SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura...

24
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ

Transcript of SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura...

Page 1: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

SCHEDA INFORMATIVA

DI UNITÀ

Page 2: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Introduzione

EVOLUZIONI DEI DATABASE

Rete

<a>

<b>

<c>

<d>

DB con architettura distribuita

Utente DB WEB

<e>

Page 3: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Introduzione

EVOLUZIONI DEI DATABASE

Rete

<a> <b>

DB con architettura distribuita

Utente DB WEB

Datawarehouse Raccolta ed elaborazione dati non strutturati

Page 4: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Architettura dei database

Operazioni sui dati gestibili via rete

DATABASE CENTRALIZZATI

Archivio dati

Gestione database

<a>

<b>

<c>

<d>

Page 5: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Architettura dei database

Operazioni sui dati gestibili via rete

Archivio dati

Gestione database

<a>

DATABASE CENTRALIZZATI

<b>

<c><c>

<c>

<c>

<c>

DATABASE DISTRIBUITI

Page 6: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Architettura dei database

Operazioni sui dati gestibili via rete

Archivio dati

Gestione database

DATABASE CENTRALIZZATI

DATABASE DISTRIBUITI

<b>

<c><c>

<c>

<c>

Page 7: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Web e database

Informazioni

server

client

PARADIGMA CLIENT-SERVER Architettura Internet <a>

<b>

<c>

<d>

<e>

<f>

<g><h>

<f> <f>

Pagine web (HTML)

<i>

Page 8: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Web e database

Informazioni

server

client

PARADIGMA CLIENT-SERVER Architettura Internet

BROWSERComprende

linguaggio HTML

<a> <b>

Rappresentare pagina web, ad es. pagina alchera. Se si può importare

<c>

Pagine web (HTML)

Page 9: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Database e internetInterfacce grafiche in stile internet accesso al database

<a> <b>

SERVER

CLIENT

<c>

<d>

Form: Raccolta parametri delle query

Browser: Visualizzazione dei risultati

Page 10: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Database e internetInterfacce grafiche in stile internet accesso al database

<a>

<b>

Vantaggi:

•portabilità

•generazione dinamica di pagine web

SERVER

CLIENT <c>

<d>

Form:

Browser: Visualizzazione dei risultati

Raccolta parametri delle query

<e>

Page 11: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

•Possibilità di accesso ai dati tramite rete

•I browser internet sono utilizzabili per effettuare le query

•Informazioni contenute su una sola macchina

•Sono i database più semplici e diffusi

•L’utente non è consapevole della localizzazione fisica dei dati

•Il database è usato per generare i contenuti accessibili via rete

•Richiedono una strutturazione client/server

•Tipo di database molto usati in ambito bancario

DATABASE CENTRALIZZATI DATABASE DISTRIBUITI

WEB E DATABASE

•Possibilità di accesso ai dati tramite rete

•Possibilità di accesso ai dati tramite rete

Page 12: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

SLIDE INTERAZIONE

DATABASE CENTRALIZZATI •Possibilità di accesso ai dati tramite rete

• Informazioni contenute su una sola macchina

•Sono i database più semplici e diffusi

DATABASE DISTRIBUITI

•Possibilità di accesso ai dati tramite rete

•L’utente non è consapevole della localizzazione fisica dei dati

•Tipo di database molto usati in ambito bancario

WEB E DATABASE •Possibilità di accesso ai dati tramite rete

•Il database è usato per generare i contenuti accessibili via rete

•Richiedono una strutturazione client/server

•I browser internet sono utilizzabili per effettuare le query

Page 13: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

•Integrati

• permanenti

•aggiornati

Il datawarehouse

SUPPORTO

A DECISIONI

MANAGERIALI

DATAWAREHOUSE

Ab

Z

DATI

c

<a>

<b>

Br

<c>

<d> <e>

Page 14: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

OLAP Elaborazione di enormi quantità di dati

Datawarehouse

DATI 1990

DATI 1980

DATI 1985

DATI 1995

•Integrati

• permanenti ì

Il Datawarehouse

DATAWAREHOUSE DATISUPPORTO

A DECISIONI

MANAGERIALI

<a>

DatiBudget

Bilancio economico

<b>

<c>

<d>

Page 15: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

OLAP Elaborazione di enormi quantità di dati

Il Datawarehouse

DATI 1990DATI 1980

DATI 1985

DATI 1995

•ROLL-UP: aumenta il dettaglio dati

•DRILL-DOWN:specializza le informazioni

•SLICE-AND-DICE: selezione e specializzazione dell’informazione

•PIVOTING: aggregazione dati

•RANKING: riordino dati

•Integrati

• permanenti

•aggiornati

DATAWAREHOUSEDATI SUPPORTO

A DECISIONI

MANAGERIALIDati

BudgetBilancio economico

<a> <b> <c>

<d> <e>

<l>

<f> <g>

<i> <h>

<m>

Page 16: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Struttura di un datawarehouse

FASI DI COSTRUZIONE di un DATAWAREHOUSE

Database esternoDatabase1 File sparsi

•Scoperta di regole e relazioni tra i dati

(Knowledge discovery)

•Riformattazione

•Ripulitura (scubbing)

•Replicazione e propagazione

•Migrazione

Datawarehouse aziendale

Warehouse

dipartimentale

Warehouse

dipartimentale

Database2

<a>

<b> <b>

<c>

<d>

<e>

Page 17: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

La gerarchia della conoscenza

Dati

< a> < b> < c> < d>

Informazioni

Conoscenza

Saggezza+Esperienza

Page 18: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

La gerarchia della conoscenza

Dati

< a>

< b> < c> < d>

InformazioniConoscenza

Saggezza+Esperienza

Elaborazioni statistiche

Andamento vendite

Decisioni strategiche

Valore aggiunto

< e>

Page 19: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Knowledge discovery e Data mining

<b> <a>

Valore aggiunto

Dati InformazioniDecisioni aziendali

<e> <c>

<f>

<d>

elaborazione

presentazione

Processo automatizzato di estrazione della

conoscenza

Knowledge discovery

età auto

professione

reddito

<i>

<h>

<g>

Page 20: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Knowledge discovery e Data mining

<a>

Valore aggiunto

Dati InformazioniDecisioni aziendali

<c>

elaborazione

presentazione

Processo automatizzato di estrazione della

conoscenza

Knowledge discovery

età auto

professione

reddito

<b>

Data miningInformazioniDati

incerti

Page 21: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

CLASSI DI INFORMAZIONI

•Associazioni: specificano congiunzione tra elementi

•Sequenze: concatenazioni temporali tra eventi

•Classificazioni: raggruppamento di elementi secondo un modello

•Trend: tendenza di andamenti e previsioni

<a>

<b> <c>

<d> <e>

<f> <g>

<h> <i>

Knowledge discovery e Data mining

Page 22: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Applicazioni del datawarehose e data mining

Datawarehouse

Previsioni commerciali

<a> <b>

<c>

<d> <e> <f>

Data mining

Marketing Vendita al dettaglio Attività finanziarie

Page 23: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Riepilogo

DATABASE

Architettura centralizzata

Architettura distribuita

TECNOLOGIE INTERNET

<a>

<b>

<c>

<d>

<e>

<f>

<g>

APPLICAZIONI AVANZATE

DATAWAREHOUSE

DATAMINING<f>

Supporto a decisioni aziendali

Page 24: SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione EVOLUZIONI DEI DATABASE Rete DB con architettura distribuita Utente DB WEB.

Test di autovalutazione unità

1) La tecnologia dei database può essere utilizzata per creare i contenuti di una pagina web ma la tecnologia di internet non consente di interfacciarsi direttamente con un database?

• a) V

• b) F

2) I sistemi di datawarehouse sono concepiti per trattare solo dati di cui è stato definizione con precisione il modello dei dati

• a) V

• b) F

3) Alcune delle tipiche applicazioni del data mining sono?

– a) : Elaborazione buste paga

– c): Previsione del comportamento di una categoria di utenti

– c): Generazione delle pagine HTML in modo dinamico