Schede classe 2^

17
COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE. COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE. COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE. COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE. mi____la ____riffo a ______lla _____nza a_____nsore _____ntifico stri____ co_____nza ______ndere ru____llo fanta____nza _____na COMPLETA LE PAROLE CON G COMPLETA LE PAROLE CON G COMPLETA LE PAROLE CON G COMPLETA LE PAROLE CON GU O QU U O QU U O QU U O QU ___ardaroba ___stare ___erra ___aderno ___ardia ___anciale __adrifoglio ___scio ___aranta COMPLETA LE PAROLE CON QU O CQU COMPLETA LE PAROLE CON QU O CQU COMPLETA LE PAROLE CON QU O CQU COMPLETA LE PAROLE CON QU O CQU __adro a___erelli __aglia a___azzone a___ilone a___olina __aderno a___edotto li___irizia DIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLE DIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLE DIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLE DIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLE Acqua = __________________ cuccia = _______________ Acquazzone = ______________ riquadro = _____________ Quarantaquattro = __________________ scienze = ____________ Ascensore = ________________ schedario = ____________

description

Schede Didattiche

Transcript of Schede classe 2^

Page 1: Schede classe 2^

COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE.COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE.COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE.COMPLETA LE PAROLE CON SCE O SCIE.

mi____la ____riffo a ______lla _____nza a_____nsore _____ntifico stri____ co_____nza ______ndere ru____llo fanta____nza _____na

COMPLETA LE PAROLE CON GCOMPLETA LE PAROLE CON GCOMPLETA LE PAROLE CON GCOMPLETA LE PAROLE CON GU O QUU O QUU O QUU O QU

___ardaroba ___stare ___erra ___aderno ___ardia ___anciale __adrifoglio ___scio ___aranta

COMPLETA LE PAROLE CON QU O CQUCOMPLETA LE PAROLE CON QU O CQUCOMPLETA LE PAROLE CON QU O CQUCOMPLETA LE PAROLE CON QU O CQU

__adro a___erelli __aglia a___azzone a___ilone a___olina __aderno a___edotto li___irizia

DIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLEDIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLEDIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLEDIVIDI IN SILLABE LE SEGUENTI PAROLE

Acqua = __________________ cuccia = _______________ Acquazzone = ______________ riquadro = _____________ Quarantaquattro = __________________ scienze = ____________ Ascensore = ________________ schedario = ____________

Page 2: Schede classe 2^

DESCRIVIAMO UN ANIMALE

PRESENTAZIONE: tipo di animale – razza - età – colore – pelle/pelo/piume dove vive ASPETTO FISICO: corpo – testa – orecchie – occhi – naso – muso/becco – zampe – coda COMPORTAMENTO: cosa mangia – come ottiene il cibo – comportamento con l’uomo - abitudini

DESCRIVIAMO UN ANIMALE PRESENTAZIONE: tipo di animale – razza - età – colore – pelle/pelo/piume dove vive ASPETTO FISICO: corpo – testa – orecchie – occhi – naso – muso/becco – zampe – coda COMPORTAMENTO: cosa mangia – come ottiene il cibo – comportamento con l’uomo - abitudini

Page 3: Schede classe 2^

DESCRIVIAMO UNA PERSONA

PRESENTAZIONE: nome – età ASPETTO FISICO: altezza – corporatura – viso – capelli – occhi – bocca – naso – piedi COMPORTAMENTO E CARATTERE: carattere – comportament o gusti - abitudini

DESCRIVIAMO UNA PERSONA

PRESENTAZIONE: nome – età ASPETTO FISICO: altezza – corporatura – viso – capelli – occhi – bocca – naso – piedi COMPORTAMENTO E CARATTERE: carattere – comportament o gusti - abitudini

Page 4: Schede classe 2^

DI NOTTE UN TOPOLINO LEGGI E ARRICCHISCI IL TESTO CON PARTICOLARI Una notte un topolino si infilò nel magazzino di un supermercato e cominciò ad annusare intorno. (Descrivi il topolino)__________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ Il magazzino era pieno di cose squisite (Scrivi quali sono) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il topolino non sapeva da dove cominciare! Finalmente si decise a rosicchiare il formaggio (Spiega com’è il formaggio) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Ed ecco che improvvisamente si accese la luce e qualcuno entrò nel magazzino (Descrivi il personaggio che entra) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Appena l’uomo vide il topolino, lo cacciò via con un colpo di scopa.

Page 5: Schede classe 2^

GLI OCCHIALI DELLA SCIMMIA

Nella foresta viveva una scimmia che non vedeva più bene come prima. La scimmia, allora, andò in città ed entrò in un negozio in cui vendevano gli occhiali. Ne comprò dodici paia e se li mise in ogni parte del corpo. Dopo due ore, poiché non vedeva meglio, butto via tutti gli occhiali dicendo: - La mia vista non è migliorata, gli occhiali non servono a nulla! DOPO AVER LETTO IL TESTO CON ATTENZIONE, RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE 1) Dove viveva la scimmia? ___________________________________________________________ 2) Quale problema aveva? ___________________________________________________________ 3) Dove andò? ___________________________________________________________ 4) Cosa comprò nel negozio? ___________________________________________________________ 5) Quante paia di occhiali acquistò? ____________________________________________________________ 6) Dove mise gli occhiali? ____________________________________________________________

Page 6: Schede classe 2^

7) Cosa successe? ___________________________________________________________ 8) Dopo quanto tempo decise di buttare gli occhiali? ___________________________________________________________ 9) Perché decise di buttare gli occhiali? ____________________________________________________________ 10) Perché la scimmia non aveva risolto il suo problema? ____________________________________________________________

Page 7: Schede classe 2^

SOTTOLINEA DI ROSSO I NOMI DI PERSONA, DI BLU QUELLI DI ANIMALI E DI VERDE QUELLI DI COSA. POI INSERISCILI IN TABELLA. Amico – libro – leone – maiale – maestre – computer – stivali – cavalli camicia – famiglia – Giulio – contadino – culla – verme – torta – tana giornalista – zebra – calciatore – custode – caramella – cuoco – pesce NOMI DI PERSONA NOMI DI ANIMALI NOMI DI COSA

Page 8: Schede classe 2^

IL GATTO E LA GABBIANAIL GATTO E LA GABBIANAIL GATTO E LA GABBIANAIL GATTO E LA GABBIANA

Un gatto nero, grande e grosso andò sul balcone per prendere il sole. Si mise a pancia all’aria sotto i tiepidi raggi del sole con tutte e quattro le zampe ben ritratte e la coda distesa. Ad un certo punto sentì il sibilo provocato da un oggetto volante che si avvicinava a grande velocità Balzò in piedi sulle zampe e riuscì a schivare una gabbiana dalle piume color argento che cadde sul balcone. Era un uccello molto sporco. Aveva tutto il corpo coperto da puzzolente petrolio.

RISPONDI ALLE DOMANDE

Chi sono i protagonisti del racconto? ____________________________________________________________________ Dove si svolge la storia? ____________________________________________________________________ Di che colore è il gatto? ____________________________________________________________________ Di che colore è la gabbiana? ____________________________________________________________________ Che cosa stava facendo il gatto sul balcone? ____________________________________________________________________ Perché il gatto balza in piedi? ____________________________________________________________________ Perché la gabbiana è sporca e puzzolente? ____________________________________________________________________

Page 9: Schede classe 2^

Illustra le didascalie della storia.Illustra le didascalie della storia.Illustra le didascalie della storia.Illustra le didascalie della storia.

Un topolino cadde in una tinozza

piena d’acqua e non riusciva ad uscire.

Un elefante passò di lì e con la proboscide lo tirò fuori.

Il topolino ringraziò l’elefante e gli disse che avrebbe ricambiato il favore.

Qualche tempo dopo i cacciatori catturarono l’elefante e lo legarono con una corda.

Il topolino liberò l’elefante rosicchiando la corda.

Page 10: Schede classe 2^

IL VERME Un cagnolino che andava in giro, strofinando il naso qua e là, per assaggiare tutti gli odori, una sera incontrò un verme. Incuriosito, lo annusò ma subito si ritirò dicendo: - Puah! Che schifezza! Il verme si sentì gravemente offeso e proprio per questo neanche lo salutò. Un attimo dopo fu visto da una gallina che, spalancando gli occhi, esclamò: - Questo sì che è buono! Il verme non fece neanche in tempo a ringraziare per il complimento che già era stato inghiottito. METTI UNA CROCETTA SU VERO O FALSO Il cagnolino annusava gli odori V F Un giorno incontrò una formica V F Il cagnolino amava mangiare i vermi V F Il verme si sentì offeso V F La gallina non mangiava i vermi V F Il verme alla fine andò via V F

ILLUSTRA LA STORIA

Page 11: Schede classe 2^

LA SIGNORA BISBIGLIO

Era una donna molto, molto vecchia. Anche se fuori non faceva freddo, indossava minimo cinque cappotti sporchi e bucherellati, come pure le sue calze e i suoi stivali di gomma. La vecchia aveva pure una lunga sciarpa e guanti di lana e trasportava sette buste di plastica. Gli occhi erano molto piccoli, di colore azzurro, simili a schegge di cielo estivo. I denti li aveva persi tanti anni prima, perciò aveva una dentiera che lei scherzosamente chiamava “tritatutto”. COMPLETA La signora Bisbiglio era _______________________________________ ___________________________________________________________ Indossava ___________________________________________________ ____________________________________________________________ Gli occhi erano _______________________________________________ ____________________________________________________________ I denti ______________________________________________________ ____________________________________________________________

Page 12: Schede classe 2^

LEGGI, RITAGLIA I RIQUADRI E INCOLLA IN ORDINE LE SEQUENZE DEL RACCONTO. POI ILLUSTRALE. Mamma Orsa entrò nell’acqua schiumeggiante . Sembrava un’impresa rischiosa, ma lei si aggrappava saldamente alle rocce. Ad un tratto sparì completamente in mezzo all’acqua. I due orsacchiotti balzarono in piedi terrorizzati. Dov’era andata? Mamma Orsa aveva portato i suoi piccoli al fiume non solo per farli divertire, ma anche per trovare del buon cibo. Allontanandosi, raccomandò ai due orsacchiotti di restare ad aspettarla e di non muoversi a nessun costo. Un attimo dopo eccola riapparire di nuovo. Teneva tra i denti un grosso pesce che si dibatteva furiosamente.

Page 13: Schede classe 2^

LEGGI CON ATTENZIONE

NEL PAESE DEI BALOCCHI

Quella notte Pinocchio partì per il Paese dei Balocchi su una carrozza trainata da asinelli. Durante il viaggio il burattino fece amicizia con Lucignolo, un monello che gli parlò di quel paese: - E’ proprio un bel posto! Niente scuola, né maestri, ci sono dolci dappertutto e puoi mangiarne quanti ne vuoi! Arrivati al Paese dei Balocchi, le porte si spalancarono e i bambini si trovarono nel posto più bello del mondo. Pinocchio e Lucignolo decisero di esplorare insieme quel posto nuovo e divertente. Trascorsero tutto il giorno passando da un gioco all’altro.

COMPLETA

Pinocchio partì per il___________________________________ con una ________________. Durante il viaggio conobbe __________________________, che gli parlò di___________________________________________________. Appena i bambini _________________________, scesero dalla ___________________ ed andarono ad __________________________ quel posto nuovo. Giocarono per________________________________________.

Page 14: Schede classe 2^

SCRIVI LA PARTE CENTRALE DEL RACCONTO E DISEGNA

UNA BELLA GIORNATA…BAGNATA

INTRODUZIONE Era un bellissimo giorno di sole e il gatto Polly uscì sulla terrazza a prendere il sole. Si sdraiò vicino ad un vaso di gerani e iniziò a ronfare, tanto che non si accorse che la finestra si era chiusa alle sue spalle.

PARTE CENTRALE _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

CONCLUSIONE La settimana successiva il povero Polly dovette curare un bruttissimo raffreddore, tutto per colpa di quella finestra.

Page 15: Schede classe 2^

SCRIVI LA PARTE FINALE DEL RACCONTO E DISEGNA

IL GENIO DELLA BOTTIGLIA

INTRODUZIONE Laura era una bambina vivace e curiosa. Un giorno, mentre tornava da scuola, tirò un calcio a un sasso, che, ricadendo, fece un rumore come se avesse colpito un vetro. Laura vide allora tra l’erba una bottiglia strana e polverosa e l’aprì.

PARTE CENTRALE Subito dalla bottiglia uscì un odore tremendo e si alzò un fumo che prese la forma di un uomo gigantesco con orecchini e turbante, che le disse: - Io sono il genio della bottiglia. Qual è il tuo desiderio, padroncina?

CONCLUSIONE _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

Page 16: Schede classe 2^
Page 17: Schede classe 2^

SCRIVI LA PARTE INIZIALE DEL RACCONTO E DISEGNA

UN FINE SETTIMANA SULLA NEVE

INTRODUZIONE _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

PARTE CENTRALE Finalmente Marta e la sua famiglia giungono sulla neve. Che meraviglia la neve! Il papà scarica i bagagli mentre Marta, sua sorella e la mamma costruiscono un bellissimo pupazzo di neve.

CONCLUSIONE Dopo essere rimasti per due giorni in montagna, la domenica sera Marta e la sua famiglia partono per tornare a casa ; sono un po’ malinconici ma felici di aver trascorso un fine settimana così divertente.