CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni...

31
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI” Istituto Tecnico Industriale Statale Istituto Prof.le Industria e Artigianato “N. Copernico – A. Carpeggiani“ “Ercole I° d'Este” CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DEL PRIMO BIENNIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA' - Ordine logico del discorso - Coesione testuale e tipi testuali. - Contestualizzazione di un'opera o di un genere, - Repertori narratologici per l'analisi testuale - Comprensione e produzione di testi letterari e non letterari, - Esposizione orale di testi letterari e non letterari. Lingua - Il sistema e le strutture fonda- mentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico - Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale - Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi - Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, - Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali - Applicare tecniche, strategie e modi di lettura ascopi e in contesti diversi. - Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. - Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

Transcript of CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni...

Page 1: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI” Istituto Tecnico Industriale Statale Istituto Prof.le Industria e Artigianato

“N. Copernico – A. Carpeggiani“ “Ercole I° d'Este”

CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI'

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DEL PRIMO BIENNIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

- Ordine logico del discorso

- Coesione testuale e tipitestuali.

- Contestualizzazione diun'opera o di un genere,

- Repertori narratologici perl'analisi testuale

- Comprensione eproduzione di testi letterarie non letterari,

- Esposizione orale di testiletterari e non letterari.

Lingua

- Il sistema e le strutture fonda-mentali della lingua italiana aidiversi livelli: fonologia, ortografia,morfologia, sintassi del verbo edella frase semplice, frasecomplessa, lessico

- Le strutture della comunicazione ele forme linguistiche di espressioneorale

- Modalità di produzione del testo;sintassi del periodo e uso deiconnettivi; interpunzione; varietàlessicali, anche astratte, inrelazione ai contesti comunicativi

- Strutture essenziali dei testidescrittivi, espositivi, narrativi,

- Ascoltare e comprendere,globalmente e nelle particostitutive, testi di variogenere, articolati e complessi;utilizzare metodi e strumentiper fissare i concettifondamentali

- Applicare tecniche, strategiee modi di lettura ascopi e incontesti diversi.

- Applicare la conoscenzaordinata delle strutture dellalingua italiana ai diversi livellidel sistema.

- Nell’ambito della produzionee dell’interazione orale,attraverso l’ascolto attivo econsapevole, padroneggiaresituazioni di comunicazionetenendo conto dello scopo, delcontesto, dei destinatari.

Page 2: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

espressivi, valutativo –interpretativo, argomentativi,regolativi

- Modalità e tecniche relative allacompetenza testuale: riassumere,titolare, parafrasare, relazionare

- Aspetti essenziali dell'evoluzionedella lingua italiana nel tempo enello spazio e della dimensionesocio – linguistica

Letteratura

Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari,metrica, figure retoriche, ecc..)

Opere e autori significativi dellatradizione letteraria e culturaleitaliana, europea e di altri paesi

- Esprimere e sostenere ilproprio punto di vista ericonoscere quello altrui.

- Nell’ambito della produzionescritta, ideare e strutturaretesti di varia tipologia,utilizzando correttamente illessico, le regole sintattiche egrammaticali, ad esempio, perriassumere, titolare,parafrasare, relazionare,argomentare

- Riflettere sulla lingua dalpunto di vista lessicale,morfologico, sintattico.

- Leggere e commentare testisignificativi in prosa e in versitratti dalle letteratura italiana estraniera.

- Riconoscere la specificità delfenomeno letterario,utilizzando in modo essenzialeanche i metodi di analisi deltesto( ad esempio, generiletterari, metrica, figureretoriche).

Page 3: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO

STORIA

COMPETENZE

1.Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaattraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali.2.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimentodei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.3.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi neltessuto produttivo del proprio territorio.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Tempo

Spazio

Contesto

Relazione causa-

effetto Pluralità di

modelli interpretativi

Valorizzazione della

soggettività

Riconoscimento della

specificità delle

culture

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio – temporali che li determinano, i modelli culturali caratterizzanti un'epoca.

Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana

Collocare gli eventistorici affrontati nella giustasuccessione cronologica enelle aree geografiche diriferimento.

Discutere e confrontarediverse interpretazioni difatti o fenomeni storici,sociali ed economici anchein riferimento alla realtàcontemporanea.

Identificare i diversimodelli istituzionali e diorganizzazione sociale e leprincipali relazioni trapersona-famiglia- società-stato nelle diverse epochestoriche.

Analizzare il ruolo deidiversi soggetti pubblici eprivati nel promuovere eorientare lo sviluppoeconomico e sociale, anchealla luce della Costituzioneitaliana.

Page 4: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO

SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

1) Concetto di sostanza e di trasformazione

Primi termini della sicurezza:rischi e pericoli nel laboratorio dichimica; norme dicomportamento in laboratorio.Alcune nozioni sulla lettura delleetichette delle sostanzechimiche.

Gli stati fisici della materia ele relative trasformazioni

Miscugli omogenei edeterogenei e tecniche diseparazione

Le caratteristiche dellesoluzioni: concentrazione,diluizione, solubilità

Saper identificare evalutare rischi e pericoli nellaboratorio di chimica.

Adottare correttemisure di prevenzione

Riconoscere i simboli dipericolo del rischio chimico(vecchia e nuovanormativa).

Riconoscere i simbolidi pericolosità presenti sulleetichette dei materiali perun loro utilizzo sicuro.

Riconoscere edescrivere le caratteristichedegli stati fisici dellamateria ed essere in gradodi operare autonomamenteper produrne variazioni.

Costruire grafici T/t perrappresentare e descriverepassaggi di stato e sapernedare una primainterpretazione dal punto divista energetico.

Riconoscere nella vitaquotidiana e in alcunelavorazioni dei materiali icambiamenti di stato fisico

Riconoscere edescrivere le caratteristichedi miscele di vario tipo, eutilizzare tecniche idoneeper separare le miscele neiloro componenti (le

Page 5: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

Il concetto di modello e dirappresentazione

Il modello particellare dellamateria e le trasformazionifisiche.

Il concetto di sostanzasecondo il modello particellare

Riconoscimento dellesostanze pure attraverso lamisura di grandezze fisiche.

Alcuni esempi di sostanzeimportanti nella vita quotidiana.

Dalle trasformazioni fisichealle trasformazioni chimiche.

Riconoscimento dellesostanze pure attraverso lamisura di grandezze fisiche.

Alcuni esempi di sostanzeimportanti nella vita quotidiana.

Dalle trasformazioni fisichealle trasformazioni chimiche.

sostanze).

Riconoscere le soluzionicome miscele omogenee;definire ed utilizzare itermini solvente e soluto.

Preparare soluzioni aconcentrazione nota (m/m,m/v, v/v), soluzioni satureed effettuare semplicioperazioni di diluizione.

Operare per indagare ifattori che influiscono sulprocesso di solubilizzazione.

Interpretare graficisolubilità/Temperatura.

Usando il modelloparticellare, definire unasostanza come porzione dimateria costituita daparticelle dello stesso tipo.

Effettuare misure dimassa, volume,temperatura, densità,temperatura di fusione,temperatura di ebollizione,utilizzandole peridentificare le variesostanze.

Applicare le conoscenzeapprese per ipotizzareprocedure relative aprocessi tecnologici(depurazione di acque,estrazione di minerali,raffinazione del petrolio,ecc).

Riconoscere e usarecriteri fenomenologici per

Page 6: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

decidere se è avvenuta o nouna reazione.

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Linguaggio chimico Il linguaggio della chimica. I principali composti

inorganici (acidi, basi, sali) e laloro nomenclatura.

Classificare i compostiin base alla loro natura,ionica o molecolare, binariao ternaria.

Utilizzare le regole dellanomenclatura IUPAC otradizionale per scrivere leformule dei composti.

Page 7: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

COMPETENZE

Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall'esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Grandezze fisiche e misure

Spazio tempo e materia

Interazione

Stato e trasformazione

Conservazione

Cifre significative e notazionescientifica

Sistema internazionale delleunità di misura

Caratteristiche principali deglistrumenti di misura

Valutazione dell’incertezza:errori e loro propagazione

Relazioni tra grandezze:proporzionalità diretta einversa, dipendenza linearee quadratica.

Grandezze scalari e vettorialie la loro misura

Vettori e scalari: somma divettori e prodotto di unvettore per uno scalare.

Condizioni di equilibrio di uncorpo rigido e di un fluido.

Cinematica: moto rettilineouniforme e uniformementeaccelerato.

Leggi della dinamica

Lavoro di una forza. Potenza.

Energia cinetica e potenziale,legge di conservazione.

Applica correttamente ilmetodo scientifico nell’analisi disemplici fenomeni

Sa estrarre le principaliproprietà fisiche dall'osservazionedi semplici fenomeni

Esegue correttamente stimedi grandezze fondamentali

Sceglie e utilizza adeguatistrumenti per effettuaremisurazioni

Valuta l’errore commessonella misura anche con metodistatistici

Sa riportare su graficiopportuni quanto misurato

Elabora, se guidato, relazionidi laboratorio.

Risolve problemi in cui èrichiesta solo l’applicazioneimmediata delle leggi fisichestudiate

Risolve problemi cherichiedono anche la costruzione dipercorsi risolutivi conapplicazione di strumentimatematici

Page 8: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

Leggi di Keplero eGravitazione Universale.

Temperatura, calore epassaggi di stato

Onde: il suono e la luce.

Elettromagnetismo.

Usa correttamente i terminie i simboli specificinell’esposizione di contenuti econcetti

Sa individuare relazioni tragrandezze fisiche misurate, apartire dalla lettura di un grafico odi una tabella.

Page 9: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE - GEOGRAFIA

- C omprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaattraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali;- osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale ericonoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

Elementi di cartografia egeoclimatologia

Atmosfera, idrosfera,geosfera, biosfera (concettiessenziali);

Cambiamenti climatici(fasce climatiche, bioma,ecosistema e habitat).

Conferenze e protocollisull'ambiente;

Le coordinate geograficheClassificazione delle cartegeografiche.

Interpretare illinguaggio cartografico,rappresentare i modelliorganizzativi dello spazio incarte tematiche, grafici,tabelle, anche attraversostrumenti informatici;

Riconoscere icomportamentiecosostenibili.

Problemi ambientali (fontienergetiche ed inquinamento)

L'industrializzazione;L'agricoltura moderna;Risorse rinnovabili e nonrinnovabili.

Descrivere eanalizzare un territorio, ladistribuzione degliinsediamenti e delleattività economiche,individuando i punti dicriticità;

Analizzare il rapportouomo-ambiente ed i suoicambiamenti nel tempo enello spazio.

I flussi migratori Storia della popolazioneeuropea;

Flussi migratori.Distribuzione demografica:megalopoli e areemetropolitane;

Le reti urbane;

Cenni sulle infrastrutture

Analizzare i processi dicambiamento del mondocontemporaneo inrelazione ai processi diglobalizzazione e relativeconseguenze.

Storia ed istituzioni dell’UnioneEuropea con particolareattenzione ad alcuni Stati.

Le religioni e le lingue piùimportanti in Europa;

La nascita dell'Europa delle

Riconoscere gli aspettifisico-ambientali, socio-culturali, economici egeopolitici dell'Italia edell'Europa.

Page 10: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

nazioni;

Organizzazioni Europee.Storia della UE;

Istituzioni della UE;

Politiche della UE;

Problemi e prospettive;Analisi di alcuni StatiEuropei: Germania, RegnoUnito, Francia e Spagna.Italia: aspetti fisici, dissestoidrogeologico eorganizzazione politica.

Page 11: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificialee riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dienergia a partire dall’esperienza; Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale esociale in cui vengono applicate.

Scienze della Terra (1° anno)

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Il Sistema solare Origine del sistema solare; Il sole, i pianeti, in particolare ilpianeta Terra, e altri corpi delsistema solare; La Luna e i suoi movimenti.

Distinguere i diversicorpi che formano ilsistema solare;

Identificare leconseguenze, sul nostropianeta, dei moti di rotazione erivoluzione.

Struttura del Pianeta Terra efenomeni endogeni

Caratteristiche dei principali tipidi minerali e rocce; strutturainterna del pianeta Terra; tettonicadelle placche, terremoti e vulcani.,

Analizzare lo statoattuale del pianeta anche inriferimento allo sfruttamentodelle risorse.

Fenomeni esogeni delPianeta Terra

Atmosfera e idrosfera:caratteristiche essenziali eproblematiche legate all’attivitàantropica.

Analizzare lo stato attualedel pianeta anche inriferimento allo sfruttamentodelle risorse.

Biologia (2° anno)

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

INTRODUZIONE ALMACROSCOPICO: IL CORPOUMANO.*

Apparato riproduttore; Apparato digerente; Apparato respiratorio-

circolatorio.

Distinguere e collocare nellospazio corporeo le parti cheformano un apparato, unsistema;

Individuare le relazioniesistenti tra struttura efunzione.

INTRODUZIONE ALMICROSCOPICO: LACELLULA, UNITÀ DI BASEDEGLI ESSERI VIVENTI.

Organizzazione cellulareprocariote ed eucariote ;

Cellule animali e vegetali; Molecole e processi connessi

alla struttura e alfunzionamento del sistemacellula;

Riproduzione cellulare.

Analizzare le diversecomponenti del sistemacellula;

Individuare gli elementi disomiglianza e di diversitàdegli esseri viventi uni epluricellulari.

Page 12: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE

COMPETENZE

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Livello B1 del QCER

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

DESCRIBING ONE-SELF AND OTHERPEOPLEInteracting aboutthe following to-pics:greeting and intro-ducing; personal in-formation; family;possessions; likesand dislike. ,Describing people;making comparis-ons.

DAILY ROUTINESInteracting aboutthe following top-ics:present activities,temporary actions;sports and free-time activities; eat-ing habits, food,quantities, diet;or-dering / offeringfood and drinks.Talking about abilit-ies.

IN TOWN

Interacting aboutthe following to-pics:asking for and gi-ving directions;making arrange-ments; requests

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dellainterazione e della produzioneorale (descrivere, narrare) inrelazione al contesto e agliinterlocutori.

Strutture grammaticali dibase della lingua, sistemafonologico, ritmo e intonazionedella frase, ortografia epunteggiatura.

Strategie per lacomprensione globale e selettivadi testi e messaggi semplici echiari, scritti, orali e multimediali,su argomenti noti inerenti la sferapersonale, sociale o l’attualità.

Lessico e fraseologiaidiomatica relativi ad argomentidi vita quotidiana, sociale od’attualità e tecniche d’uso deidizionari, anche multimediali;varietà di registro.

Nell’ambito dellaproduzione scritta, riferita a testibrevi, semplici e coerenti,caratteristiche delle diversetipologie (lettere informali,descrizioni, narrazioni, ecc.)strutture sintattiche e lessicoappropriato ai contesti.

Aspetti socio-culturali deiPaesi di cui si studia la lingua

Interagire in conversazionibrevi e chiare su argomenti diinteresse personale, quotidiano,sociale o d’attualità.

Utilizzare appropriatestrategie ai fini della ricerca diinformazioni e dellacomprensione dei punti essenzialiin messaggi chiari, brevi, scritti eorali, su argomenti noti e diinteresse personale, quotidiano,sociale o d’attualità.

Utilizzare un repertoriolessicale ed espressioni di base,per esprimere bisogni concretidella vita quotidiana, descrivereesperienze e narrare avvenimentidi tipo personale o familiare.

Utilizzare i dizionarimonolingua e bilingue, compresiquelli multimediali.

Descrivere in manierasemplice esperienze ed eventi,relativi all’ambito personale,sociale o all’attualità.

Produrre testi brevi,semplici e coerenti su tematichenote di interesse personale,quotidiano, sociale, appropriatinelle scelte lessicali e sintattiche.

Riconoscere gli aspettistrutturali della lingua utilizzata intesti comunicativi nella forma

Page 13: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

and offers.;making,accepting / refusingsuggestions.

THE PAST

Interacting aboutthe following top-ics:

past time experi-ences; holidays;habits, abilities; re-cent events.

LOOKING AHEAD

Interacting aboutthe following top-ics:

future intentions;sure predictions; fu-ture possibilities;life choices and am-bitions.

scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattereinterculturale della lingua inglese,anche in relazione alla suadimensione globale e alle varietàgeografiche.

Page 14: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE 1^

COMPETENZE

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandoleanche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche conl’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Aritmetica e Algebra Operazioni negli insiemi numerici N, Z, Q e loro proprietà.

Definizione di potenza eproprietà delle potenze.

Significato di frazione e dinumero razionale.

D Definizione diproporzione e dipercentuale.

Definizione di monomio ecaratteristiche di un monomio(grado, monomi simili, monomiopposti).

Definizione di polinomio ecaratteristiche di un polinomio(grado, polinomi omogenei,ordinati, completi) . Regola di Ruffini Prodotti notevoli (quadratodi un binomio, somma perdifferenza, quadrato di untrinomio, cubo di un binomio)

Operare negli insieminumerici N, Z, Q

Rappresentare N, Z , Q suuna retta orientata.

Applicare le proprietà dellepotenze con esponenteintero sia positivo chenegativo.

Calcolare M.C.D. e m.c.m. Confrontare frazioni. Trasformare una frazione in

numero decimale eviceversa

Risolvere espressioni neidiversi insiemi numericianche con l'applicazionedelle proprietà dellepotenze.

Calcolare percentuali. Risolvere problemi

utilizzando frazioni,percentuali.

Operare con i monomi. Semplificare espressioni

letterali contenentimonomi.

Calcolare M.C.D. e m.c.mfra monomi.

Operare con i polinomi. Semplificare espressioni

con i polinomi. Eseguire la divisione fra

due polinomi.

Page 15: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

Tecniche di scomposizionedi un polinomio in fattori:

raccoglimentototale/parziale,differenzaquadrati,quadrato diun binomio,somma/differenza didue cubi, trinomioparticolare.

Definizione di frazionealgebrica

Frazioni algebriche Definizione di equazione di

I grado numerica intera. Significato di equazione

determinata,indeterminata, impossibile.

Principi di equivalenza.

Applicare la regola diRuffini.

Determinare il resto delladivisione di un polinomioper binomio della forma (x-a) senza eseguire ladivisione.

Applicare le regole suiprodotti notevoli( quadrato di un binomio,somma per differenza,quadrato di un trinomio,cubo di un binomio).

Scomporre un polinomio infattori primi.

Calcolare M.C.D. e m.c.mdi polinomi.

Semplificare una frazionealgebrica.

Calcolare le C. E.

Riconoscere un'equazionedi primo grado numericaintera.

Riconoscere seun'equazione èdeterminata,indeterminata, impossibile.

Applicare i principi diequivalenza delleequazioni.

Risolvere equazioni diprimo grado intere .

Utilizzare le equazioni di Igrado per risolvereproblemi e verificare lacorrettezza deiprocedimenti utilizzati.

Geometria Enti fondamentali dellageometria e significato deitermini: assioma, teorema,definizione, dimostrazione.

Principali figure del piano

Riconoscere i principali entie figure e descriverli in unlinguaggio naturale.

Individuare le proprietàdelle figure e riconoscerle

Page 16: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

(segmenti, rette, angoli,triangoli, poligoni).

Significato di congruenza difigure.

Criteri di congruenza deitriangoli

Rette parallele e alle retteperpendicolari.

Poligoni e le loro principaliproprietà.

Fasi risolutive di unproblema (ipotesi e tesi)

Tecniche risolutive di unproblema che utilizzanofrazioni, proporzioni,percentuali, formulegeometriche, equazioni diprimo grado.

Gli insiemi: definizioni,operazioni, relazioni.

Metodo delle coordinate: ilpiano cartesiano

Concetto di funzione. Funzioni elementari

(proporzionalità diretta,proporzionalità inversa,funzione lineare).

in situazioni concrete

Linguaggio formale Progettare un percorsorisolutivo.

Formalizzare il percorso disoluzione di un problemaattraverso modellialgebrici.

Tradurre dal linguaggionaturale al linguaggioalgebrico e viceversa.

Relazioni e funzioni Organizzare un insieme didati.

Rappresentare i graficidelle funzioni(proporzionalità diretta,proporzionalità inversa,funzione lineare,quadratica).

Riconoscere una relazionefra variabili in termini diproporzionalità diretta,

Page 17: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

inversa. Sviluppare semplici catene

deduttive.

Page 18: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE 2^

COMPETENZE

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anchesotto forma grafica

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioniindividuare le strategie appropriate per la soluzione di problemianalizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'Aritmetica e Algebra Frazioni algebriche

Equazione numerica diprimo grado intera e fratta.

Disequazione numericaintera e sistema didisequazioni.

Definizione di sistemalineare.

Forma normale di unsistema lineare.

Metodo/i risolutivo/i di unsistema lineare.

Definizione di numero reale. Definizione di radicale. Proprietà invariantiva. Operazioni con i radicali

Operare con le frazioni algebricheRisolvere espressioni con frazionialgebriche

Riconoscere una equazionefratta/letterale.Risolvere equazioni di primo gradoin una variabile fratta/letterale.Discutere una equazione di primogrado in una variabile letterale.Riconoscere una disequazionenumerica intera e un sistema didisequazioni.Risolvere una disequazionenumerica intera e un sistema didisequazioni.

Ridurre un sistema alla formanormale.Determinare il grado di un sistema.Risolvere sistemi lineari in duevariabili .Riconoscere se un sistema èdeterminato, indeterminato,impossibile.

Semplificare un radicale applicandola proprietà invariantivaScrivere un radicale come potenzaad esponente razionale.Ridurre radicali allo stesso indice.Operare con i radicali.Razionalizzare il denominatore diuna frazione.

Ridurre un’equazione di II grado alla

Page 19: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

Forma normale di unaequazione di secondo grado.

Equazione di II grado(completa , pura, spuria).

Formula risolutiva di unaequazione di secondo.

Relazioni fra radici ecoefficienti di unaequazione di II grado.

Equazioni di grado superioreal secondo (biquadratiche,binomie, trinomie,scomponibili in fattori).

Equazioni irrazionali. Sistemi di secondo grado.

forma normale.Risolvere equazioni di secondogrado incomplete.Risolvere equazioni di secondogrado in una variabile completeapplicando la formula risolutiva.Discutere una equazione di II gradoletterale.Applicare le relazioni fra le soluzionied i coefficienti di una equazione diII grado.Scomporre un trinomio di II grado.Risolvere equazioni parametriche.

Risolvere equazioni di gradosuperiore al secondo: binomie,trinomie, irrazionali. Risolvere equazioni di gradosuperiore al secondo mediantescomposizione . Risolvere equazioni irrazionali. Risolvere sistemi di secondogrado

Geometria Parallelogrammi e trapezi e le loroprincipali proprietà.Elementi fondamentali dellacirconferenza e del cerchio.Definizione di luogo geometrico.Poligoni inscritti/circoscritti.Equivalenza delle superfici piane.Teorema di TaletePoligoni simili e criteri disimilitudine.Primo e secondo teorema diEuclide, teorema di Pitagora.

Riconoscere i principali enti efigure e descriverli in un linguaggionaturale. Individuare le proprietà dellefigure e riconoscerle in situazioniconcrete

Linguaggio formale Fasi risolutive di un problema.Tecniche risolutive di un problemache utilizzano sistemi, equazioni disecondo grado.

Progettare un percorsorisolutivo. Formalizzare il percorso disoluzione di un problema attraversomodelli algebrici. Tradurre dal linguaggio naturaleal linguaggio algebrico e viceversa.

Relazioni e funzioni Metodo delle coordinate: ilpiano cartesiano.

Concetto di funzione .Funzioni elementari(proporzionalità diretta,proporzionalità inversa, funzione

Rappresentare i grafici dellefunzioni (proporzionalità diretta,proporzionalità inversa, funzionelineare, quadratica). Riconoscere una relazione fra

Page 20: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

lineare, funzione quadratica). variabili in termini diproporzionalità diretta, inversa. Rappresentare e risolveregraficamente un sistema lineare. Sviluppare semplici catenededuttive.

Page 21: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO

RELIGIONE

Competenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaattraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra areegeografiche e culturali

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento deidiritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

Acquisizione dei datifondamentaliinerenti la religionecristiano cattolica

Costruire un'identitàlibera e responsabile,ponendosi domandedi senso nelconfronto con icontenuti delmessaggioevangelico secondola tradizione dellaChiesa;

Valutare il contributosempre attuale dellatradizione cristianaallo sviluppo dellaciviltà umana, anchein dialogo con ledaltre tradizioniculturali e religiose;

Valutare ladimensione religiosadella vita umana apartire dallaconoscenza dellaBibbia e dellapersona di GesùCristo, riconoscendoil senso e ilsignificato del

Desideri ed attese delmondo giovanile, identitàpersonale ed esperienzareligiosa

l'uomo e le sue domande

religiosità, religione e fede

magia e superstizione

Elementi essenzialidell'ebraismo

la storia dell'alleanza

la Diaspora

la teologia ebraica

Preghiere e festività

il dramma della Shoah

Il decalogo

la chiesa cattolica el'ebraismo

Scoprire il valore del domandare a deldubitare come fonte di ogni ricerca escoperta

Valutare il fatto religioso come esperienzaportante dell'umanità

Considerare i valori cristiani in riferimentoalle problematiche dell'adolescenza

Conoscere a grandi linee la tradizioneebraica e l'importanza che ha avuto nellastoria del cristianesimo

Il mistero di Gesù Uomo-Dio

la rivelazione di Gesù

Gesù parla dell'amore di Dioper l'uomo

Cogliere l'originalità e l'esclusività dellafigura di Gesù di Nazaret, l'attualità e laprovocazione del suo insegnamento e dellasua esistenza

Vita nuova nello spirito

la legge e la libertà:

Comprendere il significato cristiano dellacoscienza e la sua funzione per l'agireumano

Page 22: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

linguaggio religiosocristiano

caratteristiche fondamentalidella morale cristiana

Confrontare la novità della propostacristiana con scelte personali e socialipresenti nel tempo

Considerare i valori cristiani in riferimentoalle problematiche dell'adolescenza

L'insegnamento di Gesù

le parabole

i miracoli

i sacramenti fatti daGesù

L'amore per i nemici

Cogliere il significato di alcune parabole

la distinzione tra miracolo e rito magico

cogliere la centralità del sacramento comesegno efficace

Lo specifico dell'amore nella proposta diGesù

Page 23: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I BIENNIO

DIRITTO

COMPETENZECollocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento deidiritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente .

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessutoproduttivo del proprio territorio.NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'Relazioni tra le personesecondo le regole.

Relazioni tra persone ebeni economici

Trasformazioni sociali:trasformazioni socio-giuridiche

I FONDAMENTI DEL DIRITTO.

Norme sociali e normegiuridiche. Classificazioni deldiritto.

Partizioni del diritto.

Fonti del diritto.

IL RAPPORTO GIURIDICO

Elementi del rapporto giuridico.

I soggetti del diritto.

Persone fisiche ed enti collettivi.

Situazioni giuridiche soggettive

I FONDAMENTI DELL'ATTIVITA'ECONOMICA

Bisogni, beni e servizi.

Attività economica.

Ricchezza e mercato.

I SOGGETTI ECONOMICI E LELORO RELAZIONI

Famiglia, stato, impresa e restodel mondo.

Analizzare aspetti ecomportamenti della realtàpersonali e sociali e confrontarlicol dettato della normagiuridica.

Distinguere le differenti fontinormative e la loro gerarchia.

Riconoscere gli aspetti giuridicidella realtà.

Analizzare aspetti ecomportamenti.

Riconoscere gli aspettieconomici della realtà.

Individuare le esigenzefondamentali che ispirano sceltee comportamenti economici.

Rappresentare fenomenieconomici.

Riconoscere gli aspettieconomici interdipendenti dellarealtà.

Page 24: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

trasformazioni socio-economiche

L’organizzazione dellasocietà:

organizzazione costituzionale

organizzazioneeconomica

Forme di Stato e di Governo

Dallo Statuto Alberinoall’Assemblea Costituente

Rivoluzione industriale e diversisistemi economici

NASCITA DELLA COSTITUZIONE EDIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Struttura e caratteri dellaCostituzione. Diritti e doveri deicittadini.

ORDINAMENTO DELLAREPUBBLICA

Parlamento

Presidente della Repubblica

Governo

Corte Costituzionale

Individuare le differenzeprincipali tra le diverse forme diStato e di Governo

Saper collocare nel tempo enello spazio le diverse forme diStato e di Governo

Individuare le principalicaratteristiche dei diversisistemi economici

Saper collocare nel tempo enello spazio i diversi sistemieconomici.

Essere consapevolidell'importanza di assumerecomportamenti conformi aldettato costituzionale.

Individuare le caratteristichedell’organizzazione del lavoro edella produzione secondo ildettato Costituzionale

Distinguere i diversi organi delloStato e conoscere le lorofunzioni.

Essere in grado di comprendereun messaggio orale o scritto,anche dei media, saperlospiegare ed esprimere ungiudizio.

Acquisire un linguaggioeconomico appropriato con

Page 25: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

IL MERCATO

Le componenti del mercato:domanda, offerta e lororappresentazione grafica.

Regimi di mercato

esposizione chiara e corretta.

Individuare specificità, varietà edinamiche delle varie forme dimercato

Rappresentare fenomenieconomici e interpretare grafici

Page 26: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE: PRIMO BIENNIOSCIENZE MOTORIE

COMPETENZE

Essere in grado di elaborare risposte motorie adeguate in situazioni semplici, riconoscendo leproprie capacità e le variazioni fisiologiche e morfologiche, realizzando semplici sequenze dimovimento, in sicurezza, nei diversi ambienti anche naturali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

“MOVIMENTO E CORPO” - Il corpo umano: le sue parti, lasua funzionalità. - Posture, funzioni fisiologiche,capacità motorie. - Le tecniche, le pratichemotorie anche in ambientenaturale. - “Corrette” pratiche motorie esportive. - Il ritmo delle azioni motorie esportive. - Le principali regole relative alleuscite in ambiente naturale. - Le possibilità che il territoriocircostante offre per la praticasportiva in ambiente naturale.

- Essere in grado di realizzare schemimotori semplici, utili ad affrontareattività motorie e sportive. - Elaborare risposte efficaci insituazioni motorie semplici. - Saper assumere posture corrette. - Saper percepire e riprodurre ritmiinterni ed esterni. - Sapersi muovere sul territoriorispettando l’ambiente, controllandole condizioni climatiche e verificandole caratteristiche dell’uscita

COMPETENZE

Riconoscere le differenze tra motricità funzionale e motricità espressiva per utilizzarle nellacomunicazione o nell’espressione non verbali

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

“I LINGUAGGI DELCORPO E LACOMUNICAZIONE NONVERBALE”

- Le differenze tra motricitàfunzionale ed espressiva.- Gli atteggiamenti espressivi delcorpo ( mimica, gesti…).

- Sapersi esprimere in diversi contestia prevalenza funzionale (lo sport, ilgioco, …) o espressiva (lacomunicazione “non verbale”).- Saper individuare il significato di unmovimento e saperlocontestualizzare.- Saper cogliere e interpretare imessaggi non verbali.

Page 27: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

COMPETENZE

Praticare giochi e attività sportive applicando tecniche, semplici tattiche, regole basilari e mettendoin atto comportamenti corretti e collaborativi

NUCLEIFONDANTI

CONOSCENZE ABILITA'

“GIOCO E SPORT”

-Elementi tecnici e tattici essenziali delle attività sportive individuali e di squadra.-Le regole di base dei giochi e delle attività sportive praticate e il fair play.-La terminologia e la gestualità arbitrale semplice.-Le modalità cooperative per valorizzare le diversità nelle definizione di ruoli e regole.

-Saper gestire in modo consapevole e responsabile abilità sportive dei giochi e dell’attività sportiva. -Sapersi relazionare positivamente con il grupponel rispetto delle diverse capacità e caratteristiche individuali e delle esperienze pregresse. -Saper svolgere un ruolo attivo nella pratica sportiva, partecipando attivamente a semplici scelte tattiche. -Saper gestire lealmente la competizione, mettendo in atto comportamenti corretti.

Page 28: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

COMPETENZE

Saper assumere in modo attivo e responsabile corretti stili di vita.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

“SALUTE E BENESSERE” - Gli errori e gli scompensiderivanti da un’alimentazionesquilibrata.- I principi igienici essenziali permantenere il proprio stato disalute.- Il concetto di postura e le sueimplicazioni.- I principali traumi derivanti dallapratica fisico-sportiva- La terminologia specifica e lenozioni fondamentali dibenessere e salute dinamica.

- Essere in grado di seguireun’alimentazione equilibrata adattaalla propria crescita e allosvolgimento dell’attività fisico-sportiva.- Essere in grado di riconoscerel’importanza di assumere corretteabitudini posturali.- Saper applicare le normeelementari di primo soccorso.- Saper utilizzare il lessicodisciplinare per comunicare inmaniera efficace.

Page 29: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I° BIENNIO

TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

COMPETENZE

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

A. DISEGNO GEOMETRICO;

B. SISTEMI DI RAPPRESEN-TAZIONE;

C. SISTEMI INFORMATICI DICALCOLO E RAPPRESENTA-ZIONE;

D. DISEGNO INDUSTRIALE(procedure di rappresenta-zione nell’ambito produtti-vo);

E. METROLOGIA APPLICATA(in relazione alla teoria for-nita dalla disciplina STA-Fisi-ca);

F. TECNOLOGIA INDUSTRIA-LE (quale fonte di conoscen-za dei processi e delle lavo-razioni anche al fine della si-curezza e della prevenzionedegli infortuni – agire consa-pevole e responsabile)

Teoria della percezione(Leggi della). Rappresentazione gra-fica: norme, metodi, stru-menti, tecniche tradizionali einformatiche. Modellazione informa-tica: (principi di) in 2D e 3D; Linguaggi: grafico, in-fo-grafico, multimediale; Rilevamento manualee strumentale: teorie e me-todi . Restituzione graficaspaziale: metodi e tecniche(di) nel rilievo di oggetticomplessi(..) Materiali e relativetecnologie di lavorazione . Analisi progettuale:metodi e tecniche () Progettazione spazialee procedure per la di oggetticomplessi.

Metodi e strumenti: saperli usarenella rappresentazione graficadi figure geometriche, di solidisemplici e composti.

Codici di rappresentazione: saperliapplicare nella grafica dei variambiti tecnologici.

Linguaggio grafico, infografico,multimediale: saperlo usare il,nell'analisi della rappresenta-zione grafica spaziale di sistemidi oggetti (forme, struttura,funzioni, materiali).

Delle varie modalità di rappresen-tazione: saper usare le tecni-che, la lettura, il rilievo e l’anali-si.

Metodi di rappresentazione grafica2D e 3D: saperli utilizzare siacon strumenti tradizionali cheinformatici .

Progettare oggetti, in termini di for-me, funzioni, strutture, mate-riali e rappresentarli grafica-mente utilizzando strumenti emetodi tradizionali e multime-diali.

Page 30: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I° BIENNIO

Materia: Tecnologie informatiche (primo anno)

COMPETENZE

-Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

-Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e socialein cui vengono applicate.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Architettura di base, ruolo etipologie di computer;rappresentazione, elaborazionee codifica dei dati.

Architettura e componenti diun computer.Informazioni, dati e lorocodifica

Riconoscere le caratteristichefunzionali di un computer(calcolo, elaborazione,comunicazione)

Configurazione di un computere funzioni di base di un sistemaoperativo; i principaliprogrammi applicativi per lagestione ed il controllodell'informazione

Funzioni di un sistemaoperativo.Software di utilità e softwareapplicativi.

Riconoscere e utilizzare lefunzioni di base di un sistemaoperativo.Utilizzare applicazionielementari di scrittura, calcoloe grafica.Raccogliere, organizzare erappresentare informazioni

Utilizzo critico della reteInternet.

La rete Internet.Funzioni e caratteristiche dellarete internet.Normativa sulla privacy e dirittod’autore.

Utilizzare la rete Internet perricercare dati e fonti.Utilizzare le rete per attività dicomunicazione interpersonale.Riconoscere i limiti e i rischidell’uso della rete

Principi di problem solving e dicoding.

Concetto di algoritmo.Fasi risolutive di un problema eloro rappresentazione.Fondamenti di

Impostare e risolvere problemicon un linguaggio diprogrammazione

Page 31: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' · Struttura del Pianeta Terra e fenomeni endogeni Caratteristiche dei principali tipi di minerali e rocce; struttura interna del pianeta

programmazione.