Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016...

40
1 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Transcript of Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016...

Page 1: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

1 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

Scuola dell’Infanzia

Bambino Gesù

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Page 2: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

2 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

INDICE Premessa pag. 3 Cenni di storia della scuola pag. 4 La missione educativa pag. 5 Finalità generali pag. 6 Finalità specifiche pag. 6 I cinque campi di esperienza pag. 7

Profilo delle competenze del bambino pag. 13

Identità educativa della nostra scuola pag 14 La scuola ed il territorio pag. 14 Lo stile educativo pag. 14 L’organizzazione dello spazio ed i materiali pag. 15 Bambini e docenti protagonisti del tempo della scuola pag. 16 Il calendario scolastico pag. 18 Momenti significativi e di festa della nostra scuola pag. 18 La giornata scolastica pag. 19 Le sezioni pag. 21 La documentazione della programmazione della didattica triennale pag. 21 Il curricolo pag. 22 Nota di presentazione pag. 22 Dalla programmazione alla progettazione pag. 22 La progettazione didattica pag. 23 La didattica della nostra scuola pag. 24 Le otto competenze-chiave di cittadinanza europea pag. 24 L’osservazione e la valutazione pag. 26 L’Insegnamento della Religione Cattolica pag. 26 Una scuola inclusiva pag. 29 Alunni stranieri ed uno sguardo interculturale pag. 31 La continuità educativa pag. 32 Asilo nido pag. 32 Progetto di raccordo asilo nido e scuola dell’infanzia pag. 34 Con la scuola primaria pag. 34 La scuola e la famiglia pag. 34 Le risorse della scuola pag. 36 Il personale ed il suo ruolo pag. 36 Organi collegiali di partecipazione pag. 36 Formazione del personale pag. 38 Note informative – organizzative pag. 38 Legittimazione piano triennale offerta formativa pag.40 O

Page 3: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

3 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

PREMESSA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa intende favorire il pieno sviluppo delle potenzialità

dei bambini in un adeguato contesto cognitivo, ludico e affettivo, garantendo, così, il loro diritto ad

avere pari opportunità di educazione, di cura, di relazione, di gioco e di istruzione, attuando un

processo di inclusione, favorendone una crescita armonica.

È il documento che richiama al principio di corresponsabilità ed alleanza educativa tra Famiglia e

Comunità Educante intesa come assunzione di precisi stili educativi e compiti per il conseguimento

delle finalità condivise con le famiglie.

Indica gli obbiettivi cognitivi ed educativi determinati a livello nazionale, raccoglie linee

d’azione ed interventi educativi, riflette le esigenze del contesto territoriale locale.

È strutturato per il triennio 2016-2019, con spazio per adeguarsi annualmente, prevedendo

integrazioni e modifiche annuali, da assumere con la procedura che la legge prevede per

l’adozione e l’approvazione del documento generale in base agli esiti della autovalutazione,

ad eventuali cambiamenti che interessano la scuola, a nuovi bisogni che interessano

l’utenza,ai nuovi bisogni che emergono dal territorio in cui la Scuola svolge la sua funzione

educativa e formativa, ad eventuali nuove proposte.

Raccoglie i documenti fondamentali in base ai quali viene organizzato il servizio scolastico.

È elaborato dal Collegio dei Docenti.

Le famiglie sono informate di questo documento indicando loro dove possono prenderne

visione, inoltre viene condiviso nelle assemblee di inizio anno scolastico ed eventualmente

nel momento dell’iscrizione.

È redatto in conformità alla legge n. 107/2015 e tiene conto della legge sull’Autonomia

Scolastica (D.P.R. 275 del 8-3-99) e dello Statuto.

Legge 13 luglio 2015 n.107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Art 1 comma 12: “Le istituzioni scolastiche predispongono entro il mese di ottobre dell’anno

scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa. Il

predetto piano contiene anche la programmazione delle attività formative (…) il piano può

essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (…)”

Il P.T.O.F. è disciplinato nell’art. 3 del D.P.R. 275/99 “Regolamento sull’autonomia delle

istituzioni scolastiche”. “il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare,

extracurriculare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della

loro autonomia”.

Page 4: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

4 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

CENNI DÌ STORIA DELLA SCUOLA

La scuola Istituto Bambino Gesù è stata fondata dalla congregazione delle suore del Bambino

Gesù nel 1961, anno dell’apertura della Scuola dell’Infanzia. Il fondatore di tale congregazione è il

Beato Nicola Barrè.

Nella storia della scolarizzazione del quartiere Carnovali, la nostra scuola ha costituito uno dei

primi nuclei di espansione di educazione/formazione erogata nella zona di Bergamo Sud.

Oggi il “Bambino Gesù” è un’importante istituzione culturale ed educativa presente nel territorio ed

offre un’offerta scolastica e articolata che comprende: asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola

primaria e scuola secondaria di primo grado all’interno di una proposta formativa e didattica

unitaria e coerente.

Breve elenco di date significative che hanno scandito la storia stessa dell’Istituto:

1961 nasce la scuola dell’infanzia;

1962 nasce la scuola primaria (ex-elementare);

1966 nasce la scuola secondaria di primo grado (Media) come sezione staccata del Collegio

Vescovile S. Alessandro;

1974 l’istituto assume una propria identità, ottenendo riconoscimento legale e offrendo la

possibilità all’utenza di completare il ciclo di istruzione obbligatoria;

2004 apertura del nido.

All’Istituto delle Suore del Bambino Gesù subentra l’Opera S. Alessandro.

Parte la Riforma con la L. 53/2003 per il nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la

secondaria di primo grado.

Le scuole dell’Opera S.Alessandro racchiudono oggi, in un’unica realtà carismatica ed

organizzativa, una pluralità di esperienze educative nate anzitutto dentro la dimensione diocesana

della chiesa di Bergamo ed affiancate dalle iniziative degli ordini religiosi che nel tempo hanno poi

consegnato alla chiese diocesana il loro percorso.

Storicamente la Chiesa ha cercato di dare risposta ai bisogni della società e del popolo di Dio

secondo due vie: la formazione delle future classi dirigenti e l’istruzione e l’educazione dei poveri.

Ancora oggi la Chiesa Diocesana di Bergamo mantiene uno sguardo aperto sulle due dimensioni

che possiamo esemplificare in due modelli: le scuole del Patronato S. Vincenzo

(professionalizzanti e totalmente gratuite) e le scuole dell’Opera ( a partecipazione economica, che

puntano a profili di uscita di eccellenza).

La scuola dell’infanzia, paritaria “Bambino Gesù” di Bergamo è aderente all’Associazione degli

Asili e Scuole Materne ADASM-FISM della provincia di Bergamo - via XXIV Maggio,40

tel.035.403029, che offre il suo servizio di sostegno, consulenza e coordinamento alle scuole

dell’infanzia paritarie della provincia.

Page 5: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

5 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LA MISSIONE EDUCATIVA

Le nostre scuole si riferiscono all’Opera S.Alessandro perché sono espressione della volontà del

Vescovo di Bergamo di compiere nell’Oggi il senso del Vangelo. Una scuola del Vangelo, nella

Chiesa, che trae dall’immagine di Cristo il volto dell’uomo che vuole costruire, esprimendo una

chiara antropologia cristiana sia come riferimento progettuale, sia come modello educativo

concreto.

La scuola cattolica propone con forza non solo dei contenuti appropriati, ma anche e piuttosto uno

stile di vita concreto.

Una particolare cura viene posta alla conoscenza dell’evento cristiano e del suo sviluppo storico,

alla vita e all’esperienza della Chiesa. Si propone una conoscenza non solo delle testimonianze

rilevanti dei discepoli del Signore, ma anche della cultura evangelica, rinnovando gli strumenti che

possono far crescere stima e significato verso la disciplina della religione cattolica, affinchè venga

riconosciuta e stimata da ogni singolo alunno, indipendentemente dal suo personale credo

religioso.

La scuola dell’Infanzia “Bambino Gesù” ha come valore fondante del suo essere e del suo agire la

centralità della persona.

I principali valori di riferimento sono: l’amore ed il rispetto della persona, solidarietà, libertà, rispetto

dell’ambiente, responsabilità, accoglienza e valorizzazione di tutti i bambini e le bambine.

Il bambino è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi,

relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi.

Page 6: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

6 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

FINALITÀ GENERALI

La scuola dell’infanzia concorre all’educazione del bambino promuovendone le potenzialità di

relazione, di autonomia, di creatività e di apprendimento.

Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di

apprendimento di elevata qualità.

Alla luce delle finalità generali indicate da leggi, norme dello Stato italiano e del proprio Progetto

Educativo, la scuola si impegna a creare le condizioni perché ogni bambino possa sviluppare tutte

le sue potenzialità e pone le basi perché ognuno possa realizzare il proprio progetto di vita.

La nostra scuola paritaria svolge la funzione pubblica assegnata dalla Costituzione della

Repubblica per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del paese.

FINALITÀ SPECIFICHE

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai due anni e mezzo ai sei anni di

età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura presenti nella Costituzione della

Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e nei documenti

dell’Unione Europea.1

La scuola dell’Infanzia si propone di:

CONSOLIDARE L’IDENTITÀ: “vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare

bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un

ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persona

unica ed irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quella di figlio,

alunno, compagno, maschio o femmina, abitante in un territorio, membro di un gruppo,

appartenente ad una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni,

abitudini, linguaggi, riti, ruoli”. (Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia).

SVILUPPARE L’AUTONOMIA: “avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare

soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e

frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed

emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad

assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli. (Indicazioni Nazionali

per il curricolo della scuola dell’infanzia).

SVILUPPARE LE PROPRIE COMPETENZE: “giocare, muoversi, manipolare, curiosare,

domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e

il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere

narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce

personali e condividere; essere in grado di descrivere, rappresentare ed immaginare,

“ripetere”, con simulazioni e gioco di ruoli. Situazioni ed eventi con linguaggi diversi”.

(Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

SVILUPPARE IL SENSO DI CITTADINANZA: “scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva

importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di

stabilire regole condivise, implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla

reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il

1 Rif. “Indicazioni nazionali per il curriculo” 2012

Page 7: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

7 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un

comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura”

.(Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

I cinque campi di esperienza: traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi

specifici dì apprendimento.

Gli obiettivi generali sopra descritti si declinano poi in maniera più particolareggiata in obiettivi

specifici, articolati in cinque aree come indicato dalle Nuove Indicazioni Nazionali.

I traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e

responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere

la competenza, che a questa età va intesa in modo unitario e globale.

L’organizzazione del curricolo per “campi di esperienza” consente di mettere al centro del progetto

educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le mani dei bambini. Un fare e un agire,

sia individuale, sia di gruppo, che permettono percorsi di esperienze da utilizzare per compiere

operazioni fondamentali quali: classificare, discriminare, descrivere, argomentare, interpretare

l’ambiente in cui è in rapporto.

I “cinque campi di esperienza”, denominati

IL SÉ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI E COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO,

sono un legame tra l’esperienza vissuta prima dell’ingresso alla scuola dell’infanzia e quella

successiva nella scuola di base; sono opportunità di riflessione e di dialogo attraverso i quali i

bambini vengono progressivamente introdotti nei sistemi simbolici culturali.

IL SÉ E L’ALTRO

I bambini formulano tanti perché sulle questioni concrete, sugli eventi della vita quotidiana,

sulle trasformazioni personali e sociali, sull’ambiente e sull’uso delle risorse, sui valori

culturali, sul futuro vicino e lontano, spesso a partire dalla dimensione quotidiana della vita

scolastica. Al contempo pongono domande di senso sul mondo e sull’esistenza umana. I

molti perché rappresentano la loro spinta a capire il significato della vita che li circonda ed il

valore morale delle loro azioni. Nella scuola hanno molte occasioni per prendere coscienza

della propria identità, per scoprire le diversità culturali, religiose, etniche, per apprendere le

prime regole del vivere sociale, per riflettere sul senso e le conseguenze delle loro azioni.

Negli anni della scuola dell’infanzia il bambino osserva la natura e i viventi, nel loro

nascere, evolversi ed estinguersi. Osserva l’ambiente che lo circonda e coglie le diverse

relazioni tra le persone; ascolta le narrazioni degli adulti, le espressioni delle loro opinioni e

della loro spiritualità e fede; è testimone degli eventi e ne vede la rappresentazione

attraverso i media; partecipa alle tradizioni della famiglia e della comunità di appartenenza,

ma si apre al confronto con altre culture e costumi; si accorge di essere uguale e diverso

nella varietà delle situazioni, di poter essere accolto o escluso, di poter accogliere o

escludere. Raccoglie discorsi circa gli orientamenti morali, il cosa è giusto ed il cosa è

sbagliato, il valore attribuito alle pratiche religiose. Si chiede dov’era prima di nascere e se

Page 8: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

8 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

e dove finirà la sua esistenza. Pone domande sull’esistenza di Dio, la vita e la morte, la

gioia ed il dolore.

Le domande dei bambini richiedono un atteggiamento di ascolto costruttivo da parte degli

adulti, di rasserenamento, comprensione ed esplicitazione delle diverse posizioni.

A questa età, dunque, si definisce e si articola progressivamente l’identità di ciascun

bambino e di ciascuna bambina come consapevolezza del proprio corpo, della propria

personalità, del proprio stare con gli altri e esplorare il mondo. Sono gli anni della scoperta

degli adulti come fonte di protezione e di contenimento, degli altri bambini come compagni

di giochi e come limite alla propria volontà. Sono gli anni in cui si avvia la reciprocità nel

parlare e nell’ascoltare; in cui si impara discutendo.

Il bambino cerca di dare un nome agli stati d’animo, sperimenta il piacere, il divertimento, la

frustrazione, la scoperta; si imbatte nelle difficoltà della condivisione e nei primi conflitti,

supera progressivamente l’egocentrismo e può cogliere altri punti di vista.

Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del

funzionamento della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima

palestra per essere guardati e affrontati concretamente.

La scuola si pone come spazio di incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di

reciproca formazione tra i genitori e insegnanti per affrontare insieme questi temi e proporre

ai bambini un modello di ascolto e di rispetto, che li aiuti a trovare risposte alle loro

domande di senso in coerenza con le scelte della propria famiglia, nel comune intento di

rafforzare i presupposti della convivenza democratica.

Questo campo di esperienza fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:

“Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare e confrontarsi,

sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’Identità personale,

percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e

le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,

sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del

vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente

sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono famigliari, modulando progressivamente voce e

movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti

segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole

comunità e delle città”. (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

IL CORPO E IL MOVIMENTO

I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come

strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento:

cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio

psico - fisico. L’azione del corpo fa vivere emozioni e sensazioni piacevoli, di rilassamento

e di tensione, ma anche la soddisfazione del controllo dei gesti, nel coordinamento con gli

Page 9: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

9 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

altri; consente di sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità, sviluppando nel

contempo la consapevolezza dei rischi di movimenti incontrollati.

I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono,

si mettono alla prova, anche in questi modi percepiscono la completezza del proprio sé,

consolidando autonomia e sicurezza emotiva.

Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative che si realizzano in un linguaggio

caratterizzato da una propria struttura e da regole che il bambino impara a conoscere

attraverso specifici percorsi di apprendimento: le esperienze motorie consentono di

integrare i diversi linguaggi, di alternare la parola ed i gesti, di produrre e fruire musica, di

accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione

dello schema corporeo.

Le attività informali, di routine e di vita quotidiana, la vita e i giochi all’aperto sono altrettanto

importanti dell’uso di piccoli attrezzi e strumenti, del movimento libero o guidato in spazi

dedicati, dei giochi psicomotori e possono essere occasione per l’educazione alla salute

attraverso una sensibilizzazione alla corretta alimentazione e all’igiene personale.

La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere

ed interpretare i messaggi provenienti del corpo proprio ed altrui, rispettandolo e avendone

cura. La scuola dell’infanzia mira altresì a sviluppare la capacità di esprimersi e di

comunicare attraverso il corpo per giungere ad affinarne le capacità percettive e di

conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare

secondo immaginazione e creatività.

Questo campo di esperienza” fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:

“Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed

espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della

giornata propria scuola.

Riconosce i segnali ed i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta

pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi

individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli nelle situazioni

ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nel gioco di movimento,

nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo ed in

movimento.”(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

IMMAGINI, SUONI E COLORI

I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: l’arte orienta

questa propensione, educando al piacere del bello ed del sentire estetico. L’esplorazione

dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche, che sono in

gradi di stimolare la creatività e contagiare altri apprendimenti. I linguaggi a disposizione

dei bambini, come la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la

manipolazione dei materiali, le esperienze grafico-pittoriche, i mass media, vanno scoperti

ed educati perché sviluppino nei piccoli il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli

Page 10: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

10 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

altri e della realtà. L’incontro dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi

diversi il mondo che li circonda. I materiali esplorati con i sensi, le tecniche sperimentate e

condivise nell’atelier della scuola, le osservazioni di luoghi (piazze, giardini, paesaggi) e di

opere (quadri, musei, architetture) aiuteranno a migliorare le capacità percettive, coltivare il

piacere della fruizione, della produzione e dell’invenzione e avvicinare alla cultura e al

patrimonio artistico. La musica è un’esperienza universale che si manifesta in modi e

generi diversi, tutti di pari dignità, carica di emozioni e ricca di tradizioni culturali. Il bambino

interagendo con il paesaggio sonoro, sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali,

impara a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti di

apprendimento significativi. Esplora le proprie possibilità sonoro-espressive e

Simbolico - rappresentative, accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. L’ascolto

delle produzioni sonore personali lo apre al piacere di fare musica e alla condivisione di

repertori appartenenti a vari generi musicali. Il bambino si confronta con i nuovi media e

con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e come attore. La scuola può

aiutarlo a familiarizzare con l’esperienza della multimedialità (la fotografia, il cinema, la

televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i “media” e la ricerca delle loro

possibilità espressive e creative.

Questo campo di esperienza fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:

“Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio

del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività

manipolative, utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplora le potenzialità

offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …);

sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando

voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informa e per

codificare suoni percepiti e riprodurli”. (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia).

I DISCORSI E LE PAROLE

La lingua, in tutte le sue funzioni e forme, è uno strumento essenziale per comunicare e

conoscere, per rendere via- via più complesso e meglio definito, il proprio pensiero, anche

grazie al confronto con gli altri e con l’esperienza concreta e l’osservazione. È il mezzo per

esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati. La lingua materna è pare

dell’identità di ogni bambino, ma la conoscenza di altre lingue apre all’incontro con nuovi

mondi e culture. I bambini si presentano alla scuola dell’infanzia con un patrimonio

linguistico significativo, ma con competenze differenziate, che vanno attentamente

osservate e valorizzate. In un ambiente linguistico curato e stimolante i bambini sviluppano

nuove capacità quando interagiscono tra di loro, chiedono spiegazioni, confrontano punti di

Page 11: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

11 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

vista, progettano giochi e attività, elaborano e condividono conoscenze. I bambini imparano

ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che

usano, provano il piacere di comunicare, si cimentano con l’esplorazione della lingua

scritta. La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la

padronanza della lingua italiana, rispettando l’uso della lingua d’origine. La vita di sezione

offre la possibilità di sperimentare una varietà di situazioni comunicative ricche di senso, in

cui ogni bambino diventa capace di usare la lingua nei suoi diversi aspetti, acquista fiducia

nelle proprie capacità espressive, comunica, descrive, racconta, immagina. Appropriati

discorsi didattici sono finalizzati all’estensione del lessico, alla corretta pronuncia di suoni,

parole e frasi, alla pratica delle diverse modalità di interazione verbale (ascoltare, prendere

la parola, dialogare, spiegare), contribuendo allo sviluppo di un pensiero logico e creativo.

L’incontro e la lettura di libri illustrati, l’analisi dei messaggi presenti nell’ambiente

incoraggiano il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta, e motivano un

rapporto positivo con la lettura e la scrittura. I bambini vivono spesso in ambienti plurilingui

e, se opportunamente guidati, possono familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni

naturali, di dialogo, di vita quotidiana, diventando progressivamente consapevoli di suoni,

tonalità, significati diversi.

Questo campo di esperienza fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:

“Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e

discorsi, fa ipotesi su significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio

verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche,

drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze ed analogie tra i suoni ed i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta ed inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa il

linguaggio per progettare attività e definire regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la

scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media”. (Indicazioni nazionali per il

curricolo della scuola dell’infanzia).

LA CONOSCENZA DEL MONDO

I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze

descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi

per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti

nella scuola primaria. La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli

organismi viventi e su storie, fiabe e giochi tradizionali con riferimenti matematici, possono

cominciare a trovare risposte guardando sempre meglio i fatti del mondo, cercando di

capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e sperimentando gli effetti

dei cambiamenti. Si avviano così le prime attività di ricerca che danno talvolta risultati

imprevedibili, ma che costruiscono nel bambino la necessaria fiducia nelle proprie capacità

di capire e di trovare spiegazioni. Esplorando oggetti, materiali e simboli, osservando la vita

di piante ed animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei

Page 12: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

12 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

compagni e degli insegnanti. Imparano a fare domande, a dare e a chiedere spiegazioni, a

lasciarsi convincere dai punti di vista degli altri, a non scoraggiarsi se le loro idee non

risultano appropriate. Possono quindi avviarsi verso un percorso di conoscenza più

strutturato, in cui esploreranno le potenzialità del linguaggio per esprimersi e l’uso di

simboli per rappresentare significati.

Oggetti, fenomeni, viventi

I bambini elaborano la prima “organizzazione fisica” del mondo esterno attraverso attività

concrete che portano la loro attenzione sui diversi aspetti della realtà, sulle caratteristiche

della luce e delle ombre, sugli effetti del calore. Osservando il proprio movimento e quello

degli oggetti, ne colgono la durata e la velocità, imparano a organizzarli nello spazio e nel

tempo e sviluppano una prima idea si contemporaneità. Toccando, smontando, costruendo

e ricostruendo, affinando i propri gesti, i bambini individuano qualità e proprietà degli

oggetti e dei materiali, ne immaginano la struttura e sanno assemblarli in varie costruzioni;

riconoscono e danno un nome alle proprietà individuate, si accorgono delle loro eventuali

trasformazioni. Cercano di capire come sono fatti e come funzionano macchine e

meccanismi che fanno parte della loro esperienza, cercando di capire anche quello che non

si vede direttamente: le stesse trasformazioni della materia possono essere intuite in base

a elementari modelli di strutture “invisibili”. Il proprio corpo è sempre oggetto di interesse,

soprattutto per quanto riguarda i processi nascosti, e la curiosità dei bambini permette di

avviare le prime interpretazioni sulla sua struttura e sul suo funzionamento. Gli organismi

animali e vegetali, osservati nei loro ambienti o in microambienti artificiali, possono

suggerire un “modello di vivente” per capire i processi più elementari e la varietà dei modi

di vivere. Si può così portare l’attenzione dei bambini sui cambiamenti insensibili o vistosi

che avvengono nel loro corpo, in quello degli animali e delle piante e verso le continue

trasformazioni dell’ambiente naturale.

Numero e spazio

La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni

giorno; poi, ragionando sulle quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, i bambini

costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi,

accompagnandole con i gesti dell’indicare, del togliere, dell’aggiungere. Si avviano così alla

conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, suddividono in parti i

materiali e realizzano elementari attività di misura. Gradualmente, avviando i primi processi

di astrazione, imparano a rappresentare con simboli semplici i risultati delle loro

esperienze. Muovendosi nello spazio, i bambini scelgono ed eseguono i percorsi più idonei

per raggiungere una meta prefissata scoprendo concetti geometrici come quelli di direzione

e angolo. Sanno descrivere le forme di oggetti tridimensionali, riconoscendo le forme

geometriche e individuandone le proprietà (ad esempio, riconoscendo nel “quadrato” una

proprietà dell’oggetto e non l’oggetto stesso). Operano e giocano con materiali strutturati,

costruzioni, giochi da tavolo di vario tipo.

Questo campo di esperienza fissa i seguenti traguardi di sviluppo delle competenze:

“il bambino raggruppa ed ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce

correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e

Page 13: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

13 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi ed i loro ambienti, i fenomeni

naturali accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni e i possibili usi.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e del’operare con i numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi ed altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro,

sopra/sotto ; esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali”. (Indicazioni

nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

Profilo delle competenze del bambino

Al termine del percorso triennale della Scuola dell’Infanzia, è ragionevole attendersi che ogni

bambino abbia sviluppato e raggiunto competenze di base che strutturano la sua crescita

personale:

Conosce e gestisce le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati

d’animo propri ed altrui, sviluppa un’intelligenza empatica.

Consolida la propria autostima, diventa progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei

propri limiti, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.

Sviluppa la curiosità e la voglia di sperimentare, interagisce con le cose e le persone

percependone le reazioni e i cambiamenti.

Condivide esperienze e giochi, usa strutture e risorse comuni, gestisce gradualmente i conflitti e

le regole del comportamento nei contesti “privati” e “pubblici”.

Sviluppa l’attitudine a porre domande, cogliere diversi punti di vista, riflettere, negoziare significati.

Racconta, narra e descrive situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con pluralità

di linguaggi, utilizza la lingua italiana con sempre maggiore proprietà.

Padroneggia abilità di tipo logico, si orienta in relazione a coordinate spazio-temporali nel mondo

dei simboli, delle rappresentazioni, dei media e delle tecnologie.

Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a

situazioni problematiche di vita quotidiana.

E’ attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei

progressi realizzati e li documenta.

Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture,

lingue ed esperienze.

Page 14: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

14 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

IDENTITÀ EDUCATIVA DELLA NOSTRA SCUOLA

LA SCUOLA ED IL TERRITORIO

La nostra scuola dell’infanzia paritaria dimostra interesse verso il contesto sociale nei confronti del

territorio e della comunità per promuovere sia il senso di appartenenza, sia la partecipazione attiva

nell’ottica di una cittadinanza che supera i confini prettamente territoriali. Si tende cioè a

partecipare alla creazione di un sistema integrato con le opportunità fornite e presenti sul territorio

limitrofo.

La nostra scuola favorisce la collaborazione con la Comunità Parrocchiale del Sacro Cuore,

l’Oratorio Carnovali, la Biblioteca di via Tiraboschi, con i Servizi Comunali preposti (Servizi Sociali,

Servizi educativi integrati ..) e partecipa ai Collegi di zona per coordinatori e ai corsi di formazione

ed aggiornamento proposti dall’A.D.A.S.M- F.I.S.M. di Bergamo.

LO STILE EDUCATIVO

I bambini giungono alla Scuola dell’Infanzia con una storia ed il loro vissuto è per le insegnanti il

punto di partenza per l’elaborazione dei percorsi educativi, i quali ruoteranno intorno agli interessi

ed ai bisogni emersi.

L’ingresso alla scuola dell’infanzia costituisce l’inizio di un nuovo cammino e l’accoglienza del

bambino pone le basi per una fattiva collaborazione scuola-famiglia. La necessità dei bambini più

piccoli di trovare anche all’interno dell’ambiente scuola un “supporto” forte all’adulto, simile a quello

dell’ambiente familiare, porta ad una personalizzazione dell’accoglienza di ciascun bambino,

prevedendo riti, tempi e spazi di attenzione individuale.

Il periodo dedicato all’accoglienza e all’ambientamento non scandisce solo l’inizio dell’anno

scolastico, ma costituisce l’essenza dell’esperienza educativa delle relazioni, il presupposto di tutto

il cammino scolastico.

L’accoglienza per i bambini nuovi frequentanti prevede un ambientamento graduale: a lle famiglie,

durante l’assemblea che si tiene nel mese di giugno antecedente l’entrata a scuola, viene

consegnato un prospetto indicativo con la specifica che, in base alla risposta del proprio bambino

potrà essere modificato in itinere, confrontandosi con l’insegnante di classe.

I bambini sono l’espressione di una complessità di energie, potenzialità ed anche fragilità che

vanno conosciute ed accompagnate con cura, responsabilità ed attesa. Sono alla ricerca di legami

affettivi e di punti di riferimento, di conferme e serenità e al contempo di nuovi stimoli emotivi,

sociali, culturali, di ritualità, narrazioni e scoperte.

Alla Scuola dell’Infanzia il bambino è il protagonista dell’agire educativo, fa esperienza delle cose,

si sente accolto nella sua totalità e trova un ambiente in grado di far esprimere le proprie

potenzialità.

All’insegnante è necessaria una conoscenza approfondita del bambino che si costruisce di giorno

in giorno attraverso la comunicazione con la famiglia e l’osservazione del bambino, secondo

molteplici modalità. L’obiettivo è conoscere meglio il bambino per capire il significato dei suoi

comportamenti, per analizzare le competenze raggiunte, le sue difficoltà e le sue risorse, al fine di

progettare e realizzare un intervento educativo intenzionale ed efficace. L’ascolto del bambino è

fondamentale per cogliere il suo vissuto, i suoi desideri, i suoi bisogni e disagi.

L’attenzione delle insegnanti non si limiterà esclusivamente all’espressione verbale delle richieste

dei bambini ma anche ai linguaggi corporei, mimici e grafici. La presenza di insegnanti attenti alla

specificità dei bambini e dei gruppi di cui si prendono cura è un indispensabile fattore di qualità per

la costruzione di un ambiente educativo accogliente, sicuro, ben organizzato, capace di suscitare

la fiducia dei genitori e della comunità.

Page 15: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

15 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO ED I MATERIALI

“L’organizzazione dello spazio diventa un elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo

e per tanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica. Lo spazio dovrà essere

accogliente, caldo, ben curato, orientato dal gusto estetico, espressione della pedagogia e delle

scelte educative di ciascuna scuola. Lo spazio parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di

gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambientazione fisica, la

scelta di arredamenti e oggetti volti a creare un luogo funzionale ed invitante.” (Indicazioni

Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

Gli spazi alla scuola dell’infanzia sono pensati e progettati tenendo presente le esigenze dei

bambini e soprattutto facilitandoli nell’autonomia. L’architettura si relaziona in modo specifico con

un progetto pedagogico basato sul valore costruttivo del poter fare esperienza. Per questo motivo

le classi sono divise in angoli dove i bambini e le bambine possono trovare delle proposte di gioco

interessanti.

Gli spazi disponibili esclusivi nella scuola dell’infanzia sono:

Disimpegno: è uno spazio intermedio (nel senso che non si è ancora completamente dentro la scuola dell’infanzia né completamente fuori) che contiene gli spogliatoi personalizzati dove poter riporre indumenti dei bimbi. Rappresenta un luogo dove il genitore e il bambino possono stare in una fase di transizione casa- scuola e dove il genitore può aiutare il bambino a svestirsi senza sostituirsi a lui.

Tre aule, fornite di tavoli e sedie per le attività al tavolo, di uno spazio con mobili che contengono le proposte di gioco- lavoro per i bambini sempre a disposizione, un angolo per il gioco simbolico e uno spazio della lettura.

Due stanze da bagno organizzate con piccoli water e piccoli lavandini ad altezza bimbo. Una stanza del sonno (l’aula più grande che dopo il pranzo viene accuratamente

igienizzata) dove ogni bimbo ha il suo lettino riconoscibile dal contrassegno posto sulle copertine portate da casa.

Uno spazio gioco esterno delimitato, con alberi e prato e con giochi adeguati all’età dei bambini dove possono giocare quando il tempo atmosferico lo permette.

Una palestrina polifunzionale.

Il materiale didattico alla scuola del'Infanzia è comune. I bambini hanno a disposizione pastelli,

pennarelli, forbici, colla (ecc.) che sono disposti in appositi contenitori in modo che il bambino,

dopo averli utilizzati, possa riporli in modo ordinato. La scelta di avere il materiale in comune ,

permette al bambino di sviluppare un senso di responsabilità condivisa con gli altri, di aver cura del

materiale che viene connotato come materiale condiviso con gli altri compagni .All' interno delle

classi vi sono inoltre proposte di lavoro costruite dalle insegnanti con materiale comune o di

recupero e lasciati sempre a disposizione dei bambini in modo che possano scegliere liberamente

durante il corso della giornata, con quale proposta lavorare a seconda dei loro bisogni e delle loro

curiosità. All'interno della sezione sono presenti inoltre proposte di gioco (costruzioni, piste del

treno, puzzle ecc.) accuratamente scelti dalle insegnanti e lasciati a disposizione dei bambini.

Page 16: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

16 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

BAMBINI E DOCENTI PROTAGONISTI DEL “TEMPO“ DELLA SCUOLA

“Il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria giornata, di giocare,

esplorare, parlare, capire, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si

esercita.” (Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia).

Il tempo scuola, cadenzato da routine e da attività di vario tipo, è opportunità per lo sviluppo

dell’identità, dell’autonomia, delle competenze, della cittadinanza.

tempi accoglienza

attività prevalenti attività destrutturate in sezione

spazio le aule di sezione

bisogni del bambino sentirsi accolto essere supportato nel momento del saluto trovare un ambiente ed un setting a sua

misura

obiettivi educativi favorire un ambientamento sereno nell’ambiente scolastico

favorire comunicazione scuola-famiglia creare un contesto educativo che

favorisca le relazioni

ruolo del docente capacità di leggere ed accogliere i bisogni del singolo bambino

attenzione ed accoglienza nei confronti della famiglia

tempi attività di routine

attività prevalenti preghiera, break frutta,momenti di cura personale,

riposo pomeridiano

spazio aule di sezione, bagno

bisogni del bambino soddisfacimento propri bisogni fisiologici

trovar risposta alle proprie domande di senso

obiettivi educativi spiritualità, vedi traguardi di sviluppo

ruolo del docente incoraggiare l’autonomia individuare uno spazio ed un tempo che

favoriscano la spiritualità del bambino

Page 17: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

17 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

tempi pranzo

attività prevalenti apparecchiatura, distribuzione cibo, pranzo, sparecchiatura

spazio aule di sezione

bisogni del bambino trovar risposta ai bisogni fisiologici trovar un ambiente idoneo e facilitante

nell’esperienza del pranzo

obiettivi educativi costruzione di un rapporto sereno con il

pranzo garantire una corretta alimentazione favorire l’autonomia

ruolo del docente favorire l’autonomia favorire un approccio sereno al cibo creare un ambiente favorevole alla

relazione garantire il rispetto di regole durante il

pranzo

tempi attività pomeridiane

attività prevalenti Unità di Apprendimento e/o laboratori

spazio aule di sezione,giardino, palestra, aula multimediale e polifunzionale

bisogni del bambino consolidare identità

sviluppare autonomia acquisire competenza vivere prime esperienze di cittadinanza

obiettivi educativi Alcuni tra quelli elencati tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze

ruolo del docente sostenere ed incoraggiare l’evoluzione degli

apprendimenti del bambino

Page 18: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

18 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

IL CALENDARIO SCOLASTICO

Il calendario approvato dalla Regione Lombardia, con DGR n. IX/3318 del 18.04.2012, è valido

anche per gli anni futuri.

In Lombardia il calendario regionale mette in evidenza “la volontà di rafforzare l’autonomia

scolastica nel rapporto con il proprio territorio di riferimento”.

Per la nostra scuola dell’infanzia l’inizio delle attività didattiche è programmato per il 2 settembre

2016 ed il termine è fissato per il 30 giugno 2017; per il biennio 2017/2019 si darà la dovuta

evidenza alle modifiche.

Le festività natalizie sono comprese fra il 23 dicembre2016 ed il 5 gennaio 2017;

le festività pasquali dal giovedì antecedente la Santa Pasqua al martedì successivo;

le feste nazionali sono:

tutte le domeniche;

1 novembre, festa di tutti i Santi;

8 dicembre, Immacolata Concezione;

25 dicembre Natale;

26 dicembre, Santo Stefano;

1 gennaio, Capodanno;

6 gennaio, Epifania;

Lunedì dopo la Santa Pasqua;

25 aprile, anniversario della Liberazione;

1 maggio, festa del Lavoro;

2 giugno, festa nazionale della Repubblica;

Festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente.

MOMENTI SIGNIFICATIVI E DI FESTE DELLA NOSTRA SCUOLA

I momenti di festa organizzati ed allestiti nella nostra scuola e le ricorrenze annuali richiamano

momenti significativi, che riportano alla identità della nostra realtà educativa e sono per i bambini

esperienze importanti per rafforzare il sentimento di appartenenza, consolidare le relazioni

interpersonali ed evidenziare l’identità di ciascuno. Inoltre sono anche occasioni per coinvolgere i

genitori, promuovendo uno spirito di collaborazione e di rete tra di loro, e per condividere

esperienze di gioia, serenità e collaborazione.

Nella nostra scuola i momenti più significativi e di festa sono:

Festa del beato Nicola Barrè

Festa dei nonni

Avvento in preparazione del Santo Natale

Festa del Santo Natale

Festa di carnevale

Festa del papà

Incontro in preparazione alla Santa Pasqua

Festa della mamma

Mattinata dell’accoglienza alla scuola primaria

Giornate accoglienza bambini nuovi iscritti

Festa di fine anno bambini “piccoli” e “mezzani”

Festa di fine anno bambini “grandi” Uscite didattiche (vengono programmate dal Collegio Docenti nella progettazione

didattica) Serate formative Serate laboratorio

Page 19: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

19 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LA GIORNATA SCOLASTICA

La strutturazione della giornata scolastica è pensata per dare al bambino punti di riferimento sicuri

e costanti, salvaguardare il suo benessere psico-fisico, proporre un armonico alternarsi di attività

che richiedono una diversa intensità di impegno.

L’orario di attività didattica è ripartito in cinque giorni settimanali tra le ore 8.45 e le 16.00. Sono

attivi il servizio di pre scuola (7.30/8.30) e dopo scuola (16.00/ 17.45).

ORARIO ATTIVITÀ

7.30 – 8.45 accoglienza dei bambini che hanno richiesto l’orario anticipato

8.45 - 9.30 ingresso

9.30 rituali che permettano ai bambini/e di iniziare la giornata serenamente (momento di preghiera, appello, scelta dei camerieri …)

9.35 – 9.50 spuntino di frutta fresca

9.50 -10.50 attività laboratori ali come da progettazione settimanale

10.50 - 11.20 momento ricreativo - gioco in cortile e in palestra

11.00 - 11.30 preparazione per il pranzo (rituale dell’apparecchiatura)per alcuni bambini a rotazione

11.30 - 12.20 Preghiera di ringraziamento e pranzo condiviso in aula

12.30 - 13.45 gioco in palestra o giardino (qualora il tempo lo permetta)

13.00 - 15.00 i piccoli (3 anni) hanno la possibilità di riposare, seguendo un rituale di accompagnamento al riposo

BAMBINI DI 4 E 5 ANNI:

13.45 - 15.15 attività e laboratori pomeridiani

15.30 -16.00 uscita

16.00 - 17.45 Post scuola

Page 20: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

20 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

La giornata alla scuola dell’infanzia si compone di alcuni importanti momenti educativi:

L’accoglienza: l’accoglienza mattutina è fondamentale in quanto momento di passaggio tra l’ambiente famigliare e l’ambiente scuola. Questo momento è un’occasione importante per il genitore di scambiare alcune informazioni con l’insegnante. Il bambino viene accolto in classe dall’insegnante che presta attenzione a ciascun bambino in modo diverso, in quanto diversa è la modalità di distacco di ogni bambino.

Le attività mattutine: nel corso della mattinata i bambini hanno la possibilità di fare esperienza rispetto ad alcuni temi pensati dalle insegnanti.

Il pranzo: il pranzo è un momento di condivisione e con valenze altamente educative e pedagogiche. Per questo motivo alla scuola dell’Infanzia Bambino Gesù, si cercano di creare le condizioni necessarie a facilitare e promuovere una relazione positiva col cibo. I bambini mangiano nella propria classe (che viene opportunamente igienizzata prima e dopo il pasto), in tavolini da 6 posti che creano un ambiente familiare e tranquillo in cui

dialogare. Prima del pranzo alcuni bambini per classe vengono incaricati di essere camerieri e di apparecchiare la tavola per tutti i compagni. L’insegnante mangia seduta a tavola con i bambini. Ogni tavolo ha un bambino cameriere incaricato di portare il piatto agli altri e di sparecchiare quando i compagni del tavolo hanno finito. È importante sottolineare che l’utilizzo dei piatti di ceramica permette ai bambini di affinare ulteriormente la capacità di coordinazione oculo - manuale in quanto il materiale è frangibile e ai bambini viene richiesta un’attenzione particolare nel loro uso.

Il riposo pomeridiano: i bambini di 3 anni dopo pranzo hanno la possibilità insieme all’insegnante di leggere una storia (scelta accuratamente nel panorama della letteratura infantile) prima di andare a riposare. Questo momento viene connotato come momento rituale di accompagnamento al riposo pomeridiano e permette al gruppo dei bambini di 3 anni di avere uno spazio e un tempo tranquilli, in modo da essere facilitati nell’esperienza dell’addormentamento. Anche i bambini di 4 e 5 anni, qualora dovessero sentire la necessità di riposare, hanno la possibilità farlo nel pomeriggio.

Le attività pomeridiane: le attività pomeridiane sono pensate e progettate per i bambini di 4

e 5 anni. Uscita: durante questo momento il genitore e l’insegnante hanno occasione di scambiarsi le

informazioni sulla giornata del bambino alla scuola dell’infanzia. Posticipo: i bambini che usufruiscono del servizio posticipo fanno la merenda insieme

(fornita dalla scuola) e giocano utilizzando un’aula della scuola dell’infanzia, il giardino o la palestra insieme ad un insegnante che si occupa di questo momento.

Page 21: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

21 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LE SEZIONI

Le sezioni della Scuola dell’infanzia sono tre ed ogni classe accoglie un gruppo eterogeneo per età

di bambini. Ogni fascia di età è associata ad un colore: “gialli/piccoli” (bambini anticipatari e di tre

anni) “arancioni/piccoli” (bambini anticipatari iscritti l’anno precedente);”rossi/mezzani” e

“verdi/grandi”. Le tre sezioni vengono denominate: leprotti, scoiattoli, orsetti.

Il gruppo di sezione rappresenta un punto di riferimento stabile per tutto l’anno scolastico.

All’interno della sezione si sviluppano relazioni di amicizia, di cura, di solidarietà e operazione e si

creano le condizioni per il raggiungimento delle finalità educative.

Il gruppo di intersezione, organizzato per fasce di età, è formato da bambini di sezioni diverse e

permette la relazione tra bambini di sezioni diverse e l’instaurarsi di nuovi gruppi amicali.

Il piccolo gruppo è una modalità di lavoro che consente ad ogni bambino di essere protagonista

all’interno del gruppo e permette anche interventi mirati ai bisogni dei singoli bambini.

La sezione eterogenea risponde ad una scelta specifica dell’equipe educativa nella

consapevolezza della ricchezza delle classi eterogenee. I bambini più piccoli sono stimolati dalla

presenza dei più grandi, che a loro volta si sentono responsabilizzati nell’ accudimento dei più

piccoli. I punti di forza delle diverse età vengono messi a disposizione gli uni agli altri, generando

momenti di scambio con un elevata valenza educativa. La classe così strutturata offre un contesto

più reale, paragonato a quello che il bambino vive nella sua quotidianità. Inoltre la classe

eterogenea favorisce una più semplice gestione quotidiana della classe.

La progettazione didattica invece viene pensata per fasce di età, riconoscendone le specifiche

esigenze. Ogni maestra è responsabile di una progettazione triennale della durata dell’intera

permanenza del bambino alla scuola dell’infanzia. La progettazione segue il format dell’Unità di

Apprendimento ed è illustrata nel dettaglio all’interno della progettazione annuale.

Una progettazione dialogica, non lineare, in continuo “dialogo” con i campi di esperienza e con il

gruppo di bambini di cui si è referenti; non prescritta ad inizio anno bensì progettata nella sua

specificità in itinere durante incontri mensili tra le componenti dell’intera equipe educativa.

LA DOCUMENTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TRIENNALE

La documentazione costituisce uno strumento utile per la qualità dell’azione educativa, allo scopo

di aiutare e non perderne memoria, a ricordare a distanza, a riconoscere il divenire del tempo, a

individuare nelle tracce del passato le linee per il futuro.

La nostra documentazione rappresenta una traccia, una memoria di eventi considerati significativi,

di stili educativi, di scelte effettuate con attenzione che si intende controllare.

Le insegnanti si occupano di documentare, laddove la situazione classe lo permette, alcuni

momenti di vita quotidiana alla scuola dell’infanzia, in particolar modo durante lo svolgimento delle

fasi di un’unità di apprendimento o di un laboratorio, attraverso brevi filmati. In alcune attività è

prevista la trascrizione “parola per parola” di alcuni interventi dei bambini. È previsto anche

l’utilizzo della macchina fotografica, alcune fotografie scattate vengono esposte in pannelli durante

l’anno scolastico, altre inserite in filmati utilizzati a scopo didattico e mostrate ai genitori durante le

assemblee di classe.

Le insegnanti, durante lo svolgimento delle unità di apprendimento, hanno il compito di

modificare/ampliare i progetti stessi e di documentare le modifiche, trascrivendole nell’apposita

modulistica.

Laddove si ritenesse necessario, le insegnanti hanno anche il compito di trascrivere osservazioni

carta-penna su cui confrontarsi in equipe.

Page 22: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

22 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

IL CURRICOLO

NOTA DI PRESENTAZIONE

Questo documento costituisce una prospettiva di lavoro ed un quadro di riferimenti costruito

tenendo presente il più possibile da un lato le finalità nazionali e dall’altro la nostra scuola nella

concretezza delle sue risorse professionali e materiali, dei bisogni degli alunni e del contesto

socio-culturale.

Il curricolo indica il complesso dei percorsi di apprendimento affinché gli alunni conseguano

padronanza delle conoscenze, delle abilità e delle competenze. Il D.P.R. 275/99 parla di

determinazione del curricolo come elemento costitutivo e fondante del P.O.F. (art. 8).

Nel quadro dell’autonomia il curricolo diventa l’espressione principale dell’autonomia della scuola

in quanto avvicina l’istituzione scolastica al territorio, la rende più flessibile ed idonea ad

intercettare i bisogni educativi tipici degli alunni e del loro contesto, l’arricchisce di significati

contributi ed opportunità esterne.

Attraverso i riferimenti delle Indicazioni Nazionali2 la comunità scolastica è chiamata ad

organizzare una progettazione responsabile, ad interpretare, scegliere ed elaborare con ampie

possibilità di integrare ed arricchire i contenuti. Il curricolo non va inteso in modo rigido, è flessibile

e continuamente adeguabile alle condizioni che le sezioni/classi ed il contesto culturale pongono.

Il curricolo è l’insieme di esperienze fatte in un ambiente di formazione/istituzione per raggiungere

le finalità e gli obiettivi specifici, ed è responsabilità dei docenti. Si articola attraverso i campi di

esperienza alla Scuola dell’Infanzia ed attraverso le discipline alla scuola primaria e secondaria.

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA PROGETTAZIONE

La pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM n. 254 del 16 novembre 2012) ha

riacceso l’attenzione sul tema della progettazione curricolare e sul ruolo che essa può avere ai fini

della promozione delle competenze.

Il rinnovamento della scuola e della didattica non può basarsi solo sul metodo di insegnamento,

adattando i “contenuti” ed il “sapere” alle nuove esigenze: il sapere non è un “tutto” che si può

“possedere”, né tanto meno trasmettere in modo enciclopedico.

Dal programma si è passati così alla costruzione di un curricolo per competenze.

In quest’ottica alla scuola ed alle agenzie educative spettano alcune finalità specifiche:

proporre occasioni di apprendimento;

far acquisire strumenti di pensiero

favorire lì autonomia di pensiero di ogni alunno, orientando la propria didattica alla

costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi, per garantire ad ognuno il

successo formativo3 .”

In primo luogo serve esplorare, entrare in situazione, problematizzare, nel senso di porre e porsi

domande, individuare ambiti di ricerca, non ancora predefiniti e costruire il senso delle azioni, della

proposta educativa.

2 Profilo in uscita, traguardi di sviluppo delle competenze, campi di esperienza della didattica vedi da pag.7 a pag.15 3 Da “Progettare, insegnare, valutare per competenze”, corso di formazione anno scolastico 2015/2016, dott.ssa Annalisa Rocchi.

Page 23: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

23 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

Seguono l’acquisire i nuovi apprendimenti, mediante il loro sviluppo e la formalizzazione, lo

strutturare, inteso come rinforzo e consolidamento degli stessi apprendimenti. Infine l’integrare,

che consiste nel mettere in movimento e nell’impiegare gli apprendimenti in una situazione inedita

e di uso reale.

Occorre attuare una progettazione che mantenga l’attitudine al gioco, che va progettato

accuratamente nella consapevolezza che serve progettare bene e che nel giocare davvero poi,

può accadere di dimenticare tutta la progettazione.

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA

La progettazione didattica rappresenta uno dei compiti più qualificanti ed impegnativi degli

insegnanti, che sono chiamati a interpretare didatticamente le richieste delle “Indicazioni

Nazionali”, le esigenze dei bambini, le attese delle famiglie e della comunità.

Una progettazione non è solo una lista di obiettivi e di contenuti bensì comunica l’idea di scuola

che ci si impegna a costruire ed il valore che si intende attribuire alla persona che apprende.

La fase di avvio che precede l’inizio delle attività è caratterizzata da incontri collegiali: la

progettazione è frutto di contributi individuali, ma è soprattutto espressione di una collegialità

condivisa.

In questa attività in continuo divenire, ideata in itinere dalle insegnanti e dalla coordinatrice è

importante tenere ben presente la cornice entro cui la progettazione si colloca:

Le Indicazioni Nazionali del 2012 e l’atto di Indirizzo del 2009, in cui si afferma che le finalità della scuola vanno ricondotte alla “centralità dell’alunno che apprende”. È, dunque, l’apprendere degli allievi lo scopo irrinunciabile di una buona progettazione annuale.

La contestualizzazione in riferimento alle opportunità educative che caratterizzano le comunità territoriali.

La valorizzazione del patrimonio professionale dei docenti ossia di un insieme di esperienze, di documentazioni, di percorsi e di buone prassi trasferibili attraverso un lavoro di verifica e di ri-progettazione collegiale.

L’idea di base è quella di un insegnamento che guardi alla persona nel suo complesso, fornendo

gli strumenti necessari per sviluppare a pieno la sua personalità, continuare ad apprendere

durante tutta la vita, esercitare il proprio diritto/dovere di cittadinanza in modo consapevole.

Potremmo definire questa idea come “insegnamento educativo”, la cui missione è quella di favorire

l’acquisizione “non soltanto di puro sapere, ma di una cultura che permetta di comprendere la

nostra condizione umana e che ti aiuti a vivere”4, attraverso un pensiero libero ed aperto, in modo

sempre più complesso e multiculturale.

La pratica educativa è per tanto una “professione ad elevata complessità, poiché richiede di gestire

situazioni differenti per le quali non è disponibile né attuabile un sapere generale. Ciò rende

necessario ripensare l’educazione come azione che ha la necessità di un sapere che si apprende

dall’esperienza” (Luigina Mortari).

La progettazione didattica viene pensata per fasce di età, riconoscendo a ciascuna le proprie

specifiche esigenze. Ogni maestra è responsabile di una progettazione triennale della durata

4 Cfr. E. Morin, la testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000

Page 24: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

24 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

dell’intera permanenza del bambino alla scuola dell’infanzia. Una progettazione dialogica, non

lineare, in continuo “dialogo” con i campi di esperienza e con il gruppo di bambini di cui si è

referenti; non prescritta ad inizio anno bensì progettata nella sua specificità in itinere durante

incontri mensili tra le componenti dell’intera equipe educativa.

LA DIDATTICA DELLA NOSTRA SCUOLA

La progettazione didattica triennale 2016/2019 può essere aggiornata/adeguata annualmente per

contenuti ed obiettivi d’apprendimento e viene conservata agli atti della scuola, a disposizione di

chi intenda prenderne visione.

Viene condivisa con i genitori durante la prima assemblea (a fine settembre) dell’anno scolastico in

corso.

Le attività didattiche si svolgono prendendo come riferimento il format dell’Unità di Apprendimento

(vedi progetto educativo) e si svolgono attraverso diverse modalità:

attività di sezione

attività di intersezione (per fasce d’età)

attività in laboratorio

Ognuna offre diverse opportunità per il bambino di fare esperienze sia a piccolo che a grande

gruppo, sia per età omogenee (la maggioranza), che eterogenee.

Nella nostra scuola, come modalità di organizzazione delle attività, viene utilizzata anche la

modalità del laboratorio, termine che rimanda ad una polivalenza di significati (vedi progetto

educativo): fa pensare all’idea del lavoro, ma anche alla capacità di agire per pensare e di pensare

agendo.

In periodi specifici dell’anno, accanto alle attività di sezione, al mattino e/o al pomeriggio, si

svolgono attività di laboratorio per bambini di medesima fascia d’età, avvalendosi del supporto di

specialisti esterni.

I laboratori variano di anno in anno in quanto vengono definiti all’inizio dell’anno educativo sulla

base dei bisogni specifici dei bambini e delle risorse economiche.

LE OTTO COMPETENZE-CHIAVE DÌ CITTADINANZA EUROPEA

Fanno da sfondo di riferimento all’azione educativa di ogni scuola di ogni ordine e grado le

otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18

dicembre 2006 (2006/962/CE).

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: è la capacità di esprimere ed

interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti ed opinioni in forma sia orale sia

scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in

un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro,

vita domestica e tempo libero.

LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: condivide essenzialmente le

principali abilità richieste per la comunicazione per la madrelingua. La

comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la

comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia tra le

quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale,

Page 25: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

25 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

comprensione/espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo

retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi.

LA COMPETENZA MATEMATICA: è l’abilità di sviluppare ed applicare il pensiero

matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da

una solida padronanza delle competenze aritmetico - matematiche, l’accento è

posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza.

La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la

disposizione a usare modelli matematici di pensiero e di presentazione. La

competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità ed alla disponibilità a

usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il

mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le

conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo

tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare

risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo

scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati

dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

LA COMPETENZA DIGITALE: consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e

spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo

libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare,

conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare

e partecipare a reti collaborative tramite internet.

IMPARARE AD IMPARARE: è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di

organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del

tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa

competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento

e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di

sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza

comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze ed

abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di

imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno

appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare

conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione

e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una

persona possa acquisire tale competenza.

LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: includono competenze personali,

interpersonali, interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che

consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita

sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come

anche risolvere i conflitti dove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla

conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno ad una

partecipazione attiva e democratica.

IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ: concernono la capacità di una

persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e

l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per

raggiungere obiettivi. È una compresenza che aiuta gli individui, non solo nella loro

vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro,

ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le

Page 26: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

26 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

opportunità che si offrono. È un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più

specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività

sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e

promuovere il buon governo.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l’importanza

dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di

mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e

le arti visive.

L’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE

L’ osservazione continua, occasionale e sistematica consente di valutare le esigenze del bambino

e di riequilibrare in itinere le proposte educative e i progetti in base ai ritmi di sviluppo e agli stili di

apprendimento di ognuno.

La valutazione è intesa, principalmente come un supporto alla progettazione. L’osservazione

quotidiana, la documentazione, il confronto e la narrazione consentono di descrivere l’esperienza

scolastica mettendo in evidenza i processi che hanno portato il bambino alla maturazione delle

competenze e i traguardi raggiunti.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

La nuova intesa sull’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche (statali e

paritarie) è stata firmata da CEI e MIUR il 28 giugno 2012 ed emanata con il DPR 175 del

28.8.2012.

L’I.R.C. è parte integrante del nostro Progetto Educativo secondo il dettato della L.62/2000, viene

svolta in ogni sezione con cadenza settimanale per oltre 60/65 ore annue da docenti idonei all’

I.R.C. come da decreto. Poiché la dimensione religiosa della persona fa parte della formazione

integrale della stessa e tende a promuovere la maturazione della propria identità, al di là delle ore

di I.R.C., tutta la giornata è vissuta dai bambini e dalle insegnanti in riferimento ai valori cristiani.

La nostra scuola dell’infanzia per “concorrere all’educazione armonica ed integrale dei bambini e

delle bambine” (L.53/03, art.2e) tiene presente e cura la dimensione religiosa dello sviluppo del

bambino, in quanto è una scuola di ispirazione cristiana, nella quale il Progetto Educativo sta alla

base della proposta educativa che si ispira al Vangelo di Gesù e quindi ad una precisa visione

della vita e della persona.

Tre sono le componenti che strutturano l’educazione religiosa nella scuola dell’infanzia:

La religiosità: le domande di senso il bisogno universale di significato

La spiritualità: l’adesione del cuore di ogni bambino al “Dio dei propri padri”

La cultura cattolica: il sapere della religione cattolica nel contesto occidentale,

europeo e italiano. Di questo lo Stato se ne fa carico ed ha istituito l’Insegnamento

della Religione Cattolica (IRC).

La religiosità

La vita dell’uomo è caratterizzata dalla ricerca del perché della vita. L’aspetto religioso è la

dimensione della vita umana: l’uomo pone la domanda di un destino, domanda che implica la

necessità della risposta. La scuola dell’infanzia è l’età dei grandi perché. Particolare cura verrà

Page 27: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

27 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

messa per “coltivare” il senso della meraviglia, della ricerca e della capacità di porre interrogativi e

domande di senso. Le Indicazione Nazionali prevedono che: al termine del percorso triennale della

scuola dell’infanzia è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune

competenze di base che strutturano la sua crescita personale per cui:

manifesti curiosità e voglia sperimentare,interagisca con le cose, l’ambiente e le persone

percependone le reazioni e i cambiamenti.

abbia sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e

morali.

colga diversi punti di vista, rifletta e negozi significati, utilizzi gli errori come fonte di

conoscenza.”

La spiritualità

Premesso che non è compito della scuola insegnare a pregare, ma è sua responsabilità far

percepire al bambino il valore delle pratiche religiose, è bene garantire a tutti la possibilità di

esprimere questo aspetto della spiritualità secondo la cultura e la religione della propria famiglia.

Questo comporta la gradualità nell’introdurre il bambino all’esperienza di Dio, una gradualità che

può corrispondere ad una progettualità degli atteggiamenti distesa nel tempo. Per poter esprimere

con creatività l’esperienza religiosa e la spiritualità, teniamo presente questi aspetti:

creare le condizioni di possibilità che possa accadere qualcosa di speciale che sviluppi un

momento di spiritualità intensa;

essere attenti e sensibili a capire quando è il momento di fermarsi o di continuare con le

attività;

i bambini hanno bisogno di tempo per poter seguire, anche emotivamente, quello che

succede durante l’attività;

i bambini devono sentire di avere tempo per esprimersi e di essere veramente ascoltati,

imparando a gestire i tempi del silenzio;

la spiritualità ha più a che fare con il processo che con il “prodotto” finale.

Per poter introdurre i bambini alla spiritualità della preghiera, abbiamo pensato ad attenzioni

specifiche da curare per costruire un percorso:

Lo spazio, ovvero un luogo identificabile e ordinato che abbia quelle caratteristiche che

aiutino i bambini a sentire la presenza del Mistero, di Dio e che testimoni il cammino

annuale

Un tempo preciso e costante, un rituale

Un avvenimento attorno al quale si costruisce l’inizio del momento di preghiera festosa

Un’accoglienza con i suoi gesti e i suoi ritmi musicali

Un gesto simbolico, spiegato da una parola

Rito di adesione: la relazione con Dio

Una partenza che impegna la giornata.

La cultura cristiana: l’Insegnamento della Religione Cattolica

“la Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i

principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà

ad assicurare nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica

Page 28: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

28 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado”.(Art.9.2 legge 121 del 25

marzo 1985)

Le caratteristiche dell’IRC che si inserisce nella formazione culturale dell’alunno sono:

IL. VALORE DELLA CULTURA RELIGIOSA: contribuisca a dare risposta al bisogno di

significato di cui gli alunni sono portatori, per lo sviluppo della personalità degli alunni nella

dimensione religiosa.

IL CATTOLICESIMO: una religione concreta che è parte del patrimonio storico italiano.

Dunque una conoscenza precisa nella sua interezza, che comprende fonti, contenuti della

fede, aspetti di vita, espressioni di culto e quant’altro è necessario per apprenderlo.

FINALITA’ SCOLASTICHE: sono conoscenze di quella specifica cultura italiana che non è

possibile spiegare e conoscere in tutte le sue forme senza il cattolicesimo.

Per l’IRC, disciplinata dagli accordi concordatari, i traguardi di sviluppo delle competenze e gli

obiettivi di apprendimento sono definiti d’intesa con l’autorità ecclesiastica (decr. Presidente della

Repubblica dell’11 febbraio 2010).

Le indicazioni didattiche nazionali per l’IRC sono così delineate: le attività in ordine

all’insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale della

personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzando, promuovendo la

riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di

cui anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i

traguardi relativi all’IRC sono distribuiti nei vari campi di esperienza. Di conseguenza ciascun

campo di esperienza viene integrato come segue.

Il sé e l’altro

Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamenti di Gesù, da cui apprende che

Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per

sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche

appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo in movimento

Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria ed altrui per cominciare a

manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Linguaggi, creatività, espressione

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei

cristiani (segni, feste, preghiere,canti ), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto

religioso.

I discordi e le parole

Impara alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici, ne sa

narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione

significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del mondo

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da

tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità

nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Ogni anno le insegnanti titolari dell’insegnamento della religione cattolica concordano e

progettano uno specifico modulo, tenendo in considerazione le indicazioni dell’ufficio

diocesano dell’insegnamento della religione cattolica.

Page 29: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

29 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

UNA SCUOLA INCLUSIVA

La scuola accoglie tutti per valorizzare le abilità di ognuno nella consapevolezza che ogni bambino

è portatore della sua storia e deve trovare nella scuola capacità di ascolto e di proposta.

Particolare attenzione viene data ai bambini diversamente abili.

L’educazione inclusiva ha come presupposto fondamentale l’educazione per tutti. Trova i suoi

riferimenti principali:

nella carta delle Nazioni Unite

nella dichiarazione dei diritti dell’ uomo

nei documenti redatti a seguito delle conferenze organizzate dall’ Unesco (1990,1994)

dal forum mondiale per l’educazione (Dakar 2000).

L’inclusione è un processo per rapportarsi e corrispondere alle diversità dei bisogni di tutti gli

studenti attraverso una crescita della partecipazione all’apprendimento, alle culture ed alle

comunità. Implica mutamenti e riorganizzazioni nei contenuti, negli approcci, nelle strutture e nelle

strategie, con una visione condivisa del diritto all’educazione di tutti i ragazzi di pari età e la

convinzione che è responsabilità del sistema scolastico ordinario educare tutti i bambini.

La scuola inclusiva è quella che assume il principio di responsabilità nei confronti del progetto di

vita di tutti gli alunni da parte di tutti gli adulti che lavorano per e con loro ed è realmente tale

quando:

tutti gli alunni, senza distinzioni connesse alla disabilità, possono sviluppare al massimo

livello possibile la propria personalità, i propri talenti, la propria creatività e le proprie abilità

fisiche e mentali,

tutto l’ambiente fisico, le strutture, i materiali didattici sono pienamente fruibili ed in piena

uguaglianza da parte di tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro condizioni di salute,

nessuno viene escluso dalla scuola in ragione della sua disabilità;

la didattica è garantita a tutti con il massimo livello di personalizzazione possibile, cioè

vengono garantite a tutti le prassi didattiche ed educative normali ma nello stesso tempo

“speciali”, perché arricchite di specificità tecniche fondate sui dati più recenti della ricerca

scientifica in ambito psicologico, pedagogico e didattico, utili per tutti gli alunni.

La scuola vuole valorizzare le potenzialità di ogni alunno e dar loro l’opportunità di procedere

serenamente nel percorso educativo sentendosi accolto, valorizzato e messo nelle condizioni di

dare tutto ciò che può. La scuola tiene presente il bisogno del bambino diversamente abile

organizzando una corretta assistenza ma, soprattutto, guardando ai suoi diritti:

il diritto ad essere accolto, valorizzato ed amato;

il diritto a vivere in modo diverso gli stessi diritti di tutti gli altri bambini;

il diritto ad essere messo in condizione di dare il meglio di se stesso;

il diritto a trovare risposte ai suoi bisogni educativi speciali;

il diritto di sentirsi uguale e diverso.

Page 30: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

30 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

Per questo accanto alle attività in sezione, si prevedono attività sia nel piccolo gruppo, sia

individuali con il sostegno dell’insegnante di sezione, di sostegno e dell’assistente educatore per

offrire proposte personalizzate e individualizzate sulla base degli effettivi bisogni educativi.

Per ciascun bambino diversamente abile la scuola deve essere in possesso della diagnosi clinica e

funzionale e del verbale di accertamento dell’ASL ed alla luce di questi documenti, in

collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale di Neuropsichiatria

infantile, predispone il Progetto Educativo Personalizzato (PEI).

La scuola pone attenzione anche ai bambino con Bisogni Educativi Speciali (BES): con l’utilizzo di

supporti osservativi e di esperti, si costituisce un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per favorire

lo sviluppo del bambino comprendendo e supportando i suoi bisogni specifici.

Particolare importanza viene data alla collaborazione con la famiglia e con gli specialisti che

seguono il bambino e per questo vengono predisposte ore dedicate al lavoro di equipe tra le

diverse figure coinvolte.

L’educazione inclusiva perciò risulta essere un approccio che si propone di trasformare il sistema

educativo in modo da corrispondere alle diversità degli studenti, intesa come una sfida ed un

arricchimento per l’ambiente educativo.

Ogni bambino, con continuità o per determinati periodi, può manifestare una difficoltà evolutiva di

funzionamento in ambito educativo e apprenditivo legata a fattori fisici, biologici, fisiologici o anche

psicologici, familiari, sociali, ambientali rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano

adeguata risposta.

Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la direttiva relativa agli “strumenti di intervento per alunni con

bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” (B.E.S) che

precisa la strategia della scuola italiana, al fine di realizzare pienamente il diritto all’apprendimento

per tutti gli alunni in situazione di difficoltà.

La direttiva estende pertanto il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante

all’intera area dei B.E.S., che comprende:

Bambini disabili (Legge 104/1992)

Bambini con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.): deficit di linguaggio, delle abilità non

verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e iperattività (A.D.H.D.) (Legge 170/2010)

Svantaggio sociale e culturale

Difficoltà derivanti dall’appartenenza a culture diverse.

A tal fine la Comunità educante redige un Piano Annuale di Inclusione (PAI) che fa parte di questo

stesso P.T.O.F. e della programmazione che si propone di:

Favorire un clima di accoglienza e di inclusione

Favorire il successi scolastico e formativo

Definire pratiche condivise con la famiglia

Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola e famiglia ed enti

territoriali coinvolti.

Nel Piano Annuale di Inclusione sono coinvolti: i bambini in difficoltà ai quali è esteso il diritto di

personalizzazione dell’apprendimento, le famiglie che in collaborazione con la scuola partecipano

alla costruzione del PEI/PDP, il Legale rappresentante in quanto garante dell’offerta formativa che

Page 31: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

31 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

viene progettata ed attuata dalla scuola, la coordinatrice e il personale docente ed il personale non

docente.

Nella scuola il Collegio Docenti con le Insegnanti di sostegno e gli educatori svolge i compiti del

Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) coinvolgendo anche i genitori e gli specialisti.

Il GLI svolge le seguenti funzioni:

rilevare i Bisogni Educativi Speciali nella scuola;

elaborare ed aggiornare il Piano Annuale per l’Inclusione;

proporre una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da realizzare

anche con eventuali progetti;

stilare i PEI e i PDP e, nel rispetto della normativa, ad attuare interventi pedagogici e

didattici opportuni.

L’ azione educativa si declina attraverso l’elaborazione di strategie metodologiche -didattiche di

apprendimento adatte a tutti, ma che si differenziano per ciascuno:

attività laboratoriali centrate sull’ascolto e sul coinvolgimento del gruppo classe;

utilizzo di misure dispensative e /o strumenti compensativi;

cooperative learning, tutoring,didattica per problemi;

rispetto dei tempi di apprendimento.

Tali metodologie potranno essere applicate: a classe intera, in piccolo gruppo, individualmente o

mediante percorso personalizzato.

Il Piano Annuale di Inclusione verrà sottoposto a verifica ogni volta che se ne avvertirà la

necessità.

ALUNNI STRANIERI ED UNO SGUARDO INTERCULTURALE

La presenza di bambini e famiglie che provengono da altre nazioni e altre culture ci mette di fronte

alla nostra storia obbligandoci a riflettere sui fondamenti della nostra cultura e ci ricorda che

ognuno di noi è portatore di una sua storia che ha contribuito e contribuisce allo sviluppo della sua

identità.

La scuola si apre ad un territorio che ha visto il passaggio da una società monoculturale ad una

società multiculturale. Incontrarsi intorno al valore della persona e aprirsi all’incontro tra culture

significa costruire insieme una società interculturale.

La scuola assume come strategia e linea guida lo sguardo interculturale che apre al dialogo

mettendo al centro la persona, valorizzando la storia di ognuno per costruire una storia comune di

cui ogni bambino è una parola importante.

La diversità di ognuno diventa risorsa e ricchezza per tutti.

Verranno attivati momenti di conoscenza del bambino e della sua famiglia, verrà fatto conoscere

l’ambiente e verranno spiegate le sue regole. La priorità degli interventi didattici, accanto

all’accoglienza e alla socializzazione, verrà data alla conoscenza della lingua italiana per

permettere la relazione e la partecipazione alle attività didattiche.

Page 32: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

32 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LA CONTINUITA’ EDUCATIVA

La legge 107/2015 prevede entro 18 mesi all’art.1 comma 181/e “ (… ) l’istituzione del sistema

integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni, costituito dai servizi educativi per

l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, al fine di garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità

di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali,

economiche, etniche e culturali, nonché ai fini della conciliazione tra tempi di vita, di cura, e di

lavoro dei genitori e della continuità tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle

famiglie, (… )”.

La nostra scuola offre i servizi di nido (prima infanzia 0/3 ) e scuola dell’infanzia (3/6) tra i quali si

sta costruendo una continuità educativa attraverso un lavoro in equipe allargata (insegnanti scuola

dell’infanzia ed educatrici) mediato dalla coordinatrice che è la medesima tra i due servizi.

Nella consapevolezza della diversa storia tra i due servizi e della formazione differente tra gli

operatori, si sta lavorando per definire un documento comune che racconti un’idea condivisa di

bambino, di stile educativo e di pratiche di intervento per rispondere alle richieste espresse nella

legge 107/2015.

Al fine di realizzare e di organizzare le attività educative e didattiche si auspica un raccordo

progressivo che rispetti i processi di sviluppo dell’alunno e i suoi ritmi di apprendimento nei diversi

ordini di scuola: Nido, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.

Perciò intendiamo raggiungere una unitarietà dei contenuti, dei metodi e dell’organizzazione

interna di Istituto per garantire il successo formativo. A tale scopo delle nostre scelte pedagogiche

ci proponiamo di dare valore alla continuità e alla gradualità per ridurre la settorializzazione

dell’azione didattica e per rispettare l’unità della persona alunno e le sue tappe di crescita.

Vi è un ottica di raccordo in continuità verticale, al fine di progettare le attività didattiche e di

collaborare, nei termini di scambio di informazioni in modo completo e rigoroso con le educatrici

dell’asilo nido e con i docenti della classe 1° di scuola Primaria, al fine, con questi ultimi di valutare

i progressi dell’apprendimento individuale e registrare i traguardi per lo sviluppo delle competenze

raggiunte.

ASILO NIDO

L’asilo nido è un servizio socio – educativo che ha lo scopo di favorire, integrando e sostenendo

l’opera insostituibile del nucleo familiare, l’equilibrato sviluppo psico – fisico del bambino e la sua

socializzazione, dai 3 mesi ai 3 anni.

Riconosce il diritto di tutti i bambini a vivere esperienze piacevoli in cui esprimere tutte le loro

potenzialità evolutive, costruire la propria identità in un tessuto di scambi e relazioni con altri

bambini e adulti che non fanno parte del loro nucleo familiare.

La Carta dei Servizi è uno strumento individuato e definito dal decreto del Presidente del Consiglio

dei Ministri del 27 gennaio del 1994; ha lo scopo di fornire tutte le informazioni relative al servizio

Asilo Nido per garantirne la trasparenza e tutelare gli utenti attraverso l’individuazione di obiettivi

specifici e consentendo il controllo del raggiungimento degli stessi.

La carta stabilisce un patto tra chi offre e gestisce un servizio e chi ne usufruisce ed è uno

strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni offerte e di comunicazione con

le famiglie.

Riportiamo i principi fondamentali della Carta:

Eguaglianza e diritto d’accesso.

Page 33: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

33 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

Osserviamo il principio di uguaglianza per tutti i nostri bambini5, che hanno diritto ad un

trattamento imparziale, secondo i criteri dell’obiettività e dell’equità, senza alcuna discriminazione

nell’erogazione del servizio.

Accoglienza ed organizzazione.

Il servizio favorisce l’opportuna accoglienza dei bambini e delle famiglie, predisponendo spazi

adeguatamente strutturati sulla base dei loro bisogni e interessi. Particolare attenzione è dedicata

alla fase dell’ambientamento dei bambini, in cui si impara a conoscersi, a scambiarsi stili e

modalità di comunicazione, a favorire la strutturazione di un contesto nel quale il bambino trovi il

proprio ambiente “buono” per crescere.

Partecipazione e trasparenza.

Per il benessere delle bambine e dei bambini è importante che i genitori partecipino alla realtà del

nido e che si instauri un rapporto di fiducia e cooperazione tra il personale e le famiglie. Per questo

motivo all’ interno del servizio vengono offerte diverse occasioni sia a livello individuale, attraverso

colloqui tra personale e genitori ad inizio ed in corso d’anno, che a livello collegiale, attraverso

assemblee dei genitori, feste, serate a tema e laboratorio. Il personale del nido comunica

quotidianamente con le famiglie sull’andamento della giornata di ciascun bambino e

settimanalmente consegna alle famiglie il diario nel quale vengono raccontati episodi significativi

che vedono come protagonista il bambino stesso. Attraverso la bacheca vengono inoltre fornite

informazioni riguardanti la comunità ed eventuali appuntamenti, iniziative ed incontri.

Efficacia ed efficienza.

Ci impegniamo costantemente nel perseguire l’obiettivo del “miglioramento continuo” secondo i

principi di economicità ed efficienza, servendosi delle migliori soluzioni organizzative, tecnologiche

e procedurali.

Continuità e sicurezza del servizio.

Il servizio viene offerto ai cittadini nel rispetto degli standard e dei tempi stabiliti da questa Carta e

dalle normative vigenti.

Regolarità.

È assicurato un servizio regolare, continuo, secondo il calendario definito e comunicato alle

famiglie all’inizio di ogni anno scolastico.

Imparzialità e rispetto.

Gli operatori del servizio svolgono la loro attività secondo criteri di obiettività, garantendo completa

imparzialità fra gli utenti e il rispetto delle esigenze di ogni singolo utente.

Diritto alla privacy.

I dati personali e le immagini dei bambini sono tutelati dalla legge sulla privacy. Foto e filmati dei

bambini potranno essere utilizzati, previa autorizzazione dei genitori, solo nell’ambito di iniziative

educative, formative e culturali relative al servizio.

Integrazione e collaborazione.

Il nido promuove una rete di relazioni con le diverse realtà del territorio e con le diverse istituzioni

che si occupano della prima infanzia.

Controllo di qualità.

Il servizio prevede l’individuazione di strumenti di monitoraggio che consentano di migliorare

progressivamente la qualità.

Diritto di scelta.

La carta dei servizi fornisce tutte le informazioni necessarie al fine di garantire all’utente la

possibilità di valutare e di scegliere in piena libertà.

5 L’uso nel testo del termine bambino al maschile è da intendersi riferito ad entrambi i generi e risponde solo a esigenze di semplicità del testo.

Page 34: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

34 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

PROGETTO DÌ RACCORDO ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA

Nell’ istituto Bambino Gesù è presente anche l’asilo nido. Questo rappresenta una grande risorsa a

livello di continuità per la scuola dell’infanzia. Pertanto le educatrici, insieme alle insegnanti della

scuola dell’infanzia, organizzano un progetto di raccordo che coinvolge i bambini che frequentano

l’ultimo anno del nido.

Gli obiettivi del progetto sono:

l’accompagnamento dei bambini nell’esplorazione e conoscenza di un nuovo ambiente che

diventerà parte della loro vita quotidiana con l’inizio del successivo anno scolastico;

la conoscenza graduale di insegnanti e bambini della scuola dell’infanzia;

fare in modo che a tale cambiamento venga dedicato tutto il tempo necessario affinché il

bambino lo viva il più serenamente possibile.

I bambini verranno accompagnati negli spazi della scuola dell’infanzia da una educatrice che

fungerà da mediatrice. Tempi, spazi e modalità del progetto vengono ri-definite ogni anno dalle

insegnanti della scuola d’infanzia e dalle educatrici (inserito nella progettazione annuale).

CON LA SCUOLA PRIMARIA

In un’ottica di continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria ogni anno è previsto un progetto

di raccordo6 concordato con la maestra che accoglierà i bambini nella classe prima primaria l’anno

scolastico successivo. Tale progetto di raccordo viene ideato all’inizio dell’anno scolastico dalle

insegnanti della scuola dell’infanzia e dalla maestra ed ha come finalità principale una prima

conoscenza reciproca tra i futuri alunni, la maestra e gli ambienti- scuola.

Generalmente una parte di questi incontri avviene anche durante alcune ricorrenze proprie della

nostra scuola, come ed esempio durante la festa di padre Barrè.

I bambini hanno inoltre la possibilità di incontrare e conoscere anche gli altri insegnanti (di motoria,

educazione musicale e di inglese) di classe.

Per ciascun bambino, alla fine del triennio, sarà compilato un profilo in uscita che verrà illustrato ai

genitori presenti al colloquio di fine anno dalla maestra di sezione. Tale documento verrà

consegnato alle scuole in cui il bambino accederà l’anno successivo.

LA SCUOLA E LA FAMIGLIA

Nella scuola dell’infanzia più che in qualsiasi grado di scuola risulta necessaria e irrinunciabile la

condivisione della proposta educativa e la collaborazione/ cooperazione con la famiglia. Sono

queste le condizioni essenziali per sviluppare le potenzialità di ogni bambino.

La famiglia è la sede primaria dell’educazione dei propri figli, è l’ambiente dove il bambino impara

a vivere e a stare di fronte alla realtà.

All’ingresso nella scuola dell’infanzia ogni bambino porta una storia personale che gli consente di

possedere un patrimonio di conoscenze e atteggiamenti. Risulta fondamentale costruire una

6 Inserito nella progettazione annuale

Page 35: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

35 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

continuità educativa e un’alleanza con la famiglia, condividendo le finalità ed il progetto educativo e

al tempo stesso, attuare e valorizzare la divisione dei compiti senza creare separazioni, ma

vivendo la corresponsabilità educativa.

Per la crescita di ogni singolo bambino e per la buona uscita del progetto educativo la nostra

scuola offre e chiede collaborazione con la famiglia e promuove incontri atti a facilitare la

conoscenza reciproca quali:

L’open Day: previsto uno/due volte all’anno nel periodo tra novembre e gennaio,

precedentemente alla data prevista per le iscrizioni, è un momento di scuola aperta alla

comunità, per conoscerne la proposta Educativa, la struttura e le risorse umane. Si

consegna ai genitori la modulistica che porteranno compilata all’eventuale atto di iscrizione.

L’iscrizione di bambini e bambine 3-6 anni: le iscrizioni si aprono, salvo diverse

indicazioni del MIUR, a metà gennaio fino ad eventuale esaurimento posti. I genitori in

questa occasione possono recarsi a scuola previo appuntamento ed avere le necessarie

informazioni in un momento di scambio con la Coordinatrice e/o le insegnanti per

presentare il proprio bambino e consegnare i documenti di iscrizione compilati.

L’iscrizione di bambini anticipatari: il MIUR, salvo diverse indicazioni con propria

circolare sulle iscrizioni, consente, ove non vi siano bambini in età 3/6 in lista di attesa e

posti disponibili, di accogliere anche le iscrizioni di chi compie i tre anni entro il 30 aprile

dell’anno scolastico di riferimento.

I primi incontri con i genitori: a maggio/giugno i genitori dei bambini nuovi iscritti

vengono invitati a scuola per condividere il p.t.o.f., conoscere l’intero staff educativo e

ricevere utili indicazioni per prepararsi ad affrontare il momento di ambientamento del

bambino a scuola.

Il primo colloquio individuale: consapevoli che ogni bambino ha una storia

personale significativa, le docenti incontrano i genitori entro i primi giorni di settembre per

meglio conoscere nello specifico il bambino.

I colloqui individuali durante l’anno: oltre al primo colloquio di conoscenza del

bambino, durante l’anno scolastico le docenti insieme ai genitori riflettono e si confrontano

sula crescita del bambino a scuola ed individuano attenzioni e strategie educative atte a

promuovere lo sviluppo del bambino.

Le feste: alla scuola dell'Infanzia ci sono molte occasioni di festa, in cui le famiglie

si ritrovano e socializzano tra di loro.

Riunione con i genitori: le riunioni di sezioni hanno l'obiettivo di condividere con i

genitori i momenti della vita quotidiana alla scuola dell'infanzia e il percorso fatto dai

bambini durante l'anno scolastico. Solitamente vengono utilizzati dei filmati o fotografie per

aiutare i genitori a partecipare al percorso di crescita e di conquista delle competenze dei

bambini, creando così un momento di scambio e confronto costruttivo. Le riunioni di

sezione hanno scadenza annuale.

Serate di formazione e laboratorio: durante l'anno vengono organizzate

dall’Istituto delle serate a tema su alcuni argomenti di interesse per i genitori. Inoltre

vengono organizzate delle serate a scuola dove i genitori della scuola dell’infanzia e del

nido si ritrovano insieme alle insegnanti per costruire delle proposte di gioco e materiali che

i bambini utilizzano nella vita quotidiana a scuola.

Page 36: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

36 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LE RISORSE DELLA SCUOLA

IL PERSONALE ED IL SUO RUOLO

Il dirigente scolastico:

è colui che esercita funzioni direttive nell’ambito della scuola dell’infanzia paritaria, assumendo le

conseguenti responsabilità. Nella fattispecie delle scuole dell’infanzia paritarie FISM, la dirigenza

scolastica fa capo al “legale rappresentante/gestore” della scuola e cioè al suo rappresentante

legale che varia in relazione alle diverse tipologie gestionali.

La coordinatrice pedagogica-didattica:

è la persona che coordina le attività didattiche, esercita e consolida un ruolo di raccordo tra la

dirigenza e gli operatori scolastici, allo scopo di condividere ed attuare la proposta educativa della

scuola ed ottenere i risultati attesi ed esplicitamente dichiarati nel Piano Triennale dell’Offerta

Formativa.

L’insegnante /Docente titolare di sezione:

è un colto professionista, sensibile,riflessivo, ricercatore, progettista, che opera nella prospettiva

dello sviluppo professionale continuo (dovere di miglioramento). Possiede titoli di studio specifici,

competenze psico-pedagighe ed opera con il principio dell’essere insegnante, non del fare

l’insegnante. La scuola richiede al docente di essere un professionista dell’insegnamento e quindi

di uscire dall’ottica di un lavoro di routine, aprendosi a confronti e aggiornamenti continui,

considerando il rapido evolversi della società e della normativa. Indispensabile è rendere

significative, sistematiche, complesse e motivanti le attività didattiche attraverso una progettazione

flessibile, che implica decisioni rispetto a obiettivi, aree di conoscenza e metodi didattici.

ORGANI COLLEGIALI DI’ PARTECIPAZIONE

Consiglio di istituto:

è costituito per attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori nella

elaborazione delle attività e nell’organizzazione interna della scuola dell’infanzia paritaria, in

ottemperanza alla vigente legislazione.

Il Consiglio di scuola è così composto:

rappresentanti del personale docente;

un rappresentante del personale ATA;

rappresentanti dei genitori;

la coordinatrice.

Le funzioni del Consiglio d’Istituto sono elencate nell’apposito regolamento allegato a questo Piano

Triennale dell’Offerta Formativa.

Consiglio di Intersezione:

formato da almeno un’ insegnante, da uno/due rappresentanti dei genitori per ciascuna sezione

eletti dalle rispettive assemblee di genitori durante il primo mese dell’anno scolastico.

È’ convocato e presieduto annualmente dalla Direttrice o dalla Coordinatrice la quale, nella prima

riunione, designa una segretaria che redige sintetici verbali su un apposito registro, da conservare

nella scuola a cura della suddetta Direttrice o Coordinatrice.

Si riunisce nella scuola almeno due volte all’anno e ogni altra volta che ve ne sia esigenza in orario

non coincidente con quello di funzionamento della scuola.

Page 37: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

37 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

Le sue competenze comprendono:

Formulare al collegio docenti e al consiglio di amministrazione proposte

concernenti l’azione didattica ed educativa.

Avanzare proposte atte a migliorare l’organizzazione scolastica e l’utilizzo

degli spazi.

Ipotizzare il potenziamento e/o la miglioria di strumenti, materiali e

attrezzature in vista del conseguimento degli obiettivi e delle finalità che la

scuola si propone.

Promuovere in generale la collaborazione scuola – famiglia e, in particolare,

nelle occasioni coincidenti con ricorrenze, manifestazioni, eventi organizzati

atti ad avvicinare la scuola al mondo esterno.

Collegio Docenti:

è formato da tutte le docenti della scuola e dalle educatrici di sostegno, convocato e

presieduto dalla Coordinatrice, si riunisce una volta ogni quindici giorni in orario

extrascolastico, per l’elaborazione della progettazione annuale e la valutazione della

stessa, per la revisione del PTOF, per esaminare i casi di alunni in difficoltà, scegliere i

piani di formazione, elaborare il calendario delle attività extracurricolari, formulare ipotesi e

idee da presentare al CdA, per stabilire e mantenere contatti con il territorio. È redatto un

verbale per ogni incontro.

Assemblea generale dei genitori:

ne fanno parte entrambi i genitori di tutti i bambini iscritti nella scuola. Nella prima riunione

convocata dal Presidente dell’Ente o dalla Direttrice o dalla Coordinatrice della scuola, se

delegate, l’assemblea elegge al suo interno il Presidente. Il Presidente, su richiesta scritta

di almeno un terzo dei componenti può convocare l’assemblea. Qualora non si raggiunga il

numero legale (metà più uno dei componenti), si effettua una seconda convocazione

(mezz’ora dopo) e, in questo caso, l’assemblea è valida qualunque sia il numero.

Possono partecipare alle riunioni dell’assemblea generale – con il solo diritto di parola – gli

operatori scolastici, docenti e non e gli amministratori della scuola. Il potere deliberativo è

limitato alla nomina del presidente e dei propri rappresentanti negli organi di gestione della

scuola. Nella prima riunione dell’anno, i genitori presenti all’assemblea eleggono: il proprio

presidente, il segretario, il genitore (può anche essere lo stesso presidente) o i genitori che

li rappresentano negli organi collegiali della scuola. Tutti gli eletti durano in carica un anno

e sono rieleggibili, a condizione che abbiano ancora figli frequentanti nella scuola.

L’assemblea ha le attribuzioni di:

prendere conoscenza della progettazione educativa e didattica annuale;

esprimere il proprio parere su PTOF e sulle varie iniziative scolastiche;

formulare proposte per il miglioramento della qualità del servizio e dell’offerta

formativa;

prendere conoscenza del lavoro svolto nell’anno e dei risultati conseguiti;

nominare i rappresentanti dei genitori che annualmente fanno parte del

Consiglio di Scuola.

Page 38: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

38 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Tutte le insegnanti partecipano ai corsi di aggiornamento per le ore previste nel contratto e per la

formazione obbligatoria (DL 193/07-ex 155/97- Haccp; DPR 151/11 antincendio; DL 81/08

Sicurezza e Pronto Soccorso) si fa riferimento alla società di Servizi TQSI che viene incaricata

della formazione e dell’aggiornamento in accordo con il C.d.A. dell’Opera S. Alessandro.

NOTE INFORMATIVE – ORGANIZZATIVE

Frequenza

I genitori sono tenuti a rispettare gli orari di ingresso ed uscita dei bambini

8.45 – 9.30 Ingresso

15.30 – 16.00 Uscita

(7.30 – 8.45 pre scuola, 16.00 – 17.45 post scuola)

Nel caso in cui si prevedano ritardi motivati, è opportuno informare la scuola/insegnante

con preavviso. Al fine di garantire un adeguato inserimento dei bambini è opportuno che la

frequenza sia il più possibile regolare. Al momento dell’uscita i bambini verranno affidati

solo ai genitori o a persone i cui nominativi compaiono nelle deleghe annuali.

Malattie

In caso di assenza per motivi di salute superiore ai 5 giorni consecutivi non è necessario il

certificato medico di riammissione (LR n.12 del 4/8/2003). Per quanto attiene alle patologie

infettive, invece, si richiede ai genitori di informare la scuola in caso di possibile contagio e

presentare il modello di autocertificazione di guarigione del bambino al rientro a scuola. Si

fa presente che durante l’orario scolastico non verrà somministrato alcun farmaco. I genitori

di bambini con intolleranze alimentari devono presentare il certificato medico e le carte Asl

fornite dalla scuola compilate, specificando a quale alimento si è allergici.

Vaccinazioni

Si verifica che tutti i bambini siano vaccinati (e si richiede copia del libretto di vaccinazione

di ogni bambino iscritto e la notifica dei richiami fatti).

Dotazione e abbigliamento

Ogni bambino dovrà portare con sé: un sacchetto di tela contrassegnato contenente un

cambio completo adatto alla stagione corrente, un bicchiere monocromo.

E’ obbligatorio per tutti i bambini cambiare le scarpe con cui si arriva a scuola, con un paio

di ciabatte da lasciare a scuola.

Dovrà fornirsi di un sacchetto di tela contenente un tovagliolo/bavaglino, una salvietta ed

eventualmente il corredo riposo pomeridiano da lasciare a scuola dal lunedì al venerdì;

tutto contrassegnato con nome e cognome.

E’ possibile portare a scuola, per i bambini iscritti al primo anno, l’eventuale oggetto di

transizionale e per tutti libri. La scuola per i libri sopracitati declina ogni responsabilità.

Contributo annuo delle famiglie

Il contributo a carico delle famiglie (ex retta) è determinato per l’anno scolastico 2016/2017

nella misura di € 2150.00 inclusa la quota di iscrizione; verrà confermato od adeguato per

Page 39: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

39 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

gli anni successivi in relazione ai contributi statali e regionali che dovrebbero garantire “la

libertà di scelta educativa delle famiglie” senza possibili ulteriori aggravi per le stesse.

I suddetti contributi corrispondenti a una quota forfettaria per la gestione e per il servizio

mensa, sono dovuti per l’intero anno scolastico.

I servizi di pre-scuola e post-scuola prevedono, un contributo a carico delle famiglie

rispettivamente di € 180.00 ed € 300.00, se fruiti entrambi di € 40000 annuali.

Il contributo annuale a carico delle famiglie è versabile in cinque rate e dovrà effettuarsi ai

fini delle norme su trasparenza, tracciabilità, antiriciclaggio solamente tramite bonifico

bancario c/o: Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica IT 93 D O8940 11100

000000129345.

Page 40: Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016 Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù Piano Triennale dell’Offerta Formativa2 Revisione

40 Revisione del Collegio dei Docenti in data 30 settembre 2016

LEGITTIMAZIONE PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF)

Per la Scuola dell’Infanzia paritaria (3-6) e per i servizi della prima infanzia (0-3 anni)

Il collegio Docenti con le Educatrici propone ed il Rappresentante legale approva il presente Piano

dell’Offerta Formativa (Ptof) per gli anni scolastici 2016/2019 redatto ai sensi della Legge

107/2015 per la Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù paritaria con D.M. 677 del 22.11.2004.

Proposto e riscontrato dal Collegio Docenti il 15 gennaio 2016

Presentato al Rappresentante Legale Mons. Pelucchi Davide

Riesaminato e verificato dal Coordinatore pedagogico-didattico il 30 settembre 2016 .

Tenuto conto che il documento è suscettibile di eventuali modifiche in itinere, che saranno

tempestivamente comunicate a tutti gli utenti.

Il presente documento viene adottato da questa Scuola dell’Infanzia.