Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011

3

Click here to load reader

Transcript of Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011

Page 1: Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011

Assessorato allo Sviluppo

Lavoro - Sviluppo economico - Commercio e mercati - Produzione e servizi - Ricerca e innovazione - Pubblicità e affissioni - Tutela dei consumatori - Polizia amministrativa - Formazione professionale - Zone

franche - Artigianato - Made in Naples

PROGRAMMA 2011 - LEGGE 266/97

FINALITÀ

Le attività del Programma 2011 rispondono alle finalità di attivare processi di rivitalizzazione socio-economica attraverso:

a) lo sviluppo dell'associazionismo economico contribuendo a promuovere, in particolare, la costituzione ed il consolidamento di reti d’imprese, quale strumento di rafforzamento della competitività del sistema d’impresa cittadino;b) incentivi e sostegni a processi di delocalizzazione di alcune tipologie d’impresa insediate nell’area del centro storico ed in particolare nel perimetro della Zona a Traffico Limitato cittadino.- Realizzare azioni di sistema attraverso:c) la realizzazione di infrastrutture di comunicazione wireless in alcuni quartieri periferici; d) interventi ed iniziative di Animazione economica che coinvolgano l’area del Centro storico e della città bassa sino al waterfront cittadino;e) il rafforzamento del sistema di incubatori della Città: il Centro Servizi Incubatore della zona Est (imprese tecnologiche) e Casa della Socialità nell’area Nord (imprese femminili).

LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Stella, San Carlo Arena, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Soccavo, Pianura, Fuorigrotta, Bagnoli.

Agevolazioni alle piccole e micro impreseMisure concernenti l’art. 4 del D.M. 14 settembre 2004, n. 267

OBIETTIVI, AMMONTARE DEI CONTRIBUTI, PROCEDURE

Le risorse sono quantificate in 4.000.000 di euro per la promozione di reti d’impresa ed in 1.129.630 euro per le iniziative di delocalizzazione. Le piccole imprese e le microimprese, che dovranno avere forma individuale, societaria, di cooperativa, dovranno rientrare nei limiti dimensionali definiti dalla Raccomandazione della Commissione Europea (2003/361/CE) e dal decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005.Il contributo concesso non potrà superare il 65% delle spese ritenute ammissibili.Il 50% del contributo concesso è soggetto a rimborso. Il tasso d'interesse da applicare verrà determinato in misura non inferiore allo 0,50% annuo.

LA PROMOZIONE DI RETI D’IMPRESA

Il sostegno è finalizzato a far prevalere logiche di cooperazione tese ad accrescere la capacità innovativa e la competitività delle imprese cittadine. Il sostegno a Reti formali

Palazzo San Giacomo · Piazza Municipio · 80133 Napoli · Italia · tel. (+39) 081 7954195-4199-4206 · fax (+39) 081 7954196

[email protected] · www.comune.napoli.it

Page 2: Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011

Assessorato allo Sviluppo

Lavoro - Sviluppo economico - Commercio e mercati - Produzione e servizi - Ricerca e innovazione - Pubblicità e affissioni - Tutela dei consumatori - Polizia amministrativa - Formazione professionale - Zone

franche - Artigianato - Made in Naples

permanenti fra piccole imprese locali, anche con imprese di diversa dimensione e insediate in altri territori, è finalizzata alla collaborazione commerciale, produttiva, alla progettazione e alla fornitura di servizi sui mercati locali e internazionali.Il contributo è previsto nella misura massima di € 10.000 e dovrà essere utilizzato per spese d’investimento afferenti, direttamente ed esclusivamente, a imprese già esistenti o di nuova costituzione.

IL SOSTEGNO A PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE

La previsione del rafforzamento dell’area a traffico limitato del Centro storico offre la possibilità di riutilizzare spazi stradali, migliorando l’attrattività, le peculiarità architettoniche, storiche e culturali di un’area riconosciuta dall'Unesco quale Patrimonio dell'Umanità. Il sostegno alla delocalizzazione è previsto per alcune tipologie di piccole imprese artigianali che svolgono attività ad impatto ambientale, e sul cui volume d’affari la chiusura del centro storico potrebbe avere ricadute negative.Il contributo è previsto nella misura massima di 60.000 euro. I contributi verranno erogati per spese d’investimento sostenute e finalizzate alla delocalizzazione dell’attività d’impresa.

IMPRESE AMMISSIBILI E MISURA DEL CONTRIBUTO

Le due tipologie di contributo sono cumulabili, laddove sussistano i requisiti previsti dal Programma, che saranno ulteriormente specificati in sede di bando. La procedura di selezione delle domande di agevolazione sarà di tipo valutativo a sportello, per ordine cronologico e sino ad esaurimento delle risorse disponibili stanziate per ciascuna misura di sostegno.

Interventi e Azioni di sistemaMisure concernenti l’art. 3 del D.M. 14 settembre 2004, n. 267

OBIETTIVI, AMMONTARE DEI CONTRIBUTI, PROCEDURE

Complessivamente, per interventi ed azioni di sistema, sono disponibili risorse per euro 3.770.000. L’individuazione dei soggetti a cui affidare la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi, di cui all’art. 3 del D.M. 267 del 14 settembre 2004, avverrà con procedure ad evidenza pubblica.

INFRASTRUTTURA WIRELESS CITTADINA

L’iniziativa intende contribuire al potenziamento del tessuto imprenditoriale delle aree periferiche a nord ed est della città, preventivamente e analiticamente individuate da uno specifico studio di fattibilità.L’intervento prevede la dotazione di un’infrastruttura wireless, privilegiando le aree a maggiore densità d’impresa, ed è immediatamente finalizzato ad incentivare la modernizzazione del “fare impresa”, nonché ad attivare investimenti materiali ed immateriali, sostenuti da imprese ICT, per la fornitura di contenuti e servizi per le imprese ed i consumatori.

INIZIATIVE DI ANIMAZIONE ECONOMICA NELLE AREE DEL CENTRO STORICO

Palazzo San Giacomo · Piazza Municipio · 80133 Napoli · Italia · tel. (+39) 081 7954195-4199-4206 · fax (+39) 081 7954196

[email protected] · www.comune.napoli.it

Page 3: Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011

Assessorato allo Sviluppo

Lavoro - Sviluppo economico - Commercio e mercati - Produzione e servizi - Ricerca e innovazione - Pubblicità e affissioni - Tutela dei consumatori - Polizia amministrativa - Formazione professionale - Zone

franche - Artigianato - Made in Naples

Si prevede l’implementazione di un innovativo sistema di trasporto, anche attraverso l’utilizzo di navette a basso impatto ambientale, che consenta di intercettare i consistenti flussi turistici, sinora diretti quasi esclusivamente verso le località della Costiera o verso le isole, indirizzandoli verso le aree di pregio del Centro storico di Napoli caratterizzate da una significativa presenza di attività legate ai mestieri, alle arti in cui si rinnovano i saperi pratici all’artigianato di identità.Si intende coinvolgere fattivamente l’associazionismo d’impresa, attraverso l’attivazione di processi di “messa in rete” degli imprenditori per la elaborazione e la gestione di interventi integrati di animazione economica. Ciò potrà avvenire unendo sinergicamente le competenze e le attività sia degli soggetti professionalmente deputati all’animazione turistica sia degli imprenditori insediati nelle aree di interesse.

SOSTEGNO AL SISTEMA DEGLI INCUBATORI DELLA CITTÀ DI NAPOLI

I Programmi succedutisi sino ad oggi hanno consentito di attivare un insieme di iniziative finalizzate alla realizzazione di incubatori d’impresa collocati nell’area nord della città, nel quartiere di Scampia, e nell’area est della città, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio.

CSI INCUBATORE AREA EST DELLA CITTÀ DI NAPOLI

Per l’Incubatore CSI (Centro Servizi Incubatore) il Programma prevede il sostegno alla gestione dei complessivi tre piani dell’incubatore, l’avvio dei bandi per la selezione di idee imprenditoriali, attività e processi finalizzati all’incubazione delle neoimprese selezionate. Si prevede inoltre di attivare meccanismi e sistemi partenariali che consentano di connettere le attività del CSI ai contesti industriali ed accademici cittadini valorizzando e sostenendo esperienze professionali, know how, spin-off.

INCUBATORE DI IMPRESE FEMMINILI AREA NORD DELLA CITTÀ DI NAPOLI

L’incubatore area nord persegue la finalità di contribuire, attraverso la nascita e il consolidamento di imprese a compagine prevalentemente femminile e la loro messa in rete, alla riqualificazione territoriale, economica e sociale dei quartieri della periferia nord.L’attuale programmazione sostiene la gestione dell’incubatore sino alla naturale conclusione del ciclo di incubazione per le imprese attualmente ospitate.Si prevede inoltre di definire un nuovo ciclo di attività finalizzato a strutturare e promuovere un sistema di sostegno alla commercializzazione dei prodotti sia delle imprese incubate che di altre imprese femminili presenti sul territorio cittadino.

MAGGIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA COMPLETO

Per il dettaglio della ripartizione delle risorse economiche, e per saperne di più sulle

azioni sopra descritte, è possibile scaricare il testo integrale del Programma 2011 della

legge 266/97 sul sito web istituzionale del Comune di Napoli, all'indirizzo

www.comune.napoli.it.

Palazzo San Giacomo · Piazza Municipio · 80133 Napoli · Italia · tel. (+39) 081 7954195-4199-4206 · fax (+39) 081 7954196

[email protected] · www.comune.napoli.it