SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

6
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE

Transcript of SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

Page 1: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

SCHEDA INFORMATIVAMODULO 2

PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE

Page 2: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

SLIDE INTRODUZIONE DI MODULO

Le conoscenze di base imprescindibili per la progettazione di un’interfaccia

grafica sono relative a:

- le dinamiche della visione e della percezione visiva

- le modalità di esplorazione visiva dell’immagine

- i principi di strutturazione e significazione dei segni

Page 3: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

SLIDE RIEPILOGODI MODULO

Riconoscere e utilizzare consapevolmente i vari piani della

conoscenza visiva rappresentano una missione ineludibile per il progettista grafico e, al tempo stesso, la sua più

importante e inesauribile risorsa

Page 4: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

Slide test di moduloDomande a scelta doppia (vero/falso)

1)Visione e percezione sono termini diversi che indicano un identico concetto

2)Il punto cieco è una zona della retina priva di neuroni 

3)La parola tedesca”Gestalt” può essere tradotta in italiano con il termine “configurazione” 

4)Per la “psicologia della Gestalt”, il cervello organizza le informazioni inviate dall’occhio ricomponendo gli elementi della realtà in forme più semplici che ha in precedenza

memorizzato

5)Secondo Yarbus tutti i punti di una immagine hanno uguale valore attentivo.

6)La compresenza di elementi attrattori depotenzia le dinamiche attentive

7)L’osservazione di una immagine non è influenzata dalla modalità di scrittura e di lettura del testo scritto

 8)In seguito all’esperimento di Rubin si può affermare che l’occhio umano, nell’esplorare

una immagine, ricerchi in prima istanza le linee diagonali.

9) Gli esperimenti di Yarbus avevano come obiettivo la regiatrazione dei movimenti della retina durante la visione di una immagine.

 10) L’esplorazione visiva di una immagine inizia sempre dal centro della stessa.

Page 5: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

Consigli di navigazione

Siti Web consigliati

Titolo: Society for Gestalt Theory

Indirizzo: www.enabling.org/ia/gestalt/gerhards/index.htmlIn questo sito web si possono trovare utili servizi e link che vanno dalle biografie e teorie dei vari teorici della Gestalt.

Lingue: Italiano, Inglese, Francese e Tedesco

Titolo: Gestalt Theory

Indirizzo: http://cns-alumni.bu.edu/pub/slehar/Sito interamente curato da Steven Lehar sulla Teoria della Gestalt con articoli informatici relativi alle teorizzazioni gestaltiche e link consigliati dallo stesso Lehar.Lingua: Inglese

Titolo: Behavioral Model of Visual Perception and Recognition

Indirizzo: www.rybak-et-al.net/vnc.html

Sito di elevata qualità di contenuti dedicato alle ricerche di Alfred Yarbus, curato dal ricercatore statunitense Ilya Rybak.

Lingua: Inglese

Page 6: SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELLIMMAGINE.

Bibliografia di riferimentoArnheim, Rudolf, Arte e percezione visiva (1954, 1974), tr. it. Feltrinelli, Milano, 1984.

 

Arnheim, Rudolf, Il pensiero visivo (1969), tr. it. Einaudi, Torino, 1974.

 

Frutiger, Adrian, Il mondo dei simboli (1997), tr. it. Stampa alternativa e Graffiti Editori, 1998.

Gombrich, Ernst, Arte e illusione (1960), tr. it. Einaudi, Torino, 1965.

Gregory, Richard L., Occhio e cervello (1966), tr. it. Il Saggiatore, Milano, 1979.

Kanizsa, Gaetano, (a cura di) Fenomenologia sperimentale della visione, Franco Angeli, Milano, 1984.

 

Koffka, Kurt, Principi di psicologia della forma (1935), tr. it. Boringhieri, Torino, 1970.

Legrenzi, Paolo, Come funziona la mente, Laterza, Roma-Bari, 2001.

Terranova Andrea e Palmero, Piero, Abitare l’immaginario, Celid, Torino, 1994.

Yarbus, Alfred L., Eye movements and vision, Plenum Press, New York, 1967.