schede di valutazione 3

4
31/05/2011 Domanda n. 150 -182 (ultima tranche) Risposta giusta è in corsivo/grassetto!! 150 Tutti gli studiosi sono d’accordo nel ritenere che il concetto di frustrazione indica sempre qualcosa di negativo. Vero Falso 151 Nella concezione fagioliana, si distingue tra una frustrazione-aggressività (nociva) e una frustrazione- interesse (evolutiva). Vero Falso 152 Dire ad un ragazzo/una ragazza di 16 anni di farsi il letto da solo/a è una frustrazione-aggressività. Vero Falso 153 Rifiutarsi di allacciare le scarpe ad un bambino di 2 anni è una frustrazione-interesse. Vero Falso 154 L’atteggiamento di assistenza non è curativo. L’assistenza va riservata a coloro che non potranno mai (o non possono più) esercitare determinate facoltà e va assolutamente evitata quando queste facoltà potranno ancora svilupparsi. Vero Falso 155 La coerenza personale è un dimensione fondamentale quando si ha a che fare con bambini ma anche quando si lavoro in servizi per persone in difficoltà. Vero Falso 156 La psicologia della motivazione studia l’insieme dei fattori che spingono l’indi viduo a un determinato comportamento. Vero Falso 157 Esiste una sola accezione di motivazione: è ciò che fa sì che un individuo faccia volentieri una determinata cosa, ad esempio che studi bene. Vero Falso 

Transcript of schede di valutazione 3

Page 1: schede di valutazione 3

8/6/2019 schede di valutazione 3

http://slidepdf.com/reader/full/schede-di-valutazione-3 1/4

31/05/2011

Domanda n. 150 -182 (ultima tranche) Risposta giusta è incorsivo/grassetto!!

150 Tutti gli studiosi sono d’accordo nel ritenere che il

concetto di frustrazione indica sempre qualcosa di

negativo.Vero Falso 

151 Nella concezione fagioliana, si distingue tra una

frustrazione-aggressività (nociva) e una frustrazione-

interesse (evolutiva).

Vero Falso

152 Dire ad un ragazzo/una ragazza di 16 anni di farsi il

letto da solo/a è una frustrazione-aggressività.Vero Falso 

153 Rifiutarsi di allacciare le scarpe ad un bambino di 2

anni è una frustrazione-interesse.

Vero Falso 

154 L’atteggiamento di assistenza non è curativo.

L’assistenza va riservata a coloro che non potranno mai

(o non possono più) esercitare determinate facoltà e va

assolutamente evitata quando queste facoltà potranno

ancora svilupparsi.

Vero Falso

155 La coerenza personale è un dimensione fondamentale

quando si ha a che fare con bambini ma anche quando si

lavoro in servizi per persone in difficoltà.

Vero Falso

156 La psicologia della motivazione studia l’insieme deifattori che spingono l’individuo a un determinato

comportamento.

Vero Falso

157 Esiste una sola accezione di motivazione: è ciò che

fa sì che un individuo faccia volentieri una determinata

cosa, ad esempio che studi bene.

Vero Falso 

Page 2: schede di valutazione 3

8/6/2019 schede di valutazione 3

http://slidepdf.com/reader/full/schede-di-valutazione-3 2/4

31/05/2011

158 Le motivazioni degli individui sono solo coscienti.

Vero Falso 

159 Le motivazioni intrinseche sono quelle che

l’individuo ha ricevuto dall’esterno mentre le

motivazioni estrinseche sorgono all’interno della persona

stessa.Vero Falso 

160 Tutti gli studiosi ritengono che l’essere umano, come

gli animali, si muove per istinti (istinti sessuali,

istinto materno, istinto predatorio etc.)

Vero Falso 

161 La piramide di Maslow è il tentativo di dimostrare

come furono costruiti i piramidi dell’Antico Egitto.Vero Falso 

162 Nel Corso è stata criticata un’impostazione frequente

delle ricerche sulle motivazioni che non distingue tra

motivazioni distruttive e motivazioni positive.

Vero Falso

163 La motivazione allo studio può essere impedita dal

vissuto “non ho voglia” che spesso nasconde il vissuto

“non posso, non sono capace”. A sua volta questo vissuto

rimanda a un “conflitto intrapsichico”.

Vero Falso

164 Per quanto riguarda la motivazione allo studio, il

conflitto intrapsichico e':

A- un dubbio tra due possibilità entrambi a portata di

mano

B - un freno che blocca la motivazione.

165 Un ragazzo che non e' coinvolto nelle attività

didattiche, non studia e non mostra interesse per la

scuola

A - dimostra di non aver voglia quindi deve essere

pesantemente redarguito

B - presenta un blocco della motivazione di cui non si

rende probabilmente conto ed e' necessario mirare a

smuoverlo.

Page 3: schede di valutazione 3

8/6/2019 schede di valutazione 3

http://slidepdf.com/reader/full/schede-di-valutazione-3 3/4

31/05/2011

166 I rapporti interumani non hanno alcun effetto

significativo in termini di motivazione.

Vero Falso 

167 I bambini piccoli (con meno di sei anni) non possono

essere indotti allo studio delle scienze naturali.

Vero Falso 

168 La creatività può essere considerata una potente

motivazione degli esseri umani.

Vero Falso

169 I termini fantasia e fantasticheria possono essere

utilizzati come sinonimi.Vero Falso

170 La fantasia è espressione dell’identità personale più

profonda, la fantasticheria indica un appiattimento del

pensiero inconscio che diventa ripetitivo e non coglie

più la realtà per quella che è.

Vero Falso

171 Secondo molti ma non tutti i pensatori, la creatività

degli artisti è legata alla malattia mentale.

Vero Falso

172 Per chi non è psichiatra è impossibile organizzare ungruppo riabilitativo con pazienti psichiatrici.

Vero Falso 

173 Come lo psichiatra Massimo Fagioli ha scoperto,spesso il rapporto interumano ha le caratteristiche di

un “rapporto sadomasochistico”.

Vero Falso

174 Secondo M. Fagioli, quando il cosiddetto “rapporto

sadomasochistico” peggiora ulteriormente la reazione

interna non è più un incremento della rabbia bensì la

pulsione di annullamento (“fantasia di sparizione come

istinto di morte”).Vero Falso

Page 4: schede di valutazione 3

8/6/2019 schede di valutazione 3

http://slidepdf.com/reader/full/schede-di-valutazione-3 4/4

31/05/2011

175 La pulsione di annullamento annienta l’altro

fisicamente.

Vero Falso 

176 La pulsione di annullamento fa sparire l’altro

internamente come se non fosse mai esistito.Vero Falso

177 La pulsione di annullamento è un ottimo mezzo per

sentirsi ricco e pieno dentro.

Vero Falso 

178 Il gioco del cucù-sette allude alla dinamica del far

sparire l’altro (e al superamento della sparizione

quando l’altro riappare).Vero Falso

179 Per la giurisprudenza e per la legge, la vita umana

inizia nel momento della nascita.

Vero Falso

180 Tutti gli studiosi ritengono che il feto sia già un

bambino che può captare gli stati d’animo della madre.

Vero Falso 

181 La Teoria della nascita di M. Fagioli sostiene che il

neonato è esposto ad uno stimolo sensoriale

assolutamente nuovo: all’udito.

Vero Falso 

182 Secondo la Teoria della nascita di M. Fagioli, il

neonato reagisce alla prima stimolazione della rètina

con la “fantasia di sparizione” creando cosi una prima

realtà psichica (“l’Io della nascita”).Vero Falso