Maria e Giuseppe al progetto di Dio.

5 ANNI

Ricostruire il contenuto della storia evangelica del Natale.

ATTIVITA’

Creazione dei personaggi del presepe come spunto per narrare la storia del Natale.

Realizzazione di una letterina “molto speciale” a Gesù Bambino e di un bigliettino

augurale.

GENNAIO

TITOLO PERCORSO: “SE FOSSI UN ANGELO…”

COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare.

Competenze sociali e civiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Conoscere la figura dell’Arcangelo Gabriele e quella dell’angelo custode.

4 ANNI

Riconoscere l’angelo come messaggero di Dio.

5 ANNI

Cogliere la diversa funzione degli angeli nei racconti biblici.

ATTIVITA’

Dalla storia dell’angioletto perfetto alla scoperta della preghiera all’angelo custode.

Costruzione di un angelo con materiale di riciclo.

Page 20: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

MACROSTRUTTURA “B”

ESPERIENZE PER TUTTI I GUSTI

SECONDO QUADRIMESTRE: FEBBRAIO – MARZO

APRILE – MAGGIO – GIUGNO

U. di A. n°3

MASCHERANDO SENTIMENTI ED EMOZIONI

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavorare in gruppo.

Ascoltare e comprendere un racconto.

Condividere esperienze nuove.

Rafforzare l’autostima.

Arricchire il repertorio linguistico.

Disegnare, colorare, ritagliare.

Utilizzare materiali di diverso tipo.

Utilizzare varie tecniche espressive.

Truccarsi e travestirsi.

Vivere in modo positivo e gratificante il periodo di Carnevale.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscere la tradizione carnevalesca.

Riconoscere le maschere.

Interpretare ruoli e drammatizzare.

Realizzare personaggi che rappresentino i simboli del Carnevale.

Cogliere le relazioni tra fenomeni di fantasia e comportamenti umani.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti e filastrocche.

Ideazione e progettazione di maschere e travestimenti.

Discussioni di gruppo.

Lettura di immagini.

Drammatizzazioni.

Lavori individuali e di gruppo.

Cartelloni.

Giochi di gruppo.

Laboratori di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Page 21: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

GIOCHIAMO CON IL CORPO E CON IL SUO MOVIMENTO

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e rappresentare la globalità dello schema corporeo.

Conoscere e rappresentare le parti del corpo.

Denominare le parti del corpo.

Coordinare la motricità globale e segmentaria.

Fare percorsi motori.

Eseguire movimenti semplici e strutturati.

Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e il gioco.

Conoscere e rappresentare cibi.

Conoscere e rappresentare animali della fattoria.

Manipolare materiali utili per la realizzazione di elementi che identificano l’alimentazione.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Favorire relazioni positive nel gruppo per il miglioramento del livello di autostima e per il sostegno

emotivo-affettivo.

Disponibilità a cooperare con gli altri e ad aiutarli.

Percepire il proprio corpo i suoi movimenti.

Riuscire a cogliere le emozioni dai movimenti facciali.

Riconoscere e verbalizzare correttamente gli alimenti.

Descrivere le qualità dei cibi e degli alimenti conosciuti.

Conoscere la provenienza alimentare.

Descrivere sensazioni legate all’alimentazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani.

Memorizzazione di canti e filastrocche.

Attività senso-percettive.

Discussioni e verbalizzazioni di gruppo.

Giochi motori.

Percorsi strutturati.

Page 22: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

UN RISVEGLIO A COLORI

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sviluppo delle capacità di osservazione, esplorazione, manipolazione con l’impiego di tutti i sensi.

Acquisizione della dimensione temporale degli eventi.

Comunicazione di ipotesi sui fenomeni stagionali.

Capacità di rielaborare e raccontare le fasi di esperimenti scientifici compiuti o osservati.

Riconoscimento e fruizione dei suoni presenti nell’ambiente.

Lavorare in gruppo.

Rappresentare con il corpo alcuni fenomeni naturali.

Coordinare la motricità globale e segmentaria.

Ascoltare e comprendere brevi testi narrativi relativi alla primavera.

Osservare e denominare elementi e aspetti caratteristici della stagione primaverile.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Percepire il cambiamento dell’ambiente naturale nel susseguirsi delle stagioni.

Osservare e descrivere fenomeni della natura in primavera.

Conoscere e denominare animali, frutti e fiori della primavera.

Saper ricostruire verbalmente ciò che si è visto, toccato, udito, odorato e gustato.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti, filastrocche e poesie.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Uscite all’esterno per l’esplorazione diretta.

Cartelloni.

Laboratori scientifici, di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 23: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

MI GUARDO INTORNO E VEDO CHE…

…LA NATURA RINASCE

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Assumere atteggiamenti di curiosità ed esplorazione.

Osservare ed esplorare la situazione ambientale e riflettere sulle esperienze effettuate.

Riconoscere e denominare i quattro elementi fondamentali: acqua, terra, fuoco e aria.

Confrontare, catalogare e classificare i materiali raccolti.

Individuare le caratteristiche ambientali, nonché il comportamento di uomini, animali e piante.

Effettuare piccoli esperimenti.

Associare gli animali al loro ambiente.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Rispettare tutti gli esseri viventi.

Interessarsi alle condizioni di vita di animali e piante.

Apprezzare gli ambienti naturali, impegnandosi attivamente per la loro salvaguardia.

Acquisire consapevolezza e comportamenti ecologici.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti, filastrocche e poesie.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Uscite all’esterno per l’esplorazione diretta.

Cartelloni.

Laboratori scientifici, di arte e immagine.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 24: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

U. di A. n°4

UN ARCOBALENO DI PACE…

…DENTRO L’UOVO DI CIOCCOLATO!

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavorare in gruppo per realizzare prodotti inerenti alla Pasqua.

Trasformare gli spazi in funzione di nuove necessità.

Descrivere situazioni ed eventi.

Ascoltare e comprendere brevi testi narrativi sulla Pasqua.

Conoscere e denominare i simboli pasquali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Sistematizzare le esperienze e organizzare le conoscenze relative alla Pasqua.

Riuscire a cogliere relazioni.

Cogliere gli aspetti pasquali più significativi nel rispetto della cultura di appartenenza.

Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore e della solidarietà.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani e racconti.

Memorizzazione di canti e poesie.

Discussioni di gruppo.

Cartelloni.

Lavori individuali e di gruppo.

Laboratori di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 25: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

LA FAMIGLIA: UN AMORE GRANDE COME IL MONDO

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Distinguere la successione delle azioni compiute (prima, adesso, poi).

Elaborare ipotesi e verificarle.

Conoscere le caratteristiche dei componenti della famiglia.

Cogliere alcune relazioni sociali presenti nell’ambito familiare.

Capacità di riferire in modo preciso sui mestieri dei genitori.

Prendere coscienza delle proprie caratteristiche fisiche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconoscere e discriminare per analogie e differenze caratteristiche della propria famiglia in

rapporto alle altre.

Conoscere le caratteristiche altrui mediante analogie e differenze.

Sviluppare il linguaggio corretto per descrivere la fisionomia.

Utilizzare il linguaggio verbale per esprimere il proprio vissuto.

Commentare e descrivere foto, immagini, disegni propri e altrui.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti e poesie.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Cartelloni.

Laboratori di arte e immagine.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

*FESTA DEL PAPA’ E DELLA MAMMA

Page 26: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

IL VILLAGGIO MONDO

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esercitare tutte le funzioni della lingua.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Risolvere i conflitti con la discussione e con le parole.

Usare un repertorio linguistico appropriato per farsi capire.

Descrivere e raccontare eventi personali, storie e situazioni.

Riconoscere ed accettare la diversità nella prospettiva della multiculturalità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Valorizzare gli stili personali e le esigenze espressive di ciascun bambino.

Rafforzare la fiducia in se stessi e negli altri.

Consolidare l’autostima e la sicurezza di sé.

Riconoscere e rispettare i diritti degli altri.

Praticare i valori dell’amicizia, dell’amore, della solidarietà e della pace.

Sviluppare il sentimento di reciprocità e fratellanza.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche.

Discussioni di gruppo.

Cartelloni.

Laboratori di arte e immagine.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 27: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

L’ISOLA DELLE PAROLE E DEI NUMERI

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere le lettere dell’alfabeto.

Riconoscere i numeri.

Riconoscere le forme geometriche fondamentali.

Riconoscere le forme nella realtà.

Raggruppare, classificare e seriare.

Comprendere la definizione di maggiore e minore.

Cogliere differenze ed uguaglianze.

Riuscire a fare congetture e ipotesi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Sviluppare la motricità fine della mano.

Aumentare la coordinazione grafo-motoria.

Avere coscienza della propria dominanza laterale.

Usare correttamente lo spazio del foglio per realizzare un elaborato.

Dialogare spontaneamente scegliendo il linguaggio adeguato.

Disegnare forme geometriche.

Contare fino a dieci.

Memorizzare le lettere dell’alfabeto.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani.

Memorizzazione di conte e filastrocche.

Attività senso-percettive.

Cartelloni.

Laboratori di arte e immagine.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 28: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

VACANZE, ARRIVOOOO!

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni, colori; I discorsi e le parole; La conoscenza

del mondo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sviluppo delle capacità di osservazione, esplorazione, manipolazione con l’impiego di tutti i sensi.

Acquisizione della dimensione temporale degli eventi.

Comunicazione di ipotesi sui fenomeni stagionali.

Riconoscimento e fruizione dei suoni presenti nell’ambiente.

Lavorare in gruppo.

Coordinare la motricità globale e segmentaria.

Ascoltare e comprendere brevi testi narrativi relativi all’estate.

Osservare e denominare elementi e aspetti caratteristici della stagione estiva.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Percepire il cambiamento dell’ambiente naturale nel susseguirsi delle stagioni.

Osservare e descrivere fenomeni della natura in estate.

Conoscere e denominare animali, frutti e fiori dell’estate.

Saper ricostruire verbalmente ciò che si è visto, toccato, udito, odorato e gustato.

METODOLOGIA DIDATTICA

Ascolto di brani, racconti e fiabe.

Memorizzazione di canti e poesie.

Attività senso-percettive.

Discussioni di gruppo.

Uscite all’esterno per l’esplorazione diretta.

Cartelloni.

Laboratori di arte e immagine.

Laboratori del gusto.

Esperienze propedeutiche.

Attività creative e manipolative.

Page 29: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

RELIGIONE

FEBBRAIO

TITOLO PERCORSO: “SULL’ARCA DI NOE’”

COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare.

Competenze sociali e civiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Manifestare apprezzamento per la diversità.

4 ANNI

Intuire il rispetto di sé e dell’altro da sé come condizione per lo stare bene insieme.

5 ANNI

Collaborare nel valorizzare i propri e gli altrui talenti.

ATTIVITA’

Filastrocca sulla storia di Noè, con giochi e canzoni di approfondimento.

Ricostruzione delle conoscenze con un gioco di tessere illustrate da abbinare ad

un’immagine.

MARZO

TITOLO PERCORSO: “ALBERI DI PASQUA!”

COMPETENZE CHIAVE

Consapevolezza ed espressione culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Scoprire il segno della croce.

4 ANNI

Riconoscere nella croce il segno del dono d’amore di Gesù.

5 ANNI

Collegare gli avvenimenti salienti della Pasqua alla narrazione evangelica.

ATTIVITA’

Canzone sulla gestualità corporea e approfondimento sul segno della croce, con

realizzazione di una croce.

Animazione di personaggi per la scoperta del racconto evangelico di Pasqua.

APRILE

TITOLO PERCORSO: “LA VITA E’ BELLA! ”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze sociali e civiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Sperimentare la libertà come possibilità di scelta.

Page 30: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

4 ANNI

Intuire la libertà come frutto della bontà di Dio Padre.

5 ANNI

Collegare la felicità personale alla libertà di scelta.

ATTIVITA’

Partendo dalla storia “Il sogno di Matteo”, realizzazione di un percorso a ostacoli con

rielaborazione grafica.

Ricostruzione della vicenda di Giona attraverso flashcards.

MAGGIO

TITOLO PERCORSO: “PACE A VOI! ”

COMPETENZE CHIAVE

Competenze sociali e civiche.

Comunicazione nella madrelingua.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Manifestare atteggiamenti di pace e solidarietà.

4 ANNI

Individuare gesti e parole di perdono e di pace nella figura di Gesù e di cristiani esemplari.

5 ANNI

Riconoscere nella pace un valore universale.

ATTIVITA’

Racconto evangelico (Gv 20, 19-23) con illustrazione di figure di Santi attraverso filmati e

narrazioni.

Consegna dell’attestato di costruttore della pace.

GIUGNO

TITOLO PERCORSO: “SONO DIVENTATO GRANDE!”

COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI

Riconoscere i segni della propria crescita.

4 ANNI

Condividere con i compagni i vissuti personali.

5 ANNI

Confrontarsi con i compagni sulle proprie aspettative.

ATTIVITA’

Filastrocca sulla crescita e la condivisione di vissuti personali.

Narrazione biblica a tema.

Gioco mimico delle professioni.

Costruzione di una scatola dei ricordi.

Page 31: SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA · Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché

SETTEMBRE 2014

I DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

DI CAPOLUOGO E DOGANA

DELL’I.C. “JACOPO SANNAZARO”

DI OLIVETO CITRA (SA)