Schema equazioni e disequazioni logaritmiche · logaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico...

3
Equazioni e disequazioni logaritmiche 1 LOGARITMI Come si risolve l’equazione 2 3 = x ? Ossia esiste l’esponente da dare alla base 3 per ottenere 2? Come lo posso calcolare? La risposta è: esiste e si può calcolare. Dal grafico si osserva che le due funzioni x y 3 = e y = 2 si intersecano nel punto x che per definizione è uguale a 2 log 3 (si legge ogaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico l’operazione inversa dell’esponenziale che si chiama logaritmo. Definizione di logaritmo: b x b a a x log = = (a si chiama base, b si chiama argomento o numero) Si chiama logaritmo in base a di b e si indica con b a log l'esponente x da assegnare alla base a per ottenere il numero b. Le basi più usate sono: - base 10 à b x = 10 b Log b x = = 10 log (Logaritmi decimali) - base e b e x = b b b x e ln log log = = = (Logaritmi naturali o neperiani) (e numero di Nepero e = 2,7182….) Se a e b non si scrivono come potenze (razionali) della stessa base, le soluzioni si scrivono sotto forma di logaritmi : 2 log 2 3 3 = = x PROPRIETÀ DEI LOGARITMI (seguono dalle proprietà delle potenze) Esempio di equazione esponenziale risolubile tramite i logaritmi. Risolviamo l'equazione: 7 3 5 = x Poiché il logaritmo è una funzione biunivoca, possiamo trasformare l'equazione eseguendo il logaritmo (in una base qualsiasi, per esempio in base 10) del primo e del secondo membro: ( ) 7 3 5 3 Log Log = 7 3 5 Log Log Log x = + proprietà 2) dei log. 7 3 5 Log Log x Log = + proprietà 1) dei log. Isolando x otteniamo: 3 5 7 Log Log Log x = (*) In alternativa potevamo isolare x 3 , ottenendo: 5 7 3 = x Prendendo il logaritmo in base 3 di entrambi i membri si ha: 5 7 5 7 3 3 3 log log log x = = Utilizzando la formula di cambiamento di base 4) si riottiene (*). Funzione logaritmica Si chiama funzione logaritmica ogni funzione del tipo : . x a a x log y a + > = R fissato, 1 e 0 con , La funzione logaritmica è l'inversa dell'esponenziale, pertanto dominio e codominio risultano scambiati rispetto a quelli della funzione esponenziale. Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è R + ; il codominio, cioè l'insieme dei valori che la funzione assume è R . GRAFICO DELLA FUNZIONE y=log a x, x>0 I grafici della funzione logaritmica si ottengono da quelli della funzione esponenziale per simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante ( x y = ). Si distinguono due casi: EQUAZIONI LOGARITMICHE Un'equazione si dice logaritmica quando l'incognita compare nell'argomento di uno o più logaritmi. Prima di risolvere l’equazione calcolo il C.E. (dominio dell’equazione) ossia i valori che l’incognita x può assumere affinché l’equazione abbia senso. Quindi tutti gli argomenti dei logaritmi devono essere positivi. Es. 1 25 2 Log Logx = C.E. x>0 25 2 Log Logx = 5 25 2 ± = = x x x=-5 non acc. La soluzione è x=5. Es. 2 ( ) 4 2 3 log 2 = x C.E. 3x - 2>0 Per def. 4 2 2 3 = x perciò si ha = > 16 2 3 0 2 3 x x = > e accettabil soluzione x x 6 3 / 2 Es. 3 2 4 ) 1 ( ) 3 ( 2 Log x Log x Log + = + C.E. > > + 0 1 0 3 x x à > > 1 3 x x 4 2 2 ) 1 ( ) 3 ( Log x Log x Log + = + ) 1 ( 16 ) 3 ( 2 = + x Log x Log passiamo agli argomenti ) 1 ( 16 ) 3 ( 2 = + x x perciò si ha 1 , 1 , 0 , log 1 log ) 7 1 , 1 , 0 , , log log log ) 6 log 1 log ) 5 0 , 1 , 0 log log ) 4 log 1 log ) 3 log log log ) 2 0 , 0 ) ( log log log ) 1 0 > = > = = > > = = = > > = + b a b a a b base di o cambiament del formula c a c b a a b b N n b n b b a a b m b n n n m n m n m m n n m b a c c a a n a a m a a a a a a a a a 2 log 3 a>1 (es. a=2) y = log2x 0<a<1 (es. a=1/2) y = log1/2x 0<a<1 funzione decrescente ; y log x log y x a a < > a>1 funzione crescente ; y log x log y x a a > > a poichè b a x b a a b x b a a b a x a = = = > > = = 1 0 log 1 0 1 log , 0 , 1 , 0 log c a c a = log es. 3 2 2 log 3 =

Transcript of Schema equazioni e disequazioni logaritmiche · logaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico...

Page 1: Schema equazioni e disequazioni logaritmiche · logaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico l’operazione inversa dell’esponenziale che si chiama logaritmo. La funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni logaritmiche

1

LOGARITMI

Come si risolve l’equazione 23 =x ? Ossia esiste l’esponente da dare alla base 3 per ottenere 2? Come lo posso calcolare? La risposta è: esiste e si può calcolare. Dal grafico si osserva che le due funzioni

xy 3= e y = 2 si intersecano nel punto x che per definizione è uguale a 2log3 (si legge logaritmo in base 3 di 2)

Praticamente applico l’operazione inversa dell’esponenziale che si chiama logaritmo. Definizione di logaritmo:

bxba ax log=⇔=

(a si chiama base, b si chiama argomento o numero)

Si chiama logaritmo in base a di b e si indica con balog l'esponente x da assegnare alla base a per ottenere il numero b. Le basi più usate sono: - base 10 à bx =10 bLogbx == 10log

(Logaritmi decimali) - base e bex = bbbx e lnloglog ===

(Logaritmi naturali o neperiani) (e numero di Nepero e = 2,7182….)

Se a e b non si scrivono come potenze (razionali) della stessa base, le soluzioni si scrivono sotto forma di logaritmi :

2log23 3 =⇒=x PROPRIETÀ DEI LOGARITMI

(seguono dalle proprietà delle potenze) Esempio di equazione esponenziale risolubile tramite i logaritmi.

Risolviamo l'equazione: 735 =⋅ x Poiché il logaritmo è una funzione biunivoca, possiamo trasformare l'equazione eseguendo il logaritmo (in una base qualsiasi, per esempio in base 10) del primo e del secondo membro:

( ) 735 3 LogLog =⋅

735 LogLogLog x =+ proprietà 2) dei log. 735 LogLogxLog =⋅+ proprietà 1) dei log.

Isolando x otteniamo: 357

LogLogLogx −

= (*)

In alternativa potevamo isolare x3 , ottenendo:

573 =x

Prendendo il logaritmo in base 3 di entrambi i membri si ha:

57

57

333 logloglogx −==

Utilizzando la formula di cambiamento di base 4) si riottiene (*).

Funzione logaritmica Si chiama funzione logaritmica ogni funzione del tipo :

.xaaxlogy a+∈≠>= R fissato, 1 e 0con ,

La funzione logaritmica è l'inversa dell'esponenziale, pertanto dominio e codominio risultano scambiati rispetto a quelli della funzione esponenziale. Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è R+ ; il codominio, cioè l'insieme dei valori che la funzione assume è R .

GRAFICO DELLA FUNZIONE y=logax, x>0

I grafici della funzione logaritmica si ottengono da quelli della funzione esponenziale per simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante ( xy = ). Si distinguono due casi:

EQUAZIONI LOGARITMICHE Un'equazione si dice logaritmica quando l'incognita compare nell'argomento di uno o più logaritmi. Prima di risolvere l’equazione calcolo il C.E. (dominio dell’equazione) ossia i valori che l’incognita x può assumere affinché l’equazione abbia senso. Quindi tutti gli argomenti dei logaritmi devono essere positivi. Es. 1 252 LogLogx = C.E. x>0

252 LogLogx =

5252 ±=→= xx x=-5 non acc. La soluzione è x=5. Es. 2 ( ) 423log2 =−x C.E. 3x - 2>0

Per def. 4223 =−x perciò si ha

⎩⎨⎧

=−

>−

1623023

xx

⎩⎨⎧

=

>

eaccettabilsoluzionexx63/2

Es. 3 24)1()3(2 LogxLogxLog +−=+

C.E. ⎩⎨⎧

>−

>+

0103

xx

à ⎩⎨⎧

>

−>

13

xx

42 2)1()3( LogxLogxLog +−=+

)1(16)3( 2 −=+ xLogxLog passiamo agli

argomenti )1(16)3( 2 −=+ xx perciò si ha

1,1,0,log1log)7

1,1,0,,loglog

log)6

log1log)5

0,1,0loglog)4

log1log)3

logloglog)2

0,0)(logloglog)1

0

≠≠>=

≠≠>=

∈⋅=

>≠>⋅=

−=

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=−

>>⋅=+

babaa

b

basediocambiamentdelformula

cacbaab

b

Nnbn

b

baabmb

nn

nmnm

nmmnnm

ba

c

ca

an

a

am

a

aa

aaa

aaa

2log3

a>1 (es. a=2) y = log2x

0<a<1 (es. a=1/2) y = log1/2x

0<a<1 funzione decrescente ; ylogxlogyx aa <⇒>

a>1 funzione crescente

; ylogxlogyx aa >⇒>

aapoichéa

apoichè

ba

xbaabxba

a

a

ba

x

a

==

==

=

ℜ∈>≠>=⇔=

1

0

log

1log

101log

,0,1,0log

ca ca =log es. 32 2log3=

Page 2: Schema equazioni e disequazioni logaritmiche · logaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico l’operazione inversa dell’esponenziale che si chiama logaritmo. La funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni logaritmiche

2

-3 1

⎪⎩

⎪⎨

−=++

>−

>+

161696

0103

2 xxx

xx

⎪⎩

⎪⎨

=+−

>

−>

02510

13

2 xx

xx

525255 =−±=x

⎪⎩

⎪⎨

=

>

−>

513

xxx

⎩⎨⎧

=

>

..51

accsolxx

Es. 4 ( ) ( ) 2log2log1log 333 −=−−+ xxx

C.E. ⎪⎩

⎪⎨

>⇒

>

>

−>

⇒⎪⎩

⎪⎨

>

>−

>+

2 021

0

0201

xxxx

xxx

Per la propr.3) e osservando che 2

3 3log2 =

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛−

+233 32

1 xlogxxlog

Uguagliando gli argomenti si ha:

2157110911

202..92

1

2,12 ±

=⇒=−−⇒

≠→≠−=−

+

xxx

xxECxxx

Il valore 215711−

=x è minore di 2, quindi non

è compatibile con le condizioni di esistenza. L'unica soluzione dell'equazione è data da:

215711+

=x

Es. 5 6log3log4 82 =− xx C.E. x >0

68log

log3log42

22 =−

xx 63

log3log4 22 =

//−

xx

6log3 2 =x 2log2 =x 422 ==x

⎩⎨⎧

=

>

..40

accettsoluzxx

Es. 6 312 =+Logx

Logx

C.E. ⎩⎨⎧

>

00

Logxx

⎩⎨⎧

>

10

xx

0132 2 =+− LogxLogx poniamo Logxy =

0132 2 =+− yy

413

4893

2,1±

=−±

=y 211 == yy

101 =→= xLogx soluz. accett.

101021 2

1

==→= xLogx soluz. accett.

DISEQUAZIONI LOGARITMICHE

Una disequazione si dice logaritmica se l’incognita compare come argomento di uno o più logaritmi.

)(log)(log xgxf aa ≤ se a>1 f(x)≤ g(x)

⎪⎩

⎪⎨

>

>

)()(0)(0)(

xgxfxgxf

se 0<a<1 f(x) ≥g(x) ⎪⎩

⎪⎨

>

>

)()(0)(0)(

xgxfxgxf

Es. 1 01log2 3 ≤−x C.E. x > 0

21log3 ≤x 2

1

33 3loglog ≤x 21

3≤x

3≤x ⎪⎩

⎪⎨⎧

>→

3

0

x

x

S: 30 ≤< x Es. 2 1log

21 −<x C.E. x > 0

1

21

21 2

1loglog−

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛<x 2>→ x

⎩⎨⎧

>

>

20

xx

S: x >2

Es. 3 ( ) 2log2log3log

2133 ≥−− xx

C.E. ⎩⎨⎧

>

>−

003

xx

cioè x>3

Poiché 91log22log2 3

21 =−= allora,

( )91loglog3log 333 +≥− xx

( ) xx91log3log 33 ≥− poiché la base è >1

⎪⎪

⎪⎪

>

>

→>−

82730

913

x

xx

xx quindi 827

≥x

Es. 4 0log4log 2

22 <+ xx ossia

( ) 0log4log 22

2 <+ xx C.E. x >0 poniamo xy 2log=

042 <+ yy 042 =+ yy 0)4( =+yy

0=y 4−=y

da cui -4 < y < 0 ossia -4 < x2log < 0

⎩⎨⎧

<<−

>

0log40

2 xx

⎪⎩

⎪⎨

<

−>

>

0log4log

0

2

2

xx

x

⎪⎪⎩

⎪⎪⎨

<

>

>

11610

x

x

x

S:

161 < x < 1

Es. 5 0)52(loglog 3

21 >−x

1log)52(loglog213

21 >−x

C.E. ⎩⎨⎧

>−

>−

0)52(log052

3 xx

Per risolvere la disequazione passo agli argomenti, dato che ho due logaritmi con la

stessa base ad entrambi i membri. Il logaritmo con la base minore di 1 è decrescente. Quindi cambia il verso della disequazione che diventa:

1)52(log3 <−x

0 2

0 3

⊕ -4 - 0 ⊕

0 1/16 1

Page 3: Schema equazioni e disequazioni logaritmiche · logaritmo in base 3 di 2) Praticamente applico l’operazione inversa dell’esponenziale che si chiama logaritmo. La funzione logaritmica

Equazioni e disequazioni logaritmiche

3

Le soluzioni finali saranno accettabili se sono verificate contemporaneamente le condizioni di esistenza dei logaritmi:

⎪⎩

⎪⎨

<−

>−

>−

1)52(log0)52(log

052

3

3

xx

x

⎪⎩

⎪⎨

<−

>−

>−

3log)52(log1log)52(log

052

33

33

xx

x

⎪⎪

⎪⎪

<−

>−

>

352152

25

xx

x

⎪⎪

⎪⎪

<

>

>

4325

xx

x

S: 3 < x < 4

5/2 3 4