Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per...

28
Copyright © Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/

Transcript of Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per...

Page 1: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Copyright ©

Banca del Risparmio

http://banca-del-risparmio.blogspot.com/

Page 2: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 2

Scopri quanto

puoi risparmiare in banca ---------------------------------------------------------

Guida alla scelta del conto corrente e degli altri servizi bancari

Page 3: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 3

Indice

Sommario Indice ................................................................................................................................... 3

Disclaimer ............................................................................................................................ 4

Prefazione ............................................................................................................................ 5

Chi sono ............................................................................................................................... 6

Introduzione ......................................................................................................................... 7

Fatto 1: le banche guadagnano sempre ........................................................................... 7

Fatto 2: il conto corrente in Italia è il più caro d’Europa .................................................... 8

Fatto 3: le banche fanno quel che vogliono aggirando pure le leggi ................................ 8

Fatto 4: le obbligazioni bancarie rendono meno dei titoli di Stato .................................... 8

Fatto 5: i fondi comuni d’investimento rendono meno dei BOT ........................................ 9

Il conto corrente ................................................................................................................. 10

6 consigli per ridurre i costi del conto corrente ............................................................... 10

Fatto 2: il conto corrente in Italia è il più caro d’Europa .................................................. 12

Fatto 3: le banche fanno quel che vogliono aggirando le leggi ....................................... 12

Consiglio 1 ..................................................................................................................... 13

Consiglio 2 ..................................................................................................................... 14

Consiglio 3 ..................................................................................................................... 14

Servizi accessori: le carte di pagamento............................................................................ 19

Conto corrente e investimenti? .......................................................................................... 22

Consiglio 4 ..................................................................................................................... 22

Conto deposito - il tuo salvadanaio online ......................................................................... 23

Consiglio 5: Confronta le offerte dei conti deposito periodicamente ............................... 25

Conclusioni ........................................................................................................................ 27

Risorse utili ........................................................................................................................ 28

Page 4: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 4

Disclaimer

Questo ebook è distribuito gratuitamente ai sottoscrittori della newsletter del blog

Banca del Risparmio - http://banca-del-risparmio.blogspot.com/

Il libro è protetto da CopyRight - licenza Common Creative.

Puoi dunque liberamente diffondere l’ebook a patto di non modificarlo in alcun modo e di

non richiedere alcun compenso.

Se hai un sito o un blog non puoi distribuire l’ebook come tuo omaggio. Puoi offrire un

servizio ai tuoi lettori segnalando l’ebook e linkando al blog Banca del Risparmio, in modo

che possano essi stessi scaricarlo.

Il contenuto di questo ebook non è né una sollecitazione né un’offerta all’acquisto di

qualsiasi strumento finanziario.

Page 5: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 5

Prefazione

Perché questo libro elettronico

I miei genitori hanno sempre organizzato le visite al supermercato. Si guardano i volantini

con le offerte del mese, si segnano cosa comprare e partono. Nell’arte del risparmio sulla

spesa sono sicuramente bravi, conoscono i prezzi e comprano al prezzo migliore per il

prodotto da acquistare.

Come i miei genitori ci sono tante altre persone, gli Italiani per fortuna sono un popolo di

risparmiatori. Lo confermano le statistiche e questa nostra qualità ci sta aiutando a

superare meglio le ripercussioni della crisi.

Grazie alla mia passata attività di bancario prima e di consulente finanziario attuale ho

notato però uno strano fenomeno: gli Italiani tanto attenti a risparmiare non prestano

assolutamente cura a chi questi risparmi li gestisce.

Ci ho messo del tempo a convincere i miei genitori a cambiare banca e a fare opportune

scelte di investimento. Oggi posso dire con vanto che i miei genitori tra risparmi e maggiori

interessi ottenuti con le banche possono permettersi un bel regalo ogni anno.

Se alla fine ce l’hanno fatta i miei genitori, tradizionalisti e a digiuno di tecnologia e

finanza, ce la puoi fare anche tu. E’ con l’intento di svelare come risparmiare con le

banche a te e a quanta più gente possibile che scrivo questo breve libro elettronico

gratuito.

Page 6: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 6

Chi sono

Mi chiamo Luca. Appassionato di finanza, una laurea in mercati finanziari, non potevo che

finire a lavorare in banca.

Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario.

Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più per passione che per lavoro, ma

proprio questa conoscenza mi rendeva consapevole della responsabilità di proporre

prodotti finanziari ai clienti, soprattutto alla maggioranza delle persone che si sudano il loro

stipendio.

Il mestiere di bancario non mi consentiva di esprimere le mie qualità. Leggere e studiare

non serviva. L’unica cosa necessaria era la faccia tosta o il pelo sullo stomaco di

consigliare al cliente ciò che veniva proposto dalla Direzione.

Non importava che si vendesse al cliente una polizza vita troppo rischiosa per il suo

profilo. O un’obbligazione strutturata per cui pure io dovevo perderci un’ora a capire come

funzionava, figurarsi una persona che aveva ben altro da fare nella vita.

Insomma il mestiere di bancario mi stava stretto e come per ogni vestito stretto andava

cambiato. Oggi sono un consulente finanziario indipendente. Sono libero di consigliare ciò

che ritengo più adeguato al cliente, non ho un catalogo prodotti da cui attingere, o meglio il

mio catalogo prodotti è infinito.

Da circa un anno ho aperto il mio blog personale Banca del Risparmio dove fornisco

semplici consigli su come risparmiare con banche e assicurazioni. Non intendo però

utilizzare il blog come mezzo per pubblicizzare la mia attività, anzi preferisco non fornire le

mie generalità complete per evitare di sollevare il minimo dubbio sul mio intento.

Penso che Internet sia un mezzo straordinariamente efficace per creare una cultura

finanziaria in Italia. Non saranno certo le banche a spiegarti come fare i tuoi affari.

In questo ebook potrai trovare degli utili e semplici consigli che tutti possono mettere in

pratica. Consigli che ti permetteranno di ottenere di più dalla tua banca.

Page 7: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 7

Introduzione

Ti sei mai lamentato per il costo del tuo conto corrente? Per quanto hai pagato per fare un

bonifico? O per quanto ti ha reso quell’investimento che ti era stato proposto come

l’occasione del momento?

O sei tra coloro che tacitamente versa ogni anno una quota del suo reddito, una sorta

di 8 per mille, alle banche?

Hai mai preso in mano l’estratto conto di fine anno che riporta tutte le spese del trimestre o

dell’anno? Fallo! Fai una somma di canoni, commissioni, spese etc. Rimarrai stupefatto

dalla somma di queste spese.

E tutte queste uscite per che cosa? Per avere lo 0,001% di interesse sul conto? Per una

consulenza che propone sempre i prodotti (fondi comuni di investimento, obbligazioni,

polizze vita) della banca senza preoccuparsi della tua prospettiva e soprattutto del tuo

interesse.

Fatto 1: le banche guadagnano sempre

Siamo in tempo di crisi, crisi finanziaria. Purtroppo molte persone sono in cassa

integrazione, o peggio hanno perso il lavoro. Molte attività commerciali, piccoli negozianti

e ambulanti, hanno chiuso l’attività.

Anche le banche sono in crisi si dice, del resto la crisi è partita proprio dalle banche.

Eppure …

Quelli riportati in tabella sono gli utili delle maggiori banche italiane nel 2009. Sono calati

rispetto al 2008 ma sempre utili sono. Quale impresa non vorrebbe fare sempre utili,

anche in tempi di crisi, anche nel loro anno peggiore?

Page 8: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 8

E se scaviamo nei dati scopriamo che il calo degli utili è dovuto soprattutto a due ragioni:

1. Perdite su crediti: soprattutto prestiti fatti ad “amici“ non andati a buon fine, vedi i

vari immobiliaristi d’assalto;

2. Basso livello degli interessi: gli interessi sono bassi, è un dato di mercato. Ma per la

banca è una tragedia: pur raccogliendo sempre i tuoi soldi allo 0% non può però

prestarli a tassi troppo alti.

Ma non è finita qui: per ripianare queste minori entrate dovute alla situazioni di mercato e

alle loro inefficienze, le banche hanno solo una politica: prendere i soldi dalle tue tasche.

E infatti le banche stanno tornado ad offrire polizze vita finanziarie (cosiddette index e unit

linked) e obbligazioni strutturate che danno a loro molte commissioni e a te un rendimento

aleatorio e inferiore al rischio che ti assumi. Per non parlare poi degli aumenti delle

commissioni bancarie di cui negli ultimi mesi vi sono vari esempi.

Ma perché le banche guadagnano sempre? Ecco alcuni motivi, che ti verranno illustrati

meglio nel corso del libro.

Fatto 2: il conto corrente in Italia è il più caro d’Europa

Fatto 3: le banche fanno quel che vogliono aggirando pure le leggi

Ti spiegherò meglio questi fatti nel capitolo relativo ai conti corrente.

Vogliamo parlare degli investimenti proposti in banca? Le banche propongono sempre i

prodotti della casa. Parlano di consulenza e alcune la fanno anche pagare. Ma quale

consulenza finanziaria possono fornire se alla fine i prodotti che offrono sono quelli nel loro

paniere?

E i loro prodotti finanziari sono buoni?

Fatto 4: le obbligazioni bancarie rendono meno dei titoli di Stato

Le obbligazioni bancarie sono opache e Illiquide (una volta acquistate è spesso difficile

rivenderle senza perdere sul capitale) ma soprattutto offrono tassi di interesse inferiori ai

titoli di stato. Non sono parole mie, ma di Lamberto Cardia, presidente della Consob

(l’istituto che controlla la regolarità della Borsa Italiana).

Page 9: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 9

Chi ha studiato Economia sa che maggiore è il rischio di un investimento maggiore

dovrebbe essere il rendimento atteso. Ma non serve nemmeno studiare, si tratta di

semplice buon senso.

Come è possibile quindi che i titoli bancari rendano meno dei titoli di stato pur

essendo più rischiosi? Semplicemente le banche sfruttano il contatto diretto con il

cliente, cliente che si affida con fiducia ai consigli del suo consulente di riferimento.

I portafogli degli Italiani sono pieni di obbligazioni bancarie, deteniamo il primato europeo.

Fatto 5: i fondi comuni d’investimento rendono meno dei BOT

Mediobanca pubblica annualmente un rapporto approfondito su Fondi e Sicav italiani. I

risultati?

Negli ultimi 10 anni, complessivamente considerati, i fondi comuni hanno avuto un

rendimento inferiore rispetto ai semplici BOT a 12 mesi del 2,5% annuo. In 10 anni

significa il 29% di rendimento perso rispetto al cosiddetto tasso privo di rischio (risk-free).

Mediobanca ha calcolato che negli ultimi 7 anni sono stati distrutti oltre 75 miliardi di

euro di risparmi degli italiani. Chi ha guadagnato sono le società di gestione (SGR)

collegate alle banche: commissioni sul gestito tra l’1 e il 2% oltre a commissioni in entrata,

uscita e di performance. Ma soprattutto le banche stesse. Lo sapevi che per ogni euro di

commissione pagata sui fondi, 70 centesimi se li prende la banca? Pensi che quando vai

in edicola per comprare il giornale a 1 € l’edicolante si prende il 70%? Penso proprio di no!

La distribuzione bancaria è nettamente più costosa di qualsiasi altra.

Ma chiunque può rendersi conto dei risultati dei fondi italiani. Questi infatti sono tenuti ad

avere un benchmark, vale a dire un parametro di riferimento che rappresenta il rendimento

medio del mercato nel quale il fondo investe. Ebbene 4 fondi su 5 fanno peggio, o molto

peggio, del benchmark. Come dire: meglio investire direttamente sul mercato piuttosto che

affidarsi ad un fondo (e infatti oggi riscuotono sempre maggiore successo gli ETF che

applicano questa logica).

Di chi è la colpa?

Ti ho elencato 5 fatti, non opinioni. Ma di chi è la colpa di questa situazione? Puoi additare

lo Stato o qualsiasi altra autorità. O ovviamente le banche e i banchieri.

La verità è che i primi responsabili siamo noi! Sì perché oggi esistono anche nel

mondo bancario i modi per risparmiare ed evitare queste trappole. Se non fai tu il tuo

interesse, pensi che lo faranno le banche? In questo ebook ti mostrerò come fare il tuo

interesse!

Page 10: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 10

Il conto corrente

Il conto corrente è il prodotto bancario di base, lo strumento classico per la gestione del

proprio denaro: entrate e uscite.

Con il conto corrente puoi fare una serie di operazioni, per esempio:

Prelevare o versare soldi

Pagare bollette o rate di finanziamenti

Accreditare automaticamente lo stipendio o la pensione

Effettuare e ricevere pagamenti a terzi tramite bonifici o assegni

6 consigli per ridurre i costi del conto corrente

1. Controlla la documentazione che arriva dalla banca e archiviala

Controllare la documentazione che ti viene inviata dalla banca è essenziale.

Anzitutto puoi subito controllare se ci sono operazioni anomale o errori. Hai tempo 60

giorni dal ricevimento per fare ricorso.

Inoltre saprai se vi sono state variazioni di condizioni. La banca ti deve comunicare per

iscritto ogni variazione economica peggiorativa e tu hai tempo 60 giorni per recedere

senza spese e alle vecchie condizioni.

Spesso queste comunicazioni passano inosservate. Vengono infatti inserite insieme

all’estratto conto dove sono riepilogate tutte le condizioni, anche quelle non modificate, e

vengono segnalate con un asterisco (o altro simbolo) le condizioni variate. Presta

attenzione a queste voci: hai visto i bilanci bancari? Bene, devi sapere che in tempo di

magra le banche sanno sempre chi mungere, ed infatti sono già partiti gli aumenti delle

varie e numerose commissioni che si pagano in banca.

Ti consiglio di archiviare tutti gli estratti conto per almeno 10 anni. Può infatti capitarti di

averne bisogno come prova in cause giudiziarie. Richiedere copia di un vecchio estratto

conto in banca è costoso, puoi pagare anche 10 euro per ogni documento.

Page 11: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 11

2. Fai domiciliare le bollette

Domiciliare le bollette (luce, gas, telefono …) non è solo comodo e sicuro, ma anche

conveniente. L’operazione è infatti gratuita (anche se è proprio notizia attuale che una

banca ha introdotto una nuova commissione per l’addebito delle bollette, quindi presta

attenzione se è effettivamente gratuita). Se ti ostini a pagare le bollette tramite bonifico (o

bollettino postale) oltre al tempo sprechi anche denaro.

3. Verifica il numero di operazioni gratuite

Molti conti oggi includono un numero di operazioni gratuite (a forfait). Oltre questa soglia le

operazioni si pagano e molto (da 0,5 a 3 euro l’una). Abbi quindi ben presente quante

operazioni gratuite hai a disposizione (anche se francamente ti sconsiglio questo tipo di

conti).

4. Opera tramite canali remoti con la tua banca

Se puoi operare via Internet, fallo. Le banche stanno sempre più spingendo l’utilizzo dei

canali alternativi. I bonifici online per esempio costano meno dei bonifici in filiale, prelevare

con il bancomat non costa nulla mentre se vai allo sportello puoi pagare una commissione.

5. Fatti inviare l’estratto conto trimestralmente o fallo online

Non serve avere l’estratto conto tutti i mesi, cosa che tra l’altro può costarti diversi euro se

la tua banca ti addebita le spese.

Un estratto conto trimestrale è un buon compromesso tra la riduzione dei costi di invio e

l’esigenza di essere informati.

Valuta la possibilità di farti inviare l’estratto conto online, è una modalità che in genere non

ha alcun costo.

6. Evita di andare in rosso

Se quando hai soldi sul conto la tua banca non ti dà nulla, stai sicuro che appena sarà lei

ad essere creditrice si farà sentire.

Avere il conto corrente a debito comporta forti spese. Non solo paghi un tasso di interesse

(10-13% se non hai un fido, 5-8% se hai un fido) ma pagherai ulteriori spese fisse solo per

essere andato in rosso.

Fai attenzione quindi a non andare in rosso e soprattutto alla cosiddetta valuta. La data di

valuta è la data in cui l’operazione inizia a generare interessi. Se versi oggi i soldi con un

assegno per esempio, la valuta a tuo favore avrà corso qualche giorno dopo, se prelevi

soldi la valuta a tuo sfavore partirà subito, per cui presta attenzione.

Page 12: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 12

Tramite il conto corrente quindi si ottengono dei servizi. Ma si fa anche un favore alla

banca. I tuoi soldi infatti saranno utilizzati per fare prestiti e finanziamenti, la banca

incasserà la differenza fra il tasso offerto a te e quello fatto pagare ai finanziati.

A questo punto verrebbe da chiedersi: ma se la banca guadagna tramite i miei soldi, non

dovrebbe favorirmi? La realtà è che ormai tutti i conti correnti tradizionali offrono

rendimenti prossimo allo ZERO. Ma non solo!

Fatto 2: il conto corrente in Italia è il più caro d’Europa

Ma non solo la banca non ti riconosce alcun rendimento su ciò che depositi, ti fa anche

pagare. Difficile quantificare i costi, vista la miriade di tipologie di conti in essere e la

varietà dei costi. Ancora una volta non mi affido a mie opinioni, ma a fatti.

In base ad una ricerca della Commissione per la tutela dei consumatori dell’Unione

Europea, mediamente un conto corrente in Italia costa 253 euro contro i 178 richiesti in

Spagna, i 154 in Francia, 103 per un conto in Gran Bretagna e gli 89 euro della

Germania.

Ovviamente i dati dell’Autorità italiane sono inferiori, ma comunque alti. Banca d’Italia

stima un costo medio pari a 114 euro annui, ABI (Associazione Bancaria Italiana) 107

euro. Ad entrambe si aggiungono i 34,2 euro di bollo per un totale di 141/148 €. Ma nella

media ci sono ormai anche i numerosi conti correnti delle banche online: senza questi

saremmo anche per le autorità italiane sui 200 euro.

E questo solo sul conto corrente! Ci sono poi i costi per le carte (bancomat e credito) o

per l’acquisto e la custodia dei titoli.

Ma a farti capire come le banche si inventano sempre nuovi balzelli per noi piccoli

risparmiatori, aggirando anche la legge, ti basta conoscere la vicenda della Commissione

di Massimo Scoperto (CMS).

Fatto 3: le banche fanno quel che vogliono aggirando le leggi

La vicenda della CMS

Conosci la storia della Commissione di Massimo Scoperto (CMS)?

Se vai in rosso sul conto corrente giustamente la banca ti addebita degli interessi. Le

banche inoltre si era inventate tutta una serie di balzelli per aumentare il loro utile.

Uno di questi era la Commissione di Massimo Scoperto (CMS). In base a regole astruse, e

diverse da banca a banca, pagavi una commissione calcolata sul valore massimo

raggiunto dal tuo debito sul conto corrente.

Page 13: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 13

La CMS è stata abolita per legge (legge 2 del 28 gennaio 2009). Ma è stata veramente

abolita?

Nel momento stesso in cui spariva la CMS sono comparse nuove voci di spesa:

commissione messa a disposizione fondi, commissione disponibilità fondi, spese per

scoperto, penale di sconfino …

Si tratta di un palese aggiramento dello spirito della legge, una presa in giro, del resto … le

banche fanno quel che vogliono!

Riassunto:

Tu metti i tuoi risparmi sul conto corrente. Mettiamo 10.000 €. La banca prende questo

denaro e lo presta: per esempio un mutuo al 4,5% oppure un prestito al 9% (sono tassi

medi reali, non inventati, anzi prudenziali).

Citando dati del Corriere della Sera (26 settembre 2010), oggi il tasso medio sui conti

correnti è pari allo 0,04%, contro un tasso massimo sullo scoperto di conto che arriva fino

al 14,58% (in assenza di fido).

Quindi tu cosa ottieni:

Rendimento 0, zero euro;

Costi: mediamente di 200 euro annui solo per il conto.

Qualche tempo fa potevi rivolgerti allo sportello e chiedere una revisione delle condizioni.

Ma oggi è sempre più difficile. Le banche sono diventate Gruppi Bancari. Anche i direttori

di filiale hanno poca autonomia: sono meri esecutori di ordini dall’alto.

Consiglio 1

La Soluzione? Il cambiamento. La fedeltà non paga.

Ti ricordi quando ti ho detto che la colpa di questa situazione è nostra? Pensi che affidarti

ciecamente alla banca sia corretto? Pensi che lei faccia i tuoi interessi? Certo che no! I

tuoi interessi li devi fare tu. Se non controlli e non confronti, è ovvio che ci guadagna solo

la banca.

Pensa se tutti andassero al supermercato Pinco senza valutare e confrontare i prezzi con

il supermercato Pallino. Pinco avrebbe interesse a fare sconti e tenere concorrenziali i suoi

prezzi?

La concorrenza non la fanno le aziende, la generano i clienti. Perciò valuta e

confronta. Ti darò un aiuto per confrontare le offerte bancarie.

Page 14: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 14

Consiglio 2

Confronta i costi dei conti correnti

Oggi c’è un nuovo strumento per confrontare i costi dei conti correnti.

Sul sito di Pattichiari puoi vedere i costi (riassunti da un unico indicatore, l’ISC) di tutti i

conti rapportati a vari profili: dal profilo giovane al profilo pensionato.

In base al profilo che si adatta di più a te puoi vedere e confrontare le proposte delle

banche. Chiaro che il confronto è limitato in quanto non sono compresi tutti i costi e in

quanto il tuo utilizzo dei servizi bancari può differire dai vari profili proposti.

A dire il vero pur essendo una buona iniziativa, non la ritengo di semplice utilizzo. Non è

facile districarsi tra le diverse offerte e tra le numerose voci di costo anche perché lo

strumento di comparazione non dà griglie e classifiche.

Ma il confronto è utile per ribadire una verità, che può apparire banale e scontata, ma che

toglie qualsiasi eventuale dubbio.

Citando il Sole 24 Ore del 5 giugno 2010: “Quello che emerge con forza è che i conti

online "puri", come Conto corrente Arancio di Ing e Iw Bank non hanno

praticamente alcuna spesa (al netto, va sempre ricordato, dell'imposta di bollo che costa

34 euro l'anno). Ma le cose cambiano per i conti online che rappresentano l'integrazione di

corrispondenti conti tradizionali. In questo caso la differenza di prezzo tra lo sportello e il

web è spessissimo molto ridotta, a volte addirittura inferiore ai 10 euro l'anno. Il motivo è

abbastanza chiaro: le banche non possono "spingere" più di tanto gli sconti online perché

devono mantenere volumi adeguati agli sportelli in modo da remunerarne i costi”.

Consiglio 3

Apri un conto online

Ormai molti Italiani hanno aperto un conto con una banca online. Ma siamo ancora una

minoranza. La cosa assurda è che quando si va a vedere il profilo di chi ha aperto un

conto online risulta che sono persone con istruzione e soprattutto reddito superiore alla

media.

Insomma chi è più ricco si affida ai conti online (risparmiando), chi è costretto a far

quadrare il bilancio familiare già la 3° o la 4° settimana del mese, si affida alle vecchie

banche.

E tu dove hai il conto corrente?

Page 15: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 15

Dieci motivi per aprire un conto corrente online

1. Risparmio di soldi: questo ovviamente è la prima cosa che viene in mente. Un

conto corrente su Internet in genere non ha spese. Niente costi per le operazioni o

per i bonifici, nessun canone mensile. Ci sono anche delle eccezioni (es. Fineco ha

un canone) ma comunque i costi rimangono molto inferiori ai conti tradizionali. Anzi,

a volte ti pagano anche il bollo di legge;

2. Risparmio di tempo: ci si può collegare al conto comodamente da casa,

dall'università o dall'ufficio senza perdere tempo nel recarsi in filiale.

3. Disponibilità servizio: servizio sempre disponibile. 24 ore su 24, 7 giorni su 7;

4. Convenienza servizi accessori: le banche online offrono gli stessi servizi

accessori delle banche fisiche ma spesso o sono gratuiti o sono molto più

convenienti. In genere il bancomat viene regalato (in filiale costa almeno 10 euro), e

anche la carta di credito viene fornita senza spese. Inoltre se si opera in borsa si

può risparmiare sulle spese del dossier titoli e le commissioni sulle operazioni;

5. Prelievi bancomat gratuiti ovunque: molte banche online permettono di prelevare

da tutti i bancomat senza commissione. Con le banche fisiche invece rischi di

trovarti in una zona scoperta e se hai bisogno di soldi paghi almeno 1,5€;

6. Versamenti garantiti: E' possibile effettuare anche i versamenti sul conto, grazie a

partnership con banche sul territorio (magari dello stesso Gruppo) o le Poste;

7. Contact center d'eccellenza: i contact center delle banche online sono molto più

preparati della media. Il contact center è infatti l'unico punto di contatto (a parte

l'email) fra il cliente e la banca, per cui è molto curato. Alcune banche mettono

anche a disposizione una chat online con la possibilità di salvarsi la comunicazione.

Anche il canale email è solitamente affidabile;

8. Trading online: se ti interessa acquistare e vendere in Borsa, le banche online

dispongono di piattaforme di trading all'avanguardia permettendoti di operare sui

principali mercati del mondo ed acquistare praticamente qualsiasi prodotto. Inoltre le

commissioni sono inferiori di oltre il 50%;

Page 16: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 16

Il conto corrente online ha certamente alcuni svantaggi. Il primo è quello della maggiore

difficoltà di versare direttamente contanti e assegni: anche questo limite però si può

superare.

TI rimando a due articoli sul blog Banca del Risparmio per saperne di più: Come versare

sui conti correnti online e Trucchi per versare sui conti online

Quale conto corrente online scegliere?

Questa domanda non ha una risposta univoca perché dipende anche da te e dalle tue

abitudini finanziarie. Inoltre le condizioni e le caratteristiche dei conti online possono

cambiare.

I principali conti online che ti consiglio sono:

Conto Corrente Arancio

IWBank

Fineco

9. Rendicontazione continua: puoi controllare comodamente e in qualsiasi momento

le operazioni effettuate sul conto o con la tua carta di credito. Lo stesso dicasi per

l'andamento dei tuoi titoli. Solitamente si evita di farsi mandare la rendicontazione

cartacea a casa (per legge è obbligatorio almeno un invio via posta all'anno)

risparmiando su eventuali costi di spedizione;

10. Sicurezza: le banche online sono molto attente al tema. Alcune hanno messo a

disposizione il token (una sorta di "portachiavi" che visualizza la password di

accesso che cambia ogni minuto). Solitamente vengono fornite due passwords: uno

per l'accesso e una per le operazioni dispositive. Inoltre sono disponibili

gratuitamente sistemi di alert via sms: quando viene eseguito un bonifico in uscita

dal tuo conto, ricevi subito un messaggio.

E a tutto questo aggiungo un ulteriore vantaggio: la semplicità. I conti online sono

semplici, con poche sorprese. Non devi prestare attenzione a quante operazioni fai o a

dove prelevi i tuoi soldi. Operi tranquillamente sapendo che non ti ritroverai strane spese o

commissioni, sapendo che non devi fare calcoli.

Page 17: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 17

Questi conti correnti ti offrono tutta la gamma di servizi di cui puoi avere bisogno: dalle

carte di pagamento (bancomat e carta di credito) ai servizi di trading.

Ti rimando a Conti Correnti Online se vuoi conoscere caratteristiche e costi aggiornati di

questi conti, sarebbe inutile elencarli qui visto che potrebbero cambiare.

Un elenco di costi e servizi però tralascia alcuni elementi utili per capire quale sia il miglior

conto corrente per te. Cercherò quindi di riassumere i principali elementi da valutare e di

fare una classifica per ogni elemento.

Costi del conto corrente

Tutti i conti online hanno costi molto bassi o nulli:

1. Conto Corrente Arancio: il primo posto deriva dal fatto che oltre ad avere costi nulli

è l’unico che consente di non pagare il bollo statale (34,2 euro annui) accreditando

lo stipendio sul conto o lasciandovi depositati almeno 3.000 euro;

2. IWBank: si paga solo il bollo;

3. Fineco: oltre al bollo si paga un canone di 5,95 euro al mese. Il canone viene

azzerato se hai meno di 28 anni o se accrediti lo stipendio o fai un versamento di

almeno 1.500 nel mese. Inoltre puoi ridurlo effettuando alcune operazioni. Sul tema

costi però leggi anche il punto Comodità che può invertire la classifica!

Completezza dei conti online

1. Fineco e IWBank: conto corrente con carta di credito e bancomat inclusi e gratuiti.

Ottimo servizio di trading online, possibilità di acquistare fondi e in generale tutti i

principali prodotti finanziari

2. Conto Corrente Arancio: oltre al conto include bancomat e carta di credito gratuiti. Il

servizio di trading è sufficiente, può andar bene per chi fa qualche operazione ogni

tanto, non per chi vuol fare trading online sul serio.

Comodità dei conti correnti online

Se non hai un altro conto corrente tradizionale (o un conto deposito Che Banca) può

essere difficile e oneroso versare sui conti correnti online. Mi riferisco in particolare al

versamento di assegni e contanti (anche se per fortuna oggi la maggior parte dei

versamenti avvengono tramite bonifico e accredito dello stipendio/pensione).

1. Fineco: non ci sono problemi, puoi versare soldi e assegni negli sportelli ATM

evoluti di Unicredit, praticamente oltre la metà delle filiali Unicredit ne sono

provvisti. L’operazione è gratuita. Considerando che l’operazione di versamento è

Page 18: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 18

gratuita (mentre per gli altri conti online spesso ci sono costi) questo può influire sul

costo complessivo del conto corrente;

2. IWBank: puoi versare soldi o assegni nelle due filiali di Milano. Altrimenti puoi

utilizzare gli uffici postali pagando 2,1 euro a operazione. Si possono anche

utilizzare le filiali del Gruppo UBI Banca ma l’operazione è molto più costosa.

3. Conto Arancio: l’unica soluzione è un bonifico o un bollettino freccia fatti presso uno

sportello bancario.

Semplicità sito Internet

1. IWBank e Conto Corrente Arancio: siti semplici e ordinati.

2. Fineco: ci vuole qualche giorno di pratica per adattarsi e per capire dove si trova

tutto, nulla di complicato in ogni modo.

Classifica generale conti correnti online

Non voglio fare una classifica tra i conti online citati, alcuni spunti te li ho forniti. Inoltre:

Se non ti interessa fare trading scegli Conto Corrente Arancio. E’ quello che offre

tutto al minor costo. Poi IWBank e Fineco.

Ma se non disponi di un altro conto corrente presso una filiale fatti i conti in tasca su

quanti versamenti di contanti e assegni potrai fare nel corso dell’anno. In questo

caso infatti ti può convenire Fineco soprattutto se riesci ad azzerare il canone.

Se ti interessa il trading la scelta è fra Fineco e IWBank.

Ovviamente questo riflette la situazione attuale, ti consiglio sempre di controllare i migliori

conti correnti online per una situazione aggiornata.

Guarda e confronta le condizioni aggiornate dei conti correnti online

Page 19: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 19

Servizi accessori: le carte di pagamento

Abbinato al conto corrente è ormai normale avere una o più carte di pagamento.

Carte di pagamento

Le carte di pagamento sono ormai entrate nell’uso comune fra gli Italiani: bancomat, carta

di credito, carta prepagata.

Tramite queste carte puoi

prelevare soldi dagli ATM (sportelli bancomat)

pagare la spesa al supermercato e nei negozi

fare acquisti in Internet etc.

Ma c’è una cosa che forse non sai!

Ogni volta che effettui un acquisto con una carta, il negoziante paga una commissione.

Questa commissione viene divisa fra il circuito di pagamento (Visa o Mastercard),

l’emittente (banca o finanziaria) e il distributore (la banca).

La banca quindi quando usi le carte di pagamento ci guadagna:

se prelevi dagli ATM automaticamente fai tutto tu, la banca risparmia il tempo e il

lavoro dei suoi impiegati;

se fai acquisti, la banca si prende una commissione sul valore pagato con le carte.

Ma se la banca già ci guadagna perché ti fa pagare le carte?

La maggior parte delle banche infatti fanno pagare canoni annuali per le carte:

10-15 euro annui per il bancomat

25-37 euro annui per la carta di credito

0-12 euro una tantum per la prepagata (12 euro annui per le prepagate con

funzione di conto corrente)

O altrimenti includono il costo della carta nei loro speciali conti a pacchetto, facendoti

pensare di essere fortunato che puoi usufruire di uno sconto comprando il pacchetto all

inclusive.

E non solo! Paghi poi alcune particolari operazioni effettuate con le carte, paghi per

ricevere l’estratto conto, paghi se devi cambiare carta.

Page 20: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 20

Sette consigli sull’utilizzo delle carte

1 Preleva dagli ATM della tua banca

I prelievi di denaro fatti presso gli sportelli bancomat della tua banca non costano nulla. Se

vai presso altre banche pagherai spesso una commissione superiore ad 1 euro

2 Usa il bancomat per i prelievi

Prelevare soldi con la carta di credito solitamente comporta una commissione

3 Valuta bene se ti serve la carta di credito

Le carte di credito oggi sono molto spinte dalle banche. A meno che la carta non ti sia

offerta senza canone, valuta se effettivamente ti serve. In fondo i pagamenti dal

negoziante li puoi fare anche con il bancomat, il guadagno della carta di credito è solo un

rinvio della spesa di pochi giorni (visto il livello dei tassi di interesse non c’è alcun beneficio

finanziario). Valuta quindi se effettivamente ti serve un plafond di spesa superiore a quello

del tuo bancomat.

Se devi fare acquisti online o all’estero, valuta le carte prepagate.

4 Non usare le carte di credito revolving

Forse pensi che tutte le carte di credito siano uguali. Ce ne sono però almeno di tue tipi:

1. A saldo: paghi le spese effettuate una volta sola tra il 10 e il 15 del mese successivo

2. Revolving o a rate: paghi la spesa effettuata con la carta a rate

Ovviamente un pagamento a rate equivale ad un prestito, un prestito con interessi medi

del 15%, non proprio economico! Fai quindi attenzione a che tipo di carta ti danno.

5 Controlla le condizioni della carta di credito

Non tutte le operazioni con la carta sono gratuite. Ti ho già detto dei prelievi agli ATM, ma

ce ne sono altre. Per esempio in genere si paga una commissione per l’acquisto

carburante: utilizza quindi i contanti o il bancomat quando fai benzina

Page 21: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 21

Comodo avere le carte, vero? Hai notato quante cose a cui fare attenzione?

Ancora una volta devo ripetere il consiglio numero 2: rivolgiti alla semplicità delle

banche online:

Carte (bancomat e carta di credito) gratuite senza canoni

Estratto conto online gratuito

Prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli (con bancomat)

6 Estratto conto online

Come per i conti correnti, se puoi fatti inviare l’estratto conto della carta di credito online.

Risparmierai le spese di invio.

7 Valuta se ti serve una carta prepagata evoluta

Ultimamente tra le banche è scoppiata la moda delle cosiddette carte conto o carte

prepagate evolute. Si tratta di carte prepagate con codice IBAN grazie al quale possono

avere alcune funzioni tipiche del conto corrente come inviare e ricevere bonifici. Le più

comuni sono la Genius Card di Unicredit e la SuperFlash di Intesa.

Mentre le carte prepagate non hanno un canone ma solo un costo legato all’utilizzo (la

ricarica), le carte evolute hanno anche un canone. Se quindi utilizzi queste carte solo o

quasi esclusivamente per le sue funzioni di prepagata, scegli una prepagata pura.

Non penso ci sia bisogno di ricordarti di tenere al sicuro le tue carte e di non conservare

pin e codici segreti insieme alle carte stesse.

Page 22: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 22

Conto corrente e investimenti?

Un errore che vedo fare da molte persone è quello di guardare al tasso di interesse sul

conto corrente.

Ritengo che questo modo di ragionare sia sbagliato.

Il conto corrente è uno strumento di servizio: ti permette di versare e prelevare denaro, di

utilizzare le carte, di pagare le bollette o farti accreditare pagamenti. Non è uno strumento

di investimento o risparmio.

Consiglio 4

Non considerare il conto corrente come uno strumento di risparmio

Lascia sul conto solo le somme legate alla gestione corrente e non considerarlo come una

forma di investimento/risparmio. Quando devi scegliere il conto corrente considera

soprattutto i costi. Il conto corrente ha rendimenti minimi per cui ciò che ti “avanza”

investilo altrove.

Dove investire in modo sicuro la liquidità in eccesso? Ecco un modo sicuro e

economico …

NB

Non intendo fornire consigli di investimento. Il tema è e sarebbe molto vasto. Ogni persona

e famiglia dispone di un proprio patrimonio finanziario e ne desidera mantenere liquido e

pronto all’uso almeno una parte.

E’ a questa parte di risparmio che farò riferimento.

Page 23: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 23

Conto deposito - il tuo salvadanaio online

Il conto deposito è un semplice deposito di denaro. Sul conto deposito puoi versare e

prelevare ma non puoi fare altro.

Il conto deposito può essere libero o vincolato. Nel primo caso puoi ritirare i tuoi soldi

quando preferisci. Con il vincolato invece ti impegni a mantenerli per un dato periodo di

tempo (da 1 mese a 12 mesi). Per questo "sacrificio" ti vengono riconosciuti interessi

maggiori. Potrai in genere rientrare in possesso dei tuoi soldi prima della scadenza ma in

questo caso non percepirai (dall'inizio del vincolo) gli interessi maggiorati.

Se il conto corrente ha una funzione di servizio, il conto deposito invece risponde

ad una funzione di risparmio, o se preferisci di investimento.

Quindi se ciò che cerchi sono i servizi dovrai indirizzarti verso il conto corrente e la scelta

sarà guidata anzitutto dalla convenienza e quindi dai costi.

Se cerchi l’investimento a breve invece dovrai puntare al conto di deposito e la tua scelta

sarà guidata dal tasso di remunerazione offerto. Ovviamente dai sempre un occhio ai

costi.

Il conto deposito dovrebbe essere il tuo salvadanaio: mettici i soldi che ora non ti servono

e che vuoi conservare al sicuro e recuperare subito in caso di necessità.

Se per i conti correnti l’elemento più

importante da valutare sono i costi, per i

conti di deposito l’elemento principale è il

tasso di interesse.

I conti di deposito non hanno in genere costi per

cui il confronto può essere fatto valutando un

unico elemento: il tasso di interesse. Si deve poi

decidere se scegliere un conto deposito libero o

vincolato (e nel caso la scadenza del vincolo: 6

mesi, 1 anno etc).

Page 24: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 24

I Conti deposito più noti sono Che Banca e Conto Arancio ma ce ne sono altri. La loro

caratteristica è di offrire tassi di interessi sulla liquidità molto superiori alla media. Ti invito

a visitare Banca del Risparmio dove troverai le condizioni aggiornate (attento che le

condizioni di tasso dei conti di deposito cambiano spesso).

Guarda e confronta i tassi dei conti di deposito online

Come utilizzare i conti di deposito?

Il primo passo è scegliere il conto deposito migliore del momento. Se si ha molta liquidità

da investire si può anche decidere per l’apertura di due diversi conti, tanto non ci sono

costi. Puoi tenerti velocemente aggiornato sulle condizioni su Banca del Risparmio.

E poi?

Ti ricordi il consiglio numero 1: il cambiamento, la fedeltà non premia

Questo principio vale anche per i conti di deposito.

L’avrai forse già notato: le banche (anche quelle online) offrono condizioni promozionali

ai nuovi clienti ma trascurano quelli storici e fedeli. Quindi per quale motivo dovresti

essere fedele?

Con questo non sostengo che devi per forza cambiare, ma solo tenere gli occhi aperti.

Con i conti di deposito è tutto così facile, bastano veramente pochi minuti per

controllare la situazione e compilare un modulo online per aprire un nuovo rapporto.

Esempio (reale):

un mio amico aveva aperto IWPower, il conto deposito di IWBank,

quando questo offriva i tassi migliori sul mercato. Poi per pigrizia

aveva lasciato quei soldi depositati anche quando i tassi di

IWPower erano scesi e si trovavano alternative migliori tra i conti di

deposito online.

Nel l’estate 2010 IWPower lancia una nuova offerta: tasso 2% netto

a chi deposita almeno 10.000 euro di denaro fresco e lo vincola per

6 mesi. Ottima offerta, peccato che denaro fresco significa denaro

non già depositato in IWBank.

Risultato: il mio amico rimasto fedele a IWPower non ha potuto

usufruire dell’offerta, io e tanti altri che avevano portato via i soldi

invece sì. E’ incredibile come la pigrizia ci faccia perdere occasioni

(ovviamente ora il mio amico ha spostato i soldi).

Page 25: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 25

Consiglio 5: Confronta le offerte dei conti deposito periodicamente

Almeno ogni 6 mesi rivedi i tuoi risparmi sui conti di deposito (o un paio di settimane prima

della scadenza di un vincolo). Ti bastano 5 minuti, visita Banca del Risparmio e controlla

se ci sono offerte migliori di quella attuale. Ricorda: i conti di deposito sono pronti ad offrirti

le migliori condizioni per conquistarti, non per trattenerti.

Come aprire un conto deposito

Aprire un conto deposito online è un’operazione semplicissima ma molti si fanno intimidire

dal fatto di non avere una persona davanti a se.

Una volta aperto un conto di deposito, e scoperto quanto semplice è farlo, stai sicuro che

non avrai problemi ad aprirne altri.

Anzitutto vai ovviamente al sito del conto deposito prescelto. Se non sai ancora che conto

di deposito aprire, controlla le condizioni aggiornate sui tassi dei conti di deposito.

Una volta sul sito clicca dove vedi la parola: apri un nuovo conto o conto nuovo (o

qualcosa di simile).

Segui quindi la procedura di adesione compilando il modulo di iscrizione. Durante

l’iscrizione dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, ti verrà richiesto in particolare il codice

fiscale e il numero del documento di identità (che non deve essere scaduto).

Un’ulteriore informazione da inserire sono le coordinate del tuo conto corrente. Per aprire

un conto online infatti dovrai effettuare un bonifico dal tuo conto corrente. Inserisci quindi il

codice IBAN del conto corrente (lo trovi anche sull’estratto conto). Attenzione: tra gli

intestatari del conto corrente devono esserci tutti i nomi con cui si apre un conto deposito.

Per cui se il conto corrente è intestato a Luigi Rossi e Maria Bianchi, il conto deposito

potrà essere aperto a nome di Luigi Rossi o Maria Bianchi o entrambi, ma non per Gianni

Verdi.

Terminata la compilazione del modulo di iscrizione, potrai stampare il contratto. In genere

ti vengono fornite due opzioni:

1. stampare da te il contratto

2. chiederne la spedizione.

La prima opzione (ovviamente se hai una stampante disponibile) è preferibile in quanto

riduce i tempi.

Page 26: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 26

Una volta stampato il contratto (o ricevuto a casa il contratto stampato), seguendo le

istruzioni fornite firmalo (servono in genere 2 o 3 firme, ma comunque tutto è chiaramente

spiegato). Devi inoltre fare una fotocopia del codice fiscale e del documento di identità.

Ora devi:

spedire il contratto firmato e le fotocopie all’indirizzo indicato;

effettuare il primo bonifico sul conto deposito utilizzando il codice IBAN che ti è

stato fornito.

In poco tempo riceverai i codici per controllare direttamente online lo stato del tuo conto di

deposito ed eventualmente fare operazioni.

Riassumendo, ecco cosa devi fare per attivare un conto online:

1. compilare il modulo online

2. stampare, firmare e spedire il contratto con gli allegati (fotocopie)

3. effettuare il bonifico sul conto deposito

Tre semplici passi per aprire un conto deposito online.

PS. La procedura per aprire un conto corrente online non è molto diversa. Cosa fare ora?

Aprire un conto deposito o un conto corrente online? Il mio consiglio è di fare entrambe le

cose, anche se è meglio iniziare dal conto deposito, più semplice e veloce. Poi ovviamente

la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche.

Page 27: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 27

Conclusioni

Spero che dopo questa breve lettura ti sia più chiaro come risparmiare con le banche.

Ti riassumo i punti principali:

Esser pronti al cambiamento dopo opportuno confronto delle condizioni

Scegliere il Conto corrente per i servizi offerti minimizzando i costi

Utilizzare con attenzione ai costi le carte di pagamento

Scegliere il migliore tasso d’interesse per i Conti deposito dove versare la liquidità

in eccesso

Confrontare periodicamente i tassi di interesse sui conti deposito

Muovere i propri soldi di conseguenza

In questo ebook ho trattato i servizi bancari di base. Nelle Risorse ti rimando ad alcuni

articoli in merito ad investimenti e assicurazioni. Sono solo alcuni spunti, l’argomento

investimenti e assicurazioni è talmente vasto che servirebbe un libro a parte.

Il mio consiglio è comunque di partire con la scelta del conto corrente e/o del conto

deposito online. E soprattutto di farlo subito. Non aspettare! Sai bene (e lo sanno anche

le banche) che più aspetti e più difficilmente prenderai una decisione: è il classico

principio dell’inerzia per cui è difficile cambiare anche se conviene.

Datti una scadenza: entro 1 settimana aprirò il mio conto online. Nel capitolo che segue

sulle risorse troverai i link dove trovare le condizioni dei conti correnti e deposito online

aggiornati.

Page 28: Scopri quanto puoi risparmiare in banca · Con il tempo però ho maturato un senso di nausea per l’attività di bancario. Amavo il lavoro e seguivo gli avvenimenti finanziari più

Scopri quanto puoi risparmiare in banca

Banca del Risparmio http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ Pagina 28

Risorse utili

Condizioni conti correnti online

Condizioni conti deposito online

Condizioni trading online

Altri articoli di interesse:

Obbligazioni bancarie

Obbligazioni strutturate

ETF come alternativa ai fondi

Ti invito inoltre a leggere questi articoli se hai intenzione di accedere ad un finanziamento

o devi rinnovare l’assicurazione auto/moto. Troverai sicuramente altri spunti utili per

risparmiare su questi prodotti:

Trovare il miglior mutuo

Trovare il miglior prestito

Come e dove confrontare i premi dell’assicurazione RC Auto

Se per qualsiasi motivo i link non dovessero funzionare visita Banca del Risparmio -

http://banca-del-risparmio.blogspot.com/ e fai una ricerca.