NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3...

59
NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 1 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012 La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo NOME ............................................................................................................................ CLASSE ...................... DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Aggiungi figure 1 Lezione 1 1. Aggiungi dei cerchi, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta. a) b) c) Il 50% delle figure sono cerchi Il 75% delle figure sono cerchi Il 20% delle figure sono cerchi 2. Aggiungi cerchi e quadrati, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta. a) b) c) Il 60% delle figure sono quadrati Il 20% delle figure sono cerchi Il 20% delle figure sono quadrati e il 60% sono cerchi e il 40% sono cerchi 3. Quante figure si devono togliere affinché il 25% delle figure siano triangoli e il 50% siano cerchi?

Transcript of NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3...

Page 1: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

1

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Aggiungi figure 1

Lezione 1

1. Aggiungi dei cerchi, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta.

a) b) c)

Il 50% delle % gure sono cerchi Il 75% delle % gure sono cerchi Il 20% delle % gure sono cerchi

2. Aggiungi cerchi e quadrati, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta.

a) b) c)

Il 60% delle % gure sono quadrati Il 20% delle % gure sono cerchi Il 20% delle % gure sono quadrati e il 60% sono cerchi e il 40% sono cerchi

3. Quante % gure si devono togliere a/ nché il 25% delle % gure siano triangoli e il 50% siano cerchi?

Page 2: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

2

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Aggiungi figure 2

Lezione 1

Per ogni riquadro ci sono diverse soluzioni.

1. a) b) c)

2. a) b) c)

Le " gure potrebbero essere 10 in tutto.

3.

Figure Figure

Figure Figure Figure

Page 3: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

3

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Calcola l’interesse a mente

Lezione 2

1. In una banca vengono depositati 3000 € per un anno. Calcola l’interesse alla ) ne dell’anno, sapendo che il tasso di interesse è

a) 1% b) 2% c) 6%.

Tasso d’interesse Interesse

1%

2%

6%

2. Completa la tabella.

Prezzo 1% 6% 40%

200 €

7000 €

40 €

2000 €

Page 4: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

4

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Calcoli mentali

Lezione 2

Completa la tabella.

Prezzo 1% 7% 30%

300 €

4000 €

50 €

6 €

Prezzo 1% 6% 80%

800 €

7 €

120 €

2400 €

Prezzo 1% 6% 20%

150 €

30 €

0,4 €

3 €

50 €

2 €

1.

2.

3.

Page 5: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

5

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5. Cibo per cani

Lezione 3

Inventa un esercizio basato sulla $ gura.

Page 6: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

6

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6. Colora la figura

Lezione 4

1. Colora con lo stesso colore le frazioni, i numeri decimali e le percentuali che hanno lo stesso valore. Ti occorrono cinque colori diversi.

2. Raccogli i numeri tra loro equivalenti.

Page 7: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

7

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7. Sconti

Lezione 5

1. In un negozio di sport si praticano degli sconti. Calcola i prezzi scontati dei prodotti della % gura.

12,–

64,–

42,–35,–

120,–

20,–

Sconti Sconti

€ €

€€

a) pallone _________________ d) palline da tennis ________________

b) scarpe __________________ e) tuta _________________

c) racchetta ________________ f) caschetto __________________

2. Calcola il prezzo scontato dei prodotti.

Prodotto Prezzo € Sconto percentuale Prezzo scontato (€)

Zaino 36,00 20%

Pattini a rotelle 150,00 30%

Racchetta ping pong 22,00 15%

Calzettoni 11,00 5%

Contakilometri 25,00 60%

Tenda 230,00 25%

Page 8: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

8

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8. Aumenti

Lezione 6

1. Completa la tabella degli stipendi.

Stipendio per ora di lavoro

Stipendio aumentato del 50%

Stipendio aumentato del 100%

Stipendio aumentato del 200%

6 €

12 €

7 €

2. Un operaio ha uno stipendio di 9,40 € all’ora. Per il lavoro straordinario, ovvero quello svolto dopo le otto ore giornaliere, l’operaio riceve uno stipendio

del 50% superiore nelle prime due ore di straordinario e uno stipendio con un aumento del 100% per le ore successive. Calcola lo stipendio per ciascuno dei seguenti giorni di lavoro.

Ore di lavoro al giorno Stipendio al giorno

8 h

9 h

13 h

Page 9: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

9

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9. Classifica il problema

Lezione 8

1. 1. Una bicicletta da 130 € ha uno sconto di 15 €. Di quale percentuale è stato abbassato il prezzo?

2. Armando ha preso un prestito di 2000 €, con un tasso di interesse del 7%. Quanti euro di interesse deve pagare alla 8 ne dell’anno?

3. Un certo tipo di ottone contiene il 35,4% di zinco. Quanto zinco c’è in 500 g di ottone?

4. In 500 g di gelato ci sono 45 grammi di grassi. Qual è la percentuale di grassi nel gelato?

5. Uno stipendio di 1600 € è stato aumentato del 2,3%. A quanto ammonta lo stipendio aumentato?

6. Alla lezione di scienze Chiara ha preparato una soluzione salina mescolando 30 g di sale in cento grammi di acqua. Qual è la percentuale di sale nella soluzione?

7. La concentrazione di sale nella mozzarella è 1,2%. Quanti grammi di sale ci sono in 300 g di mozzarella?

8. Nel 2011 in Emilia Romagna abitavano 2 151133 uomini e 2 281 285 donne. Quanti erano in percentuale gli uomini?

9. In agosto i costumi da bagno erano scontati del 40%. Quanto costava un costume che prima degli sconti costava 42 €?

10. Un capitale di 55 000 € viene depositato in una banca per un anno. Quanti soldi ci sono sul conto alla 8 ne dell’anno se la banca paga un interesse del 3%, al netto delle tasse?

11. In un pollaio ci sono 27 galline, delle quali 15 sono bianche. Qual è la percentuale di galline bianche?

12. In un libro ci sono 26 esercizi sulle percentuali. Pietro ha deciso di farli tutti. La prima sera ne fa 10. Quale percentuale degli esercizi gli rimane ancora da fare?

Page 10: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

10

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10. Calcoli mentali

Lezione 9

1. Che percentuale sono 5 euro, di

a) 10 euro b) 25 euro c) 50 euro

_____________ _____________ _____________

2. A quanti euro corrisponde il 5% di

a) 200 euro b) 100 euro c) 50 euro

_____________ _____________ _____________

3. Completa inserendo il numero mancante.

a) Il 20% di 800 euro è _________________ €.

b) Il _________________ % di 60 euro è 15 €.

c) Il 40% di _________________ euro è 12 €.

d) Il 9% di 700 euro è _________________ €.

e) Il 6% di _________________ euro è 54 €.

f) Il _________________% di 40 euro è 30 €.

Page 11: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

11

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 2

11. Calcoli con le potenze

Lezione 12

1. Calcola.

a) e)

b) f)

c) g)

d) h)

2. Scegli facendo una stima quale potrebbe essere il risultato corretto dell’operazione. Controlla poi con la calcolatrice.

a)

b)

c)

d)

e)

f)

Page 12: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

12

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 2

12. Il quadrato

Lezione 13

1. Calcola l’area e il perimetro di un quadrato che ha il lato di 5 m.

2. L’area di un quadrato misura 100 m2. Calcola il perimetro.

3. Completa la tabella.

Lato del

quadrato

(m)

Area del

quadrato

(m2)

Perimetro

del quadrato

(m)

6

64

120

x

y2

4. Completa la tabella.

NumeroQradrato del

numero

5

9

0,3

a

16

100

100

Page 13: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

13

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 2

13. La radice quadrata

Lezione 14

1. Calcola e motiva la risposta.

a) 16 = _____________________

b) 400 = _____________________

c) 10000 = _____________________

2. Quale numero può stare al posto di x?

a) 9 = x d) ,0 01 = x

x = ____________ x = ____________

b) x = 9 e) x = 0,3

x = ____________ x = ____________

c) x 1+ = 5 f) x 1− = 5

x = ____________ x = ____________

Page 14: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

14

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 2

14. Calcoli mentali

Lezione 14

1. Calcola.

a) 81 = _____________________ e) 4004

= _____________________

b) ,0 04 = _____________________ f) ,0 25 = _____________________

c) 9 36$ = _____________________ g) ,5 0 16$ = _____________________

d) 50 1− = _____________________ h) ,0,1 0 9$ = _____________________

2. Quale numero può stare al posto di x?

a) x = 30 x = ____________

b) 3 x$ = 18 x = ____________

c) x 8− = 7 x = ____________

d) x

20 = 0,5 x = ____________

Page 15: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

15

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 3

a) x 21

_________________

b) x4 21 #−

_________________

c) x 3$−

_________________

d) x6 41 1− −

_________________

15. Ordinare i numeri interi

Lezione 20

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9−8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1

1. Quale temperatura è di quattro gradi minore di

a) 3 °C b) –1 °C c) 0 °C d) –3 °C

________ ________ ________ ________

2. Scegli il simbolo corretto tra , oppure .

3. Quali numeri interi possono stare al posto di x?

–6 –2 +4 4 –3 –7

+1 –1 –5 3 0 –15

Page 16: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

16

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 3

16. Piramidi

Lezione 21 Scrivi su ogni mattone la somma dei due mattoni sottostanti.

−8

11 12

−17

7 −1 −2 1

−22 −3 14 −31

−6

4

−5

1

−7 15 −6 −12 5

60

−20

80 220

20

a)

a)

b)

c)

d)

f)

e)

Page 17: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

17

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 3

1. – 4 + (– 8) = _____ O

2. 19 – 21 = _____ T

3. – 6 – (– 9) = _____ S

4. – 7 – 9 = _____ R

5. 1 – (– 19) = _____ A

6. – 11 – (– 8) – 3 = _____ E

7. – 14 + 19 – 6 = _____ P

8. 3 – (– 11) – 17 = _____ L

9. 14 – (– 14) – 35 = _____ V

10. – 12 + (– 12) – 6 = _____ Z

17. Addizioni e sottrazioni

Lezione 22

1. Scopri la scrittura segreta.

– 7 20 3 – 12 – 1 – 16 20 – 6 3 – 12 – 2 – 2 – 12

– 3 – 12 – 30 – 6 – 16 – 12

2. Determina il numero che può stare al posto di x. Unisci poi i punti che corrispondono al risultato, nell’ordine dato.

1. x – 5 = – 1 x = ___________

2. x + 8 = – 2 x = ___________

3. 7 + x = 5 x = ___________

4. – 3 + x = – 12 x = ___________

5. 5 – x = 16 x = ___________

6. x + x = – 30 x = ___________

7. x + 7 = 0 x = ___________

8. – x = 4 x = ___________

9. 3 – x – 5 = 3 x = ___________

10. – 8 – (– 7) + x = 3 x = ___________

5 15 −11

9−30−4−5

−7−104 −15

11710

−9−22

Page 18: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

18

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 3

18. Quadrato magico

Lezione 23

Calcola i numeri che mancano sul quadrato magico. La somma dei numeri su tutte le colonne, righe e dia-gonali deve dare lo stesso numero.

14

4

–12 8

–66

–1612

–10

Page 19: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 1

19

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scegli un colore per ogni risultato.Risultato Colore

4

– 12

– 16

– 1

19. Colora la figura

Lezione 24

Calcola tutti risultati della * gura. Colora con uno stesso colore le aree che hanno lo stesso risultato.

Page 20: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

20

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 3

20. Gara con i numeri interi

Lezione 27

1

6 – 10

2

Quale numero può stare al posto di x?

Jolly

Scrivi e calcola il cubo del numero

– 2

–3 x 1

3

–8 · (–4)

4

5

11 – (–6)

6

(–1)4

7

−9 − 1

−2

8

2 – 2 · (–6)

9 Jolly

–7 – 7 – (+7) + (–7)

10

10 · (–13)

11 Inserisci l’operazione corretta

–6 (–2) = –4

12

–4 – 3 + 2

13

5 – x = –5

14

–7 · 2

15

8 · (–10)2

16

(–5)2

17 Jolly

Quali numeri interi soddisfano

la condizione?

18

15 – 51

20

–2 + (–9)

19

–1 + 3 · (–4)

–1 x 0

Quali numeri interi soddisfano

la condizione?

Page 21: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

21

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

21. Scrivi l’espressione

Lezione 30

Con i monomi qui sopra componi un’addizione o una sottrazione che sempli( cata diventa

a) x9 = ______________________________________________________________

b) y2 = ______________________________________________________________

c) y24 = ______________________________________________________________

d) x2 = ______________________________________________________________

e) 3x + 4y = ______________________________________________________________

f) 8x + 17y = ______________________________________________________________

Page 22: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

22

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

22. Le foglie

Lezione 31

Page 23: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

23

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

23. Espressioni letterali

Lezione 32

1. 4x + 2x = ___________

2. 4x . 2x = ___________

3. 7x – 4x = ___________

4. 6x – x = ___________

5. 3x2 + 2x2 = ___________

6. 6x . x = ___________

7. x + x = ___________

8. 11x – 7x = ___________

9. 9x2 – 8x2 = ___________

10. x2 + x2 = ___________

11. 6x – 5x = ___________

12. 10x – 4x = ___________

Page 24: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

24

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

24. Monomi e modelli

Lezione 33

3a

5a

4a

6a

2a

a

a

aa

2a

2a

4a

3a

In riferimento alle $ gure qui sopra, a cosa si potrebbe riferire ciascuno dei monomi qui sotto?

Page 25: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

25

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

25. Gioco con le carte

Lezione 34

Page 26: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

26

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

26. Scegli il risultato

Lezione 35

Scegli la risposta corretta per ogni esercizio.

Espressione da sempli# care Espressione sempli# cata

a) x x75 +

b) ( )a a6 3− −

c) a a3 92 2− +

d) x x6 3 3−

e) a a2 3 4− + +

f) a a a5 22 2+ −

g) x x x2 3 4− − −

h) ( )a a3 84 4− − −

12x2

12x 12

9a 3a 3a2

6 –12a2

6a2

6 5x3

5x6

2a + 3 5a 6a + 3

4a 4a2

6a2

– 2a

9x –9x –9x3

5a4

11a4

5

Page 27: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

27

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

a) x2 $ = 20x

b) x6− − = 0

c) x2+ = 4x2

d) 8 $ = 16x2

e) x3$ = – 6x2

f) a4 $ + 20a3= 0

g) ( )3 = – 8x3

h) a9 2− = 10a2

27. Piramidi

Lezione 36

1. Su ogni mattone devi scrivere il prodotto dei monomi dei due mattoni sottostanti.

a) b)

2. Su ogni mattone devi scrivere la somma dei monomi dei due mattoni sottostanti.

3. Determina il monomio mancante.

Page 28: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

28

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

28. Colora la figura

Lezione 37

Calcola tutti i risultati sulla $ gura. Colora con lo stesso colore tutte le aree con lo stesso risultato.

Scegli un colore per ogni risultato.

Risultato Colore

8x

6x2

4x + 3

12x3

Page 29: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

29

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

29. Calcola l’area

Lezione 37

Determina l’area delle parti ombreggiate.

a) b)

c)

d)

e) f)

x2 4x2

3x2

2a2

3a2 a2

8b2

6b2 12b2

9y2

25y2

15z2

18z2 48z2

21c2 27c2

35c2

Page 30: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

30

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

30. I polinomi

Lezione 38

1. Calcola il valore dei polinomi per i valori di x indicati.

a) b) c)

x

5

2

0

10

3x + 1 x

4

0

–2

–5

x – 6 x

3

10

1

–5

4x2

2. Completa la tabella.

a) b) c)

x

5

–6

x + 4

7

0

x

7

–6

–100

45

–5x x

1

–2

x3 + 1

1

0

Page 31: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

31

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

31. Trova il compagno

Lezione 38

1 – x

–x + 3 + 2x2

–2 – x + 3x2

x – 3x2

– 2

–1 + x

–3 – 2x2 + x

–3 + 2x

3 – 2x

2x2

– x + 3

–x + 1

–2x2 + x – 3

x – 1

3x2

– x – 2

2x – 3

–3x2 + x 2

–2x 3 +

Page 32: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

32

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

32. Il drago

Lezione 38

Partenza

avan

za d

i

tre

case

lle

torna alla partenza

Arrivo

avanza di una casella

salti unturno

Istruzioni

1. Getta il dado.2. Sostituisci il numero ottenuto dal dado al posto di x nell’espressione di partenza e calcola il valore dell’e-

spressione.3. Se il risultato è positivo spostati in avanti del numero di caselle indicato dal risultato. Se il risultato è

negativo, spostati all’indietro. Se il risultato è zero, rimani fermo.Vince il gioco chi arriva per primo all’arrivo.

Page 33: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

33

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

33. Piramidi

Lezione 39

Scrivi su ogni mattone la somma dei polinomi dei mattoni sottostanti.

a)

f)e)

d)c)

b)

g) h)

Page 34: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

34

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

34. Quadrati magici 1

Lezione 39

Calcola il valore dei polinomi del quadrato qui a & anco e inserisci i risultati nelle casel-le, nella posizione corrispondente. Per ogni quadrato usa il valore di x indicato in alto.

5x + 1 x + 4 3x – 2

x – 2 3x + 1 5x + 4

3x + 4 5x – 2 x + 1

x = 2 x = 1

x = 3 x = 0

I quadrati che hai ottenuto sono dei quadrati magici. La somma dei numeri su tutte le righe, le colonne e le diagonali è la stessa.• Calcola per conferma la somma delle righe, colonne e diagonali sui quadrati magici che hai riempito.• Come si può capire dai polinomi del primo quadrato, che si ottengono sempre dei quadrati magici?

Page 35: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

35

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

35. Quadrati magici 2

Lezione 39

Calcola il valore dei polinomi del quadrato qui a & anco e inserisci i risultati nelle casel-le, nella posizione corrispondente. Per ogni quadrato usa il valore di x indicato in alto.

x2–2x x

2–6

x2

x2+2x–6 x

2–2x–3

x2–2x–6 x

2–3 x

2+2x

x2+2x–3

x = 2 x = 3

x = –1 x = (Scegli tu un valore di x.)

I quadrati che hai ottenuto sono dei quadrati magici. La somma dei numeri su tutte le righe, le colonne e le diagonali è la stessa.• Calcola per conferma la somma delle righe, colonne e diagonali sui quadrati magici che hai riempito.• Come si può capire dai polinomi del primo quadrato, che si ottengono sempre dei quadrati magici?

Page 36: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

37

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

37. Numero per polinomio

Lezione 42

1. Disegna un modello per la moltiplicazione ( )x y3 $ + e semplifica l’espressione usando il modello.

Il modello con gli oggetti: coltello e forchetta

Il modello del segmento.

2. Sempli0 ca.

a) 5 · (x + y) = ____________________________________________________________________

b) – 4 · (a + b) = __________________________________________________________________

c) 7 · (3a – 2b) = __________________________________________________________________

d) – 5 · (4x2 – 3x + 8) = _____________________________________________________________

Page 37: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

38

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 4

38. Espressioni letterali

Lezione 43

Quale animale sta osservando Pietro con il cannocchiale?

Semplifica l’espressione e scrivi accanto al risultato la lettera corri-spondente.

1. 2(3x + 2) = _______________________________________________________________ ________

2. 3(3x – 1) = ______________________________________________________________ ________

3. x (3x – 5) = ______________________________________________________________ ________

4. – 2(4x – 8) = _____________________________________________________________ ________

5. (– 13x + 8) – (7x + 8) = ____________________________________________________ ________

6. 2x(3x + 2) = _____________________________________________________________ ________

7. – 4x(2x – 4) = ____________________________________________________________ ________

8. 15 – 9(– x + 2) = __________________________________________________________ ________

9. – 4(x – 1) + 10x = _________________________________________________________ ________

10. 5x(3x – 4) – 15x2 = ________________________________________________________ ________

11. 4x – 2x(10x + 2) = ________________________________________________________ ________

12. 24 – 4(2x + 2) = __________________________________________________________ ________

6x2 + 4x –8x + 16 3x

2– 5x 6x + 4 9x – 3 –20x

2–8x

2 + 16x –20x

NBCIAROE

Page 38: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

39

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

39. Bilance 1

Lezione 44

Nei tre riquadri di questo esercizio, gli ananas hanno tutti la stessa massa e così anche le arance e le banane.

Quante banane vanno messe sul piatto vuoto per avere la bilancia all’equilibrio?

Quante arance vanno messe sul piatto vuoto per avere la bilancia all’equilibrio?

Quante banane vanno messe sul piatto vuoto per avere la bilancia all’equilibrio?

c)

a) b)

Page 39: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

40

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

40. Bilance 2

Lezione 44

I libri hanno la stessa massa, così anche i palloni. Determina la massa di un libro, di un pallone e dello zaino.

Page 40: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

41

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

41. Il messaggio

Lezione 48

Determina la radice dell’equazione. Scopri il messaggio segreto posizionando la lettera al posto giusto sulla pergamena qui sotto.

A + 9 = 13 A = _______ O

3− = – 3 O = _______

B – 2 = 6 B = _______ 0,01 · R = 0,03 R = _______

E – 9 = – 9 E = _______ 15 + S = 11 S = _______

2 – H = 5 H = _______ 28T = 28 T = _______

8 . I = 40 I = _______ U4

= 0,5 U = _______

– 9F = 18 F = _______ – 7V = – 42 V = _______

L – (– 8) = 7 L = _______ 6 – Z = 12 Z = _______

– 32 + M = –25 M = _______ – 12 – Q = – 5 Q = _______

– N = 5 N = _______ C4−

= 2 C = _______

–8 –3 5 3 5 –4 9 –1 6 0 0 –7 2 4 –6 5 9 –5 5

7 4 –5 1 5 0 –5 0 8 0 –5 0 5 –5

–2 9 3 7 4 5 –1 –8 0 3 6 0 –1 –1 9

Page 41: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

42

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

42. Verso i problemi

Lezione 49

Scrivi l’espressione senza le unità di misura.

CHIARA HA

X €

MARIA HA

Y ANNI

GIOVANNI HA

CORSO Z km

❤ Matteo ha 5 € più di Chiara.

_______________________________________

❤ Pietro ha 8 € meno di Chiara.

_______________________________________

❤ Giulia ha il triplo dei soldi di Chiara.

_______________________________________

❤ Anna ha 6 € più di Giulia.

_______________________________________

★ Elena ha il doppio degli anni di Maria.

_______________________________________

★ Lisa ha quattro anni meno di Maria.

_______________________________________

★ Luca ha sei anni più di Elena.

_______________________________________

★ Paola ha il triplo degli anni di Lisa.

_______________________________________

◆ Alessio ha corso cinque kilometri meno di Giovan-ni.

_______________________________________

◆ Linda ha corso il triplo di Alessio.

_______________________________________

◆ Sara ha corso una distanza che era metà di quella di Giovanni

_______________________________________

◆ Niccolò ha corso sei kilometri più di Sara.

_______________________________________

Page 42: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

43

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

43. Problemi di geometria

Lezione 51

1. Per quale valore di x i segmenti AB e CD hanno la stessa lunghezza?

A

C

B

D

x 2x 17

2x 2x 9

2. Per quale valore di x la ) gura è un quadrato?

5x – 7

3x + 9

3. Per quale valore di x il triangolo è equilatero?

3x + 2 x + 14

x + 14

4. Per quali valori di x il triangolo è isoscele?

x + 6

2x + 4

3x – 12

Page 43: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

44

DIDATTICA SU MISURA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NUMERI, RELAZIONI, DATI 2CAPITOLO 5

a) x5

= 303

b) 4510

= y

9

c) k3

= 9

15

d) 36

= t

20

e) m7

= 23

f) z

12 =

53

g) ,

100 8

= a5

h) 29

= b36

44. Proporzioni

Lezione 53

1. Risolvi a mente le proporzioni.

2. Risolvi le proporzioni.

a) 528252

= x

126

b) 7215

= x

648

c) y

65 =

800125

d) ,15

0 07 =

z21

e) 726990

= x

495

f) 0,42x

= ,3

0 6

g) ,a

0 06 =

1230

f) p

48 =

38472

Page 44: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

3

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48 Unità di misura dell’area

Lezione 3

1. Completa con un’unità di misura ragionevole.

a) La famiglia Rossi ha una villetta la cui super� cie è di 150 _______.

b) Dietro la casa c’è un bosco la cui super� cie è 0,5 ______.

c) Attraverso il giardino della villetta c’è un sentiero rivestito con mattonelle di pietra, la cui super� cie misura 400 _______. In giardino c’è anche una piscina con una super� cie di 1 _______ e un tavolo da giardino con un’area di 3 ______.

2. a) 300 m2 = ____ dam2 d) 6 dm2 = ____ cm2

b) 100 dam2 = ____ hm2 e) 2 km2 = ____ hm2

c) 2000 dm2 = ____ m2 f) 15 dam2 = ____ m2

3. a) 0,5 hm2 = ____ dam2 d) 0,08 hm2 = ____ m2

b) 40 m2 = ____ dam2 e) 150 000 dm2 = ____ dam2

c) 270 dm2 = ____ m2 f) 0,004 dam2 = ____ m2

4. a) 0,4 km2 = ____ hm2 d) 72 mm2 = ____ cm2

b) 0,008 km2 = ____ dam2 e) 60 000 mm2 = ____ m2

c) 6500 dam2 = ____ km2 f) 0,009 dm2 = ____ mm2

Page 45: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

4

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49 Misurare con i centimetri quadrati

Lezione 3

1. Determina l’area delle � gure.

a)

b)

c)

d)

e)

f)

g)

Page 46: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

6

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51 Area del rettangolo e del parallelogramma

Lezione 6

Rettangolo

A = __________________

A = __________________ A = __________________

Parallelogramma

A = __________________

A = __________________ A = __________________

Page 47: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

7

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52 Area del triangolo

Lezione 6

Triangolo

A = __________________

A = __________________

A = __________________

Page 48: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

8

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53 Misura e calcola l’area

Lezione 6

1. Determina l’area delle � gure, misurando le lunghezze con la precisione del millimetro e approssimando le aree al centimetro quadrato.

A

F

C

B

D

G

E

Page 49: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

9

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

54 Labirinto aree

Lezione 6

Calcola l’area della � gura della casella di partenza. Scegli poi tra le caselle vicine quella che contiene il risul-tato del calcolo che hai appena fatto. Avanza in questo modo � nché non raggiungi la casella dell’arrivo. Il percorso corretto passa da 11 caselle.

Page 50: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

10

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 2

55 Cateto o ipotenusa?

Lezione 10

Triangolo rettangolo Ipotenusa Cateto

1.

2.

3.

4.

Page 51: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

11

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 2

56 Quadrati e radici quadrate

Lezione 10

Calcoli mentali

1. a) 82 = _______ c) 0,52 = _______

b) 62 = _______ d) 0,32 = _______

2. a) 81 = _______ c) ,0 16 = _______

b) 9 = _______ d) 100 = _______

3. Quale numero può stare al posto di x?

a) x = 7 x = ________

b) x = 1 x = ________

c) x = 100 x = ________

d) x = 5 x = ________

Page 52: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

14

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 3

y

x

A

B

C

E

D

1

1

Punto x y

A

B

C

D

E

L’equazione della retta è

__________________

59 Dai punti alla retta

Lezione 15

Determina l’equazione della retta.

y

x

A

B

C

E

O

D

1

1

Punto x y

A

B

C

D

E

O

L’equazione della retta è

__________________

a)

b)

Page 53: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

15

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 3

3.

y

x

1

1

sI punti A, B, C, D ed E appartengono alla retta. De-termina le coordinate mancanti e l’equazione della retta.

A(1, ____)

B(–1, ____)

C(2, ____)

D(0, ____)

E(– 4, ____)

L’equazione della retta è

__________________

60 La retta e i suoi punti

Lezione 16

1. Come si chiama il cane di Chiara?

Raccogli i punti che appartengono alla retta di equazione y = 2x + 1.

G(2, 3) E(3, 7) L(0, 1) A(4, 8) V(10, 21) I(7, 15) R(4, 25) U(1, 0) S(– 2,– 3)

2. L’equazione di una retta è x + y = 11.

Determina le coordinate mancanti dei punti.

A(3, ____) E(____, 10)

B(5, ____) F(____, 7)

C(0, ____) G(– 8, ____)

D(–1, ____) H(____, 2)

Page 54: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

16

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 3

61 L’appuntamento

Lezione 16

Quando era in campeggio, una mattina Matteo ha trovato una lettera davanti alla sua tenda.Dov’era l’appuntamento con questi amici segreti?

Ciao Matteo,Oggi alle ore 18:00 abbiamo un appuntamento segreto. Il luogo dell’appuntamento lo puoi trovare con la carta che c’è in questa busta. La tua tenda si trova all’origine degli assi, l’asse y indica il Nord e l’asse x indica l’Est. Cammina lungo la retta y + x = 0, fi nché non raggiungi lo stagno. Sulla riva trovi un canotto. Rema fi no all’altra sponda dello stagno lungo la retta y – x = 4. Lascia il canotto sulla riva e prosegui a piedi. Cammi-na lungo la retta y = 7, fi nché non raggiungi la roccia. Dalla roccia cammina verso lo stagno lungo la retta y = 2x – 7 e fermati sulla riva. Ora sei già molto vicino. Disegna sulla carta un segmento con un estremo nel punto in cui ti trovi adesso e l’altro estremo nel punto dove hai lasciato la barca. Il luogo dell’appuntamen-to è il punto medio del segmento.Ti aspettiamo!

Torpie, Arachi e Iuliga ps.: Porta con te le salsicce.

Collina

Tenda

Rocce

Stagno

Palude

N

O

S

E

Page 55: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

17

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62 Coefficiente frazionario

Lezione 17

1. a) 2

30 = _______ d)

13

12$ = _______

b) 21

30$ = _______ e) 13

30$ = _______

c) 21

10$ = _______ f) 16

18$ = _______

2. Calcola il valore dell’espressione x21

quando x vale 8, 2, 0 e –4.

x x21

8

2

0

–4

3. Calcola il valore dell’espressione x31

1+ quando x vale 12, 0, 3, 9 e – 9.

x x31

1+

12

0

3

9

–9

Page 56: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

19

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

64 Figure simili

Lezione 21

Le � gure di ogni esercizio sono simili tra loro.Determina la lunghezza del lato indicato con x.

a)

3

7

6

x

b)

10

30

x

20

c)

24

30

18

x 6

d)

44

40

32

20

5

8

11

x

Page 57: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

20

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Completa la tabella.

a) Distanza sulla carta Distanza sul terreno b) Distanza sulla carta Distanza sul terreno

1 cm 400 m 1 cm 3 km

2 cm 4 cm

5 cm 18 km

10 cm 36 km

Scala 1 : 15 000 Scala 1 : 6 000 000

c) Distanza sulla carta Distanza sul terreno d) Distanza sulla carta Distanza sul terreno

1 cm 1 cm

2 cm 0,5 cm

6 cm 300 km

20 cm 150 km

65 Distanza sulle carte

Lezione 23

Page 58: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

21

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rati

ve

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

66 Studio sulla forma dei triangoli

Lezione 24

1. Disegna almeno due triangoli di dimensioni diverse, i quali abbiano entrambi un angolo di 60° e un an-golo di 50°. Come ti sembrano questi triangoli l’uno rispetto all’altro?

2. Disegna un triangolo con i lati di 4 cm, 6,8 cm e 9,4 cm.

a) Disegna una riduzione del triangolo in scala 1 : 2.

b) Disegna un ingrandimento del triangolo in scala 2 : 1.

c) Scegli una scala diversa e ingrandisci o riduci il triangolo che hai disegnato all’inizio.

Come ti sembrano i triangoli che hai disegnato ai punti a) – c) l’uno rispetto all’altro?

3. Esamina se è possibile disegnare due quadrilateri che non sono simili, nonostante

a) abbiano gli angoli corrispondenti della stessa ampiezza

b) il rapporto tra i lati corrispondenti sia lo stesso.

Page 59: NOME CLASSE DATA 1. Aggiungi figure 1 - Reggio Emilia · NUMERI, RELAZIONI, DATI 2 CAPITOLO 1 3 DIDATTICA SU MISURA Schede operative Idee per insegnare la matematica con Bertinetto,

MISURE, SPAZIO E FIGURE 2CAPITOLO 1

22

DID

AT

TIC

A S

U M

ISU

RA

Sch

ed

e o

pe

rativ

e

Idee per insegnare la matematica con Bertinetto, Metiäinen, Paasonen , Voutilainen CONTACI! © Zanichelli 2012

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fi ni dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

NOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

67 Triangoli simili

Lezione 24

Calcola la lunghezza del lato DE.

60 m

30 m

45 m

29°

47°

104°A

B

C

300 m150 m

x

29°

47°

104°

D E

F

Modo 1 Determiniamo la lunghezza del lato con una tabella

Triangolo Lato opposto all’angolo di 104° Lato opposto all’angolo di 47°

ABC

DEF

Modo 2 Calcoliamo la lunghezza del lato con una proporzione.