Scheda informativavaldastico nord

download Scheda informativavaldastico nord

of 3

Transcript of Scheda informativavaldastico nord

  • 7/31/2019 Scheda informativavaldastico nord

    1/3

    Autostrada A31 Valdastico nord: scheda sintetica

    In questi giorni ripartito il progetto di completamento dellautostrada che negli annisessanta (1968) era chiamata la Piccoli-Rumor-Bisaglia PIRUBI.

    Da chi presentato il progetto?Societ Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA. Presidente dott. Attilio Schneck.

    TracciatoDal Casello di Piovene Rocchette al Comune di Besenello a sud di Trento

    Dove passa?Interessa i seguenti comuni: Piovene Rocchette, Caltrano, Cogollo d.C., Velo dA., Arsiero,

    Valdastico, Pedemonte, Lastebasse + 5 comuni della provincia di Trento

    Quanto lungo il tracciato?KM 39,3. In galleria km 28,9, in viadotto km 4,4, allaperto km 6

    Quanto costa?Poco meno di 2 miliardi di euro (1.923.386.000+iva), pari a 49 milioni di euro a km.

    Chi paga?In teoria la societ Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA.

    Chi favorevole alla costruzione dellautostrada Valdastico nord?I sostenitori sono soprattutto due:

  • 7/31/2019 Scheda informativavaldastico nord

    2/3

    Societ Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA. Presidente dott. Attilio

    Schneck.

    Provincia di Vicenza. Presidente dott. Attilio Schneck.

    Chi contrario alla costruzione dellautostrada Valdastico nord?I contrari sono soprattutto:

    provincia di Trento comune di Besenello

    Perch viene costruita lautostrada?Non facile rispondere a questa domanda, possiamo provare a dare una serie di risposte:alcune ufficiali, altre ufficiose.

    1. Per fare rete, cio migliorare i collegamenti intereuropei (corridoi 1 e 5)2. Per permettere alla societ di ottenere il rinnovo della concessione che scade lanno

    prossimo (2013). In assenza di questo progetto la concessione autostradale viene messaallasta e lo stato potrebbe avere un vantaggio economico ad affidarne la gestione ad

    unaltra societ. La societ disponibile ad affrontare questo costo strabiliante pur dicontinuare a gestire lautostrada.3. Per favorire leconomia locale che si avvantaggerebbe dalla maggiore facilit di

    collegamenti (secondo la societ autostrade)

    Perch viene presentato proprio adesso?

    Per permettere alla societ Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA di ottenere

    il rinnovo della concessione che scade lanno prossimo (2013).

    Per questo il tutto viene presentato in fretta e furia.

    Per questo i sindaci ricevono continue telefonate di sollecito da parte della societproponente e dal presidente della provincia di Vicenza (come hanno rivelato i sindaci nellariunione con la popolazione a Forni di Valdastico il 20 aprile scorso)

    Per questo lautostrada deve essere approvata definitivamente entro il 2013 quando

    scadr la concessione.

    Lautostrada viene pagata interamente da privati quindi i cittadini non hanno nessuncosto.Non proprio cos: ogni cosa ha un costo. In economia si parla di bilancio costi/benefici,perch un investimento sia conveniente i benefici devono essere maggiori dei costi.

    Il tutto complicato dal fatto che spesso i costi e i benefici non sono equamente divisi,alcune persone hanno dei benefici, altri ne sopportano i costi.I costi non sono poi solo quelli di investimento (2 miliardi di euro) ma sono anche tutti glisvantaggi che derivano dal traffico, dallinquinamento, dalla perdita di valore degli edificivicini allautostrada, dalloccupazione di terreni pregiati, dallimpossibilit di costruire oampliare per effetto del vincolo autostradale, da errori di costruzione, ecc.Per fare un esempio i comuni di Erto e Casso non hanno speso una lira per costruire ladiga del Vajont, ma hanno dovuto pagarne i costi in ben altro modo.

    Cosa pu fare un cittadino?Chiunque pu presentare osservazioni sul progetto al Ministero dellambiente, tuttavia

    prima di presentare unosservazione necessario almeno conoscere il progetto.

  • 7/31/2019 Scheda informativavaldastico nord

    3/3

    Pu un cittadino informarsi?Per lapprovazione del progetto la normativa prevede che il progetto venga fattoconoscere alla popolazione interessata. Questo pu essere fatto in tanti modi. Di fatto ladocumentazione a disposizione dei soli comuni e difficilmente un cittadino pu andare incomune e farsi spiegare il progetto dato che si tratta di un migliaio di elaborati (1001 per laprecisione).

    Ci sono state alcune assemblee, ma difficilmente hanno raggiunto tutta la popolazione.I progettisti sono venuti in zona e il 4 maggio ad Arsiero hanno spiegato il progetto conlintroduzione del loro committente, il dott. Attilio Schneck.Quando hanno finito di parlare, hanno chiuso il microfono e se ne sono andati, cosnessuno ha potuto fare domande. Non il modo migliore per rendere pubblico il progetto.

    Si pu prendere visione del progetto?Tutti gli elaborati sono disponibili su internet sul sito:http://www.va.minambiente.it/Ricerca/DettaglioProgetto.aspx?ID_Progetto=656.Scegliendo lapposito menu si apriranno delle pagine, ognuna ospita 10 elaborati, in totalesono 101 pagine per 1001 elaborati. Non sono consultabili in rete, bisogner scaricarli sul

    proprio computer e aprirli. Se non si tecnici occorrer prima scaricare un appositoprogramma per aprire le tavole grafiche.Poi bisogner capire quali sono le tavole che interessano, ad esempio la tavola dal titolo2505_060706003_0101_0PP_00.dwf di scarso interesse per capire limpattodellautostrada.Per un abitante di Valdastico sar pi interessante vedere il tracciato disegnato sullatavola 2505_060102001_0307_0PP_A0.dwf, per un abitante di Velo o di Cogollo sarpi interessante vedere il tracciato autostradale sulla tavola 2505_060102001_0107_0PP_A0.Insomma formalmente la documentazione c, ma non si pu dire che sa stato fatto ungrande sforzo per renderla comprensibile.

    Bisogna allora rinunciare?Accettare unopera di tale impatto passivamente pu costare caro. Si farebbe un favoresolo a chi vuole fare in fretta e preferisce che nessuno ci metta il naso.Se continuate a leggerci faremo un sforzo per informarvi in modo che possiate renderviconto di cosa significa questa autostrada sul territorio della vallata.

    Continuate a leggere...

    http://www.va.minambiente.it/Ricerca/DettaglioProgetto.aspx?ID_Progetto=656http://www.va.minambiente.it/Ricerca/DettaglioProgetto.aspx?ID_Progetto=656