Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

7
Scheda n. 4 – La restituzione Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire Restituire = rendere - ristabilire

Transcript of Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Page 1: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Scheda n. 4 – La restituzioneScheda n. 4 – La restituzione

Restituire = rendere - ristabilireRestituire = rendere - ristabilire

Page 2: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Il salmo 16 (15)Il salmo 16 (15)

E’ un inno che esprime la gioia di chi mette nella E’ un inno che esprime la gioia di chi mette nella mani del Signore la propria vita, e lo benedice mani del Signore la propria vita, e lo benedice perchè gli ha fatto conoscere il vero bene.perchè gli ha fatto conoscere il vero bene.

Page 3: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Lo scambio dei beni espone al rischio di avidità, e Lo scambio dei beni espone al rischio di avidità, e di subordinare gli altri ai propri interessidi subordinare gli altri ai propri interessi

Zaccheo che restituisce più del dovuto insegna Zaccheo che restituisce più del dovuto insegna che è possibile modificare e ridimensionare il che è possibile modificare e ridimensionare il rapporto con i beni senza per questo disprezzarli, rapporto con i beni senza per questo disprezzarli, e convertirsi dal primato dei beni al bene e convertirsi dal primato dei beni al bene massimo per una condivisione più grande e più massimo per una condivisione più grande e più giusta con gli altrigiusta con gli altri

Page 4: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

RiflessioneRiflessione

• La relazione riscoperta con il Signore fa ritrovare l’equilibrio La relazione riscoperta con il Signore fa ritrovare l’equilibrio e cambia le relazioni con gli altrie cambia le relazioni con gli altri

• La condivisione è accompagnata dalla giustizia e legalitàLa condivisione è accompagnata dalla giustizia e legalità

• La famiglia è la prima scuola di solidarietà:infatti la sola La famiglia è la prima scuola di solidarietà:infatti la sola condivisione dei tempi e delle scelte essenziali della vita è condivisione dei tempi e delle scelte essenziali della vita è già scuola autentica di solidarietàgià scuola autentica di solidarietà

• La famiglia che educa alla solidarietà forma persone attente La famiglia che educa alla solidarietà forma persone attente alle esigenze altrui ed evita che nella Società siano le alle esigenze altrui ed evita che nella Società siano le attese e le necessità del singolo a prevalereattese e le necessità del singolo a prevalere

Page 5: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Il tempo di agireIl tempo di agire

• Dobbiamo essere capaci di cambiare il nostro stile di vita in Dobbiamo essere capaci di cambiare il nostro stile di vita in modo che sia possibile restituire ciò che ci è stato dato e che non modo che sia possibile restituire ciò che ci è stato dato e che non abbiamo condivisoabbiamo condiviso

• Possiamo trasformare ricorrenze di famiglia in feste allargate a Possiamo trasformare ricorrenze di famiglia in feste allargate a piùpiùfamiglie, rinunciando a regali e riducendo le spese in modo che famiglie, rinunciando a regali e riducendo le spese in modo che quanto risparmiato vada a favore di famiglie in difficoltàquanto risparmiato vada a favore di famiglie in difficoltà

• Possiamo dar vita ad un “volontariato professionale” mettendo Possiamo dar vita ad un “volontariato professionale” mettendo gratuitamente a disposizione le nostre capacità e competenzegratuitamente a disposizione le nostre capacità e competenze

• Cerchiamo di conoscere e di aderire a gruppi di acquisto solidali Cerchiamo di conoscere e di aderire a gruppi di acquisto solidali e familiarie familiari

Page 6: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Domande per la coppiaDomande per la coppia

• Un nuovo rapporto con le cose: passare dal consumismo al consumo Un nuovo rapporto con le cose: passare dal consumismo al consumo criticocritico

- in famiglia, quale è il rapporto con le cose che possediamo?- in famiglia, quale è il rapporto con le cose che possediamo?- facciamo in modo di poterci permettere sempre di più?- facciamo in modo di poterci permettere sempre di più?- consideriamo il lavoro un’attività funzionale alla vita della famiglia, - consideriamo il lavoro un’attività funzionale alla vita della famiglia,

oppure oppure per noi è un valore in sé o una fuga dall’ambito affettivo? per noi è un valore in sé o una fuga dall’ambito affettivo?

• Un nuovo rapporto con le persone: recuperare la ricchezza delle Un nuovo rapporto con le persone: recuperare la ricchezza delle relazioni umanerelazioni umane - con quale frequenza cerchiamo il dialogo di coppia?- con quale frequenza cerchiamo il dialogo di coppia?

- come viviamo i rapporti di parentela e di vicinato?- come viviamo i rapporti di parentela e di vicinato?

• Un nuovo rapporto con la natura e il mondo: dallo sfruttamento Un nuovo rapporto con la natura e il mondo: dallo sfruttamento dell’ambiente al rispetto per il creato, dall’indifferenza alla dell’ambiente al rispetto per il creato, dall’indifferenza alla solidarietàsolidarietà

- quali criteri ci guidano nella scelta del cibo, dell’abbigliamento, dei - quali criteri ci guidano nella scelta del cibo, dell’abbigliamento, dei regali?regali?

- come ci rapportiamo con le politiche ambientali del comune dove - come ci rapportiamo con le politiche ambientali del comune dove viviamo?viviamo?

Page 7: Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.

Domande per il gruppoDomande per il gruppo

• Il nostro gruppo riesce concretamente a coniugare sobrietà Il nostro gruppo riesce concretamente a coniugare sobrietà e solidarietà con la condivisione delle proprie risorse di e solidarietà con la condivisione delle proprie risorse di tempo e disponibilità nell’aiuto reciproco?tempo e disponibilità nell’aiuto reciproco?

• All’interno della Parrocchia siamo impegnati nella creazione All’interno della Parrocchia siamo impegnati nella creazione di reti di aiuto e di condivisione?di reti di aiuto e di condivisione?

• Il nostro gruppo è accogliente nei confronti di nuove Il nostro gruppo è accogliente nei confronti di nuove famiglie?famiglie?

In particolare, le famiglie di immigrati vengono viste come In particolare, le famiglie di immigrati vengono viste come ricchezza o come minaccia?ricchezza o come minaccia?