SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc ·...

110
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati e protetti dalla normativa vigente sul diritto d’autore. Non è consentita l’intera o parziale riproduzione, circolazione, distribuzione, diffusione, trasmissione e qualsiasi altra forma di sfruttamento economico che non sia espressamente autorizzata dall’autore. L’autore, Claudio Di Blasi, ha ceduto i diritti di utilizzo della presente opera ad Associazione Mosaico, in data 30 settembre 2004. Associazione Mosaico autorizza la riproduzione della presente opera a cittadini italiani che aspirino ad essere volontari di servizio civile nazionale volontario, al fine esclusivo di una consultazione per un migliore orientamento alla scelta del progetto di servizio civile volontario. Bergamo, 1 ottobre 2004 Per Associazione Mosaico Il Vicepresidente Flavio Spreafico ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE MOSAICO 2) Codice di accreditamento: 3) Classe di iscrizione all’albo: 1 I NZ00455

Transcript of SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc ·...

Page 1: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI INSERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Tutti i diritti della presente opera sono riservati e protetti dalla normativa vigente sul diritto d’autore. Non è consentita l’intera o parziale riproduzione, circolazione, distribuzione, diffusione, trasmissione e qualsiasi altra forma di sfruttamento economico che non sia espressamente autorizzata dall’autore.L’autore, Claudio Di Blasi, ha ceduto i diritti di utilizzo della presente opera ad Associazione Mosaico, in data 30 settembre 2004.Associazione Mosaico autorizza la riproduzione della presente opera a cittadini italiani che aspirino ad essere volontari di servizio civile nazionale volontario, al fine esclusivo di una consultazione per un migliore orientamento alla scelta del progetto di servizio civile volontario.

Bergamo, 1 ottobre 2004

Per Associazione MosaicoIl VicepresidenteFlavio Spreafico

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

ASSOCIAZIONE MOSAICO

2) Codice di accreditamento:

3) Classe di iscrizione all’albo:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

LIBRI DA LEGGERE

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SETTORE: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEAREA DI INTERVENTO: CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

1

I

NZ00455

Page 2: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

CODIFICA: D 01

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:

2

Page 3: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

PremessaIl presente progetto riguarda un intervento a rete su una serie di biblioteche, in massima parte di comuni di piccole e medie dimensioni, delle province di Bergamo e Milano.Nel progetto sono inseriti anche due biblioteche specializzate, ovverosia quella della Università di Bergamo e della Fondazione Alasca (quest’ultima con vocazione esclusiva alla storia del cinema ed alla conservazione dell’immagine).Comune di MadoneLa biblioteca comunale di Madone è stata istituita nel 1973 e fa parte del Sistema bibliotecario dell’Area Nord Ovest della Provincia di Bergamo con il quale è stata approvata una convenzione nel dicembre 2002.La biblioteca possiede un patrimonio librario complessivo di oltre 10.000 volumi.Attualmente vi lavora 1 persona a part time che svolge le funzioni sia pratiche che amministrative della biblioteca e dei servizi culturali.Da alcuni anni è stata stipulata una convenzione tra il Comune di Madone ed il Gruppo culturale Next per il supporto nella organizzazione delle attività culturali gestite dal Comune, e nel corso del 2003 tale convenzione è stata ampliata prevedendo la presenza presso la biblioteca dei volontari aderenti all’Associazione.Nel corso degli ultimi tre anni alcuni studenti dell’Istituto Commerciale Belisario di Trezzo sull’Adda hanno svolto presso la biblioteca parte del loro stage formativo.Parallelamente ai servizi della biblioteca vengono erogati anche i servizi culturali, che consistono nell’organizzazione di mostre, rassegne culturali, teatri, spettacoli musicali, corsi culturali di diverso genere (informatica, lingua), visite guidate ed iniziative culturali in genere.La biblioteca opera in una comunità di oltre 3433 abitanti (dato al 31 giugno 2004) che per il 14,50 % sono ragazzi fino ai 14 anni, per il 4,9% dai 15 ai 18 anni, per il 65,7 % di adulti (oltre 18 e fino 60 anni), per il 14,9% ultresessantenni.Nel corso dell’anno 2003 hanno usufruito del prestito 624 persone (18,6% sul totale degli abitanti), di cui 37,2% ragazzi fino ai 14 anni, 18,6% fino ai 18 anni, 41,5% oltre 18 e fino a 60 anni, 2,6% ultrasessanteni per un totale di 4219 prestiti, mentre nel 2002 gli utenti erano 506 per un totale di 3618 prestiti.I dati evidenziano che gli utenti che maggiormente usufruiscono dei servizi della biblioteca sono per oltre la metà in età scolare, e che sia gli utenti complessivi che il numero di prestiti sono aumentati costantemente nel corso degli anni. In sostanza i lettori sono aumentati e sono soprattutto giovani.Le spiegazioni di ciò sono molteplici e di diversa natura, e sicuramente hanno contribuito gli interventi di promozione alla lettura svolti con gli utenti in età scolare ed un miglioramento dei servizi offerti, poichè nel 2003 è stato ampliato l’orario di apertura al pubblico da 16,50 a 21,50 ore settimanali distribuite su sei giorni settimanali, e poichè sono stati istituiti nuovi servizi quali la mediateca comunale (che attualmente possiede 272 opere tra CD-Rom e videocassette) ed il servizio di accesso ad Internet attraverso una postazione multimediale.Particolarmente importante è mantenere e consolidare i risultati fin qui raggiunti, ed a tal fine assume un ruolo rilevante la presenza del volontario presso la biblioteca, senza il quale non sarebbe più possibile garantire una erogazione dei servizi idonea alle esigenze dell’utenza, poichè la gestione dei servizi recentemente istituiti e la gestione dell’ordinario richiedono oggi risorse umane aggiuntive a quelle esistenti. A titolo di esempio, nei periodi di maggiore affluenza non è più sufficiente una sola persona per gestire il servizio prestito e gli altri servizi, con conseguente scontento da parte degli utenti. La presenza volontaria è pertanto necessaria per garantire una offerta adeguata alle richieste dell’utenza. All’aumentare della domanda diventa necessario garantire una offerta adeguata per non vanificare gli sforzi fatti.E’ necessario proseguire con gli interventi di promozione alla lettura, per mantenere e favorire l’utenza giovanile, oltre che promuovere l’uso dei servizi della biblioteca presso la popolazione adulta, che rappresenta una fascia d’utenza maggiormente portatrice di esigenze inevase alle quali si può rispondere con il miglioramento dell’accesso ai servizi e della qualità dei servizi stessi.La volontaria sarà direttamente coinvolta anche nei progetti che mirano a questi scopi.

3

Page 4: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Comune di AlmèLa Biblioteca di pubblica lettura di Almè esiste da più di venti anni e durante la propria

presenza sul territorio ha costantemente visto accrescere l’utenza e l’interesse e il gradimento della stessa verso il servizio prestato. L’adesione al Sistema bibliotecario di Dalmine, individuato tra i più qualificati, consente di dare adeguato riscontro alla sempre più diversificata richiesta degli utenti. L’attuale sede, situata nel Centro Civico Comunale, risponde alle esigenze della variegata tipologia di utenza. La Biblioteca è dotata di spazio per la pubblica lettura con accesso immediato all’emeroteca e chiara segnalazione della dislocazione del patrimonio librario secondo il sistema Dewey; ai più giovani è riservata un’ampia ala colorata e luminosa, dove essi possono fruire di libri, fumetti e opere di consultazione adeguate; agli studenti è riservata un’area di studio particolarmente tranquilla, isolabile dal resto della biblioteca, dove sono archiviati anche tutti i testi dedicati alla ricerca; infine, in linea con le esigenze correnti, la biblioteca è attrezzata con varie postazioni multimediali – anche con accesso al WEB – a disposizione dei cittadini. Il patrimonio librario presente è stimato in circa 20.000 volumi, gli utenti iscritti al servizio sono oltre 1.300, dei quali più di 300 provenienti dai comuni limitrofi, i prestiti annui sono circa 15.000. La Biblioteca Comunale, in linea con la propria vocazione implicita, ha sempre seguito in modo diretto l’organizzazione di eventi di promozione culturale sul territorio: attualmente è sede dell’Associazione “CulturAlmènte”, istituita dall’Amministrazione Comunale, che organizza numerose iniziative di animazione socio - culturale del territorio. L’utenza comprende tutte le fasce di età.

2001 2002 2003PATRIMONIO LIBRARIO

18.221 19.342 19.975

PRESTITI 13.236 14.394 14.969UTENTI 1.293 1.328 1.351

Orario di apertura settimanale: 31h 40’Abitanti: 5.762

All’interno di tale contesto in evoluzione si avverte l’esigenza di fare un salto di qualità nell’offerta generale dei servizi attraverso interventi specifici: in particolare si ritiene necessario ampliare l’ attività di promozione della lettura soprattutto nei confronti dei giovani utenti e migliorare la fruibilità della biblioteca attraverso una razionalizzazione delle collezioni. In merito alla promozione attualmente la biblioteca si avvale dell’unico bibliotecario e della preziosa collaborazione di gruppi culturali presenti sul territorio. La presenza di una volontaria che se ne occupasse in maniera specifica consentirebbe di migliorare la qualità e la puntualità dei servizi erogati.

Comune di RanicaIl comune di Ranica è situato all’imbocco della Val Seriana a cinque kilometri da Bergamo con cui è frequentemente collegato da autobus di linea. Ha una popolazione di 5937 abitanti (dati aggiornati al 31.12.2003).Nel territorio comunale sono presenti le scuole Materna, Elementare e Media, facenti parte dell’Istituto Comprensivo, e localizzate in zona centrale tra le vie Simone Elia e Sarca, contigue alla biblioteca, cosa che ha facilitato i proficui rapporti tra le varie scuole e il servizio di pubblica lettura del territorio.Per quanto riguarda le scuole superiori, i ragazzi si devono rivolgere al vicino liceo scientifico di Alzano Lombardo, alle scuole professionali della Media Valle o agli istituti scolastici di Bergamo.I bambini dagli zero ai tre anni possono usufruire, da un paio di anni, dello Spazio gioco, ubicato nei

4

Page 5: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

locali del Centro Diurno, un servizio attivato dal Comune e gestito da una cooperativa. Negli ultimi decenni l’abitato ha cambiato aspetto, ed è stato sempre più interessato da un’espansione edilizia, sviluppatasi principalmente a valle della strada provinciale, che ha portato il comune ad assumere il ruolo di periferia urbana di Bergamo.

La Biblioteca Comunale è una biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, ossia una biblioteca in cui l’utenza può accedere direttamente all’intero patrimonio librario. È una realtà estremamente radicata nel territorio ed assai frequentata. L’amministrazione comunale ha ora intenzione di costruire una nuova sede, per migliorare la qualità e la quantità dei servizi offerti.La biblioteca, situata nel centro cittadino, occupa il piano terra di un edificio storico la sua superficie è di circa 300 metri quadrati. Lo spazio della biblioteca è distribuito su di un unico piano, per favorire l’accessibilità anche ai portatori di handicap (e alle mamme con i passeggini). E’diviso in varie aree funzionali tra cui, la zona accoglienza, prestito ed informazioni, con la vetrina delle novità editoriali e la sezione dedicata alla fascia prescolare, adeguatamente progettata e adatta anche alle attività di animazione della lettura con i più piccoli. Vi sono poi l’emeroteca, con più di 50 testate a disposizione del pubblico, per la lettura in sede ed il prestito a domicilio, la sezione consultazione banche dati, con 2 postazioni di accesso libero alla banca dati bibliografica provinciale, per la consultazione e per la richiesta diretta di prestito interbibliotecario, ed una postazione dedicata alla multimedialità con l’accesso ad internet. La zona lettura, studio e ricerca dispone di 25 posti dedicati agli adulti e ad un pubblico giovanile, l’ultima parte della biblioteca è dedicata ai ragazzi (fascia 6 -16 anni.) che hanno a disposizione 20 posti a sedere ed un notevole patrimonio librario , particolarmente curato ed aggiornato, non solo quantitativamente ma anche qualitativamente,grazie alle continue operazioni di scarto e revisione del patrimonio, quanto mai necessarie in questa sezione continuamente in crescita.

Per quanto riguarda il patrimonio librario, la biblioteca vanta un fondo moderno corrente di 32683 volumi, di cui 9513 per ragazzi (dati statistici 2003) che viene arricchito ogni anno di circa 280 volumi ogni 1000 abitanti, , superando lo standard internazionale IFLA (International Federation Library Association) (250 volumi ogni 1000 abitanti), come raccomandato dal piano pluriennale 2004-2006 della Regione Lombardia inerente le biblioteche di pubblica lettura, sia dalla Convenzione del Sistema Bibliotecario della Val Seriana, recentemente approvata da numerosi Comuni della Valle.Il numero dei volumi presenti e la qualità di alcune sezioni del fondo corrente (sezione ragazzi e sezione di letteratura tedesca) rendono la biblioteca di Ranica un importante punto di riferimento per la comunità e per il sistema bibliotecario.

Nel 2003 il numero di utenti reali (che hanno preso in prestito almeno un volume) è stato di 2097 di cui 643 sotto i 13 anni di età. Il numero dei prestiti totali è stato di 33808 di cui 15585 per quanto riguarda i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni.Considerando che la popolazione 0-13 anni residente nel Comune è pari a 798 unità, e gli utenti residenti, sempre rispetto alla fascia d’età considerata, è pari a 585 unità, la percentuale di utenza reale si aggira intorno al 73%. Come si evince dai pochi dati riportati, la biblioteca di Ranica ha ormai consolidato una efficace strategia di promozione della lettura e di conoscenza ed uso della biblioteca a beneficio di bambini e ragazzi, dall’età prescolare alla scuola secondaria, tramite una serie differenziata di offerte informative, di animazione della lettura e di conoscenza del libro e della biblioteca.Ai più piccoli è dedicata l’adesione al progetto nazionale “Nati per leggere”, la responsabile della biblioteca, partecipa, come rappresentante del sistema bibliotecario, al gruppo di lavoro provinciale della campagna promozionale.In questo contesto si è provveduto ad instaurare collaborazioni e relazioni importanti con lo spazio gioco comunale e con la scuola materna del territorio, tramite progetti specifici.Per i bambini frequentanti le scuole elementari e medie del territorio, si attivano, durante l’anno scolastico, frequenti incontri di animazione della lettura, con preparazione di percorsi bibliografici specifici, e attività mensili di prestito libri a favore di tutte le classi delle scuole medie, elementari e di alcune classi della scuola materna. Nell’anno 2003, le attività totali di promozione e prestito libri con le varie classi sono state 161, le bibliografie appositamente preparate per una serie di queste attività, 10 La sezione ragazzi della Biblioteca di Ranica è composta da due parti distinte e consta di un’area per la prima infanzia e di uno spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 16 anni, recentemente si è anche allestita una piccola zona espressamente indirizzata al pubblico dei giovani adulti, (14 – 18 anni) con esposizione di collane ad essi dedicate e proposte editoriali scelte dal il patrimonio per gli adulti. Il patrimonio totale della sezione ragazzi consta di 9513 volumi.Questi pochi dati indicano uno standard più che soddisfacente del servizio erogato ma necessitano, per essere mantenuti e migliorati, di continui investimenti e progetti mirati che tengano conto della speciale utenza a cui si rivolgono , in continua crescita ed evoluzione.

5

Page 6: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

sarà ancor più sviluppato dalla realizzazione del piano triennale del sistema bibliotecario stesso. La biblioteca è collegata con il centro polo di Albino, e da qui con tutte le altre biblioteche, tramite una linea dedicata in WAN, che consente risposte in tempo reale per quanto riguarda le richieste di interprestito all’interno del sistema bibliotecario di appartenenza ed in un paio di giorni per quanto riguarda tutte le altre biblioteche della provincia.

Negli ultimi tre anni, infine, la biblioteca si è fatta anche promotrice ed ha materialmente organizzato diverse attività culturali, dedicate ad un pubblico giovanile ed adulto, tali attività hanno permesso di migliorare l’immagine della biblioteca all’interno del proprio territorio e di far scoprire i suoi servizi ad una significativa parte di utenza adulta potenziale, come si può trarre dai dati relativi al numero di utenti, in continua costante crescita nell’ultimo quinquennio.

Comune di BernareggioIl Comune di Bernareggio intende realizzare un ampio progetto di collaborazione fra l’istituzione Biblioteca e le diverse associazioni presenti sul territorio, al fine di valorizzare le tradizioni locali e di soddisfare gli interessi culturali e di svago della cittadinanza.Tale ambito costituisce un’ideale area di inserimento per i giovani interessati all’esperienza offerta dalla L. n. 64/2001, non solo in termini di impegno personale, ma anche di apprendimento e futuro inserimento lavorativo.La Biblioteca Civica ha inoltre una radicata tradizione di collaborazione con la scuola ed organizza da anni attività e manifestazioni in collaborazione con la stessa. Sono quindi previsti momenti d’incontro con le tre Scuole dell’Infanzia esistenti nel Comune e con l’Istituto Omnicomprensivo, in cui si presenteranno le attività della Biblioteca e delle diverse Associazioni.Le iniziative promosse dal servizio prevedono interventi in strutture comunali e collaborazioni con realtà sovracomunali, quali il Sistema Bibliotecario del Vimercatese.Indicatori a tutto il 31.12.2003:Utenti della biblioteca: 2440N. delle Associazioni presenti sul territorio: 21N. di iniziative consolidate e organizzate a cadenza annuale: 12 Verrà dato particolare risalto all’attività svolta presso il CAG (Centro di Aggregazione Giovanile), che nella nostra realtà comunale sta assumendo un ruolo importante per quanto riguarda le attività di svago, di impegno sociale e di ritrovo dei nostri giovani.Attualmente la Biblioteca, oltre alla gestione ordinaria, è promotrice di attività culturali, che hanno cadenza mensile e che spaziano in ambiti diversificati: storia dell’arte, astronomia, promozione alla lettura, concorsi di scrittura a tema, commemorazione di alcune ricorrenze (Giornata della Memoria, Giornata Internazionale della Donna, Festa della Liberazione, Festa del Lavoro, ecc.), concorsi di lettura rivolti ai bambini con premiazione finale, collaborazione con associazioni locali per organizzazione di feste locali.

Allo stesso tempo gli educatori del CAG si adoperano per creare un “polo” di ritrovo adatto alla fascia giovanile, dove i ragazzi hanno la possibilità di ritrovarsi per trascorrere qualche ora di svago e per pianificare con i responsabili iniziative aventi il fine di valorizzare le loro potenzialità pratiche ed intellettive.

Indicatori a tutto il 2003 per il CAG:N. ore di apertura: 17N. ore di iniziative: a seconda delle richieste dei giovani

Comune di NembroIl progetto trova la sua collocazione nell’ambito culturale locale, e verte essenzialmente sulla proposta della cultura nei suoi peculiari aspetti sia socializzanti, sia di crescita individuale.

Si rivolge, per alcuni aspetti, a tutta la popolazione nembrese, per altri a “target” ben definiti per età, in particolare al mondo dell’età evolutiva ed al mondo dell’anziano, proponendo l’attività culturale sia come forma di partecipazione attiva alla vita sociale, sia come modalità per crearsi degli interessi in funzione di una formazione globale, contro forme di devianza e/o abbandono oggi presenti sul territorio.

Si conta in particolare sul “lancio” della biblioteca come realtà attiva e potenziale “motore” di un recupero culturale, finalizzato alla crescita di quell”humanitas”, che riproponga l’uomo come protagonista “autentico” della vita di ogni giorno, attraverso la piena affermazione di tutte le sue potenzialità interiori.In particolare il progetto trova la sua collocazione in una biblioteca che presenta la seguente fotografia:

6

Page 7: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Patrimonio librario di circa 65000 volumi; Prestito annuo di circa 53000 volumi; collegamento per l’erogazione dei servizi con le altre biblioteche della Provincia; Servizio internet a disposizione dell’utenza

Alla luce di quanto sopra e delle statistiche elaborate sull’utenza della biblioteca stessa, si rende necessario procedere a:

1. operazioni di accostamento alla lettura attraverso letture animate nella biblioteca stessa per alunni delle scuole materna (sono attivi, al proposito, interventi mirati in numero di circa una trentina annui, in giorno di sabato);

2. laboratori su libro organizzati per le scuole elementari all’interno dell’orario curricolare, per un centinaio di ore complessive;

3. accostamento della popolazione adulta ed anziana attraverso opportune bibliografie tematiche (se ne producono una diecina l’anno);

4. organizzazione di incontri di animazione alla lettura per la popolazione adulta su tematiche e/o su autori vari;

5. organizzazione di momenti di socializzazione attraverso una serie di spettacoli, sia musicali, sia di arte varie (se ne organizzano una diecina circa l’anno);

6. organizzazione delle stagioni teatrali (n. 2 all’anno, con circa 16 spettacoli complessivi);organizzazione di corsi richiesti dall’utenza, o in proprio, o in collaborazione con altri Enti.

Fondazione AlascaLa Fondazione Alasca conserva un patrimonio documentario di altissimo valore, che la pone ai massimi livelli nel panorama culturale italiano nell'ambito dell'analisi e dello studio dell'arte cinematografica, così composto: 7.000 libri, 209 collane di riviste specializzate, 100.000 fotografie, 500 film in pellicola 16 e 35 mm, 10.000 film in video, 1.800 sceneggiature, 12.500 pressbook. Alla data odierna risultano catalogati 6.343 libri, 36.976 articoli di riviste, 12.500 fotografie, 8.140 film in video, 1.752 sceneggiature, 12.048 pressbook. Gli incrementi annuali sono di: 600 libri, 900 fascicoli di riviste, 800 film in video, 5.000 fotografie, 500 pressbook, 50 sceneggiature. Tutto questo materiale viene annualmente visionato e consultato da circa 2.500 utenti che provengono per il 60% da Bergamo (città e provincia), per il 30% da altre province lombarde, per il 9% da altre Regioni italiane e per l'1% dall'estero. Per quanto riguarda le professioni svolte dagli utenti, l'80% sono studenti (principalmente in fase di preparazione delle tesi di laurea o di dottorato di ricerca), il 5% insegnanti, il 3% operatori culturali, il 2% giornalisti e il 10% svolgono altre attività. Il catalogo del materiale conservato è disponibile on line sul sito internet della Fondazione, all'indirizzo www.alasca.it, sito che viene visitato giornalmente da circa 400 utenti. La Fondazione mantiene aperto al pubblico il proprio centro di documentazione (sala di lettura, salette per la visione del materiale video, sala cinematografica da 81 posti per i film in pellicola ecc.) tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle 9 alle 18.Per quanto riguarda la didattica, la Fondazione organizza ogni anno corsi e seminari, autonomamente e/o in collaborazione con altre istituzioni (quali, ad esempio, l'Accademia d'Arte Carrara di Bergamo, la Scuola Holden di Torino, il Dipartimento di Arte, Musica e Spettacolo dell'Università Alma Mater di Bologna ecc.) per complessive 180 ore circa. La Fondazione ha inoltre in essere convenzioni di tirocinio formativo, pre e post laurea, con 8 Università italiane che la impegnano annualmente in circa 1.200 ore di attività formativa.

Università di BergamoLa Biblioteca delle facoltà umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo dispone di una sala lettura dotata di 99 posti a sedere e offre accesso a scaffale aperto a una parte rilevante (oltre 30.000 monografie e una selezione di ca. 350 riviste) delle proprie collezioni.Il resto delle collezioni possedute trova invece collocazione in due locali di deposito ubicati su livelli diversi nel lato opposto dell’edificio. Nella sala di lettura sono disponibili 10 postazioni per la consultazione del catalogo on-line e l’accesso a risorse informative in formato elettronico.L’accesso ai contenuti e ai servizi disponibili in rete è inoltre offerto a tutti i frequentatori grazie al cablaggio dell’ambiente e alla distribuzione ai posti di lettura degli attacchi per la connessione.Gli utenti della biblioteca possono inoltre richiedere assistenza per l’individuazione e l’utilizzo di fonti informative e la formulazione di corrette strategie di ricerca rivolgendosi al servizio di consulenza bibliografica organizzato in un locale attiguo alla sala di lettura.

La Biblioteca è aperta dalle 8,30 alle 19,30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8,30 alle 12,30 per un totale 59 ore settimanali di apertura. Su base annua, la disponibilità del servizio è piena per 47 settimane, ridotta per 2.Tre le settimane di chiusura.

7

Page 8: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Il patrimonio documentario della Biblioteca è costituto da oltre 110.000 volumi. L'incremento medio annuo delle collezioni è pari a 4.000-4.500 volumi. Il numero di periodici in abbonamento corrente è pari a 590. La Biblioteca rende inoltre disponibili estese collezioni di opere in microformato (film e fiches) e un numero considerevole e in costante crescita di periodici scientifici in formato elettronico. Integrano l’offerta documentaria la collezione delle tesi di laurea e i database, su CD-ROM e online, per la ricerca bibliografica. Attraverso i servizi di prestito interbibliotecario e fornitura documenti la Biblioteca è inoltre in grado di soddisfare i bisogni di documentazione dei propri utenti anche tramite il ricorso a collezioni esterne.

L’utenza della Biblioteca è costituita in gran parte dagli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Bergamo. Appartengono all’utenza istituzionale i docenti e i ricercatori titolari di attività didattiche e di ricerca e il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo. Altre categorie di utenti sono rappresentate dai laureati ex studenti dell’Università di Bergamo, dagli utenti compresi in convenzioni e accordi di cooperazione e da utenti esterni senza vincoli di appartenenza istituzionale o di status.L’utenza potenziale primaria della Biblioteca, limitatamente alle categorie istituzionali interne, è rappresentata dagli oltre 6.500 studenti iscritti ai corsi di laurea delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Lingue e Letterature straniere e dai docenti e ricercatori delle stesse facoltà.

I principali servizi della Biblioteca sono rappresentati dalle attività di:1. consultazione2. prestito a domicilio3. consulenza bibliografica4. prestito interbibliotecario e fornitura documenti5. riproduzione documenti

1. La consultazione in sede dei documenti posseduti dalla Biblioteca è attività soggetta a rilevazione solo quando la richiesta ha per oggetto il materiale collocato a deposito, rendendosi in questo caso necessario il recupero da parte del personale della Biblioteca. Il servizio è organizzato, con frequenza di prelievo ogni 30 minuti, ogni giorno dalle ore 9.30 alle ore 18.00.

2. Le transazioni del servizio di prestito sono registrate dal personale nel sistema informativo bibliotecario. Il numero dei prestiti effettuati nel 2003 è stato pari a: 29.090. Il numero degli utenti che hanno usufruito del servizio 3.358.

3. I servizi di consulenza bibliografica e interbibliotecari, comprendenti un’insieme di attività e prestazioni fortemente integrate svolte da personale bibliotecario qualificato, sono disponibili nei seguenti orari: 9.30-12.30 (lunedì-venerdì ); 14.30-17.00 (lunedì e venerdì); 13.30-15.30 (mercoledì).

4. Le transazioni interbibliotecarie (prestito e fornitura documenti) integrano la capacità di risposta della Biblioteca ai bisogni informativi dei propri utenti. Le transazioni effettuate nel corso del 2003 sono state:

1. Prestito interbibliotecarioa. Richieste inviate: 884b. Richieste ricevute: 942. Fornitura documentia. Richieste inviate: 268b. Richieste ricevute: 115Il numero degli utenti del servizio: 258

5. Il servizio di fotoriproduzione è organizzato in modalità self service. L’intervento del personale della biblioteca è limitato alla soluzione di malfunzionamenti e alla sostituzione del materiale di consumo.

Comune di TrevioloTreviolo è paese dell’hinterland bergamsco che conta 9.280 abitanti di cui solo il 15% della popolazione frequenta assiduamente la biblioteca riconoscendola come centro informativo locale (vedi Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche). Accessibilità, dotazione di ampi spazi e materiale adeguato, iniziative di promozione settimanali e mensili (in media ad alto impatto e con ottimi risultati sugli indici di gradimento) sono ormai garantite dal 2001.

8

Page 9: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Essendo un paese immediatamente accessibile alla città (buoni il servizio di collegamento pubblico e le infrastrutture stradali) , si devono aggiungere forti presenze sul territorio di gruppi stranieri di origine albanese, sudamericana, est-europei, con difficoltà di integrazione e scarsa conoscenza delle opportunità culturali offerte sul territorio (fra cui gli spazi della biblioteca e le iniziative culturali promosse).Il comune è per il 30% costituito da anziani autoctoni, che usano solo in minima parte i servizi offerti: la grossa partecipazione avviene nello spazio emeroteca e in occasione dei momenti di spettacolazione.L’attività con le scuole dell’obbligo è capillare e raggiunge la maggioranza delle classi di ogni ordine e grado (scuola dell’obbligo) sul territorio, tuttavia con un abbattimento elevatissimo della presenza dei ragazzi durante i mesi estivi. Ogni 2 mesi la biblioteca partecipa attivamente alle commissioni di studio promosse dall’Istituto comprensivo “Cesare Zonca” per la comunicazione sul territorio e la comprensione dei problemi di integrazione.I bisogni del territorio vengono monitorati periodicamente dal personale della biblioteca attraverso statistiche e indagini (interviste, compilazione di questionari, tecniche di mapping), la cui documentazione viene tenuta in archivio per la verifica dell’evoluzione degli obiettivi approvati annualmente dal Consiglio Comunale (bilancio)In biblioteca operano 3 figure professionali coordinate da un capo-settore.Nel 2000 si è trasferita in una nuova sede di 800 mq. (in un edificio costruito ad hoc, in cui l’amministrazione comunale ha investito molte aspettative di crescita culturale), che, insieme ad un incremento del materiale informativo disponibile, ha reso possibile raggiungere livelli statistici di prestito molto elevati:

La biblioteca con annesso il suo ufficio cultura rimane aperta al pubblico 300 giorni l’anno e per tutti e 12 i mesi: il servizio pertanto è distribuito su tutto l’anno solare, con acquisto di libri e altro materiale informativo che ha fatto raggiungere i 26.867 documenti al 31.12.2003 (con una media di circa 1000 acquisti all’anno).Vi sono 73 posti per consultazioni, distribuiti sui 2 piani della biblioteca e utilizzati anche per iniziative culturali fuori orario di apertura: incontro con l’autore, animazioni per bambini, iniziative per il progetto Nati per Leggere, mostre ecc.Le iniziative entro lo spazio della biblioteca sono mensili, così come le iniziative culturali distribuite sul territorio (Jazz con “Suonintorno”, Folklore con “Lo spirito del Pianeta” , la montagna con “Conquiste” , nr. 2 rassegne teatrali per adulti e bambini all’aperto d’estate e presso il cine teatro d’inverno, concerti natalizi, animazione per Santa Lucia).

Comune di MozzoIl progetto si realizzerà presso la Biblioteca Comunale di Mozzo, una struttura pubblica di nuova costruzione (2002) ma attiva sul territorio da almeno 25 anni. La Biblioteca rivolge i suoi servizi sia ad un’utenza locale (ovvero al bacino dei cittadini residenti , 7.080 al 31.12.2003) che macroterritoriale, ovvero alla popolazione dei 23 comuni del Sistema bibliotecario di Dalmine cui la Biblioteca di Mozzo afferisce, nonché al resto della popolazione provinciale.Dati di riferimento sull’attività nel 2003:

9

Page 10: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

prestiti 23.000; documenti posseduti 25.500; iniziative culturali 33; postazioni PC 5;La Biblioteca di Mozzo si occupa di promuovere la lettura e di facilitare l’accesso all’informazione rispetto ad un pubblico non specialistico nonché di organizzare di attività culturali pertinenti alle sue finalità istituzionali. Attualmente la Biblioteca è gestita da due operatoria a tempo pieno che si occupano di tutte le attività inerenti al suo funzionamento nonché all’organizzazione delle attività culturali.La presenza della volontaria consentirà una miglior organizzazione dell’attività ordinaria e l’attivazione di un nuovo progetto per l’implementazione e la valorizzazione delle risorse documentarie.

Unione dei Comuni della Presolana

L'Unione Comuni della Presolana si è costituita il 29 settembre 2000. Si trova in Valle Seriana a una distanza di circa 100 Km da Milano e 40 da Bergamo. Occupa un territorio molto esteso (oltre 109 Kmq) che si sviluppa dai 600 mt di altitudine di Cerete fino ai 1297 mt del valico della Presolana per poi salire fino a raggiungere i 2521 mt. Del Pizzo della Presolana. Aderiscono all'Unione i Comuni di Castione della Presolana, Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta e Songavazzo per complessivi 10.930 abitanti.

Comune Superficie in Kmq

Abitanti al 31.12.2003

Abitanti al 31.12.2001

Abitanti al 31.12.1991

Castione della Presolana 42,56 3325 3300 3147Cerete 13,94 1488 1353 1172Fino del Monte 4,36 1148 1113 964Onore 11,59 778 698 697Rovetta 23,96 3548 3331 2792Songavazzo 12,70 643 605 548Unione Comuni della Presolana 109,11 10930 10400 9320

Il territorio in cui si identifica l'Unione Comuni della Presolana corrisponde ad un ambito di antica storia. Non solo per una evidente unitarietà orografica che lo vede raccolto nella corona di alcuni tra i rilievi montuosi più significativi delle Orobie, ma per una significativa continuità dell'aggregato amministrativo sovracomunale. Nel corso del tempo appare rilevante la straordinaria stabilità demografica dei diversi Comuni dell'Unione laddove i diversi rapporti interni di peso demografico rappresentano senz'altro il differenziarsi del ruolo, produttivo ed economico degli stessi. Il tessuto produttivo garantisce ancora un livello che si può definire di piena occupazione. Spiegano tale risultato soprattutto elementi strutturali e competitivi del sistema delle imprese, ma anche fattori legati alla qualità delle risorse umane. Va quindi innanzitutto considerato il mix settoriale e dimensionale delle imprese che ha visto le piccole realtà riuscire a compensare le perdite occupazionali provocate dalle ristrutturazioni effettuate dalle grandi. Per quanto attiene invece alle caratteristiche legate ai fattori umani grande importanza riveste la propensione a diventare imprenditori di se stessi: lavoro autonomo e imprese individuali, elementi caratterizzanti il tessuto produttivo, garantiscono mobilità orizzontale e estrema flessibilità al sistema produttivo.

La costituzione dell'Unione è nata dall'esigenza di svolgere in modo associato una pluralità di funzioni (servizi sociali, alla cultura, dalla polizia locale alle opere pubbliche) cercando di riequilibrare una condizione di relativa perifericità di alcuni Comuni.

In un contesto territoriale caratterizzato dalla tipica frammentazione abitativa dei territori montani la presenza della biblioteca diventa un punto irrinunciabile di aggregazione e promozione di attività finalizzate alla crescita culturale e sociale degli abitanti e soprattutto dei bambini e dei giovani nonché un supporto indispensabile per gli studenti.Non a caso tutti i Comuni aderenti all'Unione, anche i più piccoli, sono dotati di biblioteca per un patrimonio complessivo di oltre 50.000 volumi, 4.000 utenti attivi e quasi 40.000 prestiti a domicilio. Complessivamente vi operano 7 bibliotecari (di cui uno a tempo pieno e sei part-time dipendenti dai rispettivi Comuni o da cooperative). L'Unione ha attivato inoltre uno specifico progetto relativo all'animazione nelle biblioteche presso i Comuni di Songavazzo e Fino del Monte. Tutte le biblioteche aderiscono al Sistema Bibliotecario della Valle Seriana con sede ad Albino, all'interprestito provinciale ed al servizio di catalogazione centralizzata presso il Centro Provinciale. Nella tabella sottostante si evidenzia il trend di crescita delle biblioteche in questi anni sia in termini di

10

Page 11: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

patrimonio che di utilizzo/accesso alle stesse evidenziando l'indicatore dei prestiti a domicilio.

Biblioteca Prestiti Utenti Volumi2003 2001 1991 2003 2001 1991 2003 2001 1991

Castione della Presolana 19294 14334 6976 1296 971 n.r. 20144 17079 8780Cerete 2005 2092 437 290 192 n.r. 7900 6998 4040Fino del Monte 820 400 0 150 85 n.r. 2260 1955 0Onore 7303 6874 5501 687 668 n.r. 13169 12141 8475Rovetta 9679 6398 4897 1412 976 n.r. 13710 10628 5654Songavazzo 690 280 0 90 50 n.r. 3400 2992 0Unione Comuni della Presolana

39791 30378 17811 3925 2942 n.r. 60583 51793 26949

L'Unione dei Comuni vede già al suo interno una presenza capillare di iniziative culturali ed educative promesse dalle biblioteche comunali realizzate spesso in collaborazione fra le stesse. Il progetto intende sostenere e, se possibile, incrementare questa rete. Importante la collaborazione con la scuola in ciò agevolati dal fatto che tutte le scuole del territorio dell'Unione fanno capo ad un solo Istituto Comprensivo con sede in Rovetta. Tale collaborazione ha trovato in questi anni un forte punto di riferimento nell'attività denominata "Nati per leggere" un progetto di promozione della lettura attivato a livello nazionale dall'associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con l'Associazione culturale pediatri ed il Centro per la salute del Bambino a cui ha aderito la Provincia di Bergamo e le biblioteche locali.Il progetto potenzialmente coinvolge circa 1.400 bambini suddivisi secondo gli obiettivi in due fasce d'età.

Comune di Seriate

La cittadina di Seriate è la naturale continuazione del capoluogo Bergamo di cui costituisce

l’immediata periferia.

L’andamento demografico degli ultimi anni è stato molto dinamico con la conseguenza che la

cittadina necessita di adeguati interventi per conservare e sviluppare la propria identità.

La fornitura di servizi e spazi condivisi per il tempo libero, l’accrescimento culturale e l’espressione

diretta del mondo associazionistico favorisce la costituzione di nodi relazionali che rendono vivibile

e fruibile il territorio.Dei circa 22 mila residenti (destinati a diventare 23 mila in previsione dei nuovi insediamenti residenziali) il 5% è di nazionalità non italiana e ha eletto a residenza la cittadina che è servita dal trasporto pubblico e offre nei paesi limitrofi buone possibilità occupazionali nella piccola e media impresa.

11

Patrimonio librario complessivo

65.78369.265

72.882

78.075

55.00060.000

65.00070.000

75.00080.000

2000 2001 2002 2003

Page 12: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

197

449550

0

100

200

300

400

500

600

2002 2003 al 30.06.2004

UTENTI ISCRITTI ALLA MEDIATECA

PATRIMONIO MATERIALE TURISTICO 2000 - 2003

2.1492.280

2.373

2.575

1.800

2.000

2.200

2.400

2.600

2.800

(Allegato 1)

Le condizioni qui sopra succintamente illustrate porteranno sicuramente alla crescita di domanda nei confronti dei servizi alla persona e, in particolare, anche dei servizi informativi, bibliotecari e culturali in genere.Il progetto ha come finalità la creazione di una sezione turistica e informatica a corredo del patrimonio documentario e dei servizi librari e mediatecari. I macro indicatori presi in esame nei grafici riguardano il “volume d’affari” della Biblioteca Civica – Centro Culturale con particolare riguardo alla Mediateca che, istituita da circa un anno, offre, accanto ai servizi canonici, la disponibilità di n. 10 postazioni di navigazione gratuita Internet e l’utilizzo di Personal Computer nonché una postazione dedicata per

disabili, ipovedenti e ciechi. Inoltre, è presente nella stessa sede la sezione speciale della Saletta periodici e turismo nella quale vengono conservate le annate delle maggiori testate di

contenuto naturalistico e geografico e una serie di no book materials (depliant, guide, carte topografiche e geografiche, inserti promozionali) raccolti presso Consolati, Enti del turismo, IAT, Pro loco, Amministrazioni Regionali e Provinciali, ecc..Crescente risulta tra i nostri utenti l’interesse nei due settori del turismo e dell’informatica: il progetto si inserisce come intervento trasversale tra queste due aree tematiche proponendo un pacchetto di servizi in tal senso e privilegiando l’attenzione verso l’utenza in condizione di disabilità.

Comune di Alzano LombardoLa biblioteca di Alzano Lombardo, situata presso la Villa Pesenti del Parco Montecchio, ha ormai acquisito un ruolo consolidato sul territorio. Grande l’interesse che suscita il modello organizzativo e

12

152

5442.968

1.509

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

2001

2002

2003

al 30.06.2004

ORE DI NAVIGAZIONE

2000 2001 2002 2003

Page 13: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

gestionale che in questi anni si è evoluto e raffinato.Tutto ciò è confermato dalla vitalità e dalla frequentazione degli utenti. Nell’ultimo anno sono stati realizzati circa 56.000 prestiti, dato che non include la consultazione in loco e la lettura di riviste. La biblioteca di Alzano, parte del Sistema bibliotecario della Val Seriana, da anni si è impegnata a rispettare lo standard di acquisto libri (250 libri annui ogni 1000 abitanti) e dispone di un patrimonio librario ricco e variegato. Particolare attenzione viene posta nella selezione e nell’acquisto di libri per il pubblico più giovane. Particolare importanza rivestono quindi le attività volte alla diffusione del piacere della lettura tra i bambini e i ragazzi. Forte è la collaborazione con le scuole residenti sul territorio. La vitalità della sezione ragazzi è confermata dalla frequentazione dei locali, dal numero di prestiti, dalle attività organizzate e dall’acquisto libri della biblioteca che tende a privilegiare questa particolare sfera d’utenza.L’area per ragazzi della biblioteca di Alzano è composta da due sezioni distinte: un biblionido per i più piccini ed uno spazio dedicato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni.Visto il continuo mutare delle esigenze e delle necessità di questa particolare utenza si rende necessario consolidare le attività già organizzate e attuare e programmare nuovi progetti che abbiano lo scopo di diffondere ulteriormente il piacere della lettura.

DATI RIEPILOGATIVIBiblioteca comunale di Alzano Lombardo Sistema bibliotecario della Val SerianaSede: Via Paglia 11 Alzano LombardoPopolazione servita: 12535 abitanti (dato al 31.12.2003)Estensione: 1.300 m2

Volumi posseduti: 67000 di cui circa 18.000 per ragazziPeriodici: 38 (di cui 7 quotidiani)Iscritti al prestito: 12.600 circa di cui 4.400 attivi nell’ultimo annoTelefono 035/511061e-mail [email protected]

Orari di apertura da lunedì a sabato 8.30/12.30 14.00/18.30Martedì, mecoledì e giovedì 20.00/22.00

Servizi aggiuntivi internet, fotocopie, stampe, vendita libri usati

Comune di UrgnanoIl progetto si riferisce all'ambito territoriale del Comune di Urgnano, che ha una popolazione di 8.711 abitanti suddivisi, secondo le seguenti fasce di età, nel modo seguente:- Fino a tre anni 398- Da 4 a 6 anni 324- Da 7 a 10 anni 348- Da 11 a 14 anni 328- Da 15 a 18 anni 317- Oltre 18 anni 6.996

Sul territorio esistono le seguenti istituzioni scolastiche:- N. 3 scuole dell'infanzia (1 statale e 2 paritarie) per un totale di 316 iscritti;- N. 2 plessi di scuola elementare (pubblica) con 413 iscritti;- N. 1 scuola media statale con 207 iscritti.

La Biblioteca comunale, è ubicata in Piazza Libertà, nel centro storico del paese. Occupa una superficie di mq. 213 e dispone di circa 12.334 volumi, con una media di 1,41 per ogni abitante, pertanto al di sotto dello standard delle linee guida Aib (Associazione italiana biblioteche) che prevede da 2 a 3 volumi pro capite.Attualmente la Biblioteca comunale conta 3.411 tesserati (pari a circa il 40% della popolazione).La Biblioteca è aperta al pubblico per 36 ore settimanali. La media dei prestiti annuali nel corso del 2003 è stata di 9.630, con una media di 1,10 pro capite (media Aib 2 prestiti per ogni abitante). I prestiti ad utenti adulti sono stati 7.603, mentre quelli a ragazzi ammontano a 2.027.I dati evidenziano una netta prevalenza dei prestiti ad utenti adulti. Quelli a bambini e ragazzi costituiscono meno di un quarto dei prestiti totali. Negli ultimi anni si è comunque verificato un costante incremento globale degli utenti e dei prestiti,

13

Page 14: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

dovuto, principalmente, all'implementazione del patrimonio librario, del materiale multimediale e dei servizi messi a disposizione dell'utenza.Un ruolo particolarmente positivo in tale incremento lo ha giocato anche la nuova dislocazione della Biblioteca Comunale, più accessibile all'utenza e con locali più accoglienti e funzionali.Nel corso del 2004 ha preso servizio presso la Biblioteca Comunale una prima volontaria in servizio civile, la cui attività con i bambini ha comportato un piccolo ma già confortante incremento dei prestiti librari ai bambini.Proprio per consolidare e migliorare tale incremento, si pensa di ampliare il numero degli interventi, sia nelle scuole, sia in altri ambiti socio-educativi, grazie anche al coinvolgimento di un maggior numero di volontarie.

7) Obiettivi del progetto:

14

Page 15: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Comune di Madone

Dall'analisi del contesto risulta evidente come la biblioteca di Madone abbia visto aumentare nel corso dell'ultimo quinquennio sia il numero di utenti che il numero di prestiti e ciò può considerarsi un indicatore del grado di apprezzamento da parte degli utenti. Ciò è dovuto anche ma non solo al miglioramento dello standard dei servizi offerti nel corso degli ultimi anni, poichè sono stati avviati nuovi servizi quali la mediateca e l'accesso a internet e poichè è stato ampliato l'orario di apertura al pubblico.Obiettivi del progetto sono:

mantenere l'andamento positivo ottenuto e verificato nel corso degli ultimi anni (indicatore di riferimento: avere registrato per il 2005 più di 624 utenti e 4219 prestiti);

mantenere lo standard qualitativo di erogazione dei servizi e garantire una offerta dei servizi adeguata ai bisogni dell'utenza (a titolo di esempio, garantire che la richiesta espressa dall'utente venga evasa senza tempi di attesa);

riproporre quegli interventi che hanno favorito l'interesse alla lettura presso la popolazione della fascia giovanile (interventi di promozione alla lettura);

favorire anche verso cittadini di età adulta la sensibilizzazione per il libro quale strumento di crescita personale (anche attraverso interventi culturali e strumenti di informazione).

Per raggiungere tali obiettivi è essenziale disporre di sufficienti risorse umane ed a tal fine risulta necessaria la presenza della volontaria.

Comune di AlmèSono obiettivi specifici del progetto:

l’incremento dell’attività di promozione della lettura attraverso iniziative specifiche per le varie tipologie d’utenza. Gli indicatori principali per il raggiungimento degli obiettivi saranno il numero delle attività svolte, il numero degli utenti abituali aderenti, il numero dei nuovi utenti, il numero di prestiti effettuati negli specifici contesti (per esempio presso la mensa scolastica o in seguito alla pubblicazione di un percorso bibliografico). L’obiettivo è aumentare del 10% il numero di partecipanti rispetto all’anno precedente.

la razionalizzazione del patrimonio librario attraverso la sua revisione in funzione degli utenti reali e potenziali e dell’appatenenza al Sistema bibliotecario di Dalmine.L’ indicatore principale per il raggiungimento degli obiettivi sarà il numero dei volumi sottoposti a revisione: l’obiettivo è analizzare 20.000 volumi.

È obiettivo generico del progetto:

Il miglioramento dei servizi già forniti dalla biblioteca.

Comune di Ranica Obiettivi generali: Ampliamento e diffusione dell’offerta dei servizi proposti dalla biblioteca nei confronti dei

ragazzi d’età compresa fra 0 e 14 anni con conseguente avvicinamento di nuovi cittadini alla biblioteca e alla lettura.

Questo progetto si configura nel più ampio contesto di interventi, attività e progetti mirati che negli anni hanno permesso alla biblioteca di consolidare la sua presenza nel territorio e quindi l’utilizzo e la conoscenza dei suoi servizi, non solo per i bambini ed i ragazzi, ma molto spesso anche per i loro genitori, che sempre più spesso conoscono la biblioteca attraverso la mediazione entusiastica dei loro figli.

Obiettivi specifici: Mantenimento e fidelizzazione dell’utenza reale nella fascia d’età 0-14 anni (ora circa

73%dell’utenza potenziale); Raggiungimento quota percentuale prestiti degli utenti nella fascia 0-14 anni, fissata in

46,50% (così come previsto dal P.E.G. per l’anno 2004), derivante sia dai nuovi iscritti al prestito, sia dal maggior numero di libri presi dagli utenti già iscritti;

attuazione degli interventi che favoriscano la pubblica lettura e l’avvicinamento al libro come strumento base per la crescita personale culturale e lo sviluppo dei minori;

facilitazione dell’accesso all’informazione per la fascia di età legata alle scuole elementari e medie anche tramite la preparazione di specifiche attività ludico didattiche;

valorizzazione del patrimonio della sezione ragazzi;

15

Page 16: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

coinvolgimento di insegnanti, educatori, genitori nelle varie attività; prosecuzione del progetto nazionale avviato dal 2001 “Nati per Leggere” di promozione alla

lettura in età prescolare;

Obiettivi specifici relativi al ritorno formativo del volontario:

sviluppo della capacità di interagire, progettare e promuovere iniziative con le diverse istituzioni che si occupano di formazione (prime fra tutte le scuole e famiglie, ma anche l’Oratorio e le società sportive, così come le altre realtà locali a livello di sistema bibliotecario);

sviluppo della capacità di attuare e gestire le iniziative elaborate di cui al punto precedente; acquisizione dell’abilità di conduzione e gestione del reference (capacità di interagire con

l’utente per definirne i relativi bisogni); apprendimento delle modalità di conduzione di una ricerca bibliografica e del corretto utilizzo

dei diversi strumenti a disposizione; conoscenza dei principali software di gestione del servizio e delle modalità di interrogazione

dei principali OPAC (basi dati in internet); apprendimento dei principi base di catalogazione e classificazione del patrimonio librario,

delle modalità di organizzazione di una biblioteca in generale e della sezione ragazzi in particolare;

conoscenza delle principali case editrici e collane specializzate nelle pubblicazioni per ragazzi.

conoscenze e competenze necessarie per lavorare nel mondo dell’editoria per bambini e ragazzi e nelle biblioteche per l’infanzia.

Una significativa esperienza in campo pedagogico (bambini e adulto di riferimento).

Comune di Bernareggio- Promuovere il servizio biblioteca soprattutto fra i ragazzi e le persone anziane;- Valorizzare l’attività delle Associazioni presenti sul territorio;- Realizzare attività culturali e di svago nell’intento di soddisfare al meglio gli interessi della

popolazione;- Consolidare il rapporto di collaborazione con le istituzioni scolastiche;- Proporre momenti di aggregazione rivolti soprattutto alle fasce giovanili e di persone anziane;- Offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;- Favorire la conoscenza della storia e cultura locale.

- Incrementare l’utenza di almeno 50 unità soprattutto per la fascia d’età fra i 20 e i 30anni;- Promuovere il servizio biblioteca fra le persone anziane con visite guidate a cadenza bimestrale;- Sensibilizzare i ragazzi in età scolare all’utilizzo della biblioteca comunale e non solo di quella

interna alla Scuola mediante visite periodiche e a rotazione per ogni classe;- Avvicinare i bambini della Scuola dell’Infanzia al “servizio biblioteca” attraverso la realizzazione di

momenti di lettura da svolgersi nella stessa biblioteca comunale;- Predisporre esposizioni di libri a tema al fine di ricordare eventi storici (Shoah, Giornata della

Liberazione, Giornata Internazionale della Donna, I Maggio, ecc.) o per commemorare autori;- Valorizzare le attività delle Associazioni presenti sul territorio, assicurando loro, grazie al volontario,

massima diffusione e collaborazione logistica;- Proporre con il supporto del volontario momenti di aggregazione rivolti alle fasce giovanili;- Pianificare iniziative, che garantiscano opportunità per lo sviluppo creativo delle persone di qualsiasi

età;- Collaborare con l’Associazione “Amici della Storia e della Brianza” per l’organizzazione di attività

che favoriscano la conoscenza della storia e cultura locale.

Gestione dei servizi al pubblico Registrazione prestiti;Restituzione e ricollocazione dei documenti a scaffale seguendo la classificazione Dewey;Iscrizione nuovi utenti;Assistenza agli utenti con particolare riguardo ai bambini, ragazzi, anziani e persone extracomunitarie nell’orientamento alla fruizione dei servizi bibliotecari;Supporto nel reperimento del materiale per ricerche scolastiche o tematiche mediante l’utilizzo di documenti librari e multimediali (cd-rom e internet);

16

Page 17: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Ricerche bibliografiche di particolare interesse locale;Prestito interbibliotecario effettuato con biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario del Vimercatese, del Nord-Est di Milano e di Melzo.

Attività di promozione alla lettura (Gennaio – luglio)Incontri con le scuole dell’infanzia e dell’obbligo realizzati mediante visite periodiche in biblioteca, durante le quali verranno presentati in modo semplice i servizi bibliotecari;Percorsi di lettura a tema;Manifestazioni in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Vimercatese attraverso la pianificazione di incontri con gli autori, sfide letterarie, concerti con musiche da tutto il mondo e letture;Attività di promozione alla lettura per adulti;Incontri con autori rivolti anche ai bambini in età scolare;Conferenze di storia dell’arte accompagnate da visite guidate presso musei e chiese del Milanese e non, oppure a mostre di particolare interesse per l’argomento trattato durante il corso;Attività di commemorazione di eventi particolari svolte mediante la proiezione di filmati con commenti a cura di esperti o spettacoli.Momenti di lettura presso il centro anziani.

Attività culturali (gennaio – giugno)Organizzazione di corsi di hobbistica e per il tempo libero (decoupage, cartonaggio, realizzazione di piccoli oggetti natalizi e di Pasqua, di piccoli gioielli, di pittura su stoffa, ecc.);Supporto logistico (preparazione attrezzature, distribuzione volantini, predisposizione sala-conferenze) alle attività promosse dall’Assessorato alla Cultura;Supporto tecnico-logistico (recupero materiale, preparazione grafica e distribuzione volantini, spostamenti, ove necessario, presso la sede centrale del CAG) agli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile per l’organizzazione di concerti, rassegne cinematografiche, mostre di giovani artisti, attività presso il centro, laboratori presso la scuola media.

Comune di Nembro

Collaborazione attiva nell’elaborazione di progetti culturali di formazione permanente e nell’organizzazione di manifestazioni culturali

Le volontarie cooperano all’organizzazione complessiva della manifestazioni previste nella programmazione estiva “Contestate”, che comprende 7/8 spettacoli o concerti e 4/5 “letture nei parchi” nel periodo luglio-prima decade di agosto.

All’interno della stessa programmazione, curano e collaborano ai progetti per bambini di animazione alla lettura effettuata nei parchi pubblici.La loro partecipazione consiste nell’assistenza e nell’aiuto nello svolgimento delle attività ludiche e grafico-pittoriche proposte ai bimbi presenti.

Nel periodo gennaio-marzo e aprile-dicembre analoghi progetti di animazione alla lettura hanno luogo in biblioteca, ogni sabato. La partecipazione delle volontarie è identica a quella sopra descritta

Assistenza ad un gruppo adolescenziale nell’elaborazione di un progetto socio-culturale. Il gruppo in argomento si propone come finalità quella di porsi come interlocutore tra

17

Page 18: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

mondo degli adolescenti locali e l’Amministrazione Comunale. Opera attraverso linea telefonica e sito internet proprio, attraverso i quali tiene contatti con l’esterno ed organizza giochi e una sorta di banca del tempo, rispondendo alle esigenze emergenti dal territorio. La volontaria, che collabora, si inserisce a supporto operativo del gruppo, che opera con il supporto di una psicologo, quando necessario e richiesto dal gruppo stesso. L’obiettivo è quello dell’allargamento della consistenza numerica del gruppo fino a 20 persone.

Collaborazione attiva nell’accostamento alla biblioteca e alla fruizione del libro

Assistenza ai ragazzi, che fruiscono della biblioteca sia nelle operazioni di “ricerca” sia nella scelta dei volumi per la lettura

Raccolta di suggerimenti degli utenti circa i volumi da acquistarsi da parte della biblioteca

Collaborazione con il personale bibliotecario alla redazione di bibliografie tematiche, che passeranno dal numero di 10 all’anno a quindici

Assistenza generica agli utenti della biblioteca

Accostamento agli strumenti informatici e non presenti in biblioteca;

Guida del nuovo utente all’utilizzo dei vari cataloghi, sia a stampa, sia informatizzati;

Guida ai servizi offerta dalla biblioteca ed alle modalità di accesso agli stessi;

Assistenza, in particolare, all’uso dell’emeroteca ed alla conoscenza del suo patrimonio e delle sue potenzialità

Costruzione di “laboratori culturali” per diversi target di età.

Costituzione di gruppi di lettura per e tra adolescenti (attualmente non ce n’è alcuno funzionante, anche se se ne avverte la necessità)

Costituzione di gruppi di lettura e di raccolta di esperienza per utenti appartenenti alla fascia della “terza età”. E’ attualmente in atto un lavoro di raccolta di testimonianze di vita, che procede a rilento ed ha bisogno di nuovo impulso).

Collaborazione all’organizzazione di incontri di animazione alla lettura per adulti in orario serale, con cadenza bimestrale.

Aumento dell’utenza della biblioteca Dagli attuali 53.00 prestiti annui, si mira,

18

Page 19: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

nell’anno ad un aumento del numero di prestiti fino a 56.000.

Si individua nella biblioteca il motore culturale del paese, sia in quanto garantisce “cultura” a basso costo, sia, ancora, in quanto consente quella possibilità di “cultura permanente”, di cui tanto si parla nelle istituzioni, ma che, ad oggi, non è garantita da alcun’altra agenzia culturale.L’esperienza insegna che, mentre da un lato, sono facilmente raggiungibili con le proposte del servizio le fasce giovanili, ben difficile risulta raggiungere il mondo degli anziani in particolare, sia in quanto tradizionalmente lontano dalla lettura ed avvezzo all’informazione televisiva, sia in quanto tende ad escludersi da una partecipazione attiva al connettivo sociale, né ha ancora imparato e riconoscersi come risorsa culturale alla luce delle vicende vissute e dell’esperienza acquisita.

Fondazione AlascaObiettivo del progetto è quello di arrivare entro la fine del 2008 alla completa catalogazione di tutto l'esistente, incrementi annuali compresi. Nel corso del 2005, in particolare, ci si concentrerà sulla catalogazione delle immagini, su quella delle pellicole 16 e 35 mm. e sullo spoglio delle riviste, senza naturalmente tralasciare la catalogazione delle monografie e dei video che risulta, per quanto riguarda l'esistente, in procinto di essere completato. Nel corso dell'anno verranno quindi digitalizzate e catalogate circa 20.000 immagini, 10.000 articoli di riviste e tutti i 500 film in pellicola. Per poter svolgere questo lavoro di gestione dell'archivio e catalogazione del materiale conservato, ai/alle volontari/e verranno fatti seguire corsi di formazione e preparazione. Anzitutto verranno formati/e, da parte del personale tecnico e amministrativo della Fondazione, sui metodi di gestione e organizzazione di un centro di documentazione particolare come quello della Fondazione e sulle tecniche di acquisizione e gestione delle immagini elettroniche. Poi, grazie ad una convenzione di collaborazione stipulata con l'Università degli Studi di Bergamo, i/le volontari/e seguiranno un corso di formazione di base sulla catalogazione di materiali bibliotecari che sarà loro tenuto congiuntamente dal personale delle biblioteche dell'Università di Bergamo e della Fondazione Alasca. Questa attività di formazione vedrà impegnati volontari/e e personale della Fondazione e dell'Università per complessive 90 ore circa. Con la collaborazione dell'ufficio biblioteche della Regione Lombardia e della società Pantarei srl di Milano, si sta predisponendo un corso di formazione per bibliotecari, di secondo livello, on line, per complessive 24 ore.Per quanto riguarda, invece, la gestione della cineteca, ai/alle volontari/e verrà tenuto un corso di formazione specifico, da parte del personale della cooperativa Lab 80 Film di Bergamo, sulle metodologie per la manipolazione del materiale filmico, sulle tecniche e sulle normative che regolamentano la proiezione in sale cinematografiche pubbliche. La finalità del corso sarà quello di rendere i/le volontari/e in grado di sostenere l'esame di abilitazione dinnanzi alla competente commissione prefettizia la quale, se superato l'esame, rilascerà il relativo attestato di abilitazione all'esercizio della professione di proiezionista cinematografico. Questo corso avrà una durata di circa 30 ore.

Università di BergamoLa maggiore complessità strutturale e di dotazione infrastrutturale della nuova sede della Biblioteca, aperta al pubblico il 13 ottobre 2003 nel complesso monumentale di S. Agostino, la crescita della domanda di servizi di biblioteca legata all’aumento della popolazione studentesca e alla migliorata accessibilità della Biblioteca e dei suoi servizi, sollecitano un’integrazione delle prestazioni professionali orientate al pubblico che consenta di:1) estendere e migliorare il supporto offerto agli utenti in termini di accoglienza, indirizzo e prima assistenza

nell’uso dei servizi, delle attrezzature e delle collezioni della biblioteca;2) garantire continuità e migliorare l’accessibilità dei servizi di consulenza bibliografica (reference) e

interbibliotecari.

L’efficienza dei servizi di consultazione e prestito oltre che sulla qualità della mediazione della struttura bibliografica poggia sull’organizzazione fisica e l’accessibilità delle raccolte.L’ordinamento fisico delle collezioni esposte nella sala, basato su codici di collocazione costruiti secondo lo schema della Classificazione decimale Dewey, necessita di quotidiani interventi di riordino, mentre frequenza e regolarità adeguate devono essere garantite nella movimentazione del materiale dai depositi librari.

Il perseguimento di questi obiettivi può essere significativamente agevolato dalla disponibilità della risorsa rappresentata dal volontario il cui contributo, adeguatamente formato ed integrato nell’organizzazione del servizio, può consentire di: alleggerire nelle fasce orarie di maggio flusso di utenza (9,30-12.00) il ricorso al personale del desk,

impegnato nella registrazione delle transazioni di gestione della circolazione (prestiti, restituzioni, rinnovi, prenotazioni, iscrizioni, contatti telefonici, abilitazioni a servizi), per richieste di assistenza riguardanti:o l’accesso ai servizi (orari, localizzazione, condizioni)

19

Page 20: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

o l’utilizzo delle attrezzature (box portaoggetti, fotocopiatrici, lettore/riproduttore microformati, connessione alla rete)

o la consultazione del catalogo cartaceoo la consultazione del catalogo onlineo il reperimento delle pubblicazioni collocate in salao la disponibilità di particolari collezioni (tesi di laurea, testi d’esame), opere o serie editoriali;

estendere la disponibilità pomeridiana dei servizi di consulenza bibliografica e interbibliotecari consentendone la disponibilità anche nei pomeriggi attualmente scoperti;

ridurre il tempo medio di fornitura del materiale custodito nei depositi portando la frequenza di recupero ad un prelievo ogni 20 minuti;

assicurare la reperibilità delle pubblicazioni collocate in sala attraverso la cura del riordino dei documenti movimentati e il controllo periodico del corretto ordinamento a scaffale.

Comune di TrevioloObiettivi generali:

Si intende rilanciare il ruolo della biblioteca quale centro informativo attraverso una serie di interventi che la vedano più presente presso le fasce di utenti piu’ deboli : gli anziani sopra i sessant’anni costituiscono circa il 19% della popolazione, mentre gli immigrati extracomunitari sono il 2% . Si rende necessario un potenziamento dei servizi della mediateca in un progetto di formazione permanente alla terza età e agli stranieri in difficoltà, con l’aggiunta di un servizio fisicamente dislocato sul territorio quale un bibliobus o bibliocar.

Obiettivi specifici:

1) Il percorso di formazione ai linguaggi informatici alla cittadinanza dovrà avvenire attraverso la mediateca, in forma gratuita. Il progetto avrà durata pluriennale e l’obiettivo da raggiungere dopo il primo anno di presenza in biblioteca dell’operatore sarà quello di riuscire a: - garantire l’affluenza in mediateca del pubblico adulto (visto che bambini e ragazzi usufruiscono già di

aggiornati laboratori di informatica nelle rispettive scuole del territorio) attraverso registrazione delle presenze e dei servizi offerti – dato odierno : presenza solo di disabili a seguito di progetti con i servizi sociali del Comune e di pochissimi studenti universitari.

- aumentare la visibilità esterna con nuove forme di pubblicità via Internet dei prodotti della biblioteca - Attivare percorsi di formazione dei prodotti informatici e gestione dei percorsi di alfabetizzazione

informatica - individuare nuovi servizi per la mediateca attraverso la consultazione di apposite riviste

2) Intercettare e reclutare nuovi utenti attraverso una presenza fisica sul territorio a cadenza periodica attraverso il servizio di bibliobus.

OBIETTIVI INDICATORIpercorso di formazione ai linguaggi informatici

500 documenti digitali;realizzazione di una homepage di classificazione dei siti Internet;ideazione di un percorso di alfabetizzazione ai linguaggi informatici per pensionati e casalinghe con 4 ore di lezione alla settimana

garantire l’affluenza in mediateca apertura di 12 ore al pubblico della mediateca con il supporto dell’operatore;aggiornamento settimanale del sito web della biblioteca (circa 2 ore alla settimana)

aumentare la visibilità esterna Elaborazione di 1 comunicato stampa in occasione di tutte le iniziative (circa 12 iniziative annue)

individuare nuovi servizi per la mediateca Lettura del mensile PC World e di 1 testo al mese (proposto dal personale) e mettere a disposizione i contenuti agli utenti con apposita pubblicità :1 articolo sul notiziario, apposito giornalino trimestrale stampato dalla biblioteca (4 numeri annui)

Partecipare al progetto di bibliobus 1 uscita settimanale di 4 ore totali sul territorio per effettuare il servizio prestiti con il bibliobus

20

Page 21: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Comune di Mozzo

OBIETTIVI GENERALI- Favorire l’accesso all’informazione e alla lettura da parte di tutti i cittadini- Agevolare lo sviluppo delle capacità di ricerca individuale attraverso l’incentivazione all’uso di tutti i tipi

di supporto mediatico- Promuovere occasioni di incontro e di stimolo culturale per la comunità di riferimento

OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI al 31.12.2003- Disporre di una sede adeguata, attrezzata e

organizzata rispetto alle esigenze di svago e ricerca delle fasce di popolazione più rappresentative

Sede di 800 mq, dotata di 5 postazioni pc per il pubblico,sezione Ragazzi, sezione Storia locale, Sezione Emeroteca, Area per esposizioni temporanee, Laboratorio per attività manuali e conferenze

- Disporre di documenti aggiornati che coprano il fabbisogno di interesse dell’utenza reale e potenziale. Il numero di documenti posseduti e periodicamente acquisiti deve rispettare gli standard regionali di riferimento.

- documenti posseduti: 25.317 (di cui supporti multimediali. 190)- testate periodici : 40- documenti acquisiti: 2.253

- Offrire servizi diversificati a seconda della tipologia di utenza di riferimento

Servizi attivi:- prestito documenti (23.080 prestiti nel 2003)- prestito interbibliotecario anche nazionale- consultazione e reference - redazione percorsi bibliografici- navigazione Internet- videoscrittura- fotocopie, scansione e stampa documenti- masterizzazione e scarico dati

- Fornire assistenza professionalmente qualificata e specializzata rispetto alle diverse tipologie di utenti e servizi

- 2 operatori a tempo pieno + 1 operatore part-time per l’organizzazione e la gestione di documenti, servizi ed eventi

- Collaborare nella attivazione di servizi e iniziative con le istituzioni scolastiche, bibliotecarie e socioculturali del territorio

- iniziative annuali di promozione della lettura incluse nel Piano per il diritto allo studio- acquisto settimanale documenti coordinato e centralizzato con le biblioteche della Provincia- periodiche iniziative culturali coordinate a livello sistemico

- Promuovere i servizi e le attività attraverso la comunicazione esterna

- sito web aggiornato costantemente- locandine pubblicitarie delle iniziative- servizio mailing con utenti

- Attivare progetti di valorizzazione delle risorse informative

- recupero e digitalizzazione Archivio Storico (documenti cartacei e fotografici)- inventariazione e scarto documenti- catalogazione documenti non ancora in banca dati- individuazione tematiche di specializzazione

- Focalizzare i progetti su specifiche fasce di utenza

- definizione periodica di progetti specifici

- Realizzare eventi culturali pertinenti con le finalità istituzionali della Biblioteca

- mostre temporanee 8- incontri di animazione lettura 8- concerti 2- laboratori 6- conferenze 3- incontri con autori 2- corsi 4

Unione dei Comuni della Presolana

21

Page 22: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Promuovere la pratica della lettura di libri nei bambini da 0 a 6 anni, secondo le indicazioni e coerentemente con il Progetto nazionale Nati Per Leggere, a cui aderiscono le biblioteche dell’Unione, finalizzato a sostenere concretamente lo sviluppo dell’abitudine di leggere nei bambini in età prescolare, coinvolgendo, oltre ai bibliotecari, anche pediatri, genitori e scuole materne.

Promuovere la pratica della lettura nei bambini da 7 a 11 anni, mediante attività di animazione condotte in collaborazione con la scuola elementare.

Favorire l’incremento dell’accesso alla biblioteca da parte di un pubblico di ogni età e l’incremento della frequentazione della sezione rivolta a bambini e ragazzi.

Facilitare l’accesso alla biblioteca e la partecipazione alle attività proposte anche a bambini e ragazzi disabili che necessitano di particolari attenzioni

Indicatori Aumento del 15% dei prestiti ai minori Aumento del 10% dei minori iscritti alle biblioteche dell’Unione Organizzazione di 12 eventi che prevedano animazione e lettura con minori

Comune di Seriate

Nel corso del progetto, che si svilupperà nell'arco temporale di un anno, si provvederà a supportare e garantire la continuità dell'offerta della mediateca e della sezione speciale turismo a favore di tutti gli utenti attivando anche servizi dedicati per i portatori di handicap.Infatti i volontari, collaborando con il personale di ruolo della struttura, consentiranno il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Assicurare l’apertura/funzionamento dello spazio mediateca per almeno 36 ore settimanali per: navigazione diretta individuale da parte degli utenti, attivazione di corsi di alfabetizzazione informatica per anziani, casalinghe ecc…, attivazione corsi di informatica di base serali per lavoratori e professionisti;

Organizzare attività di supporto e di formazione di base per persone ipovedenti e cieche utilizzando la postazione apposita munita di stampante braille, speaker vocale, tastiera espansa, scanner ecc… già acquisita e a disposizione presso la mediateca;

Gestire il patrimonio audiovisivo, multimediale e turistico provvedendo alla messa in ordine, collaborando all’approvvigionamento, alla catalogazione, al prestito;

Collaborare alla pubblicizzazione dei progetti collegati alle attività della mediateca (anche per disabili) e ai fondi della sezione speciale di turismo producendo anche liste di siti web da consigliare con appositi link per diffondere le notizie relative al turismo (con particolare attenzione alle strutture, ai luoghi e siti accessibili ai disabili);

Realizzare mostre tematiche periodiche sulle località provinciali e regionale e sui luoghi artistici di interesse con supporto di bibliografie e web – liste di interesse (in particolare dovrà essere curata la ricerca bibliografica per la proposta di letteratura collegata ai temi del viaggio);

Collaborare al prestito bibliotecario e documentario e alla programmazione e realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura.sia interno che della rete del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi.

Indicatori: Aumento 10% degli accessi ad Internet Miglioramento qualità servizio ad ipovedenti e ciechi Aumento del 6% consultazione sezione speciale turismo

Comune di Alzano Lombardo

Fornire agli utenti un servizio valido e continuativo di accostamento alla lettura. Verificare e valutare i servizi attuali. Proporre e attuare nuove attività di promozione tarate sugli effettivi bisogni e gusti dell'utenza. Fornire una persona a disposizione dei giovani utenti Consolidare il rapporto con le diverse scuole del territorio. (ad Alzano vi sono 4 scuole materne, 4

scuole elementari e 3 scuole medie) Studiare un offerta formativa per le scuole e occuparsi della sua realizzazione (coadiuvato dal

personale) Salvaguardare e conservare i documenti di storia locale

22

Page 23: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Proporre e attuare nuove attività di promozione tarate sugli effettivi bisogni e gusti dell'utenza. Consolidare il rapporto con gli utenti e studiare politiche che avvicinino anche utenti "potenziali" Mantenere il patrimonio librario aggiornato e facilmente fruibile per gli utentiSi intenderanno raggiunti gli obiettivi del progetto laddove si otterrà:

- Aumento del 5% del prestito librario per gli utenti 0/14 anni- Presenza settimanale del volontario in biblioteca ragazzi di 15 ore- Organizzazione di almeno un’attività di promozione alla lettura per ogni classe delle

scuole elementari del territorio nel corso dell’anno scolastico- Realizzazione di almeno 4 attività presso le scuole dell’infanzia- Abbassamento del 20% dei libri "introvabili"- Richieste di utilizzo del servizio prestiti a domicilio per utenti disabili - Consultazione della collezione della rassegna stampa di storia locale- Attuazione di almeno una campagna di promozione alla lettura volta agli utenti

"potenziali"

Comune di UrgnanoPremessa: La cura della biblioteca consiste, innanzitutto, nell'attività di prestito librario, ma acquista un valore ed un significato più ampio e coinvolgente attraverso progetti mirati ad una crescita culturale dei cittadini di tutte le età. Il progetto "BIBLIOTECA AMICA (Un libro per il tuo futuro)" si pone i seguenti obiettivi:- La promozione culturale della popolazione, a partire dai bambini delle scuole materne, attraverso la sensibilizzazione verso "il libro", quale strumento base per la diffusione della cultura e mediante l'incentivazione della lettura;- Collaborazione attiva nell'accostamento alla biblioteca e alla fruizione del libro mediante la fornitura di un servizio di reference;- Miglioramento della risposta all'utenza in termini qualitativi, quantitativi e di tempo;- Collaborazione attiva nell'organizzazione e nella gestione di manifestazioni culturali in tutte le loro fasi, utilizzando e valorizzando le risorse strutturali, tecniche ed ambientali disponibili sul territorio (biblioteca, castello "Albani", C.R.E, trasporto scolastico, momento di accoglienza pre-scuola, ecc.);

Si intenderanno raggiunti gli obiettivi del progetto laddove si otterrà:- Aumento del 5% del prestito librario per gli utenti 5/14 anni- Presenza settimanale del volontario in biblioteca ragazzi di 15 ore- Organizzazione di almeno un’attività di promozione alla lettura per ogni classe delle

scuole elementari del territorio nel corso dell’anno scolastico- Realizzazione di almeno 4 attività presso le scuole dell’infanzia- Abbassamento del 20% dei libri "introvabili"- Richieste di utilizzo del servizio prestiti a domicilio per utenti disabili - Attuazione di almeno una campagna di promozione alla lettura volta agli utenti

"potenziali"

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

23

Page 24: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Comune di Madone

Descrizione del piano di attuazione del progettoPer raggiungere l'obiettivo è necessario svolgere attività ordinarie ed attività programmate.Il piano di attuazione del progetto prevede:

1) attività ordinarie, quali il prestito e la gestione del materiale librario e documentario. Tali attività sono legate all'ordinario funzionamento della biblioteca e prevedono mansioni che vengono svolte quotidianamente nel corso di tutto l'anno. Una buona gestione di tali attività è necessaria per dare agli utenti una risposta che sia rispondente alle loro aspettative.

2) attività programmate:

A) Relative alla gestione della biblioteca;- acquisto di novità librarie almeno una volta al mese, la seconda settimana del mese;- controllo dell'ordine dei libri a scaffale una volta ogni due settimane, la prima e la terza settimana del mese;- inventario e scarto del materiale librario nei mesi di luglio e agosto;

B) Attività di promozione alla lettura:- adesione al progetto "Nati per leggere" organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ponte San Pietro, nei mesi da novembre a giugno;- adesione al progetto "Il piacere del tempo LIBeRO" organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ponte San Pietro, rivolto agli utenti delle scuole medie, nel mese di aprile o maggio;- attività di promozione alla lettura rivolte agli alunni delle scuole madonesi, nei mesi da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre;

C) Attività relative ad interventi culturali- Giornata della memoria, nel mese di gennaio;- Rassegna musicale "Musicantando" (complessivamente 4 concerti musicali), nel mese di maggio;- Spettacoli teatrali nel mese di dicembre;- Corsi culturali nei mesi da ottobre a giugno: corsi di inglese e francese, corso di latino, corso di informatica;- Visite guidate a mostre d'arte, nei periodi che verranno stabiliti in funzione dell'offerta;- altri interventi che l'Amministrazione Comunale e la Commissione Biblioteca intenderanno promuovere nel corso dell'anno e che alla data di stesura del progetto non sono noti.

Descrizione completa delle attività per la realizzazione dei piani di attuazioneLe attività relative alla realizzazione dei piani di attuazione sono:

1) per le attività ordinarie:- movimentazione delle opere (carico e scarico dal prestito locale ed interbibliotecario attraverso il programma di gestione dei prestiti, rinnovi, ricollocazione delle opere a scaffale);- accessionamento dei libri e del materiale della mediateca e dell'emeroteca (spunta, timbratura, etichettatura, immissione dati in apposita banca dati);- iscrizioni al servizio prestito e mediateca; - consultazione banche dati; - registrazione accessi alle postazioni multimediali su appositi registri; - informazioni agli utenti sulle modalità di accesso ai servizi; - inventariazione; - sistemazione e controllo della sala;- attività relative all'acquisto libri ed acquisto di opere per la mediateca;- scarto di materiale librario;- redazione materiale informativo (volantini, opuscoli, locandine); - affissione manifesti sulla bacheca della biblioteca.

2) per le attività programmate:- programmazione delle attività nel corso dei mesi di giugno (per le attività estive ed autunnali) e dicembre (per le attività da gennaio a giugno);- verifica delle attività svolte nel corso degli stessi mesi, prima della programmazione;

24

Page 25: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

in particolare:

A) relative alla gestione della biblioteca: - inventario e scarto: l'inventario verrà eseguito attraverso la spunta dei libri presenti presso la biblioteca con l'ausilio di apposito software sviluppato dal personale; lo scarto prevede la valutazione dello stato di usura e di invecchiamento del libro e l'eventuale inserimento del titolo tra i libri da acquistare.- controllo sistemazione libri: l'attività consiste nel controllare che i libri siano posti a scaffale nel loro ordine esatto secondo la Classificazione Decimale Dewey, utilizzata per la classificazione ed il posizionamento dei libri.

B) attività di promozione alla lettura e relative agli altri interventi culturali:- organizzazione logistica degli eventi;- sopralluoghi presso gli spazi dove gli eventi si svolgeranno;- allestimento e custodia degli spazi;- contatti con gli artisti;- contatti con il personale docente delle scuole per le attività che coinvolgono gli alunni delle scuole;- contatti con l'Ufficio tecnico del Comune per gli aspetti relativi alla pulizia dei locali e per gli aspetti logistici (chiavi dei locali, verifica della portata di corrente elettrica necessaria, disponibilità di arredi, gestione sistemi antifurto, ecc.);- ordini di forniture;- controllo delle forniture;- redazione comunicati stampa;- redazione di volantini, pieghevoli e manifesti;- affissione manifesti nelle bacheche;- redazione e spedizione inviti;- procedure per l'ottenimento di nulla osta dalla provincia per l'esposizione di striscioni;- espletamento obblighi relativi alla Siae; - redazione degli atti amministrativi necessari.

Risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attività:Per un regolare svolgimento delle attività sopra descritte sono necessarie almeno due persone per almeno 25 ore lavorative ciascuna, quantificate in base all'esperienza personale del bibliotecario.Le risorse umane rese disponibili dal Comune di Madone non sono sufficienti a garantire un regolare svolgimento delle attività sopra descritte, poiché il bibliotecario assunto in ruolo svolge presso la biblioteca complessive 18 ore lavorative, mentre solo per l'apertura al pubblico sarebbero necessarie 21,50 ore. La collaborazione dei volontari non è sufficiente a coprire i bisogni, poiché la loro turnazione non permette loro di assumersi mansioni in modo continuativo limitandosi generalmente alle operazioni di prestito e di riposizionamento a scaffale.Per raggiungere gli obiettivi descritti, e per fare in modo che le attività descritte vengano eseguite puntualmente e senza tempi di attesa, è pertanto necessario che nello svolgimento di tali mansioni il personale venga affiancato da una volontaria per almeno 25 ore settimanali e per sei giorni la settimana. Parte delle attività vengono necessariamente svolte dal personale in ruolo, poiché richiedono competenze specifiche (ad esempio per la redazione di atti amministrativi quali determinazioni del responsabile del servizio, liquidazioni di spesa, ecc), mentre altre attività non richiedono particolari competenze e posso essere affidate a personale non in ruolo. E' comunque richiesta una predisposizione per il contatto con le persone e serietà e precisione nel loro svolgimento delle mansioni affidate.

Modalità di impiego dei volontariLa volontaria verrà impiegata sia per lo svolgimento delle attività ordinarie sopra descritte (movimentazione opere, accessionamento libri, ecc.), sia per le attività relative agli interventi programmati. In particolare verrà impiegata per il servizio di prestito agli utenti, e verrà coinvolta direttamente nelle operazioni relative alla gestione del libro in tutti i suoi aspetti, dalla timbratura alla ricerca bibliografica, dall'etichettatura all'inventariazione. Verrà inoltre coinvolta direttamente nelle attività relative alla realizzazione delle iniziative di promozione alla lettura e culturali (teatri, concerti, mostre ecc..): organizzazione logistica, redazione del materiale informativo, contatti con gli artisti, evasione delle pratiche amministrative, allestimento e custodia degli spazi, come sopra più specificamente descritto.La collaborazione della volontaria avrà un ritorno positivo per la biblioteca, poiché contribuirà al

25

Page 26: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

raggiungimento degli scopi propri della biblioteca di diffusione della cultura e permetterà di garantire che il servizio svolto per i cittadini sia adeguato alle loro esigenze.Sarà per la volontaria occasione di crescita formativa, poiché acquisirà competenze specifiche nel settore della gestione di una biblioteca, di crescita civile, poiché verrà coinvolta nello svolgimento di un servizio rivolto a tutti i cittadini con i quali avrà occasioni di contatto e poiché il suo lavoro permetterà che gli sforzi sin qui fatti dall'Amministrazione ed i risultati sin qui ottenuti non vengano vanificati, e di crescita personale, perché verrà coinvolta direttamente nel progetto e sarà gratificata dal raggiungimento di obiettivi per i quali il suo apporto è stato attivo e determinante.

Comune di AlmèPROMOZIONE DELLA LETTURA

Attraverso questo progetto si vuole trasmettere il messaggio della lettura come piacere, favorire l’incontro emotivo con i libri, presentare la biblioteca quale luogo accessibile a tutti, fonte di stimoli e occasione di accostarsi a varie tematiche. Inizialmente la volontaria collaborerà

o all’analisi degli utenti reali e potenziali,o al confronto con l’attività di promozione svolta finora, o all’individuazione dei destinatari e degli strumenti necessari alle singole iniziative

di promozione della lettura,o alla pianificazione degli interventi.

Per poter operare con disinvoltura all’interno del servizio, contribuendo a migliorarne la qualità, la volontaria dovrà inoltre acquisire le principali capacità richieste dal lavoro di bibliotecario e collaborare per l’intera durata del proprio mandato alle normali attività di gestione della biblioteca. Il contatto con gli utenti e l’esperienza lavorativa sul campo favoriranno la conoscenza del contesto generale. Al volontario si richiede inoltre di occuparsi concretamente degli aspetti organizzativi delle iniziative culturali che fanno capo alla Biblioteca e all’ associazione di promozione culturale “Culturalmente”.

Le attività di promozione della lettura previste sono riconducibili ad alcuni modelli, senza per questo rinunciare a valutarne altri:

o letture animate o laboratori di costruzione del libro e di sviluppo delle capacità artisticheo percorsi di lettura o incontri con gli autori o servizi di prestito libri in contesti non tradizionali (si ipotizza l’attivazione del servizio

presso la mensa scolastica)o stesura di bibliografie tematiche. La volontaria potrà di volta in volta predisporli personalmente o collaborare con il

personale addetto, ivi compresi i membri dell’associazione “Culturalmente” che sono partner privilegiati della biblioteca. In particolare dovrà collaborare alla raccolta dei dati statistici necessari ad una verifica degli obiettivi prefissati, alla pubblicizzazione dei singoli eventi anche attraverso l’aggiornamento del sito web della biblioteca, all’allestimento degli spazi della biblioteca dedicati allo scopo, alla selezione dei testi oggetto delle promozioni, alla realizzazione dei laboratori partecipandovi attivamente anche affiancando i membri dell’associazione “Culturalmente”. Come già ricordato, gli indicatori principali per il raggiungimento degli obiettivi saranno il numero delle attività svolte, il numero degli utenti abituali aderenti, il numero dei nuovi utenti, il numero di prestiti effettuati negli specifici contesti. Il calendario prevede iniziative a cadenza bimestrale e in corrispondenza di particolari eventi quali Natale, Carnevale, Giorno della memoria etc. Alla fine di ogni intervento o di ogni gruppo omogeneo di interventi si valuteranno i risultati attraverso la comparazione con gli anni precedenti. Dopo il primo quadrimestre si prevede un incremento della partecipazione del 2-4%, fino ad arrivare al 10% dopo 12 mesi. Lo staff coinvolto nell’organizzazione varierà in relazione alla natura delle singole attività. Alla volontaria si propone, garantendo la necessaria collaborazione, di rendersi a sua volta propositiva di attività ed iniziative; è richiesta la sua presenza attiva nei locali della biblioteca o negli altri di volta in volta utilizzati per concretizzare le iniziative. Mediante il perseguimento degli obiettivi del progetto, alla volontaria è data la possibilità di sperimentare ed accrescere la propria capacità di rapportarsi con una pluralità di persone, dall’infanzia alla terza età, potenziare le proprie capacità organizzative, esprimere le proprie potenzialità propositive.Il tempo presunto per l’esecuzione del lavoro, in aggiunta a quello del bibliotecario, è di circa

26

Page 27: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

1000 ore distribuite nei 12 mesi previsti:Primo-secondo mese: conoscenza del servizio biblioteca, utenti, stesura piano di attività di promozione e inizio collaborazione alle attività già in essere.Terzo-quarto mese: realizzazione prime attività individuate nel piano, prima verifica dei risultati, eventuali correzioni.Quinto-dodicesimo mese: effettuazione delle restanti attività previste dal piano (strumento dinamico come richiesto dall’essenza della biblioteca).È previsto il supporto del bibliotecario e di almeno 1 membro dell’associazione “Culturalmente”. Attività costanti: analisi dei dati relativi alle iniziative, verifica dei risultati, collaborazione alle attività proprie della biblioteca, approfondimento della conoscenza dell’editoria per ragazzi.

REVISIONE DELLE RACCOLTE

Uno degli indici di accessibilità della Biblioteca è dato, oltre che dalla collocazione a scaffale aperto, dalla coerenza delle collezioni. Nel corso degli anni si accumulano sugli scaffali opere che “invecchiano” precocemente, inoltre si rende necessaria una periodica valutazione del patrimonio librario nel suo insieme. Il presente progetto si propone di analizzare la capacità delle raccolte librarie della biblioteca di rispondere ai bisogni informativi dei propri utenti. L’analisi dei documenti seguirà criteri di tipo

o bibliografico (relativo agli autori, forma e struttura del libro), o bibliologico (condizioni fisiche e design) o semantico (relativo al contenuto)

secondo standard internazionalmente applicati nelle biblioteche, integrati ove possibile da valutazioni calibrate sulla specifica realtà.Una volta effettuata l’analisi dei documenti, i dati relativi saranno inseriti in un apposito elenco in formato elettronico e i volumi individuati come inutilizzabili seguiranno l’iter previsto dalle normative vigenti. Si procederà quindi all’integrazione delle raccolte secondo i risultati dell’analisi svolta. Sarà sottoposto a revisione l’intero patrimonio librario (circa 20.000 volumi). La volontaria affiancherà il bibliotecario nelle varie fasi dell’operazione e potrà fornire un contributo prezioso nella revisione di quelle sezioni del patrimonio librario affini al suo bagaglio culturale. L’ indicatore principale per il raggiungimento degli obiettivi sarà il numero dei libri analizzati. Si procederà analizzando i volumi in funzione delle 10 diverse classi individuate dalla Classificazione decimale Dewey, dalla 000 alla 900. Alla fine di ciascuna classe si valuteranno il tempo impiegato per analizzarla e l’incidenza di revisione sul patrimonio. Il tempo presunto per l’esecuzione del lavoro, in aggiunta a quello impiegato dal bibliotecario, è di circa 200 ore distribuite nei 6 mesi previsti per completare l’operazione: Primo mese: analisi classi 000-100-200.Secondo mese:analisi classi 300-400.Terzo mese: analisi classi 500-600.

Quarto-quinto-sesto mese: analisi classi 700-800-900 e completamento istruzione atti burocratici.

Comune di RanicaLa Biblioteca di Ranica intende realizzare un progetto che, partendo dalla valorizzazione del patrimonio posseduto, costantemente accresciuto dalle nuove acquisizioni, proponga nuove attività di promozione del libro e della lettura con l’obiettivo di ampliare e diffondere l’offerta dei servizi proposti dalla biblioteca nei confronti dei ragazzi, dei bambini in età prescolare e dei loro accompagnatori adulti, con attività mirate alla promozione della biblioteca e dei suoi servizi e alla conoscenza della letteratura per l’infanzia.

Il volontario realizzerà, con la guida e l’appoggio del personale della Biblioteca, questo progetto attraverso una serie di attività: analisi del patrimonio librario della biblioteca ragazzi; predisposizione di un eventuale piano di potenziamento dei settori risultati

carenti, tramite l’analisi dell’editoria specializzata; organizzazione di attività con le scuole (dalle materne alle scuole medie) e con

lo Spazio gioco comunale, tra cui visite guidate della biblioteca, letture di favole e fiabe, letture animate (letture cioè con drammatizzazione) e laboratori pratici finalizzati alla conoscenza e all’uso della biblioteca e dei suoi servizi;

27

Page 28: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

mantenimento dei rapporti e programmazione di iniziative comuni con le altre agenzie culturali del territorio che promuovono attività che coinvolgono i bambini e i ragazzi ;

Promozione dell’uso della biblioteca verso i genitori/ le famiglie anche tramite il supporto di campagne promozionali mirate;

presenza costante e attiva nell’area bambini/ragazzi per interpretarne i bisogni e le esigenze informative e per guidarli nella ricerca delle informazioni ricercate;

consulenza e supporto all’uso delle risorse cartacee e multimediali disponibili in biblioteca per i bambini/ragazzi, tramite la costruzione di appositi percorsi informativi.

movimentazione del patrimonio (prestiti, rientri, scarto e collocazione a scaffale del materiale)

Descrizione completa dei piani di attuazione del progetto e coerenza con gli obiettivi individuati

Per il raggiungimento di tali obiettivi avrà queste scadenze:

Gennaio Febbraio e Marzo: analisi del patrimonio adulti e ragazzi in modo da avere un chiaro quadro di ciò che possiede la biblioteca;Aprile Maggio e Giugno: predisposizione, programmazione ed esecuzione piano per la promozione della biblioteca (attività con le scuole, letture animate, laboratori, …..);Luglio: analisi dell’editoria specializzata nel settore e predisposizione piano di potenziamento dei settori carenti;Agosto: FerieSettembre: esecuzione del potenziamento dei settori carenti; Ottobre e Novembre: procedure per il completamento del piano di cui sopra tra cui anche scarto dei libri obsoleti e collocazione a scaffale nuove accessioni;Dicembre: verifica del lavoro svolto

Descrizione completa delle attivita’ per la realizzazione dei piani di attuazione

In primo luogo il volontario dovrà prendere visione e familiarizzare con il patrimonio della biblioteca in modo da potersi orientare più agevolmente nelle varie sezioni. Per facilitare tale apprendimento condividerà il lavoro dei bibliotecari soprattutto per quanto riguarda la ricerca dei libri in banca dati e in scaffale e la loro risistemazione a scaffale al rientro in biblioteca dopo il prestito. In questo modo potrà facilmente verificare se esistono dei settori carenti; nel qual caso, con l’aiuto dei bibliotecari e dell’editoria specializzata, dovrà predisporre un piano di potenziamento di tali settori, prevedendone anche lo svecchiamento. Le opere obsolete verranno eliminate e rimpiazzate con altre più aggiornate. Verrà creato quindi un elenco di libri da scartare ed uno da acquistare. Finito ciò si potranno effettuare tutte le procedure relative. Per quanto riguarda l’acquisto: ordine dei libri, spunta dalle fatture, invio a catalogo, inserimento dei dati sul libro dello schedario del registro d’entrata, etichettatura e timbratura. Per quanto riguarda lo scarto: invio dell’elenco dei libri da scartare alla biblioteca centro sistema di Albino e alla biblioteca Angelo Mai, delibera di scarto.Dovrà quindi predisporre un piano di promozione della biblioteca presso le scuole (materna, elementare e media), lo spazio gioco e più in generale verso tutta l’utenza della biblioteca. Sarà necessario coordinarsi con gli insegnanti, programmare gli interventi, contattare eventualmente i professionisti esterni che dovranno condurre le varie iniziative.

Descrizione completa delle risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attività:

Per portare avanti questo progetto è necessaria la presenza di 1 obiettore di servizio civile, preferibilmente studente universitario, per 25 ore settimanali da martedì a venerdì (orario della biblioteca: da martedì a sabato dalle 8.45 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30).

Descrizione completa delle modalità di impiego dei volontari:

Le attività in cui il volontario sarà impiegato nel corso del progetto sono molteplici:uso del programma di gestione della biblioteca, con una particolare attenzione allo strumento della ricerca 6 ore sistemazione dei libri nello scaffale 4 oreorganizzazione attività di promozione 5 oreprocedure di scarto 5 ore

28

Page 29: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

procedure di riacquisto e utilizzo dell’editoria specializzata 5 ore Il volontario impara a relazionarsi con l’utenza e a capirne le diverse molteplici esigenze, acquisisce nozioni di biblioteconomia e di catalogazione, apprende e migliora l’utilizzo degli strumenti informatici, impara ad organizzare le attività e a gestire il tempo lavoro.Il ritorno positivo per i bibliotecari consiste nell’avere un supporto nella gestione della biblioteca e una persona dedicata all’organizzazione delle attività di promozione alla lettura.

Comune di Bernareggio* Gestione dei servizi al pubblico:Registrazione prestiti;Restituzione;Iscrizione nuovi utenti;Assistenza agli utenti con particolare riguardo ai bambini, ragazzi, anziani e persone extracomunitarie;Supporto nel reperimento del materiale per ricerche scolastiche o tematiche mediante l’utilizzo di documenti librari e multimediali (cd-rom e internet);Ricerche bibliografiche di particolare interesse locale;Prestito interbibliotecario. * Attività di promozione alla lettura:Incontri periodici con le scuole dell’infanzia e dell’obbligo;Percorsi di lettura a tema;Mostre di libri;Manifestazioni in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Vimercatese;Attività di promozione alla lettura per adulti;Incontri con autori rivolti anche ai bambini in età scolare;Conferenze a tema;Attività di commemorazione di eventi particolari (Giornata della Memoria, Giornata Internazionale della Donna, Giornata della Liberazione); Momenti di lettura presso centri di aggregazione per anziani.

* Attività culturaliOrganizzazione di corsi di hobbistica e per il tempo libero;Attività promosse dall’assessorato alla cultura;Collaborazione con le diverse associazioni nella pianificazione di mostre di varie tipologie e feste locali;Supporto agli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile per l’organizzazione di concerti, rassegne cinematografiche, mostre di giovani artisti, attività presso il centro, laboratori presso la scuola media.

Comune di NembroIl progetto punta decisamente ad un duplice scopo:

alla proposizione del ruolo della biblioteca, sia come strumento di pubblica lettura, sia come fulcro di una cultura permanente, che, operando all’esterno delle istituzioni scolastiche, legate ai loro programmi, renda l’utente realmente “protagonista” delle sue scelte e del loro soddisfacimento. Saranno, in particolare, privilegiati dal progetto gli utenti in età anziana ed in età evolutiva, e ciò alla luce del fatto che gli uni sono ancora lontani, per mentalità e tradizione, da un corrette utilizzo della biblioteca, gli altri in quanto tendono a dare al libro unicamente la valenza di mero strumento di studio, senza scoprirne le potenzialità formative e di gestione del tempo libero. A tal fine si opererà attraverso laboratori finalizzati a demitizzare la biblioteca, ancora intesa come “luogo della cultura” e non come luogo “a misura di persona”, in cui proporre le proprie esigenze e da cui avere risposte concrete.

Alla creazione di momenti culturali attraverso mostre, spettacoli, incontri, con la finalità di socializzare e di promuovere il confronto tra le varie componenti della popolazione.

Al progetto partecipa sia tutto il personale della biblioteca, sia il personale addetto alla cultura.Il volontario affianca il personale citato nelle organizzazioni poste in essere e, in particolare, nei contatti interpersonali in funzione di animazione. Partecipa alla progettazione e alla verifica periodica delle attività attraverso gli incontri di èquipe previsti in sede di impostazione dei progetti.Il volontario stesso agisce autonomamente, nel rispetto delle indicazioni fornite, nelle fasi operative di organizzazione dei vari progetti e nella raccolta di dati (gradimento, modifiche, proposte alternative, etc.) da parte dell’utenza e nell’animazione “ludica” dei bambini.

29

Page 30: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

OBIETTIVOATTIVITA’PREVISTA TEMPI DI

ATTUAZIONE

Collaborazione attiva nell’elaborazione di progetti culturali

Realizzazione “Contestate” e “letture nei parchi”

animazione alla lettura in biblioteca per bambini

Assistenza ad un gruppo adolescenziale nell’elaborazione di un progetto socio-culturale.

Giugno per programmazione, Luglio-prima decade di agosto per realizzazione

Dicembre per progettazione, gennaio-marzo (ogni sabato) per realizzazione;Settembre per progettazione, ottobre-dicembre (ogni sabato) per realizzazione

Tutto l’anno

Collaborazione attiva nell’accostamento alla biblioteca e alla fruizione del libro

Assistenza ai ragazzi, che fruiscono della biblioteca sia nelle operazioni di “ricerca” sia nella scelta dei volumi per la lettura

Raccolta di suggerimenti degli utenti circa i volumi da acquistarsi da parte della biblioteca

Collaborazione con il personale bibliotecario alla redazione di bibliografie tematiche

Assistenza generica agli utenti della biblioteca

Tutto l’anno, in affiancamento al personaledella biblioteca.

Tutto l’anno

Tutto l’anno

Tutto l’anno

Accostamento agli strumenti

Guida del nuovo utente all’utilizzo

Tutto l’anno

30

Page 31: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

informatici e non presenti in biblioteca;

dei vari cataloghi, sia a stampa, sia informatizzati;

Guida ai servizi offerti dalla biblioteca ed alle modalità di accesso agli stessi;

Assistenza, in particolare, all’uso dell’emeroteca ed alla conoscenza del suo patrimonio e delle sue potenzialità

Tutto l’anno

Tutto l’anno

Costruzione di “laboratori culturali” per diversi target di età.

Costituzione di gruppi di lettura per e tra adolescenti

Costituzione di gruppi di lettura e di raccolta di esperienza per utenti appartenenti alla fascia della “terza età”

Collaborazione all’organizzazione di incontri di animazione alla lettura per adulti in orario serale.

Gennaio-marzo per l’individuazione del gruppo; aprile-fine anno per il lavoro

Affiancamento al personale della biblioteca in particolare durante le registrazioni

Pubblicizzazione degli interventi, allestimento mostre bibliografiche a tema

Predisporre materiale pubblicitario, organizzare le varie iniziative, assieme ai momenti di formazione per i vari target per età significa far conoscere la vera realtà della biblioteca e le sue reali potenzialità in un mondo strutturato a misura d’informazione unidirezionale.

Significa, ancora, indurre il cittadino a rendersi pienamente cosciente della sua realtà di essere interattivo e capace di rapportarsi con il suo simile, divenendone pienamente sodale e corresponsabile del miglioramento complessivo della società.

La formazione di gruppi di lavoro e di studio contribuisce non solo ad elevare la qualità del servizio, ma anche ad elevare la qualità del fruitore dello stesso, che si rende pienamente cosciente non solo della valenza di operazioni di apprendimento, ma anche dell’importanza di un’autentica “conoscenza”, che non può solo contemperare l’atto dell’imparare , ma anche quello del comunicare agli altri e di contribuire in tal modo ad una presa di coscienza collettiva della realtà in cui si vive.

La collaborazione delle volontarie con il personale dipendente rende possibile, da un lato l’ampliamento di alcune attività istituzionali, dall’altro la sperimentazione di alcune altre attività, che si pongono a coronamento delle stesse, ma che possono avere un’incidenza qualitativa di notevole spessore, in particolare per quanto concerne i vari laboratori, in cui il potenziale lettore condivide e si confronta con altri circa le idee maturate, alla ricerca di una profondità conoscitiva sempre maggiore.

31

Page 32: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Descrizione delle risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attività

Sarà coinvolto tutto il personale in servizio presso la biblioteca comunale, oltre al personale addetto alla cultura.

Personale addetto: n. 2 assistenti bibliotecari a tempo pieno (36 ore settimanali) n. 2 operatori di biblioteca a part time (18 ore settimanali) n.1 collaboratore coordinato continuativo a tempo pieno (36 ore settimanali) n 2 progetti mirati di territorio; n. 1 addetto alla cultura a part time (18 ore settimanali)

Fondazione AlascaPer raggiungere il proprio obbiettivo, che è quello di catalogare 20.000 fotografie (con una media di circa 160 fotografie al mese), 10.000 articoli (con una media di circa 830 articoli al mese) e 500 film in pellicola (con uma media di 42 film al mese), la Fondazione Alasca si avvarrà della collaborazione sia del personale stabilmente impiegato alla Fondazione (3 bibliotecari, 1 tecnico informatico e 2 impiegati amministrativi), sia del personale impiegato nelle realtà collegate alla Fondazione Alasca (Federazione Italiana Cineforum, rivista mensile di cultura cinematografica Cineforum, Bergamo Film Meeting e Laboratorio 80) che ammonta a 9 persone impegnate a tempo pieno e parziale, che dei/delle volontari/e. Per poter raggiungere l’obbiettivo programmato, la Fondazione avrà bisogno di non meno di 6 volontari/e.La catalogazione del materiale conservato comporta anzitutto la descrizione dell’oggetto trattato, riferendosi alle sue particolarità oggettive (per un libro, ad esempio, viene preso in considerazione il numero di pagine, la dimensione, il comprendere o meno un apparato iconografico ecc.), quindi le particolarità soggettive del libro che lo differenziano da altri libri (l’autore, il titolo, l’anno di edizione, l’editore ecc.), per arrivare infine all’indicazione della sua collocazione all’interno della biblioteca (collocazione logia – viene descritto se fa parte oppure no di un determinato Fondo o di una determinata Sezione ecc. – e collocazione spaziale – numero d’ordine in un determinato scaffale -).Un comitato scientifico, composto da docenti di varie università italiane (Torino, Bologna, Milano e Bergamo), sovrintende poi alla correttezza e rispondenza dell'operato della Fondazione ai principali criteri scientifici di conservazione, gestione, utilizzo e catalogazione dei materiali conservati e sulla corretta gestione del centro di documentazione in generale.Le attività di catalogazione e digitalizzazione delle immagini saranno effettuate sia dal personale dipendente a ciò preposto (bibliotecari e tecnico informatico) sia dalle volontarie/i in servizio, e per la loro specifica caratteristica non necessitano di una differenziazione funzionale e organizzativa. La formazione descritta nel punto precedente e il costante affiancamento del personale dipendente garantisce alle volontarie/i un procedimento di costante apprendimento con conseguente aumento progressivo dei livelli di autonomia operativa.

Università di BergamoIl volontario in servizio civile verrà impiegato nella sede universitaria della Biblioteca delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia, P.le S. Agostino, 2 – Bergamo.L’inserimento del volontario nel sistema operativo della Biblioteca richiede una costante attenzione allo sviluppo e al rafforzamento delle conoscenze e delle abilità necessarie. E’ quindi previsto un costante confronto con il personale della Biblioteca dedicato ai servizi diretti al pubblico, unitamente all’articolazione di uno specifico piano di formazione accompagnato dalla contestuale e progressiva messa in atto delle competenze acquisite.Il piano di formazione sarà orientato all’acquisizione di competenze di crescente complessità per fasi di istruzione intervallate dal rinforzo operativo delle abilità conseguite e dalla parallela crescita del grado di autonomia.All’attività formativa saranno in particolare dedicate le ore di presenza pomeridiana.

Modulo 1Finalità Conoscenza dei contesti istituzionale e logisticoContenuti Missione della Biblioteca, Regolamento e Carta dei Servizi, struttura

organizzativa, personale, sistema operativo, modulistica, relazioni funzionali e istituzionali, contesto statutario, norme di comportamento.

Spazi, infrastrutture di servizio, sicurezza, distribuzione fisica e criteri di

32

Page 33: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

ordinamento delle collezioni, articolazione spaziale dei servizi e delle funzioni, tecnologie e attrezzature.

Organizzazione fisica delle collezioni, ordinamento sistematico: la classificazione decimale Dewey come sistema di collocazione.

Obiettivi Inserimento operativo del volontario con compiti di reperimento e recupero del materiale, orientamento alla fruizione dei servizi, assistenza nell’uso delle attrezzature, riordino delle collezioni a scaffale aperto

Durata 1 settimanaTempi 15 orePeriodo Inizio collaborazione

Modulo 2Finalità Conoscenza delle caratteristiche di domanda e offerta del sistema bibliotecario

universitario.Contenuti Utenza istituzionale.

Categorie di utenti e classi di bisogni. Bisogni informativi, tipologie documentarie, servizi. Composizione e caratteristiche delle raccolte della Biblioteca: specializzazioni

disciplinari, collezioni speciali, collane, periodici, supporti didattici.Obiettivi Presenza in sala del volontario con compiti di accoglienza, verifica dei bisogni e dello

status degli utenti e indirizzamento alle risorse e ai servizi pertinenti.Durata 1 settimanaTempi 10 orePeriodo Primo mese

Modulo 3Finalità Conoscenza della struttura bibliografica della BibliotecaContenuti Caratteristiche formali e contenutistiche dell’informazione bibliografica.

Elementi della descrizione bibliografica. Punti di accesso: tipologie e struttura. Funzioni e struttura del catalogo. Catalogo a schede e catalogo online.

Obiettivi Integrazione dei compiti del volontario con l’assistenza all’uso dei cataloghi della Biblioteca .

Durata 3 settimaneTempi 25 orePeriodo Secondo mese

Modulo 4Finalità Conoscenza dei principali servizi utilizzati per le richieste di fornitura documenti e

prestito interbibliotecario, padronanza del modulo di gestione delle transazioni interbibliotecarie.

Contenuti Strategie di selezione delle fonti e di ricerca bibliografica per la localizzazione dei documenti.

Servizi nazionali ed internazionali di prestito interbibliotecario e fornitura documenti: aree di specializzazione, valutazione comparativa, sistemi di tariffazione e strumenti di pagamento, modalità di interrogazione e di sottomissione delle richieste.

Le funzionalità del modulo di gestione delle transazioni interbibliotecarie del sistema informativo bibliotecario: registrazione richieste, selezione fornitori, invio richieste, gestione iter transazione, ricevimento documenti, registrazione prestito, tariffazione servizio, restituzione materiale.

Obiettivi Rafforzamento dei servizi interbibliotecari della Biblioteca con impegno a supporto del servizio per le attività di ricezione delle richieste, verifica delle localizzazioni, scelta del fornitore e invio delle richieste, ricezione e distribuzione dei documenti.

Durata 3 settimaneTempi 30 orePeriodo Terzo meseModulo 5Finalità Conoscenza dei principali strumenti di supporto per la consulenza bibliografica

33

Page 34: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

(reference).Contenuti Tipologia e struttura delle fonti di informazione bibliografica: opere di

consultazione, cataloghi, bibliografie, rassegne, repertori di indici ed abstracts, database bibliografici.

Formati e sistemi di indicizzazione. Modalità di accesso, recupero, trattamento e diffusione dell’informazione

bibliografica onlineObiettivi Rafforzamento dei servizi di consulenza bibliografica e interbibliotecari. Estensione

della disponibilità del servizio nei pomeriggi di martedì e giovedì ed integrazione dell’orario di apertura del mercoledì.

Durata 2 settimaneTempi 20 orePeriodo Quarto mese

Il percorso formativo ed operativo delineato intende promuovere con la necessaria gradualità una collaborazione efficace e sufficientemente autonoma in ognuno degli ambiti di impiego illustrati.

Le risorse umane coinvolte nell’attuazione del processo sono così individuate: Responsabile Servizi bibliotecari Università di Bergamo: moduli 1 e 2, 10 ore. Referente organizzativo Biblioteca di Lingue e Lettere: moduli 1 e 2, 15 ore. Personale bibliotecario esperto catalogazione: modulo 3, 25 ore. Personale bibliotecario addetto ai servizi al pubblico (2 unità): moduli 4 e 5: 50 ore.La stretta ed organica integrazione del contributo del volontario nel contesto organizzativo della Biblioteca e il grado necessariamente solo parziale di standardizzazione delle attività assegnate richiedono un raccordo costante con lo staff della biblioteca. L’estensione di questo supporto da parte delle figure professionali già indicate, con specifico orientamento al rinforzo e alla verifica delle abilità sviluppate, è mediamente stimata in ragione di 1,30 ore quotidiane, con eccezione delle settimane già dedicate all’attività formativa, per un totale di ulteriori 300 ore complessive.

A conclusione del percorso formativo e di training prospettato, l’insieme delle competenze acquisite troverà applicazione su base settimanale, nel contesto organizzativo descritto, secondo le seguenti modalità di impiego: 9.00 – 13.00

- riordino materiale e controllo periodico del corretto ordinamento delle collezioni in sala lettura.

- supporto nel recupero dai depositi dei documenti richiesti.- assistenza agli utenti in risposta a bisogni di primo orientamento all’uso della biblioteca e

delle sue collezioni (accesso ai servizi, distribuzione delle collezioni, reperimento del materiale, ricerca a catalogo, uso delle attrezzature

14.00-17.00- supporto alle attività dei servizi di consulenza bibliografica e interbibliotecari secondo

necessità. Copertura del servizio con progressiva integrazione delle funzioni più qualificate nei pomeriggi di martedì, mercoledì e venerdì.

La collaborazione del volontario secondo le modalità indicate, consente alla Biblioteca di migliorare la propria capacità di risposta a bisogni che tendono a manifestarsi con sempre maggiore evidenza e diffusione, rafforzando in modo particolare l’ambito dell’assistenza e istruzione agli utenti che sempre di più determina, prima ancora che la ricchezza delle collezioni possedute, il successo di un servizio bibliotecario.

Comune di TrevioloAl volontario del servizio civile verrà richiesto di occuparsi di:OBIETTIVO ATTIVITA’ PREVISTA TEMPI DI ATTUAZIONEpercorso di formazione ai linguaggi informatici

Elaborare un semplice piano di alfabetizzazione informatica, promuoverlo sul territorio in particolare alla fascia di adulti e stranieri, gestire le lezioni in mediateca, fungere da intermediario attivo fra utenti,

3 giorni alla settimana

34

Page 35: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

attrezzature e software

garantire l’affluenza in mediateca

Apertura al pubblico della biblioteca con monitoraggio dell’attrezzatura

12 ore alla settimana

aumentare la visibilità esterna Ottimizzare la pubblicità della biblioteca attraverso l’aggiornamento costante del sito (già esistente), l’invio di mail periodiche di avviso su servizi e prodotti agli utenti (attualmente inesistente) e la progettazione di locandine e manifesti;realizzare in formato digitale bibliografie tematiche (circa 6 all’anno) sulla base delle indicazioni del personale addetto;migliorare il servizio solleciti automatizzandolo, per favorire la circolazione del materiale e quindi anche dell’utenza (da un servizio attualmente mensile, occorre raddoppiare gli interventi);contribuire al volantinaggio (circa 6 giornate di lavoro totali in un anno per l’operatore del servizio civile) per pubblicizzare le iniziative

Settimanale

individuare nuovi servizi per la mediateca

contribuire alla realizzazione di mostre librarie tematiche (circa 4 all’anno) da collocarsi in biblioteca, aggiungendo materiale digitale

Nei periodi pianificati (circa 1 intervento per stagione)

Partecipare al progetto di bibliobus

partecipare alla realizzazione del progetto di “biblioteca a 4 ruote”, attraverso la collocazione dei libri sull’automezzo e la gestione del prestito sul territorio

1 volta alla settimana

Descrizione completa delle attività per la realizzazione dei piani di attuazione

1) Elaborare un semplice piano di alfabetizzazione informatica, promuoverlo sul territorio in particolare alla fascia di adulti e stranieri, gestire le lezioni in mediateca, fungere da intermediario fra utenti, attrezzature e software : significa elaborare, avvalendosi di testi ECDL, un percorso di alfabetizzazione informatica creando delle dispense da lasciare agli utenti, organizzare delle brevi lezioni a gruppi, monitorare l’uso di Internet in biblioteca, far firmare la dichiarazione d’uso agli utenti.

2) Apertura al pubblico della biblioteca con monitoraggio dell’attrezzatura: significa controllare quotidianamente la buona efficienza dei PC, contattare il tecnico informatico in caso di danni o irregolarità delle macchine, essere in grado di rispondere a domande semplici sull’uso dei PC e dei software installati (Linux).

3) Ottimizzare la pubblicità della biblioteca attraverso l’aggiornamento costante del sito (già esistente), l’invio di mail periodiche di avviso su servizi e prodotti agli utenti (attualmente

35

Page 36: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

inesistente) e la progettazione di locandine e manifesti : significa coadiuvare il bibliotecario responsabile con alcuni servizi informatici che verranno richiesti settimanalmente, cogliendo lo scopo comunicato e realizzando l’operazione autonomamente.

Realizzare in formato digitale bibliografie tematiche (circa 6 all’anno) sulla base delle indicazioni del personale addetto: significa prendere atto del progetto realizzato dal bibliotecario e migliorarlo qualitativamente dal punto di vista dell’immagine e dell’impostazione grafica, realizzare la quantità di copie richieste, provvedere alla loro distribuzione sulla base delle indicazioni del personale. Migliorare il servizio solleciti per favorire la circolazione del materiale e quindi anche dell’utenza (da un servizio attualmente mensile, occorre raddoppiare gli interventi): significa leggere l’elenco dei solleciti ed informare gli utenti attraverso il contatto telefonico o l’invio di mail. Volantinaggio (circa 6 giornate di lavoro totali in un anno per l’operatore del servizio civile) per pubblicizzare le iniziative : significa coadiuvare il personale nella distribuzione (in bicicletta o con l’automezzo della biblioteca) del materiale pubblicitario sul territorio.

4) Contribuire alla realizzazione di mostre librarie tematiche (circa 4 all’anno) da collocarsi in biblioteca, aggiungendo materiale multimediale: significa coadiuvare l’impiegato a realizzare mostre tematiche nell’atrio della biblioteca, montando cavalletti, scegliendo materiale scritto, iconografico e digitale idoneo, elaborando etichette e cartelli di spiegazione.

5) Partecipare alla realizzazione del progetto di “biblioteca a 4 ruote”, attraverso la collocazione dei libri sull’automezzo e la gestione del prestito sul territorio: significa coadiuvare l’impiegato ad allestire il mezzo del materiale necessario, imparare a gestire i prestiti manualmente, fare benzina all’automezzo quando occorre.

Descrizione completa delle risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attivitàIl/la volontario/a dovrà affiancare il personale della biblioteca (2 persone a tempo pieno e 1 a part time) nelle attività sopra descritte. Affiancherà inoltre il tecnico informatico che collabora per circa 2 ore alla settimana in biblioteca. L’orario di lavoro sarà perciò distribuito sui 5 giorni alla settimana per un totale di 25 ore.Pertanto le conoscenze e le risorse del volontario dovranno essere prevalentemente legate all’area informatica.Al volontario saranno rese disponibili le conoscenze acquisite dal personale (anche in merito alla privacy dei dati e alla loro tutela): il lavoro informatico sarà pertanto un’attività di stretta collaborazione e di rete. Il piano di attuazione e relativi indicatori prevedono il rispetto del Piano delle risorse e degli obiettivi 2005 che sarà approvato in consiglio comunale come da termini di legge.Periodicamente il progetto verrà monitorato attraverso dati statistici rilevati da : atti emessi, percorsi attivati, nr. di utenti coinvolti, nr. uscite sul territorio, nr. riunioni, modalità di adesione al Piano delle Risorse e Obiettivi con compilazione da parte del responsabile della biblioteca della scheda di valutazione del personale (già usata per il personale dipendente del Comune), in cui sono indicati i coefficienti di valutazione.

Descrizione delle modalità di impiego del volontario

Nella realizzazione delle operazioni finora descritte, il volontario troverà un ritorno positivo nell’esplicazione delle proprie competenze didattiche, nell’elaborazione creativa dei progetti, nell’attenzione alle fasce piu’ deboli della cittandinanza. Nonostante il suo lavoro sia di supporto all’attività esistente, troverà l’occasione di lavorare in piena autonomia e corresponsabilità. Per la biblioteca il vantaggio sarà quello di aprire 2 nuovi servizi: quello della mediateca e quello del bibliobus, aumentando i dati di prestito libri sul territorio.Tutto il suo impiego sarà in questa duplice direzione.

Comune di MozzoOBIETTIVO ATTIVITA’ TEMPI

- Disporre di una sede adeguata, Orientarsi in autonomia nelle Tutti i giorni del servizio

36

Page 37: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

attrezzata e organizzata rispetto alle esigenze di svago e ricerca delle fasce di popolazione più rappresentative

diverse aree funzionali per ottimizzare le risorse spaziali, saper indirizzare gli utenti e rispettarne le esigenze

- Disporre di documenti aggiornati che coprano il fabbisogno di interesse dell’utenza reale e potenziale. Il numero di documenti posseduti e periodicamente acquisiti deve rispettare gli standard regionali di riferimento.

Scegliere, acquisire, organizzare, gestire documenti su supporti mediatici diversi (libri, periodici, cd-rom, vhs, dvd).

Tutti i giorni del servizio

- Offrire servizi efficaci e diversificati a seconda della tipologia di utenza di riferimento e in relazione alle risorse tecniche, economiche, e umane a disposizione

Garantire i servizi istituzionalmente essenziali (prestito documenti anche interbibliotecario, consultazione e reference, fotocopie)Offrire servizi speciali (prestito nazionale,redazione percorsi bibliografici, navigazione Internet, videoscrittura, scansione e stampa documenti, masterizzazione e scarico dati)

Tutti i giorni del servizio

- Fornire assistenza professionalmente qualificata e specializzata rispetto alle diverse tipologie di utenti e servizi

Comprendere le esigenze degli utenti. Indirizzare gli utenti verso le fonti di informazione più idonee (libri, enciclopedie, articoli di periodici, banche dati)Aiutare gli utenti nell’utilizzo delle risorse documentarie.

Tutti i giorni del servizio

- Collaborare nella attivazione di servizi e iniziative con le istituzioni scolastiche, bibliotecarie e socioculturali del territorio

Predisporre iniziative di promozione della lettura in collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorioCondividere risorse e iniziative con le altre biblioteche della Provincia con particolare riguardo a quelle del Sistema bibliotecario afferenteCercare nuovi partners istituzionali potenzialmente interessati ai servizi della biblioteca

Periodicamente, durante tutto il servizio

- Promuovere i servizi e le attività attraverso la comunicazione esterna

Mantenere aggiornato il sito webPredisporre materiale pubblicitario di eventi e servizi in corsoMantenere i contatti con gli utenti attraverso un servizio di mailing per comunicazioni, e solleciti

Periodicamente, a seconda della necessità

- Attivare progetti di valorizzazione delle risorse

Identificare tipologie di risorse documentarie speciali o poco

Nel periodo pianificato (2 volte/anno)

37

Page 38: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

informative conosciute o sottoutilizzate da pubblicizzare e implementareidoneamente

- Focalizzare i progetti su specifiche fasce di utenza

Identificare i destinatari potenziali dei progetti, valutare ipotesi di fattibilità, stabilire caratteristiche del servizio

Nel periodo pianificato (2 volte/anno)

- Realizzare eventi culturali pertinenti con le finalità istituzionali della Biblioteca

Stabilire destinatari e caratteristiche degli eventi.Allestire i locali che ospitano gli culturali, realizzare e distribuire la pubblicità, assistere eventualmente gli intervenuti durante le manifestazioni

Durante il periodo dell’evento

ATTIVITA’ DESCRIZIONEOrientarsi in autonomia nelle diverse aree funzionali per ottimizzare le risorse spaziali, saper indirizzare gli utenti e rispettarne le esigenze

Il volontario collabora con gli operatori nell’indirizzare gli utenti verso gli spazi e i servizi più adatti (3h/sett.)

Conoscere le aree funzionali della biblioteca, i servizi erogati, le esigenze degli utenti; accompagnare gli utenti – se necessario – nei pressi dell’area di interesse (scaffali, postazioni pc, archivio, emeroteca, spazio gioco, laboratorio corsi, ecc.)

Scegliere, acquisire, organizzare, gestire documenti su supporti mediatici diversi (libri, periodici, cd-rom, vhs, dvd).

Il volontario collabora con gli operatori nel mantenere i documenti ordinati (6h/sett.)

Individuare le risorse documentarie da acquisire o da sostituire.Effettuare le operazioni di ingressatura e ricopertura conservativa dei documenti.Sistemare quotidianamente i documenti sugli scaffali e i periodici nella zona emeroteca.

Garantire i servizi istituzionalmente essenziali (prestito documenti anche interbibliotecario, consultazione e reference, fotocopie)Offrire servizi speciali (prestito nazionale,redazione percorsi bibliografici, navigazione Internet, videoscrittura, scansione e stampa documenti, masterizzazione e scarico dati)

Il volontario collabora con gli operatori nell’espletamento dei servizi di prestito e rientro documenti; in caso di necessità si occupa di fotocopie, stampe varie. (6h/sett.)

Effettuare sistematicamente le operazioni di prestito e rientro dei documenti,

Comprendere le esigenze degli utenti. Indirizzare gli utenti verso le fonti di informazione più idonee (libri, enciclopedie, articoli di periodici, banche dati)Aiutare gli utenti nell’utilizzo delle risorse documentarie

Il volontario collabora con gli operatori nell’orientare gli utenti rispetto alle risorse informative più adeguate (2h/sett.)

Individuare il volume a scaffale più adatto rispetto all’esigenza di ricerca dell’utente, saper consultare semplici banche dati, saper fornire informazioni sulla effettiva disponibilità di un documento, realizzare semplici percorsi bibliografici, saper fornire informazioni di comunità

Identificare tipologie di risorse documentarie speciali o poco conosciute o sottoutilizzate da pubblicizzare e implementare idoneamente.

Identificare i documenti idonei già disponibili tra il patrimonio della biblioteca; individuare da cataloghi editoriali eventuali documenti da

38

Page 39: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Il volontario collabora con gli operatori nell’individuazione dei documenti più idonei rispetto ai progetti speciali. (3h/sett.)

acquisire; immettere i dati relativi alle risorse speciali in apposite banche dati di facile consultazione per gli utenti

Per il 2005: libri in lingua originale,libri a grandi caratteri, audiolibri, braille

Focalizzare i progetti su specifiche fasce di utenza (caratteristiche del servizio e dei destinatari)

Il volontario collabora con gli operatori nella fase operativa dei progetti speciali (4h/sett.)

Per il 2005: fasce di utenza non autonoma nelle scelte o perché non deambulante o ipovedente o temporaneamente ricoverata presso la struttura di Riabilitazione.

Previo monitoraggio delle esigenze effettive, strutturare tempi e modalità del progetto speciale, definire la campagna promozionale, la raccolta e la gestione delle richieste, organizzare la scelta dei documenti più idonei in rapporto all’utenza, effettuare il prestito e il successivo ritiro della documentazione richiesta presso il domicilio o la struttura sanitaria territoriale.Se previsto, leggere direttamente i documenti agli utenti.

Organizzazione eventi culturali

Il volontario collabora con gli operatori nell’allestimento dei locali, nella realizzazione e distribuzione della pubblicità, nell’eventuale assistenza durante le manifestazioni (1h/sett.)

Stabilire destinatari e caratteristiche degli eventi.Effettuare telefonate, inviare mail, fare fotocopie, imbustare volantini, orientare il pubblico rispetto all’evento in programma.

IMPIEGO RISORSE UMANEIl personale in servizio presso la Biblioteca Comunale è quotidianamente coinvolto in tutte le attività sopradescritte, tenuto conto delle diverse qualifiche funzionali e del percorso formativo individuale:

1 Responsabile di Biblioteca che si occupa del coordinamento generale di attività e servizi erogati, gestisce gli aspetti amministrativi. Si occupa anche del Settore Cultura e parzialmente di quello della Pubblica Istruzione. 5 giorni/sett.

1 Assistente di Biblioteca che si occupa della gestione dei servizi e delle attività. Si occupa della comunicazione esterna e degli aspetti informatici della intera struttura bibliotecaria. 5 giorni/sett.

1 Collaboratore esterno part-time 18h/sett che si occupa della gestione ordinaria dei servizi coadiuvando il personale di ruolo

Eventuali collaboratori esterni coinvolti saltuariamente in occasioni di eventi culturali 1 volontario in Servizio Civile che collabora con il personale nelle attività principali

elencate al precedente punto 8). Il volontario nei primi sei mesi circa di servizio si familiarizza con la struttura, l’organizzazione, la documentazione, i servizi e gli utenti della Biblioteca. Acquisisce competenze progressive rispetto alle diverse modalità di reperimento dell’informazione, fino a diventare autonomo nella gestione dei documenti e nell’elaborazione di semplici percorsi di ricerca.Nei successivi sei mesi il volontario viene coinvolto nell’attuazione di un progetto speciale che per il 2005 prevede l’erogazione del prestito a domicilio a fasce di utenza non autonoma nelle scelte o perché non deambulante o ipovedente o ricoverata presso la struttura di Riabilitazione.

Unione dei Comuni della Presolana

Programmazione delle attività di animazione alla lettura e promozione del libro, insieme ai referenti del progetto ed ai bibliotecari.

Organizzazione di momenti di lettura in classe e visita alla biblioteca, in collaborazione con le scuole materne e con le scuole elementari (contatti con le scuole, condivisione degli obiettivi con il collegio docenti, individuazione di un insegnante referente, scelta delle classi, definizione orari, spazi e modalità).

Organizzazione di momenti di lettura di fiabe tradizionali e racconti moderni nelle 6 biblioteche dell’Unione con presentazione dei vari tipi di libri con particolare riguardo alle novità editoriali

Laboratori di creazione del libro, invenzione collettiva o individuale di una storia, realizzazione grafica e rilegatura del libro, giochi e attività varie legati al libro, alla narrazione, alla lettura, rivolti a bambini di tutte le età.

Contatti con i pediatri per organizzare momenti di lettura nella sala d’aspetto degli ambulatori.

Organizzazione, promozione e partecipazione a corsi di lettura espressiva e di costruzione del libro, da aprire anche a insegnanti e genitori dei comuni dell’Unione.

Individuare i bambini e i ragazzi che hanno esigenze particolari (portatori di handicap, minori con situazioni di disagio familiare) e accordarsi con le famiglie per garantire loro la possibilità di accedere alla biblioteca ed ai suoi servizi

Comune di SeriateDescrizione completa dei piani di attuazione del progetto e coerenza con gli obiettivi individuatiIl progetto si inserisce nella programmazione triennale di evoluzione dei servizi e si riferisce in particolare alla mediateca e ai fondi audiovisivi, multimediali e speciali di turismo.Il piano annuale di attuazione finalizzato al raggiungimento di tali obiettivi e concretizzato in termini di risorse nel PEG (Piano Esecutivo di Gestione) e le integrazioni periodiche ad esso collegate, prevede:1. Incremento del patrimonio audiovisivo e multimediale e, in particolare: acquisizione di dvd con film tratti da opere letterarie, video e cd rom con le seguenti principali attività collegate:

a) Conoscenza del mercato editoriale per il settore multimediale che audiovisivo (riviste

39

Page 40: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

di settore, banche dati specifiche, visione delle novità presso rivenditori specializzati, siti commerciali di vendita nel web) e collaborazione alla selezione dei documenti da acquisire anche tenendo conto delle politiche generali e dei progetti speciali del Sistema Bibliotecario di riferimento;

b) Gestione dell’iter del fondi: impegni di spesa, ordini, accensione abbonamenti, consegne, bolle e fatture, liquidazioni, catalogazione, immissione dei nuovi fondi sul catalogo del Sistema Bibliotecario, etichettatura.

c) Produzione di cataloghi cumulati e integrati dei fondi audiovisivi, multimediali e di turismo con l’indicazione delle dotazioni delle varie biblioteche aggregate nel Sistema Bibliotecario Seriate Laghi;

2. Aumento del 50% del monte ore di utilizzo della mediateca prestito librario e documentario in termini assoluti con attività collegate quali:

a) Definizione orari navigazione, orari corsi interni, esterni e particolari per postazione disabili;

b) Prestito ampliato dei materiali audiovisivi e multimediali;

3. Svecchiamento e rinnovamento del fondo di turismo creando una prima lista di enti cui richiedere materiale aggiornato comportante le seguenti attività:a) Selezione del materiale superato da scartare, scarto e conseguente

aggiornamento del database del posseduto;b) Richiesta di nuovi materiali;c) Ingressatura e catalogazione dei nuovi materiali;d) Collocazione/esposizione, ordinamento dei materiali e mostre tematiche

multimediali con itinerari.Il trend degli indicatori di risultato sarà prodotto in sede di valutazione semestrale e annuale del progetto nelle apposite griglie relative al controllo di gestione del servizio.

Risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attività

In termini di risorse umane complessive necessarie al progetto, i volontari verranno impiegati a supporto e in stretta collaborazione con: 1 assistente di mediateca a part-time 70%,; 1 istruttore direttivo esperto in informatica, banche dati e reference; 1 direttore di biblioteca con compiti di programmazione generale,

progettazione, implementazione di progetti speciali, gestione delle risorse umane, operazioni congrue e necessarie alla manutenzione della sede, degli arredi, ecc.

Descrizione completa delle modalità di impiego dei volontari:I volontari verranno integrati nella struttura collaborando ai lavori di gruppo e alle riunioni di pianificazione e organizzative.Adibiti ai servizi interni ed esterni oltre che per le attività connesse al progetto anche per tutte quelle transazioni informative dalle più semplici riconducibili alle informazioni di comunità alle più complesse attraverso il tutoraggio dei bibliotecari esperti.Per questi motivi gli stessi dovranno possedere spiccate capacità nelle relazioni interpersonali sia con i colleghi che con gli utenti.

Comune di Alzano Lombardo

Descrizione del piano di attuazione del progetto

La biblioteca di Alzano ha sempre curato con attenzione le attività volte agli utenti più giovani. Con questo progetto intende conseguire una maggiore continuità nei servizi offerti e un ampliamento della gamma delle attività organizzate. Nel corso dell’anno, con cadenza mensile, verranno organizzate esposizioni bibliografiche e in occasione di ricorrenze particolari (concordate con la responsabile e sulla base delle indicazioni fornite dalle scuole e dagli utenti) si realizzeranno bibliografie da distribuire. Particolare importanza rivestono i rapporti con le scuole da mantenere durante l’anno scolastico attraverso comunicazioni, invio di materiale

40

Page 41: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

informativo, contatti telefonici, calendarizzazione degli incontri. Sulla base delle esigenze delle scuole si concorderanno incontri durante la mattina di presenza del volontario o nelle prime ore del pomeriggio. L’assistenza ai ragazzi in biblioteca è particolarmente necessaria nelle ore pomeridiane (eccetto durante le vacanze scolastiche). Per questo si cercherà, con la presenza del volontario di assicurare una presenza di personale in loco.In particolare le attività di promozione e gestione della raccolta per ragazzi prevedono diversi momenti, mirati a singoli target d’età, e più specificatamente:

operazioni di accostamento alla lettura attraverso letture animate nella biblioteca stessa o presso le scuole materne (previo appuntamento)

laboratori su libro organizzati per ragazzi delle scuole elementari organizzazione di corsi richiesti dall'utenza, o in proprio, o in collaborazione con altri Enti esposizione di libri a tema predisposizione di bibliografie mantenimento ordine delle sale e studio nuova collocazione del materiale (se necessario) programmazione e attuazione del fabbisogno delle scuole diffusione e pubblicizzazione delle attività e dei messaggi della biblioteca controllo del comportamento dei giovani utenti nelle sale della biblioteca presenza attiva nell'area ragazzi per attività di reference coinvolgimento dell'utenza, degli enti o associazioni presenti sul territorio operazioni di accostamento alla lettura attraverso letture animate nella biblioteca stessa organizzazione prestito libri per utenti disabili o malati prestito del materiale documentario e attività di reference di primo livello verifica degli acquisti diffusione e pubblicizzazione delle attività e dei messaggi della biblioteca organizzazione attività culturali (compatibilmente con le risorse di bilancio) collaborazione con il personale nella gestione ordinaria della biblioteca coinvolgimento dell'utenza, degli enti o associazioni presenti sul territorio gestione della rassegna stampa della storia locale

Risorse umane necessarie per lo sviluppo delle attività

Personale di ruolo: 1 Responsabile di servizio3 assistenti di biblioteca1 operatore di biblioteca

Personale non di ruolo: 3 inserimenti in collaborazione con il CPS di Nembro

Descrizione completa delle modalità di impiego dei volontariIl volontario si occuperà di realizzare le attività sopra elencate avvalendosi della consulenza e del coordinamento della responsabile del servizio e confrontandosi con il bibliotecario della sezione ragazzi. Nel mantenimento dell'ordine delle raccolte sarà affiancato da due inserimenti per un totale complessivo di circa 25 ore settimanali.

Comune di UrgnanoDescrizione del piano di attuazione del progettoIl piano di attuazione del progetto prevede:1) ATTIVITA' ORDINARIE

- Prestito e gestione del materiale librario e documentario, legati al normale funzionamento della biblioteca e prevedono mansioni che vengono svolte quotidianamente nel corso di tutto l'anno.

A) ATTIVITA' PROGRAMMATE- Attività di promozione quotidiana alla lettura rivolta ai bambini dell'asilo nido, delle scuole materne ed agli alunni del primo ciclo della scuola elementare, da svolgere sia in biblioteca che presso le scuole nei mesi da settembre a luglio (C.R.E.); - Attività di animazione e di socializzazione da svolgere con gli alunni delle scuole elementari in occasione del trasporto scolastico e nel momento di accoglienza pre-scuola;- Attività relative ad interventi culturali, quali cineforum, spettacoli teatrali, concerti;

41

Page 42: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

- Collaborazione attiva nell'organizzazione e nella gestione di corsi culturali, quali corsi di lingua italiana per cittadini extracomunitari, corsi di lingue straniere, di informatica ecc. volti al miglioramento del tenore culturale dei cittadini;- Visite guidate a mostre d'arte, nei periodi che verranno stabiliti in funzione dell'offerta;- Altri interventi che l'Amministrazione Comunale intenderà promuovere nel corso

dell'anno e che alla data di stesura del progetto non sono noti.

Descrizione delle attività connesse alla realizzazione dei piani di attuazione

1) Per le attività ordinarie:- Supporto al personale incaricato mediante lo svolgimento delle attività proprie della gestione della biblioteca e, in particolare, di quelle necessarie al buon mantenimento ed alla conservazione del patrimonio librario:- Redazione di materiale informativo (volantini, opuscoli, locandine, comunicati stampa);- Affissione e distribuzione di manifesti e di altro materiale informativo alla bacheca della biblioteca ed alle bacheche comunali sul territorio;2) Per le attività programmate- Incontri con le scuole, con visita guidata alla biblioteca comunale, lettura di favole o di storie (anche animate = drammatizzazione) finalizzata a sensibilizzare e stimolare la fantasia e la creatività del bambino, fino a consentirgli di "costruire" una favola o un libro. Questa fase non è strettamente collegata agli orari scolastici, ma potrà svolgersi anche in orario extrascolastico per prolungare e rafforzare il contatto dei bambini con l'ambiente della biblioteca, intesa anche come luogo di socializzazione.- Attività di animazione, socializzazione e ludica durante il percorso casa-scuola-casa e durante il periodo dell'accoglienza pre-scuola, come momenti di continuazione delle attività promozionali e di stimolo alla lettura ed alla drammatizzazione descritte nel punto precedente. Tale attività viene svolta quotidianamente negli orari prestabiliti, secondo il calendario scolastico. - Attività ludico-ricreativa in occasione del C.R.E. che si svolge nei mesi di giugno e luglio, con partecipazione attiva alla realizzazione del progetto educativo elaborato dai responsabili del C.R.E.- Organizzazione logistica degli eventi;- Allestimento e custodia degli spazi;- Contatti con gli artisti;- Contatti con il personale docente delle scuole per le attività che coinvolgono gli alunni delle scuole;- Contatti con l'Ufficio tecnico del Comune per gli aspetti relativi alla pulizia dei locali e per gli aspetti logistici (chiavi dei locali, verifica della portata di corrente elettrica necessaria, disponibilità di arredi;gestione sistemi antifurto,ecc…);

- Ordini delle forniture;- Redazione comunicati stampa;- Redazione di volantini, pieghevoli e manifesti e distribuzione dei volantini sul territorio;- Affissione manifesti nelle bacheche;- Redazione e spedizione inviti;- Procedure per l'ottenimento di nulla osta dalla provincia per l'esposizione di striscioni;- Espletamento obblighi relativi alla Siae

- Compresa la programmazione di cicli di films, spettacoli teatrali, incontri con l'autore,

- collaborazione con il personale alla realizzazione di iniziative inserite nel calendario annuale o di nuova istituzione;

Risorse umane necessarie all’attuazione del progetto

N. 2 operatori part time

Descrizione completa delle modalità di impiego dei volontariI volontari verranno impiegati sia per lo svolgimento delle attività ordinarie sopra descritte, sia per le attività relative agli interventi programmati e da programmare. In particolare potranno sviluppare una crescita formativa acquisendo competenze specifiche nel settore della gestione di biblioteca, una crescita civile attraverso il contatto con gli utenti e i ragazzi delle istituzioni scolastiche, una crescita personale perché saranno coinvolti direttamente nei progetti e saranno gratificati dal raggiungimento

42

Page 43: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

degli obbiettivi prefissati.

.

3. Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

4. Numero posti con vitto e alloggio:

5. Numero posti senza vitto e alloggio:Comune di MadoneComune di AlmèComune di NembroFondazione AlascaUniversità di BergamoComune di Treviolo

Unione Comuni della Presolana Comune di Alzano Lombardo Comune di Urgnano

6. Numero posti con solo vitto: Comune di Ranica (Visti gli orari di apertura della biblioteca all’interno dei quali il volontario svolgerà il proprio servizio si prevede che lo stesso dovrà effettuare in media 3 rientri alla settimana. Il vitto verrà fornito tramite buono pasto.) Comune di Bernareggio Comune di Mozzo Comune di Seriate

7. Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

8. Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : Comune di Madone

Comune di Almè

Comune di Ranica(5 giorni di servizio da svolgersi all’interno dell’orario di apertura al pubblico della biblioteca

43

23

0

18

5

1200 h monte oreannuo

6

5

5

Page 44: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

dal martedì al sabato 8.30-12.00/14.00-18.30)

Comune di Bernareggio

Comune di Nembro

Fondazione Alasca

Università di Bergamo

Comune di Treviolo

Comune di Mozzo

Unione Comuni della Presolana

Comune di Seriate

Comune di Alzano Lombardo

Comune di Urgnano

9. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

44

5

5

5

5

55

5

5

6

5

6

Page 45: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Comune di AlmèÈ richiesta in alcune occasioni flessibilità oraria, anche in orari serali e festivi

Comune di RanicaSi richiede la disponibilità a: effettuare la formazione specifica (20 ore) in orari in cui la biblioteca è chiusa al

pubblico, eventualmente anche la sera o durante le pause pranzo o durante il giorno di chiusura della stessa (lunedì);

estendere, in caso di particolari iniziative o manifestazioni, l’orario di servizio al di fuori del normale orario d’apertura al pubblico della biblioteca.

Ovviamente le estensioni dell’orario di servizio comportano la possibilità di recuperare le ore lavorate in più rispetto al normale, con modalità da stabilirsi di comune accordo con il personale della Biblioteca.Comune di Bernareggio

i. Disponibilità a brevi missioni ed eventuale impiego nei giorni festivi per accompagnamento a visite guidate ed assistenza a mostre.

ii. Disponibilità a brevi missioni ed eventuale impiego nei giorni festivi per accompagnamento a visite guidate ed assistenza mostre;

iii. Registrazione presenze;iv. Disponibilità a presenze serali in caso di conferenze, riunioni e

rassegne cinematografiche.Comune di Nembro

Disponibilità a lavorare sia con ragazzi che con anziani; Flessibilità oraria; Presenza decorosa, responsabile e puntuale.

Fondazione AlascaDurante il periodo di servizio non sono previsti obblighi particolari se non quelli della precisione e accuratezza nella manipolazione dei documenti conservati dalla Fondazione e nella gestione dei dati di catalogazione. Essendo poi il centro di documentazione della Fondazione Alasca aperto al pubblico, sono auspicabili buone doti di socievolezza, gentilezza, disponibilità e cortesia.E’ infine richiesta la disponibilità a partecipare ad impegni e riunioni da tenersi al di fuori del normale orario di servizio, con diritto al recupero nelle settimane successive.Università di BergamoIl volontario in servizio civile verrà impiegato durante il normale orario di servizio della Biblioteca, nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 per un totale di 35 ore alla settimana.Non si esclude che, secondo esigenze particolari del servizio o su richiesta motivata del volontario in servizio civile, si presenti la necessità, per brevi periodi, di articolare l’orario in modo diverso.Comune di Treviolo

i. flessibilità oraria (pattuita di comune accordo e con anticipo) con possibilità di recuperiii. timbratura del cartellino e rispetto delle consegne

iii. comportamento corretto ed educato nei confronti dell’utenza interna ed esternaiv. uso del cartellino d’identificazione nei momenti di contatto col pubblico esternov. lettura di testi consigliati per l’aggiornamento (almeno 3 durante tutto il periodo di servizio) in

orario di lavorovi. aggiornamento con partecipazione a convegni o fiere proposti dall’ente e a spese dell’ente

vii. il volontario dovrà essere in possesso della patente Cviii. partecipazione alle riunioni di servizio fra collaboratori

Unione Comuni della Presolana

Disponibilità a riunioni serali

Comune di Seriate

Tesserino di riconoscimento, timbratura in entrata e in uscita, programmazione pluri settimanale in accordo e mediante disponibilità e flessibilità reciproche.

Comune di Alzano Lombardo Disponibilità a lavorare front office; Disponibilità a lavorare con i ragazzi e in team Flessibilità oraria; Presenza decorosa, responsabile e puntuale.

45

Page 46: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

(Allegato 1)

Attitudine alla collaborazione, tolleranza e gentilezza

Comune di Urgnano obbligo di timbratura cartellino, flessibilità oraria (anche serale), disponibilità a svolgere il servizio anche al sabato e in giorni festivi

46

Page 47: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

10. Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:

N.

Ente presso il quale si realizza il progetto ed a cui indirizzare

le domande

Comune IndirizzoCod. ident. sede

N. vol. per sede

Telefono sede Fax sede

Personale di riferimento

(cognome e nome)

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto

Cognome e nome Data di nascita

1COMUNE DI

MADONE MADONEVIA

RIMEMBRANZE, 1

11 035

4997006035

4942441Truzzoli Eriberto

Truzzoli Eriberto 08.06.66

2 COMUNE DI ALME’ ALME’ VIA MARCONI,

12 1 1 035541037

035639709

Pesenti StefaniaCurti Eugenio Curti Eugenio 17.12.64

3 COMUNE DI RANICA RANICA VIA

GAVAZZENI, 1 1 1 035510629

035511214 Paruta Cristina Paruta Cristina 07.02.65

4COMUNE DI

BERNAREGGIO BERNAREGGIO VIA EUROPA, 2 1

1 0396093960

0396276231

1Colnago Elena Colnago Elena 09.11.65

5 COMUNE DI NEMBRO NEMBRO VIA

RONCHETTI, 25 1 2 035471333

035471343 Carrara Tullio Carrara Tullio 29.10.47

6 FONDAZIONE ALASCA

TORRE BOLDONE VIA REICH, 49 1 2 035

4124759035

341255 Zambetti Matteo Zambetti Matteo 21.09.64

7UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BERGAMO PIAZZALE S.AGOSTINO 2

1 0352052534

0352052983 Ferrante Ennio Ferrante Ennio 28.07.58

8COMUNE DI TREVIOLO TREVIOLO

VIA PAPA GIOVANNI

XXIII, 381

1 035694266

035203438

Vitari VivianaFacoetti AldoTiberi Cristina

Vitari Viviana 14.07.63

Page 48: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

9 COMUNE DI MOZZO MOZZO VIA PIATTI 1 1 035

618536035

4377959Alvise Bonicelli

Della ViteMastrangelo Alessandra 08.05.66

10

UNIONE COMUNI DELLA

PRESOLANA

ROVETTAVIA PAPA GIOVANNI

XXIII, 121

20346 72603

0346 76983

Scandella Doriana Figaroli Laila 22.02.76

11

COMUNE DI SERIATE SERIATE VIA ITALIA, 58 2

2035

304304035

298497

Nicoli Ivana, Valtulina Cristiana,

Donati Dimitria

Valtulina Cristiana 08.03.64

12COMUNE DI

ALZANO LOMBARDO

ALZANO LOMBARD

OVIA PAGLIA, 11 1

4 035 511061

035 515804 Barilani Angela Barilani Angela 01.11.70

13 COMUNE DI URGNANO URGNANO PIAZZA

LIBERTA’ 1 4 035 898250

035 899595

Provenzi Maria Teresa

Zampoleri Gianfranca 27.06.51

1415161718

Page 49: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

11. Specificare se il progetto prevede o meno l’impiego di tutor:

12. Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto:

La comunicazione verso il mondo giovanile è considerata da Associazione Mosaico come fattore strategico, in quando direttamente connessa alle capacità di reclutamento di aspiranti volontari.

La scelta fatta per tale particolare modello comunicativo è stata quella della “comunicazione permanente”, che raggiunge picchi elevati in coincidenza con i periodi temporali individuati dai singoli bandi per la selezione dei volontari, ma che nel contempo mantiene un’attività di base durante l’intero anno.

Associazione Mosaico ha elaborato in proposito i seguenti strumenti informativi:

Depliant e volantino sul servizio civile nazionale volontario, che viene messo a disposizione presso tutte le sedi degli associati;

Partecipazione ad eventi particolari con stand e banchetti, presidiati da proprio personale;

Partecipazione, ove richiesto, di proprio personale, affiancato se del caso da volontari in servizio, ad incontri informativi organizzati da comuni, scuole, CAG;

Costante aggiornamento del sito internet dell’associazione, a cui vengono inviati i giovani che chiedano informazioni sul servizio civile nazionale volontario;

Accoglienza permanente in orario di apertura per i giovani che chiedano informazioni sia direttamente che tramite telefono o posta elettronica;

Tenuta di una banca dati aggiornata dei giovani che si rivolgono alle nostre strutture, al fine di informarli tempestivamente dell’uscita di bandi in cui siano presenti progetti presentati da Associazione Mosaico;

Collaborazione con gli S.TE.R. (sportelli territoriali regionali, attivi in ogni provincia lombarda) per la produzione e la diffusione di materiale informativo;

Sollecitazione verso gli organi di informazione (televisioni, radio, giornali) per la pubblicazione di articoli e per la messa in onda di trasmissione televisive e radiofoniche sulle esperienze di servizio civile condotte presso i nostri associati o per la ideazione di trasmissioni o articoli ad hoc.

Come già accennato, questi strumenti di comunicazione vengono potenziati all’atto di uscita di un bando per la selezione di volontari che veda presenti progetti di Associazione Mosaico, ed ad essi vengono affiancati ulteriori forme comunicative, ovverosia:

Elaborazione di lettere tipo in cui si informa della possibilità di candidarsi per posizioni di servizio civile nazionale, che vengono poi recapitate dagli associati (ad esempio il comune associato le invia a tutte le giovani iscritte all’anagrafe e nelle fasce d’età utili per la selezione, l’associazione non profit alle famiglie degli associati con figlie o figli nelle stesse classi di età);

Elaborazione di articoli standard per periodici di enti locali e di associazione; Comunicati stampa che ogni dieci giorni vengono inviati agli organi di informazione

provinciali e sub provinciali; Conferenze stampa rivolte agli organi di informazione locale all’inizio ed al termine del

periodo di selezione per informare sia sulle posizioni disponibili che sui risultati raggiunti; Partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche;emittenti locali; Campagne mailing rivolte a mailing list dedicate ed a gruppi mirati di indirizzi (ad esempio

di studenti universitari) sempre per informare dell’uscita del bando e delle posizioni disponibili presso gli associati di Mosaico.

Questo insieme di strumenti di comunicazione è stato testato e perfezionato nel corso di cinque bandi per l’ingaggio di volontari in servizio civile: a riprova del suo funzionamento sta il fatto che Associazione Mosaico si è sempre attestata su una percentuale di saturazione dei posti di servizio civile tra il 75% e l’80%, con percentuali di abbandono nel corso del servizio inferiori al 5%.

SI

Page 50: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

13. Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:

Associazione Mosaico, in quanto ente di prima classe, ha elaborato autonomi criteri e modalità di selezione, dichiarati all’atto dell’accreditamento nell’apposito sistema.Si allega copia del suddetto sistema al presente progetto.

14. Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI

15. Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:

Associazione Mosaico, in quanto ente di prima classe, ha elaborato sistemi di monitoraggio interno per la valutazione del progetto, dichiarati all’atto dell’accreditamento nell’apposito sistema.Si allega copia del suddetto sistema al presente progetto

16. Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

SI

17. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Page 51: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di MadoneFormazione superiore umanistica. E’ preferibile che le candidate abbiano una discreta cultura di base, predisposizione ai rapporti interpersonali , attitudine all’ordine, buon utilizzo del pc. Comune di AlmèE’ richiesto il diploma di scuola media superioreComune di RanicaSono richieste: buona cultura di base, meglio se in ambito pedagogico (saranno fattori preferenziali l’aver

conseguito un diploma di Istituto Magistrale o un diploma di Maturità Liceo psico-pedagogico oppure l’essere studente della facoltà di Scienze dell’Educazione o di Psicologia);

buona predisposizione ai rapporti interpersonali soprattutto verso bambini e ragazzi; attenzione verso il libro e la lettura come strumento di crescita personale; buona attitudine propositiva e capacità organizzativa; reale interesse per il progetto;conoscenza di base del sistema operativo Windows, dei principali software applicativi per l’ufficio (pacchetto MS Office) e capacità di navigazione in internet.Comune di BernareggioLaureandi in materie umanistiche e scienze dell’educazione;Possesso del titolo di educatore professionale;Buona conoscenza di programmi grafici e di videoscrittura;Possesso di patente di tipo B;Doti di socievolezza, cortesia e disponibilità.Capacità di relazionare con bambini e soprattutto con ragazzi della fascia d’età compresa fra i 15 e i 25 anni;Abilità manuali per la realizzazione di laboratori e lavori di hobbistica;Preferibilmente possesso di esperienze di animatore od educatore in oratori o associazioni di volontariato.Comune di NembroDiploma di maturità di scuola media superioreConoscenza di base dell’uso del computerDisponibilità mentale alla sperimentazioneFondazione AlascaBenché non siano richiesti particolari requisiti, è comunque consigliabile che gli/le volontari/e siano già in possesso una cultura cinematografica di base, preferibilmente acquisita a livello universitario, nonché una padronanza minima nell’uso degli strumenti informatici.Comune di TrevioloVisto il tipo di tematiche trattate il/la volontario/a dovrà avere una qualifica di scuola superiore o di indirizzo universitario legato all’area informatica; dovrà essere in possesso della patente B. Viene richiesto che sappia gestire il proprio lavoro in autonomia, una volta definiti gli obiettivi pratici da raggiungere.Comune di Mozzo

Diploma di licenza scuola superiore. Conoscenza pratica del pacchetto operativo Microsoft Office. Predisposizione e interesse per lavori di ricerca in aree umanistiche e sociali. Motivazione al contatto col pubblico

Unione Comuni della PresolanaNessunoComune di Seriate

ˇˇ Interessi per l’area bibliotecario/culturale;ˇ Puntualità, tempestività e precisione nello svolgimento delle mansioni;ˇ Attitudine ai rapporti interpersonali e con il pubblico;ˇ Vocazione alle problematiche socio culturali;ˇ Conoscenze in campo informatico: utilizzo del PC e dei più diffusi programmi del pacchetto

Office, capacità di ricerca in Internet, uso della posta elettronica;ˇ Conoscenza (anche a livello scolastico) di almeno una lingua straniera;ˇ Sensibilità e disponibilità ai contatti e alla collaborazione con persone disabili e portatrici di

handicap;ˇ Conoscenze di tipo geografico, passione per i viaggi;Disponibilità alla flessibilità e ai cambiamenti organizzativi e spiccata creatività nella soluzione di

Page 52: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

problemi.

Comune di Alzano LombardoBuona cultura di base, capacità di ascolto e relazione interpersonale, conoscenza di base del mondo Internet, amore per la lettura e i libri. E’ richiesta dimestichezza all’uso dei principali software applicativi per l’ufficio. Indipendenza, capacità di organizzazione e propositivismo.Il progetto è rivolto anche ai minori sul territorio ed agli insegnanti e genitori, pertanto è richiesta una buona cultura di base in ambito pedagogico, una attenzione verso il libro e la lettura come strumento attivo di crescita civile per i ragazzi della nostra comunità.

Comune di Urgnano

possesso di titoli di studio di scuola media superiore (con indirizzo umanistico-letterario o indirizzo psicopedagogico)

particolare attitudine alle relazioni interpersonali possibilità di fornire il vitto mediante il ricorso al servizio mensa dell’Ente o attraverso

convenzioni con punti di ristorazione in loco buona conoscenza dell’uso del computer

18. Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

Page 53: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di Madone

Spese per il personale (1 persona part time): Euro 14.100Spese di cancelleria: Euro 1.500Spese gestione biblioteca: Euro 4.600Spese per acquisto libri e opere multimediali: Euro 5.300Spese organizzazione interventi culturali: Euro 20.600Spese rimborsi di trasporto relativi al progetto: Euro 500

Totale: € 46.000

Rimborso spese viaggio volontaria da residenza a luogo di servizio € 360

Comune di Almè

Costo del personale dedicato al progetto: Promozione della lettura 11€ x n° 100 ore = € 1.100 Revisione delle raccolte 11€ x n° 330 ore = € 3.300

Spese di cancelleria e materiali vari: Promozione della lettura € 250 Revisione delle raccolte: € 200

Quota del contributo all’Associazione “CulturAlménte” dedicato alla promozione della lettura: € 500

Totale risorse finanziarie aggiuntive:

€ 5.350Inoltre è previsto un rimborso spese viaggio volontaria da residenza a luogo di servizio € 360

Comune di RanicaLe risorse finanziarie aggiuntive destinate alla realizzazione del progetto sono le seguenti: Costo del personale impiegato sul progetto € 4.420 rimborsi spese viaggio-luogo di residenza volontario (calcolato su distanza max di 40 km dalla residenza del volontario alla sede del progetto) € 850 materiale di cancelleria per attività legate alla realizzazione del progetto € 200 Comune di BernareggioRimborso spese di viaggio per circa Euro 400;Costo personale: Euro 140,03Acquisto Computer: Euro 1.031,00Acquisto Scaffali: Euro 200,00Contributi Associazioni locali: Euro 12.349,00Finanziamenti per CAG: Euro 3700,00

Comune di NembroIl Comune di Nembro finanzia il progetto nell’ambito delle risorse di bilancio previste per la biblioteca e la cultura.Questi i costi previsti:

personale: € 105.900,00 acquisto libri e riviste € 35.500,00 acquisto materiali € 3.500,00 promozione lettura € 2.500,00 telecom € 3.000,00

In aggiunta il Comune di Nembro ha nel proprio bilancio uno stanziamento di 2.500 euro, che verranno utilizzati per il previsto rimborso-spese per i volontari in servizio civile.

Page 54: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Fondazione AlascaLa Fondazione Alasca, grazie a sovvenzioni pubbliche e private, riesce a sostenere annualmente spese per circa 200 mila euro al fine di perseguire lo scopo per cui è stata costituita che è appunto quello della gestione del centro di documentazione sul cinema e gli audiovisivi. Una parte delle risorse finanziarie, circa 15 mila euro, viene spesa annualmente per incrementare le proprie dotazioni (libri, riviste, video ecc.). Poiché tale somma potrebbe sembrare meno rilevante di quanto dovrebbe essere, bisogna ricordare che solo un decimo circa dei beni che vengono ad incrementare le collezioni proviene da acquisti. Molti libri e molte riviste pervengono, infatti, alla Fondazione gratuitamente grazie alla stima e al prestigio di cui gode. Sul presente progetto Fondazione Alasca destina le seguente risorse economiche:incremento patrimonio librario e video: 15000 €personale di coordinamento dedicato al progetto (Olp): 5000 € (pari ad un impegno settimanale di 10 ore)bibliotecari: 40000 €informatico: 13000 €consulenze per gestione archivio: 8000 €rimborsi viaggi da luogo di residenza a luogo di servizio: 1600 €

Totale investimenti specifici sul progetto: 82600 €

Università di BergamoLe risorse finanziarie destinate al progetto sono quantificabili con essenziale riferimento ai costi del personale dedicato come previsto dal piano di attuazione illustrato al punto 8.

Costo risorse umane per restanti attività (supporto, verifica, training) attuazione progettoCategoria Costo orario Numero ore Totale

D2 17,71 50 885,50C1/C2 14,705 (media costo) 250 3.676,25Totale 300 4.561,75

Totale 400 6.159,30

Comune di TrevioloDESCRIZIONE DEL COSTO COSTO IN € Rimborso parziale delle spese di trasporto, partecipazione a convegni

300,00

Spese per adeguamento parco macchine della mediateca e software su necessità dei progetti elaborati

1.000,00

Spese per assistenza tecnica informatica del professionista in appoggio al volontario di servizio civile

1.000,00

Spese per produzione materiale stampato, digitale, uso del telefono

600,00

Spese per la gestione del mezzo per il bibliobus e per l’allestimento

1.000,00

Acquisto automezzo di seconda mano da ascrivere nel bilancio 2005 per progetto bibliobus

10.000,00

Responsabile biblioteca per nr. 3 ore settimanali per supporto attività (media di € 10,00 all’ora)

1.560,00

Totale spese previste € 15.460,00

Il/la volontario/a svolgerà delle mansioni paragonabili al livello C1 di un ente locale pari a € 10.350,00 all’anno compresi oneri previdenziali e IRAP.

Comune di Mozzo Rimborso quotidiano di vitto (2 pasti al giorno a € 9,50 cad.) Rimborso dell’abbonamento a mezzi di trasporto pubblici dal domicilio del volontario alla

Biblioteca Utilizzo di risorse finanziarie regionali specificamente previste per alcuni degli obiettivi di

Page 55: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

questo progetto nel Programma pluriennale 2004/2006 per le Biblioteche (Del. Cons.Reg. n°VII/961 del 17.02.04) (entità non ancora quantificabile)

Acquisto di documenti speciali per il progetto ipovedenti (€ 3.000, 00 ca.) Realizzazione eventi culturali specifici (€ 3.000,00 ca)

Stampa materiale pubblicitario (€1.000,00)

Unione Comuni della PresolanaPersonale dedicato al progetto - € 10.000 Intervento di esperti esterni € 1.500Cancelleria e specifico materiale per attività € 1.000Pubblicizzazione attività € 500Rimborsi trasporto e spostamenti € 720

Comune di Seriate

In totale prevedibili circa € 55.000,00 composte dalle seguenti voci principali:

ˇ Acquisto di materiale vario per la cura e la manutenzione dei materiali per € 2.000,00;

ˇ Attività di promozione delle attività della biblioteca – centro culturale e correlate al progetto libro della lettura per € 3.500,00

ˇ Costo orario dell’OLP specializzato nel contratto di formazione dei volontari e nella gestione/coordinamento dei progetti di riferimento (per almeno 10 ore settimanali per il periodo di un anno) per € 10.730,00;

ˇ Frequenza da parte dell’OLP nel periodo aprile/giugno 2004 di un corso di 56 ore comprensive di project work per responsabili della formazione nei sistemi bibliotecari locali e provinciali (Corso FSE presso IREF Regione Lombardia) per costi orari e rimborsi spese di circa € 1.450,00;

ˇ Acquisto materiali audiovisivi e multimediali nel periodo annuale per almeno € 3.000,00;

ˇ N° 10 postazioni informatiche, server di gestione, stampanti di rete, scanner, modem ecc. con appositi software; postazione disabili con stampante braille, speaker vocale, tastiera espansa ecc per Euro 25.000,00 rapportati ad 1/3 del valore per l’ammortamento in tre anni e ad ulteriori 2/3 perché i volontari utilizzano 25 ore l’attrezzatura rispetto alle circa 40 ore totali;

ˇ Costi telefonici e di connessione per l’utilizzo di Internet e per il lavoro di comunicazione inerente i solleciti e le prenotazioni €1.500,00;

ˇ Rimborsi per viaggi per un massimo di € 50,00 mensili per totali € 1.200,00;

ˇ Spese postali per € 300,00;ˇ Consumi gas, enel, acqua per € 2.000,00;Non si elencano analiticamente le spese varie riguardanti i materiali di cancelleria, l’utilizzo di attrezzature quali fax e fotocopiatrice, la gestione dei volontari in termine di segreteria e personale, ecc. quantificabili in € 2.500,00.

Comune di Alzano LombardoL’amministrazione comunale finanzia il servizio biblioteca secondo quanto stabilito nel bilancio comunale. In particolare la biblioteca di Alzano investe oltre 30.000 euro nell’acquisto libri e circa 3.000 euro per la promozione della lettura (comprensivi di eventuali consulenze esterne, acquisto materiale....). Sono anche previsti fondi adeguati per l’organizzazione di corsi e attività culturali. Il tutto è vincolato dal rispetto del patto di stabilità. Inoltre sono da considerare almeno 25000 euro per il personale impegnato nel progettoOltre a ciò si prevedono circa 1500 euro per il rimborso delle spese dio viaggio da residenza al luogo di servizio delle volontarie.Complessivamente si investono circa 59.500 euro sul progetto.

Comune di UrgnanoIl Comune di Urgnano finanzia il progetto nell'ambito delle risorse del proprio bilancio previste per la Biblioteca Comunale:

Euro 69.253,00 così suddivisi:

Page 56: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Spese per il personale (2 persone part time): € 22.603,00Spese di cancelleria € 1.550,00Spese per attività promozionali biblioteca € 4.100,00Spese per acquisto libri € 9.000,00Spese organizzative per attività culturali € 30.000,00Spese rimborsi di trasporto relativi al progetto € 2.000,00

19. Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all’interno del progetto:

Comune di BernareggioAssociazioni locali esistenti sul territorio comunale;Educatori del Centro di Aggregazione Giovanile.Fondazione AlascaUniversità degli Studi di Bergamo: collaborazione nella formazione di base sulla catalogazione. Cooperativa Lab 80 Film di Bergamo: collaborazione nella formazione sulle tecniche e sulle normative relative alle proiezioni cinematografiche.Comune di MozzoAssessorato Servizi Sociali del Comune di MozzoUnità Riabilitativa degli Ospedali Riuniti di Bergamo (Sede distaccata di Mozzo) (Partenariato in corso di verifica rispetto all’ipotesi di fattibilità in quanto l’unità riabilitativa – dopo un periodo di ristrutturazione – è ancora in fase di riapertura)Unione Comuni della Presolana

Istituto comprensivo “A. Fantoni” di Rovetta

Pediatri che operano sul territorio

Comune di SeriateIl Sistema Bibliotecario Seriate Laghi si qualifica come partner del progetto in quanto condivide pienamente gli obiettivi dello stesso perseguiti dalla biblioteca che maggiormente lo rappresenta.La sede del Sistema è presso la Biblioteca Civica di Seriate dove opera la figura professione del Coordinatore di Sistema, referente delle 50 biblioteche che hanno aderito alla Convenzione associativa.. Il tirocinio lavorativo e la formazione dei volontari non potranno prescindere dalla conoscenza e pratica di quanto connesso alla cooperazione che in ambito bibliotecario risulta essenziale per l'evoluzione e il perfezionamento dei servizi.Si allega a tal fine una dichiarazione del Presidente del Sistema Bibliotecario Seriate Laghi.

20. Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Page 57: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di Madone1 postazione computer a disposizione del pubblico per la navigazione su internet e consultazione banca dati UOL5, dotata di collegamento ad internet1 postazione di servizio per la gestione dei prestiti1 postazione computer di servizio per la gestione interna della biblioteca2 stampanti inkject a colori1 fotocopiatrice10164 opere librarie272 opere multimediali (videocassette e CD Rom)Gli strumenti a disposizione permettono lo svolgimento delle operazioni ordinarie di gestione della biblioteca (prestiti, consultazioni banche dati, gestione patrimonio librario e documentario, navigazione internet, redazione atti amministrativi ed informativi)

Comune di AlmèLa volontaria avrà a disposizione gli strumenti tecnici e informatici della Biblioteca:4 pc, 2 stampanti, 1 scanner, connessione internet ADSL, telefono, catalogo collettivo delle

biblioteche provinciali, strumenti bibliografici, materiale di cancelleria.

Comune di RanicaPer permettere una ottimale operatività l’ente locale mette a disposizione tutte le risorse necessarie (locali, attrezzature informatiche hardware e software, materiali di consumo) presso la sede di servizio

Comune di BernareggioUfficio Biblioteca:- 5 Personal Computers collegati in rete con le 25 biblioteche del Sistema Bibliotecario del

Vimercatese: 2 a disposizione dei bibliotecari e 3 a disposizione dell’utenza per l’utilizzo di Internet e programmi di videoscrittura;

- 2 telefoni;- 2 stampanti, di cui 1 a colori;- sistema operativo Linux;- software Unibiblio per la gestione ordinaria del servizio biblioteca;- linea ADSL;- collegamento Internet a pagamento per gli utenti;- programmi di videoscrittura.

Centro di Aggregazione Giovanile:- 1 Personal Computer;- 1 stampante;- 1 calcetto;- 1 tavolo da ping-pong;- 1 televisore;- 1 videoregistratore;- 1 lettore per DVD;- 1 playstation;- 1 pannello fisso per proiezioni;- giochi da tavolo.

Comune di Nembron. 2 personal computer collegamento ad internetn. 2 linee telefonicheautovettura in dotazione al settore Affari culturalimateriale di cancelleria

Fondazione AlascaLa Fondazione Alasca ha investito e investe notevoli risorse nell’acquisto di strumentazioni informatiche (hardware e software) necessarie alla catalogazione, acquisizione in formato digitalizzato e conservazione delle proprie dotazioni. Oltre a ciò, la Fondazione cura un proprio sito internet sul quale è disponibile, oltre a tutte le informazioni inerenti le varie attività della Fondazione

Page 58: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

e dei partners ad essa collegati, il catalogo generale, aggiornato in tempo reale, di tutto il materiale conservato. Il software Alexandrie, di nuova generazione e livello avanzato, che viene utilizzato per l’immissione dei dati di catalogazione di tutte le tipologie di materiali conservati, è stato fornito dalla ditta Ifnet srl di Firenze, vincitrice, pochi mesi fa, dell’appalto per la fornitura di servizi alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Un potente server e circa 20 clients permettono il lavoro simultaneo di altrettanti operatori sia in fase di inserimento di dati di catalogazione, sia in fase di acquisizione e gestione delle immagini elettroniche, sia in fase di consultazione (oltre a quella possibile via internet). I volontari e le volontarie dovranno quindi prendere dimestichezza sia con i principali sistemi operativi (Windows e MacOs), che con gli applicativi d’ufficio più comunemente usati (Office). Impareranno, inoltre, ad utilizzare i software più specifici impiegati per l’acquisizione e gestione delle immagini elettroniche (Photoshop) e per la catalogazione (Alexandrie).

Università di BergamoAd ogni volontario in servizio civile sarà allestita una postazione d’ufficio: PC, collegamento a Intranet, Internet e alla stampante.

Comune di TrevioloAttrezzature e strumentazioni informatiche (scanner, fotocamera digitale, collegamento Internet)Materiale di cancelleria e d’ufficioLibri e materiale digitaleVettura trasporto per servizio sul territorio

Comune di MozzoPersonal Computer con postazione riservata alla volontaria, Collegamento Internet, pacchetto Microsoft Office, automezzo comunale in condivisione con altro personale del Comune

Unione dei Comuni della Presolana

Personal computers, programma gestionale biblioteche UOL (Users On Line), connessioni internet, libri per bambini presenti nelle biblioteche, fotocopiatrice, telefono, fax, stampanti.

MATERIALI

Per la realizzazione del progetto sarà indispensabile l’acquisto mirato di libri per bambini e ragazzi, seguendo i suggerimenti dati dalle bibliografie di Nati per Leggere, sia per le biblioteche che per gli ambulatori pediatrici.

Per la programmazione delle attività verranno utilizzati i computers e il collegamento a Internet, di cui le biblioteche sono già fornite.

Inoltre sarà necessario acquistare carta di vario genere e formato (velina, crespa, cartoncino, formato A3, A4, cartelloni), tempere, pennarelli e pastelli, colla, forbici e nastro adesivo per le attività di costruzione del libro e attività espressive legate alla lettura di storie.

Comune di Seriate

Le risorse tecniche e strumentali necessarie al progetto consistono:ˇ nelle risorse umane presenti in Biblioteca senza le quali non potrebbe

essere sostenuto l’apprendimento teorico né potrebbe essere curato il tirocinio pratico relativo al lavoro di assistente;

ˇ una postazione di lavoro informatizzataˇ dieci postazioni informatiche per gli utenti individuali e i corsistiˇ una postazione per disabili, ipovedenti e ciechi;ˇ linea telefonica;ˇ accesso a Internet;ˇ fax;ˇ fotocopiatrice;ˇ catalogo dei beni librari e documentari della Provincia di Bergamo;ˇ banche dati e cataloghi su supporto informatico;indirizzari.

Comune di Alzano Lombardo

Page 59: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Ogni volontario avrà a propria disposizione:- una scrivania - telefono - personal computer, - collegamento internet, posta elettronica - stampante e scanner - materiale di cancelleria necessario per la realizzazione delle attività (carta colorata, pennarelli, nastri, colla....) La sua collocazione lavorativa sarà presso la biblioteca ragazzi posta al 2° piano della biblioteca Il personale di ruolo della biblioteca sarà a disposizione del volontario per confronti, proposte, discussione circa la metodologia di attuazione del progetto...

Comune di Urgnano2 postazioni computer dotate di collegamento a internet a disposizione del pubblico per la navigazione su internet;1 postazione di servizio per la gestione dei prestitistampanti per p.c. a colorifotocopiatricetelefono e faxvideoregistratore e relativo apparecchio TVvideoproiettore12.334 opere librarie____ opere multimediali (videocassette e CD Rom)cancelleria varialocali della biblioteca, del castello “Albani” e delle scuole

Gli strumenti e le strutture sopra descritte permettono lo svolgimento delle attività ordinarie (a supporto del personale) e quelle programmate.

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

21. Eventuali crediti formativi riconosciuti:

Associazione Mosaico ha stipulato già dal febbraio 2002 appositi accordi con la Università degli Studi di Bergamo, al fine del riconoscimento del servizio civile nazionale volontario come esperienza tramutabile in crediti formativi.Si allega dichiarazione della Università degli Studi di Bergamo in cui vengono segnalati i crediti formativi ottenibili. Si segnala che già numerose volontarie in servizio civile hanno usufruito di tale possibilità.Inoltre Fondazione Alasca ha accordi in corso per il riconoscimento di tirocini pre e post laurea, relativi allo specifico settore, con le seguenti università:Università degli Studi di Bergamo, Università Cà Foscari di Venezia, Università Alma Mater di Bologna, Università del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Macerata, Università Bocconi di Milano, Università degli Studi di Milano (per quest'ultima la convenzione è in fasi di stipula).

22. Eventuali tirocini riconosciuti:

Associazione Mosaico ha stipulato già dal febbraio 2002 una convenzione quadro con la Università degli Studi di Bergamo, al fine del riconoscimento del servizio civile nazionale volontario come esperienza valida ai fini del tirocinio.Si allega copia della suddetta convenzione quadro, con evidenziata a pagina due il fatto che l’Università degli Studi di Bergamo “si impegna a riconoscere, agli studenti ingaggiati in progetti di

Page 60: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Mosaico per lo svolgimento del servizio civile volontario, che tale periodo sarà riconosciuto valido nei corsi di laurea che lo prevedano”.

23. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Associazione Mosaico ha stipulato con Innova srl, ente di formazione riconosciuto da Regione Lombardia, apposito accordo per la certificazione ed il riconoscimento delle capacità informatiche acquisite dalle/i volontarie/i durante l’esperienza del servizio civile nazionale.Tale scelta è stata effettuata in quanto l’utilizzo di strumenti informatici e telematici, nella società contemporanea, è “sine qua non” per l’attuazione di qualsivoglia attività, anche e soprattutto nei campi dei servizi alla persona, dell’ambiente e della cultura.Le capacità informatiche acquisibili dai volontari saranno verificate da Innova srl con apposite sessioni di esame e conseguente valutazione, nell’ultimo trimestre di servizio civile.Innova rilascerà pertanto un certificato al volontario, che potrà inserirlo nei documenti allegati al suo curriculum viate.Si allega al presente progetto copia dell’accordo tra Associazione Mosaico e Innova srl.

Associazione Mosaico rilascerà inoltre apposito attestato alle volontarie certificante le attività svolte e le comptenze acquisite nel progetto di servizio civile volontario.

Inoltre:Il Comune di Madone rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto “Comune di Madone”Il Comune di Ranica rilascerà un attestato della certificazione dell’avvenuto servizio e dei relativi risultati conseguiti; al termine del servizio, infatti, il volontario impegnato nel progetto avrà maturato un’esperienza in campo pedagogico e di relazione con le istituzioni scolastiche e con le altre agenzie sul territorio che si occupano di prima infanzia; avrà inoltre acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per potersi muovere con sicurezza nel mondo dell’editoria specializzata per bambini e ragazzi. Tale attestato costituirà titolo preferenziale nei concorsi banditi dall’ente. Il comune di Nembro ritiene acquisibili e certificabili le seguenti competenze:

Abitudine al lavoro in team; Conoscenza delle metodologie operative in campo bibliotecario e biblioteconomico; Conoscenza di alcune metodologie operative in campo organizzativo, nello specifico

culturale; Conoscenza di metodologie operative in campo culturale: dalla fase del progetto alla sua

definizione, alla fase operativa, al controllo dei risultati.Fondazione AlascaI/le volontari/e, al termine della loro esperienza presso la Fondazione Alasca, avranno acquisito le particolari conoscenze circa l’organizzazione, il funzionamento e la consultazione di un centro di documentazione sul cinema e gli audiovisivi. Acquisiranno dimestichezza sia con i software che con le regole e le procedure di catalogazione che utilizzeranno. Previo superamento della prova d’esame che dovranno sostenere al termine dei corsi, di cui si fornisce una scheda sulle modalità di effettuazione presso gli organi preposti, acquisiranno l’attestato di abilitazione alla professione di proiezionista.Università di BergamoPrendendo parte al progetto il volontario in servizio civile avrà modo di sviluppare un percorso formativo finalizzato al conseguimento delle conoscenze e delle capacità fondamentali per orientare e assistere gli utenti nell’utilizzo della Biblioteca e dei suoi servizi.Il volontario in servizio civile sperimenterà l’impiego delle applicazioni informatiche utilizzate dai Servizi bibliotecari dell’Università degli studi di Bergamo e conseguirà una buona conoscenza delle collezioni librarie della Biblioteca e dei criteri della loro organizzazione fisica. Avrà modo, inoltre, di valorizzare le conoscenze e l’esperienza acquisita operando a diretto contatto con il pubblico, in attività di indirizzo e supporto nella ricerca bibliografica e nell’accesso alle collezioni e ai servizi della Biblioteca.Più in dettaglio, la partecipazione al progetto permetterà al volontario in servizio civile di acquisire competenze riguardanti:1. relazioni con il pubblico: istruzione ed educazione degli utenti, comunicazione;2. modalità di organizzazione fisica delle raccolte nelle biblioteche;

Page 61: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

3. struttura e impiego della Classificazione Decimale Dewey (strumento di grandissima diffusione nel panorama bibliotecario italiano e internazionale, nonché schema di organizzazione di numerosi repertori bibliografici tra cui la stessa Bibliografia Nazionale Italiana);4. strumenti di reference per la ricerca bibliografica e documentaria: bibliografie, cataloghi, atlanti, cronologie, opere enciclopediche, dizionari biobibliografici, repertori.5. consultazione di cataloghi on-line;6. accesso e utilizzo di risorse informative elettroniche: database bibliografici, servizi di indicizzazione ed abstract, database full-text.7. reti di fornitura documenti

Più in generale, le attività proposte si caratterizzano per la forte interazione con il pubblico e l’impiego di applicazioni informatiche nel processo di erogazione dei servizi. Entrambi gli aspetti hanno carattere di competenze valorizzabili in un’estesa varietà di contesti applicativi. Il contesto proposto si caratterizza in particolare per la varietà dei soggetti, la qualificazione dei bisogni e la disponibilità di considerevoli risorse.Il contenuto tecnico delle competenze promosse risulta infine pienamente rispondente alle richieste della cosiddetta società dell’informazione.Il comune di Treviolo rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto “Comune di Treviolo”Il comune di Mozzo garantisce l’acquisizione di:

Conoscenza di un ambiente professionale specifico e al contempo versatile, utile per un’eventuale successiva scelta lavorativa a tempo indeterminato

Affinamento delle abilità nell’utilizzo di software e cataloghi in linea Affinamento delle proprie competenze nella ricerca di documenti e informazioni Sperimentazione della propria attitudine al contatto con un’utenza sia specifica che

indifferenziata per età, necessità informative, istruzione personale Sperimentazione della propria attitudine al lavoro sia individuale che di gruppo in un

contesto di qualificata rilevanza socioculturale Frequenza gratuita di corsi di formazione in ambito informatico normalmente destinati al

personale dipendenteUnione dei Comuni della Presolana rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto "Unione dei Comuni della Presolana"Comune di Seriate rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto "Comune di Seriate"Comune di Alzano Lombardo rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto "Comune di Alzano Lombardo"Il comune di Urgnano rilascerà apposito attestato sulle competenze acquisite dalla volontaria impegnata presso la sede di attuazione di progetto “Comune di Urgnano”

Formazione generale dei volontari

24. Sede di realizzazione:

La sede di attuazione è scelta sulla base del posizionamento geografico delle sedi di attuazione del progetto: è pertanto previsto che i corsi di formazione generale siano tenuti nelle seguenti sedi:

a. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Bergamo, Cremona, Lodi e Milano: sede di attuazione: Associazione Mosaico, Via Scuri 1, Bergamo

b. volontarie/i in servizio civile nella provincia di Como: sede di attuazione presso il Comune di Erba, ente associato a Mosaico, Piazza Prepositurale, 2, Erba;

c. Volontarie/i in servizio civile nella provincia di Lecco: sede di attuazione presso il Consorzio Consolida, ente associato a Mosaico, Via Don Frerrante, 9, Lecco.

25. Modalità di attuazione:

Page 62: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

La formazione generale è effettuata in proprio, con formatori dell’ente, in quanto Associazione Mosaico è ente accreditato di prima classe, presso la sede dell’ente o presso la sede di enti associati a Mosaico.

26. Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

SI

27. Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Metodologia; Il ciclo degli incontri di formazione prevede una metodologia mista, cioè le lezioni conterranno tecniche sia frontali sia lavori di gruppo. Per lezioni frontali si intende il classico incontro sul modello scolastico tradizionale, il docente trasmette una serie di nozioni e di informazioni, funzionali all'apprendimento delle ragazze in SCN. Questi temi sono però da approfondire tramite lavori di gruppo (brainstorming, giochi di ruolo, discussione aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, …)* per dare la possibilità alle ragazze di analizzare e fare propri i concetti che il formatore impartisce nella parte della lezione più "tecnica". La metodologia mista è stata scelta sulla base dell' esperienza svolta dai formatori delle nostre strutture nei cinque anni precedenti con gli obiettori di coscienza in servizio civile, oltre che per il grande interesse che questa procedura pedagogica ha ottenuto nella maggior parte dei processi scolastici e nei "territori" educativi. In particolar modo negli incontri rivolti ai giovani (target compreso tra i 16 e i 28 anni, range di età che comprende quello delle volontarie e dei futuri volontari) la metodologia di insegnamento misto permette di raggiungere in breve tempo e con gruppi di origine non omogenea - infatti i volontari spesso hanno in comune solo il fatto di svolgere il SCN - i più alti risultati. Obiettivo primario del nostro ciclo formativo è quello di poter fornire conoscenze, competenze e strumenti che i volontari in SCN possano sfruttare per aumentare la qualità e la consapevolezza nello svolgimento del proprio compito. Inoltre si vuole dare l'opportunità di aprire spazi di riflessione sul senso della volontarietà e dell' impegno lavorativo all'interno della società e della comunità in cui il volontario/cittadino è inserito

28. Contenuti della formazione:

Contenuti: · Modello di difesa della Patria armato e non armato. Nascita del SCN. La normativa;· Le strutture del Servizio Civile: UNSC, enti. La storia di Mosaico;· Nonprofit, terzo settore;· Elementi di progettazione e verifica;· Il senso dell'appartenenza: dalle competenze sociali alla cittadinanza responsabile.· Motivazione e passione: Valutazione e autovalutazione dell'anno di SCN.

29. Durata:

Durata complessiva: 25 ore, strutturata in sei incontri, il primo di 5 ore, i successivi di 4 ore.

Page 63: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Formazione specifica dei volontari

30. Sede di realizzazione:

Presso le singole sedi di attuazione del progetto indicate al punto 16

31. Modalità di attuazione:

La formazione specifica è effettuata in proprio, con il ricorso a personale dell'ente in possesso di competenze, titoli ed esperienze specifiche, come evidenziato nei punti successivi. I formatori specifici sono affiancati dai formatori generali di Associazione Mosaico, dichiarati in sede di accreditamento, al fine di garantire la continuità del sistema formativo nel suo complesso e per una coerenza nelle metodologie e negli approcci cognitivi scelti

32. Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

Page 64: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di MadoneEriberto Truzzoli, nato a Bergamo il 08/06/1966Comune di AlmèCurti Eugenio, nato a S.Pellegrino Terme (Bg) il 17.12.1964Comune di RanicaParuta Cristina nata a Bergamo il 07.02.1965Comune di BernareggioColnago Elena Nata a Vimercate (MI) il 09.11.1965Comune di NembroCarrara Tullio, nato a Nembro il 29.10.1947Fondazione Alascadott.ssa Chiara Borroni, nata a Domodossola il 1 luglio 1976che, oltre ad intervenire direttamente nella processo formativo dei/delle volontari/e, supervisionerà il lavoro degli altri operatori del centro di documentazione della Fondazione Alasca e dell'Universita degli Sudi di Bergamo che contribuiranno alla preparazione dei/delle volontari/e. Per quanto riguarda, invece, i contributi dei partner esterni (Lab 80 Film e Panta Rei), ci si avvarrà del contributo di personale al momento non identificabile.Università di BergamoDott. Ennio Ferrante nato a Bergamo il 28.07.58Comune di TrevioloVitari Viviana, nata a Bergamo il 14.07.1963Comune di MozzoAlessandra Mastrangelo, nata a Bergamo il 08/05/66.Unione dei Comuni della PresolanaLaila Figaroli nata il 22 febbraio 1976 a Francesco Ferrari nato il 18 settembre 1962 a Clusone Comune di Seriate

Ivana Nicoli, nata a Seriate il 23-12-1960 direttrice della biblioteca per la parte legislativa di settore e terorica di biblioteconomia;

Cristiana Valtulina, nata a Bergamo il 8.03.64, referente servizi bibliotecari per la parte teorica e pratica di biblioteconomia, gestione e informatica applicata ai sevizi bibliotecari;

Piermaria Lupo Pasini, nato a Bergamo il 28 giugno 1949, dirigente per la parte di diritto amministrativo;

Marco Ghilardi, nato a Bergamo il 10.07.63 , del Centro Elaborazione Dati comunale e docenti incaricati dei vari corsi di informatica.

Si allegano curricula vitae dei formatori.

Comune di Alzano LombardoAngela Barilani, nata a Bergamo il 01/11/1970

Comune di UrgnanoGianfranca Zampoleri nata a Urgnano il 27.06.51

33. Competenze specifiche del/i formatore/i:

Comune di MadoneTitolo di studio: diploma di maturità classica.Esperienza nel settore: bibliotecario dal 1991 presso il comune di Madone.Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale: - Gli indicatori di rendimento nelle biblioteche pubbliche. Rilevazione ed utilizzo dei dati forniti dal programma U.O.L. e istruzione all'uso del programma U.O.L., Bergamo, 1997.- La gestione della biblioteca, Bergamo, 2000/2001.- Bibliotecario e biblioteche nel 2000 negli Enti Locali, Ponte San Pietro, 2003.- Corso di formazione archivistica, Bergamo, 2001.(vedi c.v. allegato)Comune di AlmèEsperienza quindicennale di Bibliotecario(vedi c.v. allegato)Comune di Ranica

Page 65: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Cristina Paruta: Titoli acquisiti: Diploma di Maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “Filippo Lussana” Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l’Università degli Studi di

Bergamo;

Esperienza lavorativa nel settore: Bibliotecaria presso la biblioteca Civica di Brignano (BG) dal 01/06/1995 al 30/03/1996.Bibliotecaria presso la biblioteca civica di Ranica a partire dal 01/04/1996. Dal 01/12/2002 responsabile del servizio Biblioteca e Cultura.(vedi c.v. allegato)Comune di BernareggioColnago Elena:Laurea in lettere moderne;Pratica pluriennale di gestione di alcune biblioteche comunali presenti sul territorio del Sistema Bibliotecario del Vimercatese;Dal 1999 responsabile della Biblioteca Civica del Comune di Bernareggio;Esperienza diversificata nell’organizzazione di eventi ed attività culturali e di svago.(vedi c.v. allegato)Comune di NembroCarrara Tullio:Laurea in lettere antiche. Responsabile della biblioteca per un ventennio, poi responsabile del settore Affari Culturali, che comprende cultura, scuola e sport.Alle dipendenze del Comune di Nembro da oltre 30 anni.(vedi c.v. allegato)Fondazione AlascaLa dott.ssa Chiara Borroni è laureata in conservazione dei beni culturali all’Università degli Studi di Parma.(vedi c.v. allegato)Università di BergamoDott. Ennio Ferrante: esperienza pluriennale di gestione del sistema bibliotecario dell’Università di Bergamo.(vedi c.v. allegato)Comune di TrevioloVitari Viviana: Biblioteconomiche, amministrative e finanziarie(vedi c.v. allegato)Comune di MozzoMastrangelo Alessandra:Licenza di Liceo ClassicoLaurea in Lingue e Letterature StraniereBibliotecaria dal 1991(vedi c.v. allegato)Unione dei Comuni della Presolana- Laila Figaroli nata il 22 febbraio 1976 a Laureata in scienza dell’educazione ha successivamente conseguito la specializzazione in educazione alla teatralità presso l’Università Cattolica di Milano. Ha seguito un percorso biennale di formazione sul teatro e sulla dizione e l’uso della voce. Ha esperienza come educatrice. Attualmente svolge il ruolo di educatrice bibliotecaria preso la biblioteca di Fino del Monte e conduttrice di corsi per insegnanti, genitori e bambini.- Francesco Ferrari nato il 18 settembre 1962 a Clusone BG. Diploma di maturità tecnica. E’ stato educatore preso il Centro Socio Educativo di Piario (BG) dal 1983 al 1986. Dal primo maggio 1986 è dipendente del Comune di Castione della Presolana con incarico di responsabile della biblioteca e dal 1998 di responsabile dell’area socio-educativa culturale.Ha svolto incarichi professionali per conto del Sistema Bibliotecario ed è responsabile dal 2002 di un progetto di formazione e coordinamento del volontariato sociale per conto dell’Unione Comuni della Presolana(vedi c.v. allegati)Comune di Seriate

Ivana Nicoli, direttrice della biblioteca per la parte legislativa di settore e terorica di biblioteconomia;

Cristiana Valtulina, referente servizi bibliotecari per la parte teorica e pratica di biblioteconomia,

Page 66: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

gestione e informatica applicata ai sevizi bibliotecari; Piermaria Lupo Pasini, dirigente per la parte di diritto amministrativo; Marco Ghilardi, del Centro Elaborazione Dati comunale e docenti incaricati dei vari corsi di

informatica.Si allegano curricula vitae dei formatori.

Comune di Alzano LombardoLaureata in Comunicazioni sociali presso l'Università Cattolica di Milano(vedi cv allegato)

Comune di UrgnanoVedi c.v. allegato

34. Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Page 67: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di MadoneFormazione diretta orale ed utilizzo del computer con prove pratiche di verifica, per fornire al volontario gli elementi di base che consentano di operare con cognizione di causa all’interno della biblioteca.Comune di AlmèColloqui, analisi di situazioni-tipo, affiancamento del bibliotecario.Comune di Ranica lezioni frontali teoriche inerenti i concetti base per orientarsi nel mondo delle biblioteche e del

mondo editoriale; lezioni frontali teoriche finalizzate alla conoscenza della biblioteca di Ranica (disposizione

patrimonio librario, sezioni speciali, postazioni multimediali, ecc.)lezioni pratiche con esercitazioni sul software di gestione del servizio.Comune di BernareggioIn proprio, presso l’Ufficio Biblioteca tramite lezioni frontali e contatti con le associazioni territoriali.Programmazione consueta con gli educatori del C.A.G. e lezioni con gli operatori sociali del Comune.Comune di NembroColloqui e verifiche costanti.Fondazione AlascaPer la formazione dei/delle volontari/e si utilizzeranno diverse metodologie a seconda del particolare ambito di formazione affrontato.Per quanto riguarda la formazione relativa alla catalogazione dei materiali documentari e alla gestione delle immagine elettroniche, i/le volontari/e verranno affiancati/e individualmente dal personale della Fondazione e dell’Università di Bergamo. Quasi immediatamente, al lavoro di formazione si alterneranno momenti nei quali i/le volontari/e saranno chiamati/e ad operare personalmente e autonomamente sotto la supervisione del personale della Fondazione. Ciò al fine di monitorare e verificare continuamente il loro grado di apprendimento. Non appena lo stato di preparazione lo permetterà, i/le volontari/e saranno chiamati/e a lavorare autonomamente con verifica periodica del lavoro svolto da parte loro.Il particolare sistema di lavoro adottato dalla Fondazione, sia per quanto riguarda i criteri operativi che per qual che riguarda la distribuzione spaziale degli operatori, promuove e stimola il continuo confronto tra tutti i soggetti impegnati nel lavoro di gestione e catalogazione del materiale conservato. Continui sono quindi gli scambi di pareri, dubbi, informazioni e suggerimenti su come meglio affrontare il lavoro che si sta svolgendo, specialmente quando si incontrano dubbi, problemi, novità ecc.La formazione relativa alla gestione del materiale filmico, invece, si svilupperà in laboratori di gruppo dove i/le volontari/e saranno chiamati individualmente e collettivamente ad affrontare tutte le tematiche (normative, struttura e funzionamento dei macchinari, tecniche e metodologie di proiezione, supporti filmici ecc). relative alla gestione dei materiali cinetecari. A lezioni teoriche si alterneranno momenti di esercitazione pratica nella cabina di proiezione della sala cinematografica della Fondazione.Per quanto riguarda il corso on line di secondo livello per bibliotecari, esso si svolgerà in un ambiente asincrono e in orari liberi: queste caratteristiche permetteranno ai/alle volontari/e di frequentare il corso da qualsiasi luogo e in qualsiasi fascia oraria (principalmente utilizzando i client e le connessioni ad internet della Fondazione, in orari che verranno concordati tra i/le volontari/e, i responsabili della Fondazione e gli organizzatori dei corsi). Questo metodologia formativa presenta notevoli vantaggi:

1) si risparmia tempo e si evitano spostamenti e trasferte. 2) si apprendono nuove conoscenze e nuove pratiche con il proprio ritmo, facilitati dalla

struttura del corso e dalla guida costante dei tutor. 3) il lavoro dell’aula virtuale è progettato in funzione dell'immediata applicabilità delle nuove

conoscenze acquisite. La formazione si integra nella quotidianità del lavoro. ci si arricchisce del confronto con i colleghi: lo scambio di esperienze e opinioni, la conoscenza di modalità di svolgimento di particolari attività diverse dalle proprie, la scoperta di punti di vista differenti rendono l'aula virtuale un ambiente straordinariamente collaborativo, costruttivo e funzionale all'autoformazione.Università di BergamoAapprendimento sul campo: il volontario si troverà a mettere in pratica quanto appreso nei momenti di istruzione finalizzata.

Page 68: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Nei momentim di formazione previsto l’utilizzo delle tecniche di: -Lezioni frontali-Lavoro in team -Role playing

I volontari verranno seguiti nella messa in pratica degli obiettivi del progetto e invitati a elaborare a propria volta proposte di sviluppo in un continuo scambio di apprendimento e trasmissione di competenze, opinioni, idee.

Comune di TrevioloOnline, riunioni e incontri periodici

Comune di MozzoLezioni teoriche e pratiche frontaliSomministrazione di letture utili per l’autoformazioneVisita di altre biblioteche significative rispetto agli obiettivi del progetto localeRiunione settimanale per delucidazioni e approfondimentiVerifica mensile rispetto all’andamento del progetto

Unione dei Comuni della Presolana

Il progetto prevede vari momenti di formazione, condotti sia dall’operatore locale di progetto del progetto, sia da esperti esterni, in relazione ai seguenti aspetti:

Apprendimento delle informazioni necessarie per la gestione del servizio bibliotecario (gestione dei prestiti e dei vari servizi offerti dalla biblioteca, come per esempio utilizzo dei computers, Internet…). Su tali aspetti verranno formati dal bibliotecario del progetto.

Formazione sull’animazione alla lettura, condotta dall’operatore locale di progetto, in incontri frontali teorici, di programmazione comune e di partecipazione sul campo alle attività che già vengono condotte nelle biblioteche dell’Unione dei Comuni.

Partecipazioni a un corso di lettura espressiva, tenuto da un esperto esterno da individuarsi successivamentedi cui sarà richiesta la collaborazione.

Partecipazione a un corso di costruzione del libro tenuto da un esperto esterno da individuarsi successivamente di cui sarà richiesta la collaborazione.

Incontro frontale con i pediatri che aderiscono al progetto per l’acquisizione delle nozioni di base necessarie al lavoro con i bambini (caratteristiche e particolari esigenze delle varie fasce d’età, aspetti psicologici legati alla lettura di storie ai bambini…).

Comune di SeriateVengono fissati periodicamente incontri secondo una scaletta di temi da trattare, viene richiesta al volontario la lettura di alcune dispense o estratti di volumi relativi agli stessi temi.Al termine del percorso formativo si valuteranno i contenuti appresi attraverso un questionario sulle materie argomento dei corsi. Periodicamente (ogni 3 mesi) e su richiesta del volontario o del responsabile del progetto verrà valutato il percorso di servizio civile in itinereDi ogni volontario si terrà un fascicolo personale nel quale verranno annotati gli interi contenuti, le mo0dalità ed i tempi riguardanti il percorso formativo e professionale

Comune di Alzano LombardoCompatibilmente con le conoscenze del candidato si procederà ad una infarinatura teorica mediante lezione frontale che potrà comportare anche la lettura di parti di alcuni testi fondamentali. Si procederà successivamente alla realizzazione del progetto inizialmente affiancati dal personale della biblioteca e via via in maniera sempre più autonoma. Saranno previste delle riunioni settimanali con la responsabile per confronti, risolvere eventuali dubbi e fare il punto della situazione. Verranno accolti e valutati eventuali suggerimenti di dialogo da parte del volontario

Comune di UrgnanoNella prima fase d'inserimento sono previsti alcuni incontri con la responsabile di progetto per sottoporre al volontario la tipologia del servizio e chiarire le corrette modalità d'intervento. In questa prima fase gli operatori presenti nel servizio "accompagnano" il volontario in particolare per l'approccio con i bambini e le famiglie che frequentano il servizio.

Page 69: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Durante tutto il servizio sono previsti incontri settimanali che saranno occasione di verifica sulle capacità acquisite ma anche momenti di formazione in itinere rispetto all'intervento programmato.E' prevista anche una continua formazione diretta orale, per fornire alle volontarie gli elementi di base che consentano di operare con sicurezza ed in maniera adeguata anche in occasione di eventuali situazioni di emergenza.La responsabile delle volontarie è la bibliotecarie che, in accordo con il responsabile del servizio e la Responsabile di Area, garantisce che il loro impiego sia effettuato secondo le normative vigenti ed è in particolare il primo riferimento rispetto alle eventuali problematiche riscontrate quotidianamente durante il servizio.

35. Contenuti della formazione:

Page 70: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di MadoneConoscenza dei servizi erogati dalla biblioteca e delle modalità operative di erogazione dei servizi stessi (prestito locale e interbibliotecario, utilizzo postazione internet, mediateca, emeroteca), cenni sulla Classificazione Decimale Dewey, conoscenza di base dei programmi word ed exel e dell'utilizzo di internet, utilizzo programma gestione prestiti, consultazione base dati UOL5.Comune di AlmèElementi di organizzazione di attività di promozione della letturaElementi di gestione di una Biblioteca di pubblica lettura con particolare riferimento al settore ragazziUtilizzo del software di gestione della biblioteca “UOL”Iter del libroElementi di reference nelle Biblioteche di pubblica letturaElementi di metodologia di revisione delle raccolte Comune di Ranica Nozioni base sui compiti di una biblioteca pubblica; Nozioni di base sulla storia dei servizi bibliotecari in Italia Nozioni di base su catalogazione e classificazione del patrimonio librario; organizzazione di una biblioteca ragazzi; concetto di reference e sue nozioni base; introduzione all’utilizzo del software di gestione del servizio; conoscenza dei principali siti di interesse bibliografico per ricerche on-line e loro utilizzo; conoscenza ed utilizzo delle principali opere di consultazione e dei materiali multimediali

presenti.Comune di BernareggioFornire al volontario gli elementi di base, che gli permettano di operare con consapevolezza all’interno di un’attività di progetto;Garantire al volontario le conoscenze basilari per la pianificazione di un’attività complessa, che veda anche coinvolte altre istituzioni;Invitare il volontario al monitoraggio degli interessi culturali della cittadinanza e alla strutturazione di eventi che rispondano il più possibile ad essi. Fornire gli elementi per realizzare relazioni educative efficaci.Comune di NembroLa realtà del volontariato e le sue caratteristiche etiche.La realtà attuale della biblioteca e della cultura a Nembro e nel suo territorio. Informazione circa le motivazioni sottese al progetto elaborato. Cos’è un progetto e cos’è “questo” progetto. Formazione di massima circa il funzionamento della biblioteca ed i suoi servizi (attraverso presa di visione degli ambienti e dei servizi offerti).Prima alfabetizzazione circa gli strumenti in dotazione alla biblioteca e gli strumenti “tecnici” di gestione della stessa.Verifica periodica e costante del livello di apprendimento e del “gradimento” del progetto.Continuo confronto sulla capacità di relazione con l’utente e sul suo grado di soddisfazione.Verifica costante del grado di soddisfazione delle volontarie e del loro pieno inserimento nella struttura operativa.Approfondimento del concetto di corretta relazione e della capacità di lavorare in èquipe.Lavorare con gruppi: “essere al servizio, senza essere servi” .La maturazione di una propria autonomia nello svolgimento di mansioni programmate.

Fondazione AlascaPrincipi, tecniche e metodologie per la conservazione e la consultazione dei particolari materiali custoditi dalla Fondazione. Principi e tecniche di catalogazione dei vari materiali. Metodologie di acquisizione, gestione e conservazione del materiale fotografico. Principi e tecniche per la manipolazione, gestione, conservazione e proiezione del materiale filmico nonché delle regole e normative che disciplinano le proiezioni nei locali pubblici.Università di BergamoModulo 1Finalità Conoscenza dei contesti istituzionale e logisticoContenuti Missione della Biblioteca, Regolamento e Carta dei Servizi, struttura

organizzativa, personale, sistema operativo, modulistica, relazioni funzionali e istituzionali, contesto statutario, norme di comportamento.

Spazi, infrastrutture di servizio, sicurezza, distribuzione fisica e criteri di ordinamento delle collezioni, articolazione spaziale dei servizi e delle funzioni,

Page 71: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

tecnologie e attrezzature. Organizzazione fisica delle collezioni, ordinamento sistematico: la

classificazione decimale Dewey come sistema di collocazione.Obiettivi Inserimento operativo del volontario con compiti di reperimento e recupero del

materiale, orientamento alla fruizione dei servizi, assistenza nell’uso delle attrezzature, riordino delle collezioni a scaffale aperto

Durata 1 settimanaTempi 15 orePeriodo Inizio collaborazione

Modulo 2Finalità Conoscenza delle caratteristiche di domanda e offerta del sistema bibliotecario

universitario.Contenuti Utenza istituzionale.

Categorie di utenti e classi di bisogni. Bisogni informativi, tipologie documentarie, servizi. Composizione e caratteristiche delle raccolte della Biblioteca: specializzazioni

disciplinari, collezioni speciali, collane, periodici, supporti didattici.Obiettivi Presenza in sala del volontario con compiti di accoglienza, verifica dei bisogni e dello

status degli utenti e indirizzamento alle risorse e ai servizi pertinenti.Durata 1 settimanaTempi 10 orePeriodo Primo mese

Modulo 3Finalità Conoscenza della struttura bibliografica della BibliotecaContenuti Caratteristiche formali e contenutistiche dell’informazione bibliografica.

Elementi della descrizione bibliografica. Punti di accesso: tipologie e struttura. Funzioni e struttura del catalogo. Catalogo a schede e catalogo online.

Obiettivi Integrazione dei compiti del volontario con l’assistenza all’uso dei cataloghi della Biblioteca .

Durata 3 settimaneTempi 25 orePeriodo Secondo mese

Modulo 4Finalità Conoscenza dei principali servizi utilizzati per le richieste di fornitura documenti e

prestito interbibliotecario, padronanza del modulo di gestione delle transazioni interbibliotecarie.

Contenuti Strategie di selezione delle fonti e di ricerca bibliografica per la localizzazione dei documenti.

Servizi nazionali ed internazionali di prestito interbibliotecario e fornitura documenti: aree di specializzazione, valutazione comparativa, sistemi di tariffazione e strumenti di pagamento, modalità di interrogazione e di sottomissione delle richieste.

Le funzionalità del modulo di gestione delle transazioni interbibliotecarie del sistema informativo bibliotecario: registrazione richieste, selezione fornitori, invio richieste, gestione iter transazione, ricevimento documenti, registrazione prestito, tariffazione servizio, restituzione materiale.

Obiettivi Rafforzamento dei servizi interbibliotecari della Biblioteca con impegno a supporto del servizio per le attività di ricezione delle richieste, verifica delle localizzazioni, scelta del fornitore e invio delle richieste, ricezione e distribuzione dei documenti.

Durata 3 settimaneTempi 30 orePeriodo Terzo meseModulo 5Finalità Conoscenza dei principali strumenti di supporto per la consulenza bibliografica

(reference).

Page 72: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Contenuti Tipologia e struttura delle fonti di informazione bibliografica: opere di consultazione, cataloghi, bibliografie, rassegne, repertori di indici ed abstracts, database bibliografici.

Formati e sistemi di indicizzazione. Modalità di accesso, recupero, trattamento e diffusione dell’informazione

bibliografica onlineObiettivi Rafforzamento dei servizi di consulenza bibliografica e interbibliotecari. Estensione

della disponibilità del servizio nei pomeriggi di martedì e giovedì ed integrazione dell’orario di apertura del mercoledì.

Durata 2 settimaneTempi 20 orePeriodo Quarto mese

Il percorso formativo ed operativo delineato intende promuovere con la necessaria gradualità una collaborazione efficace e sufficientemente autonoma in ognuno degli ambiti di impiego illustrati.

Comune di TrevioloOrganizzazione del lavoro e relative priorità Uso degli spazi e contatti con personale e utenzaApprendimento delle regole amministrativeConoscenze biblioteconomiche di base

Comune di MozzoPrincipali nozioni di biblioteconomia Cenni di organizzazione delle raccolte documentarieCaratteristiche del mercato editorialeNozioni sull’utilizzo dei principali motori di ricerca in Internet, nonché di Banche dati e siti di interesse professionale

Unione dei Comuni della Presolana

Il progetto prevede vari momenti di formazione, condotti sia dall’operatore locale di progetto del progetto, sia da esperti esterni, in relazione ai seguenti aspetti:

Apprendimento delle informazioni necessarie per la gestione del servizio bibliotecario (gestione dei prestiti e dei vari servizi offerti dalla biblioteca, come per esempio utilizzo dei computers, Internet…). Su tali aspetti verranno formati dal bibliotecario del progetto.

Formazione sull’animazione alla lettura, condotta dall’operatore locale di progetto, in incontri frontali teorici, di programmazione comune e di partecipazione sul campo alle attività che già vengono condotte nelle biblioteche dell’Unione dei Comuni.

Partecipazioni a un corso di lettura espressiva, tenuto da un esperto esterno da individuarsi successivamentedi cui sarà richiesta la collaborazione.

Partecipazione a un corso di costruzione del libro tenuto da un esperto esterno da individuarsi successivamente di cui sarà richiesta la collaborazione.

Incontro frontale con i pediatri che aderiscono al progetto per l’acquisizione delle nozioni di base necessarie al lavoro con i bambini (caratteristiche e particolari esigenze delle varie fasce d’età, aspetti psicologici legati alla lettura di storie ai bambini…).

Comune di SeriateParte amministrativa:Gli organi della Pubblica Amministrazione e in particolare dei Comuni (modalità di nomina, competenze, responsabilità)La programmazione e la gestione contabile: Bilancio di Previsione e PEGGli atti deliberativi e le determinazioni dirigenzialiIl diritto di accesso agli atti ed ai documenti, l’autocertificazione, la normativa sulla privacyParte informatica (anche attraverso la frequenza di corsi organizzati dall’Ufficio Cultura e dall’Ufficio CED comunale):Piattaforma WindowsProgrammi OfficeInternet e banche dati interne on line

Page 73: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Parte biblioteconomico-culturaleCenni sulle origini ed evoluzione del libro, le diverse tipologie di biblioteca pubblica: storia e finalità, funzioni della biblioteca pubblica, promozione della biblioteca, l’organizzazione degli spazi, tipologia e gestione dei serviziLa gestione e la revisione delle raccolte: acquisizione e iter del libro in biblioteca, il panorama editoriale nazionale, tecniche di revisione delle raccolte, standard ufficiali e indicatori di produttivitàLa catalogazione: storia e teoria dei cataloghi, la catalogazione descrittiva: RICA e ISBD, elementi introduttivi all’indicizzazione per soggetto, la classificazione: storia e teoria delle classificazioni bibliografiche, modelli enumerativi e analitico – sintetici, introduzione alla Classificazione Decimale Dewey (CDD)Il reference, bibliografie e repertori, Community and business information, Document deliveryL’automazione della biblioteca, il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), il programma provinciale UOLLa biblioteca ragazzi: organizzazione e collocazione del materiale, promozione della lettura, forme di cooperazione con le scuoleLa cooperazione fra le biblioteche: i sistemi bibliotecari e le aree di cooperazione, la condivisione delle risorse (in particolare gli acquisti in biblioteca)Ampio spazio per la trattazione delle risorse documentarie ausiliarie, l’emeroteca, gli audiovisivi, gli strumenti multimediali, Internet, sistemi di registrazione delle riviste dei libri e dei documenti audiovisivi, multimediali e della sezione speciale di turismo.

Comune di Alzano Lombardo

Principali nozioni di biblioteconomia Gestione delle raccolte Classificazione e soggettazione Principali collane per ragazzi Organizzazione degli uffici Gestione biblioteca ragazzi

Comune di UrgnanoConoscenza dei servizi erogati dalla Biblioteca e delle modalità operative di erogazione servizi stessi.Acquisizione ed approfondimento delle conoscenze pedagogiche connesse alla parte del progetto rivolto ai bambini delle scuole materne ed elementari.

36. Durata:

Page 74: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Comune di Madone30 oreComune di Almè25 oreComune di Ranica25 oreComune di Bernareggio25 oreComune di Nembro60 ore nell’anno, oltre verifiche di teamFondazione AlascaFormazione di base sulla gestione del centro di documentazione, sulle metodologie di catalogazione dei vari materiali conservati e sulla gestione delle immagini elettroniche: 90 ore circa.Formazione on line di secondo livello per bibliotecari: 24 ore.Formazione per proiezionisti (esercitazioni comprese): 30 ore.Università di Bergamo100 oreComune di TrevioloAlmeno 1 incontro settimanale, mentre il passaggio delle informazioni di base dovrà essere giornalieroComune di Mozzo30 oreUnione dei Comuni della Presolana25 oreComune di Seriate56 ore circa, di cui:12 ore per la parte amministrativa, 16 ore per la parte informatica, 28 ore per la parte di biblioteconomiaComune di Alzano Lombardo25 oreComune di Urgnano30 ore

Altri elementi della formazione

37. Risorse finanziarie investite destinate in modo specifico alla formazione sia generale, che specifica:

Risorse finanziarie investite per:a. formazione generale di un singolo volontario:

Voci di costo ImportoPersonale Formazione 60 €Rimborsi spese viaggio formatori 10 €Segreteria ed organizzazione 20 €Spese telefoniche e postali 5 €Cancelleria 10 €Affitto e/o ammortamento locali 10 €Ammortamento attrezzature 5 €Personale monitoraggio e tutoraggio 60 €

TOTALE 180 € per singolo volontario

Risorse finanziare destinate alla formazione generale per n. 23 volontarie ingaggiabili nel presente progetto: € 180 x 23 = 4140 €

Risorse finanziarie investite per:b. formazione specifica di un singolo volontario:

Voci di costo Importo

Page 75: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI …win.mosaico.org/progetti/progetti2005/libri_da_leggere.doc · Web viewSERVIZIO CIVILE IN ITALIA Tutti i diritti della presente opera sono riservati

Personale Formazione specifica 500 €Supervisione formatore generale 60 €Cancelleria 10 €

TOTALE 570 € per singolo volontario

Risorse finanziare destinate alla formazione specifica per n. 23 volontarie ingaggiabili nel presente progetto: € 570 x 23 = 13110 €

38. Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Il monitoraggio della formazione generale e specifica è dichiarato nel sistema di formazione presentato all’atto della richiesta di accreditamento.Il momento di verifica finale verrà fatto su due livelli, il primo riguarderà la valutazione del percorso che le ragazze hanno svolto nell'anno di SCN, come hanno vissuto l'esperienza, i rapporti umani, le competenze acquisite; il secondo livello sarà il giudizio delle volontarie sulla formazione svolta dal nostro ente. Questa seconda parte verrà gestita con questionari di valutazione (somministrati dal responsabile della formazione) e da un gruppo di lavoro con discussione aperta. Sono previsti inoltre momenti di verifica in tutto il percorso con le modalità precedenti.

Strettamente legato a tale forma di monitoraggio vi è poi il sistema di verifica e controllo attuato con il sistema di tutoraggio, anch’esso dichiarato all’atto della richiesta di accreditamento. Trattandosi di sistema complesso, anche di esso alleghiamo copia al presente progetto.

Bergamo, 25 settembre 2004

Il Progettista Il Responsabile legale dell’ente/Dr. Claudio Di Blasi Il Responsabile del Servizio civile nazionale

Dr. Claudio Di Blasi