Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e...

52
Curricolo Verticale: Scienze (Indicazioni nazionali 2012 - certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742 – Ordinanza Ministeriale n. 172 del 04/12/2020) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria I grado III Secondaria I grado II Secondaria I grado I Primaria V Primaria IV Primaria III Primaria II Primaria I Infanzia 5 anni Infanzia 4 anni Infanzia 3 anni Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R [email protected] [email protected] www.icsandropertinifontenuova.edu.it

Transcript of Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e...

Page 1: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Curricolo Verticale: Scienze

(Indicazioni nazionali 2012 - certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742 – Ordinanza Ministeriale n. 172 del 04/12/2020)

INDICE

Ordine di scuola Classe

Secondaria I grado III

Secondaria I grado II

Secondaria I grado I

Primaria V

Primaria IV

Primaria III

Primaria II

Primaria I

Infanzia 5 anni

Infanzia 4 anni

Infanzia 3 anni

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM)

Tel. 069059089 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R

[email protected] [email protected] www.icsandropertinifontenuova.edu.it

Page 2: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Secondaria I Grado

Classe III

Indice

DISCIPLINA: Scienze Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero logico-scientifico per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse. Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni

in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone. Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo le conoscenze

e le nozioni di base possedute.

Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima

acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

ri

esce

a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i an

che

in

situ

azio

ni n

uo

ve, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e p

roce

du

re a

pp

rese

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

si

tuaz

ion

i nu

ove

e c

om

pie

sce

lte

con

sap

evo

li

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i, p

rop

on

e e

sost

ien

e le

pro

pri

e o

pin

ion

i e

assu

me

in m

od

o r

esp

on

sab

ile d

ecis

ion

i co

nsa

pev

oli.

Fisica e chimica

Saper esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, ipotizzando e verificandone le cause; avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi e non, valutandone potenzialità e limiti.

Astronomia e scienze della

terra

Saper esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, ipotizzando e verificandone le cause; avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Essere consapevole del carattere finito delle risorse e del ruolo dell’uomo sulla Terra, adottando modi di vita ecologicamente responsabili.

Biologia

Avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi, valutandone potenzialità e limiti. Saper riconoscere i bisogni fondamentali dei viventi nella diversità come adattamento all’ambiente, riconoscendoli come elementi di un sistema complesso.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 3: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Fisica e chimica

Conoscere i concetti fisici fondamentali quali: Volume, velocità, peso, peso specifico di un corpo. Sapere cosa sono Lavoro, calore, energia e quale relazione c’è tra loro L’energia e le sue sue trasformazioni in forme diverse L’energia come quantità che si conserva Sapere come agiscono e a cosa sono dovute le interazioni elettriche e magnetiche. Sapere la differenza tra l’elettrostatica (legge di Coulomb) e l’elettrodinamica (leggi di Ohm) Sapere il legame esistente tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici: la luce come onda elettromagnetica Sapere cos’è l’energia nucleare: fissione e fusione

Saper utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: volume, velocità, peso, peso specifico, in varie situazioni di esperienza. Analizzare analogie e differenze tra lavoro, calore, energia. Individuazione nella pratica quotidiana delle diverse forme di energia in situazioni semplici e note. Riconoscere le trasformazioni di una forma di energia in un’altra Sapere elencare alcuni vantaggi e svantaggi delle diverse forme di energia Riconoscere in contesti reali gli effetti dell’elettrizzazione. Saper classificare i materiali come conduttori ed isolanti. Saper applicare le leggi di Ohm e saper rappresentare le relative proporzionalità, diretta e inversa, graficamente Riconoscere la doppia natura della luce (corpuscolare e ondulatoria) Sa spiegare, conoscendo la struttura dell’atomo, cosa succede nella reazione di fissione e nella fusione nucleare

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

ele

men

tari

ipo

tizz

and

o e

ver

ific

and

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

com

ple

ta e

d e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

app

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 4: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Astronomia e scienze della

terra

Conoscere la struttura interna della Terra e il suo campo magnetico . Sapere cos’è la declinazione magnetica. Conoscere le Teoria della deriva dei Continenti: la Tettonica a placche. Sapere cos’è l’erosione indotta da agenti esogeni. Sapere cos’è la sedimentazione e come si formano i fossili Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro, ipocentro e faglia Conoscere al differenza tra minerale e roccia Conoscere cos’è un reticolo cristallino Saper in che modo si formano i diversi tipi di rocce e come si classificano Conoscere il ciclo geologico delle rocce

Saper descrivere l’interno della Terra e il campo geomagnetico con i suoi effetti: aurora polare Saper descrivere l’evoluzione e la dinamica della crosta terrestre con la teoria della tettonica a placche Sapere la relazione tra campo geomagnetico e polarità magnetiche rocciose (magnetostratigrafia) Sapere spiegare l’orogenesi Sapere quali tipi di rocce esaminare per cercare i fossili Saper descrivere le caratteristiche di un terremoto, la struttura dei diversi tipi di vulcano e le tipologie di eruzioni. Mettere in relazione magnitudo e intensità con i parametri delle diverse scale sismologiche. Saper mettere in relazione terremoti ed attività vulcaniche con lo

spostamento delle placche. Saper riconoscere alcuni minerali molti diffusi Saper riconoscere le rocce più comuni

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

sulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e

com

ple

ta e

d e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

app

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

ter

ra, a

do

ttan

do

mo

di d

i vit

a

eco

logi

cam

ente

res

po

nsa

bili

.

Page 5: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Astronomia e scienze della

terra

La terra vista dall’alto: sapere quali sono le dimensioni del globo terrestre e cosa sono il reticolo geografico (paralleli e meridiani), i fusi, e le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) I moti della terra: rotazione e rivoluzione e le loro conseguenze L’asse terrestre la sua inclinazione rispetto al piano dell’eclittica. La Luna come satellite naturale della Terra, i suoi movimenti e i suoi influssi sulla Terra. Le fasi e le eclissi della Luna Conoscere il sole e sapere perché emette energia nello spazio. Conoscere il sistema solare. Conoscere le tre leggi di Keplero. Conoscere le principali caratteristiche dei pianeti e degli altri corpi del sistema solare

Confrontare la teoria geocentrica e la teoria eliocentrica e metterle in relazione con le conoscenze del tempo. Saper orientarsi su un planisfero e su una cartina geografica utilizzando la latitudine e longitudine. Saper calcolare i fusi orari. Saper spiegare i moti della terra mettendoli in relazioni con evidenze sperimentali : il giorno, il dì, la notte, il circolo di illuminazione e le stagioni. Saper mettere in relazione l’inclinazione dell’asse terrestre con le stagioni Saper spiegare le fasi lunari e gli effetti della posizione della Luna sulle maree. Saper identificare il tipo di eclissi in base alla posizione reciproca di Sole, Terra e Luna. Saper dedurre le caratteristiche del moto dei pianeti interpretando le leggi di Keplero. Saper collocare i pianeti del Sistema Solare nella loro posizione reciproca. Saper elencare i pianeti separandoli in rocciosi e gassosi

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

ele

men

tari

ipo

tizz

and

o e

ver

ific

and

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

per

co

mp

ren

der

e e

uti

lizza

re il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

sulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i

com

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e

com

ple

ta e

d e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

app

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

ter

ra, a

do

ttan

do

mo

di d

i vit

a ec

olo

gica

men

te

resp

on

sab

ili.

Page 6: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Conoscere la struttura e la fisiologia del sistema di controllo: sistema nervoso ed endocrino la meiosi e la mitosi. comprendere la loro diversa funzione. l’apparato riproduttore dell’uomo.

Saper distinguere le funzioni svolte dal sistema nervoso centrale e da quello periferico. Saper spiegare come avviene la trasmissione dell’impulso nervoso. Saper spiegare come avvengono il feedback positivo e quello negativo. Riconoscere il ruolo delle ghiandole endocrine e degli ormoni nel nostro organismo Saper distinguere la meiosi dalla mitosi e comprenderne la diversa funzione Saper descrivere la struttura e la funzione degli apparati riproduttori. Saper associare i cambiamenti fisici e psicologici nella fase adolescenziale.

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Es

plo

ra e

sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni c

on

dif

fico

ltà

e co

n f

atic

a ra

ggiu

nge

la c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la

div

ersi

tà.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

co

nsa

pev

ole

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

. Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te, r

ico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 7: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Acquisire attraverso lo studio delle leggi di Mendel le basi biologiche della trasmissione dei caratteri. Conoscere la struttura degli acidi nucleici ed il codice genetico. Conoscere le più comuni malattie genetiche e le possibilità di prevenzione. Sapere che cosa sono le mutazioni, quali effetti possono avere e il loro ruolo nell’evoluzione. I fossili e come si formano e la loro datazione Le ere geologiche e le principali tappe dell’evoluzione dell’uomo. Le teorie evoluzionistiche

Saper studiare un incrocio tra organismi e determinare la probabilità di un certo genotipo/fenotipo utilizzando il quadrato di Punnett. Saper riferire sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici Saper spiegare il meccanismo di complementarietà e di replicazione del DNA. Saper distinguere tra i diversi tipi di mutazioni. Saper spiegare il processo di sintesi delle proteine e la trasmissione dell’informazione genetica. Comprendere l’importanza dell’interazione dei geni con l’ambiente nella determinazione e manifestazione dei caratteri. Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Saper esporre la teoria dell’evoluzione per selezione naturale, attraverso esempi concreti e attuali.

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la d

iver

sità

.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

. Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

com

ple

ta e

d e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

app

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

,

rico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 8: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Secondaria I Grado

Classe II Indice

DISCIPLINA: Scienze Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero logico-scientifico per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse. Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni

in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone. Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo le conoscenze

e le nozioni di base possedute.

Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima

acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te

guid

ato

/a, n

on

rie

sce

a sv

olg

e co

mp

iti

sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a,

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

si

tuaz

ion

i nu

ove

, mo

stra

nd

o d

i sap

er

app

licar

e b

asila

ri r

ego

le e

pro

ced

ure

ap

pre

se.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i nu

ove

e c

om

pie

sce

lte

con

sap

evo

li

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i, p

rop

on

e e

sost

ien

e le

pro

pri

e o

pin

ion

i e a

ssu

me

in m

od

o r

esp

on

sab

ile

dec

isio

ni c

on

sap

evo

li.

Fisica e chimica

Saper esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, ipotizzando e verificandone le cause; avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi e non, valutandone potenzialità e limiti.

Biologia

Avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi, valutandone potenzialità e limiti. Saper riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti

a livelli macroscopici e microscopici, ed essere consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 9: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Fisica e chimica

Sapere la struttura interna della materia, l’atomo e le sue parti. conoscere la differenza tra elementi e composti. La tavola periodica degli elementi:metalli e non metalli Conoscere il legame chimico Conoscere le grandezze fisiche quali: spazio, tempo, velocità e accelerazione Sapere i vari tipi di moto: il moto rettilineo uniforme La forza e la pressione e la loro misura Il principio di Archimede Le leve come macchine semplici: tipi di leve

Saper distinguere i fenomeni fisici da quelli chimici Interpretare la tavola periodica degli elementi e saper distinguere i metalli dai non metalli Descrivere il legame chimico. Saper mettere in relazione le grandezze fisiche quali: spazio, tempo, velocità e accelerazione Distinguere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e saper riconoscere la sua rappresentazione grafica Misurare l’intensità della forza con il dinamometro Saper rappresentare forze con vettori. Saper risolvere problemi relativi al peso e alla massa del corpo Riconoscere le varie parti di una leva e le condizioni di equilibrio. Distinguere il tipo di leva in macchine semplici. Risolvere problemi sulle leve di primo genere rappresentando graficamente i dati e saperli discutere.

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 10: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Fisica e chimica

Sapere cos’è un’onda e come si propaga nella materia Conoscere il significato di ampiezza, frequenza e lunghezza di un’onda Sapere come hanno origine le onde sonore. Sapere la relazione tra velocità di propagazione del suono e mezzo Sapere cos’è l’eco e il fenomeno della risonanza Interazione della luce con la materia: i colori, le ombre, la riflessione e la rifrazione

Saper distinguere un’onda longitudinale da un’onda trasversale Riconoscere le caratteristiche di un’onda in una rappresentazione grafica Riconoscere l’origine del suono ed il suo modo di propagazione Riconoscere i fenomeni come eco, rimbombo e risonanza Saper evitare i pericoli dell’inquinamento acustico Distinguere i corpi luminosi e illuminati Distinguere: i corpi trasparenti, opachi e traslucidi Riconoscere i colori primari e secondari Disegnare un raggio riflesso e uno rifratto. Saper spiegare perché gli oggetti luminosi hanno i colori che noi vediamo

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to

anch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 11: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Tessuti, organi, apparati e Sistemi Apparato tegumentario: la pelle e gli annessi cutanei. Apparato locomotore: sistema scheletrico e sistema muscolare. Apparato digerente e alimentazione: struttura, digestione, assorbimento, alimenti e principi nutritivi ed energia associata (la kilocaloria) Apparato respiratorio: struttura, respirazione esterna, respirazione cellulare, inquinamento dell’aria e salute

Saper distinguere i diversi tipi dei tessuti e riconoscere le differenze tra tessuti, organi e sistemi Saper descrivere le attività funzionali del corpo. Descrivere la struttura della pelle e le sue funzioni. Dimostrare consapevolezza di una corretta igiene personale Saper descrivere il funzionamento dell’apparato. Individuare le relazioni tra le diverse strutture e le loro funzioni. Saper riconoscere gli organi e descriverne il funzionamento. Saper riconoscere le proprietà e le funzioni dei principi nutritivi nei diversi alimenti Acquisire e applicare i principi di una sana alimentazione. Sviluppare strategie per ridurre gli sprechi alimentari. Saper riconoscere le varie parti dell’apparato respiratorio e descriverne funzionamento e relazioni tra struttura e funzioni dei vari organi. Conoscere le principali patologie per prevenirle. Indagare sul rapporto tra inquinamento dell’aria e danni alla salute.

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

ele

men

tari

ipo

tizz

and

o e

ver

ific

and

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te p

er

com

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rre

tto

.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e co

mp

leta

ed e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a so

luzi

on

i. U

tiliz

za

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i

form

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 12: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Apparato circolatorio: il cuore, i vasi sanguigni, il sangue, i gruppi sanguigni. Apparato escretore: reni e altri organi dell’escrezione

Saper riconoscere le varie parti dell’apparato circolatorio, e descriverne funzionamento e relazioni tra struttura e funzioni dei vari organi. Ricercare il proprio gruppo sanguigno e quello della propria famiglia. Saper riconoscere le varie parti, a partire da un’immagine o un modello, e descriverne il funzionamento. Saper riconoscere le diverse parti di un ecosistema. Elencare i differenti livelli di organizzazione all’interno di un ecosistema. Descrivere le relazioni tra i viventi e tra i viventi e l’ambiente, attraverso schematizzazioni e modelli. Saper analizzare il ruolo e gli impatti della specie umana nella/sulla biosfera. Prospettare soluzioni ai principali problemi dell’ecologia attuale (cambiamento climatico globale, deforestazione, estinzione di specie, ecc.).

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

em

atiz

zazi

on

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

em

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 13: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Secondaria I Grado

Classe I Indice

DISCIPLINA: Scienze Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Saper utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e verificarne l’attendibilità delle analisi qualitative, quantitative e statistiche proposte da altri.

Possedere un pensiero logico-scientifico per affrontare, sulla base di elementi certi, situazioni problematiche in contesti diversi.

Essere consapevole dei limiti delle affermazioni su questioni complesse. Saper utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni

in modo critico e per interagire con responsabilità con altre persone. Saper ricercare ed organizzare nuove informazioni, rielaborando in modo autonomo le conoscenze

e le nozioni di base possedute.

Essere disposto ad analizzarsi e misurarsi con le novità e gli imprevisti dimostrando spirito di iniziativa e capacità di produrre idee e progetti creativi.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

ri

esce

a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i an

che

in

situ

azio

ni n

uo

ve, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e p

roce

du

re a

pp

rese

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

si

tuaz

ion

i nu

ove

e c

om

pie

sce

lte

con

sap

evo

li

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i, p

rop

on

e e

sost

ien

e le

pro

pri

e o

pin

ion

i e

assu

me

in m

od

o r

esp

on

sab

ile d

ecis

ion

i co

nsa

pev

oli.

Fisica e chimica

Saper esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, ipotizzando e verificandone le cause; avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi e non, valutandone potenzialità e limiti.

Astronomia e scienze della

terra

Saper esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, ipotizzando e verificandone le cause; avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Essere consapevole del carattere finito delle risorse e del ruolo dell’uomo sulla Terra, adottando modi di vita ecologicamente responsabili.

Biologia

Avere curiosità verso i principali problemi e ricercarne soluzioni, utilizzando le conoscenze acquisite. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo anche a semplici formalizzazioni. Riconoscere strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici negli organismi viventi, valutandone potenzialità e limiti. Saper riconoscere i bisogni fondamentali dei viventi nella diversità come adattamento all’ambiente, riconoscendoli come elementi di un sistema complesso.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 14: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Fisica e chimica

Saper il significato del verbo osservare Conoscere il metodo sperimentale e le sue fasi Conoscere i più comuni strumenti del laboratorio di scienze Saper definire una grandezza e Conoscere le unità di misura Sapere il significato di Materia, sostanza, miscuglio (omogeneo e eterogeneo), composti e elementi Conoscere le principali proprietà della materia e i cambiamenti di stato Sapere cosa caratterizza i diversi stati della materia Sapere cosa sono i fenomeni chimici e fisici Sapere cos’è l’atomo Sapere quali sono le particelle subatomiche e cos’è il numero atomico e il numero di massa Conoscere la tavola periodica degli elementi Conoscere il significato di: valenza, legame chimico e reazione chimica

Utilizzare il metodo sperimentale in situazioni e contesti diversi Usare correttamente gli strumenti di laboratorio Osservare analogie e differenze Individuare i criteri di una classificazione Saper utilizzare alcune grandezze e le loro unità di misura Descrivere la struttura della materia Saper distinguere un miscuglio eterogeneo da una soluzione Distinguere e descrivere i tre stati della materia Saper distinguere i fenomeni fisici da quelli chimici Saper descrivere un modello semplificato della struttura interna di un atomo Saper calcolare la valenza di un elemento a partire dal suo numero atomico

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità verso

gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di ascolto

e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione Fare responsabile

con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

en

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to. R

ico

no

sce

situ

azio

ni s

tan

dar

d e

d

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 15: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Fisica e chimica

Conoscere il significato delle grandezze fisiche : calore e temperatura e i loro strumenti di misura Sapere cos’è il fenomeno della dilatazione termica Sapere cos’è la propagazione del calore, come avviene e i diversi modi (conduzione, convezione e irraggiamento) L’Acqua: conoscere le sue proprietà Conoscere il principio dei vasi comunicanti Sapere cosa sono la tensione superficiale e la capillarità

Saper riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni di vita quotidiana Saper utilizzare il termometro e spiegare il suo funzionamento Saper descrivere i meccanismi di propagazione del calore nei diversi stati della materia mediante osservazioni dirette di vita quotidiana Saper elencare alcuni fenomeni naturali in cui si manifestano la tensione superficiale e la capillarità

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e

Page 16: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Astronomia e scienze della

terra

L’aria e l’atmosfera: conoscerne le proprietà Sapere qual è la composizione dell’aria Sapere i diversi strati che compongono l’atmosfera terrestre Saper cos’è la pressione atmosferica e cosa sono le isobare Sapere cosa determina il tempo atmosferico (fronti caldi e freddi) I venti L’idrosfera: sapere cos’è Sapere cos’è il ciclo dell’acqua Sapere cosa sono le nubi La litosfera: sapere com’è composto e come ha avuto origine il suolo Conoscere il significato dei termini: sedimentazione, porosità e permeabilità Conoscere le principali fonti di inquinamento del suolo

Saper dimostrare che l’aria contiene ossigeno Saper descrivere i fenomeni che dimostrano la presenza dell’atmosfera Sapere mettere in relazione la pressione atmosferica con la temperatura e l’umidità Saper leggere e interpretare le cartine sinottiche Saper spiegare la differenza tra tempo atmosferico e clima Saper descrivere il meccanismo di formazione dei venti Saper riconoscere l’insieme delle acqua che compongono l’idrosfera Saper descrivere le tappe del ciclo dell’acqua Saper spiegare come si formano le nubi e riconoscerne i tipi principali Saper spiegare l’importanza del suolo nell’ecosistema Saper distinguere gli strati che compongono il suolo e saper classificare i diversi tipi di terreno in base alla composizione

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Es

plo

ra e

sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni c

on

dif

fico

ltà

e co

n f

atic

a ra

ggiu

nge

la c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rre

tto

an

che

in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

sulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

ter

ra.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

E’ c

on

sap

evo

le d

el c

arat

tere

fin

ito

del

le r

iso

rse

e d

el r

uo

lo d

ell’u

om

o s

ulla

terr

a, a

do

ttan

do

mo

di d

i vit

a ec

olo

gica

men

te r

esp

on

sab

ili.

Page 17: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Gli esseri viventi : sapere il significato di classificare; Sapere la definizione di essere vivente; Sapere cosa si intende con la parola cellula; sapere i regni in cui si classificano gli esseri viventi La classificazione degli organismi viventi: Sapere il significato di specie; sapere la nomenclatura usata per identificare la specie; conoscere le categorie sistematiche usate per classificare gli esseri viventi; sapere cosa sono i caratteri omologhi e analoghi

Saper proporre classificazioni scientifiche di diversi insiemi di oggetti; saper elencare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti non viventi; saper spigare cosa sono il ciclo vitale e le funzioni vitali di un organismo; saper realizzare alcune semplici osservazioni al microscopio; saper descrivere il ciclo della materia saper riconoscere da nome scientifico la specie e il genere; saper elencare in ordine di generalità le sette categorie sistematiche; saper elencare i cinque regni dei viventi e saper spiegare in cosa differiscono; saper ricostruire le parentele tra le specie utilizzando i caratteri omologhi

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la

div

ersi

tà.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

. Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te, r

ico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 18: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Gli esseri viventi e il loro ambiente : sapere cos’è e di cosa si occupa l’ecologia; sapere cos’è un ecosistema; sapere cos’è una catena e/o rete alimentare; conoscere le caratteristiche dei diversi biomi terrestri sapere cos’è la biodiversità La cellula: Conoscere la struttura della cellula animale e vegetale. Distinguere gli organismi unicellulari dagli organismi pluricellulari Conoscere il significato di : eucariote, procariote, pluricellulare,unicellulare, autotrofo ed eterotrofo; sapere cos’è la riproduzione cellulare, le sue diverse forme e come avviene. Il ciclo vitale

Saper descrivere come funziona un ecosistema; Saper riconoscere le diverse parti di un ecosistema. Elencare i differenti livelli di organizzazione all’interno di un ecosistema. saper riconoscere alcune interazioni tipiche dell’ecosistema in cui si vive; saper analizzare il flusso di energia: fotosintesi, catene e reti alimentari, livelli trofici, relazione preda-predatore. Comprendere l’importanza: dei diversi cicli bio-geo-chimici, dell’equilibrio ecologico e la biodiversità. Analizzare le relazioni tra l’uomo e l’ambiente e il conseguente impatto ambientale. Descrivere la struttura della cellula anche attraverso un disegno; riconoscere le differenze di struttura e di funzione tra cellula animale e vegetale Riferire informazioni storiche sulla scoperta della cellula e del microscopio; sapere la differenza tra le diverse forme di riproduzione cellulare; saper descrivere il ciclo vitale della cellula;

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za s

emp

lici

sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

ele

men

tari

ipo

tizz

and

o e

ver

ific

and

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te p

er

com

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le c

ause

.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la d

iver

sità

.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la d

iver

sità

co

me

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

per

tin

ente

, co

nsa

pev

ole

e p

erso

nal

e d

imo

stra

nd

o c

apac

ità

di r

iela

bo

razi

on

e

com

ple

ta e

d e

ffic

ace,

ipo

tizz

and

on

e e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. M

ost

ra c

uri

osi

tà v

erso

i p

rin

cip

ali p

rob

lem

i e n

e ri

cerc

a so

luzi

on

i.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

, ric

orr

end

o a

nch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e. S

a ri

con

osc

ere

i

bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la d

iver

sità

co

me

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te, r

ico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 19: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Sapere cosa sono i batteri, i protisti, i lieviti, i virus e i prioni;

conoscere le principali tecniche usate per identificare i batteri; conoscere il ruolo dei microorganismi nell’ambiente, nell’industria e in medicina; conoscere cos’è la fermentazione Le Piante: Conoscere la struttura e le funzioni delle piante Comprendere l’importanza della fotosintesi e la respirazione cellulare I funghi: Conoscere la struttura e le funzioni dei funghi

Saper distinguere al microscopio alcuni microorganismi; sapere come proteggersi dalle infezioni causate dai microorganismi Descrivere le caratteristiche di una pianta Descrivere i processi della fotosintesi e della respirazione cellulare, descrivere il ciclo vitale di una pianta riconoscere il ruolo di un organismo vivente nell’ambiente Descrivere le caratteristiche dei funghi Elencare le differenze tra piante e funghi

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la

div

ersi

tà.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

. Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te, r

ico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 20: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Biologia

Gli animali invertebrati: sapere le caratteristiche che li contraddistinguono; conoscere i principali gruppi degli animali invertebrati; sapere come si riproducono; sapere in che modo si sono evoluti Gli animali vertebrati: sapere le caratteristiche che li contraddistinguono; conoscere i principali gruppi degli animali vertebrati; sapere come vivono e come si riproducono; sapere in che modo si sono evoluti

Saper distinguere un centopiedi da un millepiedi e un insetto da un aracnide o da un crostaceo; saper descrivere la metamorfosi degli insetti; saper dire in che cosa consiste la diversità degli animali sulla terra saper riconoscere i vantaggi degli organismi con colonna vertebrale; saper spiegare come si possono distinguere i rettili dagli anfibi e i mammiferi acquatici dai pesci; saper descrivere le principali tappe dell’evoluzione dei vertebrati e l’origine di alcuni gruppi di animali (i cetacei)

Disposizioni Motivazione Interesse controllo delle

emozioni Disponibilità

verso gli altri Accettazione

dell’errore Consapevolezza Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Comportamenti Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Fare

responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i co

n d

iffi

colt

à e

con

fat

ica

ragg

iun

ge la

cap

acit

à d

i rie

lab

ora

zio

ne

min

ima.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

ele

men

tare

e r

ico

no

sce

solo

sit

uaz

ion

i sta

nd

ard

. U

tiliz

za

sem

plic

i sch

emat

izza

zio

ni p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co.

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

. Ric

on

osc

e si

tuaz

ion

i sta

nd

ard

ed

elem

enta

ri ip

oti

zzan

do

e v

erif

ican

do

ne

le c

ause

. Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni n

on

no

te p

er c

om

pre

nd

ere

e u

tiliz

zare

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

Esp

lora

e s

per

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

, ip

oti

zzan

do

ne

le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to. S

a ri

con

osc

ere

i bis

ogn

i fo

nd

amen

tali

dei

viv

enti

nel

la

div

ersi

tà.

Sper

imen

ta i

fen

om

eni p

iù c

om

un

i in

mo

do

eff

icac

e e

con

sap

evo

le a

nch

e in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e, ip

oti

zzan

do

ne

e

veri

fica

nd

on

e le

cau

se. U

tiliz

za s

chem

atiz

zazi

on

i e m

od

elliz

zazi

on

i di f

atti

e f

eno

men

i in

mo

do

co

rret

to, r

ico

rren

do

anch

e a

mis

ure

ap

pro

pri

ate

e a

sem

plic

i fo

rmal

izza

zio

ni.

Co

mp

ren

de

e u

tiliz

za il

lin

guag

gio

sci

enti

fico

co

rret

to a

nch

e in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e ad

atta

men

to a

ll’am

bie

nte

. Sp

erim

enta

i fe

no

men

i più

co

mu

ni i

n m

od

o p

erti

nen

te, c

on

sap

evo

le e

per

son

ale

dim

ost

ran

do

cap

acit

à d

i

riel

abo

razi

on

e co

mp

leta

ed

eff

icac

e, ip

oti

zzan

do

ne

e ve

rifi

can

do

ne

le c

ause

. Mo

stra

cu

rio

sità

ver

so i

pri

nci

pal

i

pro

ble

mi e

ne

rice

rca

solu

zio

ni.

Uti

lizza

sch

emat

izza

zio

ni e

mo

del

lizza

zio

ni d

i fat

ti e

fen

om

eni i

n m

od

o c

orr

etto

,

rico

rren

do

an

che

a m

isu

re a

pp

rop

riat

e e

a se

mp

lici f

orm

aliz

zazi

on

i. C

om

pre

nd

e e

uti

lizza

il li

ngu

aggi

o s

cien

tifi

co

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Sa

rico

no

scer

e i b

iso

gni f

on

dam

enta

li d

ei v

iven

ti n

ella

div

ersi

tà c

om

e

adat

tam

ento

all’

amb

ien

te, r

ico

no

scen

do

li co

me

elem

enti

di u

n s

iste

ma

com

ple

sso

.

Page 21: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Primaria Classe V Indice DISCIPLINA: SCIENZE Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le sue conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed essere in grado di cercare nuove informazioni. Avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

rie

sce

a sv

olg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

, se

op

po

rtu

nam

ente

gu

idat

o/a

, svo

lge

com

pit

i se

mp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i an

che

in s

itu

azio

ni

nu

ove

, mo

stra

nd

o d

i sap

er a

pp

licar

e b

asila

ri r

ego

le e

p

roce

du

re a

pp

rese

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i n

uo

ve e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i,

pro

po

ne

e so

stie

ne

le p

rop

rie

op

inio

ni e

ass

um

e in

mo

do

re

spo

nsa

bile

dec

isio

ni c

on

sap

evo

li.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Osservare

e sperimenta re sul campo

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli esponendo con un linguaggio appropriato.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, riconosce e descrive il loro funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 22: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare le proprietà di oggetti e materiali. Conoscere il significato di termini specifici. Comprendere da dove nasce e come si propaga la luce. Comprendere da dove nasce e come si propaga il suono. Conoscere le caratteristiche del sistema solare.

Saper esprimere in modo chiaro e con un linguaggio specifico le informazioni e le spiegazioni acquisite. Saper ricercare ed organizzare nuovi dati. Saper organizzare e portare a termine semplici esperimenti.

Promuovere l’azione autonoma per trovare, da varie fonti, informazioni e spiegazioni sui fenomeni Es

plo

ra i

fen

om

eni c

on

un

ap

pro

ccio

sci

enti

fico

: co

n l’

aiu

to d

ell’i

nse

gnan

te, d

ei c

om

pag

ni,

in m

od

o a

uto

no

mo

,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Es

plo

ra i

fen

om

eni c

on

un

ap

pro

ccio

sci

enti

fico

: co

n l’

aiu

to d

ell’i

nse

gnan

te, d

ei c

om

pag

ni,

in m

od

o a

uto

no

mo

,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Es

plo

ra i

fen

om

eni c

on

un

ap

pro

ccio

sci

enti

fico

: co

n l’

aiu

to d

ell’i

nse

gnan

te, d

ei c

om

pag

ni,

in m

od

o a

uto

no

mo

,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Es

plo

ra i

fen

om

eni c

on

un

ap

pro

ccio

sci

enti

fico

: co

n l’

aiu

to d

ell’i

nse

gnan

te, d

ei c

om

pag

ni,

in m

od

o a

uto

no

mo

,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Esp

lora

i fe

no

men

i co

n u

n a

pp

rocc

io s

cien

tifi

co: c

on

l’ai

uto

del

l’in

segn

ante

, dei

co

mp

agn

i, in

mo

do

au

ton

om

o,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

Esp

lora

i fe

no

men

i co

n u

n a

pp

rocc

io s

cien

tifi

co: c

on

l’ai

uto

del

l’in

segn

ante

, dei

co

mp

agn

i, in

mo

do

au

ton

om

o,

oss

erva

e d

escr

ive

lo s

volg

ersi

dei

fat

ti, f

orm

ula

do

man

de

anch

e su

lla b

ase

di i

po

tesi

per

son

ali,

pro

po

ne

e re

aliz

za

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Es

plo

ra i

fen

om

eni c

on

un

ap

pro

ccio

sci

enti

fico

: co

n l’

aiu

to d

ell’i

nse

gnan

te, d

ei c

om

pag

ni,

in m

od

o a

uto

no

mo

, o

sser

va e

des

criv

e lo

svo

lger

si d

ei f

atti

, fo

rmu

la d

om

and

e an

che

sulla

bas

e d

i ip

ote

si p

erso

nal

i, p

rop

on

e e

real

izza

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 23: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e sperimenta re sul campo

Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico

Saper osservare e descrivere come gli organi di senso ricevono gli stimoli che partono dal mondo che ci circonda.

Promuovere e praticare atteggiamenti di condivisione delle conoscenze In

div

idu

a as

pet

ti q

uan

tita

tivi

e q

ual

itat

ivi n

ei f

eno

men

i, p

rod

uce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o c

on

gra

nd

e

dif

fico

ltà.

In

div

idu

a as

pet

ti q

uan

tita

tivi

e q

ual

itat

ivi n

ei f

eno

men

i, p

rod

uce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o in

mo

do

ince

rto

e

con

fuso

.

In

div

idu

a as

pet

ti q

uan

tita

tivi

e q

ual

itat

ivi n

ei f

eno

men

i, p

rod

uce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o in

mo

do

co

rret

to e

coer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di

livel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li es

po

nen

do

co

n u

n li

ngu

aggi

o a

pp

rop

riat

o in

mo

do

co

rret

to e

coer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

In

div

idu

a as

pet

ti q

uan

tita

tivi

e q

ual

itat

ivi n

ei f

eno

men

i, p

rod

uce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

, ela

bo

ra s

emp

lici m

od

elli

esp

on

end

o c

on

un

lin

guag

gio

ap

pro

pri

ato

in m

od

o c

orr

etto

e

coer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse

.

Page 24: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

L’uomo i viventi e l’ambiente

Interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso

Saper riconoscere le strutture fondamentali degli organismi viventi, in particolare dell’uomo, distinguendo tra cellule, tessuti, organi ed apparati. Saper costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati Saper elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare

Mostrare interesse e curiosità nei confronti del mondo fisico e biologico H

a co

nsa

pev

ole

zza

del

la s

tru

ttu

ra e

del

lo s

vilu

pp

o d

el p

rop

rio

co

rpo

, nei

su

oi d

iver

si o

rgan

i e a

pp

arat

i,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te c

on

gra

nd

e

dif

fico

ltà.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te in

mo

do

elem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te in

mo

do

corr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te in

mo

do

corr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Ha

con

sap

evo

lezz

a d

ella

str

utt

ura

e d

ello

svi

lup

po

del

pro

pri

o c

orp

o, n

ei s

uo

i div

ersi

org

ani e

ap

par

ati,

rico

no

sce

e d

escr

ive

il lo

ro f

un

zio

nam

ento

, uti

lizza

nd

o m

od

elli

intu

itiv

i ed

ha

cura

del

la s

ua

salu

te

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 25: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Primaria Classe IV Indice DISCIPLINA: SCIENZE Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le sue conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed essere in grado di cercare nuove informazioni. Avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

rie

sce

a sv

olg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

, se

op

po

rtu

nam

ente

gu

idat

o/a

, svo

lge

com

pit

i se

mp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

. L’

alu

nn

o/a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i an

che

in s

itu

azio

ni

nu

ove

, mo

stra

nd

o d

i sap

er a

pp

licar

e b

asila

ri r

ego

le e

pro

ced

ure

ap

pre

se.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i

nu

ove

e c

om

pie

sce

lte

con

sap

evo

li

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i, p

rop

on

e e

sost

ien

e le

pro

pri

e o

pin

ion

i e a

ssu

me

in m

od

o

resp

on

sab

ile d

ecis

ion

i co

nsa

pev

oli.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/ temporali.

Osservare

e sperimenta re sul campo

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/ temporali. Osserva e descrive fenomeni, formula domande ed ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali ed ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente sociale e naturale.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 26: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Saper individuare le proprietà di alcuni materiali come ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc…; realizzare e sperimentare semplici soluzioni in acqua ( acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc…).

Incoraggiare allo spirito di iniziativa attraverso la partecipazione alla discussione per garantire un’efficace insegnamento delle scienze. Assumere un atteggiamento indagato nei confronti della realtà.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

con

gra

nd

e d

iffi

colt

à.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

rali.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so. I

nd

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

/ te

mp

ora

li

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti. I

nd

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

i n

mo

do

par

zial

me

nte

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

ide

nti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

re in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i

dif

fere

nti

.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

rali.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

rali.

Page 27: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e sperimenta re sul campo

Riconoscere, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Individuare interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc …) e quelle ad opera dell’uomo ( urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc …).

Conoscere gli ecosistemi naturali ed artificiali. Riconoscere i diversi e elementi di un ecosistema e coglierne le relazioni. Formulare ipotesi e previsioni. Rappresentare con schemi e grafici i risultati di un’esperienza. Conoscere le caratteristiche della materia, gli stati e le trasformazioni dovute al calore e alla temperatura. Conoscere le caratteristiche di aria e suolo.

Essere consapevoli della complessità delle relazioni che determinano i fenomeni osservati. Essere disponibili a dare e ricevere aiuto, imparare dagli errori propri e altrui, sviluppare la capacità di ascolto e rispetto verso opinioni diverse attraverso la ricerca sperimentale. In

div

idu

a n

ei f

eno

men

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

/ te

mp

ora

li.

Oss

erva

e d

escr

ive

fen

om

eni,

form

ula

do

man

de

ed ip

ote

si, p

rop

on

e e

real

izza

sem

plic

i esp

erim

enti

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

O

sser

va e

des

criv

e fe

no

men

i, fo

rmu

la d

om

and

e ed

ipo

tesi

, pro

po

ne

e re

aliz

za s

emp

lici e

sper

imen

ti i

n m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

Oss

erva

e d

escr

ive

fen

om

eni,

form

ula

do

man

de

ed ip

ote

si, p

rop

on

e e

real

izza

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i se

mp

lici e

no

ti.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

Oss

erva

e d

escr

ive

fen

om

eni,

form

ula

do

man

de

ed ip

ote

si, p

rop

on

e e

real

izza

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to

anch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

O

sser

va e

des

criv

e fe

no

men

i, fo

rmu

la d

om

and

e ed

ipo

tesi

, pro

po

ne

e re

aliz

za s

emp

lici e

sper

imen

ti i

n m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in

situ

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

Oss

erva

e d

escr

ive

fen

om

eni,

form

ula

do

man

de

ed ip

ote

si, p

rop

on

e e

real

izza

sem

plic

i esp

erim

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in

situ

azio

ni c

om

ple

sse.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

eni s

om

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

rali.

O

sser

va e

des

criv

e fe

no

men

i, fo

rmu

la d

om

and

e ed

ipo

tesi

, pro

po

ne

e re

aliz

za s

emp

lici e

sper

imen

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

si

tuaz

ion

i mo

lto

co

mp

less

e.

Page 28: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere le principali caratteristiche, i modi di vivere e l’evoluzione di organismi animali e vegetali. Conoscere gli elementi abiotici aria e acqua e ne comprende l’indispensabilità per la vita sulla terra. Conoscere le caratteristiche generali delle piante: struttura, nutrimento e riproduzione. Riconoscere le strutture fondamentali degli animali vertebrati e invertebrati.

Suscitare interesse e atteggiamenti di rispetto, tutela e difesa dell’ambiente. R

ico

no

sce

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

e i m

od

i di v

iver

e d

i org

anis

mi a

nim

ali e

veg

eta

li ed

ha

atte

ggia

me

nti

di

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

teg

giam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

. In

mo

do

ince

ro e

co

cco

.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

tegg

iam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

tegg

iam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

tegg

iam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

tegg

iam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

ege

tali

ed h

a at

tegg

iam

en

ti d

i

cura

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 29: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Primaria Classe III Indice DISCIPLINA: SCIENZE Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed essere in grado di cercare nuove informazioni. Avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

rie

sce

a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti

sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

sit

uaz

ion

i nu

ove

, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e p

roce

du

re

app

rese

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i

nu

ove

e c

om

pie

sce

lte

con

sap

evo

li

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i, p

rop

on

e e

sost

ien

e le

pro

pri

e o

pin

ion

i e a

ssu

me

in m

od

o

resp

on

sab

ile d

ecis

ion

i co

nsa

pev

oli.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Osservare

e sperimenta re sul campo

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 30: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Trarre conoscenza dall’esperienza concreta e operativa.

Saper descrivere e riconoscere i cambiamenti di stato nella materia: solido, liquido, gassoso.

Collaborazione nella ricerca e nella produzione Motivazione

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re s

pie

gazi

on

i

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

con

gra

nd

e d

iffi

colt

à.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

sp

iega

zio

ni

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so. I

nd

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i, id

en

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

/ te

mp

ora

li.

L’al

un

no

svi

lup

pa

atte

ggia

me

nti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e lo

sti

mo

lan

o a

cer

care

sp

iega

zio

ni

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti. I

nd

ivid

ua

nei

fen

om

en

i

som

iglia

nze

e d

iffe

ren

ze, f

a m

isu

razi

on

i, re

gist

ra d

ati s

ign

ific

ativ

i, id

en

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

/ te

mp

ora

li in

situ

azio

ni n

ote

.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re s

pie

gazi

on

i

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te. I

nd

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

/ te

mp

o i

n

mo

do

par

zial

me

nte

co

rret

to in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re s

pie

gazi

on

i

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i

sign

ific

ativ

i, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io/

tem

po

in m

od

o c

orr

etto

e c

on

cret

o i

n s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re s

pie

gazi

on

i

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

in m

od

o c

orr

etto

e c

on

cret

o in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

L’

alu

nn

o s

vilu

pp

a at

tegg

iam

en

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

lo s

tim

ola

no

a c

erca

re s

pie

gazi

on

i

di q

uel

lo c

he

ved

e su

cced

ere

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i mo

lto

co

mp

less

e.

Ind

ivid

ua

nei

fen

om

en

i so

mig

lian

ze e

dif

fere

nze

, fa

mis

ura

zio

ni,

regi

stra

dat

i sig

nif

icat

ivi,

iden

tifi

ca r

elaz

ion

i

spaz

io/

tem

po

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 31: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare

e sperimenta re sul campo

Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico.

Saper distinguere le caratteristiche tra alberi, arbusti e piante erbacee. Saper descrivere l’assorbimento dell’acqua e la traspirazione delle piante. Saper fornire esempi di adattamento dei vegetali al caldo e al freddo.

Mostrare capacità di ricerca e sperimentazione dell’ambiente naturale. Comunicare e descrivere, controllando le proprie emozioni, attività di ricerca di vario tipo. Partecipare alla discussione per comunicare le difficoltà incontrate, le scelte adottate, le risposte individuate nella ricerca sperimentale

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di l

ivel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di l

ivel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di l

ivel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

n

oti

.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di l

ivel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni n

on

no

te.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e sc

hem

i di l

ivel

lo a

deg

uat

o, e

lab

ora

sem

plic

i mo

del

li in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i d

iffe

ren

ti.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

, ela

bo

ra s

emp

lici m

od

elli

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

Ind

ivid

ua

asp

etti

qu

anti

tati

vi e

qu

alit

ativ

i nei

fen

om

eni,

pro

du

ce r

app

rese

nta

zio

ni g

rafi

che

e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

, ela

bo

ra s

emp

lici m

od

elli

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

mo

lto

co

mp

less

e.

Page 32: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Individuare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Riconoscere le strategie di adattamento all’ambiente di alcuni animali.

Osservare e descrivere gli animali. Saper conoscere alcuni esempi di adattamento degli animali all’ambiente. Saper descrivere il comportamento degli animali in relazione ai mutamenti ambientali.

Rispettare le regole condivise e sviluppare la capacità di ascolto, collaborando con gli altri nel contesto di riferimento R

ico

no

sce

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

e i m

od

i di v

iver

e d

i org

anis

mi a

nim

ali e

veg

etal

i. H

a at

tegg

iam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te

sco

last

ico

ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri;

risp

etta

e a

pp

rezz

a il

valo

re d

ell’a

mb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

eget

ali.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sc

ola

stic

o c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i; ri

spet

ta e

ap

pre

zza

il va

lore

del

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

eget

ali.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri;

risp

etta

e a

pp

rezz

a il

valo

re d

ell’a

mb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

plic

i e n

oti

.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

eget

ali.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri;

risp

etta

e a

pp

rezz

a il

valo

re d

ell’a

mb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

eget

ali.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sc

ola

stic

o c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i; ri

spet

ta e

ap

pre

zza

il va

lore

del

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le i

n m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in

situ

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ric

on

osc

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e e

i mo

di d

i viv

ere

di o

rgan

ism

i an

imal

i e v

eget

ali.

Ha

att

eggi

amen

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri;

risp

etta

e a

pp

rezz

a il

valo

re d

ell’a

mb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

si

tuaz

ion

i co

mp

less

e.

voto

10

: … In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i mo

lto

co

mp

less

e R

ico

no

sce

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

e i m

od

i di v

iver

e d

i org

anis

mi a

nim

ali e

veg

etal

i. H

a at

tegg

iam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te

sco

last

ico

ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri;

risp

etta

e a

pp

rezz

a il

valo

re d

ell’a

mb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

vo

to in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

si

tuaz

ion

i mo

lto

co

mp

less

e.

Page 33: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Primaria Classe II Indice DISCIPLINA: SCIENZE Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le sue conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed è in grado di cercare nuove informazioni. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

rie

sce

a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti

sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

sit

uaz

ion

i nu

ove

, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e p

roce

du

re

app

rese

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i n

uo

ve e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i,

pro

po

ne

e so

stie

ne

le p

rop

rie

op

inio

ni e

ass

um

e in

mo

do

re

spo

nsa

bile

dec

isio

ni c

on

sap

evo

li.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

L’alunno analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato, utilizzando linguaggi specifici e facendo riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza fatta in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco ,in famiglia; produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

Osservare

e sperimenta re sul campo

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, l’alunno osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, misura.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 34: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Conoscere oggetti e materiali allo stato liquido, solido, gassoso e loro interazioni e trasformazioni.

Saper, in situazioni problematiche, formulare e registrare ipotesi e previsioni relative ad un fatto o un fenomeno osservato.

Curiosità nei confronti dell’ambiente L’

alu

nn

o a

nal

izza

e r

acco

nta

in f

orm

a ch

iara

ciò

ch

e h

a fa

tto

e im

par

ato

,uti

lizza

nd

o li

ngu

aggi

sp

ecif

ici e

fac

end

o r

ifer

imen

to in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e f

acen

do

rif

erim

ento

in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e f

acen

do

rif

erim

ento

in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e f

acen

do

rif

erim

ento

in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e f

acen

do

rif

erim

ento

in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i di d

iffe

ren

ti.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e

face

nd

o r

ifer

imen

to in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

L’al

un

no

an

aliz

za e

rac

con

ta in

fo

rma

chia

ra c

iò c

he

ha

fatt

o e

imp

arat

o,u

tiliz

zan

do

lin

guag

gi s

pec

ific

i e f

acen

do

rif

erim

ento

in

mo

do

per

tin

ente

alla

re

altà

e in

par

tico

lare

all’

esp

erie

nza

fat

ta in

cla

sse,

in la

bo

rato

rio

, su

l cam

po

, nel

gio

co ,i

n f

amig

lia;

pro

du

ce

rap

pre

sen

tazi

on

i gra

fich

e e

sch

emi d

i liv

ello

ad

egu

ato

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i mo

lto

co

mp

less

e.

Page 35: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare

e sperimenta re sul campo

Conoscere: il ciclo dell’acqua i regni animale e vegetale Le parti della pianta. Elementi necessari alla vita vegetale.

Saper osservare elementi della realtà circostante per cogliere somiglianze e differenze utilizzando opportuni strumenti e operando classificazioni. Saper schematizzare un semplice esperimento.

Motivazione alla

scoperta. C

on

la g

uid

a d

ell’i

nse

gnan

te e

in c

olla

bo

razi

on

e co

n i

com

pag

ni,

ma

anch

e d

a so

lo, l

’alu

nn

o o

sser

va i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i fe

no

men

i nat

ura

li e

gli o

rgan

ism

i viv

enti

, reg

istr

a, c

lass

ific

a, s

chem

atiz

za, i

den

tifi

ca r

elaz

ion

i sp

azio

-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Co

n la

gu

ida

del

l’in

segn

ante

e in

co

llab

ora

zio

ne

con

i co

mp

agn

i, m

a an

che

da

solo

, l’a

lun

no

oss

erva

i

fen

om

eni n

atu

rali

e gl

i org

anis

mi v

iven

ti, r

egis

tra,

cla

ssif

ica,

sch

emat

izza

, id

enti

fica

rel

azio

ni s

paz

io-

tem

po

rali,

mis

ura

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 36: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Approfondire viventi e non viventi. Conoscere le interazioni tra esseri viventi e l’ambiente

Attivare azioni di attenzione e rispetto della realtà naturale

Sviluppare atteggiamenti di attenzione e rispetto della realtà naturale. H

a at

tegg

iam

enti

di c

ura

, ch

e co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri,

vers

o l’

amb

ien

te s

cola

stic

o in

qu

anto

am

bie

nte

di

lavo

ro c

oo

per

ativ

o e

fin

aliz

zato

, e d

i ris

pet

to v

erso

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le, d

i cu

i co

no

sce

e ap

pre

zza

il

valo

re c

on

gra

nd

e d

iffi

colt

à.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i la

voro

co

op

erat

ivo

e f

inal

izza

to, e

di r

isp

etto

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

, di c

ui c

on

osc

e e

app

rezz

a il

valo

re in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i

lavo

ro c

oo

per

ativ

o e

fin

aliz

zato

, e d

i ris

pet

to v

erso

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le, d

i cu

i co

no

sce

e ap

pre

zza

il

valo

re in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i

lavo

ro c

oo

per

ativ

o e

fin

aliz

zato

, e d

i ris

pet

to v

erso

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le, d

i cu

i co

no

sce

e ap

pre

zza

il

valo

re in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i

lavo

ro c

oo

per

ativ

o e

fin

aliz

zato

, e d

i ris

pet

to v

erso

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le, d

i cu

i co

no

sce

e ap

pre

zza

il

valo

re in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i

lavo

ro c

oo

per

ativ

o e

fin

aliz

zato

, e d

i ris

pet

to v

erso

l’am

bie

nte

so

cial

e e

nat

ura

le, d

i cu

i co

no

sce

e ap

pre

zza

il

valo

re in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Ha

atte

ggia

men

ti d

i cu

ra, c

he

con

div

ide

con

gli

altr

i, ve

rso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

in q

uan

to a

mb

ien

te d

i la

voro

co

op

erat

ivo

e f

inal

izza

to, e

di r

isp

etto

ver

so l’

amb

ien

te s

oci

ale

e n

atu

rale

, di c

ui c

on

osc

e e

app

rezz

a il

valo

re c

on

gra

nd

e d

iffi

colt

à.

Page 37: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Scuola Primaria Classe I Indice DISCIPLINA: SCIENZE Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed è in grado di cercare nuove informazioni. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, p

ur

se o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, n

on

ries

ce a

svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

sit

uaz

ion

i n

uo

ve, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e

pro

ced

ure

ap

pre

se.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i in

sit

uaz

ion

i n

uo

ve e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti e

ris

olv

e p

rob

lem

i co

mp

less

i,

pro

po

ne

e so

stie

ne

le p

rop

rie

op

inio

ni e

ass

um

e in

m

od

o r

esp

on

sab

ile d

ecis

ion

i co

nsa

pev

oli.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che possano stimolare a cercare spiegazioni di quello che accade.

Osservare

e sperimenta re sul campo

Riconoscere le principali caratteristiche degli organismi viventi e non viventi.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che si condivide con gli altri.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 38: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Conoscere e denominare i cinque sensi e relativi organi

Esplorare e scoprire il mondo attraverso i cinque sensi

Spirito di iniziativa e progettazione Sv

ilup

par

e at

tegg

iam

enti

di c

uri

osi

tà e

mo

di d

i gu

ard

are

il m

on

do

ch

e p

oss

ano

sti

mo

lare

a c

erca

re

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o c

orr

etto

e c

oe

ren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Svilu

pp

are

atte

ggia

men

ti d

i cu

rio

sità

e m

od

i di g

uar

dar

e il

mo

nd

o c

he

po

ssan

o s

tim

ola

re a

cer

care

spie

gazi

on

i di q

uel

lo c

he

acca

de

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 39: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare

e sperimenta re sul campo

Conoscere viventi e non viventi

Saper distinguere viventi e non viventi osservandone le caratteristiche

Motivazione alla scoperta R

ico

no

scer

e le

pri

nci

pal

i car

atte

rist

ich

e d

egli

org

anis

mi v

ive

nti

e n

on

viv

enti

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà.

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

ele

men

tare

e in

con

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

par

zial

men

te

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

ote

..

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Ric

on

osc

ere

le p

rin

cip

ali c

arat

teri

stic

he

deg

li o

rgan

ism

i viv

en

ti e

no

n v

iven

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 40: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Conoscere lo schema corporeo

Prendere coscienza dello schema corporeo, conoscerne parti e funzioni.

Accettazione del se e dell’altro A

vere

att

eggi

amen

ti d

i cu

ra v

erso

l’am

bie

nte

sco

last

ico

ch

e si

co

nd

ivid

e co

n g

li al

tri c

on

gra

nd

e d

iffi

colt

à.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

ince

rto

e

con

fuso

.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

ele

men

tare

e in

con

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

par

zial

me

nte

corr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

co

rret

to e

coer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

co

rret

to e

coer

ente

in s

itu

azio

ni n

ote

.

Ave

re a

tteg

giam

enti

di c

ura

ver

so l’

amb

ien

te s

cola

stic

o c

he

si c

on

div

ide

con

gli

altr

i in

mo

do

co

rret

to e

coer

ente

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse.

Page 41: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

scuola dell’ INFANZIA

5 ANNI Indice

Campo di Esperienza: la conoscenza del mondo; il corpo e il movimento

Valutazione

COMPETENZE di Campo di

Esperienza

Utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed è in grado di cercare nuove informazioni. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, a

nch

e se

op

po

rtu

nam

ente

gu

idat

o/a

, sv

olg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n s

itu

azio

ni n

ote

in m

od

o

ince

rto

e c

on

fuso

.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici i

n m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i n

oti

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

si

tuaz

ion

i no

n n

ote

, mo

stra

nd

o d

i sap

er a

pp

licar

e b

asila

ri r

ego

le e

pro

ced

ure

ap

pre

se in

mo

do

p

arzi

alm

ente

co

rret

to.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie

scel

te c

on

sap

evo

li in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

si

tuaz

ion

i dif

fere

nti

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

in m

od

o c

orr

etto

e

coer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Esplorare e descrivere oggetti

e materiali

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Osservare e

sperimentare sul campo

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Riconosce i segnali e ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Page 42: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità D C B A

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Esplorazione di oggetti, materiali e simboli. Attività di routine volte ad avviare criteri di misurazione del tempo: tabellone dei giorni, del tempo e delle presenze. Attività sul riconoscimento delle caratteristiche di un ambiente.

Ordinare e classificare secondo criteri dati. Elaborare idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche. Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati ed indagati.

Motivazione Interesse Partecipazione alla discussione Perseveranza

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni u

san

do

st

rum

enti

alla

su

a p

ort

ata

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i

usa

nd

o s

tru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i u

san

do

str

um

enti

alla

su

a p

ort

ata

In m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni

usa

nd

o s

tru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni

usa

nd

o s

tru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Page 43: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

Osservare e sperimentare

sul campo

Semplici proprietà di oggetti. Strumenti e tecniche di osservazione e misura.

Sperimentare materiali diversi attraverso i cinque sensi. Osservare la vita di piante e animali. Elaborare idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti. Porre domande sulle cose e la natura.

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento d’indagine.

Motivazione Interesse

Partecipazione alla discussione Accettazione dell’errore Autonomia operativa

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n

no

te

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.

Page 44: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

L’uomo i viventi e l’ambiente

Conoscenza del proprio corpo. Attività manipolative volte al riconoscimento e alla costruzione dello schema corporeo. Rappresentazioni grafiche sui fenomeni atmosferici attraverso l’uso di simboli convenzionali.

Osservare la vita di piante e animali. Individuare analogie e differenze fra oggetti, fenomeni e persone. Fornire spiegazioni sui fenomeni e sulle cose. Elaborare previsioni e ipotesi.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

imen

tazi

on

e in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

imen

tazi

on

e in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

n

oti

R

ico

no

sce

il p

rop

rio

co

rpo

, le

sue

div

erse

par

ti e

rap

pre

sen

ta il

co

rpo

fer

mo

e in

mo

vim

ento

. R

ico

no

sce

i seg

nal

i e r

itm

i del

pro

pri

o c

orp

o, l

e d

iffe

ren

ze s

essu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

imen

tazi

on

e In

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni n

on

no

te.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

Page 45: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

scuola dell’INFANZIA

4 ANNI Indice

Campo di Esperienza: la conoscenza del mondo; il corpo e il movimento

Valutazione

COMPETENZE di Campo di

Esperienza

Utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed è in grado di cercare nuove informazioni. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, a

nch

e se

op

po

rtu

nam

ente

gu

idat

o/a

, svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te in

mo

do

ince

rto

e

con

fuso

.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti

sem

plic

i in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti n

oti

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n

no

te, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e

pro

ced

ure

ap

pre

se in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Osservare

e sperimenta re sul campo

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Riconosce i segnali e ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Page 46: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità E D C B A

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Esplorazione di oggetti, materiali e simboli. Attività di routine volte ad avviare criteri di misurazione del tempo: tabellone dei giorni, del tempo e delle presenze. Attività sul riconoscimento delle caratteristiche di un ambiente.

Ordinare e classificare secondo criteri dati. Elaborare idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche. Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati ed indagati.

Motivazione Interesse Partecipazione alla discussione Perseveranza

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

en

tifi

ca a

lcu

ne

pro

pri

età,

con

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i usa

nd

o s

tru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

en

tifi

ca a

lcu

ne

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni u

san

do

stru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

en

tifi

ca a

lcu

ne

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni u

san

do

stru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

en

tifi

ca a

lcu

ne

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni u

san

do

stru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

en

tifi

ca a

lcu

ne

pro

pri

età,

co

nfr

on

ta e

val

uta

qu

anti

tà; u

tiliz

za s

imb

oli

per

reg

istr

arle

; ese

gue

mis

ura

zio

ni u

san

do

stru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Page 47: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

Osservare e sperimentare sul

campo

Semplici proprietà di oggetti. Strumenti e tecniche di osservazione e misura.

Sperimentare materiali diversi attraverso i cinque sensi. Osservare la vita di piante e animali. Elaborare idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti. Porre domande sulle cose e la natura.

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento d’indagine.

Motivazione Interesse

Partecipazione alla discussione Accettazione dell’errore Autonomia operativa

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li,

acco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i n

atu

rali,

acc

org

end

osi

dei

loro

cam

bia

men

ti in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in

situ

azio

ni n

on

no

te

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i n

atu

rali,

acc

org

end

osi

dei

loro

cam

bia

men

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i d

iffe

ren

ti.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i

nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei lo

ro c

amb

iam

enti

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

com

ple

sse.

Page 48: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

L’uomo i viventi e l’ambiente

Conoscenza del proprio corpo. Attività manipolative volte al riconoscimento e alla costruzione dello schema corporeo. Rappresentazioni grafiche sui fenomeni atmosferici attraverso l’uso di simboli convenzionali.

Osservare la vita di piante e animali. Individuare analogie e differenze fra oggetti, fenomeni e persone. Fornire spiegazioni sui fenomeni e sulle cose. Elaborare previsioni e ipotesi.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

se

ssu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

ime

nta

zio

ne

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

se

ssu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

ime

nta

zio

ne

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

em

plic

i e n

oti

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

se

ssu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

ime

nta

zio

ne

In m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i

no

n n

ote

.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

se

ssu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

ime

nta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i

dif

fere

nti

.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

se

ssu

ali e

di s

vilu

pp

o e

ad

ott

a p

rati

che

corr

ette

di c

ura

di s

é, d

i igi

ene

e d

i san

a al

ime

nta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

en

te in

sit

uaz

ion

i

com

ple

sse

.

Page 49: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

scuola dell’INFANZIA

3 ANNI Indice

Campo di Esperienza: la conoscenza del mondo; il corpo e il movimento

Valutazione

COMPETENZE di Campo di

Esperienza

Utilizzare le conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Possedere un patrimonio di conoscenze scientifiche e nozioni di base ed è in grado di cercare nuove informazioni. Aver cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Compiti CRITERIALI

L’al

un

no

/a, a

nch

e se

op

po

rtu

nam

ente

gu

idat

o/a

, svo

lge

com

pit

i sem

plic

i in

sit

uaz

ion

i no

te in

mo

do

ince

rto

e

con

fuso

.

L’al

un

no

/a, s

e o

pp

ort

un

amen

te g

uid

ato

/a, s

volg

e co

mp

iti

sem

plic

i in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti n

oti

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti s

emp

lici a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n

no

te, m

ost

ran

do

di s

aper

ap

plic

are

bas

ilari

reg

ole

e

pro

ced

ure

ap

pre

se in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie s

celt

e co

nsa

pev

oli

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni

dif

fere

nti

.

L’al

un

no

/a s

volg

e co

mp

iti,

riso

lve

pro

ble

mi e

co

mp

ie s

celt

e

con

sap

evo

li in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Esplorare e descrivere

oggetti e materiali

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Osservare

e sperimentare sul campo

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Riconosce i segnali e ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Page 50: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze Abilità D C B A

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Esplorazione di oggetti, materiali e simboli. Attività di routine volte ad avviare criteri di misurazione del tempo: tabellone dei giorni, del tempo e delle presenze. Attività sul riconoscimento delle caratteristiche di un ambiente.

Ordinare e classificare secondo criteri dati. Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche.

Motivazione

Interesse

Partecipazione alla discussione

Perseveranza

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i usa

nd

o

stru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i u

san

do

str

um

enti

alla

su

a p

ort

ata

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i u

san

do

str

um

enti

alla

su

a p

ort

ata

In m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i u

san

do

str

um

enti

alla

su

a p

ort

ata

In m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Il b

amb

ino

rag

gru

pp

a e

ord

ina

ogg

etti

e m

ater

iali

seco

nd

o c

rite

ri d

iver

si, n

e id

enti

fica

alc

un

e p

rop

riet

à, c

on

fro

nta

e v

alu

ta q

uan

tità

; uti

lizza

sim

bo

li p

er r

egis

trar

le; e

segu

e m

isu

razi

on

i

usa

nd

o s

tru

men

ti a

lla s

ua

po

rtat

a In

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Page 51: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

Osservare e sperimentare sul

campo

Semplici proprietà di oggetti. Strumenti e tecniche di osservazione e misura.

Sperimentare materiali diversi attraverso i cinque sensi. Osservare la vita di piante e animali. Porre domande sulle cose e la natura.

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento d’indagine.

Motivazione Interesse

Partecipazione alla discussione Accettazione dell’errore Autonomia operativa

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei lo

ro

cam

bia

men

ti in

mo

do

ince

rto

e c

on

fuso

.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei lo

ro

cam

bia

men

ti in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti s

emp

lici e

no

ti.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei

loro

cam

bia

men

ti in

mo

do

par

zial

men

te c

orr

etto

an

che

in s

itu

azio

ni n

on

no

te

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei

loro

cam

bia

men

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i dif

fere

nti

.

Oss

erva

co

n a

tten

zio

ne

il su

o c

orp

o, g

li o

rgan

ism

i viv

enti

e i

loro

am

bie

nti

, i f

eno

men

i nat

ura

li, a

cco

rgen

do

si d

ei

loro

cam

bia

men

ti in

mo

do

co

rret

to e

co

eren

te in

sit

uaz

ion

i co

mp

less

e.

Page 52: Scienze - icsandropertinifontenuova.edu.it · Conoscere i fenomeni endogeni della Terra: vulcani e terremoti. Conoscere il significato delle parole: magma, lava, cratere, epicentro,

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità D C B A

L’uomo i viventi e l’ambiente

Conoscenza del proprio corpo. Attività manipolative volte al riconoscimento e alla costruzione dello schema corporeo. Rappresentazioni grafiche sui fenomeni atmosferici attraverso l’uso di simboli convenzionali.

Osservare la vita di piante e animali. Individuare analogie e differenze fra oggetti, fenomeni e persone. riconoscere fenomeni atmosferici e associarli a simboli grafici.

Motivazione Interesse Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o e

lem

enta

re e

in c

on

test

i sem

plic

i e n

oti

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

In m

od

o p

arzi

alm

ente

co

rret

to a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé

, di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti.

Ric

on

osc

e il

pro

pri

o c

orp

o, l

e su

e d

iver

se p

arti

e r

app

rese

nta

il c

orp

o f

erm

o e

in m

ovi

men

to.

Ric

on

osc

e i s

egn

ali e

rit

mi d

el p

rop

rio

co

rpo

, le

dif

fere

nze

ses

sual

i e d

i svi

lup

po

e a

do

tta

pra

tich

e co

rret

te d

i cu

ra d

i sé,

di i

gien

e e

di s

ana

alim

enta

zio

ne

in m

od

o c

orr

etto

e c

oer

ente

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse.