CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità...

80
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI” Istituto Tecnico Industriale Statale Istituto Prof.le Industria e Artigianato “N. Copernico – A. Carpeggiani“ “Ercole I° d'Este” CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO ITI ITALIANO COMPETENZE Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA' -Ordine logico del discorso -Coesione testuale e tipi testuali. -Contestualizzazione di un'opera o di un genere, -Repertori narratologici per l'analisi testuale -Comprensione e produzione di testi letterari e non letterari, -Esposizione orale di testi letterari e non letterari. -Nozioni di “genere letterario”, topos, tema emotivo. -Vari tipi di relazioni intertestuali: testo/opera completa dell’autore, testi di autori diversi appartenenti ad un medesimo genere letterario, testi di generi diversi che sviluppano un certo topos. Lingua -Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. -Rapporto tra lingua e letteratura. -Fonti dell’informazione e della documentazione. -Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. -Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. -Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. -Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici -Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. -Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. -Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. -Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all’Unità

Transcript of CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità...

Page 1: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI” Istituto Tecnico Industriale Statale Istituto Prof.le Industria e Artigianato “N. Copernico – A. Carpeggiani“ “Ercole I° d'Este”

CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI'

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO ITI

ITALIANO

COMPETENZE

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico eresponsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai finidell’apprendimento permanente.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

-Ordine logico del discorso

-Coesione testuale e tipi testuali.

-Contestualizzazione di un'opera o diun genere,

-Repertori narratologici per l'analisitestuale

-Comprensione e produzione di testiletterari e non letterari,

-Esposizione orale di testi letterari e non letterari.-Nozioni di “genere letterario”, topos, tema emotivo.-Vari tipi di relazioni intertestuali: testo/opera completa dell’autore, testi di autori diversi appartenenti ad un medesimo genere letterario, testi di generi diversi che sviluppano un certo topos.

Lingua

-Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.

-Rapporto tra lingua e letteratura.

-Fonti dell’informazione e della documentazione.

-Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.

-Riconoscere le linee disviluppo storico-culturaledella lingua italiana.-Riconoscere i caratteristilistici e strutturali di testiletterari, artistici, scientificie tecnologici.-Utilizzare registricomunicativi adeguati aidiversi ambiti specialistici-Consultare dizionari e altrefonti informative perl’approfondimento e laproduzione linguistica.-Produrre testi scritti didiversa tipologia ecomplessità.

-Riconoscere e identificareperiodi e linee di sviluppodella cultura letteraria edartistica italiana.-Identificare gli autori e leopere fondamentali delpatrimonio culturaleitaliano ed internazionaledal Medioevo all’Unità

Page 2: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Letteratura

-Linee di evoluzione dellacultura e del sistemaletterario italiano dalleorigini all’Unità nazionale.-Testi ed autorifondamentali checaratterizzano l’identitàculturale nazionale italiananelle varie epoche.-Significative opereletterarie, artistiche escientifiche anche di autoriinternazionali nelle varieepoche.-Elementi di identità e didiversità tra la culturaitaliana e le culture di altriPaesi.

nazionale.-Riconoscere i trattipeculiari o comuni allediverse culture dei popolieuropei nella produzioneletteraria, artistica,scientifica e tecnologicacontemporanea.-Individuare i caratterispecifici di un testoletterario, scientifico,tecnico, storico, critico edartistico.-Contestualizzare testi eopere letterarie, artistiche escientifiche di differentiepoche e realtà territorialiin rapporto alla tradizioneculturale italiana e di altripopoli.-Formulare un motivatogiudizio critico su un testoletterario anchemettendolo in relazione alleesperienze personali.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE QUINTO ANNO ITI

ITALIANO

COMPETENZE

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico eresponsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai finidell’apprendimento permanente.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

-Ordine logico del discorso

-Coesione testuale e tipi testuali.

-Contestualizzazione di un'opera o diun genere,

-Repertori narratologici per l'analisitestuale

-Comprensione e produzione di testiletterari e non letterari,

Lingua

-Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.-Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico scientifico.-Strumenti e metodi di

-Identificare momenti e fasievolutive della linguaitaliana con particolareriferimento al Novecento.-Individuare aspettilinguistici, stilistici eculturali dei / nei testiletterari più rappresentativi.

Page 3: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

-Esposizione orale di testi letterari e non letterari.-Nozioni di “genere letterario”, topos, tema emotivo.-Vari tipi di relazioni intertestuali: testo/opera completa dell’autore, testi di autori diversi appartenenti ad un medesimo genere letterario, testi di generi diversi che sviluppano un certo topos.

documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.-Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Letteratura

-Elementi e principalimovimenti culturali dellatradizione letterariadall’Unità d’Italia ad oggicon riferimenti alleletterature di altri paesi.-Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.-Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria.-Metodi e strumenti perl’analisi e l’interpretazionedei testi letterari.

-Contestualizzarel’evoluzione della civiltàartistica e letteraria italianadall’Unità d’Italia ad oggi inrapporto ai principaliprocessi sociali, culturali,politici e scientifici diriferimento.

-Identificare e analizzaretemi, argomenti e ideesviluppate dai principaliautori della letteraturaitaliana e di altreletterature.

-Cogliere, in prospettivainterculturale, gli elementidi identità e di diversità trala cultura italiana e leculture di altri Paesi.

-Collegare i testi letteraricon altri ambiti disciplinari.-Interpretare testi letteraricon opportuni metodi estrumenti d’analisi al fine diformulare un motivatogiudizio critico.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO ITI

STORIACOMPETENZE

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, leconnessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioniintervenute nel corso del tempo.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

-Tempo

-SpazioI principali fenomeni storici e le coordinate spazio – temporali che li

-Ricostruire processi ditrasformazioneindividuando elementi di

Page 4: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

-Contesto

-Relazione causa-effetto

-Pluralità di modelli interpretativi -

-Valorizzazione della soggettività

-Riconoscimento della specificità delleculture -Confronto tra diversi approccimetodologici.-Interpretazione verificabile deifenomeni storici.

determinano, i modelli culturali caratterizzanti un'epoca.

persistenza e discontinuità.

-Riconoscere la varietà e losviluppo storico dei sistemieconomici e politici eindividuarne i nessi con icontesti internazionali e gliintrecci con alcune variabiliambientali, demografiche,sociali e culturali.-Individuare i cambiamenticulturali, socio-economici epolitico – istituzionali (es. inrapporto a rivoluzioni eriforme).-Analizzare correnti dipensiero, contesti,fattori estrumenti che hannofavorito le innovazioniscientifiche e tecnologiche.-Utilizzare il lessico dellescienze storico-sociali.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE QUINTO ANNO ITISTORIA

COMPETENZE

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, leconnessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioniintervenute nel corso del tempo.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

-Tempo

-Spazio

-Contesto

-Relazione causa-effetto

-Pluralità di modelli interpretativi -

-Valorizzazione della soggettività

-Riconoscimento della specificità delle

I principali fenomeni storicie le coordinate spazio –temporali che lideterminano, i modelliculturali caratterizzantiun'epoca.

-Riconoscere nella storia delNovecento e nel mondoattuale le radici storiche delpassato, cogliendo glielementi di continuità ediscontinuità.

-Analizzare problematichesignificative del periodoconsiderato.-Riconoscere la varietà e losviluppo storico dei sistemi

Page 5: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

culture -Confronto tra diversi approccimetodologici.-Interpretazione verificabile deifenomeni storici.

economici e politici eindividuarne i nessi con icontesti internazionali ealcune variabili ambientali,demografiche, sociali eculturali.-Effettuare confronti tradiversi modelli/tradizioniculturali in un’otticainterculturale.-Riconoscere le relazioni fraevoluzione scientifica etecnologica (con particolareriferimento ai settoriproduttivi e agli indirizzi distudio) e contestiambientali, demografici,socioeconomici, politici eculturali.

Page 6: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Informatica per Telecomunicazioni 3° anno

COMPETENZE

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontaresituazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;- Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimentodisciplinare- Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza;- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Relazioni fondamentali tra pro-blemi algoritmi, linguaggi emacchine a vari livelli di astra-zione Linguaggi e macchine a vari

livelli di astrazione.

Saper risolvere problemimediante algoritmi in pseudo-linguaggioIdeazione e progetto: i modelli

per rappresentare la realtà dainformatizzare

Strutture dati fondamentali, lo-gica iterativa e loro utilizzo nel-la progettazione.

Logica iterativa

Analizzare e confrontarealgoritmi diversi per lasoluzione dello stessoproblema.

Principali strutture dati e loroimplementazione

Progettare e implementarealgoritmi utilizzando diversestrutture di dati.

Normativa che disciplina i pro-cessi produttivi nel settore in-formatico

Normative di settore nazionalee comunitaria sulla sicurezza

Applicare le normative disettore sulla sicurezza

Page 7: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Informatica per Telecomunicazioni 4° anno

COMPETENZE

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontaresituazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;- Sviluppare applicazioni informatiche per gestire basi di dati in reti locali o a distanza;- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimentodisciplinare- Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza;- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Relazioni fondamentali traproblemi algoritmi, linguaggi emacchine a vari livelli diastrazione

Linguaggi per la definizionedelle pagine web

Progettare e realizzare pagineweb statiche con interazionelocale

Ideazione e progetto: i modelliper rappresentare la realtà dainformatizzare

Modello concettuale, logico efisico di una base di dati

Progettare applicazioniinformatiche con basi di dati

Progettazione concettuale,logica e fisica di una base didati

Sviluppare applicazioniinformatiche con basi di dati

Interrogazione, manipolazionedi una base di dati.

Linguaggi e tecniche perl'interrogazione e lamanipolazione delle basi di dati

Gestire applicazioniinformatiche con basi di dati

Basi di dati in rete eprogrammazione lato server

Tecnologie per la realizzazionedi pagine web dinamiche

Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi didati

Normativa che disciplina iprocessi produttivi nel settoreinformatico

Normative di settore nazionalee comunitaria sulla sicurezza

Applicare le normative disettore sulla sicurezza

Page 8: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA

Indirizzo di CHIMICA - Articolazione di BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

SECONDO BIENNIO

CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Competenze

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delleosservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura deisistemi e le loro trasformazionicontrollare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratoriocontrollare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezzaredigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

Nuclei Fondanti Conoscenze Abilità

Idrocarburi:generalità ed isomerie.

NomenclaturaIUPAC

Reazioni di addizione sulegami multipli.Reazioni di sostituzionesu gruppi funzionali. Sicurezza edoperatività nell'uso disostanze organiche.

Effetti elettronicidei legami chimici.

Interazioniintermolecolari,geometria dellemolecole, proprietàfisiche delle sostanze.

Teorie acido-base,nucleofili ed elettrofili,effetti elettronici sullareattività: induttivo econiugativo.

StereoisomeriaE/Z

Reattività delcarbonio, sostanzeorganiche e relative

Riconoscere le interazioniintermolecolari, la geometria dellamolecole e le proprietà fisiche dellesostanze.

Distinguere le isomerie.

Rappresentare e denominareuna specie chimica organica medianteformule di struttura, condensate,schelettriche e prospettiche.

Correlare le proprietà chimiche echimico-fisiche alla strutturamicroscopica dei principali gruppifunzionali.

Individuare i centri di reattività diuna specie chimica e classificare il suo

Page 9: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

nomenclature.

Gruppi funzionali,classi di composti eisomeria.

Meccanismo dellereazioni organiche eintermedi di reazione(carbocationi ecarbanioni e radicaliliberi).

Reazioni diaddizione a doppi e triplidi legame.

Reazioni dieliminazione, ossidazionee riduzione.

Sostituzionielettrofiliche enucleofiliche.

Metodicromatografici

Caratteristichestrutturali e funzionalidelle molecole organiche

Norme disicurezza e prevenzionedegli infortuni

comportamento chimico.

Applicare le tecniche diseparazione dei componenti di misceleper ottenere sostanze pure.

Applicare le normative disicurezza e prevenzione per la tuteladella salute e dell'ambiente.

Interpretare dati e risultatisperimentali in relazione ai modelliteorici di riferimento.

Page 10: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Competenze

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delleosservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la strutturadei sistemi e le loro trasformazioni

controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative asituazioni professionali.

Nuclei Fondanti Conoscenze Abilità

Idrocarburi: generalità ed isomerie.

Nomenclatura IUPAC

Reazioni diaddizione su legamimultipli. Reazioni disostituzione su gruppifunzionali. Sicurezza edoperatività nell'uso disostanze organiche.

Effetti elettronici deilegami chimici.

Interazioniintermolecolari, geometriadelle molecole, proprietàfisiche delle sostanze.

Teorie acido-base,nucleofili ed elettrofili,effetti elettronici sullareattività: induttivo econiugativo.

Stereoisomeria E/Ze stereoisomeria ottica R,S.

Reattività delcarbonio, sostanzeorganiche e relativenomenclature.

Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria della molecole e le proprietà fisiche delle sostanze.

Distinguere le isomerie.

Rappresentare e denominareuna specie chimica organica medianteformule di struttura, condensate,schelettriche e prospettiche.

Correlare le proprietà chimichee chimico-fisiche alla strutturamicroscopica dei principali gruppifunzionali.

Individuare i centri di reattivitàdi una specie chimica e classificare ilsuo comportamento chimico.

Applicare le tecniche diseparazione dei componenti di misceleper ottenere sostanze pure.

Page 11: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Gruppi funzionali,classi di composti eisomeria.

Meccanismo dellereazioni organiche eintermedi di reazione(carbocationi e carbanioni eradicali liberi).

Reazioni diaddizione a doppi e tripli dilegame.

Reazioni dieliminazione, ossidazione eriduzione.

Sostituzionielettrofiliche enucleofiliche.

Metodicromatografici

Caratteristichestrutturali e funzionali dellemolecole organiche

Reazione dipolimerizzazione.

Norme di sicurezzae prevenzione degliinfortuni

Applicare le normative disicurezza e prevenzione per la tuteladella salute e dell'ambiente.

Interpretare dati e risultatisperimentali in relazione ai modelliteorici di riferimento.

Page 12: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO CHIMICA ORGANICA – Articolazione: Chimica dei materiali

COMPETENZE acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delleosservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Idrocarburi: generalità edisomerie.

Effetti elettronici dei legamichimici.

Interazioniintermolecolari, geometriadelle molecole, proprietàfisiche delle sostanze.

Teorie acido-base,nucleofili ed elettrofili, effettielettronici sulla reattività:induttivo e coniugativo.

Stereoisomeria E/Z estereoisomeria ottica R,S.

Riconoscere le interazioniintermolecolari, la geometriadella molecole e le proprietàfisiche delle sostanze. Distinguere le isomerie.

COMPETENZE

utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura deisistemi e le loro trasformazioni

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Nomenclatura IUPAC Reattività del carbonio,sostanze organiche e relativenomenclature.

Gruppi funzionali, classi dicomposti e isomeria.

Rappresentare e denominareuna specie chimica organicamediante formule di struttura,condensate, schelettriche eprospettiche.

COMPETENZE

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorioNUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Reazioni di addizione sulegami multipli.

Meccanismo delle reazioniorganiche e intermedi direazione (carbocationi ecarbanioni e radicali liberi).

Correlare le proprietà chimichee chimico-fisiche alla strutturamicroscopica dei principaligruppi funzionali.

Page 13: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Reazioni di addizione adoppi e tripli di legame.

Reazioni di eliminazione,ossidazione e riduzione.

Reazioni di sostituzione sugruppi funzionali.

Sostituzionielettrofiliche e nucleofiliche.

Individuare i centri di reattivitàdi una specie chimica eclassificare il suocomportamento chimico.

Le biomolecole Metodi cromatografici

Caratteristichestrutturali e funzionali dellemolecole organiche e bio-organiche. Struttura di glucidi elipidi

Rappresentare la strutturafondamentale di unabiomolecola e correlarla alle suefunzioni biologiche.

Applicare le tecniche diseparazione dei componenti dimiscele per ottenere sostanzepure.

COMPETENZE controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Sicurezza ed operativitànell'uso di sostanze organiche.

Reazione dipolimerizzazione.

Norme di sicurezza eprevenzione degli infortuni

Applicare le normative disicurezza e prevenzione per latutela della salute edell'ambiente.

Interpretare dati erisultati sperimentali in relazioneai modelli teorici di riferimento.

Page 14: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Indirizzo CHIMICA – Articolazione: Materiali

Programmazione per competenzeQuinto anno

COMPETENZE● acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle

osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate● individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Microrganismi di

interessebiotecnologico edindustriale.

● Struttura diamminoacidi, peptidi eproteine, enzimi, acidinucleici (RNA e DNA).

● Struttura primaria,secondaria, terziaria equaternaria delleproteine.

● Nomenclatura,classificazione emeccanismo di azionedegli enzimi.

● Gruppi microbici evirus di interessebiotecnologico.Morfologia eosservazione almicroscopio, crescitamicrobica, cicli e viemetaboliche.

● Riconoscere i principalimicrorganismi, lecondizioni per il lorosviluppo e l'utilizzo alivello produttivo.

● Valutare i parametri cheincidono sulla cineticaenzimatica delle reazioni.

COMPETENZE● utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura

dei sistemi e le loro trasformazioni

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Le biomolecole ed i

loro processimetabolici.

● Energia e processimetabolici. ATP, sintesiproteica. Cineticaenzimatica.Fondamentali processimetabolici.

● Spiegare le principali viemetaboliche.

COMPETENZE

● elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio● redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

Page 15: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● I processi

fermentativi di usoindustriale.

● Principali processifermentativi e lorochimismo.

● Metodi della contamicrobica.

● Individuare i principalicomponenti dei terrenicolturali e le relativefunzioni.

COMPETENZE● controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Rischio chimico-

biologico.● Metodi chimici e fisici

della sterilizzazione.● Rischio chimico e

biologico.

● Utilizzare le tecniche disterilizzazione e dilaboratorio dimicrobiologia.

Page 16: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Indirizzo CHIMICA – Articolazione: Biotecnologie ambientali

Programmazione per competenzeQuinto anno

COMPETENZE● acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle

osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate● individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Microrgani

smi di interessebiotecnologico edindustriale.

● Caratteristichestrutturali e funzionalidelle molecoleorganiche e bio-organiche.● Struttura di

glucidi e lipidi● Struttura di

amminoacidi, peptidi eproteine, enzimi, acidinucleici (RNA e DNA).● Struttura

primaria, secondaria,terziaria e quaternariadelle proteine.● Nomenclatura,

classificazione emeccanismo di azionedegli enzimi.● Gruppi

microbici e virus diinteressebiotecnologico.Morfologia eosservazione almicroscopio, crescitamicrobica, cicli e viemetaboliche.

● Rappresentare lastruttura fondamentale diuna biomolecola ecorrelarla alle sue funzionibiologiche.

● Riconoscere iprincipali microrganismi, lecondizioni per il lorosviluppo e l'utilizzo a livelloproduttivo.● Valuta

re i parametri che incidonosulla cinetica enzimaticadelle reazioni.

COMPETENZE● utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la

struttura dei sistemi e le loro trasformazioni

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Le

biomolecole ed iloro processimetabolici.

● Energia eprocessi metabolici.ATP, sintesi proteica.Cinetica enzimatica.Fondamentali processi

● Spiegare le principalivie metaboliche.

Page 17: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

metabolici.

COMPETENZE

● elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio● redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● I processi

fermentativi diuso industriale.

● Principaliprocessi fermentativi eloro chimismo.● Metodi della

conta microbica.

● Individuare i principalicomponenti dei terrenicolturali e le relativefunzioni.

COMPETENZE● controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione

ambientale e sulla sicurezza

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'● Rischio

chimico-biologico.

● Metodi chimicie fisici dellasterilizzazione.● R

ischio chimico ebiologico.

● Utilizzare le tecnichedi sterilizzazione e dilaboratorio di microbiologia.

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALEChimica e materiali

PREMESSA: L'insegnamento di Chimica analitica concorre a far conseguire allo studente, altermine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento relativi al profilo educativo,culturale e professionale: riconoscer gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambientenaturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturalie le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologicicon particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell'ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall'ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando glistrumenti di progettazione, documentazione e controllo.

Page 18: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Motivazione della scelta dei nuclei fondanti: consolidamento delle basi scientifiche acquisite nel primo biennioacquisizione dei principi teorici e tecnici per la caratterizzazione di sistemi chimici, perl’esecuzione di analisi tecniche, per l’interpretazione di problemi ambientali e per la stesura direlazioni tecniche e di documenti professionali con trattamento ed interpretazione dei datiraccoltiacquisizione della capacità di operare nel rispetto delle normative sulla protezione ambientalee sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoroacquisizione delle competenze per la progettazione e la gestione delle attività di laboratorio

NUCLEI FONDANTI:

SECONDOBIENNIO

Struttura della materia secondo diversi modelli interpretativi Stechiometria chimica Equilibrio chimico ed equilibri ionici in soluzione acquosa

I principi e le principali applicazioni della analisi chimica qualitativa,quantitativa, strumentale

Aspetti termodinamici dei processi chimici

QUINTOANNO

Fasi del processo analitico Analisi chimica applicata, quantitativa e strumentale, di matrici reali Elaborazione statistica dei dati analitici

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE:

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO● Acquisire dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni

di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate● Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali● Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei

sistemi e le loro trasformazioni● Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e

sociale in cui sono applicate● Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi

chimici e biotecnologici● Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio● Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza

SECONDO BIENNIO

(CLASSE TERZA)NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

Struttura della materia secondo diversi modelli interpretativi

Particelle subatomiche eloro proprietà

Spiegare lecaratteristiche delleparticelle subatomiche Spiegare come il

Page 19: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

( da concordare con il docente di chimica fisica)

numero atomicodetermina l’identitàchimica dell’atomo Determinare lamassa atomica relativa infunzione dellacomposizione isotopicadell’elemento

Struttura dell’atomo,modelli interpretativi secondola fisica classica

Spiegare comeprove sperimentaliabbiano determinato ilpassaggio tra i modelliatomici di Thomson,Rutherford e Bohr Spiegare gli aspettiprincipali dei vari modelliatomici

Struttura dell’atomosecondo la meccanicaquantistica

Spiegare come lateoria di de Broglie sia allabase della interpretazioneprobabilistica dellamateria Spiegare ilconcetto di orbitaleatomico Utilizzare i numeriquantici per descrivere lostato energetico deglielettroni di un atomo Spiegare larelazione tra Z,configurazione elettronicae posizione degli elementinella tavola periodica.

Legami chimici egeometria molecolare

Descrivere econfrontare i diversilegami chimici (ionico,covalente e metallico) Rappresentaresemplici molecoleutilizzando i simboli diLewis. Descrivere i legamichimici secondari Prevedere, in basealla teoria VSEPR, lageometria di semplicimolecole

Orbitali molecolari Spiegare il

Page 20: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

concetto di orbitalemolecolare e descriverel'orbitale molecolaresecondo la teoria VB Descrivere lastruttura elettronica disemplici molecoleutilizzando la reoria degliorbitali molecolari (LCAO-OM)

Stechiometria chimica La mole Eseguire calcoli di

conversione massa-mole L'equivalente chimico Definire l’equivalente

per vari tipi di sostanze edeseguire calcoli diconversione massa-mole-equivalente

Le soluzioni Definire i diversimodi di esprimere laconcentrazione dellesoluzioni ed eseguire icalcoli corrispondenti Organizzare edeseguire le operazioni dipreparazione di soluzioni

Reazioni chimicheimportanti dal punto di vistaanalitico (acido-base,precipitazione, ossido-riduzione..)

Descrivere i diversitipi di reazioni chimicheed eseguirne ilbilanciamento Eseguire calcolistechiometrici relativi allereazioni chimiche

Equilibrio chimico ed equilibri ionici in soluzione acquosa

L'equilibrio chimico Spiegare lecondizioni diraggiungimentodell’equilibrio chimico Spiegare la leggedell’equilibrio chimico e ilprincipio di Le Chatelier

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Spiegare i processidi dissoluzione in acquadi soluti diversi Definire il concettodi acido e base secondoArrhenius, Brønsted -

Page 21: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Lowry e Lewis e definire lacostante di dissociazionedi acidi e basi deboli Calcolare il pH disoluzioni di acidi e basi,forti e deboli Calcolare il pH disoluzioni saline e disoluzioni tampone Calcolo dellasolubilità di una sostanzapoco solubile utilizzando ilKps

I principi e le principali applicazioni della analisi chimica qualitativa, quantitativa, strumentale

Analisi chimica qualitativa Spiegare lareattività degli ioni insoluzione Applicare lemetodiche, organizzandole operazioni, per ilriconoscimento di ioni insoluzione

Analisi chimicaquantitativa volumetrica(titolazioni acido-base,complessometriche, diprecipitazione, ossidimetriche)

Distinguere espiegare i principichimico-fisici su cui sifondano i diversi metodidell’analisi quantitativavolumetrica Spiegare ilsignificato di titolazione ecurva di titolazione Preparare estandardizzare soluzionititolanti Eseguiretitolazioni, secondo idiversi metodi dell’analisivolumetrica, organizzandoe applicando la sequenzaoperativa

(CLASSE QUARTA)

I principi e le principali applicazioni della analisi chimica qualitativa, quantitativa, strumentale

Analisi chimicastrumentale: -metodi ottici(spettrofotometria UV-VIS,spettrofotometria diassorbimento atomico,spettrofotometria IR)

Descrivere ifenomeni connessi alleinterazioni radiazione-materia Spiegare i principiteorici, le leggi su cui si

Page 22: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

basano le diverse tecnichestrumentali Descrivere inmodo semplificato lastrumentazione impiegatanelle diverse tecnicheanalitiche. Iniziare a gestire lediverse strumentazioninella esecuzione di attivitàpratiche Acquisire le basiper l’identificazione eclassificazione di diversematrici (ambientali,chimiche,merceologiche…) dasottoporre ad analisi Per tutte le attivitàdi laboratorio, elaborare irisultati delle provesperimentali,documentare epresentare i risultatiindividuali e di gruppo In tutte le attivitàdi laboratorio, applicarecon consapevolezza lenorme sulla sicurezza,sulla prevenzione degliinfortuni e sullaprotezione ambientale

Aspetti termodinamici deiprocessi chimici

Aspetti termodinamici deiprocessi chimici- entropia, secondo principiodella termodinamica, energialibera, condizioni di equilibrio eKeq

Definire il concettodi entropia di un sistematermodinamico Enunciare ilsecondo principio dellatermodinamica e laspontaneità delletrasformazioni Sistemi chiusi:dall'entropia all'energialibera di Gibbs Stabilire larelazione tra spontaneitàdi un processo evariazione di energialibera

Page 23: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Equazione di Van'tHoff e costante diequilibrio

QUINTO ANNO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Analisi chimica applicata,quantitativa e strumentale, dimatrici reali

Analisi chimicastrumentale :

- elettrochimica, potenziometria

- metodi cromatograficistrumentali (HPLC,cromatografia ionica IC,gascromatografia)

Spiegare gli aspettiteorici della elettrochimicae le caratteristiche dei varielettrodi Eseguire titolazionipotenziometriche,ricavando il puntoequivalente con metodigrafici e/o matematici Spiegare i principiteorici, le leggi su cui sibasano le tecnichestrumentalicromatografiche Descrivere in modosemplificato lastrumentazione impiegatanelle varie tecnichecromatografiche Gestire le diversestrumentazioni nellaesecuzione di analisiapplicate a matrici reali

Analisi chimica applicata,quantitativa e strumentale, dimatrici reali

Fasi del processo analitico

Analisi chimica applicata:- studio di matrici reali di tipo

ambientale, chimico,industriale, merceologico,… )

Elaborazionestatistica dei dati analitici Classificare lediverse matrici reali,definirne le caratteristichee gli standard di qualità Descrivere le fasidel campionamento Eseguire analisi sumatrici reali utilizzandometodiche di analisi eprotocolli desunti dallaletteratura tradizionale edalle normative del settore,valutando i dati rispettoalle soglie previste dallalegge

Page 24: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

In tutte le attività dilaboratorio, applicare conconsapevolezza le normesulla sicurezza, sullaprevenzione degli infortunie sulla protezioneambientale Analizzare il testodelle normative diriferimento

Elaborazione statistica dei datianalitici

Elaborazione statistica deidati analitici

Elaborare i datiacquisiti secondo metodistatistici e analizzarecriticamente i risultati Documentare epresentare i risultatiindividuali e di gruppo

Page 25: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALEBiotecnologie ambientali

PREMESSA: L'insegnamento di Chimica analitica concorre a far conseguire allo studente, altermine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento relativi al profilo educativo,culturale e professionale: riconoscer gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambientenaturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturalie le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologicicon particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell'ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall'ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando glistrumenti di progettazione, documentazione e controllo.

Motivazione della scelta dei nuclei fondanti: consolidamento delle basi scientifiche acquisite nel primo biennioacquisizione dei principi teorici e tecnici per la caratterizzazione di sistemi chimici, perl’esecuzione di analisi tecniche, per l’interpretazione di problemi ambientali e per la stesura direlazioni tecniche e di documenti professionali con trattamento ed interpretazione dei datiraccolti acquisizione della capacità di operare nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale

e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro acquisizione delle competenze per la progettazione e la gestione delle attività di laboratorio

NUCLEI FONDANTI:

SECONDOBIENNIO

Sruttura della materia secondo diversi modelli interpretativiStechiometria chimicaEquilibrio chimico ed equilibri ionici in soluzione acquosaI principi e le principali applicazioni della analisi chimica qualitativa,quantitativa, strumentale

QUINTOANNO

Fasi del processo analiticoParametri ambientali: principali inquinanti e loro impatto sull’ambiente,normativa di settoreAnalisi chimica applicata, quantitativa e strumentale, di matrici realiControllo dei dati analitici

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE:

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO● Acquisire dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni

di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate● Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali● Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei

sistemi e le loro trasformazioni

Page 26: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

● Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio● Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezzaDISCIPLINA : Tecnologie Chimiche Industriali

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare alraggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini dicompetenza:acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni diun fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivateindividuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentaliutilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura deisistemi e le loro trasformazioniessere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e socialein cui sono applicateintervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici ebiotecnologicielaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratoriocontrollare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezzaredigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

SECONDO BIENNIO

Trasporto di quantità di moto e dienergia termica

Operazioni unitarie di separazione(Unit Operation)

Processi industriali anche in relazioneal territorio

Bilanci di materia ed energia inregime stazionario

Caratteristiche tecniche eprestazionali delle apparecchiature diprocesso

Impatto ambientale dei processi

Schemi di processo e normeUNICHIM

SECONDO BIENNIO

Regimi di moto deiliquidi.

Caratteristiche fisiche,chimico-fisiche,prestazionali, di qualità,di gestione di materieprime, prodotti e fluidi diservizio.

Trasporto di materia edenergia; conduzione,convezione eirraggiamento.

Bilanci di materia ed energiaapplicati alle operazioneunitarie.

Termodinamica, equilibrifisici e chimici ed esempiapplicativi ai processi.

SECONDO BIENNIO

Individuareapparecchiature, materiali,materie prime, prodotti eservizi dei processi.

Correlare le proprietàchimiche e chimico-fisichealla struttura microscopica.

Impostare ed effettuarebilanci di materia edenergia, anche dal punto divista ambientale.

Applicare i principichimico-fisici alletrasformazioni chimiche,alle tecniche diseparazione/purificazionee ai fenomeni di trasportonei processi produttivi.

Applicare i principi e le

Page 27: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

QUINTO ANNO

Bilanci di materia, energia edimensionamento per le operazioni astadi di equilibrio ( in regimestazionario)

Apparecchiature per operazioni astadi di equilibrio: distillazione,assorbimento, estrazione

Tipologie di reattori e caratteristichecostruttive in relazione all'impiego

Schemi di processo con inserimentodelle principali regolazioniautomatiche.

Modelli cinetici di base deireattori, cinetica chimica.

Operazioni Unitarie,processi, cicli di lavorazionee relativi reflui anche inrelazione al territorio.

Prestazione e funzioni delleapparecchiature di processo.

Regolazione e controllo deiprocessi.

Schemi di processo per leoperazioni unitarie e normeUNICHIM.

Elementi di software CAD.Banche dati per lacompatibilità ambientale e lasicurezza.

Sostenibilità ambientale deiprocessi e analisi del ciclo divita dei prodotti.

Norme di sicurezza eprevenzione. Procedure dismaltimento dei reflui.

Software per acquisizionedati, controllo e simulazione;controllo di apparecchiaturee di impianti pilota.

Processi rilevanti in campoambientale anche inrelazione alla sicurezza e allatutela dell'ambiente.

QUINTO ANNO

Studio chimico-fisico diprocessi rilevanti in campoambientale, dei vettorienergetici fossili erinnovabili, dei materiali,delle biotecnologie, anchein relazione al territorio, eloro aspetti applicativi.

leggi della cinetica percalcolare i parametriche influenzano lavelocità delle reazioni.

Verificare la fattibilitàchimico fisica di unprocesso.

Impostare lo schema di unprocesso e le principaliregolazioni automatiche

Pianificare una sequenzaoperativa anche inrelazione alla qualità ealle procedure digestione.

Progettare e realizzareattività sperimentali insicurezza e nel rispettodell’ambiente.

Scegliere la tecnologiadi processo più idonea,anche in relazione allasostenibilitàambientale.

Eseguire ildimensionamento diapparecchiature relativealle operazioni unitarie etracciare schemi diprocesso.

Utilizzare impianti pilotanella simulazione diimpianti

Interpretare i dati e irisultati in relazione aimodelli teorici diriferimento

QUINTO ANNO

Page 28: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Bilanci di materia edenergia per leoperazioni a stadi diequilibrio.

Equilibri di fase e operazioniunitarie a stadi d’equilibriocon relative apparecchiature:distillazione, assorbimento,estrazione.

Cinetica enzimatica, modelliauto catalitici applicati allacrescita microbica.

Reattoristica e studio deifermentatori.

Costi di esercizio evalutazione del risparmioenergetico.

Casi di sostenibilitàambientale di processi e dianalisi del ciclo di vita deiprodotti.

Elementi di dinamica deiprocessi, regolatori e azioniPID.

Schemi di processo,software specificosimulativo e operazionia stadi di equilibrio.

Analisi dei rischi.

Audit, implementazione everifica di un sistema diqualità.

Elaborare modelliinterpretativi degli aspettitermodinamici, cinetici edei fenomeni di trasportodei processi

verificare la congruenza delmodello interpretativoelaborato con leapparecchiature diprocesso utilizzate.

Applicare bilanci di materiaed energia a casi disostenibilità ambientale deiprocessi e di analisi del ciclodi vita dei prodotti.

Individuare e classificare icosti industriali di unprocesso o di un prodotto.

Impostare e giustificare leregolazioni automatiche deiprocessi.

Tracciare schemi diprocesso completi delleregolazioni automatiche perle operazioni a stadi diequilibrio.

Seguire un protocollo per laprogettazione di unprocesso a stadid’equilibrio.

Seguire una procedura dilavorazione su impiantipilota o simulati conl’ausilio di sistemi dicontrollo automatico.

Individuare e classificare irischi di un processo o di unprodotto.

Verificare che i progetti e leattività siano realizzatisecondo le specifichepreviste.

Utilizzare procedure divalidazione e di controllo

Page 29: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

per contribuire allasicurezza e alla tuteladell’ambiente.

Page 30: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI FISICA AMBIENTALE

II BIENNIO COMPETENZE

Analizzare dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni diun fenomeno attraverso grandezze fisiche.

Conoscere e applicare le norme relative alla tutele della persona, dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemie le loro trasformazioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinare.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ

Trasformazioni di energia

Sostenibilità e

razionalizzazione

energetica

Impatto ambientale

Normativa ambientale

Le macchine termiche

La radiazione solare

Il solare termico

Energia solare fotovoltaica

Energia eolica

Energia idroelettrica

Geotermia

Biomasse

Efficienza energetica

Saper eseguire bilanci energetici.Applicare i concetti di energia, potenza elavoro nelle macchine termiche

Utilizzare adeguatamente le conoscenzedelle leggi fisiche relative alla natura delleradiazioni visibili e alla posizione della terrarispetto al sole.

Analizzare il funzionamento dei pannellisolari termici ed i loro possibili impieghi.

Analizzare il funzionamento delle cellefotovoltaiche. Analizzare i metodi di produzionedell’energia elettrica.

Distinguere le diverse tipologie di impiantieolici analizzando il loro funzionamento e illoro impatto ambientale.

Analizzare i diversi metodi di produzionedell’energia idroelettrica

Analizzare il funzionamento delle centraligeotermiche e delle sonde

Individuare le tipologie di biomasse e imetodi per utilizzare tali fonti energeticheAnalizzare i principi degli impianti diriscaldamento e le tecniche per favorire ilrisparmio energetico.Analizzare

Page 31: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

certificazioni ed etichettature energetiche

Page 32: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI FISICA AMBIENTALE

V ANNO

COMPETENZEAnalizzare dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni diun fenomeno attraverso grandezze fisiche.

Individuare e gestire informazioni per organizzare attività sperimentali.

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemie le loro trasformazioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinare.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ

Trasformazioni di energia

Impatto ambientale

Inquinamenti ed effetti

biologici

Normativa su ambiente,

salute e sicurezza

Inquinamento acustico

Inquinamento elettromagnetico

Nucleo e radioattività

Il radon

Celle a idrogeno

Analizzare il meccanismo di propagazionedelle onde sonore e l’inquinamentoacustico

Analizzare il funzionamento delle centraligeotermiche e delle sonde

Conoscere le caratteristiche e le grandezzeche caratterizzano le ondeelettromagnetiche e le modalità dipropagazione.Analizzare l'inquinamentoelettromagnetico e i fattori di rischioambientale. Studiare la struttura della materia, laradioattività e applicare elementi didosimetria.Analizzare il funzionamento di una centralenucleare e i fattori di rischio ambientale.

Individuare ed analizzare l'inquinamento daradon

Individuare il meccanismo di produzionedell'energia elettrica mediante celle aidrogeno

Page 33: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA classe3^

MATEMATICA: Equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti (esponenziali e logaritmiche)(solo per meccanica). Funzioni elementari e loro rappresentazione analitica. Goniometria etrigonometria. Geometria analitica.COMPLEMENTI DI MATEMATICA: Numeri complessi e vettori. Funzione esponenziale e logaritmica.Equazioni e disequazioni trascendenti (esponenziali e logaritmiche) ( per tutte le articolazionitranne Meccanica)Per Meccanica: coordinate logaritmiche e polari. Luoghi geometriciCOMPETENZE

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutareadeguatamente informazioni qualitative e quantitative utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti didattici e algoritmici per affrontaresituazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali enaturali e per interpretare dati utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodiscipinare correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delletecniche negli specifici campi professionali di riferimentoNUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'Numeri e Logica Disequazioni numeriche intere di

primo e di secondo gradoSegno di un prodotto/quozienteSistemi di disequazioniEquazioni irrazionali e in moduloDisequazioni irrazionali e in moduloPotenze ad esponente realeEquazioni esponenzialiProprietà dei logaritmiEquazioni logaritmicheDisequazioni esponenzialiDisequazioni logaritmicheNumeri complessi: forma algebricae forma trigonometrica

Risolvere disequazioni intere diprimo e di secondo gradoRisolvere disequazioni fratte estudiare il segno di un prodottoRisolvere sistemi di disequazioniRisolvere equazioni irrazionali e inmoduloRisolvere disequazioni irrazionali ein moduloRisolvere equazioni esponenzialiRisolvere disequazioni esponenzialiUtilizzare proprietà dei logaritmiRisolvere equazioni logaritmicheRisolvere disequazioni logaritmicheOperare con i numeri complessinelle varie forme

Funzioni e Analisi Definizione di funzioneFunzione lineareFunzione della proporzionalitàinversaFunzione esponenzialeFunzione logaritmicaFunzione seno, coseno, tangenteProprietà delle funzioni(invertibilità /monotonia)

Riconoscere e rappresentarefunzioniRiconoscere le proprietà di unafunzione

Page 34: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Piano cartesianoCoordinate del punto medio elunghezza di un segmentoEquazioni della rettaSignificato di m e qCondizioni di appartenenza,parallelismo e perpendicolaritàIntersezioni tra retteEquazione della parabola con asseparallelo all’asse y e suarappresentazione; significato deiparametriEquazione della circonferenza e suarappresentazione; significato deiparametriEquazione della ellisse e suarappresentazioneEquazione della iperbole e suarappresentazioneIperbole equilatera

Rappresentare coordinate di unpunto su un pianoDeterminare la lunghezza e puntomedio di un segmentoVerificare le proprietà dellefiguregeometricheRiconoscere forma implicita edesplicita della rettaDeterminare la distanza di un puntoda una rettaRiconoscere fasci di retteConoscere la parabola come luogogeometrico e la sua equazioneConoscere la circonferenza comeluogo geometrico e la suaequazioneValutare posizioni tra retta ecirconferenzaValutare posizioni tra retta eparabolaConoscere l’elisse come luogogeometrico e la sua equazioneConoscere l’iperbole come luogogeometrico e la sua equazioneConoscere l’iperbole equilateraProgettare un percorso risolutivostrutturato in tappeRiconoscere, interpretare relazioni

Definizione di angoloMisura di un angoloValori delle funzioni goniometrichedegli angoli particolariRelazioni fondamentali dellagoniometriaSemplici espressioni/ identitàgoniometricheEquazioni goniometricheelementari lineari omogeneeDisequazioni goniometricheelementari lineari omogenee

Definire un angolo e la sua misuraCalcolare le funzioni goniometrichedegli angoli particolariConoscere le relazionigoniometriche fondamentaliUtilizzare il formulario digoniometriaRisolvere equazioni goniometricheRisolvere disequazionigoniometriche

Luoghi geometrici di primo esecondo gradoTeoremi sui triangoli rettangoliTeoremi di Eulero e di Carnot

Costruire e rappresentare relazioniFormalizzare il percorso disoluzione di un problema attraversomodelli algebriciAnalizzare e risolvere problemi digeometria analiticaRisolvere triangoli rettangoliRisolvere triangoli qualunque

Page 35: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA classe 4^

MATEMATICA: Funzioni. Schema di composizione di funzioni. Limite di funzione. Continuità ederivabilità di una funzione. Regole di derivazione, derivazione della funzione composta. Teoremidel calcolo differenziale. Studio di funzioni. Calcolo combinatorio.COMPLEMENTI DI MATEMATICA: Funzioni in due variabili. Derivate parziali e differenziale totale.

COMPETENZEutilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamenteinformazioni qualitative e quantitativeutilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti didattici e algoritmici per affrontaresituazioni problematiche, elaborando opportune soluzioniutilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturalie per interpretare datiutilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinarecorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecnichenegli specifici campi professionali di riferimento

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

Funzioni e Analisi

Equazioni e disequazionialgebriche/trascendentiClassificazione di una funzioneSchema di composizione di unafunzioneDeterminazione e rappresentazionegrafica di dominio, intersezioni con gliassi, segno, simmetrie

Identificare le equazioni e ledisequazioni quali strumentidell’analisiDefinire una funzione reale avariabile reale e le sue caratteristicheelementari (dominio, intersezioni assi, segno,simmetrie)Studiare le caratteristiche elementaridi una funzione

Tipologie di limite e definizioniInfinitesimi ed infinitiOperazioni sui limitiSignificato di F. I.Calcolo di limitiFunzione continuaClassificazione punti di discontinuitàTeoremi sulla continuità (th degli zeri,th di Bolzano, Weierstrass)Determinazione e rappresentazionegrafica di asintoti di funzioni

Definizione di derivata prima e suosignificato geometricoDerivabilità di una funzioneDerivabilità e continuità

Definire un limiteFormalizzare da un grafico il limitecorrispondente e da una scrittura dilimite passare ad unarappresentazione grafica.Riconoscere infiniti e infinitesimiClassificare e calcolare le F. I.Studiare la continuità di unafunzione in un puntoClassificare punti di discontinuitàVerificare l'applicabilità dei teoremisulle funzioni continue Determinare equazioni di asintoti

Definire una derivata primaAnalizzare la derivabilità di unafunzione

Page 36: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Classificazione dei punti di nonderivabilitàDerivate di funzioni elementariOperazioni con le derivateDerivata di funzioni composteDerivate di ordine superioreTeoremi sulle funzioni derivabili (th diLagrange, th di Rolle, regola di DeL'Hospital)Definizione di funzione crescente efunzione decrescenteDeterminazione degli intervalli dimonotoniaDeterminazione dei punti stazionariDefinizione di funzione concava efunzione convessaDeterminazione degli intervalli diconcavità/convessitàDeterminazione dei punti di flesso

Classificare punti di non derivabilitàCalcolare la derivata prima di unafunzione applicando le proprietàdelle operazioniCalcolare la derivata prima difunzioni composteApplicare i teoremi sulle funzioniderivabiliDefinire e determinare l'andamentodi una funzioneClassificare i punti stazionariDefinire e determinare la concavitàdi una funzione

Dominio, codominio, intersezioneassi, segno, simmetrie, asintoti,andamento, punti stazionari,concavità, flessi

Dedurre le caratteristiche di unafunzione noto il suo graficoRappresentare il grafico di unafunzione note alcune suecaratteristiche

Disequazioni in due incognite esistemiFunzioni in due variabiliDominio di una funzione in duevariabili utilizzando rappresentazionedi Luoghi geometriciDerivate parziali prime e secondeMinimi, massimi e selle

Determinare il dominio di unafunzione in due variabili erappresentarlo graficamenteCalcolare derivate parzialiDeterminare e classificare gliestremanti di una funzione in duevariabili

Modelli deterministici e non deterministici

Raggruppamenti semplici e conripetizioneDefinizione di combinazione,permutazione e disposizione.Fattoriale di un numeroCoefficienti binomiali e loro proprietàPotenza n-esima di un binomioEventiDefinizioni di probabilità

Calcolare disposizioni semplici e conripetizione.Calcolare permutazioni semplici econ ripetizioneCalcolare combinazioni semplici econ ripetizioneDistinguere le varie forme diraggruppamentoCalcolare la probabilità di eventisemplici

Page 37: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MATEMATICA classe 5^

COMPETENZE

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutareadeguatamente informazioni qualitative e quantitative utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti didattici e algoritmici per affrontaresituazioni problematiche, elaborando opportune soluzioniutilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali enaturali e per interpretare datiutilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinarecorrelare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delletecniche negli specifici campi professionali di riferimento

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'Analisi:integrali Primitiva di una funzione

Integrali immediatiProprietà degli integrali indefinitiIntegrali indefiniti di funzioni la cuiprimitiva è una funzione compostaIntegrazione per partiIntegrazione per sostituzioneIntegrali di funzioni razionaliIntegrale definito e sue proprietàTeorema fondamentale del calcolointegraleCalcolo area di un trapezoideCalcolo area di una porzione di

piano Calcolo di un volume di un solido dirotazione.Determinazione della lunghezza diun arco di curvaDeterminazione della superficie diun solido di rotazioneIntegrali impropri

Determinare primitive di unafunzioneCalcolare l’integrale indefinito difunzioni elementari applicando leproprietà Utilizzare tecniche d’integrazioneCalcolare l’integrale definito di funzioni elementari applicando leproprietà

Calcolare aree di figure pianeCalcolare lunghezze di archi di curveCalcolare superfici e volumi di solidi

di rotazione

Determinare convergenza/divergenza di integrali impropri

Algoritmi Metodi numerici per larisoluzione di equazioni:dicotomico, delle secanti e delletangenti.Integrazione numerica: i metododei rettangoli, il metodo deitrapezi, il metodo delle parabole

Utilizzare algoritmi perl’approssimazione degli zeri di unafunzione

utilizzare l'integrazione numerica

Modelli deterministici enon deterministici

Definizione di equazionedifferenziale

Equazioni differenziali del primoordine a variabili separabili elineari

Definire un'equazione differenzialeClassificare un'equazione

differenzialeRisolvere un'equazione differenziale

Page 38: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Equazioni differenziali del secondoordine lineari a coefficienticostanti

Concetti e regole di combinazione,permutazione e disposizionesemplici e con ripetizione.

Eventi complessi: somma logica,prodotto logico.Eventi subordinatiTeoremi della probabilità totale,probabilità condizionata,probabilità composta, teorema diBayes

Distinguere e calcolare iraggruppamenti del calcolocombinatorio

Applicare i teoremi sul calcolo delleprobabilità

Page 39: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

LINGUA INGLESE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO (CLASSE TERZA E QUARTA)

COMPETENZE

Le competenze sotto indicate si esplicitano attraverso reading, writing, speaking e oralinteraction.

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggisettoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali allivello B1/B2 del QCER

Documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di team working più appropriati per intervenire neicontesti anche organizzativi e professionali di riferimento

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Parlare di sé, delle abitudinipersonali e famigliari, conriferimento ad attività esituazioni della sferaquotidiana, sia privata chelavorativa.

Parlare di situazioni o eventidel passato, recente oremoto, sia legati alla sferapersonale che ad un ambitopiù ampio.

Esprimere speranze, sogni ,timori o progetti per ilfuturo, sia relativi alla sferapersonale che ad un ambitopiù ampio.

Confrontare esperienze divita e dati generali, anchelegati ad argomenti diattualità.

Esprimereobblighi,possibilità, divieti,doveri e offrire consigli inuna data situazione

Narrare eventi o la trama diun libro/film utilizzando vari

registri comunicativi formali einformalitecniche di lettura e di ascoltorepertorio di base del lessicocoerente con i messaggi scritti oascoltatimodalità di uso del vocabolariobilinguestruttura di un testo scritto emeccanismi di coesione ecoerenzarisorse multimediali per ilreperimento delle informazionigrammatica funzionale allacomprensione e produzione ditesti di settoretesti della tradizione e dellacultura dei paesi di riferimento (es.testi divulgativi di cultura generale,articoli di giornale ecc.)alcune tipologie di testi scrittispecialistici relativi al settore diindirizzo (es. manuali, articoli digiornale...)

tipologie di interazione insituazioni professionali prevedibili(anche in team)

comprendere ed interpretarele idee principali di testi scritti,anche complessi, e suargomenti anche relativi alcampo di indirizzo.

produrre testi chiari di variotipo, in relazione a differentiscopi comunicativi, fornendo ipro e i contro delle varieopzioni

utilizzare il patrimonio lessicaleed espressivo della L2 secondole esigenze comunicative deivari contesti

interagire con gli strumentiespressivi ed argomentativiadeguati, per gestire situazionicomunicative verbali e scritte,anche in contesti professionali

Page 40: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

tempi verbali del passato

Descrivere processi emodalità di svolgimento diun'operazione

Esprimere ipotesi,formulando domande edesprimendo il proprio parerein merito.

Page 41: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

LINGUA INGLESE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA

COMPETENZE

Le competenze sotto indicate si esplicitano attraverso: reading, writing, speaking e oralinteraction.

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settorialirelativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 delQCER Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali Individuare e utilizzare gli strumenti di team working più appropriati per intervenire neicontesti organizzativi e professionali di riferimento

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

TEMATICHE DA PROPORRE:

1- Safety

2-Looking for a job

3-Technical topics andvocabulary

registri comunicativi formali einformalitecniche di lettura e di ascoltorepertorio di base del lessicocoerente con i messaggi scritti oascoltatimodalità di uso del vocabolariobilinguestruttura di un testo scritto emeccanismi di coesione e coerenzarisorse multimediali per ilreperimento delle informazionigrammatica funzionale allacomprensione e produzione di testidi settoretesti della tradizione e della culturadei paesi di riferimento (es. testidivulgativi di cultura generale,articoli di giornale ecc.)alcune tipologie di testi scrittispecialisti relativi al settore diindirizzo ( es. manuali, articoli digiornale...)tipologie di interazione in situazioniprofessionali prevedibili ( anche inteam)

comprendere ed interpretarele idee principali di testi scritti,anche complessi, e suargomenti relativi al campo diindirizzo.produrre testi chiari di variotipo, in relazione a differentiscopi comunicativi, fornendo ipro e i contro delle varieopzioniutilizzare il patrimonio lessicaleed espressivo della L2 secondole esigenze comunicative deivari contestiutilizzare terminologia tecnicadella microlingua di settoreinteragire con gli strumentiespressivi ed argomentativiadeguati, per gestire situazionicomunicative verbali e scritte,(anche ) in contestiprofessionali

Page 42: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

RELIGIONE Secondo Biennio

COMPETENZE:

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone corretta-mente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tec-nologica

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

La Chiesa nellastoria

Il Cristianesimovissuto nel quoti-diano

Bioetica: i grandiinterrogativi dioggi

Conosce gli elementiprincipali di storia delcristianesimo fino all'e-poca moderna e loro ef-fetti per la nascita e losviluppo della culturaeuropea;

Approfondisce le que-stioni di senso legate allepiù rilevanti esperienzedella vita umana;

Analizza alcune proble-matiche etiche e bioeti-che

Pone domande di senso e spiega la dimensionereligiosa dell'uomo tra senso del limite, bisognodi salvezza e desiderio di trascendenza, confron-tando il concetto cristiano di persona, la sua di-gnità e il suo fine ultimo con quello di altre reli-gioni o sistemi di pensiero;

Confronta i valori etici proposti dal cristianesimocon quelli di altre religioni e sistemi di significato

Individua la visione cristiana della vita umana edil suo fine ultimo, in un confronto aperto conquello di altre religioni e sistemi di pensiero;

La Bibbia: analisidel testo

I nuovi movi-menti religiosidel XX sec.: lecriticità

Fede e Scienzanel passato eoggi

Compie un'analisi stori-ca, letteraria e religiosadi testi dell'Antico e delNuovo Testamento;

Analizza il dialogo inter-religioso; studia i nuovimovimenti religiosi.

Studia le linee fonda-mentali della questionesu Dio e il rapporto fe-de-ragione in prospettivastorico-culturale, religio-

Analizza e interpreta correttamente testi bi-blici scelti;

collega la storia umana e la storia della salvezza,ricavandone il modo cristiano di comprenderel'esistenza dell'uomo nel tempo;

riconosce il valore delle relazioni interpersonalie dell'affettività e la lettura che ne dà il cri-stianesimo;

usa e interpreta correttamente e criticamentele fonti autentiche della tradizione cristiano-cat-tolica.

Page 43: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

sa ed esistenziale

La Chiesa a con-fronto con i tem-pi

Il dialogo tra reli-gioni: ponti non muri

Conosce gli orientamen-ti della Chiesa sull'etica personale sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero .

Analizza il dialogo inter-religioso; studia i nuovimovimenti religiosi.

Pone domande di senso e spiega la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confron-tando il concetto cristiano di persona, la sua di-gnità e il suo fine ultimo con quello di altre reli-gioni o sistemi di pensiero;

Riconosce il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni inter-personali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico

Confronta i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato

Page 44: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

RELIGIONE QUINTO ANNO

COMPETENZE:

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone corretta-mente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tec-nologica

Sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita, riflettendo sulla propriaidentità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della soli-darietà in un contesto multiculturale

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

I valori cristianinel mondo dioggi

La globalizzazio-ne: positività enegatività

Nord e sud delmondo

Il Concilio Vatica-no II

Conosce gli elementiprincipali di storia del cri-stianesimo fino all'epocamoderna e loro effettiper la nascita e lo svilup-po della cultura europea;

riconosce il ruolo dellareligione nella societàcontemporanea: secola-rizzazione, pluralismo,nuovi fermenti religiosi eglobalizzazione;

conosce le principali no-vità del Concilio Ecume-nico Vaticano II comeevento fondamentale perla vita della chiesa nelmondo contemporaneo.

Ricostruisce da un punto di vista storico e socia-le, l'incontro del messaggio cristiano universale;

Riconosce il rilievo morale delle azioni umanecon particolare riferimento alle relazioni inter-personali, alla vita pubblica e allo svilupposcientifico e tecnologico

riconosce il valore delle relazioni interpersonalie dell'affettività ed la lettura che ne dà il cristia-nesimo;

I sacramenti nelvissuto dell’uo-mo di oggi

Esegue un'analisi storica,letteraria e religiosa deitesti Sacri;

Analizza e interpreta correttamente testi bi-blici scelti;

collega la storia umana e la storia della salvezza,

Page 45: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

La Chiesa siconfronta con lasocietà econo-mica e tecnolo-gica contempo-ranea

conosce la concezionecristiano-cattolica delmatrimonio e della fami-glia; scelte di vita, voca-zione, professione;

studia il magistero dellaChiesa su aspetti peculia-ri della realtà sociale,economica e tecnologica.

ricavandone il modo cristiano di comprenderel'esistenza dell'uomo nel tempo;

usa e interpreta correttamente e criticamentele fonti autentiche della tradizione cristiano-cat-tolica.

Le domande disignificato e lapossibilità perl’uomo di crede-re in Dio oggi

Libertà e re-sponsabilità

L’Ecumenismodel Concilio Vat.II

Approfondisce le que-stioni di senso legate allepiù rilevanti esperienzedella vita umana;

Conosce orientamentidella Chiesa sull'eticapersonale sociale, sullacomunicazione digitale,anche a confronto conaltri sistemi di pensiero;

Approfondisce l'ecume-nismo e il dialogo inter-religioso; conosce i nuovimovimenti religiosi.

Pone domande di senso e spiega la dimensionereligiosa dell'uomo tra senso del limite, bisognodi salvezza e desiderio di trascendenza, confron-tando il concetto cristiano di persona, la sua di-gnità e il suo fine ultimo con quello di altre reli-gioni o sistemi di pensiero;

Confronta i valori etici proposti dal cristianesimocon quelli di altre religioni e sistemi di significato

Page 46: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Scienze Motorie e SportivePROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO

COMPETENZE

Essere in grado di utilizzare le proprie capacità motorie per elaborare risposte motorie adeguate in situazioni complesse, in sicurezza anche in presenza di carichi, nei diversi ambienti anche naturali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

MOVIMENTO E CORPO -Le principali funzioni fisiologiche, in relazione alle attività fisiche.-Le proprie capacità motorie (coordinative, condizionali),-Alcuni principi di teoria e metodologia dell’allenamento,-Il ritmo nelle azioni motorie e sportive complesse-Il sistema senso-percettivo-Le diverse tecniche e pratiche motorie e sportive in ambiente naturale e le possibilità offerte dal territorio per la pratica sportiva

-Essere in grado di svolgere attività di ”durata e intensità” distinguendole variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria.-Saper auto valutare le proprie capacità motorie-Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze propriocettive ed esterocettive anche in contesti complessi per migliorare l'efficacia della azione motoria.-Essere in grado di migliorare le proprie capacità coordinative e condizionali e di realizzare schemi motori complessi.-Percepire e riprodurre ritmi anche variandoli.-Essere in grado di rapportarsi con l’ambiente naturale praticando attività motorie individuali e in gruppo.

COMPETENZE

Essere in grado di utilizzare le abilità espressive e mimiche maturate per comunicare stati d’animo ed emozioni.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

I LINGUAGGI DEL CORPO E LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

-Le diversità tra linguaggio convenzionale (segni, posture, movimenti, azioni) e linguaggio espressivo e mimico.-Gli atteggiamenti e i movimenti, mimici e posturali, significativi di stati d’animo ed emozioni (ironia,malinconia, gioia, rabbia ...).-I diversi generi musicali e di danza e le loro “tendenze”.-le tecniche di controllo dello stress da prestazione

-Rielaborare il linguaggio espressivoadattandolo a contesti differenti -Saper interpretare atteggiamenti, posture, mimica e saper corrispondere ai messaggi non verbali.- Sapersi muovere, riconoscere e apprezzare i vari generi musicali e danze, individuando i messaggi che trasmettono (sensazioni, emozioni, stati d’animo,…).- Cogliere le differenze ritmiche

Page 47: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

nelle azioni motorieCOMPETENZE

Praticare attività sportive, individuali e di squadra, applicando tecniche specifiche e strategie apportando contributi personali

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT

-Tecniche e tattiche delle attività sportive.-Regole di gioco e di comportamento.-Conoscenza dell’ambiente dove si svolgono le attività sportive, delle attrezzature e degli strumenti.-I diversi ruoli, la terminologia appropriata, la gestualità arbitrale delle attività praticate.

-Applicare strategie tecnico-tattichenei giochi sportivi e nelle attività individuali.-Saper cooperare nel gruppo utilizzando e valorizzando le diverseattitudini nei diversi ruoli.-Saper praticare uno o più sport approfondendone la teoria, la tecnica, la tattica e le metodiche di allenamento.-Saper collaborare con i compagni nelle scelte tattiche, saper adottare e proporre strategie motorie complesse.

COMPETENZE

Saper assumere in modo attivo e responsabile corretti stili di vita con particolare attenzione allaprevenzione degli infortuni e alle norme basilari di primo soccorso

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

SICUREZZA, SALUTE E BENESSERE

-I principi nutritivi dell’alimentazione, il rapporto traconsumo energetico delle diversetipologie di sport e l’apporto calorico degli alimenti.-Gli effetti benefici derivanti dallapratica motoria.-Alcune tecniche di rilassamento e la prevenzione degli scompensi posturali.-Le regole fondamentali del primosoccorso e della sicurezza in ambito sportivo.

-Saper costruire la propria tabella alimentare giornaliera e quella più adatta agli sport praticati.-Saper riconoscere e apprezzare su se stessi gli effetti derivanti dalla pratica motoria.-Saper utilizzare la corretta respirazione ai fini della decontrazione muscolare e del rilassamento generale.-Saper intervenire prontamente e saper applicare il codice di comportamento di prevenzione del rischio inerente alle attività svolte.

Page 48: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Scienze Motorie e SportivePROGETTAZIONE PER COMPETENZE: QUINTO ANNO

COMPETENZE

Essere consapevole del proprio processo di maturazione e sviluppo motorio, essere in grado di gestire il movimento, utilizzando in modo ottimale le proprie capacità nei diversi ambienti anche naturali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

MOVIMENTO E CORPO -Gli effetti positivi del movimentoe le metodiche di allenamento.-Il ritmo delle azioni motorie complesse e il ritmo personale.-Variabili del movimento e immagine mentale del movimento.-Le attività ludiche e sportive e le strumentazioni tecnologiche.-Le pratiche motorie e sportive daeffettuare in ambiente naturale insicurezza e le caratteristiche del territorio e la sua tutela.

-Essere in grado di organizzare autonomamente percorsi di lavoro e saperli trasferire ad altri ambiti,-Realizzare personalizzazioni efficaci variando il ritmo dell’azionemotoria e sportiva.-Saper analizzare le proprie prestazioni motorie per elaborare un proprio stile individuale.-Saper praticare attività ludiche e sportive e saperle organizzare anche con l’utilizzo delle risorse tecnologiche.-Saper adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente naturale e della tutela del patrimonio.

COMPETENZE

: Essere in grado di rappresentare, in vari contesti e ambienti, aspetti della realtà ed emozioni, utilizzando in modo consapevole l’espressività corporea

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

I LINGUAGGI DEL CORPO E LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

-I diversi linguaggi non verbali e i loro codici, e la loro interazione con il linguaggio verbale.-Elementi di trasversalità fra espressioni artistiche, musicali e coreutiche e altri ambiti disciplinari.-i messaggi non verbali che trasmettono i giocatori durante l’attività sportiva e motoria

-Saper scegliere l’uso di uno o più linguaggi non verbali, appropriati alla situazione comunicativa.-Sapere riconoscere i messaggi non verbali che vengono manifestati durante situazioni motorie.-Sapere controllare gli stati d’ansia e lo stress da prestazione

COMPETENZE

Essere consapevole dell’aspetto educativo e sociale dello sport interpretando la cultura sportiva in modo responsabile ed autonomo

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Page 49: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT

-L’aspetto educativo e sociale dello sport.-Struttura e organizzazione di un evento sportivo (tabelle, arbitraggi, gironi, ecc.).-I corretti valori dello sport in contesti diversificati ( il fair play sportivo).-I concetti teorici e gli elementi tecnico-pratici della/e attività praticata/scelta/e, il funzionamento degli apparati coinvolti (muscolare, cardiocircolatorio e respiratorio……).

-Saper affrontare il confronto agonistico con etica corretta.-Saper organizzare e gestire eventi sportivi.-Saper osservare e interpretare criticamente fenomeni di massa legati al mondo sportivo.-Saper scegliere e svolgere autonomamente, sulla base delle proprie caratteristiche psico-fisiche,attività sportive individuali e/o di gruppo come stile di vita attivo.

COMPETENZE

Essere in grado di adottare consapevolmente stili di vita improntati al benessere psico-fisico e saper progettare possibili percorsi individualizzati legati all’attività fisica utilizzando saperi e abilità acquisiti.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

SICUREZZA, SALUTE E BENESSERE

-I regolamenti, le tecniche e i processi di allenamento delle più comuni discipline sportive.-I movimento più appropriato al mantenimento dell’equilibrio funzionale.-Le procedure di intervento per gestire le situazioni di emergenza.-Gli aspetti educativi dello Sport ei suoi risvolti negativi (aggressività, esasperazione agonistica, doping,...).-I contenuti per uno stile di vita improntato al benessere psico-fisico.

-Pianificare tempi e modi di allenamenti.-Scegliere i movimenti più appropriati al mantenimento del prorpio equilibrio funzionale.-Essere in grado di gestire una situazione di emergenza e praticare le procedure appropriate (analisi dell’infortunio, intervento di prontosoccorso)-Saper selezionare le conoscenze acquisite, per costruire percorsi personalizzati.

MICROBIOLOGIA-ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNORispetto al primo biennio, in cui la sicurezza era integrata nelle competenze chiave di cittadinanzache presiedono all’obbligo di istruzione, nel secondo biennio e quinto anno l’accento viene postosulla sensibilizzazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e vengono innestati gli strumenti cognitivied esperienziali necessari all’agire sicuro e responsabile nelle attività professionali tipiche diciascun indirizzo di studio. Le “Biotecnologie ambientali”, perseguono l’approfondimento, inparticolare, delle competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi e attività nelrispetto della normativa ambientale e della sicurezza e dello studio sulle interazioni fra sistemienergetici e ambiente.

Page 50: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Il quinto anno si caratterizza per essere il segmento del percorso formativo in cui si compiel'affinamento della preparazione culturale, tecnica e professionale che fornisce allo studente glistrumenti idonei ad affrontare le scelte per il proprio futuro di lavoro o di studio. In questo senso,lo sviluppo delle competenze si realizza attraverso un collegamento forte con la realtà produttivadel territorio, locale, nazionale o internazionale.Nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe del 27 ottobre 2015, in riferimento al 2°biennio e 5° anno, le competenze individuate sono state le seguenti:acquisire i dati ed esprimere, qualitativamente e quantitativamente, i risultati delle osservazionidi un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate; individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; elaborare progetti biotecnologici e gestire attività di laboratorio; controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ 2° biennio

Morfologia e metabolismodei microrganismi;I meccanismi di duplicazionecellulare e la trasmissione deicaratteri ereditari.L'espressionedell'informazione genetica; Gli ecosistemi comeelemento organizzativofondamentale dello sviluppodelle forme di vita;Le matrici ambientali;inquinamento esfruttamento;Le biotecnologie el'ingegneria genetica: metodie applicazioni in campoproduttivo e di ricerca.

Valenza educativaPrendere coscienzadell’importanza deimicrorganismi negli ambientinaturali, in relazione alle lorocaratteristiche ed al lororuolo biologico. Prenderecoscienza della complessitàdegli ecosistemi,dell’importanza delmantenimento dei loroequilibri e dei danni derivanti

2° biennio

Operazioni di base inlaboratorio; Procedure di smaltimento deirifiuti. Norme di sicurezza eprevenzione; Struttura e organizzazionedelle cellule procariotiche,eucariotiche e funzioni delsistema cellula;Metabolismo e crescitamicrobica; Descrizione morfologica eclassificazione deimicrorganismi ambientali; Ereditarietà e mutazioni; Ambiente ed ecosistemi;Bilanci di materia ed energia; Cicli biogeochimici; Attività antropica e influenzasui comparti ambientali;Matrici ambientali;Dinamiche chimiche e fisichedei fenomeni di dispersione ebioaccumulo;Origine, storia, evoluzione escopi delle biotecnologie; Gli strumenti di lavorodell’ingegneria genetica; Principi e aspetti applicatividell’ elettroforesi; Reazione a catena della

2° biennio

Progettare e realizzare attivitàsperimentali in sicurezza e nel rispettodell’ambiente; Individuare le caratteristichestrutturali e organizzative della cellulae il metabolismo e la crescitamicrobica; Caratterizzare i microrganismi e le lorocomponenti mediante microscopio,preparazione di terreni di coltura ecolorazioni con kit di identificazione;Individuare le principali viemetaboliche dei microrganismi nellefermentazioni e nella fotosintesi;Analizzare le forme di moltiplicazionedei microrganismi; Individuare i meccanismi diduplicazione del DNA; Riconoscere nelle mutazioni delgenotipo una causa delle alterazionidel fenotipo; Riconoscere i principali ecosistemi e irelativi scambi energetici e di materiacon riferimento al territorio. Analizzare i principali indicatori biotici;Individuare l’organizzazionestrutturale, le funzioni e classificare imicrorganismi ambientali; Individuare il ruolo deimicroorganismi nell'ambiente; Individuare gli effetti dell’attività

Page 51: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

dalle attività antropiche. polimerasi; antropica sull’ambiente; Stabilire i meccanismi di dispersione ebioaccumulo degli inquinanti;Individuare inquinanti emessi neicomparti ambientali e i metodi diindagine chimica, fisica, biologica emicrobiologica previsti dalla legge; Identificare e spiegare il ruolodegli enzimi di restrizionenell’ingegneria genetica; Riconoscere e spiegare lemetodiche utilizzate perl’identificazione e il clonaggio dei geni.

5° anno

Le matrici ambientali:tecnologie per laprevenzionedell’inquinamento, per ilrisanamento e per ilrecupero energetico.

Valenza educativaSviluppare consapevolezzadella moltitudine diproblematiche legate ad unosfruttamento scorretto dellerisorse naturali,dell’importanza delrisanamento ambientale,della prevenzionedell’inquinamento e delrecupero energetico.Sviluppare consapevolezzadell’importanza dellosfruttamento ecosostenibiledelle risorse naturali.

5° anno

Tecnologie utilizzate per iltrattamento chimico, fisico ebiologico delle acque,smaltimento dei fanghi eproduzione di biogas;

Trattamento difitodepurazione;

Trattamento chimico, fisico ebiologico del suolo,biorisanamento e recuperodei siti contaminati;

Origine, classificazione,produzione, smaltimento,recupero e riciclaggio deirifiuti solidi;

Tecnologie di recuperoenergetico dei rifiuti e loroutilizzo nella produzione dienergia e nel riciclaggio;

Trattamento chimico, fisico ebiologico dei rifiuti gassosi;

Misura dell’inquinamentoatmosferico;

Sicurezza ambienti di lavoroe prevenzionemicrobiologica;

Elementi normativi elegislativi relativi a controlloe trattamento delle diversematrici;

Le matrici ambientali:tecnologie per la

5° anno

Analizzare lo schema diprocesso di un impianto didepurazione biologico e iprincipali parametri chimici,fisici e biologici;

Stabilire quali sono le tecnichedi smaltimento e di recuperodei rifiuti;

Individuare le tecniche dirimozione dei compostiorganici, dei composti di zolfoe azoto dai fumi di scarico;

Individuare le tecniche dimonitoraggio, per laprotezione e tuteladell’ambiente e la sicurezzanegli ambienti di lavoro.

Page 52: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

prevenzionedell’inquinamento, per ilrisanamento e per ilrecupero energetico.

Page 53: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE – ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

ARTICOLAZIONE MECCANICA MECCATRONICA

DISCIPLINA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

Il docente di “Meccanica, macchine ed energia”, concorre a far conseguire allo studente, altermine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profiloeducativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolareattenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e delterritorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative emigliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente il contributoapportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione delprodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,documentazione e controllo; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico,anche con l’utilizzo di appropriate tecniche d’indagine; orientarsi nella normativa che disciplina iprocessi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza suiluoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

Sistema internazionale dimisura.Equazioni d’equilibrio dellastatica e della dinamica. Equazioni dei moti piani diun punto e di sistemi rigidi. Resistenze passive.Forme e fonti di energia,tradizionali e innovative. Fabbisogno di energia,risparmio energetico etutela ambientale.Leggi generalidell’idrostatica edell’idrodinamica. Moto dei liquidi nellecondotte, perdite di carico.Macchine idrauliche motricie operatrici, turbine epompe idrauliche.Procedure di calcolo dellesollecitazioni semplici e

Effettuare l’analisidimensionale delle formulein uso.Applicare le leggi dellastatica allo studiodell’equilibrio dei corpi edelle macchine semplici.Utilizzare le equazioni dellacinematica nello studio delmoto del punto materiale edei corpi rigidi.Interpretare e applicare leleggi della meccanica nellostudio cinematico edinamico di meccanismisemplici e complessi.Descrivere impiantiidraulici e dimensionarnegli organi essenziali.Verificare con prove dilaboratorio lecaratteristiche dei liquidi in

Page 54: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

composteResistenza dei materiali:metodologie di calcolo diprogetto e di verifica dielementi meccanici.Sistemi per la trasmissione,variazione e conversionedel moto.Principi di termometria ecalorimetria, trasmissionedel calorePrincipi dellatermodinamica.Cicli termodinamici direttied inversi di gas, vapori emiscele.Principi della combustionee tipologia di combustibili

pressione e “a pelo libero”.Verificare il funzionamentodi macchine idraulichemotrici ed operatrici,misurando in laboratorio iparametri caratteristiciIndividuare e applicare lerelazioni che legano lesollecitazioni alledeformazioni.Calcolare le sollecitazionisemplici e composte.Dimensionare a normastrutture e componenti,utilizzando manuali tecnici.Valutare le caratteristichetecniche degli organi ditrasmissione meccanica inrelazione ai problemi difunzionamento.Applicare e assicurare ilrispetto delle normative disettore.Applicare principi e leggidella termodinamica e dellafluidodinamica di gas evapori al funzionamento dimotori termici.Valutare i rendimenti deicicli termodinamici inmacchine di vario tipo

Page 55: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura• identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Sistemi di trasformazione econversione del moto. Sistemi di bilanciamentodegli alberi e velocitàcritiche. Tecniche di regolazionedelle macchine.Apparecchi di sollevamentoe trasporto.Metodologie per laprogettazione e calcolo diorgani meccanici.Principi di funzionamento estruttura di motorialternativi a combustioneinterna; applicazioni.

Progettare e verificareelementi e semplici gruppimeccanici.Valutare le prestazioni, iconsumi e i rendimenti dimacchine, apparati eimpianti.Descrivere i principaliapparati di propulsioneaerea, navale e terrestre edil loro funzionamento.Applicare e assicurare ilrispetto delle normative disettore.

Page 56: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA MECCATRONICA

DISCIPLINA DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

Il docente di “Disegno, progettazione ed organizzazione industriale” concorre a far conseguire allostudente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi alprofilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici conparticolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecnicheinnovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente ilcontributo apportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni divita; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazionedel prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione edel controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processiproduttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vitae di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• documentare e seguire i processi di industrializzazione• gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali• gestire progetti secondo le proceduree gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza

Conoscenze tecniche eregole di rappresentazione.Tolleranze di lavorazione, diforma e di posizione.Rappresentazioneconvenzionale dei principalisistemi di giunzione.Elementi per latrasmissione del moto. Elementi meccanicigenerici.CAD 2D.Tolleranze di lavorazione, diforma e di posizione.Rappresentazioneconvenzionale dei principalisistemi di giunzione.CAD 2D/3D e Modellazionesolida.Elementi meccanicigenerici.Elementi per latrasmissione del moto

Produrre disegni esecutivi anorma.Applicare le normativeriguardanti le tolleranze, gliaccoppiamenti, le finituresuperficiali e larappresentazione grafica ingenerale, in funzione delleesigenze della produzione.Effettuare unarappresentazioni graficheutilizzando sistemi CAD 2D.Produrre disegni esecutivi anorma.Effettuare unarappresentazioni graficheutilizzando sistemi CAD 2De 3D.Applicare correttamente leregole di dimensionamentoe di rappresentazionegrafica, con esempi disimulazione per

Page 57: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Tecniche di ProblemSolving.

proporzionamento di organimeccanici.

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

CAD 2D/3D e ModellazionesolidaElementi per latrasmissione del moto.Elementi meccanicigenerici.Innovazione e ciclo di vitadi un sistema produttivo.Modelli organizzativiaziendali e relativi processifunzionali.Funzione delle macchineutensili, parametritecnologici.Abbinamento di macchinee attrezzature allelavorazioniMappe concettuali persintetizzare e rappresentarele informazioni e laconoscenza di progetto.Terminologia tecnica disettore, anche in linguainglese.

Produrre disegni esecutivi anorma.Applicare correttamente leregole di dimensionamentoe di rappresentazione grafi-ca, con esempi disimulazione perproporzionamento di organimeccanici.Individuare ed analizzare gliobiettivi e gli elementidistintivi di un progettoIndividuare gli eventi,dimensionare le attività edescrivere il ciclo di vita delprogetto. Gestire rapporti personali econdurre gruppi di lavoro.Produrre la documentazio-ne tecnica del progetto.Progettare attrezzature,impianti e organi meccanicie idraulici.Definire e documentare ilciclo di fabbricazione/montaggio/manutenzionedi un prodotto dallaprogetta- zionealla realizzazione.Scegliere macchine,attrezzature, utensili,materiali e relativitrattamenti anche inrelazione agli aspettieconomici.Utilizzare tecniche dellaprogrammazione edell’analisi statistica

Page 58: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

applicate al controllo dellaproduzione.Utilizzare lessico efraseologia di settore,anche in lingua inglese.

Page 59: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA MECCATRONICA

DISCIPLINA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

Il docente di “Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto” concorre a far conseguire allostudente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi alprofilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici conparticolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecnicheinnovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazionietiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica edelle sue applicazioni industriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando glistrumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principidell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nellanormativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzionesia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti• misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione

Processi per l’ottenimentodei principali metalli ferrosie non ferrosi.Processi di solidificazione edi deformazione plastica.Materiali ceramici, vetri erefrattari, polimerici,compositi e nuovimateriali; Processi digiunzione dei materiali.Designazione degli acciai,delle ghise e dei materialinon ferrosi.Metallurgia delle polveri:produzione, sinterizzazionee trattamenti. Norme diprogetto dei sinterizzati.Unità di misura nei diversisistemi normativi nazionalie internazionali.Principi di funzionamentodella strumentazione dimisura e di prova

Analizzare i processiproduttivi dei materiali diuso industrialeUtilizzare la designazionedei materiali in base allanormativa di riferimentoValutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietàIndividuare letrasformazioni e itrattamenti dei materialiPadroneggiare, nei contestioperativi, strumenti emetodi di misura tipici delsettoreAdottare procedurenormalizzate nazionali edinternazionaliEseguire prove emisurazioni in laboratorio

Page 60: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Diagrammi di equilibrio deimateriali e delle leghe diinteresse industriale. Trattamenti termici degliacciai, delle ghise e delleleghe non ferrose,determinazione dellatemprabilità, trattamentitermochimici.Protocolli UNI, ISO e ISO-EN.Prove meccaniche,tecnologiche.Tecnologie dellelavorazioni per fusione edeformazione plastica;lavorazioni eseguibili allemacchine utensili.Lavorazioni e metodi digiunzione di lamiere etubazioni. Taglio dei materiali eparametri tecnologici dilavorazione.Tipologia, struttura ecomandi delle macchineutensili. Tipologia, materiali, formee designazione degliutensili.Attrezzature caratteristicheper il posizionamento degliutensili e dei pezzi.

Elaborare i risultati dellemisure, presentarli estendere relazioni tecnicheDeterminare lecaratteristiche dellelavorazioni perasportazione di truciolo.Definire il funzionamento,la costituzione e l’uso dellemacchine utensili ancheattraverso esperienze dilaboratorio.Identificare i parametritecnologici in funzione dellalavorazione.Razionalizzare l’impiegodelle macchine, degliutensili e delle attrezzatureper il supporto e ilmiglioramento dellaproduzione ancheattraverso esperienze dilaboratorio.Applicare le disposizionilegislative e normative,nazionali e comunitarie, nelcampo della sicurezza esalute, prevenzione diinfortuni e incendi.Valutare ed analizzare irischi negli ambienti dilavoroValutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietà. Adottare procedurenormalizzate nazionali edinternazionali. Eseguire prove inlaboratorio.

Page 61: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Eseguire misurazioni inlaboratorio.Elaborare i risultati dellemisure, presentarli estendere relazioni tecniche.Individuare le metodologiee i parametri caratteristicidel processo fusorio infunzione del materialeimpiegato.Determinare lecaratteristiche dellelavorazioni perdeformazione plastica.Definire il funzionamento,la costituzione e l’uso dellemacchine per lavorazioni adeformazione plastica,anche attraverso esperienzedi laboratorio.Determinare le tipologiedelle giunzioni amovibili efisse.Determinare lecaratteristiche dellelavorazioni perasportazionedi truciolo.Definire il funzionamento,la costituzione e l’uso dellemacchine utensili ancheattraverso esperienze dilaboratorio.Identificare i parametritecnologici in funzione dellalavorazione. Ottimizzarel’impiego delle macchine,degli utensili e delleattrezzature per il supportoe il miglioramento dellaproduzioneanche attraverso esperienze

Page 62: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

di laboratorio.

Page 63: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• organizzare il processo produttivocontribuendo a definire le modalità direalizzazione, di controllo e collaudodel prodotto• gestire progetti secondo le proceduree gli standard previsti dai sistemiaziendali della qualità e della sicurezza

Diagrammi di equilibrio deimateriali e delle leghe.Diagramma ferro-carbonio.Trattamenti termici degliacciai, determinazione dellatemprabilità. Trattamenti termochimici.Analisi metallografica.Prove meccaniche etecnologiche.Controlli non distruttiveper il collaudo dei materialie dei pezzi lavorati.Programmazione dellemacchine utensili CNC.Tornio e fresatrice acontrollo numerico.Conoscenza dellamacchina. ProgrammazioneISO standard.Processi di corrosioneTipologie di sostanze eambienti corrosiviTecniche speciali dilavorazioneValutazione del rischio neiluoghi di lavoro

Valutare la scelta piùopportuna fra i diversisistemi di controllo ed unaeventuale integrazione fragli stessi.Comprendere e analizzarele principali funzioni dellemacchine a controllonumerico anche conesercitazioni di laboratorio.Uso del tornio e fresatriceC.N.C. per la realizzazionedi semplici esercizi.Individuare i processicorrosivi e identificarne letecniche di prevenzione eprotezioneIndividuare le cause, valutare i rischi e adottaremisure preventive eprotettive in macchine,impianti e processiproduttivi, nonché nell'organizzazione del lavoro enegli ambienti in genere

Page 64: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA MECCATRONICA

DISCIPLINA SISTEMI E AUTOMAZIONE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

Il docente di “Sistemi e automazione” concorre a far conseguire allo studente, al termine delpercorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturalee professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione allasicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, inrelazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche,produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioniindustriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione allarealizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione,della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa chedisciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia allasicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• intervenire nelle diverse fasi e livellidel processo produttivo, dall’ideazionealla realizzazione del prodotto, per laparte di propria competenza,utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione econtrollo• redigere relazioni tecniche edocumentare le attività individuali e digruppo relative a situazioniprofessionali

Funzioni e porte logicheelementari.Sistemi digitalifondamentali, combinatorie sequenziali.Metodi di sintesi delle retilogiche.Grandezze elettriche,magnetiche e loro misura;componenti;leggi fondamentali dicircuiti elettrici e magnetici.Comportamento dei circuitiin c.c. e in c.a.Sistemi monofase e trifase;potenza elettricaPrincipi e funzionamento disemiconduttori e loroapplicazioniPrincipi, caratteristiche eparametri di macchineelettriche.Analogie tra modelli disistemi elettrici, meccanici

Applicare principi, leggi emetodi di studiodell’elettrotecnica edell’elettronica.

Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale

Progettare reti logiche esequenziali e realizzarlecon assegnaticomponenti elementari.

Applicare le tecniche disimulazione e digestione di un processoautomatico inerente allapneumatica

Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale

Page 65: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Normative di settoreattinenti la sicurezzapersonale e ambientalePrincipi di teoria deisistemi.Definizioni di processo,sistema e controlloSistemi pneumatici eoleodinamiciLogica di comando ecomponentistica logica.Principi, caratteristiche eparametri di macchineelettriche.Circuiti logici pneumatici Normative di settoreattinenti la sicurezzapersonale

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi

Elementi di un sistema dicontrollo. Sistemi a catenaaperta e chiusa.Modelli matematici e lororappresentazioneschematica.Le tecnologie dei controlli:attuatori, sensori etrasduttori.Azionamenti elettrici Regolatori industriali:regolazione proporzionale,integrale, derivativa emiste.Automazione di sistemidiscreti mediante PLC:struttura, funzioni,linguaggi.Robotica: classificazione deirobot

Applicare i principi su cui sibasano i sistemi diregolazione e di controllo.Rappresentare un sistemadi controllo medianteschema a blocchi edefinirne il comportamentomediante modellomatematico. Rilevare la risposta deisistemi a segnali tipici.Analizzare e risolveresemplici problemi diautomazione medianteprogrammazione del PLC Riconoscere, descrivere erappresentareschematicamente le diversetipologie dei robot.

Page 66: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA ENERGIA

DISCIPLINA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

La disciplina “Meccanica, macchine ed energia” concorre a far conseguire allo studente, altermine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profiloeducativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolareattenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e delterritorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative emigliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente il contributoapportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione delprodotto,per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,documentazione e controllo; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico,anche con l’utilizzo di appropriate tecniche d’indagine; orientarsi nella normativa che disciplina iprocessi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza suiluoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

progettare strutture, apparati e sistemi,applicando anche modelli matematici eanalizzarne le risposte allesollecitazioni meccaniche, termiche,elettriche e di altra natura

progettare, assemblare, collaudare epredisporre la manutenzione dicomponenti, di macchine e di sistemitermotecnici di varia natura

individuare le proprietà dei materiali inrelazione all’impiego, ai processiproduttivi e ai trattamenti

misurare, elaborare e valutaregrandezze e caratteristiche tecnichecon opportuna strumentazione

Sistema internazionale dimisura.Equazioni d’equilibrio dellastatica e della dinamica. Equazioni dei moti piani diun punto e di sistemi rigidi. Resistenze passive.Forme e fonti di energia,tradizionali e innovative. Fabbisogno di energia,risparmio energetico etutela ambientale.Leggi generalidell’idrostatica edell’idrodinamica. Moto dei liquidi nellecondotte, perdite di carico.Macchine idrauliche motricie operatrici, turbine e

Effettuare l’analisidimensionale delle formulein uso.

Applicare le leggi dellastatica allo studiodell’equilibrio dei corpi edelle macchine semplici.

Utilizzare le equazioni dellacinematica nello studio delmoto del punto materiale edei corpi rigidi.

Interpretare e applicare leleggi della meccanica nellostudio cinematico edinamico di meccanismisemplici e complessi.

Page 67: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

pompe idrauliche.Resistenza dei materiali erelazioni tra sollecitazioni edeformazioni.Procedure di calcolo dellesollecitazioni semplici ecomposte. Metodologie di calcolo, diprogetto e di verifica dielementi meccanici.Sistemi di trasmissione evariazione del moto,meccanismi di conversione.Principi di termodinamica etrasmissione di calore. Termodinamica dei fluidiideali e reali.Cicli termodinamici diretti einversi, ideali e reali.Principi della combustionee tipologie di combustibili.Struttura e funzionamentodelle macchine termiche auso civile e industriale.Struttura, funzionamento,approvvigionamento ecaratteristiche deigeneratori di vapore;scambiatori di calore.Normativa sui generatori divapore e le apparecchiaturein pressione.Struttura, funzionamento,curve caratteristiche,installazione ed esercizio dimacchine termiche motrici.Principi, caratteristiche etipologie di macchinefrigorifere e pompe dicalore.Normative di settorenazionali e comunitariesulla sicurezza personale e

Descrivere impiantiidraulici e dimensionarnegli organi essenziali.

Verificare con prove dilaboratorio lecaratteristiche dei liquidi inpressione e “a pelo libero”.

Verificare il funzionamentodi macchine idraulichemotrici ed operatrici,misurando in laboratorio iparametri caratteristici.Individuare e calcolare lesollecitazioni semplici ecomposte. Individuare lerelazioni fra sollecitazioni edeformazioni.Utilizzare manuali tecniciper dimensionare everificare strutture ecomponenti.Determinare lecaratteristiche tecnichedegli organi di trasmissionemeccanica.Calcolare i fabbisognienergetici di un impianto,individuando i problemiconnessiall’approvvigionamento, alladistribuzione e allaconversione dell’energia.Quantificare la trasmissionedel calore in un impiantotermico. Calcolare ilrendimento dei ciclitermodinamici.Verificare in laboratorio lecaratteristiche deicombustibili. Verificare in

Page 68: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ambientale. laboratorio lecaratteristiche delle acqueindustriali.Dimensionare caldaie egeneratori.Dimensionare scambiatoridi calore di diversetipologie. Valutare con prove dilaboratorio le prestazioni, iconsumi e i rendimenti dimacchine frigorifere epompe di calore.Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale

Page 69: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

gestire progetti secondo le procedure egli standard previsti dai sistemiaziendali della qualità e della sicurezza

identificare ed applicare lemetodologie e le tecniche dellagestione per progetti

Misura delle forze, lavoro epotenza. Sistema biella-manovella Metodologie per laprogettazione di organimeccanici. Procedure dicalcolo per i collegamentifissi e amovibili.Funzionamento,architettura, costituzione eutilizzazione di motori eturbine a vapore e a gas.Turbine ad azione e turbinea reazione.Turbine per impieghiindustriali.Cicli combinati gas-vapore.Sistemi di ottimizzazione ecalcolo di rendimenti,potenza, consumi, bilancioenergetico.Schemi degli apparati eimpianti di interesse.Tipologie, funzionamento,architettura eclassificazioni dei motoriendotermici.Cicli ideali e reali, curvecaratteristiche eprestazioni, in relazione apotenza, al bilancioenergetico e al rendimento.

Progettare e verificareelementi e semplici gruppimeccanici.Descrivere ilfunzionamento, lacostituzione e l’utilizzazionedi turbine a vapore e a gas.Valutare le prestazioni, iconsumi e i rendimenti diturbine a vapore e a gas,anche con prove dilaboratorio e/o in unacentrale di produzioned’energiaDescrivere ilfunzionamento, la costi-tuzione e l’utilizzazione dimotori endotermici.Analizzare le tematicheconnesse al recuperoenergetico e le soluzionitecno-logiche per la suaefficace realizzazione.Dimensionare i principaliimpianti termo-tecnici ecoordinarne lamanutenzione.Interpretare simboli eschemi grafici da manuali ecataloghi.Individuare le attrezzature egli strumenti di diagnosticaper intervenire nellamanutenzione degliapparati.Sorvegliare ilfunzionamento di sistemi edispositivi nel rispetto deiprotocolli e delle normativetecniche vigenti.

Page 70: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA ENERGIA

DISCIPLINA IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

Il docente di “Impianti energetici, disegno e progettazione” concorre a far conseguire allostudente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi alprofilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici conparticolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecnicheinnovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente ilcontributo apportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni divita; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazionedel prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione edel controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processiproduttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vitae di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Documentare e seguire i processi diindustrializzazione, gestire einnovare processi correlati afunzioni aziendaliGestire progetti secondo leprocedure e gli standard previsti daisistemi aziendali della qualità edella sicurezza

Conoscenze tecniche eregole di rappresentazione.Tolleranze di lavorazione, diforma e di posizione.Rappresentazioneconvenzionale dei principalisistemi di giunzione.Elementi per latrasmissione del moto. Elementi meccanicigenerici.CAD 2D.Software CAD 2D/3D eModellazione solida. Reti di distribuzione deifluidiComponenti degli impiantitermici.Struttura e funzionamentodelle centrali termiche

Produrre disegni esecutivi anorma.Applicare le normativeriguardanti le tolleranze, gliaccoppiamenti, le finituresuperficiali e larappresentazione grafica ingenerale.Effettuare unarappresentazioni graficheutilizzando sistemi CAD 2D.Realizzare modelli eprototipi di elementitermotecnici e meccanicianche con l’impiego dimacchine di modellazionesolida e prototipazionerapida.Effettuare simulazioni diproporzionamento di organi

Page 71: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Componenti degli impiantidi climatizzazioneNormative di taratura ecollaudo degli impiantienergeticiLessico e fraseologia disettore, anche in linguaingleseNormative di settorenazionali e comunitariesulla sicurezza personale eambientale.

meccanici e termotecniciApplicare le normative diriferimento allerappresentazioni di schemielettrici, elettronici,meccanici, termici.Individuare tipi di condotteper la distribuzionedell’aria.Descrivere e dimensionarele reti di distribuzione deifluidi.Scegliere i componenti diun impianto termico.Struttura e funzionamentodelle centrali termicheDescrivere ilteleriscaldamento evalutarne i costiIndividuare i componenti diun impianto diclimatizzazione.Descrivere e dimensionareun gruppo frigorifero.Descrivere le fonti dienergia rinnovabiliApplicare le procedure dicollaudo e taratura degliimpianti.Individuare ed analizzare gliobiettivi e gli elementidistintivi di un progettoIndividuare gli eventi,dimensionare le attività erappresentare il ciclo di vitadi un progettoProdurre ladocumentazione tecnica diun progetto.Utilizzare lessico efraseologia di settore,

Page 72: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

anche in lingua inglese.Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale.

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

Identificare ed applicare lemetodologie e le tecniche dellagestione per progettiOrganizzare il processo produttivo,contribuendo a definire le modalitàdi realizzazione, di controllo ecollaudo del prodotto

Tipologia di condotte per ladistribuzione dell’ariaSistemi diteleriscaldamentoMetodi per lascomposizione del progettoin attività e task.Tecniche di problemsolving.Strumenti e metodi dipianificazione,monitoraggio ecoordinamento di progetto.Tipologie di gruppifrigoriferi, di evaporatori econdensatoriSistemi di sicurezza degliimpianti di produzioneenergetica e valutazione diimpatto ambientale.Normativa nazionale ecomunitaria e sistemi diprevenzione e gestionedella sicurezza nei luoghi dilavoro.Normativa nazionale ecomunitaria sullosmaltimento dei rifiuti esulla depurazione dei reflui.Schemi degli apparati eimpianti di interesse.

Utilizzare sistemi disimulazione per la verificadi apparati termotecnici.Documentare progetti eprocessi produttivicongruenti. Dimensionareimpianti e apparati idraulicie termotecnici. Progettaremotori e apparati idraulicitermotecniciDefinire e documentare ilciclo dimontaggio/manutenzionedi un impianto.Pianificare, monitorare ecoordinare le fasi direalizzazione del progetto.Realizzare specifiche diprogetto, verificando ilraggiungimento degliobiettivi prefissati.Applicare le leggi e lenorme tecniche per lasicurezza degli impianti edei luoghi di lavoro.Individuare i fattori dirischio e adottare misure diprotezione e prevenzione.Applicare le norme per lavalutazione di un bilancioenergetico eminore impatto ambientale.

Page 73: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Utilizzare la terminologiatecnica di settore, anche inlingua inglese.

Page 74: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA ENERGIA

DISCIPLINA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

La disciplina di “Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto” concorre a far conseguire allostudente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi alprofilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici conparticolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecnicheinnovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazionietiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica edelle sue applicazioni industriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando glistrumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principidell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nellanormativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzionesia alla sicurezzasui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

individuare le proprietà dei materiali inrelazione all’impiego, ai processiproduttivi e ai trattamentimisurare, elaborare e valutaregrandezze e caratteristiche tecnichecon opportuna strumentazione

Microstruttura dei metalli,proprietà chimiche,tecnologiche, meccaniche,termiche ed elettriche. Processi per l’ottenimentodei principali metalli ferrosie non ferrosi.Processi di solidificazione edi deformazione plastica.Proprietà dei materialiceramici, vetri e refrattari,polimerici, compositi enuovi materiali; processi digiunzione dei materiali.Proprietà di materiali eleghe ferrose e non ferrose.Designazione degli acciai,delle ghise e dei materialinon ferrosi.Tecnologie di produzionee sinterizzazione nellametallurgia delle polveri.

Valutare le proprietàmeccaniche e tecnologichedei materiali in funzionedelle loro caratteristichechimiche.Analizzare i processiproduttivi dei materiali diuso industrialeDeterminare lecaratteristiche dellelavorazioni perdeformazione plastica.Valutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietà.Utilizzare la designazionedei materiali in base allanormativa di riferimento.Adottare procedurenormalizzate nazionali ed

Page 75: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Trattamento dei sinterizzati.Norme di progetto deisinterizzati.Unità di misura neidiversi sistemi normativinazionali e internazionali.Principi di funzionamentodella strumentazione dimisura e di prova.Diagrammi di equilibrio deimateriali e delle leghe diinteresse industriale. Trattamenti termici degliacciai, delle ghise e delleleghe non ferrose,determinazione dellatemprabilità, trattamentitermochimici.Protocolli UNI, ISO e ISO-EN.Prove meccaniche,tecnologiche.Prove sui fluidi.Misure geometriche,termiche, elettriche,elettroniche, di tempo, difrequenza e acustiche.Tecnologie dellelavorazioni per fusione edeformazione plastica;lavorazioni eseguibili allemacchine utensili.Lavorazioni e metodi digiunzione di lamiere etubazioni. Taglio dei materiali eparametri tecnologici dilavorazione.Tipologia, struttura ecomandi delle macchineutensili.

internazionali.Valutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietà.Eseguire prove emisurazioni in laboratorio.Elaborare i risultati dellemisure, presentarli estendere relazioni tecniche.Valutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietà. Adottare procedurenormalizzate nazionali edinternazionali. Eseguire prove inlaboratorio.Eseguire misurazioni inlaboratorio.Elaborare i risultati dellemisure, presentarli estendere relazioni tecniche.Individuare le metodologiee i parametri caratteristicidel processo fusorio infunzione del materialeimpiegato.Determinare lecaratteristiche dellelavorazioni perdeformazione plastica.Definire il funzionamento,la costituzione e l’uso dellemacchine per lavorazioni adeformazione plastica,anche attraverso esperienzedi laboratorio.Determinare le tipologie

Page 76: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Tipologia, materiali, formee designazione degliutensili.Strumenti caratteristici peril posizionamento degliattrezzi e dei pezzi.

delle giunzioni amovibili efisse.Determinare lecaratteristiche dellelavorazioni perasportazione di truciolo.Definire il funzionamento,la costituzione e l’uso dellemacchine utensili ancheattraverso esperienze dilaboratorio.Identificare i parametritecnologici in funzione dellalavorazione. Ottimizzarel’impiego delle macchine,degli utensili e delleattrezzature per il supportoe il miglioramento dellaproduzione ancheattraverso esperienze dilaboratorio.

Page 77: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

organizzare il processo produttivocontribuendo a definire le modalità direalizzazione, di controllo e collaudodel prodottogestire e innovare processi correlati afunzioni aziendali

Diagrammi di equilibrio deimateriali e delle leghe.Diagramma ferro-carbonio.Trattamenti termici degliacciai, determinazione dellatemprabilità. Trattamenti termochimici.Analisi metallografica.Prove meccaniche etecnologiche.Controlli non distruttiveper il collaudo dei materialie dei pezzi lavorati.Programmazione dellemacchine utensili CNC.Tornio e fresatrice acontrollo numerico.Conoscenza dellamacchina. ProgrammazioneISO standard.

Valutare l’impiego deimateriali e le relativeproblematiche nei processie nei prodotti in relazionealle loro proprietàmeccaniche e tecnologiche.Conoscere un trattamentotermico in base allecaratteristiche di impiego ealla tipologia del materiale. Valutare le diverseproprietà meccaniche etecnologiche dei materialial fine di una correttaprogettazione o verificadegli organi meccanici.Saper redigere unarelazione scritta suun’esperienza dilaboratorio. Valutare la scelta piùopportuna fra i diversisistemi di controllo ed unaeventuale integrazione fragli stessi.Comprendere e analizzarele principali funzioni dellemacchine a controllonumerico anche conesercitazioni di laboratorio.Uso del tornio e fresatriceC.N.C. per la realizzazionedi semplici esercizi.

Page 78: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

ARTICOLAZIONE MECCANICA ENERGIA

DISCIPLINA SISTEMI E AUTOMAZIONE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO

COMPETENZE

La disciplina “Sistemi e automazione” concorre a far conseguire allo studente, al termine delpercorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturalee professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione allasicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, inrelazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche,produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioniindustriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione allarealizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione,della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa chedisciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia allasicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

SECONDO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• intervenire nelle diverse fasi e livellidel processo produttivo, dall’ideazionealla realizzazione del prodotto, per laparte di propria competenza,utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione econtrollo• redigere relazioni tecniche edocumentare le attività individuali e digruppo relative a situazioniprofessionali

Variabili e funzioni logiche;porte logiche elementari.Sistemi digitalifondamentali, combinatorie sequenziali.Metodi di sintesi delle retilogiche, combinatorie esequenziali.Leggi fondamentali ecomponenti di circuitielettrici e magnetici;grandezze elettriche,magnetiche e loro misura.Analogie tra modelli disistemi elettrici, meccanici,fluidici.Trattamento dei segnali;conversione AD e DA.Comportamento dei circuitiin c.c. e in c.a.

Applicare principi, leggi emetodi di studiodell’elettrotecnica edell’elettronica.Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale.Utilizzare i componentilogici di base riferiti agrandezze.fisiche diverse,comprendendone l’analogiadel funzionamento ed ilimiti di impiego nei diversiprocessi.Applicare principi, leggi emetodi di studio dellapneumatica.Applicare le tecniche disimulazione e di gestione di

Page 79: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Sistemi monofase e trifase;potenza elettrica.Semiconduttori e loroapplicazioni, circuitiraddrizzatori.Alimentatori in c.a. e c.c.Amplificatori di potenza.Normative di settorenazionali e comunitariesulla sicurezza personale eambientaleLeggi fondamentali deicircuiti logici pneumatici edelettropneumatici,Sistemi pneumatici eoleodinamici.Principi, caratteristiche,parametri delle macchineelettriche.Principi di teoria deisistemi.Definizioni di processo,sistema e controlloNormative di settorenazionali e comunitariesulla sicurezza personale eambientale

un processo automaticoinerente alla pneumatica edalla oleodinamica.Applicare le normative sullasicurezza personale eambientale.

QUINTO ANNONUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA'

• definire, classificare e programmaresistemi di automazione integrata erobotica applicata ai processi produttivi

Elementi di un sistema dicontrollo. Sistemi a catenaaperta e chiusa.Modelli matematici e lororappresentazioneschematica.Tecnologie e componentidei controlli automatici;attuatori, sensori etrasduttori.Trasduttori di misura

Applicare i principi su cui sibasano i sistemi diregolazione e di controllo.Rappresentare un sistemadi controllo medianteschema a blocchi edefinirne il comportamentomediante modellomatematico.Analizzare e risolveresemplici problemi di

Page 80: CURRICOLO DELL'ITI 'COPERNICO-CARPEGGIANI' …...fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.-Significative opere letterarie, artistiche

Azionamenti elettrici di ciclipneumaticiAlgebra schemi a blocchiTipologia dei regolatoriindustriali; regolazioneproporzionale, integrale,derivativa e miste.Struttura, funzioni,linguaggi di automazione disistemi discreti mediantePLC.Architettura,classificazione, tipologie diun robot

automazione medianteprogrammazioneelettropneumatica e PLC.