SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto...

17

Transcript of SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto...

Page 1: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.
Page 2: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

SCHEDA DI AUTODIAGNOSISCHEDA DI AUTODIAGNOSI

Sezione: Personale Scolastico

Metodologie didattiche a supporto dell’insegnamento delle scienze

Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti in scienze

Partecipazione degli insegnanti ad attività di formazione nelle metodologie didattiche

Partecipazione degli insegnanti ad attività di studio e ricerca

Page 3: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Sezione: Studenti

Livelli di apprendimento nella lingua italiana

Livelli di apprendimento in matematica

Livelli di apprendimento in scienze

Livelli di apprendimento nella lingua straniera

Capacità di trasferire in altri contesti le cono-scenze acquisite in ambito disciplinare

Page 4: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Sezione: Strutture e infrastrutture

Dotazioni dei laboratori di scienze

Uso dei laboratori di scienze

Ambienti di lavoro per gli insegnanti

Page 5: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Sezione: Rapporti della Scuola con le Famiglie e il territorio

Attività in collaborazione con Università, Enti di ricerca e di formazione

Offerta del tempo pieno e del tempo prolungato (solo I ciclo)

Page 6: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICIF S EF S E

• OBIETTIVO B: Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti.

• OBIETTIVO F: Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale.

Page 7: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Obiettivo B Migliorare

le competenze

del personale

della scuola e dei

docenti

Azione 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche, matematica, lingua madre, lingue straniere

Azione 4 Interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio

DESTINATARI

DOCENTI

Page 8: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Obiettivo F Promuovere il

successo scolastico,

le pari opportunità e l'inclusione

sociale

Azione 1 Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo

DESTINATARI

ALUNNI

E

GENITORI

Page 9: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICIF E S R F E S R

• OBIETTIVO B: Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche.

Page 10: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

Obiettivo B Incrementare il numero dei

laboratori per migliorare

l’apprendimento delle competenze

chiave, in particolare quelle

matematiche, scientifiche

e linguistiche.

Azione 1 Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolastiche del primo ciclo

DESTINATARI

ALUNNI

Page 11: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

AREE

DI INTERVENTO ATTORI COINVOLTI

AREA FORMATIVA

• ESPERTO• TUTOR

AREA ORGANIZZATIVO

GESTIONALE

• DIRIGENTE SCOLASTICO• D.S.G.A.• REFERENTE VALUTAZIONE • FACILITATORE • GRUPPO OPERATIVO

Piano Integrato d’Istituto

Page 12: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

GRUPPO OPERATIVO GRUPPO OPERATIVO DEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTODEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTO

• DIRIGENTE SCOLASTICODIRIGENTE SCOLASTICO

• D.S.G.A.D.S.G.A.

• REFERENTE ALLA VALUTAZIONE INTERNA - ESTERNAREFERENTE ALLA VALUTAZIONE INTERNA - ESTERNA

• FACILITATORE PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTIFACILITATORE PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI

• 1 TUTOR PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO RICHIESTO1 TUTOR PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO RICHIESTO

• ESPERTO/IESPERTO/I

Page 13: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

REFERENTE REFERENTE ALLA VALUTAZIONEALLA VALUTAZIONE

Garantire, di concerto con tutor ed esperti, la presenza di momenti di valutazione

Coordinare le iniziative di valutazione, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione di risultati, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti

Fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti

Page 14: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

FACILITATORE FACILITATORE PIANO INTEGRATO PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTIDEGLI INTERVENTI

Cooperare con Dirigente Scolastico e gruppo operativo del Piano d’Istituto, curando che le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità

Curare l’inserimento dei dati nel sistema di Monitoraggio e Gestione, la loro coerenza e completezza

Page 15: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

TUTORcoordinare le diverse risorse umane che partecipano al progetto e il collegamento generale con la didattica istituzionale

Partecipare con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi.

facilitare i processi di apprendimento degli allievi

collaborare con gli esperti nella conduzionedelle attività del progetto

Page 16: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.

RISORSE UMANERISORSE UMANE

REFERENTEPER LA

VALUTAZIONE

FACILITATOREPIANO INTEGRATO

TUTOR

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Page 17: SCHEDA DI AUTODIAGNOSI Sezione: Personale Scolastico Metodologie didattiche a supporto dellinsegnamento delle scienze Adozione di criteri condivisi per.